CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di...

82
a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “BETTY AMBIVERI” – Presezzo (Bg) Md D_015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Directory/file: Data emissione: 07/03/2015 Rev: 0 Esame di Stato a.s. 2015/2016 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

Transcript of CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di...

Page 1: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

1

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

“BETTY AMBIVERI” – Presezzo (Bg)

Md D_015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Directory/file: Data emissione: 07/03/2015 Rev: 0

Esame di Stato a.s. 2015/2016

(L. 425/97- DPR 323, art. 5) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc

INDIRIZZO:

TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

Page 2: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

2

Indice 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

2. LA CLASSE

2.1 COMPOSIZIONE

2.2 SITUAZIONE DIDATTICA E FORMATIVA DELLA CLASSE

3. SITUAZIONE DI PARTENZA

3.1 CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE 3a e4a

3.2 ESITI SCOLASTICI DELLA CLASSE 4 a

3.3 PERCORSO DIDATTICO DELLA CLASSE 5 a

4. LA DIDATTICA

4.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

QUINQUENNALE

4.2 METODI E STRATEGIE 4.3 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

4.4 LA VALUTAZIONE

5. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

6. RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RELIGIONE CATTOLICA

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DIRITTO-ECONOMIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FRANCESE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

7. ARGOMENTI DI RICERCA DEI CANDIDATI

8. ELENCO ALLEGATI

9. APPROVAZIONE

Simulazione Prima Prova - 16 marzo 2016

Simulazione Seconda Prova - 11 aprile 2016

Simulazione Terza Prova (Tipologia B) 31 marzo 2016

Simulazione Terza Prova (Tipologia B) 03 maggio 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

(Tipologia B)

GGRRIIGGLLIIAA DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLOOQQUUIIOO

pag. 3

pag. 4

pag. 4

pag. 5

pag. 6

pag. 6

pag. 6

pag. 7

pag. 11

pag. 11

pag. 14

pag. 14

pag. 15

pag. 17

pag. 18

pag. 18

pag. 20

pag. 24

pag. 26

pag. 30

pag. 32

pag. 36

pag. 39

pag. 41

pag. 45

pag. 47

pag. 48

pag. 49

pag. 50

pag. 59

pag. 61

pag. 69

pag. 76

pag. 78

pag. 80

pag. 82

Page 3: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Continuità triennio(sì/no)

3^ 4^ 5^

RELIGIONE CATTOLICA De Ciantis Gianluca

No Sì Sì

ITALIANO ViolanteValentina

No No Sì

STORIA ViolanteValentina

No No Sì

INGLESE Manzi Annalisa

No Sì Sì

MATEMATICA CeredaPaola Sì Sì Sì

TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia

No No Sì

DIRITTO-ECONOMIA Carnelos Mauro

Sì Sì Sì

TECN.PROF.SERV.COMMERCIALI / LAB. Donghi Maurizia

Sì Sì Sì

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Giannetta Giuseppe

No No Sì

FRANCESE MacchiaAnnamaria

Sì Sì Sì

TECNICHE COMUNICAZIONE Gulisano Rosa Maria No No Sì

SOSTEGNO Razzano Andrea No No Si

POTENZIAMENTO A036 Rotundo Antonio No No Sì

POTENZIAMENTO A045, ex A017 Palmieri Antonella No No Sì

Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato dalla Prof.ssa

MANZI ANNALISA

coadiuvata, con compiti di segretario, dal Prof.

DE CIANTIS GIANLUCA

Page 4: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

4

2. LA CLASSE

2.1 COMPOSIZIONE:

Cognome e nome

1 BENI JENNIFER

2 BERTELLI GAIA

3 BUGGIO ELISABETTA

4 CORTI ALESSIA

5 DELCARRO SERENA

6 FIRYCH TETIANA

7 FORMENTI SIMONE

8 GAMBA GIADA

9 GAMBA SIMONE

10 GENTILE GIOVANNI

11 GHARFAOUI MAROUANE

12 MARCIANO ANGELA

13 MARZIO JESSICA

14 MBOW MATY

15 NDIAYE NDEYE SOKHNA

16 OUHDA MOHAMED

17 PANCHERI CHIARA

18 RIBOLDI LUCREZIA

19 ROTINI FEDERICA

20 TINELLISIRIA

21 VAVASSORI BRIAN

Classe Dalla classe

precedente

ripetenti esterni totale

4Asc n.21 n. 0 n. 0 n. 21

Rappresentanti di classe studenti:

Formenti Simone

Marciano Angela

Page 5: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

5

CANDIDATI ESTERNI: n. 0 2.2 SITUAZIONE DIDATTICA E FORMATIVA DELLA CLASSE

La classe 5ASC, composta da 21 alunni, tutti provenienti dalla classe 4ASC dello scorso anno,

ha lavorato nel corso dell’anno con discreto impegno e serietà, stabilendo al proprio interno e

con gli insegnanti positivi rapporti di collaborazione.

Per quanto riguarda la rispondenza della classe all’attività didattica si sottolinea che gli alunni

hanno mantenuto nel corso dell’anno scolastico livelli positivi di conoscenze e competenze nelle

varie discipline. Ha affrontato le diverse materie con attenzione e interesse, anche se la

partecipazione è stata prevalentemente di tipo recettivo e poco propositivo.

Alcuni alunni, già in possesso di una sufficiente strumentalità di base, hanno raggiunto una

discreta conoscenza e competenza nelle varie discipline; altri si sono limitati all’assimilazione

chiara dei contenuti essenziali e pochi sono quelli che, condizionati da una limitata

preparazione di base, non hanno ancora sviluppato completamente le loro capacità né le loro

effettive potenzialità. Due alunne della classe hanno svolto un Piano Educativo Differenziato.

Le situazioni negative sono state segnalate alle famiglie attraverso l’invio di lettere e gli

studenti sono stati aiutati nel recupero delle lacune attraverso recupero in itinere e sportello

help.

In linea generale la classe ha risposto in modo soddisfacente agli obiettivi educativi e didattici

fissati ad inizio anno e ha mostrato interesse verso le attività proposte nelle diverse discipline.

Sul piano disciplinare si evidenzia il corretto comportamento della classe e il rispetto delle

regole scolastiche.

Nel corso dell’anno scolastico il Prof. A.Rotundo ha programmato e svolto delle attività di

potenziamento di Tecniche di Comunicazione in compresenza con la prof. Gulisano.

La prof. Palmieri ha svolto delle attività di potenziamento finalizzate alla preparazione degli

Esami di Stato.

L'alunno Ouhda Mohamed ha conseguito la certificazione linguistica PET (B1).

Page 6: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

6

3. SITUAZIONE DI PARTENZA

3.1 CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE 3a e4a

Candidato Credito Scolastico 3a Credito Scolastico 4 a

BENI JENNIFER 4 5

BERTELLI GAIA 4 4

BUGGIO ELISABETTA 6 5

CORTIALESSIA 5 5

DELCARRO SERENA 4 4

FIRYCH TETIANA 5 6

FORMENTI SIMONE 5 6

GAMBAGIADA 5 6

GAMBA SIMONE 6 6

GENTILEGIOVANNI 4 5

GHARFAOUI MAROUANE 6 6

MARCIANOANGELA 6 6

MARZIOJESSICA 5 5

MBOW MATY 4 4

NDIAYE NDEYE SOKHNA 5 6

OUHDA MOHAMED 5 6

PANCHERI CHIARA 5 6

RIBOLDI LUCREZIA 5 5

ROTINI FEDERICA 5 5

TINELLISIRIA 4 5

VAVASSORI BRIAN 6 6

3.2 ESITI SCOLASTICI DELLA CLASSE 4 a

SCRUTINIO FINALE

PROMOSSI n. alunni 19

Page 7: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

7

PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO n. alunni 2

NON PROMOSSI n. alunni 0

3.3 PERCORSO DIDATTICO DELLA CLASSE 5 a

a) ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Sono state organizzate le seguenti attività:

1. “Lezioni di vita” c/o Azienda Ospedaliera di Bergamo (4ore)

2. Servizio civile volontario (assoc. Mosaico)

3. Certificazione in lingua inglese (PET E FCE) per gli alunni interessati

4. Certificazione in lingua francese (DELF1) per gli alunni interessati

5. Visita al Vittoriale di Gardone Riviera

6. Progetto “Caccia al lavoro” (presso sede di Confindustria a Bergamo)

7. Interventi Maestri del Lavoro (Alternanza Scuola-Lavoro)

8. Progetto LAIV (per due alunne)

9. Attività di orientamento post-diploma

10. Incontro sulla legalità per i rappresentanti di classe

11. Salone dello studente per gli alunni interessati

b) CORSI DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

I recuperi in itinere sono stati svolti nelle materie di:

italiano – storia – francese – inglese - matematica – diritto ed economia – tecnica

professionale – tecnica delle comunicazioni.

Durante la settimana della flessibilità (18-23 gennaio 2016) la classe ha partecipato al corso

“Caccia al lavoro” presso la sede di Confindustria di Bergamo; la classe ha inoltre svolto

attività di approfondimento sulle materie d’esame.

c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE QUARTA E TERZA:

Page 8: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

8

Gli alunni hanno svolto attività di stage della durata di tre settimane nel mese di aprile

dell'anno scolastico 2013/2014(classe quarta) e della durata di due settimane nel mese di

febbraio dell'anno scolastico 2012/2013 (classe terza)

Obiettivi generali dello stage

Ampliare e rafforzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studi

Saper lavorare in équipe

Saper svolgere e concludere in autonomia l’incarico affidato

Saper documentare il proprio lavoro

Saper utilizzare documentazioni tecniche

Essere disponibili alla flessibilità e al cambiamento

Essere disponibili ad acquisire competenze relative all’uso di nuove tecnologie

Adottare un comportamento adeguato ed improntato alla tolleranza, all’autocontrollo, ed al senso

della misura

Acquisire conoscenze integrate per ampliare le capacità di agire, di scegliere e di decidere nella

realtà.

Favorire capacità organizzative e progettuali, nonché responsabilità e creatività

Raggiungere specifiche abilità operative che non si riducano ad una mera attività di

addestramento

dello studente a particolari tecniche o procedure

Svolgere un percorso formativo aggiornato e stimolante

Prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro, per acquisire maggiore consapevolezza

delle proprie aspettative e attitudini in relazione al percorso orientativo successivo alla

conclusione dell’indirizzo.

CLASSE TERZA

ENTI PRESSO I QUALI SI È SVOLTA L’ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

ALUNNO ENTE BENI JENNIFER Comune di Brembate di Sopra

BERTELLI GAIA Fiera del libro presso “Il Continente”

BUGGIO ELISABETTA Fiera del libro presso “Il Continente”

CORTIALESSIA Fiera del libro presso “Il Continente”

DELCARRO SERENA Comune di Almenno San Bartolomeo

FIRYCH TETIANA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra e “Centro

Luna” di Terno d’isola

FORMENTI SIMONE Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”

GAMBAGIADA Azienda “Tino Sana SRL”

GAMBA SIMONE Comune di Curno

GENTILEGIOVANNI Cooperativa “Legler” di Presezzo

GHARFAOUI MAROUANE Azienda “Boffetti SPA”

MARCIANOANGELA Fiera del libro presso “Il Continente”

MARZIOJESSICA Comune di Calusco d’Adda

MBOW MATY Azienda “Bonfanti di Mapello SPA”

NDIAYE NDEYE SOKHNA Cooperativa “Legler” di Presezzo

OUHDA MOHAMED Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”

PANCHERI CHIARA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra e “Centro

Luna” di Terno d’isola

RIBOLDI LUCREZIA Comune di Carvico

ROTINI FEDERICA Azienda “Ripamonti Meccanica SRL”

Page 9: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

9

TINELLISIRIA Biblioteca di Carvico

VAVASSORI BRIAN Cooperativa “Legler” di Presezzo

CLASSE QUARTA

ENTI PRESSO I QUALI SI È SVOLTA L’ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

ALUNNO ENTE BENI JENNIFER Comune di Brembate di Sopra

BERTELLI GAIA Azienda “Tecnomacchine”

BUGGIO ELISABETTA Azienda “Vitali SPA”

CORTIALESSIA Comune di Barzana

DELCARRO SERENA Azienda “So. Tec SRL”

FIRYCH TETIANA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra e “Centro

Luna” di Terno d’isola

FORMENTI SIMONE Agenzia “Mazzoleni Consulenze” (agenzia CAF)

GAMBAGIADA Azienda “Tino Sana SRL”

GAMBA SIMONE Comune di Curno

GENTILEGIOVANNI Cooperativa “Legler” di Presezzo

GHARFAOUI MAROUANE Comune di Mapello

MARCIANOANGELA Comune di Bottanuco

MARZIOJESSICA Comune di Calusco d’Adda

MBOW MATY Azienda “Officine Pini SRL”

NDIAYE NDEYE SOKHNA Polisportiva di Brembate di Sopra

OUHDA MOHAMED Agenzia “Mazzoleni Consulenze” (agenzia CAF)

PANCHERI CHIARA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra

RIBOLDI LUCREZIA Azienda “Autocalusco SNC”

ROTINI FEDERICA Azienda “Ripamonti Meccanica SRL”

TINELLISIRIA Azienda “Cosberg SPA”

VAVASSORI BRIAN Cooperativa “Legler” di Brembate di Sopra

Page 10: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

10

CLASSE QUINTA

ENTI PRESSO I QUALI SI È SVOLTA L’ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

ALUNNO ENTE BENI JENNIFER Azienda meccanica “Sirio”

BERTELLI GAIA Azienda “So. Tec SRL”

BUGGIO ELISABETTA “Unipol Assicurazioni” di Dalmine

CORTIALESSIA “Autoscuola Decio” di Ponte San Pietro

DELCARRO SERENA Azienda Magnograph SAS

FIRYCH TETIANA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra e “Centro

Luna” di Terno d’isola

FORMENTI SIMONE Comune di Terno d’Isola

GAMBAGIADA Azienda “Tino Sana SRL”

GAMBA SIMONE Comune di Curno

GENTILEGIOVANNI Comune di Presezzo

GHARFAOUI MAROUANE Comune di Mapello

MARCIANOANGELA “Sara Assicurazioni” di Ponte San Pietro

MARZIOJESSICA “Autoscuola Regazzi” di Calusco d’Adda

MBOW MATY Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra

NDIAYE NDEYE SOKHNA Comune di Brembate di Sopra

OUHDA MOHAMED Polisportiva di Brembate di Sopra

PANCHERI CHIARA Cooperativa “Il Segno” di Brembate Sopra

RIBOLDI LUCREZIA Azienda “Autocalusco SNC”

ROTINI FEDERICA Azienda “Ripamonti Meccanica SRL” di Almenno S.B.

TINELLISIRIA Azienda “Cosberg SPA” di Terno d’Isola

VAVASSORI BRIAN Azienda “Flag SPA” di Chignolo d’Isola

Page 11: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

11

4. LA DIDATTICA

4.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

QUINQUENNALE

I percorsi degli istituti professionali hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze

basate sull’integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali,

da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. A conclusione dei percorsi degli

istituti professionali, gli studenti sono in grado di:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e

dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e

professionali;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle

componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale,

anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare;

riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e

collettivo;

comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia,all’organizzazione, allo

svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere

la realtà ed operare in campi applicativi;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro

soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di

assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto

l’arco della vita nella prospettiva dell’apprendimento permanente;

partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e

comunitario.

Page 12: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

12

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI DEL SETTORE

SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di

seguito specificati in termini di competenze:

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori

coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai

fini dell’apprendimento permanente.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire

in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di

riferimento per le lingue (QCER).

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e

l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere

individuale e collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni

sociali e naturali e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla

tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Page 13: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

13

Indirizzo “Servizi commerciali”

Profilo

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze

professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella

gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite.

In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale

attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli

pubblicitari.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che

collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

E’ in grado di:

ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad

essa connessi;

contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;

contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;

collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;

utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

organizzare eventi promozionali;

utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del

territorio e delle corrispondenti declinazioni;

comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della

terminologia di settore;

collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i seguenti risultati di

apprendimento specificati in termini di competenze.

1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.

2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative

aziendali.

3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti

tecnologici e software applicativi

di settore.

4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla

gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla

normativa vigente.

5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione

alla relativa contabilità.

6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e

finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.

7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la

valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.

9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.

10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici

e telematici.

Page 14: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

14

Le 8 competenze chiave di cittadinanza

la comunicazione nella madrelingua,

la comunicazione in lingue straniere

la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

la competenza digitale

imparare ad imparare

le competenze sociali e civiche.

senso di iniziativa e di imprenditorialità

consapevolezza ed espressione culturali, sono state costruite interattivamente nel

curriculo di istruzione obbligatoria e sviluppate per permettere agli studenti di

sviluppare la propria identità personale(il Sé in quanto capacità di autonomia e

responsabilità)

la propria responsabilità sociale nell’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza

attiva(il Sé nei rapporti con gli Altri a livello interpersonale e politico-sociale)

le conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di

una professione (il Sé in rapporto con la Realtà fisica e sociale)

4.2 METODIE STRATEGIE

Lezione frontale

Lezione partecipata

Attività laboratoriali

Discussione guidata

Esercitazioni (individuali e di gruppo)

Lettura guidata ed autonoma

Studio guidato

Problem solving

4.3 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo

Fotocopie

Dispense

Testi di consultazione

Internet

Mappe concettuali

Supporti multimediali

Strumenti multimediali ed audiovisivi

Questionari/schemi

Quotidiani e riviste

Page 15: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

15

4.4 LA VALUTAZIONE

a) GRIGLIA DI VALUTAZIONE D'ISTITUTO

VOTO RENDIMENTO INDICATORI

10/9 Eccellente

Ottimo

Conoscenze Ampie, complete, senza errori, particolarmente

approfondite

Abilità/

Competenze

Analisi complesse, sicurezza nell’applicazione

Esposizione rigorosa e ben articolata

Rielaborazione autonoma delle conoscenze

acquisite e capacità critico-valutative

8 Buono

Conoscenze Corrette e complete, ordinate e abbastanza

approfondite

Abilità/

Competenze

Analisi puntuali, precisione e sicurezza

nell’applicazione

Esposizione chiara, precisa e fluida

Sintesi parziale con apporti personali apprezzabili

7 Discreto

Conoscenze Corrette e complete nei nuclei fondamentali

Abilità/

Competenze

Applicazione sostanzialmente sicura dei contenuti

Esposizione chiara, abbastanza precisa

Analisi appropriata e sufficientemente autonoma,

anche se non sempre approfondita,

argomentazione accettabile

6 Sufficiente

Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali

Abilità/

Competenze

Analisi elementari ma pertinenti, applicazione

guidata ma senza gravi errori

Esposizione accettabile, sostanzialmente corretta

Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite

5 Insufficiente

Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari

Abilità/

Competenze

Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata

Schematismi, esiguità di analisi

Esposizione ripetitiva e imprecisa

Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo

mnemonico

4 Gravemente

insufficiente

Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi

disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche

Abilità/

Competenze

Applicazione scorretta con gravi errori,

incompletezza anche degli elementi essenziali

Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti

Esposizione scorretta, frammentata, povertà

lessicale

Non rilevabili capacità di analisi

3-1 Negativo

Nullo

Conoscenze

Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con

evidenti difficoltà anche nel recuperare le

informazioni minime

Abilità/

Competenze

Applicazioni e analisi gravemente scorrette o

inesistenti

Esposizione gravemente scorretta, confusa

Assenti

Page 16: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

16

GRIGLIA DI CORRISPONDENZA

30esimi 15esimi 10 (decimi)

30-29 15 10

28-27 14 9

26-25

24-23

13

12

8

22-21 20

11 10

7 6

19

18-17

9

8 5

16-15

14-13

7

6 4

12-11

10-9

5

4 3

8-7

6-5

3

2 2

4-0 1-0 1

Page 17: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

17

5. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

5.1 TERZA PROVA

DATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

31 marzo 2016

12 quesiti B

Inglese,Tecniche

Comunicazione,Matematica,Diritto

03 maggio 2016

12 quesiti B

Inglese,Tecniche

Comunicazione,Matematica,Diritto

5.2 PRIMA PROVA

DATA MATERIA

16 marzo 2016

Italiano

5.3 SECONDA PROVA

DATA MATERIA

11 aprile 2016

Tecn.Prof.Serv.Comm.

Page 18: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

18

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16

Nome docente

De Ciantis Gianluca

Materia

Religione

Classe e sezione

5ª sez. ASC

Alunni avvalentesi

n° Alunni iscritti: 21

n° Alunni ritirati: 00

n° Alunni che non si avvalgono I.R.C.:04

n° Alunni che si avvalgono I.R.C.:17

Libri di testo

“Religione e Religioni” – biennio –Sergio Bocchini – Edizioni Dehoniane Bologna

Ore di lezione effettuate

28 ore svolte (al 15 maggio)

“Competenze e obiettivi specifici di apprendimento a conclusione del quinto anno” sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale;

cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo

contemporaneo;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti,

secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-

culturali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – Quinto anno

Abilità Lo studente è in grado di:

Conoscenze Lo studente:

A1 Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

K1 Riconosce il ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione;

A2 Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;

K2 Conosce l’identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

A3 Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane

con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;

K3 Conosce il Concilio Ecumenico Vaticano II come

evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo; la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

A4 Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;

K4 Riconosce il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

“ Moduli e contenuti”

M0 – L’inizio di un percorso: come vivere la scuola (con la presenza in classe sia degli alunni

che si avvalgono dell’IRC che di quelli che non si avvalgono)

Contratto ed offerta formativa dell’IRC

M18 – Tematiche del dibattito teologico – religioso contemporaneo

La convivenza interculturale

Il rispetto della vita

Giustizia e pace

Page 19: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

19

M19 – Segni di Dio tra gli uomini

Il senso del Natale oggi

M20 – Dai totalitarismi del novecento al nuovo millennio

Il totalitarismo del novecento e di oggi

Totalitarismo e democrazia

I giovani e la politica

I giovani ed il mondo del lavoro

Alla data del 15 maggio 2015 il programma di RELIGIONE è in linea con la programmazione.

In questo ultimo periodo saranno approfondite ed ampliate le tematiche in programma.

Metodi di insegnamento

I metodi d’insegnamento privilegiati sono stati :

Metodo Induttivo/esperienziale: perché partendo dal vissuto e dall’esperienza degli

alunni si arrivi a spiegare, analizzare, capire …. i segni presenti della realtà religiosa

cattolica nella cultura in cui sono immersi. per questo siaccoglieranno gli apporti

culturali anche delle altre discipline, favorendo la dimensione sia multidisciplinare che

interdisciplinare dell’insegnamento.

Metodo della Ricerca, per riscoprire il significato profondo e rifondare criticamente le

conoscenze religiose degli alunni, privilegiando un itinerario che dia ampio spazio alla

ricerca personale e al confronto con il gruppo classe.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

II mezzi e gli strumenti adottati sono stati:

Testi biblici ed extra-biblici, lavagna LIM, strumenti multimediali ed audiovisivi, documenti,

articoli, giornali e materiale vario proposto dall’insegnante e/o dagli studenti

Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione

La verifica dell’apprendimento di ognuno degli studenti è stata effettuata con modalità

differenziate, tenendo presente la classe, il grado di difficoltà degli argomenti trattati ed il

processo d’insegnamento attuato.

In particolare sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

Elaborato scritto sugli argomenti trattati

Presentazione ed esposizione orale in itinere degli argomenti svolti.

Per quanto riguarda l’atteggiamento nei confronti della materia, si è preso in considerazione la

capacità degli alunni di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi, attraverso la partecipazione

e l’impegno dimostrato.

I criteri di valutazione scelti per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati

sono: la partecipazione, l’interesse e l’impegno; la conoscenza dei contenuti; la capacità di

riconoscere e apprezzare i valori fondamentali dell’uomo; la comprensione e l’uso del

linguaggio specifico; la capacità di rielaborazione; la capacità di riferimento alle fonti ed ai

documenti.

Attività complementari

Proiezione di film sugli argomenti trattati:

"Welcome”

"La grande guerra" (documentario)

“L’onda”

“Scusate se esisto”

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Non ci sono state lacune marcate o diffuse a più ambiti, che abbiano giustificato interventi di

recupero.

prof. Gianluca De Ciantis

Presezzo, 13/05/2016

Page 20: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

20

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16

“Materia”

ITALIANO

“Libri di testo”

IL ROSSO E IL BLUVOL 3 A. Roncoroni;M.M.Cappellini;A.Dendi;E.Sada;O.Tribulato Ed.

Signorelli Scuola

“Ore di lezione effettuate”

Durata in ore di lezione 114/120

“Competenze disciplinari”realizzate in termini di conoscenze e abilità

“Contenuti disciplinari”

CONOSCENZE

Conoscere la storia della letteratura,i movimenti,gli autori e le opere

Conoscere alcuni orientamenti della critica letteraria

Conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici,in prosa e

teatrali.

Conoscere le procedure per contestualizzare,confrontare e interpretare testi.

ABILITÀ

Saper contestualizzare un movimento,un autore o un’opera

Saper individuare i fenomeni sincronici e le loro interazioni

Saper comprendere e approfondire i contenuti di un testo di critica

Saper fare la parafrasi e il riassunto

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale.

Individuare i caratteri specifici dei testi e gli elementi comuni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

FINE OTTOCENTO (dall’Unità d’Italia all’età giolittiana):

TRA POSITIVISMO E DECADENTISMO

1. Naturalismo e Verismo (percorso breve)

2. Giovanni Verga:

- La vita

- Il pensiero: un crescente pessimismo

- La poetica

- Le opere:

daLa poetica verista: Lettera dedicata a Salvatore Farina, La prefazione ai Malavoglia

daVita dei campi: Rosso Malpelo

daI Malavoglia: La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni, Visita di condoglianze, Il contrasto

tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni, L’addio di ‘Ntoni

daMastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo

3.Baudelaire e i simbolisti:

- La poesia del Decadentismo in Francia

- Baudelaire e la nascita della poesia moderna.

Page 21: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

21

Opere: da I fiori del male: Corrispondenze, L’Albatro, A una passante

- La poetica del Simbolismo

- I maestri del Simbolismo francese

Arthur Rimbaud- Opere - da Poesie: Vocali

4. Il romanzo decadente: romanzo estetizzante Joris-Karl Huysmans e Oscar Wilde (percorso

breve)

5. Gabriele D’Annunzio:

- La vita

- Il pensiero e la poetica

- Le opere:

I capolavori in prosa: da Il Piacere: Ritratto di Andrea Sperelli

La grande poesia di Alcyone: La pioggia nel pineto

6. Giovanni Pascoli

- La vita

- Il pensiero e la poetica: “Lo sguardo del fanciullino”

- Le opere:

daMyricae: Novembre, X Agosto, Temporale, Ultimo sogno

IL PRIMO NOVECENTO

1. Le coordinate culturali -L’ETÀ DELL’IRRAZIONALISMO

Le novità scientifiche; Freud e la scoperta dell’inconscio; Società di massa e alienazione; Le

avanguardie storiche (cenni); La figura dell’intellettuale nel primo Novecento; La diffusione

della cultura: le riviste; La lingua

2.Il Futurismo e le avanguardie:

- Il Futurismo

- Filippo Tommaso Marinetti, Il primo manifesto del futurismo

- Aldo Palazzeschi ,E lasciatemi divertire! (Canzonetta)

3. Crepuscolari e Vociani (percorso breve)

-Marino Moretti, A Cesena

4. Luigi Pirandello:

- La vita

- Il pensiero

- La poetica

- Le opere:

L’universo narrativo delle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor

Ponza suo genero

Da Il fu Mattia Pascal:La nascita di Adriano Meis, Nel limbo della vita.

daUno, nessuno e centomila: Un piccolo difetto, Un paradossale lieto fine.

I capolavori teatrali: da Sei personaggi in cerca di autore: L’ ingresso in scena dei sei

personaggi.

5. Italo Svevo:

- La vita

- Il pensiero

- La poetica

- Le opere:

daUna vita: Alfonso e Macario

daSenilità: Emilio e Angiolina

Page 22: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

22

daLa coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre, La salute di Augusta

TRA LE DUE GUERRE:

TRA IRRAZIONALISMO E IMPEGNO CIVILE

1. Giuseppe Ungaretti:

- La vita

- La poetica

- Le opere:

daAllegria: Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Fratelli, Mattina, Soldati.

2. Eugenio Montale:

- La vita

- Il pensiero e la poetica

- Le opere:

daOssi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere

ho incontrato.

3. Neorealismo e dintorni:

-Il Neorealismo

-Cesare Pavese

daLa luna e i falò: Che cosa resta?

- La guerra e la resistenza

da Il partigiano Johnny di Fenoglio: L’ultima battaglia

- Raccontare l’Olocausto: Levi e Morante

daSe questo è un uomo, “L’Arrivo nel lager”

daLa Storia, “La deportazione degli ebrei romani”

LA PRODUZIONE SCRITTA

CONOSCENZE

Conoscere gli aspetti caratteristici di epoche,movimenti,autori,opere,testi

Conoscere i linguaggi e i caratteri specifici di ogni tipologia di testo

Conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici,in prosa e

teatrali

Conoscere le procedure per contestualizzare,confrontare e interpretare testi

Conoscere le procedure di scrittura di tipologie testuali diversi

Saper comprendere il linguaggio e la funzione di prodotti multimediali

Saper utilizzare la rete per reperire informazioni

Saper contestualizzare un movimento, un autore o un’opera

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale

Saper contestualizzare testi

Saper riconoscere elementi specifici e comuni

Saper padroneggiare le fasi della scrittura

Saper produrre le diverse tipologie di testo previsto dall’esame di Stato

Saper fare collegamenti

Saper analizzare i livelli di un testo multimediale

Saper fare una ricerca e approfondire

Saper utilizzare la rete per reperire informazioni

ABILITÀ

Saper contestualizzare un movimento,un autore o un ‘opera

Page 23: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

23

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale

Saper riconoscere elementi specifici comuni

Saper padroneggiare le fasi della scrittura

Saper esprimere e sostenere un’opinione personale

Saper produrre le diverse tipologie di testo previste dall’esame di stato

Saper fare collegamenti

Saper analizzare i livelli di un testo multimediale

Saper fare una ricercae approfondire

Saper utilizzare la rete per reperire informazioni

Alla data del 10 maggio il programma è stato svolto fino al modulo 3 “Tra le due

guerre” fatta eccezione per il Neorealismo

“Metodi di insegnamento”

Lezione frontale; problemsolving; discussione guidata.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Spazi: aula scolastica giardino esterno della scuola(lezione all’aperto). Strumenti: manuale più

fotocopie integrative fornite dal docente ; uso della LIM; attività integrative ( uscite

didattiche).;

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Verifiche formative: verifica della comprensione durante la spiegazione e al termine della

lezione.

Verifiche sommative: esposizione orale;test a risposta aperta.

Frequenza: secondo quanto stabilito collegialmente (almeno due verifiche scritte sommative e

due interrogazioni orali nel primo trimestre e tre verifiche scritte e due interrogazioni orali nel

pentamestre).

Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento.

“Attività di recupero e sostegno”

Recupero in itinere; pausa didattica.

Presezzo, 13/5/16

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 24: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

24

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16

“Materia”

STORIA

“Libri di testo”

VOCI della storia e dell’attualità. Vol.3 L’età contemporaneaA.BrancatiT.Pagliarani La Nuova

Italia

“Ore di lezione effettuate”

Durata in ore 60/60

“Competenze disciplinari”realizzate in termini di conoscenze e abilità

“Contenuti disciplinari”

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XX in

Italia,in Europa e nel mondo

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi,con riferimento agli

aspetti demografici,sociali e culturali.

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico .Innovazioni

scientifiche e tecnologiche:fattori e contesti di riferimento.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e

patrimonioambientale,culturale e artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni delle storia generale.

Lessico delle scienze storico-sociali

Diverse interpretazioni storiografiche

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica:vari tipi di fonti,carte geostoriche e

tematiche, mappe statistiche e grafici,manuali,test divulgativi multimediali,siti Web.

ABILITÀ

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e di

discontinuità

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici.

Individuare i cambiamenti culturali,socio-economici e politico-istituzionali

Analizzare correnti di pensiero,contesti,fattori e strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare l’evoluzione sociale,culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai

contesti nazionali e internazionali

Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia:visive,multimediali e siti web,per produrre

ricerche su tematiche storiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. L’ ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

- Lo scenario extraeuropeo

- L’Italia giolittiana

- La prima guerra mondiale

- Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

- L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto (SINTESI)

Page 25: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

25

2. L’ ETÀ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- L’Unione Sovietica di Stalin

- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

- Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

- La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

- Il regime fascista in Italia

- L’Europa e il mondo verso una nuova guerra (SINTESI)

- La seconda guerra mondiale

3. IL MONDO BIPOLARE: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS

- Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”

- La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale (SINTESI)

- Scenari di crisi dell’assetto bipolare (SINTESI)

- Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

Alla data del 10 maggio il programma è stato svolto fino al modulo 3 “Il mondo

bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss, punto secondo (La

decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale)

“Metodi di insegnamento”

Lezione frontale; problemsolving; discussione guidata.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Spazi: aula scolastica. Strumenti: manuale più fotocopie integrative fornite dal docente ; uso

della LIM (visione di documentari storici)

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Verifiche formative: verifica della comprensione durante la spiegazione e al termine della

lezione.

Verifiche sommative: esposizione orale; test e a risposta aperta.

Frequenza: secondo quanto stabilito collegialmente (almeno due interrogazioni orali nel primo

trimestre e due nel pentamestre ed eventuali prove scritte valide per l’orale).

Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia di valutazione approvatadal dipartimento

“Attività di recupero e sostegno”

Recupero in itinere e pausa didattica.

Presezzo, 13/05/2016

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 26: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

26

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16 “Materia”

Inglese

“Libri di testo”

Bentini,Richardson,Vaugham – In Business – ed. Longman

Marcelli, Wood – Solutions 2 – ed.Longman

“Ore di lezione effettuate”

Sono state effettuate complessivamente n. 92 ore di lezione.

“Competenze disciplinari realizzate in termini di conoscenze e abilità”

COMPETENZE

Padroneggiare la lingua ingleseper scopi comunicativi, e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Redigere relazioni tecniche e documentare l’attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di team working più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento

CONOSCENZE

Aspetti socio- linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione ai contesti di studio e di

lavoro tipici del settore dei servizi commerciali.

Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare

professionali.

Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, riferiti

in particolare al settore d'indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali.

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata, con particolare

riferimentoall'organizzazione del sistema dei servizi commerciali.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Page 27: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

27

ABILITA'

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione su

argomenti generali di studio.

Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere testi orali in lingua standard, anche estesi, riguardanti argomenti noti d'attualità, di

studio e lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi

riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le

caratterizzano.

Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze,

situazioni e processi relativi al settore dei servizi commerciali.

Utilizzare il lessico del settore dei servizi commerciali, compresa la nomenclatura internazionale

codificata.

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi all'ambito di studio

eviceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale.

“Contenuti disciplinari”

GRAMMAR

Revision activities about: basic tenses, if-clauses, passive form, reported speech.

CULTURAL PROFILES

THE U.S.A.:

Land and Climate (p.294-295; p.300-303; p.306-308)

People(p.320-321)

Milestones in American History (p.322)

The American Civil War (p.330)

The U.S.A. becomes a World Power (p.332)

The U.S.A. since World War II (p.334)

Page 28: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

28

BUSINESS THEORY

Business Organizations(p.28-35)

Banking and Methods of payment (p.75-80; 84-90)

Globalisation(p.142-145)

BUSINESS COMMUNICATION (speaking and writing)

Complaints and Replies (p.247-262; p.273-275)

Job Applications(p.169-188)

LITERATURE

“The Picture of Dorian Gray”:

O.Wilde and the Aestheticism

Reading and Analysis of the Novel (Easy reading)

Alla data del 13 maggio il programma di inglese è stato svolto per intero riguardo “Grammar”,

“Cultural Profiles”, “Business Theory” e “Literature”. Riguardo a “Business

Communication”(speaking and writing) resta da affrontare “Job Applications”.

“Metodi di insegnamento”

Lezioni frontali, analisi guidata dei testi e dei documenti; lezione dialogico-discussiva. I

contenuti linguistici sono stati presentati tramite situazioni comunicative simulate ed il

contenuto informativo attraverso documenti autentici o semi-autentici. Particolare attenzione è

stata data alla metodologia di studio della lingua inglese con attività di“rephrasing” dei testi

scritti, al fine di disancorare gli alunni da uno studio prettamente mnemonico e favorire in tal

modo la sintesi e la rielaborazione personale.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro” Libri di testo, fotocopie di materiale integrativo, materiale on line, CD audio e CDRom, lavagna

interattiva. Le attività di ascolto sono state svolte in classe, utilizzando PC e LIM.

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Le verifiche,scritte ed orali, sono state regolarmente svolte nel corso dell'anno, al fine di

controllare il graduale ed effettivo livello di apprendimento. Sono state effettuate 2

verificheorali e due scritte + 1 di recupero nel primo periodo, 2 verifiche scritte e 2 orali + 1 di

recupero nel secondo periodo.

Page 29: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

29

Nel momento della valutazione si è tenuto conto dei seguenti fattori:

- il livello di partenza dell'alunno

- il livello medio raggiunto dalla classe

- le capacità individuali e le competenze raggiunte

- l’impegno e la volontà dimostrati nello svolgimento del lavoro assegnato.

Le verifiche scritte somministrate sono state sia di tipo formativo che sommativo.

Attraverso le verifiche orali si è voluto testare l’effettiva conoscenza degli argomenti proposti,

valutando la fluidità nell’espressione, la correttezza morfosintattica, il riutilizzo di un lessico

adeguato e soprattutto la padronanza di determinati contenuti informativi.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli adottati dall’Istituto.

“Attività di recupero e sostegno”

Sono state svolteattività di recupero in itinere, a seconda delle necessità degli

alunni bisognosi. Non sono stati svolti corsi di recupero di inglese specifici

durante il periodo di flessibiltà (febbraio), in quanto la classe era impegnata in attività esterne. A partire dal mese di febbraio una delle tre ore curricolari è

stata affidata ad un docente madrelingua

Attività varie

L'alunno Ouhda Mohamed ha conseguito la certificazione PET e l’alunnoFormenti Simone la

certificazione FCE nel corso del corrente anno scolastico. Nove alunni (Bertelli, Buggio,

Formenti, Gamba Giada, Marciano, Ndiaye, Ouhda, Riboldi, Vavassori) hanno superato il test

di ammissione per l'iscrizione alla facoltà di economia dell' Università di Bergamo effettuato il

15/04/16.

Presezzo, 13/05/16

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 30: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

30

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2014/15 “Materia”

MATEMATICA

“Libri di testo”

L. Sasso Nuova matematica a colori – vol. 4Casa Ed. Petrini

“Ore di lezione effettuate”

92

“Competenze disciplinari”realizzate in termini di conoscenze e abilità

Conoscenze

Proprietà locali e globali delle funzioni

Limite di una funzione

Continuità di una funzione

Ipotesi e tesi

Concetto di derivata di una funzione

Abilità

Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e rappresentarle nel piano cartesiano

Calcolare limiti di funzioni

Analizzare esempi di funzioni discontinue in qualche punto

Verificare la coerenza di una proposizione

Calcolare derivate di funzioni

Analizzare esempi (grafici) di funzioni non derivabili in qualche punto

Costruire il grafico di una funzione

Interpretare il grafico di una funzione

“Contenuti disciplinari”

L'insieme R

Funzioni reali di variabile reale: definizione, classificazione, dominio, segno

Funzioni crescenti e decrescenti

Funzioni pari e dispari

Concetto di limite

Cenni alle definizioni formali di limite

Le funzioni continue e l'algebra dei limiti

Forme di indecisione

Infinitesimi ed infiniti

Funzioni continue

Punti di discontinuità e loro classificazione

Teorema di esistenza degli zeri

Teorema di Weierstrass

Asintoti

Grafico probabile di una funzione

Concetto di derivata

Derivate delle funzioni elementari

Algebra delle derivate

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto

Punti di massimo e di minimo relativo e assoluto

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Page 31: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

31

Teorema di Lagrange

Criterio di monotonia per le funzioni derivabili

Ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata

Teorema di de l'Hôpital

Concavità e convessità

Criterio di concavità e convessità per le funzioni derivabili due volte

Punti di flesso

Alla data del 13 maggio il programma di MATEMATICA è stato interamente svolto.

“Metodi di insegnamento”

Si è ricorso per lo più alla lezione dialogata, alternando situazioni grafiche a situazioni più

astratte; si è cercato di partire da esempi (grafici o algebrici) al fine di far nascere negli alunni

stessi la motivazione all’introduzione di alcune questioni matematiche.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Aula, LIM, libro di testo integrato dall’insegnante con opportuni esempi e schemi riassuntivi,

software geogebra

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Nel primo quadrimestre sono state svolte due verifiche scritte e due orali di cui una acquisita

attraverso una prova scritta con quesiti a risposta chiusa e una lettura di un grafico; nella

seconda parte dell’anno scolastico, al 13 maggio 2015, è stata svolta una verifica scritta, due

simulazioni della terza prova d’esame, una verifica orale. Nelle prossime settimane si

prevedono una verifica scritta e orali di ripasso.

I criteri di valutazioni sono quelli presentinella progettazione del dipartimento di matematica.

“Attività di recupero e sostegno”

Attività di recupero in itineresono state svolte ogniqualvolta si sono incontrate delle difficoltà

nelle usuali esercitazioni, talvolta richiamando gli strumenti algebrici necessari per affrontare le

nuove questioni, talvolta rivedendo i medesimi contenuti sotto un altro punto di vista. Alcune

alunne hanno partecipato con profitto agli incontri dello “Sportello Help”.

Presezzo, 13 maggio 2016

Firma docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 32: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

32

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16 “Materia”

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

“Libri di testo”

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALIper il quinto anno BERTOGLIO –

RASCIONI edizione TRAMONTANA

“Ore di lezione effettuate”

N. 221ore di lezioni svolte su 236

“Competenze disciplinari”realizzate in termini di conoscenze e abilità e

“Contenuti disciplinari”

CONOSCENZE

Funzioni del bilancio d’esercizio

Elementi del bilancio d’esercizio

Analisi di bilancio

Reddito e imposte sul reddito

La contabilità gestionale

La classificazione dei costi

I metodi di calcolo dei costi

La break even analysis

I costi suppletivi

Analisi differenziale

Pianificazione strategica

Programmazione aziendale

Funzione e tipologie di budget

Reporting aziendale

Principi e strumenti per la costruzione del business plan e del marketing plan

ABILITA’

Contribuire alla redazione di un bilancio d’esercizio e analizzarne i risultati

Interpretare gli elementi significativi di un bilancio d’esercizio

Calcolare e interpretare gli indici di bilancio

Determinare il reddito fiscale e le imposte dìrette dovute dalle imprese

Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale

Classificare i costi aziendali

Page 33: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

33

Applicare i metodi di calcolo dei costi

Calcolare e rappresentare graficamente il punto di equilibrio

Risolvere problemi di scelta aziendale basati sulla contabilità gestionale

Riconoscere il ruolo della pianificazione e della programmazione aziendale

Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella programmazione

aziendale

Contribuire alla redazione di un budget e applicare le tecniche di reporting

Contribuire alla redazione del business plan per verificare la fattibilità dell’idea

imprenditoriale

Collaborare alla predisposizione di piani di marketing

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento

Il sistema informativo di bilancio

La normativa sul bilancio d’esercizio

I criteri di valutazione

Lo Stato Patrimoniale

Il Conto Economico

La Nota Integrativa

Il bilancio in forma abbreviata

La revisione legale dei conti

L’interpretazione e la rielaborazione del bilancio

L’analisi della struttura finanziaria dell’impresa

La rielaborazione del Conto Economico

L’analisi per indici

L’analisi economica

L’analisi patrimoniale

L’analisi finanziaria

L’analisi della produttività

L’interpretazione degli indici

Il cash flow

Il sistema tributario italiano

Il reddito d’impresa

La determinazione del reddito fiscale

Svalutazione fiscale dei crediti

Valutazione fiscale delle rimanenze

Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni

Trattamento fiscale delle plusvalenze patrimoniali, dei costi di manutenzione e riparazione

Altre variazioni fiscali e calcolo dell’IRES e dell’IRAP

Versamento delle imposte e dichiarazione unica

Page 34: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

34

La contabilità gestionale

La classificazione dei costi

L’oggetto di calcolo dei costi

Il directcosting

Il full costing

L’ABC

I costi variabili e i costi fissi

La break even analysis

I costi suppletivi

Il make or buy

La direzione e il controllo della gestione

La pianificazione

La definizione degli obiettivi

L’aspetto formale della pianificazione

La gestione integrata di pianificazione e programmazione

I recenti orientamenti strategici e gestionali

Il sistema di controllo

Il controllo strategico

I costi di riferimento

I costi standard

Il controllo budgetario

Il budget

I budget settoriali

Il budget degli investimenti, finanziario, economico, patrimoniale

L’analisi degli scostamenti

Il reporting

Il business plan

Il piano di marketing

Alla data del 9 maggio il programma è stato interamente svolto.

“Metodi di insegnamento”

I vari argomenti del programma sono stati svolti facendo ricorso a diverse metodologie per

Page 35: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

35

sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati:

la lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le unità didattiche;

esercitazioni individuali e di gruppo allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite;

analisi dei casi, per sviluppare la capacità di costruzione di modelli.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Sono stati utilizzati: il libro di testo, il Codice civile, fotocopie di documenti integrativi per

approfondimenti, il laboratorio di informatica.

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Il numero di ore a disposizione per completare il programma ministeriale si è dimostrato

sufficiente ed il numero minimale delle prove è stato rispettato. Tutte le verifiche sono state di

tipo sommativo

Le valutazioni hanno tenuto conto dei livelli di conoscenza, comprensione ed applicazione

raggiunti, in base alla griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti.

“Attività di recupero e sostegno”

L’attività di recupero si è svolta in itinere e durante la settimana di sospensione sono state

somministrate delle prove d’esame.

Presezzo, 9 maggio 2016

Firma docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Firma docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 36: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

36

6.RELAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16 “Materia”

DIRITTO - ECONOMIA

“Libri di testo”

Società e cittadini oggi 2 di S. Crocetti, ediz. Tramontana

“Ore di lezione effettuate”

81 su 122

“Competenze disciplinari”realizzate in termini di conoscenze e abilità

“Contenuti disciplinari”

Abilità

Individuare tra le diverse forme contrattuali tipiche e atipiche quelle più appropriate alla

soluzione di casi

Analizzare situazioni contrattuali reali problematiche ed individuare le possibili soluzioni

Applicare le conoscenze giuridiche ed economiche per l’analisi e la risoluzione di casi

Individuare i documenti economici funzionali all’acquisizione di informazioni sulle

tendenze dei mercati di riferimento

Interpretare i fenomeni economici quali emergono dalle fonti di informazione economica

Confrontare i singoli fenomeni economici nel tempo e nello spazio

Riconoscere gli interventidi previdenza ed assistenza sociale

Utilizzare strumenti informatici e documenti nella gestione, trasmissione e

conservazione dei documenti aziendali

Individuare le regole a tutela della riservatezza nella soluzione di casi specifici

Individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le loro funzioni

Conoscenze

La teoria generale del contratto

Le diverse tipologie contrattuali

La disciplina del contratto di lavoro

Fonti nazionali ed internazionali d’informazione economica

Principali strumenti di misurazione dei fenomeni economici e finanziari

Principali documenti economici pubblici

Legislazione sociale

Efficacia probatoria dei documenti informatici

Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Normativa di tutela della privacy

Page 37: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

37

Contenuti

Contratto

Elementi del contratto

Conclusione del contratto

Patologia del contratto

Principali contratti tipici e atipici:

vendita, locazione, comodato, mutuo, mandato, commissione, estimatorio,

somministrazione, appalto, opera, trasporto, spedizione, assicurazione, leasing,

factoring, di informatica

Contratto di lavoro subordinato

Economia politica

I principali canali di informazione statistica (l’Istat e Eurostat)

Calcolo dell’inflazione

I dati occupazionali

Altri canali di informazione economica

I dati della contabilità economica nazionale (Il prodotto e il reddito nazionale)

I documenti della contabilità economica nazionale

Crescita e sviluppo

Gli indicatori della finanza pubblica

Legislazione sociale

Il sistema di sicurezza sociale

Il sistema della previdenza

La pensione di vecchiaia e la pensione anticipata

Le prestazioni previdenziali per la perdita della capacità lavorativa

Le prestazioni a sostegno del reddito

L’assicurazione contro infortuni e malattie professionali

La tutela del lavoro femminile

L’integrazione lavorativa

Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Il testo unico sulla sicurezza del lavoro

Gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza

Il sistema di prevenzione e protezione dei lavoratori

Il documento digitale

Il documento giuridico e informatico

Firma digitale

Efficacia probatoria del documento informatico

La posta elettronica certificata

La fattura elettronica

Lo strumento della Pec per la trasmissione di documenti

Le regole a tutela della riservatezza e gli obblighi dei soggetti incaricati del trattamento

dei dati

Alla data del 14 maggio il programma di Diritto-Economia è stato svolto sino alla

legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Page 38: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

38

“Metodi di insegnamento”

Lezione interattiva

Lezione frontale

Analisi di casi pratici guidate dal docente

Applicazione della disciplina ai casi concreti

Brain storming

Problemsolving

Ricerca studio individuale

Lavoro di gruppo

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Aula di classe

Siti internet di interesse economico (Borsa italiana, Sole 24 0re, Banca d’Italia ecc.)

Libro di testo

Codice civile

Supporti audiovisivi e multimediali (lim, slide, filmati)

Utilizzo delle fonti di informazione economica statistica e giuridica

Quotidiani economici

Statistiche economiche

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Prove strutturate: n. 3 (1+2 per quadrimestre)

Elaborazioni scritte su traccia: n. 4 (1 + 3 per quadrimestre)

Interrogazioni orali: n. 1 (2° quadrimestre)

Esercitazioni: settimanali

“Attività di recupero e sostegno”

in itinere, al termine di ogni modulo, prima delle prove di verifica, mediante

interrogazioni dialogate, esercizi di recupero e di rinforzo

extracurriculare, nel corso del 2° quadrimestre (6 ore) per rafforzare l’acquisizione dei

contenuti disciplinari e una maggiore capacità di uso del linguaggio tecnico (teoria del

contratto e tipi di contratto)

Presezzo, 13.5.16

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 39: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

39

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16

Materia

Scienze Motorie e Sportive

Libri di testo

Praticamente Sport – Del Nista, Parker, Tasselli (ed. D’Anna) – libro di testo consigliato;

utilizzato per tutto il corso degli studi, a completamento della parte pratica di alcuni argomenti.

Sono stati inoltre utilizzati vari regolamenti (norme tecniche e d’arbitraggio delle attività

sportive trattate)

Ore di lezione effettuate

48 al 15/05/2016 Se ne prevedono altre 6 fino al termine dell’anno scolastico per un totale di

54 ore

(Su 66 ore previste dal piano di studi)

Competenze disciplinarirealizzate in termini di conoscenze e abilità

Conoscenze

Conoscere e migliorare le capacità condizionali e coordinative.

Conoscere le proprie potenzialità e capacità, adeguando le scelte di gioco.

Conoscere e rispettare le regole del gioco e gli aspetti tecnico-tattici fondamentali.

Conoscere e approfondire i fondamentali individuali e di squadra in situazioni di attacco e di

difesa.

Conoscere e rispettare le modalità organizzative di svolgimento della specifica attività sportiva.

Conoscere i principi fondamentali di una corretta alimentazione finalizzata al benessere psico-

fisico.

Abilità

Adottare i principi utili per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica.

Consolidare le abilità di base relative allo sport praticato.

Applicare in modo personale e originale le abilità acquisite alle situazioni di gioco.

Praticare un'attività sportiva di squadra collaborando con i compagni.

Ricercare soluzioni tecnico-tattiche individuali e di squadra applicando in modo personale le

abilità acquisite alle situazioni di gioco.

Confrontarsi con i compagni per trovare modalità adeguate di collaborazione per il

raggiungimento di obiettivi di squadra.

Sperimentare i ruoli e le relative responsabilità, compresi l'arbitraggio, la giuria e

l’organizzazione di eventi sportivi.

Contenuti disciplinari

Le capacità motorie

Il riscaldamento muscolare (corsa, esercizi di mobilità, andature pre-atletiche).

Esercitazioni per il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.

Jump-In (esercizi di salto con la funicella, esercizi di coordinazione; esercizi individuali da fermi

e in movimento; esercizi a coppie da fermi e in movimento; esercizi in gruppo da fermi e in

movimento).

Giochi di squadra

- Pallavolo (esercitazioni sui fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta, muro);

situazioni di gioco e partite 1v1, 2v2, 3v3).

- Pallacanestro (regolamento del gioco; esercitazioni sui fondamentali individuali - passaggio,

tiro, ricezione; esercitazioni sulle situazioni di gioco - situazioni di attacco e situazioni di difesa;

la partita).

Page 40: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

40

- Unihockey (regolamento del gioco; esercitazioni sui fondamentali individuali - passaggio,

tiro, ricezione; esercitazioni sulle situazioni di gioco - situazioni di attacco e situazioni di difesa;

la partita).

- Dodgeball(regolamento del gioco; esercitazioni sui fondamentali individuali - passaggio, tiro,

ricezione; esercitazioni sulle situazioni di gioco - situazioni di attacco e situazioni di difesa; la

partita).

- Badminton (regolamento del gioco; esercitazioni sui fondamentali individuali e situazioni di

gioco e partite 1v1, 2v2).

Elementi di teoria

Cenni di anatomia e fisiologia; elementi di traumatologia e primo soccorso; alimentazione dello

sportivo e doping; la sicurezza in palestra.

Metodi di insegnamento

In funzione degli argomenti trattati sono stati utilizzati diversi metodi di insegnamento, in

modo alternato, nel corso dell’anno scolastico. La presentazione dei giochi sportivi è stata fatta

utilizzando in particolare il metodo globale, mentre le attività individuali, per il miglioramento

delle proprie capacità condizionali e coordinative, sono state svolte utilizzando un

procedimento analitico. La presenza delle alunne diversamente abili non è stato un intralcio

al lavoro del gruppo classe, ma ha rappresentato un ottimo spunto per la sensibilizzazione

degli alunni alla collaborazione e all’aiuto al fine di ottenere un buon livello di integrazione per

le due ragazze.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni sono state svolte in prevalenza presso la struttura sportiva di “Brembate Sopra”.

Sono stati utilizzati gli attrezzi sportivi disponibili presenti in palestra e varie attrezzature

specifiche degli sport trattati.

Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione

La valutazione in educazione fisica è complessa in quanto sono molteplici gli aspetti da

considerare: valutare il saper essere, quindi come l’alunno partecipa e si impegna durante le

attività; valutare il saper fare, quindi come l’alunno riesce, in funzione delle proprie capacità, a

raggiungere sufficienti livelli di apprendimento motorio; valutare il sapere, quindi come l’alunno

migliora le sue conoscenze sui temi trattati. Gli obiettivi minimi da conseguire riguardano

quindi ciascun sapere: l’andamento del processo educativo è stato verificato in ogni singola

lezione con una particolare attenzione affinché da parte degli alunni ci fosse una partecipazione

attiva ed una disponibilità alle varie proposte fatte. Oltre alla valutazione della partecipazione e

dell’impegno. Il tipo di verifiche è stato sempre a livello individuale.

Attività di recupero e sostegno

Il recupero è stato svolto in itinere in quanto in ambito fisico e motorio le situazioni di ogni

singolo alunno sono molto diversificate; molto dipende infatti dal vissuto passato di ciascuno,

dalle abitudini quotidiane e dal livello di maturazione del proprio organismo e apparati; il

raggiungimento o meno degli obiettivi è stato quindi rapportato alla situazione di ogni singolo

alunno.

Presezzo, 13 maggio 2016

Docente prof. Giuseppe Giannetta Firma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 41: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

41

6.RELAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16 “Materia”

Francese

“Libri di testo”

AA.VV., Le Monde des affaires, Pearson

“Ore di lezione effettuate”

Sono state effettuate complessivamente n. 84 ore di lezione.

“Competenze disciplinari realizzate in termini di conoscenze e abilità”

COMPETENZE

Padroneggiare la lingua franceseper scopi comunicativi, e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al

livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Redigere lettere e testi scritti relativi a situazioni quotidiane e professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

CONOSCENZE

Aspetti socio- linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione ai contesti di studio

e di lavoro tipici del settore dei servizi commerciali.

Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare

professionali.

Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-

culturali, riferiti in particolare al settore d'indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali.

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata, con particolare

riferimentoall'organizzazione del sistema dei servizi commerciali.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

ABILITA'

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione su

argomenti generali di studio.

Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di

contesto.

Comprendere testi orali in lingua standard, anche estesi, riguardanti argomenti noti

d'attualità, di studio e lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le

costanti che le caratterizzano.

Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti

esperienze, situazioni e processi relativi al settore dei servizi commerciali.

Utilizzare il lessico del settore dei servizi commerciali, compresa la nomenclatura

internazionale codificata.

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi all'ambito

Page 42: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

42

di studio eviceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e

della comunicazione interculturale.

“Contenuti disciplinari”

Révision 4e année :

- le lancement d’un produit

- les manifestations commerciales

- l’offre et la négotiation

Dossier 4

Unité 1 : la commande et la confirmation de commande

Passer une commande

Exploiter les documents relatifs à la commande

Confirmer une commande

Adresser une facture pro forma

Unité 2 : modification et annulation de la commande

Proposer des modifications à une commande

Demander la modification d'une commande et répondre

Demander l'annulation d'une commande

Répondre favorablement /refuser

Fiche théorie dossier 4 : la commande

- la commande – la facture commerciale – la TVA – le contrat de vente

Dossier 5

Unité 3 : Les réclamations

Adresser une réclamation pour un retard de livraison et répondre

Adresser une réclamation pour non-conformité et répondre

Adresser une réclamation pour articles endommagés et répondre

Fiche théorie dossier 5: la livraison

- la politique logistique – les auxiliaires du transport – le contrat de transport

- modes de transport et documents relatifs

Dossier 6

Unité 1 : la force de vente

Proposer un contrat de distribution

Répondre à proposition de contrat de distribution

Fiche théorie dossier 6 : le partenariat commercial

- les canaux de distribution - la franchise

- la force de vente et les intermédiaires du commerce international

Dossier 7

Unité 1 : la facturation

Adresser une facture

Faire une réclamation

Répondre à une réclamation

Fiche théorie dossier 7 : le règlement

- les règlements en France

Dossier 8

Unité 1 : les services bancaires

Renseigner sur les services bancaires

Fiche théorie dossier 8 : banques et assurances

- les assurances

Page 43: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

43

Dossier 10

Unité 1 : les services bancaires

Surfer sur internet pour chercher un emploi

Consulter de petites annonces

Adresser une lettre de motivation

Présenter un CV européen

CIVILISATION

La sezione di civiltà presenta argomenti scelti dagli studenti in base ai loro interessi o attinenti

alle loro tesine.

I testi scelti all’interno degli argomenti qui sotto elencati sono stati esposti e valutati durante

le verifiche orali.

Dossier 1 LES JEUNES

Unité 1 Ecole, travail, loisirs

-organisation du système scolaire, les lycées

-les enseignements supérieurs, les Grandes écoles

Dossier 2 LA SOCIÉTÉ

Unité 1 Population

- le modèle familial français, étrangers et minorité

Unité 2 Travail

Unité 3 Protection sociale

Unité 4 Religion

Unité 7 Cuisine et traditions

Dossier 3 ENVIRONNEMENT ET ENERGIE

Unité 1 La politique de l’environnement

- les étapes de la réglementation, la politique de l’atmosphère, la politique des déchets

Dossier 4 GÉOGRAPHIE

Unité 1 Le cadre naturel

- relief et littoral, cours d’eau, environnement

- départements et régions d’outre-mer, collectivités d’outre-mer

Unité 2 Le cadre administratif

- la région, le département, l’arrondissement, le canton, la commune

- les départements et régions d’outre-mer, les collectivités d’outre-mer

Dossier 5 DÉCOUVRIR l'ÉCONOMIE

Unité 2 Le secteur primaire

Unité 3 Le secteur secondaire

Unité 4 Le secteur tertiaire

Dossier 6 Histoire et Institutions

Unité 1 Les étapes fondamentales

La France républicaine

La première guerre mondiale et l’entre deux-guerres

La seconde guerre mondiale

La reconstruction

La France de Charles de Gaulle

Les présidents de la République

Unité 3 Le systhème électoral

- le référendum, la parité

Alla data del 13 maggio il programma di francese è stato svolto come indicato in questo

documento. Resta da completare, tempo permettendo, la parte teorica del dossier 10 sulla

ricerca di impiego e i contratti di lavoro.

Page 44: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

44

“Metodi di insegnamento”

lezione frontale

lezione interattiva

lavoro individuale

lavoro di coppia e lavoro di gruppo ( corrispondenza, presentazioni… )

jeux de rôle

analisi guidata di testi e documenti

Durante le varie fasi dell’attività didattica è stata privilegiata una metodologia di tipo

comunicativo, attraverso la quale il materiale studiato è stato continuamente richiamato,

rivisto ed integrato con i nuovi argomenti proposti.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Libro di testo, fotocopie di materiale integrativo, materiale on line, CD audio e lavagna

interattiva. Le attività di ascolto sono state svolte in classe, utilizzando PC e LIM.

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Le verifiche,scritte ed orali, sono state regolarmente svolte nel corso dell'anno, al fine di

controllare il graduale ed effettivo livello di apprendimento. Sono state effettuate 2

verificheorali e due scritte + 1 di recupero nel primo quadrimestre, 3 verifiche scritte e 2 orali

nel secondo quadrimestre.

Nel momento della valutazione si è tenuto conto dei seguenti fattori:

- il livello di partenza dell'alunno

- il livello medio raggiunto dalla classe

- le capacità individuali e le competenze raggiunte

- l’impegno e la volontà dimostrati nello svolgimento del lavoro assegnato.

Le verifiche scritte somministrate sono state sia di tipo formativo che sommativo.

Attraverso le verifiche orali si è voluto testare l’effettiva conoscenza degli argomenti proposti,

valutando la fluidità nell’espressione, la correttezza morfosintattica, il riutilizzo di un lessico

adeguato e soprattutto la padronanza di determinati contenuti informativi.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli adottati dall’Istituto.

“Attività di recupero e sostegno”

Sono state svolteattività di recupero in itinere, in quanto è stato necessario intervenire su

alcuni alunni che non avevano un profitto di sufficienza.

“Attività varie”

Quest’ anno non si è svolta la rappresentazione teatrale in lingua francese

Presezzo,13.5.15

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 45: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

45

6. RELAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2015/16 “Materia”

Tecniche di comunicazione

“Libri di testo”

Tecniche di comunicazione, Porto e Castoldi, Hoepli

“Ore di lezione effettuate”

54/60

“Competenze disciplinarirealizzate in termini di conoscenze e abilità”

suirelativi “Contenuti disciplinari”

1)Capacità di lavorare in gruppo

Acquisire la consapevolezza delle dinamiche di gruppo

Acquisire le competenze per stabilire costruttive relazioni di gruppo

Individuare i luoghi e le dinamiche di gruppo all’interno della propria classe

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico ed appropriato.

2)La comunicazione efficace a livello interpersonale

Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente tra interiorità e dinamiche relazionali

Acquisire la consapevolezza degli stili comunicativi interpersonali.

Riconoscere ed interpretare tecniche e strategie della comunicazione al fine di ottimizzare la

comunicazione

Riconoscere ed interpretare i modelli della comunicazione

3) La comunicazione aziendale

Prendere coscienza dell’azienda

Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei

contesti professionali di riferimento

Individuare le strategie di comunicazione dell’immagine aziendale

Individuare strategie per la promozione della vendita

4) La comunicazione pubblicitaria

Pianificare una strategia di comunicazione sui principali network audiovisivi

Acquisire una competenza strategico-gestionale e creativa per poter elaborare una campagna

pubblicitaria

Individuare attrezzature idonee alla realizzazione di un prodotto pubblicitario

5) Gli strumenti della comunicazione aziendale

Conoscere e padroneggiare i principali strumenti di comunicazione interna ed esterna di

un’azienda

Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione delgli obiettivi della comunicazione e del

target

Individuare attrezzature idonee alla realizzazione di un prodotto pubblicitario

Intervenire nella realizzazione di un piano di comunicazione aziendale

6) Le competenze comunicative in ambito professionale

Saper utilizzare gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali della comunicazione in ambito

professionale

Individuare le tecniche per la fidelizzazione del cliente

Individuare strategie per la promozione delle vendite.

Page 46: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

46

Argomento oggetto di approfondimento:

La comunicazione sociale:

- I mass media

- La radio e la televisione

- I giornali

- Internet

Comprendere le specificità comunicative dei principali network audiovisivi e a stampa

Riconoscere le potenzialità della comunicazione a stampa e audiovisiva

Acquisire la conoscenza del ruolo dei più diffusi linguaggi usati nelle comunicazioni di massa

Il gruppo e la comunicazione di gruppo

- Il gruppo e le sue dinamiche

- Il gruppo efficace

Acquisire la consapevolezza delle dinamiche di gruppo

Acquisire le competenze per stabilire costruttive relazioni di gruppo

Acquisire la consapevolezza e la padronanza delle tecniche che rendono efficace una

comunicazione di gruppo

Alla data del 14 maggio il programma di Tecniche di comunicazione è stato svolto

sino al modulo relativo alla comunicazione pubblicitaria

“Metodi di insegnamento”

Lezione frontale; problem solving; discussione guidata; esercitazioni a coppie o a gruppi.

“Spazi, mezzi e strumenti di lavoro”

Spazi: aula scolastica. Strumenti: manuale con espansioni digitali del testo; uso della LIM;

mappe concettuali; appunti.

“Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione”

Verifiche formative: verifica della comprensione durante la spiegazione e al termine della

lezione.

Verifiche sommative: esposizione orale; realizzazione dischemi e mappe; test a risposta chiusa

e aperta; relazioni individuali o di gruppo.

Frequenza: secondo quanto stabilito collegialmente (almeno tre verifiche per ogni periodo).

Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento.

“Attività di recupero e sostegno”

Recupero in itinere di ogni modulo mediante interrogazioni dialogate, esercizi di recupero e

rinforzo.

Presezzo,13.5.16

Firma docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 47: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

47

7. ARGOMENTI DI RICERCA DEI CANDIDATI

N° COGNOME e NOME TITOLO

1 BENI JENNIFER La valenza della parola

2 BERTELLI GAIA Il mondo cambia volto: il progresso nel ‘900

3 BUGGIO ELISABETTA Facebook: il quarto potere

4 CORTIALESSIA Fiat 500: il simbolo di un’epoca

5 DELCARRO SERENA Le donne nel ‘900

6 FIRYCH TETIANA Parigi…l’Amour

7 FORMENTI SIMONE “La grande scommessa”

8 GAMBAGIADA Lo sviluppo delle banche dal ‘900 ad oggi

9 GAMBA SIMONE Il crollo del petrolio

10 GENTILEGIOVANNI Gli Anni Ruggenti

11 GHARFAOUI

MAROUANE La crisi del ‘29

12 MARCIANOANGELA The Great Gatsby

13 MARZIOJESSICA La bellezza

14 MBOW MATY Il Razzismo

15 NDIAYE NDEYE

SOKHNA Il dualismo nella realtà

16 OUHDA MOHAMED IL conflitto Arabo-Israeliano

17 PANCHERI CHIARA La Belle Epoque

18 RIBOLDI LUCREZIA La lotta per la libertà nel ‘900

19 ROTINI FEDERICA Campo scuola e volontariato

20 TINELLISIRIA Il tatuaggio: trasgressione e conformismo

21 VAVASSORI BRIAN Il Giappone

Page 48: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

48

8. ELENCO ALLEGATI

1

Testi delle simulazioni 1a, 2a, 3a prova scritta

N° 4

2

Griglie di valutazione 1a, 2a, 3a prova scritta

N° 6

3

Griglia di valutazione colloquio individuale

N° 1

Page 49: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

49

Timbro

scuola

9. APPROVAZIONE

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del

Consiglio di Classe.

Cognome e Nome del Docente Firme

VIOLANTEVALENTINA

GULISANOROSA MARIA

ERMACORAM.GIULIA

CARNELOS MAURO

CEREDA PAOLA

DE CIANTIS GIANLUCA

DONGHI MAURIZIA

MACCHIAANNAMARIA

MANZI ANNALISA

GIANNETTA GIUSEPPE

RAZZANO ANDREA

ROTUNDO ANTONIO

PALMIERI ANTONELLA

Il segretario Prof. De Ciantis Gianluca

Il Coordinatore del Consiglio di

Classe Prof.ssa Manzi Annalisa

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rota Rosarita

Presezzo, li 13 maggio 2016

Page 50: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

50

ALLEGATI

Simulazione Prima Prova - 16 marzo 2016

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di

istruzione secondaria superiore

Simulazione Prova di Italiano anno scolastico

2015/16

Page 51: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

51

Page 52: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

52

Page 53: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

53

Page 54: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

54

Page 55: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

55

Page 56: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

56

Page 57: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

57

Page 58: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

58

Page 59: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

59

Simulazione Seconda Prova - 11 aprile 2016

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO TECN.PROF. SERV. COMM.

A.S 2015/2016

Il bilancio di esercizio fornisce informazioni fondamentali sulla consistenza patrimoniale, finanziaria ed economica di

un’impresa e deve essere redatto secondo corretti principi contabili. Il candidato dopo aver illustrato i principi che

presiedono alla redazione del bilancio e il contenuto dei documenti che ne fanno parte, indichi, nelle linee generali, il

ruolo dell’analisi per indici come strumento fondamentale per una corretta ed approfondita interpretazione dello stesso.

Successivamente il candidato sviluppi due dei seguenti punti:

1) L’azienda industriale Alfa spa, alla fine dell’esercizio, presenta i seguenti dati:

Totale impieghi 15.000.000

Incidenza del capitale proprio 40%

Margine operativo netto 1.955.000

Ricavi annui 13.900.000

Utile d’esercizio 760.000

Oneri finanziari 630.000

Partendo da questi dati, il candidato calcoli:

- l’ammontare del capitale proprio e del capitale di debito

- la redditività del capitale investito

- la redditività del capitale proprio

- il Rod indice del costo medio di indebitamento

- il Ros indice di redditività delle vendite.

2)La società alfa produce e vende tre prodotti (A10, B20, C30). I dati relativi alle produzioni dell’ultimo periodo sono i

seguenti:

PRODOTTI A10 B20 C30

Quantità prodotte e vendute 3.000 4.000 2.000

Prezzo di vendita unitario 280 250 420

Costo variabile unitario 110 150 230

Costi fissi comuni 800.000

Il candidato determini:

- i margini di contribuzione unitari e totali dei tre prodotti

- il risultato economico realizzato

3)L’azienda alfa hauna capacità produttiva di 150.000 unità annue. I costi fissi ammontano a 850.000 euro, mentre i

costi variabili unitari sono di 30 euro. Dato un prezzo di vendita di 40 euro il candidato calcoli:

- Il break evenpoint

- Il risultato economico corrispondente ad una quantità di produzione e di vendita pari all’80% della capacità

produttiva

Page 60: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

60

4)La società alfa all’inizio dell’esercizionel registro dei beni ammortizzabili ha iscritto beni strumentali per complessivi

1.848.000 euro. Nell’esercizio l’impresa sostiene costi di manutenzione e riparazione dei beni strumentali per 260.500

euro. Il candidato calcoli:

- le spese di manutenzione e riparazione deducibili nell’esercizio

- la variazione fiscale da apportare al reddito di bilancio.

Durata massima della prova 6 ore.

Sono consentiti la consultazione del codice civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.

Page 61: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

61

Simulazione Terza Prova (Tipologia B) 31 marzo 2016

LINGUA INGLESE

Il candidato risponda alle seguenti domande in un massimo di dieci righe per ognuna.

1. You are the training responsible of the Human Resources Department of a company which is going to become a multinational.You have been asked to inform all the employees about what multinationals are,why companies become multinational

organizations and advantages.

2. The manager of the bank where you work has asked you to write a leaflet describing the main bank services offered to clients.

Page 62: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

62

3.You work for an important Ukrainian sport clothes company that is thinking of opening a

new branch in the eastern part of the U.S.A. Your manager wants to know more about this

country and asks you to write a report on U.S Eastern Regions.

Page 63: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

63

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

1. Il candidato spieghi, in max. 10 righe, l’importanza che riveste la comunicazione efficace

nell’ambito delle “life skills”.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Il candidato spieghi, in max. 10 righe, cosa intende M. McLuhan con l’affermazione “the

medium is the message”.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Il candidato spieghi, in max. 10 righe, la differenza tra “lavoro di gruppo” e “gruppo di

lavoro”.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

64

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 65: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

65

MATEMATICA

1. Studia la funzione di equazione

2

3( )

4

xy x

x sviluppando i seguenti punti:

a) determinazione del dominio;

________________________________________________________________________________

b) segno (intervalli di positività e di negatività);

________________________________________________________________________________

c) intersezione con gli assi cartesiani;

________________________________________________________________________________

d) limiti agli estremi del dominio ed equazione di eventuali asintoti.

e) Grafico approssimativo.

(utilizza lo spazio quadrettato qui

accanto)

Page 66: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

66

2. Determina e classifica i punti di discontinuità della funzione

2

2

5 6( )

9

x xy x

x

.

3. Dopo aver scritto la definizione di punto stazionario, scrivi come tali punti si classificano e in che

modo si individuano studiando il segno della derivata prima.

Page 67: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

67

Diritto ed economia

• Definisci brevemente i caratteri del contratto di leasing mettendo in evidenza le differenze tra

quello finanziario e quello operativo:

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

• Descrivi il concetto di reddito nazionale, distinguendo tra lordo e disponibile, e i suoi

impieghi:

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

Page 68: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

68

• Il debito pubblico: cause e conseguenze (con particolare riferimento alla situazione del nostro

paese):

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

VALUTAZIONE:………./15

Page 69: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

69

Simulazione Terza Prova (Tipologia B) 03 maggio 2016

LINGUA INGLESE

Il candidato risponda alle seguenti domande in un massimo di dieci righe per ognuna.

1. You work for a company which is thinking of transferring abroad part of its

production. Your manager has asked you to prepare a written report on

advantages and disadvantages of globalisation.

2. The publishing house you work for is going to launch on the European market

a new book on the American history; you have been asked to write a short

page on the Warof Independence as a preface to chapter 1.

Page 70: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

70

3. On the New York Stock Exchange official website you find a virtual tour tracing

its history; write the webpage which appears when clicking on “The Great

Depression and the New Deal”.

Page 71: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

71

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

1. Il candidato definisca il marketing e spieghi, in max. 10 righe, quali sono le scelte compiute

dall’azienda per attuare il suo rapporto con il mercato.

-----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

2.Le decisioni e le attività di un’azienda sono importanti per il raggiungimento degli obiettivi

prefissati; il candidato spieghi, in max. 10 righe, quali sono gli elementi fondamentali per

impostare una corretta strategia di marketing.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 72: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

72

3.Il marchio è il segno esteriore che identifica un’azienda; il candidato metta in evidenza, in

max. 10 righe, come esso richiami sia la missionche l’immagine di un’impresa.

-----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------

Page 73: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

73

MATEMATICA

4. Studia la funzione di equazione y(x) =

2 25x

x

determinando:

a) il dominio;

b) la monotonia (intervalli di crescita e di decrescita);

c) gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi.

________________________________________________________________________________

5. Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzioney(x) = x3–3x

2– 5x + 2 nel punto di

ascissax0 = –1.

6. Scrivi la definizione di derivata prima di una funzione in un punto e spiega il suo significato

geometrico.

Page 74: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

74

Diritto ed economia

Individua le principali differenze tra il contratto d’appalto e il contratto d’opera:

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Illustra i tre pilastri su cui si fonda il sistema previdenziale italiano delineatosi a seguito delle

riforme:

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Page 75: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

75

Definisci in sintesi i principali caratteri dell’assicurazione contro infortuni e malattie

professionali:

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Valutazione:…..……./15

Page 76: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIAA - ANALISI TESTUALE

Candidato........................................................... Classe.......................

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

1-3

Errori grammaticali/sintassi contorta e faticosa

Lievi errori di ortografia/sintassi generalmente

corretta

Nessun errore rilevante/sintassi scorrevole

1

2

3

PROPRIETÀ

LESSICALE 1-3

Lessico non adeguato/ limitato

Lessico semplice

Lessico appropriato e ricco

1

2

3

COMPRENSIONE DEL

TESTO 1-3

Incerta/errata

Globale (coglie gli elementi espliciti)

Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti)

1

2

3

ANALISI DEL TESTO 1-3

Analisi incerta/parziale

Sufficiente soddisfazione delle richieste

Adeguata/piena soddisfazione delle richieste

1

2

3

INTERPRETAZIONE

COMPLESSIVA E

APPROFONDIMENTI

1-3

Superficiali o poco pertinenti

Essenziali

Esaurienti

1

2

3

PUNTEGGIO ASSEGNATO /15

Page 77: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

77

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Candidato........................................................... Classe.......................

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

1-3

Errori grammaticali/sintassi contorta e faticosa

Lievi errori di ortografia/sintassi generalmente

corretta

Nessun errore rilevante/sintassi scorrevole

1

2

3

PROPRIETÀ

LESSICALE 1-3

Lessico non adeguato/limitato

Lessico semplice

Lessico appropriato e ricco

1

2

3

COMPRENSIONE,

VALUTAZIONE E

UTILIZZO DEI

DOCUMENTI

(PERTINENZA)

1-3

Incerta/errata

Globale (coglie gli elementi espliciti)

Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti)

1

2

3

ORGANIZZAZIONE

DEL CONTENUTO 1-3

Scarso ordine logico

Semplice ma coerente

Coerente e articolata

1

2

3

RISPETTO DELLA

TIPOLOGIA TESTUALE 1-3

Incerto/errato

Essenziale

Esauriente

1

2

3

PUNTEGGIO ASSEGNATO /15

Page 78: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA C (TEMA DI ARGOMENTO STORICO) D (TEMA DI ORDINE GENERALE)

Candidato........................................................... Classe......................

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

1-3

Errori grammaticali/sintassi contorta e faticosa

Lievi errori di ortografia/sintassi generalmente

corretta

Nessun errore rilevante/sintassi scorrevole

1

2

3

PROPRIETÀ

LESSICALE 1-3

Lessico non adeguato/limitato

Lessico semplice

Lessico appropriato e ricco

1

2

3

PERTINENZA 1-5

Fuori tema

Traccia trattata in modo parziale/superficiale

Traccia trattata nelle linee generali

Traccia trattata in modo esauriente e approfondito

Traccia trattata in modo personale/con osservazioni

critiche

1

2

3

4

5

ORGANIZZAZIONE

DEL CONTENUTO 1-4

Mancanza di ordine logico

Non sempre coerente

Semplice ma coerente

Coerente, articolata e personale

1

2

3

4

PUNTEGGIO ASSEGNATO /15

Page 79: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - TECN. PROF. SERV. COMM.

CLASSE 5^ALUNNO/A…………………………………………………………………………

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO TRATTATO E TERMINOLOGIA:

PUNTEGGIO MASSIMO 6 PUNTI SUDDIVISO COME SEGUE

1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3INSUFFICIENTE

4SUFFICIENTE

4,5DISCRETO

5BUONO

6OTTIMO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO………………..

ABILITÀ (USO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO E ORGANICITA’ DEL DISCORSO): PUNTEGGIO

MASSIMO 6 PUNTI SUDDIVISO COME SEGUE

1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3INSUFFICIENTE

4SUFFICIENTE

4,5DISCRETO

5BUONO

6OTTIMO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO……………….

COMPETENZEDI RIELABORAZIONE PERSONALE:

PUNTEGGIO MASSIMO 3 PUNTI SUDDIVISO COME SEGUE

0,5GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1INSUFFICIENTE

2SUFFICIENTE

2,5 DISCRETO

3 BUONO/OTTIMO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO………………..

PUNTEGGIO TOTALE………………

Page 80: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2015/16 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

80

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA B

Candidato........................................................... Classe.......................

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

-Conoscere i contenuti relativi

all’argomento proposto

- Saper utilizzare i linguaggi

specifici

- Saper applicare le

conoscenze

- Saper sintetizzare e rappresentare

l’argomento con pertinenza e coerenza

logica

- Saper integrare le conoscenze delle

varie discipline

Da 1 a 6 punti Da 1 a 6 punti Da 1 a 3 punti

CONOSCENZE Punti ABILITA’ Punti COMPETENZE Punti

Approfondite 6 Applicazione corretta e

completa e/o uso

pertinente dei linguaggi

specifici

6 Sintesi

pertinente e/o

organica

3

Complete, ma non

sempre approfondite

5 Applicazione

soddisfacente, pochi errori

e/o uso adeguato dei

linguaggi specifici

5 Sintesi

essenziale e non

sempre

pertinente e/o

organica

2

Abbastanza complete 4 Applicazione sufficiente -

con alcuni errori e/o uso

accettabile dei linguaggi

specifici

4 Sintesi parziale,

frammentaria e

poco pertinente

1

Essenziali 3 Applicazione incerta – con

vari errorie/o uso

approssimato dei linguaggi

specifici

3

Incerte/o incomplete 2 Applicazione difficoltosa –

con errori gravi e diffusi

e/o uso inadeguato dei

linguaggi specifici

2

Scarse o frammentarie

con errori

1 Applicazione gravemente

lacunosa e/o assenza di

padronanza dei linguaggi

specifici

1

Punteggio totale………………/15

Page 81: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2014/15 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

81

TABELLA COMPARATIVA

Valutazione in quindicesimi Valutazione in decimi

15 10

14 9

13/12 8

11 7

10 6

9/8 5

7/6 4

5/4 3

3/2 2

1-0 1

Page 82: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A-sc...TECN. PROF. SERV. COMMERCIALI Ermacora M.Giulia ... attività di approfondimento sulle materie d’esame. c) ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (STAGE) CLASSE

a.s. 2014/15 Documento del Consiglio di Classe 5Asc

82

GGRRIIGGLLIIAA DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLOOQQUUIIOO

Candidato/a .................................................................. ………...Classe………………..Sez…………………..Data ………………..

INDICATORI Insufficiente

(1-14)

Mediocre

(15-19)

Sufficiente

(20-22)

Discreto

(23-25)

Buono

(26-28)

Ottimo/Eccellente

(29-30) Punti

CCOONNOOSSCCEENNZZAA DDEEGGLLII ARGO MENTI

Scarsa Superficiale e

frammentaria Essenziale

Corretta

non sempre

approfondita

Completa e

organica

Approfondita e

articolata

….....

COMPRENSIONE

(del testo o della

problematica)

Inadeguata,

approssimativa Parziale

Corretta ma

non

approfondita

Adeguata Pertinente Precisa e

disinvolta

….....

EESSPPOOSSIIZZIIOONNEE

Molto

disorganica/

inadeguata

Incerta Semplice Chiara Corretta e

chiara

Sicura e

appropriata

….....

CAPACITÀ DI ANALISI E

SINTESI

Gravemente

Inadeguata,

incompleta

Poco strutturata Accettabile

Pertinente

con lievi

imprecisioni

Complessa Approfondita

….....

CAPACITÀ DI

COLLEGAMENTO

INTERDISCIPLINARE

Molto fragile,

inesistente

Incerta e

parziale Accettabile Semplice Autonoma

Originale e

autonoma

….....

OOSSSSEERRVVAAZZIIOONNII Punteggio medio

….....

PUNTEGGIO PROPOSTO

/30

PUNTEGGIO ASSEGNATO

/30