Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula...

21
Dal 2000 al servizio del territorio Bilancio sociale 2018 bilanciosociale.mosaico.org

Transcript of Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula...

Page 1: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1

Dal 2000 al servizio del territorio

Bilancio sociale

2018bilanciosociale.mosaico.org

Page 2: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

32

Dal 2000 al servizio del territorio

Bilancio sociale

2018bilanciosociale.mosaico.org

Page 3: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

54

INDICE

IDENTITÀ PAG.6Missione e valoriMosaico oggiStoria

ATTIVITÀ PAG.12Servizio civile nazionale e Leva civica regionale Il nostro lavoro passo per passoI nostri associati

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI PAG.20I nostri volontariUn anno in cifre

LE NOSTRE SFIDE PAG.26La soddisfazione di enti e volontariUno sguardo al futuroIl ritorno occupazionale

BILANCIO PAG.35Rendiconto economicoSituazione patrimoniale

PRESENTAZIONE

Quando, nel 2000, abbiamo fondato Associazione Mosaico con il supporto di alcuni enti, avevamo in mente un progetto preciso: migliorare la gestione del Servizio civile dando alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di compiere un’esperienza che li aiutasse a crescere mettendoli in contatto con il mondo del lavoro.

Diciannove anni dopo, Mosaico conta 351 enti presenti in 11 province lombarde, 755 volontari e 275 progetti costruiti insieme ai nostri associati per rispondere alle loro esi-genze. Traguardi, questi, che raccontano da sé l’impegno e la passione che i dipendenti di Mosaico hanno dimostrato nel corso di que-sti anni per realizzare quel primo obiettivo.

Associazione Mosaico è cresciuta, dunque, ma non ha perso le sue radici, rimanendo oggi come ieri un’associazione costruita sul territorio e per il territorio. Nostro primo obiettivo resta quindi quello di intercettare i bisogni degli enti e delle nuove generazioni per fare dialogare queste realtà e costruire insieme a loro le risposte più adeguate ed efficaci.

Per realizzare questo obiettivo, negli ultimi anni abbiamo puntato molto anche sulla Leva civica, che condivide con il Servizio civile finalità e valori, ma è caratterizzata da una maggiore elasticità amministrativa e burocratica, permettendo per ciò di rispondere ancor più rapidamente alle esigenze del territorio.

Questo Bilancio sociale vuole essere uno strumento utile a chi lavora con noi e a chi ancora non ci conosce per capire come utilizziamo le nostre risorse e come lavoriamo per raggiungere i nostri obiettivi, convinti che trasparenza e chiarezza offrano un ulteriore elemento per dimostrare la credibilità che in questi anni di lavoro Mosaico ha saputo costruirsi.

Il Presidente di Associazione MosaicoClaudio Di Blasi

Page 4: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

76

IDENTITÀIDENTITÀ

Mosaico nasce a Bergamo diciannove anni fa con un obiettivo preciso: promuovere le esperienze di Servizio civile e Leva civica per arricchire il capitale sociale del territorio.

Qualità dei servizi, ascolto delle esigenze dei giovani e cura della comunità sono i valori che da sempre indirizzano il nostro lavoro e ci spingono a migliorare per offrire ogni giorno servizi capaci di mettere in relazione i giovani e gli enti del territorio.

Una realtà nata per agire sul territorio, per il territorio e con il territorio

3SEDI DI ASSOCIAZIONEMOSAICO IN LOMBARDIA

19ANNI DI STORIA

15DIPENDENTI ECOLLABORATORI

”Il primo valore di Mosaico è il suo fortissimo legame con il territorio e con gli enti che vi operano. Altro valore fondamentale è essere credibili, ossia mostrare la capacità di risolvere concretamente le esigenze dei nostri associati e delle nuove generazioni.

CLAUDIOClaudio Di Blasi - Presidente di Associazione Mosaico

Page 5: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

98

IDENTITÀ IDENTITÀ

MISSIONEE VALORI

Fin dalla sua fondazione, Mosaico risponde alle esigenze di giovani e enti mettendo in relazione queste due realtà. L’Associazione nasce dunque per rispondere a due bisogni: da un lato, quello dei ragazzi che vogliono mettere in gioco le proprie aspirazioni e competenze e, dall’altro, quello degli enti che hanno necessità di un contributo per la gestione dei propri servizi.

Per molti ragazzi, Servizio civile e Leva civica rappresentano il primo confronto con il mondo del lavoro, consentendo loro di mettere in pratica i propri studi e aumentare

il proprio bagaglio professionale. Allo stesso tempo, il percorso permette agli enti coinvolti di sviluppare e mantenere progetti sociali, culturali e ambientali grazie anche al contributo dei volontari.

La nostra Associazione risponde a questi bisogni realizzando un duplice obiettivo: dare ai ragazzi un’opportunità formativa e professionale e aumentare il benessere dell’intera comunità.

La missione di Mosaico sono i giovani, la loro esigenza di formarsi, crescere e diventare adulti

QUALITÀ ASCOLTO CURAdei progetti e dei servizi forniti a volontari e associati

dei bisogni e delle esigenze espresse dai giovani che incontria-mo ogni giorno e dai volontari che seguiamo ogni anno

del territorio e della comunità in cui i giovani operano

I VALORI CHE GUIDANO LE NOSTRE AZIONI

Nata dalla volontà di 8 enti fondatori, Mosaico conta oggi 351 enti associati, tra Comuni, Comunità Montane, Associazioni, Fondazioni, Centri Studi, Organizzazioni di Volontariato e Cooperative.

Nel 2018 sono stati 755 i volontari che Mosaico ha accompagnato lungo un percorso di crescita e maturazione importante.

MOSAICOOGGI

Oggi come ieri, i nostri dipendenti e collaboratori lavorano ogni giorno con competenza e professionalità per favorire il dialogo tra i giovani e gli enti e per facilitare le relazioni presenti e future.

Un’associazione cresciuta gestendo Servizio civile e Leva civica per rispondere ai bisogni della comunità

Page 6: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1110

IDENTITÀIDENTITÀ

L’assemblea degli associati modifica lo statuto prevedendo che Mosaico operi nel campo della Leva civica, oltre a poter assumere la figura di Associazione di promozione sociale

2007>

2009Mosaico chiude tutte le sedi

fuori dalla Regione e transita nell’Albo regionale degli enti di Servizio civile della Lombardia

>

L’Associazione Mosaico è iscritta all’Albo nazionale provvisorio degli enti di Servizio civile nazionale, come ente di I° classe

2004>

2016Per meglio gestire le numerose

realtà aderenti delle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, Mosaico apre ad Erba una nuova sede operativa con due dipendenti

>

2018Mosaico apre a Monza la sua

terza sede sul territorio >

2017Mosaico costituisce presso

la Fondazione Italia per il dono onlus il fondo di conto corrente “Un Mosaico di Leve Civiche”, su cui far confluire donazioni per il finanziamento della Leva civica

>

2014Viene approvata la Legge

Regionale della Lombardia n. 33 recante “istituzione della Leva civica regionale volontaria”. Tale norma, per la cui approvazione Mosaico si è impegnata molto, diventerà pienamente operativa nel settembre del 2015

>

2012L’Associazione riceve la

benemerenza cittadina dal Comune di Bergamo in quanto “realtà associativa di eccellenza nella gestione del volontariato”

>

2011La Direzione Sport e Giovani

della Regione Lombardia emette il primo bando sperimentale di Leva civica regionale, dove i giovani sono inquadrati come tirocinanti. Mosaico si aggiudica il finanziamento di 56 posizioni

>

Mosaico è iscritta al registro regionale delle Associazioni di promozione sociale

Mosaico avvia i primi volontari in Leva civica

2008>

>

Viene approvata la legge n.64 che istituisce il Servizio civile volontario

>

2001

Mosaico stipula una convenzione con l’Università degli Studi di Bergamo per il riconoscimento del Servizio civile volontario come attività valida per i tirocini previsti dai vari corsi di laurea. Analoga convenzione verrà stipulata nell’aprile 2006 con l’Università Cattolica di Milano

Il primo gruppo di giovani inizia il suo anno di Servizio civile volontario presso Mosaico

>

>

2002

Otto enti no profit, privati e pubblici, costituiscono l’Associazione Mosaico, che ha come finalità la gestione del Servizio civile per conto delle realtà associate

Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento e la gestione in Servizio civile di 300 obiettori di coscienza

>

>

2000

STORIALe tappe di un percorso in crescita

Page 7: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1312

ATTIVITÀ Progettare esperienze per favorire l’incontro tra giovani ed enti del territorioMosaico è un’associazione senza scopo di lucro che sviluppa e gestisce progetti di Servizio civile e Leva civica, offrendo ai giovani la possibilità di compiere esperienze che li aiutano a diventare adulti consapevoli, attivi e responsabili.

Nel 2018 Mosaico ha contribuito all’elaborazione di 275 progetti collaborando con gli enti associati diffusi in 11 province della Lombardia. Grazie alla sua esperienza e competenza, Mosaico si occupa di selezionare i candidati, formare i volontari e supportarli per tutta la durata della loro attività.

ATTIVITÀ

”Mosaico è un aiuto eccezionale per le associazioni perché permette di conoscere i bandi aperti, risolvere facilmente le procedure di partecipazione e, soprattutto, è il miglior canale per la selezione e formazione dei giovani volontari.

ATTILIOAttilio Belloli - Associato

178COMUNI IN LOMBARDIA

351ENTI ASSOCIATI

ENTI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

44,4%

Page 8: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1514

Mosaico è stato il primo ente in Italia a gestire Servizio civile e Leva civica, dando così l’opportunità a molti giovani di fare un’esperienza unica sul territorio.

Servizio civile nazionale e Leva civica regionale nascono rispettivamente nel 2001 e nel 2014 per promuovere la solidarietà e la cooperazione, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace, e per

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ELEVA CIVICA REGIONALE Esperienze per crescere e ampliare le proprie prospettive

ATTIVITÀATTIVITÀ

contribuire alla salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale, storico-artistico, culturale del territorio e del Paese.

Servizio civile e Leva civica costituiscono un’esperienza fondamentale di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini consapevoli, partecipi e responsabili e sono pensate come un investimento della comunità sulle giovani generazioni.

”Il tempo impiegato e la semplifica-zione misurano i risultati: la Leva civica offre procedimenti più snelli, abbatte i costi, riduce la burocrazia e permette di dare risposte più rapide ai bisogni delle nuove generazioni e del territorio.

MOSAICO PUNTA SULLA LEVA CIVICA

Negli ultimi anni Mosaico ha attivato un numero sempre crescente di progetti di Leva civica regionale. La Leva civica è caratteriz-zata da una maggiore elasticità amministra-tiva e gestionale rispetto al Servizio civile, permettendo per ciò di attivare i progetti con tempistiche notevolmente inferiori e rispondere più rapidamente alle esigenze del territorio.

Diverse anche le modalità di finanziamen-to dei due servizi: mentre il Servizio civile nazionale prevede l’intervento statale, la Leva civica regionale può essere cofinanzia-ta da Regione Lombardia o autofinanziata dall’ente.

A differenza del Servizio civile, infine, la Leva civica permette una maggiore flessibilità nella durata dei progetti, che vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi, ren-dendo più semplice ai volontari l’adesione all’esperienza.

SERVIZIOCIVILE

LEVA CIVICA

A CHI È RIVOLTO DURATA RIMBORSI SETTORI DIRITTI FINANZIAMENTOOBIETTIVO

Crescita formativa e educazione alla cittadinanza delle nuove generazioni

Giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, in possesso di cittadinanza italiana o di altri paesi UE, ovvero cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti

12mesi

30 ore a settimana

Servizi sociali, promozione e cura del patrimonio artistico, storico e ambientale, organizzazione di attività educative, culturali, sportive, di economia solidale e di protezione civile

€433,80 al mese

112 ore di formazione

20 giorni di permesso retribuito 15 giorni di malattia retribuita

Assicurazione

Statale

Percorsi formativi e occupazionali di giovani presso enti no profit

Giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, residenti in Lombardia da almeno due anni, in possesso di cittadinanza italiana o di altri paesi UE, ovvero cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti

da 3 a 12mesi

orario variabile da

10 a 30 ore a settimana

Ambiente e protezione civile, assistenza alla persona, educazione, promozione e cura del patrimonio artistico e culturale

€433,80 al mese

per 30 ore a settimana(per progetti con orari inferiori il contributo viene riparametrato)

Formazione d’aula, nelle modalità previste dal progetto

20 giorni di permesso retribuito 15 giorni di malattia retribuita

Assicurazione

Regionale con contributo dell’ente

Esclusivamente a carico dell’ente

Page 9: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1716

ATTIVITÀATTIVITÀ

IL NOSTRO LAVORO PASSO PER PASSO

PROGETTAZIONEMosaico opera insieme agli associati per co-struire progetti capaci di rispondere ai biso-gni sociali del territorio e alle esigenze degli enti nella maniera più appropriata possibile.

AMMINISTRAZIONE Mosaico gestisce direttamente le comunica-zioni con Regione Lombardia e con il Diparti-mento della Gioventù e del Servizio Civile.

RECLUTAMENTOAttraverso i suoi canali di comunicazione, Mosaico contatta gli aspiranti volontari e seleziona i candidati più adatti con l’aiuto di professionisti qualificati.

FORMAZIONEMosaico si occupa di:• formazione generale dei volontari su diritti,

doveri e codici comportamentali relativi allo svolgimento del servizio;

• definizione delle attività di formazione dei volontari che saranno poi seguite dall’Ope-ratore locale di progetto e dall’ente;

• formazione degli Operatori locali di progetto e del personale dell’ente per met-terli in condizione di rispondere al meglio alle sfide del Servizio civile e della Leva civica.

TUTORAGGIO E TUTELA Attraverso incontri periodici Mosaico garantisce un sistema di tutoraggio e tutela rivolto ai volontari, cui si aggiungono orari di ricevimento per affrontare particolari casi personali. Grazie all’attenzione dedicata alle esigenze dei giovani coinvolti, le percentuali di abbandono dei progetti di Mosaico sono inferiori al 4%.

MONITORAGGIOCon l’aiuto di strumenti di indagine e controllo Mosaico monitora:• il livello di soddisfazione di volontari e

Operatori locali di progetto;• l’effettivo raggiungimento degli obiettivi

dichiarati dall’ente in fase progettuale;• la situazione lavorativa dei volontari dopo

3/6 mesi dalla fine dei progetti, valutando il ruolo dell’esperienza nella ricerca di un’occupazione lavorativa.

Servizio civile e Leva civica richiedono un lavoro complesso, che Mosaico realizza con passione, professionalità e competenza.

”Abbiamo scelto di diventare soci di Mosaico per la sua cre-dibilità e capacità di supportare una pubblica amministrazione come la Provincia di Bergamo nel lavoro di selezione e formazione dei candidati e di adempiere a tutti i passaggi burocratici e amministrativi.

ELISABETTAElisabetta Donati – Associato

AMMINISTRAZIONETUTORAGGIO

E TUTELA

PROGETTAZIONE

RECLUTAMENTO

FORMAZIONE

MONITORAGGIO

ENTI VOLONTARI

Page 10: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

1918

SONDRIO

BERGAMO

BRESCIA

COMO

MILANO

LECCO

CREMONA

PAVIA

MA NTOVA

MONZABRIANZA

VARESE

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

214226

351

193 191

101

183182

316

267

158

300

134

154

283

I NOSTRI ASSOCIATI DAL 2004 AL 2018

ATTIVITÀ ATTIVITÀ

I NOSTRI ASSOCIATIMosaico collabora con enti pubblici e privati diffusi in 11 province lombarde

TIPOLOGIA ENTI

13,7%Cooperative e Consorzi

11,4 %Organizzazionidi Volontariato

11,1 %Enti e Associazioni

culturali- assistenziali

6,0 %Fondazioni in

campo assistenziale

1,4 %Organizzazioni

di Volontariato Internazionale

1,4 %Comunità Montane

0,9 %ASST ATS

0,6 %Province e Camera di Commercio

0,3 %Università

0,2 %Parchi regionali

0,3 %Parrocchie

Mosaico lavora fianco a fianco con i suoi associati nella creazione di progetti di Servizio civile e Leva civica capaci di coinvolgere e formare le nuove generazioni.

La credibilità di Mosaico ha fatto sì che gli enti associati aumentassero notevolmente di numero, passando dai 101 del 2004 ai 351 del 2018. Distribuiti in 178 Comuni, gli associati di Mosaico si trovano in maggiore concentrazione a Bergamo (44,4%), Como (13,4%), Brescia e Lecco (10,5%). Gli enti che collaborano con Mosaico sono per la maggior parte Comuni e Unioni di Comuni, seguiti da Cooperative e Consorzi e Organizzazioni di Volontariato.

56%SONO ENTI PUBBLICI

ENTI DAL 2004

+250

COMUNI E UNIONI DI COMUNI

52,4%

351ENTI

Page 11: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

2120

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

Costruire i progetti mettendo al centro le personeObiettivo principale di Mosaico è sempre stato quello di dare risposte concrete alle nuove generazioni, aiutando i giovani tra i 18 e i 28 anni ad avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso una prima esperienza a contatto con le realtà del territorio.

Per realizzare questo obiettivo, l’Associazione mette i volontari al centro dei progetti elaborati con gli enti e dedica ai giovani il tempo e la cura necessari per prepararli, formarli e supportarli per l’intera durata del progetto.

Grazie alla sua esperienza nell’elaborazione di centinaia di progetti, Mosaico conosce le caratteristiche e le competenze necessarie ed è in grado di selezionare i candidati più adatti per ciascuna esperienza di Leva civica o Servizio civile.

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

826OPERATORI COINVOLTI

275PROGETTI

755 VOLONTARI

”Durante la Leva civica si cresce molto, soprattutto a livello personale. Ma la cosa più bella è che si aiuta la comunità a maturare, migliorando i servizi e aiutando le persone. È un’esperienza che consiglierei a chiunque.

MICHELAMichela Mapelli - Volontaria Leva civica

Page 12: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

2322

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

525516553

1.062

454

69

644670

927

64

323

733 755

255253

I NOSTRI VOLONTARI DAL 2004 AL 2018

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

I NOSTRI VOLONTARIMosaico conosce, ascolta e risponde ai bisogni delle nuove generazioni

VOLONTARI NEL 2018

LE LORO CARATTERISTICHE

TITOLO DI STUDIO ETÀ

61%Diplomasuperiore

29%Laurea

10%Licenza media inferiore

6%19 anni

8%20 anni

9%21 anni

11,8%22 anni

13%23 anni

13,9%24 anni

12,8%25 anni

9,5%26 anni

8,5%27 anni

7,5%28 anni

L’INVESTIMENTO PER IL LORO FUTURO

La Leva civica regionale è autofi-nanziata dall’ente o cofinanziata da Regione Lombardia.Per ogni euro investito:€ 0,86 vengono utilizzati a favore del volontariato€ 0,14 vengono utilizzati per i costi di gestione

€4.875/anno€433,80/mese

LEVA CIVICA

€ 1.550/anno messi dall’ente associato per il Servizio civile nazionale che Mosaico utilizza come segue:€ 450 amministrazione€ 300 ingaggio e selezione € 300 tutoraggio e monitoraggio€ 300 formazione

€5.205,6/anno

SERVIZIO CIVILE

€433,80/mese349VOLONTARIDEL SERVIZIO CIVILE

19%UOMINI

81%DONNE

VOLONTARI DELLA LEVA CIVICA

406

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

L’attenzione dell’Associazione è da sempre rivolta innanzitutto alle nuove generazioni che decidono di mettersi in gioco per contribuire in prima persona alla crescita della propria comunità.

Negli anni i giovani che scelgono di affidarsi a Mosaico sono aumentati, passando dai 164 del 2004 ai 755 del 2018. A scegliere di intraprendere queste esperienze sono soprattutto le ragazze, che nel 2018 hanno raggiunto l’81%, mentre il 52% dei volontari 2018 ha un’età compresa tra i 22 e i 25 anni.

755VOLONTARI

Page 13: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

2524

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

SERVIZIOCIVILE

LEVA CIVICA

35

DURATAPROGETTI

ORE DIFORMAZIONE

POSIZIONI PREVISTE

CANDIDATURERICEVUTE

RAGAZZISELEZIONATI

RAGAZZI NONSELEZIONATI

OPERATORICOINVOLTI

NUMERO OREDEGLI

OPERATORI

RISORSE COINVOLTE

(€)

PROGETTIAVVIATI

12 MESI

45.472 506 811 406 405 671 197.023 1.712.235

240DAI 3 AI 12 MESI

4.920 380 547 349 198 165 49.386 777.915

”Durante il mio ultimo anno di Università ho sentito l’esigenza di mettere le mie competenze e la mia creatività al servizio della comunità. Fare questo attraverso il Servizio civile è stata una delle scelte più belle della mia vita

MICHELAMichela Zambelli - Volontaria Servizio civile

LE AREE DI INTERVENTO

SERVIZIO CIVILE

UN ANNO IN CIFRE

LEVA CIVICA

L’ATTENZIONE AI VOLONTARI

63,3%Servizi sociali

28,8%Supportoamministrativo

7,1%Ambiente

0,8%Cultura

37,1%Biblioteche e Musei

20%Assistenza minori

8,6%Assistenza anziani

5,7%Educazione alla pace

5,7%Assistenza

disagio adulti

5,7%Ambiente

2,9%Assistenza disabili

8,5%Altro

2,9%Assistenza salute

2,9%Assistenza immigrati

35PROGETTI

240PROGETTI

Page 14: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

2726

LE NOSTRESFIDE

Continuare a crescere e migliorare per rispondere alle esigenze della comunità

Grazie al lavoro compiuto in questi diciannove anni, Mosaico ha acquisito le competenze per guardare al domani con maggiore consapevolezza e preparazione, pronta per affrontare le sfide che si presentano oggi per il terzo settore.

Guardare al futuro significa migliorare ancora i risultati ottenuti fino a questo momento, aiutando sempre più giovani a diventare adulti attivi e responsabili e ad inserirsi nel mercato del lavoro sfruttando le capacità acquisite.

LE NOSTRE SFIDE

25%DEI VOLONTARI HA RICEVUTO UN’OFFERTA DI LAVORO DALL’ENTE

91%DEI VOLONTARI SUGGERIREBBE L’ESPERIENZA

60% DEI VOLONTARI LAVORA DOPO 6/9 MESI

Page 15: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

2928

8, 7

9, 0

9, 1

9, 0

8, 7

9, 0

8, 9

8, 68, 68, 68 ,68, 6

9, 09, 0

8, 3

8, 7

8, 9

8, 88, 8

9, 2

8, 9

9, 19, 19, 1

8, 4

9, 1

8, 8

Orga nizza zion ede l la vo ro

Valuta zion e de lofferto

Valuta zion e clim aal l'En te

supporto

interno

2007 2008 2009 2011 2012 2014 2016 2017 a2 017b 2018

LA SODDISFAZIONEDI ENTI E VOLONTARI

Dal 2007 l’Associazione Mosaico effettua fra i propri associati un monitoraggio del Servizio civile. Si tratta di un’indagine di clima interno che permette di individuare punti di forza o di debolezza emersi durante lo svolgimento delle attività progettate da Mosaico.

L’indagine è stata realizzata utilizzando il metodo Cawi (Computer Assisted Web Interview) e si rivolge ai volontari e agli Operatori locali di progetto che li hanno seguiti durante l’esperienza di Servizio civile.

LA VALUTAZIONE DEI VOLONTARI

Dal monitoraggio 2018 emerge un livello molto elevato di soddisfazione tra i giovani che partecipano al Servizio civile.In particolare, dall’analisi emerge che i volon-tari sono molto soddisfatti dell’ente presso cui hanno svolto il proprio Servizio (PM=8,8), considerato un luogo piacevole in cui lavorare e una realtà capace di erogare servizi di qualità.

Molto positivo anche il giudizio sul supporto ricevuto (PM=8,3), che dimostra che i volontari sono contenti della formazione ottenuta, del supporto ricevuto nei momenti di difficoltà e della facilità d’inserimento nella struttura di servizio.

Infine, una valutazione particolarmente positiva è data dai giovani alla gestione quotidiana del servizio (PM=8,5), che il 53,9% degli intervistati ha definito molto positiva e il 41,1% abbastanza positiva.

La comparazione con le valutazioni effettuate negli anni precedenti mostrano inoltre che, dopo un calo registrato tra il 2012 e il 2016, il giudizio dei volontari è nuovamente migliorato nel corso degli ultimi monitoraggi, arrivando a registrare, quest’anno, uno dei migliori risultati.

Mosaico monitora l’esperienza dei volontari di Servizio civile e degli enti che li hanno seguiti

LE NOSTRE SFIDE LE NOSTRE SFIDE

LA VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI LOCALI DI PROGETTO

Il monitoraggio mostra un alto grado di soddisfazione anche da parte degli Operatori locali di progetto, che valutano in maniera particolarmente positiva la gestione dei problemi e/o delle emergenze (PM=9,1).

Al secondo posto per gli Operatori c’è la valutazione del clima interno (PM=9,0) che evidenzia come, nella maggioranza dei casi, il rapporto fra il volontario e gli Operatori dell’ente sia stato improntato al dialogo. Situazione positiva, infine, anche per quanto riguarda il punteggio dell’indice di valutazione dell’organizzazione del lavoro (PM=8,6).

91%DEI VOLONTARISUGGERIREBBE L’ESPERIENZA

53,9% MOLTO POSITIVA

41,1% ABBASTANZA POSITIVA

L’OPINIONE DEI VOLONTARISULL’ESPERIENZA DI SERVIZIO CIVILE

4,6% NEGATIVA

IL GIUDIZIO SU ALCUNECARATTERISTICHE DEI VOLONTARI

78%DEGLI OPERATORIASSUMEREBBE ALMENOUN VOLONTARIO SE NEAVESSE LA POSSIBILITÀ

CAPACITÀRELAZIONALI

Molto positivo: 58%Abbastanza positivo: 39%Negativo: 3%

CAPACITÀTECNICHEMolto positivo: 51%Abbastanza positivo: 44%Negativo: 5%

IMPEGNO

Molto positivo: 74%Abbastanza positivo: 22%Negativo: 4%

8, 4

8, 58 ,5

8, 38, 3

8, 18 ,1

7, 5

7, 8

8, 38, 3

8, 0

7, 6

8, 68, 68, 68 ,6 8, 6

8, 38, 3

8, 9

8, 7

8, 5

8, 0

8, 58, 5

8, 8

2017a : Ba nd o st ra ordina rio2017b : Ba nd o ordina rio

Apprezza me nt ode ll'Ent e

Org an izza zion e de lla vo ro

Valuta zion e de lsu ppo rto rice vu to

2007 2008 2009 2011 2012 2014 2016 2017 a2 017b 2018

Page 16: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

3130

UNO SGUARDO AL FUTURO Le sfide da affrontare per migliorare l’impatto sul territorio

LE NOSTRE SFIDE

SFIDA COMUNICATIVA

Mosaico vuole far conoscere l’opportunità del Servizio civile e della Leva civica al mag-gior numero di giovani possibile, concen-trando il messaggio sulle richieste reali del mondo giovanile. La scommessa sarà quella di comunicare alle nuove generazioni l’idea che Servizio civile e Leva civica costituiscano un’opportunità unica per crescere e diventa-re una persona attiva, artefice della realizza-zione dei propri sogni.

SFIDA FORMATIVA

Servizio civile e Leva civica sono ancora oggi disgiunte dal normale percorso di studi, sia di secondo grado che universitario: occorre congiungere questi due momenti di vita delle nuove generazioni. L’obiettivo, per le scuo-le di secondo grado, è quello di raccordare l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro alla possibilità di effettuare un periodo di Leva civica nello stesso ente che ha ospitato lo studente in “alternanza”.

SFIDA ISTITUZIONALE

Regione ed enti locali devono essere solleci-tati a valorizzare i giovani che si impegnano nel Servizio civile e nella Leva civica. Bisogna far sì che le istituzioni inizino a mandare dei segnali forti: da accordi quadro con le Università per il riconoscimento del Servizio civile e della Leva civica nei piani di studio, a punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici per chi ha svolto queste esperienze.

SFIDA LAVORATIVA

Mosaico accumula un bagaglio di conoscenze e valutazioni sui giovani che svolgono Servi-zio civile e Leva civica. Si tratta di informazio-ni importanti per quelle aziende o associazio-ni di categoria alla ricerca di personale. L’obiettivo è quello di creare intese con real-tà imprenditoriali del territorio, mettendo a disposizione la nostra banca dati nel rispetto della normativa sulla privacy.

LE NOSTRE SFIDE

45%DELLE SEDI GIUDICA IL SERVIZIO OTTIMO

Il monitoraggio permette inoltre di indivi-duare un giudizio sintetico sede per sede combinando le informazioni dei volontari con quelle degli Operatori locali di progetto. In particolare, tale analisi mostra che il 45% delle sedi giudica il servizio ottimo, mentre il 49% lo giudica buono.

20

05

20

07

20

06

20

08

20

09

20

12

20

11

20

14

20

17

a

20

18

20

17

b

20

16

20

05

20

07

20

06

20

08

20

09

20

12

20

11

20

14

20

17

a

20

18

20

17

b

20

16

20

05

20

07

20

06

20

08

20

09

20

12

20

11

20

14

20

17

a

20

18

20

17

b

20

16

20

05

20

07

20

06

20

08

20

09

20

12

20

11

20

14

20

17

a

20

18

20

17

b

20

16

23

%

18

%1

2%

25

%4

6%

37

%41

%

34

%

41

% 45

%4

2%

39

%

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

66

%

72

%76

%

66

%4

4%

59

%4

9%

59

%

55

%

49

%4

8%

48

%

9%

7%

11

%

6%

5%

1%

7%

5%

2% 3

%5%7

%

2% 3

%1

% 3% 5

%

3%3%

2%

2% 3

%5%6%

IL GIUDIZIO SINTETICO DELL’ ANDAMENTO DEL SERVIZIO CIVILE PER SEDE

Page 17: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

3332

LE NOSTRE SFIDELE NOSTRE SFIDE

IL RITORNOOCCUPAZIONALEMosaico aiuta i giovani a conoscere le dinamiche professionali e a crescere nel mondo del lavoro

Dopo un lungo periodo di crisi economica, l’Italia si sta lentamente riprendendo e il numero di occupati ricomincia a crescere. Ciò nonostante, il tasso di disoccupazione nel nostro Paese rimane superiore alla media europea, con una nota particolarmente negativa per i giovani tra i 15 e i 24 anni. Nel quadro italiano, la Lombardia registra dati di disoccupazione inferiori alla media nazionale, ma il lavoro, soprattutto giovanile, resta un tema importante.

Secondo i dati Istat, nel 2018 il 6% della popolazione lombarda è risultata disoccupata a fronte del 10,6% di media nazionale.

Sale invece a 20,8% la percentuale di giovani tra i 15 e i 24 anni che non riescono a trovare un’occupazione (contro una media italiana del 32,2%).

È proprio a questa fascia della popolazione che Mosaico si rivolge, dando ai più giovani l’opportunità di fare un’esperienza formativa che offre ai ragazzi un’importante occasione per trovare lavoro poi. I risultati dell’indagine condotta tra i volontari dimostra che 1 giovane su 4 ha ricevuto un’offerta di lavoro da parte dell’ente in cui ha svolto il volontariato mentre il 60% risulta occupato a 6/9 mesi dal termine del servizio.

”Dopo 10 mesi di Leva civica, la cooperativa ha deciso di assumermi come educatrice. Ho sempre voluto lavorare per aiutare persone con disabilità e oggi la mia occupazione principale è stare con i ragazzi disabili della comunità e accompagnarli nel loro percorso educativo e formativo.

ANNAAnna Gerevini – Ex Volontaria Leva civica

25%dopo l’anno di Servizio civile o Leva civica ha ricevuto un’offerta di lavoro da parte del proprio ente di servizio o ente che collabora con esso

66% dei volontari hanno ottenuto almeno un’offerta di lavoro a 6/9 mesi dal termine del servizio

60% dei volontari a 6/9 mesi dal termine del servizio lavora

40%dei volontari riten-gono determinante o molto importan-te l’esperienza di servizio vissuta nella determina-zione delle offerte di lavoro ricevute

Page 18: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

3534

BILANCIO BILANCIO

€ 635.470

€1,4MLNTOTALE A PAREGGIO 2018

€ 1.691

RICAVI DIVERSI

€ 1.404.841

ENTRATE NON COMMERCIALI

€ 23.612

€ 80.959

SPESE GENERALI

€ 11.513

RIMBORSI SPESE

€ 71.029

CONSULENZE

€ 496.382

COSTI PERSONALE

€ 102.172

IMPOSTE

€ 3.160

AMMORTAMENTI

€ 28.562

UTILE D’ESERCIZIO

Il Bilancio di Mosaico assolve l’obbligo di rendicontazione, trasparenza e informazione nei confronti di associati e sostenitori.

”Nel 2018 abbiamo investito le nostre risorse anche per aprire la nuova sede di Monza. L’obiettivo di questa scelta, ancora una volta, è stato radicarsi ed espandersi il più possibile sul territorio. Per quanto riguarda il 2019, prevedia-mo un forte investimento per l’elaborazione di un piano strategico di Fundraising, che ci permetta di accedere a risorse locali, nazionali ed europee. Il tutto per poter assicurare una sempre maggiore autosostenibilità di Servizio civile e Leva civica

CONTOECONOMICO

COSTI DIVERSI

ENTRATE COMMERCIALI

UTILE D’ESERCIZIO NEL TRIENNIO (MILA €)

€ 305

2017

€ 508

2016

€ 28

2018

TOTALE A PAREGGIO NEL TRIENNIO (MLN €)

€ 1,7

2017

€ 1,2

2016

€ 1,4

2018

Page 19: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

3736

SITUAZIONE PATRIMONIALE

BILANCIO

CREDITIDepositi cauzionaliGG – Regione LombardiaCrediti vs/erarioCrediti enti associatiCrediti LCR autofinanziataCrediti SCV b. ord. 2016-2017Crediti vari Vs. associatiCrediti SCV b. ord. 2017-2018Crediti adesioni 2018Crediti LCR cof 2018-2019Crediti adesioni 2019Iva vendite

BANCHECredito BergamascoBanco Credito Cooperativo - GGCarta credito prepagata

CASSACassa contante

INVESTIMENTI FINANZIARILloyd AdriaticoAzimut

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIAttrezzature ufficioArredo sedeAltri Beni

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALISpese di impiantoPubblicità e Propaganda TOTALE A PAREGGIO

€ 8.563,48€ 49.439,39€ 730,58 € 226.193,55€ 2.858,00€ 2.455,80€ 127.200,00€ 200,00€ 634.631,36€ 21.450,00€ 0,01

€ 670.571,66€ 70.088,29€ 1.126,50

€ 2,86

€ 100.034,29€ 400.000,00

€ 73.067,70€ 16.470,82€ 261,66

€ 1.646,16€ 210,00 € 2.407.202,11

DEBITIDebiti verso fornitoriDebiti diversiDebito vs erarioEnti aderenti–anticipo paga GGDebiti vs enti associatiDebiti vs CESC LombardiaDebiti vs EIRENEDebiti vs AVOLONAnticipo gestione LCR cof 2018-2019

FONDI AMMORTAMENTOFondo attrezzatureFondo arrediFondo spese impiantoFondo altri beniFondo pubblicità propaganda

FONDI STRAORDINARIFondo straordinario di riserva

FONDO TFRTFR dipendenti

RISULTATO DI ESERCIZIOAvanzo di gestioneUtile d’esercizio TOTALE A PAREGGIO

€ 4.743,19 € 634,96€ 74.822,10€ 6.946,45€ 500,00€ 150,00€ 253,00€ 804.943,92

€ 64.274,67€ 15.468,97€ 1.646,16€ 261,66€ 157,50

€ 86.191,45

€ 121.352,29

€ 1.196.293,47€ 28.562,32 € 2.407.202,11

BILANCIO

Page 20: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

3938

Presidente Claudio Di Blasi

Vicepresidente Flavio Spreafico

Consiglio Direttivo Claudio Di BlasiFlavio SpreaficoAnnalisa MariniBenvenuto GambaLoretta BonfantiFrancesco FossatiEleonora Cortesi

Coordinatore e Responsabile Claudio Di Blasi

Responsabile della Comunicazione Annalisa Marini

Responsabile della FormazioneDario Micheli

Responsabile della Selezione Sara Polattini

Responsabile del Monitoraggio Aldo Cristadoro

Responsabile Informatico Massimiliano Pirola

Responsabile della Sicurezza e della PrivacyFlavio Spreafico

Responsabile Sede di ErbaArianna Bianchi

Responsabile Sede di MonzaDario Delle Donne

Associazione Mosaico è ente accreditato nell’Albo Regionale Lombardo degli enti di Servizio civile nazionale e nell’Albo Regionale Lombardo degli enti di Leva civica Regionale Volontaria.Mosaico è inoltre Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro di Regione Lombardia (iscrizione al progressivo n. 28 sezione sociale/civile).

Associazione Mosaico è stata insignita della Benemerenza Civica del Comune di Bergamo (anno 2012) e del Premio Rosa Camuna di Regione Lombardia (anno 2017).

Page 21: Dal 2000 al servizio del territorioServizio civile per conto delle realtà associate Mosaico stipula la convenzione con l’Ufficio per il Servizio civile Nazionale per l’accoglimento

40

mosaico.org

Sede di BergamoVia E. Scuri, 1C24128 Bergamo [email protected]. 035 254 140Fax 035 432 92 24

Sede di Erba (CO) Piazza G. Matteotti, 1922036 Erba [email protected]. 031 679 00 22Fax 031 228 12 81

Sede di Monza (MB)Via Cortelonga 1220900 [email protected]. 039 9650 026