CONVEGNO DI FORMAZIONE - UFFICIO VIII · 2017. 9. 28. · CLIL IN ACTION CREATIVE TEACHING AND...

2
RETE CLIL ISTITUTI SUPERIORI ALTO VICENTINO ITET “PASINI” • ITT “CHILESOTTI” ITI “MARZOTTO” • ITI “DE PRETTO” LICEO SCIENTIFICO “TRON” CONVEGNO DI FORMAZIONE CLIL IN ACTION CREATIVE TEACHING AND LEARNING WITH ECLIL LA METODOLOGIA CLIL NELLA SCUOLA PER COMPETENZE: ORIENTAMENTI E STRATEGIE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA AULA MAGNA I.T.I. “SILVIO DE PRETTO” - SCHIO (VI) Via XXIX Aprile, 40 Venerdì 27 ottobre 2017 Dalle 9.00 alle 16.30 Iscrizione entro il 25.10.2017 tramite il sito dell’ITET “PASINI” Istituto capofila di rete www.istitutopasini.gov.it Per informazioni: [email protected] tel. 0445 529902 Il progetto “CLIL IN ACTION” vede in rete cinque Istituti superiori dell’Alto Vicentino che promuovono la metodologia CLIL ossia l’insegnamento/apprendimento di contenuto e lingua in modo integrato in cui la lingua straniera funge da veicolo di apprendimento disciplinare. I moduli e-CLIL realizzati hanno visto una stretta collaborazione tra i docenti di discipline non linguistiche ed i docenti di lingua straniera all’interno del TEAM CLIL anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per una didattica di tipo laboratoriale student-centred. con il patrocinio della Città di Schio Grafica e stampa www.grafichefabris.it

Transcript of CONVEGNO DI FORMAZIONE - UFFICIO VIII · 2017. 9. 28. · CLIL IN ACTION CREATIVE TEACHING AND...

Page 1: CONVEGNO DI FORMAZIONE - UFFICIO VIII · 2017. 9. 28. · CLIL IN ACTION CREATIVE TEACHING AND LEARNING WITH ECLIL LA METODOLOGIA CLIL NELLA SCUOLA PER COMPETENZE: ORIENTAMENTI E

RETE CLIL ISTITUTI SUPERIORI ALTO VICENTINO ITET “PASINI” • ITT “CHILESOTTI”

ITI “MARZOTTO” • ITI “DE PRETTO” LICEO SCIENTIFICO “TRON”

CONVEGNO DI FORMAZIONECLIL IN ACTION

CREATIVE TEACHING AND LEARNING WITH ECLIL

LA METODOLOGIA CLIL NELLA SCUOLA PER COMPETENZE: ORIENTAMENTI E STRATEGIE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA

AULA MAGNA I.T.I. “SILVIO DE PRETTO” - SCHIO (VI)

Via XXIX Aprile, 40

Venerdì 27 ottobre 2017Dalle 9.00 alle 16.30

Iscrizione entro il 25.10.2017 tramite il sito dell’ITET “PASINI”

Istituto capofila di retewww.istitutopasini.gov.it

Per informazioni: [email protected]

tel. 0445 529902

Il progetto “CLIL IN ACTION” vede in rete cinque Istituti superiori dell’Alto Vicentino che promuovono la metodologia CLIL ossia l’insegnamento/apprendimento di contenuto e lingua in modo integrato in cui la lingua straniera funge da veicolo di apprendimento disciplinare. I moduli e-CLIL realizzati hanno visto una stretta collaborazione tra i docenti di discipline non linguistiche ed i docenti di lingua straniera all’interno del TEAM CLIL anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per una didattica di tipo laboratoriale student-centred.

con il patrocinio dellaCittà di Schio

Gra

fica

e st

ampa

ww

w.g

rafic

hefa

bris

.it

Page 2: CONVEGNO DI FORMAZIONE - UFFICIO VIII · 2017. 9. 28. · CLIL IN ACTION CREATIVE TEACHING AND LEARNING WITH ECLIL LA METODOLOGIA CLIL NELLA SCUOLA PER COMPETENZE: ORIENTAMENTI E

PROGRAMMA 8.45 Registrazione dei partecipanti

9.00 Saluto della Dirigente Scolastica dell’ITET “PASINI” • Istituto capofila di rete • prof.ssa Susanna Busolo

9.15 Saluti dell’Assessore alla Cultura e Servizi educativi Comune di Schio, prof. Roberto Polga. Saluti della referente CLIL dell’Ufficio Scolastico regionale per il Veneto, prof.ssa Francesca Favino

9.30 Presentazione dei lavori a cura della prof.ssa Donatella Cavion docente referente TEAM CLIL di rete 9.45 La metodologia CLIL nella scuola della didattica per competenze: prospettive ed orientamenti prof.ssa Carmel Mary Coonan Università Ca’ Foscari Venezia

10.15 La valutazione nel CLIL prof. Graziano Serragiotto Università Ca’ Foscari Venezia

10.45 Domande ed interventi del pubblico

11.00 Coffee break

11.30 La rete CLIL si racconta: l’esperienza e-CLIL a cura dei docenti della rete

12.15 CLIL e tecnologie: l’iniziativa di formazione “Techno-CLIL” prof.ssa Letizia Cinganotto Ricercatrice INDIRE

13.00 Domande ed interventi del pubblico

13.15 Pausa pranzo

14.30 Workshops: Esperienze CLIL nelle diverse discipline. Laboratori condotti dai docenti del Team CLIL di rete

Laboratorio n. 1: Ruolo dei docenti di lingua straniera nei percorsi CLIL / Team teaching / Team CLIL

prof.ssa Mara Zordan Liceo Scientifico “TRON”, prof.ssa Morena Dalla Riva ITET “PASINI” e prof.ssa Barbara Scapin ITI “DE PRETTO” (docenti di LS Inglese).

Laboratorio n. 2: L’insegnamento della matematica con la metodologia CLIL

prof.ssa Anna Lista ITI “DE PRETTO”.

Laboratorio n. 3: L’insegnamento delle Scienze, della Chimica e della Fisica con la metodologia CLIL

prof.ssa Silvana Povolo ITT “CHILESOTTI”, prof.ssa Alessandra Cosani e prof. Roberto Lorenzin LICEO SCIENTIFICO “TRON”.

Laboratorio n. 4: L’area tecnologica ed il CLIL. Esperienze a confronto (informatica ed elettronica).

prof. Luca Battistin ITI “MARZOTTO”,prof. Michele Caceffo, prof. Michele Gallo e prof. Cristiano Golin ITT “CHILESOTTI”.

Laboratorio n.5: L’area socio-economica ed il CLIL. Esperienze a confronto (diritto, Economia aziendale, geografia e storia).

prof.ssa Laura Camposilvan ITI “MARZOTTO”, prof.ssa Donatella Cavion ITET “PASINI”.

16.30 Conclusione dei lavori