CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA 2018 · un credito ogni 10 ore di lezione, al superamento...

12
CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA 2018 Il Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena - Cluss è un centro di ricerca e servizi finalizzato all'insegnamento della lingua italiana come lingua straniera e alla ricerca in ambito linguistico e glottodidattico. Il Centro Linguistico promuove, organizza ed eroga i corsi di lingua italiana per stranieri; collabora con gli altri Centri e con la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana dell'Università per Stranieri di Siena alla predisposizione di percorsi di alta formazione e alla ricerca in ambito linguistico e glottodidattico. L'offerta formativa, ampia e differenziata, contempla sia corsi di lingua trimestrali, strutturati per moduli mensili fino al conseguimento dei Diplomi di Primo Grado e di Secondo Grado in Lingua e Cultura Italiana, sia corsi mensili e speciali, pensati per chi desidera apprendere la lingua italiana in poche settimane. Con il superamento dei relativi esami finali i corsi sono validabili in crediti accademici secondo il sistema ECTS. Durante il soggiorno a Siena gli studenti possono inoltre frequentare seminari, laboratori e corsi a tema di varie tipologie. Tutti i corsi di lingua si svolgono tenendo conto delle innovazioni metodologiche, integrando i vari approcci in considerazione degli stili cognitivi e dei bisogni linguistici individuali. Per svolgere la loro attività i docenti si avvalgono delle più recenti tecnologie glottodidattiche, quali i laboratori linguistici multimediali e i supporti audiovisivi e informatici.

Transcript of CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA 2018 · un credito ogni 10 ore di lezione, al superamento...

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA 2018

Il Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena - Cluss è un centro di ricerca e

servizi finalizzato all'insegnamento della lingua italiana come lingua straniera e alla ricerca in

ambito linguistico e glottodidattico. Il Centro Linguistico promuove, organizza ed eroga i corsi di

lingua italiana per stranieri; collabora con gli altri Centri e con la Facoltà di Lingua e Cultura

Italiana dell'Università per Stranieri di Siena alla predisposizione di percorsi di alta formazione e

alla ricerca in ambito linguistico e glottodidattico.

L'offerta formativa, ampia e differenziata, contempla sia corsi di lingua trimestrali, strutturati per

moduli mensili fino al conseguimento dei Diplomi di Primo Grado e di Secondo Grado in Lingua e

Cultura Italiana, sia corsi mensili e speciali, pensati per chi desidera apprendere la lingua italiana in

poche settimane. Con il superamento dei relativi esami finali i corsi sono validabili in crediti

accademici secondo il sistema ECTS. Durante il soggiorno a Siena gli studenti possono inoltre

frequentare seminari, laboratori e corsi a tema di varie tipologie. Tutti i corsi di lingua si svolgono

tenendo conto delle innovazioni metodologiche, integrando i vari approcci in considerazione degli

stili cognitivi e dei bisogni linguistici individuali. Per svolgere la loro attività i docenti si avvalgono

delle più recenti tecnologie glottodidattiche, quali i laboratori linguistici multimediali e i supporti

audiovisivi e informatici.

Gli studenti possono utilizzare le aule multimediali e i laboratori linguistici per l'autoapprendimento

e hanno accesso gratuito ai servizi della Biblioteca dell'Università per Stranieri di Siena ed altre

iniziative che organizzate dal Cluss e dall'Ateneo.

Il Centro Linguistico ha recentemente ottenuto l'accreditamento EAQUALS (Evaluation &

Accreditation of Quality in Language Services), una certificazione di qualità che attesta l'eccellenza

nell'insegnamento della lingua in confomità con i più alti standards internazionali.

L'Università ha anche ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001: 2008 certificazione per tutte le

attività didattiche.

Il Centro Linguistico organizza corsi trimestrali di lingua italiana.

Lo studente può seguire un mese di corso (modulo) o più mensilità

Ciascun modulo mensile ha una durata di 80 ore.

.

La frequenza è obbligatoria.

I corsi sono divisi per livelli A1 - A2- B1- B2- C1 - C2, secondo il Quadro Comune di Riferimento

per le Lingue. I corsi sono articolati in due diversi moduli: Moduli Linguistici di Base (MLB):

sviluppano la competenza linguistica, anche attraverso la riflessione metalinguistica Moduli

Linguistici Tematici (MLT): sviluppano le abilità linguistiche e i loro aspetti interazionali e

pragmatici. Gli studenti iscritti ai corsi di lingua (livelli B1, B2, C1, C2) possono inoltre frequentare

gratuitamente i Corsi di cultura

Placement test / test di ingresso - Ogni mese i nuovi studenti sostengono il test di ingresso il

primo giorno di ogni corso alle ore 9,00 nella sede di p.zza Rosselli

Esami finali e crediti

Attestazioni Lo studente ottiene alla fine di ogni mese 4 CFU/ECTS se supera l'esame finale di un

corso di 80 ore. Lo studente è ammesso all'esame finale se non ha più di n° 16 ore / 4 giorni di

assenza. Lo studente che frequenta anche i corsi di cultura (10 ore mensili per corso) può ottenere

un credito ogni 10 ore di lezione, al superamento dell'esame finale. Al termine del corso lo studente

riceve la stampa del suo "percorso didattico". Se lo studente richiede un "transcript" ufficiale, deve

portare una marca da bollo da € 16,00 all'Ufficio dei Corsi di Lingua italiana. Si consiglia di ritirare

il transcript personalmente prima della partenza.

Se lo studente ha bisogno di una attestazione per i suoi studi universitari (nel suo paese), a

richiesta l’Università per Stranieri di Siena invia una comunicazione/attestazione direttamente

all'Università senza bolli e costi aggiuntivi da parte dello studente.

Diplomi Con i Livelli C1 e C2 è possibile conseguire il Diploma di I e II grado in Lingua e Cultura

italiana se in aggiunta ai Corsi trimestrali di lingua (240 ore) si seguono anche i Moduli Culturali e

si superano i relativi esami. Per ottenere il Diploma di I grado è necessario frequentare: un corso

trimestrale di lingua italiana e le ore di corso trimestrale di cultura italiana. Per ottenere il Diploma

di II grado è necessario frequentare: un corso trimestrale di lingua italiana e le ore di corso

trimestrale di cultura italiana.

COSTI Prezzi per persona per ogni mese € 520,00

Prezzi speciali per gruppi:

- per gruppi di almeno 11 studenti € 450,00 per persona per mese

- per gruppi di almeno 21 studenti € 420,00 per persona al mese

Iscrizione per n° 3 mesi € 1.450,00 dal 4° mese sconto del 10% Borsisti beneficiari di borsa di studio del MAECI € 350,00 Prezzi speciali per gruppi e corsi a richiesta- per informazioni [email protected]

CALENDARIO 2018

CORSI BREVI

E’ possibile frequentare anche solo due settimane di corso. Gli studenti vengono inseriti nei corsi

ordinari (nella prima o nella seconda settimana).

08 gennaio – 29 marzo January 8th – March 29th 8-31 gennaio 5-28 febbraio 5-29 marzo January 8th-31st February 5th-28th March 5th -29th 4 aprile – 29 giugno April 4th – June 29th 4-27 aprile 7-31 maggio 4-29 giugno April 4th-27th May 7th- 31st June 4th-29th 4 luglio – 28 settembre July 4th – September 28th 4-27 luglio 2-31 agosto 3-28 settembre July 4th -27th August 2nd-31st September 3rd- 28th

1 ottobre – 21 dicembre October 1st – December 21st 1-26 ottobre 5-30 novembre 3-21 dicembre October 1st -26th November 5th-30th December 3rd-21st

Al superamento dell’esame finale ricevono una attestazione con il riconoscimento di 2 crediti

formativi (CFU/ECTS) .

CALENDARIO 2018 5-16 febbraio 5-16 marzo 7-19 maggio 4-15 giugno 18-29 giugno 4-13 luglio 16-27 luglio 2-14 agosto 20-31 agosto 3-14 settembre 17-28 settembre 1-12 ottobre 5-16 novembre Prezzo € 300,00 a persona

CORSI DI CULTURA Tutti gli studenti stranieri iscritti ai corsi ordinari possono frequentare gratuitamente i corsi di

cultura italiana che si svolgono nel pomeriggio. I corsi sono tenuti in lingua italiana. Gli studenti dei

corsi ordinari di lingua italiana dei livelli C1 e C2, per conseguire il diploma di I e II grado, devono

integrare i corsi ordinari di lingua frequentando i Moduli di Cultura (MC), attivati dal Centro

Linguistico nel periodo. Gli studenti dei livelli B1, B2, C1 e C2 possono sostenere l'esame finale. Il

superamento dell'esame dà diritto al riconoscimento dei CFU/ECTS.

Corsi per adolescenti

Prezzo studente singolo € 400 – per 80 ore di lezione

Solo per gruppi: € 350 (80 ore di lezione) - € 240 (40 ore di lezione)

Alla fine del corso, gli studenti che superano l’esame ottengono 2 crediti CFU/ECTS. 4

Per studenti minorenni è richiesta la liberatoria da parte dei genitori o dal tutore.

Corsi a richiesta

I corsi a richiesta organizzati dal Centro Linguistico vengono attivati su richiesta in ogni periodo

dell’anno, anche su argomenti specifici. Per informazioni: [email protected]

Corsi per docenti stranieri di lingua italiana all’estero

Il corso è rivolto a docenti stranieri d’italiano che vogliono perfezionare la loro competenza

linguistica e glottodidattica. Il corso ha carattere teorico-pratico e prevede:

lezioni volte ad approfondire il sistema linguistico italiano attraverso l’analisi di varie tipologie

testuali

incontri mirati alla presentazione delle teorie glottodidattiche più recenti.

Prezzo € 550,00 Periodo: 4- 27 Luglio e 2- 31 Agosto 2018

I prezzi di tutti i corsi comprendono

- procedure di accoglienza (Welcome);

- uso dei laboratori e wi-fi;

- accesso e uso della biblioteca;

- tutoraggio ;

- tandem linguistico;

- accesso alle mense universitarie;

- accesso a tutte le attività gratuite dell’Ateneo.

SEDE DEI CORSI Le lezioni si svolgono nella sede di p.zza Rosselli (di fronte alla

stazione ferroviaria di Siena o nella sede di Via Pispini n° 1 (centro storico) dal lunedì al venerdì, la

mattina o il pomeriggio.

SERVIZI PER GLI STUDENTI

Gli studenti hanno accesso gratuito ai laboratori linguistici e alla Biblioteca, come ad altre attività

organizzate dal centro linguistico o da altri Dipartimenti/Facoltà. A richiesta l’Università può

organizzare il servizio di trasporto da/per l’aeroporto. Inoltre è possibile richiedere un tutor per tutto

il periodo di permanenza.

MENSE

Gli studenti iscritti ai corsi di lingua italiana possono utilizzare le mense universitarie:

-Via Sallustio Bandini n. 47 e Via S.Agata 1 a prezzi particolarmente vantaggiosi

Per utilizzare la mensa ai prezzi convenzionati, gli studenti devono mostrare alla cassa la “tessera

dello studente” che deve essere richiesta all’arrivo alla Segreteria Studenti

ALLOGGI

Casa dello Studente – per gli studenti provenienti da paesi particolarmente svantaggiati sono

disponibili posti presso le case dello Studente durante tutto l’anno. Nel periodo estivo sono

disponibili ulteriori posti presso le Residenze Universitarie. Per informazioni:

[email protected]

L’Università per Stranieri dispone di una Foresteria, Villa il Pino, recentemente ristrutturata, che

può ospitare un totale di n. 61 posti letto. La Foresteria, che si trova in Via Berlinguer n. 1, dispone

di spazi comuni, come la saletta soggiorno/studio, cucina, giardino, lavanderia a gettoni, e di stanze

attrezzate per persone diversamente abili. Il servizio di Portineria si trova al piano terra

dell’edificio, ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

VILLA IL PINO

Via Berlinguer, 1 – 53100 Siena (Italy)

http://www.rtmliving.com/siena/it/index.php

Portale degli alloggi

L’Università per Stranieri di Siena mette a disposizione questo strumento per favorire l’incontro tra

la domanda e l’offerta di alloggi privati nella città di Siena http://alloggi.unistrasi.it/per ulteriori

informazioni sulla disponibilità di alloggi: [email protected]

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

Il Servizio Accoglienza dell’Università organizza visite nelle maggiori città d’arte italiane (Firenze,

Pisa, Roma, Venezia ecc) e escursioni di mezza giornata o giornata intera nel territorio della

Toscana per conoscere le principali città d’arte e i paesaggi toscani: San Gimignano,

Montepulciano, Pienza, il territorio del Chianti e della Valdorcia (sito UNESCO) con la possibilità

di conoscere i prodotti eno-gastronomici tipici di questa terra.

PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario compilare il modulo scaricabile all’indirizzo http://cluss.unistrasi.it e

effettuare il pagamento dell’anticipo delle tasse, del 50% dell’importo totale.

Il termine per l’iscrizione è circa 30 giorni prima dell’inizio del corso.

A richiesta la Segreteria Studenti può inviare un certificato di pre - iscrizione all’Ambasciata

Italiana o Consolato per la procedura del rilascio del visto (se richiesto)

Le tasse di iscrizione non sono rimborsabili né trasferibili.

PERCHE’ Siena

Siena, patrimonio dell’Umanità Circondata dagli ulivi e dalle vigne del Chianti, Siena è una delle

città più belle della Toscana. Sorta sulla cima di tre colli, è percorsa da stretti vicoli che conducono

al cuore della città, Piazza del Campo con il Palazzo Civico e la Torre del Mangia, e a tutti gli altri

edifici di richiamo culturale come il Duomo e lo Spedale di santa Maria della Scala. Famosa per il

Palio, la storica corsa a cavallo, che si tiene ogni anno il 2 luglio ed il 16 agosto, Siena è stata

dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oltre alla vita quotidiana che anima tutti i giorni

le sue strade e le sue piazze, Siena offre molti eventi culturali, concerti,cinema,teatri ed un’ampia

gamma di attività sportive. Siena, città della cultura da vivere tutto l’anno. Chi decide di venire a

studiare a Siena si immerge in un’atmosfera senza tempo, scoprendo una città da vivere ogni giorno

dell’anno in maniera diversa e irripetibile, passando dalla musica d’autore al ritmo 6 del jazz – che a

luglio, grazie alla Fondazione Siena Jazz, fa risuonare le anguste vie medievali – alla maestosità

della musica classica grazie all’Accademia Chigiana.

Come raggiungerci

Con il treno da Firenze (1h 30 min.) da Roma (3h) da Pisa (1h 45 min.) Con l’autobus: da Firenze (1h 30 min.) da Roma (2h 30 min) da Bologna (3h 10min) da Milano (4h ) Contatti e informazioni: [email protected][email protected] Facebook : https://www.facebook.com/Unistrasi?ref=hl Ti aspettiamo a Siena alla nostra Università!

Università per Stranieri di Siena

p.zza Rosselli 27/28 53100 SIENA

*0039 0577 240111

Study Abroad Program

Italian language and culture courses

Course description The Study Abroad program at the University for Foreigners of Siena aims to promote the study of Italian language, culture, society and the Italian economic system through its connection with the cultural history and the centuries-old Italian heritage. The program does not require particular language skills. That means that also students who are not yet fluent in Italian can enrol. Academic activities At their arrival students will take a placement test in order to define their linguistic level, and will attend our monthly Italian language courses, available in six proficiency levels according to the standards of CEFR (Common European Framework of Reference for Languages). Alongside the Italian language courses, students will attend Culture Modules (focused on Italian contemporary society aspects such as: Cinema, Theatre, Italian Cooking, Popular Traditions, Music etc.), Opportunities for Learning Through Experience: Internship Siena and its territory are the heart of Italian artistic, literary, linguistic, and musical tradition. Therefore the program also includes training activities to be realised with the cooperation of companies located near Siena and specialised in food, glassware, tourism promotion, etc. Final credits transfer At the University for Foreigners of Siena students will obtain 4 European University Credits (ECTS) for each monthly Italian Language Course of 80 hours. In addition, with attendance at the courses of the Department of the University for the Teaching and Research, students will gain from 6 to 9 credits for each of the chosen subjects (the number of credits depend on the duration and weight of each course).

Diplomas: Students at the levels C1 and C2 may earn a 1st or 2nd degree Diploma of Italian Language and Culture, providing that they complete the Cultural Modules (MC) in addition to the language courses.

Class attendance is mandatory. The cumulative absences of a student must not exceed 20% of the total hours scheduled for the course.

Facilitation Plan Travel Study Chaperon The University can set up some benefits for those Travel Study Chaperon who will bring a group of at least 20 students for two weeks (or 2 scholarships for groups of at least 20 students for four weeks). Our Activities

- Orientation - Durable Help Desk - Tutoring Service - Housing Search Website - Linguistic exchange with Italian students - Presentation of the services of the University and the city.

Accommodation The University for Foreigners of Siena can help students in the research for an accommodation in Siena. In August it is also possible to have a place in a twin room in a University Dormitory GUEST HOUSE “VILLA IL PINO”: the Guest House “Villa il Pino” is a complex of three typical Tuscan guest houses which can accommodate up to 60 persons (with single, twin, triple, quadruple rooms and flats). All the rooms have en-suite facilities (private bathroom) and contain beds, desks, lamps and wardrobes. The flats, in addition, have a private kitchenette. Info

and booking:

VILLA IL PINO Via Berlinguer, 1 – 53100 Siena (Italy) http://www.rtmliving.com/siena/it/index.php To look for rooms and apartments, students can use our Housing Serch Website (http://www.alloggi.unistrasi.it), available in many languages. For more information: [email protected] Canteen Students can have meals at the University Canteen “Mensa Bandini”, located in Via Sallustio Bandini no. 47, Via S. Agata 1 (historical center) at a reasonable price (about € 5,00 per meal).

Other services

Students are free to use the multimedia facilities and the language laboratory for self-learning, and have free access to the services offered by the Library as well as other activities organized by the Linguistic Center and by other Departments. On request, the University can organize a pick-up service from/to the airport and it’s possible to ask for a tutor for the period of staying. We need a responsible if there are

underage students

THE ITALIAN LANGUAGE COURSES Our Italian Language courses are divided into monthly sessions. Students can attend either a one-month or a complete three-month course, or even more. Each month consists of 80 hours of classes, which are available in the six language levels of the Common European Framework of Reference A1, A2, B1, B2, C1, C2. The monthly segments of the Italian language courses are organized to integrate different types of learning modules:

- Base Linguistic Modules (MLB) give special attention to the development of linguistic and communicative competence

- Thematic Linguistic Modules (MBT), aim to develop functional, interactive, and pragmatic capacirties through themes of interest related to the Italian culture and language.

- Cultural Modules (MC) are offered free of charges at the levels B1-B2-C1-C2

Cultural Modules (Mc)

Only for the students attended the Regular Italian language courses - Free of charges

Objectives: Italian Culture Courses, organised in modules, have the final aim to give the students an historical, social and artistic introduction to Italian culture. This is an important integration to their language studies and allows them to earn academic credits from their schools and universities abroad. The courses of Italian Culture follow the same calendar as the Regular Courses of Italian language and are planned so as to avoid scheduling conflicts with the Italian language lessons. Students may attend a trimester-long course or monthly segments thereof; at the end of each month they may take a written or oral exam concerning the material covered during classes. The courses are organized in monthly modules, each including a total of 8/10 hours per month.

Cost of our Italian Language Courses 80 hours of classes, one month € 520 Special price for 3 months course € 1.450, 10% discount from 4th

Students awarded MAECI* € 350 per month month

*MAECI – Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale www.esteri.it

Youth student (underage student) 80 hours of classes, one month € 400 Specific discounts are foreseen for groups of students

• groups of minimum 11 students/ 1 month (80 hours) € 450,00 per person • groups of minimum 20 students/ 1 month (80 hours) € 420,00 p/p • groups of minimum 20 students/ 15 days (40 hours) € 280,00 p/p

• youth students group – one month course (80 hours) € 350 p/p • youth students group – one month course (40 hours) € 240 p/p

Courses for Italian Language Teachers

These courses are aimed for non-native teachers of the Italian language who work abroad. The courses for teachers last one month and consist of 80 hours of lessons (4 CFU/ ECTS). Price: € 550 for each person Period: 4 – 27

2 – 31 August 2018 July 2018

To attend the course, C2 level is required

The course has a theoretical and practical approach and it is structured as follows: - lessons with the scope to deepen the teacher’s Italian linguistic knowledge through the analysis of a wide variety of textual materials- seminars introducing the most recent language didactic

On request it is possible to organise extra courses according to the interests and needs of students Additional courses

(e.g. Italian Cooking, Italian Theatre/Cinema/Music, Fashion, etc.)

CALENDAR 2018 08 gennaio – 29 marzo January 8th – March 29th 8-31 gennaio 5-28 febbraio 5-29 marzo January 8th-31st February 5th-28th March 5th -29th 4 aprile – 29 giugno April 4th – June 29th 4-27 aprile 7-31 maggio 4-29 giugno April 4th-27th May 7th- 31st June 4th-29th 4 luglio – 28 settembre July 4th – September 28th 4-27 luglio 2-31 agosto 3-28 settembre July 4th -27th August 2nd-31st September 3rd- 28th

1 ottobre – 21 dicembre October 1st – December 21st 1-26 ottobre 5-30 novembre 3-21 dicembre October 1st -26th November 5th-30th December 3rd-21st

SHORT COURSES

5 – 16 febbraio February 5th – 16th

5 - 16 marzo March 5th -16th

7 - 19 maggio May 7th -19th 4-15 giugno June 4th – 15th

18- 29 giugno June 18th-29th

4-13 luglio July 4th – 13

th

16 - 27 luglio July 16

th -27th

2-14 agosto August 2nd -14

20-31 agosto August 20th -3st

th

3-14 settembre September 3rd-14

17-28 settembre September 17

th th – 28

1-12 ottobre October 1st 12

th th

5 - 16 novembre November 5

th -16

th

Enrollment procedure and visa issue

In order to enrol it is necessary to fill up the enrollment form http://cluss.unistrasi.it/ and to make the payment of 50% of the total amount. The deadline to enrol is about 30 days before the start of the course. On request the Students Office can send at our courses the acceptance letter to the Italian Embassy or Consulate for the request of visa.

For further information about enrollment procedure: The course fees are not refundable nor transferable

[email protected]

More information about us... The University for Foreigners of Siena is a public university involved both in teaching Italian as a foreign language and in scientific research activities concerning the diffusion of the Italian language and culture all over the world. All courses, research activities and facilities (our audiovisual and multimedia centres, IT facilities, computer centres, linguistic and computer laboratories, and library) of the institution are located in our highly modern building located in Piazza Rosselli 27-28, Siena, in front of the railway station. The University for Foreigners of Siena is situated in a city that represents the essence of Italian culture in the world. The first course of Toscana Favella (Tuscanian language) was settled here in 1588, as well as the first Italian language course in 1917. The University for Foreigners of Siena has adopted a quality management system in accordance with UNI EN ISO 9001:2008 and has achieved the Certification for “Projecting and providing formative activities for undergraduate and postgraduate level” and for the following activities: "Design and provision of graduate and post graduate educational services"; "Courses of Italian Language"; "CILS Certification". In addition, our language Centre has recently obtained the accreditation of EAQUALS (Evaluation & Accreditation of Quality in Language services), a mark of quality that testifies our excellence in language teaching and conforming to the highest international standards of language teaching and training.

The University for Foreigners of Siena is the first Italian University to launch an Italian MOOC (Massive Open Online Course) named “Introduction to Italian” and destined to people with little or no prior knowledge of Italian and interested in discovering Italian language and culture.

Why Siena ?

Siena, World Heritage Surrounded by the olive and wine grapes of Chianti, Siena is one of the most beautiful cities in Tuscany. Situated at the top of three hills, the city is rich in narrow side streets, leading to the heart of the city, Piazza del Campo, the Civic Palace and Mangia Tower, as well as all other buildings of cultural significance such as the Cathedral (Duomo) and the Santa Maria della Scala Museum. It is also famous for its Palio, the historic horse race that is held every July 2nd and August 16th

Siena has been declared World Heritage by UNESCO. .

Siena: a cultura city to be enjoyed in every season Those who decide to come to Siena to study will be surrounded by a timeless atmosphere, will discover a city that has to be enjoyed every day of the year in a different and unique way: you can find music festivals, rhythm of Jazz music (Siena Jazz Foundation), classic music (Chigiana academy). Trips and excursions The University can organise trips and excursions during the weekends to the most amazing and interesting cities in Italy, such as Florence, Rome, Venice, Cinque Terre, Naples and so on. How to reach us It is possible to reach Siena from the most important Italian airports and cities By train From Florence (1h 30 min.) From Rome (3h) From Pisa (1h 45 min.)

by bus From Florence (75 min.) From Rome (2h 30 min.) From Bologna (3h 10 min.) From Milan (4 h)

Contacts and info Please feel free to contact us for further information at [email protected] [email protected] or visit our Facebook page: https://www.facebook.com/Unistrasi?ref=hl and official website: www.unistrasi.it.

We are looking forward to seeing you in Siena at our University!

Università per Stranieri di Siena p.zza Rosselli 27/28

53100 SIENA *0039 0577 240111