Cristiano Perugini 075 585 5285 [email protected] unipg.it/~perugini

51
Cristiano Perugini 075 585 5285 [email protected] www.unipg.it/~perugini POLITICA ECONOMICA SSIS a.a. 2007/2008 Classe A019

description

POLITICA ECONOMICA. Cristiano Perugini 075 585 5285 [email protected] www.unipg.it/~perugini. SSIS a.a. 2007/2008 Classe A019. STRUTTURA DEL CORSO. ECONOMIA POLITICA (30 ore) Introduzione Economia del consumo Economia della produzione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Cristiano Perugini 075 585 5285 [email protected] unipg.it/~perugini

Page 1: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Cristiano Perugini

075 585 5285 [email protected]

www.unipg.it/~perugini

POLITICA ECONOMICA

SSIS a.a. 2007/2008Classe A019

Page 2: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

STRUTTURA DEL CORSO

ECONOMIA POLITICA (30 ore)

• Introduzione

• Economia del consumo

• Economia della produzione

POLITICA ECONOMICA (24 ore)

• Introduzione

• Aggregati e performance macroeconomiche

• Modelli macro (IS-LM) per lo studio della politica fiscale e monetaria

• Globalizzazione e politiche commerciali

Modulo di analisi ed interpretazione dati in Excel

Page 3: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

POLITICA ECONOMICA La politica economica si occupa degli aspetti normativi dell’economia e

studia l’intervento dello stato e dei poteri pubblici nella gestione del sistema economico

Il punto di partenza è ovviamente stabilire:

1. Obiettivi da raggiungere

2. Strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi

Gli effetti delle azioni messe in campo dalla politica economica devono poter essere misurate attraverso una funzione del benessere sociale, che i policy makers devono massimizzare

C’è sempre bisogno di un modello teorico di funzionamento del sistema economico

Attraverso questo modello si stabiliscono una serie di relazioni tra gli strumenti messi in atto e gli obiettivi da raggiungere

Page 4: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

OBIETTIVI E STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA

STABILIZZAZIONE ECONOMIA: controllo della congiuntura e dell’occupazione, stabilità dei prezzi

SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO: potenziamento dei settori produttivi, investimento in Ricerca e Sviluppo ed in capitale umano

REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO: corrispondenza ai criteri di giustizia ed eguaglianza attraverso lo stato sociale

RIMEDI AI FALLIMENTI DI MERCATO:

EQUILIBRIO DEI CONTI CON L’ESTERO: è il cosiddetto obiettivo esterno che impedisce la creazione di forti squilibri tra import-export

Politica fiscale e monetaria

Politica di programmazione economica e industriale

Sistema di sicurezza sociale

Politiche di aggiustamento della bilancia dei pagamenti e politiche commerciali

Page 5: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Alcuni concetti ed aggregati di base:Alcuni concetti ed aggregati di base:Produzione aggregata, Indicatori del mercato del lavoro, Inflazione, Produzione aggregata, Indicatori del mercato del lavoro, Inflazione,

Disavanzi, Tasso di cambioDisavanzi, Tasso di cambio

(i) La produzione aggregata

• La produzione di un paese si misura attraverso alcune misure fondamentali (PIL, PNL, RN)

(ii) Indicatori del mercato del lavoro

• Tasso di occupazione, Tasso di disoccupazione (iii) Inflazione

• Misurazione della dinamica dei prezzi (iv) Disavanzi

• Disavanzo di bilancio e disavanzo commerciale (v) Tasso di cambio

• Prezzo di una valuta in termini di un’altra

Page 6: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

PIL, Valore Aggiunto e Reddito

ESISTONO TRE MODI POSSIBILI (ED EQUIVALENTI) PER DEFINIRE IL PIL:

Il PIL è il valore dei beni e dei servizi finali prodotti nell’economia in una dato periodo di tempo

Il PIL è la somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo, vale a dire la differenza tra prodotto complessivo e valore dei beni intermedi impiegati

Il PIL è la somma dei redditi di tutta l’economia in un dato periodo di tempo, in effetti il valore aggiunto viene re-distribuito alla collettività (retribuzione dei lavoratori, profitti alle imprese, imposte indirette al governo)

(i) La produzione aggregata

Page 7: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

ESEMPIO DI CALCOLO DEL PIL

Supponiamo un’economia nazionale costituita da solo due imprese

Impresa siderurgica Ricavi 100 Euro Costi (salari) 80 Euro Profitti 20 Euro

Impresa Automobilistica Ricavi 210 Euro Costi

• Salari 70 Euro

• Materie prime 100 Euro Profitti 40 Euro

VA=100

VA=210-100=110

VA totale =110+100=210

Page 8: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

PIL NOMINALE E PIL REALE

Il Pil nominale è semplicemente la somma delle quantità di beni finali moltiplicate per i loro prezzi correnti

Il Pil nominale (o Pil a prezzi correnti) cresce nel tempo perché aumenta la produzione fisica, ma anche perché aumentano i prezzi dei beni

Se eliminiamo l’effetto dell’aumento dei prezzi per misurare solo l’aumento della produzione dei beni usiamo il Pil Reale (o Pil a prezzi costanti)

Un modo per ottenere il Pil reale è quello di valutare tutti i beni ai prezzi di uno stesso anno di riferimento

Un modo alternativo è quello di utilizzare indici a catena (cambia continuamente l’anno di riferimento, che è costituito da medie degli anni immediatamente precedenti)

Page 9: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

PRODOTTO INTERNO LORDO, PRODOTTO NAZIONALE LORDO

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali dell’economia di un paese prodotto entro i confini di uno Stato

Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL) è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali dell’economia di un paese prodotto da fattori di residenti di quel paese

PNL = PIL + Entrate nette di reddito dal resto del mondo (Y di fattori produttivi italiani all’estero – Y di fattori produttivi esteri in Italia)

ES.Il valore dell’auto prodotta da FIAT Polonia è inclusa nel PNL Italia, ma non nel PILIl valore del panino McDonald prodotto in Italia è incluso nel PIL Italia, non nel PNL

Page 10: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Il reddito nazionale E’ la somma delle remunerazioni dei fattori produttivi di un paese in un periodo di tempo e coincide con il PNL che il paese genera nello stesso periodo di tempo, salvo alcuni aggiustamenti:

a. Il PNL comprende gli ammortamenti, che sono perdite di reddito dei proprietari del capitale (vanno quindi sottratti ai fini del RN: PNL-Amm=PNN)

b. Il PNL non comprende i trasferimenti unilaterali (doni) dall’estero (es. aiuti umanitari) che sono invece parte del RN

c. Il PNL comprende imposte indirette (sulle vendite) che non sono redditi (il prezzo di vendita, su cui si calcola il PNL, non coincide con il prezzo che il venditore riceve) (es. IVA)

PIL + Entrate nette reddito = PNLRN = PNL - Ammortamenti + Trasf. Unilaterali – imposte indirette

Page 11: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

(ii) Indicatori del mercato del lavoro Il tasso di disoccupazione (UR) = U / L:

U = disoccupati

L = forza lavoro La forza lavoro (L) è data dalla somma degli occupati (E) e dei disoccupati

(U) L = E + U l’occupazione è rilevata tramite indagini campionarie, la Rilevazione delle

Forze di Lavoro Una persona è considerata disoccupata se non ha lavoro e se lo ha cercato

nelle settimane precedenti Quando invece non ha lavoro ma non lo cerca non viene inclusa nelle forze di

lavoro Conoscere il tasso di disoccupazione è importante perché indica se l’economia

sta operando sopra o sotto il suo livello normale Oltre al fatto che la disoccupazione ha gravi conseguenze sociali

Problemi legati al tasso di disoccupazione …

Page 12: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

UR trascura gli effetti di scoraggiamento dei lavoratori che, se introdotti, renderebbero l’offerta di lavoro dipendente dalla domanda (il tasso di disoccupazione dipende dalla partecipazione alla forza lavoro, che a sua volta dipende dal livello di occupazione esistente)

Le ragioni dette sopra, insieme alla difficoltà di definire univocamente l’equilibrio di “pieno impiego”, suggerirebbero l’opportunità di affiancare al tasso di disoccupazione un altro indicatore: il tasso di occupazione

Il tasso di disoccupazione rimane comunque un indicatore centrale delle performance del mercato del lavoro (specie quando queste sono particolarmente insoddisfacenti e nell’accezione di disoccupazione di lunga durata) e come indice della forza contrattuale di lavoratori e sindacati (nella tipica prospettiva neo-keynesiana)

Da un punto di vista statistico, pone rilevanti problemi di definizione (identificazione delle condizioni oggettive e soggettive di disoccupato, specie con riferimento al concetto di “ricerca attiva di lavoro”)

PROBLEMATICHE LEGATE ALL’UTILIZZO del tasso di disoccupazione

Page 13: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Il TASSO DI OCCUPAZIONE (ER = Occupati / pop 15-64), oltre a consentire di evitare alcune difficoltà teoriche del tasso di disoccupazione:

1. Permette di arginare alcune problematiche definitorie del UR;

2. Se si considera la centralità del cuneo fiscale sul lavoro (contributi sociali e tasse sui redditi da lavoro), i tassi di occupazione offrono maggiori informazioni sulla sostenibilità dei sistemi di welfare;

3. Assume una rilevanza diretta in termini di obiettivi di policy dal momento che il consiglio Europeo di Lisbona (marzo 2000) definisce i suoi obiettivi occupazionali (integrando la SEO nella strategia di Lisbona) in termini di crescita e convergenza dei tassi di occupazione (totale e femminile)

• Strategia di Lisbona – Strategia Europea per l’Occupazione

(a) Obiettivi quantitativi (entro 2010):

- Un tasso di occupazione (occupati su pop. 15-64) almeno pari al 70%

- Un tasso di occupazione femminile (occupati femmine su pop. Femminile 15-64) almeno pari al 60%

- - - Un terzo obiettivo quantitativo aggiunto dal Consiglio Europeo di Stoccolma (2002): tasso di occupazione per i lavoratori anziani (occupati 55-64 anni su pop. 55-64) almeno pari al 50%

Page 14: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

DISOCCUPAZIONE E ATTIVITA’ ECONOMICA

In molti paesi esiste una relazione significativa tra crescita del Pil e tasso di disoccupazione

Legge di Okun: evidenzia gli effetti che la crescita del Pil ha sul tasso di disoccupazione (legame tra variazione % tasso di disoccupazione e variazione % del PIL)

In genere aumenti della crescita determinano una diminuzione del tasso di disoccupazione

Quindi quando la disoccupazione è troppo alta è necessaria una crescita più elevata Se il tasso di disoccupazione è accettabile la produzione dovrebbe crescere ad un tasso

compatibile con una disoccupazione costante Il tasso di disoccupazione fornisce quindi un segnale dello stato di salute dell’economia

CONSEGUENZE SOCIALI DELLA DISOCCUPAZIONE

Disagi psicologici e finanziari In particolare in riferimento a certi segmenti di disoccupazione (gruppi etnici, giovani,

lavoratori non qualificati) e alla durata della disoccupazione Distribuzione dei redditi

Page 15: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’inflazione è un aumento del livello generale dei prezzi Il tasso di inflazione è il tasso al quale aumenta il livello dei prezzi

2 indicatori del livello dei prezzi Il deflatore del Pil, rapporto del Pil nominale sul Pil reale nell’anno t (numero indice)

Il tasso di variazione del deflatore del Pil può misurare il tasso di inflazione (P t-P t-1)/Pt-1

Il deflatore del Pil dà il prezzo medio dei beni inclusi nel Pil (beni finali prodotti nell’economia)

L’indice dei prezzi al consumo, prezzi dei beni che effettivamente sono consumati I prezzi dei beni al consumo possono non coincidere con quelli inclusi nel Pil, perché alcuni

beni del Pil possono comunque essere venduti al governo; inoltre alcuni beni acquistati dai consumatori non sono prodotti internamente, ma importati

Si usa pertanto l’indice dei prezzi al consumo (Consumer Price Index) Il CPI esprime il costo in Euro di un paniere di beni e servizi nel corso del tempo ed è

anch’esso un numero indice Il CPI ed il deflatore del Pil possono differire, questo si ha quando il prezzo dei beni prodotti

internamente corre diversamente dal prezzo dei beni che vengono importati

(iii) Inflazione

La curva di Phillips è la relazione (molto dibattuta teoricamente ed empiricamente) tra variazione del tasso di inflazione e tasso di disoccupazione.

Page 16: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

PERCHE’ PREOCCUPA L’INFLAZIONE

Se ci fosse inflazione pura, un aumento di tutti i prezzi e salari senza che varino i prezzi relativi, non ci sarebbero problemi

Invece l’inflazione cambia i prezzi relativi ed influenza la distribuzione del reddito

Esempio: in molti paesi i pensionati ricevono pensioni non indicizzate, pertanto un’elevata inflazione erode il loro potere di acquisto,

Distorsioni e cambiamento nei prezzi relativi, dovute al fatto che alcuni prezzi rimangono fissati per legge.

Esiste poi un’interazione negativa tra inflazione e sistema fiscale: se le imposte non seguono l’inflazione molti passerebbero da aliquote di imposta basse ad aliquote alte semplicemente in seguito ad un aumento dei prezzi

Aumenta l’incertezza, diventa più difficile decidere per imprese, investitori , consumatori

Quindi l’inflazione influenza la distribuzione del reddito e contribuisce ad aumentare incertezza nel sistema economico

Page 17: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

(iv) Disavanzi

Disavanzo (deficit) di bilancio:- Eccesso di uscite (G) rispetto alle entrate (T) del settore pubblico

Disavanzo (deficit) delle partite correnti (o del conto corrente):- Eccesso di [importazioni (X) + deflussi di reddito + trasferimenti dal paese],

rispetto alle [esportazioni (E), afflussi di reddito e trasferimenti ricevuti] nel paese

Significa che lo il Governo si stà indebitando e questo significa interessi da pagare (attraverso più imposte o riduzione della spesa future).

Significa, allo stesso modo, che il Paese si stà indebitando con l’estero

Può essere desiderabile in alcune occasioni (es. per fare un investimento che aumenterà le future capacità produttive e consentirà il rimborso ed il servizio del debito), ma in generale segnalano la necessità di dolorosi aggiustamenti futuri

Page 18: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

I tassi di cambio sono importanti in quanto consentono di tradurre i prezzi di paesi differenti in termini comparabili.

I tassi di cambio vengono determinati nello stesso modo dei prezzi delle altre attività.

I tassi di cambio influiscono fortemente sulle partite correnti e su altri aggregati macro

Un tasso di cambio può essere espresso in due modi (es. punto di vista UE):

• Direttamente (incerto per certo)

– prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta nazionale (0.65 € = 1 $)

• Indirettamente (certo per incerto, utilizzato in EU, Sole 24h)

– prezzo di una unità di valuta nazionale in termini di valuta estera (1 € = 1.52 $)

(v) Tasso di cambio

Page 19: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

• Esistono due tipi di variazioni del tasso di cambio:

– deprezzamento della valuta domestica– un incremento del prezzo in valuta domestica della valuta estera: se 1 € =

1,50 $, se 1 € = 1,40 $ l’euro si è deprezzato– Favorisce le esportazioni– Rende più costose le importazioni

- apprezzamento della valuta domestica– una riduzione del prezzo in valuta domestica della valuta estera se 1 €

=1,50 $, l’euro si apprezza se 1€ = 1,60 $ – Danneggia le esportazioni

- Favorisce le (abbassa il prezzo delle) importazioni

Il tasso di cambio reale è il rapporto tra prezzo dei beni domestici (espresso in moneta estera) e prezzo dei beni esteri:

e = E P / P*

dove E è il tasso di cambio nominale, P e P* sono i livelli dei prezzi interni e esteri

Quindi le partite correnti sono influenzate dal tasso di cambio nominale e dal livello relativo dei prezzi

Page 20: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

I MOVIMENTI DELLA PRODUZIONE AGGREGATA nel breve periodo:Mercato dei beni e servizi, mercati finanziari e domanda aggregata

Se si studiano i movimenti del PIL nel breve periodo si focalizza l’attenzione sul ruolo della domanda e sui fattori che la influenzano (es. grado di fiducia, imposizione fiscale, tassi di interesse)

Se si studiano i movimenti del PIL nel lungo periodo si focalizza l’attenzione sul lato dell’offerta e sui fattori che la influenzano (dotazione quantitativa e qualitativa di lavoro, di capitale, tecnologia), che nel breve periodo possono essere considerati fissi

Domanda aggregata (breve periodo), prezzi fissi- Mercato dei beni- Mercati finanziari (moneta e titoli)- Equilibrio macroeconomico (modello IS-LM)

Page 21: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

I MOVIMENTI DELLA PRODUZIONE AGGREGATA nel breve periodo:Mercato dei beni e servizi La composizione del PIL

Consumi (C)beni e servizi acquistati dai consumatori

Investimenti (I) (anche detti investimenti fissi per distinguerli dalle scorte)- non immobiliare (o produttivo): acquisto di nuovi impianti o macchinari da parte delle imprese- immobiliare: acquisto di nuove case o appartamenti da parte di individui

Spesa Pubblica (G)beni e servizi acquistati dallo stato e degli enti pubblici. Non include i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale) e gli interessi sul debito pubblico, che non rappresentano acquisti di beni e servizi

Importazioni ed esportazioni (IM, EX)escludiamo le importazioni (IM) ed includiamo le esportazioni (EX)

La somma (D) = C + I + G + (EX-IM) ci dà la domanda totale di beni del paese

Questa può non corrispondere alla produzione del paese se variano le scorte (beni prodotti in un anno e venduti in un altro). La differenza tra produzione e vendite è Is (investimento in scorte) e va aggiunto a Z per ottenere la produzione totale.

Page 22: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

D = C + I + G + (EX-IM)In economia chiusa (EX=IM=0), D = C + I + G DA CHE DIPENDONO LE SINGOLE COMPONENTI:

Consumi (C):la determinante dei consumi è il reddito disponibile, ovvero ciò che rimane al reddito dopo aver

percepito i trasferimenti sociali e pagato le tasseQuindi C = C(Yd) il consumo è funzione del reddito disponibile

Una forma esplicita dell’equazione del consumo è: C=c0 + c1 Yd , dovec1 è la propensione marginale al consumo e varia tra 0 ed 1c0 è la componente autonoma del consumo (>0)

C

Yd

Funzione del consumo

c0

Yd=Y-T

T= tasse al netto dei trasferimenti

C = c0 + c1 (Y-T)

Page 23: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

INVESTIMENTI E SPESA PUBBLICA

Per il momento supponiamo che le altre componenti siano esogene (cioè non dipendono da altre variabili del modello ma da altre, non incluse)

Gli investimenti si considerano come variabile esogena I = Ī

Anche la spesa pubblica (G) si considera come esogena G, insieme a T, costituisce la politica fiscale Per questo sono variabili date e non derivano dal

funzionamento del modello (sono variabili di scelta a discrezione dei governi, che dipendono dalle loro preferenze)

Page 24: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

LA DETERMINAZIONE DELL’EQUILIBRIO

D = C + I + G è l’equilibrio in economia chiusa

D = c0 + c1 (Y-T) + Ī + G

Supponiamo l’assenza di scorte di magazzino, quindi produzione (offerta) = domanda Y = D : equazione di equilibrio

Y = c0 + c1 (Y-T) + Ī + G

(Y è, allo stesso tempo, = reddito e = produzione, come da definizione PIL) Vediamo allora da cosa dipende il livello della produzione

Y= c0 + c1Y - c1T + Ī + G, spostiamo ora c1Y a sinistra

(1-c1) Y = c0 - c1T + Ī + G, dividiamo entrambi i lati per (1-c1)

Y=1

(1-c1)

(c0 +Ī+G- c1T)

Il fattore tra parentesi è la cosiddetta componente autonoma della domanda (componente della domanda dei beni che non dipende dal livello della produzione) o anche insieme di fattori indipendenti dal reddito ed esogeni dal modello

Il rapporto (> 1, dato c1<1) è invece il moltiplicatore

Il moltiplicatore ci informa sugli effetti che qualche componente della domanda aggregata ha sulla produzione (più c1 si avvicina ad 1, più è grande il moltiplicatore)

Page 25: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI Produzione e reddito coincidono infatti sono

rappresentate dalla bisettrice a 45° La retta rossa rappresenta la domanda in

funzione del reddito D = c1Y + (c0 +Ī+G - c1T) Dall’espressione è chiaro che la domanda

dipende dal reddito (in funzione della propensione marginale al consumo)

e dalla componente autonoma della domanda

Il sistema è in equilibrio quando la produzione è uguale alla domanda (punto A)

Se al livello di equilibrio iniziale e dato lo stesso livello di reddito i consumatori aumentano la spesa per consumi (c0), supponiamo di 1 milione di euro

Grazie al moltiplicatore il reddito aumenta in modo più che proporzionale passando sulla curva di domanda da A ad A’, mentre la produzione aumenta da Y ad Y’

}componente autonoma domanda

Domanda

Domanda (Z)Produzione (Y)

Reddito (Y)

A

A’

Y Y’

CB

D

•Funzionamento del moltiplicatore: l’aumento di c0 fa aumentare la domanda da A a B, questo aumento stimola le imprese ad aumentare la produzione e quindi il reddito (si passa da B a C), il livello di produzione più elevato induce un ulteriore aumento di domanda (si passa da C a D). Quindi la produzione aumenta ancora e così via, fino ad arrivare al nuovo punto di equilibrio in A’.

45°

Produzione=Reddito

Page 26: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI come Investimento = Risparmio

Y = C + I + G Yd = Y - T

Il risparmio privato (Sp) è il reddito disponibile meno i consumi:

Sp = Yd – C = Y – T - C

Y –T – C = I + G - T Sp = I + G - T I = Sp + T - G

T – G = risparmio pubblico I = Sp + Sg

La condizione di equilibrio sul mercato dei beni corrisponde all’eguaglianza I = S

L’investimento aggregato viene finanziato dal risparmio aggregato

Page 27: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

IL MERCATO DEI BENI E LA CURVA IS

La condizione di equilibrio sul mercato dei beni è D = Y, che si può anche esprimere come I = S

Y = C + I + G con, C = C(Y-T)

Adesso introduciamo nel modello gli effetti del tasso di interesse, che influenza in primo luogo l’investimento, che quindi non sarà più esogeno

Possiamo considerare l’investimento dipendere da due fattori- Livello vendite- Tasso di interesse

I = I(Y, i) L’investimento aumenta con l’aumento della produzione, ma

diminuisce con l’aumento del tasso di interesse (l’impresa si indebita per effettuare l’investimento; più è basso il tasso di interesse, più è stimolata ad investire)

Page 28: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

IL MERCATO DEI BENI E LA CURVA IS

La condizione di equilibrio sul mercato dei beni diventa: Y = C (Y-T) + I(Y, i) + G

DomandaDomanda (Z)Produzione (Y)

Reddito (Y)

Y

A

45°

Produzione=Reddito

Adesso la domanda (D) è legata positivamente al reddito sia tramite il consumo che tramite l’investimento. La retta a 45° rappresenta l’equilibrio. La domanda potrebbe, in teoria, essere più inclinata di 45° (se Y aumenta, Z aumenta più che proporzionalmente, dato che adesso l’effetto della prop. marg. al consumo si aggiunge l’effetto dell’investimento)

A’

Y’

Ipotizziamo un aumento del tasso di interesse, che fa diminuire I

La diminuzione di I abbassa la domanda, con un nuovo punto di equilibrio in A’

Ipotizzando altre variazioni di i (e di I) si può disegnare una relazione tra i e Y (curva IS)

Page 29: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Derivazione della curva IS

DomandaProduzione

Reddito (Y)45°

A

A’

Y’ Y’’

i

Produzione (Y)

AA’

IS

Y’’ Y’

i’

i’’

La IS è l’insieme delle combinazione di Y ed i che garantisce l’equilibrio sul

mercato dei beni

Page 30: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Spostamenti della curva IS

i

Produzione (Y)

IS

Variazioni delle altre grandezze esogene (c0, G, T) sposteranno la curva nel piano. La domanda e, attraverso il moltiplicatore, la produzione di equilibrio, variano a parità del tasso di interesse.

Es. diminuzione delle imposte T, aumenta D, aumenta Y (via il moltiplicatore) a parità di i.

IS’

Page 31: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Il mercato dei soli beni non è sufficiente per conoscere l’equilibrio del sistema economico Dall’esperienza quotidiana sappiamo in effetti che i tassi di interesse e le banche centrali

che li governano, giocano un ruolo importante sull’economia Per capire come si determinano i tassi di interesse bisogna conoscere il funzionamento dei

mercati finanziari Nello studiare i mercati finanziari si farà qualche semplificazione Esistono in effetti moltissimi tassi di interesse(tassi di interesse sui titoli a breve, sui titoli

a lungo termine, sulle obbligazioni, ecc) Noi prenderemo in considerazione un solo tasso che si determina su un complessivo

mercato finanziario. Il tasso di interesse è il prezzo che si forma sui mercati finanziari e su quelli della moneta

Ipotizziamo che esistano due sole attività finanziarie:- La MONETA, che può essere utilizzata per le transazioni e non frutta interesse- I TITOLI, che non possono essere usati per le transazioni, ma fruttano un

tasso di interesse i

Gli agenti economici si pongono il problema di come detenere la propria ricchezza (quota di moneta e quota di titoli)

I MERCATI FINANZIARI (moneta e titoli)

Page 32: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

MONETA Nel passato era l’oro che ha svolto efficacemente le funzioni di moneta La coniazione garantiva il peso ed il titolo del metallo Il corso legale è il regime di circolazione monetaria in cui la moneta deve

essere accettata per legge come mezzo di pagamento Successivamente è stato eliminato l’oro come misura monetaria e si sono

introdotte le banconote, prima convertibili, poi non convertibili Con l’introduzione del corso forzoso i biglietti di banca non erano più

convertibili, quindi le banconote diventavano, forzatamente, per legge, un mezzo di pagamento

La moneta ha le seguenti funzioni: Unità di conto, misura i valori economici (numerario) Mezzo legale di pagamento, estingue agli effetti di legge le obbligazioni

di pagamento a carico dei soggetti Riserva di valore, la moneta se risparmiata costituisce una riserva di

valore nel tempo.

Page 33: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

RAPPORTI TRA MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO:LA DOMANDA DI MONETA (i)

Assumiamo di possedere un certo stock di ricchezza (50.000 euro) e che vi siano due tipi di attività (moneta e titoli):

Cosa determina quanti titoli e moneta vogliamo detenere (domanda di moneta)? Sicuramente il livello delle transazioni effettuate nel periodo di tempo (più

spendo, più moneta desidero detenerne: se prevedo di spendere 5.000 euro al mese e detengo moneta necessaria per spese di due mesi, allora la domanda di moneta a scopo transattivo è 10.000)

Sicuramente il tasso di interesse che viene pagato sui titoli: rappresenta il costo opportunità di detenere moneta. Più è alto, più è costoso detenere moneta (è quindi cala la moneta detenuta)

La domanda di moneta dipende quindi positivamente dal numero delle transazioni che facciamo e negativamente dal tasso di interesse

A livello aggregato, la domanda di moneta (Md) dipende quindi dal livello di transazioni nell’economia e dal tasso di interesse (i)

Il numero delle transazioni in un’economia è difficile da misurare, ma si può accettare l’idea che sia proporzionale al reddito nominale (Y in euro = € Y)

Md = €Y L(i)

Page 34: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

DOMANDA DI MONETA (ii) Md = €Y L(i) La domanda di moneta aumenta proporzionalmente all’aumentare del reddito

nominale Se infatti ho più soldi posso comprare di più, quindi deve aumentare la quantità di

moneta che uso per spendere Ma la quantità di moneta che chiedo diminuisce all’aumentare del tasso di interesse Se questo aumenta, preferisco tenere ferma la moneta investendola in titoli.

M

Md

i

MonetaM’

Md’

(€Y’> €Y)

La domanda di moneta è quindi inclinata negativamente

Esiste una relazione inversa tra questa ed il tasso di interesse.

Un aumento del reddito a crescere la domanda di moneta a parità di tasso di interesse

Page 35: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA

Il rapporto €Y / Md si definisce velocità di circolazione della moneta

Se infatti il rapporto tra il reddito nominale e la quantità di moneta aumenta è più elevato il numero di transazioni per una data quantità di moneta, quindi la stessa circola più velocemente

Negli ultimi anni la velocità di circolazione della moneta è aumentata molto

Ci sono state innovazioni finanziare che hanno permesso di avere un maggior numero di transazione a parità di massa di moneta detenuta dagli operatori

La carta di credito è una di queste: attraverso la carta di credito riusciamo a concentrare un gran numero di pagamenti in un giorno e di ridurre l’ammontare medio di moneta che deteniamo

Page 36: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (i)Uno dei canali attraverso cui la Banca Centrale regola l’offerta di moneta è l’acquisto

e la vendita di titoli di stato (Operazioni di Mercato Aperto; dette così perché avvengono sul mercato “aperto” dei titoli)

Acquistando titoli la BC immette liquidità (cioè aumenta la moneta in circolazione) nel sistema economico

Se invece vende titoli in suo possesso sottrae liquidità al sistema economico (diminuisce l’offerta di moneta)

Quando opera sul mercato dei titoli la BC influenza il loro prezzo (se compra il prezzo aumenta, viceversa se vende)

Esiste una relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso di interesse: (es. BOT)

Un T-Bond/Bill ha un valore nominale (100$) che verrà rimborsato alla sua scadenza (es. 1 anno)

Se il prezzo del titolo oggi è Pb e il titolo scade tra 1 anno, il tasso di interesse sul titolo sarà:

i = (100$ - Pb) / Pb

Quindi più elevato è il prezzo del titolo, minore sarà il tasso di interesse e viceversa

Page 37: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (i)

Un altro canale di aumento di offerta di moneta da parte della BC è rappresentato dalle operazioni di ri-finanziamento (la banca centrale concede prestiti alle banche)

Un primo tipo di operazioni è rappresentato dalle ORP (operazioni di ri-finanziamento principali), che sono prestiti a breve scadenza (una settimana)

Il tasso di sconto è il tasso cui la BC concede questi prestiti:Aumento del tasso = politica monetaria restrittivaDiminuzione del tasso = politica monetaria espansiva

Un altro tipo di operazioni è rappresentato dalle ORLT (operazioni di ri-finanziamento a più lungo termine), che sono prestiti a più lunga scadenza (tre mesi)

Page 38: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (ii)

Un terzo canale di creazione della domanda è il sistema bancario

La moneta è costituita infatti sia da circolante che da conti correnti (a fronte di quali si possono effettuare dei pagamenti) (M1)

Se introduciamo nel sistema economico le banche la BC non controlla più l’offerta di moneta direttamente, ma può controllarlo solo indirettamente.

Le banche sono intermediari finanziari che ricevono fondi dagli individui (depositi in conto corrente).

Chi effettua un deposito può effettuare transazioni ritirando denaro o emettendo assegni fino al saldo del suo deposito.

Le banche utilizzano i depositi per effettuare prestiti ad altri individui o acquistare titoli. Una parte dei depositi è trattenuta dalle banche sotto forma di RISERVE

Attività Passività

Riserve Depositi in c.c.

Prestiti

Titoli

Page 39: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (iii)

Le riserve sono detenute dalle banche servono per far fronte ai prelievi giornalieri dei depositanti e per far fronte alle richieste delle altre banche per assegni emessi sui propri conti (riserve libere o facoltative)

Inoltre detengono, per far fronte alle emergenze, riserve obbligatori proporzionali ai depositi (ad esempio 10%)

Dato che i depostiti sono “moneta”, il totale della moneta disponibile per gli operatori (offerta di moneta = M) è pari alla somma di moneta circolante (CU) e dei depositi (D)

M = CU + D

La moneta emessa dalla BC (H) è invece detenuta o dagli individui (CU) oppure dalle banche sotto forma di riserve (R)

H = CU + R

Quale è la relazione tra H (che controlla la BC) e M (offerta di moneta)?

Page 40: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (iv)

Moneta emessa dalla BC (base monetaria = H) = 100Di questi 100, 50 sono detenuti sotto forma di contante (CU), mentre 50 vengono

depositati in una banca (D). Di questi, 10 sono detenuti come riserva e 40 vengo re-immessi nel sistema come prestiti e diventano nuovo circolante per un altro operatore.

I 100$ sono composti da un totale CU = 50 + 40 = 90Le riserve sono 10

Esempio: H = CU + R

La moneta in circolazione è pari a M = CU + D, cioè 90 (CU) + 50 (D) = 140

Immettendo 100 euro di moneta, si crea un’offerta di moneta pari a 140

Da che dipende la relazione tra H (che dipende dalla BC) e M?

1. Da quante riserve detengono le banche2. Da quanto circolante decidono di detenere gli operatori e quanto decidono

di depositare

Page 41: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (v)

1. Da quante riserve detengono le banche2. Da quanto circolante decidono di detenere gli operatori e quanto decidono

di depositare

1. Il primo fattore dipende dalla quota di D che le banche detengono sotto forma di riserva (r)

R = r D(r) Dipende dal comportamento delle banche e dagli obblighi imposti dalla BC

2. Il secondo fattore dipende dalla quota di CU che gli operatori destinano ai depositi. Si può pensare che il circolante detenuto sia una quota dei depositi (c)

CU = c D

Se le persone vogliono solo depositi, c = 0Se le persona vogliono solo contante, c = 1Questo dipende da quante transazioni piccole effettuano le persone e da quanto è

facile/difficile prelevare agli sportelli

Ricordiamo che H = CU + R, e M = CU +D, e sostituiamo

Page 42: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (vi)

H = CU + RH = c D + r DH = D (c + r)

D = H / (c + r)

R = r D

H = CU + R

CU = c D

M = CU + D

M = CU + DM = c D + D

M = D (1 +c)

M = H (1 + c) / (c + r)

L’offerta di moneta è pari alla moneta emessa dalla BC (base monetaria = H) per un termine (moltiplicatore della moneta)

Quando c aumenta il moltiplicatore diminuisce (più persone detengono moneta e non si attiva il moltiplicatore bancario)

Quando r aumenta il moltiplicatore diminuisce (meno depositi sono rimessi in circolazione dalle banche)

La BC regola la moneta attraverso operazioni di mercato aperto (regola H) e attraverso il coefficiente (r); un aumento di H fa aumentare l’offerta di moneta in maniera più che proporzionale e questo abbassa il tasso di interesse

Page 43: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

L’OFFERTA DI MONETA (vii)

H = CU + RH = c D + r DH = D (c + r)

D = H / (c + r)

M = CU + DM = c D + D

M = CU + DM = D (1 +c)

M = H (1 + c) / (c + r)

R = r D

H = CU + R

CU = c D

M = CU +D

ESEMPIO

H aumenta di 100 (operazione di mercato aperto (compra titoli) c = 0.7 r = 0.2

M = 100 (1 + 0.7) / (0.7 + 0.2) = 100 (1.7) / 0.9 = 100 (1.9) = 189

M = 100 (1 + 0.7) / (0.7 + 0.3) = 100 (1.7) /1 = 100 (1.7) = 170Se r aumenta (0.3):

Page 44: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

IL TASSO D’INTERESSE DI EQUILIBRIO (e la curva LM)

Il mercato monetario è in equilibrio quando Offerta di moneta = domanda di moneta questa condizione di equilibrio è la curva LM Ms = €Y L(i) Ci sono due operatori che offrono moneta: Le banche attraverso i depositi bancari La banca centrale che offre moneta circolante

Md’

Md

i’

Ms

i

Tasso di interesse

Moneta

(€Y’> €Y)

A’

A

A è il punto di equilibrio iniziale

Se aumenta il reddito nominale, rimanendo al tasso iniziale i la domanda di moneta eccede l’offerta

Quindi il prezzo della moneta (il tasso di interesse) aumenta ad i’

Se aumenta il reddito nominale si ottiene un nuovo equilibrio (A’) ad un tasso di interesse più alto (i’)

Page 45: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Quando la BC compra titoli oppure diminuisce i coefficiente di riserva l’offerta di moneta cresce (l’acquisto di titoli fa salire il loro prezzo e il tasso di interesse diminuisce collocandosi in una nuova situazione di equilibrio)

Md

Ms

i

Tasso di interesse

Moneta

A

Se aumenta l’offerta di moneta si abbassa il tasso di interesse (i’’)

Ms’

Bi’’

IL MERCATO FINANZIARIO (CURVA LM)

Page 46: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

Derivazione della curva LMEquilibrio sul mercato finanziario:

M = €Y L(i)

Md’

Md

i’

Ms

i

i

Moneta

A’

A

i’

i

i

YY Y’

Se cresce Y, cresce la domanda di moneta e cresce i

Page 47: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

SPOSTAMENTI DELLA CURVA LM

Se varia M la curva LM si sposta. Un aumento di M fa spostare la curva LM verso il basso: l’offerta di moneta cresce (acquisto di titoli) e questo, a parità di Y, fa diminuire il tasso di interesse

Ms

i

Ms’

i’’

i

YY

Analogamente una diminuzione dell’offerta di moneta fa crescere il tasso di interesse, facendo spostare in alto la LM

i

M

Page 48: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

i

Y

LM

Su ogni punto della LM il mercato finanziario è in equilibrio

Su ogni punto della IS il mercato dei beni è in equilibrio

IS

Y*

i*A

La combinazione di i e Y corrispondente al punto A rappresenta la condizione di equilibrio (macroeconomico) generale

Page 49: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

POLITICA FISCALE, PRODUZIONE E TASSO DI INTERESSE

i

Y

LM

Un aumento della spesa pubblica (G) o una diminuzione delle imposte (T) fa spostare a destra la curva IS

Una crescita di G fa crescere Y (più che proporzionalmente dato il moltiplicatore). Questo fa crescere la domanda di moneta (gli operatori vendono titoli, il loro prezzo cala, il tasso di interesse cresce). Il tasso di interesse deprime gli investimenti, compensando in parte l’aumento di Y

IS

Y*

i*A

IS'

Y’

i’

Componenti della domanda: G aumenta, C aumenta, I diminuisce per effetto di i, aumenta per effetto di Y (non sappiamo quale effetto prevale)

Page 50: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

POLITICA MONETARIA, PRODUZIONE E TASSO DI INTERESSE

i

Y

LM

Un aumento della moneta (espansione monetaria) fa spostare a destra la curva LM

L’aumento di M fa diminuire il tasso di interesse (cresce l’offerta di moneta, gli agenti comprano più titoli, il loro prezzo sale, il tasso di interesse scende a parità di reddito). La diminuzione del tasso di interesse fa aumentare I e quindi, anche attraverso il moltiplicatore, Y

IS

Y*

i*A

Y’

i’

Componenti della domanda: I aumenta, C aumenta

LM’

Page 51: Cristiano Perugini 075 585 5285        perugini@unipg.it unipg.it/~perugini

MIX DI POLITICA ECONOMICA

i

Y

LM

Per contrastare la diminuzione di Y, la BC aumenta l’offerta di moneta facendo spostare a destra la curva LM

Il mix di politica economica può anche derivare da contrasti / disaccordi tra governo (politica fiscale espansiva) e banca centrale (politica monetaria restrittiva)

IS

Y*

i*

A

Y’

i’

Una riduzione di G (o un aumento di T) sposta la IS a sinistra e fa diminuire Y

LM’

Esempio: necessità di riduzione del disavanzo pubblico (diminuzione di G o aumento di T), accompagnato da un’espansione monetaria per evitare effetti recessivi (coordinamento tra politica fiscale e monetaria)

IS’