Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca...

42
Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani [email protected]

Transcript of Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca...

Page 1: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Dalla biblioteca alla reteScegliere e utilizzare al meglio gli strumenti

per la ricerca bibliografica

La citazione bibliografica

Margherita [email protected]

Page 2: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

La redazione del testo• Organizzazione del testo e sua struttura

– copertina - frontespizio - indice – premessa, introduzione – esposizione – conclusioni - appendici – apparati - bibliografia

• Impaginazione del testo– margini e rientri - interlinea – caratteri

• Norme redazionali – uso delle maiuscole, del corsivo e della punteggiatura –

abbreviazioni - numeri e formule - citazioni, note e bibliografia

1. Titolo del capitolo 1.1 Titolo del paragrafo 1.2 Titolo del paragrafo 1.2.1 Titolo del sottoparagrafo 1.2.2 Titolo del sottoparagrafo 1.3 Titolo del paragrafo 2. Titolo del capitolo

CAPITOLI IN MAIUSCOLO TONDO NERETTO Paragrafi in minuscolo tondo neretto o grassettoSottoparagrafi in minuscolo corsivo chiaroTesto in minuscolo tondo chiaro

Page 3: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Il rapporto con i documenti utilizzati e la loro citazione

• La funzione della citazione bibliografica– rendere conto dei testi consultati e consentirne il

recupero– requisiti fondamentali:

• rigore nella selezione degli elementi della citazione

• coerenza e uniformità nell’applicazione dei criteri di citazione bibliografica

• chiarezza e completezza delle informazioni

• univocità della relazione citazione / elenco bibliografico

Page 4: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

La descrizione di un libro in un catalogo e in una bibliografia

• Quando i cavalli avevano le dita : misteri e stranezze della natura / Stephen Jay Gould. -- 3. ed. -- Milano : Feltrinelli, 1995. -- 415 p. : ill. ; 20 cm. -- (Universale Economica Feltrinelli ; 1087).

• GOULD, S.J. (1995). Quando i cavalli avevano le dita. 3. ed. Feltrinelli, Milano

Page 5: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Le tipologie dei documenti

• Documentazione edita- monografie

- volumi miscellanei

- periodici

• Letteratura grigia- tesi di laurea

- atti di governo e rapporti tecnici

- brevetti

• Documenti non librari - videocassette e registrazioni sonore

- materiale cartografico e fotografie

- risorse elettroniche

Page 6: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Gli elementi della citazioneMonografie

Autore

Titolo

Edizione

Numero dei volumi

Luogo di edizione

Editore

Data di edizione

Dove si trovano queste informazioni?

Page 7: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

titolo

sottotitolo

autore

traduttore

casa editrice

luogo di edizione

Frontespizio

Page 8: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

data di edizione o di copyright

C 1998 Princeton University Press

Retro del frontespizio

editore

Page 9: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

AutoreTitolo del saggioEventuale curatoreTitolo del libroLuogo di edizioneEditoreData di edizionePagineDove si trovano queste informazioni?

Gli elementi della citazioneSaggi all’interno di volumi

Page 10: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Prima pagina di un saggio

autore

titolo

pagina iniziale

Page 11: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Frontespizio del volume

titolo

casa editrice

Page 12: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Retro del frontespizio

data di edizione, editore

Page 13: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Gli elementi della citazioneArticoli in periodici

Autore

Titolo dell’articolo

Titolo del periodico

Numerazione (volume, anno, fascicolo)

Pagine

Dove si trovano queste informazioni?

Page 14: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

M. Pappas, G. Angelopoulos, A. Kadoglou, I. Pitas

numeri di pagina

titolo articolo

autori

titolo rivistavolume, fascicolo

Page 15: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Copertina

titolo rivista

volume, fascicolo

volume fascicolo anno

editore

titolo articolo

autori

Page 16: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Gli elementi della citazioneRapporti di enti

Autore (anche personale)

Titolo del rapporto

Nome dell’ente che pubblica il documento

Data di pubblicazione

Codice e numero di riferimento

Page 17: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Gli elementi della citazioneTesi di laurea

Autore

Titolo

Tipo della tesi

Università

Anno accademico

Page 18: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

La costruzione della sequenza degli elementi

Autori, titolo, titolo del periodico, volume, anno,

pagine oppure edizione, luogo+editore (o viceversa), anno,

pagine

Esempi:Arnold, E.N. Biancardi, C.M. et al. Johnson, D.L. (ed.) oppure (cur.)Padova : Muzzio, 1985 oppure Muzzio, Padova, 1985Arnold, E.N. 1985. oppure Arnold, E.N. (1985)

Page 19: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

La costruzione della sequenza degli elementi

Esempi:BERANGER, E.M., 1985. Primi risultati di una indagine sulla

conservazione e trasformazione dei monumenti romani nelle province di Frosinone e Latina in Antichità paleocristiane e altomedievali del Sorano. Atti del convegno di studi, a cura di L. Gulia-A. Quacquarelli, Sora 1985.

BERANGER, E.M., 1997a. L’opera di Vincenzo Simoncelli in difesa del patrimonio storico-artistico della Media Valle del Liri, «Rivista Storica del Lazio» 6, 1997, pp. 161-203.

BERANGER, E.M., 1997b. Un’incisione di Achille Gigante, «Rivista Cistercense » 14, 1997, pp. 81-84.

Lorenz, K., L'anello di Re Salomone. 2. ed. Milano: Adelphi, 1967. Lorenz, K., L'anello di Re Salomone. Milano: Adelphi, 19672.

Page 20: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Interpretare le citazioniMonografieWellek, R. & Warren, A. (1962) Theory of Literature, 3rd edn,

New York, Harcourt.

Conca, F. (cur.), Ricordando Raffaele Cantarella. Miscellanea di studi, Cisalpino, Bologna, 1999. 302 p.

Saggi all’interno di volumiMagris, C. (1993) "Impossibile ma necessario". In: Avirovic,

L. e Dodds, J. (a cura di), Atti del Convegno internazionale "Umberto Eco, Claudio Magris. Autori e traduttori a confronto" (Trieste, 27-28 novembre 1989), Udine, Campanotto, pp. 169-174.

L. Lenhus, In margine a un recente libro su Callimaco. In: Conca, F. (cur.), Ricordando Raffaele Cantarella. Miscellanea di studi, Cisalpino, Bologna, 1999, p. 201-225.

Page 21: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Interpretare le citazioni

Articoli di periodici

Rimmer, L. Family, unemployment and welfare. Quarterly Journal of Social Affairs, 2(3), 1986, p. 243-263.

Alinei, M. (1981). «Dialetto»: un concetto rinascimentale fiorentino. Quaderni di semantica, 2, 169-199.

Fera, V. (1992). La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica. In: Il Petrarca latino e le origini dell’umanesimo. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 19-22 maggio 1991. Quaderni petrarcheschi, 9: 367-392.

Quart J Soc Aff

Page 22: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Interpretare le citazioni

Letteratura grigia (Rapporti di enti)

Olson, D.E. "Eight steps to better written communications", Rochester (Minnesota), IBM Corporation, 1967 (Report 07.208).

Letteratura grigia (Tesi)

De Capitani, P. Riflessi della “Querelle des femmes” nella commedia francese del Cinquecento. Tesi di laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università degli studi di Milano, a.a. 1982/83.

Page 23: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Le risorse elettronicheGli elementi della citazione

Autore o redattore

Titolo

Informazioni sulla pubblicazione

Data di pubblicazione / ultimo aggiornamento

Indirizzo internet completo (URL)

Data di accesso Dove si trovano queste informazioni?http://www.rassegna.unibo.it/index.html

nei documenti full-texthttp://www.liberliber.it/

nei siti web (http://www.bk.psu.edu/faculty/newnham/MLAWeb.html)

Price, Joseph E. “La Littérature de l'Ancien Français.” L’Ancien Français sur l’Internet. 2001. http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/8716/lit-fr.html (29.02.2004)

Page 24: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Interpretare le citazioniRisorse elettroniche

Agricola [CD-ROM]. (1970-1978). Beltsville: National Agricultural Library. Available: Silver-Platter.

Corsi A., Manzi S. Citare Internet: un repertorio di risorse di rete. Vers. 2.0. Agg. 01/10/1997. <http://www.burioni.it/forum/citare.htm> (08/12/2003)

Corliss, B.(16 September 1992). News from Seattle [e-mail to T.Wright], [Online]. Available e-mail: [email protected]

Colleen. "Climbing Questions." Online posting. 20 Mar. 1999. Climbing Forum. 27 May 1999 <http://www2.gorp.com/forums/ Index.cfm?CFApp=55&Message_ID=18596>.

Page 25: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Citazione bibliografica

• Standard internazionali• International standard ISO 690: 1987 relativo alle citazioni

bibliografiche e ISO 690-2: 1987 per la citazione dei documenti elettronici.

• Stili di citazione• Guide alla redazione di un testo: evidenziano differenti

metodologie e soluzioni

• Manuali di stile prodotti da Associazioni scientifiche e di ricerca o da case editrici per uniformare la redazione del testo e la citazione delle fonti in funzione della pubblicazione

Page 26: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Metodi di citazione bibliografica

• Citazione intertestuale e elenco di riferimento

alla citazione all’interno del testo segue un’indicazione fra parentesi tonde (lemma cognome autore/data di edizione + numero della pagina se la citazione è letterale)

la bibliografia (References) è ordinata alfabeticamente per autore

Page 27: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Citazione intertestuale - con lemma nome/anno – e elenco bibliografico di riferimento (References)

in ordine alfabetico

Page 28: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Citazione intertestuale- con sequenza numerica- e elenco bibliografico

(References) in ordine di apparizione

Page 29: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Metodi di citazione bibliografica

• Note a piè di pagina e bibliografia finale

le note, che spesso integrano il testo segnalando problemi marginali rispetto a quelli trattati, sono poste in una sezione separata e il legame con lo scritto è costituito da un sistema di simboli

la bibliografia finale offre una panoramica generale ordinata

Page 31: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Gli stili di citazione. Una selezione

• Area umanistica (studi linguistici, sociali, storici): MLA Style, Chicago Style A, Turabian (Stile Chicago semplificato).

• Area scientifica (chimica, scienze biologiche e mediche, psicologia): Harvard, APA Style, Chicago Style B, CBE Style, Vancouver.

Page 32: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago StyleUniversity of Chicago Press

• Chicago Style A– utilizza il metodo delle note a piè di pagina e

bibliografia finale (scienze umane)

• Chicago Style B– utilizza il sistema di citazione infra-testo con

lemma autore-data e lista bibliografica finale (scienze pure, applicate e sociali)

Page 33: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago Style A• Ogni citazione è ripetuta, a gradi diversi di completezza, almeno due

volte in un testo (forma abbreviata: solo cognome, titolo abbreviato).

• Il nome dell’autore è dato per esteso.

• I titoli in inglese hanno tutte le parole con iniziali maiuscole.

• Articoli di riviste e parti di libri vanno fra “ “.

• Tutte le interpolazioni e abbreviazioni sono normalmente standardizzate e date nella lingua in cui si pubblica.

• Le cifre romane sono ridotte a cifre arabe, eccetto una numerazione di pagine in cifre romane seguita da una in arabe (xiv, 372).

• La numerazione delle note ricomincia ad ogni capitolo; la posizione della chiamata è dopo il segno di interpunzione.

• L’indicazione delle pagine relative ad un passo specifico segue i dati di pubblicazione, di norma senza l’abbreviazione p. o pp.

Page 34: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago Style A• Nella bibliografia l’elemento ordinante è il cognome; in nota la

citazione è discorsiva quindi non c’è “elemento ordinante”: dopo il numero seguono, in ordine diretto, nome e cognome.

• Nella bibliografia tutte le zone sono separate dal punto, mentre in nota dalla virgola.

• In nota i dati della pubblicazione stanno fra parentesi tonde (Milano: Mondatori, 1986), ma non in bibliografia.

• In bibliografia gli autori, fino a tre, successivi al primo sono nella forma nome cognome, con la congiunzione coordinata in lingua di redazione, preceduta da virgola (se il contributo è subordinato, segue una , e l’abbreviazione che ne indica il ruolo es.: cur.).

• Quando gli autori sono più di tre, si abbrevia dando il primo seguito da e altri o et al. (ma in corsivo nelle successive citazioni in nota); in bibliografia preferibilmente si citano tutti.

Page 35: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago Style A Sequenza della citazione in nota

Monografia

Nome Cognome Autore, Titolo: Sottotitolo, a cura di Nome Cognome, Reprint/Edizione, Titolo della collana editoriale, curatore, numero (Luogo: editore, data), Pagine, Note.

Saggio

Nome Cognome Autore, "Titolo: Sottotitolo", parte In Titolo documento ospite, a cura di Nome Cognome, Reprint/Edizione, Titolo della collana editoriale, curatore, numero, (Luogo: editore, data), Pagine di riferimento, Note.

Opere in più volumi

Nome Cognome Autore, Titolo particolare, parte di Titolo generale, Reprint/Edizione, Titolo della collana editoriale, curatore, numero (Luogo: editore, data), Note.

Page 36: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Articolo di periodico

Nome Cognome Autore, "Titolo articolo", Titolo rivista indicazione volume, n. numero del fascicolo (anno): pagine, Note.

Adattamento alle risorse elettroniche

Nome Cognome Autore, "Titolo Documento Secondario“, in Titolo Principale del Documento, Eventuale versione o indicazioni sulla pubbl. (volume, n. fascicolo oppure città: editore), Data pubblicazione o copyright e/o data ultima revisione, <Indirizzo internet completo> (data di accesso alla risorsa da parte di chi scrive).

Chicago Style A Sequenza della citazione in nota

Page 37: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago Style A Bibliografia

Monografia

Cognome, Nome Autore. Titolo: Sottotitolo. A cura di Nome Cognome. Reprint/Edizione. Titolo della collana editoriale, curatore, numero. Luogo: editore, data. Note.Saggio

Cognome, Nome Autore. "Titolo: Sottotitolo". Parte In Titolo documento ospite, a cura di Nome Cognome. Reprint/Edizione. Titolo della collana editoriale, curatore, numero. Paginazione. Luogo: editore, data. Note.Opere in più volumi

Autore. Titolo particolare. Curatore. Parte di titolo generale, autore, curatore di questo. // Autore. Titolo generale. Curatore. Parte, titolo particolare, autore, curatore di questo. Reprint/Edizione. Titolo della collana editoriale, curatore, numero. Luogo: editore, data. Note.

Page 38: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Chicago Style A Bibliografia

Articolo di periodico

Cognome, Nome Autore. "Titolo articolo." Titolo rivista indicazione volume, n. numero del fascicolo (anno): pagine. Note.

Adattamento alle risorse elettroniche

Cognome, Nome Autore. "Titolo Documento Secondario“. In Titolo Principale del Documento. Eventuale versione o indicazioni sulla pubbl. cioè volume, n. fascicolo oppure città: editore. Data pubblicazione o copyright e/o data ultima revisione. <Indirizzo internet completo> (data di accesso alla risorsa da parte di chi scrive).

Chicago Manual of Style - http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm

Page 39: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Harvard StyleÈ basato sul sistema citazione intertestuale / elenco bibliografico

secondo il sistema nome

•  La posizione del lemma (Autore data, p.numero) è alla fine della frase, prima del segno di interpunzione; se il cognome dell’autore è integrato nel testo l’anno di edizione seguirà immediatamente, tra parentesi ( )

• Riferimenti bibliografici nel corpo del testo:– (Chomsky 1965: 23) oppure (Chomsky 1965, 23) – (Catford 1988: 36-61) – (Gotti 1991: 32 ss.) – (Forti, Miller & Vesco 1991: 269-270; 273-276).

Page 40: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Harvard Style

•   Solo i titoli dei periodici hanno tutte le parole con iniziali maiuscole

• L’indicazione delle pagine di un passo specifico segue i dati di pubblicazione con l’abbreviazione pp.

• Nome dell’autore in forma invertita, con virgola e iniziale puntata del nome

•   In bibliografia gli autori, fino a tre, successivi al primo sono nella forma Cognome, Iniziale del nome, con la congiunzione &.

• Quando gli autori sono più di tre, si abbrevia dando il primo seguito da et al.

• La bibliografia è redatta in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore con le opere elencate in ordine cronologico di pubblicazione eventualmente con lettere minuscole dell’alfabeto.

Page 41: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Harvard StyleMonografia

Cognome Autore, iniziale puntata del Nome (cur.), (Anno), Titolo, a cura di iniziale puntata del Nome Cognome, numero edizione, Luogo, Editore.

Saggio

Cognome Autore, iniziale puntata del Nome (Anno), “Titolo contributo”, in iniziale puntata del Nome Cognome (cur.) Titolo opera collettiva, numero edizione, Luogo, Editore, pp. numero di pagina iniziale e finale.

Articolo di periodico

Cognome Autore, iniziale puntata del Nome (Anno), “Titolo articolo”, Titolo periodico, vol. indicazione del volume, n. numero del fascicolo, pp. numero di pagina iniziale e finale.

Page 42: Dalla biblioteca alla rete Scegliere e utilizzare al meglio gli strumenti per la ricerca bibliografica La citazione bibliografica Margherita Martani margherita.martani@unipr.it.

Harvard Style

Risorse elettroniche

Cognome Autore, iniziale puntata del Nome (Data pubblicazione o copyright e/o data ultima revisione), Titolo, URL (consultato il: Data di accesso).

Cognome, Iniziale puntata del nome (Data pubblicazione o copyright e/o data ultima revisione) “Titolo articolo” , Titolo periodico, vol. indicazione del volume, n. numero del fascicolo, URL (consultato il: Data di accesso).

Harvard Style - http://library.curtin.edu.au/referencing/harvard.html