Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è...

5
1 / 5 Data Pagina Foglio 31-01-2020 22/23 Petteggl.4Yn1 Il numero uno della Fondazione illustra strategie, impegni, ambiti e budget dell'ente Le nuove sfide di Cariplo Fosti, il presidente che vuole accorciare le distanze MILANO (gcf) Qual è il compito a cui è chiamata oggi un'Isti- tuzione come Fondazione Ca- riplo? Ne abbiamo parlato con il nuovo presidente: Giovanni Fosti, 52 anni, originario di Delebio, in provincia di Son- drio, è stato direttore dell'Edu- cation for Government & Non Profit della Bocconi e, dal maggio scorso, è il presidente della Fondazione Cariplo. «Credo che se dovessi de- scrivere con parole molto semplici la nostra priorità oggi è quella di contribuire ad ac- corciare le distanze nei nostri territori. Si sta creando una sempre maggiore distanza tra le persone, tra comunità che crescono e comunità che fan- no più fatica, tra città e aree interne. Assistiamo a una frammentazione sociale a vari livelli che rischia di intaccare quel sentirsi parte di un de- stino comune, che da sempre costituisce un collante fon- damentale tra le persone che vivono uno stesso territorio. Cercare di ricucire queste distanze, contribuire a evitare che ci siano parti delle nostre comunità che vanno avanti e altri che restano indietro, cre- do sia oggi il nostro compito prioritario. Accorciare le distanze è il tema chiave che ha guidato anche la stesura del nuovo documento di programma- zione pluriennale, che si ar- ticola attorno alle 4 aree fi- lantropiche, che esprimono l'obbiettivo comune e unitario della Fondazione: continuare a creare valore per le persone e i territori ed essere un luogo di riferimento all'interno delle nostre comunità». Per ricucire queste distan- ze che ruolo avranno le Fondazioni di Comunità provinciali? «Io credo che una carat- teristica distintiva di Fonda- zione Cariplo sia quella di avere la consapevolezza che per essere efficaci sul terri- torio non ci si possa muovere da soli: è necessario muoversi con gli attori dei territori per- ché sono loro ad avere una conoscenza molto forte di quello di cui c'è bisogno e hanno la capacità di costruire alleanze concrete. Le Fonda- zioni di Comunità sono un perno sostanziale di questo lavoro perché sono portatrici di credibilità e capacità di aggregazione: hanno il poten- ziale per mettere insieme gli attori chiave, attrarre energie e risorse e canalizzarle verso obbiettivi finalizzati al bene comune.. Vogliamo sostenere, promuovere e consolidare un'evoluzione delle Fonda- zioni di Comunità che non siano vissute solo come sog- getti che mettono in campo risorse finanziarie per il ter- ritorio, ma che vengano ri- conosciute nel loro ruolo chiave di aggregazione e di facilitatori per la costruzione di tavoli territoriali che met- tono insieme i diversi attori». La nuova Commissione Centrale di Beneficenza nei giorni scorsi ha sta- bilito strategie, impegni, ambiti e budget per il 2020. Fondazione Cariplo, come è noto, interviene su quattro fronti: ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e servizi alla persona. Quale sarà l'en- tità destinata nel corso del nuovo anno all'attività fi- lantropica? «Il budget delle erogazioni ammonta a 135 milioni, che con i crediti di imposta, di fatto, sarà superiore. Il 2020 dovrebbe quindi vedere un'attività filantropica com- plessiva di circa 150 milioni di euro. Si tratta di una somma importante di cui potranno beneficiare le organizzazioni del terzo settore di tutta la Lombardia e delle province del Verbano Cusio Ossola e Novara che parteciperanno ai bandi e del prossimo anno. Una quota significativa, circa 20 milioni di euro, verrà ge- stita insieme alle fondazioni comunitarie locali per svilup- pare quei progetti che noi chiamiamo emblematiche provinciali ed emblematiche maggiori. Ma non è la cifra, benché rilevante, a fare la differenza, ma la dinamica ge- nerativa che queste risorse so- no in grado di stimolare: at- torno a queste iniziative si innesca un sistema econo- mico che diventa volano e facilitatore per tessere una re- te di comunità». Quali saranno le novità del nuovo anno? Lei ad esempio ha parlato di mo- delli di nuove risposte ai bisogni sociali del Paese: quali saranno questi mo- delli? «Preferisco parlare di me- todo, un metodo che tenga conto del fatto che oggi ci troviamo di fronte a un con- testo sociale in profonda tra- sformazione, rispetto al quale non esistono risposte facili. Oggi abbiamo sempre di più il bisogno di fare le cose in modo diverso: la sfida è in- tercettare il cuore dei pro- blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci nel tempo. Nel 2020 ci saranno conferme e novità, che pre- senteremo nelle prime set- timane del nuovo anno. Ad esempio, il tema del sostegno al welfare di comunità ed in- novazione sociale rimane un asset importantissimo è un asset su cui lavoriamo da anni e continueremo a farlo. Il no- stro Paese ha un sistema di welfare che fa fatica a stare al passo con i bisogni delle per- sone, delle famiglie con bam- bini, anziani o parenti con disabilità. Vogliamo capire co- me fare a traghettare questo sistema con un modello più coerente, più utile e soste- nibile, utilizzando il metodo tipico di Fondazione Cariplo: sperimentando nuove vie, fare innovazione sociale e lavorare insieme a chi fa le politiche perché possa essere replicata. Lo facciamo da più di quattro anni ormai: anni in cui sono stati realizzati 37 progetti, con oltre 36,5 mln che hanno ge- nerato una leva per un valore complessivo dei progetti pari a 82,7 mln di euro; 352 or- ganizzazioni coinvolte come partner, 1.500 enti coinvolti nelle reti, 10.883 beneficiari, oltre 5mila persone coinvolte come volontari, collaborazio- ni con 568 aziende. Non dob- biamo limitarci a replicare, ma avere il coraggio di esplo- rare soluzioni nuove, coin- volgendo e stimolando risorse e conoscenze di tutti coloro che vogliono contribuire. Le novità? Ce ne saranno, ma le Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 129258 Settimanale Fondazione Cariplo - Milano

Transcript of Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è...

Page 1: Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci

1 / 5

Data

Pagina

Foglio

31-01-202022/23

Petteggl.4Yn1

Il numero uno della Fondazione illustra strategie, impegni, ambiti e budget dell'ente

Le nuove sfide di CariploFosti, il presidenteche vuole accorciarele distanze

MILANO (gcf) Qual è il compitoa cui è chiamata oggi un'Isti-tuzione come Fondazione Ca-riplo? Ne abbiamo parlato conil nuovo presidente: GiovanniFosti, 52 anni, originario diDelebio, in provincia di Son-drio, è stato direttore dell'Edu-cation for Government & NonProfit della Bocconi e, dalmaggio scorso, è il presidentedella Fondazione Cariplo.«Credo che se dovessi de-

scrivere con parole moltosemplici la nostra priorità oggiè quella di contribuire ad ac-corciare le distanze nei nostriterritori. Si sta creando unasempre maggiore distanza trale persone, tra comunità checrescono e comunità che fan-no più fatica, tra città e areeinterne. Assistiamo a unaframmentazione sociale a varilivelli che rischia di intaccarequel sentirsi parte di un de-stino comune, che da semprecostituisce un collante fon-damentale tra le persone chevivono uno stesso territorio.

Cercare di ricucire questedistanze, contribuire a evitareche ci siano parti delle nostrecomunità che vanno avanti ealtri che restano indietro, cre-do sia oggi il nostro compitoprioritario.

Accorciare le distanze è iltema chiave che ha guidatoanche la stesura del nuovodocumento di programma-zione pluriennale, che si ar-ticola attorno alle 4 aree fi-lantropiche, che esprimonol'obbiettivo comune e unitariodella Fondazione: continuarea creare valore per le personee i territori ed essere un luogodi riferimento all'interno dellenostre comunità».

Per ricucire queste distan-ze che ruolo avranno leFondazioni di Comunitàprovinciali?

«Io credo che una carat-teristica distintiva di Fonda-zione Cariplo sia quella diavere la consapevolezza cheper essere efficaci sul terri-torio non ci si possa muovereda soli: è necessario muoversicon gli attori dei territori per-ché sono loro ad avere unaconoscenza molto forte diquello di cui c'è bisogno ehanno la capacità di costruirealleanze concrete. Le Fonda-zioni di Comunità sono unperno sostanziale di questolavoro perché sono portatricidi credibilità e capacità diaggregazione: hanno il poten-ziale per mettere insieme gliattori chiave, attrarre energie erisorse e canalizzarle versoobbiettivi finalizzati al benecomune.. Vogliamo sostenere,promuovere e consolidareun'evoluzione delle Fonda-zioni di Comunità che nonsiano vissute solo come sog-getti che mettono in camporisorse finanziarie per il ter-ritorio, ma che vengano ri-conosciute nel loro ruolochiave di aggregazione e difacilitatori per la costruzionedi tavoli territoriali che met-tono insieme i diversi attori».La nuova CommissioneCentrale di Beneficenzanei giorni scorsi ha sta-bilito strategie, impegni,ambiti e budget per il2020. Fondazione Cariplo,come è noto, interviene suquattro fronti: ambiente,arte e cultura, ricercascientifica e servizi allapersona. Quale sarà l'en-

tità destinata nel corso delnuovo anno all'attività fi-lantropica?

«Il budget delle erogazioniammonta a 135 milioni, checon i crediti di imposta, difatto, sarà superiore. Il 2020dovrebbe quindi vedereun'attività filantropica com-plessiva di circa 150 milioni dieuro. Si tratta di una sommaimportante di cui potrannobeneficiare le organizzazionidel terzo settore di tutta laLombardia e delle provincedel Verbano Cusio Ossola eNovara che parteciperanno aibandi e del prossimo anno.Una quota significativa, circa20 milioni di euro, verrà ge-stita insieme alle fondazionicomunitarie locali per svilup-pare quei progetti che noichiamiamo emblematicheprovinciali ed emblematichemaggiori. Ma non è la cifra,benché rilevante, a fare ladifferenza, ma la dinamica ge-nerativa che queste risorse so-no in grado di stimolare: at-torno a queste iniziative siinnesca un sistema econo-mico che diventa volano efacilitatore per tessere una re-te di comunità».Quali saranno le novitàdel nuovo anno? Lei adesempio ha parlato di mo-delli di nuove risposte aibisogni sociali del Paese:quali saranno questi mo-delli?«Preferisco parlare di me-

todo, un metodo che tengaconto del fatto che oggi citroviamo di fronte a un con-testo sociale in profonda tra-sformazione, rispetto al qualenon esistono risposte facili.Oggi abbiamo sempre di più il

bisogno di fare le cose inmodo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci digenerare risposte efficaci neltempo. Nel 2020 ci sarannoconferme e novità, che pre-senteremo nelle prime set-timane del nuovo anno. Adesempio, il tema del sostegnoal welfare di comunità ed in-novazione sociale rimane unasset importantissimo è unasset su cui lavoriamo da annie continueremo a farlo. Il no-stro Paese ha un sistema diwelfare che fa fatica a stare alpasso con i bisogni delle per-sone, delle famiglie con bam-bini, anziani o parenti condisabilità. Vogliamo capire co-me fare a traghettare questosistema con un modello piùcoerente, più utile e soste-nibile, utilizzando il metodotipico di Fondazione Cariplo:sperimentando nuove vie, fareinnovazione sociale e lavorareinsieme a chi fa le politicheperché possa essere replicata.Lo facciamo da più di quattroanni ormai: anni in cui sonostati realizzati 37 progetti, conoltre 36,5 mln che hanno ge-nerato una leva per un valorecomplessivo dei progetti paria 82,7 mln di euro; 352 or-ganizzazioni coinvolte comepartner, 1.500 enti coinvoltinelle reti, 10.883 beneficiari,oltre 5mila persone coinvoltecome volontari, collaborazio-ni con 568 aziende. Non dob-biamo limitarci a replicare,ma avere il coraggio di esplo-rare soluzioni nuove, coin-volgendo e stimolando risorsee conoscenze di tutti coloroche vogliono contribuire. Lenovità? Ce ne saranno, ma le

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

129258

Settimanale

Fondazione Cariplo - Milano

Page 2: Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci

2 / 5

Data

Pagina

Foglio

31-01-202022/23settegi.4Yn1

racconteremo a febbraio conil lancio ufficiale. Certamentenon verranno trascurate lequestioni legate ai temi am-bientali e la necessità del so-stegno alla ricerca tecnolo-gica».

Il tema ambientale è dav-vero importante oggi: icambiamenti climatici im-pongono una riflessioneprofonda. Se la Fondazio-ne scende in campo puòsegnare una via ...«La Fondazione da sola non

può combattere il clima, madeve favorire una consape-volezza diffusa che ancoranon c'è. Dobbiamo promuo-vere progetti con competenzain modo da abilitare le co-munità ad adottare compor-tamenti più efficaci. Raffor-zeremo ad esempio il lavorosulla riconversione energeticadegli edifici».Tra delle eccellenze createdalla Fondazione c'è si-curamente Cariplo Facto-ry, che nei suoi primi treanni di vita ha avviato 20programmi di innovazio-ne per un totale di 400iniziative e creato oltre14.000 opportunità di la-voro. Recentemente avetepartecipato al Mind di Mi-lano e siete tra le 55 azien-de aderenti all'ambiziosoprogetto Lendlease che stanascendo nell'ex areaExpo a Milano. Quale saràil vostro ruolo?

«Cariplo Factory è un polodi innovazione dentro una cit-tà, un polo molto attento aitemi della trasformazione di-gitale, dell'economia circola-re, a creare opportunità pro-fessionali per i giovani talenti,ad attrarre talenti e sostenerli.All'interno del Mind cerche-remo di portare il un con-tributo di connessione con ilmondo delle start up, diven-tando una piattaforma di con-nessione di soggetti di ec-cellenza. Molto interessanteanche il progetto "99 e lode"per valorizzare le competenzeal femminile, che spesso nontrovano spazio e considera-zione».Lo scorso dicembre i de-tenuti del carcere di Mi-lano hanno regalato unconcerto alla città e aiu-tato a raccogliere fondiper i bambini che vivonoin povertà a Milano.

«L'iniziativa è nata dal de-siderio di persone che vivonoin carcere di fare qualcosa perchi ha bisogno, un gesto moltosignificativo che lancia unmessaggio molto potente. An-che chi ha poco, può dare ungrande contributo alla comu-

nità. La manifestazione è riu-scita a coinvolgere diverserealtà che si sono messe in-sieme. Persone che vivono incondizioni profondamente di-verse e se vogliamo distanti:chi vive in cella e chi calca ilpalco di uno dei teatri piùprestigiosi del mondo. Si sonouniti per aiutare i bambini chevivono in povertà a Milano aiquali porteranno un contri-buto concreto con la raccoltafondi per i loro bisogni. Spes-so i bambini che vivono incondizione di povertà nonvanno dal dentista; interve-nendo tempestivamente suinirrn1i nrnhl Pilli . si nrairianP

lo sviluppo di patologie piùgravi; si evita il dolore e gliinestetismi che segnano su-bito un confine tra i bambiniche possono permettersi diavere un bel sorriso e altri chenon possono permetterselo. IlProgramma di FondazioneCariplo QuBì - Quanto Basta,la ricetta per la povertà deibambini di Milano ha attivatole Reti di Quartiere, in dialogocon numerose famiglie chevivono in povertà, ed insiemead altri partners ha sviluppatonumerosi interventi. Ma ilconcerto di martedì 17 di-cembre è stata davvero un'ini-ziativa che ha creato valoreper tutti; per chi ha presen-ziato, si è emozionato ed haapprezzato la qualità dell'esi-bizione, oltre che contribuirecon le donazioni, e per chibeneficerà di queste azioni.Dobbiamo essere consapevolidel fatto che ci sono cosenecessarie alle quali qualcunopuò accedere e altri no. Tor-niamo al tema di accorciare ledistanze...».

Il lavoro nel settore arte ecultura è sempre più in-tenso perché FondazioneCariplo considera la cul-tura un motore di sviluppoe un'opportunità di lavo-ro. Come declinerete que-sto impegno nel corso delquadriennio?«La cultura favorisce lo svi-

luppo, le risorse economicheinvestite in questo settorecreano valore per le persone,nuove opportunità occupa-zionali e rappresentano unmotore di sviluppo importan-te. Tutti i nostri progetti ten-gono insieme queste carat-teristiche: cultura da tutelare,creare valore e sviluppo. Vo-gliamo occuparci di quellaplatea che fa fatica ad ac-cedere alla cultura, creandooccasioni di integrazione e

crescita. Ecco perché soste-niamo tutta quella miriade dipiccole esperienze di territo-

rio che creano molto valorenei territori e nelle comu-nità».La ricerca scientifica è unaltro dei settori qualifican-ti dell'azione di Fondazio-ne Cariplo...«Fondazione Cariplo si è

collocata come soggetto ri-conosciuto che propone unmetodo importante, valutacon rigore i progetti e poggiasulla collaborazione di espertiinternazionali... La trasforma-zione digitale consente di ave-re una gran massa di dati, chenoi vogliamo usare anche peri sistemi di welfare, per svol-gere meglio questo compito edare risposte puntuali allepersone e per avere punti dicaduta più efficaci. Lo ab-biamo chiamato data sciencefor good. Dobbiamo poi in-vestire sulla ricerca legata atemi come la depressione, lapovertà alimentare infantile,l'obesità infantile, disugua-glianze che colpiscono di piùle condizioni di maggiori fra-gilità; non si tratta di un pro-blema estetico ma di salute,benessere, di non accedere aun cibo sano e all'attivitàsportiva. Ci impegneremo persostenere lo sviluppo di ausilie devices che aiutano chi vivein condizioni di disabilità. Itemi aperti e le attività in cui laFondazione è impegnata sonodavvero moltissimi, perchémoltissime sono le domandeche pone la realtà in cui vi-viamo. Il punto non è pre-tendere di essere in grado didare risposte esaustive o ri-solutive, ma innescare pro-cessi che, a partire dai bisognireali, costruiscano alleanze trai diversi soggetti in gioco. Met-tersi insieme e unire forze pertrovare risposte vere».

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

129258

Settimanale

Fondazione Cariplo - Milano

Page 3: Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci

3 / 5

Data

Pagina

Foglio

31-01-202022/23settegiolin

Il professor Giovanni Fosti, 52 anni,è presidente della Fondazione Ca-riplo dal 28 maggio 2019

DALLA SDA BOCCONIALLA FONDAZIONE

Giovanni Fosti, 52 anni, è presidentedi Fondazione Cariplo dal 28 maggio 2019. E'stato direttore dell'Education for Government

& Non Profit, nell'ambito della divisioneGovernment, Health & Not for Profit della

Sda Bocconi di Milano. E' stato anchepresidente della Fondazione Social Venture -

Giordano dell'Amore, braccio strategico eoperativo sul fronte dell'impact investing, cheFondazione cariplo ha avviato nel novembre

2017. Visione alta, ma allo stesso tempodotata di un solido pragmatismo, di una

persona nata e cresciuta in un piccolo paesedella Valtellina. Visione che sintetizza in una

frase: accorciare le distanze.

Fondazione Ca-riplo da oltre 25anni è impe-gnata nel so-stegno, promo-zione e innova-zione di proget-ti di utilità so-ciale legati adarte e cultura,ambiente, so-ciale e ricercascientifica. Quiun'immagine diun evento Cari-plo Giovani

' w.%444oksisr,

neiy~

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

129258

Settimanale

Fondazione Cariplo - Milano

Page 4: Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci

4 / 5

Data

Pagina

Foglio

31-01-202022/23settegiolin

Patrimonio Investimenti Budget

Aree filantropiche

COVE NASCONO I PROGETTI

15-1-1 -Rendicontazione Realizzazione Approvazione COA

I COMPONENTI MILANESI NELLA CCB

MILANO (ces) La Commissione Cen-trale di Beneficenza - guidata dalpresidente Giovanni Fosti - è statanominata il 14 maggio e rimanà incarica per quattro anni. Sono molti irappresentanti milanesi nel board ainiziare dalle due vicepresidentiPaola Pessina, attiva negli ambitisociali e presidente della FondazioneComunitaria Nord Milano, e ClaudiaSorlini, ricercatrice e docente di Mi-crobiologia Agraria presso il Dipar-timento di Scienze degli Alimenti, laNutrizione e l'Ambiente dell'Univer-sità degli Studi di Milano. Nel Con-siglio di amministrazione i consi-glieri Carlo Corradini, grandeesperto nell'industria dei servizi fi-nanziari, e Vincenzo De Stasio, pro-fessore ordinario di Diritto commer-ciale presso l'Università degli studi diBergamo, mentre Luca Consiglio èmembro del Consiglio sindacale.Nell'organo di indirizzo inoltre sonoesponenti milanesi Paola Brambil-la, eco avvocato; Paolo Colonna,presidente e fondatore di Creazionedi Valore srl; Giovanni Iudica, pro-

fessore di Diritto Civile alla Bocconi edocente di alla Luiss di Roma; Al-berto Mantovani, medico, immu-nologo e scienziato italiano tra i piùcitati al mondo; Rodolfo Masto, pre-sidente del Consiglio direttivodell'Unione Italiana dei Ciechi e de-gli Ipovedenti di Milano; Marco Ra-sconi, presidente e volontariodell'Unione Italia alla lotta alla Di-strofia Muscolare; Mario Vanni, av-vocato, attualmente capo di Gabi-netto del sindaco del Comune diMilano.«Fondazione Cariplo è impegnata

nel sostegno e nella promozione diprogetti di utilità sociale legati alsettore dell' arte e cultura, dell'am-biente, dei servizi alla persona e dellaricerca scientifica. Ogni anno ven-gono realizzati più di 1000 progettiper un valore di circa 150 milioni dieuro a stagione. La Fondazione vuoleaccorciare le distanze, avvicinandosisempre di più al territorio grazie alsostegno a iniziative emblematiche,significative per la comunità e capacidi creare coesione sociale».

Selezione

Bandi/cali

Idee

Le nuove sfide di CariploFueii, il ryvsidentu - - —clic vuiric accorciare _ --so"-le ditatL.e - 4

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

129258

Settimanale

Fondazione Cariplo - Milano

Page 5: Data Petteggl.4Yn1 Le nuove sfide di Cariplo · 2020. 2. 18. · modo diverso: la sfida è in-tercettare il cuore dei pro-blemi e attivare reti capaci di generare risposte efficaci

5 / 5

Data

Pagina

Foglio

31-01-202022/23

•Petteggl-4Yn1

FONDAZIONI DI COMUNITÀProgetto di Fondazione Cariplo

ii BERGAMO

Fondazione della ComunitàBergamasca onlusPatrimonio Totale:€ 16.970.988Erogazioni effettuate:€ 2.935.950Donazioni ricevute:€ 1.624.248

» BRESCIAFondazione della ComunitàBresciana onlusPatrimonio Totale:€ 20.655.071Erogazioni effettuate:€ 6.090.986Donazioni ricevute:€ 2.735.395

» MONZA BRIANZA

Fondazione della Comunitàdi Monza e Brianza onlusPatrimonio Totale:€ 16.881.686Erogazioni effettuate:€ 2.189.364Donazioni ricevute:€1.176.835

I' NOVARAFondazione della Comunitàdel Novarese onlusPatrimonio Totale:€ 22.272.426Erogazio 1 effettuate:€ 1.727.383Donazioni ricevute:€ 1.136.703

» PAVIAFondazione Comunitariadella Provincia di Pavia onlusPatrimonio Totale:€16.221.012Erogazioni effettuate:€ 1.173.977Donazioni ricevute:€170.101

Da bilanci consuntivi 2018

)) COMOFondazione Provincialedella Comunità Comasca onlusPatrimonio Totale:€ 20.198.447Erogazioni effettuate:€ 1.795.678Donazioni ricevute:€ 839.012

i) CREMONAFondazione Comunitariadella Provincia di Cremona onlusPatrimonio Totale:€ 17.065.798Erogazioni effettuate:€ 565.115Donazioni ricevute:€ 167.054

)i SONDRIO

FondazionePro Valtellina onlusPatrimonio Totale:€ 15.844.873Erogazioni effettuate:€ 798.107Donazioni ricevute:€ 258.265

)) VARESEFondazione Comunitariadel Varesotto onlusPatrimonio Totale:€ 19.034.082Erogazioni effettuate:€1.545.620Donazioni ricevute:€ 282.576

)) VERBANIA-CUSIO-OSSOLAFondazione ComunitariaDel Verbano Cusio OssolaPatrimonio Totale:€15.703.116Erogazioni effettuate:€1.456.177Donazioni ricevute:€ 567.500

» LECCO

Fondazione Comunitariadel Lecchese onlusPatrimonio Totale:€ 18.096.518Erogazioni effettuate:€ 2.619.168Donazioni ricevute:1.600.575

„ LODIFondazione Comunitariadella Provincia di Lodi onlusPatrimonio Totale:€ 17.413.260E rogaz;oni effettuate:€ 1.042.753Donazioni ricevute:€ 396.871

}i MANTOVAFondazione della ComunitàMantovana onlusPatrimonio Totale:€ 17.137.039E rogazioni effettuate:€ 1.224.852Donaz ani ricevute:€ 302.327

)) MILANOCittà Metropolitana

NORD MILANOFondazione ComunitariaNord Milano onlusPatrimonio Totale:€ 14.487.387Erogazion 1 effettuate:€ 869.078Donazioni r'cevute:€ 276.298

TICINO OLONAFondazione Comunitariadel Ticino Olona onlusPatrimonio Totale:€ 10.857.682Erogazioni effettuate:€ 499.000Donazioni ricevute:€130.387

MILANO, SUD OVEST,SUD EST, ADDA MARTESANAFondazione di ComunitàMilano. Città, Sud Ovest,Sud Est, Martesana onlusCostituta nei 2018

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

129258

Settimanale

Fondazione Cariplo - Milano