Curriculum Cogliandro 2015

23
1 Curriculum vitae et studiorum Giovanni Cogliandro Dottore di Ricerca in Filosofia Dottore di Ricerca in Giurisprudenza http://uniroma2.academia.edu/GiovanniCogliandro [email protected] +39 347 5228077 nato il 6/12/1975 - coniugato Attuale impiego Dal 2011 in posizione di comando al Ministero della Salute quale funzionario della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Salute, nominato dal Sottosegretario Prof. Adelfio Elio Cardinale (Governo Monti) prot. 2011/PERS/CS/2, confermato dal Sottosegretario Paolo Fadda (Governo Letta) prot. 2013/PERS/CS/10 e dal Sottosegretario Vito De Filippo (Governo Renzi). Dall’A.A. 2013-14 Docente di Filosofia Morale presso la Facoltà di Medicina dell’Università “Tor Vergata” di Roma; presso la stessa Università è dal 2014 membro del collegio dei Docenti e coordinatore di un modulo del Corso di perfezionamento in Dottrina Sociale della Chiesa per lo sviluppo economico e sociale. Dall’A.A. 2013-14 Docente invitato di Filosofia Contemporanea presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma. Dall’A.A. 2014-15 Docente Straordinario di Filosofia dell’uomo e Filosofia della religione presso l’Istituto di Studi Filosofici "S. Cuore" – Postnoviziato dei Frati Minori Cappuccini CIFIS. Dal 2009 collaboratore de “La Civiltà Cattolica” incaricato delle recensioni di testi di Filosofia moderna e contemporanea, Filosofia Morale, Filosofia politica, Filosofia e Teologia, Filosofia ebraica. Dal 2001 Docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei, dal 2005 è titolare presso il Liceo Scientifico “C. Cavour” (Roma), attualmente in comando presso il Ministero della Salute. Abilitazioni scientifiche Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 11/C3 – Filosofia Morale - Bando 2012 (DD n. 222/2012). Docenti della commissione giudicatrice: Prof. Rossella Bonito Oliva, Prof. Daniel Innerarity, Prof. Francesco Miano, Prof. Bruno Moroncini, Prof. Armando Savignano. Tale abilitazione ha validità fino al 27/02/2020. https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esito/settore/11%252FC3/fascia/2 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 14/A1 – Filosofia Politica - Bando 2012 (DD n. 222/2012). Docenti della commissione giudicatrice: Prof. Luigi Alfieri, Prof. Michelangelo Bovero, Prof.ssa Barbara Henry, Prof. Thierry Gonthier, Prof. Alessandro Ferrara). Tale abilitazione ha una validità fino al 18/12/2019. https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/termine/settore/14%252FA1/fascia/2 Formazione Dottorati di ricerca Dottore di Ricerca (XXII. Ciclo) in Diritto Europeo su base Storico-Comparatistica - Università di Roma TRE / Doctorado en Derecho – UNED di Madrid con la tesi “Lo Stato di diritto. Dibattiti teorici e

Transcript of Curriculum Cogliandro 2015

Page 1: Curriculum Cogliandro 2015

1

Curriculum vitae et studiorum

Giovanni Cogliandro Dottore di Ricerca in Filosofia

Dottore di Ricerca in Giurisprudenza

http://uniroma2.academia.edu/GiovanniCogliandro

[email protected] +39 347 5228077

nato il 6/12/1975 - coniugato

Attuale impiego

Dal 2011 in posizione di comando al Ministero della Salute quale funzionario della Segreteria del

Sottosegretario di Stato alla Salute, nominato dal Sottosegretario Prof. Adelfio Elio Cardinale

(Governo Monti) prot. 2011/PERS/CS/2, confermato dal Sottosegretario Paolo Fadda (Governo Letta)

prot. 2013/PERS/CS/10 e dal Sottosegretario Vito De Filippo (Governo Renzi).

Dall’A.A. 2013-14 Docente di Filosofia Morale presso la Facoltà di Medicina dell’Università “Tor

Vergata” di Roma; presso la stessa Università è dal 2014 membro del collegio dei Docenti e

coordinatore di un modulo del Corso di perfezionamento in Dottrina Sociale della Chiesa per lo

sviluppo economico e sociale.

Dall’A.A. 2013-14 Docente invitato di Filosofia Contemporanea presso la Facoltà di Filosofia della

Pontificia Università “Antonianum” di Roma.

Dall’A.A. 2014-15 Docente Straordinario di Filosofia dell’uomo e Filosofia della religione presso

l’Istituto di Studi Filosofici "S. Cuore" – Postnoviziato dei Frati Minori Cappuccini CIFIS.

Dal 2009 collaboratore de “La Civiltà Cattolica” incaricato delle recensioni di testi di Filosofia

moderna e contemporanea, Filosofia Morale, Filosofia politica, Filosofia e Teologia, Filosofia ebraica.

Dal 2001 Docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei, dal 2005 è titolare presso il Liceo Scientifico

“C. Cavour” (Roma), attualmente in comando presso il Ministero della Salute.

Abilitazioni scientifiche

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia, settore

concorsuale 11/C3 – Filosofia Morale - Bando 2012 (DD n. 222/2012). Docenti della commissione

giudicatrice: Prof. Rossella Bonito Oliva, Prof. Daniel Innerarity, Prof. Francesco Miano, Prof. Bruno

Moroncini, Prof. Armando Savignano. Tale abilitazione ha validità fino al 27/02/2020.

https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esito/settore/11%252FC3/fascia/2

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia, settore

concorsuale 14/A1 – Filosofia Politica - Bando 2012 (DD n. 222/2012). Docenti della commissione

giudicatrice: Prof. Luigi Alfieri, Prof. Michelangelo Bovero, Prof.ssa Barbara Henry, Prof. Thierry

Gonthier, Prof. Alessandro Ferrara). Tale abilitazione ha una validità fino al 18/12/2019.

https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/termine/settore/14%252FA1/fascia/2

Formazione

Dottorati di ricerca

Dottore di Ricerca (XXII. Ciclo) in Diritto Europeo su base Storico-Comparatistica - Università di

Roma TRE / Doctorado en Derecho – UNED di Madrid con la tesi “Lo Stato di diritto. Dibattiti teorici e

Page 2: Curriculum Cogliandro 2015

2

analisi funzionale” (tesi pubblicata nel 2012 come monografia presso l’editore Giuffrè). Titolo

conseguito il 16 aprile 2010 con il giudizio di Ottimo a seguito di un esame finale sostenuto dinanzi a

una Commissione di 6 professori ordinari italiani e spagnoli.

Dottore di Ricerca (XV. Ciclo) in Filosofia presso l’Università di Perugia, con la tesi “La dottrina

morale superiore. La Sittenlehre 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza di Fichte”

(tesi pubblicata come monografia presso l’editore Guerini e associati). Titolo conseguito il 20

gennaio 2004.

Master e Diplomi post-laurea

Diploma in European public management and economic policy - Scuola Nazionale dell'Amministrazione

(Presidenza del Consiglio dei Ministri) - Roma, maggio - dicembre 2014.

Diplôme d’Études Approfondies 2002-2003 « Philosophie de la personne: phénoménologie, épistémologie,

éthique » - Università di Ginevra – tutors prof. R. DeMonticelli e prof. A. De Libera. Titolo conseguito

il 23/01/05.

Esperienze all’estero

Quindici mesi di ricerca a Londra presso lo IALS (Institute for Advanced Legal Studies (marzo 2007-

luglio 2008) su invito del prof. Mads Andenas.

Tre Semestri di ricerca presso la Ludwig-Maximilian-Universität a Monaco di Baviera su invito del

prof. Reinhard Lauth (ottobre 2000 - marzo 2002).

Formazione precedente

Seminari di specializzazione presso la Scuola di Alti Studi in Scienze della Cultura – Fondazione S. Carlo

di Modena (2000).

Laurea in Filosofia (voto 110/110 e lode) presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 25 Marzo 1999,

con la discussione della tesi “La nozione fichtiana di intuizione intellettuale dalla Wissenschaftslehre

nova methodo (1796/99) alla Darstellung der Wissenschaftslehre (1801/02)” (relatore prof. M. M. Olivetti).

Diploma di maturità Classica, conseguito presso il Liceo ginnasio “T. Campanella” di Reggio

Calabria nel 1994, con la votazione di 60/60.

Incarichi istituzionali

Incaricato dal Sottosegretario di Stato alla Salute Vito De Filippo dell’organizzazione e articolazione

delle iniziative legislative, delle riunioni istituzionali con gli Assessori regionali e i Direttori generali

del Ministero della Salute e i rappresentanti del Ministero della Giustizia, delle risposte alle

interrogazioni parlamentari e dell’attività ispettiva del Parlamento, del reperimento di informazioni

e di tutto quanto concerne l’attività inerente la delega del Sottosegretario in merito al processo di

chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), con particolare attenzione alla sensibilità dei

dati trattati e alle implicazioni etiche di raccordo con le risultanze delle ultime ricerche nel campo

della disabilità mentale, della neuroetica e della bioetica in generale. In particolare coordina la

stesura della Relazione trimestrale al Parlamento a firma congiunta del ministro della Salute e della

Giustizia ai sensi della legge 81/2014, assiste il Sottosegretario nel suo ruolo di Presidente

dell’Organismo di Coordinamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici

giudiziari, istituito ai sensi della medesima legge, occupandosi di assicurare il coordinamento delle

frequenti convocazioni presso il Ministero della salute, tiene i rapporti con il Dipartimento della

Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia e con gli Assessori regionali per

Page 3: Curriculum Cogliandro 2015

3

l’elaborazione di nuove iniziative per accelerare le dimissioni dei pazienti internati, con la celerità

richiesta nel corso delle precedenti Legislature dal Parlamento e dal Presidente della Repubblica.

Incaricato dal Sottosegretario di Stato alla Salute Paolo Fadda (poi confermato in tale ruolo dal

Sottosegretario di Stato alla Salute Vito De Filippo) dell’organizzazione e articolazione delle

iniziative legislative, delle risposte alle interrogazioni parlamentari e dell’attività ispettiva del

Parlamento, delle riunioni istituzionali con gli Assessori regionali e i Direttori generali del Ministero

della Salute e i rappresentanti del Ministero della Giustizia, del reperimento di informazioni e di

tutto quanto concerne l’attività inerente la delega del Sottosegretario in merito al processo di

chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) da Giugno 2013 fino alla fine del suo mandato.

Incaricato dal Sottosegretario di Stato alla Salute Adelfio Cardinale delle iniziative in tema di

Agricoltura sociale per tutta la durata del mandato governativo (novembre 2011-aprile 2013) e suo

rappresentante presso il TITRA - Tavolo interistituzionale per gli Interventi Terapeutici e

Riabilitativi in Agricoltura, allo scopo di verificare l’efficacia delle diverse forme di terapie possibili

in ambito rurale che hanno come oggetto la salute mentale, in conformità con il Piano Sanitario

Nazionale – prot. 2012/SST/V/105

Organizzazione del tavolo di Lavoro congiunto tra Ministero della Salute e MIUR sul tema dei DSA

in rappresentanza del Sottosegretario di Stato alla Salute con il Capo Dipartimento del MIUR

Lucrezia Stellacci – Luglio 2012.

Riconoscimenti e onorificenze

Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “Su proposta della Presidenza del

Consiglio dei Ministri”, in riconoscimento della qualità della ricerca scientifica svolta, decreto del 27

dicembre 2012.

http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=323638

Encomio solenne conferito dal Sottosegretario di Stato alla Salute Paolo Fadda il 14 febbraio 2014

prot. 2014/SST/14.

Encomio solenne conferito dal Sottosegretario di Stato alla Salute Prof. Adelfio Elio Cardinale il 29

gennaio 2013 prot. 2013/SST/22.

Premio Anassilaos Giovani 2006 per la Cultura e le Scienze - Consiglio Regionale della Calabria.

Borsa di studio di 10.000 euro offerta nel 2005 dall’Istituto Italiano di studi filosofici per il volume su

Fichte pubblicato presso l’editore Guerini di Milano.

Altre abilitazioni

Abilitato all’insegnamento di Filosofia e Pedagogia negli Istituti Socio-Psico-Pedagogici (primo

classificato nella regione Lazio nel concorso conclusosi a febbraio 2001)

Abilitato all’insegnamento di Filosofia e Storia nei Licei dal 2001 (dodicesimo classificato della

regione Lazio)

Conoscenza delle lingue

Inglese: ottima, capacità di scrittura e conversazione anche specialistica.

Tedesco: ottima, capacità di scrittura e conversazione anche specialistica.

Francese: buona, capacità di esposizioni orali e conversazione anche specialistica.

Page 4: Curriculum Cogliandro 2015

4

Spagnolo: conoscenza recettiva.

Ebraico: studio universitario dell’ebraico biblico.

Latino: lettura dei testi.

Greco antico: lettura dei testi.

Insegnamento universitario

Corsi presso l’Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Medicina e Chirurgia – Professore a Contratto

1. Filosofia Morale: Bioetica, Metaetica, Neuroetica

anno accademico 2013/14

2. Filosofia Morale: Biopolitica, bioetica, disability studies, transumanesimo e neuroetica anno accademico 2014/15

3. Filosofia Morale: Biopolitica, bioetica, disability studies, transumanesimo e neuroetica anno accademico 2015/16

La frequenza ai corsi è di circa 100 studenti. Alla fine di ogni corso è stato svolto un esame orale.

Dipartimento di studi Impresa, Governo, Filosofia

4. Corso di perfezionamento in Dottrina Sociale della Chiesa per lo sviluppo economico e sociale.

Docente e coordinatore delle lezioni del Modulo III – Vita economica e sociale, Persona, Famiglia e

Diritto Naturale – corso di 36 ore

anno accademico 2013/14

5. Corso di perfezionamento in Dottrina Sociale della Chiesa per lo sviluppo economico e sociale.

Docente e coordinatore delle lezioni del Modulo III – Vita economica e sociale, Persona, Famiglia e

Diritto Naturale – corso di 36 ore

anno accademico 2014/15

La frequenza ai corsi è di circa 15 studenti.

Corsi presso la Pontificia Università Antonianum – Roma

1. Docente invitato di Storia della filosofia contemporanea – Le radici del pensiero ebraico del XX.

secolo (anno accademico 2013/14) – membro del corpo docente dell’Università.

http://www.antonianum.eu/it/corso/professore?matricola=784

Alla fine del corso è stato svolto un esame orale; l’esame è stato preceduto dalla redazione e

discussione in aula di una tesina di ricerca di circa 30 cartelle.

Corsi presso l’Istituto di Studi Filosofici "S. Cuore" – Postnoviziato dei Frati Minori Cappuccini CIFIS___

1. Filosofia dell’uomo - anno accademico 2015/16

50 ore lezione frontale e seminario di discussione.

Metafisica dell’essere umano. La persona come "ultima solitudo" in Duns Scoto e nella tradizione

francescana. La dignità dell'essere umano come essere autonomo, responsabile, autocosciente e

autotrascendente. La corporeità e la spiritualità dell’essere umano nella spiritualità e nella

filosofia cristiana; l’autocoscienza; sensibilità e affettività; definizioni della libertà; l’amore come

compimento. Sfide derivanti dalla biopolitica, dai disability studies, dal transumanesimo e dalla

Page 5: Curriculum Cogliandro 2015

5

neuroetica. La morte e il destino ultimo dell’uomo.

2. Filosofia della religione - anno accademico 2015/16

25 ore lezione frontale e seminario di discussione.

La nascita della filosofia della religione, la prospettiva kantiana e gli sviluppi della filosofia

classica tedesca (Kant, Fichte, Hegel); il rapporto fra pensiero tradizionale e religione rivelata

(M. Eliade). Il metodo di indagine proprio della recente filosofia analitica della religione.

L’atto di fede nel pensiero di San Bonaventura, San Tommaso, Duns Scoto. L’esperienza mistica,

il confronto tra oriente e occidente. La teodicea: come conciliare l’esistenza di un Dio buono e

onnipotente con la presenza del male e della sofferenza? La pretesa di verità della religione.

Lezioni sulle Virtù - Aretè campo estivo sulle Virtù 2015_____________________________________________

Campo estivo per studenti universitari organizzato dall’associazione Attendiamoci per student di diversi

atenei italiani (Milano, Pavia, Reggio Calabria,Roma) – Reggio Calabria 1-5 Agosto 2015

Video di alcune lezioni:

Sulla temperanza: https://www.youtube.com/watch?v=NYy4aFRqnP8

Sulla magnificenza: https://www.youtube.com/watch?v=OjLuiibJEbE

Sulla generosità: https://www.youtube.com/watch?v=KzkaNZDG1NY

Corsi di Filosofia e seminari di ricerca presso il Seminario Teologico “Pio XI” – Reggio Calabria

1. Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea (A. A. 2001/02) - 36 ore

2. Seminario di ricerca sul testo di Sant’Agostino - De Trinitate (2002/03) - 30 ore

3. Corso di Storia della filosofia moderna e contemproanea (2003/04) - 36 ore

4. Corso sul testo di Ireneo di Lione - Contro gli Eretici (classi riunite di teologia 2003/04) - 24 ore

5. Seminario di ricerca sul testo di Duns Scoto - De primo Principio (2003/04) – 24 ore

6. Corso di Ontologia e Metafisica ( 2004/05) – 36 ore

7. Seminario di ricerca sul testo di Tommaso d’Aquino - De Veritate (2004/05) – 24 ore

8. Corso di Ontologia e Metafisica ( 2005/06) – 36 ore

9. Seminario di ricerca su testi selezionati di Gregorio Palamas (2005/06) – 24 ore

10. Corso di Ontologia e Metafisica (2006/07) – 36 ore

Alla fine di ogni corso è stato svolto un esame orale; ogni seminario di ricerca prevedeva la redazione e la

discussione in aula di una tesina di ricerca di circa 30 cartelle.

Contributi e relazioni a seminari scientifici, convegni e attività accademiche

Organizzatore e relatore della giornata di studio: Filosofia e religione. A proposito del libro di

Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Scuola di Roma, in

collaborazione con lo Studio Campo Boario - Viale del Campo Boario 4 Roma, Venerdì 13 novembre

2015.

Page 6: Curriculum Cogliandro 2015

6

Invitato a rappresentare il Sottosegretario di Stato per la Salute Vito De Filippo come relatore al

Convegno “La cura e la sicurezza – servizi psichiatrici ed istituzioni giudiziarie in un paese senza

OPG” organizzato dalla Regione Emilia Romagna nella propria sede a Bologna il 26 ottobre 2015.

Audizione presso il Ministero della Giustizia agli Stati Generali dell'Esecuzione Penale il 20 ottobre

2015 - Tavolo 11 - Misure di sicurezza. Il Tavolo affronta i profili attinenti all’applicazione delle

misure di sicurezza, privative e non privative della libertà personale.

Invitato a rappresentare il Sottosegretario di Stato per la Salute Vito De Filippo come relatore al

Convegno Scientifico del Coordinamento degli Psichiatri Toscani “La salute mentale nella nuova

sanità pubblica”, Monteriggioni (SI) 16 ottobre 2015.

Invited Keynote Speaker Politicians, Conference “Professors and Policymakers: Academia in the

Political Pipeline”, 8th June 2015, Blavatnik School of Government, Oxford University.

http://www.bsg.ox.ac.uk/events/politicians-professors-and-policymakers-academia-political-

pipeline

Invited Speaker at the concluding seminar of the Course "Legal and Illegal Politics", 9th June 2015,

Blavatnik School of Government, Oxford University.

Speaker at the next MANCEPT workshop on Democracy and Future Generations, Manchester

University, 1-3 September 2015.

Speaker at the MANCEPT workshop on Political Theory and the European Union, Manchester

University, 1-3 September 2015.

Intervento programmato al Convegno nazionale della Società Italiana di Filosofia morale (SIFM)

Etica, politica ed economia Roma, 28-29 maggio -– presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere,

Filosofia e Lingue dell’Università di Roma Tre.

Seminario di ricerca dal titolo "Diritto naturale contemporaneo. L'attualità di una concezione aperta

della ragion pratica", il giorno 20 aprile 2015, su invito del Prof. Daniele M. Cananzi, titolare del

corso di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio

Calabria.

Relatore invitato al Seminario di studi Federalismo e poliarchia: come garantire i diritti? organizzato dal

prof. Luca Diotallevi il 27 Gennaio 2015, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione della

Università di Roma TRE, insieme a Mario Ciampi e moderato da Flavio Felice.

Partecipa dal 2015 al Seminario di Filosofia sociale coordinato dal prof. Virginio Marzocchi

Relatore invitato al Seminario di studi Le norme del sociale. Religione, politica, diritto organizzato il 28

Maggio 2014, organizzato dal prof. Luca Diotallevi presso il Dipartimento di Scienze

dell’Educazione della Università di Roma TRE, insieme a Andrea Favaro e moderato da Maurizio

Serio. I lavori sono stati incentrati sulla discussione del testo di Paolo Grossi, Introduzione al

Novecento giuridico, Laterza 2012.

Relatore al convegno al nazionale della Società italiana di Logica e filosofia della scienza (SILFS) 16-

19 giugno 2014 sul tema On the Necessity of Large Cardinals (con Claudio Ternullo).

Page 7: Curriculum Cogliandro 2015

7

Relatore invitato al convegno Fichte 1814-2014. La filosofia teoretica - Università di Roma Tor Vergata

19 marzo 2014, organizzato dal Prof. Marco Ivaldo e dalla Prof. Gianna Gigliotti presso l’Istituto di

Studi Germanici - Villa Sciarra Wurst – Roma.

Seminario di ricerca dal titolo “Gli otto principi del Rule of Law. Il dibattito contemporaneo: Fuller,

Raz, Waldron”, il giorno 17 marzo 2014, su invito del Prof. Daniele M. Cananzi, titolare del corso di

Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Relatore invitato al Workshop "Personalismo al Futuro" dedicato alla filosofia di Vittorio Possenti

organizzato il 19 Giugno 2013 presso l’Università di Roma TRE - Facoltà di Scienze della Formazione

Relatore invitato al Seminario di ricerca sul Pluralismo religioso presso il Centro Studi del

Fenomeno Religioso della Fondazione Centro Studi Campostrini (Verona) 6 giugno 2013 http://www.centrostudicampostrini.it/page.php?sez=3&l1=249&con=386&anno=2013&l3=416&arch=1

Relatore invitato alla presentazione del libro di Marco Ivaldo, Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte,

ETS 2012, organizzato dalla Prof. Gianna Gigliotti il 15 maggio 2013 presso l’Università di Roma Tor

Vergata.

Relatore invitato alla Giornata di Studi “Orientarsi nel pensiero” – dedicata alla filosofia pratica e

politica di Kant, organizzato dal Prof. Marco Ivaldo presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia

dell’Università di Napoli “Federico II” il 13 marzo 2013

Presentazione del mio volume Rule of Law. La possibilità del contenuto morale del diritto (Giuffrè 2012)

presso la Camera dei Deputati - Sala delle Colonne – con gli interventi di Adelfio Elio Cardinale,

Sottosegretario di Stato alla Salute; Nello Preterossi, Ordinario di Filosofia del Diritto - Università di

Salerno; Stefano Semplici, Ordinario di Etica Sociale - Università di Roma “Tor Vergata”; Massimo

Panebianco, Ordinario di Diritto internazionale - Università di Salerno; Teresa Serra, Direttore Dip.

Teoria dello Stato - Università di Roma “La Sapienza”; Stefano Ceccanti, Senatore della Repubblica e

Ordinario di Diritto Pubblico Comparato Università di Roma “La Sapienza”; Moderatrice dott.

Daniela Marrani, Presidente Associazione Dialoghi, che ha patrocinato l’evento con l’Istituto Italiano

di Studi Filosofici – Scuola di Roma e l’editore Giuffrè, 13 febbraio 2013.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=KQWMPVCfLBU&list=UU9ZofHDerY5klRV9CCyRL7g

Relatore al VIII. Congresso della Internationale J. G. Fichte - Gesellschaft “Fichte und seine Zeit” presso la

Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Bologna, 19-22 settembre 2012.

Conferenza su invito del Prof. Guido Alpa sul tema “Il pensiero di Adriano Olivetti” presso il Master

per Dirigenti della Università Regina Apostolorum di Roma - Fidelis International Institute il 14 giugno

2012.

Seminario di ricerca dal titolo Tra Dionigi Areopagita e la Scolastica: esperienza del monachesimo e

conoscenza mistica in Dionigi il Certosino, relazione presso l’Università di Roma Tor Vergata su invito

del prof. Giovanni Salmeri, 11 maggio 2012.

Relatore invitato al Convegno nazionale La Trinità. Elaborare l'esperienza di Dio, Università di Roma

Tor Vergata, 26-28 maggio 2011.

Relatore invitato al Convegno Quale esperienza per la filosofia della religione? Verona, 21-22 gennaio

2011.

Page 8: Curriculum Cogliandro 2015

8

Relatore su invito del Prof. Mads Andenas al convegno HART LEGAL WORKSHOP 2008 -

The Theory and Practice of Harmonisation (24 - 26 giugno 2008) Institute of Advanced Legal

Studies – University of London.

Relatore al Congresso Elaborare l'esperienza di Dio. Contributi teologici. Parma, 20-21 Marzo 2009.

Relatore al Jurisprudence Discussion Group – University College - Oxford University 12 Giugno 2008.

Organizzatore e coordinatore con il Prof. Mario Tronti e il Prof. Pasquale Serra dei seminari del

gruppo di ricerca Teologia politica presso il CRS - Centro per la riforma dello Stato di Roma. Tali

seminari si sono svolti per tre anni accademici tra il 2005/06 e 2007/2008 e hanno coinvolto docenti e

ricercatori da diverse università. In tale contesto sono stati organizzati due Convegni scientifici i cui

atti sono stati pubblicati.

Relatore al Congresso Fichtiano di Poitiers (Francia), ottobre 2004, L’Etre et le Phénomène. La Doctrine

de la Science de 1804 de Fichte.

Seminario sui concetti giuridici nella dottrina civilistica italiana del XX. secolo per la cattedra di

Teoria generale del diritto presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel maggio 2004.

Conferenza: “Fichte e il concetto di diritto” presso il Dipartimento di studi filosofici dell’Università

di Roma Tor Vergata, 16 dicembre 2003.

Relatore al V. Congresso della Internationalen J.-G.-Fichte-Gesellschaft - Università di Monaco di

Baviera, 14-19 ottobre 2003.

Relatore allo Internationale Hegel-Kongress „Glauben und Wissen“ – Università di Jena 26-30 Agosto

2002.

Relatore al IV. Congresso della Internationalen J.-G.-Fichte-Gesellschaft “Fichte in Berlin” - Università di

Berlino, 3-8 ottobre 2000).

Organizzazione nel 2001 del ciclo di lezioni “Il platonismo e le sue interpretazioni nella storia della

filosofia” presso l’Università di Roma “La Sapienza”

Seminario sulla Wissenschaftslehre nova methodo di J. G. Fichte per la cattedra di Filosofia della

Religione all’Università “La Sapienza” di Roma a.a.2000/2001

Relatore al Congresso internazionale “Metafisics for the third Millennium” (Roma, 5-8 settembre 2000).

Affiliazioni e incarichi italiani e internazionali

Membro dal 2015 della SIFM - Società Italiana di Filosofia Morale

Membro della Redazione della Rivista di Ascetica e Mistica dal 2015

Membro del Centro di ricerca per l'estetica del diritto (CRED)

Membro dal 2014 della SIFP - Società Italiana di Filosofia Politica

Membro dal 2014 di Labont - Laboratory for Ontology

Socio fondatore dal 2014 di Attendiamoci Roma Onlus

Membro dal 2013 della Association for Symbolic Logic (ASL)

Membro dal 2013 dell’Associazione Mondi Vitali

Membro dal 2013 della UGCI - Unione Giuristi Cattolici italiani

Membro dal 2011 della SIFD - Società Italiana di Filosofia del diritto

Page 9: Curriculum Cogliandro 2015

9

Membro dal 2008 della Société française pour le droit International

Membro dal 2007 dello Oxford Jurisprudence Discussion Group

Membro dal 2006 del Comitato scientifico dell’Associazione Culturale Anassilaos

Membro dal 2003 della Rete Italiana per la ricerca su Fichte

Membro dal 2001 della SIFA - Societa’ Italiana di Filosofia Analitica

Membro dal 1999 della Internationale J. G. Fichte Gesellschaft.

Partecipazioni come relatore a conferenze, seminari e altre attività culturali

Invitato a rappresentare il Sottosegretario di Stato per la Salute Vito De Filippo come relatore al

Congresso Scientifico AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), - Agenda della Sclerosi

Multipla 2020, Rome, 27 Maggio 2015, Centro Congressi Roma Eventi di Piazza di Spagna.

Invitato a rappresentare il Sottosegretario di Stato per la Salute Vito De Filippo come relatore al

Congresso: “Il manicomio è il Monte Sinai - Il malato di mente autore di reati tra politiche sicuritarie

e percorsi individuali di reinserimento sociale”, organizzato dalla ANM – Associazione Nazionale

Magistrati. Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 10-11 Aprile 2015.

Presentazione del volume di Mauro Amici “Lettere Ebraiche” presso la Libreria Kappa – Piazza

Borghese a Roma il 31 marzo 2015.

Relatore e organizzatore con Daniele Cananzi della Conferenza “Narrazioni della filosofia del diritto

contemporanea” organizzata dall’Associazione Culturale Anassilaos - presso il Chiostro di san

Giorgio al Corso il 24 agosto 2014.

Relatore alla Conferenza - tavola rotonda di Filosofia “Individualmente insieme: solitudine e

integrazione in Europa” per il Centro Internazionale Scrittori della Calabria presso il Chiostro di san

Giorgio al Corso il 16 agosto 2014.

Relatore invitato al Seminario di Studi "Abitare la crisi. Bene comune nella società plurale”

organizzato da Università di Roma 3, Fondazione Achille Grandi per il bene comune e Ufficio studi

ACLI nazionali - Dipartimento di Scienze della Formazione - Roma, 3 ottobre 2013

Relatore invitato al corso di Corso di alta formazione ETICA, DIRITTO, ECONOMIA – Università

Regina Apostolorum – Roma, 24 maggio 2013. Intervento sul tema “Variazioni sul tema

dell’evoluzionismo”

Relatore Invitato al Seminario Centro - ACLI Nazionali a Roma il 13 aprile 2013. Intervento sul tema:

“Etica, politica e partecipazione”

Relatore invitato al corso di Corso di alta formazione ETICA, DIRITTO, ECONOMIA – Università

Regina Apostolorum – Roma, 12 aprile 2013. Intervento sul tema “La teoria etica contemporanea e il

liberalismo”.

Relatore presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati alla Presentazione del libro Vatican

Files (Edizioni San Paolo 2012) di M. L. Napolitano, insieme al Prof. Andrea Riccardi, Ministro per la

cooperazione internazionale e l'integrazione, e al Dott. Marco Ansaldo - 15 gennaio 2013 -.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=rrpwF3NvKqU

oppure http://www.youtube.com/watch?v=S6--58FWN1Y

Organizzazione su incarico del Sottosegretario Prof. Adelfio Cardinale del Convegno “Agricoltura

sociale e nuove ipotesi di welfare: la salute come atto di responsabilità collettiva (progetto Coltivare

Page 10: Curriculum Cogliandro 2015

10

salute: Agricoltura sociale e nuove ipotesi di welfare) presso l’Auditorium del Ministero della Salute,

Roma 18 ottobre 2012.

Organizzazione del dibattito sul tema Imago Christi tra S. E. Mons. Bruno Forte e il Rabbino Prof.

Jacob Neusner presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma il 18 gennaio 2010.

Conferenza “Il pensiero e la spiritualità di san Bonaventura” per l’Associazione Culturale Anassilaos

e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria presso il Chiostro di san Giorgio al Corso il 18

agosto 2010.

Relatore invitato al X Seminario della Rete Italiana della ricerca su Fichte, sul tema Fichte e la scienza

del diritto naturale (Naturrecht), Introduzioni di Marco Rampazzo Bazzan e Giuseppe Duso,

Discussione di Corrado Bertani e Giovanni Cogliandro, Università di Bologna, 17 settembre 2010.

http://fichteit.hypotheses.org/date/2014/page/2?lang=en_GB

Organizzazione dei lavori della conferenza “La teologia politica di San Paolo” presso la sede della

Provincia di Roma il 18 maggio 2009.

Filosofia ed Eucarestia: conferenza per il clero della Arcidiocesi di Rossano - relatore unico invitato e

introdotto dall’Arcivescovo S. E. Mons. Santo Marcianò - Rossano 8 gennaio 2009.

Organizzazione e Introduzione ai lavori della conferenza “The Menorah - From Jerusalem to Rome,

from Rome to Tel Aviv" - “La Menorah da Gerusalemme a Roma, da Roma a Tel Aviv” 5 gennaio

2009 alle ore 18,00 presso la Sala di San Giorgio al Corso con l’Associazione Culturale Anassilaos e il

Centro Internazionale Scrittori della Calabria con il Dr. Yishai Mishor dell’Università di Oxford –

Lincoln College.

http://www.reggiotv.it/news.php?id=5860

Conferenza “Duns Scoto. La metafisica della libertà e l’Immacolata Concezione” per l’Associazione

Culturale Anassilaos presso il Chiostro di san Giorgio al Corso il 22 luglio 2008.

Organizzazione e Introduzione ai lavori per il convegno-presentazione del volume di Stefano

Semplici “Bioetica. Le domande, i conflitti, le leggi”. Partecipano con l’autore la Sen. Paola Binetti, il

prof. Alberto Gambino, diversi docenti universitari ed esponenti politici (Roma 26 novembre 2007).

Conferenza “What is Metaphysics” presso la Philosophical Society del Goodenough College di Londra

il 31 ottobre 2007.

Conferenza “La teologia di Sant’Ireneo dottore della Chiesa” per l’Associazione Culturale Anassilaos

e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria presso la Chiesa di san Giorgio al Corso – 7 marzo

2007.

Ha coordinato il modulo “Etica e politica” della Scuola di formazione politica del Laboratorio per la

Polis – Roma dal 2004 al 2006.

Sceneggiatura e allestimento (presso il Senato della Repubblica e il Teatro San Genesio di Roma del

dramma teatrale in 5 atti “Lettere di Caterina da Siena” con il regista Giuliano Vasilicò e membro

del Laboratorio di Ricerca Teatrale dal novembre 2006 - Recensione sul Corriere della Sera:

http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/23/Caterina_Siena_priva_della_simpatia_co_10_07022

3023.shtml

http://www.giulianovasilico.it/caterinadasiena.htm

Page 11: Curriculum Cogliandro 2015

11

Collabora con la Rivista “Archivio di filosofia” dal 1999, con la rivista internazionale “Bibliografie de

la Philosophie - Bibliography of Philosophy” dal 1999, con la rivista “Per la Filosofia” dal 2002, con la

rivista online “Dialeghestai” dal 2005, con giornaledifilosofia.net dal 2005, con la rivista “Paradoxa”

dal 2010.

Ha contribuito alla revisione della prima edizione del volume “Istituzioni di Diritto Amministrativo” a

cura di S. Cassese, Giuffrè 2005.

Relatore invitato al III Seminario della Rete Italiana della ricerca su Fichte, sul tema L’etica del 1812,

Introduzioni di Simone Furlani: L’Etica del 1812 e la costellazione sistematica dell’ultimo Fichte e

Giovanni Cogliandro: L’originario della comunità. L’Etica del 1812 tra ontologia trascendentale e

assolutizzazione della Aufforderung, Università di Bologna, 30 settembre 2005

http://fichteit.hypotheses.org/date/2014/page/2?lang=en_GB

Praticante di Capoeira dal 2010 - Gruppo Soluna Roma CUS (corda gialla – 4. Grado/avanzato)

Praticante (Kenshi) della World Shorinji Kempo Organization dal 2001 al 2006 (cintura marrone - 3. Kyu)

Borse di studio

Vincitore nel 1994 di una borsa di studio e di soggiorno presso la Residenza universitaria “Lamaro-

Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Tale borsa di studio è stata rinnovata per i

quattro anni accademici del corso di Laurea, previa verifica del numero di esami e della media delle

votazioni per ogni anno accademico. Tra le attività svolte all’interno di tale istituzione si segnalano

la frequenza di corsi di lingua inglese, francese e tedesca, la partecipazione a “Panorama per i

Giovani”, rivista di orientamento per gli studenti delle scuole superiori, la frequenza a corsi interni

di economia, la partecipazione dei residenti alle conferenze tenute da personalità di altissimo livello

nel mondo politico, economico ed universitario.

Vincitore nel 1995 di una borsa di studio di un mese offerta dal Ministero degli Esteri Italiano e dal

Ministero dell’educazione di Malta per la frequenza di un corso intensivo (settembre 1995) di lingua

Inglese a LaValletta (Malta);

Vincitore nel 1996 di una borsa di studio e soggiorno della durata di due mesi presso la “Fordham

University” di New York, offerta dalla suddetta istituzione in collaborazione con l’università di

Roma “La Sapienza”; scopo della borsa di studio è la frequenza, insieme agli studenti del posto, di un

corso intensivo di materie universitarie a scelta del vincitore (18 ore la settimana). Le materie

prescelte sono state Constitutional Law e Sociology of Religion.

Vincitore nel 1998 di una borsa di studio e di soggiorno offerta dalla University of Warwick (Gran

Bretagna) per la frequenza di un ciclo di lezioni della durata di un trimestre (Ottobre-Dicembre

1998). Il sottoscritto è stato ammesso ai corsi post-laurea, per il conseguimento del PhD in Filosofia,

poiché aveva terminato gli esami del suo corso di Laurea. Nell’ambito del Seminar of Philosophy and

Literature (organizzato dal prof. A. Benjamin) il sottoscritto ha esposto una relazione dal titolo

“George Bataille between the Pyramid and the Labyrinth”.

Vincitore nel 2001 di una borsa di studio offerta dalla Fondazione San Carlo di Modena per la

frequenza al 1° Festival internazionale di Filosofia Modena il 21-23 settembre 2001

Borsa di studio dell’università di Ginevra per la frequenza del corso di DEA Philosophie de la personne,

A.A. 2002/03.

Page 12: Curriculum Cogliandro 2015

12

Corsi di Lingue

Diploma First Certificate in lingua Inglese, presso il British Institute di Roma (1998) e certificato

TOEFL (2001);

Frequenza per tre anni (1994-98) dei corsi di lingua tedesca del Goethe-Institut di Roma;

Frequenza per due anni del corso di lingua Francese presso l’Istitut Saint Louis de France in Roma;

Standardized Tests per il conseguimento del PhD presso le università americane

TOEFL: 253/300 (8 Ottobre 2001)

GRE: Verbal 600/800 (percentile rank superiore all’85%)

Quantitative 780/800 (percentile rank superiore al 91%)

Analytical 800/800 (percentile rank superiore al 98%) (Dicembre 2001)

Altre Esperienze lavorative

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’espletamento della prova finale

del corso di Laurea avente valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della Professione sanitaria

di EDUCATORE PROFESSIONALE presso l’Università dell’Insubria – sede di Varese – A.A.

2013/2014 Sessione ottobre/novembre 2014 (D.I. 1.08.2013).

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’espletamento della prova finale

del corso di Laurea avente valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della Professione sanitaria

di DIETISTA presso l’Università di Siena A.A. 2012/2013 – Sessione marzo/aprile 2014 (D.I.

1.08.2013). Data esami 16 aprile 2014.

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’espletamento della prova finale

del corso di Laurea avente valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della Professione sanitaria

di INFERMIERE presso l’Università di Firenze (Comm. 17). A.A. 2012/2013 Sessione

ottobre/novembre 2013 (D.I. 1.08.2013). Data esami 22 novembre e 12 dicembre 2013

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’espletamento della prova finale

del corso di Laurea avente valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della Professione sanitaria

di FISIOTERAPISTA presso l’Università di Firenze A.A. 2012/2013 – Sessione ottobre/novembre 2013

(D.I. 1.08.2013). Data esami 25 novembre 2013

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’Esame di Stato abilitante

all’esercizio della Professione sanitaria di TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E

NEI LUOGHI DI LAVORO. A.A. 2011/2012 – Università di Padova - Sessione marzo/aprile 2013 (D.I.

16.07.2012). Data esami, 10 e 17 aprile 2013

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’Esame di Stato abilitante

all’esercizio della Professione sanitaria di TECNICO DELLA PREVENZIONE - A.A. 2011/2012 –

Università di Roma La Sapienza - Sessione ottobre/novembre 2012.

Rappresentante del Ministero della Salute nella Commissione per l’Esame di Stato abilitante

all’esercizio della Professione sanitaria di INFERMIERE A.A. 2011/2012 – Università di Roma La

Sapienza - Sessione ottobre/novembre 2012.

Page 13: Curriculum Cogliandro 2015

13

Dal 2009 recensore dei testi di filosofia moderna e contemporanea su invito del Collegio degli

scrittori della Civiltà Cattolica.

Organizzazione dello scambio Intercultura tra il Liceo Cavour e lo Stedelijk College di Eindhoven

(Olanda) nel periodo marzo - ottobre 2011.

Funzione Strumentale per l’Orientamento universitario del Liceo Cavour - A.S. 2010-2011.

Dal 2007 al 2009 Visiting Fellow presso lo Institute for Advanced Legal Studies (University of London) su

invito del prof. Mads Andenas.

Dal 2007 al 2010 Cultore della materia per la Cattedra di Filosofia del Diritto nella Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Roma TRE.

Dal 2001 al 2012 Cultore della materia per la Cattedra di Etica Sociale nel Dipartimento di Filosofia

dell’Università di Tor Vergata.

Collaboratore della “Enciclopedia Filosofica” del Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, 12

vv., 2006) – redattore di circa 30 voci e aggiornamento di circa 200 voci.

Collaboratore della “Storia della Scienza” – Istituto dell’Enciclopedia italiana nel 2004 – Traduzione

di diverse voci da lingue straniere (Inglese e Tedesco).

Docente di Storia della Filosofia Contemporanea e poi di Metafisica e Ontologia presso lo Studio

Teologico del Pontificio Seminario “Pio XI” di Reggio Calabria dal 2001 al 2008.

Selezionatore dei nuovi borsisti presso la Residenza universitaria “Lamaro-Pozzani” della Federazione

Nazionale dei Cavalieri del Lavoro dal 2001.

Docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “A. di Savoia” – Tivoli (Roma) negli

A.S. 2003-5, ed ivi responsabile dell’orientamento universitario e curatore degli Annali del Liceo.

Partecipazione a Seminari internazionali, Corsi intensivi e lezioni di Master

Invitato a partecipare al 19th Midrasha Mathematicae - Young Set Theory in Jerusalem - Joint Research Workshop of

the Israel Institute for Advanced Studies and the Israel Science Foundation October 25-30, 2015.

General Director: Peter Sarnak; Codirectors: Assaf Rinot (Bar-Ilan University); Menachem Kojman (Ben-Gurion

University); Saharon Shelah (The Hebrew University); Menachem Magidor (The Hebrew University).

Partecipazione attiva ai SotFoM: Symposia on the foundation of Mathematics: il primo Simposio si è svolto a presso

il Kurt Gödel Research Center dell’Università di Vienna nei giorni 7-8 luglio 2014; il secondo Simposio presso lo

Institute of Philosophy del Birkbeck College a Londra nei giorni 12-13 gennaio 2015. Sponsors: The Mind

Association, British Logic Colloquium, Aristotelian Society, British Society for the Philosophy of Science.

http://sotfom.wordpress.com/

Partecipante invitato al IX Cenacolo Rosminiano organizzato dal Rosmini Institute il 15-16 novembre a Villa

Cagnola di Gazzada (Varese).

Partecipazione attiva alla prima FilMat international Conference “Philosophy of mathematics: objectivity,

cognition, and proof” - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, 29-31 Maggio 2014.

Da maggio a dicembre 2014 ha frequentato i corsi del Diploma in European Public Management organizzato dalla

Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri cui partecipano alcuni

Page 14: Curriculum Cogliandro 2015

14

dirigenti e funzionari dei diversi Ministeri. Il corso si è concluso nel mese dicembre 2014, per un totale di 176

ore, con 5 esami intermedi e tesi finale.

Università di Roma TRE: frequenza nel contesto del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza del Master in diritto

europeo 2006-07 organizzato dal Prof. Caggiano (per 150 ore) e del Master in Diritto europeo dei contratti 2006-

07 organizzato dal Prof. Gentili (per 20 ore).

Partecipazione attiva al Curso de Verano 2007 organizzato dalla Università UNED di Madrid: Las garantias reales

y personales de los derechos de crèdito. Analisis vigente, històrico y comparado. Proff. Garrido e de Bujàn.

Partecipazione attiva al Curso de Verano 2008 organizzato dalla Università UNED di Madrid: Perspectivas en el

derecho societario. Problemas pràcticos y anàlisis històrico y comparado. Proff. Garrido e de Bujàn.

Centro di Studi Italo - Tedesco di Villa Vigoni, Summer school in European public law - The Rule of Law in Europe

Loveno di Menaggio (Como) 26 Agosto - 1 Settembre 2007

Partecipazione attiva al Colloque 2008 L'Etat de droit de la Société française pour le droit International su invito dal

prof. Luc Heuschling - (Université de Lille) Bruxelles giugno 2008.

Partecipazione al convegno biennale Lumen Christi della Pontificia Accademia di Teologia – Città del Vaticano

gennaio 2010.

Pubblicazioni scientifiche

Monografie

1. La dottrina morale superiore di J. G. Fichte. L’Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della

scienza, Guerini e associati, Milano 2005, collana “Fichtiana”, Prefazione del Prof. Marco

Ivaldo, pp. 332. ISBN 88-8335-690-X

Recensioni e forum di discussione del volume:

a. Ariberto Acerbi, Giovanni Cogliandro, Marco Ivaldo, Giovanni Stelli, Forum sul

libro di Giovanni Cogliandro La dottrina morale superiore di Fichte in ACTA

PHILOSOPHICA Rivista internazionale di Filosofia, fascicolo ii • volume 16 • anno

2007, pp. 361-378.

b. Federico Ferraguto, Recensione in Giornale di Filosofia,

online http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda_rec.php?id=69

2. Rule of Law. La possibilità del contenuto morale del diritto, Giuffrè Editore, Milano 2012,

collana “Temi di Diritto pubblico e privato”, Prefazione del Prof. Guido Alpa, pp. 434.

ISBN 88-14-17561-6

Recensioni del volume:

a. Stefano Ceccanti sul Forum di Quaderni costituzionali

http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/temi_attualita/di

ritti_liberta/0034_ceccanti.pdf

Page 15: Curriculum Cogliandro 2015

15

b. Giandomenico Mucci su Civiltà Cattolica, quaderno n° 3908 del 20/04/2013, pp. 200-201.

c. Carlos Josè Errazuriz sulla Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, n. 2/2013, pp. 307-

309.

d. Reginaldo Pizzorni sulla Rivista di Ascetica e Mistica, n. 4/2013, pp. 1386-88.

e. Mauro Fotia su Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia, n. 1/2015, pp. 205-08.

f. Massimo Panebianco sulla rivista online dell’Università Kore

http://www.unikore.it/index.php/massimo-panebianco-2#.UaMh6GQayc0

3. Traduzione in italiano e curatela della Sittenlehre (Dottrina morale) 1812 di J. G. Fichte, con

commento, introduzione, note e glossario – postfazione del prof. Marco Ivaldo (volume di

circa 300 pagine, in uscita nel 2016).

Saggi su Riviste scientifiche e contributi a Convegni

1. “Note sulla prima e seconda introduzione alla Wissenschaftslehre (1797) di J. G. Fichte” pubblicato in

Archivio di Filosofia 1/2000, pp. 311-322.

2. “Die Dynamik der Fünffachheit in der Wissenschaftslehre nova methodo” pubblicato in: Der

transzendentalphilosophische Zugang zur Wirklichkeit. Beitrage aus der aktuellen Fichte-Forschung. (Hrsg

von E. Fuchs, M. Ivaldo, G. Moretto). Frommann-Holzboog 2001, pp. 167-198.

3. “Il problema della determinazione nella filosofia trascendentale: l’attualit| del pensiero di J. G. Fichte” in

“Kykeion”, maggio 2001.

4. “Il contributo dello studio della filosofia trascendentale di J. G. Fichte per il discorso metafisico contemporaneo” -

relazione tenuta al congresso internazionale “Metafisics for the third Millennium” (Roma, 5-8 settembre

2000), ora in: Proceedings of the Metaphysics in the third Millenium Conference – Rome 2000 (Editorial de la

Universidad Tecnica de Loja) pp. 363-370.

5. “Variationen über den Begriff “Bestimmung” zwischen der WL nova methodo und der Darstellung der WL

1801/2” – relazione tenuta al congresso internazionale “Fichte in Berlin” (Berlino, 3-8 ottobre 2000).

6. “Die zweite Kehre der Transzendentalphilosophie” – relazione allo Internationale Hegel-Kongress „Glauben

und Wissen“ - Jena 26-30 Agosto 2002, ora in “Hegel-Jahrbuch” 2005 „Glauben und Wissen - Dritter

Teil“ ed. Andreas Arndt, pp. 234-240.

7. Saggio con Biografia filosofica e bibliografia (primaria e secondaria) relativa a J. G. Fichte nella

sezione “Filosofi” del sito internet www.giornaledifilosofia.net

8. “La vita divina e il compimento della filosofia trascendentale. Il Diarium III e la Staatslehre di J. G. Fichte”, in

“Archivio di Filosofia” 2004, pp. 391-424.

9. “Der Begriff sey Grund der Welt” - Die Sittenlehre 1812 und die letzen Darstellungen der Wissenschaftslehre,

(relazione presentata al Congresso internazionale fichtiano a Monaco di Baviera, 14-19 ottobre 2003),

in “Fichte – Studien” 29 (2006), pp. 165-176.

Page 16: Curriculum Cogliandro 2015

16

10. “L’autocostruzione dell’intuizione intellettuale nella Darstellung der Wissenschaftslehre (1801-02) di J. G.

Fichte”, in “Annuario Filosofico” 2003, pp. 141-188.

11. “Fichte e Hegel dinanzi alla Rivoluzione Francese”, pubblicato in “Annali del Liceo Classico “A. Di

Savoia””, 2004, pp. 7-25.

12. „Die Vollendung der Sittlichkeit. Die absteigend-aufsteigende Bewegung der WL 1804 in der Sittenlehre 1812,

contributo al congresso Fichtiano di Poitiers (Francia) che si è tenuto nell’ottobre 2004, ora in J.-Ch.

Goddard - A. Schnell (éd.), L’Etre et le Phénomène. La Doctrine de la Science de 1804 de Fichte, Paris, Vrin

2009, pp. 405-24.

13. “Philip K. Dick e l’illusione della realt|”, contributo al convegno di letteratura “La realtà e

l’immaginario” Reggio Calabria, febbraio 2005, ora in “La realtà e l’immaginario”, Laruffa editore,

Reggio Calabria 2005, pp.113-22.

14. Redazione per l’Enciclopedia Filosofica - Bompiani 2006 (riedizione dell’Enciclopedia filosofica di

Gallarate) delle seguenti voci: Nicolao Merker, Francesco Adorno, Carlo Augusto Viano, Amadeo

Bordiga, Aimé Forest, Else M. Barth, Andries Hugo Donald MacLeod, David Wiggins, Noël Mouloud,

Anders Erik Otto Wedberg; a questo lavoro si è aggiunta la revisione e l’aggiornamento di circa 150

voci preesistenti nella medesima Enciclopedia.

15. Philip K. Dick e la Divina invasione, relazione al congresso “Poetica e Cristianesimo”, Roma, Pontificia

Università della Santa Croce, maggio 2005, ora in Poetica & Cristianesimo. Atti del Convegno 2005 - Il

ritorno a casa, a cura di Rafael Jiménez Cataño, pp. 207-214.

16. Il Katéchon, la destinazione e l’assenza del Nome. Riflessioni sulla guerra alla luce della filosofia

trascendentale. Relazione al convegno “La filosofia e la Guerra” presso l’Università “Angelicum” di

Roma, giugno 2004, ora in Pace, sicurezza, diritti umani (a cura di Stefano Semplici), Messaggero,

Padova 2005, pp. 205-21

17. Il problema della determinazione nella filosofia trascendentale: l’attualit| del pensiero di J. G. Fichte”

pubblicato in “Annali del Liceo Classico “A. Di Savoia”, 2005, pp. 31-44.

18. Rassegna della recente letteratura scientifica sull’etica dell’economia in Germania, in Annuario di Etica 2005. Il

mercato giusto e l’etica della societ| civile (a cura di S. Semplici), Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 296-305.

19. Relazione al III Seminario della Rete Italiana della ricerca su Fichte, sul tema: L’originario della

comunità. L’Etica del 1812 tra ontologia trascendentale e assolutizzazione della Aufforderung,

Università di Bologna, 30 settembre 2005

20. Figure dell’Intersoggettivit|, simmetria comunicativa e asimmetria analogante. Conferenza in memoria di

M. M. Olivetti tenuta presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” 15

dicembre 2006 http://www.syzetesis.it/documenti/locandine2006-2007/locandina13122006.pdf

21. Ariberto Acerbi, Giovanni Cogliandro, Marco Ivaldo, Giovanni Stelli, forum sul volume di Giovanni

Cogliandro La dottrina morale superiore di Fichte in ACTA PHILOSOPHICA Rivista internazionale di

Filosofia, fascicolo ii · volume 16 · anno 2007, pp.361-378

22. Duns Scoto e J.G. Fichte. La prospettiva scotista e la dottrina della scienza di fronte al problema della

determinazione, in GIOVANNI DUNS SCOTO - Studi e ricerche nel VII Centenario della sua morte in onore

di P. César Sarco Alarcón a cura di M. Carbajo NÚÑEZ, Antonianum, Roma 2008, pp. 279-318.

Disponibile anche online

Page 17: Curriculum Cogliandro 2015

17

http://books.google.com/books?id=Fo309IWebWUC&pg=RA1-PA279&lpg=RA1-

PA279&dq=giovanni+cogliandro&source=bl&ots=fl7uKv6u2n&sig=ApscHr-

EnMp56w3SBHMMRQgil7M&hl=it

23. L'altro e il terzo. Alcune riflessioni sulla teologia filosofica di Bruno Forte, in Dialegesthai. Rivista telematica

di filosofia http://mondodomani.org/dialegesthai/gco02.htm

24. «Pensiero cattolico e idealismi. A partire da una recente ricognizione delle lotte per l'egemonia

filosofica nell'Italia fascista» in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 10 (2008)

[inserito il 30 luglio 2008], http://mondodomani.org/dialegesthai/, ISSN 1128-5478.

25. Comunicazione seguita da dibattito presso il Jurisprudence Discussion Group – Università di

Oxford il 12 Giugno, del quale vi è notizia sul sito dell'Università alla pagina

http://www.oxford-jdg.net/2010/09/trinity-term-2008.html

26. Harmonia semper reformanda: the twin ideals of Harmonisation and the Rule of Law, paper

presented at the HART LEGAL WORKSHOP 2008 The Theory and Practice of Harmonisation (24 to

26 June 2008) Institute of Advanced Legal Studies London.

27. “¡Oh noche amable m{s que el alborada!”Un tentativo filosofico di approccio alla mistica unitiva di

Giovanni della Croce. Paper for the Congress Elaborare l'esperienza di Dio. Contributi teologici.

Parma, 20-21 March 2009

Preprint: http://mondodomani.org/teologia/cogliandro.htm

28. La secolarizzazione e la possibilità di relazionarsi con l’altro (e con Dio), in Pasquale Serra (ed.),

Per una critica della secolarizzazione, Aracne, Roma 2009, pp. 209-236

29. Della modernità e del problema della filosofia della religione, in Archivio di Filosofia 2009 (In

memoria di Marco Maria Olivetti), pp. 231-240.

30. L’originario e la comunit|. L’Etica del 1812 tra ontologia trascendentale e assolutizzazione dell’”Invito”,

in Leggere Fichte, a cura di Alessandro Bertinetto, edito nella sede dell’Istituto Italiano di studi

filosofici, Napoli 2009, pp. 157-192.

31. Gloria di Dio e legge terrena. Un approccio cattolico alla teologia politica, pubblicato in Democrazia e

diritto, 3/2008 “Teologia Politica”, pp. 147-188, numero chiuso in redazione il 1. Novembre 2009.

32. L’Occhio di Urania. Il simbolo e la chiesa nella filosofia di Fichte, in La Notte del Mondo. Luoghi del

senso, luoghi del divino, a cura di Antonio Di Chiro, Mimesis, Milano – Udine 2010, pp. 93-120.

33. L’Esorcismo di Emily Rose. Sacrificio oblativo e visioni del preternaturale. Relazione presentata al V

Convegno Poetica e Cristianesimo - Scrittori del Novecento e Mistero Cristiano, Roma 5-6

maggio 2011, ora in E. Fuster, J. Wauck (a cura di), Scrittori del Novecento e mistero cristiano,

Edusc, Roma 2013, pp. 195-208.

34. Circuminsessione e Cuore, relazione al convegno nazionale «La Trinità». Elaborare l'esperienza di

Dio, Roma 26-28 maggio 2011, Atti del Convegno in corso di pubblicazione, disponibili su Web:

http://mondodomani.org/teologia/

35. Experimentum crucis. Quale esperienza per la filosofia della religione? relazione al convegno Quale

esperienza per la filosofia della religione? Verona, gennaio 2011, ora in Fogli Campostrini - Rivista

online della Fondazione Centro Studi Campostrini Vol 1, N° 1 (2012) ISSN: 2240-7863

Page 18: Curriculum Cogliandro 2015

18

36. Organismo e determinazione. Il corpo nella dottrina della scienza di Fichte, in Etica & Politica / Ethics &

Politics, XIII, 2011, 1, Monographica: On the premises of the mind-body problem: an unexpected German

path? A cura di Stefano Semplici, pp. 80-110.

37. Alcune note sul rapporto ancestrale tra Qabbalah e gnosi, relazione al Convegno “Continuità della

Gnosi nella Modernità”, Firenze, 2-3 marzo 2012, atti in corso di pubblicazione.

38. Lo sviluppo storico della mistica femminile moderna. La Mistica Città di Dio di Maria di Ágreda e il

Diario di Veronica Giuliani in Ennio Innocenti, Debora Siciliano e Giovanni Cogliandro, La

spiritualità cristiana dall'antichità alla modernità, Solfanelli 2012, pp. 185-212.

39. Esperienza del monachesimo, conoscenza mistica e teologia scolastica in Dionigi il Certosino, in Rivista

di Ascetica e Mistica n. 4 – 2013, pp. 1171-1197.

40. Il concetto di vita divina nelle ultime esposizioni della Dottrina della scienza, relazione allo VIII.

Congresso della Internationalen J. G. Fichte - Gesellschaft “Fichte und seine Zeit” presso la Facoltà

di Lettere e Filosofia della Università di Bologna, 19-22 settembre 2012.

41. Sapere e pensiero nella Darstellung der Wissenschaftslehre (1801/02) di J. G. Fichte, relazione per

la Giornata di studi "Orientarsi nel pensiero”, Università di Napoli Federico II, 13 marzo 2013,

rivista e pubblicata come saggio sulla rivista “Il Cannocchiale”, n. 1 - 2013, pp. 113-132.

42. Rule of law e chain novel: la nuova Corte Suprema inglese, in Honos alit artes. Studi per il

settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. IV, pp. 407-416, Firenze University Press 2014.

43. “Conoscenza mistica e pluralismo religioso”, relazione presso il Centro Studi del Fenomeno

Religioso della Fondazione Campostrini (Verona)

http://www.centrostudicampostrini.it/page.php?sez=3&l1=249&con=386&anno=2013&l3=416&

arch=1

44. “Fruizione ed interiorità. I gradi del sapere estatico” relazione al Workshop "Personalismo al

Futuro" giornata sul "Nuovo Principio Persona" di Vittorio Possenti – Università di Roma TRE

19 giugno 2013

45. “Genealogia del Rule of Law: etica, legittimità e obbligo politico”, in Res publica. Rivista di

studi storico-politici internazionali n. 9 maggio-agosto 2014, pp. 21-42.

46. “Tutto il sapere è soltanto nella comprensione di se stesso”. Il punto di partenza nelle esposizioni della

Dottrina della scienza del 1813 e del 1814, relazione al convegno Fichte 1814-2014. La filosofia

teoretica - Università di Roma Tor Vergata 19 marzo 2014, in corso di pubblicazione sulla rivista

on line “Fogli di filosofia”.

47. Voce “Rule of Law” in Digesto delle discipline pubblicistiche (diretto da Rodolfo Sacco) - VI

Aggiornamento (edito con la collaborazione di Raffaele Bifulco - Alfonso Celotto - Marco

Olivetti) UTET 2015, pp. 428-480.

48. On the Necessity of Large Cardinals (with Claudio Ternullo) contributo al convegno nazionale

della Società italiana di Logica e filosofia della scienza (SILFS) 19 giugno 2014.

Page 19: Curriculum Cogliandro 2015

19

49. Renato Balduzzi - Giovanni Cogliandro, L’attualit| descrittiva e normativa dei mondi vitali di

Achille Ardigò per il pensiero politico contemporaneo, pubblicato sul sito internet della

Associazione Mondi vitali il 24 febbraio 2015

http://www.associazionemondivitali.it/index.php/interventi-e-documenti/22-l-attualita-

descrittiva-e-normativa-dei-mondi-vitali-di-achille-ardigo-per-il-pensiero-politico-

contemporaneo

50. Le Corti, il Legislatore e la Ragione Pubblica nella filosofia del diritto di Jeremy Waldron, in uscita sulla

RIFD - Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto 3/2015.

51. L’attualit| dell’opera e della visione sapienziale di Cassiodoro, in Rivista di Ascetica e Mistica n. 2 –

2015, pp. 165-186.

52. Bild und Begriff. Fichte vs. McDowell on spontaneity and Self-determination – contributo allo

Internationale J. G. Fichte Kongress - Fichte und die Zeit der Bilder, Madrid 8-11 settembre 2015, in

corso di pubblicazione sulla rivista Fichte Studien nel 2016.

53. “Normatività della Decisione Pubblica” intervento al Convegno nazionale della Società Italiana di

Filosofia morale (SIFM) Etica, politica ed economia Roma, 28-29 maggio -– Università di Roma

Tre, pubblicato su invito del Presidente Prof. Carmelo Vigna sul sito ufficiale della SIFM:

http://www.sifm.it/index.php?id=articoli&post=normativita-della-decisione-pubblica

54. The Rule of Law and Separation of Powers in European Union – Paper presentato al MANCEPT

Workshop on Political Theory and the European Union – Manchester University, 1-3 September

2015.

55. Chain Novel and Public Reason - Paper presentato al MANCEPT workshop on Democracy and

Future Generations, Manchester University, 1-3 September 2015.

56. Arte e universalità del diritto nella visione di Javier Hervada, in uscita su RIFD - Rivista

Internazionale di Filosofia del Diritto 1/2016.

57. "Normatività, perfezionismo ed efficacia. Pensare i paradigmi della Ragione Pubblica"

relazione al Seminario di Diritto Naturale presso la Pontificia Università della Santa Croce

(Roma) il 20 gennaio 2016.

Traduzioni

1. Traduzione del saggio di Mads Andenas ed Eirik Bjorge, Giudice nazionale e interpretazione

evolutiva della convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Rivista trimestrale di diritto e

procedura civile 3/2010, pp. 1-14.

2. Traduzione del saggio di Jeremy Waldron, Five to Four: Why Do Bare Majorities Rule on

Courts? In Yale Law Journal 2014, vol. 123, pp. 1692-1730, in corso di pubblicazione sulla

RIFD - Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto nei fascicoli n. 2 e 3/2015.

Page 20: Curriculum Cogliandro 2015

20

Recensioni

1. Recensione di S. Semplici, Il soggetto dell’ironia, Cedam 2002, in Per la Filosofia, 3/2002, pp.115-

118.

2. Recensione di G. Beschin, F. Cambi, L. Cristellon (edd.) Lutero e i linguaggi dell’Occidente.

Morcelliana, Brescia 2002, in Per la Filosofia 1/2003, pp. 125-127.

3. Recensione di Domenico Losurdo, Nietzsche. Il ribelle aristocratico, pubblicata nella rivista “Per la

Filosofia”, 1/2004.

4. Recensione di A. Gentile, Ai confini della ragione. La nozione di limite nella filosofia trascendentale di

Kant, Studium 2003, in Acta Filosofica 1/2006, pp. 163-4, anche online

http://www.actaphilosophica.it/it/bibliographical-resources-ai-confini-della-ragione-la-nozione-

di-limite-nella-filosofia

5. Recensione di Reinhard Lauth, Dostoevskij e la Verità, a cura di M. Ivaldo, Il ramo, 2005, pubblicato

sulla rivista online Dialeghestai, http://mondodomani.org/dialegesthai/gco01.htm

6. Recensione di Immanuel Kant, Primi principi metafisici della dottrina del diritto, a cura di F.

Gonnelli, Laterza 2005, in

www.giornaledifilosofia.net/public/scheda_rec.php?id=73

7. Recensione di International Investment Arbitration. Substantive Principles by Campbell McLachlan

QC, Laurence Shore, Matthew Weiniger, Oxford International Arbitration series, (2007); in

International and comparative law quarterly, 57 (3) 2008 pp. 735-736.

8. Recensione di F. Castelli, Se ci fosse un Dio, Ancora 2008, in La Civiltà cattolica 3804, Dicembre

2008, pp. 618-619.

9. Nota sul volume di J. McDowell, Mind, Value, and Reality, Harvard University Press,

Cambridge 1998 in Annuario di Etica 2009 – Naturalismo (a cura di S. Semplici).

10. Recensione di Domenico Fisichella, Joseph de Maistre pensatore europeo, Laterza, 2005 in

http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda_rec.php?id=55

11. Recensione di J. Pieper, Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa, Cantagalli, Siena 2009, in La

Civiltà Cattolica n. 18 – settembre 2010, pp. 557-8.

12. Recensione di Stefano Fontana, Parola e comunità politica. Saggio su vocazione e attesa, in

Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 12 (2010) [inserito il 25 ottobre 2010],

<http://mondodomani.org/dialegesthai/>, ISSN 1128-5478.

13. Recensione di S. Biancu - G. Tognon (eds.), L'autorità: una questione aperta, Reggio Emilia,

Diabasis 2010, in Paradoxa 1/2011.

14. Recensione di S. Facioni, Il politico sabotato. Su Georges Bataille, Jaca Book, Milano 2009 in La

Civiltà Cattolica n. 4 - 19 febbraio 2011, pp. 418-20.

15. Recensione di M. Ivaldo, Libertà e moralità a partire da Kant, Il prato, Saonara 2009 in La Civiltà

Cattolica n. 8 – 16 aprile 2011, pp. 198-200.

Page 21: Curriculum Cogliandro 2015

21

16. Recensione di H. Cohen, Spinoza. Stato e religione, ebraismo e cristianesimo, a cura di R. Bertoldi,

Brescia, Morcelliana, 2010, in La Civiltà Cattolica n. 12 – giugno 2011.

17. Recensione di L. Strauss – A. Kojève, Sulla tirannide, a cura di Gian Franco Frigo, Adelphi, 2010,

in La Civiltà Cattolica 2012, III, pp. 207-208.

18. Recensione di G. Preterossi, La politica negata, Laterza, Roma-Bari, 2011, in La Civiltà Cattolica

n. 10, 2012.

19. Recensione di Leonardo Casini, Corporeità. La corporeità nelle Ergänzungen al Die Welt di

Schopenhauer e altri scritti, a cura di Viviana Meschesi, Mimesis, 2011, in La Civiltà Cattolica

2012, III, pp. 447-448.

20. Recensione di Omero Proietti, Philedonius, 1657. Spinoza, Van den Enden e i classici latini,

Macerata, EUM, 2010, in La Civiltà Cattolica, 2012, III, pp. 338-340.

21. Recensione di Giuseppe D’Acunto, Dualitas - Figure del dubbio e dell'errore in filosofia, Studium,

2012, 71, in La Civiltà Cattolica n. 20, novembre 2012.

22. Recensione di Johann Gottlieb Fichte, Die späten wissenschaftlichen Vorlesungen. Studienausgabe

vol. III; Hrsg. v. Hans Georg von Manz, Erich Fuchs, Reinhard Lauth, Ives Radrizzani,

Frommann-Holzboog Verlag, Stuttgart 2012, pubblicato sulla rivista online Dialeghestai.

http://mondodomani.org/dialegesthai/gco05.htm

23. Recensione di Mario Micheletti, I platonici di Cambridge. Il pensiero etico e religioso, Morcelliana,

2011 in La Civiltà Cattolica n. 3906, marzo 2013.

24. Recensione di Vittorio Possenti, Nichilismo giuridico. L’ultima parola?, Rubbettino 2012, in La

Civiltà Cattolica n. 3907, aprile 2013.

25. Recensione di Maurice Blondel, Che cos’è la mistica?, a cura di Domenico Bosco, Morcelliana,

2011, in La Civiltà Cattolica, n. 3915-16, 2013, pp. 331-2.

26. Recensione di Mauro Fotia, Il consociativismo infinito. Dal Centro-sinistra al Partito Democratico,

Edizioni Dedalo, 2011, in La Civiltà Cattolica n. 3915-6, 2013, pp. 334-6.

27. Recensione di Giuseppe Ruggieri (a cura di), Questo mondo, il male, l’Apocalisse, Edizioni Città

Aperta, 2011, in La Civiltà Cattolica, n. 3922, 2013, pp. 412-3.

28. Recensione di Ariberto Acerbi (a cura di), Crisi e destino della filosofia - Studi su Cornelio Fabro,

Edusc 2012, in La Civiltà Cattolica, n. 3923, 2013, pp. 507-9.

29. Recensione di Sebastian Franck, Religione come libertà. Lettera a Johannes Campanus, Morcelliana,

2012, in La Civiltà Cattolica, n. 3931, 2014, pp. 95-96.

30. Recensione di Rafael Jimenez Cataño, Ragione e persona nella persuasione. Testi su dialogo e

argomentazione, Edusc 2012, La Civiltà Cattolica, n. 3936, 2014, pp. 615-16.

31. Recensione di Rocco Pezzimenti, Il pensiero politico del XX secolo. La fine dell'eurocentrismo,

Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, in La Civiltà Cattolica n. 3941, 2014, pp. 432-3.

Page 22: Curriculum Cogliandro 2015

22

32. Recensione di Giovanni Cucci, Abitare lo spazio della fragilità, Ancora, 2014, in uscita su La

Civiltà Cattolica nel 2015

33. Recensione di Tony Cleaver, Frogs, Cats and Pyramids: Wild Journeys in Search of Knowledge,

Liberalis Books 2014, in uscita su ESSSAT News & Reviews 2015.

34. Recensione a L'origine e la meta. Studi in memoria di Emanuele Samek Lodovici con un suo inedito, a cura di

G. De Anna, ARES 2015, in uscita sulla rivista Acta Philosophica 1/2016.

35. Recensione a Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi, a cura di E. Ancona e G. De

Anna, Giappichelli 2015, in uscita sulla Rivista di Filosofia Neoscolastica nel 2016.

Commenti

1. “A proposito del Preambolo”, articolo pubblicato sulla rivista Panorama per i giovani, edito dalla

Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, n. 2, maggio-agosto 2003, pp. 33-36.

2. Zapatero e i diritti delle scimmie antropoidi, in

http://www.laboratorioperlapolis.it/opinioni_zapatero_diritti.htm?dir_pk=12

3. Gore Vidal demitizza l'Impero USA, sulla rivista Letture, 12/2005, pp. 68-69. on line:

http://www.fazieditore.it/pdf/vidlet.pdf

oppure http://www.stpauls.it/letture/0512let/0512le68.html

4. L'attualità della metafisica tra USA ed Europa. Intervista ad Achille Varzi, in

http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda.php?id=71

5. Lo spirito del male e la speranza pubblicato in benecomune.net dal 2 febbraio 2009

http://www.benecomune.net/news.interna.php?notizia=662

6. La democrazia e i Watchmen pubblicato in benecomune.net dal 22 aprile 2009

http://www.benecomune.net/news.interna.php?notizia=749

7. Da Teresa a Serafino cercando le parole per “dire” la mistica, in Avvenire del 24 ottobre 2009 p 26.

8. Corpo celeste, inferno terrestre? Critica del Film Corpo celeste di Alice Rohrwacher, pubblicato in

"Avvenire di Calabria" dell’11 Luglio 2011 e in benecomune.net dal 25/08/2011

http://www.benecomune.net/news.interna.php?notizia=1365

9. Praticare la lode, articolo di commento all’enciclica Laudato sì pubblicato in benecomune.net

numero di ottobre 2015, disponibile su internet http://benecomune.net/articolo.php?notizia=1937

Lavori in preparazione

1. The Non-standard Picture of Mark Greenberg - Saggio sulla filosofia del diritto di Mark

Greenberg in preparazione per il 1. Colloquio internazionale di Filosofia del diritto Symposia

on Jurisprudence (Roma, giugno 2016).

Page 23: Curriculum Cogliandro 2015

23

2. “Arte di decidere e arte di giudicare. L’obbligo giuridico e la mutevolezza del contenuto del

diritto” titolo provvisorio di un volume in corso di pubblicazione in una collana dell’editore

Giappichelli nel corso del 2016.

3. “Determinazione, destinazione e comunità”, volume sulla filosofia pratica dell’ultimo

Fichte.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003.

Giovanni Cogliandro Roma, 21 dicembre 2015