Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

28
1 SESSIONE 18 18.1 LE FINALITA’: LE ANALISI DI BILANCIO POSSONO ESSERE CONDOTTE PER SODDISFARE OBIETTIVI CONOSCITIVI DIFFERENTI IN DIPENDENZA DEI SOGGETTI CHE LE PONGONO IN ESSERE. I SOGGETTI CHE PROMUOVUONO L’ANALISI DI BILANCIO POSSONO ESSERE: OPERATORI INTERNI ALL’AZIENDA, SOGGETTI ESTERNI. L’OGGETTO DELLE ANALISI, IN FUNZIONE DELLE DIFFERENTI FINALITA’, PUO’ ESSERE: IL BILANCIO INTERNO, IL BILANCIO ESTERNO (DESTINATO A PUBBLICAZIONE). IN QUESTA SESSIONE SI IPOTIZZA CHE: le analisi siano condotte al fine dell’apprezzamento dell’economicità dell’impresa (FINALITA’) da parte di soggetti esterni (SOGGETTI) sul bilancio pubblico d’esercizio (OGGETTO)

Transcript of Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

Page 1: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

1

SESSIONE 18 18.1

• LE FINALITA’: LE ANALISI DI BILANCIO POSSONO ESSERE CONDOTTE PER SODDISFARE OBIETTIVI CONOSCITIVI DIFFERENTI IN DIPENDENZA DEI SOGGETTI CHE LE PONGONO IN ESSERE. •••• I SOGGETTI CHE PROMUOVUONO L’ANALISI DI BILANCIO POSSONO ESSERE:

• OPERATORI INTERNI ALL’AZIENDA, • SOGGETTI ESTERNI.

• L’OGGETTO DELLE ANALISI, IN FUNZIONE DELLE DIFFERENTI FINALITA’, PUO’ ESSERE:

• IL BILANCIO INTERNO, • IL BILANCIO ESTERNO (DESTINATO A PUBBLICAZIONE).

IN QUESTA SESSIONE SI IPOTIZZA CHE: • le analisi siano condotte al fine dell’apprezzamento dell’economicità

dell’impresa (FINALITA’)

• da parte di soggetti esterni (SOGGETTI)

• sul bilancio pubblico d’esercizio (OGGETTO)

Page 2: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

2

18.1a

I SOGGETTI CHE OPERANO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA (GLI UOMINI

DELL’AZIENDA, GLI AMMINISTRATORI, I DIRIGENTI) HANNO PER OBIETTIVO

LA CONOSCENZA PIÙ APPROFONDITA E DETTAGLIATA POSSIBILE DEL

DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA, E DUNQUE DEGLI ACCADIMENTI

AZIENDALI E DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DEI RISULTATI DI ESERCIZIO. ESSI POSSONO ACCEDERE AL “DATA BASE” DI INFORMAZIONI

RAPPRESENTATO DALLA CONTABILITA’ GENERALE AZIENDALE.

GLI ANALISTI ESTERNI (BANCHE, CREDITORI, DEBITORI, AMMINISTRAZIONE

FINANZIARIA) SONO PORTATORI DI ESIGENZE CONOSCITIVE DIVERSE E

SPESSO FRA LORO CONTRASTANTI.

PER CODESTI SOGGETTI È QUASI SEMPRE IMPOSSIBILE ACCEDERE AL

“DATA BASE” DI INFORMAZIONI RAPPRESENTATO DELLA CONTABILITA’ GENERALE AZIENDALE.

OLTRE ALLE ANALISI INTERNE ED ESTERNE, SI POTREBBERO EFFETTUARE

INDAGINI CONOSCITIVE ANCHE A SUPPORTO DI SITUAZIONI PARTICOLARI, SI PENSI AD ESEMPIO AD UN’ANALISI EFFETTUATA IN RELAZIONE AD

UN’OPERAZIONE DI ACQUISTO D’AZIENDA, OPPURE AL FINE DI OTTENERE

UN DETERMINATO FINANZIAMENTO O PER VALUTARE LE STRATEGIE DEI

CONCORRENTI.

Page 3: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

3

18.2.

PER ANALIZZARE UN BILANCIO È PREVENTIVAMENTE NECESSARIO COMPRENDERE COME, QUANDO E PERCHÈ SI SONO FORMATI I VALORI CHE

IN ESSO CONFLUISCONO.

VI SONO DIFFERENTI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DI CHI VUOLE CONDURRE

LE ANALISI DI BILANCIO, QUALI: - LA RICLASSIFICAZIONE DELLO SP E DEL CE - LA PREDISPOSIZIONE DI UN SISTEMA DI QUOZIENTI O INDICI

(ANALISI PER INDICI) - LA COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO (ANALISI PER

FLUSSI)

VI SONO DIFFERENTI METODOLOGIE DI RICLASSIFICAZIONE DELLO SP E

DEL CE, SECONDO L’OBIETTIVO SPECIFICO DI CONOSCENZA CHE CI SI

PREFIGGE DI CONSEGUIRE.

Page 4: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

4

18.2.a

Ipotizzando che l’analista esterno possa disporre solo di bilanci pubblici, redatti secondo le norme del Codice Civile, L’ANALISI DI BILANCIO PUO’ ESSERE CONDOTTA MEDIANTE:

1 — LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. 2 — L’ANALISI PER INDICI: la predisposizione di un sistema di quozienti (o, appunto, indici).

3 — L’ANALISI PER FLUSSI: l’elaborazione del rendiconto finanziario.

Page 5: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

5

18..3

• LA RICLASSIFICAZIONE È UNA METODOLOGIA CHE CONSENTE DI

ESPORRE SECONDO UNA DATA STRUTTURA I VALORI CONTENUTI NELLO

STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO. • LA LOGICA SU CUI SI FONDA: SI POSSONO COSTRUIRE SCHEMI NEI

QUALI FAR CONFLUIRE I VALORI DI BILANCIO, RELATIVAMENTE PIÙ ADATTI DI

QUELLI LEGALI PER MOSTRARE IL SISTEMA DEGLI EQUILIBRI PATRIMONIALI, FINANZIARI, MONETARI E REDDITUALI DELL’AZIENDA INDAGATA. • LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

PERMETTE DI ANALIZZARE LA STRUTTURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI

VALORI DELL’ATTIVO, DEL PASSIVO E DEL NETTO DEL CAPITALE DI

FUNZIONAMENTO, AL FINE DI VERIFICARNE LA TENDENZIALE COERENZA

RECIPROCA DELLE LORO INTERRELAZIONI SISTEMICHE (EQUILIBRIO

PATRIMONIALE E FINANZIARIO). • LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSENTE

DI EVIDENZIARE LE MODALITÀ QUALI-QUANTITATIVE CHE ASSISTONO LA

GENESI DEL RISULTATO D’ESERCIZIO (EQUILIBRIO REDDITUALE). • LA RICLASSIFICAZIONE DELLE SINTESI DI BILANCIO (CE E

SP) È STRUMENTALE/PROPEDEUTICA RISPETTO ALL’ANALISI PER INDICI ED

ALL’ANALISI PER FLUSSI.

Page 6: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

6

18.3.a

DA UN PUNTO DI VISTA FORMALE, LO STATO PATRIMONIALE E IL CONTO ECONOMICO POSSONO ESSERE STRUTTURATI: • A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE, IN CUI SI EVIDENZIA LA CONTRAPPOSIZIONE TRA ATTIVITA’ E PASSIVITA’ PATRIMONIALI O COMPONENTI POSITIVI E NEGATIVI DI REDDITO:

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

Costi Ricavi Attività Passività e Netto

• IN FORMA SCALARE, IN CUI SOLITAMENTE SI EVIDENZIANO, INSIEME A RISULTATI DI ESTREMA SINTESI, UNO O PIU’ RISULATI INTERMEDI, ATTRAVERSO LA SOMMA ALGEBRICA DI CLASSI DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ PATRIMONIALI O DI CLASSI DI COMPONENTI POSITIVI E NEGATIVI DI REDDITO:

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

+ Ricavi + Attività - Costi - Passività e Netto = Utile (Perdita) = Utile (Perdita)

Page 7: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

7

18.3.b

SI PRENDONO IN ESAME I SEGUENTI CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE DELLO SCHEMA LEGALE:

1. LIQUIDITA’/ESIGIBILITA’ (O “CRITERIO FINANZIARIO”);

2. SECONDO LA PERTINENZA GESTIONALE.

Page 8: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

8

18.3.c E’ UNO SCHEMA A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE ove: •••• LE ATTIVITA’ SONO RICLASSIFICATE PER

DESTINAZIONE DEI VALORI •••• LE PASSIVITA’ e IL NETTO SONO RICLASSIFICATI PER NATURA DEI VALORI

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci A) Patrimonio netto B) Immobilizzazioni B) Fondi per rischi ed oneri C) Attivo circolante C) Trattamento di fine rapporto D) Ratei e risconti D) Debiti E) Ratei e risconti

Page 9: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

9

18..4

QUESTO CRITERIO (NOTO ANCHE COME CRITERIO FINANZIARIO) IMPLICA LA SUDDIVISIONE:

• DELLE ATTIVITÀ IN BASE AL LORO LIVELLO DI LIQUIDITÀ

(CONSIDERANDO CIOÈ OVE ESSE GIÀ NON ESPRIMANO

LIQUIDITÀ IL TEMPO DEL QUALE SI NECESSITA AFFINCHÉ SI TRASFORMINO IN LIQUIDITÀ, ORIGINANDO INTROITI FINANZIARI), • DELLE PASSIVITÀ IN BASE AL LORO LIVELLO DI ESIGIBILITÀ (CONSIDERANDO CIOÈ IL TEMPO NECESSARIO AFFINCHÉ ESSE DIVENGANO ESIGIBILI, ORIGINANDO ESBORSI FINANZIARI).

CIÒ, AL FINE DI OTTENERE ”INDICAZIONI CIRCA IL GRADO DI MOBILITÀ E DI EQUILIBRIO FINANZIARIO DELL’IMPRESA” (PRINCIPIO CONTABILE N. 12 DEL CNDCR). Allo scopo di definire il tempo rispetto a cui parametrare i livelli di liquidità e di esigibilità, si distinguono le attività e le passività tra BREVE TERMINE e MEDIO/LUNGO TERMINE, assumendo convenzionalmente come discriminante un orizzonte temporale di 12 mesi.

Ad evidenza, poiché si fa riferimento ad un’azienda in funzionamento, circa la quale vige il postulato contabile della continuità aziendale, si ha che le PARTI IDEALI DEL CAPITALE NETTO sono per definizione ritenute sempre essere di LUNGO TERMINE.

Page 10: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

10

18..4.a

Le ATTIVITA’ si distinguono in:

• attività a breve (o correnti), laddove esse saranno trasformate in numerario entro 12 mesi dalla data di chiusura del periodo amministrativo,

• attività immobilizzate (o fisse) se la loro trasformazione in numerario avverrà in un periodo superiore ai 12 mesi.

Le PASSIVITA’ si distinguono in base al loro livello di esigibilità secondo che siano:

• passività a breve (o correnti) ove esprimano debiti da onorare entro 12 mesi dalla data di chiusura del periodo amministrativo,

• passività a medio/lungo termine (o consolidate) ove esse esprimano debiti da onorarsi oltre il termine di12 mesi.

Il PATRIMONIO NETTO va esposto separatamente rispetto alle attività ed alle passività.

I VALORI RICLASSIFICATI SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO DEVONO ESSERE “VALORI NETTI”.

Attività correnti Passività correnti Passività a medio-lungo Attività immobilizzate Patrimonio netto

Page 11: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

11

18.4.b

SONO TALI CASSA E BANCHE C/C, TITOLI DI LARGO MERCATO, CREDITI COMMERCIALI, GLI ALTRI CREDITI, IL MAGAZZINO, I RATEI E I RISCONTI ATTIVI (COMUNQUE, PER LA

PARTE CHE SI TRASFORMA IN NUMERARIO ENTRO 12 MESI).

I RISCONTI ATTIVI PUR RAPPRESENTANDO “UN COSTO SOSPESO CHE NON HA ALCUN

SIGNIFICATO FINANZIARIO”, SONO CONSIDERATI DAL DOCUMENTO 12 DEI PRINCIPI

CONTABILI CNDCR ATTIVITÀ CORRENTI.

LE ATTIVITA’ CORRENTI SI POSSONO ULTERIORMENTE SUDDIVIDERE IN:

• LIQUIDITÀ IMMEDIATE (CASSA, C/C BANCARI E POSTALLI, TITOLI DI LARGO MERCATO FACILMENTE NEGOZIABILI QUALI I TITOLI DI STATO E LE OBBLIGAZIONI DI ALTRE SOCIETÀ O ENTI PUBBLICI E PRIVATI),

• LIQUIDITÀ DIFFERITE (CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI A BREVE AL NETTO DEI FONDI RISCHI, I RATEI ATTIVI),

• DISPONIBILITÀ (RIMANENZE DI MAGAZZINO),

• RISCONTI ATTIVI.

LE ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE SI POSSONO ULTERIORMENTE SUDDIVIDERE IN:

• IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE (AL NETTO DEI FONDI AMMORTAMENTO),

• IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE (AL NETTO DEI FONDI AMMORTAMENTO),

• IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (PARTECIPAZIONI AL NETTO DI EVENTUALI FONDI SVALUTAZIONE).

Page 12: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

12

18.4.c

SONO RAPPRESENTATE DA SCOPERTI DI C/C BANCARIO, DEBITI V/FORNITORI ALTRI DEBITI A BREVE (AD ES. QUELLI TRIBUTARI), RATEI E RISCONTI PASSIVI.

FANNO PARTE DEL PASSIVO CORRENTE ANCHE LE RATE DI MUTUO (NELLA COMPONENTE DI QUOTA CAPITALE) DA RIMBORSARE ENTRO I 12 MESI E LA QUOTA DI TFR DA LIQUIDARE AI COLLABORATORI CHE ESURISCONO IL RAPPORTO DI LAVORO CON L’IMPRESA.

SONO TALI I FONDI SPESE FUTURE DEL PASSIVO (ESCLUSI QUELLI RETTIFICATIVI), IL TFR (ESCLUSA LA QUOTA DA LIQUIDARE A BREVE), I DEBITI DI FINANZIAMENTO QUALI I MUTUI E IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO (ESCLUSI I RIMBORSI DA EFFETTUARE ENTRO I 12 MESI).

COMPRENDE:

• IL CAPITALE SOCIALE,

• LE RISERVE, • L’UTILE O LA PERDITA DI ESERCIZIO.

Page 13: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

13

18.4.d

si ha che: • IL CRITERIO FINANZIARIO CONSENTE DI MEGLIO EVIDENZIARE LE FORME DI IMPIEGO (ATTIVITA’) DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE (PASSIVITA’). • LA SOMMA TRA PASSIVITÀ CORRENTI E PASSIVITÀ A MEDIO LUNGO EVIDENZIA I CAPITALI INVESTITI CON VINCOLO DI RESTITUZIONE (MEZZI DI TERZI), MENTRE IL PATRIMONIO NETTO RAPPRESENTA I CAPITALI DI PERTINENZA DEI SOCI VINCOLATI A TEMPO INDETERMINATO NELL’AZIENDA (MEZZI PROPRI).

ATTIVITA' PASSIVITA'

(Impieghi) (Fonti di finanziamento) Attività correnti Passività correnti Passività a medio-lungo Attività immobilizzate Patrimonio netto

Mezzi di terzi

Mezzi propri

PC + PM/L = MEZZI DI TERZI (MT) a disposizione dell’azienda

PN = MEZZI PROPRI (MP)

esprimente il capitale di rischio

Page 14: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

14

18.5

TRA LE ATTIVITÀ SI DISTINGUONO QUELLE DELLA GESTIONE CARATTERISTICA DA QUELLE DELLE GESTIONI COMPLEMENTARI.

A - LA GESTIONE CARATTERISTICA È RAPPRESENTATA DALL’INSIEME DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CHE IDENTIFICANO LA SPECIFICA “MISSIONE TECNICO-PRODUTTIVA” TIPICA DI UN’IMPRESA.

LA GESTIONE CARATTERISTICA È CIOÈ COSTITUITA DA TUTTE LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ GENERATE DAI RICAVI E DAI COSTI IMMEDIATAMENTE CONNESSI CON L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DELL’IMPRESA.

B - LE GESTIONI COMPLEMENTARI SONO DISTINTE IN:

• GESTIONE PATRIMONIALE, ATTINENTE ALLE OPERAZIONI RELATIVE ALLA COMBINAZIONE ECONOMICA PARZIALE FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI REDDITI ADDIZIONALI MEDIANTE L’IMPIEGO DI ATTIVITÀ ORIGINATE DAL RISPARMIO (AD ESEMPIO, L’AFFITTO DI UN FABBRICATO, GLI INTERESSI E I PROVENTI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE QUALI TITOLI E PARTECIPAZION);

• GESTIONE FINANZIARIA, ATTINENTE ALLE OPERAZIONI RELATIVE ALL’ACQUISIZIONE, AL RIMBORSO E ALLA RIMUNERAZIONE DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO;

• GESTIONE TRIBUTARIA, ATTINENTE AI RAPPORTI CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO.

Page 15: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

15

18.6

E’ UN CRITERIO CHE FA RIFERIMENTO ALLA PERTINENZA GESTIONALE DEGLI ELEMENTI DELL’ATTIVO, MENTRE PER GLI ELEMENTI DEL PASSIVO SI BASA, COME NEL CRITERIO FINANZIARIO, SUL GRADO DI ESIGIBILITÀ.

•••• Nel concreto, separare le attività della gestione caratteristica dalle altre gestioni (complementari) non sempre è agevole (ad esempio, si pensi ad un immobile in parte utilizzato direttamente dall’azienda (gestione caratteristica) in parte affittato a terzi (gestione patrimoniale). L’adozione di tale criterio richiede cioè sovente il ricorso a scissioni malcerte di valori, le quali inficiano l’attendibilità della conoscenza.

• Le passività non sono aggregate in diverse gestioni poiché le fonti di finanziamento non possono essere correlate con i singoli impieghi.

ATTIVITA' PASSIVITA' E NETTO Attività della Gestione Passività correnti Caratteristica: Attività correnti Attività immobilizzate Passività a medio-lungo

termine Attività delle Gestioni Complementari: Attività correnti Patrimonio netto Attività immobilizzate

Page 16: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

16

18.6.a

CRITERIO FINANZIARIO CRITERIO DELLA PERTINENZA

GESTIONALE

ATTIVITÀ PASSIVITÀ ATTIVITÀ PASSIVITÀ In funzione del grado di liquidità

In funzione del grado di esigibilità

In funzione della relazione con gestione caratteristica

In funzione del grado di esigibilità

Limite

convenzionalmente fissato in dodici mesi

Gestione caratteristica=

funzione economico-

tecnica tipica dell'azienda

Limite convenzionalmente fissato in

dodici mesi

Attività correnti: Euro≤12 mesi

Passività correnti: Euro≤12 mesi

Attività della gestione caratteristica

Passività correnti: Euro≤12 mesi

Attività immobilizzate: Euro>12 mesi

Passività a m/l termine: Euro>12 mesi

Attività delle gestioni accessorie: -finanziaria -patrimoniale -tributaria o fiscale

Passività a m/l termine: Euro>12 mesi

Patrimonio netto

Patrimonio netto

Legenda Euro = numerario

Page 17: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

17

18.6.b

A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-

D+/-E) 22) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO

Utile/Perdita dell'esercizio

LA CLASSIFICAZIONE È OPERATA PER NATURA, VALE A DIRE IN BASE ALLA RAGIONE ECONOMICO-AZIENDALE DEI VALORI.

Page 18: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

18

18.6.c

•••• PER NATURA, in base alla ragione economico-aziendale del costo. Per esempio:

• Costo del lavoro

• Costo delle materie prime

• Costo dell’energia

PER DESTINAZIONE, in base alla funzione produttiva cui pertiene il costo Per esempio:

• Costo del venduto

• Costi amministrativi

• Spese di ricerca e sviluppo

In questa sessione sono analizzati sinteticamente i conti economici riclassificati:

A RICAVI NETTI E COSTO DEL VENDUTO

⇒ Per destinazione

A VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO ⇒ Per natura

Page 19: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

19

18.7

Come si osserva, tale schema evidenzia IL CONTRIBUTO CHE LE DIFFERENTI GESTIONI HANNO DATO ALLA FORMAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO. • Il reddito operativo della gestione caratteristica, evidenzia il contributo

dell’insieme di operazioni che identificano l’attività economico-tecnica in senso stretto dell’azienda (GESTIONE CARATTERISTICA);

• Il reddito operativo aziendale rende conto del contributo dei redditi addizionali generati dall’impiego delle disponibilità derivanti dal risparmio (GESTIONE PATRIMONIALE);

• Il reddito lordo di competenza, evidenzia il contributo delle operazioni finalizzate alla copertura del fabbisogno finanziario aziendale (GESTIONE FINANZIARIA);

• Il reddito ante imposte, rende conto del contributo di tutte quelle operazioni non inerenti alla gestione operativa (caratteristica e patrimoniale) o che, pur inerenti ad essa, hanno originato oneri e proventi di competenza degli esercizi precedenti (GESTIONE STRAORDINARIA);

• Per effetto della considerazione dei tributi di competenza economica (GESTIONE TRIBUTARIA) si perviene al reddito netto.

+RICAVI DELLE VENDITE, AL NETTO DEGLI SCONTI

-COSTO DEL VENDUTO

=Risultato operativo della gestione caratteristica

+/-REDDITO DELLA GESTIONE PATRIMONIALE

+PROVENTI FINANZIARI

=Reddito operativo aziendale

-ONERI FINANZIARI

=Reddito lordo di competenza

+/-COMPONENTI STRAORDINARI

=Reddito ante imposte

-IMPOSTE SUL REDDITO

=Reddito netto

Page 20: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

20

18.7.a

•••• IL GIUDIZIO SULL’EQUILIBRIO REDDITUALE DELL’AZIENDA DIPENDE DAL DIFFERENTE “PESO” CHE CIASCUNA GESTIONE HA AVUTO NELLA FORMAZIONE DEL RISULTATO FINALE.

•••• IL “REDDITO OPERATIVO AZIENDALE” NON COMPRENDE GLI ONERI FINANZIARI, MENTRE INCLUDE I PROVENTI FINANZIARI. QUESTI ULTIMI, INFATTI, SONO CONSIDERATI REDDITI AGGIUNTIVI DERIVANTI DA ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO DELLE RISORSE D’IMPRESA (SICCHE’, ESSI PERTENGONO ALLA GESTIONE PATRIMONIALE). Inoltre, particolari difficoltà possono sorgere nella riclassificazione di alcuni valori:

• utili o perdite conseguenti ad attività di carattere straordinario rientrano nella determinazione del reddito operativo; • utili e perdite su cambi rientrano nel calcolo del reddito operativo se conseguenti ad attività della gestione caratteristica; • costi sostenuti per costruzioni in economia devono essere portati in diminuzione del costo del venduto.

Page 21: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

21

18.8

Ricavi netti di vendita – Costo del venduto = Reddito Operativo della Gestione

Caratteristica (ROGC)

L’ANALISI DELLE DIVERSE COMPONENTI DEL COSTO DEL VENDUTO CONSENTE DI OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’EQUILIBRIO REDDITUALE

DELL’IMPPRESA

Il COSTO DEL VENDUTO si può osservare attraverso più metodi, a cui corrispondono sue differenti “dimensioni logico-aziendali”:

1° METODO

COSTI COMPLESSIVI VARIABILI DEL VENDUTO fondato sulla distinzione tra: • COSTI VARIABILI • COSTI FISSI

2° METODO

COSTI COMPLESSIVI INDUSTRIALI DEL VENDUTO fondato sulla distinzione tra: • COSTI INDUSTRIALI • ALTRI COSTI

3° METODO

COSTI DELLA PRODUZIONE OTTENUTA

fondato sulla distinzione tra: • COSTI DELLA PRODUZIONE OTTENUTA • COSTI DELLA PRODUZIONE VENDUTA

Page 22: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

22

18.8.a

Il margine di contribuzione a costi fissi evidenzia quale margine resta per la copertura dei costi fissi, una volta coperti i costi variabili. Portando in deduzione i costi fissi industriali e i costi di amministrazione e vendita si ottiene il ROGC . Si noti che: La struttura del costo di un’azienda costituisce un moltiplicatore del suo risultato economico (leva). Infatti, definendo il GRADO DI LEVA OPERATIVA come rapporto tra Margine di contribuzione a costi fissi e reddito operativo della gestione caratteristica: Grado di leva op. = Marg. contrib. a costi fissi / ROGC

Consegue che:

∆∆∆∆ROGC = ∆∆∆∆Fatturato x grado di leva operativa

Se, per esempio, il grado di leva operativa è pari a 4, ipotizzando un aumento del fatturato del 10%, il ROGC aumenterebbe del 40%.

+RICAVI NETTI DELLE VENDITE

-COSTO COMPLESSIVO VARIABILE DEL VENDUTO

=Margine di contribuzione ai costi fissi

-COSTI FISSI INDUSTRIALI

-COSTI FISSI DI AMMINISTRAZIONE E VENDITA

=Reddito operativo della gestione caratteristica

Page 23: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

23

18.8.b

+COSTO DI ACQUISTO DELLE MATERIE PRIME +RIMANENZE INIZIALI DI MATERIE PRIME -RIMANENZE FINALI DI MATERIE PRIME

=Costo delle materie prime impiegate nella produzione +COSTO DELLA MANODOPERA DIRETTA

=Costo primo industriale +ALTRI COSTI VARIABILI INDUSTRIALI +COSTI VARIABILI DI VENDITA

=Totale costi variabili +RIMANENZE INIZIALI DI SEMILAVORATI -RIMANENZE FINALI DI SEMILAVORATI

=Costo variabile dei prodotti ottenuti +RIMANENZE INIZIALI DI PRODOTTI FINITI -RIMANENZE FINALI DI PRODOTTI FINITI

=Costo complessivo variabile dei prodotti venduti +COSTI FISSI INDUSTRIALI +COSTI FISSI DI AMMINISTRAZIONE E VENDITA

=Costo complessivo del venduto

COME SI OSSERVA, SI DISTINGUONO I COSTI FISSI (ES. GLI AMMORTAMENTI, GLI STIPENDI DIRIGENZIALI) DAI COSTI VARIABILI (ES. COSTI PER L’ACQUISTO DI MATERIE PRIME, DI SERVIZI, PROVVIGIONI). Si noti che: • assume rilevanza conoscere l’esatta imputazione dei costi fissi nella

valutazione di alcuni valori che incidono sulla definizione del costo del venduto, come per esempio le rimanenze;

• l’analista esterno potrebbe anche non essere in grado di ottenere tutte le informazioni necessarie; allora, egli deve necessariamente formulare ipotesi di lavoro.

Page 24: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

24

18.8.c LO SCHEMA DI CALCOLO DEL ROGC OTTENUTO MEDIANTE I COSTI COMPLESSIVI INDUSTRIALI DEL VENDUTO È IL SEGUENTE:

+RICAVI NETTI DELLE VENDITE -COSTI INDUSTRIALI DEL VENDUTO

=Reddito lordo industriale -COSTI DI VENDITA -COSTI DI AMMINISTRAZIONE

=Reddito operativo della gestione caratteristica

COME SI OSSERVA, CODESTO SCHEMA PERMETTE DI OSSERVARE IL “PESO” DEI

COSTI AMMINISTRATIVI E DEI COSTI COMMERCIALI RISPETTO ALLA RILEVANZA CHE

CARATTERIZZA I COSTI INDUSTRIALI.

Page 25: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

25

18.8.d

LO SCHEMA DI CALCOLO DEL ROGC ATTRAVERSO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL VENDUTO MEDIANTE IL COSTO DEL PRODOTTO OTTENUTO È IL SEGUENTE:

RICAVI NETTI - COSTO DEL PRODOTTO OTTENUTO +/- VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI = Reddito Operativo Gestione Caratteristica

ove, il “costo del prodotto ottenuto” è così determinato:

+COSTI DELLE MATERIE PRIME +/-VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME +ACQUISTI DI SERVIZI +COSTI DEL PERSONALE +COSTI DELLA PRODUZIONE +COSTI AMMINISTRATIVI E COMMERCIALI +/-VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI SEMILAVORATI

=Costo del prodotto ottenuto

Per giungere al “costo del venduto” si procede come segue:

+COSTO DEL PRODOTTO OTTENUTO +/-VARIAZIONE DELLE RIMAN. DI PRODOTTI FINITI

=Costo del venduto

Page 26: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

26

18.9

+PRODUZIONE DELL'ESERCIZIO -COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI ESTERNI

=Valore aggiunto -COSTI DEL PERSONALE

=Margine operativo lordo -AMMORTAMENTI =Reddito operativo della gestione caratteristica

+/-REDDITO DELLA GESTIONE PATRIMONIALE +PROVENTI FINANZIARI

=Reddito operativo aziendale -ONERI FINANZIARI

=Reddito lordo di competenza +/-COMPONENTI STRAORDINARI

=Reddito ante imposte -IMPOSTE SUL REDDITO

=Reddito netto

Page 27: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

27

18.10

IL CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CON IL CRITERIO DEL VALORE AGGIUNTO presenta i seguenti aggregati rilevanti:

+ PRODUZIONE DELL'ESERCIZIO - COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI ESTERNI

=Valore aggiunto

• La produzione dell’esercizio rappresenta il valore prodotto nel periodo amministrativo per il mercato (la somma tra ricavi netti, la variazione delle rimanenze e gli incrementi delle costruzioni in economia):

+ RICAVI NETTI +/- VARIAZIONE RIMANENZE + INCREM. PER COSTR. IN ECONOMIA

= Produzione dell’esercizio • Il valore aggiunto evidenzia le risorse a disposizione per

remunerare i diversi portatori di interessi che convergono sull’impresa.

• Il MOL (margine operativo lordo) rappresenta le risorse a disposizione per la remunerazione di tutti i fattori produttivi (capitale di rischio, di credito, le immobilizzazioni) dopo aver pagato le imposte:

+ VALORE AGGIUNTO - COSTI DEL PERSONALE

= Margine operativo lordo (MOL)

Page 28: Corso di contabilità e bilancio SESSIONE - 18

28

18.10.a

R I C A V I E C O S T O D E L V E N D U T O

R ic a v i d e l l e v e n d i t e , a l n e t to d e g l i s c o n t i

C o s to d e l v e n d u to

R is u l ta to o p e r a t i v o d e l la g e s t io n e

c a r a t t e r is t i c a

R e d d i to d e l l a g e s t io n e p a t r im o n ia l e

P r o v e n t i f i n a n z i a r i

R e d d i to o p e r a t i v o a z i e n d a le

O n e r i f i n a n z i a r i

R e d d i to l o r d o d i c o m p e te n z a

C o m p o n e n t i s t r a o r d in a r i

R e d d i to a n te im p o s t e

I m p o s t e s u l r e d d i to

R e d d i to n e t to

A V A L O R E A G G I U N T O

P r o d u z io n e d e l l 'e s e r c i z io

C o s to d e i f a t t o r i p r o d u t t iv i e s t e r n i

V a lo r e a g g iu n to

C o s t i d e l p e r s o n a le

M a r g in e o p e r a t i v o lo r d o

A m m o r ta m e n t i

R e d d i to o p e r a t i v o d e l la g e s t io n e

c a r a t t e r i s t i c a

R e d d i to d e l l a g e s t io n e p a t r im o n ia l e

P r o v e n t i f i n a n z i a r i

R e d d i to o p e r a t i v o a z i e n d a le

O n e r i f i n a n z i a r i

R e d d i to l o r d o d i c o m p e te n z a

C o m p o n e n t i s t r a o r d in a r i

R e d d i to a n te im p o s t e

I m p o s t e s u l r e d d i to

R e d d i to n e t to

• C o s t i f i s s i /v a r ia b i l i

• C o s t i in d u s t r i a l i / a l t r i

• P r o d . o t t e n u ta /v e n d u ta