Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6...

2
113653 238308 1235 TENDENZE Depuratori Acqua Confronta 5 Preventivi Gratuiti e Scegli il Migliore della Tua zona preventivi.it/Depuratori Perchè lei non ingrassa Ti sei mai chiesto perchè la Jolie è sempre magra? Ecco la risposta... www.slendermade.com Prestiti Inpdap 2015 Solo Dipendenti Pubblici Pensionati Fino a 75.000 € con Rate comode dipendentistatali.it/DipPubblici Tweet 4 Consiglia Sostenibilita . Tendenze . Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6 miliardi Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6 miliardi Annunci Google Articolo pubblicato il: 08/01/2015 Un giro d'affari di 2,6 miliardi, in crescita dell'8% rispetto al 2013. Tanto vale il mercato biologico italiano nel 2014 stando alle stime che FederBio, Federazione italiana agricoltura biologia e biodinamica, ha anticipato ad Adnkronos in attesa dei dati definitivi di febbraio. "Un mercato in crescita", rileva il presidente della federazione Paolo Carnemolla. Ma, allo stesso tempo, "sottosviluppato rispetto alle potenzialità che avrebbe". "Dal 2008 - sottolinea Carnemolla all'Adnkronos - il settore biologico, in totale controtendenza rispetto al resto dell'agroalimentare, continua a crescere e abbiamo previsioni che questa crescita continuerà. E i valori saranno anche più elevati sui mercati stranieri in particolare in Europa, soprattutto Germania, Stati Uniti e anche Asia". Allo stesso tempo però si tratta di "un mercato sottosviluppato rispetto alle potenzialità che avrebbe". "Le indagini - osserva - dicono che più del 30% dei consumatori sarebbe intenzionato ad acquistare prodotti biologici ma da Firenze in giù e molto difficile trovarne nella rete vendita. Il consumo è fortemente concentrato al Centro nord, per non dire al Nord". Pesano, spiega Carnemolla, "la scarsa presenza di negozi specializzati in logica moderna e assortimenti spesso modesti". Tornando ai dati, si registrano performance differenti nei diversi canali di vendita. Secondo le stime di Assobio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione che aderisce a FederBio, l'andamento migliore (+25,8%) è quello dei discount, seguiti da ipermercati (+11,5%) e supermercati (+9,9%). In termini assoluti, però, la quota più importante di mercato è detenuta dai negozi biologici con un valore di oltre 1,1 miliardi e una crescita del 7,5% sull'anno precedente. Segno negativo, invece, per il comparto bio nei negozi tradizionali (-18%) e per il canale 'libero servizio', cioè vendite dirette in azienda, nei mercatini o tramite abbonamento, che registra un calo dell'1,5%. Da evidenziare, però, che per sua stessa natura quest'ultimo è un settore più difficile da monitorare. La somma di tutti i comparti e del 'food service' (mense e ristoranti) porta il totale delle vendite a 2,626 miliardi mentre il valore dell'export è pari a 1,060 miliardi. Il giro d'affario complessivo, quindi, vola a oltre 3,6 miliardi. Differenze nell'andamento delle vendite si registrano anche per le diverse categorie merceologiche. Video TEMI CALDI DELLA GIORNATA NEVE A NEW YORK TSIPRAS QUIRINALE TERRORISMO sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI OROSCOPO METEO Milano SEGUI IL TUO OROSCOPO Ariete 33 % 33 % 33 % Accedi (Infophoto) Cerca nel sito La stampante braille progettata da un 13enne Decapitator, l’apribottiglie del futuro A Seattle, domino di libri da 30 metri Risorse World in Progress Tendenze Csr In Pubblico In Privato Best Practices Appuntamenti Normativa Dalla A alla Z Focus Professioni Prometeo TV Fatti Soldi Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Immediapress Multimedia AKI Sostenibilità

Transcript of Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6...

113653 238308 1235

TENDENZE

Depuratori AcquaConfronta 5 Preventivi Gratuiti e Scegli ilMigliore della Tua zonapreventivi.it/Depuratori

Perchè lei non ingrassaTi sei mai chiesto perchè la Jolie èsempre magra? Ecco la risposta...www.slendermade.com

Prestiti Inpdap 2015Solo Dipendenti Pubblici Pensionati Finoa 75.000 € con Rate comodedipendentistatali.it/DipPubblici

Tweet 4 Consiglia

Sostenibilita . Tendenze . Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6 miliardi

Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre2,6 miliardiAnnunci Google

Articolo pubblicato il: 08/01/2015

Un giro d'affari di 2,6 miliardi, in crescitadell'8% rispetto al 2013. Tanto vale il mercatobiologico italiano nel 2014 stando alle stimeche FederBio, Federazione italiana agricolturabiologia e biodinamica, ha anticipato adAdnkronos in attesa dei dati definitivi difebbraio. "Un mercato in crescita", rileva ilpresidente della federazione PaoloCarnemolla. Ma, allo stesso tempo,"sottosviluppato rispetto alle potenzialità cheavrebbe".

"Dal 2008 - sottolinea Carnemolla all'Adnkronos - il settore biologico, in totale controtendenza rispetto alresto dell'agroalimentare, continua a crescere e abbiamo previsioni che questa crescita continuerà. E ivalori saranno anche più elevati sui mercati stranieri in particolare in Europa, soprattutto Germania, StatiUniti e anche Asia". Allo stesso tempo però si tratta di "un mercato sottosviluppato rispetto allepotenzialità che avrebbe". "Le indagini - osserva - dicono che più del 30% dei consumatori sarebbeintenzionato ad acquistare prodotti biologici ma da Firenze in giù e molto difficile trovarne nella retevendita. Il consumo è fortemente concentrato al Centro nord, per non dire al Nord". Pesano, spiegaCarnemolla, "la scarsa presenza di negozi specializzati in logica moderna e assortimenti spessomodesti".

Tornando ai dati, si registrano performance differenti nei diversi canali di vendita. Secondo le stime diAssobio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione che aderisce aFederBio, l'andamento migliore (+25,8%) è quello dei discount, seguiti da ipermercati (+11,5%) esupermercati (+9,9%). In termini assoluti, però, la quota più importante di mercato è detenuta dai negozibiologici con un valore di oltre 1,1 miliardi e una crescita del 7,5% sull'anno precedente.

Segno negativo, invece, per il comparto bio nei negozi tradizionali (-18%) e per il canale 'liberoservizio', cioè vendite dirette in azienda, nei mercatini o tramite abbonamento, che registra un calodell'1,5%. Da evidenziare, però, che per sua stessa natura quest'ultimo è un settore più difficile damonitorare.

La somma di tutti i comparti e del 'food service' (mense e ristoranti) porta il totale delle vendite a 2,626miliardi mentre il valore dell'export è pari a 1,060 miliardi. Il giro d'affario complessivo, quindi, vola aoltre 3,6 miliardi.

Differenze nell'andamento delle vendite si registrano anche per le diverse categorie merceologiche.

Video

TEMI CALDI DELLA GIORNATA

NEVE A NEW YORK

TSIPRAS

QUIRINALE

TERRORISMO

sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI OROSCOPO

METEO

Milano

◄ ►

SEGUI IL TUO OROSCOPO

Ariete

◄ ►

33 % 33 % 33 %

Accedi

(Infophoto)

Cerca nel sito

Sull'albero della nave a 58 metri dialtezza

Dal Trentino al Melbourne, parchigiochi a portata di app

La nascita dell'ippopotamo pigmeo

La stampante braille progettata daun 13enne

Decapitator, l’apribottiglie delfuturo

A Seattle, domino di libri da 30metri

Il segnalatore di bebè per ilgenitore 'distratto'

Vita da mr. Grey

Un elicottero drone su Marte

◄ ►Risorse World in Progress Tendenze Csr In Pubblico In Privato Best Practices Appuntamenti Normativa Dalla A alla Z Focus Professioni Prometeo TV

Fatti Soldi Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Immediapress Multimedia AKISostenibilità

https://www.google.com/url?ct=abg&q=https://www.google.com/adsense/support/bin/request.py%3Fcontact%3Dabg_afc%26url%3Dhttp://www.adnkronos.com/sostenibilita/tendenze/2015/01/08/cresce-mercato-bio-italia-nel-vale-oltre-miliardi_hJOiHCDDD1AxOkNn4R7usI.html%253Frefresh_ce%26gl%3DIT%26hl%3Dit%26client%3Dca-pub-9337979819232587%26ai0%3DCWZMeQ6vHVM33CabByAPusIDoA5vt_5ACk8OYjJcBwI23ARABILWK5xgoA2D9gpGE6BGgAb3M4OMDyAEBqQIFSKvY4_eyPqgDAaoE6AFP0Fv3nX56sieJY4VEx3Dijmqa_ubP31w2xsOcvM-aM72IhJe2mVbhbBXJIl8RJBs96ylPYHhpvV33L8mw9TJ0HDkm5j_Jdu0vSwjIll19qH1E_XZiBTuS5yCAbsZ-BwVBUjYg5sPYsJ2h0fARA2n8G8g-1E11NYZoZSBX8cpk4QzqVv_b35j5J18Fr0NErS7kFtX15F4xBXezCnOofR4E_cXU1rz4c8IGBxUj4jQGcWlGpK8ImAl33yKmC0MdetFTCsNBRGnHytRooWfj0WSQOqEpIJ1oBKupCuhqJp9btENIIaY2maTHiAYBgAers58c%26ai1%3DC118SQ6vHVM33CabByAPusIDoA4D8nPMG2LvSjckBwI23ARACILWK5xgoA2D9gpGE6BGgAfjhu9ADyAEBqQIFSKvY4_eyPqgDAaoE6AFP0GuKhn55sieJY4VEx3Dijmqa_ubP31w2xsOcvM-aM72IhJe2mVbhbBXJIl8RJBs96ylPYHhpvV33L8mw9TJ0HDkm5j_Jdu0vSwjIll19qH1E_XZiBTuS5yCAbsZ-BwVBUjYg5sPYsJ2h0fARA2n8G8g-1E11NYZoZSBX8cpk4QzqVv_b35j5J18Fr0NErS7kFtX15F4xBXezCnOofR4E_cXU1rz4c8IGBxUj4jQGcWlGpK8ImAl333m_bWodetFTCsNBRGnHytRooWfj0WSQOqEpIJ1oBKupCuhqJp9btENIIaYt9ZPqiAYBgAfwncQv%26ai2%3DCMMuoQ6vHVM33CabByAPusIDoA5yy54gGxJvn5cwBs-ChhjQQAyC1iucYKANg_YKRhOgRoAHUi_PZA8gBAakCBUir2OP3sj6oAwGqBO4BT9Bbkat-eLIniWOFRMdw4o5qmv7mz99cNsbDnLzPmjO9iISXtplW4WwVySJfESQbPespT2B4ab1d9y_JsPUydBw5JuY_yXbtL0sIyJZdfah9RP12YgU7kucggG7GfgcFQVI2IObD2LCdodHwEQNp_BvIPtRNdTWGaGUgV_HKZOEM6lb_29-Y-SdfBa9DRK0u5BbV9eReMQV3swpzqH0eBP3F1Na8-HPCBgcVI-I0BnFpRqSvcJsJP9-Qmu5SPXv9mxruqq-a8MrUeLxn8zlnwzqhKSIdKASrqQhoaiafWzRCSDSjpe022tnG_uTE7ogGAYAHlPSMJg&usg=AFQjCNE0cuxjbcPXJkUxN27gb-B5Je_yEg

Commenti Per scrivere un commento è necessario registrarsi edaccedere: ACCEDI oppure REGISTRATI

Tweet 4 Consiglia

L'ortofrutta, nell'anno appena trascorso, ha perso circa il 2,5% di fatturato nella grande distribuzione(dato che incide per un significativo 10% sull'andamento delle vendite). Un risultato sul quale influisconol'andamento stagionale e le scelte di vendita. Ha pesato "l'anno pessimo sul fronte dell'andamentoclimatico ma rimane il fatto che l'assortimento è molto ridotto", spiega il presidente di FederBio.Oltretutto, le politiche di vendita, con prodotti solo confezionati e poche categorie merceologiche,"incidono anche sui prezzi" perché "l'imballaggio ha un costo e i volumi limitati sono indice di costi fissielevati" che pesano su quello finale del prodotto, sottolinea.

Per le altre categorie di prodotto, buoni risultati si registrano per biscotti (+14%), passate e polpe dipomodoro (+14.1%) e baby food (+20%). Assobio rileva anche un buon andamento di prodotti con ricettevegetariane e vegane a base di soia e seitan, introdotti negli ultimi mesi dell'anno nella grandedistribuzione. Bene anche i vini.

Il profilo del consumatore di prodotti biologici è rimasto lo stesso negli anni: residente al Nordovest e alNordest, in area metropolitana e centri di medie dimensioni; nuclei familiari poco numerosi; classe socio-economica medio-alta; istruzione medio-alta.

Qualche dato anche sul comparto. Gli occupati del settore in Italia sono circa 220mila. Bassa l'etàmedia: il 61,3% degli agricoltori biologici in Europa ha meno di 55 anni (contro il 44,2% dell'agricolturaconvenzionale). Ancora: il 25,6% delle aziende agricole europee è condotto da donne. Elevata lascolarizzazione: il 50% dei produttori biologici ha il diploma di scuola media superiore, il 17% la laurea.Alta anche la propensione all'utilizzo delle nuove tecnologie: per esempio, il 55% degli agricoltoribiologici utilizza Internet.

TAG: biologico, mercato, agroalimentare, ortofrutta, AssoBio, FederBio, PaoloCarnemolla

Annunci Google

Termostufe a PelletConfronta 5 Preventivi Gratuiti e Scegli la Tua Termostufa a Pellet !preventivi.it

Outlet OnlinePrezzi da Outlet su grandi Marche. Iscriviti Gratis a SaldiPrivati!www.saldiprivati.com

Corso di Inglese GratisCorso Inglese con 144 Videolezioni. Impara l'inglese Gratis. Iscriviti!www.abaenglish.com

Borsa tempo realeQuotazioni Grafici Push da Borsa Italiana in Tempo Reale Gratuitowww.advfn.com

In Evidenza Speciale Quirinale, 'Un

presidente per gli italiani'. Acura di C. Deledda e F. Saita

Speciale oroscopo 2015,tutte le previsioni segno persegno

Ora anche in versioneApp e eBook il Libro dei fatti2014, il bestseller che da 24anni racconta l'Italia e ilmondo

Lavora con Adnkronos,invia la tua candidatura

PA Informa, la piùgrande banca dati italianasulla comunicazione dellapubblica amministrazione

L’Italia che non ti aspetti.La cultura come motore disviluppo

Ad Arte Fiera l'impegnodelle fondazioni per ilcontemporaneo e il "dovere"di Franceschini

Apre il ciclo convegni sulcuore nella ClinicaMediterranea di Napoli

Il pomodoro, re delladieta mediterranea

Italia più connessa: e ilnord insegue il sud/Speciale

Il futuro nell'innovazionesostenibile

Accedi

https://www.google.com/url?ct=abg&q=https://www.google.com/adsense/support/bin/request.py%3Ftrunc%3D1%26contact%3Dabg_afc%26url%3Dhttp://www.adnkronos.com/sostenibilita/tendenze/2015/01/08/cresce-mercato-bio-italia-nel-vale-oltre-miliardi_hJOiHCDDD1AxOkNn4R7usI.html%253Frefresh_ce%26gl%3DIT%26hl%3Dit%26client%3Dca-pub-9337979819232587%26ai0%3DCKmtoQ6vHVK2CLbTvyAPk-IGIAvqFkMMH0o2ihdcBwI23ARABILWK5xgoBGD9gpGE6BGgAbiitOsDyAEBqQImXL5oJeqyPqgDAaoE6AFP0G7OT6LFjr6qzmWM-tR7cKJiRMyUv82uDIYeDFa74zIsC4UHZMOR3LJcT9X5VbOs3CCZFCAssosbeUpC1MAK-WSGWN00Y7g0gHc-py8ou5p2_SEYCTGBNCt1f2ftpmcofzAuZ3ELqWiyI04UsxMckLQZaUz_zpWmTYHtQeKwhauSQAaKVFhxxMujBcNT1TohPYA-vMMkw2yxpzXgh7IJZKG8PvQiCDjH6NrWHtXqgMwAHO0XNjO2egljXiG8jRZ5zRBxYOnerK3taTrliT5kZZPQMV7AjXw_pg3Fqg2-Ke69A0iYfoz5iAYBgAew3csU%26ai1%3DCDg9eQ6vHVK2CLbTvyAPk-IGIAovgivQFw4HQp6MBn9Lt-C0QAiC1iucYKARg_YKRhOgRoAG9jvP3A8gBAagDAaoE6wFP0D7kSaLGjr6qzmWM-tR7cKJiRMyUv82uDIYeDFa74zIsC4UHZMOR3LJcT9X5VbOs3CCZFCAssosbeUpC1MAK-WSGWN00Y7g0gHc-py8ou5p2_SEYCTGBNCt1f2ftpmcofzAuZ3ELqWiyI04UsxMckLQZaUz_zpWmTYHtQeKwhauSQAaKVFhxxMujBcNT1TohPYA-vMMkw2yxpzXgh7IJZKG8PvQiCDjH6NrWHtXqgMwAHO1vNTP-eoJ1nZnBXei2JuNVYOnNrK3udDr2fD0kkJCQxt3Aev8_Uw7FXw6-XOy9Y08SWEQmc0dpiAYBgAer8YwI%26ai2%3DCznGmQ6vHVK2CLbTvyAPk-IGIAui30r0J6JX1yr4BwI23ARADILWK5xgoBGD9gpGE6BGgAbC43LwDyAEBqQImXL5oJeqyPqgDAaoE6wFP0C6WSaLHjr6qzmWM-tR7cKJiRMyUv82uDIYeDFa74zIsC4UHZMOR3LJcT9X5VbOs3CCZFCAssosbeUpC1MAK-WSGWN00Y7g0gHc-py8ou5p2_SEYCTGBNCt1f2ftpmcofzAuZ3ELqWiyI04UsxMckLQZaUz_zpWmTYHtQeKwhauSQAaKVFhxxMujBcNT1TohPYA-vMMkw2yxpzXgh7IJZKG8PvQiCDjH6NrWHtXqgMwAHO1vNTP-eoJ1nfjkHKO2JuNVYOnNrK3udDr2fD0kkJCQxt3Aev8_Uw7FXw6-XOy9Y08SWEQNM0EjiAYBgAe4x6ND&usg=AFQjCNH_Agg0WjckLotvyL9O0Z1ymTU3PA