Crisi del ‘600 SpagnaSpagna e ItaliaItalia Crollo della domanda dei prodotti agricoli Mancanza di...

9
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO

Transcript of Crisi del ‘600 SpagnaSpagna e ItaliaItalia Crollo della domanda dei prodotti agricoli Mancanza di...

CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO

LA CRISI DEL ‘600Crisi del ‘600 Spagna e Italia

Crollo della domanda dei

prodotti agricoli

Mancanza di moneta

Caduta dei prezzi

Cause

Dove

LA CRISI IN SPAGNALa crisi in Spagna ebbe conseguenze particolarmente negative. Il governo spagnolo si ritrovò indebitato a causa della diminuzione dell’importazione dei metalli preziosi dalle miniere del Sud America. Lo stato spagnolo non poté far fronte ai propri debiti e alle proprie spese e dovette dichiarare bancarotta. In più sul territorio spagnolo si abbatterono carestie e pestilenze che causarono un calo demografico,la riduzione della domanda di cibo e il calo dei prezzi.

LA CRISI IN ITALIA

Mercanti e imprenditori non si erano mai preoccupati di cambiare i vecchi sistemi di produzione con cui operavano,quindi dovettero subire la concorrenza degli olandesi e degli inglesi. Anche l’industria tessile italiana non riuscì a reggere la concorrenza dei paesi del nord,che conquistò ampie quote di mercato. A tutto questo si aggiunsero carestie e pestilenze e l’oppressione dell’amministrazione. E La situazione al di fuori dei domini spagnoli non era diversa.

Repubblica di Genova

Al di fuori dei domini

spagnoli

Venezia

Impoverita dallo

spostamento delle principali

rotte commerciali

Toscana

Subì la concorrenza

degli inglesi e degli olandesi

soprattutto nella settore della

lana

Si indebitò per via del

fallimento delle banche

spagnole

Ducato di savoia

Al contrario degli altri stati si

rafforzò

OLANDAL’Olanda seppe supplire alla crisi economica investendo sulle attività artigianali e mercantili e sull’agricoltura,investendo in bonifiche e colture specializzate. Qui inoltre la crisi demografica fu arginata dall’arrivo dei calvinisti in fuga delle fiandre del sud e dalla Spagna.

IL SEICENTO,UN SECOLO DI INNOVAZIONI

Lo sviluppo delle scienze

Galileo Galilei Cartesio Newton

Il metodo scientifico

Le quattro regole

fondamentali

Legge della gravitazione universale

Le nuove teorie politiche

Nuova società civile basata

sull’uomo e sulle sue esigenze

Giusnaturalismo

Contratto sociale

GrozioThomas Hobbes

John Locke