Corso di formazione Fism 2013

68
dott.ssa Buson Bertilla Corso di formazione Fism 2013 La fatica di un ruolo di contenimento, di conduzione, di supervisione di figure professionali che operano in un contesto socio-educativo complesso

description

Corso di formazione Fism 2013. La fatica di un ruolo di contenimento, di conduzione, di supervisione di figure professionali che operano in un contesto socio-educativo complesso. Funzioni della coordinatrice. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso di formazione Fism 2013

Page 1: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Corso di formazione Fism 2013

La fatica di un ruolo di contenimento, di conduzione, di supervisione di figure professionali che operano in un contesto socio-educativo complesso

Page 2: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Funzioni della coordinatrice• provvede collegialmente alla compilazione,

all'aggiornamento e alla realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa, ai sensi  della normativa vigente (D.P.R. 275/99);

• cura direttamente la tenuta:del registro delle iscrizioni degli alunni; registri dei verbali degli organi collegiali; vigila affinché le insegnanti compilino accuratamente:i registri delle sezioni;i fascicoli personali degli alunni (C.M. 339/92);

• convoca e presiede: il collegio dei docenti,  il consiglio di intersezione,   l'assemblea generale dei genitori, quando si trattano problematiche inerenti gli aspetti educativi e pedagogico-didattici

Page 3: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Funzioni coordinatrice

• coordina le attività di progettazione didattica e le iniziative finalizzate all'ampliamento dell'offerta formativa;

• promuove iniziative atte a favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola

• offre consulenza ai genitori e agli organismi gestionali della scuola

Page 4: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Dalle Indicazioni al curricolo pag. 12 • Il curricolo d’istituto è espressione della

libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto…

• Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.

Page 5: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Dalle Indicazioni al curricolo pag. 12

• A partire dal curricolo di istituto i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica ..

Page 6: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Il concetto di Curricolo è decisamente contrapposto a quello di programma!

• Nelle indicazioni infatti l’attenzione è principalmente centrata sulla “Ecologia dell’apprendimento“ e non già su una sequenza di contenuti disciplinari standardizzati .

Page 7: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Azione didattica

• L’azione didattica dovrebbe impegnare l’insegnante a creare ed organizzare condizioni, a gestire a mediare interazioni che devono produrre elaborazione di idee e prodotti

Page 8: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Accompagnamento

• L’accompagnamento esclude la preventiva e più o meno rigida progettazione di un percorso programmatico centrato su contenuti ed apprendimento e sviluppo di abilità riproduttive e standardizzate. L’accompagnamento è un modo di essere, di agire, di organizzare, di relazionarsi che determina le condizioni per un incontro docente-allievo durante il processo insegnamento-apprendimento

Page 9: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Aree disciplinari e discipline pag. 12

• Fin dalla scuola dell’infanzia … l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari.

• I docenti promuovono attività significative … Ogni persona impara attingendo dalla sua esperienza, dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con una attività continua e autonoma.

• … le stesse fondamenta delle discipline sono caratterizzate da un’intrinseca complessità e da varie aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni

Page 10: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Curricolo

• Il curricolo dovrebbe creare condizioni strutturali, organizzative e culturali in cui sia possibile attivare e mettere a sistema buone pratiche di insegnamento/apprendimento in coerenza con gli obiettivi complessivi suggeriti dalle indicazioni.

Page 11: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

L’impostazione del curricolo

• ispirata alla elaborazione di proposte che possano incidere significativamente sulla qualità della formazione

• tramite l’organizzazione e l’innovazione didattica .

Page 12: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

La pratica didattica

• trasmissiva (indottrinante) funziona con gli allievi che a tale pratica sono predisposti e formati

• la scuola non può limitarsi a ricoprire il solo ruolo di trasmettere la cultura o di tirar fuori ciò che l’alunno ha dentro.

Page 13: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Calibrare il Curricolo sulla “Persona”

considerare le diversità e le particolarità di allievi portatori di

• atteggiamenti propri nei confronti della scuola, • valori, • stili cognitivi, • potenzialità, • caratteri, • problematiche comportamentali differenti. • E’ difficile, se non impossibile, riportare tali

differenze ad uno standard medio (teorico) su cui riversare il “Programma”. Scaturisce da tali considerazioni la opportunità che il curricolo preveda una differenziazione nella progettazione del POF.

Page 14: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Progettazione di un percorso continuo. Idee chiave

• verticalità, • fare scuola con tutti e per tutti, • gestire la complessità, • introdurre metodologie innovative cooperative

(condivisione e gestione di buone pratiche), • incrementare l’operatività anche attraverso

l’utilizzo di strumenti e tecniche stimolanti, • creare le condizioni per un ambiente dialogico-

cooperativo, • sviluppare l’attività di ricerca partecipativa di

conoscenze, osservazioni e scoperte (ambiente di apprendimento ecologico).

Page 15: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

E ancora • ricerca di spazi organizzativi per disporre di

ambienti idonei all’apprendimento .• Nella scuola attuale funziona il modello tradizionale

trasmissivo perché è coerente con l’organizzazione che è limitata da spazi organizzativi.

• Prevale di conseguenza la didattica dei contenuti, dell’ascoltare, dell’imparare e del ripetere. Si deve ovviamente trovare il giusto equilibrio tra contenuti, strumenti o dispositivi didattici e metodologie per imbroccare la modalità migliore per facilitare l’incontro insegnante/alunno .

Page 16: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

E le discipline/campi di esperienza?

• scuola con tutti e per tutti: La scelta dei contenuti disciplinari dovrebbe essere funzionale all’apprendimento significativo.

• cercare i vincoli conoscitivi attorno ai quali costruire le relazioni, le integrazioni e le connessioni.

• far emergere il senso ed il significato delle singole discipline e la necessità di una loro efficace integrazione concettuale ed operativa nei percorsi di costruzione della conoscenza.

Page 17: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Competenze del docente

• relazionali-comunicative • per curare l’ambiente di lavoro, • per vivere con consapevolezza il

rapporto con gli allievi, • per capire cosa sta avvenendo

nell’incontro docente/allievo • cosa sta accadendo nel percorso

insegnamento/apprendimento .

Page 18: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Struttura del curricolo

• Orizzonte di senso: quale bambino/a; quale scuola; Quale rapporto tra curricolo ed indicazioni nazionali?

• Profilo dei saperi: Che cosa si intende per campo d’esperienza? Come generare un apprendimento significativo? Come strutturare un curricolo per competenze? Come dare voce alla componente affettivo-relazionale dell’apprendimento? Come coniugare sapere ed esperienze?

Page 19: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Scelte strategiche: Quale modello organizzativo? Come promuovere e sostenere processi di ricerca-azione? Come rispondere alle istanze di cambiamento? Come innestare circoli virtuosi tra progettazione e valutazione? Come perseguire logiche integrate tra valutazione alunni e valutazione d’istituto?

• Contesto spazio/temporale: Quale modello del tempo scolastico? Quali scelte di ampliamento/arricchimento del piano dell’Offerta Formativa? Quale idea di Laboratorio?

• Risorse: Come promuovere, documentare e valorizzare le buone pratiche? Come sostenere e garantire la formazione dei docenti? Come ottimizzare il rapporto tra necessità e mezzi?

Page 20: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Bibliografia • Ajello A.M., Pontecorvo C. (2001), Il curricolo, Firenze, La Nuova

Italia.• Altieri Biagi M.L. (1994), La programmazione verticale, Firenze, La

Nuova Italia..• Bruner J. ( 1977), La cultura dell’educazione, Milano, Feltrinelli.• Bruner J. ( 1970), Dopo Dewey, Roma, Armando.• Cambi F. ( a c. di) ( 2002), La progettazione curricolare nella

scuola contemporanea, Roma, Carocci.• Cerini G., Frabboni F. (2001), Il curricolo di base, Napoli, Tecnodid.• Dewey J. (1949), Esperienza e educazione, Firenze, La Nuova

Italia..• Frey F. (1977), Teorie del curricolo, Milano, Feltrinelli.• Pontecorvo C. (a c.di ) (1989), Un curricolo per la continuità

educativa dai quattro agli otto anni, Firenze, La Nuova Italia.

Page 21: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Cos’è una competenza?• Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli [1]:• “Competenze” indicano la comprovata capacità di

usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

• [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006.

Page 22: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Lavorare per competenze

• significa favorire la maturazione negli studenti della consapevolezza dei propri talenti, di un rapporto positivo con la realtà sostenuto da curiosità e volontà, in grado di riconoscere le criticità e le opportunità che gli si presentano, capaci di assumere responsabilità autonome nella prospettiva del servizio inteso come contributo al bene comune e consapevoli di partecipare ad un processo comune di crescita interculturale.

Page 23: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Progettare le competenzeCompetenza saper applicare

Una conoscenza

In un determinato contesto

Adottando comportamenti funzionali

Per ottenere un risultato.

Page 24: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Chiariamo i termini.

• conoscenze sono le «informazioni e/o procedure apprese attraverso il processo di insegnamento/apprendimento»:

• teoriche (dichiarative o know what): oggetti della conoscenza specifici di ogni disciplina;

• pratichepratiche (procedurali o know-how): procedure applicative

Page 25: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Le abilità

• capacità di applicare le conoscenze apprese per svolgere compiti o risolvere problemi

• cognitive usare metodi e procedure

• pratiche : sapere come si fa

Page 26: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Le attitudini

• secondo la terminologia europea condivisa, non devono essere intese nel senso comune di “inclinazione”, “predisposizione” (“Paolo mostra una spiccata attitudine per la musica”),

• ma come gli atteggiamenti che si adottano sia a livello personale sia nei rapporti con gli altri, e che derivano da un habitus mentale appreso durante il percorso formativo

Page 27: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Non esistono competenze senza conoscenze

• Interdisciplinarietà delle competenze

• Progettare per competenze significa quindi individuare alcune competenze su cui centrare l’azione didattica (eventualmente sottosegmentate) e su di esse concentrare l’attenzione attraverso i diversi campi d’esperienza.

Page 28: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Processo di acquisizione delle competenze

• 1.Competenze europee

• 2. Assi culturali (Competenze culturali ossia i saperi)

• 3. Discipline (nuclei fondanti)

Page 29: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Competenze europee• 1. comunicazione nella madrelingua• 2. comunicazione nelle lingue straniere• 3. competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia• 4. competenza digitale• 5. imparare a imparare• 6. competenze interpersonali, interculturali e

sociali e competenza civica• 7. imprenditorialità• 8. espressione culturale.

Page 30: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Alcune linee guida

• Centralità della persona che apprende• Nuova cittadinanza- Linea formativa verticale: imparare a

imparare per tutta la vita- Linea formativa orizzontale:

collaborazione con l’extrascuola• Imparare nella relazione con gli altri

Page 31: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Lavorare con le competenze permette di coinvolgere in ogni attività più campi di esperienza

Page 32: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Ed ora … tocca a noi. Pronti si parte

Page 33: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Ipotesi procedurale• Scegliere una competenza europea• Individuare nel “profilo” in uscita se e come

viene declinata• Individuare nei campi d’esperienza le abilità,

le conoscenze da far acquisire ai bambini• Scegliere la metodologia operativa

(metodologia attiva) più idonea a permettere ai bambini l’acquisizione della/e competenze

• Osservare, verificare e valutare i “comportamenti” che indicano il livello di acquisizione della competenza

Page 34: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Esempio • Un “lettore competente” deve compiere

una serie di operazioni per giungere alla piena decodifica di un testo:

• comprendere le informazioni esplicite, • fare delle inferenze (cogliere il non detto),• comprendere il significato generale e lo

scopo del testo, • saper dare giudizi motivati sulla forma e il

contenuto del testo. Dunque le nostre osservazioni dovranno indagare queste diverse dimensioni della lettura, che tutte insieme contribuiscono alla piena comprensione del testo.

Page 35: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Esempio concreto

• Lettura …………………………….

Page 36: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Diversi livelli di lettura

• lettura dei singoli elementi che compongono l’immagine utilizzando un lessico appropriato: lupo bianco grande; neve distesa immensa; lupo guarda avanti …

• Lettura degli elementi e combinazione degli stessi in frasi: c’è un grande lupo bianco; è fermo e guarda avanti; si trova in mezzo alla neve

Page 37: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Lettura d’immagini e costruzione di una storia

• C’era una volta un grande lupo bianco che viveva in montagna con sua moglie e i suoi bambini. Un giorno d’inverno che faceva tanto freddo e non c’era da mangiare e i suoi bambini piangevano per la fame decise di andare a cercare il cibo. ….

Page 38: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Page 39: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Procedura sintetica

• Competenze europee

• Profilo del bambino

• Campi d’esperienza

Page 40: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Proviamo noi

Page 41: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

COMPETENZA NELLA MADRELINGUA (da Indicazioni pag 11)

• Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)

• e ad interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Page 42: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria (Indicazioni pag.23)

• Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggior proprietà la lingua italiana

• Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui

Page 43: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

I discorsi e le parole (Indicazioni pag 21)

• Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

• Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

• Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definirne le regole

• Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie, fra i suoni e i significati

Page 44: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Comunicazione nelle lingue straniere (Indicazioni pag. 11)

• Condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madre lingua

Page 45: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria (Indicazioni pag.23)

• Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue ed esperienze

Page 46: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

I discorsi e le parole (Indicazioni pag 21)

• Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia

Page 47: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Come coniugare competenze europee, “profilo” e traguardi per le competenze?

Page 48: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Proviamo competenza in madrelingua

• Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni

• interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali

Page 49: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Profilo

• Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute,

Page 50: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Cosa dovrebbe saper fare un bambino alla fine del percorso formativo? Ovvero come tradurre una competenza adulta in una competenza adatta a un bambino alla fine del percorso formativo della scuola dell’infanzia?

• quali sono le abilità e le conoscenze che potrebbero aiutare il bambino a raggiungere quella competenza?

Page 51: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Dai I discorsi e le parole• usa, arricchisce e precisa comprende, fa ipotesi• esprimere e comunicare agli altri attraverso il che utilizza in

differenti situazioni comunicative• Ascolta e comprende, racconta e inventa, chiede e offre

spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definirne le regole

• Sperimenta; inventa, cerca • la lingua italiana lessico parole e discorsi significati

emozioni, sentimenti, argomentazioni narrazioni storie rime, filastrocche, drammatizzazioni somiglianze e analogie, suoni e i significati nuove parole

• linguaggio verbale

Page 52: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Ragiona scopre riconosce e sperimenta si misura

• lingua lingue diverse pluralità dei linguaggi

• creatività e la fantasia

Page 53: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Come declinare queste abilità e conoscenze in competenze?

• cosa dovrebbe sapere e saper fare un bambino per

Interagire adeguatamente sul piano

linguistico in un’intera gamma di

contesti culturali e sociali Esprimere e interpretare

Page 54: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Asse dei linguaggi

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Page 55: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Conoscenze: strumenti linguistici e comunicativi; tipologie testuali; regole grammaticali;

• Abilità: comprendere; esporre; riflettere …

E ancora.

Con quali attività posso aiutare il bambino ad acquisire conoscenze e abilità?

Page 56: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Valutazione: l’interpretazione dei dati ottenuti con la misurazione.

• L’interpretazione dei dati è un processo abbastanza complesso che, per essere considerato scientificamente corretto, deve tener conto di diversi parametri di riferimento, di cui tre sono essenziali:

• a. gli obiettivi previsti dalle disposizioni legislative,

• b. gli obiettivi adattati al contesto sezione• c. gli obiettivi previsti per la storia personale

dell’alunno

Page 57: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

ERRORI nell’interpretazione dei dati

a. lo stereotipo, cioè valutare secondo l’abitudine e non accorgersi o non voler considerare compiutamente i cambiamenti in positivo o in negativo,

b. l’effetto alone, cioè trasferire in determinati ambiti disciplinari le valutazioni positive o negative espresse in altri ambiti,

c. l’effetto Pigmalione, cioè i circoli viziosi (o virtuosi) che si instaurano incoraggiando o scoraggiando un alunno con il proprio atteggiamento.

Page 58: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

E la valutazione per competenze?

• Individuare i comportamenti che mi indicano come il bambino sta acquisendo le abilità e le conoscenze (nuclei fondanti)

• Nell’esempio della competenza in madrelingua:• Ascolto: • prestare attenzione• comprendere• compartecipare/interagire• rielaborare• confrontare • interpretare

Page 59: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Parlato:• esprimere• comunicare in modo corretto e chiaro• domandare/rispondere• dialogare• compartecipare• inserirsi adeguatamente• rielaborare• raccontare• descrivere• informare• proporre• ipotizzare• argomentare• problematizzare

Page 60: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Lettura:

• decodificare

• comprendere

• imitare

• ricordare Scrittura:Riflessione sulla lingua:

Page 61: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

La valutazione e i livelli di competenza• Individuare i livelli e i descrittori partendo dai

nuclei fondanti.• Ascolto • Livello 1: ascolto• Livello 2: individua argomento principale, dati

espliciti, personaggio principale• Livello 3: riferisce argomento principale,

informazioni esplicite più rilevanti e racconta per sommi capi la vicenda

• Livello 4: riferisce trama del racconto, informazioni esplicite e ipotesi su informazioni implicite,

Page 62: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Parlato: esprimere, raccontare, descrivere • Livello 1: cenni, parole frasi, enunciati

minimi sentimenti, bisogni qui e ora• Livello 2: enunciati minimi comprensibili;

racconti di esperienze dirette con guida dell’insegnante

• Livello 3: prima strutturazione corretta delle frasi; racconti di esperienze e vissuti usando i connettivi temporali

• Livello 4: frasi coese e strutturate coerentemente, uso corretto dei connettivi spaziali e causali

Page 63: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Programmare UDA Premessa

• Nell’apprendimento entrano in gioco contemporaneamente più dimensioni e competenze

• Nella progettazione delle UDA individuare e stendere più competenze e campi di esperienza tenendo presenti i bisogni formativi dei bambini

Page 64: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Programmare UDA percorso

• Individuare competenza europea

• Individuare campo d’esperienza e relativi traguardi

• Dichiarare conoscenze, abilità e attività

Page 65: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Proviamo • Comunicazione in madrelingua

• Competenza specifica: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Campo d’esperienza. I discorsi e le parole

Page 66: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Esempi Abilità • Ascoltare con attenzione i discorsi degli altri • Intervenire autonomamente nei discorsi di

gruppo• Usare un repertorio linguistico appropriato con

uso corretto di nomi, verbi, aggettivi• Formulare frasi di senso compiuto• Riassumere con parole proprie un’esperienza• Esprimere sentimenti e stati d’animo

Page 67: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

Esempi Conoscenze:

• Principali strutture della lingua italiana

• Elementi di base delle funzioni linguistiche

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Page 68: Corso di formazione Fism 2013

dott.ssa Buson Bertilla

• Attività

• Ricostruire verbalmente le fasi di un gioco, di un’esperienza vissuta e illustrarne le sequenze

• Raccontare un brano ascoltato • Inventare una storia, illustrarla e

drammatizzarla• Costruire brevi e semplici filastrocche

in rima• A partire dalla lettura di

immagini/fumetti che illustrano sentimenti ed emozioni dare un nome agli/le stessi/e