Cosa studieremo - simonescuola.it 1.pdf · Con la finedel feudalesimo e l’affermazione degli...

13
1 Introduzione al diritto Introduzione al diritto N S O E Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica Cosa studieremo La convivenza comporta la necessità di regole. Nel tempo si è assistito alla nascita di norme religiose, morali, di buona educazione e di norme giuridiche. Il nostro studio si concentrerà sulle norme giuridiche cioè le norme che si rivolgo- no a tutti i cittadini per regolare i loro comportamenti al fine di realizzare una pacifica e ordinata convivenza. Le norme giuridiche sono caratterizzate rispetto alle altre dalla coattività, ciò signi- fica che sono previste delle sanzioni nel caso in cui vengano violate. L’insieme delle norme giuridiche di uno Stato costituisce l’ordinamento giuridico (definito anche diritto). La norma giuridica ha determinate caratteristiche, le più importanti sono: genera- lità perchè si rivolge ad una generalità di persone, astrattezza poiché prende in considerazione un caso ipotetico, coercibilità o coattività, poiché per chi non obbedisce è prevista una sanzione, cioè una punizione che può essere civile, penale o amministrativa. In questa lezione analizzeremo le caratteristiche della norma giuridica, le sanzioni e le diverse classificazioni che si fanno della norma. In base alla sanzione si distin- gue: norma perfetta, imperfetta, men che perfetta; in base al contenuto: prima- ria e secondaria, precettiva, proibitiva e permissiva; in base al tipo di efficacia: cogente o imperativa, dispositiva e suppletiva; in base all’ambito di applicazione: comune, speciale ed eccezionale. Prerequisiti • L’importanza delle regole. • La funzione del diritto. Conoscenze e abilità Distinguere le norme sociali dalle norme giuridiche. Distinguere il diritto naturale dal diritto positivo. Acquisire la consapevolezza della necessità del rispetto delle regole per la pacifica convivenza tra gli uomini. Definire la norma giuridica. Descrivere i caratteri della norma. Conoscere le conseguenze dell’inosservanza della norma (sanzioni). Saper classificare le norme sulla base dei diversi possibili criteri distintivi.

Transcript of Cosa studieremo - simonescuola.it 1.pdf · Con la finedel feudalesimo e l’affermazione degli...

1Introduzione al diritto

Introduzioneal diritto

N

S

O E

Lezione 1Il diritto e la norma giuridica

Cosa studieremoLa convivenza comporta la necessità di regole. Nel tempo si è assistito alla nascita di norme religiose, morali, di buona educazione e di norme giuridiche.Il nostro studio si concentrerà sulle norme giuridiche cioè le norme che si rivolgo-no a tutti i cittadini per regolare i loro comportamenti al fine di realizzare una pacifica e ordinata convivenza.Le norme giuridiche sono caratterizzate rispetto alle altre dalla coattività, ciò signi-fica che sono previste delle sanzioni nel caso in cui vengano violate. L’insieme delle norme giuridiche di uno Stato costituisce l’ordinamento giuridico (definito anche diritto).La norma giuridica ha determinate caratteristiche, le più importanti sono: genera-lità perchè si rivolge ad una generalità di persone, astrattezza poiché prende in considerazione un caso ipotetico, coercibilità o coattività, poiché per chi non obbedisce è prevista una sanzione, cioè una punizione che può essere civile, penale o amministrativa.In questa lezione analizzeremo le caratteristiche della norma giuridica, le sanzioni e le diverse classificazioni che si fanno della norma. In base alla sanzione si distin-gue: norma perfetta, imperfetta, men che perfetta; in base al contenuto: prima-ria e secondaria, precettiva, proibitiva e permissiva; in base al tipo di efficacia: cogente o imperativa, dispositiva e suppletiva; in base all’ambito di applicazione: comune, speciale ed eccezionale.

Prerequisiti• L’importanzadelleregole.• Lafunzionedeldiritto.

Conoscenze e abilità• Distinguerelenormesocialidallenormegiuridiche.• Distinguereildirittonaturaledaldirittopositivo.• Acquisire la consapevolezzadella necessità del rispetto delle regole per la

pacificaconvivenzatragliuomini.• Definirelanormagiuridica.• Descrivereicaratteridellanorma.• Conoscereleconseguenzedell’inosservanzadellanorma(sanzioni).• Saperclassificarelenormesullabasedeidiversipossibilicriteridistintivi.

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica

2 Introduzione al diritto

1 Norme sociali e norme giuridicheAllabasediunaordinataconvivenzaesisteunnumeropiùomenoelevatodiregoledicondotta(comandiodivieti)denominate norme sociali.Sitrattadinormecheregolanoidiversirapportitraiconsociatiechemiranoadassicurarel’ordineelapacenell’interessedelsingoloedellacollettività.

Lepiùimportantinormesocialisono:

— lenorme morali,chestabilisconoledirettivechedeveseguirel’uomoonestoperottenerelastimadeglialtriepersentirsiinpaceconlapropriacoscienza;

— lenorme religiose,chestabilisconoleregoledivitadelcredenteinvistadellaricompensaultraterrenariservataacolorocheottemperanoaiprecettidifede;

— lenorme di buona educazione,chestabilisconoicriteridicomportamentocuideveattenersichiinten-deviverecondecoroeconcorrettezzainsiemeaglialtri.

Lenormesocialiriflettono,dunque,lacultura,ilcostume,lasensibilitàspirituale,lecredenzereligiosediunpopoloinundatomomentostorico.Essesiappellanosoprattuttoaiprincipieallacoscienzadell’uomoetengonocontononsolodeisuoicomportamenti,maanchedellesuesempliciintenzioni.Dallenormesocialisidistinguonolenorme giuridiche odidiritto:lenormegiuridichesirivolgonoa tutti i cittadini eregolanoinmodoassolutamenteobbligatorio illorocomportamento.Essemiranoadinstaura-renellasocietàl’ordinegiuridico,sancendoqueiprincipicheognunoètenutoadosservareperperseguireipropriinteressisenzarecaredannoaglialtri.

LenormegiuridichesonoemanatedalloStatoperregolarelavitacomuneegarantireunaconvivenzatranquillaedordinata,stabilendo quali comportamentidevono essere tenuti, qualipossonoesseretenutiequalidevonoessereevitati.Differenzafondamentale,oltreaquantosièdetto,tralenormesocialiequellegiuridicheèrappresentatadallacoattività.Sololenormegiuridichenesonodotatenelsensochesoloperessesonoprevistedellesanzionivolteapunirelaloroviolazio-ne;lenormesociali,invece,sonoaffidateall’adesionespontaneadeimembridelgruppo.Tuttociònondeveindurreapensarecheregolesocialieregolegiuridichesonosistemiseparatiinquantoillorocontenutopuòanchecoincidere,pensaadesempioalprecetto«nonuccidere»,sitrattadiunordinemorale,religiosoeanchegiuridico.Ilcomplessodellenormegiuridicheinvigoreinundetermina-toStatoperdisciplinareirapportireciprocitraimembridellacomunitàprendeilnomediordinamento giuridico.Ognicomunitàorganizzatahaunsuoordinamentogiuridico,cheneesprimeleesigenze,leinclinazioni,gliscopipolitici,il

livellodiciviltà.L’ordinamentogiuridicovieneindicatoancheconlaparoladirittoutilizzatoinsensooggettivocioècomeinsiemedinormegiuridiche.

2 Il diritto modernoConlafinedelfeudalesimoel’affermazionedegliStatiassoluti,ildirittodiventòespressionedell’autoritàdelsovrano,ilqualeesercitavailpotereinmanieradispotica,pretendendochequestogliderivassediret-tamentedaDioegliconsentissediprenderequalunquedecisione.Ilculminedell’assolutismomonarchico,espressionedelpotereillimitatodelre,siebbeinFranciaapartiredallasecondametàdelXVIIsecolo.SoltantoconlaRivoluzionefrancesedel1789fudecretatalafinedelregimeassolutoe,allostessotempo,lanascitadelloStatomoderno.NellaDichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino,documentocheriassumeiprincipidellarivoluzione,sitrovanoifondamentidelloStatomoderno:ilpoterenondiscendepiùdall’alto,maèespressionedelvolereedelconsensodiogniuomo(cittadino),alqualeèriconosciutoildirittoallelibertàcivili(libertàindividuale,

ilcavillo

Diritto naturale e diritto positivoIl diritto oggettivo, detto anche positivo in quanto impo-sto dallo Stato ai cittadini tenuti ad osservarne le norme che lo compongono, viene distinto dal diritto naturale.Il diritto naturale è il complesso delle norme che ri-spondono al fondamentale bisogno di libertà e di giu-stizia di tutti gli uomini, di tutti i paesi e di tutti i tempi (diritto alla vita, rispetto della persona umana, godimen-to dei propri beni etc.). Le norme del diritto naturale però acquistano concreto valore solo se sono fatte proprie dallo Stato e sono trasfuse in norme giuridiche.Il diritto positivo è, invece, il complesso delle norme giuridiche che in un dato momento storico sono in vigore in un determinato paese.

L’ordinamento giuridico è, dunque, l’insieme delle norme giuridiche vi-genti in una determinata comunità in un determinato periodo storico.

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica

3Introduzione al diritto

dipensiero,distampaecc.);vengonoeliminati,inoltre,iprivilegifeudalieproclamatal’uguaglianzaditutti.Conl’avventodelloStatomodernoanchegliordinamentigiuridicisubironounaprofondatrasformazioneconlaprogressivaabolizionedellaconsuetudineel’introduzionedinormescritteimpostedaun’autorità(statalizzazione del diritto).TralafinedelSettecentoelaprimametàdell’Ottocentoancheincampogiuridicosiebbeunaveraepropriarivoluzione:lacodificazione delle norme.Lacodificazione,ossialarealiz-zazionediunsistemanormativoorganico,ebbeoriginenel1804 inFranciacon ilCode Civil,meglionotocomeCode Napoléon, ispiratoaiprincipicheeranostatiallabasedellaRivoluzionefrancese.ConilCode Civiltuttelenormedidirittoprivato che avevano ancora la formadi consuetudine furonotrasformateinnormescrittee,perlaprimavolta,furonoregola-mentatidalloStatoirapportitraiprivati.Ilcodicenapoleonico,giàdalXIXsecolo,sidiffuseinquasituttaEu-ropa, ispirandogliordinamentidegliStati liberali, iquali subironoanchel’influssodellaDichiarazioned’indipendenzaamericana(1776)edellasuccessivaCostituzione(1787).Nel1811entrainvigoreilCodicegeneraleaustriaco,nel1900ilCodiceciviletedesco,nel1907,infine,ilCodicecivilesvizzero.IlprimoCodicecivileitalianoentrainvigorenel1865(quelloattualmenteinvigoreèdel1942).InEuropa,tral’800eil’900,sidiffuseroleCostituzioni scritte,conlequalifuronoregolatiidirittideicittadinidifrontealloStatoeloStatostessovenneassoggettatoaldiritto(principiodelloStatodidiritto).Ilconcettopolitico-ideologicodicostituzioneperseimportanzasulfiniredelXIXsecoloesolodopoleespe-rienzeautoritariedelsecolosuccessivosièriaffermatogiungendocosìallasituazioneattuale,incuilamag-giorpartedegliStatihaunaCostituzionedemocratica(cioèespressionedellavolontàdelpopoloenonfruttodiunaconcessionedelsovrano)edildirittoèrappresentatodanormeemanateoriconosciutedalloStato.Lecostituzionicontemporaneehannoincomuneilcaratteredellarigiditàossiaperlaloromodificazioneoccor-reunaproceduraparticolare,diversadaquellaprevistaperlenormali leggi(sonodette, invece,flessibili,quellecostituzionilecuinormepossonoesseremodificateoabrogatedaqualsiasileggesuccessiva).Larigi-ditàpermette,infatti,ditutelareconmaggioreefficaciavalori,principiefinalitàchesiritengonoessenziali.

3 Nozione e caratteriLanorma giuridica ècosìdefinita:«comando generale ed astratto rivolto dallo Stato ai consociati, con il quale viene imposta a tutti una certa condotta, sotto la minaccia di una sanzione».

Lenormegiuridichehannocaratteri particolari.Essisono:

— lageneralità.Lenormegiuridichesonogeneralipoichéillorocomandononsirivolgeadunasingolapersona(dandocosìluogoaprivilegiodiscriminazioni),maadunageneralitàdipersone(adesempio,atuttiicittadinidelloStato);

— l’astrattezza.Lenormegiuridichesonoastratteperchénondescrivonouncasoconcreto,mauncasoipotetico,cioèprendonoinconsiderazioneunasituazioneastrattachedivieneconcretaespecificasolonelmomentoincuisiverificailfatto(adesempio,laleggepenalenondice«Ilsig.Rossiharubatoequindideveesserearrestato»,ma«chiunquerubadeveesserearrestato»).Pertanto,lanormagiuridicanonesaminailsingolo,particolare,casoconcreto,maipotizza,prevedeuna«situazione-tipo»o«fatti-specie»allaqualetuttiicasiconcretipotrannoricondursi(ilcasodelsig.Rossicherubarientranellanormageneralechepuniscechiruba);

— lacoercibilità (o obbligatorietà o coattività).Lenormegiuridichesonocoercibilipoichécolorochenonobbedisconospontaneamenteallorocomandosonosottopostiadunasanzionecioèallareazione dello Stato,chepuòconsistereinunprovvedimentochelicostringearimediareallatrasgressione(adesempio,unamultaperdivietodisosta,unrisarcimentoperildannocausatoetc.)oppureinunapenacomeades.lareclusioneincarcere;

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica

4 Introduzione al diritto

— lapositività.Lenormegiuridichesonosoloquellecreateericonosciuteinundeterminatomomentostoricoeperundeterminatogrupposocialedagliorganichehannoilpoteredifarlo;

— l’intersubiettività.Lenormecreanoeregolanolerelazionitraisoggettidellasocietà.

4 La sanzioneL’osservanzadellanormagiuridicadapartedeimembridellasocietàèassicurata,ingenere,dauna san-zione,cheviene inflitta in caso di trasgressione.L’ordinesociale,infatti,nonpotrebbeessereassicuratofissandosemplicementedelleregolesenzaprevedereconseguenzeperchinonleosserva.Èindispensabi-le,pertanto,unostrumentochemantengal’ordineeloripristiniquandovieneviolato.Unmezzoidoneoèlasanzione(civile,penale,amministrativa,disciplinare),conlaqualevienepunitochitrasgrediscelanormagiuridicaenonuniformalapropriacondottaaquantodaessaprescritto.Se,dunque,lanormagiuridicaèlaregola(c.d.precetto)chedisciplinalavitaorganizzatadiunasocietà,la sanzione giuridica è la punizione generalmente prevista per chi non osserva la norma giuridica.

questiontimeQuali tipi di sanzione esistono?

La sanzione prevista per chi non rispetta una norma può essere civile, penale o amministrativa.La sanzione civile si applica in caso di inosservanza di norme di diritto privato e può consistere in una sanzione diretta (come ad esempio, la nullità di un contratto) o in una sanzione indiretta (quale ad esempio il risarcimento del danno).La sanzione penale, invece, si applica nel caso di trasgressione di norme di diritto penale e può consiste-re, ad esempio, in pene restrittive della libertà personale (arresto, reclusione, ergastolo), pene pecuniarie (ammenda, multa, confisca dei beni), misure alternative, vale a dire in limitazioni parziali della libertà perso-nale (arresto domiciliare, libertà controllata).La sanzione amministrativa si applica, infine, nel caso di inosservanza di disposizioni amministrative da parte del soggetto privato; in tal caso, la P.A. (pubblica amministrazione) può, ad esempio revocare un’au-torizzazione o provvedere all’abbattimento di opere edilizie abusive.

5 La classificazione delle normeGlistudiosihannocreatodiverseclassificazionidellanormagiuridica.

In base alla sanzione,lenormegiuridichevengonodistinteinnormeperfette, imperfette emen che perfette:

— lanorma perfetta èquellanormamunitadisanzione(adesempiol’art.1427delcodicecivilesanciscel’annullabilitàdelcontrattoseilconsensodiuncontraenteèstatoestortoconlaviolenza);

— lanorma imperfetta è,viceversa,quellanonmunitadisanzione(adesempio,l’art.315c.c.prevedeildoveredelfigliodirispettareigenitori,perònoncontempla,incasodiinosservanza,alcunasanzione);

— lanorma men che perfetta èlanormagiuridicalacuiinosservanzaèpunitaconunasanzionenonadeguata(adesempio,l’art.140c.c.prevedesolounalievesanzionepecuniariaacaricodell’Ufficialecelebranteedeiconiugisevienecontrattomatrimoniocontroildivietodell’art.89c.c.,cioèprimadeitrecentogiornidalloscioglimentodelprecedentematrimonio).

In base al contenuto,lenormegiuridichesidistinguonoinprecettive, proibitive epermissive:

— lanorma primariaèquellacheprescriveunacondotta(adesempio,l’art.1325delcodicecivilestabi-liscequalisonoirequisiticheilcontrattodevepossedere);

— lanorma secondaria èquellachestabiliscelaconseguenzagiuridicaacaricodeltrasgressore(adesempio,l’art.1418c.c.sanciscelanullitàdelcontrattocheèprivodeirequisitiindicatidall’art.1325);

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica

5Introduzione al diritto

— lanorma precettiva contieneuncomando(fai!)(adesempio,frequentarelascuolad’obbligo,pagareleimposte);

— lanorma proibitiva vietadeterminatecondotte,contienecioècomandinegativi(non fare!)(adesempio,nonuccidere,nonrubare,nonarrecaredannoaterzi);

— lanorma permissiva autorizzadeterminaticomportamentioattribuisceaisingolisoggettideterminatefacoltà(adesempio,èpermissivalanormacheconsentealcittadinodistabilireilpropriodomiciliodovevuole).

In base al tipo di efficacialenormegiuridichesidistinguonoinassolute, relative esuppletive:

— lanorma assoluta (o imperativa o cogente o d’ordine pubblico)èlanormalacuiapplicazioneèim-postadall’ordinamento(sonotali,adesempio,lenormepenali,lenormesuirapportidifamiglia,quel-lesullavorosubordinato);

— lanorma relativa (o derogabile o dispositiva)èquellachedisciplinaunrapporto,malascialiberelepartidiregolarlodiversamente(adesempio,l’art.1815c.c.prescriveche,selepartinonhannodispo-stodiversamente,ilmutuatario,cioècoluichehapresoinprestitounasommadidenaro,dovràcorri-sponderegliinteressialmutuantemaèconsentitoallepartidistabilirechenonsonodovutiinteressi);

— lanorma suppletiva regolaunrapportoinmancanzadellavolontàdelleparti(adesempio,nelcasodimutuo,selepartinonhannospecificatoiltassod’interesse,essovienecalcolatoinbaseaicriteridell’art.1284c.c.).

Un’altradistinzioneèquellatranormacomune, speciale edeccezionale:

— lanorma comune èquellanormacheviene,dall’ordinamento,rivoltaatuttiiconsociati,quindiallageneralitàdeisoggetti.Lenormesuldirittodiproprietà,suidirittireali,lestessenormepenalicostitui-scononormedi«dirittocomune»,per taledovendosi intenderequelcomplessodidisposizionicheregola,ingenerale,tuttiirapportigiuridicidiunadatacategoria;

— lanorma speciale o particolare,invece,èquellanormache,persoddisfareparticolariesigenze,vienerivoltaadunamateriaspecifica(sipensiallalegislazionesulleminiere,cave,torbiere)ocheregolacirco-stanze(ilcodicepenalemilitarediguerracontienenormespecialiperchésiapplicanellacircostanza«guerra»)ecategoriebendeterminatedisoggetti(imilitariinserviziosiaintempodipacechediguerra,cuisiapplicailcodicepenalemilitare;gliimprenditoriaiqualisiapplicalanormativasulfallimento);

— lanorma eccezionale,infine,èquellanormache«contraddice»allenormedeldirittocomunementeapplicate,regolacioèinmanieranonsolodiversa(comelanormaspeciale),maancheantiteticari-spettoallanormacheregolailmaggiornumerodiipotesi(adesempio,lanormapostadall’art.932,3°comma,c.c.,secondolaqualeilsoggettoritrovatorediuntesorodiuncertovaloreartistico,stori-cooarcheologicononpuòalienarlo,perchéessoèdiproprietàdelloStato,contraddiceallaregolageneraledellaliberaalienabilità,secondolaqualeilsoggettopuòliberamentedisporredelbene).

6 Ordinamenti di common law e civil lawGliordinamentigiuridicicontemporaneipossonodistin-guersi,inbaseallamatricestoricaealleconseguentica-ratteristiche,inordinamentidicommonlawedicivillaw.Isistemidicommon lawsonoquellididerivazioneanglo-sassoneepertantosonopropridiStatiqualilaGranBre-tagna, gli Stati uniti, l’Australia, il SudAfrica, laNuovaZelanda.Sonobasatisuregolein prevalenza non scrittenécodifi-cateinuntestonormativopoichésitrattadiordinamen-tisviluppatisiessenzialmentecomediritto giurispruden-ziale:sonoglistessigiudici,attraversoleloropronunce,acreareildiritto,vincolandoancheledecisionisucces-sive(cd.case laws).Caratteristicadeisistemidicommonlawèl’inesistenzadellatradizionaleripartizio-netradirittoprivatoedirittopubblico.

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica

6 Introduzione al diritto

Gliordinamentidicivil lawsonoquegliordinamentichetrovanoillorofondamentonellaculturaromani-stico-germanica.Isistemidicivillawsisonosviluppatinell’Europacontinentaleedinmoltissimistatidelpianeta.Ciòchelicontraddistingueèlaformazionediregole scritteingenereraccolteincodicicioèinuncomplessoorganicodinormeprodottedaunlegislatore.Ruolomarginalehanno,invece,leregoleconsue-tudinarie.Lepronuncegiurisprudenzialinonhanno(comeneipaesidicommonlaw)ilpesodipreceden-tevincolantepoichéilgiudice ha il compito di applicareleregolegiuridicheenonanchequellodicrearle.Vachiaritoperòchenegliultimidecennisièassistitoadunaprogressivaattenuazionedelledifferenzetraiduemodellisiaperchénegliordinamentidicommonlawcresceilricorsoaldirittoscrittosiainconside-razionedelruolosemprepiùsignificativo,negliordinamentidicivil law,dellesentenzedeigiudici, inparticolarediquelledelleCortiCostituzionali.

7Introduzione al diritto

Lezione 1Il diritto e la norma giuridica

Introduzione al diritto

N

S

O E Riepilogo

I principi che stabiliscono quali comportamenti possono essere tenuti e quali, invece, evitati sono detti «norme».

I diversi possibili rapporti che si determinano tra i consociati sono regolati dalle «norme sociali» (norme morali, religiose e di buona educazione).

Dalle norme sociali vanno distinte le «norme giuridiche», regole di condotta emanate dallo Stato e rivolte a tutti i cittadini tenuti ob-bligatoriamente ad osservarle.

Il complesso delle norme giuridiche in vigore in un determinato Stato in un certo momento storico prende il nome di «ordinamento giuridico».

Salvo quanto avvenuto con il diritto romano, è solo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento che in Europa si assiste ad un vero e proprio fenomeno di codificazione.

La norma giuridica è il comando generale ed astratto rivolto dallo Stato ai consociati, con la quale viene imposta a tutti una certa condotta, sotto la minaccia di una data sanzione.

I caratteri che differenziano le norme giuridiche dalle altre norme sociali sono la generalità, la coercibilità (obbligatorietà), l’astrattezza, la positività, l’intersubiettività.

Generalità: le norme si rivolgono alla generalità dei soggetti Astrattezza: la norma disciplina una situazione tipo (c.d. fattispecie astratta), un caso ipotetico

Caratteristiche Obbligatorietà o coercibilità: in quanto tutti i consociati sono tenuti all’osservanza della norma e

questa è garantita dalla sanzione Positività: in quanto le norme sono riconosciute e tutelate dall’ordinamento giuridico Intersubiettività: in quanto le norme regolano rapporti fra diversi soggetti

Le norme giuridiche sono classificate, di volta in volta, in base alla sanzione (perfette, imperfette e men che perfette), in base al con-tenuto (norme primarie, secondarie, precettive, proibitive e permissive), in base al tipo di comando (norme assolute, relative e supple-tive) ed in base all’ambito di applicazione (norme comuni, speciali ed eccezionali).

Norme perfette: munite di sanzione Inbaseallasanzione Norme imperfette: prive di sanzione Norme men che perfette: la cui inosservanza comporta non già l’invalidità dell’atto compiuto bensì

una sanzione a carico dell’autore

Norme primarie: prescrivono una condotta Norme secondarie: prevedono la conseguenza della mancata osservanza della norma primaria Inbasealcontenuto Norme precettive: contengono un comando Norme proibitive: contengono un divieto Norme permissive: concedono ai soggetti particolari facoltà, garantite dall’ordinamento

Norme assolute o cogenti o imperative: l’applicazione è imposta dall’ordinamento, prescindendo dalla volontà dei singoli (norme penali)

Inbasealtipo

Norme dispositive: regolano un rapporto lasciando le parti libere di disciplinarlo diversamente

diefficacia Norme suppletive: disciplinano un rapporto in mancanza di volontà delle parti

Norme comuni: rivolte alla generalità dei cittadini Inbaseall’ambito Norme speciali: rivolte a regolare determinate materie diapplicazione Norme eccezionali: rivolte a regolare determinate situazioni in modo diverso da quanto stabilito dalle

norme comuni

8 Introduzione al diritto

Lezione 1Il diritto e la norma giuridica

Introduzione al diritto

N

S

O E AReAopeRAtivA

veRifichesommative

a) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:

1 • Checosaèunanorma?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2 • Checosaèl’ordinamentogiuridico?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

3 • Qualisonoicaratteridellenormegiuridiche?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

4 • Quandosiparladinormeimperfette?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

5 • Checosaèlanormasuppletiva?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

b) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta:

1 • Ilcodiceciviledel1804nascein:

Inghilterra (a)Germania (b)Francia (c)Italia (d)

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica area operativa verifiche sommative

9Introduzione al diritto

N

S

O E

2 • Comesidefinisconolenormecheregolanounrapportogiuridicomalascianoidestinatariliberididisciplinarlodiversamente?

Normecogenti (a)Normedispositive (b)Normesuppletive (c)Normeprecettive (d)

3 • Comesidefinisconolenormegiuridicheche,persoddisfareparticolariesigenze,siapplicanosoloinalcunematerie(es.:cacciaepesca),inalcunecircostanze(es.:intempodiguerra)operalcuneca-tegoriedisoggetti(es.:gliimprenditori),dettandounadisciplinadifformemanonantiteticaaldirittocomune?

Speciali (a)Eccezionali (b)Locali (c)Dispositive (d)

4 • Lanormaimperfettaè:

Unanormaperlacuiattuazioneènecessarial’emanazionediunregolamentoesecutivo (a)Unanormagiuridicaperlacuiinosservanzanonèprevistaalcunasanzione (b)Unanormaemanatadalpotereesecutivosenzadelegadelparlamento (c)Unanormamunitadisanzioninonadeguate (d)

c) Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false, spiegandone il motivo:

1 • Lanormaimperativaèderogabile (V) (F)perché

2 • Lacoercibilitàèuncaratteredellenormegiuridiche (V) (F)perché

3 • Tuttelenormeprevedonounasanzioneincasodiinosservanza (V) (F)perché

d) Completa le seguenti frasi scegliendo i termini mancanti tra quelli sottoindicati:

1 • Ilprimocodicecivileitalianoentròinvigore..................

nel1811nel1907nel1865

2 • Lanormagiuridicaèuncomando.................. eastrattorivoltodalloStatoaiconsociati

specialegeneraleparticolare

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica area operativa verifiche sommative

10 Introduzione al diritto

N

S

O E

3 • Lanorma.................. èquellamunitadisanzione

primariaimperfettaperfetta

4 • Inmancanzadellavolontàdellepartiprovvedearegolareilrapportolanorma..................

dispositivasuppletivaderogabile

e) Sviluppa il seguente argomento: norme speciali e norme eccezionali; differenze

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica area operativa

11Introduzione al diritto

N

S

O E

veRifiched’ecceLLenza

La sanzione penale

Il diritto penale è quelcomplessodinormegiu-ridiche con cui lo Sta-to proibisce determinaticomportamenticonsidera-ticontrariallarealizzazio-neealmantenimentodiunaconvivenzapacifica.Se le norme penali ven-gonoviolatesiapplicanodellesanzioniedèproprioiltipodisanzionecheca-ratterizzailreato elodi-stingue dagli altri illeci-ti.Inparticolare,unfatto

costituiscereatoquandoèpunitoconquelparticola-retipodisanzionecheèla«pena».Ilnostrodirittopenalepre-vedediversi tipi di pena:ergastolo, reclusione, ar-resto,multa e ammenda;nonèpiùprevista,invece,lapenadimorte.Ergastolo,reclusionee arresto sonopene detentive, consisto-no cioè nella privazionedellalibertà(ades.l’omi-cidioèpunitoconlareclu-

sionenoninferioreaven-tunoanni)mentremultaeammendasonopene pecu-niarieeconsistononelpa-gamentodiunasommadidenaroalloStato(adesem-piochiinunluogopubbli-cocompieatticontrariallapubblicadecenzaèpunitoconl’ammendadaeuro10aeuro206).Lapena, inoltre, puòes-sere disposta solo al ter-minediunprocessoein-flittasolodaungiudice.

Non costituiscono reato,invece, quei comporta-menti puniti con sanzio-nidiverse.Ancheseèiltipodisan-zionecheconsentedista-bilire se una determina-ta violazione costituisceomenounreato,possia-modireche ingenere laleggepuniscedetermina-tifatticomereatiequindicondellepenequandoliconsideraparticolarmen-te gravi e pericolosi.

a) Che cosa sono le sanzioni?b) Quali sanzioni sono previste per i reati?c) In cosa consistono la multa e l’ammenda?

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica area operativa

12 Introduzione al diritto

N

S

O E

veRifichedi recupero

Tu e le regoleProva a riflettere sull’importanza delle regole nella vita dei singoli e della collettività ri-spondendo alle seguenti domande:

a) Secondotelenormesonoimportantiperilfunzionamentodellasocietàosipotrebbeviveresenzaregole?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

b) Ritienichelenormerappresentinounostacoloperlaproprialibertà?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

c) Dachihaiimparatolenormedarispettare?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Sviluppa il seguente argomentoFaiesempidinormedibuonaeducazione,normemorali,religioseegiuridichecheosservinellatuavitadituttiigiorni.

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Lezione 1 • Il diritto e la norma giuridica area operativa verifiche di recupero

13Introduzione al diritto

N

S

O E

Tipi di normeLeggi gli articoli 143, 1182 e 1475 del codice civile. Individua il tipo di norma (deroga-bile, suppletiva etc.)

143. Diritti e doveri reciproci dei coniugi.—Conilmatrimonioilmaritoelamoglieacquistanoglistessidirit-tieassumonoimedesimidoveri.Dalmatrimonioderiva l’obbligoreciprocoalla fedeltà,all’assistenzamoraleemateriale,allacollaborazionenell’interessedellafamigliaeallacoabitazione.Entrambiiconiugisonotenuti,ciascunoinrelazioneallepropriesostanzeeallapropriacapacitàdilavoropro-fessionaleocasalingo,acontribuireaibisognidellafamiglia.

1182. Luogo dell’adempimento.—Seilluogonelqualelaprestazionedeveessereeseguitanonèdeterminatodallaconvenzioneodagliusienonpuòdesumersidallanaturadellaprestazioneodaaltrecircostanze,sios-servanolenormecheseguono.L’obbligazionediconsegnareunacosacertaedeterminatadeveessereadempiutanelluogoincuisitrovavalacosaquandol’obbligazioneèsorta.L’obbligazioneaventeperoggettounasommadidanarodeveessereadempiutaaldomiciliocheilcreditorehaaltempodellascadenza.Setaledomicilioèdiversodaquellocheilcreditoreavevaquandoèsortal’obbliga-zioneeciòrendepiùgravosol’adempimento,ildebitore,previadichiarazionealcreditore,hadirittodiesegui-reilpagamentoalpropriodomicilio.Neglialtricasil’obbligazionedeveessereadempiutaaldomiciliocheildebitorehaaltempodellascadenza.

1475. Spese della vendita.—Lespesedelcontrattodivenditaelealtreaccessoriesonoacaricodelcomprato-re,senonèstatopattuitodiversamente.

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................