Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

21
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011

Transcript of Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Page 1: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile

Ruolo di ENAV S.p.A.

19 maggio 2011

Page 2: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

CDMA S/C unique codes Defense uses growing Security (SA, A-S) (presently

off) Former degraded civil

performances Position Accuracies: 20 &

100m

DoD (now DoT) program

Cost ~$8-10B 24 SV baseline

(27 today) Global coverage Operational ‘93 6 orbit planes 6 to 10 SV in view Continuous All-Weather L-band (L1 & L2) Clear + Encrypted

NAVSTAR-GPS

Page 3: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Global Positioning Global Positioning System (GPS)System (GPS)

Prima di maggio 2000:25 - 100 metri

2015: 1- 5 m

OGGI: : 10 - 20 mLa futura costellazione GPS trasmetterà segnali civili su frequenze diverse

27 + 3 satelliti

Page 4: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

GNSS

GPS GLONASS

WAAS

MSAS

EGNOSSistemi Locali

Ibridizzazione segnale con sensori di bordo

GBAS

SBAS

ABAS

GNSSGNSS

Page 5: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Implementazioni GNSS

-150 -100 -50 0 50 100 150

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

GPSUS

GPSUS GALILEO

EU

GALILEOEU

GLONASSRUSSIA

GLONASSRUSSIA

WAASUS

WAASUS

EGNOSEU

EGNOSEU

GAGANINDIA

GAGANINDIA

COMPASSCHINA

COMPASSCHINA

MSASJAPAN

MSASJAPAN

SISTEMI GBAS PRESSO AEROPORTI D’ INTERESSE SISTEMI GBAS PRESSO AEROPORTI D’ INTERESSE

GRASAUSTRALIA

GRASAUSTRALIA

Page 6: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Prestazioni GNSS 1

SBAS

GBAS

Page 7: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Uso del GPS prima del GNSS

Per queste applicazioni SoL (Safety of Life) si rende necessario “ migliorare “ le sue informazioni con Sistemi di Augmentation tipo SBAS come EGNOS .

Sebbene il Global Positioning System Sebbene il Global Positioning System abbia notevoli capacità di abbia notevoli capacità di localizzazione, non può, da solo, localizzazione, non può, da solo, rispondere ai requisiti più stringenti rispondere ai requisiti più stringenti dell’AviazioneCivile; dell’AviazioneCivile;

Page 8: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Scenario ICAO

INTRODUZIONE DELLA NAVIGAZIONE AEREA BASATA SULL’UTILIZZO DI SATELLITI- novembre 1996 - creazione Pannello per introduzione operativa GNSS su scala mondiale, con la possibilità di ridimensionare le attuali infrastrutture terrestri.

- novembre 2001: applicabili i primi standard (SARPs) dei sistemi di “augmentation” SBAS del GPS (Annesso 10);

- novembre 2003 : definizione del Global Air Navigation Plan ed aggiornamento SARPS ( Annesso 10) e Strategia ICAO sull’introduzione GNSS per le fasi di volo di avvicinamento ed atterraggio ( 11 Air Nav Conference)

Page 9: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

RIMS = Ranging and Integrity Monitoring Station

MCC = Mission Control CentreNLES = Navigation Land Earth Station

MCC

DataNetwork

GPS

GLONASS

RIMS

RIMS

SwanwickCiampinoLangen

NLES

INMARSAT

(AOR-/W)

INMARSAT

(IOR)

RIMS

NLES

NLES

Torrejón

Artemis

SCHEMA DI EGNOSSCHEMA DI EGNOS

Page 10: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Situazione attuale (Europa)

GPS:- normativa ICAO ed europea per operazioni GPS applicabile;- In più di uno Stato (es. Germania, Svezia) GPS utilizzato come sistema

primario per gli avvicinamenti;- Italia in corso autorizzazione per operazioni terminali (P-RNAV) e in

avvicinamento.

EGNOS:- Rilascio tecnico del Sistema effettuato da ESA nell’ Aprile 2009;- Proprietà della Comunità Europea dalla precedente data- Certificazione come ANSP di ESSP nell’ Aprile 2010 ai sensi del SES- Certificazione del Segnale nello Spazio ai sensi del SES Interoperability

Regulation (550/2004) rilasciata in data 2 marzo 2011.

Page 11: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Benefici attesiBenefici attesi

1) aumento della sicurezza in rotta ed in avvicinamento;

2) capacità RNAV ( Navigazione d’Area) estesa; 3) aumento capacità dello spazio aereo; 4) diminuzione dei costi operativi. 5) diminuzione consumi carburanti degli aerei 6) benefici ambientali ( rid. polluzione, inquinamento

acustico, etc)

Page 12: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.
Page 13: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Single european Sky 1/2Single european Sky 1/2

Nel 2005 , la Comunità Europea ha stabilito i seguenti obiettivi nei prossimi 30 anni:

Incremento del 300% della capacità dello spazio aereo ( meno ritardi in volo ed a terra)

Sicurezza incrementata di fattore 10

Page 14: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Single european Sky 2/2Single european Sky 2/2

Riduzione effetti ambientali del 10 percento

Servizi ATM al costo inferiore del 30 percento

Page 15: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Certificazione SiS Certificazione SiS EGNOS 1/2EGNOS 1/2

Il processo di Certificazione si compie in due steps;

1) Certificazione ESSP come Air Navigation Service Provider (ANSP) in accordo al Regolamento SES ( Reg 550/2004 e 2096/2004).

Ottenuta dalla NSA francese il 12 luglio 2010 e riconosciuta dagli Stati europei (ex art. 7 del 550/2004).

Page 16: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Certificazione SiS Certificazione SiS EGNOS SES 2/2 EGNOS SES 2/2

2) Dichiarazione Verifica del Sistema a norma SES Interoperability Regulation

( Reg. 552/2004);

Ottenuta dalla C.E., proprietaria del Sistema in data 2 marzo 2011

Page 17: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Ruoli ENAV in EGNOS

- Cura la partecipazione italiana al programma per la navigazione aera in base all’art. 10 della legge 665/96;

- Investitore privato nel Programma ARTES9 EGNOS di ESA unitamente ad altri ANSP europei.

- Operatore del segmento di EGNOS sviluppato sul suolo italiano (MCC e RIMS).

- Membro, unitamente ai maggiori ANSP europei, della Società di diritto francese ESSP SaS provider del servizio EGNOS, in base ad un contratto con la Comunità Europea.

Page 18: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Attività per la validazione operativa

Validazione attraverso un processo di coordinamenti e contribuzioni a livello internazionale (ICAO, ESA, EUROCONTROL, ANSPs).

Stazione di raccolta dati GPS/EGNOS già operante a Ciampino.

Monitoraggio delle prestazioni dei segnali EGNOS presso vari siti

Allestimento di altre stazioni di raccolta dati GPS/EGNOS con apparati già disponibili .

Monitoraggio segnale operativi EGNOS e validazione Procedure ATM ( Progetto SENECA) .

Page 19: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Necessità di sviluppare procedure basate sull’utilizzo di EGNOS (APV), sulla totalità degli Aeroporti italiani, dove sono previste operazioni compatibili.

Sviluppo di procedure per il Back up di sistemi ILS esistenti, ove compatibile

Creazione di un interfaccia EGNOS/ATM per monitoring qualità del segnale GPS ed EGNOS

Notam sullo stato del sistema e loro diffusione

Attività per le procedure 1/2

Page 20: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

Coordinamenti tecnici con i gestori degli altri elementi di terra del Sistema disseminati in Europa

Coordinamenti nazionali ed internazionali per l’ottenimento della certificazione operativa del Segnale ed applicazioni che utilizzano il segnale

Attività per le procedure 2/2

Page 21: Controllo Satellitare per lAviazione Civile Ruolo di ENAV S.p.A. 19 maggio 2011.

… e GRAZIE per l’attenzione !!!!!