Corsi Scuola Mendel

23
Scuola di Scuola di Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica "Gregor Mendel" "Gregor Mendel" * Tantissime ore di filmati e videolezioni su “Moodle” : vedi quando vuoi, tutte le volte che vuoi, comodamente da casa * Videotutorial realizzati da noi in Apiario e in Laboratorio : passo-passo, tutta la tecnica apistica * Assistenza didattica agli Allievi con il “BeeOForum” : tutte le domande che vuoi e le risposte dei Docenti * Stage primaverili ed estivi di pratica apistica nelle nostre sedi aziendali del Basso Lazio diploma di diploma di Apicoltura biologica Apicoltura biologica conferito dalla Scuola "G. Mendel", dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dall 'Ente del Biologico "Bioagricert" diploma di diploma di Apicoltura biologica Apicoltura biologica conferito dalla Scuola "G. Mendel", dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dall'Ente del Biologico "Bioagricert" ... più semplice di così ?!? Mail : [email protected] Segreteria : 333.7970018 (Cell. & WhatsApp) Scuola in convenzione con patrocinio del 15.12.2020 powered by presenta la Con il Patrocinio gratuito di

Transcript of Corsi Scuola Mendel

Page 1: Corsi Scuola Mendel

Scuola diScuola diApicoltura BiologicaApicoltura Biologica

"Gregor Mendel""Gregor Mendel"* Tantissime ore di filmati e videolezioni su “Moodle” : vedi quando vuoi, tutte le volte che vuoi, comodamente da casa

* Videotutorial realizzati da noi in Apiario e in Laboratorio : passo-passo, tutta la tecnica apistica

* Assistenza didattica agli Allievi con il “BeeOForum” :tutte le domande che vuoi e le risposte dei Docenti

* Stage primaverili ed estivi di pratica apisticanelle nostre sedi aziendali del Basso Lazio

diploma didiploma diApicoltura biologicaApicoltura biologicaconferito dalla Scuola "G. Mendel",dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II"e dall'Ente del Biologico "Bioagricert"

diploma didiploma diApicoltura biologicaApicoltura biologicaconferito dalla Scuola "G. Mendel",dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II"e dall'Ente del Biologico "Bioagricert"

... più semplice di così ?!?

Mail : [email protected] Segreteria : 333.7970018(Cell. & WhatsApp)

Scuola in convenzione con

patrocinio del 15.12.2020

powered by

presenta la

Con il Patrocinio gratuito di

Page 2: Corsi Scuola Mendel

Corso di Apicoltura Biologica e Tecniche di baseCorso di Apicoltura Biologica e Tecniche di baseCorsi di Approfondimento e SpecializzazioneCorsi di Approfondimento e Specializzazione

PRESENTAZIONE della SCUOLA La Scuola di Apicoltura biologica, prima in Italia nel suo genere, è intitolata alla vita e all'opera diGregor Johann Mendel (1822-1884), naturalista, matematico e Frate agostiniano dellaCecoslovacchia, che con le sue osservazioni sui caratteri ereditari ha fondato la moderna Genetica.

Durante l'infanzia e l'adolescenza lavorò come giardiniere eapicoltore e si iscrisse al ginnasio di Troppau, oggi Opava, cittadinadella Repubblica Ceca, che frequentò con una interruzione di circaquattro mesi per problemi di salute. Nel 1840 si iscrisse a un istitutofilosofico di Olmütz, oggi Olomouc, in Moravia. Nel 1843 fece ingressonel monastero di San Tommaso a Brunn (odierna Brno), accolto daiFrati Agostiniani e dall'abate Cyrill Napp. Il monastero privilegiaval'impegno accademico alla preghiera, dato il fatto che lo studio eraconsiderato la più alta forma di orazione; ciò costituiva un vantaggioper Mendel: lì poteva finalmente dedicarsi alle sue discipline preferite(matematica, botanica, meteorologia) e, in un clima di maggiore

libertà economica, si laureò sia in biologia che in matematica. Il 6 agosto 1847 Mendel fu ordinatosacerdote. Nel 1849 cominciò a insegnare in una scuola media a Znaim (odierna Znojmo): nellacittà si sottopose all'esame per diventare professore, che superò solo dopo numerosi fallimenti ebocciature. Nel 1851 l'abate Napp gli concesse la possibilità di iscriversi all'Università Imperiale diVienna; Mendel divenne quasi subito assistente all'istituto di fisica, ruolo riservato agli studentimigliori. Nel 1853 conobbe Andreas von Ettingshausen e Franz Unger, l'influenza dei quali fudeterminante per lo sviluppo dei suoi esperimenti sulle piante di pisello: il primo gli spiegò la teoriacombinatoria, il secondo le tecniche più avanzate di impollinazione artificiale.

Dopo aver studiato per anni la ricombinazione dei tratti somatici nelle piante (colore e forma difiori, foglie e frutti), giunse a definire il suo fondamentale contributo di tipo metodologico allaGenetica: egli applica per la prima volta lo strumento matematico, in particolare la statistica e ilcalcolo delle probabilità, allo studio dei caratteri nelle specie viventi. Il concetto innovativo da luiintrodotto affermava che alla base dell'ereditarietà vi sono agenti specifici contenuti nei genitori, alcontrario di quanto sostenuto all'epoca.

Nell'inverno 1865 Mendel ebbe l'occasione di esporre il lavoro di una vita a un pubblico di circaquaranta persone tra cui biologi, chimici, botanici e medici, in due conferenze tenuterispettivamente l'8 febbraio e l'8 marzo, ma nessuno riuscì a seguire né a comprendere il suolavoro. L'anno successivo editò una pubblicazione sui suoi risultati facendone stampare quarantacopie che inviò agli scienziati più famosi d'Europa, per invitarli alla verifica della sua grandescoperta mediante ulteriori esperimenti: questa poteva essere l'occasione del suo tanto atteso edesiderato riconoscimento, ma l'unico che si interessò al suo operato fu il professore universitariodi botanica a Monaco, Karl Wilhelm von Nägeli, con il quale rimase in contatto per molto tempo.Muore il 6 gennaio 1884 per complicazioni di una malattia renale. I necrologi furono colmi dirispetto anche se non citarono la sua più importante scoperta delle leggi genetiche ma miseropiuttosto in risalto i suoi lavori sul giardinaggio e le osservazioni meteorologiche.

Direttore scientifico: Dott.ssa Donatella Barbato, BiologaCoordinatore Tecnico: Andrea Mengassini, Apicoltore professionista

Page 3: Corsi Scuola Mendel

Fin qui la vicenda di una figura fondamentale nella storia della Biologia; totalmente lontani dairiflettori delle cronache, invece, i suoi interessi per l'Apicoltura. Pochi sanno, infatti, che i datiottenuti incrociando le piante di Pisum sativum furono ulteriormente testati da Mendel tramitel'allevamento delle api, anche se senza ulteriori successi. Appassionato e studioso di Entomologia,la sua manualità ed esperienza nella gestione degli alveari lo portarono comunque ad esserenominato Vicepresidente dell'Associazione degli Apicoltori di Moravia, alla quale diede lustro conle sue osservazioni zootecniche e biologiche sull'ape, contribuendo al raggiungimento di alti livellidi conoscenza sia nella teoria che nella pratica apistica.

La Scuola di Apicoltura biologica intende proseguire lo studio e l'insegnamento della materiaapistica con particolare riguardo al metodo biologico, partendo dall'enorme patrimonio culturalee scientifico lasciato in eredità da Mendel e implementandolo con le conoscenze sul campo deipropri Docenti. Ha quindi l’ambizione di porsi quale punto di riferimento della Didattica Apistica nelLazio e in Italia grazie ad un'offerta completa. Istituita nel dicembre 2014 a Rieti con l'importante patrocinio dell'Organismo di Controllo eCertificazione Prodotti Biologici Bioagricert, la Scuola nel 2020 si trasferisce definitivamente pressoil Centro Sperimentale e Didattico "Gregor Mendel" nella Piana di Monte San Biagio (LT) in BassoLazio, territorio da sempre a vocazione agricola, per rispondere all'esigenza di formarecompiutamente gli Allievi nelle discipline apistiche, distinguendosi dai corsi già presenti sulterritorio nazionale grazie ad un percorso teorico-pratico di altissimo livello. L'integrazione dellateoria con stage tecnici in apiario didattico consente di conseguire un Diploma di Formazione.Il team di docenti è composto da Professionisti del mondo apistico: Apicoltori, Biologi e Ricercatoridi comprovata esperienza.Oltre alla corsistica di base, sono organizzate anche sessioni di aggiornamento permanente perApicoltori già in attività, con cicli di seminari, corsi di specializzazione e stage pratici.Vengono altresì promossi progetti di ricerca e sviluppo su nuove tecniche apistiche che siavvalgono di metodologie ad alta valenza ecologica, con particolare riferimento ai disciplinaribiologici, e su produzioni dell'alveare di alta specializzazione, in collaborazione con Enti pubblici delterritorio e nazionali.Il primo corso di Apicoltura biologica, avviato ufficialmente il 7 febbraio 2015, a 150 anni esattidalla prima comunicazione ufficiale scientifica delle leggi di Mendel, ha visto la partecipazione di14 Allievi provenienti dal Lazio, dalla Toscana, dall'Umbria e persino dalla Svizzera. La prosecuzionedelle attività della Scuola con l'offerta di una formazione professionale sempre più articolata,integrata e riconosciuta nel settore vuole pertanto contribuire all'innalzamento del livello culturaledegli Apicoltori che già esercitano l'attività e vuole costituire per i neofiti e per i giovani interessatiun'opportunità di apprendimento finalizzata a sbocchi lavorativi.

OBIETTIVI della DIDATTICALe attività didattiche della Scuola apistica hanno principalmente due obiettivi: valorizzare emantenere la tradizione apistica italiana nel suo ruolo guida in ambito nazionale, ruolo che ha findai primi decenni del '900 e che ha portato l'Italia ad essere il più importante Stato dell'UnioneEuropea per numero di Apicoltori e per produzione di miele d'eccellenza; fornire gli strumenticulturali e metodologici privilegiando le tecniche in biologico per la formazione di nuoviApicoltori, per passione o magari un domani futuri professionisti, colmando quella lacunagenerazionale che allo stato attuale delle cose - se reiterata nel tempo - rischia di far estinguerequesto mestiere.

L'Apicoltura, esercitata a qualsiasi livello, è una disciplina complessa perché non basta acquistarearnie e nuclei di api e collocarli in un giardino o in campagna ma oggi più che mai è indispensabilepadroneggiare con disinvoltura nozioni basilari di biologia, di agrochimica, di ecologia; è necessario

Page 4: Corsi Scuola Mendel

essere costanti nell'impegno in campo, motivati, curiosi, mossi da una continua spinta alla ricerca,sempre pronti al confronto con i Colleghi per poter affinare la propria tecnica imparando anchedagli altri.

Nei nostri corsi sarà proposto un certo numero di regole nella conduzione degli alveari cheseguono il metodo di allevamento biologico a norma del Regolamento UE n. 834/2007: ciòpermetterà, nel rispetto delle individualità di ciascuno, di poter gestire l'apiario con un occhioprivilegiato alla conservazione e tutela dell'ambiente e della biodiversità e al benessere delle api.

2020 : L'ANNO DELLA PANDEMIA DI "CORONAVIRUS"Nel 2020 la pandemia del Virus "SARS-CoV" ha imposto la sospensionedelle attività interpersonali: ad oggi non sappiamo quando potremoriprendere con i nostri corsi ordinari in presenza.La Scuola però non rinuncia ad offrire un programma di formazionealtamente qualitativo e quindi per il momento proseguirà le proprieattività didattiche con le lezioni teoriche esclusivamente on line perconsentire agli iscritti di formarsi e informarsi sulla materia apistica intotale sicurezza.

La nostra metodologia di videodidattica, sviluppata in tempi non sospetti, consente di usufruire dilezioni, seminari e filmati espressamente realizzati da noi in Apiario didattico e aziendale. Speriamo di poter riprendere le nostre attività interamente in presenza il prima possibile.

Gli argomenti proposti sviluppano un percorso adatto sia ai neofiti che agli Apicoltori già avviati madesiderosi di approfondimenti.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON LINE?Le nostre lezioni e i nostri videotutorial in apiario sono tutti registrati e caricati su

piattaforma "Moodle" in ambiente "Aruba", sempre disponibili on line: non c'è bisogno direstare inchiodati davanti al monitor in un determinato giorno ad una determinata ora né diinstallare alcun software aggiuntivo sul proprio computer o sullo smartphone perché al pagamentodella quota si riceverà nella propria mail un link protetto tramite il quale si accede ai filmati ...quindi la modalità è "on demand" ossia si può visionare la lezione quando si vuole e tutte le volteche si vuole.

"BeeOChange" è un corso di specializzazione e alta formazione dedicato ad Apicoltori giàavviati ed esperti: per maggiori informazioni si può richiedere la brochure dettagliata via mail allaSegreteria didattica.

Inoltre, novità assoluta nel panorama dei corsi online, l'Allievo potrà partecipare al "Forumdi Discussione" nel quale si potranno rivolgere domande ai Tecnici Docenti della Scuola, ricevererisposte in tempo "quasi" reale, partecipare alle discussioni confrontandosi con gli altri Allievi ericevere ulteriore materiale didattico... il tutto direttamente da smartphone o computer.

Al termine dei percorsi formativi prescelti sarà inviato, via mail, il Diploma in Apicolturabiologica ovvero gli Attestati di partecipazione.

Emergenza Covid-19

Page 5: Corsi Scuola Mendel

2021, l'Evoluzione della Didattica:Il "Progetto Editoriale"

WebzineWebzine

Il passaggio nel Gennaio 2021 alla nuova piattaforma "Moodle", diutilizzo più semplice e sicuro, è stato implementato con le nuove metodiche divideoripresa in alta definizione del "BeeOLab MediaStudio" e la gestioneinformatica da parte di uno Studio professionale di Didattica a Distanza, che ciassicura il servizio di Webmastering per il nuovo ambiente web.

La "Scuola apistica Gregor Mendel 2.0", quindi, offrirà ai propri Allievi ulteriori servizicoordinati in un vero e proprio progetto editoriale "work-in-progress" per raccontare l'Apicolturadi base, specialistica, convenzionale, biologica & biodinamica che si evolverà nel tempo e che saràcontinuamente aggiornato dalla nostra Redazione. Più precisamente, chi si iscrive ai Corsi di base emonotematici potrà usufruire, compresa nel prezzo del corso e per un anno, dell'iscrizione a:

il primo "Web Magazine" di Apicoltura che comprende :

il "BeeOForum", un gruppo di discussione dove lasciare quesiti e domande su tutto ciò che concerne l'allevamento delle Api e ricevere le risposte dai Docenti della Scuola in tempo "quasi" reale

i videotutorial nei nostri Apiari, in alta definizione, per visionare tutte le operazioni e le tecniche condotte sulle nostre Api durante la stagione apistica e – novità assoluta! – tutto illavoro svolto in Mieleria, come se fossi a fianco a noi in Azienda

i nostri videoreportage realizzati in Aziende apistiche biologiche e biodinamiche nell'antica provincia "Terra di Lavoro" (... e non solo), per raccontare le esperienze di altri nostri Colleghi così da avere a disposizione una videoteca su differenti metodi di condurre le api e produrre miele, propoli, polline...

i videocontributi dei nostri Docenti Associati – Università degli Studi di Napoli "Federico II", Bioagricert Ente di certificazione del Biologico – con i quali proporremo aggiornamenti e approfondimenti, dalle news di tecnica alle normative, tramite videoseminari

la rubrica online con le recensioni di manuali, libri e riviste; la pubblicazione di nostri articoli originali su tecniche e prodotti innovativi testati in Azienda; la traduzione di articolitecnico-scientifici internazionali per rimanere aggiornati sulle ultime news dal mondo della Ricerca

Dopo il primo anno, puoi continuare a garantirti l'accesso a "BeeTuned!" con unAbbonamento (annuale rinnovabile) di soli € 50,00.

La Scuola apistica "Gregor Mendel" 2.0, quindi, diventa molto più "easy&smart"ovvero immediata e piacevole nell'utilizzo, una vera e propria "rivista virtuale" di Apicolturapiù ricca di contenuti e in continuo aggiornamento.

B B T T eeee uned uned ©

Page 6: Corsi Scuola Mendel

Corso di Apicoltura e Tecniche apistiche di basecon il patrocinio del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dell'Ente di Controllo e Certificazione "Bioagricert"

Il corso affronterà i seguenti argomentidell'Apicoltura e della Tecnica apistica di base

attraverso 25 Videolezioni, Videotutorial e altri Videostage in Apiario e Laboratorioe con giornate full-immersion di pratica in Apiario

PROGRAMMA del CORSOLez. 1. Uno sguardo nell'alveare. Nel dettaglio: *Nuove acquisizioni sulla biologia ed etologiadell'Ape Ligustica: anatomia e fisiologia delle api da miele. *Le api italiane e il valore dellaconservazione di questa biodiversità. *Il funzionamento del Superorganismo Alveare.*L'allevamento sostenibile delle api.

Lez. 2. Le flore apistiche. Guida alle fonti nettarifere e pollinifere per il sostentamento naturaledelle colonie e la produzione di miele e propoli. Nel dettaglio: *Il pascolo per le api: fioriture diinteresse nettarifero e pollinifero. *I fiori, materia prima per le api e l'apicoltore: anatomia efunzionamento del fiore, caratteri di interesse per le api. *Esempi di fioriture apistiche: speciebotaniche e calendari di fioritura; il potere nettarifero/pollinifero. *Composizione chimica e

con il Patrociniotecnico-scientifico del

... seguiamo la Logica delle Api... seguiamo la Logica delle Api

Più di 30 ore

di filmati e tutorial

BeeBee OO LogicaLogica©

il nostro Corso di Baseil nostro Corso di Base

presenta il nuovo P.O.F.presenta il nuovo P.O.F.Piano di Offerta FormativaPiano di Offerta FormativaCorsi "On Demand" :Corsi "On Demand" :

Vedi quando vuoi tu, tutte le volte che vuoiVedi quando vuoi tu, tutte le volte che vuoi

Quota : € 150,00(+ IVA 22%)

Page 7: Corsi Scuola Mendel

nutrizionale del nettare. Il miele come "nutraceutico". *Composizione chimica e nutrizionale delpolline. Tipologie di polline.

Lez. 3. Le attrezzature apistiche. Arnie, telaini, fogli cerei: tutto il necessario per la conduzionerazionale dell'apiario.

Lez. 4. Le tecniche: dall'iscrizione in Anagrafe apistica alla scelta della postazione, al layout diimpianto. Nel dettaglio: *Lo startup dell'attività apistica: cos'è la Banca Dati "BDN Apicoltura”presso il Ministero della Sanità - Sezione veterinaria, come funziona e come gestirla. *Le necessitàper le api: acqua, cibo e copertura; le necessità dell'apicoltore. *Come impiantare l'apiario:normative e progettazione del layout. *Alcuni esempi di impiantistica per la gestioneecosostenibile delle colonie. *Il Biologico: non solo bollini e scartoffie. *La gestione bio deglialveari: il benessere animale. *La cera biologica: indicazioni tecniche e "burocratiche". *Il fogliocereo in Biologico: la misura delle celle, indicazioni per il montaggio sui telaini armati. *Il metodo"Housel" per il management dei telaini armati e cerati. *Perché le api sciamano. *La gestione dellasciamatura in bio: due scuole di pensiero a confronto. *Metodi per la gestione delle sciamature:"Damaree" e "Snelgrove II, modificato"; nostre esperienze in Azienda con i metodi illustrati.

Lez. 5. Varroa destructor : il parassita visto con gli occhi dell'Apicoltore, punti critici (ragionati) perle api. Nel dettaglio: *Il problema degli spopolamenti delle colonie: CCD Colony Collapse Disorderovvero SSA Sindrome da Spopolamento degli Alveari; cos'è e come si manifesta. *Le cause dellaSSA dopo un decennio dalle prime segnalazioni: nuove scoperte scientifiche sul fenomeno. *Lemalattie delle api: inquadramento generale. *La Varroa: un parassita molto ingegnoso. *Come"funziona" Varroa destructor: ultime acquisizioni sulla sua biologia e la sua ecologia negli ambientinaturali. *Conosci il tuo nemico: i punti critici nella biologia della varroa su cui agire percontrollarla. *Le complicanze della varroasi: le virosi. *Cosa sono esattamente i virus delle api ecome agiscono. *I sintomi delle virosi associate a varroa: come riconoscerli. *Terapie per le virosi?parliamone... *Introduzione alla gestione sanitaria della varroasi.

Lez. 6. Gli apifarmaci antivarroa : una panoramica sull'apifarmacologia oggi disponibile (inconvenzionale e in biologico). Nel dettaglio: nostre esperienze in Azienda con i protocolli ragionatidi monitoraggio pre-trattamento, di somministrazione terapeutica e di controllo post-trattamentoindicati dai CRT Centri di Referenza Tecnica apistica nazionali e dagli Istituti ZooprofilatticiSperimentali.

Lez. 7. Le avversità microbiologiche delle Api. *Batteri e Funghi che causano malattie nelle api:come riconoscere segni e sintomi, come gestire la patologia in atto. *Il confronto con i Mediciveterinari delle ASL sui temi di malattie infettive e diffusive delle api, loro diagnosi precoce e lorocontrollo sui territori. *Il "nomadismo apistico": opportunità e problematiche sanitarie connesse.

Lez. 8. Principi di invernamento e di nutrizione sostitutiva per le colonie . *Il correttoinvernamento delle colonie alla fine della stagione: definizione del bilanciamento in nutrizione ecovata propedeutici alla stagione fredda. *Una introduzione all'utilizzo ragionato di sciroppi,canditi e integratori alimentari in sostituzione della dieta naturale per la stimolazione delle coloniee per il mantenimento del benessere animale in caso di eventi ambientali non gestibilidall'Apicoltore.

STAGE PRATICO in APIARIOIn primavera/estate, se le condizioni di biosicurezza e le disposizioni

governative anti-Covid lo consentiranno, organizzeremo un ciclo di giornatefull-immersion presso l'Apiario dei "Mieli Rari" dell'Azienda Agricola Biologica "Carroccia" a Campodimele (LT) nel Parco Naturale Regionale "Monti Aurunci".

Page 8: Corsi Scuola Mendel

Tutte le attività in presenza saranno condotte rispettando scrupolosamente le disposizioni governative anti-Covid. La partecipazione dell'Allievo alla giornata di stage deve essere obbligatoriamente confermata a tempo debito secondo istruzioni inviate dalla Segreteria tramitemail.

La scelta di non partecipare agli Stage pratici non pregiudica l'apprendimento delletecniche apistiche data la continua pubblicazione di videostage da noi appositamente realizzatiin Apiario, né pregiudica il conseguimento del Diploma di Apicoltura.

DIPLOMA in APICOLTURA BIOLOGICAconferito in collaborazione con i nostri partners didattici

Al termine del percorso l'Allievo riceverà il Diploma in Apicoltura Biologica con ilpatrocinio del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali, Università degli Studidi Napoli "Federico II" e dell'Ente di Controllo e di Certificazione del Biologico "Bioagricert",partners tecnici della Scuola.

Il Diploma sarà inviato alla mail del partecipante in formato pdf, stampabile in qualsiasiformato e su qualsiasi supporto ma soprattuto personalizzato con un numero progressivo univocodi conferimento registrato nel nostro Albo degli Allievi (nel pieno rispetto della normativa sullaprivacy).

Nella quota di iscrizione è compreso l'accesso illimitato al "BeeOForum", il forum online di discussione dove si potranno rivolgere domande ai Tecnici Docenti della Scuola, ricevere risposte in tempo "quasi" reale, partecipare alle discussioni confrontandosi con gli altri Allievi e ricevere ulteriore materialedidattico... il tutto direttamente da smartphone o computer.

Inoltre, per il primo anno di iscrizione al corso, si potrà accedere gratuitamente ai contenuti di "BeeTuned!" il nostro Web Magazine di Tecnica apistica. Successivamente, si potrà continuare ad avere accesso con un abbonamento annuale (rinnovabile) di € 50,00.

BeeOForumBeeOForum

Page 9: Corsi Scuola Mendel

Tecniche di Nutrizione naturale e Integrazione alimentare per le Api

FINALITÀ e OBIETTIVI del CORSODibattiti e discussioni sui blog di Apicoltura e sulle pagine dei Social Network, un congresso

scientifico a tema in tre edizioni (ApiEcoFlora: nel 2012, nel 2014 e nel 2016), prodotti specificisempre più pubblicizzati ... e alla fine un dato è chiaro: “la nutrizione delle api: questasconosciuta”!

Eppure ci rendiamo conto di quanto siano importanti la qualità del pascolo, ovvero del ciboche le nostre colonie hanno a disposizione, e le giuste quantità di scorte necessarie durante tutta lastagione, in particolare in occasione degli invernamenti.

Purtroppo i cambiamenti climatici che impattano sull'ambiente, e quindi sulla floraspontanea e coltivata, rendono sempre più difficile l'autosostentamento nutrizionale delle api, conpossibili importanti ripercussioni sulla loro capacità di contrastare efficacemente gli agentiresponsabili di malattie e avversità; per questo motivo diventa fondamentale che l'Apicoltoreconosca e applichi correttamente le tecniche di nutrizione sia di mantenimento che di emergenza.Inoltre, negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una vera e propria invasione sul mercato di prodottiproposti per dare sostentamento e nel contempo vigoria alle nostre famiglie, di fatto integratorialimentari ma dalla composizione non sempre chiara e con possibili effetti sul medio-lungotermine non ben definiti ...

Per approfondire il tema e capirne un po' di più, per vedere la questione da altreangolazioni abbiamo organizzato “BeeFood”, un corso di studio on line in due moduli didattici:condividendo le esperienze di ricerca su questi argomenti, maturate nella nostra Azienda e pressoaltri Gruppi di Ricerca in Italia, analizzeremo l'impatto della bioclimatologia sulle api, dimostreremocome stimare gli effetti di stagioni anomale sulle produzioni di mieli millefiori e monoflora,approfondiremo le metodologie di valutazione dello stato nutrizionale delle colonie discutendodelle loro reali necessità alimentari, delle tecniche di alimentazione naturale e con quali tipologiedi integratori alimentari fronteggiare le eventuali emergenze.

MODULI DIDATTICIGarantiamo la salute delle nostre api attraverso una loro sana e corretta alimentazione: questo il tema conduttore della giornata, svolto approfondendo le seguenti linee tematiche.

(1) La fisiologia nutrizionale delle api. Cosa mangiano, quanto mangiano, le necessità alimentari nelle varie fasi di vita di un'operaia, di un fuco e della Regina. Nutrizione e patologie apistiche. La nutrizione naturale: le fioriture particolarmente importanti durante le varie stagioni e le tecniche apistiche correlate per il loro miglior sfruttamento da parte delle api; gli impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di nettare e polline.

BeeFoodBeeFood ©

i nostri Corsi di Approfondimentoi nostri Corsi di Approfondimento

Quota : € 40,00(+ IVA 22%)

Page 10: Corsi Scuola Mendel

(2) Elementi di "mangimistica" per l'Apicoltura. La nutrizione "sostitutiva", in convenzionale e in biologico, tramite sciroppi e canditi (commerciali e autoprodotti); l'integrazione corretta di proteine e carboidrati e il loro effetto sullo sviluppo delle colonie; nuovi concetti di "beekeeping nutrition": probiotici e prebiotici. Tecniche di nutrizione sostitutiva in convenzionale e in Apicolturabiologica: attrezzature e accessori; schemi nutrizionali per l'allevamento (stimolazione ed emergenza) e per il mantenimento delle colonie; l'alimentazione "funzionale" innovativa per la prevenzione di patologie, con particolare riguardo a nosemiasi e covata calcificata.

Tecniche di Produzione e Commercializzazione della Propoli

PERCHÈ UN CORSO SPECIALISTICO...Un paio di anni fa, con alcuni ex Allievi della nostra Scuola apistica, ipotizzavamo quasi per

scherzo la costituzione di un "apiario diffuso" in varie zone del Centro Italia per la produzione dipropoli con tecniche innovative, che consentissero di ottenere un prodotto in quantità esoprattutto esente residui. Anche nell'ultima stagione, vista la difficoltà nel fare miele, alcuni di noisi sono dedicati a questa filiera e dopo alcuni sondaggi abbiamo piacevolmente scoperto diversipotenziali Clienti (aziende nutraceutiche, cosmetiche ed erboristiche, italiane ma soprattutto delNord Europa) interessati al nostro progetto, che cercano come il pane questo prodotto di altaqualità ... e che sono pronti a darci fiducia!!!

Con grande soddisfazione, finalmente, a gennaio del 2018 ci siamo riuniti nel networkspecializzato "PropoNet" per la produzione di propoli grezza in certificazione biologica e OGM-freee che vorremmo trasformare in un vero e proprio Consorzio Apistico.

Date le richieste di formazione sul tema, che ogni anno pervengono alla nostra segreteria,vogliamo mettere nuovamente a disposizione di tutti la nostra esperienza pluriennale in questosettore e quindi abbiamo deciso di organizzare un'edizione permanente di questo corsospecialistico, tenuto dai nostri Biologi e Tecnici apistici.

FINALITÀ e OBIETTIVILa propoli è da sempre presente nei cataloghi produttivi degli Apicoltori. Di solito, però, è

considerata un prodotto "minore", da reddito complementare; la sua produzione quindi avvieneper semplice raschiamento delle strutture dell'arnia e dei melari, quale periodica manutenzionedelle attrezzature.

Nel nostro Paese – e in realtà ovunque le attività apistiche avvengano nell'ambito diagroecosistemi, quindi in convivenza con impatti di tipo antropico ed agrochimico – questametodica di routine costituisce un punto critico in quanto l'operazione determina un inquinamentodella resina con frammenti di legno e vernici dell'arnia oltre alla possibilità di includere residuichimici dell'agricoltura, dei trattamenti antiparassitari delle api se non addirittura di prodottiveterinari non autorizzati per uso apistico ma che purtroppo ancora largamente affliggono lapratica zootecnica.

Contemporaneamente, negli ultimi anni, si è fatta sempre più pressante la richiesta delprodotto grezzo di qualità da parte delle Aziende Erboristiche, Cosmetiche e Farmaceutiche,soprattutto con l'introduzione della propoli nel decreto legislativo varato nel 2004 in attuazione

ProPolisProPolis ©

Quota : € 40,00(+ IVA 22%)

Page 11: Corsi Scuola Mendel

della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari, che individua in laboratorispecializzati gli unici soggetti autorizzati alla lavorazione e successiva immissione in commercio delprodotto finito (tinture alcoliche, soluzioni gliceriche, ecc...). L'Apicoltore in quanto tale, quindi,alla luce della normativa vigente, può solo produrre la resina grezza e rivenderla tal quale asoggetti terzi.

Condizione essenziale per l'acquisto da parte dell'Azienda di trasformazione è la totaleassenza di residui non desiderati all'interno della materia prima se non addirittura la certificazionebiologica.

Per approfondire il tema e capirne un po' di più, per capire i punti critici ma soprattutto leoccasioni di sviluppo del settore, abbiamo organizzato questo corso di 5 moduli didattici in cuianalizzeremo le caratteristiche chimiche della propoli, scopriremo che ne esistono differentitipologie in funzione del periodo stagionale e delle aree geografiche di raccolta; approfondiremo lenormative vigenti sottolineando il compito essenziale dell'Apicoltore quale produttore primario,discutendo nel contempo le migliori tecniche per la selezione di colonie più vocate, per la raccoltae la conservazione della materia prima esente residui.

Il videocorso è completato da dimostrazioni pratiche delle tecniche classiche e innovativenella raccolta propoli attraverso filmati realizzati appositamente nei nostri Apiari specializzati.

Con il contributo della Dott.sa Donatella Barbato, Biologa Nutrizionista, è incluso nelvideocorso un tutorial su semplici tecniche di estrazione e preparazione di tinture madri a basepropoli e alcool.

MODULI DIDATTICI del CORSODall'apiario al Cliente, garantendo sempre la qualità delle Produzioni: questo il tema conduttore del corso attraverso i seguenti moduli didattici in 7 Videolezioni, 4 Videotutorial e ulteriore materiale didattico(1) Il mercato della propoli: normative per la produzione, la lavorazione, il confezionamento, l'etichettatura e l'immissione in commercio dei prodotti a base propoli (integratori alimentari, cosmetici, prodotti erboristici).

(2) La Propoli: composizione chimica, differenti tipologie e loro valorizzazione commerciale.

(3) Cooperazione insetto-pianta: la selezione di colonie maggiormente vocate alla produzione di propoli e il contributo delle flore spontanee nella sua composizione.

(4) Le tecniche classiche e innovative per la raccolta in apiario di propoli esente residui. Stoccaggioe conservazione della propoli.

(5) Un esempio di utilizzazione della propoli: gli estratti galenici.

A CHI È RIVOLTO QUESTO CORSO• Apicoltori alle prime esperienze ma che hanno seguito corsi base di tecnica apistica; • Apicoltori con esperienza già maturata in campo; • possono partecipare anche: Tecnici Erboristi, Farmacisti, Biologi, Nutrizionisti, Informatori

Scientifici del Farmaco interessati alla filiera dei prodotti nutraceutici e cosmeceutici a basepropoli.

Page 12: Corsi Scuola Mendel

Il "dietro le quinte" delle produzioni di qualità

FINALITÀ e OBIETTIVI del CORSOIl Melissopalinologo e l'Analista sensoriale sono due figure importantissime che coadiuvanol'Apicoltore nel suo lavoro: il primo, un Biologo o un Naturalista, attraverso le conoscenze inBotanica applicata e in Microscopia può determinare mediante analisi di laboratorio la tipologia el'origine geografica di un miele, ovvero se si tratta di millefiori o monoflora mediterraneo o meno;il secondo, dopo aver svolto un training molto lungo e impegnativo, è capace di distinguere con ipropri sensi i vari tipi di miele attraverso un protocollo di assaggio e descrizione supportato da unvocabolario tecnico adeguato. Senza togliere nulla a questi nostri bravissimi Colleghi, spesso a noiApicoltori sul campo serve e basta molto meno: vogliamo conoscere e saper riconoscere leprincipali tipologie di piante erbacee, arboree e arbustive presenti nell'intorno del nostro apiariodalle quali le api otterranno un certo tipo di miele; vogliamo avere informazioni chiare, precise,corrette ma non eccessivamente ricercate per descrivere e quindi valorizzare il nostro prodotto almomento di presentarlo ad un Cliente.

Inoltre vogliamo capire il “dietro le quinte” delle produzioni di Miele, ossia cosa avviene nelLaboratorio dell'Apicoltore, la “Mieleria”: dall'organizzazione degli spazi di lavoro alle tecniche dilavorazione del miele fino al vasetto etichettato a norma di legge.

Tutte queste nozioni pratiche e direttamente spendibili costituiscono, per la prima volta in un corsounico, il filo conduttore di “Herbarium”: partendo dalla descrizione delle flore tipichemediterranee, il Corsista giungerà alla conoscenza delle peculiarità dei principali mieli italiani.

MODULI DIDATTICIOn line, in tutta sicurezza da casa, una guida ragionata ai cataloghi di fioriture mediterranee di interesse mellifero e ai mieli che ne derivano per comprendere le loro caratteristiche, utili al Professionista ma anche al semplice Appassionato che vuol saperne di più ...(1) La vita delle piante: il fiore, la produzione di nettare e di polline, l'interazione con gli impollinatori e con le api in particolare. Breve presentazione della “biologia del nettare e del polline”: aspetti innovativi dei prodotti del fiore. Ecologia apistica: caratteristiche degli ecosistemi naturali ed antropizzati. L'allevamento delle api in natura e negli agroecosistemi: determinazione della presenza/assenza di piante mellifere nell'intorno dell'apiario; determinazione della presenza/assenza di punti critici ambientali.

(2) Monografie botaniche di flore apistiche mediterranee, spontanee e coltivate: dove si trovano, quando fioriscono, come farle interagire al meglio con le nostre colonie di api.

(3) Non solo in apiario: la “Mieleria”, ovvero il laboratorio dell'Apicoltore. Allestimento del laboratorio secondo normativa vigente. Le attrezzature per la smielatura, la filtrazione e la maturazione del miele. L'etichettatura dei prodotti apistici secondo la normativa vigente.

(4) Conosciamo meglio il miele millefiori e i monoflora: i mieli in purezza, l'inquinamento di mieli da flore alloctone e indesiderate, i mieli “problematici” (miele di melata, edera ...). Le melate ovvero il miele di bosco. Le produzioni “innovative”.

(5) Chi è il professionista in Analisi sensoriale del miele e cos'è il relativo Albo Nazionale presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: la formazione necessaria e le modalità di accesso tramite gli Enti formatori autorizzati (CREA-Api, AMI).

herbarium©

Quota : € 40,00

(+ IVA 22%)

Page 13: Corsi Scuola Mendel

A CHI È RIVOLTO QUESTO CORSOIl corso è rivolto sia agli Apicoltori ma anche a Chef, Operatori enogastronomici e Cultori osemplici Appassionati del Miele.

STAGE PRATICOIn primavera, se le condizioni di biosicurezza e le disposizioni governative anti-Covid lo consentiranno, sarà organizzata una giornata presso il nostro Centro Sperimentale e Didattico "Gregor Mendel" nel Parco Naturale Regionale "Monti Aurunci". In compagnia dei nostri Botanici organizzeremo una visita al Giardino delle Piante mellifere: un viaggio nella Biodiversità vegetale per le nostre Api tra piante selvatiche e coltivate, da conservare e propagare.

Seguirà una sessione di introduzione alla Degustazione dei Mieli italiani per imparare a valorizzarele produzioni del nostro Paese: mieli classici, rari, “problematici”, da riscoprire.

Tutte le attività in presenza saranno condotte rispettando scrupolosamente le disposizionigovernative anti-Covid. La partecipazione dell'Allievo alla giornata di stage deve essere obbligatoriamente confermata atempo debito secondo istruzioni inviate dalla Segreteria tramite mail.

Corso di Genetica, Selezione e Allevamento delle Api Regine

FINALITÀ e OBIETTIVI“L’Italia è un Paese tradizionalmente produttore di api regine. Già dalla fine del 1800 illustri

Allevatori hanno contribuito con le loro innovazioni e il loro coraggio ad aumentare la qualità dellanostra ape Ligustica, facendola ulteriormente apprezzare. In Italia l’allevamento assume unaparticolare importanza in quanto esiste una pregiata razza di api selezionata dall’ambiente che ci èinvidiata dal mondo intero per le sue spiccate attitudini di operosità e dolcezza”. Così scriveMassimo Girotti nell'introduzione al suo manuale “Ape Regina: biologia e selezione, tecniche diallevamento, utilizzo e mercato”, sottolineando l'importanza della gestione di questo particolareinsetto nell'ecosistema alveare.

Anche alla luce di queste considerazioni, siamo profondamente convinti che l'allevamentodelle api regine non sia solo per specialisti ma che debba far parte del bagaglio tecnico, e primaancora culturale, di ciascun Apicoltore al fine di aumentare rapidamente il numero delle colonie erinnovare regolarmente il patrimonio genetico dei propri apiari. Ciò consente di risolvere confacilità vari problemi tipici e costanti nell'annata apistica, come ad esempio la presenza di colonieorfane, di regine non soddisfacenti oppure di comportamenti eccentrici della colonia quali scarsocomportamento igienico e relativo incremento di patologie, tendenza alle sciamature,aggressività... Inoltre, la presenza sempre più incontrollata di ibridi e di sottospecie non autoctonenei nostri territori impone all'Apicoltore di possedere le conoscenze per saper conservare e quinditutelare il proprio germoplasma, allevato con tanta fatica, impegno e sacrificio.

Saper allevare regine e interfacciarsi con i Selezionatori professionisti consentirà di superare

BBeeeeCCampusampus

©

Quota : € 40,00(+ IVA 22%)

Page 14: Corsi Scuola Mendel

agevolmente tutti questi punti critici e di ottenere colonie omogenee, migliorando la produzionesotto ogni punto di vista, determinando una maggiore resistenza alle avversità delle api ed infinefavorendo l'adattamento delle api stesse all'ambiente in cui esse sono condotte.

Nonostante ogni anno sia molto vasta l'offerta di corsi sulla materia, difficilmente si tratta dioccasioni in cui il corsista possa approfondire sufficientemente materiali e metodi perpadroneggiare la tecnica; per questo motivo la Scuola apistica organizza un vero e proprio stageteorico-pratico impostato su una conoscenza ampia della biologia delle api quale fondamento perla gestione dell'allevamento regine e offrendo la possibilità di apprendere metodologieeconomiche, non eccessivamente impegnative e alla portata di tutti, utilizzate già da anni qui danoi in Azienda.

MODULI DIDATTICI(1) Principi di Conservazione delle Api italiane. Introduzione: le fonti bibliografiche e manualistiche per lo studio della materia; la Scuola Americana e la Scuola Italiana a confronto. I metodi della Biologia della Conservazione per la tutela delle api autoctone italiane. Classificazione delle sottospecie di api in Italia. Caratteristiche ecologiche di fuchi e regine e loro importanza per il presidio genetico del territorio. Caratteristiche biologiche degli ibridi. L'ibrido in Apicoltura, due esempi pratici: le api Buckfast, la selezione in USA. Vantaggi e svantaggi degli ibridi apistici.

(2) La Biologia delle Regine e dei Fuchi. Anatomia dell'Ape Regina. Il fuco: mito e realtà. L'apparatoriproduttore. Il ciclo biologico delle api: riproduzione sessuale e partenogenesi. La cella reale. La nutrizione della futura Regina: la pappa reale. Il mantenimento delle condizioni ambientali ottimali all'interno dell'alveare per il corretto sviluppo della cella reale.

(3) L'organizzazione del piano di lavoro per l'allevamento. I caratteri di interesse zootecnico da selezionare: produttività, docilità, resistenza alle malattie. Il comportamento igienico.

(4) Tecnica di allevamento. Le attrezzature necessarie per l'allevamento. L'allevamento di Regine alla portata di tutti: l'arnia “Queen Factory”. Il laboratorio Api Regine: un esempio aziendale. Recupero in apiario di favi di covata ottimale per il traslarvo. Le tecniche di traslarvo. Caratteristiche ecologiche degli ambienti di allevamento. Periodi di allevamento. Stimolazione delle colonie, scelta delle Regine madri, allevamento dei fuchi. Le nuove Regine: utilizzo di celle reali soprannumerarie. La rimonta delle api nutrici. Materiali e metodi di incubazione. Marcatura delle Regine. Innesto delle Regine in alveare orfano: metodi classici e approcci innovativi. La certificazione biologica delle Regine secondo il nuovo Reg. (CE) 834/2007 e successive modifiche.

A CHI È DESTINATO QUESTO CORSO...Il taglio prettamente pratico e il metodo di insegnamento con cui saranno trattati i vari argomentirendono questo corso adatto a tutti: Apicoltori alle prime armi e Apicoltori che hanno già seguitocorsi base di tecnica apistica e/o con esperienza già maturata in campo.

STAGE PRATICOIn primavera/estate, se le condizioni di biosicurezza e le disposizioni governative anti-Covid lo consentiranno, sarà organizzata una giornata presso il nostro Centro Sperimentale e Didattico "Gregor Mendel" nel Parco NaturaleRegionale "Monti Aurunci".

Le esercitazioni si svolgeranno in laboratorio e in campo con la dimostrazione e l'esecuzionein prima persona di tecniche di traslarvo e innesto, fondamentali per la buona riuscitadell'allevamento regine, secondo il seguente programma di massima:

Page 15: Corsi Scuola Mendel

✔ Costruzione, allestimento e gestione delle “Queen Factory”. Allestimento delle stecche portacupolini. Le tecniche di traslarvo: esercitazioni guidate dal Docente al bancone di laboratorio.

✔ I lavori a calendario nel metodo “Queen Factory”: organizzazione e gestione dei dati di allevamento. Valutazione del lavoro svolto.

Tutte le attività in presenza saranno condotte rispettando scrupolosamente le disposizionigovernative anti-Covid. La partecipazione dell'Allievo alla giornata di stage deve essere obbligatoriamente confermata atempo debito secondo istruzioni inviate dalla Segreteria tramite mail.

Page 16: Corsi Scuola Mendel

Corso di Specializzazione inTecniche di Gestione dell'ApiarioTecniche di Gestione dell'Apiario

ai tempi del Cambiamento Climaticoai tempi del Cambiamento Climatico

BeeOChangeBeeOChange

Didattica OnLine & in ApiarioDidattica OnLine & in Apiario

Requisiti di accessoUna buona formazione di base in Tecnica apistica aiuta di certo, ma non basta: ci vogliono anche passione per le api e per il lavoro apistico in campo e in laboratorio, voglia di approfondire il proprio percorso professionale e l'attitudine al confronto e al dialogo con Docenti e Colleghi.

Obiettivo del corso: osservare, comprendere, agireLa Scuola di Apicoltura Biologica vuol farti acquisire competenze sia teoriche che pratiche necessarie per poter agire in piena autonomia, per saper osservare nel dettaglio l'apiario oggetto di monitoraggio al fine di determinare lo stato di salute e di benessere animale delle api, di interpretare gli eventuali danni in atto a causa del Climate Changing e saper valutare il livello di produzione e qualità durante e alla fine della stagione apistica.

Oltre a questo, il corso ti aiuterà a sviluppare le abilità interpersonali, per poter comunicare e condividere le tue osservazioni e i tuoi dati con i Colleghi del territorio, dato che troppo spesso gli Apicoltori sono abbandonati ai loro problemi, impiegando tempo eccessivo nel cercar di risolverli da soli … e in un mondo dove - volenti o nolenti - il tempo è danaro, non è cosa da poco.

Richiedi la brochure dettagliata a : [email protected]

Page 17: Corsi Scuola Mendel

In Apicoltura siamo continuamente messi alla prova dalle difficoltà gestionali delle Colonie e spesso pensiamo siano dovute al clima che non segue più schemi regolari, alla recrudescenza delle patologie ... invece più semplicemente i nostri problemi con le api sono determinati dal nostro bagaglio tecnico non sufficientemente approfondito o aggiornato.

Come negli scacchi, prima di fare le proprie mosse risulta utilissima la pianificazione della strategia di lavoro più efficace per una rapida azione risolutiva delle problematiche, purché correttamente individuate.

In questo videocorso innovativo – uno sguardo sul "work-in-progress" durante la stagione apistica in Aziende professionistiche – continuamente revisionato nei contenuti, ogni videolezione proporrà casi di studio su situazioni realmente accadute e gestite dagli Apicoltori e dai Tecnici, tradotte in schemi commentati, con spiegazioni semplici e immediate delle soluzioni pratiche applicabili ... e dimostrate tramite un videotutorial di pratica in campo.

Dalla gestione dell'arnia ai trattamenti anti-varroa, dall'attrezzatura apistica alla raccolta del miele: ogni argomento sarà esaminato lasciando a disposizione dell'Allievo un vero e proprio videomanuale con suggerimenti eindicazioni utili su tutte le fasi dell'allevamento e delle produzioni.

La metodologia didattica• Presentazione del caso di studio realmente accaduto in Azienda

• Analisi del problema in via teorica tramite schemi presentati on line nella nostra "Aula virtuale"

• La soluzione al problema proposta dal metodo della Scuola (metodologia tecnica, attrezzatura utilizzata, prodotti ausiliari...)

• Dimostrazione pratica della metodica analizzata in teoria attraverso un videotutorial realizzato in Apiario

La didattica è articolata in "case reports" monografici evarierà ogni anno a seconda delle istanze emergenti in Azienda.

Il programma dettagliato degli argomenti trattati èdisponibile nel mese di Dicembre e fruibile a partire dal mese diGennaio.

Il Corso è "on demand": vedi quando vuoi, tutte le volte che vuoi, senza dover rimanere inchiodato davanti ad uno schermo in un determinato giorno ad una determinata ora.

ISTITUZIONI DI

TTecnica ecnica AApisticapistica... dai Problemi pratici in Apiario

alla Teoria ... e di nuovo alla PraticaVideoWebinarVideoWebinar

On demandOn demand

Quota : € 90,00(+ IVA 22%)

per ogni Sessione annuale

Info e Iscrizioni : [email protected]

Page 18: Corsi Scuola Mendel

Coming Soon

"Così come la corposità di un buon vino dipende dagli aromi che la vite trae dalla terra, allo stesso modo le api vivono in simbiosi con gli habitat da cui ricavano i preziosi nettari…Con il trascorrere del tempo, però, qualcosa è cambiato: inquinamento, erosione dei paesaggi, disturbo ecologico, importazione sconsiderata di nuovi parassiti hanno incrinato il millenario rapporto di fiducia tra l’Uomo e questo meraviglioso insetto. Oggi è sempre più difficile per chi produce miele mantenere elevati standard qualitativi e soprattutto quantitativi; l’Apicoltura, quindi, necessita di persone appassionate che sappiano affrontare le sfide (e le “sfighe”) apistiche del Terzo Millennio mettendo a punto metodiche sostenibili per le api e l’ambiente.Ecco che l’approccio biologico perde la connotazione di moda del momento o di settore di nicchia e diventa ciò che la parola stessa suggerisce: conoscenza approfondita della biologia ovvero del modo di essere e di vivere delle api. Questo manuale quindi vuole offrire spunti di riflessione su possibili modelli produttivi apistici che evitino lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in primis delle api stesse, coniugando il loro benessere con l’alta qualità delle produzioni e la tutela ambientale."

... e per chi ancora oggi,in questa epoca del digitale,

non vuole proprio rinunciare ai libri :

le Monografie apisticheEd.ni EtaBeta Self Publishing

"Dopo attenta riflessione e molti buoni propositi, durante il lockdown 2020 ho finalmente trovato il tempo di raccogliere il materiale del corso nelle seguenti pagine che metto a disposizione di chiunque sia interessato alla propoli, ben sperando che possa trattarsi di un ulteriore stimolo allo sviluppo di questi percorsi produttivi, per troppo tempo inspiegabilmente trascurati dal settore apistico.Gran parte di ciò che è descritto proviene dalla personale esperienza del sottoscritto, frutto del quotidiano lavoro nella mia Azienda, in apiario a contatto con le mie api e in laboratorio, così come gran parte del materiale fotografico è di mia produzione o mi è stato fornito dai Colleghi del gruppo di lavoro "PropoNet". La materia, inoltre, è stata da me approfondita in lunghe giornate di studio e confronto di monografie e articoli soprattutto da letteratura scientifica internazionale."

Acquistabili a breve

sul nostro E-Commerce

Page 19: Corsi Scuola Mendel

BeeOLogica – Apicoltura biologica e Tecniche apistiche di base

• € 150,00 (+ IVA 22%)BeeFood – Tecniche di Nutrizione naturale e Integrazione alimentare per le Api

• € 40,00 (+ IVA 22%) ProPolis – Tecniche di Produzione e commercializzazione della Propoli

• € 40,00 (+ IVA 22%) Herbarium – Il "dietro le quinte" di una produzione di qualità

• € 40,00 (+ IVA 22%)BeeCampus – Corso di Genetica per la selezione e l'allevamento delle Api Regine

• € 40,00 (+ IVA 22%) Istituzioni di Tecnica apistica

• € 90,00/Sessione annuale (+ IVA 22%)

BeeTuned! – Il WebMagazine online sul mondo dell'Apicoltura• € 50,00/anno (IVA compresa)

Per conoscere il calendario di pubblicazione online di ogni singolo corso e il termine utileper iscriversi, date che ovviamente subiranno variazioni in ogni anno accademico, si prega dicontattare la Segreteria didattica alle coordinate indicate di seguito.

È possibile effettuare il pagamento delle quote comodamente via homebanking tramite le dueseguenti modalità

bonifico alle coordinate bancarie: PostePay Evolution intestata a MENGASSINI Andrea

IBAN: IT 84 K 3608 1051 3829 2084 292089

OPPURE tramite versamento presso Ufficio Postale o Punto Sisal-Pay (tabaccherie, bar, ecc.) su:PostePay Evolution n. 5333 1711 1338 5302

intestata a MENGASSINI Andrea - Cod.Fisc. MNGNDR73A16H501K

ATTENZIONE : inserire in causale il titolo del Corso; a pagamento effettuato si prega di informarela nostra Segreteria inviando scansione (o foto) della ricevuta assieme ai propri dati (nome,cognome, indirizzo, codice fiscale/partita iva, indirizzo mail) al numero di WhatsApp 3337970018oppure alla mail [email protected] per la ricevuta fiscale. ATTENZIONE : non sarà possibile restituire quanto versato in caso di rinuncia al corso (vedi"Condizioni" di seguito riportate). IMPORTANTE : nel messaggio indicate correttamente il vostro nome ma soprattutto la vostraemail perché solo attraverso tale indirizzo potrete ricevere l'accesso al videomateriale e al forumdi discussione sulle tecniche apistiche!

Quote di IscrizioneQuote di Iscrizione

Modalita' di Acquisto dei CorsiModalita' di Acquisto dei Corsi

prossimamente

Page 20: Corsi Scuola Mendel

Diplomi & AttestatiDiplomi & Attestati• Per i corsi di Approfondimento sarà conferito l'Attestato di Partecipazione.

• Per il corso "BeeOLogica" l'Allievo riceverà al termine del percorso formativo il Diploma inApicoltura Biologica.

Attestati e Diplomi saranno inviati direttamente via mail in formato pdf e sono stampabilidal Corsista su qualsiasi supporto e in tutte le copie che si vuole in quanto personalizzati con unnumero progressivo univoco di conferimento, registrato nel nostro Albo Allievi nel pieno rispettodella normativa sulla privacy.

Tutti i nostri certificati scolastici riportano il patrocinio del Dipartimento di Medicinaveterinaria e Produzioni animali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dell'Ente diControllo e di Certificazione del Biologico "Bioagricert", partner tecnico della Scuola.

CONDIZIONI di Acquisto e Utilizzo del Videocorso e materiali correlati.

Tutela del diritto d'autore. Il Cliente riconosce in capo alla Scuola apistica "Gregor Mendel" e a "Beeolab"l'esclusiva proprietà di tutte le parti contenute "in cloud" quali, a titolo meramente esemplificativo e nonesaustivo, i loghi, le immagini, i testi, i contenuti dei corsi: ne consegue, in applicazione della Legge22.04.1941 n.633 (Legge sul diritto d'autore), l'assoluto divieto d'uso commerciale da parte di terzi, diriproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasimodalità, salvo preventiva autorizzazione scritta di Scuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab". È vietatocopiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivoconsenso scritto di Scuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab". Il Cliente, responsabile dellaconservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli e titolare (per effetto dell'iscrizione al Corso)di un diritto personale e non cedibile di accesso all'area riservata della Scuola apistica "Gregor Mendel", siimpegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiereogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà di Scuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab" nonchémanlevando e tenendo indenne il Produttore da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall'uso e/oabuso di terzi. In caso di violazione dei prescritti obblighi, il contratto si intenderà risolto di diritto e Scuolaapistica "Gregor Mendel" e "Beeolab" saranno liberi di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso,ivi compreso il risarcimento dei danni patiti. Inoltre, qualora si ritenga esistente o altamente probabile unproblema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, Scuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab" potrannosospendere l'uso delle credenziali attribuite al Cliente.

Esecuzione del contratto e diritto di recesso. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1326 c.c., il presente contrattoa distanza si intende perfezionato nel momento in cui la Scuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab" (e peresso gli Operatori preposti alla ricezione di dati e comunicazioni afferenti alla conclusione ed esecuzione delrapporto contrattuale) ha conoscenza dell'adesione del Cliente all'offerta formativa, manifestata con lapropria iscrizione on-line al Corso prescelto tramite invio di mail e messaggistica istantanea. Il Cliente,perfezionatasi la procedura di iscrizione e di pagamento integrale della relativa quota, viene abilitato intempo reale alla visione del o dei Videocorsi scelti e la relativa documentazione allegata se prevista. LaScuola apistica "Gregor Mendel" e "Beeolab" sono responsabili esclusivamente dell'effettiva messa inesercizio dei contenuti dei Videocorsi sulla piattaforma informatica ma non sono responsabili di eventualidisservizi momentanei o definitivi di tale piattaforma né delle eventuali difficoltà informatiche del Cliente nétanto meno delle eventuali problematiche di connessione del provider utilizzato dal Cliente che non gliconsentano di usufruire dei materiali acquistati. Il contratto in oggetto è relativo alla fornitura di contenutodigitale mediante un supporto non materiale e il contenuto in questione, una volta acquistato, vieneimmediatamente messo a disposizione dell'Utente (a partire dalle date di pubblicazione del videocorso), ciòcostituendo espressamente inizio di esecuzione del contratto. Pertanto, ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett.o) del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), l'Utente è consapevole e accetta che il diritto di recesso nonsi applica al contratto in oggetto.

Page 21: Corsi Scuola Mendel

Per qualsiasi ulteriore informazione su ogni aspetto della didattica è possibile contattare la Segreteria al numero di cellulare e WhatsApp333.7970018 (dal lunedì al venerdì ore 9:00-12:30) oppure all'indirizzo mail: [email protected]

Siamo consapevoli che una corsistica per l'Apicoltura tenuta online (la cosiddetta DAD ovvero la Didattica a Distanza) è per definizione limitata ma in questi tempi complessi e difficili cerchiamo di svolgere il nostro lavoro di insegnamento al meglio che possiamo, restando a vostra disposizione con il Forum di Discussione e condividendo il più possibile tutto il nostro materiale audio/video già registrato e in via di realizzazione: speriamo possa piacervi e che sia di utilità per tutti voi ...

Dott.ssa Donatella BARBATO, BiologaDirettore del Board

Nata ad Alatri (FR), ha conseguito la Laurea inScienze Biologiche ad indirizzo genetico-molecolarepresso l'Università “La Sapienza” di Roma con lavotazione di 110/110 cum laude. Nello stesso Ateneo si èspecializzata a pieni voti con lode in Biologia e TecnologieCellulari, con una tesi in Biochimica.

Abilitata all'esercizio della Professione di Biologo, èiscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi.

Si è specializzata in Palinologia alla scuola diAerobiologia dell'AIA Associazione Italiana Aerobiologiapresso l'Orto Botanico di Roma. È diplomata in Dietologia e Nutrizione alla scuola del Prof. DelToma presso l'Istituto IAF di Roma e si è specializzata in Alimentazione e Nutrizione umana allaScuola di Nutrizione Salernitana.

Socia ordinaria dell'Associazione Italiana Consulenti di Igiene Alimentare, è iscritta alRegistro Formatori AiciA.

Assistente volontaria presso l'UOSD di Dietologia e Nutrizione dell'Azienda ospedaliera"San Camillo Forlanini" di Roma, svolge attività di libero-professionista in Dietetica ed Educazionealimentare presso il proprio studio privato, presso Istituti sanitari del Lazio e conduce attività diconsulenza nelle discipline igienico-alimentari per Apicoltori e Aziende Agricole.

Ha frequentato con profitto il Corso di Apicoltura Biologica presso la Scuola di Apicoltura"C.D. Michener" del Museo Naturalistico di Lubriano (VT) e il Corso specialistico di AllevamentoApi Regine presso l'Azienda apistica "Spiccalunto" di Roma.

Segreteria della Scuola OnLine

Lo Staff della Scuola

Scuola Apistica "Gregor Mendel"Scuola Apistica "Gregor Mendel"Board ScientificoBoard Scientifico

Page 22: Corsi Scuola Mendel

Andrea MENGASSINI, Apicoltore ProfessionistaCoordinatore tecnico della Scuola apistica "G.Mendel"

Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica pressoil Liceo paritario Istituto "Pio XII" dei Fratelli delle ScuoleCristiane in Roma e ha iniziato ad occuparsi di api durante glistudi di Biologia ad indirizzo ecologico alla Facoltà di ScienzeMFN dell'Università degli Studi "La Sapienza".

Apicoltore professionista, con esperienze lavorative nel settore in Italia e in Africa, si èspecializzato presso l'Istituto Nazionale di Apicoltura, alla sede di Bologna in Patologia apistica ealla sede di Reggio Emilia in Genetica, Allevamento e Inseminazione Strumentale delle Api Regine.Ha conseguito la qualifica di Esperto Apistico presso l'Unità di Ricerca in Apicoltura e Bachicolturadel Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Si è diplomato Tecnico ApisticoRegionale presso l'IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Hafrequentato con profitto il corso di formazione per Tecnico di Agricoltura Biologica e Sviluppoterritoriale organizzato da AIAB, Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica.

Titolare dell'Azienda Apistica Biologica "BeeOLab" certificata da Bioagricert e con lacertificazione di qualità "Natura in Campo, i Prodotti dei Parchi del Lazio", nella sua attivitàprofessionale si occupa di selezione e allevamento di api regine e di nuclei, anche attraversometodi zootecnici innovativi, finalizzati alla produzione ecosostenibile di mieli millefiori, di melatedi bosco, di mieli monoflora da fioriture autoctone e di propoli ad alto valore nutraceutico secondodisciplinare ai sensi dei Regolamenti Europei sulle certificazioni biologiche.

È coordinatore tecnico-scientifico del Gruppo di Lavoro "Propolis" per la produzione e lavendita in Italia e in Nord Europa di propoli grezza high-quality in certificazione biologica e OGM-free; è responsabile del progetto "Apicoltori Custodi dell'Ape Italiana" patrocinato dal Comune diMonte San Biagio (LT) per la produzione e la valorizzazione dei mieli tipici del Sud Pontino, nonchéconsulente tecnico per il "Regolamento di tutela dell'Ape Ligustica" approvato dalla stessaAmministrazione Comunale nel luglio 2019 e per l'inserimento della filiera del miele nei disciplinaridi certificazione "De.Co" Denominazione Comunale.

Oltre alle attività in Azienda, in qualità di Tecnico Apistico gestisce gli Apiari di AziendeAgricole e Vitivinicole in certificazione biologica nel Parco Naturale dei Monti Ausoni, nel ParcoNaturale dei Monti Aurunci e nella Valle del Liri per la produzione di mieli rari e particolari; inoltre,collabora con Agricoltori della Piana monticellana per lo sfruttamento apistico sostenibile di speciearboree dedicate alla filiera del legno da cui trarre anche mieli innovativi.

La Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel" è patrocinata dall'Ente di Controllo eCertificazione del Biologico "Bioagricert" ed è in partenariato con il Dipartimento di MedicinaVeterinaria e Produzioni animali presso l'Università degli Studi "Federico II" di Napoli per losvolgimento di tirocini curriculari destinati a studenti e dottorandi della Facoltà e per lapartecipazione a progetti di ricerca sulla patologia apistica e su prodotti innovativi dell'alveare.

L'Azienda "BeeOLab" e la Scuola apistica partecipano alle iniziative del Gruppo internazionale “Salviamo Api & Agricoltori” per sollecitare la Commissione

dell'Unione Europea affinché sostenga un modello di sviluppo agricolo che consenta agli Agricoltori e alla Biodiversità di prosperare in armonia

(www.savebeesandfarmers.eu)

Page 23: Corsi Scuola Mendel

Scuola apistica G. MendelBeeolab

Scuola Apistica "Gregor Mendel"Scuola Apistica "Gregor Mendel"I PARTENARIATI SCIENTIFICI

Fanno parte del Board scientifico e partecipano alla didattica della Scuola professionistiRicercatori dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dell'Ente di certificazione delbiologico "Bioagricert" quali Docenti di collegamento nell'ambito dei partenariati, con i lorocontributi tramite videomonografie su argomenti specifici di interesse apistico.

Prof.ssa Fulvia BOVERA: Medico veterinario. Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" dove insegna Apicoltura nel Corso di Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali.Ricercatore presso la Facoltà di Medicina veterinaria con afferenza al Dipartimento di Scienze zootecniche e Ispezione degli alimenti.

Dott. Donato FERRUCCI: Agronomo. Responsabile "Bioagricert" dell'area Centro Italia (Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche) per il coordinamento, l'organizzazione e l'esecuzione di attività di ispezione e certificazione delle filiere biologiche.Presidente del Comitato Scientifico AICIA (Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare) e coordinatore delle attività didattiche dell'Associazione.Cultore della Materia per l'insegnamento "L'impresa: gestione e comunicazione" presso l'Università degli Studi della Tuscia.

LO STAFF INFORMATICO

Completa il Board l'Ing. Marco ORSINI alla direzionedell'Unità Operativa di Informatica e Analisi dei Dati, conil compito di gestire la piattaforma “Moodle” e il sito web,tutti i dati degli Allievi ai sensi della normativa UE/GDPR edi condurre l'aggiornamento continuo dei Forum e deicontenuti multimediali; tramite la gestione informatica della Scuola, l'Unità Operativa realizzaanche progetti di ricerca su Information Technology e Web design innovativo al fine di produrreletteratura scientifica nel campo del "Knowledge networking & sharing".

Tutte le Info aziendali su : www.beeolab.weebly.com

Ci trovi anche su YouTubetanti video apistici a tua disposizione ...