Curriculum Di Antonio Luciano Pensabene

2
Curriculum di Antonio Luciano Pensabene è nato a Reggio Calabria nel 1976. Si forma artisticamente al Conservatorio Francesco Cilea della sua città e all’Accademia d’arte Drammatica della Calabria diretta da Luciano Lucignani, con registi quali Franco Però, Alvaro Piccardi, Paolo Giuranna e Edoardo Siravo del quale è attore e aiuto regia nella tragedia Le Troiane, da Seneca. Lavora con la compagnia Polis-Cultura sin dalla sua fondazione e collabora (presente nel direttivo) con il festival CatonaTeatro, giunto quest’anno alla 30esima edizione. Frequenta per due anni una scuola di regia presso la RAI regionale. Lavora dal 2004 con la produzione Edilight, entrando in contatto con il suo archivio di videoteatro che comprende lavori di compagnie quali I Magazzini, oggi Lombardi-Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti, La Gaia Scienza, Franco Scaldati, Enzo Moscato, Cherif, i Teatri del Vento e altri, collaborando in seguito alle produzioni tratte da spettacoli degli stessi. Cura la fotografia del film sperimentale La Clinica dei sogni di Graziano Misuraca e del lungometraggio Al Termine della notte di Samuel Mac Fadden. Nei lavori successivi si muove tra documentari, cortometraggi e videoart. Alcuni di questi lavori partecipano a festival e rassegne quali il Roma Filmfest e Cinema moralia, dedicato a Samuel Beckett. In qualità di assistente ha fatto esperienza su alcuni set cinematografici e seguito laboratori e workshop con registi quali Fernando Solanas, Raul Ruiz, Franco Maresco, Emidio Greco. Cura la direzione artistica e organizzativa di festival e rassegne tra cui FranzTeatro, sulla nuova scena teatral-musicale calabrese, L’arte della commedia Verso Sud (2010), rassegna cinematografica estiva, EcomusiaFest, ecocultura e energie rinnovabili con l’associazione Fabulanova. Con il gruppo Face è nell’organizzazione del Face Festival che per tre anni svolge un progetto di arte teatro musica e natura presso Ecolandia, Forte di Arghillà sulle colline di Reggio Calabria. Come regista ha curato performance multimediali tratte da opere di Sarah Kane, Samuel Beckett, Arnold Wesker e altri. Nel 2010 ha messo in scena lo spettacolo La Violenza di Giuseppe Fava, recensito sul settimanale il Venerdì di Repubblica, su Hystryo e Radio24 il sole24ore. Dello stesso periodo è il reportage sui fatti di Rosarno e la rivolta dei migranti, Rosarno un anno dopo. Nel 2011 ha curato la regia e la drammaturgia insieme all’attrice Stefania de Cola, degli spettacoli: E’ ancora tempo d’estate da Asta in cortile del drammaturgo inglese Arnold Wesker e di Berlino-Hollywood solo andata sulla figura di Marlene Dietrich ed il fermento culturale durante gli anni della Repubblica di Weimar. Attualmente sta lavorando ad un testo di nuova drammaturgia sul tema dello sfruttamento della prostituzione. Dal 2010 ha maturato l’esperienza dei progetti scolastici nelle scuole della provincia di Cosenza (Cassano, Bisignano, San Marco Argentano, Spezzano, Cosenza), realizzando documentari e spettacoli teatrali su temi sociali e culturali con gli alunni degli stessi Istituti, nell’ambito del progetto ministeriale Le(g)Ali al Sud, tra i quali, Viaggio in Sicilia con Giovanni Impastato e l’ass. Libera contro le mafie, Il modello Riace e spettacoli sullo sfruttamento del lavoro minorile.

description

CV Pensabene

Transcript of Curriculum Di Antonio Luciano Pensabene

  • Curriculum di

    Antonio Luciano Pensabene nato a Reggio Calabria nel 1976. Si forma

    artisticamente al Conservatorio Francesco Cilea della sua citt e allAccademia darte Drammatica della Calabria diretta da Luciano Lucignani, con registi quali Franco Per, Alvaro Piccardi, Paolo Giuranna e Edoardo Siravo del quale attore e aiuto regia nella tragedia Le Troiane, da Seneca. Lavora con la

    compagnia Polis-Cultura sin dalla sua fondazione e collabora (presente nel direttivo) con il festival CatonaTeatro, giunto questanno alla 30esima edizione. Frequenta per due anni una scuola di regia presso la RAI regionale. Lavora dal 2004 con la produzione Edilight, entrando in contatto con il suo archivio di

    videoteatro che comprende lavori di compagnie quali I Magazzini, oggi Lombardi-Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti, La Gaia Scienza, Franco Scaldati,

    Enzo Moscato, Cherif, i Teatri del Vento e altri, collaborando in seguito alle produzioni tratte da spettacoli degli stessi. Cura la fotografia del film

    sperimentale La Clinica dei sogni di Graziano Misuraca e del lungometraggio Al Termine della notte di Samuel Mac Fadden. Nei lavori successivi si muove tra

    documentari, cortometraggi e videoart. Alcuni di questi lavori partecipano a

    festival e rassegne quali il Roma Filmfest e Cinema moralia, dedicato a Samuel Beckett. In qualit di assistente ha fatto esperienza su alcuni set

    cinematografici e seguito laboratori e workshop con registi quali Fernando Solanas, Raul Ruiz, Franco Maresco, Emidio Greco. Cura la direzione artistica e

    organizzativa di festival e rassegne tra cui FranzTeatro, sulla nuova scena teatral-musicale calabrese, Larte della commedia Verso Sud (2010), rassegna cinematografica estiva, EcomusiaFest, ecocultura e energie rinnovabili con lassociazione Fabulanova. Con il gruppo Face nellorganizzazione del Face Festival che per tre anni svolge un progetto di arte teatro musica e natura presso Ecolandia, Forte di Arghill sulle colline di Reggio

    Calabria. Come regista ha curato performance multimediali tratte da opere di Sarah

    Kane, Samuel Beckett, Arnold Wesker e altri. Nel 2010 ha messo in scena lo spettacolo La Violenza di Giuseppe Fava, recensito sul settimanale il Venerd di

    Repubblica, su Hystryo e Radio24 il sole24ore. Dello stesso periodo il

    reportage sui fatti di Rosarno e la rivolta dei migranti, Rosarno un anno dopo. Nel 2011 ha curato la regia e la drammaturgia insieme allattrice Stefania de Cola, degli spettacoli: E ancora tempo destate da Asta in cortile del drammaturgo inglese Arnold Wesker e di Berlino-Hollywood solo andata sulla

    figura di Marlene Dietrich ed il fermento culturale durante gli anni della Repubblica di Weimar. Attualmente sta lavorando ad un testo di nuova

    drammaturgia sul tema dello sfruttamento della prostituzione. Dal 2010 ha maturato lesperienza dei progetti scolastici nelle scuole della provincia di Cosenza (Cassano, Bisignano, San Marco Argentano, Spezzano, Cosenza), realizzando documentari e spettacoli teatrali su temi sociali e

    culturali con gli alunni degli stessi Istituti, nellambito del progetto ministeriale Le(g)Ali al Sud, tra i quali, Viaggio in Sicilia con Giovanni Impastato e lass. Libera contro le mafie, Il modello Riace e spettacoli sullo sfruttamento del lavoro minorile.

  • Negli ultimi anni ha collaborato a vari allestimenti tra cui il progetto del campo

    di concentramento Ferramonti di Tarsia, sempre in ambito multimediale. Di questanno la regia dellopera per orchestra e attori La Guardiana delle oche in collaborazione con il conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria con la direzione

    del maestro Alessandro Bagnato.