CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... ·...

30
CRESCITA ESTERNA IL CASO: CASTELLANZA – 13 OTTOBRE 2010 ANDREA TOMASCHU’

Transcript of CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... ·...

Page 1: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

CRESCITA ESTERNAIL CASO:

CASTELLANZA – 13 OTTOBRE 2010

ANDREA TOMASCHU’

Page 2: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

LA SOCIETA’ ACQUIRENTE:

CARATTERISTICHE

Page 3: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

3

GHIBLI – CARATTERISTICHE

Ghibli produce da più di 35 anni una linea completa

di aspirapolveri/aspiraliquidi professionali e di lavamoquette

per il mercato delle pulizie “industriali” con un fatturato di € 32,6 milioni

Page 4: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

4

GHIBLI – CARATTERISTICHE

Lavasciuga

20%

Aspirapolveri/

liquidi

20%

Idropulitrici

33%

Macchine a

vapore

4%

Spazzatrici

17%

Lava

moquette

3%

Mono

spazzola

3%

Fatturato per segmento di mercato EuropaTotale pari a € 476 mln - Dati alla produzione

MERCATO DI RIFERIMENTO

Page 5: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

5

GHIBLI – CARATTERISTICHE (segue)

Ghibli si presenta come una società solida industrialmente e finanziariamente con concrete possibilità di sviluppo.

Page 6: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

6

GHIBLI – CARATTERISTICHE (segue)

SOCIETA’ AFFERMATA E CONSOLIDATA

MARCHIO GHIBLI RICONOSCIUTO

STABILE GENERAZIONE DI CASH FLOWS

BASSA SATURAZIONE IMPIANTI

OPZIONI DI SVILUPPO DISPONIBILI

Page 7: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

LA SOCIETA’ ACQUIRENTE:

IL PROGETTO DI SVILUPPO

Page 8: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

8

GHIBLI – OPPORTUNITA’

➱ Settore stabile a progressiva concentrazione

➱ Elevata redditività e consistente generazione di cash flows

➱ Azienda riconosciuta e consolidata sia nell'attività c/terzi chenella distribuzione con il proprio marchio

➱ Struttura produttiva adeguata con ampi spazi di crescita

➱ Canali distributivi frammentati e permeabili

➱ Opzioni di sviluppo disponibili con un favorevole rapporto rischio/ opportunità

Il mercato nel quale opera Ghibli presenta alcune caratteristiche e quindi delle opportunità:

Page 9: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

9

GHIBLI – PROGETTO DI SVILUPPO

Il progetto di sviluppo di Ghibli si basa

• sulla estensione della propria gamma prodotti

• e sulla maggiore focalizzazione sul canale rivenditori, pur mantenendo gli sforzi sull'attività di produzione conto terzi

L'estensione di gamma ed il focus sul canale rivenditori

sono obiettivi coerenti

con la struttura del mercato e le caratteristiche tecniche di Ghibli

Page 10: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

10

GHIBLI – PROGETTO DI SVULUPPO (segue)

• Mantenimento delle

attività con i clienti

c/terzi

• Sviluppo della

penetrazione

commerciale Italia

sul canale rivenditori

a marchio Ghibli

• Ricerca di stabili

opportunità di

sviluppo attraverso

importatori sui

mercati emergenti

MERCATO

• Inserimento di una

linea di lavasciuga

• Inserimento di una

linea di

monospazzole

• Mantenimento dello

sviluppo della

gamma aspiratori

GAMMA

ORGANIZZAZIONE

Adeguamento

dell'organizzazione

commerciale

0

10

20

30

40

50

60

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Page 11: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

11

CRESCITA ESTERNA – CARATTER. ACQUISIZIONE

Quali caratteristiche deve possedere una società potenzialmente acquisibile da Ghibli:

essere attiva nello stesso mercato, ma in un segmento diverso di

prodotto

avere un processo produttivo integrabile nella struttura industriale

di Ghibli

avere un solida struttura patrimoniale e finanziaria, una redditività

adeguata e una stabile generazione di cash flow

avere una gamma di prodotti di elevata qualità e un marchio

riconosciuto nel proprio segmento di mercato

PRODOTTO

PRODUZIONE

FINANCIALS

QUALITA’ MARCHIO

Page 12: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

LA SOCIETA’ACQUISITA:

CARATTERISTICHE

Page 13: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

13

TARGET – CARATTERISTICHE

• Consolidata posizione di mercato, distribuzione del fatturato clienti tra 65% OEM e 35% con marchio proprio

• Produzione di monospazzola per il 60% e aspirapolvere per il 40%delle vendite.

CLIENTI

PRODUZIONE

• Il processo produttivo è caratterizzato da linee di assemblaggio, non vi sono reparti di stampaggio delle componenti in plastica che vengono acquistate.

• Gli impianti produttivi di assemblaggio sono saturi, un ampliamento richiederebbe elevati investimenti

STRUTTURA

• La società è posseduta al 100% dalla Famiglia fondatrice

• Il fatturato 2004 è pari a € 16,3 milioni

• Marchio riconosciuto e leader nel mercato

• Cash flow positivo

Page 14: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

14

TARGET – PRODOTTI

MONOSPAZZOLA

ASPIRAPOLVERE

Page 15: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

15

TARGET – STATO PATRIMONIALE

Page 16: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

16

TARGET – CONTO ECONOMICO

Page 17: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

INTEGRAZIONEE SINERGIE

Page 18: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

18

GHIBLI E TARGET – INTEGRAZIONE

L’acquisizione di Target SpA da parte di Ghibli consente di concentrare in un unico

operatore due importanti segmenti del settore delle macchine professionali per la pulizia

con una quota di produzione del 34% nel segmento aspirapolvere e del 70% nel segmento monospazzola.

•Elevato know howprogettuale e produttivo

•Bassa saturazione degli impianti con capacità produttiva in eccesso

•Ottimo marchio e qualità dei prodotti

•Prodotto principale aspirapolvere (80%)

•Elevato know howprogettuale e produttivo

•Totale saturazione degli impianti

•Ottimo marchio e qualità dei prodotti

•Prodotto principale monospazzola (65%) prodotto secondario aspirapolvere (35%)

•Realizzazione di importanti sinergie produttive trasferendo la produzione negli stabilimenti Ghibli

•Ottimizzazione dei costi di acquisto componenti

•Ampliamento strategico della gamma di prodotti

•Mantenimento del livello di qualità

•Rafforzamento della posizione di mercato

INTEGRAZIONE

C O M P L E M E N T A R I E T A ’

Page 19: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

19

GHIBLI E TARGET – INTEGRAZIONE (segue)

Aspirapolveri

80%

Accessori e

ricambi 19%

Lavamoquette

1%Aspirapolveri

40%Monospazzola

60%

Aspirapolveri

67%

Monospazzola

20%Accessori e

ricambi 12,6%

Lavamoquette

0,4%

Fatturato € 16,3

EBITDA € 1,2

Fatturato € 32,6

EBITDA € 5,4

Fatturato € 48,9

EBITDA € 9,2

L’integrazione delle attività di produzione e di vendita in Ghibli determina – una volta

portata a termine – minori costi e risparmi pari a € 2,6 milioni su dati 2004

DATI 2004

Minori costi e risparmi € 2,6

Page 20: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

20

GHIBLI: LINEA DI PRODOTTI “IERI”

Aspirapolveri e lavamoquette a marchio Ghibli e OEM

Page 21: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

21

GHIBLI: LINEE DI PRODOTTI “OGGI”

Aspirapolverie lavamoquette a

marchio Ghibli, Target e OEM

Monospazzole a marchio

Ghibli, Target e OEM

Lavasciuga a marchio

Ghibli, Target e OEM

Page 22: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

22

GHIBLI E TARGET – EBITDA BRIDGE 2006 A REGIME

€ 715 € 9.199

€ 602

€ 1.266

€ 6.616

€ 1.249

€ 5.367

GHIBLI+

TARGET

senza benefici derivanti

dalla integrazione

Consumi

Risparmi

sull’acquisto di

componenti

Servizi

Riduzione dei

costi per servizi attraverso un

diverso modello

produttivo

Personale

Razionalizzazione

dei costi del

personale

GHIBLI+

TARGET

simulato in ipotesi di sinergie a

regime

La quantificazione dei risparmi e dei minori costi conseguenti alla integrazione delle due

società è stata effettuata sulla base dei dati consuntivi relativi all’anno 2004.

Page 23: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

23

GHIBLI E TARGET – PROCESSO DI INTEGRAZIONE

FASE 1

FASE 2

3 mesi 5 mesi 8 mesi

Spostamento negli stabilimenti di Ghibli dello

stampaggio dei componenti in plastica

Spostamento negli stabilimenti di Ghibli

dell'assembleaggio degli aspirapolvere

Spostamento negli stabilimenti di Ghibli dell'attvitià di

assembleaggio delle monospazzola.

FASE 3

Il processo di integrazione industriale di Target negli stabilimenti di Ghibli si articola in

tre fasi e complessivamente richiede un periodo stimabile in 8 mesi, tali fasi possono

essere così riassunte:

Page 24: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

24

ACQUISIZIONE TARGET – STRUTTURA OPERAZIONE

La struttura dell’operazione prevede le seguenti caratteristiche e fasi:

• l’attuale società Target SpA procede ad una scissione separando gli asset immobiliari

dalle attività produttive e commerciali

• viene ceduta alle società Holding e Ghibli, seguirà una fusione delle tre società

TARGET SPA

TARGET SPA

Asset Immobiliari

TARGET SPA

Attività Operativa

Famiglia

fondatriceHOLDING SPA

GHIBLI SPA

100%

100% 100%Operazione

di scissione

70%30%

100%

P E

R I

M E

T R

O

F

U S

I O

N E

Page 25: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Page 26: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

26

GHIBLI E TARGET – PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

Il piano economico-finanziario riportato nelle pagine seguenti è stato elaborato sulla

base delle seguenti assunzioni:

• il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario piano di

sviluppo di Ghibli;

• l’anno 2004 riporta i dati consuntivi della sola Ghibli;

• l’anno 2005 incorpora i dati di Target SpA solo per il periodo luglio-dicembre

2005 unitamente a Ghibli;

• l’anno 2006 mostra la completa integrazione di Target SpA in Ghibli e l’avvio

della commercializzazione della gamma di prodotti lavasciuga;

• per gli anni successivi, 2007-2009, è stato mantenuto invariato il trend di

sviluppo previsto nel piano Ghibli;

• nel periodo 2007-2009 per Target SpA è stata prevista una limitata crescita

del segmento monospazzola, ma non del segmento aspirapolvere;

• il livello di investimenti risulta contenuto, e limitato allo sviluppo della gamma

lavasciuga e ad investimenti di mantenimento, in quanto lo spostamento delle

attività di Target SpA presso gli stabilimenti di Ghibli non comportano

significativi interventi.

Page 27: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

27

GHIBLI E TARGET – STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE

Dati in € 000 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Crediti clienti 8.114 9.555 11.456 12.616 13.668 13.904

Magazzino 6.809 8.481 10.024 11.039 12.266 12.478

Altri crediti 154 0 0 0 0 190

Debiti fornitori -4.305 -6.422 -8.580 -9.685 -10.913 -11.095

Altri crediti (+) / debiti (-) -232 -387 -385 -373 -378 -188

Capitale Circolante Netto 10.417 11.228 12.514 13.598 14.642 15.099

Immobilizzazioni materiali nette 4.451 3.950 3.755 3.655 3.568 3.429Immobilizzazioni immateriali nette 22 1.162 1.082 739 396 53

Immobilizzazioni finanziarie 0 0 0 0 0 0

Avviamento 0 38.024 33.799 29.574 25.349 21.124Fondi -2.792 -3.490 -3.582 -4.001 -4.426 -4.857

Altri fondi 0 0 0 0 0

Investimenti 1.682 39.646 35.054 29.968 24.888 19.749

Cassa -26.469 0 0 0 0 0

Debito a M/L Strutturato 0 16.500 14.784 13.068 10.956 2.326

Debito a M/L 0 3.960 3.960 3.960 3.960 3.960

Debito a M/L 0 11.607 9.596 5.663 146 0

Debito a B/T revolving 2.442 2.442 2.442 2.442 2.442

Posizione Finanziaria Netta -26.469 34.509 30.782 25.133 17.504 8.728

Capitale sociale 818 15.840 15.840 15.840 15.840 15.840

Riserve 34.264 1.980 525 946 2.592 6.185

Utili 3.486 -1.455 422 1.646 3.593 4.095

Patrimonio netto 38.568 16.365 16.786 18.432 22.025 26.121

Page 28: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

28

GHIBLI E TARGET – CONTO ECONOMICO

Dati in € 000 2004 2005 2006 2007 2008 2009

RICAVI 32.686 43.458 55.748 61.559 68.585 69.785

COSTI 27.317 36.512 44.914 49.263 53.458 54.259

Consumi 17.396 24.722 31.794 35.187 39.049 39.720

Servizi 2.860 3.670 4.595 5.416 5.871 6.038

Personale 6.248 7.532 8.027 8.249 8.375 8.498

Leasing 813 588 498 411 163 3

EBITDA 5.369 6.946 10.834 12.296 15.127 15.526

AMMORTAMENTI 621 5.166 5.227 4.932 4.985 5.037

Ammortamenti imm. Materiali 614 651 659 364 417 469

Ammortamenti imm. Immateriali 7 290 343 343 343 343

Amm.to Avviamento 0 4.225 4.225 4.225 4.225 4.225

EBIT 4.748 1.780 5.607 7.364 10.142 10.489

P/O finanziari 293 -1.012 -1.763 -1.568 -1.256 -823

P/O straordinari 112 0 0 0 0 0

EBT 5.153 767 3.843 5.796 8.886 9.665

Imposte -1.667 -2.223 -3.421 -4.150 -5.293 -5.570

UTILE NETTO 3.486 -1.455 422 1.646 3.593 4.095

Page 29: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

29

GHIBLI E TARGET SPA – CASH FLOW

CASH FLOW

Dati in € 000 2004 2005 2006 2007 2008 2009

EBIT 4.748 1.780 5.607 7.364 10.142 10.489

Ammortamenti materiali e immat. 621 941 1.003 707 760 813

Amm.to Avviamento 0 4.225 4.225 4.225 4.225 4.225

P/O straordinari 112 0 0 0 0 0

Imposte -1.667 -2.223 -3.421 -4.150 -5.293 -5.570

FLUSSO DI CASSA OPERATIVO 3.814 4.723 7.413 8.146 9.834 9.956

-1.667 -2.223 -3.421 -4.150 -5.293 -5.570

Variazione CCN 261 -31 -1.194 -666 -619 -26

Capital Expenditure e oneri di trasf. Target -307 -1.427 -728 -264 -330 -330

FREE CASH FLOW 3.768 3.265 5.491 7.216 8.885 9.600

293 -1.012 -1.763 -1.568 -1.256 -823

P/O finanziari 293 -1.012 -1.763 -1.568 -1.256 -823

Rimborso Debito a m/l Strutturato 0 -660 -1.716 -1.716 -2.112 -8.630

Rimborso(-) DB a M/L 0 -1.593 -2.011 -3.932 -5.517 -146

Gestione finanziaria 293 -3.265 -5.491 -7.216 -8.885 -9.600 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!

CASH FLOW DISPONIBILE 4.061 -0 0 0 0 0

PFN iniziale 24.507 26.469 -34.509 -30.782 -25.133 -17.504

TOTALE PFN finale 26.469 -34.509 -30.782 -25.133 -17.504 -8.728

Page 30: CRESCITA ESTERNA IL CASO - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2010/A83064/recsita esterna Caso Ghibli... · 2010. 11. 24. · • il piano è stato elaborato assumendo quale base dell’originario

30

CONCLUSIONI

Perché una operazione di acquisizione abbia un impatto positivo sulla società acquirente occorre che:

L’acquisizione rientri negli obiettivi di sviluppo della società acquirente

Il management della società acquirente deve essere in grado di gestire l’integrazione delle due società

La struttura della società acquirente sia adatta a sostenere l’acquisizione sotto il profilo economico, finanziario e industriale