CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli...

29
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Classe V sez H Coordinatore: Prof. Margherita Iannetta Anno Scolastico 2019/2020 Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Salzillo MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO "GIOACCHINO PELLECCHIA” Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) Tel. 0776-21323 Fax 0776-300425 c.f 81004020608 e-mail: frps02000x@istruzione.it PEC: frps02000x@pec.istruzione.it Cod. Mecc.: FRPS02000X Liceo Scientifico "G. PELLECCHIA " C.F. 81004020608 C.M. FRPS02000X AOO_FRPS02 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0003780/E del 30/05/2020 09:33:35

Transcript of CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli...

Page 1: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

DOCUMENTO

del

CONSIGLIO di CLASSE

Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Classe V sez H

Coordinatore:

Prof. Margherita Iannetta Anno Scolastico 2019/2020

Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Salzillo

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO "GIOACCHINO PELLECCHIA”

Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) Tel. 0776-21323 Fax 0776-300425 c.f 81004020608

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. Mecc.: FRPS02000X

Liceo Scientifico "G. PELLECCHIA "C.F. 81004020608 C.M. FRPS02000XAOO_FRPS02 - PROTOCOLLO GENERALE

Prot. 0003780/E del 30/05/2020 09:33:35

Page 2: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

STRUTTURA DEL DOCUMENTO

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo

2. Composizione del Consiglio di Classe

3. Elenco degli alunni

4. Quadro del profilo della classe

5. Percorso formativo:

5.1. Obiettivi di apprendimento

5.2. Obiettivi specifici e macroargomenti svolti in ogni singola disciplina

5.3. Metodi e strumenti

5.4. Attività di recupero e sostegno

5.5. Attività extracurriculari

5.6. PCTO

5.7. Attività e progetti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

6. Verifica e valutazione:

6.1. Tipologia delle prove e criteri di verifica e valutazione

6.2. Criterio di sufficienza

6.3 Tipologia dell'elaborato per il colloquio

7. Allegati

7.1 Allegato A (Crediti)

7.2 Allegato B (Griglia di valutazione della prova orale)

7.3 Allegato C (Elaborati alunni)

Page 3: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

PREMESSA

Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti dalla classe V sezione H nel corso dell’anno scolastico 2019/2020.

Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito dell’«Educazione Civica», realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF. Nella redazione di tale documento il consiglio di classe ha tenuto conto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017.

Nel corrente a. s. l'emergenza sanitaria correlata al COVID-19 ha portato all'attenzione di tutti i

docenti della scuola la necessità di utilizzo di forme di didattica a distanza, per sostenere il percorso

formativo degli studenti e garantire il loro diritto all’istruzione, in ottemperanza del DMPC del

4/3/2020 e della nota MIUR n.388 del 17.03.2020.

Le attività didattiche sono state erogate tramite piattaforma asincrona Moodle, all'indirizzo web:

www.classivirtualipellecchia.it, per continuare ad operare con gli studenti, attraverso le classi

virtuali. Ogni studente può entrare in Classi virtuali con le credenziali ricevute dalla scuola e scaricare

i materiali didattici messi a disposizione da ciascun docente per la didattica a distanza (documenti,

testi, ppt, link utili ecc), svolgere e caricare in piattaforma i compiti assegnati.

Inoltre, nella consapevolezza che la scuola, oltre che apprendimento, sia anche interazione tra il

docente e gli studenti, nel liceo è stata utilizzata una piattaforma sincrona (sei aule sul portale Go

To Meeting). Attraverso le videoconferenze è stato, infatti, possibile continuare a coinvolgere i

nostri studenti in attività formative che non fossero la semplice trasmissione di contenuti o

assegnazione di compiti da eseguire a casa.

Page 4: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “G. Pellecchia” dall’a.s. 2009/2010 ha la sua sede definitiva in località Folcara.

Attualmente il Liceo conta 45 classi, suddivise in classi di ordinamento, di Scienze applicate e di liceo sportivo. Il liceo nasce nell’anno scolastico 1961-62 con sede al Palazzo Barone, come sezione staccata del Liceo Classico “G. Carducci” di Cassino. Nell’a. s. 1968-69 ottiene l’autonomia, con il funzionamento di tre corsi e il prof. G. Pellecchia ne assume la presidenza. Nell’a. s. 1972-73 l’Istituto viene intitolato al Preside G. Pellecchia, prematuramente scomparso il 27 Aprile 1971.

Dall’a.s. 2013-2014 il Dirigente Scolastico è il Prof. Salvatore Salzillo.

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Indirizzo SCIENZE APPLICATE

L’opzione SCIENZE APPLICATE fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli

studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze

matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma

2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 5: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTINUITA’ DIDATTICA

SECONDO BIENNIO V ANNO

DISCIPLINA

DOCENTI

III ANNO

2017/2018

DOCENTI

IV ANNO

2018/2019

DOCENTI

V ANNO

2019/2020

RELIGIONE Roberto Ceccarelli Roberto Ceccarelli Roberto Ceccarelli

ITALIANO Carmelita D’Epiro Carmelita D’Epiro Carmelita D’Epiro

INFORMATICA Maria Torellini Maria Torellini Maria Torellini

INGLESE Antonio Paolozzi Antonio Paolozzi Antonio Paolozzi

STORIA Max Domenico D’Alesio Max Domenico D’Alesio Romeo Guarracino

FILOSOFIA Max Domenico D’Alesio Max Domenico D’Alesio Romeo Guarracino

MATEMATICA Cinzia Vettese Cinzia Vettese Margherita Iannetta

FISICA Cinzia Vettese Cinzia Vettese Margherita Iannetta

SCIENZE

NATURALI Rita Domenicone Rita Domenicone Rita Domenicone

DISEGNO Gerardo Lanni Gerardo Lanni Gerardo Lanni

SCIENZE MOTORIE Augusto Terranova Domenico Capodanno Domenico Capodanno

Page 6: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

3. ELENCO DEGLI ALUNNI

COGNOME NOME

1 Bonora Edoardo

2 Bonora Maria Sofia

3 Borrea Carlo Luigi

4 Calabro' Emanuele

5 Canale Mario

6 Casale Giuseppe

7 Cavallo Chiara

8 Cerro Maddalena

9 Codino Roberta

10 Colle Vincenzo

11 Conte Maria Pia

12 D'Aliesio Francesco

13 D'Aliesio Leonardo

14 D'Andrea Ludovica

15 De Ninno Andrea Antonio

16 Delicata Matteo

17 Di Palma Emanuela

18 Di Ruzza Lorenzo

19 Graziano Vittorio

20 Grimaldi Chiara

21 Manetta Linda

22 Marano Raffaello

23 Marotta Roberta

24 Minchella Riccardo

25 Parisi Letizia Carlotta

26 Pittiglio Antonio

27 Scappaticci Irene

28 Sirghie Maria Vittoria

29 Tomasso Alessandro

Page 7: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

4. QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita 29 alunni,13 femmine e 16 maschi di cui due DSA.

La sua composizione nel corso dell’ultimo triennio è riassunta nella seguente tabella:

Anno scolastico N. Alunni Ripetenti Provenienti da altro corso o scuola

Trasferiti per cambio di residenza

2017/2018 29 1 1 1

2018/2019 29

2019/2020 29

Gli studenti risiedono a Cassino e in comuni limitrofi.

La classe è disomogenea, sia dal punto di vista relazionale che del rendimento scolastico ed è

nettamente suddivisa in due gruppi poco integrati tra loro.

Non si percepisce infatti una grande coesione tra gli studenti, a volte in contrasto nella gestione

quotidiana delle dinamiche di classe e spesso è necessario richiamare regole comportamentali e di

relazione. Il temperamento del gruppo è vivace nel complesso e qualche studente si distingue per

modalità poco consone all’età anagrafica. È evidente che non tutti hanno completamente

interiorizzato l’importanza di condividere delle regole e di rispettarle e quanto ciò abbia una ricaduta

positiva su tutti. Gli allievi DSA non hanno alcuna difficoltà di integrazione.

Il percorso formativo della classe ha avuto negli anni un andamento non sempre regolare e ciò ha

determinato la presenza da una parte, di allievi che hanno acquisito abilità e competenze di base

apprezzabili ed hanno sviluppato un metodo di studio autonomo e consapevole, evidenziando

buone capacità di comprensione e rielaborazione nonché logico-espressive, dall’altra allievi con

una preparazione molto lacunosa e difficoltà diffuse, per i quali l’impegno, comunque incostante e

molto superficiale, è rimasto circoscritto per l’intero percorso solo ad alcune discipline, impedendo,

allo stato attuale, il raggiungimento di risultati positivi.

La classe, complessivamente di difficile gestione durante la prima parte dell’anno scolastico vissuta

in presenza, ha continuato ad esserlo nel periodo dell'emergenza sanitaria correlata al COVID-19,

durante il quale è stata utilizzata la DAD come modalità operativa che ha messo a dura prova la

capacità di adattarsi a situazioni nuove di docenti ed allievi, ponendoli di fronte ad inevitabili

difficoltà, intrinseche alla nuova didattica.

Page 8: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

5. PERCORSO FORMATIVO

5.1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A. Obiettivi formativi comuni

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI

1.Potenziare le capacità di interagire positivamente con il gruppo e con l’ambiente scolastico;

2.Potenziare un comportamento autonomo e una personalità equilibrata;

3.Potenziare le capacità di progettare e realizzare un proprio progetto;

4.Potenziare le capacità di usare autonomamente sussidi e strumenti; 5.Maturare la capacità di formulare giudizi autonomi motivati;

6.Agire, nelle varie circostanze, con senso di responsabilità;

7.Presenza attiva alle lezioni intesa come diritto-dovere;

8.Potenziamento del piacere allo studio come promozione individuale e sociale.

B. Obiettivi cognitivi comuni

OBIETTIVI COGNITIVI COMUNI

1.Possedere una conoscenza globale chiara e corretta degli argomenti trattati nelle singole discipline;

2.Esporre con chiarezza logica e padronanza dei registri linguistici di ogni singola disciplina;

3.Analizzare, sintetizzare ed integrare un qualsiasi testo, nonché decodificare i linguaggi delle diverse discipline;

4.Capacità di autovalutazione;

5.Capacità di organizzare le informazioni;

6.Uso corretto di metodi e procedimenti;

7.Potenziamento delle capacità di approfondire e rielaborare gli aspetti peculiari di ogni singola disciplina.

Page 9: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

5.2 OBIETTIVI SPECIFICI E MACROARGOMENTI SVOLTI IN OGNI SINGOLA DISCIPLINA

ITALIANO

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Riconoscere i caratteri specifici del

testo letterario e la sua fondamentale polisemia;

2. Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di opere letterarie;

3. Cogliere le linee fondamentali della prospettiva storico-letteraria attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi;

4. Assimilare conoscenze e competenze linguistiche che permettano sia di seguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, sia di affrontare, da lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere;

5. Produrre testi di vario tipo, narrativo, giornalistico, saggistico, relazioni sulle esperienze culturali fatte, commenti ed analisi.

a. L’età del Romanticismo: tipologia e

ruolo dell’intellettuale romantico; A. Manzoni; G. Leopardi.

b. L’età del Realismo e del Positivismo: problemi sociali ed economici dell’Italia post-unitaria; caratteri e temi della letteratura dell’Italia post-unitaria; il ruolo dell’intellettuale nell’età del Positivismo; la Scapigliatura; il Naturalismo francese; il Verismo; G. Verga;

c. L’età del Decadentismo; le poetiche decadenti; il ruolo dell’intellettuale tra fine ‘800 e inizio ‘900; G. D’Annunzio; G. Pascoli; i Crepuscolari; i Futuristi.

d. Il Novecento: la narrativa della coscienza e il romanzo psicologico; L. Pirandello; I. Svevo.

e. La letteratura tra le due guerre. Gli intellettuali nell’età del Fascismo: U. Saba; G . Ungaretti; S. Quasimodo; E. Montale.

f. Neorealismo, Moravia , Calvino g. Dante, Paradiso: analisi dei canti I, III,

VI, XI, XII, XV, XVII.

Page 10: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

INFORMATICA

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Conoscere il software Octave per lavorare con matrici e vettori

2. Comprendere alcune tecniche crittografiche

3. Comprendere come avviene la comunicazione tra diversi dispositivi in rete , progettare una rete locale

1. Algebra vettoriale e matriciale con Octave

2. La crittografia

3. Reti di computer

Page 11: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

INGLESE

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Sviluppare la capacità di comprendere espressioni d’uso quotidiano e riconoscere una terminologia specifica per la decodificazione del messaggio letterario;

2. Favorire la capacità di espressione e comunicazione, tramite conversazioni e discussioni riguardo ad argomenti letterari e di attualità, insistendo sulla correttezza funzionale, formale (grammaticale, fonologica, intonativa) e lessicale;

3. Sviluppare l’abilità di lettura estensiva ed intensiva testi autentici di tipo generale e di tipo letterario;

4. Sviluppare l’abilità di produzione generali e letterari;

5. Promuovere l’acquisizione di uno spirito critico costruttivo ed una creatività spontanea e personale;

6. Educare alla comprensione e al rispetto dei valori che si ritrovano all’interno di altre culture.

7. Collocare gli autori nel periodo storico ed evidenziare il loro pensiero attraverso l’analisi delle loro opere.

Il Romanticismo Contesto storico, sociale, politico, letterario

a. Il sublime (E. Burke) b. Il romanzo gotico (Walpole / M. Shelley) c. Il rapporto scienza-società (M. Shelley). d. Il ruolo dell’immaginazione e del

poeta(Coleridge) e. Il racconto breve e l’immaginazione.

L’horror e la ragione (il Detective e la risoluzione dell’inspiegabile) (Poe).

L’Età vittoriana Contesto storico, sociale, politico, letterario

f. L’industrializzazione. Il rapporto Scienza- Società (Dickens)

g. La critica all’ipocrisia vittoriana – tema del doppio (Wilde)

L’Età moderna Contesto storico, sociale, politico, letterario

h. Le nuove tecniche di narrazione (Joyce, Orwell);

i. La crisi dell’uomo e la ricerca dell’Io (Poeti della prima guerra mondiale Wilfred Owen vs Brooke);

j. Il ruolo dell’artista (Joyce, Orwell); k. Il rapporto tra Scienza e Società (Orwell); l. Società distopiche (Orwell/Golding) m. Crisi post bellica (Ishiguro/Golding)

.

Page 12: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA Sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e delle capacità di utilizzazione corretta e autonoma delle tecniche del disegno (integrate dall'uso del colore) come strumento di conoscenza/comunicazione nello studio cartografico del territorio e/o di un contesto urbano (elementi di "lettura" di un contesto territoriale e/o urbano come approccio allo studio dell'ambiente antropizzato). COORDINATA STORICO-ARTISTICA Acquisizione della conoscenza complessiva dello sviluppo storico dell'architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali (principi di storia dell'architettura).

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA MODULO - IL DISEGNO NELL'ANALISI DELL'IMMAGINE TERRITORIALE. Cartografia di base; Tipologia delle analisi proposte: ambiente fisico (orografia e idrografia), insediamenti umani e infrastrutture territoriali (viabilità); curve di livello e profili altimetrici -Analisi: La Bassa Valle del Liri(ambiente fisico, insediamenti umani, infrastrutture territoriali). MODULO - IL DISEGNO NELL'ANALISI DELL'IMMAGINE URBANA. (Analisi morfologico-strutturale di un contesto urbano) La cartografia urbana; "polarizzanti e modelli urbani; l'ambiente fisico; i tracciati viari e la forma della città; assi strutturanti primari, secondari e viabilità "minore"; nodi, poli, emergenze, sistema urbano. Analisi morfologico-strutturale di contesti urbani del nostro territorio. COORDINATA STORICO-ARTISTICA MODULO - ARCHITETTURA DELL'OTTOCENTO: QUADRO COMPLESSIVO. Approfondimenti: Pittura (Il Realismo; L'Impressionismo; Il Post-Impressionismo) [riferimenti essenziali alle opere e agli artisti significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri e dei contenuti fondamentali]. MODULO - ARCHITETTURA DEL NOVECENTO DAL MODERNISMO AL RAZIONALISMO: QUADRO COMPLESSIVO. La crisi dell'Eclettismo storico e il Modernismo: Art Nouveau. Il Movimento moderno e il Razionalismo architettonico [riferimenti essenziali alle opere e agli artisti significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri e dei contenuti fondamentali]. Approfondimenti: Pittura (Il Cubismo; Il Futurismo) [riferimenti essenziali alle opere e agli artisti significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri e dei contenuti fondamentali].

Page 13: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

FILOSOFIA

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Lettura e analisi dei testi, attraverso la chiarificazione di termini e di concetti in modo da saper individuare le idee centrali dell’autore singolo e dei temi affrontati;

2. Identificazione e memorizzazione del campo di indagine della terminologia, delle idee presenti nel pensiero di un autore o di un movimento filosofico ;

3. Analisi delle fonti sia attraverso l’individuazione dei concetti chiave e della struttura argomentativa, sia attraverso la riconduzione della problematica al contesto più generale dell’opera e del pensiero dell’autore;

4. Riorganizzazione in una sintesi organica del pensiero di un autore o di un movimento;

a. Kant. Critica della ragion pura. Critica della ragion pratica.Critica del giudizio.

b. L’idealismo. Ficthe: la dottrina della scienza Schelling: la filosofia della natura. Hegel. La dialettica, fenomenologia dello sprito, L’enciclopedia delle scienze filosofiche

c. La sinistra hegeliana: Marx, Feuerbach,

d. La contestazione: Schopenhauer,Kierkegard

e. Sviluppo delle scienze ed il positivismo

f. Nietzsche: il “Nichilismo” ed eterno ritorno

g. La rivoluzione psicanalitica: Freud

Page 14: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

STORIA

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Individuazione degli eventi storici fondamentali e di quelli ad essi subordinati.

2. Lettura ed analisi delle cartine geo- storiche.

3. Sviluppo del senso storico, grazie anche all’intervento critico nel dibattito storiografico, in relazione alle problematiche affrontate.

4. Traduzione dei problemi storici in un contesto attuale.

5. Raggiungimento della piena consapevolezza della natura ermeneutica del sapere storico e dell’identità di storia e storiografia.

Cittadinanza e Costituzione

1. Conoscenza dell’ordinamento costituzionale dello Stato italiano.

2. Acquisizione e sviluppo di una coscienza civile, che consenta una responsabile partecipazione alla vita socio - politica.

3. Educazione alla vita democratica, grazie la comprensione dei concetti di democrazia e di libertà.

1. L’unità d’Italia Destra e Sinistra storiche L’imperialismo

2. La crisi di fine secolo e l’Età giolittiana

3. La prima Guerra mondiale 4. La Rivoluzione russa e la nascita

dello Stato sovietico. 5. L’epoca dei totalitarismi:

fascismo nazismo, stalinismo. 6. La Seconda guerra mondiale e il

genocidio degli ebrei. 7. I due volti del nuovo ordine

mondiale e la spartizione delle sfere di influenza

Cittadinanza e Costituzione 1. Caratteri generali della

Costituzione italiana. 2. Formazione della Cittadinanza

Europea 3. La legalità nelle sue diverse

applicazioni

Page 15: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

MATEMATICA

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Sviluppare abilità e capacità logiche mediante un processo graduale;

2. Acquisire la capacità di rendere più critiche le proprie conoscenze attraverso l’analisi e i ripensamenti favoriti da discussioni e confronti;

3. Sviluppare capacità a porsi in modo critico e consapevole di fronte alle varie problematiche;

4. Sviluppare l’acquisizione del linguaggio scientifico;

5. Prediligere, nel processo di apprendimento, il momento della rielaborazione personale;

6. Capire il contributo dato dalla disciplina allo sviluppo delle altre scienze.

a. Funzioni reali di variabile reale. b. Grafici di funzioni. c. Limiti di una funzione. d. Funzioni continue. e. Studio approssimato di una funzione. f. Derivate. g. Differenziale. h. Massimi e minimi di una funzione. i. Integrali definiti, indefiniti. j. Calcolo delle aree. k. Calcolo dei volumi.

FISICA

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Saper applicare, in contesti diversi, le conoscenze acquisite;

2. Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

3. Saper collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana;

4. Conoscere le leggi, i concetti, i principi in modo organico e logico;

5. Comprendere i collegamenti della fisica con le altre discipline;

6. Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;

7. Riconoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ad interpretare il significato fisico;

a. Campo elettrico. b. Potenziale ed energia del campo

elettrico. c. Cariche in moto: corrente e resistenza. d. Azione del campo magnetico. e. Induzione elettricomagnetica. f. Leggi di Maxwell. g. Le onde elettromagnetiche.

Page 16: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

SCIENZE

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

CHIMICA – BIOLOGIA

1. Acquisire la consapevolezza del valore del sapere scientifico quale componente culturale per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni naturali;

2. Affinare le capacità di analisi e di critica;

3. Arricchire il linguaggio specialistico;

4. Migliorare la capacità di valutare le informazioni in modo critico su argomenti e problemi scientifici, fornite da mezzi di comunicazione di massa.

CHIMICA – BIOLOGIA

Chimica organica, biochimica, biotecnologie: i geni e la loro regolazione, dai virus al DNA ricombinante, le applicazioni. profilassi delle malattie infettive in particolare il COVID19

Page 17: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

RELIGIONE

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Riconoscere come l’incontro con Cristo educhi l’uomo ad una posizione di senso religioso rispetto alla realtà;

2. Comprendere la funzione educativa della Chiesa;

3. Saper essere impegnati con i problemi umani;

4. Conoscere i criteri cristiani per affrontare i problemi umani;

5. Comprendere il valore che ha la dimensione sociale della vita umana;

6. Comprendere i motivi per cui la Chiesa valorizza la vita sociale;

7. Riconoscere i principi della dottrina sociale della Chiesa e saperli applicare nel giudicare le dinamiche e le problematiche della società.

a. L’Ateismo: la negazione di Dio. b. L’eclissi della secolarizzazione. c. Dalla negazione di Dio ai pericoli

dell’integralismo religioso. d. Integralismo religioso e tradizionalismo. e. L’esigenza di un dialogo ecumenico. f. Il pluralismo religioso. g. Il contributo dei cristiani per l’Europa.

SCIENZE MOTORIE

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della disciplina

1. Consolidare una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

2. Incrementare le capacità motorie e le funzioni neuromuscolari;

3. Conoscere e praticare sport individuali e di squadra, anche al fine di sviluppare senso civico, spirito, collaborativo ed organizzativo, rispetto delle regole;

4. Conoscere le problematiche legate al benessere corporeo al fine di acquisire un corretto e sano stile di vita.

a. Storia dell’educazione fisica. b. Conoscenza e pratica della tecnica

e del regolamento degli sport di squadra e individuali.

c. L’alimentazione. d. Utilizzo di grandi e piccoli attrezzi

attraverso esercizi propri, di riporto, circuiti, percorsi.

e. Allenamento delle capacità condizionali a carico naturale o con piccoli carichi.

Page 18: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

5.3 METODI E STRUMENTI

Le m e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e adottate sono state finalizzate ad ottimizzare

l’apprendimento degli alunni. Si è fatto ricorso ad azioni strategiche che, nel rispetto dei bisogni

di ciascun alunno, favorissero lo sviluppo di processi formativi più autonomi. I docenti hanno

attivato percorsi e sperimentato tecniche che coinvolgessero maggiormente gli alunni

proponendo gli argomenti di studio con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più

complessi.

L’attività didattica, volta al raggiungimento degli obiettivi prefissati, si è avvalsa dei seguenti

metodi:

• alunno posto al centro dell’azione educativo-didattica, non spettatore passivo ma attivo protagonista;

• metodo induttivo- deduttivo (dall’analisi del testo alla concettualizzazione, dal concreto all’astratto, dal particolare all’universale) e viceversa;

• lezione dialogica e partecipata, come guida alla ricerca per favorire l’impegno ed una migliore verifica del processo di apprendimento;

• lezioni multimediali;

• attualizzazione, problematizzazione e storicizzazione dei contenuti;

• modalità di cooperazione peer to peer;

• discussioni guidate a tema libero;

• visione di film e documentari.

Strumenti

• Libri di testo e della biblioteca;

• Riviste scientifiche;

• Fotocopie integrative fornite dai docenti;

• Lavagna;

• LIM;

• Internet;

• Piattaforme di condivisione(Padlet)

• Modalità BYOD

5.4 ATTIVITà DI RECUPERO E SOSTEGNO

Gli interventi di recupero e sostegno si sono svolti: in itinere durante le ore curricolari (studio

domestico e percorsi individualizzati), in orario pomeridiano (sportello didattico). Il Consiglio

ha puntato sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto, concentrazione, potenziamento

del metodo di studio ed acquisizione di maggiore autonomia nell’esecuzione di compiti

specifici.

Page 19: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

5.5 ATTIVITà EXTRACURRICOLARI

Progetti:

• Incontro con l’Autore Gherardo Colombo

• Letteratura dal Fronte della Grecia contemporanea

• Corsi di Inglese per la certificazione Cambridge

• Campionati provinciali di Corsa Campestre

• Corso di Logica- Alpha test

• Corso teorico e pratico di Rianimazione cardiopolmonare (RCP)

• Corso di Diritto

• Corso EIPASS

• Orientamento universitario presso la facoltà di Ingegneria degli studi di Cassino e del

Lazio meridionale

• Orientamento Esercito italiano

Page 20: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

5.6 PCTO

Le esperienze dei PCTO, analizzate dalla apposita relazione della tutor per l’alternanza, hanno

mirato all’acquisizione delle competenze nelle seguenti aree:

AREA DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE

Puntualità e rispetto dei compiti assegnati, delle fasi e dei tempi del lavoro Svolgimento autonomo dei compiti assegnati Capacità di lavoro in gruppo Sviluppo di autonomo spirito di iniziativa

AREA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE

Comunicare in maniera corretta nella forma e adeguata alla situazione comunicativa, con buona proprietà nei linguaggi specialistici

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi e criticità emerse durante il percorso Relazionarsi ai compagni, ai tutor e all’ambiente di lavoro, stabilendo relazioni positive con colleghi e superiori Collaborare e partecipare

Nella classe le attività di alternanza si sono svolte secondo lo schema di seguito riportato:

Anno scolastico

Enti Periodo

a.s. 2017/2018

Neuromed Pozzilli Biblioteca Università Degli Studi Cassino e del Lazio Meridionale Consorzio di bonifica

Periodo scolastico

• Aprile

Periodo scolastico

• Aprile

• Giugno

Periodo estivo

• Luglio

a.s. 2018/2019

Università Degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Regione Lazio (Porta Futuro) Osservatorio astronomico di Campo Catino

Periodo scolastico

• Gennaio

• Febbraio

• Maggio

a.s. 2019/2020

Porta Futuro Regione Lazio

Periodo scolastico

• Gennaio

• Febbraio

Per il dettaglio delle attività di PCTO per ciascuno studenti si rimanda al portfolio personale

dello stesso, allegato alla documentazione a disposizione della commissione di esame.

Tutti gli studenti hanno svolto tutte le ore programmate.

Page 21: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

5.7 ATTIVITà E PROGETTI RELATIVI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

DIMENSIONE TRASVERSALE

Aree tematiche Obiettivi Progetti scolastici

Cittadinanza attiva Rafforzare e promuovere la

pratica della democrazia

attraverso forme di

democrazia scolastica

Mettere in pratica l’esercizio

dei diritti e dei doveri dentro

la scuola

Organi Collegiali: democrazia

per tutti

Cittadinanza attiva Rafforzare e promuovere

patti di corresponsabilità

PCTO - Preparazione di patti

di corresponsabilità

Cittadinanza europea Esercitare la cittadinanza

attiva in termini di impegno

personale nel volontariato.

Rafforzare e promuovere

forme di apprendimento tra

pari e tutoraggio.

Scambi Stage linguistici

Partecipazione a mostre e/o

eventi culturali e/o con

rilevanza sociale

Cittadinanza europea in

classe: come diventare un

cittadino competente

Cittadinanza e legalità Rafforzare e promuovere la

legalità in tutte le sue forme.

Promuovere una conoscenza

critica del contesto sociale

nel quale i ragazzi si

muovono e agiscono

Riconoscere e combattere

tutte le forme di illegalità e di

intolleranza.

PCTO

Progetto Legalità

Progetto “Quotidiano in

classe”

Percorsi della memoria

Cittadinanza e sport Utilizzare le regole sportive

come strumento di

convivenza civile. Rafforzare

il senso di appartenenza.

PCTO

Partecipazione a gare

scolastiche. Provinciali,

regionali e nazionali

Cittadinanza culturale Rafforzare e promuovere

metodi di cooperazione

Valorizzare il proprio

patrimonio culturale,

attraverso percorsi che

Incontro con l’Autore:

Gherardo Colombo -Attività

di

promozione alla lettura.

Collaborazione con

Page 22: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

prevedano sia la conoscenza

dell’esistente sia la

realizzazione di progetti di

tutela e di potenziamento.

Acquisire negli studenti le

competenze per essere

cittadini che sappiano

valorizzare il proprio

patrimonio culturale

l’Università degli studi di

Cassino e del Lazio

meridionale e con

Associazioni culturali

Partecipazione a mostre e/o

eventi culturali e/o con

rilevanza sociale.

Cittadinanza digitale Acquisire consapevolezza

degli effetti delle azioni del

singolo nella rete e di una

nuova forma di responsabilità

privata e collettiva. Acquisire

competenze digitali e

consapevolezza critica del

loro uso.

Prevenzione al cyberbullismo

Licenze e Diritti d’Autore,

Fake News

Utilizzo consapevole degli

strumenti della DAD

Cittadinanza e cultura

scientifica

Essere in grado di orientarsi

consapevolmente nei

confronti dei risultati della

ricerca tecnico-scientifica e

delle sue ricadute nella vita

quotidiana.

PCTO

Gare di matematica,

informatica e giochi logici,

Alphatest

Cittadinanza e sostenibilità

ambientale

Essere in grado di contribuire

alla salvaguardia

dell’ambiente, non solo con i

nostri comportamenti privati

e pubblici ma anche con il

nostro intervento

competente alle decisioni

collettive.

PCTO

Partecipazione a mostre e/o

eventi culturali e/o con

rilevanza sociale

Cittadinanza e Salute Rafforzare e promuovere la

cura di sé

Rafforzare e promuovere la

cura dell’altro

Favorire un approccio globale

che guarda da un lato allo

sviluppo delle competenze

individuali (life skills), nella

logica di potenziamento

dell’empowerment

individuale e di comunità, e

dall’altro alle condizioni

ambientali che favoriscono

PCTO

Educazione alla salute: Corso

di primo soccorso.

Educazione alla salute: il

Covid-19

Page 23: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

l’adozione di comportamenti

di salute

Cittadinanza e lavoro Essere in grado di orientarsi

consapevolmente e di

comprendere le dinamiche e

le regole del mondo del

lavoro.

PCTO, Orientamento.

Curriculum vitae. Colloqui di

lavoro.

Partecipazione a mostre e/o

eventi culturali e/o con

rilevanza sociale

Cittadinanza e economia Favorire lo sviluppo di

conoscenze, capacità e

competenze che permettano

al cittadino di divenire,

all’interno della società, un

agente economico

consapevole e rispettoso

delle regole del vivere civile e

di comprendere il mondo

economico che lo circonda.

PCTO

Corso PON di Cittadinanza

globale

6 VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica, scritte, orali e pratiche, sono state frequenti e scandite con regolarità.

Esse, anche attraverso l’interazione quotidiana su brevi segmenti del percorso didattico,

hanno consentito di seguire i processi di apprendimento degli alunni e di riprogettare

eventualmente la didattica in funzione dei concreti bisogni formativi di ciascun alunno per

migliorarne la qualità delle competenze e dell’apprendimento.

La valutazione ha fatto riferimento alle competenze specifiche disciplinari e al processo di

maturazione globale degli alunni rispetto alla situazione iniziale.

Page 24: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Verifiche scritte e/o orali per disciplina

Italiano Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo; Tipologia C -Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità; Prove strutturate; Interrogazioni

Latino Traduzione; Analisi del testo; Commento; Prove strutturate; Interrogazioni

Inglese Quesiti risposta aperta; Prove strutturate e semistrutturate; Interrogazioni

Storia Filosofia

Tema; Prove strutturate e semistrutturate; Interrogazioni

Matematica Fisica

Risoluzione di problemi, Svolgimento di esercizi, Test, Quesiti,

Interrogazioni Scienze Test –Relazioni di laboratorio – Prove strutturate- Interrogazioni

Disegno Prove scritte e grafiche – Test- Interrogazioni

Scienze motorie Prove pratiche- Interrogazioni

VALUTAZIONE

Criteri comuni per le prove scritte

• Comprensione della consegna

• Conoscenza dell’argomento proposto e risposta pertinente

• Correttezza espositiva

• Uso appropriato di linguaggi specifici

• Capacità di analisi e di valutazione scritta

• Capacità di rielaborazione delle conoscenze e di applicazione a situazioni analoghe

Criteri comuni per le prove orali

• Comprensione della richiesta

• Conoscenza dell’argomento richiesto

• Capacità di organizzare in forma logica e consequenziale il discorso

• Correttezza espressiva ed uso appropriato dei “linguaggi” in rapporto alla disciplina

interessata

• Capacità logico-deduttiva

• Capacità di rielaborazione o applicazione personale delle conoscenze

• Capacità di creare opportuni collegamenti nell’ambito della disciplina e al di fuori di essa

Page 25: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

Le griglie di valutazione utilizzate nel corso dell’anno, in decimi, sono agli atti della scuola.

6.2 CRITERIO DI SUFFICIENZA

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA

Sa definire le linee generali del pensiero dei vari autori;

Sa individuare le linee generali dei movimenti culturali;

Sa collocare cronologicamente i vari movimenti culturali e gli autori;

Si esprime in modo coerente e corretto sotto il profilo morfosintattico;

Sa produrre testi di diversa tipologia, anche se in modo schematico;

AREA SCIENTIFICA

Conosce le leggi che regolano i vari fenomeni o le procedure;

Sa collegare le varie leggi;

Conosce gli enunciati dei teoremi e ne sa fare semplici applicazioni;

Usa in modo abbastanza adeguato la terminologia scientifica;

Utilizza in modo corretto, anche se in forma semplice, metodi e procedimenti per la

risoluzione di esercizi e problemi;

Sa individuare le opportune procedure operative ed applicative, pur in presenza di

inesattezze e di errori circoscritti;

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Individua cronologicamente il periodo in esame;

Riconosce e descrive tipologie e sistemi costruttivi, elementi di linguaggio

architettonico; caratteri complessivi dell’architettura e pittura in esame;

Sa indicare opere significative e artisti di riferimento del periodo oggetto di studio;

SCIENZE MOTORIE

Partecipa e s’impegna accettabilmente nelle attività proposte;

Coordina in modo corretto i movimenti;

Manifesta un equilibrio sufficiente.

Page 26: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

6.3 TIPOLOGIA DELL’ELABORATO PER IL COLLOQUIO

In riferimento alle nuove modalità dell'Esame di Stato 2020, come concordato in sede di

dipartimento disciplinare, l'elaborato previsto per le materie di indirizzo matematica e fisica,

dovrà essere presentato dagli alunni secondo le seguenti modalità: PowerPoint, mappa

concettuale, esperimento, video.

7. ALLEGATI

7.1 Allegato A (Crediti)

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per la classe

terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito per la classe

quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

Page 27: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

7.2 Allegato B (Griglia di valutazione della prova orale)

Page 28: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione

15

7.3 Allegato C (Elaborati alunni)

ALLEGATO C

ARGOMENTI ELABORATI PER IL COLLOQUIO

CANDIDATO ARGOMENTO

1 Bonora Edoardo Forza di Lorentz e derivate

2 Bonora Maria Sofia Circuiti RC e asintoti

3 Borrea Carlo Luigi Intensità di corrente e derivate

4 Calabro' Emanuele Circuiti RL e asintoti

5 Canale Mario Alternatore e studio di funzioni periodiche

6 Casale Giuseppe Trasformatore e derivate

7 Cavallo Chiara Corrente continua e alternata e studio di funzione

8 Cerro Maddalena Legge di FNL e derivate

9 Codino Roberta Onde elettromagnetiche e studio di funzione

10 Colle Vincenzo Intensità di corrente e derivate

11 Conte Maria Pia Energia potenziale e asintoti

12 D'Aliesio Francesco Circuitazione e integrali di linea

13 D'Aliesio Leonardo Intensità di corrente e derivate

14 D'Andrea Ludovica Condensatori e derivate

15 De Ninno Andrea Antonio Onde elettromagnetiche e studio di funzione

16 Delicata Matteo Lavoro di carica li un condensatore e integrali definiti

17 Di Palma Emanuela Corrente continua e alternata e studio di funzione

18 Di Ruzza Lorenzo Circuiti RL e asintoti

19 Graziano Vittorio Onde elettromagnetiche e studio di funzione

20 Grimaldi Chiara Derivate ed equazioni di Maxwell

21 Manetta Linda Trasformatore e integrali

22 Marano Raffaello Onde elettromagnetiche e definizione di funzione

23 Marotta Roberta Circuiti RC e asintoti

24 Minchella Riccardo Circuiti a corrente alternata e funzioni continue

25 Parisi Letizia Carlotta Motore elettrico e integrali

26 Pittiglio Antonio Effetto Joule e studio di funzioni periodiche

Page 29: CONSIGLIO di CLASSEPREMESSA Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione