COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ......

72
GESUITI ANNUARIO DELLA COMPAGNIA DI GESÙ 2010 2 Pubblicato dalla Curia Generalizia della Compagnia di Gesù Borgo S. Spirito, 4 C.P. 6139, 00195 Roma - Prati, Italia Fax: (+39) 06-689-77-280 E-mail: <[email protected]> Editore: Giuseppe Bellucci, S.J. Segreteria: Marina Cioccoloni, Hélène Reychler Grafica: Comosavona S.r.l. Stampa: So.Gra.Ro. S.p.A., Roma Settembre 2009 COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi, battezzato con il nome di Paolo.

Transcript of COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ......

Page 1: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

GESUITIANNUARIO DELLA

COMPAGNIA DI GESÙ

2010

2

Pubblicato dalla Curia Generaliziadella Compagnia di GesùBorgo S. Spirito, 4C.P. 6139, 00195 Roma - Prati, ItaliaFax: (+39) 06-689-77-280E-mail: <[email protected]>

Editore: Giuseppe Bellucci, S.J.

Segreteria: Marina Cioccoloni, Hélène Reychler

Grafica: Comosavona S.r.l.

Stampa: So.Gra.Ro. S.p.A., Roma

Settembre 2009

COPERTINAMatteo Ricci con il suo discepoloXu Guangqi, battezzato con il nome di Paolo.

Page 2: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

54

S O M M A R I O

TRA GLI ULTIMI E GLI EMARGINATI

• Accendere la candela della fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tina Merdanian . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 • L’esperienza del Kerala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . G. Thenadikulam e B. Chalil . . . . . . . . . . 92 • Sui passi dei pastori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Joseph Chenakala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

EDUCAZIONE E MONDO DELLA STAMPA

• Settantacinque anni del Centro "Lumen Vitae" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Benoît Malvaux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 • La Rivista "America" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . James Thomas Keane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 • II Collegio Le Cocq d'Armandville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Team del Collegio Le Cocq . . . . . . . . . . . 105 • L'Editrice "Refugium" di Olomuc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Michal Altrichter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

PER I GIOVANI E LO SVILUPPO

• La "Rete Xavier" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nuno Henrique Silva Gonçalves . . 110• “Campinacios”, il Vangelo vissuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lourenço Eiró . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113• La mia esperienza pastorale con i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Janez Mihelčič . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 • Programma per i giovani violenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manuel Segura Morales . . . . . . . . . . . . . . . 120

DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO

• Zimbabwe. tra la gente più povera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oskar Wermter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 • Nel Santuario di Marija Bistrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vatroslav Halambek. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 • Malaysia-Singapore: luce da luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Wilson Henry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 • Kuala Lumpur: “Maranatha” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Wilson Henry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 • Malaysia-Singapore: la sfida delle vocazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Philip Heng . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 • “Tutti buoni e gioiosi nelle spirito” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . J. Celedón, V. Gacitúa, H. Rojas,

R.S. Stratta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

PAGINA FILATELICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Étienne N. Degrez. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

S O M M A R I O

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. Adolfo Nicolás . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

CINQUANT'ANNI DA RICORDARE

• Ieri: l'Osservatorio Astronomico di Castelgandolfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Annuario 1979. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8• Oggi: Che cos'e l'Osservatorio Astronomico? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guy Consolmagno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9• Ieri: La Compagnia di Gesù e l'Ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Annuario 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14• Oggi: La Compagnia di Gesù e l'Ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uta Sievers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 • Ieri: I gesuiti nel Nepal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Annuario 1977-78 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 • Oggi: I gesuiti in Nepal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E. Cyriac Sebastian . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 • Ieri: Haiti, una Compagnia in formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Annuario 1989 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 • Oggi: Haiti, la Compagnia di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . François Kawas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 • Ieri: Australia, gesuiti ed aborigeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Annuario 1994.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 • Oggi: Australia, i gesuiti e gli aborigeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0'Kelly, McCoy, Cornish . . . . . . . . . 35

PERSONAGGI CHE HANNO FATTO STORIA

• Manresa, culla della spiritualità ignaziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Francesco Riera i Figueras . . . . . . 42 • Borgia: ciò che il mondo non poteva ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manuel Ruiz Jurado . . . . . . . . . . . . . . . 46 • Matteo Ricci: la saggezza dell'amicizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Benoît Vermander . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 • Bernardo De Hoyos: un nuovo beato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paolo Molinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

EVENTI DA COMMEMORARE

• Cento anni della Provincia di California . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Daniel J. Peterson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 • Cento anni della Provincia d'Ungheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arpád Horváth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 • Cento anni della Chiesa di S. Jean Berchmans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . André de L'Arbre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 • Cento anni della Missione di Lifidzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F. Augusto da Cruz Correia . . . . 70 • La Compagnia di Gesù in Mozambico oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F. Augusto da Cruz Correia . . . . . 73

SULLE FRONTIERE E OLTRE LE FRONTIERE

• L'altra faccia dell'Iraq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Danielle Vella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 • Vita e morte alle frontiere d’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Joseph Cassar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 • Kikwit, la drepanocitosi e i "SanSoucis" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Henri de la Kethulle . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Page 3: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

6

PRESENTAZIONE

Cari amici,

l’Annuario 2010 che avete fra le mani è il cinquantesimo della serie; il primo numero diesso, infatti, risale al 1960. Presentando quella prima edizione, l’allora Preposito Generale P. Giovanni Battista Janssens, sottolineava la sua funzione di strumento “con cui promuovere lamutua intesa tanto raccomandata dalle Costituzioni” della Compagnia di Gesù, e per tenere vivo“lo spirito di universalismo, così eminentemente cattolico”. E aggiungeva: “Noi offriamo questoAnnuario non solo a tutti i membri della Compagnia, ma anche a tutti i suoi amici, alle famiglieanzitutto, che ci hanno dato i loro figli e una parte del loro cuore; ai nostri benefattori, senza iquali alcune delle opere qui descritte e molte altre non esisterebbero; ai nostri ex-alunni efrequentatori degli Esercizi Spirituali, ai nostri fedeli collaboratori dei collegi e delle altreorganizzazioni. L’appoggio della loro comune simpatia, quello del loro aiuto effettivo sotto tanteforme, è un incoraggiamento continuo e spesso anche la condizione del nostro apostolato”. Sonoconvinto che gli obiettivi qui descritti conservano ancora tutta la loro validità.

Al ricordo di questi cinquant’anni è dedicata la prima parte del presente Annuario.Abbiamo voluto riprendere alcuni articoli pubblicati negli anni passati per riproporre, accanto adessi, la stessa tematica vista con gli occhi di oggi, oppure la stessa opera apostolica come era ieri ecome si presenta attualmente. Questo avviene, per esempio, per l’Osservatorio astronomico diCastelgandolfo, per l’attualissimo tema dell’ecologia, per gli aborigeni dell’Australia, ma anchecon la presenza dei gesuiti in due nazioni che negli ultimi decenni hanno subito profondetrasformazioni, il Nepal e Haiti.

Un’altra sezione è dedicata al ricordo di alcuni appuntamenti importanti. Ogni anno sononumerosissimi i centenari o le ricorrenze di vario genere di personaggi illustri, di opere e casedella Compagnia in varie parti del mondo. Certamente non è possibile ricordarli tutti, maabbiamo voluto sottolineare alcuni di questi perché ci sono sembrati di particolare importanza, siaper la nostra storia di gesuiti, sia per l’impatto apostolico che alcune di queste opere hanno avutoed hanno tuttora nel mondo.

I richiami alla recente Congregazione Generale 35ma sono frequenti in numerosi articoli,ma qui ne sono richiamati soprattutto due, quello delle “nuove frontiere che ci stanno mandandosegnali che richiedono la nostra risposta” (Decr. 2, n. 24) e quello delle “nuove cause di povertà edi emarginazione in un mondo segnato da gravi squilibri economici e ambientali, da processi diglobalizzazione guidati dall’egoismo più che dalla solidarietà, da conflitti armati inquietanti edassurdi” (Benedetto XVI, discorso ai Padri della Congregazione Generale 35ma). Due sezioni delpresente Annuario vogliono sottolineare queste aree del rinnovato impegno apostolico dellaCompagnia di Gesù, offrendo alcuni esempi concreti di ciò che singoli gesuiti o intere Provincestanno portando avanti.

Ma questi sono solo alcune sottolineature di un contenuto ricco e vario che troveretesfogliando le pagine che seguono e che mi auguro servano a favorire quel respiro universale a cuiaccennava cinquant’anni fa il P. Janssens.

Desidero invitarvi tutti a vedere in questi articoli il vostro stesso contributo e il vostrosostegno. A mano a mano che noi gesuiti prendiamo sempre maggiore coscienza dell’importanzae della benedizione che costituisce per noi la collaborazione con gli altri, ci rendiamo anche contoche è proprio questa collaborazione che ci permette di continuare a sognare e di programmare unfuturo creativo. Desidero ringraziarvi per tutto questo. E vorrei approfittare di questa occasioneper augurare a tutti voi che mi leggete un 2010 ricco di pace, di serenità e di gioia nel Signore.

P. Adolfo Nicolás S.J.Preposito Generale della Compagnia di Gesù.

Page 4: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

7

Esattamente 50 anni fa usciva il primo Annuario della Compagnia Di Gesù,

voluto dall’allora Preposito Generale P. Giovanni Battista Janssens.

Per ricordare questo evento abbiamo pensatodi riprendere alcuni articoli pubblicati nel corso degli anni passati, affiancandoli da

un nuovo articolo sullo stesso tema che ne descrive la situazione oggi.

Sarà così possibile vedere l’evoluzione neltempo di alcuni impegni apostolici. Sono solo

degli esempi, perché le tematiche affrontate incinquanta anni sono ricche e varie e sarebbe

difficile sintetizzarle in poche pagine.

50Cinquant’anni da ricordare

Page 5: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

ieri oggiL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO

DI CASTELGANDOLFO

L’Osservatorio astronomico del Vaticano è uno dei più antichidell’Occidente. Fu creato nel 1580 allo scopo molto pratico diapportare le correzioni divenute indispensabili al calendario.

L’Osservatorio, situato oggi a Castelgandolfo, è affidato a dei gesuitiastronomi, che si consacrano alla ricerca nel campo dell’astronomia e dellafisica molecolare e atomica.

Prima l‘Osservatorio aveva la sua sede nella “ Torre dei Venti”, chefiancheggia il lungo corridoio dei Musei Vaticani e attualmente è occupatadall’Archivio. Costruita secondo i piani di P. Ignazio Dante O.P., la Torre èattraversata dal meridiano che indicava a Papa Gregorio XIII che il tempopasquale andava avvicinandosi al tempo di Natale, cioè che il sole siavvicinava all’equinozio di primavera, secondo la riforma del calendario,circa 10 giorni prima della data ufficiale.

I gesuiti si distinsero fin da principio in questi studi, soprattutto P. Cristoforo Clavio, professore di fisica e di astronomia al CollegioRomano, amico e difensore di Galileo, autore di diverse opere divolgarizzazione della riforma del calendario, decisa e promulgata aMondragone (Frascati) da Gregorio XIII nel 1582.

Durante i due secoli che seguirono, la storia del contributo del Papatoall’astronomia sarà la storia dell‘Osservatorio del Collegio Romano. Iprincipali lavori non furono certo le dimostrazioni scientifiche fatte inoccasione della visita di Galileo al Collegio Romano, né le opere del P. Scheider sulle macchie solari, né l’invenzione del supporto equatorialedei telescopi del P. Grienberger, né i lavori teorici e pratici di geodesia delP. Roger Boscovich, e neppure le ricerche di spettroscopia stellare del P. Angelo Secchi, pioniere in questo campo, che avrebbe aperto il cammino

8 9

Si è appena conclusol’Anno Internazionale

dell’Astronomia.La Specola Vaticana

non solo è stata presente alle

manifestazioniinternazionali

organizzate perl’occasione,

ma ha organizzato leistessa numerose

iniziativeche hanno suscitatointeresse in tutto il

mondo.

E’una settimana passata dinotte sulla cima di unamontagna fredda e solitaria

sotto un cielo stellato, quasi inassoluto silenzio, muovendolentamente un telescopio da uncampo stellare all’altro, digitandoalcuni comandi al computer edattendendo di raccogliere la lucestellare in un chip congelato di silice.

E’ un luogo di riunione rumorosoin un albergo con un migliaio di altriricercatori, colleghi di vecchia dataconosciuti al tempo degli studi edora studenti diplomati che siincontrano per la prima volta. Nelchiasso del locale si ascoltano alcuniamici che parlano di nuovescoperte… preoccupati per la loroprossima borsa di studio, per il loroprossimo lavoro… e che raccontanostorie di matrimoni, nascite, divorzi,terrorizzati al pensiero di doverraccontare l’esperienza di un anno di

CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

La NGC2903, la galassia a spiralesituata a circa 20 milioni di anni-luce dalla nostra galassia dellaVia Lattea. L’immagine è stataripresa con il “Vatican AdvancedTechnology Telescope” del MonteGraham, in Arizona.

La cupola del telescopio presso il Collegio Romano, costruita dal P. Angelo Secchi sopra la chiesa di S. Ignazio a Roma, verso la metà del 1800. Da qui Padre Secchi faceva le sue ricerche nel campodell’astronomia.

Page 6: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

lontana, pallida galassia cheinterferisce con la raccolta dei dati.Poi si scopre che quella, pallida,indistinta, lontana galassia chedisturba le osservazioni è uninsieme di centinaia di bilioni distelle; ogni stella è verosimilmentecircondata da pianeti, ed anche seesiste una possibilità su un milioneche vi sia la vita, ciò non toglie chevi siano centinaia di migliaia diluoghi in questa piccola macchia incui potrebbero esserci astronomi checi guardano, lamentandosi perquella macchia lontana della Via

Lattea che interferisce con le loroosservazioni.

E’ incontrare 25 giovani studentiprovenienti da tutto il mondo, che siradunano per un mese aCastelgandolfo, presso la residenzaestiva del Papa a sud di Roma, perapprofondire la loro conoscenzadell’astronomia… e intrecciarequelle amicizie che si rafforzerannonel corso dei congressi scientifici cuiprenderanno parte nel corso dellavita.

E’ osservare al microscopio unasottile sezione di una meteora e

11

ieri oggidell’astronomia moderna. II vero merito dell’Osservatorio del Vaticanoconsiste nell’essere stato una vera scuola di astronomia, l‘unica dell’epoca.Questi gesuiti scienziati, molti dei quali dovevano legare il proprio nomealle formazioni lunari, si spostavano in ogni parte del mondo e animati,come i loro confratelli scienziati di altre nazioni, dello stesso zelonell’esplorare le meraviglie dell’opera creatrice di Dio, non mancavano ditrasmettere scrupolosamente al centro, il Collegio Romano, tutte leosservazioni sulle nuove stelle, le comete e le eclissi.

La storia di questo gruppo di religiosi scienziati, che avevano ricevutouna formazione particolare, come il P. Matteo Ricci, il P. Adam Schall e il P. Ferdinando Verbiest è stata già raccontata. Lo scopo di questo articolo edi dare un semplice sguardo al lavoro che svolgono in questo secoloventesimo i loro successori nella Specola Vaticana di Castelgandolfo nelcampo dell’evoluzione stellare e dell’astronomia moderna. Non possiamosoffermarci sui dettagli che caratterizzano l‘attività dell’Osservatorio delVaticano. Ci limiteremo pertanto a ricordare il P. Lais oratoriano, il P. Denza barnabita, il P. Johann Hagen e il P. Jean Stein gesuiti, che ebberosuccessivamente la direzione dell’Osservatorio dal 1906 al 1951. E’ unastoria intimamente legata a quella della S. Sede e della Compagnia diGesù, oggetto di numerose pubblicazioni. Ai nostri lettori, che volesserosaperne di più su questo punto, segnaliamo soprattutto l‘opera moltodettagliata del P. Stein e del P. Junkes, pubblicata nel 1951.

Chi sono oggi gli astronomi del Vaticano e che cosa fanno? Le installazioni sono moderne e numerose, anche se il personale è

ridotto. Le principali sono il centro di calcolo elettronico, il tubo diamplificazione di immagini e il grande telescopio Schmidt con tre prismi-obiettivi, un insieme che ne fa uno strumento unico nel sue genere per lostudio della Via Lattea. Serve a fotografare gli spettri (piccoli arcobalenistellari); le immagini che si ottengono, osservate al microscopio,permettono di misurare l‘età delle stelle e degli ammassi stellari dellanostra galassia e di studiare la loro evoluzione. II telescopio Schmidt èideale per fo tografare dei grandi settori della Via Lattea: in cin que minutisi ottengono particolari che con gli antichi riflettori di 60 cm. richiedevanocinque ore di esposizione.

Il centro di calcolo elettronico è un dono di Papa Paolo VI. Si componedi un calcolatore IBM (del tipo 1620) con memorie a dischi, printer,selezionatrici di schede perforate e perforatrici.

Il tubo di amplificazione di immagini, offerto dalla Carnegie Image TubeCommittee, è una camera elettronica capace di amplificare elettronicamenteuna debole fonte di luce. Così un modesto telescopio acquista una potenzadi registrazione corrispondente a quella di un apparecchio molto piùgrande. L’attrezzatura comprende anche altri apparecchi, meno prestigiosi,come registratori, spettrografi, orologi. Da notare fra l‘altro il telescopio«Carta del cielo», vecchio di cir ca 80 anni e tuttavia ancora in servizio,sebbene la ripresa di migliaia di fotografie per la costruzione della Cartafotografica del cielo sia terminata da un pezzo.

Ma la storia dell’Osservatorio del Vaticano è una storia di uomini moltopiù che di strumenti, per quanto moderni e potenti. II personale attuale eformato da specialisti che lavorano in équipe su programmi particolariopportunamente scelti secondo la loro importanza attuale. Gli astronomidel Vaticano si mantengono costantemente al corrente dei progressi dellescienze astrofisiche. A questo scopo si spostano molto spesso per effettuare

10

lavoro in una presentazione di dieciminuti di fronte ai propri colleghi chenon risparmiano critiche. E poi uno diloro chiede di poterti parlare inprivato solamente per alcuni minuti.

E’ stare al centro di un auditorio difronte a duecento studenti di scuolamedia superiore, la cui mente, purmuovendosi in duecento direzionidiverse, viene lentamente attratta daicolori di galassie e nebulose verso unacontemplazione più profonda di sé,della creazione e del creatore.

E’ uno schermo di computer chemostra immagini a colori non belle,ma stelle come punti bianchi e neri inmezzo ad ogni difetto di percezionesul chip rilevatore, ad ogni granello dipolvere sul filtro, all’ombra di unmoscerino che è volato sul telescopioproprio al momento di catturarel’immagine. Da questo uno devericavare la lucentezza di un puntoparticolare contando quante volte unfotone ha colpito un elettroneproveniente da un chip; ed unoconosce la implacabile leggematematica che dice che il valorestatisticamente più precisocorrisponde alla radice quadrata delnumero di colpi. Si spera che il calcolonon includa anche la luce di una

Fratel Guy Consolmagno, uno dei gesuiti astronomi di Castelgandolfo,mentre lavora al microscopio. A sinistra: un particolare visto al microscopiodei cristalli di un meteorite che è parte della collezione vaticana.

Page 7: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

costruisse la sua prima lente, igesuiti si erano già interessatiall’astronomia. Padre ChristophClavius, S.J., ha aiutato PapaGregorio XIII a riformare ilcalendario nel 1582 e poi ha scrittoun libro per spiegare la riforma alresto del mondo. Ha inoltre scrittouna lettera di raccomandazione peril giovane Galileo in cerca di unimpiego come insegnante e altermine della sua vita è riuscito luistesso a guardare con il telescopio lelune di Giove. Altri gesuiti, alCollegio Romano ed altrove, hannocostruito i primi telescopi riflettori;hanno disegnato una mappa della

luna; hanno convinto il Vaticano acancellare il nome di Copernicodall’Indice; hanno osservato itransiti di Venere che hannopermesso agli astronomi di calcolarele dimensioni del sistema solare. Daltetto della Chiesa di Sant’Ignazio aRoma, Padre Angelo Secchi hascoperto macchie scure su Marte cheha chiamato canali (che erano realied abbastanza diversi dai canaliillusori che più tardi gli astronomipensavano di aver visto) e è stato ilprimo che ha classificato le stellesulla base dei loro colori spettrali.

Tutti questi pionieri hanno anchepreso parte a convegni, hanno

insegnato in aule scolastiche e hannofatto osservazioni al telescopio perloro conto. Hanno avuto anchemomenti di conversazione spiritualein privato. Padre Johann Hagen, peresempio, direttore dell’OsservatorioVaticano all’inizio del 1900, è stato ildirettore spirituale della beataElizabeth Haessalblad, la convertitadi origine svedese/americana che hafondato l’ordine svedese delle SuoreBrigidine. Hanno preso parte amatrimoni, battesimi e funerali deiloro colleghi, compresi molti che sisarebbero sentiti a disagio con ilclero normale.

Il Vaticano ci tiene ad avere unOsservatorio, e chiede allaCompagnia di Gesù di rifornirlo diastronomi per mostrare al mondovisibilmente che non teme lascienza, ma anzi la incoraggia.Questo si inserisce nella lungatradizione della conoscenza delmondo creato come via che conduceal Creatore.

E le ragioni per cui noi siamoastronomi sono antiche quanto lestelle stesse, espresse in poesia daquando i poeti hanno cominciato ascrivere. Il profeta Baruch ha parlatodelle “stelle ai loro posti che brillanoe si rallegrano. Quando Egli lechiama, esse rispondono <eccoci>,brillando di gioia per il loroCreatore”. Dante ha concluso la suaDivina Commedia facendoriferimento all’amore “che muove ilsole e le altre stelle”. Ignazio diLoyola ha scritto che “la sua piùgrande consolazione gli era venutadalla contemplazione dei cieli e dellestelle, che poteva ammirare a lungoe spesso, perché da esse si erasviluppato in lui un desiderio piùgrande di servire Nostro Signore”.

La si chiami consolazione; la sichiami gioia; lo si chiami amore; èsempre attuale. E’ lo studiodell’universo, di “tutte le cose” incui una persona trova Dio. E’ illavoro dell’Osservatorio Vaticano.Noi lo chiamiamo astronomia.

Guy Consolmagno, S.J.Traduzione di

Cesare Campagnoli, S.J.

13

ieri oggidomandarsi quale parte di unasteroide potrebbe aver provocatoquesti shocks, aver liquefatto queiminerali.

E’ spiegare anche quest’anno adun centinaio di giornalisti perché laChiesa aiuta un osservatorio, perchénon c’è nulla di nuovo da dire sugliextra-terrestri o sulla cometa diBetlemme o sul Codice da Vinci;perché la storia di Galileo è molto piùcomplessa di quanto si pensa, etuttavia la verità su Galileo non èmeno imbarazzante per la Chiesa…unimbarazzo che uno personalmenteprova dal momento che ama sia lascienza cui si dedica che la Chiesa cuiappartiene.

E’ un altro lungo viaggio daCastelgandolfo al Vaticano nel trafficodi Roma, incontrando suoreindaffarate e funzionari ben vestiti,ricevendo il saluto delle guardiesvizzere, per parlare con unresponsabile (in una lingua chenessuno degli interlocutori considerala propria lingua madre) riguardo adun permesso di soggiorno, ad unprogetto, a un problema di contabilità.

E’ uscire dalla propria stanza anotte fonda per guardare le stelle.

L’anno 2009 è stato l’AnnoInternazionale dell’Astronomia in cuisi è celebrato il quattrocentesimoanniversario della notte in cui Galileoper la prima volta ha puntato il suotelescopio verso il cielo. Comeastronomi e rappresentanti delVaticano, membri dell’UnioneAstronomica Internazionale e dell’UNESCO che ha sponsorizzatol’Anno Internazionaledell’Astronomia, i gesuiti hannopartecipato attivamente alle attivitàorganizzate per celebrare l’evento.Noi abbiamo co-sponsorizzato alcuniincontri su diversi temi che vannodall’astrobiologia all’astronomia e allacultura, abbiamo collaborato allapreparazione di film e spettacoli alplanetario, abbiamo messo su dei bloge pubblicato un libro popolaresull’astronomia e il Vaticano.

Ma addirittura prima che Galileo

12

delle visite o partecipare a convegni, e praticano lo scambio dipubblicazioni, conservando così relazioni nello stesso tempo di amicizia escientifiche coi loro colleghi del mondo intero.

Un professore dell’Università di Chicago proponeva un giorno questadivertente definizione di un osservatorio moderno. «Per essere degno diquesto nome, diceva, dovrà realizzare queste tre condizioni: avere almenoun olandese nel personale; disporre di uno strumento importante; esserestato visitato di recente da un astronomo gesuita». Queste visite consistonoordinariamente nella esposizione di ricerche personali a colleghi e loroallievi e in conversazioni private con colleghi che lavorano nello stessocampo o in campi affini. La visita termina con un colloquio per un ultimoscambio di vedute. Questo metodo contiene il segreto per realizzareenormi progressi in materia. Qualche volta l‘incontro prevede anche delleconferenze di volgarizzazione.

In conclusione, lo spirito che anima il personale dell’Osservatorio delVaticano è il desiderio di mantenere alto il livello della lorospecializzazione, senza tuttavia trascurare il carattere internazionale chedeve conservare una comune ricerca. Sette degli undici gesuitidell’Osservatorio del Vaticano sono membri dell’Unione AstronomicaInternazionale e tutti di associazioni accademiche dei loro rispettivi paesidi origine o di altre organizzazioni internazionali. Fedeli all’ideale dellaCompagnia di Gesù di servire la Chiesa, essi svolgono un’attività che ilPapa Paolo VI, non meno dei suoi predecessori, considera della più altaimportanza per lo sviluppo delle conoscenze umane. La Com pagnia diGesù aiuta questa comunità sui generis destinandovi alcuni dei suoimembri qualificati, mentre il Vaticano da parte sua le fornisce i mezzifinanziari, i locali e gli alloggi necessari.

«Deum Creatorem venite adoremus»: questo invito scritto su una dellecupole dell’Osservatorio di Castelgandolfo non è tanto un invito, quantoun programma di vita, di intensa attività di amore per l‘opera di Dio.

Annuario S.J. 1970-71

La facciata del Palazzo Pontificio di Castelgandolfo, sededell’Osservatorio Vaticano dal 1935 al 2009.

Lo specchio del “Vatican Advanced Technology Telescope” del Monte Graham.

P. José Funes, direttore della Specola Vaticana, a colloquio con il Papa Benedetto XVI.

Page 8: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

15

ieri oggiA partire dal 1995 lasensibilità verso il

rispetto dell’ambiente e della creazione

è andato crescendo nellaCompagnia di Gesù.

La CongregazioneGenerale 35ma ha

incoraggiatoquesta linea di

riflessione e di azione.

R ileggendo l’articolo del 1997sull’ecologia e la Compagniadi Gesù (che viene pubblicato

insieme a questo articolo) sono statacolpita dal fatto che problemi cheerano cruciali a quel tempo nonhanno per nulla perso la loroimportanza nel 2009, cioè non solo 12anni dopo ma anche dopo una nuovaCongregazione Generale. Non miriferisco soltanto ai problemi connessialla biodiversità ed al ruolo delleforeste, al cambiamento del clima, allepopolazioni indigene ed alle lororelazioni particolari con la terra; miriferisco anche alle riflessioni offertedalla 34ma Congregazione Generale(1995) e all’invito di quell’articolo adoperare cambiamenti concreti, comead esempio: “Vivere in un modo piùsemplice per il bene di tutti”. Sì, ciimbattiamo ancora negli stessiproblemi.

Un importante messaggio nuovo ètuttavia emerso dalla 35maCongregazione Generale (CG35): inaggiunta a stabilire buone relazionicon gli altri e con Dio attraverso lariconciliazione, è imperativo stabilirebuone relazioni con la creazione, alservizio dei poveri (D. 3 n. 33). LaCongregazione Generale del 2008 hainvitato a rispondere alla crisiambientale attraverso un’analisi dellecause (specialmente della povertàassociata alla distruzione

14

LA COMPAGNIA DI GESÙ E L’ECOLOGIA

La 34ma Congregazione Generaleha dichiarato che l’equilibrio ecologico

e l’ uso oculato delle risorse mondialisono elementi importanti della giustizia.

L a foresta tropicale è l‘habitat di esseri di una diversità sorprendente.Soltanto in pochi chilometri quadrati di foresta si possono trovarecirca 1500 specie di fiori e 750 specie di alberi oltre a centinaia di

specie di rettili, anfibi e farfalle. Si ritiene che in queste foreste vivanoquasi metà di tutte le cose viventi sulla superficie terrestre, circa cinquemilioni di specie.

Tali foreste, come è risaputo, stanno scomparendo ad un ritmo moltoveloce, spesso a causa della loro conversione a metodi di coltivazione chemirano esclusivamente al profitto. Si stima che ogni secondo scompaiaun’area di foresta dell’estensione di un campo da football. Verso l‘anno2.000, almeno mezzo milione di specie saranno definitivamente scomparsee – in mancanza di un arresto dell’attuale tendenza – intorno all’anno 2.050le foreste tropicali avranno cessato di esistere assieme alla vita da essealimentata.

LA COMPAGNIA DI GESÙE L’ECOLOGIA

L’impressionante discarica diTapachula, una delle principalicittà del Chiapas, in Messico. Ilproblema dei rifiuti costituisceuna delle principali sfideall’ecologia (foto Luigi Baldelli).La foresta amazzonica, sempre più in pericolo

(cortesia: Archivio Fotografico “Magis”, Roma).

Page 9: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

ed internazionali per ridurre lapovertà. Progetti realizzati altrovecomprendono anche la campagnaanti-OGM (prodotti geneticamentemodificati) in Zambia (vediAnnuario 2001, p. 104), lamappatura dell’ambiente nelleFilippine e la promozione dellecomunità agricole in Colombia.

Quando il Segretariato per laGiustizia Sociale della CuriaGeneralizia di Roma ha chiesto a

gesuiti di diverse parti del mondo,nel settembre 2008, quali fossero leprincipali preoccupazioni esuggerimenti per la Compagnia diGesù riguardo all’ambiente, siamorimasti sorpresi dal numero dirisposte positive, dalletestimonianze di persone impegnatein progetti locali, e nella riflessioneche è in corso.

Le seguenti considerazionipossono essere sufficienti come

esempio (ognuno di questi punti èstato sottolineato da due o più dicoloro che hanno risposto). Prima ditutto, viaggiare in aereo è uno deifattori che maggiormentecontribuisce al surriscaldamentoglobale e la Compagnia potrebberidurre massicciamente il suoimpatto ambientale realizzando lasua attività di comunicazione e diinterscambio attraverso tele-conferenze. In secondo luogo, la

17

ieri oggidell’ambiente) da parte delleuniversità, a “far interagire questeistituzioni con coloro che lavoranocon i rifugiati e gli sfollati, e con chiopera per la protezione dell’ambiente,affinché i frutti della ricerca edell’advocacy portino piùefficacemente benefici pratici allasocietà e all’ambiente” (D. 3, n. 35).

Su un altro piano, laCongregazione Generale lancia unasfida a tutti i gesuiti impegnati nellevarie forme di apostolato, a prendere iprovvedimenti necessari perché tuttisiano portati a riconoscere l’alleanzadi Dio con la creazione e a prendereconcreti provvedimenti a livello diresponsabilità politica, nel lavoro,nella vita familiare e personale.L’emergente spiritualità dellacontemplazione dell’alleanza, delnostro ruolo in essa e dell’azioneconcreta di base è il secondomessaggio che è emerso dallariflessione e dalla preghiera dei più di200 gesuiti presenti alla CG35.

Tuttavia, non è soltanto a partiredalla CG35 che i gesuiti si sonoadoperati per promuovere lasalvaguardia dell’ambiente insiemealla giustizia per i poveri. Nel 2008Tarumitra (“Amici degli Alberi”), unaONG (Organizzazione non-governativa) indiana che raggruppadue milioni di studenti impegnati ininiziative per l’ambiente, haorganizzato 150 conferenze e dibattitisu questi temi, raggiungendo circa15.000 insegnanti e studenti del sub-continente indiano. Sempre nel 2008,un progetto chiamato “Cambiamentodel clima e giustizia: una politicadell’ambiente come base per unagiusta e sostenibile globalizzazione”,è stato promosso all’Istituto per gliStudi Sociali e sullo Sviluppo dellaCompagnia di Gesù a Monaco, inGermania. Per mezzo della ricerca,dei contatti e della coscientizzazione,il progetto tende a svilupparestrategie adatte per il clima globale euna politica energetica che favorisca,anziché ostacolare, gli sforzi nazionali

16

Oltre a favorire una incomparabile ricchezza di varie risorse genetiche,queste foreste svolgono un ruolo cruciale per la conservazione del terrenoagricolo. La loro scomparsa è causa di inondazioni e perdita d’acqua chetramuta in deserti terreni un tempo fertili. Inoltre, la terra si e inaridita perle colture intensive introdotte dalla cosiddetta “rivoluzione verde”. Comeconseguenza di questa perdita di terreno coltivabile, in varie aree delmondo circa 500 milioni di persone sono affamate o denutrite.

E’ anche molto noto che gli alberi assorbono l‘anidride carbonicacontenuta nell‘atmosfera e prodotta dalla combustione di carbone e gasper la produzione di elettricità e di energia e dalla combustione dellabenzina che alimenta i motori delle macchine. Il contenuto di anidridecarbonica nell’atmosfera, di cui tre quarti prodotta dai paesi sviluppati, èattualmente superiore di un terzo rispetto all’era preindustriale. Ciò staprovocando un aumento della temperatura globale e, conseguentemente,lo scioglimento dei ghiacciai e l‘aumento del volume dell’acqua dei maricondurrà ad un innalzamento del loro livello. E’ evidente che tutto questorappresenterà una incombente minaccia per le popolazioni che risiedonoin paesi situati a bassi livelli rispetto al mare. Non è nemmeno chiaro comeil sistema economico mondiale saprà fronteggiare un rapido mutamentodella temperatura globale e i suoi effetti per l’agricoltura.

Rispondendo alla realtà ed alla crescente gravità della crisi ambientaleoltre che alla preoccupazione manifestata da molte Province dellaCompagnia in tutto il mondo, la recente 34ª Congregazione Generale hadichiarato che “equilibrio ecologico e un sostenibile ed equo uso dellerisorse del pianeta terra sono fattori importanti di giustizia per le futuregenerazioni che erediteranno quello che noi lasceremo loro.

Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali ed ambientalidegrada la qualità della vita, distrugge le culture e annega il povero nellamiseria. Noi dobbiamo promuovere comportamenti e politiche atti acreare relazioni responsabili per l‘ambiente del nostro comune mondo dicui siamo “solo gli assistenti”. La Congregazione Generale ha inoltreraccomandato al Padre Generale che su questo problema venga condottoun ulteriore studio.

Quali sono le cause più profonde della crisi ambientale? È difficile nonconcludere che essa derivi principalmente dal fatto che lo sviluppo e statoinquadrato, ovunque nel mondo, in termini strettamente economici.Questo è fonte di ricchezza e profitti per alcuni e miseria per moltissimepersone. Infatti sono i poveri quelli che sopportano il fardello più pesantedel degrado ambientale e che ne subiscono maggiormente gli effetti. FratelPaul Desmarais in uno scritto dallo Zambia ci presenta chiaramente questoprocesso: “Attualmente la Banca Mondiale e il Fondo MonetarioInternazionale premono sullo Zambia perché segua un Programma diAmmodernamento Strutturale. Questo programma promuove unaeconomia che si basa sul mercato libero. Questa concezione liberale partedal presupposto che le decisioni assunte dai singoli per i propri interessi siconvertiranno in bene per tutti. Affinché queste decisioni prese nel propriointeresse possano produrre frutti, il mercato dovrebbe connotarsi dellamassima libertà e – altro elemento importante – che venganosalvaguardati i diritti individuali. Ne discende la conclusione:privatizzazione significa benessere per tutti. Che significato riveste ciò inrelazione alle nostre politiche agricole, ed ai nostri sforzi per nutrire lepopolazioni dello Zambia? Se le politiche agricole riflettonosemplicemente la concezione neoliberale, allora esiste un effettivo pericolo

Il fiume Narmada, in India: è incorso una lotta contro l’aumentodel livello di una diga checostringerebbe migliaia di personead emigrare per non esseresommerse (foto Luigi Baldelli).

Page 10: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

offrono una grande resistenza aicambiamenti; in alcuni paesi, poi, iproblemi sono meno urgenti e graviche in altri (anche se la solidarietàcon coloro che sono in pericolo nondovrebbe mai venire meno); e inalcune culture i gesuiti si adattanoalla cultura che li circonda più che inaltre. C’è poi la falsa convinzioneche l’ecologia non appartiene allamissione della Chiesa e alcunigesuiti vedono un forte contrasto trala “giustizia a favore dei poveri” e la“giustizia nei confrontidell’ambiente”.

La base scientifica per ladegradazione dell’ambiente, il fattoche molte forme di apostolato deigesuiti siano localizzati nelle areeurbane, e le previsioni a voltecatastrofiche, impediscono a molti dinoi di coinvolgerci emotivamente espiritualmente nei problemi e, inultima analisi, con la natura stessa.

La sfida che la CG35 ci ha postodi fronte si impone in tutta la suaforza specialmente quando siriferisce al complesso problemadell’ambiente. Un nuovo livello diimpegno all’interno della

Compagnia già si intravedeall’orizzonte, come testimonianonuove strutture che si stannorealizzando in questo periodo in cuiscriviamo (primavera 2009).Speriamo che esse possanoconseguire risultati concreti già almomento in cui questo articolo verràpubblicato.

Uta SieversTraduzione di

Cesare Campagnoli, S.J.

19

ieri ogginecessità di avviare struttureall’interno della Compagnia, nellaCuria di Roma e a livello regionale elocale, è stata ribadita più volte, ancheda coloro che hanno suggerito diusare le strutture esistenti perpromuovere la salvaguardiadell’ambiente. In terzo luogo, sidovrebbe monitorare il consumoenergetico per controllare l’impattoambientale delle comunità, delleattività e delle Province, contribuendocosì al risparmio delle risorse eall’introduzione di risorse energeticherinnovabili.

A parte gli aspetti pratici che hodescritto, la CG35 incoraggia losviluppo di una spiritualità che tengain seria considerazione la creazione.Le case di esercizi, le parrocchie e lenostre attività educative sianoorientate ad accogliere questa sfida emolti centri di spiritualità (in Canadàed in India), un certo numero diparrocchie e molte nostre università,specialmente negli Stati Uniti, da moltianni si sono mossi in questa direzione,offrendo un esempio da imitare.

Tuttavia, quali sono i principaliostacoli che devono essere superatiper muoversi nella direzione indicatadalla CG35 per tutta la Compagnia diGesù? Uno può essere legato al fattoche non esiste ancora una sufficienteconsapevolezza, riflessione eeducazione tra noi riguardo aiproblemi legati all’ambiente e mancauna prospettiva comune. Spesso, lenostre assunzioni e reazioni allequestioni dell’ambiente sonodeterminate dai paesi e dalle nazioniin cui viviamo. Le diverse prospettiveculturali giocano un ruolo decisivo sulmodo in cui questi ostacoli al nostroimpegno vengono percepiti. Inoltre, ilfatto che in alcuni paesi i problemidell’ambiente sono strettamente legatiad alcuni partiti politici, può causareun certo risentimento ed ostacolareuna seria presa di posizione. Alcunesocietà sono più pronte di altre acambiare le proprie abitudini perassumerne di nuove; altre invece

18

che le corporazioni transnazionali e i ricchi compreranno le terre per laproduzione e l’esportazione dei beni. L’argomentazione neoliberalesostiene che questo approccio è per il bene comune e che tuttiprospereranno. Quello che realmente si verifica è che molta gente poveraviene sradicata dalla terra, lavora ricevendo il minimo salario e soffre lafame, mentre si degrada l’ambiente. La preoccupazione primariadell’agrobusiness è quella di ricavare profitti, non certamente per renderegiustizia al povero, meno che mai alla comunità umana”.

I primi Gesuiti mostrarono una particolare sollecitudine per il ministerodel povero, che è stato richiamato negli ultimi decenni dall’impegno per lafede e la giustizia. Oggi questa sollecitudine viene indirizzata nel richiamoa dare delle risposte alla crisi ambientale.

E’ una caratteristica del progresso “scientifico” strettamente finalizzatoal vantaggio economico di pochi, quello di trascurare la cultura locale eindebolire i legami della solidarietà sociale, che diversamente sarebbedispensatrice del più valido aiuto per un’esistenza accettabile dellacomunità. Nel nome di questo sviluppo si restringono gli spazi per lademocrazia e la partecipazione della popolazione locale alle decisioni e ilcontrollo sulla propria vita e risorse. Tuttavia, come la diversità della vitanella biosfera è un segno chiaro della sua salute ed una fonte di forza, cosìpure la forza, la diversità e la ricchezza della cultura umana alimenta lemigliori Speranze per una esistenza umana e vivibile.

La Congregazione Generale ha affermato che c’e un “forte desiderio,manifestato attraverso l’interesse per l‘ambiente, di venerare l’ordinenaturale come il luogo dove c’è una presenza immanente matrascendente”. Questa presenza immanente ma trascendente è quello che icristiani intendono con lo spirito, la dimora di Dio nel creato. Con laContemplazione per raggiungere l’amore divino negli Esercizi Spirituali,Sant’Ignazio ci spinge verso questa meta, invitandoci a “considerare comeDio dimori nelle sue creature: negli elementi, dando l’essere; nelle piantefacendole vegetare; negli animali dando loro i sensi; negli esseri umanidando loro l’intendere...”. Mentre i cristiani riconoscono la presenza delloSpirito di Dio nel creato, il senso della presenza divina e dellatrascendenza sono anche riscontrabili nelle religioni indigene che, comerilevato dal Consiglio Pontificio per il Dialogo Interreligioso, devonoessere “affrontate con profonda sensibilità, in considerazione dei valoriumani e spirituali in esse custodite”. Queste religioni, infatti, svolgono unimportante ruolo nel creare armonia ecologica ed uguaglianza umana.

La crisi ambientale è certamente un richiamo, non semplicemente aduno stile di vita più semplice per il benessere di tutti, ma anche perrisvegliare in noi il senso della presenza di Dio nel Creato, e per unrinnovato apprezzamento dell’interdipendenza di tutti gli esseri umani,dipendenti come sono da Dio loro creatore.

Chris Moss, S.J.Annuario S.J. 1997

La Oroya, in Perù, è uno dei dieci luoghipiù inquinati del mondo a causa dellaminiera (foto: Luigi Baldelli).

Page 11: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

lingue e dialetti e qualcosa come 25partiti politici. Per secoli le caste piùalte e le élites delle colline hannoavuto in pugno il potere politico edeconomico del paese. Nel 2006 ilmovimento per la democrazia haportato una ventata di cambiamentoal vecchio dominio plurisecolare: èstata promulgata una Costituzionead interim; il re, elegantemente,anche se contro voglia, ha rinunciatoal potere e nel 2007 i Maoisti si sonouniti al governo provvisorio delNepal. Nell’aprile del 2008 si sonotenute le prime elezioni perl’assemblea costituente e i Maoisti nesono usciti vittoriosi, ma senzaottenere la maggioranza assoluta inparlamento. Il movimento volevanon solo eliminare il monopoliodella classe politica, ma anche creare

una nazione più giusta, senzaescludere nessuno e con un futuroper tutti.

I Maoisti in Nepal sono riusciti inqualcosa che storicamente non haprecedenti: vincere le elezioni esovrintendere alla stesura dellaCostituzione del Paese. E’interessante notare che le elezionisono basate su una rappresentanzaproporzionale e con il 50% dei seggiriservati alle donne. Il risultato è cheora, nella nuova Assemblea, il 33%sono donne; davvero un grandepasso in avanti verso la parità e laresponsabilizzazione. Il vecchioNepal, che i leaders attuali voglionosostituire con il Nuovo Nepal, era unregno nato verso il 1760. Mentre ilfuturo re Prithvi Narayan Shaw

gettava le basi del nuovo regno,arrivarono a Kathmandu alcuniCappuccini italiani che dettero inizioalle relazioni tra la Chiesa e il Nepal,relazioni interrotte per lungo temponel 1769 quando i Cappuccini,insieme al loro piccolo gregge,furono costretti a lasciareKathmandu. Lasciata la città il 4febbraio 1769, il 17 dello stesso mesearrivarono a Bethiah, in India, e là sistabilirono.

Molti re e 182 anni dopo, il 6giugno 1951, su invito del governodi Sua Maestà, tre gesuiti e un aereocarico di rifornimenti lasciavanoPatna, in India, e 45 minuti dopoatterravano a Kathmandu. La primascuola l’aprirono a Godavari, unvillaggio 12 km a sud di

21

ieri oggiUna lunga tradizione

lega i gesuiti al Nepal,ma la loro presenza nelpaese himalayano risalesolo agli anni Cinquanta

del secolo scorso.Oggi essi sono un buongruppo impegnato su

vari fronti.

I gesuiti erano già stati in Nepalin passato, ma unicamente dipassaggio durante i loro viaggi

verso il Tibet e la Cina. Fu solo nel1951 che arrivarono a Kathmandu perrestarvi, invitati dal governo di SuaMaestà. Il re voleva che aprissero unascuola nel suo regno indù, ed è ciò chefecero per tre decenni: gestire duescuole nella capitale oltre ad unapiccola parrocchia. Ma tutto questo èil passato, prima che gli avvenimentidegli ultimi anni catapultassero ilNepal in una nuova realtà.

Nell’aprile 2008 lo slogan “UnNuovo Nepal!” ha fatto vincere alPartito Comunista (Maoista) delNepal il maggior numero di seggi alleelezioni legislative, ed ora esso guidaun governo di coalizione. Il Nepal,paese incastrato tra la Cina al nord el’India sugli altri tre lati, oggi non èpiù un regno indù ma unademocrazia laica. “Il Nuovo Nepalsignifica lo smantellamento delvecchio feudalesimo e la costruzionedi un nuovo ordine economico,sociale, politico e culturale nel Paese”,secondo uno dei principali dirigentidel partito comunista. Si tratta senzadubbio di un obiettivo ambizioso e diun compito imponente.

Il Nepal: 30 milioni di abitanti conoltre 100 caste e gruppi etnici, 3distinte topografie, più di 70 tra

20

GESUITI NEL NEPAL

G erard Manley Hopkins, nel suo poema The Windho ver, descrivepoeticamente i Gesuiti come capaci di far riaffiorare dalle loro stesseceneri i carboni ancora accesi, per permettere allo Spirito di rivivere

e di rivelarsi nella luminosità rosso-oro di un rinnovato impulso.Noi, pochi Gesuiti del Nepal, possiamo sì trasfigurare poeticamente la

nostra vita apostolica secondo questo stile piuttosto barocco, ma preferiamoguardarla con più semplicità. Attraverso la nostra testimonianza, le nostreattività di ricerca, educative e di promozione umana cerchiamo solo diconservare acceso il fuoco della nostra fede, manifestandola in forme varie diservizio a vantaggio dei buddhisti e degli indù.

Mi è capitato più d’una volta di dovermi fermare a conversare con amicinepalesi nelle loro case, passandovi lunghe ore, intenti soltanto a parlare anostro agio accanto al caminetto nelle serate invernali. C’è sempre qualcunoche spontaneamente si prende cura di smuovere il fuoco, e allora si vedesfavillare la luce e il calore che se ne stavano latenti sotto la corteccia calda deltronchi semibruciati. Per me questo è il miglior simbolo del lavoro che unaventina di Gesuiti mandano avanti in queste regioni.

Ma anzitutto, dov’è il Nepal? II Nepal è una regione stretta e lunga, quasischiacciata come un sandwich tra la Cina e l‘India. La catena dell’Himalayasegna a Nord il nostro confine. Tutto il mondo ha sentito parlare di SirEdmund Hillary e di Tenzing Norgay, i primi esseri umani che riuscirono ascalare il Monte Everest nel 1953. Quella spedizione partì precisamente di qui,da Kathmandu, la capitale del Nepal. Si arrampicarono in direzione Nord-Estattraverso la zona del Nepal che si stende alle falde dell’Everest, per poiaffrontare la scalata della cima di quella immensa montagna. Alcuni tentativiprecedenti, non riusciti, avevano preferito fare la scalata del lato Nord interritorio tibetano.

I GESUITI IN NEPAL OGGI

Un momento di relax degli alunni del St. Xavier’sCollege di Kathmandu, davanti alla loro scuola.

Per le strade di Patan, l’antica capitale del Nepal, ricca di storia ed’arte, oggi parte della città di Kathmandu.

Page 12: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

tra il governo e l’esercito, el’ammissione alla scuola di un certonumero di bambini poveri, disagiatie di rifugiati.

Le scuole delle aree rurali nonavevano vita facile a quei tempi.Quattro scuole religiose furonobombardate sette volte e alla finedue dovettero chiudere(recentemente sono state riaperte).Non era certo un momento dicrescita né di grande sviluppo. Mac’erano due eccezioni. I gesuitiavevano aperto due scuole nellaparte orientale del Paese, nel lontanodistretto di Jhapa, vicino alla zonapedemontana del Monte Everest.Una di queste, situata proprio alcentro delle coltivazioni di tè, èdedicata ai figli dei povericoltivatori, che fino ad allora nonavevano avuto né scuole néalcun’altra possibilità di educazione.

Queste scuole nell’est del Paeseservivano anche come centri perraggiungere le popolazioni tribalicattoliche che vivono in quelle zone.Anch’esse avevano beneficiato inqualche modo del movimento per lademocrazia, in particolarenell’ottenere la cittadinanza a lungo

negata. Comunque, per conservare ilpotere e i vantaggi appenaconquistati, avevano bisognodell’educazione. E questo è ciò checerca di fare la Moran MemorialSchool di Maheshpur. La scuolaporta il nome di P. Moran, uno deiprimi tre gesuiti arrivati nel 1951. Senegli anni ’50 le scuole sioccupavano dei potenti del Paese, lenuove scuole, insieme a quelle giàesistenti, puntano a facilitarel’accesso ai poteri decisionali acoloro che sono ai margini, propriocome fa il movimento popolare perla democrazia. L’AssembleaCostituente creata nel 2008 èl’espressione delle aspirazioni delpopolo a poter dire la sua sulproprio destino. E la suacomposizione riflette il profilomulti-linguistico, multi-etnico emulti-regionale del Nepal, con le suetante caste. Il 33% della popolazionesono donne, il 20% dalits (le casteoppresse), e il 3% musulmani. Unesempio su tutti è Savita Chaudhuri,ex-serva della gleba: prima schiavadel suo signore feudale, oggi è unmembro eletto dell’Assemblea chescriverà la Costituzione del Paese.Sua sorella si guadagna da viverefacendo la lavapiatti in diverse case

e suo fratello è operaio a giornata.La speranza fa veramente parte delnuovo Nepal.

Cosa riserverà il futuro al Paese ealla Compagnia di Gesù?Certamente le elezioni hanno fattoemergere un gruppo variegato dileaders. Nell’Assemblea sonorappresentate quasi tutte lesfumature di opinione. Potrannoquesti gruppi così diversi lavorareinsieme? Si metteranno d’accordo suuna Costituzione che possasoddisfare i poveri e i ricchi, imonarchici e i repubblicani, gliindustriali e il proletariato, ipartigiani di uno stato indù e i laici?Il piccolo gruppo cristiano, di cuil’ancor più esiguo gruppo cattolicofa parte, ha sperimentato ladisponibilità e l’ammirazione dellapopolazione per il contributo datonel campo dell’educazione e perl’opera di mediazione svolta tra lefazioni in guerra e nella gestione delconflitto.

Il P. Lawrence ricorda il suo ruolodi mediatore tra le diverse parti inquei momenti turbolenti: “Quelloche mi ha motivato è stata l’acutaosservazione di Papa Paolo VI, «Sevuoi la pace, lavora per lagiustizia!». Il mio lavoro alla St.Xavier’s School mi ha fatto capire cheil presupposto per lo sviluppo delPaese è la riconciliazione tra lefazioni in lotta”. Nel 2000 il NunzioApostolico e il P. Lawrence siincontrarono con i maoisti. Il P. Lawrence si ricorda di come ilNunzio presentò, con insistenza, ilpunto di vista della Chiesa sulconflitto, la violenza e la giustizia:‘La violenza non è una via cristiana’,aveva detto il Nunzio. Fuinteressante, perciò, ascoltare unodei leaders maoisti più in vistaesortare i suoi dirigenti ad essere dei‘Gandhi’ al momento delle elezioni.I gesuiti che hanno passato anni inNepal a studiare, lavorare e ascriverne la storia e la religione, siritrovano nella dichiarazione dellarivista delle Religioni del Mondo,

23

ieri oggi

22

Kathmandu, circondato da verdicolline e con una magnifica vista sullecime innevate dell’Himalaya. Quandoil luogo divenne troppo esiguo per ilcrescente numero di studenti chebussavano alla porta chiedendo diessere ammessi, fu aperta un’altrascuola, questa volta a Jawalakhel, nelcuore della capitale.Contemporaneamente alcunereligiose aprirono una scuola perragazze. Le scuole si occupavano deifigli della classe dirigente del Paese.Come sono state percepite dairivoluzionari dei tempi nuovi?Dopotutto, una delle principalirichieste del movimento per lademocrazia era l’abolizione dellamonarchia e di tutto quello che larappresentava.

Secondo il P. Lawrence Maniyar,S.J., attuale Superiore Regionale edirettore della prestigiosa St. Xavier’sSchool a Jawalakhel, durante queglianni inquieti, essi sono stati unmomento di grande dialogo con imaoisti oltre che di introspezione ecreatività. Durante uno dei suoiinterventi a nome del Primo Ministroe delle scuole private del Paese, che imaoisti volevano chiudere, P.Lawrence ricorda uno degli zelantileaders rivoluzionari studenteschi chevoleva che tutte le scuole privatefossero chiuse o che diventasserocome la St. Xavier. Cosa aveva dispeciale la St. Xavier? Dopo decennipassati al servizio dei potenti e delleclassi privilegiate, essa aveva aperto leporte ai poveri e alle vittime deiconflitti. Un programma scolasticovolto ad aiutare questi e altri studentipoveri, i Circoli Studenteschi diQualità dove agli alunni venivainsegnato a trovare da soli lasoluzione ai problemi personali, eranoalcune delle numerose innovazioniintrodotte nella scuola dei gesuiti. Inquel periodo furono intrapresi altriprogetti, tra i quali un ostello perbambini che avevano perso uno oentrambi i genitori durante il conflitto

Così abbiamo ubicato il Nepal geograficamente. Ora per venire a noi, a chepunto si trova oggi il Nepal? Quali servizi possiamo offrire noi Gesuiti a questanazione?

Il settimanale Time, in un famoso articolo, dipingeva il Nepal come unpaese del Quinto Mondo. Secondo questo schema l‘Occidente e i paesicomunisti sarebbero il primo e il secondo mondo; i nuovi ricchi del petrolio ilterzo mondo; i paesi in via di sviluppo rappresenterebbero il quarto e il quintomondo. Ma la differenza tra questi due consiste non già nel grado di sviluppopiù o meno avanzato, bensì nel fatto che possono o non possono sperare in unqualche sviluppo.

Il Quarto Mondo comprende i paesi in via di sviluppo che dispongono dirisorse, per le quali possono almeno prevedere un avvenire diverso: l‘India,situata al polo opposto della Cina comunista, è un esempio di quello che puòdiventare un popolo in rapido sviluppo, un paese del Quarto Mondo. Masecondo l‘articolista esisteranno sempre paesi che dovranno dipenderedall’aiuto esterno. E l‘autore dell’articolo non esitava a mettere il Nepal inquesta categoria.

Naturalmente, dati i meravigliosi progressi della scienza e della tecnica,nessuno può prevedere infallibilmente il futuro. Tuttavia al momento presenteil Nepal è fermo, è un paese sottosviluppato che lotta per il proprio sviluppo,anche se in due periodici governativi, i Gorkha Patra e il Rising Nepal, i ministrie lo stesso re non cessano di stimolare il popolo perché si apra allo sviluppo,nell’educazione, nell’industria, nell’agricoltura e sul piano sanitario.

A che punto si trova il Nepal in questi progetti? Potremmo dividere larisposta in tre fasi: a) la storia, b) le risorse naturali, c) lo sviluppo tecnico.

La storia. Possiamo prescindere tranquillamente dalla lunga e complessa storia

«medioevale» del Nepal e cominciare dal 1951. Quell’anno le cosecominciarono finalmente a cambiare. Fino allora il Nepal era stato appena acontatto con il mondo esterno. Eccetto un minimo di intercambio diinformazioni e le poche strutture e idee politiche importate dall’India e dalTibet, il Nepal era stato sempre un “regno nascosto”.

Non era stato colonia di nessuno Stato estero. Nel secolo XIX e prima metàdel XX seppe mantenere buoni rapporti con l‘impero britannico, fino al puntodi fornire gli inglesi di proprie truppe mercenarie - i famosi «gurkhas» - unadelle manifestazioni più pittoresche delle guarnigioni coloniali. Questi soldaticonobbero «il mondo di fuori», ma fino al 1951 il governo proibivaseveramente l‘ingresso a ogni straniero nel territorio del Nepal. In Kathmandu,l‘unico autorizzato a risiedere nella città era il rappresentante britannico conun piccolo seguito.

Nel 1951 il nonno dell’attuale re, Sua Maestà Tribhuwan, si impadronì delgoverno con l‘aiuto di alcuni leaders nazionalisti. Fino allora dal 1846 avevagovernato la nazione un gruppo autocratico, noto col nome di “Rana”, unaspecie di famiglia numerosa che manovrava tutto nel paese attraverso una retedi «ministri ereditari». Durante il regime dei «Rana», lo stesso re dovevarassegnarsi a essere prigioniero nel suo proprio palazzo. Molti sono persuasiche i «Rana» mantenevano il popolo nell’ignoranza e nel sottosviluppo permeglio conservare il loro potere dispotico. Certamente le cose non sono cosìsemplici, poiché è anche vero che i “Rana” introdussero non pochimiglioramenti dal punto di vista sociale, ma è altrettanto vero che nonaprirono il paese agli influssi dell’estero, che avrebbero contribuito a farlocambiare. L’attuale re, Sua Maestà Birendran continua l‘opera di suo padre e

P. Antony Antonisamy, direttore del St. Xavier’s College di Kathmandu.

Page 13: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

nostri diplomati, e quelli di altreistituzioni, non fossero costretti arecarsi all’estero per proseguire glistudi superiori. Nel 1990 il collegecontava circa 400 studenti, oggi neha 2500. Il suo Dipartimento deiServizi Sociali ha iniziato unprogramma pilota a favore dellevittime delle devastanti inondazionidello scorso anno: per gli studenti èstata un’esperienza concreta dilavoro sociale, e per le vittime delleinondazioni una soluzione duratura.Attualmente il direttore, P.Antonysamy, S.J., è impegnato in unprogetto che contempla l’apertura diuna Xavier University in Nepal.

Per far fronte al grande problemadell’abbandono scolastico, è allostudio un programma che prevedela creazione di Community Colleges(delle scuole superiori all’internodelle comunità) dove i giovani,ragazzi e ragazze, possano esserepreparati a mestieri esistenti nelleloro rispettive zone, senza doversirecare nelle città in cerca di lavoro

per vivere. Un’altra sfida per laCompagnia di Gesù in questaRegione è dare seguito agli studi digesuiti quali i PP. Ludwig Stiller, S.J.,John Locke, S.J., Greg Sharkey, S.J. ealtri in settori come la storia, lacultura e la religione della nazione.Anche la sfida di poter attrarre eformare dei giovani nepalesi allaCompagnia di Gesù è sempre viva.Come fare, dato che il numeroattuale dei cattolici in Nepal nonsupera gli 8.000? Dei 66 gesuitipresenti nel Paese solo due sononativi.

Le basi sono state gettate e ipionieri nell’educazione, nei servizisociali e nella cura pastorale, hannoindicato il cammino. Adesso la sfidache la Compagnia deve affrontare èandare là dove gli altri non sonoandati, e secondo le parole di PeterHans Kolvenbach, S.J., la suamissione è ”dimostrare una fedeltàcreativa alla missione dellaCompagnia nel mondo e alle opzioniche essa ha fatto a questo

riguardo…e farlo insieme ai nostricollaboratori”. Religione, arte earchitettura si fondano in manieraarmoniosa come si può vedere nelleopere di santuari e templi sparsi pertutto il Nepal. Le bandierine dellapreghiera ondeggiano al vento e leruote della preghiera sono incontinuo movimento. Anche i ventidel cambiamento soffiano sul Paesee gli ingranaggi della metamorfosigirano. Il Nepal è ad un bivio, con lapopolazione alla ricerca delprogresso e con tutti i popoli diquesta piccola perla himalayana chepremono per non essere esclusi. LaCompagnia di Gesù nel 1951ricevette un mandato limitato, aprireuna scuola per i figli dei dirigenti.Oggi il suo mandato è scoprire escrivere il capitolo seguente delnuovo millennio e contribuire a fargirare gli ingranaggi delcambiamento.

E. Cyriac Sebastian, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

25

ieri oggi

24

cioè “promuovere l’intesa reciprocatra le tradizioni spirituali del mondo,e facilitare una ricerca comune dellevisioni fondanti delle diverseconfessioni del mondo, affinchéognuno possa trarre profitto dai puntiforti altrui preservando comunque lapropria integrità .... lavorare inun’atmosfera di reciproco rispetto epromuovere l’universale capacitàumana verso il bene e la saggezza “.Questa è certamente una visioneelevata. La visione di un NuovoNepal non è uniforme e nemmeno lasua marcia è spedita e senza ostacoli.Le secolari tensioni e diffidenze tra lecaste superiori e le altre, tra la gentedelle colline e gli abitanti dellepianure, tra i latifondisti, pochi mapotenti, e i nullatenenti, tanti masenza potere, sfocianosporadicamente in conflitti. La sfidadel Paese è canalizzare le energie,facendo tesoro della buona volontà ditutti per creare uno stato nazionepossibile.

La Compagnia di Gesù, insiemealla Chiesa, è impegnata a fare dellalibertà di culto una delle pietre miliaridel Nuovo Nepal. Questa richiestanon riguarda soltanto i cristiani, essa èanche l’aspirazione di persone dibuona volontà di altre religioni e dialtri gruppi. Insieme ad altri con lestesse inclinazioni, la Compagnia diGesù sta lavorando affinché la libertàreligiosa sia inserita nellaCostituzione.

Un’altra sfida che la Compagnia diGesù e il Paese devono affrontare èfornire un’educazione adeguata aigiovani, che rappresentano quasi il50% della popolazione. Il livellod’istruzione è inferiore al 50% per gliuomini, e al 40% per le donne. LaCompagnia di Gesù, qui come altrove,si identifica con la scuola. Durante ilperiodo della guerra civile degli anni’90, le scuole della Compagnia hannocontinuato a funzionare. Fu apertoanche un nuovo college, in modo che i

del nonno. Nel discorso della corona nel 1965 esortò energicamente il popolo auna più seria collaborazione nazionale. Disse che la sola cosa che lo rattristavain quel giorno di festa era il pensiero della povertà e delle privazioni del suopopolo.

Sua Maestà ha inaugurato diversi programmi di miglioramento, ma tutto ilpaese rimane come paralizzato. Si è cercato di metterlo in cammino per correreverso lo sviluppo, quando ormai era troppo tardi.

Scarsità di risorse naturali. II Nepal potrebbe in qualche modo anche superare altri paesi per lo

sviluppo... se non lo frenasse una congenita debolezza dovuta alla scarsità dirisorse naturali. Carbone, ferro e petrolio, come anche minerali preziosi, nonvale neppure la pena di valutarli. Il Nepal è tutto montagnoso. A parte unastrettissima striscia di pianura verso il confine meridionale è tutto unincrociarsi di alte catene di monti. Molti forse penseranno che almeno lemontagne nascondano miniere di ferro e carbone, che sarebbero una ricchezzanaturale...; ma purtroppo le montagne del Nepal sono troppo giovani e nel lororapido processo di formazione non c’è stato il tempo che vi si creassero taligiacimenti minerari.

Mancanza di preparazione tecnica. La politica dei «Rana» ha lasciato il Nepal tecnicamente arretrato,

nonostante che questo popolo, come quello della Svizzera, potrebbe venderelargamente prodotti dell’artigianato. Se gli si desse la possibilità di costruireorologi o apparecchi di precisione elettronici, o cose simili, dovrebbe primapensare a procurarsi le materie prime. C’e da aggiungere che il Nepal non èuna nazione tanto piccola: con una popolazione di circa 14 milioni di abitantinon è agli ultimi posti tra le altre d’Europa, Africa e Sud-America. Laconseguenza è che la mano d’opera non manca; ciò che manca è lapreparazione tecnica, che non gli permette di competere col resto del mondo. Ela ragione è ben evidente: si tratta di una nazione schiacciata dalla presenza aidue lati di due colossi: l‘India e la Cina.

Non dispone di porti, per cui i suoi prodotti, se ne avesse, non trovanosbocco verso il mondo esterno. In ogni caso né la Cina né l‘India amanoacquistare manufatti dai paesi del sottosviluppo; preferiscono sviluppare leproprie industrie, e per giunta esportano non pochi beni nel Nepal. Questi benicontribuiscono senza dubbio al suo sviluppo, a vantaggio delle attivitàcommerciali, ma impediscono che si sviluppi l‘industria locale. II re e i ministridevono combattere contro questi inconvenienti e si sforzano di favorire losviluppo del Nepal, incrementando tre settori produttivi: le foreste, i fiumi e labellezza del paesaggio.

Lungo la parte meridionale del Nepal si stende una zona pianeggiante diterra fertile; la chiamano i «terai», dove si trovano i grandi boschi del Nepal. IIlegno dei «terai» costituisce l’unica importante esportazione possibile versol‘India.

I grandi fiumi sono alimentati dai ghiacciai dell’Himalaya, ma il loropotenziale elettrico non viene sfruttato. E una delle possibilità che ancorarimane da valorizzare.

La bellezza della regione, ancora non contaminata, con la maestosaonnipresenza dell’Himalaya, assicura al Nepal un crescente flusso di diviseestere. II numero degli ammiratori, alpinisti e rocciatori, che chiedono di venirea godersi questi luoghi incantevoli, è in continuo aumento.

L’ingresso al St.Xavier’s College di Kathmandu.

Page 14: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

religioni del Nepal. Questo centro ospita Gesuiti di altri paesi, che a causa dei lorostudi chiedono di passare qualche tempo con noi.

3) Centro di servizio sociale. Fondatore e direttore di questo «ostello» per ragazzi poveri e il P. Thomas Gafney.

Kathmandu, come tutte le grandi città del mondo, presenta delle zone di sottoculturagiovanile. Questi giovani, per lo più orfani o senza famiglia, vivono alla giornata perle strade. Nell’assenza di qualsiasi educazione, nessuno dà loro una mano, per cui ilprocesso si trasforma in un circolo chiuso. Per tentare qualcosa che li aiuti ad uscirne,abbiamo creato questo Centro di servizio sociale. Alcuni di questi giovani è statopossibile avviarli allo studio nelle scuole locali, altri prendono lezioni nel Centro; lamaggior parte viene introdotta alle attività agricole in una piccola fattoria di proprietàdel Centro. Recentemente abbiamo potuto aprire un modesto dispensario, conpersonale medico costituito dagli alunni dell’Istituto Medico del Nepal, segnalatidallo stesso Istituto. Uno dei servizi più importanti forniti dal dispensario è l‘esameperiodico della salute degli alunni delle nostre scuole.

4) Scuole. Rettore della scuola di Kathmandu è il P. James Dressman; dell’altra scuola, a 13

chilometri dalla capitale, è il P. Marty Coyne. Recentemente questo nostro apostolatoiniziale ha subito cambiamenti radicali, avendo il re rivoluzionato il sistema educativodel paese con nuovi programmi. Ogni scuola riconosciuta ha dovuto seguire il sistemanazionale, il quale esige, come era da aspettarsi, l’uso della lingua nepali, unaformazione attitudinale e il lavoro sociale. Dopo ciò abbiamo dovuto trasformare ilnostro collegio, da affiliato a Cambridge, secondo il metodo di scuola secondariabritannica, in una scuola media nepalese. II governo desidera però che questa scuolaconservi il suo alto livello qualitativo.

5) Parrocchia. Se ne occupa il P. Allan Starr, a cui danno una mano tutti gli altri Padri, specie per

le attività domenicali. Come dipendenze della parrocchia abbiamo creato altri centridi lavoro pastorale, dove si celebrano altre messe. La gente che vi viene non è molta,in quanto i cattolici sono molto sparsi nella città.

La parrocchia ha ancora bisogno di svilupparsi parecchio. Manchiamo di un centroparrocchiale dove potremmo dare dei corsi sul compito educativo dei genitori,istruzioni sulla paternità responsabile, organizzare un ufficio di collocamento e varitipi di attività sociale.

Vorremmo anche aprire una piccola casa di esercizi per i religiosi del Nepal edell’India, nonché per i laici che li desiderano. Non sono le idee che mancano, ma gliuomini che dovrebbero metterle in atto!

In pratica ci troviamo in una fase di pre-evangelizzazione. Per il momento nonpensiamo al raccolto; neppure stiamo gettando il seme, ma solo arando il terreno. Chepoi è il lavoro proprio dei Gesuiti: andare in cerca degli uomini dove si trovano.Lavoriamo alla luce della speranza. La Congregazione Generale XXXII ha indicatomolto chiaramente quali devono essere i nostri obiettivi: diffondere la fede attraversola promozione della giustizia. Per noi non è piccolo motivo di gioia vedere i nostrialunni che lasciano la scuola dotati di un notevole senso di responsabilità verso ipoveri. D’altra parte i poveri che noi curiamo trovano, prima o poi, un posto nellasocietà. Alla gente povera dei villaggi diamo sempre una mano. La ricerca si allargacontinuamente sulla trama della problematica del Nepal. Quante volte ci mancaperfino il tempo di gustare la gioia di Gerard Manley Hopkins, quando conlinguaggio poetico scriveva:

«...e le morte ceneri azzurre, o amici, già rivivono e germogliano in oro vermiglio».

Charles A. Law, S.J.Kathmandu

Annuario S.J. 1977-78

27

ieri

26

Tra i turisti che giungono nel Nepal non mancano quelli che cercano come primacosa di vivere l‘esperienza religiosa dei santoni dell’induismo e del buddhismo. Giovanie studenti dell’occidente vengono a schiere nel Nepal, soprattutto per avere l‘esperienzadi una vita vissuta coi monaci buddhisti. Kathmandu in realtà è conosciuta da questigiovani come «la città degli dei». Chi vi giunge per la prima volta rimane sorpreso dagliinnumerevoli templi e capitelli che spuntano da tutti gli angoli.

Tra legname, potenziale elettrico e turismo, il re cerca di dare alla sua nazione poco apoco una coscienza industriale. È uno sforzo che per oggi le permette di procurarsi ipiccoli oggetti di uso domestico. La formazione tecnica è considerata di primariaimportanza nel programma edu cativo che sta realizzando il governo. Il nostro Nepal èquesto. Fino ad ora né la fame né le epidemie lo hanno colpito, come altri popoli menosviluppati. Ma in definitiva, per conservare la propria identità, il Nepal non ha altromezzo che dipendere dall’aiuto degli altri paesi.

Come abbiamo ricordato, questa nazione ha aperto le porte agli stranieri solo nel1951. Quando vi giunsero i primi Gesuiti non trovarono né alberghi per il personaledelle ambasciate, né turisti, né guide, né hippies, né cosa alcuna che venisse loro offertaper le strade di Kathmandu, per il semplice motivo che... erano i primi ad entrarci.

I tre primi pionieri, capitanati dai P. Marchall D. Moran, cominciarono con aprireuna scuola secondaria di lingua inglese a 13 chilometri dalla capitale. Allora i nepalesi,che cercavano un’educazione di tipo occidentale, dovevano ricorrere agli stranieri.Qualche anno più tardi si poté aprire nella capitale una sezione della stessa scuola. Inquel tempo le Suore di M. Mary Ward avevano aperto una scuola simile per le ragazze.Per diversi anni fu questo l‘unico lavoro dei Gesuiti e di queste Religiose. I rinforzi chevennero in seguito furono tutti assorbiti dai programmi per mettere in piedi un collegiodi autentico e serio valore educativo.

Volendo fare un passo avanti, sarebbe stato logico pensare a una chiesa, parrocchia ealtre attività pastorali, almeno nelle zone più lontane dalla capitale. Ma ciò non è statoné poteva essere la seconda fase del nostro lavoro nel Nepal. Per spiegarne il perché,occorre ricordare che un decreto costituzionale non consente ad alcuno nel Nepal dicambiare la propria religione. Secondo la Costituzione, la vecchia tradizione religiosa,buddhista o induista, è l’unica che vale. Convertirsi ad altra religione è vietato perlegge.

I cristiani provenienti da altri paesi possono vivere liberamente la loro fede. Proprioper questo motivo la nostra piccola chiesa parrocchiale fu frequentata fin da principioda gente di ogni parte del mondo. Alcuni di questi cattolici sono fedeli oriundidall’India che parlano nepali.

Negli ultimi anni il nostro lavoro ha potuto svilupparsi maggiormente grazie allacollaborazione di altri stranieri. Il governo ha attenuato le restrizioni e adotta unapolitica di una certa libertà religiosa. Per questo, partendo dalla base del collegio, ci èstato possibile svolgere qualche altra attività apostolica. Diamo qui una descrizionedelle nostre opere al presente.

1) Centro per gli ex-alunni. Direttore di questo centro giovanile è il P. Gene Watrin. Fu aperto per i diplomati del

collegio. I ragazzi vi possono incontrare i loro antichi maestri gesuiti. Una buonabiblioteca e gli sport servono per attirare questi «Ex». Nel centro vivonopermanentemente due Padri. Un lavoro sociale, consistente specialmente in una scuolaper i ragazzi poveri del vicinato, ci permette di estendere la nostra opera. Un quartierepovero è stato recentemente «adottato» dal Centro Ex-alunni, che già per se stessorappresenta una sede di attività formativa attraverso seminari, conferenze e corsi vari.

2) Centro di ricerche. II P. John Locke è oggi il superiore di un gruppo di tre uomini, che si tengono in

rapporto con l‘università nazionale. Hanno pubblicato articoli e libri di storia, cultura e

Gli studenti delle nostre scuolesono impegnati in numeroseattività anche al di fuori dellascuola. Grande importanzahanno le attività sociali. Le fotodi queste pagine si riferisconoalle devastanti inondazioni del2008; in quei giorni gli studentihanno dato un grande aiuto peralleviare le sofferenze dellapopolazione.

Page 15: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

La presenza della Compagnia di Gesù ad

Haiti ha conosciutoalterne vicende nel corso

dei secoli.L’ultimo ritorno

nell’isola risale al 1986e in questi decenni ha

sviluppato il suoapostolato

in numerosi settori.

L a Repubblica di Haiti, anticacolonia della Francia (1697-1804), conosciuta come Santo

Domingo è situata nel Mar dei Carabi.Prima colonia d’America a liberarsidel giogo della schiavitù divenendouno stato indipendente il 1° gennaio1804, Haiti ha oggi una popolazionedi 8.300.000 abitanti, per il 95% neri.La sua superficie è di 27.250chilometri quadrati e condivide l’isoladi Haiti con la RepubblicaDominicana. Questo paese èconsiderato ancora uno dei più poveridell’emisfero occidentale, con oltre il60% della sua popolazione che vive aldi sotto della soglia della povertàassoluta. Da più di venticinque anniHaiti deve far fronte a una profondacrisi sociale e politica che minaccia lavita e l’integrità di una grossa partedella sua popolazione.

Una lettera del re Luigi XIV, datata29 novembre 1704, autorizza i gesuitifrancesi a prendere il posto deicappuccini nella parte settentrionaledella colonia di Santo Domingo,quella che è oggi la Repubblica diHaiti. Come precisa il documento, essisi stabilirono “nella parte Norddell’isola di Santo Domingo, chiamataCap-Français, a Port-de-Paix e altriquartieri che da questi dipendono”. IlP. Girard arrivò a Cap il 18 luglio1704, proveniente da Saint-Christophe: fu il primo gesuita

HAITI IERI: UNA COMPAGNIA IN FORMAZIONE

E UN POPOLO IN LOTTA

D agli inizi degli ami 80, ma più apertamente dopo la visita delPapa Giovanni Paolo II a Port-au Prince, l’8 marzo 1983, laChiesa Cattolica è diventata, di fronte ad un regime dittatoriale e

corrotto, portavoce del popolo. L’azione svolta da Ti-Legliz (le comunitàecclesiali di base) e le prese di posizioni coraggiose e profetiche deivescovi, dei religiosi e dei cristiani impegnati, hanno contribuito molto allapartenza del “Presidente a vita” Jean Claude Duvalier, il 7 febbraio 1986.

II 7 febbraio è esploso un entusiasmo incredibile e il popolo harespirato un’immensa speranza: lo sradicamento (déchoukay) del“macoutismo”, ossia la vasta macchina del clienteismo, delle denunce edel terrore, che aveva permesso al regime di Duvalier di tenereasserragliato il paese. La libertà di espressione ritrovava i suoi diritti: lestazioni radiofoniche comunitariamente esprimevano e incoraggiavano legiuste richieste della popolazione e le sue aspirazioni democratiche.

ieri oggi

francese ad aver messo piede sulsuolo di Santo Domingo, e ciò dopocirca 64 anni dall’arrivo dei primigesuiti francesi nelle Antille, piùprecisamente alla Martinica.

Le “Lettere Edificanti e Curiose”,scritte in stile chiaro e semplice,descrivono la vita apostolica deigesuiti qui: la fondazione diparrocchie, il restauro e lacostruzione di numerose chiese,l’apostolato fra gli schiavi esoprattutto la creazionedell’istituzione chiamata Cure desNègres, l’assistenza ai malati e la

costruzione dell’ospedale di Cap, ilricorso a congregazioni femminilieuropee, la costruzione di scuole, lagestione di zuccherifici a Terrier-Rouge e a Saint-Louis, i lavoro nelcampo della botanica e della storia aSanto Domingo, le numerosecontroversie con le autorità colonialisoprattutto alla fine della primametà del XVIII secolo. Un lavoroapostolico realizzato in condizioniclimatiche e sanitarie difficili, nellasolitudine e nell’austerità, masempre con zelo ed impegno fuoridel comune; e ciò è riconosciuto da

tutti gli storici che hanno studiatoquesto periodo.

Il decreto reale del 21 luglio 1763,seguito dall’ordinanza definitiva delConsiglio Superiore di Cap il 24novembre 1763, ordinò l’espulsionedei gesuiti da Santo Domingo, cioèdieci anni prima della soppressionegenerale della Compagnia di Gesùcon il Breve Dominus ac Redemptor diPapa Clemente XIV il 16 agosto1773. Lo storico francese CharlesFrostin spiega così le causedell’espulsione dei gesuiti dallacolonia di Santo Domingo: “Si

2928

HAITI: LA COMPAGNIA DI GESÙ OGGI

In uno dei mercatI di Haiti.

Un anziano sorridente.

Page 16: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Baptiste Janssens, allora superioregenerale della Compagnia di Gesù,autorizzò i gesuiti della Provinciadel Canadà francese ad riaprire laMissione di Haiti. Essi arrivarononell’arcidiocesi di Port-au-Prince nelsettembre 1953. Nel corso del lorobreve soggiorno ad Haiti sidedicarono a diverse forme diapostolato: formazione dei sacerdotilocali presso il Seminario MaggioreNotre Dame di Port-au-Prince;alfabetizzazione e formazionepolitica attraverso la radio; esercizispirituali, ministeri parrocchiali. Condecreto del 12 febbraio 1964, ilgoverno di François Duvalierespulse i 18 gesuiti canadesi chelavoravano nel paese. Il dittatorerimproverava loro di non rispettarele istituzioni haitiane e le autoritàcostituite; di fomentare, con il lorocomportamento, disordini econfusione; di discreditare il paeseall’estero; di attentare all’onorabilitàdel governo e del popolo di Haiti; diportare avanti una vasta operazionedi sovversione contro il governo intutti i settori della nazione:

università, sindacati, organizzazioni,militari, ecc.

Dopo la caduta della dittatura deiDuvalier con la partenza per l’esiliodel Jean-Claude Duvalier, il 7febbraio 1986, il P. Fritz Wolff,superiore dei gesuiti di Haiti, surichiesta del P. Bernard Carrière,allora Provinciale dei gesuiti delCanadà francese, iniziò le procedurecon il nuovo governo per ilriconoscimento ufficiale dellaCompagnia di Gesù. Di fatto ottennedal Consiglio Nazionale, direttoallora dal generale Henri Namphy,un’ordinanza che annullava l’anticodecreto di espulsione dellaCompagnia di Gesù del 12 febbraio1964. La nuova ordinanza,pubblicata il 31 marzo 1986,ristabiliva la Convenzione del 28novembre 1958 e permetteva aigesuiti di riprendere le loro attivitànell’isola.

Il territorio dei gesuiti di Haiti faparte della Provincia del Canadàfrancese (Québec), anche se simantengono buone relazioni con laConferenza dei Provinciali

dell’America Latina (CPAL) e con lesue numerose attività apostoliche. Ilnumero dei gesuiti nel territorio è incontinuo aumento: attualmente sonocirca 40 (16 Padri, 2 Fratelli, 14scolastici in formazione e 8 novizi), esono ripartiti in quattro comunità.La Maison Bienheureux Jacques-JulesBonnaud, dove si trova il noviziato, èstata aperta nel 2002: è il primonoviziato aperto nel paese in tutta lastoria della Compagnia di Gesù;questa residenza è situata nelcomune di Tabarre, la regionemetropolitana di Port-au-Prince. Laresidenza Ignace de Loyola, nelquartiere di Canapè-Vert, sempre nelcomune di Port-au-Prince. Laresidenza Karl Lévêque, nel comunedi Delmas, ancora nell’areametropolitana di Port-au-Prince.Una quarta residenza, la MaisonPedro Arrupe, è stata appena aperta aOuanaminthe, città di frontiera nelNord-Est del paese.

A parte il noviziato e il magistero(il periodo tra la filosofia e lateologia che i giovani gesuiti informazione dedicano all’apostolato,

31

ieri oggi

30

rimprovera loro di predicare e di fareriunioni con i negri obbligando così ipadroni delle piantagioni a rallentareil ritmo dei lavori; di spingere i negri ele negre che vivevano in concubinato,a sposarsi legittimamente, cosa chetoglieva ai padroni la facoltà didividere gli schiavi, recando danno aldiritto di proprietà su di loro ecompromettendo la sottomissionenecessaria; di tenere lezioni dicatechismo ai negri senza la presenzadei bianchi e istruendoli in particolaresulla dignità della loro persona, sullagrandezza dell’uomo e le suesperanze, con il rischio di risvegliarein loro idee sovversive diuguaglianza. Si arriva perfino adincriminare alcuni gesuiti di favorirel’esercizio abusivo di una professionee di proteggere gli schiavi accusati diavvelenamenti; ma in particolar modoquesti Padri orgogliosi sono accusatidi voler rovinare l’autorità deipadroni sugli schiavi per sostituirlacon la loro autorità personale,organizzando i negri in un corpo difedeli distinto, con propri cori, corpidi vigilanza, artigiani, e anche conpropri catechisti, uomini fidatiincaricati di sostituire i missionari. Difatto, attaccare l’autorità dei padroni,significa attaccare un principio sacrodei proprietari degli schiavi che ègaranzia dell’ordine sociale delloschiavismo, ed è questa l’accusa tantospesso fatta contro la missione deigesuiti fin dall’inizio della suafondazione nel Nord della colonia nel1704. Accusa alla quale i magistraticoloniali del Consiglio di Capdaranno molto peso; a partire dal1758, prima, con una serie di misurecolpiscono indirettamente l’azione deigesuiti mediante restrizioni all’attivitàreligiosa degli schiavi; poi, se laprendono direttamente con laCompagnia di Gesù, di cuicondannano espressamente la moralee la dottrina, arrivando anche a unarresto il 13 dicembre 1762”.

Su richiesta della Santa Sede, sottoil pontificato di Pio XII, P. Jean-

Le elezioni legislative e presidenziali sono state una delusione. LaGiunta Militare e le forze duvalieriste hanno bloccato, con la forza e gliassassini, i regolari processi elettorali previsti dalla costituzione del 29novembre 1987. Hanno organizzato una falsa elezione (17.1.88) e hannoportato al potere un candidato di compromesso, accettato dai detentoridel potere e dalle “potenze tutrici”. Pochi giorni dopo, il 22 gennaio, lagiunta direttiva della Conferenza Haitiana dei Religiosi, inrappresentanza delle 1600 religiose e religiosi operanti nel paese, hadenunciato pubblicamente il massacro del 29 novembre e le elezionimascherate del 17 gennaio. “Noi siamo pienamente d’accordo con tutti igruppi, all’interno del paese, che hanno dichiarato queste elezioni nulle esenza valore per il popolo haitiano”. Il giorno seguente, la ConferenzaEpiscopale di Haiti lanciava essa pure una “sfida alla morale politica”:“Come non riconoscere che le elezioni del 17 gennaio sono statemoralmente non libere, non giuste, non vere?”.

Alcuni novizi durante un’istruzione al noviziato di Tabarre.

Capanne di un quartiere povero di Haiti.

Page 17: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

cui deve far fronte il sistemaeducativo haitiano, i gesuiti,attraverso Fe y Alegria, sipropongono di presentare un nuovomodello di educazione più adattoalla realtà del paese, impegnatonello sviluppo socio-economico afianco dei settori più marginalizzatidella popolazione. Un UfficioNazionale di Coordinamento è giàin funzione a Delmas (comune dellazona metropolitana di Port-au-Prince), e due scuole-pilota sonostate avviate a Balan (comune diGanthier, nel dipartimentodell’Ovest), e a Ouanaminthe, delNord-Est. Due gesuiti e seicollaboratori non gesuiti vi lavoranoa tempo pieno.

L’Ecole Saint Ignace, fondata dal P.Claude Souffrant a la Croix-des-Bouquets, un paese situato inprossimità della capitale Port-au-Prince, è un’altra testimonianzadella presenza della Compagnia diGesù nel campo dell’educazione. E’costituita da un edificio che accogliepiù di 300 studenti, con un sistemache assicura la formazionepermanente degli insegnanti e laformazione professionale deigiovani nel campo dell’informatica edelle scienze umane.

I gesuiti di Haiti sono anchepresenti nell’insegnamentosuperiore: insegnamento, ricerca,pubblicazioni. Alcuni insegnanosociologia all’università statale diHaiti, altri la teologia e la storia dellaChiesa al Seminario Maggioreinterdiocesano Notre-Dame e allaFacoltà di Teologia della ConferenzaHaitiana dei Religiosi a Port-au-Prince. Collaborano molto anche alDipartimento di Ricercadell’università cattolica (UniversitéNotre-Dame d’Haiti) a Port-au-Prince,dando una mano nell’elaborazione enell’avvio di progetti di ricerca peruna migliore comprensione dellasituazione haitiana.

Anche la questione ecologica, inparticolare la lotta contro ladeforestazione, è presente nellepreoccupazioni apostoliche dellaCompagnia di Haiti. Infatti, dopo

molti anni, il Fratel MathurinCharlot, tecnico agricolo, ha lanciatoa Dulaguon, zona del comune diMarchand Dessalines, il “Progetto diSviluppo Rurale e Agricolo” (PARA,i cui obiettivi principali sono la lottacontro il diboscamento el’inquadramento tecnico deicontadini. Il “Gruppo di Appoggioallo Sviluppo Rurale” (GADRU),fondato dal P. Jean-Marie Louis,lavora anch’esso all’inquadramentotecnico dei contadini, alrinforzamento delle loroorganizzazioni, alla trasformazionedei prodotti agricoli, allasensibilizzazione alla questioneecologica, ecc. Vi lavorano anche piùdi dodici collaboratori non gesuiti.

Il Centre de Spiritualité PedroArrupe, diretto dal P. AndréCharbonneau, lavora nel campodell’accompagnamento spirituale ealla formazione sulla linea degliEsercizi Spirituali di Sant’Ignazio.Mette a disposizione dei religiosi,delle religiose, dei sacerdoti, deiseminaristi e dei laici, sessioni ecorsi, una biblioteca di spiritualità edi teologia con più di seimila volumie un bollettino trimestrale. Vicollaborano una piccola équipe di tregesuiti. Altri compagni gesuiti,anche al di fuori delle attività delCentre Arrupe, sono molto impegnatinell’apostolato spirituale medianteritiri, sessioni sulla base degliEsercizi Spirituali,l’accompagnamento dellecongregazioni religiose e di altreistituzioni della Chiesa impegnatenella formazione dei sacerdoti e deireligiosi.

Il territorio dei gesuiti di Haiti èsotto la responsabilità delProvinciale della Provincia delCanadà francese, il P. DanielLeBlond, aiutato nel suo lavoro dauna Consulta del Territorio e da duedelegati haitiani, nominati dal P.Generale nel 2007: i Padri FrançoisKawas, delegato per le opereapostoliche e per le questionifinanziarie; e il P. Miller Lamette,delegato per la vita comunitaria e laformazione.

Dopo due permanenze moltobrevi nei secoli XVIII e XX, terminatiambedue con l’espulsione, i gesuitistanno scrivendo una nuova paginadella loro storia in questo paese deiCaraibi, a confronto con la miseriaendemica e con le ricorrenti crisisociali e politiche. Le sfide sonoimmense. La volontà per risolverle ètenace; è alimentata dalla nostraspiritualità e dal nostro carisma,sostenuta dalla solidarietà dellaCompagnia universale e da uomini edonne di buona volontà in Haiti ealtrove. I gesuiti di Haiti voglionoinventare delle mediazioniapostoliche adatte ed efficaci peruna collaborazione attiva allacostruzione di una società più giustae più solidale, e di una Chiesahaitiana sempre maggiormenteimpegnata nel servizio dei piùpoveri.

François Kawas, S.J.

33

ieri oggi

32

n.d.r.), il resto della formazione deigesuiti haitiani è fatta all’estero. Laprima tappa (juniorato e filosofato) èal Centre Bono di Santo Domingo, nellaRepubblica Dominicana, e a Bogotà,in Colombia. La formazione teologicain questi ultimi anni si fa al BostonCollege, negli Stati Uniti, e al RegisCollege di Toronto, in Canadà. Da dueanni i giovani gesuiti sono inviatiall’università Laval di Québec. Perquanto riguarda gli studi specialisono molti i paesi che accolgono igesuiti haitiani: Stati Uniti, Canadà,Francia, Belgio, ecc.

Per quanto riguarda le opere diapostolato, il lavoro dei gesuiti adHaiti è molto vario. Sono presenti nelcampo dell’insegnamento e dellaricerca, tra i contadini e gli immigrati,nell’apostolato spirituale. Da cinqueanni sono impegnati nel Service Jésuiteaux Refugiés et Migrants (SJRM) nellaregione di frontiera del Nord di Haiti,più precisamente ad Ouanaminthe.L’opera che hanno fondato per questolavoro, Solidarité Fwontalié (SFW), halo scopo di lavorare per lo sviluppoumano integrale delle comunità difrontiera del Nord; di promuovereuna cultura della promozione, delrispetto e della difesa dei dirittidell’uomo alla frontiere settentrionalehaitiano-dominicana, ecc.Attualmente vi lavorano tre gesuiticon più di trenta collaboratori nongesuiti. Sono molti i progetti in corsodi realizzazione: la costruzione di uncentro per i giovani, la costruzione diun centro di accoglienza per coloroche vengono rimpatriati, l’avvio diun’azienda agricola e di una stazioneradio comunitaria, come purel’accompagnamento spirituale alleorganizzazioni comunitarie di base.

Da due anni i responsabili dellaCompagnia di Gesù del territorio diHaiti hanno deciso di introdurrenell’isola il Movimento Fe y Alegria(“Fede e Gioia”). E’ un movimento dieducazione popolare e di promozionesociale al servizio dei settori socialipiù poveri. Di fronte alle grandi sfide

Ma il popolo che ha sfidato i fucili per porre fine democraticamente ai“macoutes”, continuerà a lottare contro l‘oppressione economica e politica.Un popolo di sei milioni di abitanti, e un milione di emigrati. Ladisoccupazione e il sotto-impiego toccano il 60% della popolazione,l‘analfabetismo raggiunge il 75% e l’agricoltura, che dà lavoro ai tre quartidella popolazione, rappresenta soltanto un terzo del profitto lordonazionale. Dopo i vent’anni di occupazione straniera (1915-1934), seguitida una serie di regimi militari o dittatoriali, Haiti, la perla delle Antille, èoggi il paese più povero del continente americano.

È in questo contesto, che lavorano o si preparano a lavorare diecigesuiti haitiani, tre canadesi e un belga, senza contare 4 novizi nelnoviziato di Città Guzmán in Messico. Essi insegnano teologia, filosofia escienze sociali ai seminaristi di Port-au-Prince, collaborano nellaformazione permanente dei religiosi e delle religiose, assicurano ladirezione spirituale al Seminano Maggiore, incoraggiano i progetti disviluppo rurale e di educazione popolare, insegnano sociologiaall’Università Statale di Port-au-Prince. Un esempio: a Dulagon, nelle“Mornes” di l’Artibonite, il fratel Mathrin Charlot lavora da dieci anni perinsegnare ai contadini le tecniche agricole adatte alle colture locali e lottacontro il disboscamento, il grande flagello che minaccia la campagnahaitiana. Opere faticose, fondamentali, austere e difficili, anche perché lapresenza della Compagnia di Gesù in Haiti è stata ufficialmenteautorizzata solo il 31 marzo 1986.

I gesuiti erano stati espulsi dal paese una prima volta (molto remota)nel 1763, quando i nostri Padri francesi, che appoggiavano gli schiavi negrie li istruivano nella religione, vennero cacciati dalla colonia di Saint-Domingue; era l‘epoca in cui i Borboni si accanivano contro la Compagniadi Gesù. Una seconda volta nel 1964.

Nel 1956 la Santa Sede aveva affidato ai gesuiti canadesi la direzionedel Gran Seminario interdiocesano di Port-au-Prince; dopo pochi anni igesuiti aprirono una casa di esercizi e inaugurarono una emittenteradiofonica di carattere religioso-educativo, Radio Manresa. Ma il 12febbraio 1964 i 18 gesuiti canadesi, che lavoravano ad Haiti, venneroespulsi dal dittatore François Duvalier sotto l‘accusa di attentato allasicurezza dello Stato. Oggi i gesuiti presenti in Haiti guardano il futuro congrande speranza, vogliono essere «uomini per gli altri», come il P. KarlLévêque (1937-1986), e con la fiducia ispirata loro dalle ultimeCongregazioni Generali vogliono preparare, se Dio vorrà, gli elementi peruna futura Provincia haitiana della Compagnia di Gesù.

Jean-Yves Blot, S.J. e Albert Beaudry, S.J.

MontrealAnnuario S.J. 1989

P. André Charbonneau, “socio” delMaestro dei Novizi, nella bibliotecadel centro di spiritualità di Tabarre.

Page 18: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

dove crescevano educati dapersonale non aborigeno (spessoreligiosi e religiose) finché nonfossero grandi abbastanza perandare per la loro strada, cercare unlavoro nelle comunità vicine osposarsi. Lo scopo era fare assimilareloro la cultura europea ed integrarlinella popolazione bianca.

Alla luce di questa esperienzaogni impegno con gli indigeniaustraliani deve basarsi sullariconciliazione. E lo stesso valeanche per l’apostolato indigenosvolto in altre Province, comesuggerito da alcuni postulati inviati

alla 35a Congregazione Generale. Le scuse e l’esperienza di

MAGiS08 consigliano anche aigesuiti di svolgere l’apostolato tragli aborigeni australiani in manieraumile, perché esso dovrebbe aiutaregli australiani non indigeni astabilire relazioni personali con iloro fratelli e sorelle aborigeni, e coni leaders indigeni quando invitati.Un apostolato umile ma privilegiato.

Il gesuita pioniere in Australia fuPadre Aloysius Kranewitter, espulsoinsieme ai suoi confratelli austriacinel 1848, l’anno delle rivoluzionieuropee. Si interessò personalmente

degli aborigeni che vivevano vicinoalla sua comunità, 100 km circa anord di Adelaide, il centro dellacolonia. Lui e i gesuiti che loseguirono erano stupiti dal rapidoritirarsi degli aborigeni man manoche la presenza degli europeiaumentava.

Verso il 1860, il Padre Generalelodò ma non diede seguito allarichiesta di creare una missionespeciale tra il popolo aborigeno nelNord della colonia. Comunque nel1882 i gesuiti austriaci dell’Australiadel Sud iniziarono un’audaceimpresa sulla lontana costa Nord.

35

ieri oggi

34

Nel 2008 il governodell’Australia ha chiestoscusa agli aborigeni del

paese per i torti che sono staticostretti a subire nel

corso dei secoli.La Compagnia di Gesù

da molto tempo lavora traqueste popolazioni.

N el 2008 due eventi hannodato il tono all’impegno deigesuiti australiani con gli

aborigeni. Innanzitutto le scuse ufficialipresentate dal Primo Ministro KevinRudd, a nome del governo, al popoloaborigeno e a quello delle isole dellostretto di Torres per la “generazionerubata”, una politica governativa diassimilazione forzata che prevedeval’allontanamento dei bambini aborigenidalle famiglie di origine per essereintegrati nella popolazione bianca diorigine europea.

Il secondo evento è stato la GiornataMondiale della Gioventù, e ilMAGiS08. Un’occasione per i pellegrinidi entrare a contatto con la vita e lacultura delle comunità indigene. Ne èscaturita un’esperienza particolarmenteemozionante che ha aiutato i gesuiti e ipellegrini australiani a guardare lapropria nazione con occhi nuovi.

I due eventi hanno contribuito arafforzare l’impegno verso gli aborigeniaustraliani già fatto proprio dai gesuitiaustriaci che per primi giunsero nelPaese.

Le scuse hanno riconosciuto le feriteinferte agli indigeni australiani fin dagliinizi della colonizzazione, come laseparazione forzata dei bambini dailoro genitori, per cui Rudd ha chiestoscusa. Ma comprendevano anche iltrasferimento dei bambini aborigeni inmissioni governative o della Chiesa.Venivano sistemati in dormitori comuni

AUSTRALIA IERI: GESUITI ED ABORIGENI

C ol passare degli anni, noi gesuiti dell’Australia settentrionale,abbiamo finito col vivere in località con nomi molto esotici: Isoladelle Palme (Palm Island), Insenatura del Tacchino (Turkey

Creek) e Baia del Serpente (Snake Bay). La nostra comunità dispersa siestende da Townsville, nella Costa orientale, fino a Wirrumanu, nel desertodell’Australia occidentale, passando per Darwin, nell’estremo norddell’Australia centrale: una distanza di quattromila chilometri. La maggiorparte di noi è impegnata in ministeri tra le popolazioni aborigenedell’Australia ed è aiutata in questo campo di apostolato da un certonumero di altri gesuiti australiani.

Le popolazioni indigene dell’Australia formano due gruppiculturalmente ben differenziati: gli Aborigeni, che, prima dellacolonizzazione, comprendevano varie centinaia di tribù; e le popolazioniisolane dello stretto di Torres, che abitavano nelle isole situate a norddell’Australia. Oggi sono circa l’1,5% della popolazione australiana. Lamaggior parte vive nel nord, ma un gran numero di essi si è sistematonelle grandi città del sud. Alcuni sono rimasti fedeli alle loro tradizionipassate, altri, invece, sono stati più o meno assimilati dalle comunità ruralio urbane, dove si sono sistemati. In quest’articolo ci serviremo delvocabolo «aborigeno» per riferirci ad ambo i gruppi indigeni.

L’apostolato della Compagnia di Gesù tra gli Aborigeni ebbe inizio nel1882, quando i gesuiti austriaci si trasferirono dal sud dell’Australia nellazona settentrionale, presso il fiume Daly. Questa Missione venne chiusanel 1899 per vari motivi, tra i quali le ricorrenti inondazioni e le difficoltàconnesse con l’isolamento. Ma le necessità degli Aborigeni non sonodiminuite da allora in poi. Questo risultò più che evidente quando laCommissione Reale, nel 1991, presentò le sue conclusioni circa la mortedegli Aborigeni detenuti in prigione. La Commissione era stata incaricatadi indagare sulla morte di 99 Aborigeni e isolani dello stretto Torres,durante la detenzione ad opera della polizia per un periodo di dieci anni.È stata la valutazione più accurata ed esauriente che sia mai stataintrapresa sulla la situazione degli Aborigeni.

La Commissione ha riassunto la loro situazione nel modo seguente:“Gli Aborigeni si trovano in una situazione svantaggiosa rispetto aqualsiasi altro gruppo della società australiana, circa la posizioneeconomica, l‘assistenza sanitaria, la necessità di una casa, la possibilità ditrovare un impiego, acquistare un terreno, frequentare una scuola eliberarsi dai pericoli dell’alcolismo”.

Già nel 1960, molto prima che si muovesse la Commissione Reale,alcuni studiosi avevano cominciato ad interessarsi degli Aborigeni e apreoccuparsi dei loro problemi. Due di essi, Pat Mullins e Brian McCoy,diedero inizio ad un anno di magistero tra i Kukatja, a Wirrumanu (Balgo),nell’Australia occidentale. Nel 1979, ottanta anni dopo la chiusura dellaMissione di “Daly River”, la Compagnia decise di occuparsi, nuovamentedegli Aborigeni. Furono inviati a lavorare come missionari tra la vastacomunità aborigena ed isolana di Townsville, la più grande cittàsettentrionale dell’Australia, due Padri da poco ordinati sacerdoti: P. Pat eP. Brian. Molteplice ed intensa è stata l’attività che hanno svolto: sono stati

AUSTRALIA:I GESUITI E

GLI ABORIGENI

Cerimonia funebre a Malarn per lamorte di un anziano della comunità.

Page 19: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

All’epoca la Chiesa cattolicaaustraliana si dedicavaprincipalmente alla popolazioneeuropea. Rispetto alle Chieseprotestanti, l’impegno dei cattolici congli aborigeni era minimo. L’unica altramissione cattolica, fondata nel 1846,era quella dei benedettini spagnoli, a2.000 km di distanza.

I gesuiti iniziarono a fondarediverse stazioni missionarie neidistretti tribali. Aprirono una secondastazione in una località remota sulfiume Daly. Da Darwin ci volevanodue settimane di viaggio attraversoun percorso sconosciuto nellaboscaglia. Col tempo, nacqueroquattro stazioni missionarie, con laconvinzione che se la Missione volevaavere successo doveva focalizzarsisulle singole popolazioni tribali egruppi linguistici.

Gli otto Padri e undici Fratellidella Missione svilupparono la lorofilosofia basandosi sull’esempio delleRiduzioni del Paraguay. Usarono glistessi termini, fissarono l’età percontrarre matrimonio, distribuironoappezzamenti di terra della stessagrandezza, e così via.

Il Padre Donald MacKillop forgiòquesto impegno con maggior forza.Era il fratello di Madre MaryMacKillop (la prima, e fino ad oggi,unica australiana beatificata). Eral’epoca della dying pillow (il“guanciale della morte”) quando erain vigore la convinzione che razzecome gli aborigeni sarebbero statespazzate via dalla superiore “civiltà”del popolo inglese. MacKillopcriticava apertamente un taleatteggiamento, e pubblicò lettereveementi sui quotidiani australiani.Ecco cosa scrisse nel 1892.

“L’Australia, in quanto tale, nonriconosce il diritto di vivere dell’uomodi colore. Marcia in avanti,speditamente, ma forse non è la bellafanciulla che noi dipingiamo.L’indigeno scorge sangue su quellanobile fronte e crudeltà insensibile nelcuore; il tallone è di ferro e i suoi

al volante di taxi e di autobus, hanno assistito i carcerati hanno allenatosquadre di football, hanno impartito un insegnamento pastoraleessenziale, hanno promosso lo sviluppo delle comunità, hanno presocontatto e intensificato i rapporti con altre organizzazioni di Aborigeni.Attualmente Tom Nicholas continua a mantenere viva la loro presenza sulposto. Parte del suo lavoro consiste nel visitare la piccola e vicina Isoladelle Palme, che un tempo è stata prigione e colonia di lebbrosi perAborigeni. Là, inoltre, egli presta aiuto ad un gruppo di ausiliariecclesiastici, uomini e donne, scelti, formati e nominati dal vescovo, perdirigere la chiesa in assenza del sacerdote residente.

Nel 1988, la diocesi di Darwin chiese ai gesuiti di darle un cappellanoper la popolazione aborigena di Darwin. Padre Pat Mullins lo è stato percinque anni. Durante questo tempo è riuscito a dar vita ad una rigogliosa edevota comunità, nella quale gli Aborigeni si sentono come a casa propriamolto più che in una parrocchia comune. In realtà, anche molti nonAborigeni si sentono come a casa loro nella Comunità della chiesa di S.Martin de Porres. Molti dei suoi cattolici aborigeni si interessano di visitareed assistere la propria gente in ospedale e in carcere, partecipano a gruppidi preghiera e si tengono in contatto con altre comunità di Aborigenicattolici.

La preoccupazione per la formazione di leader aborigeni cattolici èstata un importante stimolo alla nostra attività, P. Brian McCoy ha lavoratonel Centro Mirrilingki, a Warmun, un centro di spiritualità per laformazione di ausiliari parrocchiali e di leader. Più recentemente, MaurieHeading ha collaborato anch’egli alla formazione di leader. Più di ventianni fa, il Collegio di Nungalinya ha formato Aborigeni come ministri perla Chiesa Anglicana e per le Chiese Unite. La Chiesa Cattolica, però, nonha intrapreso iniziative di questo genere e non ha pensato a dar vita ad unanalogo Collegio per la formazione di indigeni. (Attualmente esistonocinque religiosi aborigeni, tre diaconi permanenti, ma nessun sacerdote).Un gruppo di Aborigeni ha chiesto a Maurie di aiutarli ad ottenere lanomina di un cattolico come membro del gruppo dei professori cheinsegnano nel Collegio già citato di Nungalinya, e la piena ammissione deicattolici nel Collegio. È da due anni che si sta interessando di questoprogetto e spera di vederlo presto realizzato.

Finora, gran parte del nostro lavoro con gli indigeni australiani si èsvolto nei centri urbani. Durante questi anni, però, abbiamo capito che ènecessario che la Compagnia dia spazio e vita a comunità più tradizionali,capaci di garantire un tipo di “centro spirituale” per gli Aborigeni. Questaidea è diventata realtà, quando il vescovo di Broome ha invitato laCompagnia ad assumere la responsabilità pastorale delle comunità deldeserto occidentale. L’area, che prima era una missione dei Pallottini, oggiconta un certo numero di comunità indipendenti di Aborigeni, in una zonasemideserta di oltre centomila chilometri quadrati, ognuna delle quali hauna propria scuola e un proprio consiglio locale. La base di questecomunità del deserto è Wirrumanu. Così, venti anni dopo l’arrivo per laprima volta a “Balgo” di Brian e Pat come maestri, Brian vi è ritornatoinsieme con Robin Koning, ricco di un anno di preparazione per questotipo di apostolato.

Peter Green, membro della nostra comunità di Townsville, è il piùvicino ad un anziano in senso aborigeno. Nel 1991 ha celebrato le suenozze d’oro, il cinquantesimo cioè della sua vita nella Compagnia di Gesù.

Anche se la sua responsabilità si estendeva a tutta la città ha collaborato

ieri oggi

compagni sono impotenti sotto ilsuo piede. Noi siamo forti e gliindigeni deboli; noi abbiamo fucili,loro solamente lance. Amiamo lacorrettezza inglese e, avendo fattonostro questo continente, nedobbiamo possedere ogni metroquadrato. La piccola Tasmania è ilnostro modello, e lo sarà, temo, finquando i grandi quotidianiaustraliani comunicheranno, ‘conrammarico’, la morte dell’ultimoindigeno”.

La missione dei gesuiti terminòventi anni dopo, e le quattro stazionifurono abbandonate. Nonostantel’amore per la cultura e la linguadegli aborigeni, l’apostolatomissionario dei gesuiti si basavasull’idea di trasformare gli stessiaborigeni in agricoltori stanziali,cosa che non attraeva per nientequella popolazione. Tuttavia per igesuiti la dedizione e i sacrifici deimissionari continuarono ad esserefonte di ispirazione.

Dal 1899 fino al 1979 l’apostolato

con le popolazioni indigene delcontinente non ha fatto parteformalmente degli impegni ufficialidella Provincia Australiana dellaCompagnia di Gesù. Nel 1979 ungruppetto di gesuiti si spostò alavorare nel Nord dell’Australia esviluppò una serie di forme diapostolato con le comunitàaborigene e quelle delle isole dellostretto di Torres. Anche altri gesuitierano interessati ad occuparsi delleingiustizie contro le quali si davanoda fare gli indigeni australiani.

Oggi nelle diverse forme diapostolato della Compagnia si èconsapevoli della necessità dipromuovere la riconciliazione tra gliaustraliani indigeni e i non-indigeni.L’impegno verso gli aborigeni èfonte di ispirazione per aiutare altreforme di apostolato ad essere piùincisive e anche per aiutare i capiindigeni.

La chiave per cambiare gliatteggiamenti è racchiusanell’immaginazione. Tutte le forme

di apostolato dei gesuiti sonoimpegnate a svilupparel’immaginazione del popolo cheservono perché si aprano al mondodegli indigeni australiani.

Per l’immaginazione i simbolisono importanti. Oggi negli eventiufficiali, come l’inizio dell’annoscolastico o la consegna dei diplomi,il programma comprende unacerimonia in cui si riconoscono itradizionali proprietari della terra,che ci dà il “benvenuto” attraverso isuoi custodi. L’esperimento delMAGiS08 è significativo: gli indigeniaustraliani hanno insegnato aipellegrini ad apprezzare ilsignificato della terra e la saggezzadi cui è permeata. Per moltipellegrini è stata questa l’esperienzapiù forte della Giornata Mondialedella Gioventù.

Targhe affisse in diverseistituzioni, come la Curia Provincialee il Theological College, hannoricordato chi sono i tradizionaliproprietari della loro terra.

3736

L’incontro di Benedetto XVI con lacomunità aborigena australiana el’abbraccio con un suo rappresentantedurante la Giornata Mondiale dellaGioventù, a Sydney, nel luglio 2008.

Page 20: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

A Sydney, dove vivono moltefamiglie aborigene, sta decollando ilprogetto Jarjum, sulla falsariga delleNativity Schools degli Stati Uniti. Ilprogetto va avanti nella vecchia casadel clero cattolico ed è rivolto aibambini più piccoli. Si forniscono ipasti e l’assistenza per il dopo scuolaper aiutare i piccoli aborigeni ariuscire bene nelle scuole elementaritradizionali. Il progetto coinvolgegenitori, ex-alunni, studenti eprofessori del St. Aloysius College eoffre l’opportunità di familiarizzarecon gli indigeni australiani.

La forza di tali esperienze si puòvedere a Melbourne. Un gruppo diragazzi del Xavier College va aWadeye, sulla costa Nord delNorthern Territory. Per quattrosettimane vivono in una comunitàaborigena. Nei loro resocontisull’esperienza vissuta sottolineanocome questo ha cambiato i loroatteggiamenti. Come risultato diquesto programma alcuni ex-alunnisi sono impegnati come dottori eavvocati a favore degli indigeni edelle loro necessità.

Uno degli obiettividell’apostolato indigeno èincoraggiare gli aborigeni asviluppare la loro leadership. Unrecente successo è stata lacooperazione con il NungalinyaCollege. Costruito sul terreno diLarakia, a Darwin, è l’unico delledue corporazioni indigeneaustraliane a offrire corsi di teologia.I suoi partners sono le Chieseanglicane, cattolica e la ChiesaUnita.

Da tutto il paese gli indigeniarrivano a Nungalinya per studiareteologia e poter poi essere al serviziodelle loro comunità. Il College offreanche un tirocinio in organizzazione,servizi familiari e comunitari, e artitessili.

La Provincia ha fornitol’assistenza finanziaria e stastudiando come rafforzare questacollaborazione, per esempioattraverso uno scambio diinsegnanti. Per alcuni anni ungesuita ha lavorato come decano del

39

I gesuiti e i loro confratellinell’apostolato, dopo aver meditatosulla missione della Provincia, hannochiesto ad un’artista di Daly River,Miriam Rose Ungunmerr Baumann,di esprimere l’idea in un dipinto. Oggisulle pareti di molte case dellaProvincia sono appese delle copie diThe Spirit of the Lord is Upon Me (“LoSpirito del Signore è si di me”). Oltrealle spiegazioni di Miriam Rose, ildipinto pone al centro della missioneil nostro rapporto con gli aborigeniaustraliani.

Come hanno constatato i pellegrinialla Giornata Mondiale dellaGioventù, il modo più efficace perampliare la nostra immaginazione èincontrare chi è diverso da noi.Impariamo da coloro che siamovenuti ad amare. Durante il periododella formazione, i gesuiti australianisono incoraggiati a passare del temponelle comunità indigene. Per moltiscolastici d’oltremare il tempo passatoin una comunità aborigena è ilmomento culminante della loroesperienza australiana.

Il programma di studi delle scuoledella Compagnia include il contattocon gli aborigeni. E poiché in generesono pochi gli studenti indigeni che lefrequentano, gli studenti sonoincoraggiati ad incontrare i bambiniindigeni nel loro proprio ambiente. Lastessa opportunità può essere offertaai bambini indigeni.

Un esempio tipico di questiprogrammi è il progetto Jarrumwanidel St. Ignatius’ College di Athelstone,nell’Australia meridionale. Ogni anno15-20 studenti e insegnanti passanodue settimane con i piccoli aborigenidi Bathurst Island e Daly River, sededella Missione del 1886. Uno degliinsegnanti del St. Ignatius si trasferiscea Bathurst Island. In cambio, alcunipiccoli aborigeni di Bathurst Islandsono ospitati al St. Ignatius per duesettimane. Questo aiuta gli studenti afamiliarizzare e fare amicizia tra loroed aiuta a demolire gli stereotipirazziali e le incomprensioni.

con il nostro apostolato tra gli Aborigeni, impartendo corsi per ausiliari eleader parrocchiali.

Anche Padre David Ryan si è dedicato al ministero tra gli Aborigeni.Ha lavorato per due anni a Milikati (Snake Bay) tra i «tiwis», un distintogruppo tribale abitante in due isole vicino a Darwin. È stata proprio questatribù che ha catturato il primo soldato giapponese approdato su suoloaustraliano durante la seconda guerra mondiale. Nonostante il loro grandeentusiasmo per il football australiano essi hanno conservato un forteattaccamento alla loro cultura e al loro lingua.

L’analisi sociale è la parte cruciale del nostro apostolato tra gliAborigeni. Nelle zone in cui lavoriamo, oltre all’assistenza legale, abbiamocompiuto un’importante lavoro su scala nazionale. Brian McCoy, con lesue ricerche, ha aiutato la Commissione Reale sulla morte degli aborigenidetenuti in prigione. Frank Brennan, pur non essendo membro dellaComunità Settentrionale, partecipa molto attivamente al lavoro tra gliaborigeni. Frank è il direttore di Uniya, il Centro di ricerca e di azionesociale dei gesuiti, situato a Sidney. Per dodici anni si e avvalso delle suedoti di avvocato, di oratore e di scrittore per aiutare gli Aborigeni. Si èoccupato sopratutto dei diritti degli Aborigeni e degli isolani per le loroterre, sia in base alla legislazione vigente, sia ricorrendo ad una trattativain casi particolari. Più recentemente ha appoggiato energicamente ilmovimento per la riconciliazione tra gli Australiani aborigeni e non-aborigeni. Frank è stato anche il consulente della Conferenza EpiscopaleAustraliana sui problemi aborigeni. Nello stesso tempo ha incoraggiato leiniziative per istituire un’Organizzazione Nazionale Aborigena Cattolicacapace di assolvere meglio la sua funzione. Questo è avvenuto nel 1991,quando è stato costituito il “Consiglio Nazionale Aborigeno ed Isolano(dello Stretto di Torres) Cattolico”.

L’estensione della nostra attività è ampia come le miglia chepercorriamo. Ma c’è qualcosa che abbiamo in comune: l’amore e ladedizione alle popolazioni indigene di questa terra e il desiderio digarantire che la prossima Commissione Reale riguardante la lorosituazione vorrà, finalmente, permettere una giustizia molto maggiore edun più alto grado di autonomia agli Aborigeni, i primi proprietari diquesta immensa terra.

Brian McCoy, S.J.Annuario S.J. 1994

ieri oggi

38

Giovane aborigeno durante la Giornata Mondiale della Gioventù: questo evento ecclesiale è stato un forte richiamo anche ai problemi della comunità indigena australiana.

Page 21: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

College, che può offrire anche unadimensione interculturale ai nostriministeri, aiutando così gli australianinon indigeni che nel loro apostolatoentrano in contatto con i popoliindigeni.

Tre sono i futuri compiti dell’apo-stolato con gli indigeni in Australia.

Incoraggiare una maggiore cono-scenza della nostra storia, sia come au-straliani che come gesuiti, affinché iltema della richiesta di scusa agli indi-geni rimanga vivo e ci ricordi che nellastoria australiana c’è un compito nonancora terminato.

Incoraggiare anche tutte le forme diapostolato dei gesuiti a sviluppareforme più fantasiose ed efficaci per al-largare i cuori e l’immaginazione dellepersone affinché riescano ad includeregli indigeni australiani.

Infine, aiutare coloro che, lavorandonella Compagnia di Gesù, sono rego-larmente in contatto con gli indigeni arelazionarsi con loro in maniera piùsensibile ed efficace. Sarà importantesviluppare un approccio ignaziano si-stematico e integrato allo sviluppodella sensibilità, capacità e risorse perl’apostolato.

E’ questo un lavoro che richiede abi-lità specifiche, ma richiede anche, comequalunque altro impegno con gli indi-geni, il piacere di spendere tempo conloro, la disponibilità a servirli in ma-niera discreta, e il desiderio di aiutarli aparlare piuttosto che parlare a nomeloro. E in ultimo, quello che più contaper tutti coloro che lavorano con i po-poli indigeni, è la lenta opera di tessererelazioni.

Bishop Gregory O’Kelly, S.J.,Brian McCoy, S.J. e Sandie Cornish

Traduzione di Marina Cioccoloni

oggi

4140

Cominciamo questa breve rassegnadalla “culla” della spiritualità ignaziana,

la “Cueva di Sant’Ignazio” a Manresa,per commemorare poi

il terzo Generale della Compagnia, S. Francesco Borgia, ricordare l’opera

di un grande missionario, Matteo Ricci,per terminare con il nuovo recente

Beato, Padre De Oyos.

Personaggiche hanno

fatto la storia

Pittura australiana sullo stile degli aborigeni che si ispira all’espressionebiblica: “Lo Spirito del Signore è sopra di me”. Commissionata dai gesuiti,è stata eseguita da Miriam Rose Ungunmerr.

Page 22: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

D i Ignazio è famosa lamoderazione nelle parole,maggiormente per quelle

riferite a se stesso. Sorprende quindiancor più l’enfasi che pone nei suoiricordi di Manresa, dove soggiornòdalla fine di marzo del 1522 all’iniziodi febbraio dell’anno seguente. Invecchiaia, spronato dai compagni,rivela passaggi della sua vita,ricordando in particolare il momentofondante lungo il fiume Cardoner: “Ementre così camminava assorto nellesue devozioni […]si sedette un pococon la faccia rivolta al torrente chescorreva in basso. Mentre stava lìseduto, cominciarono ad aprirglisigli occhi della mente: non è cheavesse una visione, ma capì econobbe molte cose, sia delle cosespirituali, che delle cose concernentila fede e le lettere, e questo con unailluminazione così grande che tuttele cose gli apparivano come nuove[…] che gli pareva di essere come unaltro uomo e di avere un altrointelletto, diverso da quello cheaveva prima [Autob. 30]. E giunge adire che “in tutto il corso della suavita, fino ai sessantadue annicompiuti, mettendo insieme tutti equanti gli aiuti ricevuti da Dio e tuttequante le cose che aveva appreso,anche riunite tutte insieme, non glisembrava di aver imparato tantocome in quella sola volta” [Autob.30,4].

Molti sono i luoghi ignaziani aManresa. La “Ruta Ignaciana”tracciata dal Comune individua 26tappe che mostrano come tutta lacittà antica e molti luoghi deidintorni conservino memoria della

grande trasformazione di Ignazioquando “Dio lo trattava allora comeun maestro di scuola tratta unbimbo, insegnandogli…” [Autob.27,4-5]. Così Manresa si è convertitain un luogo maestro che dà il nome acase di spiritualità, centri educativi,pubblicazioni… Una sessantina diistituzioni della Compagnia, sparsenei cinque continenti, portano ilnome di “Manresa”.

Tradizionalmente oggetto diparticolare venerazione è la Cueva,una delle tante grotte scavatedurante il Terziario dalle acque delfiume Cardoner. Non era di facileaccesso, per via dei rovi e delle rocceche obbligavano a chinarsi perentrarvi. Subito (1603) la città e laCompagnia ne sistemaronol’ingresso, la protessero con un muroe una porta e vi costruirono soprauna cappella, dedicandola a Ignaziod’Antiochia, in attesa, dopo lacanonizzazione (avvenuta nel 1622)di poterla dedicare a Ignazio diLoyola. Il Fratel Coronas, S.J., valentepittore vissuto a Manresa nel XIXsecolo, tra le sue numerose opere ciha lasciato quattro dipinti chemostrano l’evoluzione degli edificidella Cueva dai giorni di Sant’Ignaziofino agli inizi del XVIII secolo.

La Chiesa del Santuario è piùrecente. Fu terminata nel 1763,quattro anni prima dell’espulsionedei gesuiti dalla Spagna. Ricostituitala Compagnia, fino al 1864 nonvenne terminata la decorazioneinterna per poterla adibire al culto.Dal 1860 fino al 1943, tranne neiperiodi di espulsione dellaCompagnia, la Cueva si trasformò in

42

Casa di Terza Probazione. E ritornòad esserlo nel 1996/1997.

Nel 1894 fu posta la prima pietradel “maestoso e ciclopico edificioattuale” (così lo definisce un libro delsecolo scorso parlando della Cueva),nel pomposo stile dell’epoca che,paradossalmente, intendevaricordare un povero Pellegrino che sirifugiò nell’umiltà di una grotta tra irovi, fuggendo al potere e alla gloria.

I diecimila metri quadri costruitinel corso di questa storia, nel 1967-68sono stati restaurati a fondo, conbuongusto e sobrietà, per adattarlialle necessità dell’epoca. Oggi lalegislazione spagnola vigente per gliedifici di pubblica utilità richiede diintervenire nuovamente nelleinfrastrutture e adeguarle alle attualinormative in materia di accessibilità

per disabili, prevenzione di incendi,ecc.

Fedeli allo spirito che cinquecentoanni fa qui visse Sant’Ignaziodesideriamo, in questo inizio di XXIsecolo, offrire uno spazio dirinnovamento e ristrutturazioneinteriore, abbeverandociall’esperienza del Pellegrino. Ignazioinsegnò a non essere fondamentalistie a dare risposta alle aspettativeliberatrici che ogni situazionepersonale e storica richiede.Desideriamo accogliere questa sfidacon un gran desiderio di fedeltà aquei valori che le ultimeCongregazioni Generali hannogiudicato maggiormente“incarnanti” lo spirito diSant’Ignazio per il mondo d’oggi:“Non c’è servizio della fede senza

promozione della giustizia, aperturaalle culture e apertura ad altreesperienze religiose “ (C.G. 34, decreto2, 47).

Da una decina d’anni, il gruppodi gesuiti e laici che gestisce la Casadi Esercizi si è proposto diincentivare tre obiettivi.

Il primo è offrire la genuinaesperienza ignaziana. Prima di tuttocon gli Esercizi, nelle versioni di 30, 8e 5 giorni, dando la priorità allapersonalizzazione eall’accompagnamento. Ogni annovengono offerti cinque corsi di unmese, e una ventina di 8 giorni. Oltrea ciò, insieme con EIDES (scuolaignaziana di spiritualità,cristianesimo e giustizia – CyJ)cerchiamo di promuovere lo studiodella pedagogia degli Esercizi e della

43

MANRESACulla delle spiritualità ignaziana

Manresa è un nomee un luogo

particolarmentecaro alla

Compagnia di Gesùe ad ogni gesuita

perché quiSant’Ignazio

ricevette quellaspeciale

lluminazionespirituale

che è alla base dell’Ordine da

lui fondato.

Il P. Generale, P. Adolfo Nicolás,visita la collina di Manresa dove siha una bella visione sul fiumeCardoner, legato alle primeesperienze spirituali di S. Ignazio.Nella foto, davanti al recentemonumento che richiama ildialogo tra le religioni del mondo.A pagina precedente, la SantaMessa davanti alla “Cueva”.

Page 23: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

spiritualità ignaziana, per prepararele persone ad essere “maestrispirituali”.

Con la stessa chiave “mistica”,proponiamo (sempre incollaborazione con CyJ) unRiciclaggio di due mesi sui temicentrali della teologia per scoprirequanto essa sia liberatoria per ilnostro mondo. Il punto di partenza èquello della Trinità, che negli Esercizi[Es. 102] contempla con minuzia eaffettuosamente il mondo, perrealizzare poi la “redenzione”. Per laprima edizione (2009) si prevedevaun gruppo di 30 persone che hadovuto essere aumentato a 38(lasciandone altre 30 e più in lista diattesa). Sono persone di tutte le età eprovenienti da tutto il mondo:gesuiti, laici e sacerdoti, religiosi ereligiose.

Ogni anno ci visitano oltre 27mila pellegrini che arrivano da ogniparte del globo. C’è chi è spinto damotivi puramente turistici e chiinvece desidera assaporare ilsilenzio, la preghiera e la riflessionedei “luoghi ignaziani”. Altri ancora

vengono per partecipare a qualcunadelle attività offerte dalla Casa. Ilcomune di Manresa è seriamenteimpegnato in un progetto volto a farconoscere, nel contesto che gli èproprio, la figura di un uomouniversale che visse in questa cittànel corso dei suoi undici mesi di“pellegrinaggio interiore”(www.manresaturisme.cat;[email protected]).

Il secondo obiettivo è offrirenuove spiritualità in una societàglobalizzata e spesso “ingiusta”.Stimolato dalle ultimeCongregazioni Generali, il gruppoattuale della Cueva di Sant’Ignaziovuole partecipare alla ricerca di tantepersone, credenti e non, di nuoveesperienze e immersionenell’interiorità, offrendo, da partenostra, il timbro proprio della scuolaignaziana, che desidera aiutare avivere la spiritualità al centro di unmondo segnato da divisioni eingiustizie.

Nuove forme di preghiera,“orazione profonda”, esercizi in cuiun posto speciale è riservato

all’incorporazione del corpo, alrilassamento, al contatto con ledottrine orientali e delle altretradizioni religiose, all’attenzioneagli aspetti psicologici, ecc. Vogliamoche questi “esercizi spirituali”diversi culminino in un “Forumdell’interiorità” che riunisca ognianno specialisti e persone interessatealla ricerca di questo valoreessenziale nonostante la culturadominante che tende a spingerci versol’esteriorità e a promuovere unmondo pieno di piccole e grandiingiustizie. Inoltre nella città diManresa esiste un gruppo di dialogointerreligioso che aderisce allarecente tradizione della nostra Casadi Esercizi di impegnarsinell’organizzazione di incontri tra lediverse tradizioni religiose. Nella Cuevasentiamo che Ignazio ci parlaattraverso le parole delle ultimeCongregazioni Generali perstimolare la riflessione, il silenzio e lapreghiera assieme ai membri di altretradizioni religiose che ci mostranola profondità delle loro spiritualità.

Il terzo obiettivo è arrivare ai

giovani. Per loro è stato aperto ilCasal Lluís Espinal, uno spazio dellacasa dedicato agli adolescenti di oggi,dove si offrono loro nuovi modi divivere l’intimità: il linguaggiocorporale, la danza, il rilassamento...in modo che possano sperimentareda soli la felicità della scoperta delmistero della Trascendenza nelproprio cuore e nel cuore della vita.Di solito nel primo trimestrescolastico abbiamo circa milleadolescenti. Ci piace chiamare questaofferta la “settimana zero degliEsercizi”.

Infine, abbiamo visto quanto siaimportante che la Cueva diSant’Ignazio accolga con piacere lepersone alla ricerca di alcuni giornidi silenzio, d’intimità, anche diriposo, per assimilare momenti didifficoltà o di rottura, riesaminaresituazioni vitali, ecc.; o ancora, perdedicarsi intensamente agli studi. Acoloro che lo desiderano offriamo unaccompagnamento personalizzato.Questo spazio di semplicità e sobrietàviene offerto anche a gruppi di lavoroper le loro riunioni, affinché possano

prendere decisioni, valutare, creareprogetti per il futuro, e via di seguito,in un ambiente sereno e raccoltocome quello del nostro edificio.Pensiamo ai gruppi di lavoro diOrganizzazioni Non Governative,movimenti e associazioni, personedel mondo sindacale, educativo,politico, gruppi di diversi ambienticulturali o sociali.

In questo tempo di incertezze ecambiamenti a tutti i livelli,consideriamo la Cueva diSant’Ignazio uno spazio di primanecessità per i nostri contemporanei.Siamo eredi di una tradizione cheintegra l’interiorità con l’impegno, laprofondità del discernimento con lalucidità dell’azione. Desideriamomettere tutto quello che abbiamo adisposizione di coloro che vengono arifugiarsi qui affinché, come ilPellegrino, “vedano tutte le cosenuove e acquisiscano più intelletto diquanto ne avessero prima”.

Francesc Riera i Figueras, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

4544

Nelle foto in alto: due stampedella Manresa antica; ilcerchietto indica dove oggi sorge(a destra), il nostro Centro diSpiritualità. Nella foto piccola laSanta “Cueva”.

Page 24: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Q uando il duca diGandía, ex-vicerè diCatalogna e uno

degli uomini di maggiorfiducia dell’imperatore Carlo V,scrisse a Sant’Ignazio di volersifare gesuita, gli fu consigliatodi tener segreta questa suadecisione, perché, secondoquanto gli rispose Ignazio diLoyola: “…il mondo non haorecchie per ascoltare un taleboato”.

Nella mente dell’imperatore,la Compagnia di Gesù era unOrdine nuovo, ancora pococonosciuto e perfino criticatoda tanti. Ma Francesco Borgia,una volta vedovo, volle seguirequel cammino di umiltàinaugurato da quei nuoviapostoli del suo secolo. Mentreera a Barcellona come viceré,gli era giunta notiziadell’approvazione papale diquel genere di vita. Avevaconosciuto la fama di santitàdel fondatore per bocca degliamici che Ignazio di Loyolaaveva lasciato da quelle parti.Aveva iniziato un percorso didirezione spirituale con Araoze con Pedro Fabro e si diceperfino che si fosse messo incontatto con S. Ignazio.

Poi fu lui, il duca diGandía, a fondare nella suacittà il collegio dellaCompagnia subito convertitoin Università. Aveva 36 anniquando, mentre praticava gliEsercizi Spirituali a Gandíasotto la guida del rettore delcollegio (1546), decise di farsi

gesuita. Nel febbraio del 1548pronunciò i voti solenni,benché col permesso del Papadi conservare per tre anni lapossibilità di gestire i suoibeni per sistemare i figli.

Un caso eccezionale il suo,come ben lo aveva previsto ilPadre Ignazio, che lo chiamòa Roma, in occasionedell’Anno Santo (1550).Doveva dare il suo pareresulle Costituzioni S.I., giàpronte per essere presentate aiProfessi della Compagnia, eBorgia era uno di loro. Per tremesi lo tenne nella casa diRoma, ancora nei panni diduca e accompagnato dalfiglio minore, ammirato datanti nobili romani e dignitariecclesiastici che gli avevanoofferto un alloggio piùconsono al suo rango. Ignaziovedeva più lontano di altri edesiderava formarlo einformarlo da vicino sullospirito e sui progetti delnuovo Ordine. Infatti, quandoiniziarono a circolare voci diuna sua eventuale nominacardinalizia (1551), FrancescoBorgia fuggì da Roma perrifugiarsi tra le montagnebasche, e là rendere pubblicala sua condizione di Professodella Compagnia, lasciaretutto nelle mani dei figli,nominare suo figlio Carloerede del ducato, essereordinato sacerdote eprepararsi a celebrare la suaprima Messa.

Prima di fuggire da Romaaveva lasciato un contributo

aveva lasciato un contributo per aprire quel collegio cheall’inizio tra i gesuiti porterà il suo nome (“CollegioBorgia”) e che altri non era che il Collegio Romano,antenato dell’odierna Università Gregoriana. Nondimenticò nemmeno di provvedere al nuovo tempio cheS. Ignazio desiderava (la futura chiesa del “Gesù”) e chesarà costruito soltanto quando Borgia diventerà Generaledella Compagnia (secondo successore di Sant’Ignazio).

La sua prima messa a Vergara fu l’esplosione piùgrande. Frequentatissima e con la possibilità, per ipartecipanti, di lucrare l’indulgenza plenaria concessadal Papa per l’occasione. Da allora le sue iniziativeapostoliche e lo stile del nuovo Ordine, lo porteranno apredicare per i dintorni di Oñate e a proporre al PadreIgnazio di convertire la cappella della Maddalena in casadi esercizi spirituali, da dove evangelizzare quelle terreoltre a guadagnare nuovi apostoli e santi attraverso gliEsercizi.

Ci si commuoveva profondamente nel solo vederlo eascoltarlo predicare con l’umiltà e lo zelo apostolico diun santo, perché tutti conoscevano le sue origini e quelloche aveva snobbato per amore di Dio. La sua mediazioneera un’autorità morale senza eguali di fronte alle corti diSpagna e Portogallo, ai nobili e governanti d’Italia e alPapa stesso. In pochi anni fece aumentare il numero deicollegi e di alcune università in Spagna e in Portogallo.Dal 1554 fu Commissario della Compagnia per leProvince della penisola iberica, e fece voto di nonaccettare onorificenze, se non ne fosse stato obbligato dacolui che lo poteva obbligare sotto peccato.

I suoi continui viaggi per la penisola iberica loportavano di locanda in locanda, là dove non c’era unacasa della Compagnia. I nobili e le autorità ecclesiastichedavano fiducia al prestigio, alla prudenza e alle virtùstraordinarie di quel santo Commissario. Assistettespiritualmente la principessa Giovanna la Pazza epersino l’imperatore che lo volle come suo confessore eesecutore testamentario del suo ritiro al monastero diYuste. La stessa Santa Teresa di Gesù gli confidò i suoicrucci spirituali e rimase soddisfatta delle sue risposte,come di una persona che parlava per esperienza.

Sia Ignazio che Laínez gli diedero sempre fiducia. Lui,in cambio, non si sentiva in grado fisicamente di recarsinelle Indie, né di avere il talento per “insegnare aipiccoli”; ma desideroso, questo sì, “di morire versando ilsangue per la verità cattolica della Chiesa Romana”.Laínez, per liberarlo degli ingiusti problemi che alcunigli avevano creato in Spagna, intervenne affinché Pio IVlo chiamasse a Roma per affari di chiesa e lo nominòAssistente di Spagna nella Curia della Compagnia.

Alla morte di Laínez non tardò molto ad essere elettoGenerale. Nella seconda Congregazione Generale (1565),su 39 voti, 31 furono per lui. Colpì il suo gesto al terminedi quella Congregazione: chiese ai Padri congregati che,poiché gli avevano messo questo carico addosso, lotrattassero come un asinello e si mise umilmente a baciar

4746

Ciò che il mondo nonpoteva ascoltare

Di San Francesco Borgia, nato nel 1510 e morto nel 1572, celebriamo

quest’anno i cinquecento annidalla nascita.

Uomo di profonda e intensaspiritualità,

fu il secondo PrepositoGenerale della

Compagnia di Gesù dopo il fondatore, Sant’Ignazio

di Loyola.Pittura nella “Galeria Dorada” del Palazzo Borgia aGandía, che raffigura la glorificazione del Borgia. In apertura del servizio, Francesco Borgia nelle vesti di Cavaliere di Santiago, prima di entrare nellaCompagnia di Gesù.

Page 25: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

loro i piedi per dimostrare l’amore che nutriva per loro. I suoi sette anni di governo della Compagnia

coincisero quasi esattamente con quelli di San Pio V nelgoverno di tutta la Chiesa. Fu la sua eminenza grigia inmolte questioni della Chiesa universale. Tra queste, nellaprogettazione di due Congregazioni di cardinali nellaCuria romana: una che si occupasse di quel cheriguardava i cristiani separati del nord Europa e l’altra laCongregazione per le Missioni. In due epidemie di pesteavvenute a Roma durante il suo generalato, San Pio V loincaricò di coordinare ed organizzare le cure agliappestati.

Con la sua autorità morale davanti a Filippo IIcontribuì ad aprire le porte delle missioni spagnoled’America ai gesuiti. In pochi anni inviò diversi gruppidi missionari. La prima spedizione, verso la Florida, fucoronata dal martirio del P. Martínez e fu costretta arifugiarsi a Cuba e passare in Messico. Nelle seguentiverso il Perù, il Brasile e il Messico, inaugurò nellaCompagnia un modo particolare di fare missione, basatosui collegi e sui principi dottrinali, che diede subitoorigine alle università di Lima e Messico, e avrebbe inseguito forgiato il modello delle Riduzioni. Eresse leProvince del Perù e del Messico. E non lo fermarono né ilmartirio del beato Ignacio de Azevedo e dei suoi 39compagni martiri uccisi per mano dei calvinisti duranteil loro viaggio verso il Brasile, né quello del P. Segura edei suoi sette compagni in Florida (1571), anzi, i dueeventi contribuirono a infiammare ancor più lo zelomissionario dei gesuiti.

Nel governo interno della Compagnia, fedeleall’incarico ricevuto dalla Congregazione Generale che loaveva eletto, estese poco a poco e con prudenza l’oradella preghiera alle diverse Province della Compagnia.Favorì la vita interiore e la preghiera propria degliEsercizi e con riferimento alla vita apostolica dellaCompagnia, della quale lui stesso fu modello come si

può vedere nel suo “Diario spirituale”. Si preoccupò inparticolare che ogni Provincia avesse il suo noviziato, e,se possibile, separato dai collegi. Accolse San StanislaoKostka nella Compagnia. Promosse la formazione el’apostolato di San Roberto Bellarmino, le missionipopolari e le Congregazioni Mariane. E sebbene continuòa fondare o favorire i collegi – in particolare in Francia,Paesi Bassi, Germania e Polonia – e pensò perfino allapossibilità di poter realizzare i progetti di Sant’Ignazio difondarne a Costantinopoli, Cipro e Gerusalemme, nondimenticò la raccomandazione ricevuta dalla SecondaCongregazione Generale: fondare alcune case professe,in particolare nelle Province già più avanzate.

Infine, obbedendo al Papa, si mise in viaggio peraccompagnare il legato pontificio Bonelli nella missioneche il Pontefice gli aveva affidato: unire i re cristiani. Conla preghiera e le sue maniere animò spiritualmente lamissione e cercò anche di risolvere alcuni problemi nellecase della Compagnia per le quali passò. Quella missionegli costò la vita: contrasse una gravissima malattia aipolmoni che lo condusse alla morte due giorni dopo ilsuo rientro a Roma.

Possiamo affermare che san Francesco Borgia fu unesempio di collaborazione universale e fedele ai progettie al governo della Chiesa con il santo Papa Pio V,esemplare fino ad immolare la propria vita nelcompimento del quarto voto dei Professi dellaCompagnia di Gesù: buon messaggio per la Compagniadi tutti i tempi. E, in generale, dimostrò con la sua vitacome l’umiliazione e la preghiera continua non sioppongano alla vocazione apostolica, ma anzi le dannola sua forza più profonda e la fecondano con l’esempio eil dinamismo evangelico che imprimono alla sua messain pratica.

Manuel Ruiz Jurado, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

I l nome di Matteo Ricci non èsempre stato così popolarecome oggi. E’ il dopo Concilio

che ha ridato attualità alla figura diquesto gesuita, pioniere dell’incontrotra Chiesa e culture del mondo. Perpiù di tre secoli, la reputazione diRicci ha sofferto dell’equivoco fruttodella controversia sui riti cinesi,scaturita dopo la sua morte. Sisospettava che il modellod’evangelizzazione di cui era statopromotore occultasse la rivelazionedel Cristo a favore di un approccio

sincretico poco rispettosodell’eccezionalità del messaggiocristiano. Accusa senza fondamento,ma le voci e i pregiudizi sono duri amorire, e l’approccio del Ricci eracosì innovatore che non è ancoracerto che sia stato compreso in pieno.

Ricci era un uomo alla ricercadell’Universale. La rivelazione dellaradicale differenza del mondo cineseparagonato a quello da cui luiproveniva, differenza che lui è ilprimo ad affrontare, non sembraabbia costituito una sfida per la sua

4948

MATTEO RICCILa saggezza dell ’amicizia

Matteo Ricci è un nomeconosciuto soprattutto in

Cina, dove fu grande missionario e scienziato.Quest’anno ricordiamo i

400 anni della sua morte a Pechino nel 1610.Nell’articolo riscopriamo

un aspetto caratteristico della sua

personalità.

“Salón de Coronas”, cioè la Sala del Trono, nel Palazzo Borgia.

Page 26: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

eroico, un’avventura che si sviluppanel tempo e con una sorprendentetenacità. Questa tenacia si manifestain particolare nella padronanza dellalingua : Ricci giungerà fino al cuoredelle differenze linguistiche. Laserietà che lui accorda alla linguacinese è uno dei tratti che più di tuttistimolano l’ammirazione. Sa chel’universalità che lui ha vocazione acomunicare trova il suo camminoproprio attraverso la particolaritàdella lingua. Intuisce che la scritturacinese non è soltanto uno strumentodi comunicazione ma è veicolo diuna visione del mondo, di una

cosmologia legata alla sua stessastruttura. E’ tramite la padronanzadella lingua che egli penetra nelsenso e nel gusto dei testi classicicinesi.

E’ anche attraverso questapadronanza della lingua e dellascrittura che egli creerà e nutrirà leamicizie che l’accompagnerannosenza tregua. Farsi degli amici… nonè soltanto una necessità strategica, èun imperativo interiore. Laspiritualità del Ricci è unaspiritualità dell’amicizia, nutritanella pratica degli Esercizi Spirituali,che danno un accesso più intimo a

Colui che dice agli Apostoli «non vichiamo più servi ma amici» e fannorivolgere l’esercitante al suo Signore«come un amico parla al suo amico».Ricci inaugura la sua carrierapubblica in Cina con la stesura di unpiccolo saggio dal titoloDell’amicizia. Avrebbe certamentevoluto che questa amicizia fossesempre alla radice dell’impresamissionaria e dello scambio Cina-Occidente. Ma le controversieiniziarono a dividere la Chiesacinese quasi al punto di farla perire,e gli scambi tra i due mondiiniziarono a soffrire del tono sempre

51

fede. Anzi, è stato piuttosto unformidabile motivo per dare inizioalla ricerca dell’humus comunedell’umanità, ciò che ci facomunicare e vivere assieme al di làdi ciò che ci separa. Ricci affrontaquesto compito con tutte le armi delRinascimento trionfante. Con il suosapere di cartografo, presenta aicinesi un mondo unico, un mondonel quale l’impero cinese è invitato ariconoscersi uno tra altri. Con le sueconoscenze di geometria traduce gliElementi di geometria di Euclide,cercandovi le basi di un linguaggiocomune, quello della razionalità

scientifica e tecnica, rivelatore dellanatura profonda dell’uomo, da Diodotato della ragione. Con le suecapacità dialettiche e di teologocerca di accreditare l’idea di un DioUno, e ciò attraverso un dialogofittizio tra un saggio cinese e unsaggio venuto d’Occidente (Il verosenso del Signore del Cielo).

Tali sono per lui i prolegomeni apartire dai quali si potrà spiegarel’annuncio della rivelazionecristiana. Egli si meraviglia ditrovare in Cina una umanitàcomune, segno della presenza intutto il mondo del Creatore che ha

forgiato l’uomo a sua immagine, evuole convincere quelli che incontrache questa umanità comune è ilterriccio nel quale bisogna cercare etrovare Dio. Allo stesso tempo, vuolefar conoscere all’Europa la ricchezzadi quanto scopre in Cina, trovandoin questa ricchezza un nuovo motivoper glorificare Colui la cui presenzasembra quindi sbriciolata attraversola diversità di lingue.

Perché la passione dell’universalitàsi prova nel crogiolo delle differenze,e associare contemporaneamente«l’Universale» e la «Differenza»traccia un itinerario prettamente

50

Il Mappamondo del 1602 del P. Matteo Ricci. “Chi conosce il cieloe la terra – scriveva il missionario –può provare che Colui che governa ilcielo e la terra è assolutamentebuono, assolutamente grande eassolutamente uno”.

Page 27: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

53

più aggressivo dell’espansionismooccidentale, che in cambio avrebbenutrito una sfiducia crescente daparte dell’impero cinese. L’era dellaglobalizzazione non è forsel’occasione per rendere nuovamenteappetibile questa spiritualitàdell’amicizia? Ciò resta utopisticotanto più che gli scambi rimangonomarcati dalle ineguaglianzeeconomiche o dal predominio di unacultura sulle altre. Ma il piccolotrattato posto a margine dellacarriera cinese di Ricci risuonaancora come il più necessario deirichiami.

Di fatto, il modello di scambioche Ricci promuove resta ai nostriocchi ancora attuale per più di una

ragione. Non soltanto perché luipone l’amicizia alla base delrapporto, ma anche perché sisviluppa secondo una rigorosaprogressione. Ricci riconosce subito itemi comuni che la specie umanacondivide, ricerca scientifica,interrogazioni su Dio e il mondo,radici della moralità sociale...Partendo da ciò, riconosce anche ladiversità delle risorse culturalimesse in campo per affrontarli: ilCanone cinese mostra un universoben diverso da quello svelato daitesti biblici. Quindi, queste risorsesono valutate e scambiate attraversoun dialogo tra eguali, quel dialogo cheforma la trama del Vero significato delSignore del Cielo. Poi, se le risposte

che alla fine sono elaborate portanola testimonianza dell’universalitàche ci unisce, esse restano segnatedall’impronta della differenzaculturale, non è un caso che Ricci siariconosciuto come uno dei grandipionieri dell’inculturazione dellafede. La dinamica che si tracciaquindi è essenzialmente creatrice,tende meno a ripetere il passato epiù a inventare soluzioni oespressioni linguistiche chepermettano ad ognuno di esprimerea nuovo il mistero del mondo equello della presenza divina in esso.

Meditando oggi sul sensodell’avventura di Matteo Ricci,siamo rinviati sia ai rischi di unaavventura iscritta in un dato tempo,segnato dalle ambiguità dell’epoca, esia ad un percorso la cui forzasingolare è carica di senso per l’oggi.Non è perché le sfide sarebberorimaste le stesse. Per certi versi, sipotrebbe anche dire che si sonoinvertite. Ricci si dibatteva conl’ignoto e il nuovo. Noi ci dibattiamopiuttosto con i clichés e i rancori cheormai rattristano sia il dialogointerculturale che lo scambiointerreligioso. All’era del « nonconosciuto abbastanza » è seguitaquella del «troppo conosciuto»... Maè il modello d’uomo che è Ricci chesi rivela particolarmente adattato atempi tuttavia diversi. Un tipod’uomo rivelato meno dalla suacorrispondenza, la quale diffidadelle confidenze, che dalle sueazioni (ancora un tratto degliEsercizi Spirituali : l’amore, per lui,si esprime con i fatti più che con leparole …): la fiducia nella naturaumana e nei suoi interlocutori;l’alleanza della sensibilità culturalecon il rigore scientifico; la suacapacità di entrare in relazione, edare prova di rispetto e affabilità; ilsuo senso della durata e dellemediazioni culturali, linguistiche,storiche... Tutti possibili modelli didefinizione di ciò che dovrebbeessere un’educazione umanista intempi di globalizzazione!

Perché sono ancora e sempredegli esseri umani che entrano in

52

«(I gesuiti erano riuniti al capezzale di Maeo Ricci). Unodei Padri gli chiese se sapeva bene in che situazione la-sciava quelli della Compagnia, che avevano un così grandebisogno del suo aiuto. ‘Vi lascio, rispose, davanti ad unaporta aperta a grandi cose, ma non senza molti rischi epericoli’. Un altro lo pregò di insegnargli, proprio in quelmomento, come potevano ricompensare l’affeo cheaveva sempre dimostrato loro. Lui rispose: ’Con la bene-volenza che mostrerete sempre ai Padri che verranno dal-l’Europa; ma dovrete raddoppiare questa amicizia fino alpunto che essi trovino in ognuno di voi tanto affeoquanto ne abbiano in tui quelli di dilà’. Parlando in que-sto modo gioiosamente, sia con i nostri che con i neofiti,giunse all’undici di maggio, e quel giorno, seduto sul leo,rese l’anima a Dio senza agitarsi o muovere il corpo in nes-sun modo. E, abbassando gli occhi, li chiuse e s’addor-mentò dolcemente nel Signore»

(Matthieu Ricci, Nicolas Trigault, Histoire de l’expédition chrétienne auroyaume de la Chine, 1582-1610, ristampa Desclée de Brouwer, 1978, pp.659-660).

Ritratto del Ricci dipinto nel 1610, subito dopo la sua morte, dal Fratel Emmanuel Pereira(Yu Wen-hui, il nome cinese), attualmente conservato presso la chiesa del Gesù di Roma.

Page 28: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

L a figura del gesuita Bernardo de Hoyos èstata in passato ed è tuttora discussa etalvolta non benevolmente presentata a

motivo dei fenomeni mistici straordinari di cui fuoggetto, come pure a motivo delle reazioni adalcune forme di devozione verso il Sacro Cuorelontane dall’autentico culto alla persona delSignore Gesù, nei riguardi del quale P. de Hoyossvolse un notevole ruolo positivo. Ci accostiamo aquesto giovane e straordinario gesuita ancheperché egli non è molto conosciuto fuori dellaSpagna, dove invece la devozione nei suoiriguardi è stata sempre viva.

Bernardo de Hoyos nacque il 21 agosto 1711 aTorrelobatón, piccolo paese situato a circa 25 kmda Valladolid, capitale storica dell’anticaCastiglia; fu battezzato il 5 settembre e ricevette inomi di Bernardo e Francisco. La famiglia deHoyos apparteneva alla nobiltà locale ed era unadelle più in vista del paese. Entrambi i genitorierano ferventi cattolici e furono ottimi educatoridei loro figli: Bernardo e sua sorella Maria Teresa,venuta al mondo sei anni dopo il fratello.

Le condizioni fisiche di Bernardo Franciscoerano tali che fin dai primi giorni di vita, e poilungo gli anni, fu descritto come mingherlino: ciònon vuol dire che egli non fosse normale, anzi sidistingueva per vivacità e intraprendenza, comepure per l’amore al gioco e per l’amabilità, cheerano uniti a un’acuta intelligenza e a unanotevole applicazione allo studio. Dopo i primianni di studio nel paese natio, Bernardo proseguìgli studi nel collegio di Medina del Campo,

55

contatto da una regione del globoall’altra; esseri umani, non essenzeculturali, tecniche, interessieconomici o fusi orari.... Gli uominie le donne d’oggi sono veramentepreparati a vivere l’incontro,l’amicizia con i loro rischi e la lorointensità? La domanda si pone per icredenti che scoprono la saggezza ela concezione di salvezza offertadalle altre religioni. Si pone per ituristi che non sanno bene comecomportarsi tra le montagne delloYunnan o di fronte ai poveri dellegrandi città cinesi. E si pone ancheper gli uomini d’affari che si

lamentano che i termini legge ocontratto sembrano non avere lostesso senso a Chicago e a Tianjin. Evicendevolmente si pone per lostudente giapponese o cinese checerca di comprendere le norme disociabilità che regolano l’esistenza diuna università americana o europea.Spesso restiamo stranamentedisarmati quando affrontiamo nellarealtà le sfide nate dall’incontro.

Ricci offre quindi il modello diun uomo forgiato per l’incontro,offerto per l’incontro, e preparato adesso grazie a un’educazioneumanista che non era affatto

accumulazione di sapere eteroclitoma integrazione di tutte ledimensioni dell’essere.Un’educazione umanista porta aconoscere se stesso, con le proprieluci e le proprie ombre. La stessaeducazione prepara a conoscere glialtri, integrando in un tutto laconoscenza affettiva, la capacità diporsi al posto dell’altro, e laconoscenza razionale.Un’educazione umanista, ieri comeoggi, è interdisciplinare per natura,porta il suo beneficiario a stabilirenaturalmente dei legami tra i diversicampi del sapere o i diversi modi diaffrontare la realtà. Va da sé chesviluppa le facoltà creatrici delsoggetto; la creatività fu la molla chepermise a Ricci di manifestare la suapresenza. Infine, un’educazioneumanista prepara costruttori dipace, persone capaci di far fronte aiconflitti senza farsi trascinare nellaloro logica di distruzione.

In definitiva Ricci resta quindiper noi un educatore. Una voltagiunto in Cina seppe adattarsi emodellarsi secondo quella figuradell’Educatore per eccellenza che fuConfucio – e questa affinità contribuìnon poco al suo successo. Meritò apieno titolo di essere definito Saggioda coloro presso i quali si era recato.E’ tra i maestri il cui comportamentocostituisce il più prezioso degliinsegnamenti, un insegnamento cheoltrepassa tempi e continenti. Riccifu uno di questi. L’attualemoltiplicazione dei contatti traculture, economie e religioni nondiminuisce affatto la sua attualità. Sipone sulla soglia dei tempi moderni,dimostrando con tutta la sua vita ilmodo in cui il vero incontro cisfronda affinché portiamo frutto inabbondanza, un frutto ricco deldoppio sapore della saggezza edell’amicizia.

Benoît Vermander, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

54

Un nuovo Beato:IL GESUITA BERNARDO

FRANCISCO DE HOYOS (1711-1735)

Questo nuovo Beato spagnolo è praticamente

sconosciuto. Morto ad appena 24 anni,

la sua figura è legata soprattuttoalla devozione

al Cuore di Gesù.

La statua del Ricci e il manifesto dellecelebrazioni dell’anno centenariosulla facciata della cattedrale diMacerata, sua città natale.

Page 29: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

dal fatto che, essendo egli ancora studente e primadell’ordinazione sacerdotale, fu varie volte incaricato diredigere istruzioni spirituali e ascetiche per alcuni giovaniconfratelli. La più famosa di queste Istruzioni è quella cheegli redasse per Ignazio Enrico Osorio (1713-78). Moltiscritti di de Hoyos sono andati perduti, ma l’istruzione furitrovata nel 1948. La lettura dell’Istruzione rivela lagrande prudenza di Bernardo de Hoyos, ma, al tempostesso, la sua umiltà e amabilità. Giustamente si è dettoche gli scritti di Bernardo rispecchiano lo stato interioredella sua anima e che hanno un grande valoreautobiografico. Questo giudizio vale in modo particolareproprio per tale Istruzione, che rivela un altro interessantee importante aspetto della sua vita e spiritualità. Ciriferiamo al frequentissimo uso che egli fa della SacraScrittura. Infatti in questa Istruzione, scritta da de Hoyosquando aveva soltanto 21 anni, si trovano non meno di160 citazioni di ben 32 libri dell’Antico e del NuovoTestamento, il che denota una notevole conoscenza deilibri sacri dovuta alla loro lettura quotidiana, spesse voltefatta in preghiera.

La lettura del de Hoyos non si limitava ai testi dellaSacra Scrittura, ma si estendeva alle opere di sant’Ignazio,san Francesco di Sales e santa Teresa d’Avila. Questi eranoi suoi autori preferiti, ma nei suoi scritti non mancanonumerosi riferimenti ad altri autori classici come Luigi daPonte, Alfonso Rodríguez, Luigi de la Palma, MicheleGodínez, Francesco Suárez e numerosi altri. Si trovanoaltresì frequenti riferimenti alle vite dei santi. Così che inB. de Hoyos si scopre una nota di precocità: egli cioèprecede tutti i compagni della sua generazione e crea cosìuna nuova corrente spirituale sconosciuta prima fra igesuiti spagnoli. In essa Bernardo, prendendo come baselo spirito ignaziano, annette ad esso la mistica tradizionalespagnola di santa Teresa, l’umanesimo devoto di sanFrancesco di Sales e il nuovo indirizzo spiritualerappresentato dalla devozione al Sacro Cuore di Gesùnella forma voluta da santa Margherita Maria Alacoque.Infatti Bernardo, benché giovane studente, fu il primo fra igesuiti spagnoli che con sagace intuizione capì latrascendenza del culto del Sacro Cuore come mezzo disantificazione propria e come arma efficace di apostolato.Infatti, per lui il culto del Sacro Cuore è in sostanza il cultodi Gesù-Amore, Verbo Incarnato, Redentore, che rivela insé l’amore della SS.ma Trinità, amandoci con un cuore dicarne, in virtù della unione ipostatica, e presentandolocome il simbolo di questo amore, per animarci a imitarlo ea riamarlo.

De Hoyos ebbe le prime esperienze mistiche soltantocinque mesi dopo il suo ingresso in noviziato, e dopo quel3 dicembre 1726 esse continuarono fino alla sua morte.Come accade nella vita di coloro che giungono alle vettedella vita mistica, non gli fu risparmiata la dolorosaesperienza del gran abandon, la notte oscura che durò dal14 novembre 1728 al 17 aprile 1729, festa dellaRisurrezione del Signore.

A proposito di questo straordinario aspetto della suavita è doveroso sottolineare il fatto che Bernardo ebbe lagrazia di trovare nel P. Juan de Loyola un eminentedirettore spirituale: questi, non avendo mai fattoun’esperienza mistica, si fece aiutare dall’ancor giovanema esperto P. Agustín de Cardaveraz. Alla domanda sulmodo in cui Bernardo reagì inizialmente nei confronti diqueste esperienze così nuove e, in un certo sensosconcertanti, si può rispondere semplicemente dicendoche la sua reazione depone in modo molto favorevole nonsolo a proposito della sua spiritualità, ma anche a favoredell’autenticità di queste sue esperienze. Pur essendoconvinto della realtà di ciò che egli sperimentava,Bernardo si premurò di informarne in modo ben preciso edettagliato P. de Loyola e coloro che lo aiutavano edocilmente si sottopose alla severa inchiesta ordinata dalsuperiore provinciale Villafañe, che si protrasse per duemesi (maggio-giugno 1730).

Guardando in retrospettiva e con gli occhi della fede lavita di Bernardo, non è azzardato pensare che il Signore,anche attraverso la concessione di queste graziespecialissime, intendeva approfondire i suoi rapporti diintimità con lui e prepararlo così a quella missione per laquale l’aveva scelto, cioè la diffusione della devozione edel culto al Sacratissimo Cuore nella Spagna.

La missione affidata al Padre de HoyosDalla storia della spiritualità sappiamo che nel giugno

1675 santa Margherita Maria Alacoque (1647-90) avevaricevuto una visione in cui il Signore le aveva manifestatoil desiderio che fosse istituita una festa in onore del suoSacro Cuore, da celebrarsi il primo venerdì dopo l’Ottavadella festa del SS.mo Sacramento e che in essa si insistessein modo particolare sulla riparazione alle offese da luiricevute quando era esposto sugli altari. Il Signore leaveva altresì comunicato che per riuscire nell’intento essadoveva sollecitare l’aiuto del P. Claudio la Colombière(1641-1682). Così, a sua volta, il Santo divenne un ardentedevoto del Sacro Cuore e in modo discreto ma efficace fuun propagatore di tale culto.

57

diretto dai gesuiti, che si trovava a40 km a sud-est di Torrelobatón. Adieci anni, avendo saputo che aMadrid avrebbe potuto ricevereun’educazione migliore, senza direnulla a nessuno si mise in viaggio dasolo sul dorso di un’asina perraggiungere la capitale, distantecirca 120 km.

Giunto a Madrid, andò allaricerca della casa dello zio paterno,Tomás, che curava gli affarieconomici della Corte. Lo zio loaccolse e, pur apprezzandol’intraprendenza e ladeterminazione del nipote, lorispedì a Medina; al tempo stessoperò consigliò al padre di Bernardodi mandarlo a studiare al collegiodei gesuiti di Villagarcía de Campos,situato a 20 km a nord-ovest diTorrelobatón. Questo era allora unmodello per i collegi dellaCompagnia di Gesù in Spagna.Durante la permanenza in questocollegio, Bernardo, secondo una espressione contenutanella biografia scritta dal Padre Loyola, «si fece notare perla piccolezza della sua statura, e poi per la pietà e lavivacità del suo ingegno».

La vocazione alla Compagnia di GesùNel complesso degli edifici del collegio di Villagarcía

c’era anche il noviziato dei gesuiti della Provincia diCastiglia, i cui novizi erano allora numerosi. Gli studentiche frequentavano il collegio, quindi, avevano modo diosservare che cosa facevano e come si comportavano queigiovani che intendevano dedicare la propria vita alservizio del Signore.

Mentre il giovane Bernardo si trovava inquell’ambiente, Dio agiva nel suo animo: così nel 1725,prima ancora che terminasse il 3° corso di «umanità»,manifestò al suo confessore il desiderio di entrare nellaCompagnia di Gesù e gli chiese che cosa doveva fare.Avendo appreso che era necessario ottenere dai genitoriun permesso scritto convalidato da un notaio, nel febbraio1725, durante il carnevale, Bernardo si recò a Torrelobatónper chiedere ai genitori tale permesso. Essi furono sulleprime piuttosto esitanti: consapevoli della giovane età delloro figlio si domandavano se il desiderio di Bernardo nonera espressione di un entusiasmo giovanile e passeggero.Perciò cercarono di capire la fondatezza della richiesta,facendolo esaminare anche da persone prudenti edesperte; e infine concessero il permesso.Non erano peròancora trascorsi molti giorni da quel momento che donManuel Hoyos a soli 43 anni moriva repentinamente il 25aprile 1725. Nel testamento egli aveva nominato tutori dei

suoi due figli, Bernardo e Teresa, lamadre e lo zio Tomás. Di questaclausola ci si avvalse per opporrenuove difficoltà e creare ostacolialla sua vocazione, da parte siadella madre sia dello zio. Bernardoperò rimase fermo nella suadecisione; così poté fare ritorno aVillagarcía con l’intenzione diseguire la sua vocazione. Ma nuoviostacoli vennero frapposti da partedel Provinciale dei gesuiti e delrettore del collegio, i quali siopposero al suo ingresso innoviziato unicamente a motivodella sua statura piccola edell’apparente salute debole. Difatto Bernardo non aveva ancoracompiuto 14 anni, e il suo sviluppofisico non era maggiore di quello diun fanciullo di 10 anni; si capiscequindi che chi non conosceva la suamaturità interiore ritenessenecessario ancora del tempo perchéegli maturasse ulteriormente.

Di fronte a tale difficoltà Bernardo diede prova dellasua forza d’animo, che era unita a un carattere indomito,spirito d’iniziativa, capacità di trattare con le persone. Egliinfatti fece ricorso a una persona che godeva di prestigionel collegio a motivo degli incarichi che gli erano statiaffidati come visitatore, viceprovinciale, provinciale erettore, il P. José Félix de Vargas; a lui espose la suadecisione. Il giudizio e l’amabilità di Bernardo fecero unatale impressione al Padre Vargas che egli prese a cuore ilproblema: dopo averne discusso con il Provinciale, questifinalmente si decise ad accettare Bernardo nel noviziatol’11 luglio 1726, quando mancavano ancora un mese edieci giorni al compimento di 15 anni di età di Bernardo.

De Hoyos trascorse i nove anni di vita religiosa nellecase di formazione. In tale periodo della sua vita religiosaavvennero alcuni fatti che meritano di essere ricordati. Inprimo luogo, nel 1727, nonostante la sua giovanissima età,Bernardo fu scelto fra i suoi compagni di noviziato comedistributor, incarico che gli conferiva fra l’altro laresponsabilità di assegnare ai suoi compagni i lavori dasvolgere in seno alla comunità. Al termine del suo primoanno di noviziato, poi, i superiori gli permisero diemettere i voti di devozione e l’anno seguente loammisero ai voti religiosi perpetui secondo il diritto dellaCompagnia.

Oltre a ciò, al termine degli studi di Filosofia fu affidatoa Bernardo il ruolo più importante nella solenne disputaaccademica che si teneva nella casa di studi, compito cheegli assolse brillantemente.

Quale fosse il prestigio che de Hoyos godeva pressosuperiori e direttori spirituali risulta in modo particolare

56

L’interno della cappella dellaCongregazione del Collegio S.Ambrogio dove il P. Hoyos faceva lanovena in onore del Cuore di Gesù. Apagina seguente: facciata del palazzoFabio Nelli, antica residenzadell’arcivescovo; qui fu ordinatosacerdote il P. Hoyos il 2 gennaio 1735.

Page 30: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Ora, tra gli allievi del P. la Colombière si trovava ilgiovane gesuita Joseph Gallifet, il quale, mentre si trovavaa Roma come assistente del Padre Generale per la Francia,nel 1726 pubblicò il suo famoso libro sul Sacro Cuore.Questo libro si trovava nella biblioteca del teologato diValladolid e, fra gli altri, era stato letto dal giovanestudente Cardaveraz, che ne era rimasto impressionato.Dovendo questi fare una predica a Bilbao alla finedell’ottava del Corpus Domini e non avendo con sé il librodel Gallifet, verso la fine di aprile 1733 si rivolse aBernardo de Hoyos, allora studente di teologia aValladolid, pregandolo di trascrivere e inviargli alcunipassi del libro del Gallifet. Il 3 maggio 1733 Bernardo simise al lavoro e, a sua volta, concepì l’ardente desiderio didiffondere il culto e la devozione del Sacro Cuore nellaSpagna, quasi subito favorito egli stesso da rivelazioni delSignore nelle quali lo sollecitava alla realizzazione di taleprogetto. Da quel momento Bernardo, oltre a continuarecoscienziosamente il suo impegno negli studi, divennel’instancabile ed efficiente promotore della devozione edel culto pubblico del Sacro Cuore.

Mentre queste attività erano in pieno svolgimento,Bernardo stava terminando il terzo anno degli studiteologici, alla fine del quale era prassi che avessero luogole ordinazioni sacerdotali. Avendo egli soltanto 23 anni,non avrebbe potuto ricevere questo sacramento senza unaspeciale dispensa. Fu quindi sollecitato a chiederla, maegli si rifiutò di farlo essendo avverso a chiedereun’eccezione alle norme vigenti; gli stessi superiori siinteressarono per ottenere la dispensa. Così Bernardo deHoyos il 2 gennaio 1735 fu ordinato sacerdote

Dopo aver terminato con successo il quarto anno diteologia, egli si dedicò per alcuni mesi al ministero delleconfessioni e alla predicazione prima di iniziare, nelsettembre 1735, l’anno della Terza Probazione nel collegioSant’Ignazio a Valladolid. Ammalatosi di tifo il 18novembre, vi morì il 29 novembre 1735.

Subito dopo la morte di Bernardo, il P. Prado, rettoredella residenza di Sant’Ignazio di Valladolid, inviò laconsueta “schedula defunctorum” a tutti i superiori dellaProvincia di Castiglia, informando in poche righedell’avvenuto decesso e chiedendo i consueti suffragi. Il 6dicembre 1735 lo stesso Padre inviò a tutti i superiori laconsueta Lettera necrologica. Questo tipo dicomunicazioni faceva parte delle consuetudini dellaProvincia; era invece del tutto inconsueto che, per ordinedel Provinciale P. Miranda, il 25 aprile 1736 lo stesso P.Prado redigesse una Lettera edificante sulla vita e le virtùdi Bernardo de Hoyos, cosa questa in genere fattaesclusivamente per quei membri della Compagnia diGesù ritenuti particolarmente importanti per la storiadell’Ordine. Il P. de Loyola, per incarico del Provinciale,scrisse la grande Vita del de Hoyos, iniziata nel 1736 eportata a termine nel 1740.

Per varie circostanze la Vita non fu però maipubblicata, in parte perché in essa vengono nominate

varie persone allora ancora viventi, ma essenzialmente acausa della sempre più grave e pericolosa situazione in cuivennero a trovarsi la Compagnia di Gesù in genere e leProvince gesuitiche spagnole in specie. Ci riferiamo inprima istanza ai sempre più pressanti attacchi da partedella massoneria, dell’enciclopedismo e in modoparticolare dei fautori e simpatizzanti del giansenismo,molto influenti nel secolo XVIII e totalmente contrari alculto del Sacro Cuore, da essi ritenuto idolatrico ederetico.

Le gravi difficoltà in cui si trovava la Compagnia diGesù nella seconda metà del secolo XVIII spiegano perchéla causa di beatificazione di Bernardo poté essere avviatasoltanto verso la fine del secolo XIX. Infatti nel 1767 igesuiti furono espulsi dalla Spagna dal re Carlos III e nel1773 l’intera Compagnia di Gesù fu soppressa. Dopo larestaurazione, i gesuiti spagnoli poterono ritornare inpatria, ma ne furono di nuovo espulsi negli anni 1830,1835 e 1868. Evidentemente i tempi per l’avvio della causadi beatificazione di Bernardo non erano opportuni.

A questo punto viene da porsi una domanda: ognibeatificazione ha una finalità strettamente pastorale, cioèoffrire ai fedeli un esempio da seguire; orbene, labeatificazione di Bernardo de Hoyos corrisponde a taleesigenza? Egli morì nel 1735, ossia più di 270 anni fa; itempi in cui egli visse sono molto diversi dai nostri. La suabeatificazione ha dunque effettivamente un messaggiopastorale anche per i nostri contemporanei?

La risposta a questa domanda dipende dal giudizioche si ha sulla storia dell’umanità in genere e sul valoredei singoli individui in specie. Coloro che giudicano lastoria dell’umanità secondo i criteri del progressoeconomico, tecnologico e sociale saranno inclini a dire chel’esempio di Bernardo non ha nulla da dirci. Ben diversasarà invece la risposta di coloro per i quali gli ultimi criteridi valutazione della storia dell’umanità e di ogni personain specie vanno ricercati in base a un principio ben piùprofondo: il rapporto con Dio, cioè la risposta data ai suoicontinui inviti ad aprirsi a una vita condotta secondo iprincipi di un autentico e operoso amore. Sotto taleaspetto la vita di Bernardo riveste anche per i nostricontemporanei tutte le qualifiche della esemplarità. Non èil caso di fissare l’attenzione sulle diversità ambientali, masu ciò che le trascende: infatti la nostra attenzione deveconcentrarsi sulla risposta coraggiosa e incondizionatadata da Bernardo de Hoyos al dialogo che il Signoreintendeva stabilire con lui e come ciò che gli diede mododi offrire un grande contributo al rinnovamento e alconsolidamento della spiritualità cattolica nel mondo especialmente in Spagna. Anche sotto questo punto di vistala beatificazione di Bernardo contiene un messaggiopastorale di notevole rilevanza.

Paolo Molinari, S.J.

58 59

Ogni anno sono tanti gli eventi che meritano di essere ricordati.Nell’impossibilità fare memoria

di tutti, abbiamo fatto la sceltadi alcuni “centenari” che ci sono

sembrati di una certa rilevanza einteresse per tuttie che spaziano da

un continente all’altro.

Eventida

commemorare

100anni

Page 31: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

C on una visita del SuperioreGenerale Adolfo Nicolás,S.J., alla fine di gennaio-

inizio di febbraio e una riunione ditutti i membri della Provincia pressol’Università di Santa Clara in agosto,la Provincia della California (di cuifanno parte California, Arizona,Utah, Nevada e Hawaii) hafesteggiato nel 2009 il suo centesimocompleanno come Provinciaindipendente.

Anche se i primi gesuiti adarrivare nel territorio dell’attualeProvincia furono Eusebio FranciscoKino, S.J. e i suoi confratelli gesuitialla fine del XVII secolo e all’iniziodel XVIII, la sua storia moderna

risale al dicembre 1849, quando duegesuiti italiani, Michele Accolti eGiovanni Nobili, arrivarono a SanFrancisco ed iniziarono ad occuparsidella locale popolazione messicana edelle migliaia di americani che siriversavano in California attrattidalla febbre dell’oro. Così scriveva ilPadre Accolti nella sua relazioneall’allora Padre Generale JanRoothaan, S.J.: “Siamo in Californianon per cercare l’oro ma per fare unpo’ di bene”.

Sulle loro orme giunsero altriconfratelli e nel 1854 la Californiadivenne una Missione dell’italianaProvincia Torinese. Il lavoro crebbe enel 1909 la Missione, unita alla sua

vicina a nord, la Missione delleMontagne Rocciose, divennepienamente indipendente col nomedi Provincia della California,estendendosi lungo la costaoccidentale del Nord America, dalCanadà al Messico, e dall’OceanoPacifico fino alle MontagneRocciose. Questo fino al 1932,quando gli Stati del nord-estandarono a formare la Provinciadell’Oregon.

L’educazione ha avuto un ruolodi primo piano tra le forme diapostolato della Provincia. Nacqueroalcuni piccoli college che posero lefondamenta per quelle che sono oggil’Università di Santa Clara (1851),l’Università di San Francisco (1855),e l’Università Loyola Marymount aLos Angeles (1911). Le università,come anche le scuole di studisuperiori, Bellarmine CollegePreparatory a San Jose, St. IgnatiusCollege Preparatory a San Francisco,Loyola High School a Los Angeles,Jesuit High School a Sacramento, eBrophy College Preparatory a Phoenix,Arizona, continuano a crescere conl’appoggio di collaboratori laici, e siprendono cura di una popolazionestudentesca culturalmente variegata.Di recente, la Provincia ha promossoanche alcune scuole che si occupanodelle minoranze etniche. La SacredHeart Nativity School (del grado 6-8di preparazione al liceo) di San Joséprepara i giovani di modestecondizioni della comunità ispanica araggiungere il livello richiesto daiprogrammi di ammissione dellescuole di preparazione al college. La

Verbum Dei High School a Watts,sobborgo di Los Angeles, e la CristoRey High School a Sacramento, sonoorganizzate in modo da permettereagli studenti di seguire le lezioni econtemporaneamente lavorare ungiorno alla settimana in strutturecorporative e non-profit: imparanoun mestiere e contribuiscono acoprire il costo della propria retta.

Anche l’apostolato parrocchiale espirituale ha avuto un ruolo chiavenella crescita della Provincia. Grandiparrocchie urbane a San Francisco,San Jose, Hollywood, Phoenix, ealtrove si occupano di una comunitàmultietnica, e non è raro sentircelebrare messa oltre che in linguainglese anche in spagnolo,vietnamita o filippino. Lo stessoavviene in altre parrocchie piùpiccole sparse dalle città dell’Utahfino ai quartieri di San Diego.

A Los Altos fin dal 1925 il JesuitRetreat Center offre gli EserciziSpirituali di Sant’Ignazio; dal 1997 ilLoyola Institute for Spirituality diOrange, organizza programmi diformazione nella spiritualitàignaziana per una vasta area dellaCalifornia del Sud; e il Jesuit RetreatCenter of the Sierra offre un luogodove meditare e dedicarsi allapreghiera nell’area di Sacramento. IlCatholic Campus Ministry/NewmanCenter dell’Università delle Hawaii,va incontro alle necessità spiritualidegli studenti cattolici nel vastocampus multietnico di Honolulu.

Fin dai primi anni di esistenzadella Provincia l’apostolatomissionario con le popolazioninative ha costituito un aspettoimportante della tradizione deigesuiti, in particolare nel Pacificonord-occidentale e in Alaska (questezone nel 1932 divennero parte dellaneonata Provincia dell’Oregon). Nel1928 alla Provincia della Californiafu affidato un territorio di missionein Cina. Da allora fino al 1948, 55gesuiti in totale lavorarono nellazona di Shanghai a fianco di gesuitifrancesi, occupandosi di unaparrocchia, di una scuola secondaria,di alcuni posti di missione e del

sostegno ai colpiti dalla guerra. Nel1948 l’area di Yangzhou fu assegnataalla California e si dette inizio allavoro pastorale, ma l’anno dopo,l’ascesa al potere dei comunisti misefine della missione. La maggiorparte dei gesuiti stranieri venneespulsa, ma alcuni di loroscontarono lunghe condanne in

carcere fino agli ultimi anni ’50. Glialtri proseguirono la loro opera nelleFilippine e a Taiwan. In seguito illavoro missionario si focalizzòmaggiormente sul Messico el’America Centrale. Oggi laProvincia aiuta anche altre Provincedella Compagnia nella loro operamissionaria.

100anni

60 61

della Provincia di California

P. Adolfo Nicolás a colloquio con JosefinaMadrigal alla Sacred Heart NativitySchool in San Jose, il 5 febbraio, durante lasua visita alla Provincia della California.

Il Padre Generale tra i bambini della DoloresMission Parish di Los Angeles e, in basso,un’immagine di Nogales, in Arizona, nonlontano dal confine tra Stati Uniti e Messico.

Page 32: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

V i è notizia della presenza dialcuni membri dellaCompagnia di Gesù in

Ungheria già dal 1553, un paio dianni prima la morte di Sant’Ignazio.Nel 1561 i gesuiti fondarono unascuola a Nagyszombat (ora Trnava,in Slovacchia). In seguito, in quellacittà fu eretta un’università, che poidivenne la maggiore università dellacapitale ungherese. Quando nel 1776la Compagnia di Gesù fu soppressa,in Ungheria vi erano 838 gesuitiattivi, senza contare i 70 missionariungheresi in Sud America. LaCompagnia aveva in Ungheria 36istituti di educazione secondaria euniversitaria e 15 collegi. Dopo larestaurazione della Compagnia(avvenuta nel 1814) i gesuiti fecerodi nuovo la loro comparsa inUngheria nel 1853, quali membridella Provincia Austriaca. Il loronumero crebbe rapidamente, tantoche si dovette cambiare il nome dellaProvincia in Austro-Ungarica (1871),finché nel 1909 la ProvinciaUngherese fu stabilita comeProvincia indipendente.

Ad essa appartenevano duecollegi, un noviziato e tre residenze,dove lavoravano 182 gesuiti, inclusiquelli svizzeri e austriaci, ivi giuntiper aiutare la neo-fondata Provincia.Il rapido sviluppo della Provinciasubì una battuta d’arresto dopo laprima guerra mondiale, quando lanazione perse i due terzi dellapopolazione e del proprio territorio.Molti gesuiti ungheresi si trovaronocosì al di fuori dei nuovi confininazionali. Inoltre, nel 1919 salì alpotere per breve tempo un regime di

ispirazione comunista che mandò lanazione alla deriva. I gesuitidecisero che se fossero sopravissuti aquesto governo di matrice ateaavrebbero aperto una missione al difuori dei confini nazionali. Ciòspiega perché il primo gesuitamissionario ungherese si recò in

Cina nel 1922, dove nel 1936 siformò una missione unghereseindipendente. Nel frattempo laProvincia iniziò di nuovo a crescere.

Al di là delle normali attivitàpastorali, è da notarsi l’azionesociale, spirituale ed educativa deigesuiti presso i giovani dellecampagne, che ebbe un ruolofondamentale nella vita dellaProvincia. Questo movimento sichiamava KALOT. Nel 1944, dopoche la nazione fu conquistata dainazisti, i gesuiti tennero nascostinelle loro residenze molti ebrei edisertori. Dopo un breve periodo didemocrazia dopo la fine dellaseconda guerra mondiale, in

63

L’impegno sociale ha pure il suoruolo tra i ministeri della Provincia.Nei primi anni, si focalizzòprincipalmente nel campo educativocon la creazione di scuole didirezione d’impresa e altriprogrammi nelle università. Gli anni’70 del secolo scorso videro lanascita di iniziative apostolichedirette rivolte ai poveri.L’organizzazione People ImprovingCommunities through Organizing(PICO), fondata a Oakland nel 1973,ha formato migliaia di uomini e

donne per ruoli di leadership nellasoluzione di problemi attraversol’azione comunitaria negli StatiUniti. Oggi, PICO ha filiali in seinazioni dell’America Centrale e nelRwanda.

Il Proyecto Pastoral, nato a LosAngeles nel 1986 offre un’ampiagamma di servizi alla popolazionelocale e ai senzatetto dei sobborghipoveri. Una delle sue opere si èconvertita in un’organizzazione non-profit separata che è assurta aimportanza nazionale. Il P. Gregory

Boyle, S.J. nel 1988 ha creato laHomeboy Industries per aiutare imembri delle bande giovanili adallontanarsi dal crimine e dallaviolenza tramite la consulenza e laformazione vocazionale. Il centrogestisce la Homeboy Bakery e laHomegirl Café, due locali dove siinsegnano le arti della pasticceria edella cucina, oltre a servire comecentro sociale e di ricerca di impiego.Si offre anche un servizio dirimozione tatuaggi per aiutare gliex-membri delle bande nel loroingresso nella società e nel mondodel lavoro. Come ama dire il P.Boyle: “Niente ferma una pallottolapiù di un posto di lavoro”.

Con la fondazione della KinoBorder Initiative, nata nel 2009, laProvincia chiude il cerchio tornandoalle origini e al suo primoapostolato. Così chiamata in onoredel P. Kino e con base a Nogales,Arizona, e Nogales, Sonora, inMessico, l’iniziativa è un lavoro disquadra, portato avanti insieme allaProvincia messicana, il Jesuit RefugeeService/USA, le diocesi di Tucson eHermosillo, e le Suore Missionariedella Sacra Eucaristia, per offrireassistenza materiale e spirituale agliimmigrati irregolari deportati dagliStati Uniti.

Oggi, 389 gesuiti, insieme aicollaboratori laici, proseguono lungoil cammino tracciato da Kino,Accolti, Nobili e dagli altri pionieri,dedicandosi alle quattro prioritàapostoliche della Provincia: 1) incoraggiare la collaborazionenella missione con i laici, uomini edonne, che formati alla tradizioneignaziana vadano ad assumersiincarichi di responsabilità nellenostre istituzioni; 2) rafforzare la solidarietà con ipoveri, sia nelle nostre vite, sia comeentità corporativa; 3) rispondere alle diversità di unaProvincia con una demografia incontinua evoluzione; 4) evangelizzare la culturacontemporanea, portando i valoridel Vangelo al mondo laico.

Daniel J. Peterson, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

62

della Provincia Ungherese edella chiesa del Sacro Cuore

100anniSopra, ancora una foto del confine traMessico e Stati Uniti a Nogales e, sotto, il P. John Auther mentre celebra la messa aPhoenix per la comunità ispano-americana.

Page 33: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

è recuperare l’istruzione di base. Igiovani zingari andranno avantinella loro scolarizzazione solamentese i loro genitori capiranno che,insieme alla conoscenza, crescerà inloro anche il rispetto di sé e ladignità di esseri umani. Nel lungoperiodo questo è il solo modo in cuigli zingari possono integrarsi nellasocietà. Per questa ragione si sonoformate, sotto l’egida dei gesuiti, lecosiddette “scuole dell’amore”, dovesi pone particolare enfasiall’educazione delle donne, inquanto la condizione delle famigliedipende primariamente dalle madri.

Sempre nel campodell’educazione, a Budapest opera ilCollege universitario Sant’Ignazio.Questo College offre un programmadi formazione professionaletalmente unico da essere ricercatoanche da studenti di altre universitàper ampliare le proprie competenzeintellettuali. A questo curriculum si

aggiunge il programma diformazione permanente per gesuiti,l’Accademia Ferenc Faludi. Dal 1995questa Accademia organizza lezioni,seminari e corsi di formazione inscienze sociali, teologia e mezzi dicomunicazione di massa, con unaspeciale attenzione al cinema.

Nel nostro mondo post-comunista e selvaggiamentecapitalista ha una speciale rilevanzala promozione del dialogo tra lacultura e la fede. Per questa ragione igesuiti, oltre ad insegnare in operedella Compagnia, prestano lapropria opera anche in altre chiese euniversità statali.

Nel 1994 la Provincia ha apertouna nuova missione: la scuolasecondaria Gyula Fényi, a Miskolc.Questa città è uno dei luoghi chehanno perso l’industria pesante e diconseguenza lotta con un alto tassodi disoccupazione della propriapopolazione. La Compagnia ha

aperto la scuola con lo specificoprogramma di offrire un altostandard educativo ai giovanibisognosi in quest’area rurale. Nellospirito della pedagogia ignazianaquesto significa non solo la ricerca dirisultati intellettuali, maun’educazione tale da formare unapersona pienamente dotata di valori.In tutta la nazione ormai sonoriconosciuti i risultati straordinaridel nostro insegnamento e il valoresociale ed educativo del nostroprogramma, a tal punto che esso èstato adottato anche da altreistituzioni educative. In un contestodi povertà che ancora porta i segnidel collasso del regime comunista,una comunità spirituale, culturale esociale come quella di Miskolc ècapace di mostrare grande energiaper realizzare una società cristianaalternativa. Sempre a questo fine, ungrande esempio è dato dall’attivacollaborazione ecumenica tra la

Ungheria prese il potere un governocomunista apertamente ateo eanticlericale, sotto il controllodell’Unione Sovietica. Ciò fecearrestare di nuovo lo sviluppo dellavita della Compagnia di Gesù. Nel1950 i membri degli ordini religiosifurono deportati nei campi diconcentramento. Dei 417 gesuitiungheresi, 64 furono condannati acomplessivi 1067 anni di prigione.

Nel 1989 si permise nuovamenteagli ordini religiosi di riprendere laloro attività. La vita religiosaricominciò dunque a rifiorire, ma igesuiti poterono tornare alle loroprecedenti istituzioni solamentemolti anni dopo. Tra l’altro, nonfurono loro restituite tutte leprecedenti residenze ed istituzioni, eciò che venne restituito si trovava inpessime condizioni. Oggi laProvincia dell’Ungheria, che celebrai suoi cento anni, conta circa 100gesuiti.

Insieme al centenario dellaProvincia vi è un altro giubileo:anche la chiesa del Sacro Cuore diGesù a Budapest compie cento anni.Il governo della città nel periodoanticlericale fece tutto quello che

poteva per impedire la costruzionedi questa chiesa. Per questo essa ècosì piccola. E, nonostante ilComune non abbia mai dato ilpermesso di erigere un campanilevisibile, la piccola chiesa del SacroCuore di Gesù divenne uno deicentri pastorali di Budapest piùattivi, mentre la città diventava unametropoli.

Nella chiesa, oltre a quella inungherese, si celebra la messa intedesco, in polacco e in slovacco,secondo la composizione dellevariegate nazionalità del vecchioimpero austro-ungarico, molte dellequali ancora vivono nella capitaleungherese. La chiesa si trova nelquartiere universitario, e si rivolgeprimariamente ai giovani e agliintellettuali secondo la spiritualità diSant’Ignazio. Ma la chiesa è un polodi attrazione per tutta la capitale eoffre opportunità di preghiera, didirezione spirituale, e di ascoltodelle confessioni a chiunque cerchiuna solida base per la propria fede.Vicino alla chiesa si trova la Casa delDialogo, importante sede di incontriintellettuali, spirituali e culturali.

Oltre alla Chiesa del Sacro Cuore

di Gesù a Budapest, la ProvinciaUngherese si prende cura di altreparrocchie e cappellanie a Kispest,Szeged, e Miskolc, nonché – tra gliungheresi che vivono all’estero – aMarosvásárhely (Târgu Mureş) inRomania, a Beregszász (Berehove) inUcraina, a Törökbecse (Novi Bečej)in Serbia e a Toronto in Canadà.

Oggi in Ungheria uno deiproblemi sociali più cocenti èl’estremo grado di povertà dellacomunità zingara. Ciò è dovuto alsuo scarso livello di educazione.Dopo il collasso del regimecomunista (1989) si ebbe quelloparallelo dell’industria pesante chedava lavoro ad operai nonqualificati. Non essendoci piùbisogno di questo tipo dimanodopera: gli zingari si trovaronosenza lavoro da un giorno all’altro.Questa grande massa di persone(800.000) può recuperare la propriadignità solamente se sarà in grado diraggiungere nuovi tipi diconoscenze secondo le esigenze delmercato. Dal momento che lamaggior parte di queste persone haproblemi perfino a leggere, scriveree far di conto, il primo passo per loro

64 65

Veduta panoramica della scuola diMiskolc, iniziata nel 1994. Essa è una delle priorità apostolichedella Provincia dell’Ungheria. A pagina precedente: ladislocazione del servizio pastorale dei gesuiti ungheresi.

Page 34: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

N ato nel 1905, il collegioSaint-Michel di Bruxellesagli inizi non aveva che

una cappella provvisoria. La chiesaattuale fu costruita per volere delprimo rettore del collegio, il PadreEdmond Leroy. Il 20 luglio 1908 ilnunzio apostolico, monsignor TacciPorcelli, ne pose la « prima pietra ».Terminata la costruzione, il 29ottobre 1910 la chiesa fu benedettadal Padre Devos, Provinciale dellaCompagnia di Gesù in Belgio e il 9luglio 1912 solennemente consacratada monsignor Joseph Van Reeth, S.J.,vescovo di Galle. La chiesa fudedicata a San Giovanni Berchmans,giovane gesuita belga, morto nel1621 a soli 22, anni a Roma, durantegli studi di filosofia.

La chiesa possiede dellebellissime vetrate che permettono dicontemplare nelle navate laterali imisteri della vita di Cristo, oltre adei grandi rosoni che nel transettonord rappresentano la Vergine Mariacircondata da dodici personaggidell’Antico Testamento, antenati delCristo, e nel transetto sud santi esante del Belgio. Nel coro si possonoammirare alcune vetrate cherappresentano le tre persone dellaTrinità, San Michele e San GiovanniBerchmans, oltre ad altri santigesuiti. Un’altra serie di statue disanti gesuiti orna la navata centrale.Una iconografia, quindi,essenzialmente mascolina, gesuita ebelga, in linea con lo stile delcollegio, all’epoca riservato ai soliragazzi e nel quale gli stranieri eranorari. La scuola mista è stataintrodotta nel 1982, mentre le

nazionalità si moltiplicavano per viadelle numerose ambasciate vicine edel ruolo europeo di Bruxelles.Quindici stazioni compongono laVia Crucis dipinta su legno, il cuiultimo quadro rappresenta laresurrezione del Cristo.

In cento anni la chiesa ha vistopassare migliaia e migliaia di alunni.Oggi questi, circa 2.300 in totale, lafrequentano appena quattro voltel’anno : all’inizio e alla fine dell’annoscolastico, nel periodo dell’Avvento

per una celebrazione o un’eucaristia,e nel periodo quaresimale per unacelebrazione penitenziale. Lecelebrazioni per gli scouts e le guidesono più frequenti, ma spesso illuogo prescelto è la cripta.

Meno impegnata col collegio, cheruolo può svolgere oggi la nostrachiesa in una città come Bruxelles?Diciamo subito che è ubicata in unaposizione privilegiata. L’Istituto diStudi Teologici vi offre corsi difilosofia e teologia aperti al pubblico.

parrocchia dei gesuiti, i greco-cattolici e la comunità della ChiesaRiformata, un caso davveroesemplare nel nostro Paese.

Nella Provincia Ungherese c’èuna grande tradizione di lavoroapostolico nel campo dei mass media.I gesuiti, nel periodo tra le dueguerre, pubblicavanocontemporaneamente otto tipidiversi di riviste per tutti i gusti. Orane pubblicano due: la prima èTávlatok (Prospettive), è una rivistatrimestrale che si occupa diquestioni politiche, spirituali eculturali; l’altra s’intitola A Szív (IlCuore), ed è un mensile dispiritualità e cultura. In questocapitolo rientra anche lacollaborazione con la RadioVaticana, nonché il lavoro diconduzione del sito internet deigesuiti. Queste opere sono collegatetra loro da una spiritualità aperta almondo e attenta alle questionisociali più autentiche.

La Provincia ha due case diEsercizi Spirituali. Manresa si trova aDobogókő, e l’altra aPüspökszentlászló. I gesuiti sononormalmente invitati a partecipare agiornate di spiritualità in parrocchie,

scuole cattoliche, collegi e ogni altrotipo di comunità cristianacaratterizzata da un alto livello divita spirituale; oppure vienerichiesto loro espressamente di daregli esercizi spirituali. Un casoparticolare è il movimento giovanileSzentjánosbogár (Mosche di fuoco): sitratta letteralmente di un “torrentespirituale” nazionale nato alla finedel comunismo in stretta relazionecon i gesuiti, e dotato di una specialepedagogia formativa, basata suibenefici psicologici del gioco e suiprincipi della formazione dei gesuiti.

Negli ultimi 20 anni la ProvinciaUngherese ha passato una fase ditransizione. A capo delle proprieopere vi erano per lo più gesuitidella vecchia guardia, che hannovissuto la persecuzione o sonorientrati dall’esilio; questi gesuitierano generalmente formati primadel comunismo (1950).Contestualmente molti giovani la cuichiamata è avvenuta in una nuovaera, sono entrati in Compagnia nellanostra Provincia. La quasi assolutamancanza di una generazione dimezzo ha costituito la più grandesfida negli anni di transizione, inuna situazione che è perdurata fino

agli ultimissimi anni; ora la nuovagenerazione ha preso in mano quasitutte le missioni precedentementeaffidate ai membri più anziani.

La Provincia ha recentementeiniziato una comunità di pre-noviziato, la comunità Montserrat,che fa ben sperare. In questomomento cinque giovani si stannopreparando ad entrare in noviziato.Ciò è reso possibile dal fatto che ungesuita si dedica a tempo pieno allapromozione delle vocazioni.Tuttavia, siccome il numero deicandidati alla Compagnia è ancorabasso, essi verranno mandati neinoviziati di altre Province.

Questo centenario ci offre lapossibilità di riflettere e di formularenuovi obiettivi per la vita dellanostra Provincia. Continuiamo asperare che attraverso l’esperienzadella vita gesuitica un numerosempre maggiore di giovani sentiràil desiderio di unirsi alla nostracomune missione.

Arpád Horváth, S.J.Traduzione di Eraldo Cacchione, S.J.

66 67

della Chiesa di San Jean Berchmans

100anniFoto di gruppo dei giovani gesuiti in formazione della Provincia dell’Ungheria,insieme al P. Provinciale (terzo da destra nella seconda fila).

Page 35: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

dell’anno liturgico B. Questi testiinvitano i fedeli a capire eassaporare meglio la Parola diDio. Mettiamo anche adisposizione delle persone unabiblioteca ricca di letteraturaignaziana nella quale sonopresenti anche le pubblicazionidelle edizioni Fidélité, oltre alsettimanale cristiano Dimanche.

I gesuiti si occupano dellenumerose messe, delleconfessioni,dell’accompagnamentospirituale, delle omelie e dellapastorale dei giovani e degliadulti. Essi appartengono alle trecomunità del quartiere Saint-Michel : la comunità Saint-Michel,la comunità Saint-Bellarmindell’Istituto di Studi Teologici ela comunità La Colombière deigesuiti anziani e infermi.Numerosi laici ci danno unamano nelle diverse attività(animazione, letture, pulizie eorganizzazione logistica). Perl’accompagnamento spiritualeindividuale e l’animazionericorriamo all’aiuto di alcunereligiose di spiritualità ignazianae alla Comunità di Vita Cristiana.Degli addobbi floreali dellachiesa se ne occupano unadozzina di signore, mentreun’altra signora anima un atelierdi disegno biblico moltoapprezzato sia dai piccoli chedagli adulti.

Ci auguriamo di festeggiare ilcentenario della nostra chiesaalla fine di settembre 2010.

André de L’Arbre, S.J.Traduzione di Marina

Cioccoloni

6968

Il teatro Saint-Michel la utilizza perconcerti e opere teatrali; vi sitengono le « grandi conferenzecattoliche » e conferenze-dibattitoorganizzate dagli ex-alunni delcollegio. In un altro edificio, si trovail « Jesuit Refugee Service », lacommissione nazionale « Giustizia ePace », e la « Pax Christi Wallonia-Bruxelles». Bisogna dire che gliaspetti intellettuali, culturali e socialisono ampiamente assicurati. Ciòpermette alla chiesa di focalizzarsimaggiormente sulla dimensionespirituale. La nostra chiesa, nonessendo parrocchia, è una chiesad’elezione e le persone che lascelgono sanno che se ne occupano igesuiti.

Il nostro mondo soffre dimancanza di riferimenti. Il modellofamiliare è messo in discussione. Laconcorrenza sul lavoro è forte ecausa uno stress costante. In questarealtà noi cerchiamo di offrire allepersone un’eucaristia intima e pia,diversi modi di ricevere lamisericordia del Signore, un clima difiducia e serenità. Invitiamo a fareuna sosta, rallentare il ritmo,favorire la vita interiore.Proponiamo un’introduzione allapreghiera e al discernimento. Alcunirileggono la loro vita e si lascianoaccompagnare. E noi condividiamocon loro quanto abbiamo di piùspecifico: gli Esercizi Spirituali e laspiritualità ignaziana. Esaminiamo iltutto più concretamente.

Ogni fine-settimana celebriamosei messe per circa 1.200 fedeli. Lamessa delle 17 del sabato riunisce unpubblico più maturo ; alle 18hcelebriamo la messa di « Fede eLuce», cioè per le persone disabili, leloro famiglie e i loro amici. Ladomenica, le celebrazioni delle 8,30 edelle 10,00 sono di nuovofrequentate da un pubblico piùadulto, mentre la messa delle 11,30 èper le famiglie e quella delle 18,30riunisce numerosi giovani eprofessionisti. In più, l’ultimadomenica del mese questa messa èanimata dai giovani.

La seconda domenica del mese ci

sono altre due celebrazioni. Alle11,30, nella cappella Notre-Dame desApôtres si riuniscono le famiglie conbambini piccoli e alle 18,00 vi sicelebra « la messa che si prendetempo », dura, infatti, un’ora emezzo: un’ora è dedicata allaliturgia della parola, durante laquale si introduce il periodo dimeditazione, quindi le personepregano individualmente in silenzioper venti minuti, poi seguono cinqueminuti di condivisione del fruttodella preghiere personale in piccoligruppi di cinque persone.

Cos’è che attira tutti nella nostrachiesa ? L’edificio è spazioso,luminoso e riscaldato,l’insonorizzazione è perfetta e lamoquette gradevole. Comunque ilcomfort materiale non è l’essenziale.Non abbiamo coro, ma bravianimatori fanno cantare il pubblicoin modo molto partecipativo. Leomelie sono molto ben curate. Isacerdoti perfezionano le loroprediche, tanto più che è lo stessoconfratello che parla a tutte le messedel weekend e che lo stesso testoappare poi sul sito della chiesa.

Quest’anno abbiamo organizzatouna « Settimana di PreghieraAccompagnata ». Si tratta diun’introduzione alla preghieraignaziana. Le persone s’impegnanoa pregare ogni giorno per unamezz’ora, a rileggere la loropreghiera e la loro giornata e adincontrare settimanalmente unaccompagnatore. A questo progettohanno partecipato trenta persone.Durante la Quaresima 2008trentasette persone hanno fatto gliEsercizi Spirituali nella vita correntee altre diciassette persone hannofatto la stessa cosa durantel’Avvento 2008. Si tratta ogni voltadi consacrare per un mese unamezz’ora alla preghiera quotidiana,un quarto d’ora ogni sera alla letturae un accompagnamento giornaliero.Tutto ciò ha portato dei frutti agliindividui che hanno fattol’esperienza, ma anche allacomunità. La perseveranza di questiesercitanti ha avuto riflessi positivi

sul fervore delle nostre assemblee. Non essendo parrocchia,

offriamo soltanto il sacramentodell’eucaristia e della riconciliazione.Ci si può confessare ogni giorno inore determinate. Questi servizi sonoimportantissimi, tanto più che aBruxelles sono molto rari. Ilresponsabile della chiesa, avendol’ufficio proprio a fianco, ricevenumerose persone sia per unaccompagnamento spiritualeregolare o più lungo che per leconfessioni. Nei periodidell’Avvento e della Quaresimaorganizziamo delle celebrazioni diriconciliazione nelle quattro messepiù importanti di uno dei fine-settimana. L’omelia è sostituita dauna preparazione immediata alsacramento della riconciliazione. Lamessa si ferma per venti minuti perpermettere ai fedeli di confessarsi,grazie a dodici sacerdoti disponibili.E’ chiaro che non tutti i fedeli siconfessano, ma tutti hannol’occasione di rileggere brevementela loro vita e trarre delle conclusioni.I sacerdoti continuano a confessarementre l’eucaristia va avanti.

Cinque volte l’anno, dalle 19,30alle 23,00, organizziamo delle«serate di guarigione ericonciliazione». Sono delle lungheserate che richiamano numerosepersone per momenti di lode,adorazione, insegnamento,preghiere di guarigione ericonciliazione individuale. Ipartecipanti a queste serateprovengono principalmente dadiversi gruppi di Rinnovamentodello Spirito, ben diversi dal nostropubblico abituale.

Due volte l’anno offriamo gliopuscoli di Natale e di Pasqua con lemeditazioni del cardinale Danneels,arcivescovo di Malines-Bruxelles.Nel giugno del 2008 per l’Anno diSan Paolo abbiamo proposto dueopuscoli su questo Apostolo. Perl’Avvento, abbiamo preparato unabrochure con i commenti alle treletture di ogni domenica e un’altrache offriva un commento completoal Vangelo di San Marco in vista

L’interno della chiesa del Collège Saint-Michel di Bruxelles. In apertura di servizio, a pagina 67, l’esterno di essa.

Page 36: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

cultura del luogo, si dedicarono adun lavoro assiduo: visite allecomunità, corsi di preparazione aidiversi sacramenti e inserimentoattivo nei problemi sociali dellaregione d’Angonia.

E’ rimasta storica, nel 1944, lalotta dei missionari per la difesadella dignità dei cristiani, e nel 1955gli stessi denunciarono l’ingiustiziapraticata dai dirigenti coloniali nellacompravendita dei bovini degliindigeni e sulle condizioni di lavoroche qualche volta in nulladifferivano dalla schiavitù.

L’8 dicembre 1959 la chiesa diLifidzi fu solennemente inauguratadal cardinale Gouveia alla presenzadi una folla numerosa di fedeli.

L’evangelizzazione era portataavanti per mezzo di gruppi orientatida Gurupas (animatori dellecomunità) e da professori. Moltoattivi furono anche i movimentidell’Apostolato della Preghiera edello Cigwirizano, un movimento

tipicamente africano, gestito dadonne, il cui programma consistevanel praticare le opere dimisericordia. Dal buon lavorosvolto, germogliò un buon numerodi vocazioni religiose provenienti daqueste comunità.

Nel 1966 Papa Paolo VI assegnòl’onorificenza dell’Ordine di SanSilvestro Pro Ecclesia et Pontifice alnostro professore e catechistaBernardo Msiene.

Nel 1975 il popolo celebrò congioia l’indipendenza del paese. Madopo il 1978, a seguito dellanazionalizzazione e dell’abbandonoforzato dei missionari, l’attivitàapostolica fu progressivamentelimitata.

Il 19 novembre del 1978 PadreIsaac, il superiore, fu arrestato eincarcerato, iniziando così il suolungo calvario nelle carceri di Tete eLichinga e in seguito in due campidi rieducazione; solo nel settembredel 1980 riuscì fuggire in Malawi,

con grandi sofferenze e a rischiodella vita. Qui continuò la suaattività pastorale integrato nellaProvincia dei gesuiti dello Zambia-Malawi.

Nel febbraio del 1979 il regimemarxista-leninista del Mozambico

N el celebrare il primocentenario della missionedi Lifidzi riviviamo la

lunga e ricca storia della Compagniain Mozambico.

Nel 1542 San Francesco Saverio,nel suo viaggio verso le Indie, arrivònell’isola di Mozambico e vi rimaseper circa sei mesi. Nel 1560 ilvenerabile Padre Gonçalo da Silveiracon i suoi compagni fece il primotentativo di evangelizzazionenell’entroterra del Monzambicogiungendo fino a Monomotapa dovefu martirizzato.

Nei secoli XVII e XVIII, lungo lavalle dove scorre il fiume Zambesi, igesuiti hanno evangelizzato in uncontesto difficile a causa deicercatori di oro e di argento e deitrafficanti di schiavi.

La persecuzione del Marchese diPombal (1699-1782) ha obbligato igesuiti ad abbandonare tuttaquest’area di missione. Tuttavia nel1881 sono tornati e sono statiintegrati nella Missione dellaZambesia, dalla quale inizialmente ilMozambico era escluso. Fu PadreWeld, assistente inglese nella CuriaGeneralizia e organizzatore dellaMissione, che incluse il Mozambiconella Missione della Zambesia. Igesuiti si incaricarono della gestionedi diverse parrocchie (Quelimane,Mopeia, Sena e Tete). Nel 1882fondarono il Collegio del Buon Gesùe nel 1885 la Missione del Boroma.Dopo 1890 lasciarono le parrocchieper concentrarsi piuttosto sullacreazione delle Missioni. L’ultima adessere fondata in questo periodo fuquella di San Francesco Saverio diLifidzi, sull’altopiano dell’Angonia.La Missione nacque dal dinamismoapostolico del superiore PadreHiller, polacco, e del Padre Simon,francese. Nel settembre del 1908Padre Hiller e il fratel Schupp,tedesco, con l’aiuto di trenta operaieducati nella Missione di Boroma,costruirono una casa e vi sistabilirono.

La Missione di Lifidzi fucanonicamente eretta, in modoufficiale, il 2 gennaio 1909. Il PadreHiller fu nominato suo primosuperiore. I missionari gesuitirimasero entusiasti dell’accoglienzadel popolo e dalla volontà che essimanifestavano di imparare a leggeree a scrivere, e per la loro adesionealla dottrina cristiana. In poco tempofurono fondate scuole, fuorganizzata la catechesi, e furono

donate alla Missione le infrastrutturenecessarie all’evangelizzazione.

Nel 1910, con la RivoluzioneRepubblicana, il governo portogheseespulse i gesuiti dal Mozambico. Madata la protezione accordata aimissionari dall’“Atto Generale dellaConferenza di Berlino”, il governoportoghese si trovò obbligato ariammettere i missionari nel paese,ma si rifiutò di farlo con i gesuiti: imissionari sì, i gesuiti no!Arrivarono così i missionari dellaSocietà del Verbo Divino (Verbiti) dinazionalità tedesca. Ciò nonostante,i gesuiti restarono e collaboraronocon i nuovi arrivati. Nel 1916,durante la prima guerra mondiale,anche i Verbiti furono espulsi dalgoverno portoghese, una voltaentrato a far parte degli Alleati. Daallora in poi la Missione passò ingestione ai sacerdoti diocesani diGoa (India). Nel 1936 mons. D.Teodosio de Gouveia iniziòun’intensa battaglia per favorire ilritorno dei missionari inMozambico, ma trovò sempre unaforte resistenza al ritorno dei gesuiti.

Nel 1940 furono firmati ilConcordato e l’Accordo Missionario,e nel 1941 fu pubblicato lo StatutoMissionario in seguito al qualefinalmente il Provinciale dei gesuitidel Portogallo fu in grado dipreparare il primo gruppo dimissionari da inviare in Mozambico.

L’11 luglio del 1941 partirono daLisbona tre sacerdoti e tre fratelli earrivarono a Lifidzi il 20 di agostotrovando ancora qualcuno deicristiani che erano stati battezzatidal primo gruppo di missionari. Igesuiti, imparata la lingua e la

70 71

della missione di Lifidzi100anni

In Mozambicoapprodò già

S. Francesco Saverionel suo viaggio verso l’Oriente.

E la Compagnia diGesù ha una lunga

e ricca storiadella sua presenza

in questo paeseafricano.

La Missione di Lifidzine rappresenta

il simbolo.

Le foto di questa pagina siriferiscono al progetto agricolo inMozambico promosso dallaCooperativa Otto Marzo e portatoavanti dalle Organizzazioni NonGovernative della Red Xavier(vedi articolo a pag. 110).

Page 37: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I gesuiti oggi in Mozambicoformano una Regionegiuridicamente dipendente dal

Portogallo. Anche se abbiamo unalunga e ricca storia siamo comunqueuna Regione piccola e povera, magiovane e piena di fiducia nel futuro.Il nostro lavoro si sviluppa in treprovince del paese: Maputo, Sofala eTete. La sede Regionale si trova aMaputo, capitale del paese, doveabbiamo anche il giuniorato (per i

giovani gesuiti in formazione) e laparrocchia di San Giovanni Battistanella città di Matola, nel quartiere diFomento, a quindici chilometri daMaputo.

A Sofala, vicino alla città di Beira,abbiamo il noviziato (quartiereManga) al quale si è aggiunto ilcentro vocazionale e di spiritualitàPadre João de Deus Kamtedza e laresidenza Padre Silvio Moreira, nelquartiere di Matacuane. A questa

residenza è collegata la parrocchia diSan Giovanni Battista e il CentroPadre Cirilo.

Nella città di Tete ci prendiamocura della parrocchia della cattedralee nell’altopiano dell’Angoniaabbiamo la residenza della Madonnadelle Grazie di Vila Ulongwe allaquale sono legate le parrocchie diVila da Mpenha, di Fonte Boa e diMsaladzi. Nella missione di Lifidziabitano i parroci delle parrocchie di

72

fece chiudere la chiesa di Lifidzi:l’ultima messa fu celebrata il giorno10 dello stesso mese di febbraio conl’amministrazione di 69 battesimi ela dispersione spontanea deicristiani. Solo nel 1983 questacomunità fu ricostituita nellaresidenza di Chapotera chiamataLifidzi-A-Nova. Fu nominatosuperiore della Missione il PadreJoão de Deus Kamtedza.

L’area di Lifidzi era costituita dasessantaquattro villaggi. Una voltapersa la chiesa della Missione è statoammirevole lo sforzo dei cristianiper erigere una cappella in ognivillaggio. Nell’ottobre del 1985 iPadri Kamtedza e Silvio Moreirafurono brutalmente uccisi a

Chapotera; Papa Giovanni Paolo II liha inseriti nell’elenco dei martiri delXX secolo.

Nel 1985 il Movimento dellaResistenza Nazionale Mozambicanainiziò una guerra civile contro ilgoverno marxista e rapì i sacerdoti ele suore della Missionedell’Angonia. In tal modo Lifidzi el’Angonia rimasero senza gesuiti esenza missionari. Con il continuaredella guerra tutte le missioni furonodistrutte. Solo nel 1991 il PadreDomingos da Silva tornò inincognito in Angonia dove lavorò evisse da solo. Dopo la firmadell’Accordo di Pace (ottobre del1992) lo raggiunse il Padre LuisGonçalves, e nel 1993 cominciò la

riabilitazione della Missione diLifidzi e si riaprì la chiesa al culto.

Nel 1994 ritornarono allaMissione le Suore di San Giuseppedi Cluny e anche la comunità deigesuiti vi fece ritorno nell’ottobredel 1995.

Attualmente la parrocchia-missione di Lifidzi contaventicinque comunità cristiane e lavita della comunità cristiana èorganizzata a partire dalla base, conanimatori, catechisti e attivisti. Ilparroco ha tantissime attivitàapostoliche, come la presidenza delconsiglio parrocchiale,l’organizzazione della catechesi, laformazione dei catechisti perrenderli capaci di organizzare lacelebrazione della Parola e i funeralidove il sacerdote non può arrivare ladomenica. Ci sono poi le iniziativenel campo sociale della sanità,dell’igiene e l’informazione sullemalattie più gravi, come l’AIDS, ilcolera e la malaria, e su comeprevenirle.

Nella Missione c’è un ospedaledove lavorano le Suore di SanGiuseppe di Cluny e una scuolastatale dove insegnano il PadreTomás, parroco di Domwe e il fratelCarlos, direttore pedagogico. Oltread essi fanno parte della comunitàmons. Luis Ferreira da Silva,vescovo emerito di Lichinga, ilPadre Silva, superiore e parroco diLifidzi, e il Padre Richard Guerrera(Dick), parroco di Chabwalo.

Il 4 gennaio 2009 questa nostraRegione ha celebrato con grandeaffluenza di popolo, autorità civili evescovi, il primo centenario diservizio all’Angonia.

Francisco Augusto da Cruz Correia, S.J.

Traduzione di Afonso Nuñes Afonso Seixas, S.J.

73

LA COMPAGNIA DI GESÙ IN MOZAMBICO OGGI

Prospettive e difficoltà

In queste pagine alcune immaginidella Missione di Lifidzi; da sinistra a destra: unaprocessione, la celebrazione deicento anni di evangelizzazione, laresidenza dei gesuiti.

Page 38: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

74

Lifidzi, di Domwe e di Chabwalo. Le parrocchie hanno centri di

formazione e promozione. Il CentroSant’Ignazio di Satemwa, peresempio, è utilizzato da tutte leparrocchie per ritiri e formazione deicatechisti e dei laici, come pure per igesuiti della Regione per gli EserciziSpirituali e per l’assemblea annuale.L’azione sociale è portata avanti daalcuni gesuiti che si occupano dellosviluppo, collaborano nelle scuole enei collegi statali, sono impegnatinel settore agricolo e nella cura deibambini orfani a causa della AIDS;c’è un progetto che cerca di crearepiccole comunità per questi bambinisotto la cura di signore formateappositamente allo scopo.

Eccetto le case di formazione e laCuria Regionale, tutto l’impegnoapostolico si svolge attraverso le

parrocchie. Con la nazionalizzazioneabbiamo perso il nostro lavoro nelcampo educativo e sanitario. Dopola guerra civile abbiamo partecipatoattivamente nella ricostruzionedell’Angonia e contribuito allareintegrazione e riconciliazionesociale della popolazione.

Da quanto abbiamo appenadetto, appare chiaro che oggi citroviamo in una Regione senzaopere apostoliche propriamenteignaziane. E questa è la più grandesfida che vuole affrontare il nuovosuperiore regionale del Mozambico,Padre Virgilio Arimateia: «Creare leinfrastrutture proprie dellaCompagnia e rivitalizzare quelleantiche».

Siamo una Regione dovepredominano i gesuiti giovani chesono la speranza e la garanzia del

futuro. In un totale di 66 gesuiti, 34sono in formazione, di cui 16studiano all’estero. Questi giovanisono coscienti della buonaformazione che la Compagnia offreloro e vogliono impegnarsi in operetipiche dei gesuiti: un buon collegio,forse un’università, un Centro diSpiritualità per gli Esercizi Spiritualie dove siano anche possibili dibattitisu fede e cultura, Centri Sociali perla formazione di leaders e promotoridello sviluppo.

Ma c’è una difficoltà. Siamo unaRegione povera che non ha entratefisse né fonti di reddito;l’indipendenza economica dellenostre comunità è quindiimpossibile; esse dipendono dalleofferte dei benefattori, dall’aiutodella Provincia del Portogallo e daalcuni piccoli proventi perl’insegnamento e per le conferenzedi alcuni Padri.

Le sfide e le prospettive piùimmediate, in questo momento,sono la creazione di un Centro diSpiritualità a Maputo, di un progettoagricolo a Satemwa che sviluppil’agricoltura a livello familiare, e uncollegio per la regione di Msaladzi.A livello parrocchiale continuano losviluppo delle case per gli orfanidell’AIDS, i progetti idrici, losviluppo e la promozione femminile,la sanità e la collaborazione nelsettore educativo.

Abbiamo molta fiducia nel futuroe nei giovani gesuiti della Regione.

Francisco Augusto da Cruz Correia, S.J.

Traduzione di Afonso Nuñes Seixas, S.J.

75

“Come questo mondo che cambia, così cambia anche il contesto

della nostra missione;e nuove frontiere ci stanno

mandando segnali che richiedono la nostra risposta.

E così ci immergiamo sempre più profondamente

in quel dialogo con le religioniche ci può mostrare come

lo Spirito Santosia all’opera in tutto il mondo

che Dio ama”(CG35, decr. 2, n. 24).

Sullefrontieree oltre lefrontiereAncora due immagini delle

celebrazioni in occasione delcentenario dell’evangelizzazione.

Page 39: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Yussuf Burby sostenevaeconomicamente famiglie e gruppidi iracheni. Il JRS ha potutosviluppare iniziative che erano giàiniziate, rinforzando in questo modoil considerevole sforzo che i gesuitiavevano fatto nel raggiungere unmaggior numero di rifugiati. Il JesuitCenter era diventato punto diriferimento comune delle attività peri rifugiati e la base del JRS. AdAleppo, città del Nord della Siria,che ospita circa 23000 rifugiatiiracheni, mons. Antoine Audo S.I.,vescovo della Chiesa Caldea di Siria,ha dato al JRS il supporto morale elogistico necessario per avviare lesue attività. Risiedendo ad Aleppo, ilvescovo gesuita ha finito per essereil primo contatto locale del JRS:lavorava con gli iracheni – molti deiquali sono caldei – da diversi anni,offrendo loro assistenza economica emedica attraverso la Caritas. Le altreChiese e congregazioni religiose

hanno contribuito nella fase diprogettazione e di realizzazione deiprogetti del JRS. Ad Amman il JRSutilizza delle strutture della Chiesagreco-cattolica. Alcune suore si sonounite al JRS, sia in Siria sia inGiordania, e si sono spessodimostrate indispensabili.

“Le nostre visite sono diincoraggiamento per i rifugiati:molti dicono che quando unsacerdote o una religiosa li visita,essi ne sono come rafforzati”, dicesuor Leya, una Piccola Sorella diGesù irachena che fa parte dellasquadra giordana del JRS. “Si fidanosubito di noi ed io ammiro la lorosemplicità e fiducia”. Il gruppoiracheno, giordano e siriano del JRSunito ad altri volontari segue irifugiati nei loro primi bisogni esoprattutto cerca di venire incontroalle loro necessità materiali e difornire un’educazione informale edattività di socializzazione. Le visite a

domicilio sono una parte essenzialedella risposta del JRS e preparano lastrada ad un’amicizia reale e perprovvedere alla necessariaassistenza. “Il loro senso delladignità impedisce ad alcuni rifugiatidi chiedere aiuto anche in casi diestrema necessità”, afferma ildirettore del JRS giordano, MarounNajem.

“Questa è la ragione per la qualefacciamo del nostro meglio percercarli in modo da poterliraggiungere”. Luay Lazar, laureatodi 24 anni alla Scuola di Medicina diBagdad e membro del JRS, spiegacome funziona il programma dellevisite: “Si parte dalle zone piùpovere dove incontriamo le famiglie,raccogliamo informazioni circa i lorobisogni e soprattutto li ascoltiamo epreghiamo con loro”.

Gli operatori del JRS hannotrovato persone traumatizzate dalle

“Perché ci è accadutotutto questo? Non hopiù speranza; ho

perduto la fiducia nella vita. Miofiglio è stato ucciso nel 2006;stava andando al lavoro: glihanno rubato la macchina e glihanno sparato vicino a doveviviamo. Sono tornati subitodopo, ci hanno minacciato edhanno preteso cheabbandonassimo la nostra casa,le nostre occupazioni, la chiesa,con tutte le nostre memorie. Imiei bambini prendevanosempre parte alle attività dellachiesa, ma ora tutto è finito. Nonsi celebrano più neppure ifunerali. Siamo fuggiti daBaghdad lasciandoci alle spalletutto quello che avevamocostruito in 18 anni”.

Cosi Ahlam è diventata unrifugiato politico. Lei è una deidue milioni e più iracheni chehanno attraversato il confine pervivere nei paesi vicini, quando illoro paese fu fatto a pezzi dallaguerra civile all’iniziodell’intervento americano del2003 che rovesciò SaddamHussein. Ancora oggi moltepersone vivono da sfollati nelpaese.

Ahlam arrivò in Giordaniacon il figlio e la figliasopravvissuti. Ad Ammanincontrò i volontari del JesuitRefugee Service (JRS) che casa percasa cercavano i rifugiati iracheniper conoscerli e seguirli nel loroesilio. Il JRS arrivò in MedioOriente a metà del 2008rispondendo all’appello del

Superiore Generale dellaCompagnia di Gesù’, Padre AdolfoNicolás, che chiedeva di occuparsianche dei rifugiati iracheni. Nellalettera che affidava al JRS questocompito, egli chiedeva alle Provincedella Compagnia di Gesù del MedioOriente e del New England, checoprono rispettivamente il territoriodella Siria e della Giordania, disostenere la nuova missione. Grazieall’aiuto dei gesuiti sul territorio, ilJRS è stato capace di avviare il suolavoro in questa regione e di allestireprogetti ad Amman, in Giordania ead Aleppo, in Siria. Senza lapresenza, la reputazione ed ilconcreto aiuto dei gesuiti di questeProvince, il JRS da solo non avrebbepotuto concludere nulla. I gesuitisono presenti in Siria da circa 150anni ed in Giordania da alcunedecine di anni.

La comunità di Amman è statainiziata dai gesuiti iracheni – cheportavano avanti il famoso Collegiodi Bagdad – dopo che furono espulsida Saddam Hussein nel 1968. Igesuiti hanno fornito le basi legalidelle nostre attività in Siria eGiordania. In Siria, il P. Paul Diab, èstato nominato direttore del JRS. IlJRS è ben integrato nel progettoapostolico di entrambe le Province ecollabora con esse nel servizio airifugiati iracheni.

I gesuiti, alcuni dei quali giàlavoravano con i rifugiati, offrironola loro esperienza, i loro contatti e lestrutture. Al Jesuit Center di Amman,Padre Alfred Hicks stava tenendolezioni private di sostegno per unarapida integrazione dei bambini nelsistema scolastico giordano. Padre

L’altra facciadell’Iraq

La situazione deiprofughi iracheni in

Giordania è di povertà,miseria, solitudine,

abbandono. Il Servizio dei Gesuiti

per i Rifugiati stalavorando

attivamente permigliorare

una situazione chesembra non avere

speranze.

76 77

Qui una nonna irachena rifugiata in Siria, con i nipotini icui genitori sono morti sotto i bombardamenti a Bagdad.A pagina precedente un rifugiato iracheno mostra la fotodel figlio ucciso a Dora, una volta fiorente quartierecristiano alla periferia di Bagdad.

Page 40: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

violenze che hanno vissuto in Iraq.In questo modo sono emerse moltestorie tristi, come quella di Ahlam odi Rita Miguel, un’adolescente che èarrivata in Giordania nel 2004 dopoche suo padre è “scomparso” aBagdad. Era andato a lavorare in unsupermarket, come faceva sempre, enon è più tornato a casa. In untempo di grande insicurezza, lamamma di Rita aveva paura dirimanere sola a casa con le sue duegiovani figlie, essendo cristiani inuna terra a maggioranzamusulmana. Fino ad oggi non si sache fine abbia fatto il padre di Rita;la sua sorte è allo stesso tempo unfatto strano e comune in Iraq, come

commenta Luay. L’esilio peggiora iltrauma dei rifugiati. In Siria eGiordania, essi vivono in contestiurbani, ma tagliati fuori dallerelazioni con gli altri, anche daglialtri connazionali. La paura spiegain parte perché si costringanoall’isolamento. La vivida memoriadei rapimenti e delle crudeliuccisioni, improbabili nei paesi che liospitano ma realtà quotidiana inIraq, impediscono a molti di uscire.La loro condizione, anche in questipaesi che li ospitano, è troppoprecaria. La maggior parte nonrisulta negli elenchi dell’AltoCommissariato delle Nazioni Uniteper i Rifugiati (UNHCR) e quindinon possono vantare nessun dirittoalla protezione. Sebbene all’inizioSiria e Giordania abbiamo benaccolto i rifugiati, il grande flussoumano al confine ha imposto criteridi selezione da parte di entrambi ipaesi per diminuire i visti di entrataper gli iracheni. La maggior partedei rifugiati ha un visto scaduto enon ha i mezzi per rinnovarlo,quindi sono di fatto illegali erischiano di essere deportati. La lorovita è spezzata, ridotta a quella chesembra un’attesa infinita nellasperanza di un nuovo inserimento,della possibilità di iniziare unanuova vita. La loro solitudine èanche dovuta alla povertà cheimpedisce ai rifugiati di invitaredelle persone a casa, un tempoconsuetudine importante in MedioOriente. Disoccupati, i rifugiativedono i risparmi di una vitavolatilizzarsi e sono costretti ad unregime di sopravvivenza.Generalmente, sono costretti avivere in affollate abitazioni difortuna ben lontane dal benessereche vivevano nel loro paese diorigine. “Le famiglie che visitiamoavevano tutto quando vivevano inIraq – dice Maroun. – Poteteimmaginare come si possano sentireora. Una famiglia di cinque personevive in due camere fredde ed umidecon i muri scrostati. Cerchiamo divenire incontro ai loro bisogni piùelementari perché essi possano

vivere con una certa dignità.Dipingiamo e aggiustiamo il loroappartamento, a volte ne affittiamoun altro. Compriamo condizionatorid’aria, frigoriferi, forni percucinare”. Venire loro incontro nellenecessità materiali è solo il primopasso. Una delle iniziative deigesuiti di Amman, che il JRS stasviluppando, consiste nel creare lapossibilità per i rifugiati di riunirsi erompere la solitudine. ricreando unarete di rapporti sociali. Le attivitàche sono organizzate hanno questoscopo: incontri settimanali,proiezioni di film, corsi di inglese edi computer, sport e lezioni di Bibbiasono tutte occasioni per incontrarsi.Ad Aleppo il JRS organizza attivitàeducative e ricreative per bambini,adolescenti e per le loro mamme. Ledonne si incontranosettimanalmente per condividere iloro problemi ma anche i loro talentimediante laboratori di pittura,ricamo e scrittura. Le loro figlie, inquesto clima di unione ecoinvolgimento, possono andare aSan Vartan. Il convento di SanVartan è un centro di servizi aipoveri rifugiati armeni fondato daigesuiti circa 100 anni fa. Nelnovembre del 2008 in un ala diquesto edificio il JRS ha iniziato unprogramma per i rifugiati iracheni eper i poveri del paese. Fra le attivitàorganizzate ci sono corsi di lingua,informatica, arabo, matematica escienze.

La missione del JRS in MedioOriente è ancora agli inizi. Seabbiamo potuto realizzare qualcosain un tempo relativamente breve, èsolo grazie ai gesuiti del luogo, allacollaborazione con altrecongregazioni religiose, a quelladelle Chiese locali e dei volontari,musulmani e cristiani, che lavoranoinsieme per tenere viva la speranzadei rifugiati iracheni che vivono ingrande miseria.

Danielle VellaTraduzione di Stefano del Bove, S.J.

78 79

“Arrivammo a Kassala lasera del terzo giorno,dopo aver sofferto

fame, sete e diversi tentativi diestorsione. Avevamo percorso apiedi più di 150 chilometriattraverso l’arido paesaggio delSudan orientale. Le nostre vestimalandate e i nostri corpi indebolitierano eloquenti a sufficienza perfarci finire dietro le sbarre. Ipoliziotti ci perquisirono uno ad unocon estrema cura ed erano cosìabituati al mestierei da scovare tra ivestiti, le scarpe e le cinture tutto ildenaro meticolosamente nascosto eche i ladri precedenti non eranoriusciti a trovare. Ci avvertirono dinon dire una parola su come ciavevano trattato, se non volevamoessere rispediti in Eritrea. Sapevamotutti cosa questo avrebbe volutodire… Tre giorni dopo cirilasciarono, senza il becco di unquattrino in tasca. Davanti a noiavevamo il lungo viaggio attraversoil deserto del Sahara. Eravamo 73persone, con poche cose, cibo, acqua.I nostri agenti ci ammassarono comeballe di cotone su due Toyota LandCruisers. Malgrado tutto, non cipotevamo lamentare. Ce lorammentava un veicolo guasto cheavevano visto abbandonato lungo lastrada con all’interno più di trentascheletri. Dopo quattro giorni nellemani di contrabbandieri ciadianifummo trasferiti ai loro complicilibici per il resto del viaggio.

Eravamo stipati su tre Land Cruisers:gli autisti sniffavano cocaina mentreaffrontavano a tutta velocità lasabbia del deserto. Il veicolo su cuiviaggiavo si schiantò contro quellodavanti a noi: due dei nostrimorirono e quattro rimaserogravemente feriti. Quella scenaorribile ancora mi perseguita insogno. Quanto piangemmo tutti acalde lacrime! Seppellimmo i morti eli affidammo a Dio, pregandoguidati da un diacono che facevaparte del gruppo…”.

Queste note appartengono aldiario di Tsegay. Tsegay (il nome è difantasia) è felice di essere vivo.Giovane eritreo nel pieno dei suoivent’anni, è uno dei tanti immigratiirregolari sbarcati nel 2008 a Malta,baluardo meridionale dell’Europa.Un posto dove gli immigrati in cercadi asilo si scontrano con la durarealtà che fa a pugni con i loro sogni.Un enorme compito diriconciliazione ci attende, senzaformule preconfezionate adisposizione. La missione è solo agliinizi.

Come Tsegay, nel 2008 circa67.000 persone a bordo di piccoleimbarcazioni hanno attraversato ilMediterraneo per passare dal NordAfrica all’Europa. Altre diversemigliaia sono morte durante laprima parte del viaggio attraverso ildeserto, altre centinaia sono finitetra i flutti del mare. Trent’anni dopoi boat people del sudest asiatico che

Vita e morte alle frontiere dell’Europa

L’isola di Maltarappresentala frontiera

meridionaledell’Europa.

Qui approdano, dopotraversie e pericoli

senza numero,migliaia di rifugiati in

fugada diversi paesi,

soprattuttodell’Africa.

Il sogno di unamigliore vita in

Europasi infrange spessocontro una dura e

diversa realtà.Una rifugiata irachena aDamasco intenta a preparare lecandele secondo la tradizionepasquale della Chiesa Caldea.

Page 41: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

spinsero la Compagnia di Gesù acreare il Jesuit Refugee Service (JRS),una nuova generazione di boat peoplesta mettendo in pericolo la propriavita per fuggire da guerre,persecuzioni, povertà disumana egoverni corrotti e rifarsi una vitaaltrove. E Malta si trova proprio suuna delle principali rotte marittimetra l’Africa e l’Europa.

Con i suoi 6.000 anni di storia,Malta oggi è una meta turistica epunto di approdo delle numerosecrociere che solcano il Mediterraneo.Per chi è in cerca di asilo e per imigranti in fuga dall’Africal’esperienza è ben diversa. Sebbeneparecchi migranti clandestiniriescono a raggiungere la costa abordo di imbarcazioni, un numeroancor maggiore viene abbadonato inmare aperto quando il combustibileè finito e la barca è in balìa del vento

e delle onde, o quando è sul puntodi affondare perché entra acqua o staper capovolgersi per via del maregrosso. Malta, un’isola di 316 kmquadrati, ha una zona di ricerca esoccorso in mare vasta quantol’Inghilterra e con una densità dipopolazione che è la sesta nelmondo. Dal 2002, quando le rottemigratorie si delinearono con piùchiarezza, fu evidente che lemigrazioni erano un fenomenotipico dei mesi estivi, quando lecondizioni del mare sono migliori.Ma la tendenza adesso è cambiata,perché barconi pieni di migranticontinuano ad essere soccorsi in altomare anche in pieno inverno.

Tutto ha inizio nei lontani paesidell’Africa sub-sahariana. I migrantiche arrivano a Malta provengonoprincipalmente dalla Somalia,dell’Eritrea, della regione del Darfur

in Sudan e dall’Etiopia. E’ inaumento il numero di quelliprovenienti dalla Nigeria, dal Ghanae da altri paesi dell’AfricaOccidentale, come Burkina Faso,Costa d’Avorio, Guinea Conakry,Mali, Niger e Togo. Un gruppo dimigranti provenienti dallaRepubblica Democratica del Congoe la cui richiesta di asilo è statarifiutata vive comunque ancora aMalta.

I sopravvissuti al viaggio neldeserto e alla traversata del marelibico al loro arrivo vengono inviatinei centri di detenzione secondo laprocedura in vigore. La permanenzadura parecchi mesi, fino a 12 percoloro che chiedono asilo ma il cuistatus non è chiaro, e fino a 18 mesiper coloro la cui richiesta di asiloviene rifiutata. I centri di detenzionesono squallidi, sovraffollati, le

80 81

infrastrutture carenti e l’ambientecosì inospitale che questo è unulteriore trauma per persone giàtraumatizzate.

In questo panorama fa la suaapparizione il Jesuit Refugee Service.Nato nel gennaio 1993, quandocentinaia di iracheni e bosniaciiniziarono a cercare rifugio a Malta,JRS-Malta ha deciso recentemente difocalizzare la sua missionenell’accompagnamento, il servizio ela difesa dei rifugiati in cerca di asiloe dei migranti detenuti. Con unostaff di 12 persone e altrettantivolontari, JRS-Malta è in contattocon tutti i centri di detenzione diMalta. Laici e gesuiti formano ilgruppo internazionale checomprende anche un rifugiato e unrichiedente asilo.

Con limitatissime risorse maabbondanti motivazioni, JRS Maltasi occupa dell’assistenza legale einformativa, di interventi dicarattere sociale, edell’accompagnamento pastorale airichiedenti asilo detenuti.L’assistenza legale e informativa chesi offre ai detenuti è un elementocruciale del nostro servizio. Membridel nostro gruppo visitanoregolarmente i centri di detenzione,mescolandosi ai detenuti perappurare in prima persona le lorocondizioni di vita, informandoli suiloro diritti e le procedure per larichiesta di asilo. Nei centri didetenzione il nostro impegno socialeè focalizzato in particolare aidentificare e sostenere i detenuti piùvulnerabili, e coordinare con leautorità conpetenti l’iter per farliuscire il prima possibile. Per icristiani detenuti, il sostegnospirituale è importante quanto ilresto. Un gruppo di gesuiti(sacerdoti, scolastici e un fratello),accompagnati da volontari,celebrano la messa domenicale neidiversi centri. Quando le circostanzelo permettono, durante la settimanasi organizzano sessioni diformazione spirituale e lettura dellaBibbia. Le parole non bastano perdescrivere il significato che ha per i

Katrine Camilleri, avvocato delJesuit Refugee Service di Malta, acolloquio con una profuga. La Camilleri ha ricevuto nel 2007il “Nansen Refugee Award”dell’Agenzia delle Nazioni Uniteper i Rifugiati (UNHCR).

Page 42: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

A ll’ora di punta, su un trenotra Namur e Bruxelles.Appoggio sulla mensola il

fumetto appena pubblicato dallaFondazione «SanSouci» di Kikwit,nella Repubblica Democratica delCongo (RDC): Per noi SanSoucis, ladrepanocitosi è il nostro mestiere. Ilfumetto è stato realizzato grazie allasponsorizzazione della ConferenzaEpiscopale Italiana (CEI).

Proprio di fronte a me, unsignore di mezza età mi dice:

- «Mi scusi, signore, che cos’èesattamente questo mestiere?»

- «Si tratta di una malattia, miocaro signore, ma bisogna gestirlacome un mestiere!»

- «Eh già, capisco; è forse lamalattia del sonno?»

- «No. Non avete indovinato. Midispiace, mi dispiace molto! Quella èla Tripanosomiasi».

Il bambino seduto a fianco a meguarda il fumetto ed esclama: «Io laconosco, è gravissima. Ho duecugini a Pointe-Noire, nel Congo-Brazzaville, che hanno questamalattia; e mio zio Koumbala hadovuto persino vendere la moto percurare i suoi figli… E’ costosa,sapete…». Sono le ultime parole diJunior, scolaro impegnato, prima discendere dal treno.

In occasione dei miei andirivienidurante un breve soggiorno inEuropa alla fine del 2008, hoscoperto che, a parte l’ambientemedico, nemmeno un adulto coltosu venti ha idea di cosa sia questamalattia!

Eppure nell’aprile 2006 persinol’Organizzazione Mondiale dellaSanità (OMS) l’ha definitaufficialmente come genetica,ereditaria, di massima allerta per lasalute pubblica, ed ha esortato tuttigli Stati ove questa brutta malattiaaltamente mortale è presente, disensibilizzare le popolazioni perprevenirne l’incidenza e organizzarela cura delle persone colpite.

Drepano-cit-osi? Un po’ dietimologia non guasterà! Drépanos,in greco significa falce, roncola; cytsta per cellula; e ose è un suffissod’origine latina utilizzato nellinguaggio medico per indicare unacondizione permanente. In inglesetutto ciò diventa Sickle-cell desease : lamalattia della cellula a forma difalce. E dato che si tratta di unamalattia del sangue, si parla dianemia falciforme («falci» per falce).La drepanocitosi è quindi unamalattia genetica del sangue,caratterizzata da una malformazione

detenuti la celebrazionedell’eucaristia all’interno delle muradel centro, quando il corpo spezzatodel Cristo è condiviso tra coloro lecui vite sono spezzate a causadell’ingiustizia del nostro mondo.

Tornando ai nostri uffici, granparte del lavoro con i richiedentiasilo è fatto dopo che sono statirimessi in libertà. Il nostro gruppo sisposta dalle aule dei tribunali allecliniche e alle agenzie di assistenzasociale. Ma i nostri contatti non sifermano ai documenti e alleprocedure burocratiche. Siamoinvitati a matrimoni e battesimi,accompagnamo quelli che devonorecarsi in ospedale, diamo l’ultimosaluto ai funerali. Ancora, JRS-Maltasi impegna in campagne di sostegnoa diversi livelli, sia localmente siainsieme a JRS- Europe e altre

associazioni europee similari.Organizziamo sessioni nelle scuoleper far crescere il livello dicoscientizzazione verso i migranti eportiamo avanti lavori di ricerca persostenere il nostro impegno a favoredei diritti dei rifugiati e deirichiedenti asilo. JRS- Maltamantiene una posizione chiaracontro la detenzione, dichiarandoche l’arbitraria e prolungatadetenzione di immigrati irregolarifin dal loro arrivo costituisceun’infrazione dei diritti umani ed èinefficace per conseguire lo scopoche si prefiggono le autorità civili. Innumerosi casi, abbiamo osservato, ladetenzione ha serie conseguenzesulla salute mentale dei detenuti.

Lavorare come un teammultidisciplinare significa che JRS-Malta adotta un’attitudine unificata

verso coloro che richiedono asilo,che sono considerati persone e noncasi isolati in attesa di una soluzioneburocratica. È per questo motivo,forse, che molti detenuti ci guardanocome amici, una ragione in più perfesteggiare la loro libertà quandoescono dai centri di detenzione.

Joseph Cassar, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

KIKWIT LaDREPANOCITOSI e i «SANSOUCIS» !

82 83

Nella tendopoli di Hal-Far, un centro aperto per i rifugiati a Malta.

I fumetti (foto in alto) sono spessoun efficace mezzo di educazione. A fianco, la facciata di uno deicentri sanitari dove si cura ladrepanocitosi.

Page 43: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Sorridere! Bisogna affrontare ilproblema anche dal punto di vistapsicologico con misure per prevenirenuove crisi e per attenuarle sedovessero sopraggiungere. Sonomisure per famiglie troppo spessominacciate di sfasciarsi a causa delleaccuse reciproche odell’inquinamento mentale da partedei parenti acquisiti. Insomma, ladrepanocitosi è la malattia deldolore e degli «tsunami» coniugali.Ma è anche, e soprattutto, la malattiadella povertà! La natura recidiva diquesta anemia, complicata in genereda altre malattie, da curareanch’esse, pesa notevolmente sulbilancio familiare al punto chespesso i genitori non ne possono piùe finiscono per disperarsi.

E’ di tutto questo che sipreoccupa il CDHK e la suaFondazione SanSouci a Kikwit.

Da più di tre anni Kikwit èimpegnata in questa lotta contro ladrepanocitosi con l’aiuto di duemedici di Kinshasa: il dottor PlacideManzombi, lui stesso uncinquantenne vittima della malattia,e Jean-Fidèle Kaluila, tutti e duericercatori per conto del Ministerodella Sanità. I loro ambulatori

accolgono notte e giorno gli anemici«SS» di Kinshasa, a Yolo-Sud e aGombe. Sono gli autori del primolibro in francese scritto da africani,un testo tecnico, destinato ai medici,al personale sanitario e agli studentidi medicina: La Drepanocitosi : unaidentità, una lotta e un mestiere». E aKikwit, una mezza dozzina dimaturi SanSoucis mi ha aiutato arealizzare un fumetto con testiinterattivi, allo scopo di divulgare leinformazioni in merito a questatragica e dolorosa malattia: «Per noiSanSoucis, la drepanocitosi è ilnostro mestiere».

La Fondazione SanSouci diKikwit ha creato una rete di personeesperte e generose: il dottor DonaldMayuma, Suor Paola, trappistina alMonastero di Mvanda, anche leimedico, Paul Kilapi, assistentesociale e professore a Bo-Ta-Tuba, lascuola per non-udenti; i trecomponenti il personale ausiliariodel nostro ambulatorio a Simon deCyrène e sette «mammepresidentesse urbane», che facilitanoil contatto tra la sede delcoordinamento e le famiglieinteressate dall’anemia «SS».Riunioni e assemblee sono

organizzate ogni mese: sonol’occasione per ricordare ai genitoril’ABC delle elementari regoleigieniche da rispettare in famigliaper proteggere i figli da eventualicrisi. Due specialisti inpsicopedagogia, un padre difamiglia e sua figlia, religiosa delleSuore dell’Annunciazione, siprendono cura del morale deigenitori come anche di quello deigiovani.

Appena scoperta questa malattiainvalidante e mortale il CDHK si èimpegnato a formare una sessantinadi infermieri ausiliari dei centri dicura di Kikwit. I giovani colpiti dauna crisi repentina possono trovarevicino a casa loro un luogo diaccoglienza e un interventoappropriato. Tutti i nostri SanSoucissono del resto obbligati ad una visitadi controllo mensile pressol’ambulatorio Simon de Cyrène; acadenza regolare i nostri due medicirichiamano quelli più fragili perulteriori controlli. Tutte questemisure hanno avuto come risultatouna sostanziale diminuzione dellamortalità. E tra i più grandi, quelli inetà scolare, i casi registratiannualmente sono rari.

delle emoglobine, la cuifunzione è veicolarel’ossigeno nell’organismoed espellere l’anidridecarbonica.

L’OMS informa che ladrepanocitosi (chiamatatalassemia nell’areamediterranea mentre inAfrica si usa parlare dianemia «SS»), colpisceogni anno più di 300.000bambini di cui oltre200.000 in Africa. Malattiagenetica ed ereditaria, lapiù diffusa al mondo, ètrasmessa congiuntamentedai due componenti lacoppia. Se entrambi sonoportatori sani, eterozigoti«AS», la probabilità di mettereal mondo un bambino affetto dadrepanocitosi è di uno su quattronascite, secondo la legge di Mendel,ed egli sarà un individuo omozigote«SS». E a Kikwit, nella RepubblicaDemocratica del Congo, si èpreferito chiamarlo «San-Souci»! Sipuò ben capire.

Kikwit, è una città di circa600.000 abitanti, in zona rurale sullariva del Kwilu, ad est di Kinshasa:via terra circa 550 km.; in aereo,un’ora e mezzo di volo. Qui noi ciprendiamo cura delle 500-600vittime dell’anemia falciforme. IlCoordinamento Diocesano degliHandicappati di Kikwit (CDHK) sioccupa dell’educazione di circaduecento non-udenti e ottantagiovani ciechi nei complessiscolastici Bo-Ta-Tuba (essi udiranno)e Bo-Ta-Mona (essi vedranno).Dell’associazione fanno parte ancheoltre duecento giovani disabilimotori (AHPIK). E da tre anniormai, i malati di drepanocitosi sisono uniti al CDHK, creando la«Fondazione SanSouci». Si sentono acasa loro presso il Centro Ahpik-Simon de Cyrène, perché le malattiedi cui sono vittime ne fanno dei poli-disabili. Disabili fisici ma anche,altre volte, disabili sensoriali. LaFondazione ha un ambulatoriospecializzato, e le due capaci e

devote infermiere, Maman Brigitte eMaman Alice, sono sempre all’erta.C’è anche un laboratorio fornito diun elettroforesi di emoglobina chepermette di individuare ladrepanocitosi. Consapevoli del fattoche quando questa anemia èsconosciuta o non viene presa inconsiderazione, nel periodocompreso tra la nascita e i cinqueanni di età si possono avere oltrel’80% dei decessi, è necessariopreoccuparsi affinché i nostri malatinon siano SanSoucis!

All’origine della malattia quasisempre si può presumere unincidente vascolare. Questi incidenti,se avvengono nella zona del cervellosono definiti IVC: incidenti vascolaricerebrali. Pensate, dei giovani colpitida trombosi! Anche i muscoli, lecartilagini e le ossa soffronod’insufficienza d’ossigeno: laconseguenza sono casi diosteomielite e osteoporosi. I nostriSanSoucis possono soffrire anche dicomplicazioni polmonari; ferite alivello delle caviglie minacciano didivenire ulcere e le cure nonrisolvono. E ancora : la milza chedeve agire come sistema di difesanon funziona più regolarmente; siparla di «sequestro» della milza, chediventa un cimitero di globulinecrotizzati: si gonfia a dismisura,

causando dolori acuti, eabbassa notevolmente lapressione sanguigna ediventa necessariointervenire contrasfusioni di sangue.Dopo numerosi episodidel genere bisognaprocedere alla rimozionedella milza. Il SanSouci èestremamente fragile,facile bersagliod’infezioni di ogni tipo.La malaria puòminacciarlo, uno shockpsicologico puòprovocare una crisifatale. Per rimettere inpiedi il nostro malatobisogna ricorrere ad una

o più trasfusioni di sangue.Caratteristica tipica di una crisi, ildolore: dolore che può essereintollerabile; a volte solo la morfinalo può attenuare. In caso di crisi, ilSanSouci è abbastanza spesso privatodella mobilità. Per completare ilquadro del nostro dolorante e quindicoraggioso SanSouci, i suoi sintomisono i seguenti: debolezza,irritabilità, fatica insolita, coloritopallido e occhi gialli, ritmo cardiacoanormalmente elevato e un addomedolorante nella parte sinistra.

Dalla drepanocitosi non siguarisce; bisogna curarla dal puntodi vista medico. Le vittime sono dei« recidivi » che vanno avanti con altie bassi: una corsa ad ostacoli, uncammino con la croce per il giovanee la sua famiglia. Credo che non cisia migliore paragone per parlare diquesti giovani inseriti nel «CDHK»,che di dire che sono della veraporcellana! Di porcellana finissima,tanto preziosa quanto quella diSèvres, tanto questi giovani ci sonocari e ci mettono di fronte alla sfidadi portarli avanti ed offrire loro unavvenire: la scuola, gli studiuniversitari, sullo sfondo di unabattaglia da ricominciare ogni voltadi nuovo, come in un lavoro dovec’è sempre da imparare, per crescereforti per affrontare le prossimesofferenze. «S-S», è anche Soffrire e

84 85

Il furgoncino usato dal P. Henri de la Kethulle per lasua opera di sensibilizzazione nei villaggi. A paginaseguente, un momento di distensione e di festa.

Page 44: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Da oltre tre anni, in tutte le scuolesono state ripetute delle campagnedi sensibilizzazione rivolte alpersonale amministrativo,insegnanti ed alunni. E il/laSanSouci viene iscritto/a a scuolacon una lettera di accompagnopreparata dal CDHK che suona piùo meno così: «Signore, Signora, Capodell’Istituto, buongiorno! Mi chiamoSarive: sono un/a SanSouci. Ecco ilmio problema…. Le sarò grato divoler tener conto dei miei limiti…;mi dispiace per le preoccupazioniche le potrò causare, cioè...» LaFondazione SanSouci si occupainoltre della scolarizzazione di circa200 alunni. La fondazione olandeseFonds Liliane sostiene generosamentesia le cure mediche che laformazione, scolastica e oltre. AKikwit, come ovunque nel mondo,tutti i giovani handicappatibeneficiano di norma di insegnantidi sostegno. Si tratta solo diorganizzarsi! Da poco tempo, ogniSanSouci è affiancato da un giovanestudente o studentessa adulto cheabita vicino al malato; il gemellaggio

consente di disporre rapidamente diinformazioni per un eventualeintervento rapido. Questi padrini emadrine sono ricompensati in baseal loro impegno. A Kikwit, all’iniziodi ogni anno scolastico, si svolge unagiornata celebrativa: una grandekermesse alla quale ogni famigliacerca di non mancare per nessunmotivo. In un ambiente piacevole,con sottofondo musicale e bevande adisposizione oltre ad una generosamerenda preparata dalle mamme-presidente, i nostri SanSoucispartecipano a giochi, attivitàartistiche, tombola, gare di ballo, ecc.

Il 2009 è stato l’anno delle sfide!Dato il poco coinvolgimento delleautorità istituzionali, nonostante leingiunzioni di Ginevra, il CDHK,assistito dai nostri due partnerpermanenti a Kinshasa, ha creato uncomitato incaricato di guidare una«Crociata Nazionale» disensibilizzazione, prevenzione ecura. Per dare il maggior risaltopossibile a questa campagna, con ilcoinvolgimento di molte personeche, qui a Kinshasa o altrove nel

paese, da diversi anni sonoimpegnate a combattere questapiaga e a sostenere le vittime, sonostati coinvolti tutti i mezzidisponibili: quotidiani, periodici,radio e reti televisive. Fortidell’appoggio morale e finanziariodi generosi benefattori in Belgio e inCongo, sono stati diffusi messaggiripetuti sul tema «Prevenzione,prevenzione!». Sono stati «reclutati»professionisti nel campo musicale,fotografico, cinematografico e dellarete internet per far arrivare ilmessaggio in ogni angolo del paese.Si chiederà poi ai membri delgoverno, ai deputati e ai senatori,alle autorità religiose e a tutte lecategorie possibili di personesensibili, ovunque nel paese, diimpegnarsi in questa lottaaffascinante. Ma questa è un’altrastoria che continua!

Henri de la Kethulle de Ryhove, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

8786

“Non mancano purtroppo nuove cause di povertà e di emarginazione in un mondo segnato da gravi

squilibri economici e ambientali,da processi di globalizzazione

guidati dall’egoismopiù che dalla solidarietà,

da conflitti armatiinquietanti ed assurdi…

E’ quindi naturale che chi vuole essere veramente

Compagno di Gesù, ne condivida realmente

l’amore per i poveri. Per noi la scelta dei poveri

non è ideologica, ma nasce dal Vangelo”(Benedetto XVI ai Padri della CG 35).

Tra gli ultimi

e gli emarginati

Bambini “SanSoucis” presso uno dei centri delP. Henri de la Kethulle.

Page 45: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

A ppena prima dell’alba, ilfratello gesuita MikeZimmerman si sveglia, e,

nel buio ancora profondo, camminaa piedi nudi facendo scricchiolare ilpavimento di legno della sua stanza.Il resto della residenza dei gesuiti èancora avvolta nel silenzio. Unalampada situata nel cortile di frontealla sua finestra e la cui luce è resa

intermittente dai soffi del forte ventoche spira attraverso le brulle prateriedella riserva indiana nello stato delSouth Dakota, gli dà il primo salutodella giornata. Quella luce è lì atestimonianza di un periodo di 120anni in cui Padri e Fratelli hannovissuto e lavorato nella ScuolaIndiana di Red Cloud (NuvolaRossa) e nella missione di Holy

Rosary (Santo Rosario). Fratel Mike,alto e sempre fedele alla suamissione, in questa mattina freddadi dicembre comunica la suapreoccupazione: “Ieri sera una dellecaldaie faceva un rumore strano”. Sabene che durante l’inverno in SouthDakota, questo tipo di rumore ètutt’altro che rassicurante. E’ unamattina come tutte le altre per FratelMike: una sferzata di freddo glicolpisce la faccia, la lampadaillumina i suoi passi nel buio,mentre spera che nell’aula dellascuola faccia ancora abbastanzacaldo.

Egli tiene accesa la candela dellafede che è stata accesa per la primavolta da uomini e donne che sonoarrivati qui prima di lui – spiegaPadre Peter Klink, S.J, presidente diRed Cloud, esprimendo la suaprofonda gratitudine per il servizioche i suoi confratelli offrono ognigiorno ai bambini Lakota. “Egli hamantenuto accesa senza alcunclamore una candela che gli è stataaffidata alcuni decenni or sono”,continua Padre Peter. Per oltre unsecolo Red Cloud e la scuolagemella, Nostra Signora di Lourdes,hanno mantenuto acceso caldaie eforni per offrire un ambiente caldo aibambini Lakota. Alla fine del 1800caldaie a carbone e stufe a legnahanno riscaldato le aule della scuola.Alcune volte gli studenti dellaMissione del Santo Rosarioabbandonavano il tepore delle lorofamiglie all’interno delle tende dipelle di bufalo per frequentare la

scuola la cui costruzione è stata resapossibile dal loro eroe guerriero, ilCapo Red Cloud.

I gesuiti hanno fondato laMissione a Red Cloud nel 1888 inrisposta alla richiesta del Capo dellatribù degli Oglala Sioux e da allorasono sempre rimasti lì. E’ stataproprio la richiesta fatta dal CapoSioux al governo degli Stati Unitiche ha permesso di stabilire laMissione, alimentare una fede solidaed accrescere la possibilità che latribù Lokota ricevesseun’educazione adeguata. Oggi, lasettima generazione di ragazzistudiano, giocano e mangianoinsieme sotto il medesimo tetto sottocui hanno studiato i loro antenati.

Situata nella parte sudoccidentale dello stato del SouthDakota, la riserva indiana di PineRidge si estende su un territorio piùvasto dello stato di Rhode Island edè abitata da circa 36.0000 personedella tribù Lakota.

La contea di Shannon, dove sitrova la riserva indiana, è una dellecontee più povere degli Stati Uniticon la più bassa aspettativa di vitadell’emisfero occidentale, se siesclude Haiti. Più dell’80% dellapopolazione è disoccupata ed ilreddito pro capite è appenasuperiore a 6.000 dollari. Si registraun’alta incidenza di diabete e dialcolismo che determinanoun’elevata mortalità in giovane età e,soprattutto, le percentuale di coloroche frequentano la scuola econseguono un diploma èscoraggiante.

Nonostante questa condizione digrave disagio, una luce brilla: lascuola indiana di Red Cloud. Con isuoi 600 studenti, che frequentano leclassi della scuola materna fino aquelle del dodicesimo grado, lascuola è all’avanguardia nellosviluppo di programmi cheintegrano in modo vitale la storia, lalingua, la cultura e la spiritualitàdella tribù Lakota. Con un ricavatodi circa 11,7 milioni di dollari l’anno,appena sufficiente per mantenere leporte aperte e le luci accese, i gesuiti

ed i loro collaboratori che lavoranonella riserva cercano di rispondere aibisogni della comunità e di dare lapossibilità alla popolazione Lakotadi far fronte alle sfide attuali.

Il lavoro quotidiano di FratelMike copre solamente una delleattività in cui si articola questacomplessa istituzione che includecirca 160 insegnanti, responsabili eamministratori che gestiscono leattività principali della Missione: trescuole, le comunità di fede nelleparrocchie che si trovano sparsenella riserva, la celebrazione dellacultura Lakota, l’arte, la bellezza nelThe Heritage Center ( il Centro per lasalvaguardia dell’eredità culturale).

Ogni giorno all’alba un gruppodi giovani volontari raggiunge Fratel

Mike per guidare gli autobus chepercorrono più di 1,600 miglia. Glistudenti vengono da ogni parte dellariserva, dalle comunità di Kyle andNo Water, Porcupine and WolfCreek, Oglala e Wounded Knee.

Linn Cross Dog, un’ex-studentedi Red Cloud che da molti annilavora nella scuola, è responsabiledella manutenzione degli autobus.“Come Fratel Mike, Linncontribuisce a mantenere la fiammaaccesa – dice Padre Peter. – Dalmomento che le strade a Pine Ridgesono lunghe, accidentate e nonasfaltate, il regolare controllo degliautobus, benché non sempre facileda realizzare, è di primariaimportanza. Linn è il nostro espertodi meccanica che lavora fino a tardi

Accendere la candela della fedeI gesuiti della

riserva indiana diPine Ridge

88 89

Da oltre un secolo igesuiti lavorano nellaMissione di Pine Ridge,nel Sud Dakota (USA).Nelle immagini di questepagine, da sinistra adestra: una bambina nelpullman tornando a casadopo la scuola; alunnidella Red Cloud HighSchool inneggiano allavittoria della lorosquadra di calcio; ilFratel Mike Zimmerman,nella sua officina.

Page 46: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

accedere alle università, quantopiuttosto quella di sceglierel’università più adatta ai lorointeressi. Il livello di educazionecontinua a crescere di generazione ingenerazione”, afferma la suora.Recentemente, gli studenti chehanno conseguito un diploma a RedCloud hanno ricevuto il numero piùalto di borse di studio GatesMillennium fra gli studentidell’intera nazione e alcuni studentisi sono meritati l’accesso aprestigiose istituzioni come Yale,Duke, Dartmouth e Princeton, permenzionarne solo alcune. Alcunistudenti sono stati nominati HoratioAlger Scholars ed hanno ricevuto unriconoscimento da parte dei membridella riserva che hanno anche offertoloro un banchetto. Anche se l’attivitàcentrata sulla scuola di Red Cloudrappresenta una componente moltoimportante della Missione, tuttaviaessa è solo una delle tante attivitàche vengono portate avanti dallacomplessa organizzazione.

Il “Centro per la salvaguardiadell’eredità culturale” include unpunto di vendita dove sono espostioggetti decorati con perline,trapunte ed articoli di gioielleriarealizzati da artigiani locali, ed unmuseo che ospita una collezione dioltre 2.000 dipinti, disegni e scultureche rappresentano le diversetradizioni delle tribù americaneindigene. Un’esibizione annuale –quest’anno alla suaquarantaduesima edizione – offrel’opportunità agli artisti localiemergenti di presentare le proprieopere ad un vasto pubblico. “IlCentro rappresenta una risorsaculturalmente inestimabile ed unicanon solo per gli studenti chefrequentano la nostra scuola, ma perogni persona che vive nella riserva oche viene a visitarci. Il Centro vuolecelebrare la bellezza dell’arte tribalee della cultura Lakota”, sottolineaPadre Peter.

Alla fine è comunque laspiritualità a rappresentare il cuoredella missione. Infatti , attraversol’opera pastorale rivolta alle

comunità sparse nella riserva, lefamiglie sono invitate a crescerenella loro fede e a trovare in essa laforza per affrontare le difficoltà dellavita quotidiana. Questo apostolatospirituale riflette la vocazione dellaChiesa e della Compagnia di Gesùper una evangelizzazioneprofondamente radicata nellacultura locale, come avviene nellaChiesa della Missione del SantoRosario, una delle sedici chiesepresenti nella riserva.

La chiesa originale di questaMissione fu completata nel 1888 epoi distrutta da un vasto incendio ilVenerdì Santo del 1996. La chiesaattuale è stata ricostruita econsacrata solo due anni più tardi.Soltanto il fonte battesimale èsopravvissuto alle fiamme ed è statorestaurato da Fratel William Foster,SI, insieme ad alcuni mattoni diargilla che oggi costituiscono la palad’altare dietro l’altare maggiore.All’interno della chiesa si trovano lestazioni della Via Crucis, le finestrecon le vetrate decorate con immaginidi personaggi indigeni e la statua diSant’Ignazio scolpita in un pezzo dialabastro, una pietra locale, da unosculture indiano d’America. Ognisera, dopo che gli studenti hannolasciato la scuola e gli insegnanti

sono tornati a casa per correggere icompiti, un gruppo di gesuiti con iloro collaboratori si ritrovano per laMessa per ringraziare Dio per lebenedizioni ricevute e per il buonlavoro fatto nel corso della giornata.

“E’ una benedizione lavorare congli studenti, vedere il frutto delleloro fatiche, per incontrare gli ex-alunni ed ascoltare i successi chehanno conseguito al di fuori dellemura di Red Cloud” dice PadrePeter. “Questo successo contribuiscea portare avanti la fiamma dellanostra speranza. E’questo il motivoche spinge Fratel Mike ed i volontariad alzarsi così presto al mattino, cheincoraggia i nostri insegnanti acontinuare a lavorare cosìintensamente, che sostiene coloroche lavorano nelle parrocchie dellariserva a lavorare instancabilmente,e che spiega il fatto che una rete diaiuti da diverse parti del mondogarantisce a Red Cloud la possibilitàdi continuare a prosperare neiprossimi decenni”.

Tina MerdanianTraduzione di

Cesare Campagnoli, S.J.

per assicurare che i nostri autobussuperino sempre tutte le ispezioniche garantiscono ai nostri studenti dipoter viaggiare nelle condizioni dimigliore sicurezza possibile”. Ivolontari che lavorano a Red Cloud,scaldano gli autobus gialli alle seidel mattino e vanno a prendere glistudenti che arrivano a scuoladesiderosi di educare la mente ed ilcuore. “Provenienti da tutte le partidella nazione, i nostri volontaricondividono un’esperienza didedizione al servizio che vienesottoposta ad una verificagiornaliera dalle sfide concrete chela vita nella riserva continuamentemette loro di fronte.Meravigliosamente idealisti, questiuomini e donne imparano adadattare le loro qualità ai realibisogni degli studenti di Red Cloud.Anch’essi contribuiscono amantenere la fiamma accesa,dedicandosi ad un lavoro che sarà

uno dei più difficili della loro vita, lacui retribuzione è fattaesclusivamente di sorrisi, abbracci edella certezza che questo lavoroporterà ad un miglioramento dellecondizioni di coloro che vivono nellariserva”, dice ancora Padre Peter.

Accanto al lavoro quotidiano deivolontari e gli insegnanti a direttocontatto con gli studenti, essenzialeè anche il ruolo di coloro che inmaniera più silenziosacontribuiscono al funzionamentodella Missione. Quotidianamentequesti uomini e donne, religiosi elaici, Lakota e non Lakota – siincoraggiano a vicenda attraverso lacondivisione di speranze e la forzache deriva dalla visione di un futuropiù luminoso. Coloro che lavoranonella cucina, ad esempio, seguonoun programma che ogni giornointende offrire agli studenticolazioni, pranzi e merendeequilibrati. Questa recente iniziativafornisce agli studenti frutta everdura fresche, difficili da trovarein altri posti della riserva e fonte divalori nutrizionali indispensabili perla crescita dei giovani Lakota.

Le scene che si svolgono a RedCloud sono esse stesse immagini diun futuro promettente: giovani checon i loro zaini sulle spallepartecipano a conversazionianimate, ascoltano registrazioni coni loro auricolari, si precipitano nelleaule o che sono impegnati in unintenso training sportivo nellapalestra. “L’impressione prevalenteè quella generata da un ambiente incui i ragazzi sono amati ed aiutati ecominciano a concretizzare lepossibilità che vengono offerte loro.Qui essi diventano consapevoli delfatto che sono in grado di realizzareprogetti meravigliosi per mezzo deitalenti di cui sono stati dotati”,commenta Padre Peter.

Questa è forse la convinzioneprincipale che anima il suo lavoro equello degli insegnanti. A Red Cloudnon esistono voci che dicono aglistudenti locali che essi “non valgononiente”. Anzi, al contrario, ripeteloro Padre Peter “per mezzo deivostri successi, la capacità diaccedere agli studi universitari e ladeterminazione di ritornare nellariserva siete una luce destinata amigliorare la qualità della vita dellegenerazioni che in futuro vivrannonella riserva”. I visitatori chepercorrono i corridoi della scuolaelementare e secondaria possononotare ed ascoltare numeroseattività: gruppi di studenti cheleggono articoli di giornale o branidi teatro; altri che studiano la linguaLakota; altri ancora che si dedicano agiochi culturali, lavori d’arte eartigianato. Su un’insegna affissa suimuri della scuola secondaria si puòleggere: “Educare i giovani indianiLakota ai valori cattolici per svolgereruoli di responsabilità e di servizio”.

“Crediamo che la nostra missionesia una buona ed importantemissione per la formazione dellamente e dello spirito – dice suor BobBrave Heart, sovrintendente delleattività scolastiche della MissioneRed Cloud. La scuola trasforma leaspettative degli studenti la cuiprincipale preoccupazione non ètanto quella se riusciranno ad

90 91

Il Padre Peter Klink, presidentedella Red Cloud Indian School,aiuta un’alunna durante lelezioni; sotto: ragazzi della scuolaelementare e, a pagina seguente:una bambina che impasta lacreta nel laboratorio di arte.

Page 47: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

culturale, dove si studiano e sianalizzano tutte le tematiche socialie culturali e le questioni dieducazione formale e non formale.E’ il villaggio stesso che decide cosastudiare e come, poiché la scuola èdiretta da un comitato composto daanimatori della comunitàappositamente formati e a capo delquale c’è il Mooppan (capo tribù).L’iniziativa ha ricevuto il plauso dalgoverno del Kerala che ne haadottato lo stile per tutto il distrettodel Wayanad. Nel programma dieducazione formale TUDI si basa suuna pedagogia conforme alla culturadel popolo. Attualmente sono 156 glistudenti che seguono uninsegnamento superiore sotto la suaguida.

Un’altra pietra miliare nellosviluppo di un’educazione tribale èstata l’apertura di una scuolamaterna (Kurinjipookkal) riservataunicamente ai bambini della tribùPaniya, e nella quale la lingua usata èil dialetto locale (Paniya Bhasha). Lascuola, che si basa sui principi dellaDichiarazione dell’ONU sui dirittidei popoli indigeni, accoglie al

momento 52 bambini. La cultura è il tratto distintivo e

insostituibile di una società, la fontedelle maggiori conquiste umane. Lepopolazioni indigene del Wayanadpossiedono una saggezza, unacultura e delle risorse di inestimabilevalore. La loro cultura vibra di unavita ritmica, rispettosa dell’ambientee con un forte senso comunitario chesi manifesta in molteplici relazioni.

Allo scopo di promuovere lacultura e l’identità tribale, ilmovimento ha organizzato l’Adivasigramotsavam (Festival tribale), unevento annuale giunto alla 12°edizione. Durante il festival vengono

affrontati temi come l’alienazionedelle terre, l’annientamento dellacultura, il trasferimento dellepopolazioni, l’arretratezzaeconomica, e le violazioni dei dirittiumani. Fino ad oggi più di milleindigeni di diversi gruppi etnicihanno partecipato al festival, che èdiventato un’occasione perincontrarsi e scambiarsi punti divista e opinioni.

Un’altra celebre attività culturaledel TUDI è la sua Nattarangu(Gruppo d’arte folcloristica tribale),nata per promuovere la cultura,l’arte, la musica e la danza tribale.Attraverso un corso di formazionesulle diverse forme di arte indigenasono stati preparati 25 giovani cheoggi sono in grado di mettere inscena spettacoli teatrali sia in Keralache in altre parti dell’India. Permezzo di questi spettacoli i giovaniaffermano la loro identità tribale,lingua, cultura, diritti e dignità. Acadenza regolare continuano aseguire dei rigorosi corsi diformazione sulla musica tribale, artee danza presso il Centro di artefolcloristica del TUDI.

Numerose agenzie ed istituzionigovernative sono impegnate inprogrammi per le comunità tribali eper il riconoscimento della loroautonomia, ma non si vedonocambiamenti sostanziali in tema di

A divasi o tribali sono i terminiusati in India per indicare ipopoli indigeni. Il Tribal

Unity for Development Initiatives(TUDI) è un movimento socio-culturale dei popoli autoctoni delWayanad, nello Stato del Kerala, inIndia.

Nel 1989 un gruppetto di gesuiti,i PP. Mathew Pullattu, Paul Vadakel,T.M. Joseph e il Fratel JosephThekkekara, arrivarono nelWayanad, una zona rurale ricca diforeste sempreverdi, piantagioni,fauna selvatica, vallate e montagneavvolte dalla nebbia. Iniziarono laloro opera educativa tra i gruppioppressi e sfruttati, gli adivasi, i dalite i contadini emarginati. Rilevaronouna scuola rurale, la Sarvodaya HighSchool, diretta da indù, conl’intenzione di favorireprincipalmente i bambini indigeni,ma per diversi motivi non ce n’eranomolti. Fu allora che nacque il TUDI.

Nel Kerala si contano 36comunità indigene cherappresentano l’1,2% dellapopolazione complessiva. Deiquattordici distretti dello Stato, ilWayanad è quello con la più altaconcentrazione di popolazioneautoctona, il 17%. Secondo le stimedel 2001 nel Wayanad si concentraoltre il 37% di tutta la popolazioneindigena del Kerala. La maggiorparte di loro lavora nei campi e nellaraccolta dei prodotti della foresta.Hanno ereditato la pratica dellarotazione delle coltivazioni, e sinutrono di caccia e pesca. In seguitoai massicci arrivi di altri lavoratoriprovenienti dal Kerala centrale, gli

indigeni si sono visti costretti ascegliere tra spingersi verso leforeste dell’interno o vivere incolonie e lavorare come servi per iproprietari terrieri indù, musulmani,jaini o cristiani.

Le condizioni di vita dei popoliindigeni nel Wayanad sonodrammatiche: privati delle loro terre,con un’alta mortalità infantile, unapovertà estrema, un alto tasso diabbandoni scolastici, trasferitiforzatamente in seguito a progettisponsorizzati dal governo, vittime diazioni anti-tribali da parte diorganismi politici e governativi,sfruttati dai proprietari terrieri eminacciati di estinzione. E’ perrispondere a queste sfide che igesuiti del Kerala, sotto l’egida deiPadri George Thenadikulam e BabyChalil, nel 1996 hanno dato vita alTUDI, un progetto comunitario il cui

scopo è la promozione di una societàtribale eco-compatibile, con le suecaratteristiche umane, le sueespressioni culturali e folcloristiche,attraverso la ricerca di modellialternativi di sviluppo sostenibile.Le attività del TUDI comprendonolo sviluppo di programmi educativiche aiutino la promozione di unaconsapevolezza culturale,l’incremento di attività comunitarie,la ricerca e messa in atto di una reteoperativa e di consulenza. Tra lepopolazioni autoctone del Kerala illivello di scolarizzazione è moltobasso (34%), mentre in tutto lo Statodel Kerala la percentuale è del 92%(dati ufficiali del 2001), e gliabbandoni scolastici arrivano al60%. Per rispondere a questa sfida,TUDI ha lanciato in ogni villaggioindigeno le Tudikkoottams (scuoletribali). La scuola è un centro socio-

Oltre le frontiere …L’ESPERIENZA DEL KERALA

92 93

Le foto si riferiscono all’impegnodei gesuiti per lo sviluppo dellapopolazione tribale delWayanad, nel Nord del Kerala, in India; una coppia di anziani;maestre con un gruppo dibambini della scuola materna; unincontro di animazionepopolare.

Page 48: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I l Karnataka del Nord, in India, è la patria di oltre duecentomila Kurubas,una comunità tribale la cui attività tradizionale, e anche l’unica fonte disostentamento, è l’allevamento ovino, praticato non in maniera stanziale

ma con frequenti spostamenti delle greggi, sempre alla ricerca di nuovipascoli. In un Paese con oltre 13 milioni tra pecore e capre, di cui il 60%ubicato nei distretti del Nord, i Kurubas sono il gruppo più numeroso che vivedell’allevamento di questi animali.

L’avanzare dell’industrializzazione con le sue nuove infrastrutture checorrodono sempre più la fetta di terre disponibile per la pastorizia, le malattie

95

sviluppo sociale. Il TUDI,particolarmente sensibile a tutto ciòche riguarda la comunità e la culturatribale, affronta il problema dalpunto di vista culturale elaborandoprogrammi di sviluppo. Le strategiemesse in atto si basano sullapartecipazione, ladecentralizzazione e il sapereindigeno. Il Gruppo Agricolo è unacooperativa fondata dalla comunitàtribale stessa per assicurare l’accessoagli alimenti e diventare partner nelprocesso produttivo. Il nostromovimento incoraggia e promuovel’agricoltura biologica, rispettosadella natura. A questo scopo sonostati formati dei Gruppi Tribali diauto-aiuto. Dopo secoli di schiavitù,senza terre di proprietà, gli indigenioggi sognano un futuro migliore e igesuiti sono al loro fianco.

Un altro campo di sviluppo è lamedicina alternativa. Si tratta diincoraggiare le conoscenze e lepratiche indigene per rispondere alleemergenze sanitarie. Si preparanorimedi a base di erbe che vengonodistribuiti per curare le malattie piùcomuni. All’interno del campus delTUDI è stato creato uno spazio dovevengono coltivate diverse erbemedicinali.

L’Institute of Tribal and CulturalStudies è un centro di ricerca locale.Il direttore, P. George ThenadikulamS.J., è uno specialista del folcloretribale e il direttore aggiunto, P. Baby Chalil, è specializzato insociologia tribale. Il TUDI svolgericerche sulle tradizioni, le arti, ilfolklore, l’educazione e la medicinaindigena, i cui risultati vengonodivulgati attraverso diverse

pubblicazioni. L’istituto possiedeuna biblioteca e un museo che sonoa disposizione di studentiuniversitari, docenti e ricercatori,indigeni e non.

Per far arrivare al governo e alivello internazionale la voce deipopoli indigeni, il TUDI collaboracon altri organismi e movimenticivili che hanno sposato gli stessiobiettivi. Siamo partner di SIAN(South India Adivasi Network), unmovimento che condivide la nostrastessa visione e partecipiamo anchealle campagne in favore dei dirittialla terra e a una vita dignitosa.

Nella storia dell’azione socialesta emergendo dal profondo delmondo tribale un nuovo paradigmache promuove un “modelloculturale”. L’azione lanciata dalTUDI è diventata un faro ed unideale per le popolazioni indigenedel Kerala. Esso unisce orientamenti

provenienti dal mondo accademicocon altri di natura popolare,giungendo all’ethos profondo dellacultura tribale e ai valori di basedella loro vita.

Il TUDI è un piccolo movimento.Seguiamo l’adagio “piccolo è bello”e “piccolo è grande”. E’ infattidiventato un fulcro importante permolti movimenti civili, gruppi eorganismi impegnati nel campodello sviluppo sociale. La nostraispirazione scaturisce dalle paroledel Vangelo di Marco 4, 26-28.Abbiamo gettato il seme e siamo inattesa. Il seme crescerà e porteràbuoni frutti.

E’ un appello a creare unarelazione giusta con la natura e gliesseri umani, e promuovere unasensibilità culturale, e soprattuttouna sensibilità al divino (GC 35) escommettere per una fede checonfermi la dignità e l’onore dellaCreazione.

George Thenadikulam, S.J e Baby Chalil, S.J.

Rielaborato e tradotto daMarina Cioccoloni

94

SUI PASSI DEIPASTORI

Povertà eanalfabetismo trai pastori nomadi

Kurubas nonhanno messo fine

ai mezzi disostentamento

tradizionali. I gesuiti della

Provincia di Goa,tramite Jana

Jagaran li aiutanoad affrontare le

istituzioni statali ea proteggere leloro tradizioni e

mezzi disussistenza.

Un Istituto per lo studio dellacultura tribale svolge molteattività in numerosi settori, anchenel campo della musica e delladanza.

Page 49: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

somministrare vaccini e medicine. Il programma oggi si èesteso a 12 distretti del Karnataka del Nord, dove moltiallevatori, assistiti da un gruppo composto da un medicoe venti attivisti, hanno imparato le tecniche veterinarieriducendo drasticamente il tasso di mortalità tra glianimali dei loro allevamenti.

Anche se tutto è partito grazie al progetto sociale deigesuiti, lo sviluppo dell’iniziativa è dipeso e dipende inmaggior parte dalla comunità stessa. Il processoorganizzativo è stato la spinta che ha portato allacreazione di 400 gruppi di auto-aiuto che raggruppanoun totale di 6.000 membri, uomini e donne. Jana Jagaranha messo insieme un team di giovani motivati che hannoagito come “un fuoco che accende altri fuochi”. La loromissione di impegno attivo e accompagnamento costanteè lo “sviluppo integrale dei Kurubas”, per affiancare eincoraggiare gli individui a diventare soggetti attivi eresponsabilizzati socialmente, politicamente edeconomicamente.

Su questa linea un recente traguardo di Jana Jagaran èstato la creazione della Federazione dei Pastori delKarnataka del Nord (North Karnataka ShepherdsFederation), a cui fanno capo quattrocento donne dei

gruppi di auto-aiuto di 12 distretti. E’ il primo caso delgenere in tutta l’India e molti altri uomini e donneKuruba sono già in fila in attesa di potersi unire almovimento.

Per far funzionare il progetto, si è puntato sullaformazione degli allevatori e lo sviluppo tra di loro delleconoscenze e della pratica veterinaria, considerato iltipico stile di vita nomade e le limitate risorse. Lastrategia ha contribuito ad una loro maggioreresponsabilizzazione e allo sviluppo di un sistema diconoscenza indigeno. La pastorizia per i Kurubas èun’impresa familiare, nella quale le donne hanno unruolo cruciale. Grazie a questo intenso lavoro lacomunità ha identificato cinque punti chiave per i qualiha richiesto il supporto del governo e che comprendonola possibilità di commercializzazione delle pecore e dellecapre, la lavorazione della lana e la sua successivacommercializzazione, un efficiente servizio veterinarioper le pecore e le capre con accesso a medicine e vaccini eil diritto a zone di pascolo nella foresta. In merito hannopreparato un memorandum nel quale per ogni puntochiave hanno evidenziato in dettaglio il problema, lasoluzione, il ruolo della comunità e l’appoggio atteso dal

contagiose che decimano gli animali, loro unico mezzo disussistenza, più un alto tasso di analfabetismo,arretratezza e mancanza di terreni di proprietà, hannocontribuito a far di loro un popolo emarginato esfruttato, che non vedeva altra via di uscita che accettareil proprio destino senza alcuna possibilità di poterlocambiare.

Per aiutare i Kurubas a modificare questo stato dicose, i gesuiti della Provincia di Goa hanno dato inizio alJana Jagaran (“Risveglio del Popolo”), un progetto socialeche ha la sua base a Belgaum. “Ci siamo resi conto cheper molti di questi pastori, abitanti in zone remote edifficilmente raggiungibili, non era facile usufruire delregolare servizio veterinario governativo e dellavaccinazione gratuita delle greggi. La conseguenza diquesta situazione era il gran numero di decessi tra glianimali. Incapaci di reagire, l’unica cosa che i pastoririuscivano a fare erano delle offerte rituali agli dei nellasperanza di un futuro migliore”, queste le parole di P. JoeChenakala, direttore del progetto.

Il progetto è partito con l’individuazione di un paio dileaders all’interno della comunità e la messa in atto di unservizio di monitoraggio veterinario grazie ad un medico

veterinario che si è occupato di separare le pecore infetteda quelle sane per proteggere queste ultime dal contagio.Il medico si è occupato di istruire gli allevatorisull’importanza delle vaccinazioni, e il progetto è stato iltramite tra loro e le istituzioni statali. I risultati sono statioltre ogni aspettativa: dopo aver capito quanto fosseimportante vaccinare le loro greggi per proteggerle dallemalattie, 50 Kurubas hanno partecipato ad un seminariodi formazione di 15 giorni organizzato da Jana Jagaransotto l’egida del Veterinary College, Vaccine and DiagnosticInstitute and Sheep and Wool Development Board delgoverno del Karnataka.

Questo ha fatto crescere nei Kurubas la fiducia in sestessi e li ha aiutati ad acquisire le capacità per affrontarele sfide che li attendevano. Rientrati ai loro villaggi altermine del seminario, i 50 partecipanti si sonotrasformati in agenti di cambiamento: sono diventati aloro volta educatori e con la guida dei gesuiti hannoiniziato a mettere in pratica quanto avevano appresodurante il corso di formazione sui sistemi di trattamentoe cura delle greggi, trasmettendo le conoscenze acquisiteanche agli altri allevatori. Nella loro nuova veste di para-veterinari hanno iniziato a diagnosticare le malattie e a

96 97

Le foto presentano alcune immagini della vitadei pastori nomadi del Sud-India che i gesuitidella Provincia di Goa hanno cercato diorganizzare per migliorarne le condizioni divita, proteggere i greggi e difenderne i diritti.

Page 50: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

governo. Un comitato di rappresentanza dellaFederazione ha quindi presentato il documento sia alPrimo Ministro sia al Ministro per i servizi veterinari el’allevamento, e ai capi dei dipartimenti interessati,ricevendo promesse di azione concreta in merito allerichieste. La delegazione si è incontrata anche con alcunimembri del governo.

Questa esperienza ha portato i Kurubas ad acquisireuna maggiore fiducia in se stessi: mai avrebbero pensatodi poter arrivare a presentare la loro causa ai più altivertici. Questo è stato il commento in merito di MalappaRenage, la segretaria della Federazione: “Non avrei maipensato di poter vedere Bangalore e incontrare i Ministrie i funzionari governativi”. Bhimanna Ramagonatti, unodei membri del comitato ha detto: “L’esperienza mi hadato una scossa, mi ha fatto sognare le grandi cose chepossiamo ottenere grazie all’organizzazione”. E questesono le parole di Manjunath Ghanti, il presidente dellaFederazione: “Sono un pastore con poca istruzione. Nonavrei mai pensato di diventare il presidente di una tale

organizzazione e di essere scelto per rappresentare la miacomunità nei centri di potere. Non deluderò il miopopolo, mi costi quello che costi”.

Miss Chandrakala Chitralingappa, una ragazzaKurubas oggi laureata e presidente della Federazionefemminile ha detto: “Jana Jagaran ha cambiato la mia vita.Ed oggi voglio una vita dignitosa per tutto il mio popolo,che ripone in me grosse aspettative. L’incontro diBangalore ha rafforzato la mia determinazione e la miafiducia nell’azione organizzata”.

Kamal Kishore, uno dei medici che hanno partecipatoal progetto, ha espresso così il suo giudiziosull’iniziativa: “Villaggio dopo villaggio e pastore dopopastore è apparso evidente quanto enorme è stato illavoro fatto con un team così esiguo che sembra quasiimpossibile. Credo che questo sia l’unico esempio delgenere in tutto il Paese. Guadagnarsi la fiducia e ilrispetto di così tanti allevatori ha richiesto un impegnocolossale da parte delle persone coinvolte, incoraggiate aproseguire su questa strada proprio dalla positivareazione ricevuta da parte degli allevatori”.

Il progetto è in marcia ma molto c’è ancora da fare. LaFederazione è impegnata nella sua attività di pioniere,mentre Jana Jagaran continua la sua opera di agentecatalizzatore.

Joseph Chenakala, S.J.Rielaborato e tradotto da Marina Cioccoloni

98 99

“Questa tradizione di gesuiti che costruiscono ponti

oltre le frontiere diventa fondamentalenel contesto odierno. Noi diverremo capaci

di essere ponti che scavalcano le divisioni in un mondo

frantumato solo se saremo uniti all’amore di Cristo nostro Signore”

(CG35, decr. 3, n. 17).

Educazionee mondo

dellastampa

L’animazione, sia degli uomini che delle donne, èmolto importante e grazie ad essa già ci sono nellacomunità dei pastori gruppi di persone che stannoprendendo in mano la situazione.

Page 51: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

N el 1935, un gruppo digiovani gesuiti studenti diteologia alla facoltà

d’Eegenhoven (Lovanio) hannofondato un Centro didocumentazione catecheticadestinato a far conoscere laletteratura esistente nel campo dellacatechesi e dell’insegnamentoreligioso. Molto presto il Centrocomincia a pubblicare opere diriferimento e manuali di religione.Nell’immediato dopo-guerra è statalanciata la rivista internazionale dicatechesi e pastorale Lumen Vitae,che mira ad arricchire i suoi lettori diproposte e di esperienze provenientida diversi paesi.

Negli anni 50, la vita del Centroha subito un’accelerazione decisiva,con il lancio di due dipartimenti diinsegnamento: l’IstitutoInternazionale, nel 1957, destinato aformare i responsabili della catechesie della pastorale provenienti da tuttoil mondo; la Scuola Superiore diCatechesi, nel 1959, che mira alla

formazione dei professori direligione e di catechesi per il Belgio.

La fine del primo decennio delXXI secolo, è stato quindi per LumenVitae un periodo di celebrazione dianniversari. Per il suocinquantesimo, nel 2007-2008,l’Istituto Internazionale haorganizzato un colloquio sul tema“Per una società pluralistica, unatrasmissione nuova”, che ha riunitopiù di 300 responsabili ecclesiali aBruxelles. Quanto alla Scuola, hascelto di celebrare il suo mezzosecolo con una mostra interattivaAccro-Paul (nella linea dell’AnnoPaolino) di cui hanno approfittatodecine di scuole, di parrocchie egruppi di catechesi in tutto il paese.

Oggi, Lumen Vitae comprendecinque dipartimenti animati dallostesso obiettivo : costituire un centroper eccellenza di ricerca, formazionee pubblicazioni, tanto in catechesiquanto in pastorale e in educazionecristiana, a servizio dell’annunciodella Buona Notizia e della crescita

del Regno. Questo obiettivo sideclina diversamente a seconda deidipartimenti.

La Scuola Superiore di Catechesiaccoglie circa 80 studenti regolari,futuri professori di religione,animatori pastorali e catechisti. Icorsi e i seminari si dannoprincipalmente di sera, per essereaccessibili anche ai lavoratori edanno la possibilità di ottenere undiploma di abilitazioneall’insegnamento religioso, per glistudenti senza titolo per insegnare, odiploma in didattica perl’insegnamento religioso per glistudenti che già insegnano unamateria profana e desideranoinsegnare anche religione. Questodiploma viene rilasciato dallaFacoltà di Teologia dell’UniversitéCatholique de Louvain (UCL).Recentemente Lumen Vitae ha apertoun centro di documentazione Reli-Service, che permette ai professori eai catechisti di ricevere dei consigli odisporre della documentazione perpreparare animazioni o lezioni.

L’Istituto Internazionale accoglieogni anno un centinaio di studentidi più di 30 nazionalità diverse,soprattutto del Terzo Mondo, per uninsegnamento diurno. Questistudenti sono agenti pastorali,sacerdoti, religiosi/e, laici, inviati aLumen Vitae dal loro vescovo osuperiore religioso per prepararsi adassumere, nei loro paesi d’origine,responsabilità ecclesiali importantinel campo della pastorale o dellacatechesi. Gli studenti che già hannoun titolo in teologia o che hannoseguito una formazione per ilsacerdozio possono ottenerecongiuntamente, in due anni, undiploma specializzato in catechesi e

pastorale, rilasciato da Lumen Vitae, eun master 60 in teologia e scienzereligiose, rilasciato dalla KatholiekeUniversiteit Leuven (KUL). Gli altristudenti possono ottenere nellostesso tempo un diplomaspecializzato in teologia pratica. Èanche possibile seguire un ciclo direcupero di tre mesi all’iniziodell’anno accademico (settembre-dicembre).

Gli studenti dell’Istituto sonoanimati dalla preoccupazione diinculturare la loro fede, di rifletteresulle condizioni dell’annuncio dellaBuona Notizia in un contesto dipluralismo religioso, e di rapportarela vita di fede ad un impegno per lagiustizia. Li aiutiamo ad analizzare illoro contesto pastorale, a sviluppareuna riflessione teologica e a crearedei progetti catechetici e pastoraliinnovativi. La dimensioneinterculturale dell’Istituto èparticolarmente importante:permette agli studenti dicondividere le loro esperienze, e discoprire altri lati della Chiesa chepossano stimolare la loro azionepastorale.

Da alcuni anni Lumen Vitae offreanche la possibilità di seguire uncerto numero di corsi online, incollaborazione con l’universitàdominicana Domuni. Questi corsisono accessibili sul sito .

Le Éditions “Lumen Vitae” cercanodi pubblicare opere di qualità dicatechesi, pastorale e teologiapratica. Comprendono variecollezioni, dall’animazione spiritualee religiosa dei più piccoli, allaformazione universitaria dei quadridi domani; dalla proposta di fedeper la scuola, la famiglia e laparrocchia, fino alla formazionecontinua nei gruppi di studio e nellecomunità dei credenti. Gli ultimitempi abbiamo moltiplicato icontatti con le altre case editriciattive sul terreno della teologiapratica (Averbode, le Éditions del’Atelier…), per arricchire la gammadelle opere proposte. La collanaChemins de foi, che propone unacatechesi comunitaria e

intergenerazionale destinata alleparrocchie, alle scuole e ai gruppi diriflessione cristiana, ne è unbellissimo esempio.

La rivista internazionale “LumenVitae” pubblica quattro numeritematici all’anno, che trattano legrandi questioni attuali dellacatechesi e della pastorale, grazie alcontributo di teologi e di operatori“sul campo”, nel mondo intero. Unaccordo concluso con l’IstitutoSuperiore di Pastorale Catechetica(ISPC) di Parigi, la Facoltà diTeologia dell’Università Laval aQuebec e l’Istituto di Pastorale diMontréal, ha permesso di arricchirela rivista con nuovi contributi.

Quanto alla Biblioteca, ricca di75000 volumi, è accessibile a tuttiquelli che desiderano approfondirele proprie conoscenze o formarsi incatechesi, pastorale o piùampiamente in teologia.

La formazione a Lumen Vitae èprofondamente animatadall’ispirazione ignaziana che simanifesta soprattutto nell’IstitutoInternazionale. Così, lo scopoapostolico proseguito dall’Istituto, siiscrive interamente nei grandiorientamenti della Compagnia diGesù. Tre accenti della formazione loevidenziano : l’inculturazione,l’opzione preferenziale per i poveri el’incontro interreligioso.

Ugualmente, la spiritualitàignaziana si traduce in unaformazione indirizzata versol’azione, ma un’azione sostenutadall’ascolto, dalla riflessione e

dall’interiorizzazione. Si concretizzaegualmente nella chiamata e lamessa in opera dell’”a priorifavorevole” rispetto al diverso. Glistudenti dell’Istituto sono in effettiin contatto con persone, sensibilità,culture, teorie diverse che scuotonole loro abitudini, le loro certezze e iloro pregiudizi. Sono portati adincontrare l’altro con un “a prioridella benevolenza”.

Anche la tradizione pedagogicaignaziana ispira la formazione dataall’Istituto. Quest’ultimo valorizza la“ripetizione”, invitando gli studentia fare memoria del loro camminoprecedente, a metterne in evidenzagli elementi essenziali, a integrarlinei nuovi percorsi. Si traduce anchein una pedagogia della“valutazione”: dopo ogni corso, glistudenti sono invitati a redigere unaauto-valutazione, che presenta ipunti essenziali sviluppati dal corso,ma anche ciò che è stato illuminanteper lo studente, le prospettiveapertesi, e le questioni rimaste insospeso. Il rapporto di fine annopermette allo studente anche diapprofondire una problematicalegata alla sua esperienza pastoraleanteriore. Secondo la feliceespressione di uno studente, presada Gustavo Gutierrez, la formazionea Lumen Vitae permette anche di“bere al proprio pozzo”.

Benoît Malvaux, S.J.Traduzione di Hélène Reychler

75 anni del Centro Lumen Vitae

100 101

Dal 1935 il CentroLumen Vitae porta

avanti un’importante

opera diformazione

nel campo dellacatechesidella qualebeneficiano

giovani e adultidi vari continenti.

Nelle foto: celebrazione eucaristica all’Istituto Lumen Vitae e festa di fineanno con uno studente dell’isola di Mauritius che parla al microfono.

Page 52: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I l 13 aprile 2009 la rivistaAmerica ha festeggiato con unnumero speciale i suoi cento

anni di vita. Durante una serata digala a New York City editori,abbonati, lettori e amici delsettimanale hanno condiviso i lororicordi di un centenario dipubblicazioni, riflettendosull’importante apostolato svolto dalgiornalismo cattolico che perAmerica ha avuto inizio il 17 aprile1909. Su quel primo numero John J.Wynne, S.J., primo direttore diAmerica, esordiva con un editorialeche tra le altre cose diceva: “Fedeleal suo nome e al suo ruolo comerivista cattolica, America saràcosmopolita non solo nel contenutoma anche nello spirito”. Per Wynnela nuova rivista avrebbe preso amodello lo stile del settimanalecattolico inglese The Tablet, offrendouna panoramica di articoli religiosi,politici e culturali, rivoltiprincipalmente ai cattolici madestinati anche ad un pubblico piùvasto. E affermò che la rivista sisarebbe “sforzata di ampliare laplatea del giornalismo cattolicoaffinché potesse esercitare una sanainfluenza sull’opinione pubblica, ediventare così un mezzo di unionetra i cattolici e un elemento della vitasociale e civile”.

Nel corso dei cent’anni passatidalla fondazione del periodico l’ideaoriginaria di Wynne è stata in granparte mantenuta dai diversi direttorie dalle migliaia di abbonati adAmerica, anche se la rivista colpassare dei decenni ha esteso eaggiustato il suo obiettivo per offrirearticoli informativi e di analisi suitemi sociali del momento, sia negliStati Uniti che nel mondo intero. Più

che soltanto un settimanale direligione e spiritualità, America èstata anche un forum per dibattiti ediscussioni politiche, culturali eartistiche, e ha introdotto i lettori anuove voci e punti di vista siaall’interno della Chiesa cattolica cheal di fuori. Per la rivista, ricoprirequesto importante ruolo in diversimomenti della sua storia ha volutodire affrontare la polemica, e i suoidirettori e scrittori si sonoimpegnati a cercare il giustoequilibrio tra l’apertura a nuovipunti di vista e la fedeltà agli

insegnamenti e alle tradizioni dellaChiesa. Un suo ex-direttore haaffermato che America è una risorsanecessaria “per i cattolici critici e percoloro che vogliono sapere ciò che icattolici pensano”.

Durante i suoi primi anni di vitala rivista si occupò molto di affariesteri, anche grazie alla corposacorrispondenza tra i gesuiti di tuttoil mondo, focalizzandosimaggiormente sulle questionieuropee. Richard H. Tierney, S.J.,direttore di America dal 1914 al 1925,fu il motore propulsore dellacopertura internazionale delperiodico. Si interessòparticolarmente della tristesituazione dell’Irlanda (ancora sottoil governo inglese), delle condizionida carestia in Austria e dellapersecuzione della Chiesa cattolicain Messico sotto la dittatura anti-clericale dei primi decenni delventesimo secolo. Il periodico sioccupò anche di quanto avveniva aRoma. L’impegno sociale in queglianni riguardava il proibizionismo (ildivieto di vendere alcolici), ilsindacato (che America sostenne conforza), le restrizioni

sull’immigrazione negli Stati Uniti, i conflittiinternazionali come la Prima Guerra Mondiale, e lapreoccupazione morale sul matrimonio e l’educazionereligiosa.

Negli anni ’30 e ‘40, le due calamità della GrandeDepressione e della Seconda Guerra Mondiale furono itemi dominanti sulle pagine della rivista, ma la presenzadi John La Farge, S.J., grande pioniere del dialogointerrazziale e della giustizia per le minoranze, primacome membro del comitato di redazione e poi comedirettore, dette ad America una forte inclinazioneall’azione e un interesse per la giustizia sociale chemantiene ancora oggi. La visibilità della rivista (anchesui quotidiani e riviste laiche) crebbe costantemente ediniziò ad attrarre eminenti scrittori cattolici, comeDorothy Day, G.K. Chesterton, Hilaire Belloc e EzraPound. Non solo i direttori di America sottolinearonoripetutamente come la posizione della rivista fossecontraria alla guerra, ma, quasi fin dall’inizio del suoavvento al potere in Germania, si opposero anche adHitler screditando il suo anti-semitismo, la sua maldestragestione delle questioni Chiesa-Stato, e la sua retoricabellicosa nei confronti dei Paesi confinanti con laGermania. Sebbene la critica verso l’Unione Sovieticafosse silente durante la Seconda Guerra Mondiale, larivista rimase ferocemente anti-comunista e, a guerraconclusa, espresse la sua profonda preoccupazione sulpercepito espansionismo sovietico in Europa e in Asia.Dopo la Seconda Guerra Mondiale il considerevoleaumento del benessere e del potere politico americanorispetto al resto del mondo si riflessero sullo spazio cheAmerica dedicò alla politica internazionale e la GuerraFredda divenne un argomento costantemente al centrodel dibattito per quasi cinque decenni.

Quando negli anni ’60 si verificò una crescitadell’interesse generale verso temi sociali urgenti come ladiscriminazione razziale, la segregazione scolastica, irifugiati internazionali e le strutture economicheingiuste, America dedicò loro progressivamente unamaggiore copertura editoriale che si riflesse anche nellascelta degli articoli. I cambiamenti sociali mondiali che sisusseguirono rapidamente durante la seconda metà diquel decennio furono costantemente monitorati dallarivista, come anche i conflitti nel Sud-Est asiatico el’interminabile tensione tra Est e Ovest sul pianointernazionale. E, naturalmente, nessun argomento era dimaggior interesse per i lettori della rivista quanto ilConcilio Vaticano II, i cui lavori e i successivicambiamenti nella Chiesa sono stati riferiti nei piùminimi dettagli in innumerevoli articoli apparsi nel corsodi parecchi decenni.

Nel dopoguerra le pagine di America ospitarono icontributi di alcune figure pubbliche di spicco e dieminenti studiosi tra cui Flannery O’Connor, ThomasMerton, John F. Kennedy, John Courtney Murray, S.J., e ilcardinale Avery Dulles, S.J., il cui lungo legame con

America è durato fino alla sua morte avvenuta nel 2008.Negli anni ’70 e ‘80, l’impegno della Compagnia di

Gesù per la giustizia sociale, come elementofondamentale della sua missione alla 32maCongregazione Generale, si riflesse sugli articoli dedicatialla politica degli Stati Uniti e della comunità

103102

In apertura di servizio, lo stemma della rivistaAmerica e il P. La Farge, già direttore della stessa.In questa pagina: il P. John Courtney Murray; inalto, il P. Thomas Reese, già direttore della rivista,con il defunto cardinale Avery Dulles.

LA RIVISTA AMERICA

Il settimanalecattolico

pubblicato dai gesuiti degli

Stati Uniti ha festeggiatoun secolo di

vita.In questoarticolo imomenti

più importantidella sua storia.

Page 53: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I l complesso scolastico Le Cocqd’Armandville, gestito dallaCompagnia di Gesù a Nabire

nell’Irian Jaya (la parte della NuovaGuinea che appartiene all’Indonesia),porta il nome del gesuita che tanto siconsacrò alla promozione socialedella popolazione nativa attraversol’educazione.

Il Padre Le Cocq d’Armandvilleera nato a Delft, in Olanda, nel 1846.Entrato nella Compagnia di Gesù nel1867 era stato ordinato sacerdote nel1876. Il 22 maggio 1894 giunse per laprima volta a Kapaur-Papua, ma permotivi di salute non potètrattenervisi a lungo. Comunque inquel breve periodo di permanenzafece di tutto per infondere nellapopolazione la consapevolezza diquanto fosse importantel’educazione, in particolare per le

giovani generazioni. Rientrato aGiava dopo un paio di anni cercò diritornare a Kapaur ma la morte locolse all’improvviso durante ilviaggio.

Il complesso, il cui primo nucleofu la scuola media fondata dallacomunità dei genitori cattolici nel1980, è stato ampliato negli anni 1986e 1987 con l’aggiunta della scuolaelementare e del liceo Adhi Luhur, acui sono stati affiancati anche ilconvitto maschile Teruna Karsa equello femminile St. Teresia, oltre

all’azienda agricola e all’officina-laboratorio. Appartenuto in passatoalla diocesi di Jayapura, oggi esso èun’istituzione cattolica, gestita daigesuiti e di proprietà della diocesi diTimika, fondata nel 2004.

Fino al l987 gli studentidell’hinterland di Paniai cheterminavano la scuola media evolevano proseguire gli studi con illiceo, erano soliti trasferirsi aJayapura, la capitale dell’Irian Jaya.Ma alcune decisioni varate dalgoverno in materia scolastica, tra cuianche l’aumento delle rette, cambiòla situazione, spingendo moltefamiglie a preferire per i propri figliscuole più vicine a casa percontenere così i costi. In seguito a ciòil liceo ha visto incrementarenotevolmente il numero dei suoialunni. Nel 2000 il nuovo direttore,

105

IL COLLEGIO LE COCQ D’ARMANDVILLE A NABIRE-IRIAN JAYA

internazionale. Alle ineguaglianze economiche eall’impegno sociale furono consacrati numerosi articoli,così come al ruolo e all’impatto della politica esterastatunitense (con particolare riguardo ai numerosiconflitti militari in America Latina). Gli enormicambiamenti nella vita religiosa della Chiesa cattolicafurono frutto di molti editoriali e articoli, man mano che ilaici iniziavano ad avere un ruolo sempre più preminentenella vita intellettuale e pastorale della Chiesa mentre levocazioni agli ordini religiosi e al sacerdozio nel mondosviluppato diminuivano drammaticamente.

Ma i rapidi cambiamenti avvenuti in tutto il mondodurante quei primi decenni non furono nulla inconfronto a quelli velocissimi e frequenti che avvenneroin tutto il mondo negli anni ’90 e 2000. America hadedicato molta attenzione alla caduta dell’UnioneSovietica e ai conflitti, apparentemente senza fine, inMedio Oriente, ma si è occupata anche di grandi eventi eavvenimenti come il massacro di Piazza Tiananmen inCina, la liberalizzazione di molte economie mondiali,l’ascesa di Internet e delle comunicazioni globali e lacrescente interdipendenza sociale ed economica tra levarie nazioni del mondo. Gli eventi dell’11 settembre2001 e le guerre americane in Iraq e Afghanistan che nesono seguite sono state oggetto di molti editoriali earticoli di analisi, in particolare su argomenti scottanticome la teoria della “guerra giusta”, la moralità dellatortura e la necessità di cooperazione multinazionale suuna vastità di temi.

La rivista stessa negli ultimi due decenni ha assuntoun nuovo aspetto. America adesso è presente sul Web(www.americamagazine.org), e sta lavorando permettere online tutti i suoi cento anni di pubblicazione. Lanatura cangiante del giornalismo ha stimolato gli editoriad introdurre innovazioni come i blogs, incluso “In AllThings”, che presenta commenti non solo degli scrittoridi America ma anche di un numero di eminenti studiosidi una più vasta platea, podcasts, interviste video su

diversi temi con collaboratori di America che possonoessere viste online. Nell’edizione cartacea è stata curata laveste editoriale e la diversità testuale, e quella che erauna grigia rivista con colonne dense di testo si ètrasformata nel corso degli anni in un periodico a coloriche utilizza la fotografia, l’arte e la grafica come elementiessenziali di ogni articolo.

Sebbene America sia ufficialmente “pubblicata daigesuiti degli Stati Uniti”, essa è diventata sempre più unapostolato misto nel quale laici e gesuiti hanno ruoliegualmente rilevanti. Anche i collaboratori della rivistanegli ultimi decenni si sono diversificati, con il cospicuoingresso di donne, non-cattolici, laici e gruppi etnicitrascurati. Negli anni recenti America ha pubblicatoanche testi di figure di spicco della gerarchia della Chiesacattolica, tra cui il cardinale (oggi Papa) JosephRatzinger, il cardinale Walter Kasper, il cardinale CarloMaria Martini, S.J., e l’arcivescovo Timothy Dolan diNew York.

Mentre America entra nel suo secondo secolo di vita, isuoi editori e il suo staff sono consapevoli delle enormisfide che attendono in futuro il giornalismo scritto mapercepiscono anche le grandi opportunità che ha larivista di ampliare la sua missione ad ambienti nuovi edentusiasmanti. Nel 1909, al momento della sua comparsa,America era l’unico settimanale cattolico nazionale degliStati Uniti, un fatto su cui i suoi editori avevano insistitoquando nacque la rivista; un secolo dopo, in seguito allemutate condizioni sociali e ad una contrazione delmercato dei giornali mai avvenuta prima, essa è dinuovo l’unico settimanale cattolico nazionale degli StatiUniti. I suoi editori, lo staff e i collaboratori continuano aimpegnarsi per mettere in pratica la visione di JohnWynne, S.J. di essere un “mezzo di unione tra i cattolici eun elemento della vita sociale e civile”.

James Thomas Keane, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

104

Foto di gruppo dello staff 2009 della rivista.

Gruppo in occasione del Festival dellaCultura in Adhi Luhur.

Page 54: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

107

V orremmo farviconoscere la CasaEditrice Refugium,

diretta dai gesuiti a Olomouc,nella Repubblica Ceca. La listadei titoli corrisponde più omeno all’interesse dei lettori perla spiritualità della Compagniadi Gesù e fanno ancheriferimento al contenuto dellelezioni che i professori gesuititengono alla Facoltà di Teologiadell’università statale diOlomouc, fondata dal P. J.Nadal nel 1556! Nel 1989, dopola caduta del comunismo, sisentì fortemente la necessità difar venire alla luce dallaclandestinità il materialepubblicato, passandolo allasfera commerciale. Alcunetematiche di quel tempovenivano pubblicate con altrecase editrici; alcuni tentativi didare inizio a una nostra propriaeditrice, come gesuiti, sonostrettamente connessi con lafondazione, sempre adOlomouc, del Centro Aletti nel1996. Fu allora che fu scelto ilnome Refugium (al quale spessonoi aggiungiamo: peccatorum!), cheavrebbe dovuto rispecchiare lanecessità di un’oasi spirituale, unpiacevole rifugio nel senso biblicodel termine. Fino ad oggi (gennaio2009) sono 230 i titoli pubblicati.

Il gruppo dei lettori regolari siaggira sui duemila (ci troviamonell’atea Repubblica Ceca che contacirca dieci milioni di abitanti). In casi

particolari, come ad esempio per leopere del nostro cardinal Špidlík, illoro numero può anche raddoppiare.Il panorama degli argomenti trattatiè vario e i titoli sono raggruppati incollane che si distinguono tra loroanche per la impostazionetipografica.

Il grande interesse suscitato dallaraccolta delle opere di Thomas

Špidlík è connesso con lefinalità della casa editrice, dioffrire, cioè, le opere complete(anche monografie e articolipubblicati su riviste) di questoteologo ceco, espertodell’Oriente cristiano. In unaseconda collana dell’editrice,chiamata di proposito“Questioni Contemporanee”,pubblichiamo, per esempio, leopere di Karl Rahner, BernardLonergan, Erich Pryzwara,Simone Weil, Antonio Rosmini.Una terza serie è costituita daun importante lavoro editorialeche riguarda “Il PensieroRusso”, nel quale pubblichiamoi classici della teologia efilosofia russa: a parte i 15 titolidelle opere di Solovjov, vifigurano Bulgakov, Florensky,Berdyaev, Shestov, Lossky, ecc.;sono una risposta ai temi cheriguardano la vita in Russia. Laquarta collana porta il titolo:“Le Fonti della Spiritualità”,dove si trovano i testi deiclassici della vita spirituale (peresempio Caussade, Lallement,Guibert), o alcuni titoli di libri

fondamentali (tra gli autori piùantichi vi troviamo, per esempio,Boezio, Origene o le operepatristiche, soprattutto i Padri greci;c’è poi l’edizione completa dellaFilocalia; fra la produzione modernaabbiamo pubblicato gli studi diDvorník sul Byzantinum, la Storiadella Filosofia di Copleston, ecc.).

Nella collana principale con il

L’editrice

REFUGIUMdi Olomouc

“Avanti, piccolo libro,va e salutain nome mio

quei luoghi preziosi”(Publio Ovidio Nasone,

Tristezze, 1,15).

con il permesso della diocesi diJayapura e del Superiore Generaledella Compagnia di Gesù, ha avviatoun programma di formazioneorientato a educare i giovani locali adiventare dei futuri leaders del loropaese. Attualmente il corpoinsegnante è composto di novegesuiti, una suora delle Serve diCristo e altri professori laiciprovenienti da diverse universitàdella Compagnia e non. Scopo emissione della scuola è educare igiovani a prendere coscienza delleproprie capacità, far emergere lecompetenze e la ricchezza spiritualecelate in ogni alunno, per aiutarli adiventare persone coscienti delleproprie potenzialità e aresponsabilizzarsi per diventaresoggetti attivi e partecipi della vitacomunitaria, sia nella scuola chenella società.

A questo scopo sono statiapprontati diversi programmi diattività, che ogni due anni vengonomonitorati e riesaminati pereventuali aggiornamenti. Tuttimirano a formare il carattere e lacoscienza degli alunni. Tra le molteattività che affiancano il programmascolastico regolare si contano lezionisupplementari di inglese,indonesiano, informatica,matematica e scienze. Inoltre tra leattività extra-curriculari nonmancano il volontariato, i viaggi distudio, il gruppo scouts e quellomusicale, la danza, lo sport, laredazione di un giornale interno, icampi all’aperto, il coro, le attivitàmanuali, ecc. Per realizzare tutto ciò,in uno spazio di 3,6 ettari sonopresenti diversi edifici con sale distudio e soggiorno, i campi sportividi basket e pallavolo, il campo dicalcio, la chiesa, la biblioteca, ilaboratori di chimica e fisica, e illaboratorio di informatica.

Come è tradizione nei collegidella Compagnia, ad Adhi Luhurnon manca l’associazione degli ex-alunni, composta dagli studenti che,terminati gli studi, continuano amantenersi in contatto tra di loro econ la scuola, e ad appoggiare epartecipare a progetti condivisi voltia mantenere alta la qualitàdell’educazione impartita dalcollegio e a sostenere la missionenella quale sono impegnati i gesuiti.

La vita spirituale degli alunni èmolto importante e ad essa è dedicataparticolare cura. Poiché gli alunnidurante gli anni di studio vivonoall’interno del collegio, è statoelaborato un processo di crescita intre fasi. La fase di iniziazione oadattamento è riservata agli studentidel primo ciclo del liceo, che seguonoun programma volto a scoprire eapprezzare le loro qualità e a imparare agestire le proprie esperienze. Si passaquindi alla seconda fase delprogramma, riservata agli alunni delsecondo grado: essi devono impararea gestire le proprie doti e capacitàpersonali, e a metterle in azione.L’ultima fase del programma è quelladell’orienta mento per il futuro. Gli

studenti dell’ultimo anno devonoarrivare ad essere in grado di prendereuna decisione chiara su ciò che voglionoessere e cosa vogliono fare nella vita. Aquesto scopo vengono elaboratiesercizi personali mirati in base allespecifiche necessità di ogni studentedurante il periodo della formazione(attenzione alla persona).

Alle attività scolastiche siaffiancano due laboratori di attivitàpratiche: l’allevamento dei maiali el’officina di carpenteria efalegnameria. Sono due progettiimportanti per stimolare e migliorarela qualità della formazione informaledegli studenti, quella che permette distimolarli e renderli capaci dicompetere nel campo dellapreparazione professionale edell’imprenditoria. Fino ad oggil’educazione impartita ai giovani delpaese è stata tale da non faremergere la consapevolezza delleloro capacità. Scopo dei duelaboratori, infatti, è stimolare i nostrigiovani studenti a sviluppare in sestessi le regole della disciplina, l’eticadel lavoro e l’interesse per laproduttività. La gestione dell’officinaè affidata a due ex-carpentieri espertiche sanno come far funzionare lemacchine e si occupano di seguire glistudenti che dedicano a questeattività 1-2 ore al giorno dopo lelezioni scolastiche. I compiti affidatiloro differiscono in base al progressonelle capacità di gestire gli attrezzi e imacchinari e alle abilità acquisite,cosa che stimola gli alunni amigliorare sempre più la propriapreparazione.

I laboratori portano il nome diAlfonsus Project, in memoria diSant’Alfonso Rodriguez, il fratellogesuita vissuto nel XVI secolo,patrono dei Fratelli dellaCompagnia, che passò la vita comeportinaio nel collegio di Maiorca,sempre pronto a dare consiglispirituali e sostegno ai tanti che sirivolgevano a lui.

Un team del Collegio Le Cocq d’Armandville

Rielaborato e tradotto da Marina Cioccoloni

106

Un’altra immagine del Festivaldella Cultura di Adhi Luhur.

Page 55: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

109

“La realtà dei giovani dipende dal contesto geografico.

In alcune aree sono necessari l’ascoltodei giovani e la promozione

di una spiritualità più profonda; in altre aree è da porre l’accento

sull’invitare i giovani a prendere parte a progetti sociali o sul raggiungere

e impegnaregiovani non ancora coinvolti

in percorsi organizzati”(CG35, temi per il governo ordinario).

Per i giovani

e lo sviluppo

titolo di Societas, pubblichiamo operesulla spiritualità dei gesuiti (a partel’edizione critica delle opereprincipali di S. Ignazio, vi sonoclassici come Nadal, Favre, Canisio,Colombière, le biografie dei nostriSanti, o traduzioni di opere in linguestraniere). C’è anche una collana diMiscellanea in cui si trovano brevicontributi di gesuiti viventi, o anchetraduzioni di brevi studi scelti dallaproduzione mondiale, di preferenzatesti più vecchi che non è statopossibile pubblicare durante ilregime comunista. Sempre in questacollana pubblichiamo studi storicidel XVII e XVIII secolo, tradotti dallatino.

La collana più seguita è quelladei materiali di studio del CentroAletti dove cerchiamo di pubblicare itesti universitari di filosofia eteologia, novità dal mondoaccademico, ma anche antologietematiche con il contributo deiprofessori che tengono delleconferenze al Centro (per esempio:Robert Murray, Eduard Farrugia,

Paul Gallagher). In un’altra collana,la Velehrad Voice (Velehrad è unluogo di pellegrinaggi legato allatradizione dei Santi Cirillo eMetodio) ci sono opuscoli pubblicaticome tascabili. L’ultima collana,l’ottava della serie World and Picture,è prestigiosa e ben definita: vi diamogrande enfasi alla relazione tra ilmondo (la teologia) e la pittura(l’arte); è in questa serie che abbiamopubblicato di recente la traduzionedei poemi del gesuita San RobertoSouthwell. Si tratta di titoli moltosignificativi dove le forme estetichee artistiche sono l’espressione dellostile di tutta la nostra casa editrice(in questa collana siamo incollaborazione, per esempio, con JanJemelka, pittore e autore di vetrateistoriate, e con Otmar Oliva, scultoree autore di opere di ispirazioneliturgica nella cappella vaticanaRedemptoris Mater).

Il nostro agente commerciale è unavvocato molto affezionato, TomásKarczub. La parte grafica è fattaspesso da Tomás Jezek. E’ vivodesiderio della nostraorganizzazione offrire una buona esolida cultura libraria che sia subitoevidente dallo stesso titolo del libro:è questa una grande scommessanella competizione del mercato delladomanda e dell’offerta. Il consiglio

editoriale si riunisce una volta almese, presieduto dal P. MichalAltrichter. La stessa cosa per ilconsiglio esecutivo, presieduto daldirettore del Centro Aletti, P. PavelAmbros. Abbiamo 5 impiegati atempo pieno e circa 40 (traduttori ecorrettori di bozze) che collaboranocon noi con contratti a progetto.Viviamo di elemosine, donazioni edi benefattori generosi. La ProvinciaCeca della Compagnia di Gesù èquella che ci dà il maggioresostegno.

Il lavoro per preparare un libronasce dal vivere concretamente gliEsercizi Spirituali di Sant’Ignazio.Qualche volta usciamo inesclamazioni di ammirazione (n. 60),oppure diciamo che dobbiamocontemplarlo ancora! (n. 235). Ilnostro scopo è di promuoveresistematicamente la ricchezza dellaspiritualità della Compagnia diGesù tra una vasta rete di lettori.Oggi, immersi nella tecnica dimondi virtuali, il libro costituisce unimportante contatto fisico con unmondo magnifico, e abbiamo lasensazione che valga la pena andareavanti nello sviluppo dell’apostolatodel libro.

Michal Altrichter, S.J.

108

Il portale di ingresso del CentroAletti di Olomouc, dove ha sede lacasa editrice Refugium e, sotto,lavoro in redazione.

Page 56: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I nsieme con diverse ONGeuropee legate alla Compagniadi Gesù che, come noi,

lavorano in cooperazioneinternazionale, abbiamo deciso,quasi nove anni fa, di unificare glisforzi, convinti del fatto che il lavoroin rete arricchisce sia la riflessionesia l’impatto prodotto dai progetti edalle azioni che si promuovono.Come ONG ci sentiamo tutte uniteintorno ad una stessa identità econdividiamo la missione universaledella Compagnia. Ci unisce inoltreuna stessa missione, quella dellacooperazione internazionale rivoltaal conseguimento della giustiziamondiale. Siamo costituiti in gruppi,formati da persone di diversaestrazione umana (laici, gesuiti,

professionisti e volontari), ma con ilcomune obiettivo della promozionedei valori dell’essere prossimo, dellatrasparenza, della professionalità edell’efficacia.

Il dubbio iniziale è stato sul nomeda adottare. Presto ladenominazione di Rete Xavier hacominciato a prendere forza. Questonome conteneva lo spirito che hacaratterizzato San Francesco Saverioe che noi volevamo fare nostro. SanFrancesco Saverio fu il grandedifensore del dialogo interculturale einterreligioso, viaggiò fino ai confinidel mondo (India, Malesia, IsoleMolucche e Giappone) ed ebbeun’apertura universale in un tempoin cui le distanze non siprecorrevano in poche ore e con gli

NumeroseProvince europeedella Compagnia hanno dato inizioa organizzazioninon governative

per la promozionedello sviluppo nei paesi più

poveri.Da qualche tempo

hanno iniziato una stretta

collaborazione tra loro

per un’azione più efficace.

stessi mezzi di oggi. Questo è lospirito che volevamo impregnasse la rete.

E’ nata così la Rete Xavier, comeun’iniziativa dell’Assistenzadell’Europa Meridionale, cheattualmente raggruppa seiistituzioni europee: Alboan(Provincia di Loyola) e Entreculturas(Provincia di Spagna), Gonçalo daSilveira e Leigos para oDesenvolvimento (Provincia delPortogallo), Jesuitenmission(Provincia della Germania) e Magis(Provincia d’Italia). Come istituzioni,tutte condividiamo l’identitàgesuitica; ci sentiamo eredi dellatradizione di impegno e solidarietàinternazionale della Compagnia diGesù. Ci anima, ci sprona ed orientala spiritualità ignaziana e la volontàdi comunicare ed esprimerequest’identità fuori dai nostri ambiti

e di aver cura di essa, oltre che dialimentarla all’interno delle nostreorganizzazioni.

Una volta raggiunto l’accordosulla missione, riconosciuta la nostraidentità e trovato un nome che cidava forza, abbiamo iniziato acamminare. Tre sono state le linee dilavoro che ci siamo prefissi perpromuovere lo sviluppo e lagiustizia: coordinare le azioni disviluppo nei paesi più deboli edagire in modo congiunto dinanzi alleemergenze umanitarie; cercare ditrasformare la società attraverso lasensibilizzazione della popolazionee la rilevanza politica; per ultimo,promuovere il volontariato comeuna forma di vita.

In questo momento, le seiorganizzazioni che formano la ReteXavier realizzano progetti eprogrammi di sviluppo in più di 78

paesi di quattro continenti, agendosempre in collaborazione con opereed istituzioni locali, per l’immensamaggioranza centri sociali,parrocchie o altre iniziative dellaCompagnia, in particolare reti comeFede e Allegria e il Servizio dei Gesuitiper i Rifugiati (JRS). Con il nostrolavoro di cooperazioneinternazionale cerchiamo di offrireopportunità alle comunità piùsvantaggiate, attraverso lapromozione sociale, personale,economica, spirituale e culturale diuomini e donne. E per ottenere talirisultati sosteniamo azioni in cinquegrandi aree: l’educazione, ilrafforzamento di gruppi sociali, leiniziative per il diritto di asilo, leattività pastorali, la promozionedella pace e dei diritti umani el’assistenza sanitaria. Tutto ciòbasato sullo sviluppo integrale delle

L’unione fa la forzala Rete Xavier

110 111

L’educazione in Africa è una dellepriorità nei progetti della ReteXavier. In apertura di servizio unariunione dei membri della Rete.

Page 57: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I Campinacios (parola che è ilrisultato dal portoghesecampeggio + S. Ignazio) sono

un movimento di campeggi per glistudenti dei tre collegi dellaCompagnia di Gesù in Portogallo.

Sono campeggi di ispirazioneignaziana che hanno una lungatradizione nel nostro paese e cercanodi dare una formazionecomplementare ai nostri studentidurante le vacanze estive,un’esperienza di vita in comunità, inun ambiente a contatto diretto con lanatura e nella semplicità di vita.

Questi campeggi si svolgono inuna struttura isolata in montagna,vicino ad un fiume, con tutto ciò che

è necessario per vivere per 10 giorni.Si cucina in un forno a gas, si dormein tenda, si montano le latrine. Ilbagno si fa nel fiume e i pastivengono consumati seduti supanche disposte in cerchio; dopocena si fanno delle serate alla lucedelle lampade a gas e guardiamo lestelle prima di andare a dormire.

Partecipano ad ogni campeggiocirca 42 studenti dei tre collegi diambo i sessi e di diverse età; ognigruppo di età costituisce un gruppoa sè: triciclos (10-11 anni); trotinetas(12-13 anni); bicicletas (14-15 anni);lambretas (16-17 anni). C’è anche uncampeggio per la formazione deifuturi animatori riservato a coloropersone e sul potenziamento delle

loro capacità, affinché sianoprotagoniste della propria vita edirigano da sole il proprio sviluppo.Miriamo, inoltre, alla sostenibilitàdelle azioni, al dialogo interculturaleed interreligioso e al rispetto eall’apprezzamento delle cultureautoctone.

La Rete Xavier cerca inoltre didare una risposta coordinata allecatastrofi naturali o ai conflitti belliciche richiedono un importante aiutoumanitario. Se abbiamo relazionistabili con organizzazioni chelavorano nelle zone colpite o siimpegnano in processi di aiuto insituazioni d’emergenza, diricostruzione o successivo sviluppo,cerchiamo il modo per collaborarecon esse. Il nostro lavoro consistesoprattutto nel sostenere laricostruzione e la riabilitazione dellezone colpite, per promuoverne losviluppo, commenta NachoEguizabal, direttore di Alboan. E’quello che è accaduto dopo lotsunami che ha devastato la costaasiatica nel fatidico dicembre del

2004. E’ stato il primo grandeintervento coordinato della ReteXavier. Distribuiti i paesi colpiti,ogni organizzazione che ne facevaparte ha dato appoggio alle diverseopere della Compagnia chelavoravano con le persone colpite,affinché tornassero ad avere un tettosotto il quale ripararsi, l’educazioneper i propri figli e figlie, l’assistenzasanitaria e potessero contare supiccole attività con le quali, oltre adavere un sostentamento, potesserosostenere anche lo sviluppo dellecomunità.

Ma tutte le organizzazioni checompongono la Rete Xavier sannoche le azioni nei paesi del Sud, puressendo necessarie, non riuscirannoda sole a fare in modo che lagiustizia si consolidi nel mondo.Perché questo accada è necessaria latrasformazione delle nostre societàdel Nord, sia in ciò che si riferiscealle relazioni personali, sia a livellodelle strutture di potere politico edeconomico, affinché la solidarietà siail punto di riferimento ed il criteriodi decisione. È nostro intento

promuovere una cultura dellasolidarietà, intesa come capacità dimettersi nei panni dell’altro e divedere il mondo dalla prospettivadelle persone meno fortunate, cosìcome fece lo stesso Gesù.

Per contribuire a questo scambioculturale, le organizzazioni dellaRete Xavier cercano di sensibilizzarela nostra popolazione attraversocampagne educative e azioniformative e di coinvolgimento. Altronostro obiettivo è, inoltre, quello dicontribuire a favorire relazioniinternazionali che seguano criteri digiustizia e solidarietà, mediantel’analisi critica, le azioni dimobilitazione sociale e l’influsso neimomenti in cui prendono ledecisioni.

Per finire, il terzo ed ultimopilastro della Rete Xavier è ilvolontariato, che si erge a segno diidentità di tutti i membri. “Il nostrovolontariato mira ad avere lacaratteristica di trasformare lapersona, sia nei processi diformazione, sia a livello diaccompagnamento. Si tratta di unvolontariato che implica un impegnoprofondo, un impegno universaleche coinvolga tutte le nazioni (non alivello geografico, ma umano), chereclamano la nostra assistenza…motivo per il quale, di solito, ilvolontariato si localizza nelle zonedi frontiera, dove le situazioni, ingenere, sono più complesse”,afferma Hilario David, direttore diLeigos para o Desenvolvimento.

Anche se provengono da paesidiversi e pur avendo ognuna lapropria strategia di azione, tutte leorganizzazioni che costituiscono laRete Xavier insistono nel promuoverela corresponsabilità tra le opere didiverse Province della Compagniadi Gesù, che condividono la stessaidentità e lavorano per gli stessisogni. Siamo infatti convinti checostruire un mondo migliore è uncompito di tutti e di tutte.

Nuno Enrique Silva Gonçalves S.J., Agustín Alonso Gómez, S.J.Traduzione di Elsa Romano

112 113

I CAMPINACIOS: il Vangelo vissuto

I campi estiviper i giovanidiventano

occasione dicrescitaumana e

spirituale enello stesso

tempooffrono

l’opportunità difar conoscere

Sant’Ignazio, lasua spiritualitàe la Compagniada lui fondata.

Sopra, educazione di donnemusulmane. A paginaseguente: una gita durante ilcampeggio estivo.

Page 58: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

consiglia, ma soprattutto èdisponibile per la conversazione, glisfoghi o le richieste di aiuto.

Infine gli animatori,rappresentano i fratelli più grandi.Esistono due tipi di animatori: 1° glianimatori di squadra, sonoresponsabili di gruppi costituiti dasette partecipanti che loroaccompagnano in tutte le attività delcampeggio; 2° gli animatori liberi, chesono disponibili a qualsiasi servizionecessario, come per esempio quellodi andare a prendere l’acqua, aiutarenella cucina, ecc. La quadra deglianimatori normalmente ha quindicimembri.

In questi campeggi ogni anno c’èun tema centrale, di solito basatosulla Sacra Scrittura, sulla moralecristiana oppure su qualchedimensione importante dellaspiritualità ignaziana. Questo tema èla base di tutta la programmazionedel campeggio, cioè di come sisvolgeranno tutte le sue attività.

Che tipo di attività svolgono ipartecipanti?

Il giorno inizia all’alba. Dopo iservizi di pulizia personale, tutti siradunano per la ginnastica matutinache può essere un gioco, un ballo ouna corsa. La colazione è il primopasto in comune, seduti in cerchioche chiamiamo roda (ruota) dovetutti possono vedersi in faccia.Rigovernato il campo si ha il primomomento forte della giornata:Buongiorno, Signore (BGS), è lapreghiera del mattino preparata dalcappellano e da una delle squadre,che propone una riflessione moltoconcreta. Di solito la mattinatatermina con un gioco e un bagno nelfiume.

Ogni giorno ogni squadra ha unalista di servizi da svolgere come peresempio la preparazione dei pasti, ilBGS ecc.

Dopo il pranzo c’è un tempo diriposo che è chiamato sorna (siesta)dove ognuno può riposare e fare

quello che vuole, magarisviluppando qualche talento comeimparare a suonare la chitarra. Inquesto momento gli animatori siriuniscono per il caffè e discutere idettagli relativi al resto dellagiornata.

Nel pomeriggio si svolge sempreun’attività più lunga dove si cercanodi sviluppare la collaborazione, lacreatività e il contatto con la natura.Alla fine della giornata si dà lapossibilità di partecipare alla Messae di preparare la serata.

Uno dei momenti più importantidel campeggio è il dopo cena, untempo di distrazione in gruppo, diconversazione più intima o di giochidi squadra.

Il giorno finisce con tè e biscotti eprima di andare a dormire tutticantano insieme Buonanotte, Signore,con cui si saluta il Signore e lo siringrazia per i bei momenti dellagiornata. Quindi il congedo e labuonanotte.

che hanno superato l’età perpartecipare ai normali campeggi,cioè gli studenti che hanno più di 18anni.

L’animatore è una figura centraledel campeggio perché organizzatutte le attività, accompagna lesquadre nei servizi e giochiquotidiani, anima gli studenti intutti i momenti del giorno. Ladomanda giusta sarebbe che cosa èun animatore in un campeggio diquesto genere: l’animatore è coluiche si sente inviato in una missione esi sente essere strumento di qualcosadi più grande di se stesso. Durante ilcampeggio lui è sempre al serviziodegli altri, dimenticando se stesso ededicandosi a tutto ciò che fa.L’animatore conosce la spiritualitàignaziana e cerca sempre di esserepiù utile e necessario. Sono tre leparole chiavi che definiscono unanimatore: spirito di sacrificio; gioianel servizio agli altri; sensoprofondo di unità, una volta che il

campeggio ha deciso un progetto incui tutti devono collaborare.

Possiamo paragonare la squadradegli animatori ad una famiglianella quale ognuno ha il suo incaricospecifico e dove tutti dipendono gliuni dagli altri. La squadra deglianimatori e comporta vari incarichispecifici.

Il direttore: è lui il primo el’ultimo responsabile per tutto ilcampeggio, è come il papà delcampeggio; è lui che organizza lasquadra e stabilisce i rapporti difiducia con tutti gli animatori. Deveessere un leader ignaziano: una voltache propone un progetto devecoinvolgere tutti gli animatori; ildirettore cerca in tutto di gestire italenti e le capacità degli animatoriorientando e correggendo tuttiservizi fatti nel campeggio. Ildirettore è aiutato dal direttoreaggiunto.

La mamma del campo: devefunzionare come un’autentica

madre. Lei è l’elemento femminiledella famiglia e rappresental’appoggio affettivo per eccellenza.Cerca di stabilire con ognipartecipante un rapporto divicinanza, accogliente, e si prendecura di tutte le necessità dei singoli.La mamma del campeggio ha laresponsabilità di gestire la cucina ela preparazione dei pasti e in questafunzione è aiutata da due zie delcampeggio.

Il terzo elemento importante delcampeggio è il cappellano. Di solito èun gesuita, sacerdote, fratello oscolastico, e ha l’incarico dellagestione di tutta la vita spirituale delcampeggio: deve preparare imomenti di preghiera, l’eucaristia,coinvolgendosi in tutte le attività egiochi come un qualsiasi altroanimatore. Lui è un elemento dicalma ed esperienza accanto aipartecipanti e agli animatori. La suamissione è quella di qualcuno che èpiù grande e saggio, che ascolta,

114 115

Un gruppo di ragazzi e ragazzedurante una pausa di riposo. A pagina seguente: celebrazioneeucaristica all’aperto.

Page 59: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

D al 1979 al 1997 hoinsegnato russo aglistudenti dell’università

Sophia di Tokyo in Giappone. Subitodopo il crollo dell’Unione Sovietica,la Compagnia di Gesù ricevette dalleautorità russe il permesso dilavorare nel loro paese e, allo stessotempo, fu fondata (intorno alla finedel 1992), la Regione IndipendenteRussa della Compagnia di Gesù. IlPadre Generale chiese allora dei

volontari per questa missione ed iomi misi a disposizione, anche se nonfui in grado di trasferirmi chediversi anni dopo. Così, nell’apriledel 1997, sono arrivato a Mosca, eper un anno e mezzo ho lavoratoall’Istituto di Filosofia e Teologia SanTommaso.

Proprio nel 1997, la Santa Sedecreò una regione ecclesiastica checoincide con gli stati dell’AsiaCentrale, già parte dell’Unione

117

LA MIA ESPERIENZA PASTORALEcon i giovani

Tra gli stati indipendenti nati

dall’ex-UnioneSovietica

c’è anche il piccolopovero Kyrgyzstan.Qui lavora da alcuni

anni un gesuita che insegna

all’università e si occupa della

pastorale giovanile.

Più o meno a metà delcampeggio si fa un piccolopellegrinaggio di un giorno (per ipiù piccoli) oppure di due o piùgiorni per i più grandi. Ilpellegrinaggio cerca di portare iragazzi in un luogo fuori delcampeggio affinché si possanoconoscere le zone limitrofe,camminare insieme e approfondirela reciproca conoscenza. Una delleesperienze che più colpisce ipartecipanti è dormire fuori dalluogo del campeggio. Imitando S. Ignazio questo tipo dipellegrinaggio ci ricorda che siamopellegrini in questo mondo e checamminiamo gli uni a fianco deglialtri. L’esperienza della propriastanchezza invita ad aiutare quelliche si sentono ancora più stanchi otristi, e così il rapporto reciproco sirinsalda.

Attraverso questo clima,ambiente di condivisione einterazione, si cerca di riprodurrel’ambiente proprio delle primecomunità cristiane che eranoanimate dai discepoli di Gesù«Erano perseverantinell’insegnamento degli apostoli e

nella comunione, nello spezzare ilpane e nelle preghiere. […] Tutti icredenti stavano insieme e avevanoogni cosa in comune» (Atti 2,42.44).

Fra tutti i valori che cerchiamo dicoltivare in queste attività estivesottolineerei le seguenti. Lasemplicità, cioè il sapere vivere conl’essenziale senza troppe comodità escoprire che il bisogno creal’opportunità del servizio;sperimentare che si può essere felicisenza tutti quei lussi che nella vitaquotidiana ci sembranoindispensabili. La condivisione: laregola base dei campeggi è che tuttoè per tutti e di tutti; tutto si vive incomune, ci si scambia e si condividetutto, dal panino alla maglietta.L’amicizia: tante volte si creano inquesti campeggi delle amicizie cherimangono per tutta la vita.

L’approfondimento della fede edel rapporto con Dio: attraverso iltema estivo e i momenti di preghieraogni partecipante cresce nella fede,perché il tema base del campeggio èpresente in tutto ciò che si fa durantela giornata. Il servizio: si cerca di farcondividere ad ognuno la partemigliore di sé per il bene del gruppo,

con un atteggiamento di veragratuità. La creatività edimmaginazione: nellerappresentazioni teatrali, serate,giochi, canti, cibi, ecc. si cerca di faretutto con creatività, in modo cheaumenti il senso dell’umorismo e ladistensione.

I campeggi sviluppano lacapacità di creare ex-novo la realtà eaprire nuovi orizzonti.

Nel 2010 i Campinacioscompiranno 20 anni di esistenza. Inogni estate si svolgono novecampeggi che coinvolgono circa 540persone tra gli studenti attuali ed ex-alunni. Quest’esperienza segna persempre la vita dei partecipanti. NeiCampinacios gli alunni e glianimatori, conoscono meglio sestessi, approfondiscono i lororapporti con Dio, e scoprono la gioiadel servizio agli altri. Insommaimparano che è possibile esserecristiani in questo mondo vivendo insintonia con il Vangelo. Sisperimenta così in modo pratico lafelicità d’essere cristiani. ICampinacios sono dunque ilmigliore e più efficace strumento adisposizione dei nostri collegi.Quando i partecipanti ritornano allavita ordinaria dopo l’estate sonocome il lievito e dannotestimonianza cristiana ai lorocompagni nello spirito di iniziativa edi una visione di vita alimentatadella speranza cristiana.

Lourenço Eiró, S.J.Traduzione di

Nunes Afonso Seixas, S.J.

116

Momento di distenzione duranteil campeggio. A pagina seguenteuna gita con i giovani universitaridel Kyrgyzstan.

Page 60: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Sovietica comunista, e la missio suiiuris del Kyrgyzstan venne affidataalla Compagnia di Gesù che avevagià una parrocchia nella capitaleBishkek. Il Nunzio Apostolico – chea quel tempo era responsabile per ilKyrgyzstan, il Kazakhstan,l’Uzbekistan ed il Tajikistan –sollecitò il superiore della RegioneRussa della Compagnia di Gesù adaprire un‘altra opera apostolica.

In risposta alla sua richiesta, allafine del 1998, fui inviato inKyrgyzstan con il compito di avviareun apostolato fra gli intellettuali.Non avevo idea di come affrontareuna simile missione, ma andai con lasperanza che prima o poi qualcosa sisarebbe trovato. Ed infatti fu cosí: unpaio di settimane dopo il mio arrivo,fui invitato ad insegnare giapponeseal dipartimento di relazioniinternazionali dell’UniversitàNazionale statale del Kyrgyzstan. Fusolo tre anni dopo che iniziai adinsegnare la stessa materianell’omonimo dipartimento dellaKyrgyz-Slavic University.

Negli ultimi tre anni, ho pureinsegnato, su richiesta,comunicazione inter-culturale astudenti giapponesi che trascorronoun semestre nella Humanities

University dove un’universitàgiapponese ha la succursale.

E’ bene spendere una parola sulKyrgyzstan e sulla situazione dellaChiesa cattolica in questo paese. IlKyrgyzstan consiste in un territoriomontagnoso centro-asiatico checonfina con Cina, Kazakhstan,Uzbekistan e Tajikistan. Lapopolazione è composta da circa 80gruppi etnici; i più numerosi sonokyrgyz (65%), uzbek (14%) e russi(12.5%). Anticamente, un tratto dellaVia della Seta attraversava questoterritorio ed i mercanti portaronoqui il cristianesimo molto tempo fa.Sulle rive del lago Issyk-Kul ci sonole rovine di un monastero cristianodel quarto secolo. Prima del XIIsecolo vi fu anche un grandeinflusso del buddhismo, masuccessivamente, e soprattutto nelXVII secolo, l’islam sunnita divennela religione predominante. Finoall’inizio del XX secolo, gli abitantidi questa regione conducevano unasemplice vita nomade, nella quale lafede islamica conviveva con unapluralità di credenze animiste e dipratiche di origine sciamanica. Hoimparato come la conoscenza delletradizioni e dei costumi dei nomadipermetta un eccellenteapprofondimento di molti episodidell’Antico Testamento. Nel XIXsecolo, questa regione fu conquistatadai russi e quindi divenne una dellerepubbliche dell’Unione Sovietica.

Quando Stalin nel 1941 ordinò ladeportazione in Asia Centrale e inSiberia dei tedeschi che vivevanonella Russia europea, molti furonoanche deportati in Kyrgyzstan. Nel1969, i cattolici furono ufficialmentericonosciuti e fu permesso loro diaprire una chiesa a Bishkek.

Da quello che ho potutoaccertare, si tratta della prima chiesacattolica ad essere aperta nell’URSS,se si fa eccezione per le RepubblicheBaltiche. Se prima della Rivoluzioned’Ottobre (1917) si contavanocentinaia di chiese cattolichenell’Impero Russo, alla fine deglianno ’30 solo due di esse (una aMosca e l’altra a Leningrado)

funzionavano ancora comeparrocchie. Negli anni ’70 ed ’80, lachiesa cattolica di Bishkek divenneuna fiorente parrocchia, nonostantein quegli anni iniziasse l’esodo cheportò il 90 % degli abitanti di originetedesca ad emigrare, per lo più inGermania. La comunità cattolica siridimensionò fino a diventaredavvero piccola. Tuttavia, in tempirecenti, c’è stato un nuovo sviluppodovuto al fatto che una consistenteparte dei parrocchiani è costituita dastranieri che sono venuti qui alavorare. E’ proprio in questaparrocchia che presto il mio aiuto dipastore la domenica e nelle maggiorifeste liturgiche.

Per tornare alla mia occupazioneprincipale degli ultimi dieci anni –insegnamento del giapponese allaHumanities University – sonoconsapevole di quanto essa possasembrare molto lontana daun’attività pastorale classica.Tuttavia studiare ed insegnare unalingua implica necessariamenteapprenderne la struttura generale, laletteratura e la cultura che essa haespresso. Tutto questo mette incontatto con la dimensione spiritualedi un popolo e con la sua esperienzadi vita.

Insegnare una lingua offre ampiapossibilità di formulare domande edaiutare gli studenti a rispondere allequestioni fondamentali circa ilsignificato della vita: chi sono? dadove vengo? Quale è il significatodella mia esistenza? In classe glistudenti pongono senza esitazionedomande circa libertà eresponsabilità, amore e felicità.

Seppure questo potrebbe nonessere definito un lavoro pastorale,nella mia esperienza è la manieracon la quale prendo contatto con imiei studenti. Se rileggo la miaattuale esperienza nel contesto degliultimi trenta anni di lavoro, possovedere come io sia sempre stato coni giovani, soprattutto con studentiuniversitari. Nonostante questoelemento di continuità, la miaesperienza pastorale è stataabbastanza diversa in ciascuno dei

tre luoghi dove ho lavorato.Permettetemi di descrivere questedifferenze.

In Giappone, ed in misuraminore a Mosca, ho lavorato inistituzioni cattoliche benorganizzate, la cui struttura internami ha dato un aiuto eccellente nellamia attività pastorale. Qui a Bishkek,invece, lavoro in istituzioni secolaridove sono lasciato davvero solodavanti alle sfide pastorali.

Alla Sophia University, inGiappone, avevo uno studiopersonale dove potevo facilmentericevere gli studenti. Il mio lavoronon si limitava soloall’insegnamento, dato che glistudenti si rivolgevano a me ancheper fare delle domande e per avereconsigli. Oltre a questo, potevooffrire circoli di lettura della Bibbia elezioni di catechismo.

A Bishkek, invece, non avendoun ufficio, il mio lavoro si limitaall’aula accademica. Per pochi anni,è esistito un Centro Culturale pressola Nunziatura, dove venivano offertidei corsi di lingua italiana edinglese, come pure proiettati film esvolte altre attività. Questo Centromi ha dato modo di incontrare igiovani. Ma ora questa partedell’edificio della Nunziatura hacambiato destinazione d’uso ed ilCentro Culturale è stato chiuso. C’euna grande differenza fra i gruppi distudenti che avevo a Sophia di circa50 studenti e quelli che ho qui di unadecina di studenti: il lavoro in classerisulta più facile e più efficiente, mafavorisce anche il contatto personale.

Quando iniziai ad insegnare qui,i libri di testo, ed in particolare idizionari di giapponese, eranodavvero rari. Per rimediare a questasituazione ho prima pubblicato undizionario russo-giapponese chetraduceva in russo i caratteri cinesiutilizzati dalla lingua giapponese, equindi un dizionario di giapponesedi base che conta più di 7000vocaboli. Anche se la situazione deilibri di testo è migliorata, entrambi idizionari sono ancora utilizzati daimiei studenti. Ora sto preparando

un dizionario per l’apprendimentodi base dei verbi giapponesi.

Per quello che posso vedere, illivello generale dell’educazionesuperiore durante il periodosovietico era abbastanza alto, ma lasituazione con il crollo dell’URSS hasubito in Kyrgyzstan un drasticocambiamento. Fin dalla costituzionedel nuovo stato indipendente delKyrgyzstan, la più povera regionedell’ex-URSS, pochissime risorsesono state destinate all’educazione.Inoltre, i salari dei professori sonotanto bassi da spingere i migliori allaricerca di un lavoro più redditizio.Nonostante ci siano alcuni segni diripresa economica, non si può maisapere quello che accadrà domani inun paese dove tangenti e corruzionesono la regola più che l’eccezione. Ildesiderio di avere una buonaformazione è forte anche se i mieistudenti hanno poche possibilità ditrovare un buon lavoro alla fine deiloro studi. Un impiego statale èconsiderato una fonte diarricchimento dato che è ancorapredominante la tradizione di unaonnipotente burocrazia.

La cosa più triste è che non siintravedono segni di una volontàpolitica di cambiamento. La causaprincipale di questa situazione sta,

secondo la mia opinione, nellamancanza di chiari parametri dimoralità. Non che i giovani noncontrastino questa situazionelottando per valori diversi; alcontrario, trovo che qui i giovaninutrano un certo idealismo. Ma lacosiddetta società dei consumi èdiventata predominante anche daqueste parti. A questo si aggiunge lacomune illusione che la ricchezzapossa essere ottenuta senza un durolavoro. Questo atteggiamento simanifesta anche nell’atteggiamentodi un sempre maggior numero distudenti a pensare che possonoottenere buoni voti senza grandisforzi.

Guardando al mio lavoro qui,credo che il limite maggiore dellamia esperienza sia dovuto allamancanza di una istituzioneeducativa che appartenga allaCompagnia. Il mio sogno è che ungiorno avremo qui una nostrascuola, o forse un centro per ildialogo interculturale einterreligioso. Questo ci darebbe unamigliore possibilità di portare avantila nostra missione.

Janez Mihelčič, S. J.Traduzione di Stefano del Bove, S.J.

119118

Un gruppo di ragazze appenalaureate. A pagina seguente,l’Università Nazionale delKyrgyzstan.

Page 61: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Q uando, negli anni ‘60 e ’70,mi trovavo in Paraguay ein Cile, mi commuovevano

i bambini di strada e la loro difficilevita, in bilico tra l’accattonaggio e ladelinquenza. Tornato in Spagna, fecila mia tesi dottorale all’Università diValencia su “terapie efficaci per ladelinquenza giovanile”. Poi, nei 22anni in cui ho insegnato PsicologiaEducativa all’Università de LaLaguna ho visitato assiduamente il

carcere e il centro minorile diTenerife.

La delinquenza, salvo rareeccezioni, non è un problema dipsicopatia, ma di educazione. Igiovani delinquenti, e quelli che,senza sconfinare nella delinquenza,sono violenti e aggressivi, o nonpensano o non possono controllarele proprie emozioni, o ignorano ivalori morali. Spesso in questigiovani sono assenti tutti e tre questi

elementi: non pensano, sonosopraffatti dalle loro forti emozioni,e mancano di principi morali.

Il poeta Andaluso AntonioMachado diceva: “Di dieci teste,nove vanno all’attacco e una pensa”.E’ proprio questo ciò che mi haspinto ad insegnare a questi giovania pensare invece di andareall’attacco. Non è stato facile e non èfacile. Le capacità cognitive di cuiuna persona ha bisogno per

relazionarsi in modo corretto,positivo, con gli altri, sono quattro,molto concrete: deve saperindividuare correttamente unproblema interpersonale per il qualec’è bisogno di informazione eserenità; deve saper cercare ilmaggior numero possibile disoluzioni alternative ad esso; devesaper prevedere le conseguenze chepuò avere l’alternativa scelta; e, inultimo, deve essere capace diimmedesimarsi nell’altro, negli altri,e riuscire a vedere i problemi dallaprospettiva altrui.

Chiedendo ad un gruppo diquindici delinquenti minorili qualipotevano essere state le causedell’uscita di strada di un’auto che,rovesciatasi, aveva causato la mortedell’autista, mi aspettavo piùrisposte con diverse possibilimotivazioni: che l’autista si fosseaddormentato o distratto mentreparlava al telefono, che avessebevuto alcolici, che gli fosse venutoun malore, che la strada fossescivolosa a causa della pioggia, chefosse scoppiata una ruota, che unanimale avesse attraversatoall’improvviso. Bene, il primo arispondere, come sempre, fu il capo,o boss del gruppo, che sentenziò:”Era ubriaco”. Accettai laspiegazione come una possibilità ene chiesi altre, ma lui mi interruppe:“Non c’è altro da dire, era ubriaco”.Gli dissi che alle provedell’alcoolemia il tasso di alcoolpresente nel sangue era risultato 0,0,quindi bisognava cercare un’altracausa dell’incidente. E lui replicò:“Era ubriaco e l’analisi è stata fattamale”. E’ in quel momento che iniziail lavoro: insegnar loro a distingueretra fatti e opinioni e che la veraspiegazione non sempre è la primache capita.

Spiego a questi giovani che ladifferenza tra il cervello animale equello umano è che il primo ha solodue opzioni di fronte al problema:attacco o fuga; mentre il cervelloumano può dialogare e negoziare,fino a giungere ad una soluzionesoddisfacente per entrambi le parti.

Il problema di fondo è che nel nostromondo attuale sta prendendo piede,come dato di fatto, l’idea che leuniche soluzioni siano l’attacco e lafuga. Cioè, stiamo facendo cadere indisuso il cervello umano , che èquello che pensa, e usiamo solo ilcervello animale, che è quello che vaall’attacco. Poiché nessuno desideraessere perdente, il risultato è chesenza saperlo, e a volte senzavolerlo, stiamo promuovendol’aggressività come unica soluzioneai conflitti. A livello di quartiere,nella famiglia, nelle scuole e a livellointernazionale.

Insisto, la prima cosa dainsegnare a questi giovani violenti eaggressivi, è a pensare. E la buonanotizia è che queste quattro abilitàcognitive, necessarie per relazionarsicome persone, possono essere

insegnate. Mi riferisco ai quattroprincipi che ho elencato inprecedenza: saper definire bene,obiettivamente, un problema;cercare soluzioni alternative,evitando sia la passività (“me ne stozitto”), che l’aggressività (“glispacco la faccia” o “lo uccido”);prevedere le conseguenze prima difare o dire qualcosa; immedesimarsinell’altro. Le persone aggressivemancano di uno o più di questiprincipi: giudicano una situazionesecondo il primo impulso e nonsecondo dati obiettivi (comenell’incidente stradale: “Era ubriacoe l’analisi è stata fatta male”). Altrevolte non vedono alternative oltrequelle estreme: “O non faccio nienteo lo uccido”. Non sanno prevederele conseguenze, perché pensano congli occhi piuttosto che con la testa esi rendono conto delle conseguenzesolo quando il danno è ormai fatto.In molte occasioni si rifiutano diimmedesimarsi nell’altro perchépensano erroneamente chesignificherebbe dargli ragione.

121

Programma pergiovani violenti ealunni aggressivi

120

P. Manuel Segura Morales,autore dell’articolo, mostraalcune sue pubblicazioni per ilricupero dei giovani violenti.

Page 62: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

Ma i quattro principi possonoessere insegnati. Io stesso ho datoalle stampe alcune pubblicazioni pereducare giovani delinquenti e ancheper prevenire la delinquenza nellescuole, sia elementari chesecondarie. Sia gli educatori dellecarceri e centri minorili che gliinsegnanti che hanno svolto questiprogrammi nelle loro classi, sonomolto soddisfatti dei risultatiottenuti. Per mezzo di esercizidivertenti e con l’aiuto di “fumetti”e video, i giovani imparano questiquattro principi e non lidimenticano.

Ma, come ho detto, non bastasaper pensare. Perché le emozionipossono sopraffarci e spingerci afare ciò che la ragione non approva.Per esempio, la rabbia ci porta areagire in modo violento eirrazionale, con conseguenze a volteirreparabili. La depressione, la

profonda tristezza ci scoraggiano eci privano della gioia di vivere. Lepaure irrazionali, dette fobie, ciparalizzano. La mancanza dimotivazioni ci fa perdere buoneoccasioni per migliorare o fare delbene ad altri. Mi diceva un vecchiogitano: “Non è possibile lavorarecon un orario, per esempio dalle 9,00alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00,perché per lavorare devi esseredisperato e un disperato non ti restatutti i giorni dalle 9,00 alle 13 e dalle14,00 alle 19,00”. Devi conoscere letue emozioni, saperle controllare eutilizzarle per motivarti, relazionarticon gli altri, per vivere serenamente.

Poi, dimostro ai giovani che nonbasta saper pensare e controllare leemozioni. Bisogna saper distinguereil bene dal male, bisogna scoprire eassimilare i valori morali. Questigrandi valori sono: la giustizia, lapace, l’amicizia, la responsabilità, lacompassione, la sincerità, lasolidarietà. Senza questi valori, unapersona che sappia pensare, conoscale sue emozioni e come gestirequelle altrui sarebbe un pericolosomanipolatore, un “abiledelinquente”.

Per aiutare i giovani delinquentie aggressivi a scoprire questi grandivalori, il metodo che mi ha dato imigliori risultati è la discussione suiproblemi morali proposta daKohlberg. E tenendo a mente i seistadi della crescita morale descrittida questo autore, possiamoaccompagnare i giovani affinchépassino dall’eteronomia delinquenteall’autonomia responsabile.

Ho concretizzato tutto questoprogramma, con la sua parteconoscitiva e quella emozionale emorale, per i giovani delinquenticon l’aiuto del Professor RobertRoss, dell’Università di Ottawa, edel Professor Vicente GarridoGenovés, dell’Università di Valencia.Ma dopo qualche anno, d’accordocon educatori e professori, abbiamodeciso che non bisognava solocurare la delinquenza, ma ancheprevenirla. Così abbiamo adattato ilprogramma iniziale al regolare ciclo

scolastico, dai 7 ai 18 anni. Dopoaverne discusso tra noi, lo abbiamoprovato con gli alunni e alla fineabbiamo pubblicato il materiale cheavevamo elaborato. Questoprogramma scolastico può essereportato a termine in 30 sessionisettimanali, cioè una volta allasettimana nel corso di un completociclo scolastico.

Da allora ho dato più di 400 corsidi 12 ore a professori di tutta laSpagna e anche in alcuni centri delCile, Bolivia e Uruguay. Nella solaCatalogna, il corso è stato seguito daoltre 9.000 professori. E il testo delprogramma continua ad essereristampato in nuove edizioni.

Decine sono le storie individualie il cambio di atteggiamentoavvenuti grazie al programma.Come quel minore, delinquenteaggressivo, figlio e fratello dipericolosi delinquenti, che oggi fa ilpanettiere e conduce una vitafamiliare e lavorativa esemplare. Luilo spiega così: “E’ merito del corso diabilità sociale di don ManuelSegura”. O l’uomo di 30 anni,arrestato per rapina a mano armata espaccio di droga, che oggi èpsicologo ed educatore didelinquenti minori: seguì il corso incarcere.

Ma più che le storie individualiconta la testimonianza del direttoredi una scuola media, che per la suaubicazione e i suoi alunni era unadelle più problematiche diBarcellona e sicuramente la prima ditutte: “Da quando abbiamo adottatoil programma sono cambiati glialunni, sono cambiati i professori, ècambiata la scuola tutta: nonsmetteremo mai di svolgerlo,dovessimo sopprimere quello dimatematica!”

Manuel Segura Morales, S.J.Traduzione di Marina Cioccoloni

123122

“Le deliberazioni della Congregazione Generale 35 hanno fatto apparire

la dimensione universale della nostra vocazione come

un elemento naturaledella nostra identità di gesuiti…

Fin dal tempo di Sant’Ignazio questa visione universale

ha trovato espressioni differenti in India, nell’Asia Orientale, in Africa e nelle diverse

regioni d’Europa, dell’America Latina,dell’America del Nord…”

(P. Nicolás, lettera sulla vocazione universale del gesuita).

Da un continente

all’altroSessioni di lavoro con i ragazzi econ gli animatori.

Page 63: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

M bare, ad Harare, capitaledello Zimbabwe, èrumorosa: venditori

ambulanti e perfino predicatori distrada urlano, grida di gente cheride e che piange; il frastuono dellamusica è assordante finché li fatacere un ennesimo taglio dellacorrente elettrica. E quando questatorna c’è gioia tra i bambini chegridano e danzano: adesso lamamma può cucinare, ammesso chesia rimasto qualcosa da mangiare.

Mbare, mi dispiace dirlo, èsporca. Grossi autobus, cheriversano all’esterno dense nuvole difumo nero e maleodorante, lascianola stazione centrale dei bus di Mbareper dirigersi in tutte le parti delpaese. I rifiuti sono ammucchiatilungo gli stretti vicoli dove scorronole acque di scolo. Se dai rubinettiqualche volta viene l’acqua, èanch’essa inquinata e non potabile.E’ la ragione per cui qui c’è il colera.Di recente abbiamo distribuito airesponsabili del nostro quartieredelle compresse per purificarel’acqua per ridurre il rischio.

Una vedova ha ricevuto l’ordinedi sgomberare il suo monolocalesituato in uno di quegli enormi,adesso degradati alloggiamenticostruiti durante il periodo delladiscriminazione razziale (1890-1980)per giovani scapoli, ma ora abitatoda famiglie numerose. Suo figlio piùgrande è un violento e picchia lamadre e le sorelle se rimane senzamedicine; anche il suo fratello piùgiovane ha turbe mentali.

Un’inchiesta afferma che il 50%degli abitanti di Mbare soffre didisturbi mentali. Già P. Tony Bexnegli anni Settanta, durante ilregime dei bianchi, affermava che lefamiglie erano sfrattate se il padre ecolui che guadagnava il denaro perla famiglia perdeva il suo lavoro omoriva. P. Alfred Burbridge, che hacostruito la parrocchia di Saint Peter(1913-1929), fu il primo a implorareche fosse permesso alle famiglie dirimanere insieme: i “padroni”bianchi volevano che i neri (uomini)lavorassero in città, ma non nevolevano sapere delle loro famiglie.Così, unirsi a diverse “mogli”temporanee divenne un’abitudine,

con conseguenze mortali per molticome è accaduto con l’arrivodell’AIDS.

La mancanza di case peggioròquando nel 2005 il governo rase alsuolo tutte le casette che la genteaveva costruito senza permesso. Diconseguenza la gente lotta per averequalcuno dei pochi alloggidisponibili. La nostra piccola“Commissione Giustizia e Pace”cerca di fare opera di mediazione trale due parti ostili e difende levedove contro i parenti che cercanodi sfrattarle. Giovani coppie sposatenon hanno speranza di costruire unaloro casa finché la disastrataeconomia del paese non riprendequota. Addirittura molti giovani nonpossono nemmeno sposarsi: a causadella nostra bizzarra inflazione igenitori esigono enormi somme didenaro come “dote” per le lorofiglie, somme che personedisoccupate naturalmente nonpossono pagare. A tutti gli angolidelle strade si vedono giovanigironzolare in attesa “che qualcunoli prenda a giornata” (cfr. Mt 20, 1-15). Il numero delle giovani madricon “figli senza padri” è in continuoaumento. Queste ragazze sonoanche le più esposte all’HIV/AIDS emolte muoiono prima che arrivil’aiuto.

I pochi giovani che “riescono afarcela” a scuola e all’università e atrovare lavoro, alla fine lascianoMbare per vivere dove l’aria è pulitae per le strade non scorrono le acquedi scolo. Molti sono andati in

ZIMBABWE:

tra la gente più poveraInghilterra, negli Stati Uniti e inSudafrica, da dove mandano soldi aigenitori, ai fratelli e sorelle piùgiovani. Questa è una cosa buona,ma la separazione crea tensioni peril matrimonio e per le famiglie,benché qualcuno torni per sposarsinella sua parrocchia d’origine.

Molti cittadini illustri delloZimbabwe sono fieri di considerareMbare come loro dimora e tornanocon automobili di lusso (unastonatura in queste stradesconnesse) per partecipare amatrimoni e funerali. Ma nonvivrebbero mai più qui. Molte storiesono state scritte su Mbare, ildistretto della classe lavoratrice,dove i leader nazionalisti neripianificarono la lotta contro laminoranza bianca al potere.

Fin dai suoi inizi la parrocchia diSaint Peter ha aiutato i genitori nei

loro sforzi di educare i figlimandando avanti una Junior

School, sotto la direzione di unaCongregazione di suore della nostradiocesi. P. Horst Ulbrich (1990-2006)ha trasformato un “gruppo distudio” informale in una scuolasecondaria dove ora insegnano duegiovani gesuiti ancora informazione, insieme a una suoradella Congregazione di Mary-Ward.Il Wim Smulder’s Fund, istituito inmemoria del popolarissimo P.Smulders S.J. dopo la suaimprovvisa morte nel 1975, ha datouna mano a molte famiglie povereper educare i loro figli. Tutto ciòadesso è in pericolo perché gliinsegnanti non pagati lasciano inmassa il paese per il Sudafrica,mentre i genitori o i custodi degliorfani, ridotti in miseria, non sannopiù dove trovare il denaro perpagare la scuola. P. KonradLandsberg, il parroco, si dà da fareper ricostituire lo Smulder’s Fund,perché educare i giovani delloZimbabwe, nonostante tutte ledifficoltà, è il nostro contributo digesuiti a un futuro migliore. Il JesuitRelief Fund offre cibo agli affamati,anche se la distribuzione di giusterazioni è un compito difficileper i leader della comunità.

Durante la violenta“guerra di liberazione” deglianni Settanta la popolazionedella campagna, sfuggendoalla morte e alla distruzione,arrivava alla stazione degliautobus di Mbare, trovava ilP. Roland Von Nidda chedava loro un primo aiuto.Mbare è stata sempre unluogo dove si raccolgonoquelli che sono nella miseria

più nera, per esempio, i ragazzi distrada i cui genitori sono statispazzati via dalla pandemiadell’AIDS. P. Wolf “Zanorashe”Schmidt (Mbare 1996-2002) ha datoloro una casa e l’educazione. Igesuiti di oggi, con l’aiuto deicollaboratori laici, sono felici dicontinuare questo lavoro, perché“l’amore si deve porre più nelleopere che nelle parole” (S. Ignazio,Esercizi Spirituali, 230). Due suorelocali della Congregazione di Notre-Dame hanno raccolto dalle strade diMbare 40 ragazzi e ragazze, che perla maggior parte hannoabbandonato la scuola, e stannodando loro un’educazione di basenei locali della parrocchia.

In maggio-giugno 2008 bande digiovani hanno terrorizzato chiunquefosse sospettato di opporsi al loro

125124

Conosciamobene la

drammaticasituazione

economica esociale delloZimbabwe.

Eppure anchequi ci sono dei

segni disperanza,

e la parrocchiadei gesuiti a

Mbareè uno di questi

segni.

Nelle foto, alcune immaginidella parrocchia Saint Peterdi Mbare, nello Zimbabwe;generazioni a confronto: unragazzo, un’anziana nonna,un papà e il P. KonradLandsberg, il parroco, inconversazione con il suoaiutante, P. Ugenio Phiri.

Page 64: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

T erza domenica del mese dimaggio. Mattina presto. Cisi alza e si va subito verso la

macchina. Si parte per il SantuarioMariano distante quasi 35 km daZagabria. La strada serpeggia tracasette, e poi colline, boschetti,ruscelli, nel fresco della primavera.Si passa accanto ai pellegrini chefanno tutta la strada a piedi. Ragazzie ragazze, giovani e meno giovani.Gesuiti e loro amici, collaboratori,parrocchiani, giovani delle CVX edaltri simpatizzanti. Si arriva verso lesette alla casa parrocchiale dove ilparroco ci aspetta per la colazione epoi ci distribuisce nei confessionali. Ipellegrini sono già pronti in lunghefile che diventano sempre piùlunghe a mano a mano che arrivanoi gruppi a piedi. Per tutti prima diogni altra cosa, lo stesso gesto diomaggio alla statua nera di MariaBistrica nel Santuario, e poi il restodelle devozioni. I Novizi dellaCompagnia di Gesù, arrivati ilgiorno prima, sono a disposizionedei pellegrini con le bibite. Verso leundici si forma la processione e ci siavvicina all’altare all’aperto. Comesempre, l’Eucaristia, la sorgente e ilculmine della vita cristiana, è alcentro del pellegrinaggio. Tutti isacerdoti concelebrano, mentre lagente, insieme ai pellegrini dellevarie parrocchie, partecipa allacelebrazione con canti e preghiere.Ragazzi e ragazze danzano durantela processione all’offertorio. Cristonutre con il suo Corpo il popolo

partito. Insieme agli adulti hannosistematicamente picchiato etorturato i loro oppositori. Alcunihanno passato settimane in ospedalee sono ancora profondamentetraumatizzati. Noi diamo loro lapossibilità di riprendersi da questotrauma attraverso incontri ediscussioni. Alcune delle vittimefanno parte della nostra comunitàparrocchiale, come vi fanno parte, sistenterebbe a crederci, anche alcunidi questi criminali. Alcuni di quelliche hanno sofferto boicottano gliincontri perché non voglionoincontrare i loro tormentatori epregare con loro. Dobbiamo lavorareper la riconciliazione, ciò di cui habisogno tutto il paese. Ma iresponsabili di questi atti di crudeltàdevono prima di tutto ammettere imisfatti e affrontare la verità. Nonc’è perdono senza pentimento econfessione della colpa. “SeguendoGesù ci sentiamo chiamati non soloa portare aiuto diretto a persone insituazioni di disagio, ma anche aricostituire la loro piena integrità,reintegrandole nella comunità ericonciliandole con Dio” (CG 35,decreto 2, n. 13).

Noi spieghiamo la differenza tral’idolatria e l’adorazione di falsi deicome la ricchezza e il potere, laguerra e la violenza, e l’adorazionedel nostro Dio “in spirito e verità”,che rispetta la vita anche di chi nonconta niente e ama anche coloro chesono lontano da lui. Il contrasto tra ilRegno di Gesù e il governo dei capidel partito non potrebbe essere

maggiore. La gente deve scegliere;non può stare con tutti e due. Ognimercoledì sera, in ambedue le nostrechiese (quella di San Pietro Apostoloe quella di San Pietro Claver) i fedelileggono e condividono le lororiflessioni sulle letture delladomenica seguente. In questo modosi preparano a celebrare “il Regno diDio” nella liturgia.

Approfondire la fede della nostragente è il nostro compito primario.Ciò lo facciamo formando eguidando i nostri giovani leaders, icatechisti, coloro che preparano lecoppie al matrimonio, i leaders dellacomunità, i ministri della Parola(lettori) e quelli dell’Eucaristia. Apoco a poco la gente capisce cheindossare l’uniforme di membro diqualche associazione cattolica,un’abitudine molto popolare pressodi noi, non è sufficiente. Cisforziamo di fare del Sacramentodella Confermazione il centro dellavita cristiana, in modo tale che ifedeli scoprano i doni particolaridello Spirito Santo e attraverso diessi si mettano al servizio dellacomunità, per esempio prendendosicura dei tanti orfani che attualmentesono affidati ai nonni dopo la mortedei genitori a causa dell’AIDS.

Da decenni i gesuiti di Saint Petervisitano i malati dell’ospedalecentrale di Harare. P. GilbertModikayi, uno dei primi gesuitidello Zimbabwe, ha un carismaparticolare per questo apostolato dimisericordia e di compassione. Il P. Fabian Masina, recentementescomparso, peraltro buon formatoredi leaders laici, faceva lo stessolavoro insieme alle donne dellaparrocchia e alle Suore di MadreTeresa. Sant’Ignazio ha insistito cheanche gli insegnanti di teologiaesercitino il ministero con i malati.Lo ha ricordato anche la recenteCongregazione Generale 35ma(Decreto 3, n. 15).

Da quando i servizi sanitari

pubblici sono scomparsi, moltimalati vengono a bussare alla nostraporta e noi dobbiamo trovare perloro dottori e medicine.Consigliando la gente a fare gliesami contro l’HIV/AIDS si possonosalvare molte persone. Visitiamoanche, presso le loro abitazioni, imalati terminali e i moribondi.Potremmo perdere ogni speranza senon ci ricordassimo che “il Figlio diDio è nato in mezzo a queste realtà”(CG 35, decreto 2, n. 6). Quandoarriva la morte la comunità cristianadeve essere presente. Il rispetto delmorto è centrale nella nostra cultura.La messa per il morto è anche unamessa per i vivi, spesso estranei, chevi partecipano: diciamo loro chel’amore del nostro Dio abbraccia ivivi e i defunti. I fedeli sono convintiche esista una comunione tra vivi edefunti: in Cristo questo si avvera.

La parrocchia di San Pietro diMbare è come un laboratorio.Bisogna sperimentare sempre nuovecose. I fedeli vogliono conosceremeglio la Scrittura e imparare apregare in modo più profondo epersonale. Alcuni prendono parte acorsi di Esercizi Spirituali nella vitacorrente. In che modo possiamorispondere al meglio a questi bisognidella gente? E’ la domanda chedobbiamo farci ogni giorno allapresenza del Signore.

Oskar Wermter, S.J.

126 127

Nel Santuario nazionaleMARIJA

BISTRICA

Le speranze del futuro sono legiovani coppie e i bambini; afianco: non è mai troppo prestoper imparare a leggere!

Il Santuario mariano diMarija Bistrica, vicino aZagabria, in Croazia.

Page 65: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

appartiene ancora all’arcidiocesi diZagabria.

Il santuario mariano di Bistricaha una storia secolare. La miracolosastatua nera, lignea della BeataVergine risale al XV secolo ed èopera di un ignoto artista naif, cioèun popolano, che la scolpì inun’epoca in cui la povera gente dellaregione era afflita da grandidisgrazie ed angosce. La tradizioneorale dice che quella statua nera fudapprima venerata all’interno diuna cappella di legno, il primosantuario di Bistrica dal 1499 al 1545a Vinski Vrh; ma a causa del pericolodegli Ottomani il parroco dell’epocafece trasportare la statua miracolosadi Maria nell’abitato di Bistrica e insegreto la seppellì sotto i banchi delcoro della chiesa parrocchiale. Nonavendo però rivelato a nessunoquesto segreto prima della suamorte, i devoti di Maria cercarono alungo la statua miracolosa fino aquando una sera, dopo l’Ave Maria,una luce prodigiosa fu vista

risplendere nella chiesa parrocchialedi Bistrica proveniente da sotto lacantoria. L’indomani si cominciò ascavare in quel luogo e venne allaluce la statua intatta di MariaVergine che successivamente fuesposta sull’altare alla venerazionedei fedeli. Il fatto avvenne nel 1588.Di fronte a una nuova minacciaturca, nell’anno 1650, la statua fu dinuovo occultata, stavolta nellanicchia dietro l’altare maggiore dellachiesa parrocchiale, dove fu murata.Fu tuttavia lasciata un’aperturaattraverso la quale si intravvedeva ilvolto di Maria. I pellegrinaggipopolari però divennero sempre piùrari. Tuttavia la seconda domenica disettembre di un anno imprecisato trail 1676 e il 1679, quando era parrocodon Petar Brezarić, la Madonnaapparve per ben due volte nellastessa giornata. Al mattino apparvenella chiesa parrocchiale durante lapredica su San Francesco Saverio:sul pulpito comparve una donna dalportamento nobile, vestita d’ azzuro,

con un candela accesa in mano, einvitò il parroco a pregare con ifedeli riuniti, chiedendo di riportarealla luce la sua statua. Quello stessogirono, nel pomeriggio, mentre ilparroco insieme a un altro sacerdotesuo collaboratore tornava su uncarretto verso la casa parrocchiale aMalenić, in località Podgrađe, gliapparve nuovamente la stessa«signora». Quando però il sacerdotetentò di avvicinarsi lei scomparve.Di queste apparizioni si parlò alungo anche dopo la morte di donBrezarić, ma alla cosa non fu dataeccessiva importanza. Tuttavia ilmessaggio era chiaro: la VergineMaria aveva lanciato un appello,un’esortazione a guardare dietrol’altare dove era stata murata la suastatua.

Per merito di un grande devotodella Madonna, l’anziano P. MartinBorković (1667-1687), monaco deiPaolini e generale del suo ordine,all’epoca vescovo di Zagabria, lamiracolosa statua della Madonna

129

pellegrino. La Madonna della Stradaaccompagna tutti nella salita almonte Calvario nella devozionedella Via Crucis. Il monte Calvariosituato accanto al santuario, formaun tutt’uno non solo nella realtàmateriale, ma anche nella vita delpopolo cristiano intorno a Gesù e aMaria. Nello stesso luogo, dodicianni fa, Papa Giovani Paolo IIdichiarò Beato il cardinale martireAlojzije Stepinac, arcivescovo diZagabria.

Il santuario della Madonna diBistrica, in località Marija Bistrica, èil più importante santuario marianoe centro di pellegrinaggi dellaCroazia; esso occupa un postocentrale nella vita religiosa delpopolo croato. Per questo motivo èstato ufficialmente proclamatoSantuario nazionale.

A Marija Bistrica affluisconoannualmente centinaia di migliaia dipellegrini per inchinarsi davanti allamiracolosa statua nera delllaMadonna, vivendo la gioia

dell’incontro con Dio, provandoconsolazione e pace nell’anima,ritornando alle proprie case colmi dinuova energia per vivere la loro vitacristiana nella società.

Il santuario si trova nella Croazianord-occidentale, nell’amenaregione dello Zagorje, tutta colline,vallette e pianure, situata tra i montiZagrebačka Gora (detti ancheMedvednica), Kalnik, Ivanšćica,Strahinjščića e Macelj. Marija Bistricaè sorta intorno al santuario, sullependici meridionali della collinaVinski Vrh, a 191 metri di altezza,sulla sponda destra del torrenteBistrica dal quale il paese ha preso laseconda parte del nome; la primaparte, invece, deriva dal nome dellaMadonna, Maria. Il Bistrica, qui,riceve le acque del ruscello Ribnjak.

Bistrica, come luogo abitato,viene menzionato per la prima voltanel 1209, come possedimentofeudale del conte Vratislav. Lasignoria di Bistrica, all’origine moltoestesa, cominciò ad essere suddivisa

nel XVI secolo in più possedimentifeudali minori che, per donazionireali, vennero assegnati ai varifeudatari come premio per meritiacquisiti. Uno di questi piccolipossedimenti feudali nel territorio diMarija Bistrica appparteneva alCapitolo della cattedrale diZagabria. Quando il governatoredella Croaza Josip Jelačić abolì laservitù della gleba nel 1848, MarijaBistrica divenne capoluogocomunale e distrettuale, nonchè sededel tribunale nell’ambito dellasottocontea di Zelina. Nel XX secoloM. Bistrica fu politicamenteaggregata al distretto di Stubica. Conl’indipendenza della Croazia, nel1990, è diventata capoluogodell’omonimo Comune.

Nel primo elenco giunto fino anoi delle parrocchie della diocesi diZagabria, risalente al 1334, Bistricaviene indicata come sede diparrocchia con un parroco e unachiesa parrocchiale consacrata agliapostoli Pietro e Paolo. Oggi

128

Il giorno della festa della Madonna una grande folla partecipa allecelebrazioni eucaristiche e alla processione. Il tutto è ben organizzato,grazie anche all’aiuto delle suore.

Page 66: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

I primi raggi di sole che entranonella chiesa di San FrancescoSaverio al risveglio del

mattino, a Jalan Gasing, nonilluminano solamente il santuarioma anche gli articoli della fede. Ciòaccade grazie alle vetrate colorateinstallate un anno fa nei duetransetti e all’ingresso della navata.Le vetrate, in un prisma diricchissimi colori con immaginidipinte, offrono alla contemplazionememorie della Scrittura, del credo,degli insegnamenti della chiesa,della tradizione come puredell’agiografia. Donano bellezza peralleviare il peso delle nostre animeferite, ma soprattutto sfidano laprospettiva angusta di chi intende lachiesa come un semplice corpo dipersone escludendo l’ambiente incui le persone vivono. Ciò che alcunichiamano ornamento, di fattodiventa segno sacro del popolo diDio che utilizza lo spazio sacro.

Pio XII una volta chiese ai preti didirgli che cosa cercassero le persone

quando vanno in chiesa. La rispostafu: “Quella sensazione di elevazionetramite la magnificenza della casa diDio e la bellezza che le cerimoniesacre offrono all’occhio eall’orecchio, all’intelletto e al cuore,alla fede e al sentimento”.

“Prima dell’installazione dellevetrate i cambiamenti eranograduali”, osserva un vecchioparrocchiano. La parrocchia ebbe unprimo senso di cambiamentoquando apparve un nuovo tipo dilumino per il tabernacolo, e quindiabiti liturgici e vasi sacri migliori.

Il parroco della parrocchia di SanFrancesco Saverio, Padre SimonYong, prova ad interpretare una taleespressione di fede che non trovaeco nelle parole ma consiste nellacomunicazione dell’uomo con Dio:“Nell’esperienza cristiana, è Dio cheraduna il Suo popolo perché lo adorinella liturgia; la liturgia non è unritrovo per celebrare noi stessi -sottolinea Padre Yong - e così ciò chenoi facciamo lo facciamo per

facilitare l’adorazione di Dio, peroffrire la condizione adatta per lacelebrazione. Il punto è: quantosiamo in grado di recuperare il senso

131

nera fu nuovamente ritrovata il 15luglio 1684 in seguito a un miracolo:in chiesa, durante la messa, unabambina paralitica di nomeCaterina, figlia di Magdalena Paulec,riprese improvvisamente acamminare. Dopo il ritrovamento lastatua fu posta in un altare lateraleper la venerazione dei fedeli. La

notizia del nuovo ritrovamento e levoci delle miracolose guarigioni cheavvenivano per intercessione diMaria si diffusero rapidamente sulterritorio della diocesi di Zagabria esuccessivamente nella Stiria e inUgheria, e così al santuario diBistrica cominciarono ad accorrerenuovamente da ogni parte fiumi di

pellegrini. E’ ciò che si verificaancora oggi.

Riunitosi a Zagabria il 20 ottobre1710, il parlamento croato deliberòche, per voto fatto a tutela dellapopolazione contro l’epidemia dipeste, nella chiesa prrocchiale deiSanti Apostoli Pietro e Paolo diBistrica venisse eretto un nuovoaltare maggiore in onore della BeataVergine Maria. Nello stesso tempo ilparlamento croato elevò il santuariodi Bistrica al rango di santuarionazionale, facendo anche costruire lestrade di accesso per facilitare ipellegrinaggi dalle varie parti delPaese. La chiesa fu allargata ed iltitolo cambiato in quello di chiesaparrocchiale della Madonna dellaNeve, la cui festa si celebra il 5agosto. Contemporaneamente, ilnome della borgata di Bistrica fumodificato in Marija Bistrica, anchequesta volta per decisione delParlamento croato.

Durante l’anno sono caratteristicii pellegrinaggi delle varie parrocchiedelle diocesi croate, i pellegrinaggidelle coppie dei sposi, degli sportivi,dei militari, ecc.

L’unità tra noi gesuiti che cioccupiamo del santuario e la genteche arriva in pellegirnaggio alSantuario di Marija Bistrica è semprepiù visibile ed il nostro lavoro nellavigna del Signore più fruttuoso.Tutti insieme svolgiamo il nostrolavoro quotidiano con grande gioiaed entusiasmo sapendo che abbiamoil Signore come compagno e suaMadre come sicurissimo sostegno.

Vatroslav Halambek, S.J.

130

La chiesa di San Francesco

Saverioa Petaling Jaya,

in Malesia,con le sue

vetratemulticoloricostituisce

in se stessa unacatechesiefficace

e un forterichiamo alle

realtàsoprannaturali.

MALAYSIA-SINGAPORELUCE DA LUCE

Anche i chierichetti sono contenti dipartecipare alla festa indossando leloro divise migliori.

Page 67: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

alle nuove vetrate, come se fosseroapparse dal nulla. “Fanno una realedifferenza nella chiesa, e dannoall’ambiente non solo una certabellezza, ma una sensazione disacro”, commenta un parrocchianovenuto per la messa feriale. “Ora mipiace stare seduto nei banchiosservando il transetto destromentre recito il rosario prima dellamessa, e guardare la luce chepenetra”.

Il transetto destro ospita lavetrata con l’Incoronazione di Mariaa Regina del Cielo e della terra,come descritta nel quinto misteroglorioso del rosario. Intorno allaVergine ci sono numerosi santigesuiti, tra cui Sant’Ignazio e SanFrancesco Saverio, e alla base dellavetrata c’è una scritta in latinodedicata alla Beata Vergine Reginadella Compagnia di Gesù.

Questa vetrata è speciale anche adetta del gruppo degli accoliti e deigiovani della parrocchia, dalmomento che i loro patroni, SanGiovanni Berchmans e San Luigi

Gonzaga, sono anch’essi presenti trai santi gesuiti rappresentati.

Dal momento che la parrocchia èdedicata all’Apostolo delle Indie, lavetrata centrale a tre sezioni mostraal centro San Francesco Saveriomentre battezza un convertito,circondato da contadini in abiti tipiciorientali, e nella sezione di sinistrasempre il Saverio mentre guarda ilcielo e riceve ispirazione spiritualedal simbolo del nome di Gesùcircondato dal sole raggiante, con itre chiodi al centro, secondo unarappresentazione popolare delSanto.

La scena del battesimoall’ingresso della chiesa costituisceun’efficace rappresentazione visivadi un fonte battesimale, mentre ilSanto ricorda al popolo che ilbattesimo è la porta di tutti gli altrisacramenti, e per questo vieneimpartito all’ingresso della chiesadove il fonte viene normalmentecollocato.

Sul lato destro vi è invece lascena commovente della morte del

Saverio sull’isola di Sanciano mentreguarda con desiderio la Cina(simboleggiata da una giunca sullosfondo), il luogo dove avrebbevoluto continuare la sua attivitàmissionaria.

Uscendo dalla chiesa, alla finedella messa, i fedeli che guardano lavetrata centrale sono invitati aricordare che le parole di congedodel sacerdote: “La messa è finita,andate in pace”, non segnano unaconclusione ma piuttostoun’esortazione a continuare lapropria missione ispirati dallo zelo edalla volontà stessa dell’Apostolodelle Indie.

Wilson Henry Ristampato con l’autorizzazione

di O. C. Lim, redattore di Catholic Asian News.

Traduzione di Eraldo Cacchione, S.J.

133

del sacro negli edifici delle chiesecattoliche?”

Ciò che in precedenza erasemplicemente uno spazio pubblicocon delle parvenze esterne edinterne di chiesa è stato trasformatoin un uno spazio dove il sacro èmeglio rappresentato visivamente, eora si suonano anche le campanedella chiesa prima dell’inizio dellamessa e per sottolineare l’oradell’Angelus.

Tutto questo porta su, verso iltrascendente, ciò che accadequaggiù, dando significatosimbolico alla frase “luce da luce”che professiamo quando recitiamo ilCredo.

“L’Eucaristia è la celebrazioneterrena della liturgia celeste - diceancora Padre Yong – non vi pare chel’ambiente per la celebrazione debbariflettere almeno un po’ il paradiso?Forse ciò che vogliamo fare è dareuna risposta all’abate Suger che,mille anni fa, quando stavacostruendo la grande abbazia di St.Denis fuori Parigi, disse che la

mente è naturalmente portata a Dioattraverso la contemplazione dellavera bellezza”.

Dovunque uno si metta nellachiesa, la bellezza delle vetrateappare in maniera evidente: leraffigurazioni sono di fatturamigliore che nella media degli sforzicontemporanei di iconografia suvetro e i colori hanno sfumature eombre di una ricchezza che sitrovava normalmente solo nellevetrate di antica fattura.

La vetrata sul transetto sinistro,con il Sacro Cuore di Gesùrappresentato come Buon Pastore,non raffigura solo Cristo, ma il DioTrinitario all’opera: il Padre èrappresentato attraverso un paio dimani provenienti dal cielo, mentre lacolomba rappresenta lo Spirito Santoche rinvigorisce e dona vitaall’idillio pastorale sullo sfondo. Ilcentro di tutto è naturalmente Gesùche con il suo Cuore esprime la suaumanità e divinità, ciò chechiamiamo “unione ipostatica”.Gesù ci ama in modo divino con un

cuore umano e invita noi, che siamodeboli, affaticati e oppressi, adandare a Lui che ci darà ristoro(questa è la citazione evangelicascritta in latino alla base dellavetrata).

Disegnate e installate dalla dittaVitreartus Glass Art Company diLaguna, nelle Filippine, Padre Yongci spiega che le vetrate sono venute acostare meno del previsto e sonostate offerte da un benefattore.“L’artista dello studio sapeva benecosa volevamo e ci ha mostratonumerosi bozzetti finché nonabbiamo approvato quelli finali.Dopodiché ci sono voluti nove mesiper realizzare le vetrate, e quattrogiorni per installarle”, ci dice PadreYong, che descrive l’interaavventura come “un’opera diamore”.

L’installazione è avvenuta indiverse fasi, in silenzio e senzainterruzione del lavoro; questospiega come mai molti parrocchianisono arrivati semplicemente a messauna domenica trovandosi di fronte

132

L’interno della chiesa dedicata a San Francesco Saverio. Anche la bellezzadell’arte aiuta a pregare.

Page 68: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

alberi. Il silenzio è drammaticamenterumoroso, quando persino unagoccia d’acqua o il fruscio di unafoglia è Dio al lavoro.

Su queste colline circondate daalberi i pellegrini fanno una ascesaspirituale, e il luogo di questa ascesadiventa di primaria importanzaladdove nulla deve interferire con iloro “roveti ardenti” (come Abramo)o le loro Manresa (l’esperienza delrisveglio spirituale di Sant’Ignazio).E’ proprio questo silenzio chepermette ai pellegrini di entrare inpreghiera e stare con il Padre, ilFiglio e lo Spirito Santo, vivendo aldi là dei falsi valori mondani.

All’interno del fitto programmaofferto, Maranatha include ritiri incompleto silenzio di otto o di quattrogiorni, e ritiri di fine settimanasecondo la spiritualità ignaziana. “Ilfattore estetico e l’ambientazione diun ritiro sono elementi importantiaffinché l’esercitante entri nelsilenzio e sappia che «Io sono Coluiche sono»”, dice il direttore dellacasa di esercizi, Padre O. C. Lim.“L’esercitante a Maranatha si sentirà acasa, trovandosi in una residenzasituata in un ambiente ecologicoanziché in un grande palazzo”.

Ci sono voluti quattordicidrammatici anni perché laCompagnia di Gesù, insieme ai suoicollaboratori laici, terminasse dicostruire questa casa. “Per trovare illuogo adatto ci è voluto del tempo.La località di Janda Baik presentavale caratteristiche giuste: latemperatura è equilibrata e la forestadi pini sulla collina aiuta a crearel’ambiente ideale per questo tipo diprogetto. Ma, più importante ancora,la casa si trova a meno di un’ora dimacchina da Kuala Lumpur, e a 27chilometri dal casello di Gombak”,aggiunge l’architetto John Koh, che èpresidente laico del Comitato perMaranatha e che ha offerto la suaconsulenza professionale per l’interoprogetto.

Eppure è valsa la pena aspettarequattordici anni, perché la casa è

135

A metà dell’autostrada Karak,dove sulle colline e sullemontagne circostanti si

trovano le foreste tropicali piùantiche del mondo, si può fare unapersonale esperienza teofanica escoprire che Dio ci chiamacontinuamente.

In questo scenario di estremabellezza primordiale, presso JandaBaik, si trova la casa per EserciziSpirituali Maranatha, descrittadall’arcivescovo di Kuala Lumpur,Murphy Pakiam, come “un centro di

nutrimento spirituale per i nostrifedeli cattolici e per tutti quelli checamminano sul sentiero spirituale”.

Per la chiesa locale, Maranatharappresenta la massima vettaarchitettonica e spiritualeraggiungibile dai cristiani checercano un tempo di preghiera e diraccoglimento. Essa si trova inmezzo alla natura, in una zonatranquilla, ed è costruita secondo uncriterio architettonico che siarmonizza ingegnosamente conl’ambiente circostante di rocce ed

134

La casa per gliEserciziSpiritualiMaranatha

è un centrospirituale di

primariaimportanza

nella Regione. E’ situata

in un ambientein profonda

sintoniacon la natura

che la circonda.

MALAYSIA-SINGAPOREKUALA LUMPUR: MARANATHA

Page 69: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

O ggi, dalla nostra riflessionesulla promozione dellevocazioni emergono due

punti. In primo luogo, ciascunaRegione e Provincia dellaCompagnia ha il proprio modo unicoe creativo di promuovere levocazioni. In secondo luogo, lasecolarizzazione che sta penetrandola nostra società tramite i mass mediaè una delle cause primarie deldeclino delle vocazioni al sacerdozioe alla vita religiosa. In questocontesto la promozione dellevocazioni diventa una vera e propriasfida perché deve confrontarsi con leattuali situazioni di secolarizzazionee presentare la vocazione alsacerdozio e alla vita religiosa comeun’alternativa di vita attraente, un

tipo di vita che sia centrata in Cristo.Negli ultimi dodici anni e mezzo

sono stato maestro dei novizi epromotore delle vocazioni dellanostra Regione di Malesia-Singapore.La riflessione che segue è incentratasu come i gesuiti hanno affrontatoquesta sfida in un Paese del primomondo quale è Singapore. La miasperanza è che il riflettere sulla miaesperienza possa offrire qualchepensiero utile ad altri promotori divocazioni, specialmente nei Paesi delprimo mondo.

La maggiore e costante sfida difronte alla quale mi trovo è come ecosa fare per rendere la vocazioneattraente. Mi pongo le seguentidomande: “Come faccio araggiungere giovani e professionisti

137

La promozionedelle vocazioni

alla vitareligiosa

è di grandeimportanza

per ogniProvincia della

Compagnia.L’articolo che

segue ciintroduce

nella fantasia enell’intra -prendenza

della Regionedella Malesia-

Singapore.

MALAYSIA-SINGAPORELA SFIDA DELLE VOCAZIONI

risultata un interessante studio dimateriali naturali, ingegnosamenteadattati all’ambiente circostante.Nella sala di preghiera costruita aridosso della collina, vetro, cementoarmato e metallo, insieme ad unabbondante uso di legname, creanoun rapporto intenso con la natura.

Esteticamente moderna, senzaorpelli ornamentali inutili, il verofascino di questa casa è la suasemplicità e l’uso di appropriatimateriali e superfici adatte, nonchédi una serie di variazioni sul coloredella natura circostante. Qui regna ilsuono potente di Dio.“L’integrazione tra l’architetturadegli interni e l’esterno, checostituisce l’interfaccia tra il dentro eil fuori, è di estrema importanza. Ilsuccesso del progetto dipende dalriuscito sfruttamento dellecaratteristiche naturali del luogo edall’architettura della casa”, spiegaancora John Koh.

La struttura architettonica, con lesue linee pulite e funzionali, èpiacevole ai sensi e tutto, dallesuperfici, ai colori, fino ai materiali,

si integra bene. L’effetto di insiemedel luogo è di grande armonia, siache ci si trovi nelle camere benammobiliate o nelle sale dimeditazione, o presso i laghetti perla riflessione, o nelle sale delleconferenze.

Nel mondo contemporaneo, dovenon è raro che la gente si rechi incentri termali o di benessere, la casadi esercizi Maranatha costituisce ilbagno termale dello spirito dove icristiani possono ascoltare il silenzioe Dio che parla nel silenzio. Se neitempi antichi i padri del deserto e imistici si ritiravano in posti tranquilliper cercare Dio, oggi questa ricercanon è meno importante e intensa.

“Gli esercizi spirituali,specialmente quegli ignaziani,servono all’esercitante perapprofondire la propria relazionepersonale con Dio, in modo che, almomento della discesa dal MonteTabor, possa rigettarsi con la giustaispirazione nella città, nella piazzadel mercato, e diventare così agentedi cambiamento alla sequela di Gesùche fu il più grande agente di

cambiamento per lo sviluppointegrale della persona che il mondoabbia mai visto”, dice ancora il PadreO. C. Lim.

La casa di Esercizi Maranatha, daquando è attiva già opera al ritmodelle più rinomate case di esercizidei gesuiti in lingua inglese nel sud-est asiatico, tra cui Seven Fountains aChiangmai, in Thailandia, il Centrefor Ignatian Spirituality and Counselinga Singapore, e le case di esercizispirituali a Malaybalay e Cebu nelleFilippine.

Quello che colpiscemaggiormente di Maranatha è ilsenso di spiritualità laicale, che sipercepisce in ogni pietra, albero opianta. La partecipazione dei laici,con le loro risorse, intelligenza etalenti, ha aggiunto una particolarericchezza di spiritualità in questoluogo. La collaborazione dei laici alprogetto ha confermato la chiamatadella Chiesa a vedere una comunitàin piena azione e cooperazione.“Questo progetto non sarebbe statopossibile senza la grazia particolaredella collaborazione tra laici egesuiti, e il supporto di numerosibenefattori”, sottolinea il Padre O. C. Lim.

Con i fine settimana già prenotatiper tutto l’anno e la formazione didirettori spirituali laici sotto lasupervisione di Padre DavidTownsend, Maranatha ha lasciato ilsegno nel panorama spirituale diquesta regione. Molti gruppi esingoli passati per Maranatha hannocapito il perché di un posto comequesto. Hanno mostrato di esseregenuinamente interessati a scalare lemontagne dello spirito, perridiscenderne poi rinfrescati e con unnuovo fuoco interiore. Hannoiniziato a ripetere loro stessi: “Il Tuo volto io cerco, Signore, nonnascondermi il Tuo volto” (Salmo 27).

Henry WilsonRistampato con l’autorizzazione

di O.C. Lim, redattore di Catholic Asian News.

Traduzione di Eraldo Cacchione, S.J.

136

Qui sopra un’altra immagine dell’ambiente che circonda la casa per gliEsercizi Spirituali Maranatha. A pagina seguente: un poster perannunciare l’ora di preghiera per le vocazioni.

Page 70: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

nostri candidati sono inoltreincoraggiati ad accompagnare inovizi nel loro apostolatodomenicale tra i lebbrosi, e a prestarequalche forma di servizio ai poveri.

Una delle nostre principalimodalità di contatto con i candidatiavviene attraverso il nostro sitointernet dedicato all’apostolato dellapreghiera (www.jesuit.org.sg), etramite un blog che si chiama“Compagni di viaggio”. Il sitointernet era stato originariamentecreato con l’intenzione dipromuovere materiale vocazionale.Tuttavia ben presto ho cominciato arealizzare che non bastavasemplicemente attirare gente avisitare il sito una volta sola.Occorreva invece dare alle personebuone ragioni per tornarci spesso.Queste riflessioni mi hanno portato acreare le “Riflessioni sul Vangelo delgiorno”. Inoltre, se si vuole chequeste persone tornino al sito conregolarità, occorre raccogliere il loroindirizzo e-mail e mandar loro inostri messaggi sul Vangelo delgiorno (DGems), ed informandolisulle nostre attività di promozionevocazionale.

Nell’aprile del 2001 abbiamo cosìufficialmente inaugurato il nostrosito internet, e fino ad oggi abbiamoaccumulato circa 3,7 milioni di visite.Ogni giorno mandiamo circa 10.000e-mail e abbiamo una media di 1.300visite da parte di persone che nonleggono soltanto i nostri DGems, maanche il resto del materiale sul sito.Ogni volta che i nostri iscrittivisitano il sito, trovano informazionisulla Compagnia a livello universale,regionale e locale, nonché le nostrepersonali storie di vocazione, brevibiografie di santi e beati dellaCompagnia, contemplazioni emeditazioni bibliche, esercizi disensibilizzazione spirituale ed altroancora. Questi modi di promuoverela spiritualità ignaziana aiutano unvasto numero di persone adimparare a trovare Dio in se stesse,nella gente intorno a sé e nellesituazioni ordinarie della vita.Riteniamo che questi siano validi

modi indiretti per la promozionedelle vocazioni.

Occorre però precisare che questoapproccio via internet deve esseresostenuto da pubblicazioni di storiedi vocazioni di gesuiti e da piccolipamphlet con frasi brevi edaccattivanti sul nostro carisma e lesfide che presuppone, oltre a librisulla spiritualità ignaziana,segnalibri con frasi tratte dagliEsercizi Spirituali, inviti allapreghiera con l’offerta quotidiana diintenzioni per le vocazioni, e così via.Questo materiale stampato, insiemeai nostri poster di promozionevocazionale, viene distribuito in tuttal’isola, soprattutto nelle parrocchie ealtre istituzioni cattoliche.

In aggiunta a queste strategie,cerchiamo di coscientizzare sul temaalcune categorie di fedeli, come igenitori e i giovani. Tre volte l’annoconduciamo le “ore sante dipreghiera per le vocazioni”, e unavolta all’anno una “veglia notturnaper le vocazioni”, che va dalle novedi sera alle sei del mattino. In questimomenti di preghiera abbiamo uninsieme di adorazione eucaristica,canti, preghiere per unacontemplazione guidata del Vangelo,storie di vocazioni narratesoprattutto dai novizi gesuiti, epreghiere di petizione. Questesessioni si concludono normalmente

con un momento di fraternitàorganizzato dai nostri collaboratorilaici e affidato ai nostri novizi gesuiti(che provengono da Singapore,Malesia, Timor Est, Thailandia,Cambogia e altri paesi). Lapartecipazione media è di 170persone ogni volta.

E’ vero, la promozione dellevocazioni richiede molta pazienza, esoprattutto richiede la forteconvinzione che lo Spirito Santocontinuerà a lavorare attraverso dinoi come Suoi strumenti per lamietitura della ricca semina. Il nostroprecedente Padre Generale, Peter-Hans Kolvenbach, ci ha chiesto difare sforzi “aggressivi” per lapromozione delle vocazioni. Vorreiaggiungere che dobbiamo ancheimparare a fare sforzi collaborativi(cioè, a lavorare con tutti, gesuiti elaici, indipendentemente dal loroministero). In realtà, ci sono daaffrontare gli influssi distruttivi dellasecolarizzazione con sinergiacristiana creativa, messa in atto concoerenza e in modo che sia Cristo-centrica. Questo ci darà il coraggio ela speranza necessaria per vincere ledifficili sfide della promozionevocazionale.

Philip Heng, S.J.Traduzione di Eraldo cacchione, S.J.

139

che nel loro quotidiano sonocompletamente immersi in valorisecolari dai quali traggonocontinuamente nutrimento? Comefaccio a presentare la vocazione alsacerdozio e alla vita religiosa,nonché al carisma ignaziano, inmodo che sia attraente, concreta edegna di essere per loro una sfidaabbastanza grande da poter dire: «Civoglio provare, voglio provare sulserio ad interrogami su dove stiaandando la mia vita, e magari suquale sia la volontà di Dio per la miavita»?” Queste sono solo alcune dellequestioni che agitano la mia mente equella dei gesuiti e collaboratori laiciche formano con me l’équipe dipromozione vocazionale.

Si tratta di domande difficili ecomplesse a cui dobbiamorispondere, dal momento che siamoconvinti che la secolarizzazione creauna visione falsa e distorta della vita.

Così, i temi dei nostri ritiri di unfine settimana sono: “Puoi essere unprofessionista di successo e uncristiano impegnato?”, “La tua vitaha un significato? Oppure è tesa,stressata, senza veri obiettivi? Dovesi trova Dio, e dove stai andandonella tua vita?”, “Incontra il vero

senso della vita e la tua veraidentità” e simili. Di norma offriamoquesti ritiri di un fine settimana duevolte l’anno e vi ammettiamo siamaschi che femmine. In alcuni diquesti ritiri ho provato a restringerel’ammissione a soli maschi, cattolici,celibi, di età compresa fra i 19 e i 45anni. Molti hanno interpretato questarestrizione come una scusa perpromuovere vocazioni allaCompagnia! Ho anche provato adoffrire conferenze serali di due ore,una volta alla settimana per quattrosettimane consecutive per ambedue isessi, dal titolo “Scoprire il proprioorientamento nella vita attraverso ilmetodo del discernimentoignaziano”. Esse hanno attirato circa320-350 giovani lavoratori. Ma,quando si è proposta un’ulteriorefase di approfondimento per soliuomini, tutti hanno sentito “puzza dibruciato” e nessuno si è presentato.La mia interpretazione è che lamaggior parte della gente trovadifficile, se non impossibile, prendereun impegno di vita permanente.

Eppure, nel corso degli anni,abbiamo scoperto che c’è un fortebisogno di pubblicizzare i nostri ritirispeciali di fine settimana facendo

riferimento esplicito ai nostri intentiattraverso titoli quali “Ritirovocazionale – Come scoprire ladifferenza tra la propria volontà e lavolontà di Dio”. In ogni iniziativapubblicitaria usiamo la bellissimafrase “Peccatori ma chiamati”. Moltidei nostri candidati l’hanno trovataassai attraente perché li ha aiutati aduscire dall’iniziale senso di indegnitàad essere chiamati al sacerdozio ealla vita religiosa. Da questi campivocazionali cerchiamo di selezionarele persone maggiormente adatte perpossibili richiami successivi diulteriore approfondimentoattraverso un ritiro mensile dipreghiera; normalmente ci siincontra come gruppo il sabato o ladomenica. Inoltre, con questepersone iniziamo anche incontripersonali di direzione spirituale.

Coloro che vengono a questi ritirimensili passano del tempo insieme ainovizi e ai giovani gesuiti informazione, che sono degli ottimipromotori di vocazioni per laspontaneità con cui comunicano diprima mano le loro esperienze didifficoltà e successi nella vitareligiosa. Queste condivisioniaiutano a mettere a proprio agio inostri candidati, e normalmentecostituiscono motivo di grandeincoraggiamento per loro. Un altromodo per favorire un maggioresenso di amicizia tra i nostricandidati e la Compagnia consistenell’organizzazione di specialimomenti di celebrazione inoccasione della Pasqua, della festa diSant’Ignazio e del Natale. In taliricorrenze si va insieme in qualcheparco o altro luogo di interesse dalmattino alla sera, quando si rientrain Noviziato per la Messa e la cena. ANatale il Noviziato viene decoratomagnificamente, con un bellissimopresepio, centro dell’attenzione.Dopo Natale offriamo un ritiro dialcuni giorni da passare in preghiera,raccoglimento e condivisione. Lagiornata termina sempre con laMessa, seguita dalla cena e da unpiccolo momento comune di festa,canti natalizi e giochi di società. I

138

Fedeli in preghiera durante l’ “Ora Santa” e, a pagina seguente, giovaniaspiranti al sacerdozio partecipano a una manifestazione pubblica.

Page 71: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

scene interpretate dagli stessi studentigesuiti.

Verso l’ultima settimana di gennaio,siamo stati invitati a unirci alla MissioneGiovane nella parrocchia rurale di SantaMaria de Fe, antica Riduzione gesuitica, oggiaffidata alla Compagnia. A questa Missionehanno partecipato circa 60 giovani didiverse parti del paese, oltre a tutti ipartecipanti dell’ECSEJ, distribuiti in piccoligruppi apostolici nelle diverse cascine ruralidella zona. I “missionari” durante il giornovisitavano e pregavano nelle case e ilpomeriggio si riunivano con i giovani delluogo, e dormivano di notte nelle famiglieche li accoglievano.

In parallelo, un gruppo di studentigesuiti, insieme con altri giovani, hannorealizzato una missione attraverso l’arte aSan Ignacio. L’obiettivo era quello dielaborare una presentazione storica inoccasione dei 400 anni dalla fondazionedella prima Riduzione. Il risultato di questolavoro è stata una mostra artistica che hamesso insieme danza, teatro, musica,scultura e pittura. Il nostro rientro dopo ladispersione apostolica è stato caratterizzatodalla celebrazione e dalla gioia nel Signore,con la posa della croce missionaria nellepiazze delle città, una messa con il vescovodella diocesi ed i voti di un compagnoparaguayano.

Alla fine dell’ECSEJ tutti hannoriconosciuto con chiarezza il passaggio delSignore in quei giorni. L’appartenenza adun Corpo Universale e il desiderio dilavorare nella Missione di Cristo chetrascende tutte le frontiere, è stata la graziache abbiamo celebrato insieme, costatandoche continuava ad aleggiare con forza lostesso Spirito che diede coraggio aicompagni gesuiti delle Riduzioni, tanto darinnovarsi nel desiderio che questo stessoSpirito possa condurre i loro passi nelfuturo, per la maggior gloria di Dio. Siamorimasti, come racconta Pietro Fabro quandoricorda l’incontro dei primi gesuiti a Venezianell’anno 1539, “tutti buoni e gioiosi nellospirito”, felici per l’universalità dellavocazione, convocati dall’Eterno Signore ditutte le cose, che guarda la rotondità dellaterra ed invia tanti compagni a predicare làdove maggiore è la necessità.

Javier Celedón, Víctor Gacitúa, Hernán Rojas e Rafael Stratta

Traduzione di Elsa Romano

Nella sua storia, la Compagnia di Gesù havissuto esperienze straordinarie di annuncioe di incontro fra il Vangelo e le culture del

mondo: basti pensare a Matteo Ricci in Cina,a Roberto De Nobili in India, o alle Riduzionidell’America Latina. Ne siete giustamente

fieri. Sento oggi il dovere di esortarvi amettervi nuovamente sulle tracce dei vostri

predecessori con altrettanto coraggio edintelligenza, ma anche con altrettanta

profonda motivazione di fede e passione nelservire il Signore e la sua Chiesa.

Benedetto XVI, Allocuzione alla CG 35D a diversi anni si tiene in America Latina

l’Incontro di Studenti Gesuiti del Cono Sud(ECSEJ), con partecipanti del Brasile, Argentina,

Uruguay, Perù, Bolivia, Paraguay e Cile. Durante un mese,alcuni gesuiti in formazione di queste Province siriuniscono per condividere la gioia della comunevocazione, per conoscere la realtà delle diverse Province,per pregare insieme, per condividere una stessa missionepastorale, per dare forza alla vocazione e missioneuniversale.

Durante tutto il mese di gennaio 2009 ci siamo riuniti inParaguay 28 giovani gesuiti: 23 scolastici, 4 fratelli e unsacerdote come coordinatore dell’incontro. La Provincia delParaguay ha ricevuto gli studenti nel contesto dellacelebrazione dei 400 anni dalla fondazione delle primeRiduzioni e dall’ingresso nel noviziato della Compagnia diSan Rocco González. Il coraggio e l’intelligenza, come pure laprofonda motivazione di fede e passione nel servire il Signore e lasua Chiesa dei gesuiti delle Riduzioni del Paraguay sono statii temi che ci hanno ispirato nel corso l’incontro. In tal modo,la prima parte del mese l’abbiamo dedicata a conoscerealcuni gesuiti che ebbero ruoli di particolare importanzanelle Riduzioni. I santi martiri Rocco González, Juan Castilloe Alonso Rodríguez sono stati al centro del nostro interesse,ma abbiamo potuto conoscere, tra l’altro, anche le vicendestoriche del grande Antonio Ruiz de Montoya, degliarchitetti Brassanelli e Primoli, del medico e botanico Pedrode Montenegro e dell’astronomo Buenaventura Suárez. Nelcorso di questi giorni abbiamo potuto ammirare con rispettoe stupore il racconto delle imprese che questi uomini hannoiniziato in quelle terre, come parte della stessa fiammad’amore alla quale i nuovi gesuiti aggiungono le propriestorie personali nella Compagnia.

Avendo già conosciuto la storia della Compagnia inParaguay, siamo partiti tutti per immergersi in unacontemplazione delle Riduzioni gesuitiche nelle cittadine diSan Ignacio, Santa Maria, Trinidad e Jesús. Le Riduzionifurono un’alternativa al sistema coloniale delle“commende” (pseudo-schiavitù degli aborigeni), vere eproprie città in cui potevano vivere più di 6.000 indigeni, incui gesuiti e guaranì costruivano man mano una società

dove si incrociavano eventi come la trasmissione della fedee l’apprezzamento della cultura autoctona. Per tutti è stataun’esperienza indimenticabile poter ammirare ciò che restadi queste belle costruzioni. Toccare in qualche modo conmano la vita che conducevano i guaranì accanto ai gesuitiin 30 gruppi di popolazione, tra gli anni 1609 e 1768, halasciato in tutti molta consolazione. Un appendice di questopercorso attraverso le Riduzioni è stato contrassegnato dallacontemplazione del carattere monumentale dell’opera diDio e di quella dell’uomo: le cascate del Yguazú e lacentrale idroelettrica di Itaipú, costruita da due nazioni,Paraguay e Brasile, sul gran fiume Paraná.

La conoscenza dell’esperienza delle Riduzioni e degliuomini che in esse operarono, come pure dei luoghiconcreti in cui si stabilirono, sono diventati così lo scenariodi sfondo degli otto giorni di Esercizi Spirituali che sonoseguiti. L’esperienza degli Esercizi personalizzati e lacondivisione in piccoli gruppi delle grazie ricevute ci hannoconsentito di approfondire il senso della vocazionecomune, come amici nel Signore, nell’esercizio dellacorresponsabilità nella vocazione. Al termine degli Eserciziabbiamo visitato il Santuario della Madonna di Caacupé, ilpiù grande del Paraguay, per unirci al popolo di Dio cheprega la propria madre ed per affidarci alla Madre di tutti.

Da Caacupé siamo tornati a San Ignacio, dove ha sede ilnoviziato della Provincia Paraguayana, per portare atermine un laboratorio d’arte. Alla stregua dei gesuiti delleriduzioni e della loro opera artistica al servizio della fede,abbiamo formato diversi gruppi per esplorare varilinguaggi per annunciare Gesù Cristo: musica, fotografia,teatro, danza, scultura, multimedialità. Guidato da PadreCasimiro Irala, il laboratorio ha offerto anche l’opportunitàdi una presentazione più formale della realtà delle diverseProvince, così come la cultura di ogni paese. Il laboratoriod’arte è stato un’occasione di creatività, un’opportunità persviluppare una vena più ludica e per condividere ingratuità l’esperienza del Dio Creatore. Questa tappadell’ECSEJ è culminata nel lancio dell’edizione trilingue(castigliano, guaranì e portoghese) dell’opera teatrale sulmartirio di Rocco González e dei suoi compagni; il drammaKa’aro è stato presentato nella sala della città, con alcune

140 141

“Tutti buoni e gioiosinello spirito”

Incontro degli studenti gesuiti dell’America Latina

della regione del Cono Sud

La croce che al termine dellamissione è stata piantata nellapiazza di Santa Maria de Fe.

Page 72: COPERTINA Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi ... · DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO ... raccontare l’esperienza di un anno di CHE COS’È L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO VATICANO?

143142

pagina filatelica

Etienne N. Degrez, S.J. - Traduzione di Marina Cioccolonifilatelica

VATICANO – L’ultimo nato dei francobolli vaticani è un omaggio al Pontificio IstitutoBiblico che ha festeggiato il suo centenario. Con la lettera apostolica Vinea electa del 7maggio 1909, Papa Pio XI erigeva un “Centro di Studi Superiori per le Sacre Scritture”. Findall’inizio l’Istituto è affidato alla Compagnia di Gesù. Il P. Leopold Fonck, fondatore eprimo direttore, non ha un compito facile. Il modernismo era stato appena condannato el’Istituto è invitato a sviluppare un insegnamento e una ricerca scritturistica “nello spiritodella Chiesa cattolica”. Il francobollo illustra, sul fondo di grossi volumi, una miniatura del“discepolo che Gesù amava” mentre scrive il suo Vangelo.

pagina filatelicaALBANIA – I soli gesuiti conosciuti in Albania sembrano essere i botanisti! Nel 2005 ilpaese ci ha offerto una serie di 7 francobolli che rappresentano delle camelie (GeorgerKamel, 1661-1706): le poste albanesi emettono dei francobolli triangolari che rappresentanouna varietà di “wulfenia” che si trova nelle montagne del paese. François-Xavier vonWulfen (1728-1805), gesuita austriaco, scoprì questo fiore nelle Alpi orientali austriache(Carinzia) nel 1779. Anche se botanista, Wulfen è conosciuto soprattutto nella mineralogia:nel 1841, un minerale cristallino di colore giallo fu chiamato “wulfenite” in suo onore.

SRI LANKA – Nel 2005 il seminario nazionale dello SriLanka di Ampitya (Kandy) ha celebrato il 50° anniversario.Di fatto la sua storia – quella degli edifici che si vedono sulfrancobollo – è più antica. Dopo aver stabilito la gerarchiaecclesiastica in India e Ceylon (1886), Leone XIII espresse ildesiderio di aprire un seminario maggiore perché la Chiesaavesse una solida base (“Sono i tuoi figli, o India, che operano la

tua salvezza”). Il progetto fu affidato a Sylvain Grosjean(1846-1915) e ai gesuiti belgi della Missione del Bengala. Fu scelta Kandy, una città alcentro dell’isola. Nel 1893 il seminario viene aperto, anche se la costruzione degliedifici non è ancora terminata. Quando nel 1955 il “seminario pontificio” è trasferito aPune, in India, Kandy continua la sua storia come “seminario nazionale” della Chiesadello Sri Lanka.

filatelicafilatelica

FILIPPINE – Un blocco di quattro francobolli è stato emesso inoccasione del 75° anniversario dell’Università S. FrancescoSaverio di Cagayan de Oro. Sul primo, la facciata della cappelladedicata all’Immacolata Concezione. Sul secondo, FrancescoSaverio, il santo patrono. Sul quarto, l’edificio della Facoltà diScienze. Il terzo francobollo ci interessa in modo particolare: èun omaggio all’arcivescovo James T.G. Hayes (1889-1980),fondatore, nel 1933, del collegio “Ateneo di Cagayan” che sisvilupperà fino al punto di diventare quella che è oggi, cioèun’istituzione di 15.500 studenti. Il P. Hayes è uno dei primi

gesuiti americani arrivati nel Mindanao nel 1926. Da quel momento la sua vita è interamente dedicata al popolo delMindanao (di cui impara la lingua) e a Cagayan in particolare, di cui diviene il primo vescovo nel 1933. Oltreall’Ateneo, numerose altre istituzioni vedono la luce: il liceo femminile, il seminario, l’ospedale. E’ una delle figurepiù conosciute a Cagayan e anche una via della città porta il suo nome.

CINA – Meno conosciuto di Matteo Ricci, MartinoMartini (1614-1661) non ha avuto un ruolo menoimportante nei primi contatti tra la Cina el’Occidente. E’ esperto in un campo che interessamolto i cinesi del XVII secolo: la geografia. Inoccasione di una recente esposizione sulle“Rappresentazioni della Cina nella cartografiaoccidentale”, la Cina ha emesso due blocchi diquattro francobolli ciascuno. In uno si può vedere ilcelebre frontespizio del Novus Atlas Sinensis diMartini (pubblicato nel 1655) e, a destra, una tavolache rappresenta il geografo che tiene in mano unadelle sue carte geografiche della Cina. I quattrofrancobolli del secondo blocco rappresentano dellecarte geografiche disegnate dal geografo gesuita.Sono quattro province del Celeste Impero: Pechino,Fukien, Kuantung e Chekiang. Martini aveva ilcompito politicamente delicato di informarel’Imperatore della Cina che “Il Regno di Mezzo” nonera più al centro della terra che l’Europa…Martini èanche autore di un’importante “Storia della Cina”.

GUYANA – E’ raro che un paese renda omaggio alla Compagnia di Gesù comegruppo religioso. Ma è ciò che ha fatto la Guyana con l’emissione di tre francobolli checommemorano i 150 anni della presenza dei gesuiti (1857-2007). Cuthbert Cary-Elwes(1867-1945), figura leggendaria, è il pioniere e fondatore della difficile Missioneamerindiana di Rupununi. Quando nel 1909 s’inoltra nella foresta amazzonica perevangelizzare i popoli del Rupununi (sulla frontiera brasiliana) nessuno credeva chene sarebbe tornato vivo. Ma sopravvisse alla malaria, alla febbre tifoidea e ad altremalattie. La Missione era fondata ed è viva ancora oggi. Gli altri due francobolliillustrano le prime istituzioni realizzate dai gesuiti dopo il loro arrivo nel 1857. LaChiesa del Sacro Cuore, a Georgetown, consacrata nel 1862, è stata purtroppodistrutta da un incendio nel 2004. Il Collège Saint-Stanislas, sempre a Georgetown,apre le sue porte nel 1866. Dopo il 1976 il collegio passa in mano al governo e non èpiù diretto dai gesuiti.

CROAZIA – Il Collegium Ragusinum di Dubrovnik festeggia isuoi 350 anni. Dal 1604 i gesuiti hanno una residenza a Ragusa(divenuta “Dubrovnik” nel 1922), ma è nel 1658, quando la

“Repubblica di Ragusa” è all’apice della sua gloria, che viene aperto il collegio. Esso hacontribuito molto allo sviluppo delle belle arti e delle scienze in quella che diventerà più tardila Croazia. Alla soppressione della Compagnia (1773) il collegio passa alla diocesi e diventain seguito un ospedale militare. Restituito alla diocesi nel 1940, prende il nome del suo piùcelebre ex-alunno, Roger Boscovitch (1711-1787), matematico, astronomo e filosofo gesuita di grande fama. Il francobollo mostra la facciata di quello che è oggi il “Liceo Roger Boscovitch”.