CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA...

26
Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Programmi Corsi AA 2015/2016 1° ANNO

Transcript of CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA...

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

1

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Programmi Corsi AA 2015/2016 1° ANNO

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

2

Indice dei programmi

Indice dei programmi ................................................................................................... 2

Corso Integrato di Competenze di Base ......................................................................... 3

Corso Integrato di Scienze della Vita ............................................................................. 8

Corso Integrato di Metodi Assistenza Sanitaria ............................................................. 13

Corso Integrato di Fisiopatologia ................................................................................. 16

Corso Integrato di Metodi Sanità Pubblica .................................................................... 23

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

3

Corso Integrato di Competenze di Base

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

BIO/10; FIS/07; MED/01

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 7

Moduli

1. Chimica e Biochimica

2. Fisica (Accorpato con il CS Educatore Professionale e

il CS Fisioterapia)

3. Statistica (Accorpato con il Cdl , Tecniche di

radiologia e Odontoiatria)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione: 56 Totale ore di studio individuale: 119

Coordinatore del Corso Integrato Luigi Minerba

Docenti del Corso Integrato Andrea Rinaldi Giancarlo Cappellini

Luigi Minerba

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscere le nozioni fondamentali di chimica e biochimica necessarie per la comprensione dei fenomeni

biologici e patologici. Conoscere le nozioni fondamentali di fisica necessarie per la comprensione dei fenomeni biomedici.

Conoscere i principi dell'epidemiologia e i principali sistemi informativi per l'epidemiologia e l'assistenza

sanitaria.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Introduzione alla chimica, elementi di chimica organica.

Grandezze fisiche e loro misura; elementi di meccanica, termodinamica. Impostare studi epidemiologici e utilizzare appropriati metodi statistico-epidemiologici.

Programma esteso del corso

CHIMICA/BIOCHIMICA (2 CFU)

Cenni su i vari tipi di reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione. Equilibrio chimico. L’acqua: struttura, proprietà e legami idrogeno. Acidi, Basi e pH

Gruppi funzionali principali (ossidrile – tiolo – carbonile – carbossilico – amminico). Struttura e specifici legami dei carboidrati:

mono, di e polisaccaridi; glicosaminoglicani. Polisaccaridi strutturali e di riserva. Aminoacidi: struttura e funzione. Il legame peptidico.

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Proteine respiratorie: Struttura e funzione della mioglobina e dell’emoglobina. Fattori che influenzano l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno: il pH, la pCO2, la temperatura e il 2,3-BPG

Enzimi: Aspetti generali. La nomenclatura. Le proprietà degli enzimi. Come funzionano gli enzimi. I fattori che influenzano la velocità di reazione. L’inibizione dell’attività enzimatica. La regolazione dell’attività

enzimatica

Cenni sulle vitamine idrosolubili e liposolubili. Lipidi: classificazione e struttura.

Basi azotate Introduzione al metabolismo: Metabolismo glucidico FISICA (2CFU)

- Introduzione alla fisica: grandezze fisiche e unita di misura, scalari vettori e operazioni tra vettori.

- Cinematica e dinamica del punto, leggi della dinamica e forza peso. Forze di attrito e forze vincolari.

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

4

Lavoro, energia, e conservazione energia meccanica. La potenza. - Statica dei corpi rigidi: baricentro, momento di una forza e condizioni di equilibrio. Le leve, classificazione e

leve nel corpo umano. - I fluidi: densità e pressione, statica dei fluidi, la portata. Esempi.

-Fluidi reali: viscosità e legge di Poiseuille, concetto di resistenza. Il sistema cardiocircolatorio.

-Termologia e termodinamica: scale termometriche, calore e capacita termica, i gas ideali. I principi della termodinamica e i cambiamenti di stato.

STATISTICA (3CFU)

KNOWLEDGE 1 CFU

I metodi ricerca e di evidence, inclusi metodi qualitativi e quantitativi, necessari per guidare e valutare

l'azione di promozione della salute. ASSESSMENT 1 CFU

Utilizzare una varietà di metodi di ricerca compresi i metodi di ricerca quantitativa e qualitativa Misure, dati, variabili, frequenze, tassi e proporzioni; Distribuzione di Gauss, tendenza centrale e dispersione;

Popolazione e campione; Errore standard Intervallo confidenza;

Significatività; Test statistici (t, z, chi quadro). ASSESSMENT 1 CFU

Raccogliere, riassumere e valutare dati, informazioni e pubblicazioni rilevanti per modellare l'azione di promozione della salute

Misure Epidemiologiche; Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale; Campionamento, Bias Selezione; Rilevazione Dati, Bias Osservazione.

Testi di riferimento

Fisica

-Regozzino, “Elementi di Fisica”, Edises, Napoli;

-F. Bersani, S. Bettati, P.F. Biagi, V. Capozzi, L. Feroci, M. Lepore, D.G. Mita, I. Ortalli, G. Roberti, P. Viglino,

A. Vitturi, “Fisica Biomedica”, Piccin, Padova. -F. Borsa – D. Scannicchio, FISICA con applicazioni in Biologia e Medicina, Editore UNICOPLI

-D. Scannicchio, FISICA BIOMEDICA, Editore EDISES

Biochimica

-Samaja & Paroni, “ Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica” PICCIN Padova (ed.

2013) ; -Miozzo-Prinetti-Siechia-Gervasini; “Le basi biologiche della vita”, Elsevier Milano (ed. 2011);

-Nelson & Cox, “ I principi di biochimica di Lehninger”, Zanichelli, Bologna.

Statistica

-Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera, ''Elementi di Statistica medica“, Ed.

McGraw-Hill, 2007

Metodi didattici

Metodi e tecniche di interazione didattica in presenza del

docente. Dialogo in aula sollecitato dal docente.

Combinazione di didattica frontale e interattiva con l'utilizzo di strumenti informatici e diversi supporti d'aula (video-

proiezioni e lavagna). Al termine del corso, ma anche della singola lezione, è previsto un adeguato periodo di tempo per

la sedimentazione delle informazioni acquisite, la gestione dei dubbi e delle perplessità.

Tipo di esame Verifiche in itinere (scritte e orali) ed esame scritto e/o orale

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

5

negli appelli durante i periodi previsti dal calendario didattico di Facoltà.

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione voto

verranno valutati: acquisizione delle nozioni, conoscenza del linguaggio disciplinare,

capacità di mettere in relazione concetti e conoscenze, capacità espositiva.

Il voto finale del CI dipende da un algoritmo che tiene conto

del peso dei singoli insegnamenti in termini di CFU.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Giancarlo Cappellini (Fisica) e-mail : [email protected] (tel.: 070-6754935) Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria, Monserrato (Ca)

Andrea Rinaldi (Biochimica) e-mail:[email protected] (tel.: 070-6754521)

Dip.Scienze Biomediche,Sezione di Biochimica e Biologia, Cittadella Universitaria, Monserrato

Luigi Minerba (Statistica) e-mail : [email protected] (tel.: 070-6753114)

Dipartimento Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Cittadella Universitaria, Monserrato

Modalità di ricevimento studenti

Il docente di Fisica, Prof. Giancarlo Cappellini, previo appuntamento da concordare via e-mail ([email protected]), presso il Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria, Monserrato(Ca).

Il docente di Biochimica Prof. Andrea Rinaldi riceve dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail ([email protected] ), presso lo studio sito al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sez. di

Biochimica e Biologia, Asse della Chimica, Cittadella Universitaria di Monserrato.

Il docente di Statistica Dr. Luigi Minerba riceve previo appuntamento per e-mail

([email protected] ) presso suo studio al Dipartimento Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Cittadella Universitaria di Monserrato

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

6

ENGLISH VERSION

Course Name :Basic Skill

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/10; FIS/07; MED/01

Academic year 1

Semester 1

Credits (CFU) 7

Course Modules

1. Biochemistry (2 CFU)

2. Physics (Consolidated with CS Educatore

Professionale and CS Fisioterapia) (2CFU)

3. Medical Statistics (3 CFU)

Global workload (in hours)

Total number of Lecture hours (56) Number of hours to attribute to and

individual studies (119)

Coordinator of the teaching staff Luigi Minerba

Teaching Staff Andrea Rinaldi Giancarlo Cappellini

Luigi Minerba

Learning autocomes

Introduction to chemistry, elements of organic chemistry. Knowledge of the principles of Physics underlying biomedical processes.

Knowing the principles of epidemiology and the main information systems for the epidemiology and health care.

learning content

Biochemistry (2 CFU)

Physics (2CFU)

- Introduction to Physical Sciences: observables and measure units; scalar fields and dot product; vectors

and vector calculations.

- Kinematics and dynamics of a pointlike mass; laws of dynamics; gravity and weight force; friction and constraint forces; work, energy and conservation law; power.

- Rigid body equilibrium: center of mass, force moment and laws of equilibrium. Levers: classification; levers in the human body.

- Fluids: density and pressure, equilibria in fluids, flow rate; a few examples. - Real fluids; viscosity and Poiseuille law; the concept of resistance; the cardiovascular apparatus.

- Thermology and thermodynamics: thermometric scales; heat and heat capacity; the ideal gases. Principles

of thermodynamics and phase transitions.

Medical statistics (3CFU)

KNOWLEDGE 1 CFU The methods of research and evidence, including qualitative and quantitative methods necessary to guide

and evaluate the actions of health promotion. ASSESSMENT 1 CFU

Use different research methods including methods of quantitative and qualitative research

Measures, data, variables, frequencies, rates, and proportions; Gaussian distribution, central tendency and dispersion;

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

7

Population and sample; Standard error Confidence interval; Significance; Statistical tests (t, z, chi-square).

ASSESSMENT 1 CFU Collect, summarize, and evaluate data, information and publications relevant to model the action of health

promotion

Epidemiological measures; Descriptive epidemiology, analytical and experimental; Sampling, Selection Bias; Survey Data, Observation Bias.

Reference books

Physics -Regozzino, “Elementi di Fisica”, Edises, Napoli;

-F. Bersani, S. Bettati, P.F. Biagi, V. Capozzi, L. Feroci, M. Lepore, D.G. Mita, I. Ortalli, G. Roberti, P. Viglino, A.

Vitturi, “Fisica Biomedica”, Piccin, Padova. -F. Borsa – D. Scannicchio, FISICA con applicazioni in Biologia e Medicina, Editore UNICOPLI

-D. Scannicchio, FISICA BIOMEDICA, Editore EDISES Medical Statistics

-Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera, ''Elementi di Statistica medica “ , Ed.

McGraw-Hill, 2007 Biochemistry

-Samaja & Paroni, “ Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica” PICCIN Padova (ed. 2013) ;

-Miozzo-Prinetti-Siechia-Gervasini; “Le basi biologiche della vita”, Elsevier Milano (ed. 2011);

-Nelson & Cox, “ I principi di biochimica di Lehninger”, Zanichelli, Bologna.

Teaching methods Formal lectures, as well as problem solving sessions and

several lab demonstrations

Learning assessment method written test on specific problems and oral discussion on

arguments presented in the course’s modules

Prerequisites Elementary Mathematics Course attendance

Language of learning Italian

Contacs

Prof. Andrea Rinaldi, is available on Tuesday and Thursday, after appointment to arrange by e-mail ([email protected] ). The office is located at the Department of Scienze Biomediche, Sez. di Biochimica e

Biologia, Asse della Chimica, Cittadella Universitaria di Monserrato. (tel.: 070-6754

Prof. Giancarlo Cappellini, is available after appointment to arrange by e-mail

([email protected]) at the Department of Physics within the University Campus of Monserrato(Ca). (tel.: 070-6754935)

Dr. Luigi Minerba is available on Tuesday and Thursday, after appointment to arrange by e-mail ([email protected] ). The office is located at the Department of Sanità Pubblica, Medicina Clinica e

Molecolare, Cittadella Universitaria di Monserrato (Tel. 0706753114)

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

8

Corso Integrato di Scienze della Vita

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/13; BIO/16; MED/07

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Numero totale di crediti 7

Moduli

1. Biologia Generale (2 CFU)

2. Anatomia (3 CFU) 3. Microbiologia(2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione: 56

Totale ore di studio individuale (119)

Coordinatore del Corso Integrato Tinuccia Dettori

Docenti del Corso Integrato

Biologia: Tinuccia Dettori

Anatomia: Brancia Carla Microbiologia: Angela Ingianni

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le nozioni fondamentali di biologia e di anatomia necessarie per la comprensione dei fenomeni

fisiologici e patologici Conoscere le nozioni fondamentali di microbiologia necessarie per comprendere le modalità di trasmissione

delle infezioni e identificare appropriati mezzi di prevenzione e cura Autonomia di giudizio: Acquisire familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo

studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni

normali e patologiche del corpo umano Abilità nella comunicazione: Capacità di esprimere con l’appropriata terminologia gli eventi molecolari

propri degli organismi viventi Capacità di apprendere: Le conoscenze di base acquisite durante il corso forniscono gli strumenti per

ampliare e aggiornare le conoscenze di discipline in continua espansione

Obiettivi specifici

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere:

- l’organizzazione ed il funzionamento delle cellule procariotiche ed eucariotiche. La struttura e la funzione delle proteine e degli acidi nucleici. I meccanismi di espressione dell’informazione genetica. I meccanismi di

divisione cellulare. Le modalità di trasmissione dei geni - l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, dei principali

meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo e le principali applicazioni funzionali e cliniche e di un’organica comprensione delle caratteristiche morfologiche essenziali

dei diversi sistemi, apparati, organi e cellule con le loro principali correlazioni morfofunzionali. - le differenze tra cellula procariotica e cellula eucariotica, caratteristiche generali dei virus. Conoscenza dei caratteri strutturali della cellula procariotica, i meccanismi della azione patogena e i mezzi

necessari per il controllo dello sviluppo microbico.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Anatomia Umana

Anatomia umana generale. Microscopia e macroscopia di organi ed apparati.

Sistema scheletrico e sistema nervoso centrale. Apparati circolatorio e cuore, digerente, respiratorio, urinario (escretore), riproduttivo, endocrino.

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

9

Biologia

Le macromolecole della vita: gli acidi nucleici duplicazione del DNA e cromatina Struttura e organizzazione dei procarioti e degli eucarioti, cenni sulla struttura e riproduzione dei virus

Espressione del messaggio genetico

Ciclo cellulare e regolazione Divisione cellulare

Ricombinazione-, mutazioni Determinazione del sesso, mendelismo

Microbiologia

Microbiologia e caratteristiche dei microorganismi

Divisione,metabolismo, genetica e patogenicità batterica Controllo della crescita microbica: farmaci antibatterici

Infezioni umane

Programma esteso del corso

Anatomia Introduzione allo studio dell'Anatomia Umana: Terminologia anatomica, organizzazione del corpo umano, posizione anatomica e organizzazione strutturale della cavità corporee.

Apparato Tegumentario: La cute e i suoi annessi. Apparato Locomotore: Lo scheletro e le sue funzioni; Le articolazioni: classificazione ed esempi; Anatomia

del sistema muscolare. Apparato Cardiocircolatorio: Organizzazione caratteristiche morfo-funzionali della circolazione sistemica e

linfatica. Conformazione e struttura del cuore, pericardio, arterie, vene, capillari e organi linfoidi.

Apparato Respiratorio: Le vie respiratorie ei polmoni: struttura, relazioni e anatomia microscopica. Il pleure. Apparato digerente: Organizzazione e anatomia microscopica dei tratti del canale alimentare e le sue

ghiandole (ghiandole salivari, fegato e pancreas). Sistema urinario: I reni e le vie urinarie: struttura, relazioni e anatomia microscopica.

Sistema riproduttivo: morfologia, rapporti e anatomia microscopica della via genitale femminile e maschile.

Gametogenesi Sistema endocrino: Localizzazione, morfologia e anatomia microscopica delle ghiandole endocrine.

Panoramica del sistema endocrino diffuso. Sistema nervoso: Panoramica della struttura e l'organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e

periferico, sistema ventricolare e fluido cerebrospinale, meningi craniche. Organizzazione e suddivisioni

funzionali del sistema nervoso autonomo. Struttura, citoarchitettura, funzione e collegamenti del midollo spinale. Panoramica del tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e gli emisferi cerebrali.

Biologia Caratteristiche generali degli organismi viventi. Struttura della cellula procariotica ed eucariotica. Cenni sulla

struttura dei virus. Le macromolecole della vita: struttura e funzione dei mono- e poli-saccaridi, degli acidi grassi e dei lipidi,

degli aminoacidi e delle proteine, dei nucleotidi e degli acidi nucleici.

L’informazione genetica: struttura del DNA. Livelli di organizzazione del DNA in eucarioti. Cromosomi e cromatidi. I cromatidi fratelli. I cromosomi omologhi. Il genoma.

Il mantenimento dell’informazione genetica: la replicazione del DNA. Il flusso dell’informazione genetica. L’espressione genica. Il codice genetico.

Mutazioni geniche. Tipi di mutazioni e loro conseguenze. Agenti mutageni.

I meccanismi di divisione cellulare. la mitosi e la meiosi. Il cariotipo. Cariotipi normali e cariotipi patologici. Mutazioni cromosomiche.

Controllo della divisione cellulare: il ciclo cellulare. Principi di genetica. Il concetto di allele. Alleli dominanti, alleli recessivi e alleli co-dominanti.

Principali modalità di trasmissione dei caratteri ereditari mono-fattoriali. Microbiologia

Generalità su batteri, virus, miceti e protozoi

La fisiologia dei microrganismi e le interazioni ospite-parassita

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10

I meccanismi patogenetici delle malattie da infezione

Il controllo della crescita microbica (antibiotici e antibioticoresistenza)

I principali agenti di infezione nell’uomo e le patologie associate

Generalità sulle procedure di prelievo e trasporto dei campioni clinici per esame microbiologico

Cenni sulle procedure diagnostiche

Testi di riferimento

Biologia:

Solomon et al. Elementi di Biologia EdiSES Sadava et al. Elementi di biologia e genetica Zanichelli

Anatomia:

Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo. Elaine N. Marieb, ed. Zanichelli Anatomia Umana ed Istologia. M. Bentivoglio et al. Ed. Minerva Medica

Anatomia Umana -PRINCIPI- M.Artico Edi-Ermes Microbiologia:

Cevenini R. Microbiologia Clinica per il corso di laurea in Infermieristica. Ed. Piccin Lanciotti E. Principi di Microbiologia Clinica, C.E. Ambrosiana, Milano

De Grazia S, Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e Microbiologia clinica per Infermieri, Ed. Pearson

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Valutazioni in itinere scritte con test a risposta a scelta multipla e/o prova orale. Il voto sarà espresso in trentesimi

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza dei corsi

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Verranno valutati: acquisizione delle nozioni

conoscenza del linguaggio disciplinare Il voto corrisponderà alla media ponderata delle varie prove

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Tinuccia Dettori Dipartimento di Scienze Biomediche, Sez. Biochimica, Biologia e Genetica, Cittadella Universitaria di

Monserrato Tel: 070-6754112 Email: [email protected] Brancia Carla

Dipartimento di Scienze Biomediche - Cittadella Universitaria 09042 Monserrato

Email: [email protected] Piludu Marco

Facoltà Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Biomediche - Cittadella Universitaria 09042 Monserrato Email: [email protected]

Angela Ingianni Dip. Scienze Biomediche, Sez. Microbiologia Via Porcell, 4 Cagliari Tel: 070-6758487

Email: [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Tinuccia Dettori Modalità ricevimento: Appuntamento con il docente via email

Orario Ricevimento: da concordare via e-mail : [email protected]

Sede Ricevimento: Cittadella Universitaria, II spina II piano Dipartimento di Scienze Biomediche, Sez. Biochimica, Biologia e Genetica, Unità di Biologia e Genetica, Cittadella Universitaria di Monserrato Tel: 070-

6754112-4239

Angela Ingianni Modalità ricevimento: Appuntamento con il docente via email

Orario Ricevimento:da concordare via e-mail: [email protected]

Sede Ricevimento: Sezione di Microbiologia Applicata, Palazzo degli Istituti Biologici, via Porcell, 4, Cagliari

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

11

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

12

ENGLISH VERSION

INTEGRATED CORSE OF LIFE SCIENCE

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/13; BIO/16; MED/07

Academic year First

Semester (Period) First

Credits (CFU) 7

Course Modules

1. Anatomy (3CFU)

2. Biology (2CFU) 3. Microbiology (2CFU)

Global workload (in hours)

Hours of lesson (56)

Hours of individual study(119)

Coordinator of the teaching staff Dettori Tinuccia

Teaching Staff

Dettori Tinuccia Vacante Ingianni Angela

Learning autocomes

Upon completion of the course, the student must show knowledge of: Acquisition of knowledge that enable the understanding of microbiology, physiology, pathophysiology,

pathology and medicine; knowledge of the biological basis uniqueness of humans. Being able to demonstrate knowledge of the structure and organization of general biological units. Being

able to demonstrate knowledge of the basic cellular processes of organisms: mechanisms of genetic

expression, mechanisms of cell reproduction. A general understanding of human body principal organs and systems, a profound understanding of

microscopic structure of organs involved in physiological mechanisms. Acquisition of terminolocal competence and to be able to communicate on a professional level

Conoscenza dei caratteri strutturali della cellula procariotica, i meccanismi della azione patogena e i mezzi

necessari per il controllo dello sviluppo microbico. The student must show knowledge of structural characters of prokaryotic cell, pathogenic action mechanism

and necessary means for the control of microb development.

learning content

BIOLOGY Overview of living organisms. Structure of prokaryotic and eukaryotic cell. Viruses.

Macromolecules: monosaccharides and polysaccharides, fatty acids and lipids, aminoacids and proteins, nucleotides and nucleic acids. Cell theory.

DNA: structure and characteristics. The model of the double helix by Watson e Crick. DNA in prokaryotes:

the bacterial chromosome. DNA in eukaryotes: cromatine. The genome. DNA replication. The central dogma of molecular biology. Gene expression: from DNA to proteins. Transcription and translation. The genetic

code. DNA mutations. Reproduction of the prokaryotic cell. Reproduction of viruses. The lythic and the lysogenic cycles.

Reproduction of the eukaryotic cell. The cell cycle. Somatic cells and germ cells. Mitosis and meiosis.

Crossing-over and recombination. Karyotype. Normal and abnormal karyotypes. Chromosomal abnormalities. Alleles. Genotype and phenotype. Transmission of hereditary characters.

ANATOMY

Introduction to the study of Human Anatomy:Anatomical terminology, human body organization, anatomical position and structural organization of body cavities.

Integumentary System:The skin and its appendages.

Musculoskeletal system:The skeleton and its functions; The articulations: classification and examples; Overview of the muscular system.

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

13

Cardiovascular system:Organization and morfho-functional features of systemic and lymphatic circulation.

Conformation and structure of the heart, pericardium, arteries, veins, capillaries, lymphoid organs. Respiratory system:The respiratory pathways and the lungs: structure, relationships and microscopical

anatomy. The pleurae. Digestive system:Organization and microscopic anatomy of the traits of the alimentary canal and its glands

(salivary glands, liver and pancreas). Urinary system: The kidneys and the urinary pathways: structure, relationships and microscopical anatomy.

Reproductive system:morphology, relationships and microscopical anatomy of the female and male genital

pathway. Gametogenesis Endocrine system:Localization, morphology and microscopical anatomy of the endocrine glands. Overview of

the diffuse endocrine system. Nervous system: Overview of the structure and functional organization of the central and peripheral nervous

system, ventricular system and cerebrospinal fluid, cranial meninges. Organization and functional

subdivisions of the autonomic nervous system. Structure, cytoarchitecture, function and connections of the spinal cord. Overview of the brainstem, the cerebellum, the diencephalon and the cerebral hemispheres.

MICROBIOLOGY

General information about bacteria, viruses, fungi and protozoa

Physiology of microorganisms and the host-parasite interactions

Control of microbial growth (antibiotics and antibiotic resistance)

Pathogenic mechanisms of infectious diseases

General procedures for collection and transport of clinical specimens for microbiological examination

Outline of diagnostic procedures

Reference books

Biologia:

Solomon et al. Elementi di Biologia EdiSES

Sadava et al. Elementi di biologia e genetica Zanichelli Anatomia:

Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo. Elaine N. Marieb, ed. Zanichelli Anatomia Umana ed Istologia. M. Bentivoglio et al. Ed. Minerva Medica

Anatomia Umana -PRINCIPI- M.Artico Edi-Ermes

Microbiologia: Cevenini R. Microbiologia Clinica per il corso di laurea in Infermieristica. Ed. Piccin

Lanciotti E. Principi di Microbiologia Clinica, C.E. Ambrosiana, Milano De Grazia S, Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e Microbiologia clinica per Infermieri, Ed. Pearson

Teaching methods Oral lesson

Learning assessment method Multiple choice tests and oral assessment

Prerequisites Course attendance

Evaluation

Progress tests, followed by a final examination to verify and

evaluate the student’s knowledge. Evaluation is expressed on

a scale 0-30 and it is calculated as the average of the votes of each module.

Language of learning Italian

Contacts

Tinuccia Dettori

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sez. Biochimica, Biologia e Genetica, Unità di Biologia e Genetica,

Cittadella Universitaria di Monserrato Tel: 070-6754112-4239 Email: [email protected]

Angela Ingianni

Dip. Scienze Biomediche, Sez. Microbiologia Via Porcell, 4 Cagliari Tel: 070-6758487 Email: [email protected]

Additional information

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

14

Corso Integrato di Metodi Assistenza Sanitaria Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/50 MED/41

Anno di corso I

Semestre II

Numero totale di crediti 7

Moduli

1) METODI DI PREVENZIONE 2) TECNICHE ASSISTENZA SANITARIA 3) URGENZA PRIMO SOCCORSO

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 56 Totale ore di studio individuale 119

Coordinatore del Corso Integrato Cocco Giuliana

Docenti del Corso Integrato

1 )METODI DI PREVENZIONE Massa Roberta 2) TECNICHE ASSISTENZA SANITARIA Cocco Giuliana 3) URGENZA PRIMO SOCCORSO Musu Mario

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere le nozioni fondamentali delle tecniche assistenza sanitaria, quale iniezione intradermica, iniezione sottocutanea , iniezione intramuscolare. Dal punto di vista tecnico è generalmente considerata di facile applicazione, tuttavia occorre sottolineare che anche il più semplice atto richiede conoscenze, competenza e responsabilità. Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per garantire un ambiente sicuro per sé e per gli altri, conoscere i principi e le modalità di esecuzione delle pratiche asettiche. Comprendere segni e sintomi per l’accertamento e le tecniche di rilevazione dei parametri vitali e i principi sottesi a tali attività. Permettere allo studente, l'acquisizione di conoscenze sulla Figura Professionale dell'Assistente Sanitario, sugli ambiti lavorativi di interesse, sulle possibili azioni e attività. Fornire agli studenti la metodologia d’ intervento di primo soccorso

Contenuto del corso

Metodi di prevenzione

"Metodologia delle competenze professionali dell'assistente sanitario", valutazione delle conoscenze degli

studenti sugli argomenti da trattare; breve introduzione sulla conoscenza della Figura Professionale;

l'assistente Sanitario nel contesto organizzativo; il Consultorio Familiare come oggetto didattico di riferimento;

nascita ed evoluzione dei Consultori; cenni storici, legislazione di riferimento dei consultori Familiari;

"Organizzazione Professionale, storia della professione dell'Assistente Sanitario", La storia; nascita ed

evoluzione della figura dell' Assistente Sanitario; legislazione di riferimento dello sviluppo professionale;

importanza della figura dell'A.S. nella prevenzione e nella rilevazione dei fattori di rischio sul territorio;

rilevazione delle competenze acquisite.

Tecniche Assistenza Sanitaria

Tecnica d’ iniezione intradermica: atto preposto per test cutaneo alla tubercolina

Tecnica d’ iniezione per via sottocutanea: prestazione atta a vaccinazioni

Tecnica d’iniezione intramuscolare atte alla somministrazione dei vaccini

Tecnica del prelievo ematico venoso: nozioni fondamentali dell’utilizzo di dispositivi monouso che prevedano l’eliminazione di tutte le parti a diretto contatto con il sangue dell’ utente(raccomandazioni di grado A)

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

15

Tecnica di campionamento per l’esecuzione del Tampone Faringeo

Conoscenza e capacità di comprensione dell’importanza del test “Ricerca sangue occulto feci”

Acquisire una particolare forma di relazione d’aiuto unendo capacità comunicative e conoscenze tecniche specifiche, allo scopo di fornire un’assistenza finalizzata ed efficace.

Conoscere gli interventi necessari per garantire un ambiente sicuro e terapeutico per sé e per gli altri:

1. Garantire la sicurezza: pratiche di asepsi. 2. Concetto di sicurezza, facendo riferimento alla normativa vigente 3. Principali rischi in ospedale per il paziente e per gli operatori 4. Principali misure atte a prevenire i rischio biologico. 5. Accertamento sulla persona:- esame fisico 6. La rilevazione dei parametri vitali

Il corso propone i concetti base relativi ai problemi del rischio biologico e chimico in base alla loro rilevanza epidemiologica ai fini della pratica del nursing e propone una panoramica dei principali rischi in ospedale per il paziente e per l'operatore, il concetto di sicurezza, facendo riferimento alla normativa vigente e alle misure atte a prevenirli. Si propongono i principi base dell’accertamento sulla persona il significato di dati soggettivi e oggettivi, descrizione e modalità di rilevazione dei parametri vitali e principi sottesi a tali attività.

Urgenza primo soccorso

Conoscere gli interventi necessari per garantire una prestazione d’urgenza in caso di:

Shock anafilattico

Shock vagale

Manovre B.L.S.

Testi di riferimento

- Testi di riferimento R.F. Craven, C.J. Hirnle, Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, vol. 1 e 2 (3^ Ediz.) CEA – Milano 2007

- P. Chiari, D.Mosci, P. Baldazzi,” Corso di formazione sull’iniezione intramuscolare” ,Med3, 2004.

Metodi didattici LEZIONE FRONTALE

Tipo di esame COLLOQUIO ORALE, PROVA PRATICA , ESAME SCRITTO

Prerequisiti per sostenere l’esame FREQUENZA DEL CORSO

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Verranno valutati: acquisizione delle nozioni conoscenza del linguaggio disciplinare Il voto corrisponderà alla media delle varie prove

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

su appuntamento

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

16

ENGLISH VERSION

Non pervenuta

COURSE NAME…

Disciplinary and scientific sector (SSD) MED/50 MED/41

Academic year I

Semester (Period) II

Credits (CFU) 7

Course Modules

Global workload (in hours) Hours of lesson () Hours of individual study()

Coordinator of the teaching staff Cocco Giuliana

Teaching Staff

Learning autocomes

learning content

Reference books

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Evaluation

Language of learning

Contacts

Additional information

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

17

Corso Integrato di Fisiopatologia Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/09; M-PSI/01; MED/04

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 7

Moduli

Fisiologia (Accorpato con il Cdl in Igiene dentale e

tecniche di laboratorio biomedico)

Psicologia Generale (Accorpato con il Cdl in Igiene

dentale) Patologia Generale (Accorpato con il Cdl in Igiene

dentale e Tecniche di radiologia medica)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 56

Total ore individuali: 119

Coordinatore del Corso Integrato Pibiri Monica

Docenti del Corso Integrato Banni Sebastiano Mocci Sandro Pibiri Monica

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscenza e capacità di comprensione:

Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito gli strumenti necessari per: -la conoscenza di tutte le funzioni dell'organismo a partire dal livello molecolare - cellulare fino ad arrivare ai

sistemi integrati; conoscenza delle interazioni funzionali e coordinate tra i diversi sistemi che garantiscono l'omeostasi, essenziale per la vita e la buona salute dell'individuo;

-la comprensione delle vie principali attraverso cui l'organismo reagisce alle differenti cause patogene, della capacità delle cellule di sopravvivere a queste o di andare incontro a morte, nonchè le modalità di

riparazione tissutale e quelle correlate allo sviluppo tumorale.

-la comprensione della Psicologia Generale e dei suoi metodi di indagine. Autonomia di giudizio: acquisire una visione sintetica, chiara e ragionata delle funzioni cellulari e tissutali,

al fine di comprendere le tematiche inerenti alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano.

Abilità nella comunicazione: Capacità di esprimere con l’appropriata terminologia gli eventi molecolari

propri degli organismi viventi.

Programma sintetico del corso

Fisiologia Omeostasi, bilancio energetico e suo controllo ormonale, composizione corporea, sistema gastro-intestinale,

equilibrio idrico, sistema renale, sangue, glicemia e lipemia, sistema cardiocircolatorio

Psicologia Generale

Presentazione delle diverse teorie che hanno segnato l'evoluzione della Psicologia Generale; esame delle caratteristiche teoriche e comportamentali dei principali processi psicologici e delle loro implicazioni in ambito

sanitario. Genesi, tipologie, strumenti e ambiti di intervento della Psicologia Clinica.

Patologia Generale

Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo patologico; adattamenti cellulari fisiologici e patologici; danno cellulare, processi di morte cellulare;fondamenti di immunologia,

immunità innata e specifica; infiammazione acuta; processi di riparazione tissutale; oncogeni e oncosoppressori; tumori benigni e maligni.

Programma esteso del corso

FISIOLOGIA Concetto di Omeostasi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

18

Bilancio energetico e suo controllo ormonale

Sistemi omeostatici per il controllo della composizione corporea. Cenni del sistema gastro-intestinale

Omeostasi dell'equilibrio idrico, cenni del sistema renale Il sangue, composizione e valori di riferimento

controllo omeostatico della glicemia e lipemia Cenni del sistema cardiocircolatorio

PATOLOGIA Introduzione alla Patologia

Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo patologico: eziologia, patogenesi, modificazioni morfologiche, significato clinico

Adattamenti cellulari fisiologici e patologici Ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia Danno cellulare

Meccanismi biochimici generali, danno reversibile e irreversibile Processi di morte cellulare

Necrosi (coagulativa e colliquativa) e apoptosi (estrinseca e intrinseca) Fondamenti di immunologia

Caratteristiche generali del sistema immunitario (componenti, funzioni, alterazioni)

Immunità innata (componenti cellulari e fattori circolanti) Immunità specifica (linfociti T e linfociti B; ontogenesi, recettori , fenotipo e funzione)

Antigeni - Immunoglobuline (struttura, funzione, classi anticorpali); interazione antigene-anticorpo Complesso Maggiore di Istocompatibilità

Attivazione dei T Linfociti e risposta cellulo-mediata

Attivazione dei B Linfociti e risposta umorale Infiammazione acuta

Modificazioni vascolari (vasodilatazione e vasopermeabilizzazione, formazione del trasudato e dell’essudato, meccanismi associati alla vasopermeabilizzazione, molecole di adesione endoteliali e leucocitarie),

modificazioni cellulari: fuoriuscita dei leucociti dai vasi (marginazione, rotolamento, adesione, diapedesi), chemiotassi, fagocitosi (riconoscimento, engulfment, degradazione); esiti del processo infiammatorio;

mediatori cellulari e plasmatici dell’infiammazione

Processi di riparazione tissutale Regolazione del ciclo cellulare; rigenerazione e reintegrazione connettivale

Oncogeni e oncosoppressori Tumori benigni e maligni

Nomenclatura, caratteristiche morfologiche, biochimiche e comportamentali, angiogenesi, meccanismi di

invasione locale, metastatizzazione.

PSICOLOGIA GENERALE

Origini e sviluppo della psicologia scientifica

Metodi di ricerca in psicologia Sensazione e Percezione

Rappresentazione del corpo e cognizione del dolore Impatto psicologico della malattia sugli operatori, emozioni e affetti

La psicodiagnostica Le malattie mentali

Cenni di psicoterapia

Testi di riferimento

Fisiologia

Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati (EdiSES)

Psicologia Generale

Anolli & Legrenzi, 2001, Psicologia generale (V edizione 2012), Il Mulino, Bologna

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

19

Cacciari & Papagno, 2006, Psicologia generale e neuroscienze cognitive, Manuale per le professioni medico-sanitarie, Il Mulino, Bologna

Patologia Generale Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. Elsevier

Vera Del Gobbo. IMMUNOLOGIA ED IMMUNOEMATOLOGIA. Piccin

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Esame orale o scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità, frequenza lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Voto finale calcolato dalla media matematica

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Banni Sebastiano (Fisiologia) Dipartimento Scienze Biomediche, Università degli Studi di Cagliari, Cittadella Universitaria, 09042

Monserrato (CA), tel 070/675-4128, lab. 070/675-4187, Fax 070/675-4191 e-mail [email protected]

Mocci Sandro (Psicologia Generale)

Facoltà di Scienze Umanistiche e-mail [email protected]

Pibiri Monica (Patologia generale) Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Patologia, unità di Oncologia e Patologia Molecolare,

Università degli Studi, Via Porcell 4 Cagliari. Tel 070.6758637 e-mail [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Pibiri Monica: richiesta di appuntamento per email o telefono

Banni Sebastiano: richiesta di appuntamento per email o telefono Mocci Sandro: richiesta di appuntamento per email o telefono

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

20

ENGLISH VERSION

Course Name: Integrated Course of Physiopathology

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/09; M-PSI/01; MED/04

Academic year 1

Semester 2

Credits (CFU) 7

Course modules

Physiology (unified with bachelor’s degrees in

Dental hygiene and in Biomedical laboratory

technology) General Psychology (unified with bachelor’s

degrees in Dental hygiene)

General Pathology (unified with bachelor’s degrees

in Dental hygiene and in Medical radiologic technology)

Global workload (in hours)

total lesson hours of General Pathology (16) (2 CFU)

total lesson hours of General Psychology (16) (2 CFU)

total lesson hours of Physiology (24) (3 CFU)

Total frontal lessons hours: 56 Total individual study hours: 119

Coordinator of the teaching staff Pibiri Monica

Teaching Staff

Banni Sebastiano (Physiology)

Pibiri Monica (General Pathology)

Mocci Sandro (General Psychology)

Learning autocomes

Knowledge and comprehension ability. At the end of the study students will be provided with:

-the basic knowledge about the organism functions, from a cellular-molecular level to the study of the integrated systems, and of the interactions between the different integrated systems in order to assure the

homeostatic equilibrium needed for vital functions;

- the basic knowledge about the main pathways associated with organism responses to pathological events, cell ability to overcome cell damage, cell death mechanisms, tissue repair, and tumor development.

- the basic knowledge instruments for the comprehension of the General Psychology and its research methods.

Autonomy of judgement. Students will be acquire a synthetic, clear and pertinent vision of the cell and tissue functions in order to comprehend thematic related to normal and pathological structures and

functions of human body.

Communication ability: Students will be acquire the ability to explain with propriety of language the molecular events related to living organisms.

Learning content

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

21

General Pathology:

Introduction to Pathology Difference between physiologic and pathologic; elements characterizing a pathological process:

eziology, pathogenesis, morphological modifications, clinical outcome.

Adaption of cell to stress

Ipertrophy, iperplasia, atrophy and metaplasia.

Cell damage

General biochemical mechanisms, reversible and irreversible damage.

Cell death Necrosis (coagulative and colliquative necrosis) and apoptosis (extrinsic and intrinsic)

Immunology

General characteristics of the immune system (components, functions, alterations)

Natural immunity (cellular and soluble factors) Acquired immunity (T and B lymphocytes: ontogeny, receptors, phenotype and functions)

Antigens, antibodies (structures, functions, classes); antigen-antibody interactions Human Major Histocompatibility Complex

Lymphocyte T activation and cell-mediated immunity

Lymphocyte B activation and humoral immunity

Acute inflammation Vascular modifications (vascular permeability and edema, mediators of increased permeability in

inflammatory edema, adhesion molecules), cellular recruitment (inflammatory cell activation, mechanisms of inflammatory cell functions, Outcomes of inflammation, cellular and plasmatic

mediators of inflammation.

Tissue repair

Cell cycle regulation; regeneration and fibrosis

Oncogenes and tumor suppressor genes

Benign and malignant tumors (classification, morphological, biochemical and behavioral characteristics, angiogenesis, local invasion, metastatic process)

Physiology:

Homeostasis definition

The energy balance and its hormonal regulation Homeostatic systems involved in body composition control

Gastrointestinal system: outlines Hydric equilibrium homeostasis: outlines of renal system

The blood, composition and reference values Homeostatic control of glycemia and lipemia

Outlines of cardiocircolatory system.

Psycology:

origins and development of Scientific Psychology research methods in Psychology

sensation and perception

representation of the body and cognition of pain psychological impact of the disease on operators, emotions and affections

psychodiagnostic mental illnesses

introduction to Psychotherapy

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

22

Reference books

Physiology

Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati (EdiSES)

General Psychology

Psicologia Generale Anolli & Legrenzi, 2001, Psicologia generale (V edizione 2012), Il Mulino, Bologna

Cacciari & Papagno, 2006, Psicologia generale e neuroscienze cognitive, Manuale per le professioni medico-sanitarie, Il Mulino, Bologna

General Pathology

Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. Elsevier

Vera Del Gobbo. IMMUNOLOGIA ED IMMUNOEMATOLOGIA. Piccin

Teaching methods Lectures

Learning assessment method Oral and written examination

Prerequisites Course attendance, preparatory subjects

Evaluation Final score calculated by the arithmetic mean

Language of learning Italian

Contacts

Banni Sebastiano (Physiology) Dipartimento Scienze Biomediche, Università degli Studi di Cagliari, Cittadella Universitaria, 09042

Monserrato (CA), tel 070/675-4128, lab. 070/675-4187, Fax 070/675-4191 e-mail [email protected]

Mocci Sandro (General Psycology)

Facoltà di Studi Umanistici e-mail [email protected]

Pibiri Monica (General Pathology) Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Patologia, unità di Oncologia e Patologia Molecolare,

Università degli Studi, Via Porcell 4 Cagliari. Tel 070.6758637 e-mail [email protected]

Additional informations

Banni Sebastiano: Appointment by phone or via e-mail

Pibiri Monica: Appointment by phone or via e-mail Mocci Sandro: Appointment by phone or via e-mail

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

23

Corso Integrato di Metodi Sanità Pubblica

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/42; MED/44

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli Prevenzione

Medicina del lavoro

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 64

Coordinatore del Corso Integrato Masia Giuseppina

Docenti del Corso Integrato Masia Giuseppina Cocco Pier Luigi

Obiettivi formativi del corso integrato

Definire lo stato di salute e i concetti di rischio e fattori di rischio per la salute umana; le misure atte a

prevenire, limitare o eliminare la diffusione di malattie trasmissibili; conoscere le principali patologie infettive e cronico-degenerative .

Conoscenza dei principi di tutela della salute nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalla attuale

normativa con specifico riguardo all’ambiente sanitario

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Definizione e scopi dell'Igiene. Dallo stato di salute alla malattia. Definizione di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute a malattia. Modelli eziopatogenetici. Principi generali di demografia ed

epidemiologia. Lo stato di salute della popolazione. La raccolta dei dati. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Gli indicatori sanitari. La valutazione del rischio. Gli studi epidemiologici con particolare riguardo a

quelli descrittivi o ecologici. Epidemiologia generale delle malattie infettive: eziologia, distribuzione, riserve e

modalità di trasmissione. Principi generali di prevenzione. La prevenzione delle infezioni. Nozioni generali di profilassi. Le difese dell'organismo contro le infezioni.

Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi. Vaccini e vaccinazioni Piano nazionale della prevenzione

Aspetti generali di epidemiologia e profilassi delle seguenti malattie infettive: Malattie infettive a prevalente diffusione aerea ( Influenza, Meningite, Malattie esantematiche), Malattie infettive a prevalente diffusione

enterica (Epatite A, Gastroenteriti), Malattie infettive a prevalente diffusione ematica e/o sessuale (AIDS,

Epatiti B, Epatite). Generalità sulla epidemiologia e prevenzione delle principali malattie mutifattoriali. I fattori di rischio

genetici, comportamentali, ambientali. Generalità sull'inquinamento delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo, indoor) e riflessi sulla

salute. Igiene dell'alimentazione:

Infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari. Cenni sul sistema sanitario nazionale. I Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Prevenzione secondaria delle malattie non trasmissibili Fattori responsabili della cancerogenesi e misure di prevenzione dei tumori

Gli screening

Prevenzione e controllo delle dipendenze: SERT e SERD,

Inquadramento della Medicina del lavoro alla luce dell’attuale normativa 8D.Lgs. 81/08 e collegati ) con particolare riguardo ai rischi e alla prevenzione degli stessi in ambito sanitario.

Valutazione e gestione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e informazione Analisi dei principali fattori di rischio presenti in ambito sanitario

Programma esteso del corso

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

24

Medicina del lavoro

1) Richiami normativi : il D.Lgs. 81/08 e correlati 2) Valutazione e gestione del rischio professionale

3) La Sorveglianza sanitaria 4) Inquadramento dei fattori di rischio in ambito sanitario

5) Rischio biologico 6) Rischio chimico

7) Rischi da movimentazione manuale di carichi/pazienti

8) Lavoro a turni

Testi di riferimento

F.Auxilia, M.Pontlello Igiene e sanità pubblica I fondamenti della prevenzione .Materiale di aggiornamento fornito dal docente

Alessio-Apostoli medicina del lavoro e Igiene Industriale Ed. PICCIN, materiale di aggiornamento fornito dai docenti

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza dei corsi

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Verranno valutati:

acquisizione delle nozioni

Conoscenza del linguaggio disciplinare Il voto globale verrà calcolato secondo media ponderata

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Masia Giuseppina [email protected] 070/6753102

Cocco Pier Luigi

Modalità di ricevimento studenti

Masia Giuseppina richiesta di appuntamento per email o telefono Pau Marco richiesta di appuntamento per email o telefono

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

25

ENGLISH VERSION

Methods of public health

Disciplinary and scientific sector (SSD) MED42/MED44

Academic year 2014-2015

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 8

Moduli 1) PREVENTION

2) ………………

Global workload (in hours) Number of hours to attribute to and individual studies (.64.)

Coordinatore del Corso Integrato Giuseppina Masia

Teachers…… del Corso Integrato Giuseppina Masia Cocco Pier Luigi

Learning autocomes

Training objectives:

To determine the state of health and the concepts of risk and risk factors for human health; measures

designed to prevent, limit or eliminate the spread of communicable diseases; knowledge of the main infectious and chronic degenerative diseases.

Knowledge of the principles of health protection in the workplace as required by current legislation

learning content (Max 3800 caratteri)

To determine and establish the purposes of hygiene. From the state of health to the disease.

To define health. Factors affecting the transition from health to disease. Etiopathogenetic models. General principles of demographics and epidemiology. The health status of the population. Collection of data. The

measurement of the frequency of health incidents. Health indicators. Risk assessment. Epidemiological studies with particular regard to descriptive or ecological studies. General epidemiology of infectious

diseases: aetiology, distribution, reserves and modes of transmission.

General principles of prevention. The prevention of infections. General notions of prophylaxis. The body's defences against infection. Active

and passive immunoprophylaxis. Chemoprophylaxis. Vaccines and vaccinations. National Prevention Plan

General aspects of epidemiology and prevention of the following infectious diseases: predominantly airborne

transmitted infectious diseases (influenza, meningitis,); predominantly enteric transmitted infectious diseases (hepatitis A, gastroenteritis); predominantly blood circulation and/or sexually transmitted infectious

diseases (AIDS, hepatitis B, hepatitis). General information on the epidemiology and prevention of major multi-factorial diseases. Genetic,

behavioural and environmental risk factors. General information on pollution of the main environmental media (water, air, soil, indoor) and

repercussions on health. Food Hygiene:

infections, food-borne infections and intoxications. Overview of the national health service. Essential levels of assistance (ELA).

Secondary prevention of non-communicable diseases. Factors responsible for carcinogenesis and measures for the prevention of tumours

Screenings

Prevention and control of addictions: SERT (Drug Addiction Service) and SERD (Drug Dependency Service).

Classification of Occupational Medicine according to the current legislation (D.Lgs. 81/08 and related ) with particular regards to the occupational risks and their prevention in health care.

Risk Assessment and risk management, health surveillance, training and information Analysis of the main risk factors

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Assistenza sanitaria

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

26

Reference books

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

torna all’indice