da casa, con un click - liguria.agenziaentrate.it · immobili o diritti reali immobiliari (se...

2
SuccessioniOnLine da casa, con un click Agenzia delle Entrate—Direzione Regionale della Liguria , Via Fiume, 2 Genova [email protected] Direzione Regionale della Liguria Area di Staff Il codice PIN Il codice Pin, indispensabile per accedere ai servizi telemaci dell’Agenzia delle Entrate, può essere ri- chiesto: dal sito internet www.agenziaentrate.it in un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate telefonando al call center dell’Agenzia 848.800.444 L’autoliquidazione delle imposte dovute Imposte ipotecarie e catastali : se nell’avo ereditario ci sono beni immobili o diri reali immobiliari (se l’immobile è “prima casa”, il contribuente paga solo un importo forfeario di 200 euro per ciascuna imposta) imposta di successione: prevede tre aliquote disnte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguen franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta (fino a 1 milione di euro nel caso di coniuge, genitori e figli) Quando la Dichiarazione non e obbligatoria L’erede non è tenuto a presentare la dichiarazione di successione quando ricorrono contemporaneamente le seguen tre condizioni l’eredità è devoluta al coniuge e ai paren in linea rea tra i beni eredita non vi sono beni immobili l’avo ereditario non è superiore a 100mila euro

Transcript of da casa, con un click - liguria.agenziaentrate.it · immobili o diritti reali immobiliari (se...

SuccessioniOnLine

da casa, con un

click

Agenzia delle Entrate—Direzione Regionale della Liguria , Via Fiume, 2 Genova

[email protected] Direzione Regionale della Liguria

Area di Staff

Il codice PIN

Il codice Pin, indispensabile per accedere ai servizi

telematici dell’Agenzia delle Entrate, può essere ri-

chiesto:

dal sito internet www.agenziaentrate.it

in un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia

delle Entrate

telefonando al call center dell’Agenzia

848.800.444

L’autoliquidazione delle imposte dovute

Imposte ipotecarie e catastali : se

nell’attivo ereditario ci sono beni

immobili o diritti reali immobiliari (se

l’immobile è “prima casa”, il

contribuente paga solo un importo

forfettario di 200 euro per ciascuna

imposta)

imposta di successione: prevede tre

aliquote distinte, a seconda del grado

di parentela degli eredi, e

conseguenti franchigie, cioè soglie

entro le quali non è dovuta l’imposta

(fino a 1 milione di euro nel caso di

coniuge, genitori e figli)

Quando la Dichiarazione non e obbligatoria

L’erede non è tenuto a presentare la dichiarazione di

successione quando ricorrono contemporaneamente

le seguenti tre condizioni

l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in

linea retta

tra i beni ereditati non vi sono beni immobili

l’attivo ereditario non è superiore a 100mila euro

La dichiarazione di successione tradizionale

La dichiarazione di successione va presentata

entro 12 mesi dal decesso in formato

cartaceo presso l’Ufficio territoriale

dell’Agenzia delle Entrate competente, ossia

quello presso il quale il defunto aveva

l’ultima residenza

Successivamente, ed entro 30 giorni dalla

presentazione della dichiarazione di

successione, va presentata la richiesta di

voltura catastale presso l’Ufficio provinciale

del Territorio dell’Agenzia delle Entrate

competente

La procedura tradizionale rimarrà in vigore

fino al 31 dicembre 2017

Come funziona SuccessioniOnLine

SuccessioniOnLine è un software che permette

di compilare un file editabile, ossia la versione

digitale della dichiarazione di successione

s caricare sul proprio Pc il software

disponibile sul sito dell’Agenzia

delle Entrate, nella pagina dedicata

alla nuova dichiarazione di successione

c ompilare un file editabile, allegare i

documenti richiesti dal sistema,

controllare la dichiarazione tramite specifico

applicativo (scaricabile on line)

A ccedere all'area riservata sul sito

internet www.agenziaentrate.it

con il codice Pin e inviare la

dichiarazione

Dopo l’invio l’Agenzia delle Entrate attesta

l’avvenuta ricezione del file. Il contribuente

riceverà nell’area riservata: gli estremi di

registrazione dell’atto; la comunicazione

dell’esito di pagamento delle imposte

ipotecarie e catastali; una copia semplice della

dichiarazione e l’esito della voltura catastale

La nuova dichiarazione di successione

Dal 23 gennaio 2017 La dichiarazione di

successione può essere presentata in modalità

telematica, sempre entro 12 mesi dal decesso,

scaricando gratuitamente dal sito internet

dell’Agenzia delle Entrate il software dedicato

Il nuovo applicativo informatico si chiama

SuccessioniOnLine

Cosa cambia:

La dichiarazione di successione può essere

trasmessa da casa, utilizzando il proprio

Codice Pin di accesso ai servizi telematici

dell’Agenzia delle Entrate

L’applicativo genera il calcolo delle imposte

in autoliquidazione , permettendo il

pagamento delle imposte mediante

addebito su conto corrente

Contestualmente all’invio della

dichiarazione viene effettuata anche la

domanda di voltura catastale, evitando di

recarsi personalmente negli Uffici preposti

La nuova procedura telematica diventa

obbligatoria dal 1° gennaio 2018