Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

4
Società Specializzata Consulenza Fiscale Vendita Diretta - Incaricati alle Vendite | . | | | | | CALL CENTER AUTOMATICO 199.24.24.90 Aggiornamento On Line Il Call Center Automatico 199.24.24.90 è gestito dalla Consult di Montecatini Terme. Il costo della telefonata è di 13 centesimi di euro al minuto Iva Compresa. E' possibile ricevere informazioni a mezzo del centralino automatico con richiesta tramite menù a digitazione numerica. Sono disponibili le seguenti informazioni per il corretto inquadramento della figura dell'Incaricato alle Vendite a Domicilio, Procacciatore di Affari e Agente di Commercio: 1.- LA FIGURA DEL VENDITORE 1.1.- INCARICATO ALLE VENDITE 1.2.- PROCACCIATORE DI AFFARI 1.3.- AGENTE DI COMMERCIO 2.- PER SAPERE CHI PUO’ SVOLGERE L’ATTIVITA’ 2.1.- CHI NON HA REDDITO 2.2.- COMMERCIANTI 2.3.- ARTIGIANI 2.4.- PROFESSIONISTI 2.5.- DIPENDENTI PRIVATI 2.6.- DIPENDENTI PUBBLICI 3.- ISCRIZIONE IVA 4.- ISCRIZIONE INPS 5.- CASISTICA PENSIONATI 5.1.- PENSIONI DI INVALIDITA' 5.2.- PENSIONI DI PREVIDENZA 6.- DICHIARAZIONE DEI REDDITI 7.- SCADENZE FISCALI 7.1.- VERSAMENTO IVA 1'TRIMESTRE 7.2.- VERSAMENTO IVA 2'TRIMESTRE 7.3.- VERSAMENTO IVA 3'TRIMESTRE 7.4.- VERSAMENTO ACCONTO IVA 7.5.- VERSAMENTO IVA 4'TRIMESTRE 7.6.- DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 7.7.- SPESE DETRAIBILI 8.- SERVIZIO CONTABILITA' ****************************************** 1.1 INCARICATO ALLE VENDITE. La figura dell’incaricato alle vendite a domicilio è riferita all’attività diretta di vendita di prodotti a mezzo di dimostrazione e party plan. Tale figura è utilizzata dalle aziende che operano nella vendita diretta di prodotti al consumatore finale o multilevel. All’incaricato alle vendite viene rilasciato, dall’azienda committente, un tesserino di riconoscimento, che deve essere esposto durante la fase della dimostrazione di vendita. I compensi sono in percentuale alle vendite effettuate e rientrano nella tipologia delle provvigioni. L’attività di incaricato alle vendite a domicilio può essere definita occasionale o continuativa. L’attività si definisce occasionale fino a 6410 euro lorde di provvigioni come conteplato dalla Risoluzione Ministeriale n. 18 del 27 Gennaio 2006. Quando viene superato questo parametro l’attività non può essere più considerata occasionale ma continuativa. Gli incaricati alle vendite a domicilio occasionali, per le provvigioni percepite, emettono semplice ricevuta assoggettandola a

Transcript of Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

Page 1: Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

Società Specializzata Consulenza Fiscale Vendita Diretta - Incaricati alle Vendite

|. | | | | |

CALL CENTER AUTOMATICO 199.24.24.90 Aggiornamento On Line

Il Call Center Automatico 199.24.24.90 è gestito dalla Consult di Montecatini Terme.Il costo della telefonata è di 13 centesimi di euro al minuto Iva Compresa.E' possibile ricevere informazioni a mezzo del centralino automatico con richiesta tramite menù a digitazionenumerica.Sono disponibili le seguenti informazioni per il corretto inquadramento della figura dell'Incaricato alle Vendite aDomicilio, Procacciatore di Affari e Agente di Commercio:

1.- LA FIGURA DEL VENDITORE

1.1.- INCARICATO ALLE VENDITE1.2.- PROCACCIATORE DI AFFARI1.3.- AGENTE DI COMMERCIO

2.- PER SAPERE CHI PUO’ SVOLGERE L’ATTIVITA’

2.1.- CHI NON HA REDDITO2.2.- COMMERCIANTI2.3.- ARTIGIANI2.4.- PROFESSIONISTI2.5.- DIPENDENTI PRIVATI2.6.- DIPENDENTI PUBBLICI

3.- ISCRIZIONE IVA4.- ISCRIZIONE INPS

5.- CASISTICA PENSIONATI

5.1.- PENSIONI DI INVALIDITA'5.2.- PENSIONI DI PREVIDENZA

6.- DICHIARAZIONE DEI REDDITI

7.- SCADENZE FISCALI

7.1.- VERSAMENTO IVA 1'TRIMESTRE7.2.- VERSAMENTO IVA 2'TRIMESTRE7.3.- VERSAMENTO IVA 3'TRIMESTRE7.4.- VERSAMENTO ACCONTO IVA7.5.- VERSAMENTO IVA 4'TRIMESTRE7.6.- DICHIARAZIONE ANNUALE IVA7.7.- SPESE DETRAIBILI

8.- SERVIZIO CONTABILITA'

******************************************

1.1 INCARICATO ALLE VENDITE.

La figura dell’incaricato alle vendite a domicilio è riferita all’attività diretta di vendita di prodotti a mezzo didimostrazione e party plan. Tale figura è utilizzata dalle aziende che operano nella vendita diretta di prodotti alconsumatore finale o multilevel. All’incaricato alle vendite viene rilasciato, dall’azienda committente, un tesserinodi riconoscimento, che deve essere esposto durante la fase della dimostrazione di vendita. I compensi sono inpercentuale alle vendite effettuate e rientrano nella tipologia delle provvigioni. L’attività di incaricato alle venditea domicilio può essere definita occasionale o continuativa. L’attività si definisce occasionale fino a 6410 eurolorde di provvigioni come conteplato dalla Risoluzione Ministeriale n. 18 del 27 Gennaio 2006. Quando vienesuperato questo parametro l’attività non può essere più considerata occasionale ma continuativa. Gli incaricatialle vendite a domicilio occasionali, per le provvigioni percepite, emettono semplice ricevuta assoggettandola a

Page 2: Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

ritenuta d’imposta definitiva. In questa fase gli incaricati non devono iscriversi all’Ufficio IVA. Gli incaricati allevendite a domicilio continuativi devono iscriversi all'Agenzia delle Entrate (l’iscrizione è gratuita) ed emettonofattura assoggettata a ritenuta d’imposta ed IVA. Gli incaricati alle vendite, sia occasionali che continuativi, nondevono presentare la dichiarazione dei redditi per tale tipo di reddito in quanto le provvigioni sono assoggettatead una ritenuta d’imposta definitiva. L’inquadramento con l’azienda committente è con lettera di incarico.

1.2 PROCACCIATORE DI AFFARI

La figura del procacciatore di affari è una figura intermedia che viene utilizzata per quei soggetti che non hannoi requisiti per essere inquadrati come agenti di commercio. Il procacciatore di affari ha l’obbligo di dichiarare leprovvigioni percepite nella propria dichiarazione dei redditi, ha l’obbligo di iscriversi al Registro Imprese dellaCamera di Commercio e alla Gestione Commercianti INPS con il pagamento della quota fissa annuale. La figuradi procacciatore di affari ha una limitazione relativamente alle detrazioni IVA e dei costi sostenuti ed ha unamaggiore tassazione. L’inquadramento con l’azienda committente è con accordo commerciale privato.

1.3 AGENTE DI COMMERCIO

Per svolgere l’attività di agente di commercio è obbligatoria l’iscrizione al Registro Imprese presso la Camera diCommercio. L’agente di commercio ha l’obbligo di dichiarare le provvigioni percepite nella propria dichiarazionedei redditi ed ha l’obbligo dell’iscrizione alla Gestione Commercianti INPS con il pagamento della quota fissaannuale. L’agente di commercio ha una maggiore detrazione di costi ed iva. L’inquadramento con l’aziendacommittente è con mandato di agenzia che può essere monomandatario (con unica azienda) o plurimandatario(con più aziende). L’agente di commercio è soggetto al versamento dei contributi Enasarco, di cui il 50% acarico dell'agente e il 50% a carico della società committente. Al pagamento del contributo trimestrale provvededirettamente l’azienda committente.Alcune Camere di Commercio hanno recepito la sentenza della Corte Europea e permettono l'iscrizione alRegistro Imprese senza avere l'iscrizione al Ruolo Agenti.

2. PER SAPERE CHI PUO'SVOLGERE L'ATTIVITA'

Tutte le persone fisiche che non hanno pendenze penali possono svolgere l’attività di incaricato alle vendite adomicilio sia in forma occasionale che continuativa. Possono svolgere tale attività i seguenti soggetti:

2.1 CHI NON HA REDDITO.

Tutti coloro che non sono in possesso di nessun tipo di reddito e coloro che hanno solo il reddito dell’abitazioneprincipale possono svolgere l’attività di incaricato alle vendite .

2.2 COMMERCIANTI.

Tutti coloro che svolgono un’attività commerciale in proprio (tipo negoziante, imprenditore, amministratore,etc.). Questi soggetti dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’estenzione dell’attività di incaricato allevendite utilizzando il codice 46.19.02. Le provvigioni percepite non cumulano, fiscalmente, con gli altri redditi.

2.3 ARTIGIANI

Tutti coloro che svolgono un’attività artigianale in proprio (tipo meccanico, falegname etc.). Questi soggettidovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’estenzione dell’attività di incaricato alle vendite utilizzando ilcodice 46.19.02. Le provvigioni percepite non cumulano, fiscalmente, con gli altri redditi.

2.4 PROFESSIONISTI.

Tutti coloro che svolgono un’attività professionale di cui è prevista l’iscrizione o la non iscrizione all’alboprofessionale. Questi soggetti dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’estenzione dell’attività di incaricatoalle vendite utilizzando il codice 46.19.02. Le provvigioni percepite non cumulano, fiscalmente, con gli altriredditi.

2.5 DIPENDENTI PRIVATI.

Tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente con aziende private purché l’attività sia svolta al difuori degli orari di lavoro privato. L’attività è sempre compatibile. Le provvigioni percepite non cumulano,fiscalmente, con gli altri redditi.

2.6 DIPENDENTI PUBBLICI

Tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente con aziende pubbliche (Asl, Poste, Scuole, Ministerietc.) purché l’attività esercitata sia svolta al di fuori degli orari di lavoro pubblico e sia compatibile con ilcontratto di lavoro. Per i dipendenti pubblici si consiglia interpellare il relativo ufficio del personale per chiederese il proprio contratto di lavoro consente la compatibilità con lo svolgimento dell’attività di incaricato alle venditea domicilio part-time occasionale. Le provvigioni percepite non cumulano, fiscalmente, con gli altri redditi.

3. ISCRIZIONE IVA

L’attività di incaricato alle vendite a domicilio può essere svolta senza iscrizione all'Agenzia delle Entrate fino a6410 euro lordi di provvigioni pari a 5000 euro di provvigioni nette. Superato questo parametro l’attività èdefinita continuativa e sussiste l'obbligo dell’apertura della Partita IVA che è gratuita. Per la corretta iscrizionedeve essere utilizzato il codice 46.19.02 con descrizione: Incaricato alle Vendite a Domicilio (Legge 173/2005).Il Modello AA9 deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data indicata come inizioattività. Non è consentito detrarre l' IVA per le spese sostenute. I registri devono essere numerati ed intestatima non è più obbligatorio la vidimazione iniziale. I versamenti IVA sono trimestrali e sono effettuati a mezzo del

Page 3: Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

ma non è più obbligatorio la vidimazione iniziale. I versamenti IVA sono trimestrali e sono effettuati a mezzo delMod.F24 con sistema on line o a mezzo di Intermediario abilitato.

4. ISCRIZIONE INPS

Gli incaricati alle vendite a domicilio sono soggetti all’iscrizione allaGestione Separata INPS di cui alla Legge 335 dell’ 8 Agosto 1995obbligatoria al superamento dei 6410 euro di provvigioni lorde pari a5000 euro di provvigioni nette. L’iscrizione dev’essere effettuata,tramite l'apposito modello, direttamente dal singolo incaricatopresentandolo od inviandolo a mezzo raccomandata, entro 30 giornidall’inizio dell’attività, alla sede Inps della propria zona. La ritenutaINPS è calcolata sul 78% delle provvigioni di cui 1/3 a caricodell’incaricato e 2/3 a carico della ditta committente. L’incaricato puòusufruire dell’aliquota ridotta se ha già aperta una posizioneprevidenziale obbligatoria, ad es. dipendente, commerciante, artigianoetc. Tali contributi, ad oggi, non sono cumulabili con altre gestioni epertanto segue una contribuzione separata. La quota Inps di 1/3 acarico dell'incaricato è un onere deducibile nella propria dichiarazionedei redditi nel quadro RP. Per tale adempimento, le aziendecommittenti, inviano la certificazione dei versamenti effettuati aciascun incaricato nel mese di Marzo di ogni anno.

5.1. PENSIONE DI INVALIDITA'

Gli incaricati che percepiscono una pensione di invalidità, svolgendo qualunque tipo di attività, possono incorrerenella revoca di tale pensione, che può essere anche retroattiva. Si consiglia un’attenta analisi della propriaposizione interpellando l’ufficio che eroga la pensione o assegno di invalidità.

5.2 PENSIONE DI PREVIDENZA

Gli incaricati alle vendite che hanno una pensione di previdenza con 40 anni di anzianità o sociale possonosvolgere l’attività di incaricato alle vendite a domicilio in quanto tale tipo di reddito non influisce nel cumulo delcalcolo per l’eventuale riduzione della pensione. Per tutti gli altri casi lo svolgimento dell’attività di incaricato allevendite può comportare una riduzione della pensione che è pari, al massimo, al 30% della differenza fra il totaledella pensione e la quota minima base. Pertanto tale riduzione è variabile da caso a caso e si consiglia diinterpellare l’ufficio che la eroga per valutare se e quanto viene eventualmente ridotta.

6.1 DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Gli incaricati alle vendite a domicilio non devono dichiarare le provvigioni percepite nella propria dichiarazionedei redditi in quanto sono assoggettate ad una ritenuta d’imposta definitiva alla fonte come contemplatodall’Articolo 25/Bis 6’Comma DPR600 del 73. L’esclusione totale di tali provvigioni dal cumulo dei redditi e dalladichiarazione è riportato nella Risoluzione Ministeriale N. 180/E del 12 Luglio 95. Pertanto tali provvigioni noncumulano con altri eventuali redditi percepiti. Le ritenute operate sono versate direttamente dall’aziendacommittente in qualità di sostituto d’imposta. L’azienda committente invia a ciascun incaricato la certificazionedelle ritenute versate nel mese di Marzo di ogni anno.Sono escluse dalla dichiarazione dei redditi sia le provvigioni dirette che le provvigioni indirette,indipendentemente dall'ammontare totale. Inoltre tali provvigioni sono escluse dalla presentazione degli Studi diSettore e dall'assoggettamento IRAP.Gli incaricati alle vendite che sono in possesso della partita IVA non possono, per gli altri redditi percepiti,presentare il modello 730 ma devono presentare il modello Unico. Il modello 730 lo possono presentareesclusivamente gli IVD occasionali senza partita IVA.Indipendentemente dall'ammontare delle provvigioni percepite, l'incaricato alle vendite è sempre a carico fiscaledel coniuge se non ha altri redditi soggetti a dichiarazione.

7. SCADENZE FISCALI

Le scadenze fiscali degli incaricati alle vendite sono le seguenti:

7.1 VERSAMENTO IVA 1'TRIMESTRE.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devono versare l’iva delle fatture di provvigioniemesse e datate nei mesi di Gennaio Febbraio e Marzo. All’Importo da versare deve essere aggiunta lapercentuale dell’1% relativa alla quota interessi trimestrali. Tale pagamento deve essere effettuato con ilModello F24 indicando il codice tributo 6031 con sistema on line o a mezzo intermediario abilitato entro il 16Maggio.

7.2 VERSAMENTO IVA 2'TRIMESTRE.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devono versare l’iva delle fatture di provvigioniemesse e datate nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno. All’Importo da versare deve essere aggiunta la

Page 4: Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'

percentuale dell’1% relativa alla quota interessi trimestrali. Tale pagamento deve essere effettuato con ilModello F24 indicando il codice tributo 6032 con sistema on line o a mezzo intermediario abilitato entro il 16Agosto.

7.3 VERSAMENTO IVA 3'TRIMESTRE.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devono versare l’iva delle fatture di provvigioniemesse e datate nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre. All’Importo da versare deve essere aggiunta lapercentuale dell’1% relativa alla quota interessi trimestrali. Tale pagamento deve essere effettuato con ilModello F24 indicando il codice tributo 6033 con sistema on line o a mezzo intermediario abilitato entro il 16Novembre.

7.4 VERSAMENTO ACCONTO IVA.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devono pagare l’acconto IVA a partire dal secondoanno di attività. Utilizzando il sistema storico l’importo da versare è pari all’88% dell’importo IVA del 4’Trimestredell’anno precedente. L’importo minimo del versamento è di 103 euro. Il pagamento deve essere effettuato conil Modello F24 indicando il codice tributo 6035 con sistema on line o a mezzo intermediario abilitato entro il 27Dicembre.

7.5 VERSAMENTO IVA 4'TRIMESTRE.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devonoversare l’iva delle fatture di provvigioni emesse e datate nei mesi diOttobre, Novembre e Dicembre. All’Importo da versare deve essereaggiunta la percentuale dell’1% relativa alla quota interessi trimestrali.Tale pagamento deve essere effettuato con il Modello F24 indicando ilcodice tributo 6099 con sistema on line o a mezzo intermediarioabilitato (al netto dell’eventuale acconto versato a Dicembre) entro il16 Marzo.

7.6 DICHIARAZIONE IVA ANNUALE.

Gli incaricati alle vendite a domicilio titolari di partita IVA devono presentare la dichiarazione IVA annuale in viaautonoma, tranne nel caso in cui debbano presentare il Modello Unico per altri redditi: in questo caso ladichiarazione IVA deve essere allegata alla dichiarazione dei redditi. La dichiarazione IVA annuale autonomadeve essere presentata al Ministero delle Finanze esclusivamente con sistema telematico.

7.7 SPESE DETRAIBILI.

Gli incaricati alle vendite a domicilio non possono detrarre nessun tipodi spesa. Recenti verifiche effettuate dall'Agenzia delle Entrate e dallaGuardia di Finanza hanno contestato la configurazione delle provvigionidegli Incaricati alle Vendite quale reddito soggetto a ritenuta d'impostadefinitiva, quando il contribuente ha detratto l'IVA sulle fatture diacquisto. Il contribuente non è più considerato come un sempliceIncaricato alle vendite ma, tenendo conto delle fatture di acquistodetratte, come un'attività "organizzata" d'impresa: per questo motivorichiedono il Modello Unico.

8.1 SERVIZIO CONTABILITA'.

Lo Studio Consult offre il servizio di registrazione delle fatture di provvigioni e della dichiarazione IVA annualedei singoli Incaricati alle vendite a costi convenzionati e minimi. Gli adempimenti consistono in 3 versamentiIVA trimestrali e in una dichiarazione IVA annuale con versamento IVA a saldo. Per ulteriori informazioni suicosti e la gestione contabile è possibile inviare una mail all’indirizzo [email protected].

Copyright © 2004Consult sas Partita Iva 01002000477

Se desideri avere ulteriori informazioni puoi telefonare al nostro Call Center Automatico, saremo a tua disposizione per ulteriori informazioni.