COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e...

29
DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE IV SEZ. H COORDINATORE: De Natale Nunzia Stella Consiglio di Classe: Campagnoli Angiola (Italiano) Alfredo Galasso (Inglese) Panni Stefania (Spagnolo) Cirocchi Laura(Tedesco) De Natale Nunzia S.(Mat. E Fisica) Falcone M. Paola(Storia e Filosofia) Barbarulo Maria Vittoria (Scienze) Sgarano Francesco(St. dell’Arte) Noviello Marco(Ed. Fisica) Plos Alessandra(Religione) Cartisano Giovanna(Conv. Inglese) Wagner Angelika(Conv. Tedesco) Perez Teresa(Conv. Spagnolo) Anno Scolastico 2015/2016 LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 [email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Transcript of COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e...

Page 1: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE

IV SEZ. H

COORDINATORE: De Natale Nunzia Stella

Consiglio di Classe:

Campagnoli Angiola (Italiano)

Alfredo Galasso (Inglese)

Panni Stefania (Spagnolo)

Cirocchi Laura(Tedesco)

De Natale Nunzia S.(Mat. E Fisica)

Falcone M. Paola(Storia e Filosofia)

Barbarulo Maria Vittoria (Scienze)

Sgarano Francesco(St. dell’Arte)

Noviello Marco(Ed. Fisica)

Plos Alessandra(Religione)

Cartisano Giovanna(Conv. Inglese)

Wagner Angelika(Conv. Tedesco)

Perez Teresa(Conv. Spagnolo)

Anno Scolastico 2015/2016

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585

06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748

[email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Page 2: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Percorso formativo

Obiettivi didattici e comportamentali comuni a tutte le discipline

Sviluppare la capacità di comprendere, interpretare, analizzare i testi e gli

schemi(letterari, filosofici, storici, artistici e scientifici) e di collocarli nel loro contesto

storico-culturale;

Acquisire la capacità di comprendere e utilizzare la terminologia specifica ed il

linguaggio simbolico;

Sviluppare le capacità di confronto tra gli elementi culturali appresi;

Sviluppare la capacità di affrontare i contenuti in modo problematico;

Sviluppare la capacità di decodifica ed utilizzo dei contenuti disciplinari;

Sviluppare una maggiore autonomia organizzativa nello studio e nella ricerca;

Abituare ad una partecipazione attiva e propositiva, alla correttezza ed alla

collaborazione con i compagni e con i docenti, al rispetto dell’ambiente nel quale si

opera, alla precisione ed al rispetto delle scadenze.

Conoscenze, competenze ed abilità

Conoscenza dei contenuti proposti nelle varie discipline;

Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati utilizzando un lessico appropriato;

Lettura, comprensione ed interpretazione di testi;

Uso di linguaggi specifici;

Saper applicare le conoscenze acquisite in ambiti diversi.

Saranno, anche, richiesti i seguenti obiettivi comportamentali :

Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.

Saper entrare in relazione con l’insegnante.

Rispettare le diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive, etc.

Per gli obiettivi specifici delle singole discipline si rimanda alle rispettive programmazioni.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei nuclei tematici e concettuali di base;

Livello espositivo corretto;

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento;

Padronanza delle categorie specifiche;

Impegno, interesse e partecipazione.

Criteri di sufficienza

Conoscenza ed applicazione dei contenuti essenziali del programma delle varie

discipline;

Correttezza espositiva;

Comprensione minima di un testo.

Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Partecipazione, frequenza ed impegno accettabili.

Page 3: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Tipologia delle prove

Verifiche orali di varia natura;

Verifiche scritte: temi, test, analisi testuali, questionari, saggi brevi, traduzioni, esercizi

Per quanto riguarda i contenuti e i metodi si rinvia alle singole programmazioni.

Mezzi

libri di testo;

testi letterari;

libri della biblioteca;

fotocopie di materiale didattico;

audiovisivi;

computer;

attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Attività extracurricolari

La classe ha partecipato allo stage a Siviglia, al Laboratorio di chimica e ai corsi pomeridiani di

lingua straniera

a.s.2015-2016 classe IVH docente A.Campagnoli Golgi materia italiano

Finalità ed obiettivi effettivamente conseguiti

E’ in itinere un percorso che mira a fornire una conoscenza consapevole delle esperienze letterarie, inquadrato in una più ampia prospettiva concernente la riflessione dell’uomo su se stesso e sulla realtà circostante.

Gli studenti sono migliorati nella capacità di studiare: stanno abbandonando l’apprendimento mnemonico e mostrano le prime capacità di parziale rielaborazione degli argomenti. In miglioramento anche le capacità espressive, sia nello scritto che nell’orale.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Conoscenze: vedasi programma allegato Competenze: orientamento autonomo nello studio; discreta padronanza della lingua standard e del linguaggio specialistico della letteratura; tecniche di analisi e sintesi. Abilità: affinamento di capacità espositive personali ed originali; autonomia nell’analisi; discrete capacità di contestualizzazione ed argomentazione.

Criteri di valutazione adottati Scritto: correttezza, proprietà ed efficacia espressiva; qualità delle informazioni; pertinenza dei contenuti e coerenza dell’argomentazione; capacità elaborative logico-critiche. Orale: competenze linguistiche; conoscenze generali e specifiche; efficacia ed autonomia argomentative; capacità logico-critiche.

Page 4: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Criteri di sufficienza adottati Scritto: forma complessivamente corretta; coerenza espositiva anche se con lessico talvolta impreciso e non originale; aderenza alla traccia proposta ed informazione corretta, anche se non approfondita; capacità di argomentazione. Orale: correttezza nell’uso della lingua standard e letteraria; conoscenze omogenee, anche se non approfondite; competenza nell’analisi, almeno se orientata dall’insegnante; argomentazione coerente anche se non originale.

Metodologia didattica

Lezione frontale ed interattiva; approccio teorico e pratico alle tecniche di analisi, sintesi, ricerca; attività pluridisciplinari; verifiche orali e scritte in diverse tipologie.

Libri di testo utilizzati

Baldi- Zaccaria - Il piacere dei testi II,III,IV, - Paravia D.Alighieri: Inferno e Purgatorio - a cura di Bosco-Reggio (curatore consigliato)

Sussidi didattici utilizzati

Mezzi informatici, fotocopie.

Tipologia delle prove effettuate

Tema, analisi del testo, articolo di giornale e saggio breve, questionari a risposta aperta e sintetica, colloquio.

Attività pluridisciplinari effettuate

Prove scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia.

Liceo “E.Montale” - Classe IV H Indirizzo linguistico A.S. 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

L’età umanistica

- Dai cantari al romanzo cavalleresco - Luigi Pulci e M. M. Boiardo

Letture: Morgante: L’autoritratto di Margutte Il diavolo Astarotte e lo spirito rinascimentale Orlando innamorato: Proemio del poema ed apparizione di Angelica Il duello di Orlando ed Agricane L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le strutture politiche, economiche e sociali - Centri di produzione e diffusione della cultura - Inttellettuali e pubblico - La questione della lingua - Le idee e la visione del mondo

La trattatistica sul comportamento

- Bembo, Castiglione e Della Casa: l’ideale del perfetto cortigiano Letture: P. Bembo – gli Asolani: Il “buono amore”

Page 5: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

B. Castiglione – Il Cortegiano: Grazia e sprezzatura La poesia petrarchista Letture: P. Bembo: Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura G. Stampa: Voi, ch’ascoltate in queste meste rime G. Della Casa: O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa Ludovico Ariosto: la vita e le opere Letture:

Satire, III,vv.1-72

Orlando Furioso: Proemio

Canto I fino al v. 60

Il palazzo incantato di Atlante (vv. 1-20)

La follia di Orlando

Astolfo sulla luna

Niccolò Machiavelli: la vita e le opere

Letture:

Epistole: Lettera a Francesco Vettori

Principe: Dedica, capp. I,XV,XVIII,XXVI

Discorsi sula prima deca di Tito Livio: I,9

L’età della Controriforma

- Contesto storico - Le istituzioni culturali - Il concetto di Manierismo

Torquato Tasso: vita e opere

Letture:

Rime: la canzone al Metauro

Aminta: dal coro “S’ei piace, ei lice”

Gerusalemme liberata: Proemio

La parentesi idillica di erminia

La morte di Clorinda

L’età del Barocco

- Strutture politiche, sociali ed economiche - Centri di produzione e diffusione della cultura - Le idee e la visione del modo - La questione della lingua

La lirica barocca

- Meraviglia, concettismo e metafora – La lirica classicistica Letture:

G. B. Marino: Onde dorate

Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna

C. Achillini: Bellissima spiritata

C. di Pers: Orologio a ruote

G. Chiabrera: Belle rose porporine

La dissoluzione del poema tradizionale e G. B. Marino

Letture:

Page 6: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

dall’Adone: Rosa,riso d’amor

Galileo Galilei e la scienza nuova

Letture:

Lettere copernicane: Lettera a B. Castelli

Il Saggiatore: La favola dei suoni

Dialogo sopra i massimi sistemi: Elogio dell’intelligenza dell’uomo

L’età della ragione

- Contesto politico ed economico del secolo - Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico - Il primo Settecento e l’Arcadia - La trattatistica e la prosa di pensiero in Italia: Muratori e Vico - L’Illuminismo in Francia ed in Italia

Letture:

L. A. Muratori: Gli untori: quali prove della loro esistenza?

Voltaire - Dal “Candido”: Conclusione

J.J. Rousseau: Dal Discorso sull’origine e il fondamento della disuguaglianza: la proprietà

C. Beccaria: Contro la tortura e la pena di morte

P. Verri. Untori, peste e ignoranza

Giuseppe Parini: vita e opere

Letture:

Odi: La salubrità dell’aria (vv. 1-67)

Il Giorno: Il giovin signore inizia la sua giornata (vv. 33-124)

La colazione

La vergine cuccia

L’età napoleonica. Il contesto storico e l’orizzonte culturale

- Strutture politiche e sociali - Ideologie ed istituzioni - Gli intellettuali - La questione della lingua - Neoclassicismo e Preromanticismo

Letture:

J.J. Winckelmann: La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto

W. Goethe - da “I dolori del giovane Werther”: L’artista e il borghese

Ugo Foscolo: la vita e le opere

Letture:

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria è consumato

Illusioni e mondo classico

L’incontro con il Parini

Sonetti: A Zacinto

In morte del fratello

Odi: All’amica risanata (vv.1-54)

Sepolcri: vv.1-40; 90-129; 151-184;235-295

Dante: Divina Commedia

Inferno: cc. XIII,XIX,XXVI,XXXII - Purgatorio: cc. I, III, VI, XI,XXI

Page 7: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

LINGUA INGLESE RELAZIONE FINALE

CLASSE 4 H – Indirizzo Linguistico

Prof. GALASSO ALFREDO Anno scolastico 2015 – 2016

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Nel complesso la classe dimostra di:

Conoscere le strutture della lingua inglese a livello morfo-sintattico, semantico-lessicale

e fonologico (livello B1.2).

Conoscere gli autori e le caratteristiche principali della letteratura inglese dall’età di

Shakespeare al periodo Romantico attraverso la lettura di alcuni brani antologici.

Competenze

Mediamente la classe dimostra di:

Essere in grado di esprimersi e di capire situazioni comunicative di livello intermedio

(B1.2).

Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario già commentato in classe

evidenziandone le componenti di ordine retorico, linguistico e tematico.

Capacità

Nel complesso la classe dimostra di:

Saper sistemare in modo organico i dati acquisiti.

Saper autovalutare i propri progressi e riconoscere le proprie difficoltà.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’approccio metodologico è stato quello di tipo comunicativo; sono stati scelti testi ed esercizi

che hanno tenuto conto di tutti gli elementi dell’atto linguistico. Il docente ha posto particolare

attenzione alle funzioni della lingua e agli aspetti essenziali della comunicazione. Gli alunni

sono stati guidati a comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale

sia scolastico. Gli esercizi proposti sono stati di vario tipo: guidati, creativi, di analisi del testo,

di consolidamento delle conoscenze acquisite, di comprensione e di produzione.

Si è utilizzato in modo prevalente il libro di testo in adozione. Tuttavia quando è stato

necessario, si è fatto ricorso anche dispense o fotocopie tratte da altri testi, nonché mezzi

multimediali.

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

Per il secondo anno consecutivo la classe ha partecipato ad un progetto in collaborazione con il

docente di Scienze Motorie, prof. Marco Noviello, sul tema della corretta Alimentazione.

TEMPI Sono state svolte complessivamente 89 ore di lezione. La suddivisione delle 3 ore settimanali è

stata la seguente: 1 ora di lingua, 1 ora di conversazione e 1 ora di letteratura.

VALUTAZIONE

La classe ha svolto 3 compiti in classe e 2 verifiche orali nel primo periodo (1 di conversazione

e 1 di letteratura) e 2 compiti in classe, 1 test relativo al progetto che la classe svolge

sull’Alimentazione e 2 verifiche orali nel secondo periodo (1 di conversazione e 1 di letteratura)

. La verifica tuttavia è stata anche in itinere perché il docente ha accertato in modo costante

l’acquisizione da parte degli allievi dei contenuti proposti e la loro capacità di comunicazione.

Page 8: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Al momento della valutazione finale il docente ha tenuto conto non solo dei risultati delle prove

scritte e orali ma anche della partecipazione attiva al lavoro svolto in classe, dell’interesse,

dell’impegno e dei progressi rispetto alla preparazione di base.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali sapendoli distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Competenze linguistiche: raggiungimento del livello A2.2 del Quadro Comune di Riferimento

Europeo. Capacità di espressione semplice e lineare pur con qualche imprecisione

Per le valutazioni il docente ha seguito i seguenti parametri valutativi dei livelli di conoscenza e

competenze linguistiche:

VOTO GIUDIZIO

2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 - 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti;

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa.

Competenze linguistiche: si esprime con molta difficoltà compiendo gravi errori

morfo-sintattici.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario.

Competenze linguistiche: si esprime in modo comprensibile, con alcuni errori

formali o terminologici.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali sapendoli distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Competenze linguistiche: si esprime in modo lineare, pur con qualche imprecisione

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia.

Competenze linguistiche: si esprime in modo corretto, complessivamente coerente e

a volte articolato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e

applica a diversi contesti.

Competenze linguistiche: si esprime con precisione costruendo un discorso ben

articolato

9 - 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in

opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a contesti diversi; compie analisi critiche personali

e sintesi corrette e originali.

Competenze linguistiche: ha raggiunto l'autonomia e una piena padronanza della

lingua.

LIBRI DI TESTO

Spiazzi-Tavella, The Prose and the Passion, Zanichelli

Bell-Thomas, Gold, Pearson

PROGRAMMA FINALE

LITERATURE

From the Renaissance to the Restoration

William Shakespeare

Hamlet

Page 9: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Plot, the features of the tragedy of revenge

Text Analysis: “To be or not to be”

The Stuart dynasty

James I: the beginning of the Stuart dynasty

Charles I’s reign and the civil war

The Commonwealth – Oliver Cromwell

Charles II - The Restoration of the monarchy

James II - The Glorious Revolution and the Bill of rights

Queen Anne and the Act of Union

The Augustan Age

The Hanoverians: George I, George II, George III

The rise of the novel: the main features

Reason and Commons sense

Daniel Defoe

Robinson Crusoe

Plot

The new middle-class hero

A spiritual autobiography

The island

The individual and society

The style

Text Analysis: “Man Friday”

Jonathan Swift

Life and works

Gulliver’s Travels

Plot

The character of Gulliver

Levels of interpretation

Text Analysis: “The Laputians”

The Romantic Age

The American and French Revolutions

The industrial revolution and its consequences

The main characteristics of the Romantic Age

Childhood for the Romantics

William Blake

Life and works

Text Analysis “Infant Joy” – “Infant Sorrow”

William Wordsworth

Life and works

Text Analysis: “My Heart Leaps Up”

Nature in the Romantic Age

William Wordsworth

Text Analysis: “Daffodils”

S. T. Coleridge

Life and works

“The Rime of the Ancient Mariner”

Plot and themes

Page 10: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Text Analysis: “The Killing of the Albatross” (ll. 40 – 82)

The Romantic Hero

George Gordon Byron

Life and works

The Byronic hero

Text Analysis: “My Spirit Walked not with Souls of Men”

P.B. Shelley

Life and works

Text Analysis: “Prometheus defies Jupiter”

Mary Shelley

Life and works

Frankenstein or the Modern Prometheus

The plot, the structure, the themes

Text Analysis: “The Creation of the Monster”

WRITING

How to write a narrative, descriptive and an argumentative essay

Time Linkers

Linkers expressing consequence

Linkers to express reason

Vocabulary - the five sense

CONVERSATION

Prof. Giovanna Cartisano

The U.S.A (Geography, traditions, festivals)

Immigration to the U.S.A

Racism in the U.S.A. in the 60s

Martin Luther King jr

J.F. Kennedy

A film: The Help

U7:A Home from Home (deducing meaning,)

U6: On Camera (Talking about The Arts and Entertainment)

The European Union(What is Brexit?, what are the pros and cons of living in the EU) (stating

preferences and giving opinions)

U7 Travelling (Speaking about past experiences..) (A memorable journey)

Learning to report

Learning how to describe visuals

PHYSICAL EDUCATION AND ENGLISH

In collaboration with Prof. Marco Noviello

We are what we eat

Born to run

The diet through the centuries

Food and nutrients

The basic rule for a correct nutrition

Diets: mistakes and dangers

Page 11: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA RELAZIONE FINALE

Classe 4H a.s. 2015-2016 Prof.ssa Stefania Panni

Obiettivi formativi:

La formazione educativa ha dato risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri

come un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del

mondo.

L’analisi comparativa con la lingua e la cultura spagnola ha avuto principalmente questo scopo.

Obiettivi didattici:

Conoscenze:

Quadro storico e socio-culturale dal sec. XVI al XIX.

Produzione letteraria di alcuni tra i maggiori autori dei sec. XVI - XIX.

Strumenti di analisi testuale e linguaggio specifico.

Competenze:

Comprendere e produrre messaggi orali di tipo e livello diversi.

Comprendere un testo scritto sia globalmente sia, opportunamente guidati, in modo

analitico.

Riportare il contenuto di un testo scritto o orale con parole proprie.

Produrre testi scritti con linguaggio il più possibile corretto.

Capacità:

Analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto.

Fare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline.

Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di intervenire in una

conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità.

Parlare di autori e opere letterarie usando un linguaggio specifico adeguato.

Metodo di lavoro:

Il metodo seguito è stato di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente-alunno

e alunno-alunno (coppie e gruppi di 3-4). Sono state svolte anche lezioni di tipo frontale.

Libri di testo:

Ciccotti – Blasco Fonts ¡Y ahora tú! Vol. 3 Ed. Clitt

Garzillo – Ciccotti Contextos literarios Ed. Zanichelli

Sussidi didattici:

Fotocopie da altri testi – cd – dvd - internet - LIM

Tempi:

4 ore settimanali (di cui 1 in compresenza con la specialista madrelingua)

Spazi:

Aula normale

Recuperi:

In itinere. Individualizzati, secondo le esigenze dei singoli alunni.

Verifiche:

Esercizi di comprensione di testi scritti e orali - composizioni – riassunti – questionari -

interrogazioni di tipo espositivo.

Valutazione:

Le voci considerate al momento della valutazione saranno le seguenti:

1. Interesse e partecipazione;

2. Capacità di comprensione orale;

Page 12: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

3. Capacità di produzione orale;

4. Capacità di comprensione scritta;

5. Capacità di produzione scritta;

6. Possesso dei contenuti;

7. Capacità di rielaborazione dei dati acquisiti;

8. Competenza specifica nell’analisi testuale.

Nell’espressione orale e scritta saranno accettati lievi errori di ortografia, lessico, grammatica e

sintassi

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

Classe 4H a.s. 2015-2016

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza:

Conoscenze:

principali tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana;

aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni

autori più rappresentativi dal sec XVI al sec. XIX.

Competenze: (livello B1/B2)

elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici;

comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale di media difficoltà;

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un

linguaggio corretto;

ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura;

contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione;

individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

Contenuti di lingua:

Partendo dalla lettura di testi riguardanti temi di attualità, sono stati approfonditi gli aspetti

linguistici già presentati negli anni precedenti e si è favorito l’aspetto comunicativo attraverso

approfondimenti personali e dibattiti in classe.

E’stata data particolare rilevanza alla comprensione e alla produzione scritta, al fine di rendere

gli studenti più sicuri in vista dell’eventuale seconda prova dell’Esame di Stato.

Contenuti di civiltà:

Gli alunni hanno letto e riferito oralmente testi sui seguenti argomenti:

Hispanoamérica, Iberoamérica, Latinoamérica – La Corrida – La Feria de Sevilla

Quadro storico e socio-culturale del sec. XVI

La pittura: El Greco: El entierro del Conde de Orgaz

La narrativa: La novela picaresca

Lazarillo de Tormes: Tratado I: “El toro de piedra” , “La venganza”

Visione del film Lázaro de Tormes (estratti)

Miguel de Cervantes: Don Quijote de la Mancha

Visione del film Don Quijote (estratti)

Page 13: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

La poesia: Garcilaso de la Vega: Soneto XXIII

Il teatro: Tirso de Molina: El burlador de Sevilla

Lettura estiva dell’opera in versione facilitata.

Quadro storico e socio-culturale del sec. XVII

Il Barocco

La pittura: Diego Velázquez: Las Meninas

La poesia: Culteranismo y Conceptismo

Francisco de Quevedo: A un hombre de gran nariz (lettura)

Queja por la vejez y la muerte

Una mujer hermosa y el desengaño

Luis de Góngora: Mientras por competir con tu cabello

Soledad I – fragmento (lettura)

Il teatro: Lope de Vega e la Comedia nueva

Visione di alcuni passaggi di El perro del hortelano

Calderón de la Barca: La vida es sueño: Jornadas I y II – estratti

Quadro storico e socio-culturale del sec. XVIII

La narrativa: José de Cadalso: Las Cartas Marruecas - Cartas VI, XXIV, XXXVIII

Quadro storico e socio-culturale del sec. XIX

L’indipendenza delle colonie americane

Il Romanticismo

La pittura: Francisco de Goya Los fusilamientos del 3 de mayo

Los caprichos – La “pintura negra”

Visione del film Goya en Burdeos

La narrativa costumbrista: Mariano José de Larra ¿Entre qué gente estamos?

Visione in versione originale del film Volver di Pedro Almodóvar.

Lettura estiva in versione integrale di Caperucita en Manhattan di Carmen Martín Gaite.

Nel mese di ottobre 15 studenti della classe hanno partecipato allo stage linguistico a Siviglia.

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA

SPAGNOLA

LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ LINGUISTICO 4H

DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal ANNO SCOLASTICO 2015 –

2016

PRIMER CUATRIMESTRE 1. “El Burlador de Sevilla” Tirso de Molina : Lecturas graduadas B1, Resumen oral por capìtulos

(Lectura de verano).

2. Expresiones coloquiales con nombres de animales para referirse a las cualidades humanas (Ser un lince, ser un cerdo , estar en la boca del lobo etc etc ) y su uso en contextos cotidianos .

3. ACTUALIDAD: Atentados del 13 de Noviembre en Parìs : Relatar y comentar las noticias de prensa seleccionadas por los alumnos.

4. “Sintonìa” Cortometraje 13’ : Ver el cortometraje; resumir y comentar; inventar un final. 5. ¿Què es el Comercio Justo? Criterios, Origen , Productos y Paìses involucrados , haciendo

hincapiè en los paìses hispanohablantes. TEXTO con actividades y Vìdeo ilustrativo. BÙSQUEDA sobre el tema del Comercio Justo .

SEGUNDO CUATRIMESTRE

Page 14: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

6. ¿Hispanoamèrica, Iberoamèrica, Latinoamèrica ? Hispanoamèrica : Paìses, territorio, sociedad, poblaciòn. TEXTO . BÙSQUEDA : Noticias de prensa de cualquier àmbito sobre paìses hispanoblantes para exponer a la clase.

7. Dictaduras del s. XX en Hispanoamèrica : ¿Què pasò en Argentina, Chile y Cuba? TEXTO y AUDICION sobre Los Desaparecidos en Argentina.

8. Presentaciòn de algunos aspectos de Argentina : Territorio y Paisajes, Poblaciòn, Fiestas y tradiciones , El Tango como expresiòn cultural argentina, La figura del Gaucho , Gastronomia entre otros. EXPOSICION INDIVIDUAL

9. “La Historia de Emma Zunz” Cuento adaptado del escritor argentino Jorge Luis Borges . Completar las actividades del texto .

10. FIESTAS Y TRADICIONES : “ LA CORRIDA : ¿Arte o tradiciòn? , caracterìsticas del espectàculo, el traje de luces” TEXTO. BÙSQUEDA : Orìgenes de la corrida .

11. ¡ Y AHORA TÙ 3! Pag. 65 – 66 “Cataluña prohìbe los toros” Texto de actualidad ; pàg. 68 “La lucha de toros” texto con preguntas del ilustrado español Jovellanos; pàg. 72 Escuchar las opiniones a favor y en contra de La Corrida y completa la informaciòn.

12. “Tiramos la comida” (Vivir como un freegan) Lectura y comprensiòn del texto con actividad lexical.TEXTO DE ACTUALIDAD

13. REPASO GRAMATICAL : Completar las frases . Condicionales introducidas con “ Si + imperfecto subjuntivo/pluscuamperfecto sub. + Condicional simple/compuesto “

14. “El movil” Mini cuento del escritor español contemporàneo Juan Josè Milàs : Lectura por partes del cuento con actividades para hipotizar ( a lo mejor, igual, probablemente, puede que, es posible ..etc)

Programma di Lingua e Civiltà Tedesca

Anno Scolastico 2015-2016 Classe IV H II programma prevede il ripasso e il completamento degli argomenti grammaticali trattati

durante l’anno precedente. Tale attività ha avuto luogo a partire dai libri di testo “Infos 2” e

“Infos 3” di Birgit Sekulski e Nina Drabich Casa Editrice Pearson. Nella scelta degli

argomenti grammaticali come in quella dei temi di cui discutere si è tenuto conto dell’obiettivo

principale del quarto anno di Liceo, che è quello di introdurre gradualmente il lessico e gli

argomenti tipici della letteratura.

Einheit 16 : Emotionen Comunicazione: Esprimere uno stato d’animo – raccontare le proprie reazioni ed emozioni –

esprimere opinioni.

Lessico: sentimenti e stati d’animo – problemi e situazioni conflittuali.

Grammatica: secondarie relative – secondarie relative con was – il preterito dei verbi deboli,

forti e misti – secondarie relative con il pronome introdotto da preposizione.

Einheit 18: Kultur Comunicazione: Parlare di eventi culturali – parlare di cinema – di trasmissioni televisive –

esprimere opinioni e fare proposte.

Lessico: Cinema – televisione – teatro – eventi e manifestazioni culturali.

Grammatica: il passivo presente e passato – le preposizioni col genitivo – le secondarie

concessive con obwohl e trotzdem.

Einheit 20: Die Welt und ich Comunicazione: Parlare di temi sociali e di iniziative di volontariato – esprimere opinioni e fare

proposte – esprimere opinioni su questioni di impegno politico e sociale.

Lessico: questioni sociali – ambiente ed ecologia.

Grammatica: Formazione ed uso del congiuntivo secondo – le frasi ipotetiche ed ottative – i

verbi reggenti preposizioni.

A partire dal mese di dicembre è stato avviato lo studio della letteratura tedesca. Tale attività è

stata condotta per lo più a partire da materiale tratto dal libro di testo “Gestern und heute” di

Roberta Bergamaschi e Paola Gnani – Casa editrice Zanichelli. Ulteriore materiale è stato

fornito dall’insegnante in corso d’opera. E’ stata presa visioni di materiali tratti da U-Tube (

Page 15: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

interpretazioni musicali di opere letterarie note, interpretazioni recitative di poesie celebri,

filmati su argomenti storici e letterari studiati).

Sono state trattati i seguenti argomenti:

La Germania nel XVIII secolo: La situazione politica e sociale in Germania – il conflitto

fra politica e cultura.

La vita e la poetica di J.W.von Goethe fino al viaggio in Italia

Il movimento dello Sturm und Drang “Die Leiden des jungen Werthers” e le

caratteristiche del Briefromans – i presupposti autobiografici del Werther – struttura e successo

del romanzo – trama – i protagonisti: Werther, Albert, Lotte.

L’immagine di natura secondo il concetto stürmeriano.

J.W.von Goethe “Willkommen und Abschied”

J.W. von Goethe “Erlkönig”

J.W.von Goethe “Prometheus”

La figura mitologica di Prometeo e la sua reinterpretazione stürmeriana.

La protesta sociale.

Le poesie del periodo classico:

“Wandrers Nachtlied” (1776)

“Ein Gleiches” (1780)

Struttura e tematiche delle poesie verranno analizzate alla luce di alcuni concetti fondamentali

ricorrenti nel mondo poetico tedesco:

La figura del viandante.

Il significato simbolico della notte.

“Wilhelm Meisters Lehrjahre” e le caratteristiche del “Bildungsroman”

“Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn…”

Il significato simbolico del paesaggio italiano nella letteratura tedesca del Classicismo e del

Romanticismo.

La figura di Mignon e dell’arpista e il superamento dei principi dello Sturm und Drang da parte

del Classicismo .J.W.von Goethe “Faust. Erster Teil”

Struttura del drama: Urfaust, Faust erster Teil, Faust Zweiter Teil.

Prolog im Himmel.

Faust. Erste Szene. Studierzimmer.

La tragedia di Margherita.

Relazione finale

DOCENTE : Laura Cirocchi MATERIA : Lingua e

Letteratura tedesca

CLASSE : IV H INDIRIZZO :

Liceo Linguistico Grazie ad un impegno tutto sommato costante e abbastanza diligente, gli alunni della classe IV

H hanno progressivamente migliorato le proprie competenze linguistiche. I ragazzi hanno

partecipato al dialogo educativo, particolarmente quello concernente le tematiche letterarie, con

evidente interesse, pur limitando gli interventi attivi.

La classe è caratterizzata da un discreto numero di alunni dalle buone potenzialità la cui naturale

ritrosia funge da ostacolo al pieno esplicitarsi di idee ed emozioni. Soltanto un esiguo numero di

alunni, a causa di lacune pregresse, ha incontrato qualche difficoltà a raggiungere la sufficienza.

Evidenziandosi alcune punte di eccellenza, la globalità della classe ha comunque raggiunto un

profitto più che sufficiente.

FINALITA’ Acquisire consapevolezza della propria identità culturale approfondendo la conoscenza

del patrimonio artistico degli altri paesi.

Page 16: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione e strumento

di conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese.

OBIETTIVI Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilità di comprensione e

produzione scritta ed orale su argomenti di attualità, legati a problematiche

psicologiche o ad opere letterarie.

Comprendere e produrre una varietà di messaggi orali in contesti differenziati.

Confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli aspetti comuni sia le

identità specifiche.

CONOSCENZE Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del

programma.

COMPETENZE Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale – attività di recupero individualizzate.

La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’ interno di

situazioni comunicative. Gli argomenti letterari attinenti ai periodi storici studiati sono

sempre trattati a partire dal testo poetico, letto e analizzato con l’ ausilio di mezzi

multimediali.

MATERIALE DIDATTICO Libro di testo

Audiovisivi

Computer

VALUTAZIONE Formativa e sommativa, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC.

Con verifiche scritte e orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e alle

abilità di comprensione e produzione della lingua scritta ed orale.

P R O G R A M M D E U T S C H K O N V E R S A T I O N (A. Wagner) Schuljahr 2015/16 Folgendes Material wurde verwendet: - J. Gerbes, Fr. Van der Werff: Fit fürs Zertifikat B1. Deutschprüfung für Jugendliche; Hueber - N. Bickert et al.: Fit für Europa; Loescher - Goethe-Institut:Übungs- und Infomaterial B1 für Jugendliche. Modellsatz - Begegnungen B1+: Schubert Verlag Leipzig (online) - LIM; CDs, authentisches Material

Page 17: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

I) Vorbereitung auf die externe Zertifizierung B1 des Goethe-Instituts - Mündlicher Ausdruck Einstieg zum Sprechen: Etwas erzählen Ein Gespräch beenden Übungen zum Sprechen: Was passiert hier gerade? Schreib eine Geschichte Auf Vorschläge reagieren Vorteile und Nachteile Eine Geschichte erzählen Finde gute Antworten Halte einen Vortrag Sprich über ein Thema: deine Rückmeldung, deine Frage, deine Reaktion Videos zum Prüfungsablauf „Sprechen“ - Hörverstehen Training zu den Prüfungsteilen 2-3-4 Goethe Modellsatz - Leseverstehen Einstieg zum Lesen A Global lesen – das Thema erkennen B Selektiv lesen – bestimmte Informationen verstehen C Detailliert lesen – Einzelheiten verstehen D Meinungen erkennen E Texte verstehen F Textsorten erkennen Übungen zum Lesen - Schriftlicher Ausdruck Einstieg zum Schreiben Brief oder E-Mail Anrede und Gruß Welches Thema passt? Kurze Mitteilungen Was wollen die Schreibenden erreichen? Auf eine Anzeige antworten II) Verschiedenes Grammatikalische Übungen Nebensätze mit obwohl, statt zu, ohne, trotzdem Relativsätze Komparativ und Superlativ als Attribut Verben mit präpositionalem Objekt Landeskunde Geschichte

Page 18: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Das 3. Reich: Werdegang einer Diktatur Erziehungskonzept: Ein Rudel junger Wölfe Judenverfolgung Die Teilung Deutschlands und die Wiedervereinigung Der 9. November 1918 – 1923 – 1938 - 1989 Der 3. Oktober 2015: 25 Jahre geeintes Deutschland Alex Diehl: „Ein kleines Lied“ (Attentate in Paris) Die Reise nach Siviglia: berichte Traditionelle Feste: Weihnachten. Fasching Hausarbeit Roger Cicero: „Zieh die Schuhe aus“ Wie hilfst du deiner Mutter zu Hause? Bildbeschreibung

RELAZIONE FINALE STORIA E FILOSOFIA CLASSE IV H - Anno scol. 2015-2016

La classe IV H ha seguito con continuità e interesse, durante l’anno scolastico, i

programmi di Storia e di Filosofia. Il comportamento degli alunni, è stato corretto, la classe ha

acquisito autonomia nello studio ed è riuscita nella collaborazione interna al fine di affrontare le

verifiche orali e scritte con puntualità.

Le abilità di eloquio orale ed esposizione scritta, sono globalmente soddisfacenti, e

variano nei risultati -da un giudizio sufficiente, fino a buono. Permangono alcune difficoltà di

applicazione autonoma per pochi elementi. Le competenze, cioè l’uso del linguaggio specifico,

il riconoscimento di concetti, e la capacità di confrontare il pensiero di diversi autori e periodi

storici differenti, sono globalmente soddisfacenti. non sono mai mancati interesse e

partecipazione. I contenuti delle unità didattiche svolte, sono state acquisite e consolidate.

PROGRAMMA FILOSOFIA 4H 2015/16

1° QUADRIMESTRE

Plotino e il Neoplatonismo

- Dai molti all’Uno

- Dall’Uno ai molti

- Le ipostasi e la materia

- “Il ritorno” all’Uno

- La religiosità “filosofica” di Plotino

Agostino

- L’uomo, il pensatore, il cristiano

- I tratti principali del pensiero agostiniano

- Ragione e fede

- La teoria dell’illuminazione

- Il tempo e l’eternità

Il “ritorno al principio”

Page 19: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

- L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento

- Il platonismo rinascimentale

- L’aristotelismo rinascimentale

- La disputa tra platonici e aristotelici

Cusano

- La dotta ignoranza

- La coincidenza degli opposti in Dio

Pomponazzi

- De Incantationibus

- La teoria dell’anima e la nuova morale

2°QUADRIMESTRE

La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

- Le forze che hanno combattuto la nuova scienza

- Conseguenze della nascita della scienza

- Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica

- L’universo degli antichi e l’universo dei medievali

- Dal geocentrismo all’eliocentrismo

Galilei

- Una vita consacrata alla scienza

- La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica

- La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico

- Il metodo della scienza

- Il processo

Cartesio

- Vita e opere

- I sogni

- Il dubbio: dall’iperbolico al metodico

- Dall’Io a Dio

- Da Dio al mondo

- La ghiandola pineale: res cogitans e res extensa

Kant

- Vita e opere

- La nuova metafisica: le forme della conoscenza (lo spazio, il tempo e le categorie)

- Critica del giudizio: giudizio estetico e teleologico

- Critica della ragione pratica: la morale formale

- Massime e imperativi

- Carattere e forme dell’imperativo assoluto

PROGRAMMA STORIA A.S. 2015/2016 4H Capitolo 2 – Le nuove concezioni politiche

- Le nuove concezioni politiche: il Giusnaturalismo

- Locke, Hobbes e Rousseau

Capitolo 3 – Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra - La Francia: la monarchia assoluta

- L’Inghilterra: la “gloriosa” rivoluzione e la monarchia costituzionale

- La formazione della Prussia e il problema del Baltico

- La Russia di Pietro il Grande

Capitolo 5 – Illuminismo e riforme - La Francia e gli intellettuali illuministi

- Il rinnovamento delle scienze e la nascita dell’economia politica

Page 20: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

- Cosmopolitismo e circolazione delle idee

- Sovrani e burocrati illuminati

- Le riforme nell’impero asburgico

- Il movimento riformatore in italia

Capitolo 7 – Commercio mondiale e imperialismo ecologico - Il dominio inglese in India e Australia

Capitolo 8 – La rivoluzione americana - Le tredici colonie

- Il contrasto con l’Inghilterra

- La guerra e l’intervento europeo

Capitolo 9 – La rivoluzione francese - Crisi dell’assolutismo e mobilitazione politica

- Il rovesciamento dell’Ancien Régime

- La “rivoluzione borghese”: 1790-91

- La rivoluzione popolare, la repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1791-93

- La dittatura giacobina e il terrore: 1793-94

- Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97

- Bonaparte e la campagna d’Italia: 1796-97

- Le repubbliche “giacobine” in Italia

- La spedizione in Egitto e il colpo di stato: 1798-99

- Modello politico e tradizione rivoluzionaria

Capitolo 10 – Napoleone - Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale

- Il Codice Civile napoleonico (scheda)

- Dal consolato all’impero

- Sconfitta di Napoleone dalla coalizione internazionale

Capitolo 13 – Restaurazione e rivoluzioni - Il congresso di Vienna e la Santa alleanza

- Le società segrete: i moti del 30 e del 31

- La critica di Mazzini e la giovane Italia

Il Risorgimento in Europa: l’unificazione tedesca

Il risorgimento in Italia: il dibattito risorgimentale

I guerra d’indipendenza

II guerra d’indipendenza

III guerra d’indipendenza

La breccia di Porta Pia e l’unificazione italiana

a.s.2015-2016 classe IV H docente N.S. De Natale materie Matematica e Fisica

Finalità e obiettivi Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di

affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze

specifiche e da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti

proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive.

Page 21: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Saper collegare opportunamente gli elementi filosofici e scientifici.

Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo.

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro.

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si rimanda a quanto stabilito nella riunione di area.

Conoscenze, abilità e competenze Conoscere i contenuti disciplinari proposti.

Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi.

Possedere capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e

individuare collegamenti.

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico.

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento.

Costruzione e interpretazione di grafici.

Capacità di impostare e risolvere problemi.

Criteri di sufficienza Conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali del programma di matematica.

Saper eseguire un semplice procedimento logico-deduttivo.

Saper utilizzare le principali tecniche di calcolo.

Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali problematiche inerenti la fisica.

Metodologia didattica Le modalità d’insegnamento sono state diverse. Nelle lezioni frontale sono stati presentati i temi

nella loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni,

procedendo poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Gli studenti sono stati

costantemente stimolati a porre domande ed a cercare ipotesi di soluzione.

Libri di testo utilizzati

U.Amaldi - Le traiettorie della fisica 2 - Zanichelli

Bergamini Trifone - Matematica azzurro 4 - Zanichelli

Tipologia delle prove

Verifiche orali. Test a risposta multipla e quesiti a trattazione sintetica per fisica

Verifiche scritte per matematica .

CONTENUTI DELLE LEZIONI

Matematica

Definizione di funzione, Dominio di una funzione, le funzioni esponenziale e logaritmica. Le

equazioni esponenziali e logaritmiche, le proprietà dei logaritmi,

Funzioni goniometriche fondamentali e relazioni fondamentali. Le funzioni goniometriche di

archi particolari. Grafici di funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche, Archi

associati.

Equazioni elementari e omogenee, disequazioni goniometriche di primo e secondo grado intere.

Formule di trasformazione: somma, differenza, duplicazione, bisezione.

Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema della corda, teorema dei seni, teorema

del coseno. Area di un triangolo.

Page 22: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

.

Fisica

La temperatura: il termometro, la dilatazione lineare dei solidi, la dilatazione volumica dei solidi

e dei liquidi. Le trasformazioni di un gas, la prima legge di Gay-Lussac, la legge di Boyle, la

seconda legge di Gay-Lussac; il gas perfetto, l’equazione di stato del gas perfetto.

Il calore: calore e lavoro, capacità termica e calore specifico.

Il primo principio della termodinamica: gli scambi di energia, l’energia interna di un sistema

fisico, il principio zero della termodinamica, enunciazione e applicazioni del primo principio.

Il secondo principio della termodinamica: le macchine termiche; primo e secondo enunciato del

secondo principio, terzo enunciato: il rendimento.

Trasformazioni reversibili e irreversibili, il ciclo di Carnot.

Le onde elastiche e il suono: le onde periodiche, le onde sonore, le caratteristiche del suono,

l’eco, l’effetto doppler.

I raggi luminosi: la luce, la riflessione, la rifrazione. La riflessione totale.

Le onde luminose: onde e corpuscoli, l’interferenza della luce. La diffrazione. I colori.

SCIENZE NATURALI Prof. Maria Vittoria Barbarulo

Gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con esiti generalmente buoni e, talvolta, ottimi; si osserva che

gran parte della classe si è mostrata molto interessata ai temi proposti e ha infatti pienamente conseguito i

programmati obiettivi ed acquisito le previste competenze.

A. OBIETTIVI SPECIFICI

«Chimica - Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristiche dell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.). Si studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni).

Scienze della Terra - Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce)

Biologia - Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzioni del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso), trattandone aspetti anatomici e fisiologici»

B. COMPETENZE DI DISCIPLINA

riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia,

convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)

saper descrivere i fenomeni legati al trasferimento di protoni ed elettroni tra specie chimiche

individuare ed illustrare i meccanismi di duplicazione del DNA e sintesi proteica e le loro anomalie (mutazioni),

anche in riferimento al processo evolutivo

raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli

contestualizzare storicamente le scoperte scientifiche

B1. COMPETENZE DI CITTADINANZA

partecipare e collaborare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare

informazioni

Page 23: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

C. STRUMENTI, METODI E STRATEGIE

libri di testo

Valitutti LINEAMENTI DI CHIMICA - Zanichelli ed.

Sadava et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.

testi di approfondimento della biblioteca della scuola

articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche

diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet

reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico

lezioni frontali, gruppi di lavoro e discussioni guidate

lezioni parzialmente svolte secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, con

argomenti scelti nella prospettiva Teaching Science through English.

D. PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI

Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli alunni sono

state privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui. La valutazione è formulata in base ai

criteri della tabella 1:

nel I quadrimestre sulle verifiche svolte fino al 22 dicembre 2015,

nello scrutinio finale, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno scolastico, con particolare

attenzione ai risultati del II quadrimestre

I descrittori osservati per la valutazione sono: l’organizzazione dei contenuti appresi, la conoscenza generale e

specifica, la capacità di inserire conoscenze pregresse, la padronanza della lingua italiana e della terminologia

scientifica, la capacità di individuare il proprio errore e di correggerlo. Rilievo particolare è attribuito alla serietà,

alla responsabilità ed al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter

pares.

TABELLA 1 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

livello valutazione indicatori principali

gravemente

insufficiente 1 - 4 conoscenza estremamente lacunosa e fortemente confusa dei contenuti

insufficiente 5 preparazione frammentaria, generica, caratterizzata da lacune di varia estensione,

incapacità di orientamento in presenza di indicazioni del docente

sufficiente 6 preparazione di base

medio 7 conoscenze complete, esposte correttamente in modo semplice

buono 8 - 9 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato

eccellente 10 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato ed arricchite da

collegamenti con altri ambiti disciplinari

E. ATTIVITÀ PARTICOLARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO

Esercitazioni in laboratorio di informatica dedicate all’eredità poligenica, alla distribuzione gaussiana dei

genotipi ed alla poliallelia

Page 24: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

In diverse occasioni, le lezioni curricolari sono state svolte nel laboratorio di Chimica del Liceo Montale per

l’esecuzione di semplici esperimenti

Per il XVI Giorno della Memoria della SHOAH e in riferimento alle reazioni di ossidoriduzione, è stato letto e

commentato il racconto ZINCO tratto da IL SISTEMA PERIODICO di Primo Levi

Due alunne hanno frequentato il corso pomeridiano del Laboratorio di Chimica, diretto dalla professoressa

Barbarulo

F. PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA

ACIDI E BASI

Il trasferimento di protone - Concetti di acido e di base, alla luce delle tre teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry,

Lewis - Autoprotolisi di H2O - pH, pOH e pKw - Acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose - Acidi e basi

forti e deboli, costanti di dissociazione - Acidi poliprotici - Le coppie coniugate

OSSIDAZIONE E RIDUZIONE

Il trasferimento di elettrone - Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente - Potenziali redox standard -

Pile, diagramma di cella - Cenni ai processi elettrolitici

ELEMENTI DI CINETICA E TERMODINAMICA

La velocità di reazione - La catalisi - I fattori che influenzano la velocità di reazione - Il primo principio della

termodinamica - Variazioni di entalpia (H) ed energia libera (G)

CHIMICA ORGANICA

Idrocarburi alifatici - Isomeria strutturale e stereoisomeria – Idrocarburi aromatici (benzene) - Combustione di CH4 -

Gruppi funzionali

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI CHIMICA

Voltametro di Hofmann - Equilibrio Cr2O72-

- CrO42-

- Preparazione di un indicatore - Utilizzo del pHmetro: soln,

NaCl, NH4Cl, Na2CO3, (NH4)2CO3 - Reazioni Zn-Cu e diverse soluzioni saline, redox - Reazioni eso- ed

endotermiche (NH4SCN + Ba(OH)2 e KMnO4+C3H8O3)

BIOLOGIA

GENETICA

Modelli di ereditarietà - Genetica mendeliana: le tre leggi fondamentali e applicazioni – test cross – Interazione tra

alleli: poliallelia, dominanza incompleta, codominanza (gruppi sanguigni sistema ABO), pleiotropia (anemia

falciforme e malaria il vantaggio dell’eterozigote) - Interazioni tra geni: epistasi, eredità poligenica

inconsistenza scientifica del concetto di razza riferito alla specie umana

Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà: geni associati. cromosomi sessuali e relativi geni (malattie

recessive legate al cromosoma X emofilia)

Genetica molecolare: le esperienze che portarono alla scoperta del materiale genetico, in particolare, l’esperimento di

Hershey and Chase; il modello di Watson Crick - Struttura e duplicazione del DNA. Il dogma della Biologia

molecolare - DNA e geni: trascrizione e traduzione; il codice genetico; sintesi proteica. Le mutazioni del DNA

(puntiformi, cromosomiche e genomiche)

EVOLUZIONE

Ereditarietà e ambiente - Selezione naturale e artificiale, adattamento - Speciazione, barriere pre- e postzigotiche

Page 25: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

LICEO STATALE “E. MONTALE” DI ROMA

Anno scolastico 2015-2016 - classe 4 H – indirizzo linguistico Prof. Francesco Sgarano

Percorso formativo di “Storia dell’arte”: RELAZIONE FINALE

FINALITA’ ED OBIETTIVI CONSEGUITI Tutti gli studenti hanno acquisito, grazie anche all’interesse e alla partecipazione, una corretta

metodologia nello studio della disciplina, dimostrando di saper leggere e decodificare i messaggi

visivi nelle opere d’arte attraverso una corretta contestualizzazione storica.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE Differenziate, ma sempre e decisamente positive, nonostante qualche iniziale incertezza, le

conoscenze degli argomenti e l’acquisizione di conoscenze specifiche (tipologie, tecniche

artistiche, elementi compositivi ecc.) anche per l’impegno dimostrato da tutti; permane tuttavia,

solo per qualche studente, un approccio più insicuro nello studio della materia.

Generalmente discrete, talvolta buone, le abilità linguistiche e le competenze nell’analisi e nella

rielaborazione critica dei contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE Impegno, partecipazione e progressi; conoscenza oggettiva degli argomenti e relativa

contestualizzazione; esposizione ed uso di una corretta terminologia; capacità di analisi, di

sintesi e di rielaborazione critica; collaborazione nel lavoro di classe.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, anche con diversi testi, con l’uso sistematico di

immagini che privilegino l’individuazione delle peculiari modalità espressive, attraverso

l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali.

TESTI UTILIZZATI V. Terraroli “ ARTE 1 “ vol. 1, Skira- Bompiani ed..

V. Terraroli “ ARTE 2 “ vol. 2, Skira- Bompiani ed..

Anno scolastico 2015-2016 classe 4 H - indirizzo linguistico Prof. Francesco Sgarano

* Contenuti del percorso formativo: PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

DELL'ARTE

- IL QUATTROCENTO: caratteri generali del Tardo Gotico (pag. 382 vol. I),

Rinascimento e Concorso del ‘401, Masaccio e Masolino da Panicale, Donatello,

Brunelleschi, pag. 4-7, 10-25, 28-37, 68-69); L.B. Alberti (pag. 39, 88-89, 94-95, 114);

Urbino e Piero della Francesca, la pittura fiamminga, Jan van Eyck e la tecnica a olio

(pag. 51-54, 61-65, 102-104); Andrea Mantegna (pag. 72-76, 92-93, 96-97), Antonello da

Messina (pag. 84-87); la Firenze di Lorenzo il Magnifico, Botticelli e la corrente del

Neoplatonismo (pag. 106-111);

- IL CINQUECENTO: caratteri generali della Maniera Moderna, Leonardo da Vinci e la

prospettiva aerea (pag.116-121, 150-157, 173-175); Michelangelo Buonarroti (pag. 162-

171, 180-187, 246-248, 258-265); Raffaello Sanzio (pag. 176-179, 188-198); la Maniera

Page 26: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Moderna a Venezia, Giorgione da Castelfranco e Tiziano Vecellio (pag. 206-209, 212-

221); l’Età del Manierismo, G. Romano e Clemente VII, Tintoretto, Veronese e Palladio

(pag. 244-245, 249-257, 291-293, 298-311); Arte e Controriforma (pag. 330-335);

- IL SEICENTO: la nascita del naturalismo seicentesco e Michelangelo Merisi da

Caravaggio (pag.340-353); naturalismo e classicismo nella Pittura Devozionale, i

Carracci (pag. 354-359); caratteri dell’arte barocca (pag. 338-339), il Barocco romano di

G. Lorenzo Bernini e Francesco Borromini (pag. 360-372).

LIBRI DI TESTO: V. Terraroli “ ARTE 1 “ vol. 1, Skira- Bompiani

ed. .

V. Terraroli “ ARTE 2 “ vol. 2, Skira- Bompiani

ed. .

* Degli autori in programma sono state trattate tutte le opere proposte nel

manuale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE Anno scol. 2015/2016

Classe 4 Sezione H Indirizzo Lic. Linguistico 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - valutazione di velocità ,di rapidità con esercitazioni specifiche b - di resistenza ; c- di forza esplosiva arti superiori e di forza esplosiva degli arti inferiori ; d - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare, della coordinazione fine, e- conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di squadra e delle principali discipline sportive individuali. 2. OBIETTIVI SPECIFICI : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ Potenziamento fisiologico

La programmazione e i singoli moduli si sono orientati nell’intento di ottenere il

miglioramento delle capacità coordinative e condizionali: - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub massimale per un tempo

prolungato); - della velocità e rapidità (acquisizione dell’automatismo, del gesto efficace ed

economico, suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli, quindi con miglioramento della destrezza); - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico

addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile

nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità e controllo segmentario); - potenziamento della forza elastica; - delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata

dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio). Consolidamento degli schemi motori

Page 27: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Affinamento e integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si sono ricercate situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali; - svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per raggiungere questo obiettivo si sono susseguiti interventi di tipo diverso e opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza della propria corporeità e

dei propri mezzi; -esercizi a coppie: -assistenza durante esercizi che ne necessitano; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che hanno implicato il rispetto di

regole codificate e del fair-play, l’assunzione e lo scambio di ruoli, l’applicazione di schemi di gara, l’arbitraggio. Conoscenza e pratica delle attività sportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta ha introdotto la conoscenza

e pratica di alcuni sports, quali: - la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton, Informazioni fondamentali sulla tutela della salute : La classe partecipa al progetto “Alimentazione e sport” con un numero stabilito di moduli di didattica frontale in lingua Inglese/Italiano in copresenza con il docente di lingua inglese (prof. A. Galasso) dove gli argomenti trattati si orientano su:

- cenni organizzazione e utilizzazione del tempo libero;

- conoscenze fondamentali di alimenti e nutrienti - analisi dell’evoluzione negli anni dei principi di alimentazione e dieta

- analisi di errori e credenze nelle tipologie dietetiche, per l’acquisizione di una corretta alimentazione e stile di vita riferita a una periodica e organizzata attività motoria.

3. STANDARD MINIMI

Per gli alunni del secondo biennio si auspica il raggiungimento di una maggiore maturità psicofisica ed un dialogo educativo basato oltre che sull’arricchimento ed approfondimento dei temi previsti per il primo biennio, anche sulla conoscenza dei principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, psicologici, ecc.) che sono alla base di tutte le attività di movimento. Si richiede una conoscenza di base delle tecniche specifiche delle diverse discipline sportive per il raggiungimento di una motricità finalizzata. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Nell'insegnamento della materia sono state tenute presenti la necessità di valutare la situazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi conseguiti e,l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma unico in relazione alle differenze esistenti tra gli alunni e anche dei due studenti di sesso maschile. Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni

Page 28: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

studente. La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che quantitative

In particolare sono state valutate: - le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con verifiche scritte in lingua Inglese a domande a risposta multipla e

aperta; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità

didattiche, attraverso l’osservazione sistematica - la rielaborazione personale di quanto appreso La valutazione è stata comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui

individuali, colloqui generali. 5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero è stato effettuato se necessario in itinere durante l’anno scolastico con

strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità

didattiche da recuperare.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli impiegate per lo svolgimento Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento

Corsa prolungata di resistenza

Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero:statici e dinamici,individuali,collettivi,a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti

superiori ed inferiori.

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera,

Esercizi con i piccoli attrezzi:palle mediche.

Esercitazione singolarmente e in coppie al Badminton con apprendimento e pratica

dei fondamentali, delle regole e svolgimento di partite

Pallavolo: esercitazione a coppie e in gruppo sui fondamentali :palleggio, bagher,

schiacciata e battuta. Partite, arbitraggio.

La classe partecipa al progetto “Alimentazione e sport” con un numero stabilito di

moduli di didattica frontale in lingua Inglese/Italiano in copresenza con il docente di

lingua inglese (prof. A. Galasso) con argomenti trattati orientano su:

- cenni organizzazione e utilizzazione del tempo libero;

- conoscenze fondamentali di alimenti e nutrienti

- analisi dell’evoluzione negli anni dei principi di alimentazione e dieta

- analisi di errori e credenze nelle tipologie dietetiche, per l’acquisizione di una

corretta alimentazione e stile di vita riferita a una periodica e organizzata attività

motoria

Verifica scritta in lingua Inglese degli argomenti trattati.

Page 29: COORDINATORE: De Natale Nunzia StellaProve scritte in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia. ... L’età del Rinascimento - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo - Le

Liceo Classico “Eugenio Montale”

Programma dell’Insegnamento della Religione Cattolica Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2015-2016

Obiettivi minimi: 1. Conoscere i vizi capitali così come li coniuga la nostra società 2. Ragionare sulla possibilità dell’esistenza di Dio 3. Conoscere le varie religioni presenti nel mondo

Conoscenze raggiunte 1. Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero

filosofico e al progresso scientifico-tecnologico 2. Arricchire il proprio lessico religioso, attraverso uno studio sistematico dei vizi capitali,

conoscendo origine, significato e attualità di alcuni temi biblici: salvezza, conversione, peccato e grazia

3. Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa, cogliendo i motivi delle varie divisioni e confrontandosi con le principali religioni

4. Saper distinguere i valori alla base delle proprie scelte

Abilità raggiunte 1. Presentare alcune posizioni filosofiche e religiose su Dio

a. La via filosofica b. La mistica (lezione in spagnolo su Santa Teresa d’Avila)

2. Distinguere gli elementi delle varie religioni a. Preghiera b. Idea di Dio c. Cibo d. donna

3. Conoscere i fondamenti delle varie religioni attraverso il racconto di alcuni testimoni a. Islamismo b. Ebraismo c. Cristianesimo (la testimonianza sul protestantesimo è stata fatta in lingua inglese) d. Buddismo e. Religioni orientali

Strumenti usati

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi usati

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming,

problem solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto.

Alla fine di ogni periodo questionario o lavoro scritto.