Cv europeo

8

Click here to load reader

description

CV 2015 Massimiliano Briarava

Transcript of Cv europeo

Page 1: Cv europeo

1 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

MASSIMILIANO BRIARAVA Salò, il 28.09.1971 residente a Bologna Via Broccaindosso 18, 40125 Cell. 347-00.89.510 Email. [email protected]

CV online: www.massimilianobriaravacossati.blogspot.it

Page 2: Cv europeo

2 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

Massimiliano Briarava è un libero professionista attivo nell’ambito del teatro, della performance, dell’insegnamento e della comunicazione, con preparazione accademica acquisita presso le Università di Bologna e di Los Angeles, ed esperienze pratiche nei più svariati contesti. Nei primi anni 90 è membro fondatore del gruppo rock “Scisma”. Nel 1994 si iscrive alla Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia; nel 1997 ottiene una borsa di studio per un programma Overseas in California. Si iscrive alla UCLA e frequenta corsi master in regia teatrale. Negli USA presenta la sua prima regia, Endgame, di S. Beckett, e ottiene il suo primo contratto come docente di teatro, per le Summer Sessions dell’UCLA. Nel 2001 si laurea magna cum laude in Discipline di Arte, Musica e Spettacolo (quadriennio), con una tesi dedicata al confronto tra le tecniche di improvvisazione teatrale e lo sviluppo cognitivo nel fanciullo attraverso iI gioco. Nel 2002 ottiene un dottorato con borsa di studio e nel 2006 lo completa con una tesi sulla fattibilità del teatro sperimentale in Italia. Dal 2007 al 2011, grazie a un contratto triennale di post-dottorato, realizza per l’università di Bologna 6 laboratori teatrali. Attualmente è docente di Storia dell’Arte e di Letteratura presso l’ITCS Salvemini di Casalecchio di Reno, dove cura anche un laboratorio teatrale con 25 studenti.

Principale occupazione di Massimiliano è il teatro come progetto: per iniziative culturali in cui il lavoro di gruppo sia strumento di approfondimento poetico e sociologico, veicolo per una comunicazione inclusiva, sperimentazione di assetti comunitari evoluti, condivisi, maturi. Tra le mansioni in cui si è specializzato si segnalano: - PEDAGOGIA TEATRALE E DOCENZA: nei primi 10 anni del 2000 Massimiliano porta la pratica teatrale e il lavoro di gruppo nelle aule del Dams (realizzando molti laboratori, esiti performativi, e coinvolgendo centinaia di studenti); nella sezione di Alta Sicurezza del Carcere Dozza di Bologna (mettendo in scena con i detenuti diversi spettacoli); nelle scuole medie (mettendo in scena spettacoli per ERT Emilia Romagna Teatro); nei centri di recupero tossicodipendenti (per l’USL di Reggio Emilia). - RECITAZIONE: dal 1997 ad oggi è stato attore e performer in svariate produzioni di teatro di prosa, teatro danza, cinema. Attualmente collabora stabilmente come performer con la compagnia italiana Anagoor. Nel settembre 2016 collabora come performer al progetto “Trilogia della vita”, per P. P. Pasolini, con la compagnia spagnola La Veronal. - REGIA: dal 1999 ad oggi ha portato in scena come regista svariate produzioni, spaziando dal teatro di innovazione agli allestimenti d’opera. - ASSISTENZA ALLA REGIA D’OPERA: dal 2012 è assistente alla regia nel teatro d’opera; collabora con il regista Graham Vick alla realizzazione di Life is a dream, da Calderon de la Barca (in uno spazio non convenzionale e con la partecipazione di centinaia di cittadini come coro e attori); con il regista Marco Spada per Macbeth di G. Verdi presso l’Opera della Macedonia a Skopje; con il regista Marco Carniti per La Gazzetta di G. Rossini al Rossini Opera Festival di Pesaro. - SAGGISTICA: ha pubblicato diversi articoli su riviste di teatro ed è curatore dei 5 volumi manualistici che compongono il progetto editoriale che tutela l’eredità intellettuale e artistica di Arnaldo Picchi, docente, regista e fondatore del Dams di Bologna. Ha scritto i saggi introduttivi a tutti i volumi. - SCRITTURA CINEMATOGRAFICA: nel 2010 è sceneggiatore e interprete del film È stato morto un ragazzo dedicato al caso di cronaca di Federico Aldrovandi, 18 anni, ucciso nel 2005, a Ferrara, nel corso di un controllo della polizia. Il film, diretto da Filippo Vendemmiati, vince il David di Donatello e il BIF&ST quale migliore documentario Della maggior parte di questi progetti Massimiliano ha curato sia la fase creativa che quella promozionale e comunicativa: ha perciò predisposto (apprendendo l’uso di programmi e applicazioni specifici) progetti per contributi economici, rendiconti, cartelle e comunicati stampa, siti internet informativi, campagne pubblicitarie e relativi materiali, sia cartacei che virtuali, iniziative promozionali, video ed editing. Per una completa panoramica, con certificazioni e file multimediali, dei progetti realizzati da Massimiliano negli ultimi 15 anni, è possibile consultare il sito http://massimilianobriaravacossati.blogspot.it/ O scaricare il file PDF interattivo Massimiliano Briarava. OPERE 1997-2016: http://issuu.com/massimilianobriarava/docs/opere

Attenzione: per motivi familiari e personali Massimiliano Briarava ha ufficialmente variato le generalità del suo cognome nel 2010, passando da Cossati a Briarava (cognome della madre). In tutte le certificazioni e i materiali di lavoro è possibile riscontrare entrambi i nomi, a seconda delle date precedenti o successive il 2010, o per motivi di opportunità e riconoscibilità.

Page 3: Cv europeo

3 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

F O R M A T O E U R O P E O P E R C U R R I C U L U M V I T A E

Nome

MASSIMILIANO BRIARAVA

Indirizzo VIA BROCCAINDOSSO 18, 40125, BOLOGNA Telefono 347-0089510 E-mail [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita 28/09/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Datore di lavoro • Mansione

13) 2015/16: docente di Storia dell’arte e di Letteratura per le scuole superiori *12) 1998-2015: libera professione: regista per il teatro sperimentale e per

l’opera. Regia di ca. 15 spettacoli e performances *11) 2000-2015: attore e performer per teatro, cortometraggi, pubblicità, opera lirica *10) 2008- 2015: Libera professione con Ass. Culturale H.Blumaverde (Bologna),

con finanziamento Fondazione Carisbo: curatore delle pubblicazioni degli scritti, diari e saggi del Prof. Arnaldo Picchi; 5 volumi

09) 2012-2015: Assistente alla regia per l’opera: “Life is a Dream” di J. Dove, regia di Graham Vick; “Macbeth” di G. Verdi, regia di Marco Spada; “La Gazzetta” di G. Rossini, regia di Marco Carniti

08) 2007-2011: Università Bologna. Borsa di studio post dottorale presso DAMS. Responsabile di attività teatrali pratiche e laboratoriali. 6 corsi realizzati

07) 2008-2011: Università di Bologna. Insegnante di seminari teatrali per il programma master Erasmus Mundus per studenti stranieri. 3 corsi realizzati

06) 2002-2011: Libera professione con Ass. Cult. La Città Invisibile (Bologna), con finanziamento Fondazione del Monte: insegnante di educazione teatrale e regista responsabile di attività artistiche performative all’interno del carcere Dozza di Bologna

05) 2010: libera professione: sceneggiatore e attore per il docu-film E’ stato morto un ragazzo diretto da F.Vendemmiati, vincitore “David di Donatello” e BIF&ST migliore documentario

04) 1999-2006: Assistente universitario del prof. Arnaldo Picchi nei suoi corsi accademici (Istituzioni di regia; Iconografia teatrale); educatore, attore e aiuto regista nel laboratorio permanente universitario di arti e nelle produzioni teatrali

03) 2001-2003, ERT (Emilia Romagna Teatro, Modena); insegnante di educazione teatrale e regista per tre laboratori teatrali e produzioni spettacolari con adolescenti di scuole medie

02) 2001: USL Reggio Emilia: insegnante di educazione teatrale per un laboratorio teatrale presso un centro di riabilitazione per tossicodipendenti

01) 1998-1999: UCLA (Università di Los Angeles): docente di teatro italiano per la Summer Session. 2 corsi realizzati

* disponibile in allegato elenco delle produzioni realizzate

Page 4: Cv europeo

4 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

• Tipo di azienda o settore Libera professione nell’ambito dello spettacolo, dell’educazione, della saggistica; settore dell’istruzione superiore. Ministero dell’Istruzione.

• Tipo di impiego Docente; operatore nelle arti performative; operatore sociale; saggista e curatore nel campo della critica e storia dell’arte e del teatro; regista di teatro e d’opera; attore; organizzatore impiegato nella promozione culturale; tecnico di scena

Principali mansioni e responsabilità

Insegnamento delle arti visive, performative, e letteratura; storia, teorie, pratiche del teatro; gestione di gruppi di lavoro; produzione, promozione, organizzazione di eventi culturali; direzione di scena; formazione e recupero sociale; produzione letteraria.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

5) 2007-2011, Borsa di studio post-dottorale, per la produzione di Laboratori di

arti performative e la tutela del patrimonio letterario, accademico, artistico del Prof. Arnaldo Picchi.

4) 2006 - Dottorato di Ricerca in studi teatrali e cinematografici. 3) 2001 - Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Musica e Spettacolo (110 e

lode). 2) 1997/98, iscrizione e corsi master di regia teatrale alla UCLA (università di

California, Los Angeles) 1) 1990 - Diploma di Ragioniere programmatore di computer (44/60).

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

5, 4, 3) Universita di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, DAMS 2) University of California, Los Angeles, Dept. of Theatre, Film and Television 1) Istituto tecnico commerciale Cesare Battisti (Salò)

• Principali materie e abilità professionali oggetto dello studio

5, 4, 3, 2) Storia del teatro e dell’arte, arti applicate, studi critici; regia teatrale, attività di laboratorio teatrale; psicopedagogia; gestione lavoro di gruppo; organizzazione attività culturali. Estetica, iconografia, semiologia, multimedia.

1) Amministrazione; ragioneria; informatica

• Qualifica conseguita 4) Dottore di Ricerca in Studi teatrali e cinematografici 3) Dottore in Lettere e Filosofia

1) Ragioniere programmatore di computer

CAPACITÀ E COMPETENZE MADRELINGUA

ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE

• Capacità di lettura ECCELLENTI BUONE • Capacità di scrittura ECCELLENTI SUFFICIENTI • Capacità di espressione orale ECCELLENTI SUFFICIENTI CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI .

Come docente universitario, regista teatrale e organizzatore di laboratori, formatore e operatore sociale, ho sviluppato capacità relazionali, nella gestione del lavoro di gruppo anche in contesti istituzionalmente rigidi quali ad esempio il carcere, sensibilizzando all’attenzione sia verso i risultati che verso i processi, tutelando il lavoro di gruppo attraverso un approccio disciplinare aperto. Il pensiero e la pratica artistici hanno assunto spesso, nella mia esperienza, il ruolo di strumento di mediazione sociale, attraverso cui dialogare con ogni tipo di contesto. Sia in ambito universitario che artistico che sociale, ho avuto modo di interagire positivamente e realizzare progetti con persone di diverse etnie, lingue, culture, condizioni sociali e fisiche.

Page 5: Cv europeo

5 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Le attività professionali in cui mi sono impegnato si sono sempre basate sulla capacità di calibrare e ottimizzare gli strumenti, le prestazioni, i contributi, le diversità a disposizione. Ho inoltre acquisito esperienza nella predisposizione di progetti culturali presso enti e istituzioni pubblici e privati, nell’ottenimento di contributi economici, nella compilazione di preventivi e consuntivi di bilancio, nella organizzazione di eventi, convegni, conferenze.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

- Come docente ho acquisito competenze dialettiche nella trasmissione di informazioni ed esperienze. - Come operatore nelle arti performative, regista, attore e assistente, ho acquisito competenze nella conduzione del lavoro di gruppo in laboratorio, in prova e in scena, e nella lettura e annotazione su spartito musicale. - Come libero professionista nell’ambito della letteratura, della didattica e della saggistica, come operatore indipendente nel campo della arti, ho acquisito competenze nella gestione di programmi e applicazioni di scrittura ed edizione, grafica, montaggio video, redazione, elaborazione di testi, immagini, brochures, svariati approcci a strategie comunicative e promozionali.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Recitazione: uso performativo di corpo, voce, spazio; oggetti e tecniche. Canto: cantante corista repertorio classico e contemporaneo, sezione Bassi. Regia: coordinamento delle arti e delle tecniche nella produzione e/o organizzazione di eventi performativi; scrittura e adattamento testi drammatici, annotazioni su spartito. Grafica e comunicazione: realizzazione di campagne informative e promozionali. Pedagogia e docenza: docenze in ambito umanistico; educazione, rieducazione e terapia attraverso le arti. Saggistica: curatele di saggi e manuali, produzione letteraria in prosa e in poesia, adattamento di testi. .

PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI

CV ILLUSTRATO ONLINE: HTTP://MASSIMILIANOBRIARAVACOSSATI.BLOGSPOT.IT/ PRODUZIONE ARTISTICA E SCIENTIFICA DISPONIBILE PER VALUTAZIONE ALL’INTERNO DEL PORTFOLIO MULTIMEDIALE SCARICABILE: MASSIMILIANO BRIARAVA. OPERE 1997-2015 HTTP://ISSUU.COM/MASSIMILIANOBRIARAVA/DOCS/OPERE

Contiene: A) schede dettagliate di tutti i progetti realizzati come autore, docente, saggista,

collaboratore; B) web links e indirizzi URL verso tutte le opere disponibili online: testi, video,

trailers, rassegna stampa; C) certificazioni di identità, documenti, contratti, lettere di presentazione.

1 luglio 2016

MASSIMILIANO BRIARAVA Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03

Page 6: Cv europeo

6 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

A AUTORE LABORATORI, REGIE, DOCENZA

25. 2015/16 – Laboratorio teatrale permanente presso Istituto Tecnico Salvemini,

Casalecchio (BO) + regia performance: RADIO ALICE con 25 studenti dai 14 ai 18 anni.

24. 2014/15 – Drammaturgia e regia di C’È BISOGNO DI FARE UN ESEMPIO,

spettacolo sulla guerra e la resistenza, per le scuole. 23. 2013/14 - Regia teatrale di SAKURA FALLS. PORNO TEO SPLATTER, da un testo di

Luca Forestani, con costituzione del cantiere teatrale permanente RÊW. Rocking Entertainment Wonders. Campagna di CROWDFUNFING

22. 2013-14 – Laboratorio di drammaturgia: insegnante di composizione

drammaturgica, regia di gruppo, per “Steps Ahead, Junior Coaching Academy”, a Firenze; parte del progetto internazionale Roots and Routes

21. 2011 – Laboratorio teatrale nella sezione femminile del carcere di Bologna +

realizzazione del libro-gioco ALICE IN WONDERWOMEN’S LAND, + realizzazione del video WW25 + realizzazione di DEI SOGNI, diario di un laboratorio teatrale in carcere

20. 2011 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: Say/See (Se/Sì) 19. 2011 – Seminario di teatro per Erasmus Mundus Master Program, Unibo + regia

performance: H.D. (HARD DIALOGUE), da Lewis Carroll, Through the looking-glass, cap. 6: Humpty Dumpty

18. 2010 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: Alice. Io, il tempo, lo

spazio, le parole + realizzazione del libro gioco e della performance WONDERLAND LOOKINGLASS, da Lewis Carroll

17. 2010 – Seminario di teatro per Erasmus Mundus Master Program, Unibo + regia

performance: A.L.I.C.E. (Atlante Letterario Incendiato Compagnia Erasmus), da Lewis Carroll, Ray Bradbury, Aby Warburg

16. 2009 – Laboratorio teatrale nella Sezione Alta Sicurezza del Carcere di Bologna +

regia performance POLIGRAF – MOLTE SCRITTURE, da Cuore di cane di M. Bulgakov, con la partecipazione di detenuti e studenti Dams

15. 2009 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: The perfect human +

gemellaggio con i detenuti del laboratorio in carcere per la realizzazione di Poligraf – Molte scritture

14. 2009 – Seminario di teatro per Erasmus Mundus Master Program, Unibo + regia

performance: STUDI GRAMMATICALI PER UCCELLINI AZZURRI, da “L’oiseau Bleu” di M. Maeterlinck e dal film “The Blue Bird” di M. Tourner

13. 2008 – Laboratorio teatrale nella Sezione Alta Sicurezza del Carcere di Bologna +

regia performance: 6 CARTONI ANIMATI PER ANFITRIONE, da H.V. Kleist 12. 2008 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: Strada Maggiore 49, Via

Fondazza 36. Ambienti per Arcangeli, Morandi di Roberto Roversi 11. 2007 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: La bambola iena + regia

performance: LA IENA DI SAN GIORGIO, di Arnaldo Picchi, dal canovaccio per burattini di G. Niemen

10. 2006 – Corso laboratoriale di teatro, Dams/Unibo. Titolo: Colonne sonore e spazi

virtuali

* ALL

EGAT

I

Page 7: Cv europeo

7 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

9. 2006 – Convenzione Unibo + Teatro Comunale + Accademia di Belle Arti + Conservatorio di Bologna. Regia di PAOLO E FRANCESCA, opera lirica, musica di L. Mancinelli

8. 2005 – Convenzione Unibo + Teatro Comunale + Accademia di Belle Arti +

Conservatorio di Bologna. Regia of MALOMBRA, opera lirica, musica di M.E. Bossi 7. 2004 – Convenzione Unibo + Teatro Comunale + Accademia di Belle Arti +

Conservatorio di Bologna. Regia of RE ENZO, opera lirica, musica di Ottorino Respighi

6. 2004 – Regia di DOGOD, video installazione e performance da Bulgakov, Cuore di

cane 5. 2003 – Laboratorio teatrale con studenti delle scuole medie, per ERT + regia

performance JEKYLLHYDE, da R.L. Stevenson 4. 2002 – Regia di MORìA, da Volpone, or The fox di Ben Jonson 3. 2002 – Laboratorio teatrale con studenti delle scuole medie, per ERT + regia

performance ORAZI E CURIAZI, di B. Brecht 2. 1998 – Ucla. Regia di FINALE DI PARTITA, di Samuel Beckett 1. 1997 – Ucla. Adattamento e regia di THE SMOKE SELLER, dalla novella “Drowning

-L’annegamento” di Anton Chekov

B

BIBLIOGRAFIA SAGGI, PUBBLICAZIONI, ARTICOLI, CONFERENZE

9. 2016 (uscita Settembre 2016) Curatela al testo: Canovacci di Iconografia, di A. Picchi. Ed. La casa Usher,

Lucca 2016. Saggio: Anghelos, Hermes, Messaggero, prefazione al testo Canovacci di

Iconografia

8. 2015 Curatela al testo: Glossario di regia, di A. Picchi. Ed. La casa Usher, Lucca 2016.

Postfazione di Marco de Marinis. Saggio: Teatro Puro, prefazione al testo Glossario di regia

7. 2012 Curatela al testo: Enzo Re. Dalla pagina al la scena, di A. Picchi, ed. Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO), 2012. Saggio: Einverständnis, prefazione al testo Enzo re. Dalla pagina alla scena (Diario di regia).

6. 2009 Articolo: Senza f ine, racconto , in “Culture Teatrali”, n. 17, autunno 2007, ed. Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO).

5. Articolo: Arnaldo Picchi – Note di Biografia, in “Culture Teatrali” n. 17, autunno

2007, ed. Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO).

IN PUBBLICAZIONE 4. Curatela e prefazione al testo: Teatro. testo e studi di A. Picchi. 3. Curatela e prefazione al testo: Apologia Poetarum. Scrit ture , di A. Picchi.

* ALL

EGAT

I

Page 8: Cv europeo

8 - Curriculum vitae di

MASSIMILIANO BRIARAVA

Per ulteriori informazioni: http://massimil ianobriaravacossati.blogspot. i t /

CONFERENZE

3. 2016 Lezione dottorale per il Dottorato in Arti visive, performative, mediali, Università di

Bologna. “Il teatro dei libri”, a cura di M. de Marinis. 2. 2012

Relatore alla Giornata di Studi su Re Enzo nel programma del Festival della Storia, nona edizione, Bologna, Palazzo Re Enzo, 23.12.2012.

1. 2007

Coordinatore e chairman per la Giornata di Studi per Arnaldo Picchi, Bologna, Auditurium Laboratori Dams, 7.12.2007.

C COLLABORAZIONI REGISTA ASSISTENTE, ATTORE, SCENEGGIATORE

16. 2016 – Performer per TRILOGIA DELLA VITA da P. P. Pasolini, compagnia La Veronal (Barcellona)

15. 2015 – Assistente alla regia per LA GAZZETTA di G. Rossini, diretto da Marco

Carniti, Rossini Opera festival, Pesaro 14. 2015 – Assistente alla regia per MACBETH di G. Verdi, diretto da Marco Spada,

Opera e Balletto della Macedonia, Skopje 13. 2014/15 – Performer e cantante per VIRGILIO BRUCIA, compagnia Anagoor

(Treviso). Repliche in tutta italia 12. 2013 – Sceneggiatore e attore per DON GIOVANNI TRIONFANTE (Mozart / Kierke-

gaard), regia di Paolo V. Montanari. Festival della Filosofia, “Amare”. Modena, 2013. 11. 2012 – Assistente alla regia per LIFE IS A DREAM, opera in 3 atti, libretto di

Alasdair Middleton, musica di J. Dove, dal dramma di Calderon del la Barca, diretto da Graham Vick con la Birmingham Opera Company

10. 2010 – Sceneggiatore e attore per E’ STATO MORTO UN RAGAZZO, film di Filippo

Vendemmiati. Vincitore del BIF&ST e del David di Donatello come migliore docu-film

9. 2005 – Secondo regista e attore per RIC2FELIX, da Richard II di W. Shakespeare,

diretto da A. Picchi 8. 2004 – Direttore del coro per GLI UCCELLI, di Aristofane, diretto da A. Picchi 7. 2003 – Attore per OSSIGENO, di C. Djerassi e R. Hoffmann, diretto da A. Picchi 6. 2003 – Secondo regista e attore per WAKE, scritto e diretto da A. Picchi 5. 2003 – Attore per IL CANTICO DEI CANTICI, da Qohèlet, diretto da A. Picchi 4. 2002 – Secondo regista e attore per GIACOBINI, da F. Zardi, P. Weiss, G. Buchner,

F. Hölderlin, S. Przybyszewska, diretto da A. Picchi 3. 2000 – Trainer e attore per CIMBELINO, di William Shakespeare, diretto da A.

Picchi 2. 1999 – Attore per ANFITRIONE, di H. v. Kleist, diretto da A. Picchi 1. 1997 – Attore per ENZO RE, di Roberto Roversi, diretto da A. Picchi

* ALL

EGAT

I