"Conversando"... con il fiume Reghena

15
“CONVERSANDO”……….. CON IL FIUME REGHENA Tutti i giorni, due volte al giorno, d’estate e d’inverno, a “bordo” del mio nuovo fiammante ciclomotore RIZZATO da 50 cm³ e dalla potenza di ben … un solo cavallo, mi recavo per impegni di lavoro, da Summaga, dove abitavo ed abito ancora, a Portogruaro. In questo breve viaggio, uscita da Via Villa e attraversato il centro del paese, percorrevo la vecchia Statale 53, che taglia longitudinalmente l‘abitato, e che proseguendo verso Portogruaro, segue una dolce ansa del Fiume Reghena costeggiata da un’ampia golena; attraversa poi il ponte a grandi arcate che sovrappassa il Fiume Reghena, e più avanti, valica i due dossi delle due linee ferroviarie chiamati “l’Alta”, per poi procedere lungo un rettilineo alberato fi no a Portogruaro. Questa strada era un tempo luogo di passeggiata di parecchi portogruaresi che, all’ombra delle folta chioma dei grandi platani verdeggianti lungo entrambi i suoi lati, nelle prime ore pomeridiane raggiungevano “l’Alta” e poi rientravano in Città. Successivamente, realizzata la variante della vecchia Strada Statale 53 sopra descritta, uscita da Via Villa, mi immettevo su questa al primo incrocio, attraversavo il nuovo ponte sul Fiume Reghena, percorrevo un’ampia rotonda per poi più avanti valicare un lungo cavalca-ferrovia e ricongiungermi con quel viale alberato della vecchia statale. La fretta per non giungere in ritardo al mio posto di lavoro o l’ansia nel rientrare a casa per le mie incombenze familiari, non mi permettevano certo di soffermarmi a guardare il paesaggio campestre attraversato dalla statale e nemmeno quello che mi offriva il grande Fiume Reghena sovrappassato dal ponte, godere del sinuoso e dolce scorrere della sua corrente, seguire con lo sguardo le sue arginature e le sue ampie golene verdeggianti e punteggiate di piccoli fiori di campo durante la buona stagione e le sue acque limpide e tranquille o, a volte, in alcune giornate della cattiva stagione, turbolenti, scure, minacciose invadenti anche le golene facendo aumentare smisuratamente il suo specchio d’acqua. In tempi successivi lo stesso viaggio lo facevo con una piccola automobile che gli amici definivano “a luci rosse” non per colore rosso della sua carrozzeria ma proprio per le luci rosse delle varie spie sul cruscotto, olio, benzina, batteria e altro che lampeggiavano anche durante tutto il viaggio. Da quella piccola vettura ancora più difficile gettare lo sguardo al paesaggio che cominciava a mutare con l’ampliarsi dell’area edificata della periferia di Portogruaro e al Fiume rimasto invece sempre uguale. Ma un giorno d’estate pieno di sole ho sentito il desiderio di sostare su quel ponte della Statale 53 che attraversa il fiume Reghena, ponte sul quale tante volte sono transitata e, guardando le sue acque scendere da settentrione, ho chiesto al fiume che scorreva lentamente, di raccontarmi la sua storia. Le acque d’incanto si sono increspate sotto la spinta di una leggera brezza che mi accarezzava il viso, e il Fiume ha iniziato sommessamente a raccontarmi tutto il suo percorso.

description

Dialogo immaginario con il fiume Reghena nel quale si racconta il percorso del fiume.

Transcript of "Conversando"... con il fiume Reghena

Page 1: "Conversando"... con il fiume Reghena

“CONVERSANDO”……….. CON IL FIUME REGHENA

Tutti i giorni, due volte al giorno,

d’estate e d’inverno, a “bordo” del mio nuovo

fiammante ciclomotore RIZZATO da 50 cm³

e dalla potenza di ben … un solo cavallo, mi

recavo per impegni di lavoro, da Summaga,

dove abitavo ed abito ancora, a Portogruaro.

In questo breve viaggio, uscita da Via

Villa e attraversato il centro del paese,

percorrevo la vecchia Statale 53, che taglia

longitudinalmente l‘abitato, e che

proseguendo verso Portogruaro, segue una

dolce ansa del Fiume Reghena costeggiata da

un’ampia golena; attraversa poi il ponte a

grandi arcate che sovrappassa il Fiume Reghena, e più avanti, valica i due dossi delle due linee

ferroviarie chiamati “l’Alta”, per poi procedere lungo un rettilineo alberato fino a Portogruaro.

Questa strada era un tempo luogo di passeggiata di parecchi portogruaresi che, all’ombra

delle folta chioma dei grandi platani verdeggianti lungo entrambi i suoi lati, nelle prime ore

pomeridiane raggiungevano “l’Alta” e poi rientravano in Città.

Successivamente, realizzata la variante della vecchia Strada Statale 53 sopra descritta, uscita

da Via Villa, mi immettevo su questa al primo incrocio, attraversavo il nuovo ponte sul Fiume

Reghena, percorrevo un’ampia rotonda per poi più avanti valicare un lungo cavalca-ferrovia e

ricongiungermi con quel viale alberato della vecchia statale.

La fretta per non giungere in ritardo al mio posto di lavoro o l’ansia nel rientrare a casa per

le mie incombenze familiari, non mi permettevano certo di soffermarmi a guardare il paesaggio

campestre attraversato dalla statale e nemmeno quello che mi offriva il grande Fiume Reghena

sovrappassato dal ponte, godere del sinuoso e dolce scorrere della sua corrente, seguire con lo

sguardo le sue arginature e le sue ampie golene verdeggianti e punteggiate di piccoli fiori di

campo durante la buona stagione e le sue acque limpide e tranquille o, a volte, in alcune giornate

della cattiva stagione, turbolenti, scure, minacciose invadenti anche le golene facendo aumentare

smisuratamente il suo specchio d’acqua.

In tempi successivi lo stesso viaggio lo facevo con una piccola automobile che gli amici

definivano “a luci rosse” non per colore rosso della sua carrozzeria ma proprio per le luci rosse

delle varie spie sul cruscotto, olio, benzina, batteria e altro che lampeggiavano anche durante tutto

il viaggio.

Da quella piccola vettura ancora più difficile gettare lo sguardo al paesaggio che

cominciava a mutare con l’ampliarsi dell’area edificata della periferia di Portogruaro e al Fiume

rimasto invece sempre uguale.

Ma un giorno d’estate pieno di sole ho sentito il desiderio di sostare su quel ponte della

Statale 53 che attraversa il fiume Reghena, ponte sul quale tante volte sono transitata e, guardando

le sue acque scendere da settentrione, ho chiesto al fiume che scorreva lentamente, di raccontarmi

la sua storia.

Le acque d’incanto si sono increspate sotto la spinta di una leggera brezza che mi

accarezzava il viso, e il Fiume ha iniziato sommessamente a raccontarmi tutto il suo percorso.

Page 2: "Conversando"... con il fiume Reghena

Sorridendo soddisfatto mi disse: “a circa 20 chilometri da dove tu ti trovi ho la mia origine,

con il nome di Roggia “Mussa”, a Est di Casarsa della Delizia da dove scendo, sottopassando

prima la Statale 13 e poi la linea ferroviaria Treviso-Udine, lungo un tracciato sinuoso che

attraversa la zona di risorgiva, un tempo prativa e ricca di polle d’acqua affioranti, aumentando e

ravvivando così la mia portata, e bagno la frazione di San Giovanni di Casarsa e di San Floriano.

Prima di giungere a Prodolone, sempre serpeggiando in anse più o meno strette, mi divido

in due rami che abbracciano l’abitato di questo paese e mi riunisco molto più a valle, nei pressi di

San Velentino dove scambio le mie acque con quelle della roggia “Versiola” - roggia questa che

gravita nel sistema idrologico del fiume Lemene – e, più a valle, fra Borgo Fabia e Santa Caterina,

ad ovest di S.Vito al Tagliamento, ripeto lo scambio.

Proseguendo il mio corso verso valle, con l’approssimarsi della linea ferroviaria

Portogruaro - San Vito al Tagliamento, mi divido ancora in due rami, non prima però di aver preso

il nome di “Sestian”, dando vita, con la mia ramificazione, al “Sestianut”; sottopassata con i due

rami la ferrovia, creo una verdeggiante isola contornata dalle mie acque vive e fresche che un

tempo marginavano, all’esterno verso oriente e a Sud, con indefiniti prati acquiferi, isola che si

allunga per circa 700 metri terminando poco prima della strada Marignana – Savorgnano.

A valle di detta strada il mio corso d’acqua presenta numerose rettifiche artificiali, che

escludono le mie antiche anse punteggiate da piccoli isolotti, mentre lungo la mia sponda sinistra,

due scoli secondari rettilinei a me affluenti, emungono le acque che un tempo allagavano i terreni

latitanti.

Oltrepassato il confine fra i Comuni di S.Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena, sempre

con il nome di ”Sestian”, mi biforco e procedo serpeggiante fino alla strada per la “Melmosa” dove

ricevo in sinistra il canale artificiale di una zona da tempo bonificata, mentre il mio ramo

secondario, sulla mia sinistra, riprende il nome di “Sestianut”, come il precedente e, deviando, si

immette in un rivo che scende da Savorgnano con il nome di “Acqua del Molino”.

Ti dirò che questo ultimo rivo è costituito dalla “Roggia di Villa” e dal Fosso “Maglant” che

dopo un percorso di circa un chilometro in alvei separati, si riuniscono prima di affluire nel

“Sestianut”e raccogliendo tutte le acque da casa Berti a Sesto al Reghena prosegue prendendo il

nome di “Roggia del Molino Fabris”.

Per essere preciso sia il mio alveo e

sia il rivo “Acqua del Molino” hanno

anche appendici secondarie che io raccolgo

a Nord di Casa Berti.

Riprendendo il racconto del mio

corso che ho lasciato presso la località

“Melmosa”, a seguito dello sdoppiamento

del mio alveo in due ramificazioni e

successivo ricongiungimento, ho creato

un’isola detta del “Violino” e a valle di

questa mi ricongiungo in un alveo

sufficientemente regolare che chiamerei

definitivo, anche se ancora abbastanza

tortuoso, e qui assumo finalmente il nome

di Fiume “Reghena”.

Tutto questo mio scorrere è

immerso in una campagna che muta i suoi Alveo del fiume a Sesto al Reghena

Page 3: "Conversando"... con il fiume Reghena

colori con il mutare delle stagioni, delimitata da fossi e da rivi alberati in ordinate file di

piante svettanti verso il cielo e altre basse e capitozzate, paesaggio che si rispecchia sulle mie acque

dolcemente mosse dalla corrente che porta a valle tutti i ricordi.

A Sesto al Reghena, creo un anello liquido che fa cornice alla secolare Abbazia Benedettina

di Santa Maria in Silvis e che circonda l’abitato, e dopo un allegro e fragoroso salto d’acqua, che in

passato faceva muovere le ruote di un grande molino e i macchinari per la pilatura del riso, mi

presento, a seguito dell’intervento dell’uomo, inalveato e arginato lungo entrambe le sponde fino

al “Molino della Sega”, assumo il nome di “Canale Nuovo Reghena” e lascio la parte terminale del

mio vecchio alveo alle acque del Fiume Caomaggiore che al “Molino della Sega” io accolgo alla

mia destra, mentre in sinistra mi si immette il “Maglant”.

Ti voglio ricordare che la roggia del Molino Fabris sopra citata, prende proprio il nome

dell’antico molino e che quindi, nel mio scorrere e “saltare”, e lo dico con orgoglio, ho mosso da

data immemorabile gli ingranaggi di molini, di segherie e di una pila per il riso.

Infatti mi piace

rammentarti che le “origini” del

“Molino della Sega” risalgono

ai tempi della Serenissima

Repubblica di Venezia e che

con tutta probabilità

apparteneva alla antichissima e

nobile famiglia veneziana dei

Cornaro anche detti Corner; ma

questo penso tu lo sappia

perché ti ho visto un giorno

sfogliare un antico documento,

datato 10 novembre 1783,

relativo a una stima per la

riparazione proprio delle ruote,

delle gore e di altro, del Molino

Molino della Sega,1953 della Sega allora di proprietà

di Antonio Cornaro.

Da qui entro in una depressione assai irregolare da me creata in un passato lontano con

profonde corrosioni, depressione che costituisce la mia valle, dove in tempi successivi ho

depositato limo minuto misto a sostanze organiche, ricoprendo così il fondo ghiaioso che in alcuni

punti ancora oggi affiora, mentre in altri tocca la profondità di 3 – 4 metri.

A lato della mia valle si alternano più o meno distanti tra loro, alti “costoni”, a tratti con

dolci pendii e a tratti molto più rapidi con dolci pendii e a tratti molto più ripidi, che raggiungo-

no i prospicienti terreni a quota più elevata.

All’inizio del secolo passato, per contenere le mie acque, non sempre placide e tranquille,

dal “Molino della Sega” al Fiume Lemene, dove sfocio, sono state elevate su entrambe le mie

sponde alte arginature lasciando peraltro al mio corso ampie golene sia sulla mia destra che sulla

sinistra.

In questo ultimo tratto di circa sette chilometri, dopo esser sceso con ampie e sinuose anse e

dolci curve fino a lambire Summaga, piego ad occidente portando i riflessi dell’antica Abbazia;

non appena sottopassata l’attuale Strada Statale 53, superato il ponte lungo il vecchio tracciato

della stessa, il ponte della linea ferroviaria Treviso – Portogruaro e a breve distanza quello della

ferrovia Venezia – Portogruaro, formo, con una mia appendice, una piccola isola che, anni

addietro, ha assunto il nome del protagonista di un tragico fatto di cronaca: Cannarozzo.

Page 4: "Conversando"... con il fiume Reghena

Sottopasso anche il viadotto

della tangenziale Nord di

Portogruaro e sempre con ampie e

dolci anse, percorro l’ultimo mio

tratto; poco prima di immettermi

nel fiume Lemene, sulla mia

sinistra idrografica, e dopo aver

“assistito” al varo delle lussuose e

bellissime imbarcazioni dell’antico

e famoso “Cantiere Camuffo”,

ricevo le acque dello “scaricatore di

piena” dello stesso fiume

provenienti da nord di Portogruaro

lungo il vecchio tracciato della

“Roggia Versiola”. Impianto idrovoro 1° a valle Summaga

Dal “Molino della Sega” al

Lemene le mie acque rispecchiano anche sei piccoli edifici in muratura a vista rifiniti da cornici e

coronamenti in cotto accoppiati a delle poco più alte torrette coperte, fino a poco tempo addietro,

da un tetto a padiglione di cotto, e ora brutalmente elevate e coperte a terrazzo, torrette alle quali si

ancorano i cavi dell’energia elettrica, forza motrice questa degli stessi impianti.

Questi sono sei impianti con la rispettiva cabina di trasformazione dell’energia motrice, per

il sollevamento delle acque dei terreni depressi compresi, da un lato dalle scarpate esterne delle

mie due arginature e dall’altro dai terreni a quota più elevata, che sono stati strappati alle acque

malarigene che invadevano e impaludavano il territorio anche fino alla porte di Portogruaro, con

le opere di bonifica la cui storia, tu che hai trascorso tanti anni tra le “scartoffie” d’archivio dei

Consorzi di Bonifica di Portogruaro e che hai conosciuto i protagonisti di questa grande impresa,

denominata inizialmente “Bonifica del Bacino Reghena” ora - “Sottobacino Reghena del Consorzio

di Bonifica Veneto Orientale” - nonchè tutti coloro, tecnici e operatori che l’hanno conservata

efficiente ed attiva e potenziata negli anni, mi saprai certamente ben raccontare.

Tu fino a qui mi hai seguito nel racconto del mio lungo percorso “costruito” parte dalla

natura e parte dall’uomo; hai imparato tutti i miei nomi che sono cambiati nel sinuoso mio

scendere a valle, hai goduto con me dei riflessi che porto dell’Abbazia di Sesto al Reghena e di

quella del tuo paese, ma ora io mi

riposo, raccolto e quasi immobile tra le

mie sponde, e ti ascolto.”

Se questo è il tuo desiderio allora

ti racconterò la storia della bonifica che

porta il tuo nome e come tutte le storie

belle comincerò dicendoti: correva

l’anno 1973 ed ero giovanissima quando

sono stata assunta dai Consorzi di

Bonifica Riuniti fra Taglio e Livenza di

Portogruaro e si è aperto dinanzi a me il

“mondo” della bonifica di questo

territorio che non conoscevo.

“Gioventù anni ‘40” in posa davanti all’idrovora

Page 5: "Conversando"... con il fiume Reghena

Sono entrata nell’archivio di questo

Ente, che offriva i sevizi tecnico-

amministrativi a tutti i singoli Consorzi del

territorio che avevano aderito al

raggruppamento, in punta di piedi, per non

disturbare il riposo del “passato” custodito,

sotto una leggera coltre di polvere, in tanti

vecchi scaffali, “tempio” questo della storia

di paesi e di uomini dagli albori della

riconquista delle terre alla palude ai giorni

nostri.

Questo archivio infatti conservava Scavo di canali

la storia del Consorzio di Bonifica

“Lugugnana” che copriva il territorio in sinistra del Lemene e che era suddiviso nei Bacini:

“Ronchi”, “Fondi Alti”, “Selvamaggiore”, “Villa”, “Franzona”, “Sindacale”, “Brussa”, “Valle

Vecchia”, “Valli da pesca Zignago e Perera”, e “S.Gaetano”; dei Consorzi di Bonifica sulla destra

Lemene fino al Fiume Livenza: “Bandoquerelle-Palù Grande”, “Lison”, “S.Osvaldo”, “Loncon”,

“Sette Sorelle”, ”Ottava Presa”, “Sansonetta-Sesta Presa-Palangon”, e quello “del Bacino Reghena”

che copre il tuo territorio, il più piccolo, ma che è anche quello nato prima di tutti.

Come tutti i giovani, anch’io ero curiosa, attenta nell’ascoltare chi sapeva più di me, ansiosa

di conoscere e di imparare.

Ascoltavo sbalordita la storia di un passato che mi sembrava molto lontano e che invece era

ancora presente nei primi decenni del novecento, passato che aveva visto questo territorio ancora

una sconfinata, triste, desolata palude, plaga dove moriva l’irruenza dei fiumi in piena nel loro

precipitarsi a valle contrastati dall’impeto delle più forti mareggiate e che nascondeva l’insidia di

un tragico male che fiaccava le forze dell’uomo e che spegneva tante vite umane: la malaria.

Anche la tua valle, quella che tu hai inciso e plasmato nell’ultimo tratto del tuo percorso,

come mi hai in precedenza raccontato, si distendeva, e non per limitate zone, a soli 90 centimetri

sopra il livello del mare distante, in linea retta, circa 28 km., con la conseguenza

dell’impaludamento perenne di buona parte del suo territorio nonché dell’allagamento di vaste

aree in concomitanza di periodi piovosi anche di modesta entità.

Pure la tua valle era dunque una triste palude seppur diversa dalle paludi del

comprensorio dei Consorzi limitrofi che apparivano fruscianti mari verdi di giunchi e canne

ondeggianti al battere dei venti; era invece un perenne acquitrino, fracido habitat ideale per la

nefasta anofele, che, allargandosi ad occidente, estendeva i suoi “tentacoli” fino alle mura di

Portogruaro .

Forse non lo sai che ancora oggi, alla “porta occidentale” di Portogruaro vi è un capitello

dedicato alla Madonna del Palù, nome questo con il quale veniva indicata la palude dove oggi

sorge lo stadio Piergiovanni Mecchia.

Nella mia voglia di conoscere il passato, in archivio scovai la relazione “studi e proposte

relative alla bonifica dei paludi nel Distretto di Portogruaro” del 1883 nella quale era stato esposto,

in tutta la sua gravità, il quadro della situazione igienica e, quale eloquente riferimento del

dominio delle febbri malariche, erano stati riportati i rilevamenti sul consumo di chinino nei vari

comuni interessati, unico rimedio per combattere questa infezione.

Da quella data dovettero passare parecchi anni prima che i proprietari interessati alla

bonifica si unissero in Consorzi per affrontare tutte le problematiche relative, da un lato, all’aspetto

igienico, e dall’altro, prettamente economico, per la riconquista del territorio alla palude

ammorbata di malaria e destinarlo all’agricoltura.

Page 6: "Conversando"... con il fiume Reghena

Infatti il progetto dei lavori per la bonifica del tuo territorio con la costituzione del

Consorzio del Bacino che porta il tuo nome “Reghena” è datato 22 ottobre 1902.

Anche se in misura diversa pure allora come oggi, l’opinione pubblica veniva informata

attraverso la stampa, e apparvero i primi articoli sull’inizio di quel lungo cammino che sarebbe poi

stata la bonificazione del tuo territorio; infatti sul quotidiano dell’epoca “L’Adriatico” il 23 gennaio

1904 vennero riportate le prime notizie sull’iter burocratico di questo consorzio iniziato con la

visita del Ministero dei Lavori Pubblici per la classificazione “opera di prima categoria” da

assegnare alla bonifica del bacino Reghena, con l’auspicio, espresso dal cronista, di un immediato

inizio dei lavori, non soltanto al fine di strappare alla palude i terreni per poi “donarli”

all’agricoltura, ma, più di tutto, nel “supremo interesse della sanità pubblica”.

Al progetto seguì il Regio Decreto datato 7 ottobre 1904, con il quale venne costituito il

Consorzio Speciale per l’esecuzione della bonifica del suddetto Bacino.

Fece seguito poi il progetto datato 19 ottobre 1904 e come il precedente, portava la firma

dell’ingegnere Antonio Del Prà.

Successiva notizia riferita da “Il Giornaletto”, altra stampa locale datata 22 marzo 1905, era

che malgrado l’urgenza di dar corso ai lavori, la prima assemblea dei proprietari interessati alla

bonifica non raggiunse il numero legale e che dovette poi essere rinviata a domenica 22 marzo

1905 in seconda convocazione.

Succedeva anche allora!

Caro e vecchio fiume, sono certa che ora vorrai sapere quale sia stato il territorio che

avrebbe costituito il comprensorio del tuo nuovo Consorzio e quindi ti descrivo la sua

delimitazione che poi è stata riportata anche nello Statuto: a Nord l’abitato della frazione Sega, la

strada Nazionale Callalta e la vecchia strada Sega Summaga; a Est i fondi alti delle località

Malcanton e Campeio, la fossa di circonvallazione della Città di Portogruaro e la strada

Portogruaro Concordia fino al confine; a Ovest la vecchia strada comunale Summaga Noiari; a Sud

la strada comunale Noiari S. Giusto Diesime

delimitando una superficie territoriale di ettari

608; detta superficie è comprensiva anche

dell’ultima aggregazione di circa 14 ettari

contigui, verso levante, all’originario

comprensorio e delimitata dalla strada Nazionale

Callalta e dalla fossa di circonvallazione a

ponente di Portogruaro

Ho ritrovato il filo della storia del tuo

bacino solamente nell’anno 1912 e di questo

stesso anno è la stesura del progetto definitivo

della bonifica che prevedeva, quale primo

intervento, il contenimento delle tue acque che

spesso esondavano, entro due grandi arginature

lungo tutto il tuo percorso conclusivo per una

estesa di ben sette chilometri; il progetto, in

successione, prevedeva: l’escavo di canali

perimetrali di raccolta delle acque scendenti

irregolarmente dai fondi laterali più elevati, loro

arginatura dal lato della bonifica e discesa, pure Planimetria Consorzio di Bonifica "Bacino Reghena"

fra argini, attraverso la palude fino a raggiungere

il tuo corso in punti appropriati; l’escavo di due canali interni, uno alla tua destra e uno alla tua

Page 7: "Conversando"... con il fiume Reghena

sinistra, per lo scolo delle acque piovane; la costruzione di due impianti idrovori di sollevamento

delle acque all’estremo sud dei canali stessi.

L’entrata in guerra dell’Italia fermò l’inizio di tutte le opere di bonifica del territorio

comprese quelle del tuo Bacino e con la successiva ritirata di Caporetto tu hai sicuramente assistito

alla ritirata del nostro Esercito e all’invasione delle truppe nemiche che passarono proprio sul tuo

ponte della allora strada provinciale diretti verso il Piave.

Non avrai “mormorato” come il Piave, ma sono sicura che le tue acque si saranno dipinte di

foschi colori.

Ma se ingloriosa è stata la ritirata, vittoriosa è stata invece l’entrata delle truppe italiane in

Portogruaro che avvenne il 2 novembre 1918, in parte da S.Agnese e in parte, proprio attraverso il

tuo ponte a Summaga e tutto il tuo Palù.

Ricuperati gli atti progettuali dopo i disastri provocati dall’invasione nemica, l’esecuzione

dei lavori fu giudicata eccessivamente onerosa, in quanto numerosi ostacoli si presentavano per

l’escavo dei canali interni e precisamente: due speroni elevati ed estesi di terreno ghiaioso, il centro

abitato di Summaga e dopo di questo un terzo sperone, due linee ferroviarie, la strada provinciale

Mestre – Portogruaro che è l’attuale Statale 53.

L’Amministrazione Consorziale allora addivenne alla decisione di suddividere i due bacini,

uno alla tua destra e uno alla tua sinistra, rispettivamente in altri due bacini creando, in destra, il

Primo Bacino a Monte e il Primo Bacino a Valle, e in sinistra il Secondo Bacino a Monte e il

Secondo Bacino a Valle ciascuno con un proprio impianto idrovoro e relativa rete di sgrondo.

Successivamente però fu ritenuto opportuno suddividere ancora in due il Secondo Bacino a

Valle creando il Terzo Bacino e analogamente il Secondo Bacino a Monte creando il Quarto Bacino.

Detti Bacini assunsero il nome di:

sulla destra Reghena

- Primo Bacino a Monte – TIEPOLO

- Primo Bacino a Valle – SUMMAGA

- Quarto Bacino – SAN GIUSTO

Sulla sinistra Reghena

- Secondo Bacino a Monte – CAMPEIO

- Secondo Bacino a Valle – MASATTA

- Terzo Bacino – PALU’

Negli impianti idrovori dei Bacini di cui sopra, fu progettata la installazione di otto gruppi

pompe-motore uno per ogni impianto tranne per i due ultimi Bacini, San Giusto e Palù, ai quali

venivano assegnati due gruppi; per far muovere detti motori fu previsto il collegamento di ogni

singolo impianto con una linea elettrica da 6.000 volts, energia elettrica che sarebbe stata fornita

dalla Società del Cellina e trasformata in ogni singolo sito a 220 volts.

Per maggior precauzione, non potendo escludere eventuali interruzioni della fornitura

elettrica da parte della Società del Cellina anche se di non lunga durata ma egualmente con

conseguenze gravi, il Consorzio deliberò di comprendere nel progetto anche la costruzione di un

impianto autonomo di produzione di energia elettrica di riserva, costituito da un alternatore

azionato da un motore Diesel della potenza di 240 cavalli e nelle adiacenze, la costruzione di un

fabbricato adibito ad abitazione del personale di macchina e custodia con annessa officina.

Il risparmio però non fu sufficiente in quanto i costi per le opere della tua arginatura in

destra e sinistra e per una estensione di ben sette chilometri superavano ogni possibilità economica

e pertanto questa fu enucleata.

Page 8: "Conversando"... con il fiume Reghena

Tutto quanto sopra riportato era contenuto nel nuovo progetto datato 30 ottobre 1920 e nei

successivi progetti di variante.

Questi progetti, come tutti i precedenti,

erano stati redatti dall’Ingegnere Antonio Del

Prà e volendo conoscere meglio questo

progettista chiesi notizie; mi fu detto che la

progettazione della bonifica di tutto il

territorio fu affidata a due ingegneri di

Portogruaro: l’ingegnere Ettore De Götzen che

operò sulla sinistra Lemene fino al Canale

Taglio e da Portogruaro al mare nel

comprensorio del Consorzio di Bonifica

Lugugnana, e l’ingegnere Antonio Del Prà che

operò invece sulla destra Lemene fino al

Fiume Livenza, progettando tutte le opere del

Bacino Reghena. Tracimazione di fossi

Due figure queste di grande intelligenza

e capacità sulle quali però non posso soffermarmi per mancanza di tempo ma che, tu devi

assolutamente sapere, hanno modificato la geografia del “distretto di Portogruaro” con opere di

eccellenza tecnica.

Terminata la guerra, constatati gli aumenti dei costi intervenuti per la realizzazione della

bonifica e non rimosso ancora l’ostacolo economico della costruzione delle arginature, il

Consorzio, nel voler dar corso alle opere, inoltrò la richiesta di partecipazione da parte del

Comune di Portogruaro, interessato alla bonifica per ragioni igieniche in quanto i terreni palustri

circondavano anche il centro abitato da quasi tutti i lati.

A sua volta il Comune sollecitò l’intervento del “Commissariato delle terre liberate”,

istituzione sorta nell’immediato dopoguerra, che per conto dei Comuni interessati e della

Provincia e con l’impiego della manodopera disoccupata provvide alla esecuzione dei lavori di

arginatura.

Era l’anno 1921, l’anno di una deprimente e profonda crisi che aveva avuto gravi

ripercussioni sul proletariato, producendo più di mezzo milione di disoccupati.

Così potè prendere l’avvio la esecuzione di tutte le opere principali e complementari,

sempre progettate e dirette dall’Ingegnere Del Prà, opere che vennero poi collaudate il 4 maggio

1937.

Sicuramente, dinanzi all’ordinato spettacolo delle campagne, delle rigogliose distese, dei

ridenti sobborghi che si andava a delineare con il progredire delle opere di bonifica e che si è poi

integrato con il completamento di queste, pochi si saranno chiesti allora, e pure oggi sempre pochi

si chiedono, cosa ci fosse un tempo prima di tutto questo e chi fossero stati i protagonisti delle

grandi opere di trasformazione del nostro territorio di cui, non ultima, la Bonifica del Bacino

Reghena, e oggi dimenticati o mai conosciuti.

Tante battaglie, tante vittorie, ma l’archivio conserva le prove anche di amare

delusioni. Infatti la sera del 13 febbraio 1926, l’impianto idrovoro del III° Bacino Palù, costruito e

funzionante da quattro anni, mentre le tue acque ancora torbide si quietavano per la piena che

stava scemando, e quelle interne alla bonifica abbassavano il loro livello tanto da far arrestare il

funzionamento di una delle due pompe, crollava, mentre contemporaneamente si apriva una

breccia lungo l’arginatura.

Page 9: "Conversando"... con il fiume Reghena

Nulla lasciava presagire questo

evento anche perché poco prima del crollo vi

era stata una visita in luogo dell’ingegnere

Altan, tecnico del Consorzio, assieme al

macchinista dell’impianto Lorenzetto che

non avevano notato nulla di allarmante.

Ed è proprio nella mal fatta

arginatura nel tratto sul quale insisteva

l’impianto di sollevamento, che fu

individuata la causa del crollo.

Certamente questa sembrava essere

una perfida rivincita della natura che volesse

riprendersi la palude.

Crollo del 3° bacino Palù Dopo l’intervento per tamponare la falla con

solide ture, furono poste provvisoriamente

delle pompe a cavaliere dell’argine in sostituzione temporanea dell’impianto e successivamente

l’impianto crollato fu ricostruito nelle vicinanze.

Se fino ad ora ti ho parlato di territorio, di progetti, di opere realizzate fino alla fine del

secondo ventennio del secolo scorso, ora voglio ricordarti le imprese più importanti che sono state

impegnate nello stesso periodo, per la realizzazione dei lavori di bonifica, con la partecipazione

anche in forma cooperativistica di tanta manodopera e senza avere a disposizione i mezzi

meccanici su cui oggi si può contare, e precisamente: Impresa Canciani Giuseppe di Luigi di Cinto

Caomaggiore, Doardo Giovanni di Marco di Portogruaro, Cooperativa Edile di Cinto

Caomaggiore, Cooperariva Edile di Teglio Veneto, Consorzio delle Cooperative della Provincia di

Venezia, e altre minori nonché l’Impresa Boschin Pietro di Antonio di Portogruaro che eresse

anche il monumento in piazza a Summaga in memoria dei Caduti per la Patria nella prima guerra

mondiale (anno 1921).

Il Consorzio sentita la necessità di dare delle regole definitive alla “vita” consorziale,

formulò lo Statuto, in sostituzione a quello precedente datato 21 luglio 1905, che stabiliva la

Definizione, lo Scopo, la Delimitazione e la Sede dello stesso Consorzio.

Inoltre fissava le spese obbligatorie e loro ripartizione, la Classifica del comprensorio,

l’organizzazione composta dall’ Assemblea Generale dei consorziati, dal Consiglio dei Delegati,

dalla Deputazione Amministrativa e dal Presidente.

Lo Statuto stabiliva anche la costituzione di un Collegio dei Revisori dei Conti, le normative

per il funzionamento dell’Ufficio Amministrativo e Tecnico e per la Contabilità; stabiliva inoltre

l’Esattoria e l’Esattore nonché delineava la funzione di Cassiere, la istituzione e l’aggiornamento

del Catasto, la normativa per i Lavori Consorziali, la Disciplina e le Contravvenzioni, il tutto in ben

72 Articoli datati 28 settembre 1924.

Merita che io ti ricordi pure i nomi, anche se non tutti, delle prime oculate

Amministrazioni del Consorzio, presiedute per molti anni dal cav. Francesco Dal Moro, e

composte nei primi anni dai deputati di cui cito alcuni nomi noti: Bertolini Gian Camillo, Foligno

dott. Carlo, Sidran Natale, Rubazzer avv. Otello, Bertoia cav. Vincenzo e altri, nonchè dai

consiglieri Delle Vedove Antonio Moro, Bortolussi Valentino, Casarotto Umberto, Stival Antonio,

Torcoli Francesco, Milan Giovanni, Dal Molin Antonio, Pasian Natale, Gobbesso Giacomo,

Campaner Costante, Ballarin Mario, Bombarda Cav. Antonio, Fabroni Dott. Francesco, Dal Moro

Ing. Augusto solo per citarne una parte di quelli che si sono succeduti nel tempo, appartenenti per

la maggioranza all’alta borghesia di Portogruaro.

Page 10: "Conversando"... con il fiume Reghena

Merita citare che tra i presenti elencati nel verbale dell’Assemblea del 28 settembre 1924,

indetta per l’approvazione del nuovo Statuto e per la nomina dei Consiglieri, compare la prima

“quota rosa” della storia della bonifica che io abbia incontrato nel “passato” del Consorzio, con il

nome della Signora Zanin Amalia.

Voglio anche ricordarti il primo solerte segretario del Consorzio geom. Enrico Del Prà

figura caratteristica, come viene descritto da chi lo ha conosciuto, con una lunga e folta barba

bianca, enormi baffi pure bianchi sempre curati e sagomati da un particolare “piegabaffi” che alle

volte si dimenticava di togliere.

E passarono gli anni anche quelli della Seconda Guerra Mondiale e la bonifica fu sempre

mantenuta attiva e sopravvisse a tante alluvioni.

Si succedettero le Amministrazioni, gli ingegneri progettisti e Direttori dei Lavori anche in

relazione alla adesione data dal Consorzio al Raggruppamento che formava i Consorzi Riuniti di

Portogruaro, Ente questo creato per unificare i servizi tecnico-amministrativi senza peraltro

togliere l’autonomia giuridica di ognuno dei Consorzi aderenti.

Trascurando un periodo di normale amministrazione durante il quale non sono occorsi fatti

da ritenere doveroso segnalarti, voglio parlarti del grande progetto dell’Ingegnere Diego

Mortillaro – Direttore Tecnico dell’Ente Consorzi – per l’aggregazione ai vari Consorzi che

segnavano il limite nord del raggruppamento, dei terreni superiori agli stessi; non vennero tenuti

in considerazione i confini territoriali o amministrativi ma individuati invece i bacini idrografici

dei corsi d’acqua che gravitavano su detti comprensori bonificati e precisamente dei Fiumi Sile,

Loncon, Reghena, Lemene e Versiola.

Sono “nati” così i nuovi bacini di bonifica del Sile, del Loncon Superiore, del Reghena

Superiore e del Medio Lemene Versiola.

Il progetto non prevedeva per questi bacini solamente un razionale riordino della rete

scolante bensì mirava al recupero e al convogliamento a valle delle fresche acque della rete

scolante di detti bacini, per l’irrigazione dei rispettivi comprensori di bonifica soggiacenti.

L’area idrografica del lungo tuo corso, da Casarsa fino alla località Sega, che prima tu mi

hai descritto, veniva dunque a formare il comprensorio del Bacino Reghena Superiore delimitato

dai seguenti confini: a levante dalla ferrovia Casarsa-S.Vito al Tagliamento e poi dalla strada

S.Vito-Bagnarola-Gruaro-Giai-La Sega; a sud dal confine settentrionale del già esistente Consorzio

di Bonifica Reghena; a est dalla strada Summaga-Cinto-Marignana-Torrate, poi dalle strade

secondarie attraverso le località Boscato, Pradolini, Scarfo, Ronchis sino a San Giovanni di Casarsa.

Alla presentazione di questo

grande progetto in occasione della prima

mostra della Bonifica allestita nel mese di

settembre del 1957 dai Consorzi di

Bonifica di Portogruaro, era presente

anche il Cardinale Celso Costantini.

Si dovette attendere il Decreto del

Presidente della Repubblica emesso in

data 2 luglio 1959 per vedere aggregato al

tuo Consorzio il Bacino Superiore di circa

5.700 ettari di cui 1.450 in Provincia di

Venezia e 4.250 in Provincia allora di

Udine.

Con tale Decreto fu pure

soppresso il piccolo Consorzio di Bonifica Inaugurazione della mostra della Bonifica

Page 11: "Conversando"... con il fiume Reghena

“Melmosa Selvata” che tu hai incontrato e ricordato lungo il tuo corso. Il vecchio e piccolo

Consorzio che porta il tuo nome non ha subito nel tempo molte variazioni.

Ha solamente cambiato sede, assieme agli altri, nel 1978 e a me, nella nuova Sede, è stato

consegnato un grande archivio con scaffalature metalliche scorrevoli, moderne, nelle quali ho

depositato tutto l’archivio del settore amministrativo.

Nello stesso anno i vecchi Consorzi Riuniti fra

Taglio e il Livenza hanno lasciato il posto al Consorzio di

Bonifica Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento che ha

inglobato nel suo perimetro il limitrofo Consorzio di

Bonifica di San Michele al Tagliamento e, senza tener conto

dei bacini idrografici dei corsi d’acqua interessati, ha

fissato il limite nord del suo territorio di competenza con il

confine amministrativo regionale.

Successivamente le modifiche degne di nota sono

state: la costruzione di un nuovo impianto idrovoro per il

III° bacino Palù ad ovest di quello originario, con l’escavo

dei un nuovo canale di carico, e questo, a seguito delle

necessità imposte dalla vasta urbanizzazione della

periferia ovest di Portogruaro; il potenziamento

dell’impianto idrovoro Summaga per analoghe necessità;

l’arginatura della zona compresa dalla ferrovia a

Portogruaro e Via Volpare, pure questa intensamente

urbanizzata, per la modifica dello sgrondo della stessa, da

naturale in prosciugamento meccanico, con la istallazione

di una elettropompa; la modifica delle torrette delle cabine

Idrovorista Luigi Piccolo ( foto di proprietà di Ivana Piccolo)

di trasformazione di tutti gli impianti per

l’ammarraggio dei nuovi cavi per la

fornitura dall’ENEL dell’energia elettrica in

sostituzione dell’antica linea a 6.000 volts,

torrette brutalmente elevate e coperte a

terrazzo, così come tu le hai descritte nel

racconto del tuo percorso.

Inizia l’era delle automazioni, dei

comandi e controlli a distanza e anche i

piccoli impianti della tua bonifica sono stati

comandati elettronicamente da una

centrale operativa e il personale addetto al

loro funzionamento e controllo ha cessato

ogni sua funzione

Però non posso non ricordare

proprio il più umile ma indispensabile

contributo di molti incaricati al

funzionamento degli impianti idrovori, ma

di contro, non ti voglio nemmeno fare un

elenco di nominativi che oramai poco

Page 12: "Conversando"... con il fiume Reghena

direbbero e che, tra l’altro, anche una sola mia involontaria dimenticanza potrebbe far tanto

dispiacere: ti voglio invece dire che era un lavoro senza orari, lavoro fatto da tante e tante ore

ininterrotte secondo la necessità del prosciugamento. Non vi era né cambio nè sostituzione per

loro, tanto è vero che questi idrovoristi si sdraiavano per brevi momenti di riposo in una branda

accanto alle pompe svegliandosi di soprassalto se il rumore del motore cessava o modificava il suo

ritmo, segnale questo di avaria.

Da notare che, data la misera retribuzione di cui godevano, questo impegno era sempre

accoppiato, per necessità, ad altro lavoro, generalmente agricolo o in officine meccaniche che

dovevano sospendere ogniqualvolta ve ne fosse la necessità.

Ma, ripensandoci, se da un lato non ho citato alcuno per ricordali tutti, dall’altro non posso

fare a meno di raccontarti un tragico lutto che ha colpito la comunità di Summaga occorso il 3

giugno del 2010 nella lontana Anatolia.

Ti chiederai che attinenza ha ciò con il racconto della bonifica?

Con la bonifica ha un nesso in quanto uno degli assuntori che si chiamava Piccolo Luigi,

nato il 9 novembre del 1887 a Gruaro e successivamente trasferitosi a Summaga, il 15 agosto del

1924 assunse l’incarico di idrovorista dell’impianto di “Summaga”.

Tra i suoi documenti di lavoro presso i Consorzi, ho trovato una “cartella personale” con

indicati oltre che al titolo di studio, anche i dati relativi al sevizio militare svolto, nonché una

”scheda personale” che ben ricorda le leggi razziali dell’epoca fascista.

Luigi si sposò con Anna Calderan ed ebbero sei figli: Maria, Umberto, Antonio, Onelia,

Olga e Onorina.

Maria, che lavorava nella filanda di Portogruaro

fece amicizia con una compagna di lavoro, una certa

Giovanna Padovese, che a sua volta le fece conoscere il

fratello Natale in occasione di uno dei suoi rientri da

Milano dove lavorava presso la casa discografica “La

voce del padrone”.

Sbocciò l’amore e si sposarono, e dal loro

matrimonio nacquero Armando, Benito-Alessandro e

Luigi.

E Luigi, scelta la via del sacerdozio, divenne

Monsignore, Vescovo e Vicario Apostolico in Turchia e

purtroppo il 3 giugno 2010 morì Martire per la sua

Chiesa.

Sono certa che anche tu hai visto Summaga

piangere uno dei figli migliori e io ho voluto dividere

con te la mia commozione.

Scusami per la digressione, e proseguendo il

mio racconto, nel 2010 anche il Consorzio Pianura

Veneta è cessato ed è subentrato il Consorzio di

Bonifica Veneto Orientale del quale per poco tempo ho

fatto parte.

Mi sembra di averti raccontato tutto quello che

io sapevo e vorrei aggiungere solamente che di quel complesso “ingranaggio” che sono stati e che

sono i Consorzi di Bonifica di Portogruaro, io ho l’orgoglio di averne fatto parte, di essere stata una

delle tante, seppur modeste, ruote dentate che lo hanno mosso e oggi, che ho cessato il mio lavoro,

mi sento pienamente soddisfatta e felice.

Page 13: "Conversando"... con il fiume Reghena

Ora ti saluto, caro Reghena, ti

ringrazio ancora per aver, per un

momento, sostato per raccontarmi la tua

storia e per ascoltare quella della Bonifica

del tuo Bacino; continua la tua pacifica

corsa verso il mare che accoglierà, come

da sempre, le tue acque, confuse con

quelle del Fiume Lemene.

L

Lucia Segato

Documentazione consultata:

- archivio del Consorzio Veneto Orientale di Portogruaro

- intervista con il geom. Antonio Martecchini, ex funzionario dell’Ente Consorzio di

Portogruaro, con consultazione della sua biblioteca.

Scuse per eventuali involontarie omissioni o imprecisioni su fatti nomi e date.

Allegati:

- Stima per riparazione ruote del molino della Sega - Regio Decreto ( Decreto costitutivo del Bacino Reghena)

Page 14: "Conversando"... con il fiume Reghena
Page 15: "Conversando"... con il fiume Reghena