CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla...

84
2015 MAGAZINE, GUIDA & PERSONAL SHOPPER VI EDIZIONE LA NOSTRA TERRA prezzo € 1,00 CUNEO CUNEO BORGO SAN DALMAZZO BORGO SAN DALMAZZO BOVES BOVES BUSCA BUSCA CARRÙ CARRÙ CENTALLO CENTALLO CERVASCA CERVASCA FOSSANO FOSSANO MONDOVÌ MONDOVÌ PEVERAGNO PEVERAGNO SANT’ALBANO STURA SANT’ALBANO STURA TRINITÀ TRINITÀ VILLAFALLETTO VILLAFALLETTO VILLANOVA MONDOVÌ VILLANOVA MONDOVÌ LA VALLE PO LA VALLE PO LA VALLE VARAITA LA VALLE VARAITA LA VALLE MAIRA LA VALLE MAIRA LA VALLE GESSO LA VALLE GESSO LA VALLE GRANA LA VALLE GRANA LA VALLE PESIO LA VALLE PESIO LA VALLE STURA LA VALLE STURA LA VALLE VERMENAGNA LA VALLE VERMENAGNA LE GUIDE DELL’EUROPEA LE GUIDE DELL’EUROPEA LA GUIDA CUNEO e le Valli

Transcript of CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla...

Page 1: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

2015M AGA ZI N E , G U I DA & PERSON A L SHOPPER

V I ED IZ ION E

LA NOSTRA TERRA

prezzo € 1,00

CUNEOCUNEOBORGO SAN DALMAZZOBORGO SAN DALMAZZO

BOVESBOVESBUSCABUSCACARRÙCARRÙ

CENTALLOCENTALLOCERVASCACERVASCAFOSSANOFOSSANOMONDOVÌMONDOVÌ

PEVERAGNOPEVERAGNOSANT’ALBANO STURASANT’ALBANO STURA

TRINITÀTRINITÀVILLAFALLETTOVILLAFALLETTO

VILLANOVA MONDOVÌVILLANOVA MONDOVÌ

LA VALLE POLA VALLE POLA VALLE VARAITALA VALLE VARAITALA VALLE MAIRALA VALLE MAIRALA VALLE GESSOLA VALLE GESSOLA VALLE GRANALA VALLE GRANALA VALLE PESIOLA VALLE PESIOLA VALLE STURALA VALLE STURA

LA VALLE VERMENAGNALA VALLE VERMENAGNA

LE GU IDE DEL L’ EUROPE ALE GU IDE DEL L’ EUROPE A

L A GU IDA

CUNEOe le Valli

Page 2: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc
Page 3: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1

Page 4: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Fotogra� e tratte da Wikipedia di:André Payan-Passeron, Archenzo, Castrocane, DavidePapalini, F Ceragioli, Francofranco56, Gian FrancescoFanti, Hansm, K.Weise, Luca Bergamasco, Luigi.tubyMarco Plassio, Mattis, Mongolo1984, Nem80, Okmaurino, Paebi, Rinina25, Serendip, Sky, SzederLászló, Touriste, TucsAltre fonti: Andrea Arione - www.arionecuneo.itwww.comune.carru.cn.it, www.comune.cervasca.cn.itwww.comune.villafalletto.cn.it

I dati personali e le attività sono state pubblicate inconformità alla legge 675/96, con il � ne di pubblicizzarele attività e le iniziative delle pubblicazioni dellaEuropea Editoriale. I dati sono stati trattati con lamassima riservatezza e non saranno diffusi a terzi.Le cartine riprodotte hanno valore puramenteindicativo della zona interessata e pertanto nonvogliono avere carattere di completezza degli elementi(località, strade, orogra� a ecc.) presenti sul territorio.Europea Editoriale declina ogni responsabilitàriguardo le informazioni in merito alle manifestazionipubblicate. Non è responsabile di eventuali cambidi programma, orari o annullamento degli eventiin oggetto. Per informazioni e conferme contattaredirettamente gli organizzatori.

EUROPEA EDITORIALE

Direzione e Coordinamento EditorialeGiusi Suffi a e Patrizia Guerra

Direttore ResponsabileEnrico Romanetto

Grafi ca e AdvertisingManuela Amadei, Andrea Pilloni

Una realizzazioneEUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l.

su concessione di Europea Editoriale S.r.l.Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione

Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830

e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com

Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori pressol’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229

Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l.Distribuzione gratuita agli inserzionisti

Promozioni speciali in edicola

Prezzo euro 1,00

Rassegna Incanti nel Parco16 agosto al Parco della ResistenzaPer altri eventi vai a pag. 6

Festa Madonna della NeveDal 30 luglio al 4 AgostoPer altri eventi vai a pag. 17

Festa Patronale di San BartolomeoUltima domenica di agostoPer altri eventi vai a pag. 21

Festa Patronale di San LuigiInizio luglioPer altri eventi vai a pag. 24

Festa Patronale di Sant’Anna del BoscoFine luglioPer altri eventi vai a pag. 26

Festa Patronale dei S.S. Angeli CustodiSeconda domenica diottobrePer altri eventi vai a pag. 28

Sagra della castagna e del fungo pisacanSeconda domenica diottobre

Palio dei BorghiFine giugnoPer altri eventi vai a pag. 33

Fiera di PrimaveraAprilePer altri eventi vai a pag. 37

Sagra della FragolaGiugnoPer altri eventi vai a pag. 39

Festa Patronale di San Magno e San Bernardo Dal 6 all’11 agostoPer altri eventi vai a pag. 40

Festa Patronale di San GiorgioAprilePer altri eventi vai a pag. 41

Festa Patronale San Luigi GonzagaTerza domenica di giugno

Festa Patronale dell’AddolorataTerza domenicadi settembrePer altri eventi vai a pag. 43

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

5

Gli appuntamentiGli appuntamenti

N° 183 - LUGLIO 2015

2

Page 5: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

I COMUNICuneo 004Borgo San Dalmazzo 017Boves 20Busca 23Carrù 25Cental lo 27Cervasca 29Fossano 32Mondovì 36Peveragno 38Sant’Albano Stura 40Tr inità 41Vil lafal letto 42Vi l lanova Mondovì 43

La Valle Po 45La Valle Varaita 47La Valle Maira 49La Valle Gesso 51La Valle Grana 52La Valle Pesio 54La Valle Stura 56La Valle Vermenagna 59

LE RUBRICHESpeciale Salute 33 60Forchetta Cur iosa 067La Tua Casa 069Auto e Patente 070Indice Inserzionisti 071

Cuneo

BovesPeveragno

S. Albano Stura

Villanova Mondovì

Trinità

VillafallettoBusca

Centallo

Fossano

Mondovì

Cervasca

Carrù

Borgo S. Dalmazzo

1

2 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Gli appuntamentiGli appuntamenti

Siamo nella splendida Cuneo, siamo in un luogo fantasti-co de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un sensodi appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alletradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testi-monianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorro-no tutte le tappe: dai Romani a Napoleone, � no ai giorninostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornicestupenda delle vallate, delle montagne, dei � umi e deilaghi. E con la straordinaria capacità dell’uomo di tra-sformare il territorio in un unicum: come è accaduto pro-prio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dovel’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nascequesto capitolo che raccoglie la storia e le eccellenzedi Cuneo e delle sue magni� che valli. Una guida riccadi riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi.Ma anche un’innovativa guida alle attività commercia-li, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sullacucina, sulla casa, sull’automobile e sulla salute e benes-sere. L’Europea Editoriale considera fondamentale que-sto lavoro di ricerca e di comunicazione che si traducein pubblicazioni che vengono offerte agli abitanti dellazona e ai turisti. L’Editore e i suoi collaboratori voglionoesprimere il ringraziamento e la gratitudine innanzi tuttoagli imprenditori che hanno il coraggio di scommetteresu se stessi e sul loro territorio.

L’Editore Giusi Suf� a

L’ARTE E LA STORIA IN UN PAESAGGIO FANTASTICO

33

Page 6: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

CuneoDati StatisticiAbitanti: 55.714Altezza s.l.m.: 534 mSuper� cie: 119,88 KmqCAP: 12100Comuni Limitro� Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca,Caraglio, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca,Morozzo, Peveragno, Tarantasca, Vignolo

MUNICIPIOVia Roma, 28 Tel. 0171.4441 Fax 0171.444211uf� [email protected]

LA CITTÀ DEI SETTE ASSEDI Cuneo è la città dei sette assedi, indo-mita e r ibel le, ma anche una città sa-lotto, caratter izzata da un’atmosferadi accogl ienza e ospital i tà. Fondatanel 1198, la città ha preso i l nome dal la forma del l ’altopiano su cui sorge, al laconf luenza del torrente Gesso con i l f iu-me Stura, un tr iangolo con una puntaconficcata nel cuore del la pianura e lealt re due aperte verso le montagne e lesei meravigl iose val late che portano inFrancia. A suo modo una capitale per questa terra prodiga di r icchezze che

I l Municipio e i l monastero di San Francesco

nascono dal la terra, Cuneo è r icca dimonumenti e di stor ia. Sul le st rade pr in-cipal i s i affacciano i portal i del le chie-se più ant iche, i l palazzo del Municipioe le case del la vecchia nobi l tà, men-tre le v ie più st rette nascondono tesor icome le chiese di Santa Chiara e SantaCroce, Contrada Mondovì con la s ina-goga del l ’ex ghetto ebraico, i l TeatroTosel l i e i palazz i medioeval i dominati dal l ’ex chiesa di San Francesco. Dal leradici del le ant iche mura possent i sonopoi germogl iat i s ipar i di verde che af-fondano nel parco intorno al la città e s i

4

Page 7: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Via Roma

estendono nei numerosi v ial i e giardini ,lungo l’alberata del v iale Angel i , facen-do di Cuneo la “Capitale verde del P ie-monte”.L’ i t inerar io class ico al la scoperta del la città parte da piazza Tor ino: sul lato s i -n ist ro, pr ima che comincino i port ici diepoca medioevale, s i t rovano la Pre-fettura, i l Vescovado e Sant’Ambrogio,piccolo gioiel lo barocco dedicato alpatrono dei mi lanesi accors i in aiuto dell ibero Comune di Cuneo. Sul lato destro,

i l Municipio è un ex convento dei Gesuit idel XVI I secolo, mentre di f ronte s i t rovai l Palazzo del la Torre, sede del Comunefino al 1775 e sormontato dal la Torre Ci-v ica. Proseguendo per v ia Santa Maria

5

Segnalato dalle lettriciLa Casa della LanaNegozio storico nel centro di Cuneo, di fronte alle Poste Centrali, dovepotete trovare la Sig.ra Valentina, che è da poco subentrata con unanuova gestione, la sua simpatia, cortesia, il suo sorriso e la qualità deisuoi prodotti.

PUNTO SIMPLY CuneoSupermercato Vedi pag. 7

Page 8: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Scorcio del la Città e l ’ internodel la Cattedrale di Santa Maria del Bosco

CuneoPizzaFest 2015 Dal 26 al 30 agostoBat Night 10^ edizione27 agosto40^ edizione “Grande Fiera d’Estate”Dal 28 agosto al 6 settembre 88ª Mostra Regionale Ortofrutt icola Cit tà di CuneoDal l’11 settembre al 14 settembre Fiera nazionale del Marrone 2015Dal 16 ottobre al 18 ottobre Rintocchi di campane e pupazzi di neve decorano i l Natale19 dicembre

Da non perdereDa non perdere

6

Page 9: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Un panorama e i famosiCuneesi al Rhum di Andrea Ar ione

s i arr iva in piazza Virginio dove sorge i lcomplesso monumentale del la ex chiesae convento di San Francesco. La chiesaè ut i l i zzata per mostre mentre i l chiostroe i l convento sono diventat i la sede delMuseo Civico che contiene numerosirepert i sul la stor ia, l ’arte e la cultura diCuneo e del suo terr i tor io. Dal portale di San Francesco s i procede in v ia SantaCroce e s i raggiunge così la chiesa di

Santa Croce, un magnif ico esempio diarchitettura barocca piemontese fattacostrui re dal l ’omonima Confraternita.Rientrat i in v ia Roma, s i può proseguire apiedi in contrada Mondovì, zona pedo-nale con divers i negozi di ant iquar iatoe di prodott i art igianal i e che conservaalcune case ant iche con tratt i di or iginemedioevale. Al civ ico 18 s i affaccia la S inagoga costruita nel 1884 e pochi me-

7

Page 10: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

t r i più avanti v i è la chiesa di San Sebast iano fondata nel 1320. Ritornat i in v ia Roma, al civ ico 62 s i t rova in-vece la cattedrale di Santa Maria del Bosco. Le formeattual i del Duomo der ivano dal la r icostruz ione degl ianni 1657/60 mentre i l campani le è del 1665: la chie-sa contiene i l tesoro del la Diocesi , esposto in alcunecappel le. Al termine di v ia Roma s i accede in piazzaDuccio Gal imbert i , i l salotto di Cuneo con una superf i -cie di quasi 24.000 metr i quadrat i , che ogni martedì s it rasforma grazie al r inomato mercato che att i ra gen-te non solo da tutto i l terr i tor io ci rcostante ma anchedal la L igur ia e dal la vicina Francia. “Cuneo Nuova”iniz ia invece da corso Nizza, con port ici larghi cinquemetr i e alt i sette. Gl i eleganti palazz i , t ra cui quel lodel la Banca d’Ital ia di st i le neoclass ico e i l palazzo Odifreddi, furono costruit i nei pr imi decenni del secoloscorso. Percorrendo corso Nizza s i possono anche no-tare i divers i st i l i architettonici che hanno caratter iz-zato i l Novecento: dal lo st i le neo-gotico del la chiesadel Sacro Cuore al le palazz ine in st i le L iberty ai palazz idi P iazza Europa real izzata negl i anni 1968/70. Pocopiù in là, a destra e a s in ist ra del grande parco di cor-

8

Page 11: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

so Dante, s i snoda i l v iale degl i Angel i : sul la pr ima parte del v iale s i affacciano alcuni edif ic i di notevole pregio archi-tettonico con elementi decorat iv i legatial l ’Eclett ismo e al l ’Art Nouveau. I l v ia-le, voluto nel 1720 per col legare la cittàcon la chiesa e i l convento francesca-

Una veduta panoramica dipiazza Gal imbert i

no del la Madonna degl i Angel i , è lungotre chi lometr i e rappresenta i l luogo delrelax cuneese, r i servato ai pedoni per tutto i l f ine sett imana.

9

La Nordica Viaggi è un’azienda con esperienza ventennale nel settoreturistico. Grazie agli accordi commerciali con i più importanti operato-ri turistici troverete una vasta gamma di proposte per i vostri viaggi, a prezzo competitivo e per tutte le vostre esigenze. Potrete contaresulla consulenza del nostro staff , che con anni di esperienza nell’orga-nizzazione di viaggi saprà consigliarvi la vacanza più adatta alle vostre aspettative.

Page 12: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Polizia MunicipaleVia Roma 6 Tel. 0171.444442 Pronto intervento 0171.67777

Vigili del FuocoCorso Alcide De Gasperi 71 Tel. 0171.329011

CarabinieriCorso Soleri 7 Tel. 0171.3201

BibliotecheVia Cacciatori Delle Alpi 4 Tel. 0171.444640 Biblioteca dei ragazzi Via Cacciatori Delle Alpi 4 Tel. 0171.444641Biblioteca Progetto Adolescenti Largo Barale 11Tel. 0171.444660

MuseiCasa museo Galimberti Piazza Galimberti 6 Tel. 0171.693344Fondazione Peano Corso Francia 47 Tel. 0171.603649Museo Civico Via Santa Maria 10/a Tel. 0171.634175Palazzo Samone Via Amedeo Rossi,4 Tel. 0171.444810

OspedaleAzienda Ospedaliera Santa Croce e Carle A.S.O Via Michele Coppino 26 Tel. 0171.641000ASL Via Carlo Boggio, 12 Tel.0171/450111

FarmacieComunale Europa Piazza Europa 1 Tel. 0171.67626Comunale Einaudi Via Einaudi 16 Tel. 0171.634393Comunale San Paolo Via Teresio Cavallo, 7Tel. 0171.492592Bottasso Via Caraglio 4 Tel. 0171.692398

Scuole dell’InfanziaIst. Comprensivo “Cuneo Oltrestura”P.le della Battaglia, 1“A. Collodi” Loc. Cerialdo - Via Cittadella, 10Tel. 0171.611306Loc. Confreria - Via Valle Maira Tel. 0171.611371Loc. Ronchi Via del Parco Giochi Tel. 0171.43114

Ist. Comprensivo “Cuneo Borgo San Giuseppe”Direzione Via Rocca de’ Baldi, 15Loc. BomboninaVia Tetto Sacchetto, 9 Tel.0171.401288Loc. Tetto Canale - Via Monea Oltregesso, 76Tel.0171.402603

Scuole PrimarieIst. Comprensivo - “Oltre Stura” Sede:P.le della Battaglia, 1“B. Bruni” - Passatore - Via del Bosco Tel. 0171.682478“P. Bellino” - Roata Rossi - Via Don Basso, 33Tel. 0171.689006“D. Giraudo” - S. Pietro del Gallo - Via Racot, 2Tel. 0171.682707“Marco Polo” - Cerialdo - Via San Pio X, 11Tel. 0171.612627S. Benigno - Via Abbazia, 4 Tel. 0171.682462Ronchi - Via del Parco Giochi Tel. 0171.43253Ist. Comprensivo “Borgo San Giuseppe”Sede: Via Rocca de’ Baldi, 15“Don F. Miraglio” - Borgo S. GiuseppeVia San Cristoforo, 25Tel. 0171.348179“Duccio Marchisio” BomboninaVia Castelletto S., 272Tel. 0171.346653“B.Nasetta” - Madonna Grazie - Via Cappa, 20Tel. 0171.401375“F.lli Castellino” - Spinetta - Via Gauteri, 10 Tel. 0171.401365“G.Peano” — Tetto CanaleVia Monea Oltregesso, 77 Tel. 0171.402065

Scuole Secondarie I° GradoScuola Media Uni� cata Via Sobrero, 14Tel. 0171.698367Via Barbaroux, 7 Tel. 0171.692483Via Bersezio, 33 Tel. 0171.681503P.le Don Marro, 1 Tel. 0171.491373 Ist. Comprensivo“Oltre Stura” P.le della Battaglia, 1“F. Centro” P.le della Battaglia, 1Madonna dell’Olmo

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

10

Page 13: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Tel. 0171.412291Ist. Comprensivo “Borgo San Giuseppe”Via Rocca de Baldi,15Borgo San Giuseppe Tel. 0171.401620

Scuole Secondarie II° GradoIst. Magistrale “Edmondo De Amicis”Corso Brunet, 12 Tel. 0171.693317Ist. Tecnico Commerciale “Franco Andrea Bonelli”Viale Angeli, 12 Tel. 0171.693829Ist. Tecnico Industriale “Mario del Pozzo”Corso De Gasperi, 30 Tel. 0171.634091Ist. Istruzione Sup. “Sebastiano Grandis”Corso IV Novembre, 16 Tel.0171.692623Liceo Scienti� co “Giuseppe Peano”Via Monte Zovetto, 8 Tel. 0171.692906Liceo Artistico “Ego Bianchi”Corso De Gasperi, 11 Tel.0171 .7929ISt. Superiore “Vincenzo Virginio” I.T.G.(Istituto Tecnico Geometri)Via Savigliano, 25 Tel.0171.65658Sezione STACCATA I.T.A. — I.T.A.(Istituto Tecnico Agrario)Liceo Classico “Silvio Pellico” C.so Giolitti, 11 Tel.0171.692738EN.AIP Corso Garibaldi,13 tel.0171/693605 AFP Via Santa Croce, 6/A Tel. 0171/693760Scuola Adolfo Lattes Via Bonelli,5 tel. 0171/444850

UniversitàCorso di Laurea in Servizio Sociale

Via Ferraris di Celle 2 Tel. 011.670309Medicina e Chirurgia - Via della Magnina 1Tel. 0171.416811Facoltà di Agraria - P.zza Torino 3Tel. 0171.69 0461Facoltà Economia e Commercio Via Ferrari di Celle2 Tel. 011.6708309Facoltà di Giurisprudenza Via Ferraris di Celle 2Tel. 011.6708308Facoltà di Scienze Politiche Via Ferraris di Celle 2Tel. 011.6708309

Uf� ci Postali Via Roma 19 Tel. 0171.67378Via Brondello Don Antonio 2 Tel. 0171.689002Via Bonelli Franco Andrea 6 Tel. 0171.460211Corso Vittorio Emanuele II 9 Tel. 0171.452111Via Bisalta 14/bis Tel. 0171.401274

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIOAisone Via B2 Tav3Alba Via A1-B1 Tav1Alfonso Via B2 Tav2Alta Via A2-B2 Tav3Andonino Via B1 Tav3Angeli Viale B1 Tav1Angeli Via A1-B1 Tav2Angeli Viale A1 Tav3Arnaud Via B1 Tav2Art. Alpina Via B2 Tav2Artigiani D. Via A2 Tav3Asilo Via B1 Tav1Auriate Via B2 Tav3Avogadro Via B1 Tav2Barbaresco Via A1 Tav1Barbaroux Via B2 Tav1Barolo Via A1 Tav1Bassano Via A1 Tav1

Basse Gesso Via B1 Tav2Basse S.Anna Via B2 Tav1Basse S.Sebastiano Via A2 Tav1Bassignano Via B2 Tav1Bassignano Via A2 Tav2Battisti Via B2 Tav1Beato Carletti Via A1 Tav3Bellavista Piazza B2 Tav1Beltrano Via A1 Tav3Bernini Via B1 Tav2Bernini Via B1 Tav3Bersezio Via A1 Tav2Bertano Via A1 Tav2Bertolino Via B2 Tav2Biancamano Piazza A1 Tav3Bianco Via B1 Tav2Bisalta Via A1-B1 Tav1Bodina Via B1 Tav2

Bodina Via B1 Tav3Boggio Via A1 Tav2Bonelli Via B1 Tav1Bongiovanni Via B2 Tav1Bono Via A1 Tav1Borgo Gesso Via A1 Tav1Borgo Nuovo Via B2 Tav1Borgo S. dalmazzo V. Vecchia A2 Tav3Bossea Via A1-B1 Tav1Boves Piazza B2 Tav1Bramante Via B2 Tav2Busca Via B2 Tav1Caccia Via A1 Tav3Cacciatori delle Alpi Via B2 Tav1Cappa Via A1-B1 Tav4Caraglio Largo B2 Tav1Caraglio Via B2 Tav1Carlo Emanuele II Via B2 Tav1

Segue a pag. 12

11

Page 14: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Carlo Emanuele II Via A2 Tav2Carrù Via A1 Tav1Cascina Colombaro Via A2-B2 Tav3Castellani Via B2 Tav2Castelletto Stura Via A1 Tav1Cav. Di V. Veneto P.le A2 Tav2Cavallo L. Via A1 Tav3Cavallotti Via A1 Tav2Chiusa Pesio Via B2 Tav1Cimitero Via A2 Tav1Circonv. Bovesana Via A1-A2-B1 Tav4Circonvallazione Via A2 Tav1Colle Lombarda Via B1 Tav3Coppino Via A2 Tav2Cottolengo Piazza A1 Tav2Curreno Via A2 Tav3Dalmastro Via B1 Tav2Dante Corso A1-A2 Tav2De Amicis Largo B2 Tav1De Gasperi Corso A2-B2 Tav3De Monte Via B2 Tav3Deposito Via B2 Tav2Di Luserna Via A2-B2 Tav1Diaz Via A1 Tav1Dogliani Via A1 Tav1Don Minzoni Via B1 Tav2Don Orione Via B1 Tav2Dotta Rosa Via B1 Tav2Dronero Via B2 Tav1Einaudi Via B1-B2 Tav2Emanuele Filiberto Via B1 Tav1Entracque Via B1 Tav3Europa Piazza A1 Tav2F.lli Ramorino Via B2 Tav1F.lli Vaschetto Via B2 Tav1Felici Via A1 Tav3Fenoglio Via A1 Tav3Ferraris Corso A2 Tav2Ferrero Via A1 Tav3Filzi Via B1 Tav2Fontanone Via A2 Tav1Foro Boario Piazza A2 Tav1Fossano Via A2-B2 Tav1Frabosa Via B1 Tav1Francia Corso A2-B2 Tav3Fresia Via B2 Tav1G.B. Bongiovanni Via A2-B2 Tav2

Galimberti P.za B1-B2 Tav1Gallo Via B1 Tav1Garessio Via B1 Tav1Garibaldi Rondo’ B1 Tav1Garibaldi Corso B1 Tav1Genova Via A2 Tav4Giolitti Corso A2 Tav2Giovanni XXIII LgoGesso A1 Tav1Gobetti Via A2 Tav2Gramsci Corso B2 Tav2II Regg. Alpini Via B2 Tav2Invernizzo Via A1 Tav3IV Novembre Corso A2 Tav2IV Regg. Via B2 Tav2Kennedy LungoStura A2-B2 Tav1Lanteri Piazza A2 Tav2Libertà P.le A2 Tav2Lurisia Via B1 Tav1Luttazzi Via B1 Tav2M. Ausiliatrice Via B2 Tav2Madonna della Riva Via A2 Tav1Manfroni Via B2 Tav2Marconi Corso A1-B1 Tav1Massimo D’Azeglio Via A1 Tav2Matteotti Via A2 Tav2Medaglie D’Oro Via B1 Tav2Mellana Via B1 Tav3Meucci Via A2 Tav2Mistral F. Viale A1-B1 Tav3Moiola Via B2 Tav3Momigliano Via A1 Tav3Mondovì Viale A1 Tav1Mons.Peano Via A1 Tav2Monserrato Via B1 Tav3Monte Zovetto Via A2 Tav2Monviso Corso A2-B2 Tav2Morozzo Via A1-B1 Tav1Nasetta Via B1 Tav2Negrelli Via A2 Tav2Nizza Corso B2 Tav1Nizza Corso A1-B1 Tav2Nota Via A1 Tav1Pamparato Via A1 Tav1Paralup via B1 Tav2Parco della Gioventù Via B1 Tav1Parco della Gioventù Via A1 Tav2Pascal Via B2 Tav1

Pavese Via A1 Tav3Pedona Via B1 Tav3Pellico Via A2 Tav2Perlo Via A1 Tav1Pertini Via A2 Tav3Peveragno Via B2 Tav1Piave Via A1 Tav2Piccona Via B1 Tav3Piozzo Via A1 Tav1Piozzo Via A1 Tav4Porta Mondovì P.le A1 Tav1Porta Mondovì Via A1-B1 Tav1Porta Mondovì Via A1 Tav2Pratolungo Via B2 Tav3Provinciale Strada B1-B2 Tav4Raffaello Via B1 Tav2Reana Via A2 Tav4Repubblica della P.le B2 Tav3Riberi Via B2 Tav2Ripa Via della A2 Tav4Roburent Via A1 Tav1Roccasparvera Via B1 Tav3Roccavione Via B1 Tav3Roccavione Via B1 Tav3Roero Via A2-B2 Tav1Roma Via A1-A2-B2 Tav1Rosa Via A2 Tav2Rossi Via A2-B2 Tav1Rostagni Via B2 Tav2Rostagni Via B2 Tav2S.Cristoforo Via A1 Tav1S.Croce Via B2 Tav1S.D. Savio Via B2 Tav2S.Giovanni Bosco Via B1-B2 Tav2S.Maria Via B2 Tav1S.Maurizio Via B2 Tav3S.Sebastiano Via A1 Tav1Sacco e Vanzetti Via A2 Tav2Saliceto Via A1 Tav1Saluzzo Via A2-B2 Tav1Sambuco Via B2 Tav3Santa Croce Via B2 Tav1Santorre di Santarosa Corso A1 Tav2Santuario degli Angeli P.le A1 Tav3Savigliano Via A1 Tav1Savona Via A1 Tav1Savona Via A1-A2-B2 Tav4

Segue da pag. 11

Segue a pag. 14

12

Page 15: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1

1

13

Page 16: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Segue da pag. 12

Scagliosi Via A1 Tav3Schiapparelli Via A2 Tav2Sella Via A2 Tav2Seminario Piazza B2 Tav1Seminario Via B2 Tav1Sereno P.le B2 Tav3Setteassedi Via B2 Tav1Sobrero Via B1-B2 Tav2Solario Corso B1 Tav1Soleri Corso B2 Tav1Spinetta Via A1 Tav1

1

1

2

2

14

Page 17: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Segue a pag. 16

Statuto Via B1 Tav1Stoppiani Via A1 Tav2Teatro G.Toselli Via A1 Tav1Tetto Garetto Via A2-B2 Tav4Tiziano Via B2 Tav2Tonello M. Via A1 Tav4Torino P.za A1-A2 Tav1Torino Via A2-B2 Tav1Tornaforte Via B1 Tav2Torre Acceglio Via A1-B1 Tav4Torre Frati Via A2 Tav4

Toselli Via B1 Tav1Valdieri Via B1 Tav3Vecchia Ferrovia Via A1 Tav1Vecchia Mondovì Via B1 Tav1Vecchia Stazione Viale A1 Tav1Vecchia Stazione P.le A1 Tav1Vernante Via B1 Tav3Viadotto Soleri Ponte B2 Tav1Vicoforte Vic. A1 Tav1Vignolo Via B2 Tav3Villanova Via B1 Tav1

3

3

15

Page 18: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Vinadio Via B2 Tav3Vinaj Via A1 Tav3Vittorio Amedeo Via B2 Tav1Vittorio Emanuele II Corso A1 Tav2Volta Via A1-B1 Tav2XIV Maggio LungoStura A2 Tav2XX Settembre Via A2 Tav2XXVII Aprile Via B2 Tav1

Segue da pag. 15

1

1

16

Page 19: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Chiesa di San Dalmazzo

MunicipioVia Roma 74 Tel. 0171.754 111 www.comune.borgosandalmazzo.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieBeltritti Via Roma 71 Tel. 0171.266260Paganelli Via Garibaldi 92 Tel. 0171.269094

Uf� ci PostaliVia Luigi Einaudi, Tel. 0171.262157

Dati StatisticiAbitanti: 12.521Altezza s.l.m.: 636 mSuper� cie: 22,25 KmqCAP: 12011Comuni Limitro� Boves, Cuneo, Gaiola, Moiola, Roccasparvera,Roccavione, Valdieri, Vignolo

Borgo San Dalmazzo

UNA STORIA LUNGA DUEMILA ANNI Borgo San Dalmazzo, posta al l ’ imboc-catura del le Val l i Gesso, Vermenagnae Stura, è sempre stata un importantecentro di passaggio per i col legamenticon le local i tà del la vicina Riv iera L igu-re e del la Costa Azzurra, e negl i u l t imianni è anche diventata un r inomatocentro f ier ist ico.Può vantare una stor ia lunga 24 secol i :secondo alcune font i , infatt i , la presen-za di un pr imo insediamento Celto-L igu-re r i sale già al 300 a.C. Quando vennetrasformata in “oppidum” dai Romani,che ne fecero un centro strategico per i l control lo dei commerci con la Gal l ia,la città assunse i l nome di Pedona, di-venuto poi Burgus Sancti Dalmaci i nel1167. I l toponimo è stato dato in onoredel santo evangel izzatore vissuto nel la

seconda metà del I I I secolo e veneratoa seguito del mart i r io avvenuto, secon-do la t radiz ione, i l 5 dicembre 254 pro-pr io in pross imità del la cittadina.Sempre secondo la tradiz ione, sul sepol-cro del santo e dei suoi compagni ven-ne eretta una chiesa, poi t rasformatain abbazia dai monaci benedett in i (er ivest i ta in epoca barocca di stucchi,dipint i e or i) , attorno al la quale s i sv i -luppò success ivamente i l v i l laggio me-dievale, di cui ancora resta traccia nelcentro abitato. E al l ’ interno del la chie-sa i l v is i tatore può, oggi, grazie ad unart icolato percorso archeologico e adun piccolo museo, r ipercorrere la stor iabi-mi l lenar ia del Comune.

Festa di San LorenzoDal 6 al 9 agostoFesta di San Magno23 agostoFesta Patronale del Santuario MonserratoDal 6 al 13 Settembre

Da non perdereDa non perdere

17

Page 20: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1

1

18

Compie 50 anni la Tecnodiesel, aziendaspecializzata nella riparazione di pompe, iniettori e turbocompressori. Era infatti il 1965 quando Amerigo Scandone, un avel-linese trapiantato prima a Torino, poi ad Aosta ed infi ne nel cuneese, apriva la sua prima offi cina. Andando in pensione il Sig.Amerigo, il testimone è stato raccolto daifi gli Giuseppe e Nicola.

Page 21: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Adda Via B1Adige Via B1Ambovo Via A1-B1Aosta Via A1Argentera L.go B2Arno Via B2Asti Via B1Barale Corso B1-B2Bianco D.L. Via A2Bisalta Via B1Boschi Via A1Boves Via B2Bt.Alpini L.go B1-B2Caduti Alpi Apuane Via A1Caduti del Lavoro Corso B2Candela Via B1Carbonet Via A1Cavour Via A1Centro F. Via B1Cervino Via A1Clapier Via A1Croce B. Via A2Cuneo Via B1David Via B2De Gasperi Via A2Don Bosco Via B1Don Gnocchi Via B1Don Minzoni Via B2Don Orione Via B1Don Sturzo Via B1

Edelwaiss Via A1Einaudi Via B2F.lli Giraudo Via B1F.lli Marino Via A2Galimberti Via B2Garibaldi Via A2Gerbino Vic. A2Gesso Via B2Giovanni XXIII Via B1Grandis Via B2Grasso Via B1Lovera Via B2Luxemburg Via B1M.te Bianco Via A1Madonna del Campo Via A1-A2Madonna del Colletto Via B2Mangiacane Via B2Margureis Via A1Matteotti Via A2-B2Mazzini Corso A1Medaglie D’Oro Via B1Mercantour Via A1Monserrato Via A2Monte Bussaja Via A1Monte Gelais Via A1Montematto Via A1Monviso Via A1Morandi Via B1Moro Via B1Necropoli Romana Via A2

Nenni Via A1Nizza Via A2Pedona Via A1Perosa Via A1Piave Via B2Pio V Via A2Po Via B2Regg. Delle Alpi Via A1-A2Rimembranza Viale A2Rivetta Via A2Roburent Via A1Rododerndro Via A1Roma Via A2S.Andrea Via B2S.Bernardo Via A2S.D’Acquisto Via A1Saben Via A1Sacco e Vanzetti Piazza A2Stura Via B2Tanaro Via B1Tesoriere Via B1Tevere Via B1Ticino Via B1Togliatti Via B1Utin Via B2Vermenagna Via B1Vigneto Via A2Villar Via B2Vittorio Veneto Via A2

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIO

19

w w w . a n g o l i d i t a l i a . i t

angoli d’Italiail nuovo Glocal Networkil nuovo Glocal Network

Scopri tutte le attività su

Iniziative di: Europea Editoriale C.O.M.

Page 22: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Dati StatisticiAbitanti: 9.867Altezza s.l.m.: 590 mSuper� cie: 51,05 KmqCAP: 12012Comuni Limitro� Borgo San Dalmazzo, Cuneo,Limone Piemonte, Peveragno, Robilante,Roccavione, Vernante

Boves

L’ interno del Santuar iodel la Madonna dei Boschi

MunicipioPiazza Italia, 64 Tel. 0171.391811www.comune.boves.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieCavalloPiazza Professor Mottini 9 Tel. 0171.380131

Uf� ci PostaliPiazza Borelli 22 Boves Tel. 0171.381111Via Santuario 142 FontanelleTel. 0171.380224

conseguendo anche l’autonomia co-munale, con l’approvazione dei propr istatut i .Del per iodo medievale - anche se dalsuo passato emergono tracce del per io-

LA RICCHEZZA DELL’ARTEGià sede di insediamenti ant ichiss imi, Boves divenne colonia romana nel pe-r iodo in cui le legioni di lagarono al laconquista del la Gal l ia Cisalpina. Di-venuta pr ima “castrum” e poi “ locus”,Boves è r icordata per la pr ima volta inun documento del l ’815 con i l nome diBovix ium. Vitt ima del le scorrer ie dei Sa-raceni, al centro del le lotte per i l pote-re intraprese dai s ignorott i local i , Bovesdiventerà poi dominio dei Marchesi delVasto, per passare poi al le dipendenzedei Marchesi di Busca (1144), a quel l i di Ceva (1214), al Marchesato di Saluzzo, ai Visconti e dal 1396 agl i Acaja, per r i -unirs i inf ine ai domini sabaudi del 1418

20

Segnalato dai lettoriPresso il Bar Portico potrete gustare i migliori gelati prodotti artigia-nalmente con il latte delle vallate piemontesi, la nocciola tonda gentile,pistacchi di Bronte, limoni di Sorrento, frutta di stagione, vari tipi di cre-me e tanto altro ancora. Prodotti naturali senza glutine. Inoltre c’è l’oradell’aperitivo con stuzzichini vari. A pranzo vi consigliamo insalatone, panini, piatti misti ed un’ottima lasagna al forno. Infi ne c’è una bellis-sima iniziativa personale di Grazia e Giulia, denominata “Libri Liberi”,legata alla diff usione della lettura, attraverso lo scambio gratuito dei libri, oltre ad un’ampia documentazione storica su Boves.

Page 23: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIOAlba Via B2Allasia Via A2Aurora Via A1B.go S.Dalmazzo S.P. A2Badina Via A1Barale Via B2Barali dei Via B1Baudino Via A1Bene Via B1Beraudo Via B2Bernini Via B2Bisalta Corso A2-B2Borrelli Piazza A2Boves-Cuneo Str.Prov. A1Boves-Peveragno Str.Prov. B1Boves-S.Giacomo Str.Prov. B1Brusapochello Via A1Cad. disp. in Russia Via A1-A2Capello Via B2Castello Via B2Cavallo Via B2Cerato Via A1Chiesa Vecchia Via A2Dalla Chiesa Via A1-B1Daniele Via B2Dei Pini Via B2Domodossola Via A1--B1Don Cavallera Via A2Don Dutto Via A1Don Oliviero Via B2

Don Peano Via B2Don Pellegrino Via A1Dutto Via A2F.lli Giuliano Via B2Ferrari Via B2Filatoio Via A2Fiorita Via B2G.A.F. Via A1Gambalassa Via B2Garibaldi Piazza A2-B2Gastaldato Via A1Giovanni XXIII Via A1Giraudo Via B1Grugliasco Via B1Italia Piazza B2Lerda Via B2Lidice Via A1Macario Via B1Marconi Via B2Martiri Via A2Marzabotto Via A1Molino Via A2Monache Via A1Mondrone Via A2Mons. Calandri Via B2Moscaletti Via B2Olmo Piazza A2Partigiani Via B2Peveragno Via B1Primula Via B1

Re Benvenuto Via A2Repubblica Via B1Riberi Via B2Roma Via B2Roncaia Via B2Roncaia Via B2S.Anna Via A1S.Carlo Via B2S.Croce Via B2S.Francesco Via B2S. Giovanni Via A1S. Lorenzo Via A1S.Pietro Via A2S.S. Trinità Via A2S.Sebastiano Via A2Santuario Via A1Stellino Via A1Statuto Via B2Torino Via A2Trieste Corso A2Uges Via B1Vassallo Via A1Vian Via B2Vimercate Via B2Vittorio Veneto Via B2XXV Aprile L.go B1XXXI Dicembre Via B1

Mestier i & Cit tàFine maggioIniz io GiugnoVie di Jazz Fest ival MusicaleFine agosto

Da non Da non perdereperdere

do romano - è anche i l santuar io del la Madonna deiBoschi, t ra i pr incipal i monumenti del ci rcondario diBoves. Oggi, per la r icchezza del le sue test imonianzepittor iche, i l santuar io s i presenta quasi come un’e-norme pinacoteca con pochi egual i in tutta la provin-cia di Cuneo e nel l ’ intero basso Piemonte.Ma, purtroppo, la stor ia di Boves è per sempre legataal l ’eccidio compiuto dai nazist i nel la seconda guerramondiale, che fa del la cittadina in provincia di Cu-neo uno dei luoghi s imbolo del la Resistenza e del lesofferenze patite dal popolo i tal iano nel camminoverso la l ibertà.

21

angoli d’Italiail nuovo Glocal Networkil nuovo Glocal Network

ottimizzato persmartphone

e tablet

veloce einterattivo

Ti offrff e l’evoluzione virtuale per i tuoi affaffff ri, per il tempo libero, per la (ri)scoperta del territorio.

In tre click ti guida con le sue mappe interattive, ti proietta davanti alla vetrina che cercavi, ti consiglia sugli acquisti.Ti informa su storia, tradizioni, curiosità, eventi e manifff estazioni.ff

Angoli di Italia è stato realizzato pensando a te come al protagonista di un mercato in continua evoluzione. eePeccato non esserci!

Page 24: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1

1

22

I famosi fagiol i Cuneo,prodotto t ipico del la zona

Page 25: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Dati StatisticiAbitanti: 10.084Altezza s.l.m.: 500 mSuper� cie: 65,77 KmqCAP: 12022Comuni Limitro� Caraglio, Costigliole Saluzzo, Cuneo, Dronero,Rossana, Tarantasca, Valmala, Villafalletto, Villar San Costanzo

Costruita pr ima del Mi l le, la chiesa di San Mart ino poss iede una del le fac-ciate più ant iche del la provincia di Cuneo, giunta ai nostr i giorni nel le suel inee or iginal i . Scendendo da San Mar-t ino, s i raggiunge poi la piccola e gra-z iosa cappel la di San Quint ino, costru-i ta sul l ’ant ica chiesa paleocr ist iana di Santa Maria di Att issano. L’attualecostruz ione r isale al 1701: dal le l inee eleganti , svela un interno luminosoanimato da cornici e stucchi, un vero“gioiel l ino” di arte campestre. Volgen-dole le spal le e guardando la col l ina,s i t rova invece i l castel lo del Rocco-lo immerso nel verde del suo parco:

AI PIEDI DELLA COLLINABusca è oggi una città di ci rca 10.000 abitant i , cost i tu ita da un centro stor i -co, conf igurato nel lo spazio del le an-t iche mura, e dal le numerose frazionici rcostant i . È col locata in una fel iceposiz ione geograf ica, ai piedi del lacol l ina morenica che la ci rconda adanfiteatro e che, r iparandola dai vent if reddi, le confer isce un cl ima mite ap-prezzato f in dal l ’ant ichità.I l percorso per chi vuole vistare la cit-tà incomincia dal poggio di San Mar-t ino, al quale s i giunge, arr ivando daSaluzzo lungo la st rada regionale deiLaghi di Avigl iana, con una deviazio-ne a destra. Scendendo dal poggio indirez ione del la città e percorrendo untratto di st rada comunale che passadavanti al la cappel la di San Quint ino e sotto i l castel lo del Roccolo, s i giun-ge al la porta Santa Maria che immettenel centro stor ico. S i scende poi in Bor-go Biandone e, attraversando l’ant icoponte sul Maira, s i arr iva al la cappel la di San Sebast iano, ult ima tappa al la scoperta del la città.

MunicipioVia Cavour 28 Tel. 0171.948611www.comune.busca.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieAbrate Via Umberto I 114 Tel. 0171.945141Favro Via Umberto I 106 Tel. 0171.945290San Lorenzo Via Giovanni XXIII 3Tel. 0171.945255

Uf� ci PostaliVia Luigi Einaudi Tel. 0171.934811

Busca23

Page 26: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

fu costruito verso i l 1831 dal marcheseRoberto d’Azegl io, in st i le neo-gotico,come palazzo di v i l leggiatura e nel lesue stanze accolse la Regina Margher i -ta e S i lv io Pel l ico, dopo la sua pr igioniain Austr ia.L’economia del la città verte sul terz ia-r io, l ’agr icoltura e alcune att iv i tà art i -giane. Nei secol i scors i , s ino al la secon-da guerra mondiale, era f iorent iss imaa Busca l’ industr ia ser ica con una pro-duzione di alt i ss ima qual i tà, nota edesportata s ino in America.

Festa patronale di Sant’AnnaFine lugl ioFesta Patronale del la MadonninaFine lugl io – In iz io agosto

Da non perdereDa non perdere

La Chiesa di San Mart inoe Porta Santa Maria

24

Page 27: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioPiazza Municipio, 6 Tel. 0173.757711www.comune.carru.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieAndreis Corso Einaudi 10 Tel. 0173.75318Annoni Piazza Caduti Libertà 9Tel. 0173.75170

Uf� ci PostaliVia Mazzini 21 Tel. 0173 750568

Dati StatisticiAbitanti: 4.376Altezza s.l.m.: 364 mSuper� cie: 26,01 kmqCAP: 12061Comuni Limitro� Bastia Mondovì, Bene Vagienna, Clavesana, Farigliano, Magliano Alpi, Mondovì, Piozzo

Carrù

DOMINATA DAL CASTELLOL’or igine ed i l nome del paese non sonodocumentat i , ma ant icamente i l terr i to-r io fu abitato da una popolazione cel-t ica, i L igur i Bagienni, dal la cui l ingua s i potrebbe r isal i re al s ignif icato di “for-tezza avanzata”. La lapide più ant ica fur invenuta presso la chiesa di San Pietroin Grado e s i r i fer isce probabi lmenteal la vittor ia dei Romani sui L igur i Staziel l i del la t r ibù Camil la (anno di Roma 630), r iportando l’ i scr iz ione “Marco Fulv iosciolse volent ier i e meritatamente i l suovoto agl i Dei Mani”. Una piccola necro-pol i fu poi scoperta nel 1870 in local i tà Abatina dagl i operai che costrui ronola ferrovia Bra-Savona (alcuni repert i s i t rovano presso i l Museo d’Antichità di

Tor ino).Le pr ime not iz ie certe del borgo r isalgo-no al 901, quando venne assoggettatoal vescovado di Ast i da Lodovico I I I etenuto dai s ignor i di Manzano. Succes-s ivamente passò sotto la soggezione diMondovì, in part icolare sotto i s ignor iBressano, una potente casata. Nel 1328appartenne ai pr incipi d’Acaia, mentrenel 1372 fu infeudata dal duca di Savo-ia ai marchesi di Ceva, per poi passare sotto i cont i Costa s ino al 1872.Carrù conta var i edif ic i stor ici , t ra cuir icordiamo i l Palazzo Lubatt i , la dimo-

I l monumento al bue grassoe la famosa f iera

25

Page 28: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Festa di San Magno7-8-9 agostoFiera del Bue GrassoI l secondo giovedì antecedente i l Natale

Da non perdereDa non perdere

ra dei cont i Canosio, la barocca chie-sa parrocchiale costruita dal l ’architet-to Francesco Gal lo e le due chiese, untempo pr ivate, dei Battut i B ianchi e deiBattut i Ner i . I l paese è inf ine dominatodal la f igura del castel lo, la cui es istenza è attestata già da un diploma imperialedi Enr ico I I , r i salente al 1041.Molto famosa la f iera del bue grasso,che vanta or igini ant iche, r i salent i aimercati che s i tenevano in paese giàdal XV secolo. La pr ima vera e propr iaf iera del bue grasso fu ist i tu ita nel 1910, per porre r imedio al la grave carenza dianimal i da macel lo e al conseguenteaumento dei prezz i del la carne. Ora laf iera è diventata un tradiz ionale appun-tamento commerciale e folk lor ist ico, fa-mosa anche fuor i dal P iemonte, tesa apromuovere l ’al levamento dei bovini dirazza piemontese, favorendo i l consu-mo di carni di eccel lente qual i tà.

La Chiesa Parrocchialee i l Santuar io dei Ronchi

26

Page 29: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioVia Francesco Crispi, 11 Tel. 0171.211221 www.comune.centallo.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieMonchieroPiazza V. Amedeo, 4 - Tel. 0171.214014Roveda GiovannaVia Ettore Garelli, 12 - Tel. 0171.214017

Uf� ci PostaliVia Ospedale 11 Tel. 0171.214076

Dati StatisticiAbitanti: 6.860Altezza s.l.m.: 426 mSuper� cie: 42,76 kmqCAP: 12044Comuni Limitro� Castelletto Stura, Cuneo, Fossano,Montanera, Tarantasca, Villafalletto

Centallo

posto contro i Gal l i in epoca romana,è dovuta in mass ima parte al la sua po-s iz ione strategica, che inf lu i rà pesan-temente anche sul la stor ia medievaledel l ’abitato, in quanto conteso costan-temente tra Cuneo, Saluzzo e Savoia, eassoggettato a diverse dominazioni egest ioni feudal i . Stor ia di un paese con-teso tra i t roppi nobi l i al la r icerca di unfeudo, dove arr iverà pers ino i l secondo-genito del re d’Inghi l terra.La pr ima fonte scr i t ta che test imonia

IL BORGO PIÙ AMBITOI pr imi insediamenti nel la zona r isalgo-no a epoca preromana, forse celt ica,come test imoniano i repert i archeo-logici r invenuti nei dintorni del l ’abi-tato; a quest i ne subentrarono alt r idi romani, che fort i f icarono l’area. Inepoca ant ica faceva parte del ForumGermanorum e, quando i l governo diRoma concesse la cittadinanza, venneascr i tta nel la t r ibù Pol l ia. Con la disso-luz ione del l ’ Impero, tutta la regione fuinvasa da Goti , Longobardi e Franchi,sotto i l cui dominio Naxia (ant ica de-nominazione di Cental lo) divenne uncentro alquanto importante.La sua natura di borgo-fortezza, avam-

27

Page 30: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Festa di Sant’ Is idoroSeconda domenica di maggio

Da non perdereDa non perdere

La Chiesa di San Giovanni Batt istae i l Municipio

l ’es istenza di Cental lo è un documentodel 1055, con i l quale i l vescovo Cuni-berto di Tor ino donò la Chiesa di SanGiovanni al l ’Abbazia di Santa Maria di Cavour. Success ivamente i l pae-se r i tornò a far parte dei domini del laChiesa di Tor ino, quindi passò al l ’aba-te di Pedona, ai S ignor i di Brayda, alMarchese di Saluzzo, agl i Angioini edinf ine, soltanto nel 1588, i Savoia furo-no r iconosciut i s ignor i e infeudarono iDe Bol ler is , duchi di Chiablese e fedel i al re di Francia, i qual i conservaronol’ invest i tura del feudo cental lese f inoal l ’est inz ione del loro casato, avvenu-ta nel la seconda metà del Seicento.Passata poi ai Savoia, cont inuò a r isen-t i re del le guerre che s i combattevanonel la zona, subendo var ie dist ruz ioni ,soprattutto a seguito dei var i assedipost i a Cuneo. E con gl i assedi arr ivòanche la glor ia poetica, tanto cheTorquato Tasso, i l cantore del la Geru-salemme l iberata, s i occupa del la “ l i -berazione” di Cental lo da parte del letruppe spagnole in soccorso di Cuneoe Fossano assediate dai Francesi .

28

Page 31: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioVia Roma 34 Tel. 0171.684811www.comune.cervasca.cn.it

NUMERI UTILI

FarmaciePonsoVia Cuneo 2 Tel. 0171.85044

Uf� ci PostaliVia Roma 34 Tel. 0171.85001

Dati StatisticiAbitanti: 4.783Altezza s.l.m.: 578 mSuper� cie: 18,28 kmqCAP: 12010Comuni Limitro� Bernezzo, Caraglio, Cuneo, Roccasparvera,Vignolo

Cervasca

L’IMPRONTA DEL MEDIOEVOI l terr i tor io cervaschese è stato abitatos in dal l ’ant ichità da popolazioni di cep-po celto- l igur i ; i Celt i indoeuropei, pro-venient i dal l ’Europa continentale, s i fu-sero infatt i con le popolazioni stanzialedei L igur i , divers i secol i pr ima di Cr isto.I l pr imo nucleo abitat ivo del paese èda col locars i a San Michele, i l cui to-ponimo indica l’or igine Longobarda,essendo stato questo santo, pr incipedel le legioni angel iche, i l protettore delpopolo “dal le lunghe barbe” dopo laconvers ione al cr ist ianesimo. La posiz io-ne fel ice, un pochino def i lata, al r ipa-ro dei vent i f reddi che scendono dal laVal le Stura, sul la sommità di un’amena

col l inetta faci lmente difendibi le, la presenza in zona di f resche sorgenti ,hanno fatto del luogo un posto idealeper insediamenti di f f ic i lmente databi l i , che potrebbero anche essere anter ior ial l ’anno Mi l le.I l paese comparve poi in un documen-to del 1172 in cui Mart ino da Cervascafece da test imone in una convenzionetra Brocardo di Vignolo e Manfredo I ,marchese di Saluzzo. Nel 1198 Cerva-sca prese parte att iva nel la fondazio-ne del l ibero Comune di Cuneo, da cuir iusci rà a fat ica a renders i indipenden-te solo al la f ine del 1500. Al l ’epoca del la pr ima discesa angioina in I tal ia,

29

Page 32: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Di notevole interesse è diventata la“Sagra del la Castagna Cervaschina”e dei “funghi e pisacan”, che s i t ienein autunno, e durante la quale s i pos-sono gustare piatt i t ipici a base deiprodott i che caratter izzano i l terr i to-r io. Oltre al le già citate castagne, in-fatt i , durante la sagra, espert i mico-logi insegneranno ad apprezzare e agustare le insospettate propr ietà deifunghi P isacan, poco popolar i e co-nosciut i , considerat i i “f ratel l i pover i”dei più r icercati porcini .

La sagra del la La sagra del la Castagna Cervaschina Castagna Cervaschina e del Fungo Pisacane del Fungo Pisacan

nel 1259, i l borgo fu infatt i annesso aldist retto del capoluogo, per poi passarenel 1275 sotto la s ignor ia saluzzese.Durante i l per iodo medievale r ivest ìgrande importanza la Via del Sale, lun-go la direttr ice per Nizza. Fondamenta-le fu inolt re la presenza dei Benedett in iche s i impegnarono in un’ importanteopera di bonif ica dei terreni .Spostatosi più a monte i l nucleo abitat i -vo, sorse una nuova chiesa che nel 1500soppiantò l ’ant ica Pieve di S. Maria del Belvedere. Nel 1748 s i diede iniz io al la costruz ione del l ’attuale edif ic io, dopolunghe vicende anche tragiche, checontrapposero gl i abitant i di S. Michele(col l ina) e S. Stefano (pianura) in me-r i to al s i to su cui far sorgere la nuovachiesa. Progettata dal l ’architetto Borra,al l ievo del Vittore, la chiesa rappresen-

30

Page 33: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

ta un esempio s ignif icat ivo di sobr io ba-rocco piemontese.I l col le di San Mauriz io s i protende ver-so la piana immensa del la Provincia Granda, sul la quale sfociano le 14 val l i e sul cui sfondo s i prof i lano i doss i del-la Langa e sfumano i contraffort i del leAlpi Maritt ime. In questo luogo gl i alpinihanno voluto perpetuare i l r icordo del-la Divis ione alpina Cuneese e r icordare i l sacr i f ic io inut i le dei suoi t redicimi la e più caduti e dispers i nel la fol le avventu-ra in terra di Russ ia.Sul col le, narra la stor ia, es isteva un ca-stel lo “Castrum Vignol i” che potrebbeessere datato attorno al 1000, i l qualedopo alterne vicende venne occupatoda una accozzagl ia di bande di ven-tura: gl i Armagnacchi, che sparsero i lterrore nei terr i tor i c i rcostant i f ino al XVsecolo. A test imonianza r imangono i po-derosi muragl ioni di sostegno in pietre asecco vis ibi l i su l lato Nord e rest i di muradel corpo centrale che f iancheggiano i lsantuar io lato Est .

I l Santuar io di San Mauriz io e del laMadonna degl i Alpini

31

Page 34: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioVia Roma, 91 Tel 0172.699611www.comune.fossano.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieAbrate Via Roma 92 Tel. 0172.60058Avagnina Via Battisti Cesare 7 Tel. 0172.61435Crosetti Carla Viale Regina Elena 15 Tel. 0172.695097Cumino Via Roma 77 Tel. 0172.60316Municipale 1 Viale Regina Elena 51 Tel. 0172.60539Farmacia Municipale 2 Via Marconi 65 Tel. 0172.60487Rottondo Via Roma 1 Tel. 0172.60544

Uf� ci PostaliPiazza Romanisio 13 Tel. 0172.60684Via Garibaldi G. 79 Tel. 0172.650611

Dati StatisticiAbitanti: 24.854Altezza s.l.m.: 375 mSuper� cie: 130,72 KmqCAP: 12045Comuni Limitro� Bene Vagienna, Centallo, Cervere, Genola,Montanera, Salmour, Sant’Albano Stura,Savigliano, Trinità, Villafalletto

Fossano

LE DUE FOSSANOConsiderata una del le “sette sorel le”del la Provincia di Cuneo, oggi la città s iart icola su due l ivel l i : Fossano alta (che include Borgo Piazza e Borgo Vecchio, Borgo Sal ice e Borgo Nuovo) e Fossanobassa, div isa in Borgo San Bernardo eBorgo Sant’Antonio. I l centro stor ico r ic-co di palazz i medieval i , r inascimental i e barocchi, è innanzitutto caratter izzatodai suoi t ipici port ici , che aff iancanointeramente via Roma e s i sv i luppano anche lungo alt re st rade del centro, t racui v ia Cavour, v ia Garibaldi , v ia Barott i , v ia Murator i . Sul lato or ientale, i l centro

stor ico è del imitato dal v iale Mel lano,passeggiata pedonale che offre unamagnif ica vista del le Langhe, mentresul lato occidentale, lungo via Mart i r idel l ’ Indipendenza, v iale Sacerdote eviale Bianco, s i può godere i l panora-ma del le Alpi , dominate dal Monviso.Terra r icca per l ’agr icoltura e la zoo-tecnia, Fossano ha svi luppato ancheuna profonda vocazione per l ’ industr iae in part icolare per i l settore al imen-tare, e in part icolare nei prodott i daforno, qual i Balocco, Maina, Coluss i evatasso. Important i anche gl i insedia-menti industr ial i nel settore del l ’au-tomazione, del le macchine utensi l i edel la gomma.

Uno scorcio del centro stor ico.

32

Page 35: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIOAlba Via B2 Tav1Albenga Via B2 Tav2Alpi Via delle B2 Tav1Andrea Via A1 Tav2Andrietti Via A1 Tav1Annunziata Via dell’ B1 Tav2Argentera Via B1 Tav2Asilo Via B1 Tav2Barotti Via B1 Tav2Barroto Via B1 Tav1Battisti Via B1 Tav2Battuti Rossi Piazza B1 Tav2Bava Piazza B2 Tav1Bava Via B1 Tav2Benevagienna Via B2 Tav1Bianco Viale A2 Tav1Bima Piazza B2 Tav1Bisalta Via B2 Tav2Bongiovanni Via A2 Tav2Bordighera Via B2 Tav2Bossola Str. Della A1-A2 Tav1Bottoni� cio Via del B1 Tav2Bravalle Via B1 Tav1Brunetti Via B1 Tav2Busca Via B2 Tav2Camponogara Via A1 Tav1Cap. Cosa Piazza B2 Tav1Card. Beltrami Via B1 Tav1Card. Pellegrino Piazza B1 Tav1Cartiera Via della B2 Tav2Cascina Via B1 Tav1Castello Piazza B1 Tav2Cavour Via B1 Tav2Centallo Via A2 Tav2Ceresolia Via A1 Tav2Cervaria Via B2 Tav1Ceva Via B2 Tav2Cherasco Via B2 Tav1Chiarini Via A1 Tav2Circonvallazione Via A1-A2 Tav2Colombo Corso A2 Tav1Coniolo Via B2 Tav2Cordonata Via B2 Tav2Costanzi Porrini Via B1 Tav1Craveri Via B1 Tav2Creusa Via B2 Tav2Cuneo Via B2 Tav2D’Acquisto S. Via B2 Tav1Dante Via B1 Tav2Davico Via B1 Tav1De Marchi Via A2 Tav1Della Valle Via B1 Tav1Diaz Piazza B2 Tav1Dioniso Via A1 Tav1Div. Alpina Cun. Piazza B2 Tav1Dompe Piazza B2 Tav2Don Minzoni Via A2 Tav1

Duomo Via B1 Tav2Eroi e Vitt. D. Terr. Largo B2 Tav1Falletti Via B1 Tav2Ferraris Via A2 Tav1Filiberto E. Corso A1 Tav2Fiume Via A1 Tav2Fornace Via della A2-B2 Tav1Foro Boario Via B2 Tav2Fuseri Via B2 Tav2Gambera Via B1 Tav1Garibaldi Via B2 Tav1Garibaldi Via B1 Tav2Garnieri Via B1 Tav2Genova Via B2 Tav2Germanetto Via B1 Tav1Giovenale Boetti Via B2 Tav1Giovenale Boetti Via B1 Tav2Giovenale L. Via B1 Tav1Imperia Via B2 Tav2Isonzo Viale B2 Tav1IV Novembre Via B1 Tav2Kennedy Piazza A1 Tav2Lagnasco Via B1 Tav1Lancimano Via B1 Tav2Lucchetto Str. Del B1 Tav1Macallè Via A2 Tav2Malacorda Via B2 Tav1Manfredi Beppe Piazza B1 Tav2Marconi Via B1 Tav2Marene Via A1 Tav1Marinai d’Italia Largo A1-B1 Tav2Martiri dell’Ind. Via B1 Tav2Matteotti Via B1 Tav2Mazzini Via B1 Tav2Meirano Via A2 Tav1Mellano Viale B2 Tav1Mellano G. Via B1 Tav2Merlo Via B1 Tav2Milite Ignoto Piazza A2 Tav1Molino Vecchio Via B2 Tav2Mondovì Via B2 Tav2Monfalcone Via B2 Tav1Mons. Scracco Via A1 Tav1Monte Pasubio Via A1 Tav2Monviso Via A2 Tav1Muratori Via B1 Tav2Nazario Sauro Via B2 Tav2Negri Via B1 Tav2Novara Via A2 Tav1Operti Via B1 Tav1Orfanotro� o Via A2 Tav1Ospedale Mag. Via B1 Tav2Pacchiotti Via A2 Tav2Palocca Via B1 Tav2Panero Via B1 Tav1Paserio Via B1 Tav1Pietragalletto Via A2 Tav2

Pollenzo Via B2 Tav1Ponto Via B1 Tav2Priaggio Str. Di B1 Tav2Primavera Via B2 Tav1Raffaela Piazza B1 Tav2Regina Elena Viale B1 Tav1Repubblica Via della A2 Tav1Repubblica Viale A1-B1 Tav1Ricrosio Via B1 Tav2Rio S. Giacomo Via B1 Tav1Risaglia Via B2 Tav1Roma Via B2 Tav1Roma Via B1 Tav2Romanisio Piazza B1 Tav2S. Ambrogio da F. Via B2 Tav1S. Bernardo Via A2 Tav2S. Chiara Str. Vic. A2 Tav2S. Giovanni Via B2 Tav1S. Lazzaro Via B2 Tav1S. Lucia Via A1 Tav1S. Maria Via A2 Tav1S. Michele Via B1-B2 Tav1S. Vittoria Via B2 Tav1S.Lucia Via B1 Tav1S.Maria del Salice Via B2 Tav1Sacco Via B1 Tav1Salita Castello Via A1 Tav2Salmour Via B2 Tav1Salmour Via B1 Tav2Saluzzo Via A1 Tav2Salvatore Sac. Viale B1 Tav2San Giuseppe Via A1 Tav2Santo Cottolengo Via A1 Tav2Sasso Via A2 Tav2Savigliano Via A2 Tav1Savona Via B2 Tav2Scarna� gi Via B1 Tav1Stadio Via B2 Tav1Staffarda Via A2 Tav1Stagno Via dello B1 Tav1Tasso Via A2 Tav1Tesauro Via B1 Tav2Torino Via A1 Tav2Traviani Viale B2 Tav1Trento Corso B2 Tav1Tripoli Via A2 Tav1Valentino Vic. A1 Tav2Vallauri Viale B1 Tav1Valombra Via B1 Tav1Verdi Via A1 Tav2Villafaletto Via A2 Tav2Villamirana Via B2 Tav1Vittorio Veneto Piazza B1 Tav2Vol. del Sangue Largo B1 Tav2XXVII Marzo 1861 Piazza B1 Tav2

Fest ival Mirabi l iaLugl ioColorat iss imo AutunnoOttobreXXX^ Edizione StrafossanoOttobre

Da non perdereDa non perdere

33

PROFESSIONE E IMPEGNO SOCIALEMargherita Morano possiede un dono particolare: quello di sapersi dividere tra pro-fessione e impegno sociale, dedicandosi con dedizione e costanza. La troviamo nel suonegozio di acconciature dove il capello viene trattato anche sotto il profi lo scientifi co ap-plicando la cura alla prevenzione, ma anche nel volontariato, dove Margherita si è distinta per la lotta contro il cancro del polmone, tanto da essere insignita dell’onorefi cenza diPresidente di ALCASE Italia, carica che ha abbandonato dopo essere riuscita, lottando, adottenere il reparto di oncologia di Cuneo.

Vedi pag. 35

Page 36: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1 2 3

34

Page 37: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

1

23

5

6

4

4 5 6

35

Page 38: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioCorso Statuto 15 Tel. 0174.559211www.comune.mondovi.cn.it

FarmacieAragno Piazza Maggiore, 5 Tel. 0174.42446Balbo Via S. Agostino, 9 Tel. 0174.42482Gasco Via Quadrone G. B., 30 Tel. 0174.42425Mellino Via Botta, 9 Tel. 0174.42743S. Maria Piazza Monteregale, 2/A Tel. 0174.42290Travaglio Via S. Bernardo, 15 Tel. 0174.42205Turco Via Meridiana, 5 Tel. 0174.42404

Uf� ci PostaliPiazza Monteregale 6 Tel. 0174.40639Corso Statuto 13 Tel. 0174.488811Via Botta 2 Tel. 0174.42129Via Vecchia Pianfei Tel. 0174.686140Via Rifreddo 90 Tel. 0174.61203Piazza Maggiore 3 Tel. 0174.42127

Dati StatisticiAbitanti: 22.605Altezza s.l.m.: 395 mSuper� cie: 87,25 KmqCAP: 12084Comuni Limitro� Bastia Mondovì, Briaglia, Carrù, Cigliè,Magliano Alpi, Margarita, Monastero di Vasco,Morozzo, Niella Tanaro, Pianfei, Rocca de’Baldi, Vicoforte, Villanova Mondovì

Mondovì

BELLA E RICCA DI STORIAQuinta tra le “sette sorel le” Mondovì fufondata nel 1198, esattamente comeCuneo (e non è un caso), dopo la dist ru-z ione del la città di Bredolo, probabi l -mente Breolungi, sede di ant ica conteacarol ingia. In una posiz ione strategica,al centro di un’ ideale ci rconferenzache abbraccia le Alpi , i l mare e le Lan-ghe, Mondovì guarda la pianura segna-ta dal f iume Po che conduce a Tor ino.I l nome der iva probabi lmente dal fatto

che i l suo nucleo in iz iale, oggi Rione“Mondovì P iazza”, venne costruito su uncol le v icino al preesistente comune diVicoforte: dal l ’abbreviazione di “Monted vico” (“monte di v ico”), sarebbe poider ivato l ’attuale nome di Mondovì. Lacittà ha la pecul iar i tà di essere dist r ibu-i ta su più l ivel l i : i l r ione Piazza, posto sul-la col l ina denominata del Monte Rega-le, è i l nucleo or iginar io; i r ioni di Breo,Pian del la Val le, Carassone, Borgato eRinchiuso sono col locati in basso, lungoi l torrente El lero, ed ebbero i l loro mas-s imo svi luppo tra Settecento e Ottocen-to, con la nascita del le att iv i tà manifat-tur iere, del le fabbriche e l ’arr ivo del laferrovia; inf ine i l r ione del l ’Alt ipiano, ul-t imo ad essere nato, accogl ie la zonaresidenziale e moderna del la città. Ol-t re a essere i l più ant ico, i l r ione Piazzaè anche quel lo che conserva le t raccepiù interessant i del passato del la città: i capolavor i pittor ici di Andrea Pozzoconservat i nel la Chiesa di San France-

36

Page 39: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

10.000 opportunitàdi sconti e promozioni!

Page 40: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Leggi la guida e...vinci l’assegno

con gli straordinari buoni spesadell’Europea Editoriale

Estrai dalla Guida l’inserto dei buoni spesa dell’Europea Edito-riale, realizzati in collaborazione con gli inserzionisti. Ritaglia gli assegni che ti interessano e recati presso i punti vendita in-dicati. Riceverai uno sconto pari a quanto scritto sull’assegno.L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’incontro tra i lettori egli inserzionisti con uno sconto promozionale che è il primo,vero passo verso la Community dell’Europea Editoriale.

Ricorda: I buoni non sono cumulabili fra loro o con altre promozioni in corso.Off erta valida fi no al 31/07/2016

Page 41: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LLLEEE G

UUUUIDDD

EEEEE DDDDEEEEELLL

L’’’EEEUU

RRRROOOOPPPEE

AAAALLLEEE

GUUUU

IDDDEEEEE DDDD

EEEEELLLL’’’EEE

UUUURRRROOOO

PPPEEAAAA

LLLEEE G

UUUUIDDD

EEEEE DDDDEEEELLL

L’’’EEEUU

RRRROOOOPPPEE

AAAALLLEEE

GUUUU

IDDDEEEEE DDDD

EEEELLLLL’’’EEE

UUUURRRROOOO

PPPEEAAAA

LoLoLoLoocacacacacalililililitàtàtàtt , CCCCCeeeennnnttttaaaalllooooo mmmmesesesesesee e ee 333111/////0000077////2000001111166666 eururururoooo6 1111100000,0000

LoLoLoLocacacacacalililililitàttàtàt , SSSSS..... AAAAllllbbbbannnnooooo SSSS. mmmmeseseseseseee ee 3333111/////00000777////200001111166666 eueuurorooroeuuuroo 1111100000%%%%%

LoLoLoLocacacacacalililililitàttàtàt , MMMMMoooonnnnnddddovvvvvììììì mmmmeseseseseseeeeeììì 3333111////00000777////222000111166666 eeurururo ooo666 55555,00000000

LoLoLoLocacacacacalililililitàtàtàtt , CCCCCeeeennnttttaaaalllooooo mmmmesesesesesee e ee 333111/////00000777////2000001111166666 eueuuurorooroeuuuroooo 55555 %%%%%

EuEuEuEurooooo DDDDDiiecccciiiii////0000

EuEuEuE rooooEuroooo SSSSScconnnnntttttoo 1000%%%%*

EuEuEuE rooooo CCCCiiinnqqqqquuue///000000

EuEuEuEurooooEuE roooo SSSSScconnnnntttto 555%%% ssssuuuulllllllllaa sssppppeeeesaaa**

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

aaaallll cccclllliiiiennnntttte

222 EErrre

VVVilllllllaa BBBBeeeellocccchhhioo

LLLLa BBBBBottttttttegggga dddel CCCCCaaaaafffffffffè

AAAnttttiichhheee Riceeetttttte

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrrr aaa

A A A frfrononononontette ddddi ii i unununuuna a spspspspsps esesesesesaa aa mimimm ninininimamamma dddii €€ 1010101100,0,,,000000000 aaaaavvvrv aiaiaiai dddddiririririrititiiti totooto aa aa ununununo o scscscscononono toooo ddddi i i € € €€ 101010,0,0,0,00

*A*A*Avrvrrrraiaiaiaa ddirirrritititittototototo aaa uuuuuunonononon ssscocoococ ntntttoo dededelll 10101 % % %%% susus l l mememememennùnnùn dddddegegegegusuususstatatat ziziiiononeee

A A A frfrononononontette ddddi ii i unununununa a spspspspsps esesesesesaa aaa mimimm ninininimamamma dddii €€ 303030330,0,0, 000 avavavavavrarararai dididididiriririririttttttttttoooaa aa ununununo o scscscscononono toooo ddddi ii € €€€ 5,5,5,,00000000

*A*A*A ffrororororontnnte e e didididii uuuunaanaa sssssspepepepesasaasaa mmmininininimimimmaaa didid €€€€€ 33330,0,,,00000000,,, , avavavavavraaaaii i i didididiririrritttttto oooaa aa ununununo o scscscsconononontoooo ddddelelelee 5555%%%%

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulabulabiliililiil frafrafraa lorloro o co cccon aon aon aon an alltreltrltre propropromozimozimozimm oni on in cn cn corsoorsosoo s .

I bububuoni oni oni oni non n n sonosonoo cumcummmcu ulabulabulablabiili ili ili fra fra fraa lorloro o co cccon aon an an an altreltrltre proppromozimozmozimm oni on in cn cn corsoorsoorsor .

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulabulabiliililiil frafrafraa lorloro o co ccon aon aon aon an alltreltrltre propromozimozimozimm oni on in cn cn corsoorsosoo s , né, nénéé sulsulsusu la mla maa erceercee giàgiàgià scscoscos ntattata.a.

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulablabiililiili frafrafraa lorolor o coo ccon aon an aon an alltreltrltre proproopromozimozimozimm ononi in cn cn corsososorsoo .

qqqq

pppp

2 Errre

Villlaa BBeeellocchio

La BBottttttega del CCCaaffè

Anttiichheee Ricette

BBBuoBuouBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiini i spespespespessssssssspespepp sasssas2012012012012012200000000010000001010010000111100110100011115555555

BBuoBuouuu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sspespespessssssspesspespepp sasssas201201201201201220000000010000010101000100011000111110 5555555

BBuoBuouu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii spespespessssssssspespepp sasss2012012012012000000000010010001010000010100101100001110 55555

BBBuoBuou iiiiini iiiiiiiiiiiiiiii ssspespespespessssssspepepp sass201201201201201220000000010000010100100000111100110100011115555555

Page 42: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiiini spespespepssssssspspspespepp sasssas2012012012012012001000000001000001010000100111110010100011155555555

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiini iiiiiiii sssspespespspesssspspspespepp sasssas2012012012012012000000010000010000000100010110101011101555555

BBuoBuouuu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini spespespespessssssspssppp sasss2012012012012000000000010010001010000001001111001001100 55555

BBBBuoBuouuu iiiiini iiiiiiiiiiiiiiiini spespespessspssssssspppepp sasss201201201201201200000000010100001010000010011111001010001115555555

Page 43: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LLLEEE G

UUUUIDDD

EEEEE DDDDEEEEELLL

L’’’EEEUU

RRRROOOOPPPEE

AAAALLLEEE

GUUUU

IDDDEEEEE DDDD

EEEEELLLL’’’EEE

UUUURRRROOOO

PPPEEAAAA

LLLEEE G

UUUUIDDD

EEEEE DDDDEEEELLL

L’’’EEEUU

RRRROOOOPPPEE

AAAALLLEEE

GUUUU

IDDDEEEEE DDDD

EEEELLLLL’’’EEE

UUUURRRROOOO

PPPEEAAAA

LoLoLoLoocacacacacalililililitàtàtàtt , BBBBoooovvveeeessss mmmmesesesesesee e ees 333111/////0000077////2000001111166666 eururururoooo6 55555,00000000

LoLoLoLocacacacacalililililitàttàtàt , BBBBBuuuuussccccaa mmmmeseseseseseee ee a 3333111/////00000777////200001111166666 eueuurorooroeuuuroo 55555 %%%%%

LoLoLoLocacacacacalililililitàttàtàt , BBBBBuuuuussccccaaaa mmmmeseseseseseeeeea 3333111////00000777////222000111166666 eeurururo ooo666 55555,00000000

LoLoLoLocacacacacalililililitàtàtàtt , CCCCCuuuuunnneeeeo mmmmesesesesesee e ee 333111/////00000777////2000001111166666 eueuuurorooroeuuuroooo 55555 %%%%%

EuEuEuEurooooo CCCCCiinqqqqqquuue///000000

EuEuEuE rooooEuroooo SSSSScconnnnntttttoo 555%%% ssssuuuullllllllla ssspppppeeeesssaaa*

EuEuEuE rooooo CCCCiiinnqqqqquuue///000000

EuEuEuEurooooEuE roooo SSSSScconnnnntttto 555%%% ssssuuuulllllllllaa sssppppeeeesaaa**

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

aaaallll cccclllliiiiennnntttte

AAAcccoonccciiiiaaaatureee DDDoooorrrrreellaaaa

SSSSann QQQuuuuiintinno RRRRReeeeesssssortttt

PPPieetttttrra ddddi LLLuunna

AAAlimmennntttti Naaattturrraaaaallllliiii

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrrr aaa

A A A frfrononononontette ddddi ii i unununuuna a spspspspsps esesesesesaa aa mimimm ninininimamamma dddii €€ 404040440,0,0, 0000 avavavavavrarararai dididididiriririririttttttttttoooaa aa ununununo o scscscscononono toooo ddddi i i € € €€ 5,5,5,,00000000

*A*A*A ffrororororonntnte e e diddidii uuuunanaaa ssssspepepepesasasaa mmmininininimimimmaaa didid €€€€€ 55550,0,,00000000,, , , avaavavavraaaaiii i didididiririrritttttto oooaaa a ununununo o scscscsconononntoooo ddddelelelee 5555%%%%

A A A frfrononononontette ddddi ii i unununununa a spspspspsps esesesesesaa aaa mimimm ninininimamamma dddii €€ 252525225,0,0, 0,0,0,0, aaaaavrvrvrvrvraiai dddddiririririrititititittototo aa aa ununununo o scscscscononono toooo ddddi ii € €€€ 5,5,5,,00000000

*A*A*A ffrororororontnnte e e didididii uuuunaanaa sssssspepepepesasaasaa mmmininininimimimmaaa didid €€€€€ 22220,0,,,00000000,,, , avavavavavraaaaii i i didididiririrritttttto oooaa aa ununununo o scscscsconononontoooo ddddelelelee 5555%%%%

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulabulabiliililiil frafrafraa lorloro o co cccon aon aon aon an alltreltrltre propropromozimozimozimm oni on in cn cn corsoorsosoo s .

I bububuoni oni oni oni non n n sonosonoo cumcummmcu ulabulabulablabiili ili ili fra fra fraa lorloro o co cccon aon an an an altreltrltre proppromozimozmozimm oni on in cn cn corsoorsoorsor .

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulabulabiliililiil frafrafraa lorloro o co ccon aon aon aon an alltreltrltre propromozimozimozimm oni on in cn cn corsoorsosoo s , né, nénéé sulsulsusu la mla maa erceercee giàgiàgiàà scscoscos ntatntata.a.

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulablabiililiili frafrafraa lorolor o coo ccon aon an aon an alltreltrltre proproopromozimozimozimm ononi in cn cn corsososorsoo .

qqqq

pppp

qqqq

pppp

Accooncciiiaature DDoorrrellaaa

Sann QQuuuintino RRReeesorttt

Piettrra dddi Luna

Alimmennttti Naturraaaali

BBBuoBuouBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiini i spespespespessssssssspespepp sasssas2012012012012012200000000010000001010010000111100110100011115555555

BBuoBuouuu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sspespespessssssspesspespepp sasssas201201201201201220000000010000010101000100011000111110 5555555

BBuoBuouu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii spespespessssssssspespepp sasss2012012012012000000000010010001010000010100101100001110 55555

BBBuoBuou iiiiini iiiiiiiiiiiiiiii ssspespespespessssssspepepp sass201201201201201220000000010000010100100000111100110100011115555555

Page 44: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiiini spespespepssssssspspspespepp sasssas2012012012012012001000000001000001010000100111110010100011155555555

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiini iiiiiiii sssspespespspesssspspspespepp sasssas2012012012012012000000010000010000000100010110101011101555555

BBuoBuouuu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini spespespespessssssspssppp sasss2012012012012000000000010010001010000001001111001001100 55555

BBBBuoBuouuu iiiiini iiiiiiiiiiiiiiiini spespespessspssssssspppepp sasss201201201201201200000000010100001010000010011111001010001115555555

Page 45: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LLLEEE G

UUUUIDDD

EEEEE DDDDEEEEELLL

L’’’EEEUU

RRRROOOOPPPEE

AAAALLLEEE

GUUUU

IDDDEEEEE DDDD

EEEEELLLL’’’EEE

UUUURRRROOOO

PPPEEAAAA

LoLoLoLocacacacacalililililitàttàtàt , CCCCaaaaarrrrrrrrùùùù mmmmeseseseseseee ee ù 3333111/////00000777////200001111166666 eeururru oooo666 1111100000,,,0000

EuEuEuE roooo DDDDiiecccciiiii////0000

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

RRRRissttttoraaannnnte MMModddeeerrrrrno

FiiFiFiF rmrrr aaa

FiiFiFiF rmrrr aaa

A AA frfrononononontette ddddi ii i unununununaa spspspspsps esesesesaa aa mimimm ninininimamama dddii €€ 505050550,0,00000 avavavavavrarararai didididid ririririttttttttooooaaa a ununununo o scscscsconononntoooo ddddi ii € €€€ 10101010,0,0,0,000

I bububuoni oni oni i nonnonnon sonosono cumcucummmulabulabulabulabiliililiil frafrafraa lorloro o co cccon aon aon aon an alltreltrltre propropromozimozimozimm oni on in cn cn corsoorsosoo s .

I bububuoni oni oni oni non n n sonosonoo cumcummmcu ulabulabulablabiili ili ili fra fra fraa lorloro o co cccon aon an an an altreltrltre proppromozimozmozimm oni on in cn cn corsoorsoorsor . Risttoraannnte Moddeeerrrno

BBBuoBuouBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiini i spespespespessssssssspespepp sasssas2012012012012012200000000010000001010010000111100110100011115555555

BBuoBuouuu iiiini iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sspespespessssssspesspespepp sasssas201201201201201220000000010000010101000100011000111110 5555555

LoLoLoLocacacacacalililililitàtàtàtt , FFFFFooooossssssssaaaanoo mmmmeseseseseseee ee 3333111/////00000777////220000111166666 eueuurorororoeuuuroo 1111100000%%%%%

EuEuEuE roooooEurooo SSSSScconnnnntttttooo 1000%%%% sssssuuuulllllaaa sssspppppesssaa*****ppp

aaaaallll cccclllliiiiennnntttte

MMMaaxx CCCoooommmppppuuuttteerMaxx CCooomputer

*A*A*A ffrororororontnnte e e e dididididi uuuunanaa sssssspepepepepesasasaa mmmininininimimimmi aaa didid €€€€€ 111100000,0,0,0,00 0000 aaavavavrararaaraiiiii dididididiriririr tttttttoooaa aa ununununo o scscscscononono toooo iiiimmmmmmmmm eddedediaiaiaiatoo ddddellel 1110%0%0%0%

Leggi la guida e...vinci l’assegno

con gli straordinari buoni spesadell’Europea Editoriale

Page 46: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Estrai dalla Guida l’inserto dei buoni spesa dell’Europea Edito-riale, realizzati in collaborazione con gli inserzionisti. Ritaglia gli assegni che ti interessano e recati presso i punti vendita in-dicati. Riceverai uno sconto pari a quanto scritto sull’assegno.L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’incontro tra i lettori egli inserzionisti con uno sconto promozionale che è il primo,vero passo verso la Community dell’Europea Editoriale.

Ricorda: I buoni non sono cumulabili fra loro o con altre promozioni in corso.Off erta valida fi no al 31/07/2016

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiiiiiiiini spespespepssssssspspspespepp sasssas2012012012012012001000000001000001010000100111110010100011155555555

BBBBuoBuouuuBuo iiiiiniiiiiiiiini iiiiiiii sssspespespspesssspspspespepp sasssas2012012012012012000000010000010000000100010110101011101555555

Page 47: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Raduno internazionale aerostat ico del l ’EpifaniaGennaio47^ Mostra del l ’Art igianato Art ist icoDal 13 al 17 agosto

Da non perdereDa non perdere

La torre civ ica e la funicolare.In pr ima pagina, la Chiesa dei SS Pietro e Paolo

sco Saver io, le architetture di FrancescoGal lo nel la Cattedrale di San Donato,i cicl i degl i aff reschi got ici del la Cap-pel la di Santa Croce, le mura e le torr imedioeval i olt re al le ant iche piazze eal le scenograf iche facciate del la got i -ca piazza Maggiore. Fatto s icuramentesignif icat ivo, Mondovì fu anche sededal XVI secolo f ino al la Seconda guer-ra mondiale di una piccola ma f iorentecomunità ebraica. A test imonianza delsua stor ia r imangono l’area del vecchioghetto con la bel la s inagoga settecen-tesca e i l c imitero a Mondovì-Breo. Davis i tare le mura e le torr i medioeval i ( I lBelvedere e la Torre Civica del Belvede-re; la Torre Civica del Belvedere dettaanche torre dei Bressani Alt r i interessan-t i edif ic i sono la chiesa di santa Chiara, la chiesa del la Miser icordia, i l convento di Nostra Donna, i l Vescovado, l ’ant icoospedale di Santa Croce, la manier istaCasa Jacod, la Chiesa del le teres iane,i l Palazzo dei Bressani, Palazzo Fauzone,la cappel la di san Rocco del le Carcer i e la porta di Carassone. Di c’è la funi-colare, completamente r innovata nel2006, che unisce i l centro stor ico di P iaz-za a quel lo di Breo.

37

Page 48: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioPiazza Pietro Toselli Tel. 0171.337711www.comune.peveragno.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieRicci Via V. Bersezio 44 Tel. 0171.383062

Uf� ci PostaliPiazza Campo Sportivo 1/ATel. 0171.383050

Dati StatisticiAbitanti: 5.496Altezza s.l.m.: 570 mSuper� cie: 68,37 kmqCAP: 12016Comuni Limitro� Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Cuneo,Limone Piemonte

Peveragno

LA PATRIA DI BERSEZIOI l terr i tor io di Peveragno, pr ima del l ’e-ra cr ist iana e del la success iva conqui-sta da parte dei Romani, era abitatoda genti celto- l igur i del la cui presenzatest imoniano i repert i di utensi l i in fer-ro e suppel lett i l i r invenute sul le col l inedi Moncalvino e di Castelvecchio. Lepr ime not iz ie stor icamente documenta-te r i salgono al la metà del XI I secolo er iguardano i l pr imit ivo Borgo di Forf iceche è considerata l ’antenata di Peve-ragno. La grande r icchezza di questopaese è rappresentato dal la sua posi-z ione geograf ica ( l ’abitato ha una alt i -tudine media sul l ivel lo del mare di 570 metr i) , ai piedi del monte Bisalta. Con

le sue pr incipal i f raz ioni , S. Margher i -ta, S. Lorenzo, S. Giovenale, Madonnadei Boschi, Montefal lonio, Pradeboni (aquota 950 m s. l .m), i l capoluogo occu-pa un’ampia conca r ivolta verso nord-est ed è protetto a nord e a ovest dal lacol l ina di S. Giorgio e dal contraffortedi Moncalvino, mentre ad est è apertoverso Chiusa Pesio e la pianura.Meta tur ist ica ormai affermata, Peve-

38

La Trattoria “Da Marisa” si trova a Peveragno, a pochi minutidai principali centri del cuneese ed è situata in uno splendidobosco di castagni. Nella vasta sala panoramica, dove possono essere servite comodamente 150 persone, potrete apprezzare lespecialità off erte dalla casa.

Page 49: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

ragno offre estes i campi e prat i del la zonapianeggiante a cui seguono i boschi di ca-stagni, di faggi, di conifere del la fascia col l i -nare pedemontana, e inf ine gl i alt i pascol i ele pietraie del la montagna olt re i 1500 metr i .Peveragno è percorso da due pr incipal i tor-rent i : lo Jos ina che scorre ad est del l ’abitatoed i l Bedale che lo attraversa. Numerose sonole mulatt iere e sent ier i che consentono piace-vol iss ime e faci l i passeggiate, s ia a piedi che in mountain bike. mentre per gl i appass ionatidel la montagna, le quote più alte del la Bisal-ta consentono alt rettanto gradevol i escurs io-ni . .Vanno r icordati due i l lustr i concittadini : i lmaggiore Pietro Tosel l i , caduto eroicamenteal l ’Amba Alagi nel 1895e lo scr i t tore, giornal i -sta e commediografo Vittor io Bersezio, autoredel la commedia dialettale “Le miser ie ‘d Mon-sù Travet”. A quest i due i l lustr i concittadini Pe-veragno ha eretto due important i monumenti .

Serata “Pizza Fest”5 settembreRievocazione Stor ica “I l Martel lo del le Streghe”11 settembreFesta d’ la Madona in Piazza 13 settembre

Da non perdereDa non perdere

39

Il Camping il Melo, immerso nel verde a 640 mt, vi accoglie ai piedi dellamontagna Bisalta, a pochi passi dal centro del paese di Peveragno, colle-gato con una comoda pista ciclabile vicino al torrente. Un’oasi per chi amala natura, le passeggiate e il relax ed anche il punto di partenza ideale perraggiungere i vicini parchi naturali, le terme, le stazioni sciistiche e natu-ralmente per godere di paesi e paesaggi, gusti e sapori tipici delle vallatecuneesi.

Segnalato dai lettoriPizzeria L’Ultima FolliaNata nel 2007 con Valerio GiordanengoPotete trovare le migliori pizze della vallata conforno a legna. Si organizzano feste per compleanni e cerimonie.

Page 50: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MUNICIPIOVia Federico Vallauri, 10 Tel. 0172.67142www.comune.santalbanostura.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieGilettaVia Federico Vallauri, 14 Tel. 0172.67494

Uf� ci PostaliVia Roma 111 Tel. 0172.67153

Dati StatisticiAbitanti: 2.408Altezza s.l.m.: 378 mSuper� cie: 28,13 kmqCAP: 12040Comuni Limitro� :Fossano, Magliano Alpi, Montanera, Morozzo,Rocca de’ Baldi, Trinità

Sant’Albano Stura

TRA ROMANI, NOBILI E LONGOBARDIL’or igine di Sant’ Albano r isale certa-mente al per iodo romano quando, per volere di Cesare, s i fort i f icava la via che da Roma portava al la Francia. Poila sua stor ia s i è intrecciata pr ima coni Longobardi, dei qual i sono state r inve-nute tracce assai important i e una ne-cropol i e poi con le famigl ie nobi l i che s isono contese i terr i tor i , f ino a che, coni l pr incipe Amedeo d’Acaia Sant’Alba-no Stura assume la funzione di pres idiomi l i tare con funzioni st rategiche sem-pre sul la v ia per la Francia. Nel cam-mino del la stor ia s i arr iva f ino al l ’Unità

Festa patronale di Ceriolo10 agostoFesta Patronale di Dalmazzi26 agostoFesta Patronale San LiberatoDal 28 agosto al 1 settembre

Da non perdereDa non perdere

d’Ital ia, attraverso guerre e assedi conla dist ruz ione del Castel lo da parte del-le t ruppe francesi . Centro a vocazioneagricola Sant’Albano ha dovuto affron-tare problemi per la costruz ione del lerete idr ica e per dare al le propr i st radela necessar ia percorr ibi l i tà Da vis i tare la Parrocchiale del l ’Assunta costruita nel‘700 con la sua movimentata facciatain cotto, e la non lontana Confraterni-ta dei discipl inat i . Interessant i i l Palazzodi Robi lant e i l cosiddetto Castel lo, bendiverso da quel lo dist rutto ereal izzato amo’ di v i l la.

40

Page 51: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioVia Roma, 1 Tel. 0172.66131www.comune.trinita.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieOspedale Dr. BessoneVia Marconi, 40 Tel. 0172.66132

Uf� ci PostaliPiazza Colombo 1 Tel. 0172.66150

Dati StatisticiAbitanti: 2.218Altezza s.l.m.: 383 mSuper� cie: 28,23 kmqCAP: 12049Comuni Limitro� Bene Vagienna, Fossano, Magliano Alpi,Sant’Albano Stura

Trinità

RICCA DI STORIA ANTICA Fondata dai Romani, ma abitata con ogni probabi l i -tà ,anche in tempi ant ichiss imi da tr ibù nomadi cel-to l igur i , come pare indichiano recenti studi, T r in i tàè s i tuata nel la parte centrale del la provincia di Cu-neo, al la destra del la Stura di Demonte, t ra i comunidi Fossano, Sant’Albano Stura, Magl iano Alpi e BeneVagienna.Trae la propr ia denominazione dal monastero int i to-lato al la Sant iss ima Tr in i tà e a San Michele Arcange-lo, ora trasformato nel l ’attuale chiesa parrocchiale,che pone i l suo st i le t ra i l barocco e i l neoclass ico.Essa custodisce tuttavia un r icco repertor io di produ-z ione pittor ica settecentesca, al quale s i intreccianopiù opere seicentesche probabi lmente provenient idal l ’ant ica parrocchiale, nonché pale e decorazio-ni eseguite nel corso del XIV secolo. I lcampani le, di st i le romanico lombardo,è l ’unica test imonianza superst i te delvecchio edif ic io rel igioso, che, demol i tonel Settecento, sorgeva poco distantedal l ’attuale chiesa.Da segnalare la vicinanza del la zona archeologica di Augusta Bagiennorum,dove s i possono vis i tare i rest i del l ’an-t ico insediamento romano, s i tuato inpross imità del l ’odierna Bene Vagienna.

Fiera dei Puciu e dei BigatUlt imo f ine sett imana di novembre

Da non perdereDa non perdere

41

Page 52: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MUNICIPIOPiazza G. Mazzini,19 Tel. 0171.935311www.comune.villafalletto.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieAllione Sas Corso Umberto I, 32 Tel. 0171938126Musso Filippo Via Vittorio Veneto, 39Tel. 0171.938159

Uf� ci PostaliVia Ruderi del Castello 3 Tel. 0171.938121

Dati StatisticiAbitanti: 2.952Altezza s.l.m.: 431 mSuper� cie: 29,73 kmqCAP: 12020Comuni Limitro� :Verzuolo, Costigliole Saluzzo, Busca,Tarantasca, Centallo, Fossano, Savigliano,Vottignasco

Villafalletto

NOBILI ORIGINIL’or igine del l ’abitato diVi l lafal letto s i fa r i sal i re almeno al l ’epoca roma-na, per iodo di cui s i sonotrovati divers i repert i ar-cheologici come tombe,epigraf i e monete r ipor-tant i l ’eff igie di Nerone.La pr ima citazione delborgo la t roviamo in epo-ca medievale nel la regi-st raz ione di un passaggiodi propr ietà del feudo.al marchese Aleramo diSavona. A questo per io-do r isale i l castel lo lo-cale, costruito sul le r ivedel f iume Maira. Ma èal la famigl ia piemontese dei Fal lett i , marchesi diBarolo, che governaro-

La Torre Civica e i ruder idel castel lo

no la cittadina per qua-s i cinquecento anni cheVi l lafal letto deve non solo i l nome, ma anchepace e prosper ità. De-gni di nota sono la TorreCivica, i l Palazzo Fal lett i che ha un bel portale l i -gneo del ‘700, i l PalazzoMaggior i che s i affacciasu piazza Mazzini , sededel Municipio, e ancorala Parrocchiale dei sant iP ietro e Paolo, l ’Orator iodel la Confraternita delGonfalone e quel lo del laConfraternita del la Mi-ser icordia. Centro di vo-cazione agr icola, vantaal levamenti di bovini e suini di alt i ss ima qual i tà.

42

Page 53: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

MunicipioVia A. Orsi, 8 Tel. 0174.698152 www.comune.villanova-mondovi.cn.it

NUMERI UTILI

FarmacieSanta LuciaCorso Marconi, 67Tel. 0174.699037

Uf� ci PostaliVia G. Marconi 21 - Tel. 0174.699048

Dati StatisticiAbitanti: 5.814Altezza s.l.m.: 526 mSuper� cie: 28,39 kmqCAP: 12089Comuni Limitro� Chiusa di Pesio, Frabosa Sottana,Monastero di Vasco, Mondovì, Pianfei,Roccaforte Mondovì

Villanova Mondovì

PROTETTA DALLA COLLINA I I documento più ant ico in cui s i fa cen-no a Vi l lanova r isale al 1210: essa sorge-va in local i tà “San Nicolao”, dal nomedel t i tolare del l ’ant ica Chiesa. I l pr imi-t ivo borgo venne interamente “corrosoed occupato” dal f iume El lero, che inseguito ad una “grossa f iumana” nonsolo aveva cambiato i l suo corso, maora scorreva f in sotto e dentro le muradel l ’ant ica parrocchiale. Gl i abitant i di questa e del le “vi l le” l imitrofe, al lora, s ia per difenders i dai nemici che per as-s icurars i dal le inondazioni , s i spostaronosul la col l ina di Vi l lavecchia, dove già sorgeva una chiesetta dedicata a San-ta Cater ina con accanto un monasterodi suore.Oltre al la parrocchiale di Santa Cate-r ina, numerosi sono gl i edif ic i di valore

Bee - Pensier i , parole e formaggiDomenica precedente al 25 novembreAntica Festa di Santa LuciaPenult ima domenica precedente i l 25 dicembre

Da non perdereDa non perdere

stor ico-art ist ico: l ’ant ico palazzo Feno-gl io, i l santuar io di Santa Lucia, costru-i to nel la viva roccia nel Duecento, lachiesa di San Lorenzo mart i re, eretta inparrocchia nel 1910, in st i le neoclass i -co, le cappel le del l ’Annunziata, di SanRocco e del la Beata Vergine, che ospi-tano pregevol i aff reschi got ici , e, inf ine,numerose alt re cappel le disseminate sulterr i tor io.

43

Page 54: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LE VALLI MAGICHE

La magia delle Valli

44

Page 55: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Po

UN PASSATO ANTICO E GLORIOSOI l terr i tor io non necess i ta di molte pre-sentazioni . Nominando la val le Po in-fatt i s i evocano immediatamente quel-l i che, nel l ’ immaginar io col lett ivo, nesono diventat i i s imbol i per eccel lenza:i l f iume più lungo d’Ital ia, i l Po, par-te propr io da qui, dai piedi del sommoMonviso, Vizou per le genti del l ’altaval le Po, una presenza che ne ha co-stantemente del imitato l ’or izzonte vis i -vo e, in molt i casi , quel lo di una vitaintera.In alta val le sono present i alcuni r i fugi ,che fungono da punto d’appoggio inquota per escurs ionist i ed alpinist i . Ol-t re a fungere da base di partenza per la sal i ta al la via normale al Monviso ed a molte alt re vette del gruppo, i r i fu-gi sono anche punti tappa del gi ro diViso, class ico trekking di più giorni in-torno al Monviso. Come tal i sono inser i -t i nei percors i del la Grande Traversatadel le Alpi e del la Via Alpina. Le pos-s ibi l i tà escurs ionist iche non s i esaur i -scono intorno al Monviso: tutta la val leoffre numerose poss ibi l i tà di escurs ioniinteressant i .Sono present i in val le divers i impiant i di r i sal i ta per gl i amanti del lo sci alpi-

45

Page 56: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

no, in part icolare a Cr issolo, ed in loca-l i tà Pian Munè a Paesana; v i sono poialt r i impiant i in local i tà Rucas, a Bagno-lo Piemonte, nel la laterale Val le Infer-notto.Lungo la val le Po, poss iamo anche tro-vare test imonianze di un passato ant icoe glor ioso: incis ioni rupestr i , monaster i ,abbazie, t ra cui l ’Abbazia di Staffarda a Revel lo (XI I -XI I I secolo), consideratoi l più importante esempio di architettu-

ra cistercense del la regione, ma anchesempl ici cappel le campestr i , note nontanto per le loro qual i tà art ist iche edarchitettoniche, quanto piuttosto per la devozione qui dimostrata in passatodal la popolazione locale, ed inf ine laproduzione eno-gastronomica che van-ta pecul iar i tà genuine e caratter ist iche,ins ieme ad una forte tradiz ione art igia-nale nel settore del legno.

Un panorama di Paesanae i l r i fugio Quint ino Sel la

46

Page 57: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Varaita

Valmala

La Parrocchialedi Venasca

IL FASCINO DEL MONVISOLa Val le Varaita s i estende per ci rca70 km, r i salendo da Cost igl io le f ino alCol le del l ’Agnel lo, dove una stradapanoramica che culmina ai 2744 m del val ico la unisce al la val le f rancese del Queyras.I l Monviso, pi ramide di roccia oceani-ca, i l “vesulus pini fer” declamato da Dante, incombe sul la val le, ma la sua vista s i perde quando i tornanti del lastrada pr incipale s i inerpicano verso ipr imi contraffort i . I l suo prof i lo incon-fondibi le r iappare solo in quota, per regalare panorami indimenticabi l i .Paesaggi st raordinar i s i alternano: idolci e fert i l i decl iv i del t ratto in iz iale s i t rasformano in paesaggi alpini , verdipascol i e r ipide prater ie, vaste forestedi lat i fogl ie e pinete di lar ici e cembri .Da sempre la val le cosiddetta “smeral-dina” r i splende nel le mi l le sfumaturedel verde del la sua vegetazione r igo-gl iosa.I l suo patr imonio art ist ico è legato pr in-cipalmente al la rel igios i tà popolare: numerose le test imonianze di santuar i ,pi loni , chiese e cappel le di epoca ro-manica e gotica. Di part icolare inte-resse è i l santuar io di Valmala, ma non

47

Alla Pasticceria Panetteriadell’Arco a Venasca trovate specia-lità di produzione artigianale, pane,grissini stirati a mano e i venaschesi di vari gusti.

La Locanda della famiglia Gar-zino dal 1883 off re la possibilità dipernottamento con pensione com-pleta, e di degustare i patti tipici dellacucina locale.

Page 58: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

minor valore r icopre i l Santuar io del-la Madonna Nera di Becetto di Sam-peyre, edif icato nel 1200 sotto la gui-da del l ’Abbazia di R ivalta e meta di numerosi pel legr inaggi, f ino a divenireuno dei più famosi del P iemonte. Inol-t re, la chiesa parrocchiale di Venasca,costruita nel 1765 e dedicata a MariaAssunta, è considerata uno dei migl ior iesempi del barocco piemontese.Tra le manifestazioni legate al la cul-tura occitana, s i può r icordare LouChanto Viol , manifestazione di musicapopolare che s i t iene a Sampeyre ognianno l’ult ima domenica di agosto.

Piazza del la Vittor ia a Sampeyree la diga di Pontechianale

48

Page 59: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Maira

UN PAESAGGIO INCONTAMINATOLa val le Maira, s i tuata nel cuore del leAlpi Cozie Meridional i , è un terr i tor iopittoresco ed incontaminato che sor-prende i l tur ista per le sue straordinar iebel lezze paesaggist iche.Percorsa dal torrente Maira, s i presen-ta come un susseguirs i di st rette gole ebrevi radure, r i salendo da Dronero f inoal Col de Maurin, in cui un sent iero launisce al terr i tor io f rancese del l ’Uba-ye.Scendendo verso i l fondoval le, i l r i l ievosi addolcisce e, dal col le del la Bicoc-ca, una stretta strada mi l i tare accom-pagna lo spart iacque con la val le Va-raita, dove i l col le di Sampeyre, i l col B i r rone ed i l col Valmala, col legano i

49

Page 60: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Panorama e scorcio di Dronero.Qui sotto, i c iciu di Vi l lar San Costanzo

due versant i .Le numerose architetture e opere d’arte medie-vale conservate nel la val le test imoniano i l be-nessere economico e la vivacità culturale rag-giunt i in quest i luoghi t ra XI I e XV secolo. Vannor icordati i l santuar io di San Costanzo al Montee la parrocchiale dei SS. P ietro e Costanzo, en-trambi a Vi l lar San Costanzo, la parrocchiale diS. Maria Assunta a Elva, la cappel la di San Sal-vatore a Macra.Di notevole interesse natural ist ico e ambientaleè poi la r i serva naturale speciale dei Ciciu del Vi l lar , sempre a Vi l lar San Costanzo.Una menzione part icolare merita Dronero, ca-poluogo del la val le, r idente local i tà caratter iz-zata dal ponte medievale “del diavolo”, che s it rova stretta tra i l torrente Maira e i l r io Roc-cabruna, in posiz ione strategica tra Cuneo e laFrancia. Da notare sono alcuni edif ic i , come la

casa-torre dei Berardi , e l ’ant i -ca via Carrera, oggi v ia Tor ino.È ancora individuabi le i l percor-so del le mura di cinta del la città,inglobate nei palazz i . La parroc-chiale dedicata ai SS. Andrea ePonzo fu costruita su i rest i di unaprecedente costruz ione nel XVsecolo e modif icata diverse voltecon i l passare del tempo.

50

Page 61: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Gesso

IL REGNO DELLO SPORTLa Val le Gesso in iz ia poco olt re l ’abitato di Borgo SanDalmazzo e prosegue verso Valdier i dove s i bi forca neival loni di Entracque e Terme di Valdier i , dove sgorgaacqua sulfurea calda, che viene ut i l i zzata per la curadi un ampio ventagl io di disturbi .Entracque è invece una vivace local i tà posta a pocomeno di 1000 m nel l ’omonimo val lone. Centro di va-canza est ivo ed invernale, off re piccol i gioiel l i d’arte,come la parrocchiale di S. Antonino Mart i re del XVIsecolo, l ’omonima fontana e i l Museo di Arte Sacra, el’ interessante Centro Faunist ico Uomini e Lupi, inaugu-rato nel 2010. Nel la stagione invernale, i prat i ed i pen-di i s i t rasformano in piste da sci alpino e sci di fondo.La Val le Gesso è poi part icolarmente attrezzata per l ’escurs ionismo alpino, grazie ad un’art icolata dist r ibu-z ione di r i fugi , campeggi e alberghi, col legati da unarete di sent ier i di var ia dif f icoltà.Per quanto r iguarda i prodott i t ipici r icordiamo inve-ce la produzione casear ia, la colt ivazione di patate diEntracque e la t radiz ione gastronomica di Roaschia,nota anche per l ’al levamento di una part icolare razzaovina da latte, la pecora “frabosana-roaschina”.

La Chiesa di S. Antonino

51

Page 62: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Grana

UN GIARDINO BOTANICO NATURALELa val le Grana ha i l propr io terr i tor io racchiu-so tra la val le Stura di Demonte e la val leMaira e, incastonata tra le Alpi Maritt ime ele Alpi Cozie, è da sempre cul la di esper ien-ze e att i tudini preziose. Come per i prodott it ipici : i l formaggio Castelmagno, la pera Ma-dernassa e le alt re produzioni biologiche, i ltartufo nero del la val le Grana e le special i tàpast iccere.Nel centro stor ico medievale di Caragl iosorgono divers i edif ic i di notevole interesse,come la chiesa di San Giovanni, di impianto gotico ma r imaneggiata dal l ’epoca baroc-ca in poi, i l Convento dei Cappuccini ed i lF i latoio Rosso, oggi adibito a Museo del Se-t i f ic io Piemontese e ad area esposit iva per mostre di arte moderna e contemporanea.Si sale dolcemente f ino a Pradleves, dove r i -mane tuttora l ’ant ico castel lo dei marchesidi Saluzzo (XI I I secolo) t rasformato in alber-go, poi i l percorso diventa improvvisamente

Veduta di Caragl io

52

Page 63: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

r ip ido e sul lo sfondo appaiono le vettealte di Punta Tempesta e di Cima Test.A Castelmagno la Val le s i apre in tutto i l suo f a s c i n o alpino: uno spettacolo del la natura che nel le giorna-te est ive invita a r i temprars i dal le fat iche del la rout inequotidiana. Propr io qui , a 1800 metr i di altezza, sorgeun Santuar io le cui or igini pare r i salgano a cult i del lepopolazioni pre-romane: dedicato a San Magno, pro-de soldato del la mit ica Legione Tebea,conserva pitture del ‘400-‘500.Di forte connotazione è poi la culturaprovenzale ed occitana che vede, spe-cie nel l ’alta val le, un f ior i re di associa-z ioni e centr i cultural i chiamati a salva-guardare i l patr imonio di conoscenze etradiz ioni .La var ietà degl i ambient i e del cl ima creano quindi quel le condiz ioni part ico-lar i che fanno s ì che la val le Grana, per la r icchezza e var ietà di specie, s ia ungrande giardino botanico naturale; nonper nul la f ior i ed erbe pregiate hannocreato quel capolavoro che è i l formag-gio di Castelmagno. La f ior i tura cheesplode da maggio è un prodigio na-turale: cent inaia di specie, anche rare,hanno saputo conservars i nel la loro de-l icata nicchia ecologica.

È un formaggio che deve il proprio nome al Comune omonimosituato in Alta Valle Grana, nelle Alpi Marittime italiane, doveviene prodotto da almeno otto secoli. La zona di produzioneè rigorosamente limitata a tre piccoli comunidell’Alta Valle Grana: Castelmagno, Pradle-ves e Monterosso Grana. La sua lavora-zione deriva ancor oggi da situazioni digrande impegno umano, fatto di lunghegiornate in alpeggio.

I l CastelmagnoIl Castelmagno53

Il Ristorante Il Quadrifoglio Vi proporrà la cucina tipica piemontese ac-curatamente preparata con prodotti freschi e genuini, come i piatti a basedi funghi. A richiesta cucina d’oltralpe ed internazionale. Ampia scelta divini piemontesi e nazionali. Su prenotazione orchestra e piano bar. Ampioparcheggio. Specializzato in pranzi di matrimonio, cresime, comunioni ecerimonie varie.

Page 64: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Pesio

LO SPETTACOLO DELLA NATURALa val le Pesio, che prende i l nome dalf iume che ne percorre tutta la lun-ghezza, è dominata dal mass iccio delmonte Marguareis , che nel cuore deisuoi 2651 m nasconde uno dei s istemicars ici più important i del l ’arco alpino occidentale. Sono migl iaia le grotte didiverse forme e dimensioni , con unosvi luppo sotterraneo st imato in alcunedecine di km: i l s i s tema del le Carsenee quel lo di P iaggiabel la (con accessodal la Val le Tanaro) sono meta di unpubbl ico di scienziat i e di speleologi espert i .Nel parco naturale del Marguareis es i -ste un percorso natural ist ico attrezza-to per approfondire la conoscenza delgrande patr imonio natural ist ico del laval le. Una rete di r i fugi in alta quotarende agevole i l gi ro completo del

54

Il Bed and Breakfast del Castel è situato nella cittadina di Chiusadi Pesio, in prossimità del centro storico ove sono ubicate le principali attività commerciali e di interesse turistico. La struttura è inserita in unambiente tranquillo e confortevole, con tutte le comodità della piccolacittadina posta al servizio dei clienti per permettere loro un soggiornoottimale. Un ambiente che saprà rendere il vostro soggiorno unico; doveil tepore di un camino saprà confortarvi al meglio nelle fredde giornate invernali, mentre nelle calde giornate estive potrete ammirare il paesag-gio e assaporare la fresca brezza mattutina nella terrazza coperta adibita a esclusivo uso relax.

Page 65: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

massiccio del Marguareis , mentre nelcuore del Parco, immerso nel le fore-ste di abete bianco del la val le Pesio, è aperto i l r i fugio di P ian del le Gorre.I l Comune di Chiusa di Pesio, s i tuato aipiedi del la val le, accogl ie i v is i tator i nel caratter ist ico centro stor ico. Da quis i può part i re per seguire percors i cul-tural i , i t inerar i enogastronomici e pas-seggiate nei boschi v icini , f ra repert iarcheologici , palazz ine di caccia otto-centesche, ruder i di ant iche fort i f icazio-ni , chiese e cappel le campestr i .I l cuore del capoluogo è caratter izzatoda interessant i palazz i ed edif ic i rel igio-s i , olt re che da una consol idata tradi-z ione art igianale. Da vis i tare in paese le seicentesche Confraternite di S. Roccoe del la Ss. Annunziata, e la chiesa par-rocchiale, di costruz ione più recente. Epoi i l Palazzo del Marchese, che s i af-faccia su Piazza Tre Medagl ie d’Oro ePiazza Cavour, dove è s i tuata la TorreCivica, sede del l ’Uff ic io Tur ist ico e del Complesso Museale G. Avena. La strut-tura ospita una selez ione dei manufatt ipiù s ignif icat iv i creati dal la Regia Fab-br ica di Vetr i e Cr istal l i : i l v is i tatore può seguirne i l percorso stor ico e ammirarei pregiat i manufatt i che esportarono i lnome di Chiusa Pesio nel mondo.

La Parrocchia di Chiusa Pesioe i ruder i del castel lo.Qui sotto, uno scorcio delParco Marguareis

55

Page 66: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Stura

TRA SANTUARI E FORTEZZELa val le Stura di Demonte è segnata intutto i l suo tracciato dal l ’omonimo f iu-me che def luisce dal lago del la Mad-dalena a quasi 2000 m di altezza, correimpetuoso tra le forre del l ’Ol la e sepa-ra le Alpi Maritt ime dal le Alpi Cozie.La val le s i presenta ampia e con dol-ci decl iv i nel t ratto in iz iale, s i restr ingea Vinadio ed al la Gola del le Barr icate per r iapr i rs i verso Bersezio con boschidi conifere e verdi prater ie. Numerosi ival loni lateral i e le vette che sf iorano it remi la metr i di quota. Solo due di que-ste, però, l i superano: i l Tenibres (3031m) e i l Corborant (3010 m).Partendo da Vignolo, interessante davedere è la chiesa romanica di SanCostanzo, documentata già dal XI I se-colo e inser i ta in una suggest iva sce-nograf ia col l inare che nonostante ir imaneggiamenti sette-ottocenteschipresenta ancora i caratter i t ipici del lost i le romanico: una struttura architet-tonica sempl i f icata ed essenziale, mo-vimentata, al l ’esterno, da armoniche

Scorcio di Demonte

56

L’Agriturismo ‘L Perol off re carni di produzione propria a Km 0. Comeprimo piatto il cruset, piatto tipico della Valle Stura.

Nella Farmacia Olivero di Vignolo troverai consigli altamente professio-nali per la tua salute. Potrai scoprire e risolvere le intolleranze alimentaricon Recaller Program; sapremo guidarti nel ritrovare la forma fi sica, per-dere peso e migliorare la tua alimentazione. Siamo specializzati in medi-cina naturale, lipidomica, omeopatia e fi ori di Bach per off rirti una strada alternativa al tuo benessere. Vieni a trovarci, saremo felici di aiutarti!

Page 67: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

cornici di archett i pensi l i e dal possen-te campani le inser i to direttamente sul-la facciata a capanna.Roccasparvera conserva tuttora l ’a-spetto di un borgo medioevale, e diquel l ’epoca sono test imonianza i rude-r i del castel lo, costruito verso l ’XI seco-lo, e più volte dist rutto e r icostruito. Lafortezza, una del le tante edif icate inval le, arr ivò intatta f ino al 1588, quan-do, dopo la conquista del Comune daparte di Car lo Emanuele I di Savoia,venne def init ivamente dist rutta e nonfu più r icostruita.I Savoia infatt i avevano interesse adifendere non più i s ingol i borghi, mal’ intera val le da eventual i invasioni dal versante f rancese. A tale scopo, nel1590 fu real izzato i l forte del la Conso-lata a Demonte. A documentare l ’ im-portanza del l ’abitato di Demonte neltempo restano numerose test imonian-ze architettoniche; in part icolare lastruttura a port ici del la via centrale,che presenta a tratt i i l soff i t to a cas-settone in legno e divers i capitel l i me-dioeval i , i l Palazzo dei cont i Borel l i , la

Vi l la dei cont i Lanza, la Torre civ ica euna seconda Torre eretta al l ’ interno delparco pubbl ico.Ma a test imoniare l ’ importanza stra-tegica che la val le Stura ha detenuto

I l lago di P ietraporz ioe un suggest ivo panoramadi Demonte.Sotto, l ’abitato di Roccasparvera

57

Page 68: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

nel corso dei secol i , è soprattutto l ’ im-ponente Forte Albert ino a Vinadio, unodei più s ignif icat iv i esempi di architet-tura mi l i tare del l ’arco alpino, oggi sededel l ’ interessante museo mult imediale “Montagna in Movimento”. L’abitatodi Vinadio, che venne parz ialmente di-st rutto nel l ’Ottocento per permetterel’edif icazione del forte, è oggi r inomatalocal i tà tur ist ica e termale, grazie al lafrazione Bagni di Vinadio, che sorge nelval lone di San Bernolfo e vanta un im-portante stabi l imento termale r i salenteal l ’epoca romana. Sempre da Vinadio s iapre i l val lone di Sant’Anna che porta alCol le del la Lombarda, alt ro conf ine traFrancia ed Ital ia percorr ibi le in estate.A 2035 m di quota sorge i l Santuar io diSant’Anna ( i l più alto d’Europa), un an-

t ico ospiz io alpino sorto per accogl iere ipel legr in i del la Provenza. I l fascino del-la val le Stura è soprattutto nel la naturaintatta, nel la complessa rete di sent ier i ,mulatt iere e strade mi l i tar i e nel le casein pietra costruite in modo da res istereal passare del tempo. La val le è ancheun luogo ideale per chi ama le escur-s ioni in montagna, le att iv i tà sport ivecome l’alpinismo o l ’arrampicata: inf in i -te le poss ibi l i tà di scelta s ia lungo l’as-se pr incipale del la val le, s ia nei val loni lateral i del l ’Arma, di Bagni di Vinadio e di Sant’Anna. È inolt re poss ibi le prat ica-re pesca, canoa, kayak, raft ing, mentrechi ama gl i sport invernal i può dedicars i tanto al lo sci nordico quanto al le spe-cial i tà alpine.Le pecore sambucane, r inomate per laloro carne saporita, sono un s imbolo diquesta val le e s i possono osservare etoccare con mano al la F iera dei Sant i diVinadio. Ad esse e al le stor ie di migra-z ioni stagional i del passato è dedicatoun interessante Ecomuseo del la Pastor i -z ia in f raz ione Pontebernardo di P ietra-porz io.

I l municipio di Vignoloe le terme di Bagni di Vinadio

58

Segnalato dai lettoriA soli 500 metri dalle piste da sci di fondo Strepeis, Il Rododendro off resistemazioni con angolo ristoro nel centro di Vinadio, dista 200 metri daun centro termale e presenta un mini-market al piano terra dell’edifi -cio. I monolocali e gli appartamenti dispongono di pavimenti rustici interracotta, soffi tti in legno, angolo cottura completamente attrezzato e balcone con vista sui monti.La Bottega di Belmondo: Alimentari – Specialità Locali – Minimarket

Page 69: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La Valle Vermenagna

La Chiesa diSan Bartolomeo

TURISMO E FOLKLORELa val le Vermenagna s i ca-ratter izza per la col locazionegeograf ica “di f ront iera” che,beneficiando del l ’ inf lusso del-la fascia cost iera sul la quale s i affaccia l ’alta catena di mon-tagne che la chiude a raggieraverso sud, favor isce un cl ima al-pino part icolarmente mite e laconvivenza di specie botanicheprettamente alpine con alt re t i -picamente mediterranee.L imone Piemonte, i l centro tur i -st ico più importante del le Alpisud-occidental i , sorto comestazione sci ist ica f in dal 1907, off re con la sua Riserva Bianca,olt re 80 km di piste da discesa

al l ’avanguardia. Trascorso l ’ inverno, gl i appas-s ionati di golf possono dedicars i al loro sport prefer i to sul sugge-st ivo campo a nove buche infrazione San Bernardo. Una ca-ratter ist ica architettonica del leantiche borgate fra Robi lantee Vernante sono i tett i in pa-gl ia di segale con le capriate a puntoni r icurvi , present i in unaconcentrazione che gl i studio-s i considerano la più alta del le Alpi occidental i . Alt rettanto r icca è la t radiz ionedel canto corale e dei bal l i , co-renta e balet, interpretat i convelociss imo passo di danza.

59

Page 70: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

S P E C I A L E S A L U T E E B E N E S S E R E

33‘CUNEO e le Vall i

• Fa r m a c i e• O t t i c i• O r t o p e d i a• M e d i c i n a C o m p l e m e n t a re

60

Page 71: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Oggi il termine farmacia viene normalmente utilizzatoper indicare il locale in cui avviene l’erogazione del far-maco con tutte le avvertenze pertinenti, eff etti collate-rali e posologia.Va comunque ricordato che in farmacia vengono co-munque svolte attività di laboratorio. Il concetto di “preparazione” di un farmaco da parte del farmacistacomprende la corretta interpretazione delle prescrizionimediche, le appropriate competenze scientifi che, chi-miche e tecniche, nonché la specifi ca padronanza delle norme della farmacopea uffi ciale. Il concetto di “distri-buzione” si riferisce principalmente alla erogazione deimedicinali, oltre agli aspetti tecnici del consiglio sulla posologia, eff etti collaterali, alimentazione e implicaanche un’ampia conoscenza delle caratteristiche deiprodotti, la capacità di fornire consigli sul loro uso cor-retto, la tutela della serenità di ogni paziente di fronte aimedicamenti e alla malattia.

AUTOANALISI DEL SANGUE, I PARAMETRI MISURABILIL’autoanalisi del sangue in farmacia permette di mi-surare parametri fondamentali per la prevenzione edindividuazione di importanti patologie.Tra i parametri da tenere sotto controllo perché po-tenziali indicatori di patologie ci sono:GLUCOSIOCOLESTEROLOCOLESTEROLO HDLTRIGLICERIDICREATININATRANSAMINASIγGTACIDO URICOPT/INRSANGUE OCCULTO NELLE FECIORMONE hCG (gravidanza)

Farmacia,sempre il consiglio giusto

61

Page 72: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

62

Page 73: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

I nostri occhi,un patrimonioda preservare

L’occhio è l’organo più sensibile del nostro corpo. Attra-verso di esso passano la maggior parte delle informa-zioni che ci mettono in contatto con il mondo esterno. È noto a tutti quanto sia importante il ruolo della vistanella vita giornaliera, ma conosciamo veramente comecomportarci per permettere che il sistema visivo si svi-luppi al meglio nei primi anni di vita e si mantenga insalute negli anni successivi?

Ecco gli esami eff ettuati in una visita oculistica in età pediatricaValutazione della motilità oculareIn ogni bambino va eseguito accuratamente lo studiodei movimenti oculari per escludere uno strabismo.Cover testMediante l’occlusione diretta (cover) od alternata (coverand uncover) degli occhi rispetto ad una mira di fi ssazio-ne, consente di valutare la presenza o meno di strabismoo di squilibri sensoriali di minore entitá.Valutazione della stereopsiLa stereopsi é la capacità che abbiamo di avere una vi-sione tridimensionale delle cose nello spazio. Se questanon si sviluppa adeguatamente nel bambino può essere il segnale di una alterata visione binoculare.

Valutazione del senso cromaticoTramite l’utilizzo di specifi che tavole colorate diagnosti-che si possono evidenziare difetti nella visione dei colori.Si tratta molto spesso di un difetto di natura prevalente-mente genetica e quindi ereditario (Daltonismo). Tutta-via, può insorgere anche in seguito a danni agli occhi.Esame della refrazione in CicloplegiaIn tutti i bambini é indispensabile eseguire una visita inCicloplegia. In questo modo riusciamo ad avere una mi-surazione più precisa del difetto visivo che nei bambinipuò essere alterata da un tono accomodativo particolar-mente vivace.

63

Page 74: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

SPECIALE SALUTE 33

l movimentoIl movimentoe la prevenzionee la prevenzioneIl campo dell’ortopedia negli ultimi anni si è molto evo-luto. Vediamo di cosa si occupa e quali progressi ha fattoin ambito terapeutico. L’attuale campo d’azione com-prende:La prevenzione e la cura delle malformazioni congenitee acquisite dell’apparato locomotore;La diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattieche hanno localizzazione negli organi di sostegno e mo-vimento, cioè colonna vertebrale e arti;La traumatologia, che negli ultimi decenni in conse-guenza dell’aumentato ritmo di vita, è divenuta parteintegrante dell’ortopedia ed è cresciuta enormemente.Tutto ciò ha fatto espandere enormemente il patrimonioscientifi co e tecnico dell’ortopedia, con la conseguentenascita di superspecialità dotate di autonomia operati-va, come la chirurgia della mano, del rachide ecc.In ortopedia la prevenzione è molto importante ed è sta-ta incentivata con notevole successo, facendo diminuire

l’incidenza di malattie come ad esempio la scoliosi o la lussazione d’anca, che sono in fortissimo declino graziealla messa in opera di mezzi preventivi come radiologiae screening di medicina scolastica.La traumatologia invece si occupa di applicare le oppor-tune terapie nei confronti di persone colpite da un trau-ma acuto, in genere per incidenti stradali, domestici osul lavoro, oppure per ferite di arma da taglio o da fuoco. La terapia ortopedica si è sviluppata enormemente negliultimi vent’anni e si avvale sempre più di una raffi natascelta di materiali e della sempre maggior conoscenza nell’ambito della tecnologia. Ciò ha consentito una sem-pre più perfetta funzionalità delle protesi articolari. Taliprotesi si avvalgono di materiali utilizzati dall’industria aerospaziale (come ceramiche, plastiche ecc.) che hannoinedite caratteristiche meccaniche e presentano mag-giore tollerabilità locale.

64

Page 75: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

“Medicina complementare” è un termine che compren-de una vasta gamma di procedure diagnostiche, metodidi cura e rimedi applicati da medici, naturopati, terapistinon medici e nell’automedicazione. La maggior parte di questi metodi aff onda le radici in un’antica, talvoltamillenaria, tradizione.Le discipline praticate dai naturopati sono riassuntenel concetto complessivo di medicina alternativa. Si defi nisce invece terapia complementare una moltepli-cità di terapie che, oltre a raff orzare l’autoregolazione,promuovono anche la percezione di sé e la capacità diautorisanamento. Altri concetti come medicina natura-le, medicina empirica, medicina olistica o medicina po-polare sono spesso impiegati come sinonimi.La medicina tradizionale e la medicina complementarepartono da presupposti diversi nel trattamento dellemalattie e dei disturbi: la medicina tradizionale si con-centra sui sintomi e sui cambiamenti organici; la me-dicina complementare va alla ricerca dell’origine della malattia, studia la biografi a e l’ambiente del malato, in-dividua i suoi punti forti e le sue debolezze. La medicinacomplementare cerca di curare il paziente sfruttando lesue stesse risorse; ponendo l’accento sul raff orzamentodell’autoregolazione, sul potenziamento della percezio-ne di sé e della responsabilità personale, supporta il pa-ziente nella gestione dei disturbi e delle malattie, la con-sapevolezza di sé. La responsabilità e le risorse personalidel paziente infatti rivestono sempre un ruolo centralenella medicina complementare.

Medicina complementare, complementare, tradizione tradizione millenariamillenaria

65

Page 76: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

LE RUBRICHETante schede

ricche di suggerimentie consigli utili

suddivisi per settore.Comode da ritagliare

e conservare

66

Page 77: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Forchetta Curiosa

SOUFFLÈ DI PATATE CON FONDUTA AL NOSTRALE DELL’ALPE

INGREDIENTI:1 Kg di patate di Entracque200 g di nostrale dell’Alpe50 g di burro4 uova3 bicchieri di latte3 cucchiai di parmigiano grattugiato1 cucchiaio di farina di frumentosale, pepe, noce moscata

Preparazione:Pulire il nostrale e tagliarlo a dadini per pio siste-marlo in una terrina, coprirlo di latte e lasciarlo riposare almeno tre ore. Nel frattempo prepara-re la besciamella: sciogliere in una pentolino 20g di burro, unire la farina e, poco per volta, un bicchiere di latte; cuocere a fiamma molto bassa rimestando per cinque minuti. Lessare le patate in acqua salata, quindi sbucciarle e pas-sarle al setaccio. Aggiungere alle patate passa-te due tuorli d’uovo (gli albumi teneteli a parte), il parmigiano, la besciamella, sale pepe e noce moscata ed amalgamare bene il tutto.A parte montare due albumi per poi incorporarli delicatamente al composto. Versare la crema ottenuta in piccole forme da budino preceden-temente imburrate e cosparse di pangrattato e cuocere in forno a 180°C per circa 30 minuti.Trasferire il nostrale con una buona parte di latte in una pentola antiaderente, unire il burro rima-sto e due tuorli d’uovo: cuocere a fiamma debole rimestando finché il formaggio non sarà

FAGIOLI DI CUNEO AL POMODORO

INGREDIENTI:200 g di fagioli Cuneo secchidue cipolle tagliate a spicchi sottilitre cucchiai d’olio4 grossi pomodori maturi pelati e tagliati 3 cucchiai di prezzemolo tritatoun pizzico di pepe in polvere3 grani di pepefoglie di alloro, sale

Preparazione:Lasciate i fagioli in ammollo in acqua tiepida per 12 ore e fateli cuocere in acqua per circa un’ora e mezzo. Poco prima di terminare la cottura salateli, quindi scolateli e rimetteteli in una pen-tola di acqua bollente e teneteli da parte. Ponetevi in una casseruola l’olio e fatevi appas-sire le cipolle, unite i pomodori, il prezzemolo, l’alloro, il pepe e il sale. Scolate nuovamente i fagioli e aggiungeteli alle cipolle. Fate alzare appena il bollore, abbassate la fiamma e lascia-te cuocere a fuoco moderato per un’ora e mezza circa. Volendo potrete anche adoperare pelati in scatola.

completamente sciolto in una crema densa. Togliere quindi dal fuoco.Capovolgere i soufflé di patate su un piatto da portata e guarnirli con la fonduta di nostrale.

67

La Trattoria “Da Marisa” si trova a Peveragno, a pochi minuti daiprincipali centri del cuneese ed è situata in uno splendido bosco dicastagni. Nella vasta sala panoramica, dove possono essere servite comodamente 150 persone, potrete apprezzare le specialità off ertedalla casa.

Vedi pag. 38

Page 78: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

TAGLIATELLE CON SPINACI, MIELE E CASTELMAGNO DOP

INGREDIENTI:Tagliatelle150g Castelmagno DOP200 g. spinaci freschi100 g. uvetta sultanina30 g. di pinoli tostati3 cucchiai miele di acacia40 g. burroolio d’oliva q. b.3 cucchiai di pannasale, pepe

Preparazione:Preparare la salsa facendo saltare gli spinaci in una padella con l’olio d’oliva e il burro. Aggiungere l’uvetta, i pinoli, il miele e pochissi-ma panna. Far cuocere leggermente e quindi aggiungere il Castelmagno sbriciolato. Lessare intanto le tagliatelle in abbondante acqua bollente e sale. A cottura effettuata scolare la pasta, aggiun-gerla nella padella alla salsa evitando che si asciughi troppo, spolverare col pepe e servire con un filo di miele e uno di olio extra vergine. Si raccomanda di porre in ammollo l’uvetta prima dell’utilizzo. Un consiglio sfizioso: prepara-te le tagliatelle utilizzando oltre alla normale farina 00 anche della farina di castagne per rendere il vostro piatto ancora più esclusivo.

POLPETTE CUNEESI

INGREDIENTI:300 g di carne tritata di vitello2 uovasale50 g di burro30 g di zuccherouna mela rossa CuneoBarolofarina

Preparazione:Mettete la carne in una terrina amalgamate con la mela sbucciata, mondata e tritata. Salate e impastate con due tuorli d’uovo. Con l’impasto fate delle piccole polpette rotonde e infarinate-le. Fate sfrigolare il burro in una casseruola, met-tete le polpette e, quando sono dorate, bagna-tele con mezzo bicchiere di Barolo nel quale avrete fatto sciogliere lo zucchero. Coprite e fate cuocere per 15 min a fuoco basso. Le pol-pette cuneesi vanno servite caldissime.

MADERNASSA AL CIOCCOLATO

INGREDIENTI:1 kg di pere madernassa4-5 cucchiai di zuccheropolvere di cioccolato

Preparazione:Mettere le pere, intere, in una casseruola, coperte di acqua e zucchero. Far bollire a fuoco molto lento per circa 3 ore, con la casseruola coperta. Scolare e lasciare raffreddare.A parte prendere il sugo rimasto, aggiungere la polvere di ciocco-lato fino ad ottenere una crema. Versarla sulle pere. Per abbellire il piatto mettere in ogni pera metà noce.

68

Page 79: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

La tua Casa

L’ingresso è una delle zone più importanti, per-ché è il primo ambiente che accoglie gli ospitinella nostra casa. Tra i consigli per arredare, sipuò puntare su un colore delle pareti diver-so dal resto della casa e un’illuminazione cherenda lo spazio più ampio. Importanti anche icomplementi di arredo: lo specchio è un mustdell’ingresso; se si ha a disposizione uno spazioampio è molto utile un armadio per contenerele giacche e lo svuota tasche.La cucina è il laboratorio creativo della casa,dove le idee prendono corpo. Di tendenza lecucina ad isola, una soluzione studiata ancheper arredare una cucina di piccole dimensio-ni. Ritorna anche la cucina in muratura per chiama il calore della cucina e gli ambienti rustici. Il soggiorno oggi si è trasformato in living, unospazio da vivere tutto il giorno. Scomparsa nellacasa moderna la tradizionale zona di rappre-sentanza del salotto, oggi nel living si ricevonogli amici e si trascorre gran parte della giornata.Nell’architettura delle case moderne, il living sicontamina a volte con la cucina, a vista mache all’occorrenza può anche nascondersi gra-zie a librerie, pareti o porte a scorrimento.La camera da letto diventa come una suited’albergo e in linea con le ultime tendenze. Illetto non è più relegato al solo riposo ma ele-mento d’arredo polifunzionale. Linee e formeaccolgono modi� che sostanziali, rete e mate-rasso diventano ribaltabili, per ospitare all’inter-no un comodo vano portabiancheria.Il bagno è diventato un vero e proprio ambien-te su misura e le ultime tendenze dell’arredo ba-gno prediligono mobili dalle linee pulite e formegeometriche. Da tener sempre presente nellarealizzazione di un bagno, anche il risparmioenergetico, con soluzioni che permettono unutilizzo responsabile dell’acqua e la progetta-zione sostenibile dell’ambiente bagno.

Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica nelcampo delle tecniche costruttive e dei pro-dotti per l’edilizia ha cominciato a modi� careanche il modo di ideare e realizzare gli edi� ci.Quotidianamente nuovi prodotti e sistemi co-struttivi vengono immessi sul mercato amplian-do le alternative a disposizione del costruttoree richiedendo un sempre più ampio insieme diconoscenze.Si possono de� nire materiali avanzati tutti quelli che possiedono proprietà meccaniche, termi-che, chimiche e standard prestazionali (termici,acustici, strutturali) decisamente superiori rispet-to ai materiali tradizionali. Spesso sono creati sumisura e prodotti per essere utilizzati speci� ca-tamente per un determinato edi� cio che habisogno di particolari strutture e condizioni per essere realizzato.

ARREDARE LA CASA: ARREDARE LA CASA: CONSIGLI CONSIGLI

E NUOVE TENDENZEE NUOVE TENDENZE

RISTRUTTURARE CON ARTE: I NUOVI MATERIALI EDILI

69

Page 80: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Per quale ragione è obbligatoria la revisionedelle auto? Il Codice della Strada prevedeche i veicoli a motore ed i loro rimorchi du-rante la circolazione debbano essere tenuti incondizioni di massima ef� cienza, comunquetale da garantire la sicurezza e da contenere ilrumore e l’inquinamento. Particolare attenzio-ne viene posta ai pneumatici, ai sistemi equi-valenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnala-zione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti. Larevisione auto periodica mira quindi ad accer-tare il rispetto delle condizioni di sicurezza edil mantenimento del rumore e delle emissioniinquinanti entro i limiti di legge.

Controllare l’usura delle gomme è importantis-simo per viaggiare in sicurezza, evitare dispen-diose sanzioni e consumare meno carburante.Da cosa si può capire se è ora di cambiare ipneumatici?I fattori che contribuiscono maggiormente all’u-sura dei pneumatici sono lo stile di guida, i kmpercorsi e le condizioni atmosferiche. Guidaread alta velocità d’estate, ad esempio, consu-ma maggiormente il battistrada, come supe-rare i dossi senza rallentare o sbattere contro imarciapiedi. Per sapere se i pneumatici vannocambiati occorre prima di tutto osservarli. Tutti ipneumatici hanno degli indicatori di consumo:si tratta degli incavi longitudinali presenti nel battistrada. Sono equamente spaziati tra loroe quando emergono in super� cie, anche in unsolo punto, segnalano la necessità di sostituirela gomma per aver raggiunto il limite di usuraammesso per legge.

La cura dell’auto va oltre il normale uso di unaspirapolvere e un lavaggio. Ecco alcuni con-sigli per prendertene cura in modo minuzioso.1- Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul pavimento, sulla tappezzeria, sul cruscotto e suitappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi indietro per aspirare bene sotto di loro.2- Pulisci le macchie dei tappetini e della tap-pezzeria con un detergente in schiuma e stro� -na con una spugna o un panno umido.3- Lava i tappetini in gomma e falli asciugare, poi applica un prodotto antiscivolo.4- Usa l’aria compressa e dei pennelli per elimi-nare la polvere accumulata nei pulsanti e nellecrepe del cruscotto e nei pannelli interni delleportiere.5- Stro� na le super� ci dure con un detergentedelicato multiuso.6- Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazio-ne con un pennello.7- Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a se-dere è fondamentale nella cura dell’auto.8- Usa un detergente spray su vetri e specchi

L’IMPORTANZA DELLA L’IMPORTANZA DELLA REVISIONEREVISIONE

QUANDO CAMBIAREQUANDO CAMBIARELE GOMMELE GOMME

COME PRENDERSI CURA COME PRENDERSI CURA DELL’AUTODELL’AUTO

Auto e Patente70

Page 81: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

ABBIGLIAMENTOMagazzini S.G. Via Provinciale Envie 44 Revello (CN) Tel. 0175.257803 Pag. 45Varrone C.so Nizza 31/F CuneoTel. 0171.67481 Pag. 14ACCONCIATURE E PARRUCCHIERI Bruno Via C. Battisti 6 Caraglio (CN)Tel. 0171.618361 Pag. 52Dorella Via Rivoira 212 Boves (CN) Tel. 0171.387908 CouponFulvio Via IV Novembre 22 Dronero (CN) Tel. 0171.905230 Pag. 50Immagine AcconciaturePiazza R. Spada Demonte (CN)Tel. 0171.955914 Pag. 57Mario Mondino Via Zavatteri 6Carrù (CN) Tel. 0173.75302 Pag. 25Mario Togni Piazza Dante 16Carrù (CN) Tel. 0173.75355 Pag. 26Morano Margherita Via Merlo 3Fossano (CN) Tel. 0172.60245 Pag. 35AGENZIE VIAGGI Nordica Viaggi Via Caraglio 10/B Cuneo Tel. 0171.699113 Pag. 9-II Cop.Tortuga Via Roma 19 Fossano (CN)Tel. 0172.636112 Pag. 34AGRITURISMI‘L Perol Frazione Pianetto Moiola (CN)Tel. 0171.717127 Pag. 56San Quintino Resort Fraz. San QuintinoBusca (CN) Tel. 0171.933743 CouponALBERGHIDel Pesce Fraz. San Bartolomeo 94Chiusa di Pesio (CN) Tel. 0171.738101 Pag. 55La Milanese Via XXV Aprile 137 Pietra Ligure (SV)Tel. 019.628084 Pag. 6Locanda del Sorriso Fraz. TrinitàEntracque (CN)Tel. 0171.978388 Pag. 51Locanda GarzinoVia V. Emanuele 37/A Sampeyre (CN)Tel. 0175.977175 Pag. 47Villa Rosa Via Piave 13 Loano (SV) Tel. 019.668816 Pag. 4ALIMENTARIAlimenti Naturali Via Roma 42 CuneoTel. 0171.500911 Pag. 68-CouponDelizie & Primizie Via Ospedale 13 Centallo (CN) Tel. 0171.214218 Pag. 28Risparmio e Bontà Via C. Battisti 2 Caraglio (CN) Tel. 0171.619110 Pag. 52Salam e FurmagPiazzale della Repubblica 2 Cuneo Tel. 0171.492030 Pag. 15ARREDAMENTII.R.E.C. Via Valgrana 61 Caraglio (CN)Tel. 0171.618835 Pag. 52Oreglia Tessuti Via Torino 8Carrù (CN) Tel. 0173.750815 Pag. 25ASILI NIDO Stella Stellina - Il Bosco IncantatoMagliano Alpi (CN) - Carrù (CN) Tel. 0173.759046 Pag. 26ASSICURAZIONIGroupama Via Mondovì 6

Chiusa di Pesio (CN)Tel. 333.4082123 Pag. 54ASSISTENZA E RIPARAZIONE VORWERK FOLLETTO E BIMBYNuova Caper Via F. Cavallotti 23Cuneo Tel. 0171.601362 Pag. 9AUTOFFICINECuneo Auto Service Via Vignolo 77Cervasca (CN) Tel. 0171.46564 Pag. 31-70 Dario Motors Via Vecchia di Cuneo 53Mondovì (CN)Tel. 0174.686319 Pag. 36Nuova MEGauto Via Dr. Ezio Giraudo18 Villafalletto (CN) Tel. 0171.938122 Pag. 42AUTOLAVAGGIRoberto Roscio Strada ProvincialeMondovì 6 Mondovì (CN)Tel. 335.1201718 Pag. 43BARAntico Casolare Via Roma 142Fossano (CN) Tel. 0172.61586 Pag. 34C’Era Una VoltaLargo Annunziata 23Villanova Mondovì (CN) Tel. 333.2729955 Pag. 43-67I Due Lampioni Piazza Umberto I 15Trinità (CN) Pag. 41Ines Via Provinciale 8 Roccasparvera (CN) Pag. 57 La Ferrata Piazza Tre Medaglie d’Oro 1Chiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.735197 Pag. 55Portico Piazza Italia 9 Boves (CN)Tel. 0171.390211 Pag. 20Sebastian Cafe Corso Giovanni XXIII 12 CuneoTel. 0171.480798 Pag. 5BED & BREAKFAST B&B del Castel Via Mondovì 6 Chiusa di Pesio (CN)Tel. 338.7310584 Pag. 54 Il Rododendro Fraz. Bagni di Vinadio 12Vinadio (CN) Tel. 0171.95827 Pag. 58BIANCHERIA PER LA CASA Aelle Via Bergia 6 Borgo S. Dalmazzo (CN)Tel. 0171.260286 Pag. 17Oreglia Tessuti Via Torino 8Carrù (CN) Tel. 0173.750815 Pag. 25CAMPEGGIHelios Via D. Alighieri 1 Camporosso (IM)Tel. 0184.251762 Pag. 5Il Melo Via dello Sport 1Peveragno (CN)Tel. 0171.383599 Pag. 39La Pineta Regione Roberti 17Albenga (SV) Tel. 0182.20493 Pag. 8Por La Mar C.so Nizza 107Ventimiglia (IM) Tel. 0184.229626 Pag. 5CANTINELa Crota del Luv Via Nazionale 78Cervasca (CN) Tel. 0171.611317 Pag. 29

CARPENTERIEOf� cina Oreglia Via Torino 12 Bis Mondovì (CN) Tel. 0174.42837 Pag. 37CARROZZERIEAutomotopitstopVia Circonvallazione Trinità (CN)Tel. 0172.647312 Pag. 41Vernicenter Strada Monasteroli 34Carrù (CN) Tel. 0173.779368 Pag. 26CENTRI ESTETICI Pietra di Luna Via Laghi di Avigliana 22 Busca (CN) Tel. 0171.937195 CouponCONFETTERIELa Bottega del Caffè Via Sappa 5Mondovì (CN)Tel. 0174.44502 CouponCONSORZIO FORMAGGIO CASTELMAGNO Consorzio per la Tutela del FormaggioCastelmagno DOP www.consorziocastelmagnodop.itTel. 0171.986148 IV Cop.CORSIBerthelot Paul BrunoVia Cottolengo 13 Fossano (CN)Tel. 348.5830023 Pag. 35DENTISTIDr. Marco Gallo Via Umberto I 126Busca (CN) Tel. 0171.944286 Pag. 24DISTRIBUTORI CARBURANTE Pit Stop Via Cuneo 50/BVignolo (CN) Pag. 31EDILIZIACuneo Calcestruzzi Via Passatore 198Cuneo Tel. 0171.689003 Pag. 9ELETTRODOMESTICI2 Erre Via U.Lamberto 53 Centallo (CN)Tel. 0171.214253 Pag. 27-CouponERBORISTERIENatura Viva Via Marconi 1Centallo (CN)Tel. 0171.214929 Pag. 27Of� cinalis Via C.M. Roero 9 ter Cuneo Tel. 0171.694273 Pag. 65FALEGNAMERIEAimar Rocco Via G. Marconi 43Entracque (CN)Tel. 0171.978595 Pag. 51Andrea Garnero Via Provinciale 20Sampeyre (CN)Tel. 0175.977280 Pag. 48FARMACIEAndreis Corso Einaudi 10 Carrù (CN)Tel. 0173.75318 Pag. 62Farmacia Dott.ssa Daniela ParolaPiazzale Europa 15 Entracque (CN)Tel. 0171.978171 Pag. 51Mellino Via Botta 9 Mondovì (CN)Tel. 0174.42743 Pag. 61Olivero Piazza Grande 2 Vignolo (CN)Tel. 0171.48483 Pag. 56FILATICasa della Lana Via Bonelli 7 Cuneo Tel. 0171.695233 Pag. 5FORMAGGISpaccio Parmigiano F.lli RaimondoCorso G. Ferraris 28 Cuneo

INDICE DEGLI INSERZIONISTI

71

Page 82: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc

Tel. 0171.692103 Pag. 4FORNITURE ALBERGHIERE Atelier dell’Albergo Via Genova 11/PCuneo Tel. 0171.402251 Pag. 16FOTOGRAFIAntofoto Via Cuneo 12 Cervasca (CN)Tel. 0171.687387 Pag. 30Art Foto Corso Giolitti 16 CuneoTel. 0171.67692 Pag. 14GASTRONOMIEAntiche RicettePiazza V. Emanuele II 21 Centallo (CN)Tel. 0171.214043 CouponDelizie & Primizie Via Ospedale 13 Centallo (CN)Tel. 0171.214218 Pag. 28GELATERIELurisia Via L. Einaudi 2 Mondovì (CN) Tel. 0174.43525 Pag. 36Portico Piazza Italia 9 Boves (CN)Tel. 0171.390211 Pag. 20GIOIELLERIESalotto ValenzanoVia Piave 25/A Centallo (CN) Tel. 0171.211289 Pag. 28IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bellum Labs Fr. Buretto 37Bene Vagienna (CN)Tel. 0172.651065 Pag. 34IMPIANTI TERMOIDRAULICI F.lli Orbello Via Cuneo 56 Dronero (CN)Tel. 0171.918217 Pag. 49G.B. Via Passatore 99 Cervasca (CN)Tel. 0171.611630 Pag. 29INFORMATICAM@x Computer Piazza L. Dompè 15/AFossano (CN)Tel. 0172.056190 Pag. 34-CouponINGEGNERIIng. Dutto Emanuele Via Padre Pio 6Boves (CN) Tel. 328.9424710 Pag. 22INTIMOCasa della Lana Via Bonelli 7 Cuneo Tel. 0171.695233 Pag. 5LAVORI AGRICOLI E FORESTALI Morra Via Torino 17 Fossano (CN)Tel. 0172.691267 Pag. 32LEGNAMIAurelio Beltramo Via Cuneo 35Dronero (CN) Tel. 0171.918009 Pag. 49MACELLERIEGola Sergio Fraz. San BartolomeoChiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.738102 Pag. 55La Storica Martini Via Roma 7Boves (CN) Tel. 0171.380207 Pag. 20L’Antico Portico Piazza Giolitti 1Caraglio (CN) Tel. 0171.619048 Pag. 53L’Eccellenza della CarneVia XX Settembre 36/A CuneoTel. 0171.681466 Pag. 8OFFICINE MECCANICHE Of� cine Menardo Via Cuneo 119Cervasca (CN)Tel. 0171.687177 Pag. 30ONORANZE FUNEBRI La Cattolica Piazza Castello 14 Fossano(CN) Tel. 0172.60145 Pag. 35

OROLOGERIESalotto Valenzano Via Piave 25/ACentallo (CN) Tel. 0171.211289 Pag. 28ORTOFRUTTAOrtomercato Via Pascal 3Cuneo Pag. 13ORTOPEDIEI.T.O.S. Cuneo Corso Giovanni XXIII 15Bis Cuneo Tel. 0171.605142 Pag. 64OTTICII Portici Corso Marconi 38Villanova Mondovì (CN) Tel. 0174.597059 Pag. 43Maestrelli Via Roma 73 Fossano (CN) Tel. 0172.60531 Pag. 63PANETTERIEFerrero Roberto Via XXVIII Aprile 8Cuneo Tel. 0171.693834 Pag. 6Pasticceria dell’ArcoPiazza Martiri 9 Venasca (CN)Tel. 0175.567227 Pag. 47 Re Via Roma 79 Limone Piemonte (CN)Tel. 0171.92189 Pag. 59PASTICCERIEPasticceria dell’Arco Piazza Martiri 9Venasca (CN) Tel. 0175.567227 Pag. 47Zucco Via San Bernardo 25Mondovì (CN) Tel. 0174552639 Pag. 37PIZZERIECavallino Piazza de l’Ala 20 Vernante (CN)Tel. 0171.920285 Pag. 59 La Ferrata Piazza Tre Medaglie d’Oro 1Chiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.735197 Pag. 55L’Ultima Follia Via Vittorio Veneto 52Peveragno (CN)Tel. 0171.383739 Pag. 39Pizza & C. Via Roma 3 Carrù (CN)Tel. 0173.75619 Pag. 26Taverna Paradiso 2 Via Montemale 3Dronero (CN) Tel. 0171.905671 Pag. 50RESTAURO E LAVORAZIONE MOBILI SU MISURALorenzati Rinaldo Via Nicolini 9Paesana (CN)Tel. 0175.945375 Pag. 46RIPARAZIONI ELETTROUTENSILI Eletromeccanica F.lli CombaVia For� ce 14 Bis CuneoTel. 0171.402487 Pag. 8RIPARAZIONI POMPE E INIETTORI Tecnodiesel Via Don Minzoni 7Borgo S. Dalmazzo (CN)Tel. 0171.266614 Pag. 18RISTORANTIDa Marisa Via Madonna dei Boschi 124 Peveragno (CN)Tel. 0171.383557 Pag. 38Del Pesce Fraz. San Bartolomeo 94Chiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.738101 Pag. 55Don Chisciotte Via Gariboggio 21Vicoforte (CN)Tel. 0174.563183 Pag. 37Fricandò Via Monte Argentera 2Cervasca (CN)

Tel. 0171.611123 Pag. 31Il Quadrifoglio Via Comitato Liberazio-ne Nazionale 18 Caraglio (CN)Tel. 0171.619685 Pag. 53 La Ferrata Piazza Tre Medaglie d’Oro 1Chiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.735197 Pag. 55Leon d’Oro Via IV Novembre 51Padleves (CN) Tel. 0171.986506 Pag. 53Locanda del Sorriso Fraz. TrinitàEntracque (CN)Tel. 0171.978388 Pag. 51Moderno Via Misericordia 12Carrù (CN) Tel. 0173.75493 Coupon Osteria dalla Badessa Via Valcucca 12 Peveragno (CN)Tel. 0171.339563 Pag. 39Quattro Stagioni Vicolo del Teatro 18Mondovì (CN)Tel. 0174.330807 Pag. 37San Bartolomeo Fraz. Folchi Vernante(CN) Tel. 0171.920193 Pag. 59Villa Bellocchio Via Mondovì 132 S. Albano Stura (CN)Tel. 0172.647051 Pag. 40-CouponSALUMIFICICO.AL. Strada Provinciale 214 n° 9Trinità (CN) Tel. 0172.1805631 Pag. 32San Giorgio Via Stazione 7/BBusca (CN) Tel. 0171.943907 Pag. 23SERVIZI PER IL TURISMO Artemista Tel. 0171.261467 Pag. 17SPAZZACAMINISpaciafurnel di Davide Allocco Cuneo Tel. 335.5620223 Pag. 1STUDI TECNICI Ecoprogetti Via A. Meucci 8Cervasca (CN) Tel. 0171.687888 Pag. 30Geom. Bagnis FaustoVia Martiri e Caduti per la Libertà 21Demonte (CN)Tel. 0171.955091 Pag. 57Geomm. Rubero Via ComunaleMondovì 6 Chiusa di Pesio (CN)Tel. 0171.734455 Pag. 54SUPERMERCATIPunto Simply Market Via Bersezio 32Cuneo Tel. 0171.695165 Pag. 7TARGHE E TIMBRI Il Marchio Via F. Cavallotti 18/Bis Cuneo Tel. 0171.634851 Pag. 11TENDAGGITendenze Piazzale San Defendente 4Cuneo Tel. 0171.613337 Pag. 10TORREFAZIONELa Bottega del Caffè Via Sappa 5 Mondovì (CN)Tel. 0174.44502 CouponVERNICIATURA E RESTAURO MOBILI Ferreri Denis Via Vecchia Provinciale 5Pradleves (CN)Tel. 0171.986157 Pag. 53VILLAGGI TURISTICI La Pineta Regione Roberti 17Albenga (SV) Tel. 0182.20493 Pag. 8

72

Page 83: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc
Page 84: CUNEO e le Valli - Angoli d'Italia · 2015-08-21 · e il monastero di San Francesco nascono dalla terra, Cuneo è ricca di monument i e d stora. Sulle strade prn-c ipal s affacc