Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

7
EUGAD : European Citizens working for the global development agenda EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education for development in Europe EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791 Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi 1 For more information see: http://www.eugad.eu/wiki http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Marianella_Sclavi See also - Example of Good Practice Open Space Technology (OST) to promote intercultural dialogue (Modena, June 2 nd 2010): http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_- _Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29 INTERVIEW to MARIANELLA SCLAVI CONSENSUS BUILDING and DECISION MAKING through a PARTICIPATORY APPROACH by Wilma Massucco Conversation with MARIANELLA SCLAVI interviewed by Wilma Massucco Reference for EDUCATORS, LOCAL AUTHORITIES and MEDIA OPERATORS Who is Marianella Sclavi Marianella Sclavi is an expert and consultant in both conflict resolution and participatory approaches to decision making. In 2008 she has founded the Ascolto Attivo sas (Active Listening consultant firm). Writer of many publications and books related to the Art of Listening applied to institutional and urban contexts, she now teaches Conflict Mediation at the Master for Conflict Mediators and International Peace Operators of Bologna and Bolzano (Italy). She cooperates with the Consensus Building Institute (MIT) and she's a member of the Association for Conflict Resolution (ACR). Among her publications, in English see the book “An Italian lady goes to the Bronx”, IPOC Press, 2008, and the article “The role of play and humor in creative conflict transformation” Journal of Negotiation, Harvard Law School, April 2008, and in Italian see also among others : “Arte di ascoltare e mondi possibili”, Bruno Mondadori. Introduction to the Interview Marianella Sclavi , expert of Conflict Mediation and Participatory approach to decision making, founder of Ascolto attivo sas (active Listening consultant firm), having provided in her long experience many consultancies to Local

description

Perché un’Amministrazione pubblica, che da sempre gode di un potere decisionale istituzionale, dovrebbe “compromettersi” con il coinvolgimento dei cittadini nei propri processi decisionali? E perché i cittadini, dopo tanti casi di corruzione e di cattiva amministrazione della res publica, dovrebbero ancora credere a queste iniziative, e partecipare quindi attivamente a tali processi ? Intervista di Wilma MassuccoPer maggiori informazioni:http://www.eugad.eu/wiki http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Marianella_SclaviVedi anche Video su Youtube: "Come promuovere una migliore convivenza tra culture in una realtà ormai multietnica come è la città di Modena?" Lo abbiamo chiesto a italiani, immigrati di diverse etnie, rappresentanti di istituzioni: OST 2 giugno 2010, Modena (1) regole dell'OST (2) le idee dei partecipanti (3) intervista a Marianella Sclavi al termine della giornata http://www.youtube.com/watch?v=Bn0gUOB-jHQ

Transcript of Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

Page 1: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

1

For more information see:

http://www.eugad.eu/wiki

http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Marianella_Sclavi

See also - Example of Good Practice – Open Space Technology (OST) to promote intercultural dialogue

(Modena, June 2nd

2010): http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-

_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29

INTERVIEW to MARIANELLA SCLAVI

CONSENSUS BUILDING and DECISION MAKING

through a PARTICIPATORY APPROACH

by Wilma Massucco

Conversation with MARIANELLA SCLAVI interviewed by Wilma Massucco

Reference for EDUCATORS, LOCAL AUTHORITIES and MEDIA OPERATORS

Who is Marianella Sclavi

Marianella Sclavi is an expert and consultant in both

conflict resolution and participatory approaches to

decision making. In 2008 she has founded the Ascolto

Attivo sas (Active Listening consultant firm). Writer of

many publications and books related to the Art of

Listening applied to institutional and urban contexts, she

now teaches Conflict Mediation at the Master for

Conflict Mediators and International Peace Operators of

Bologna and Bolzano (Italy). She cooperates with the

Consensus Building Institute (MIT) and she's a member

of the Association for Conflict Resolution (ACR).

Among her publications, in English see the book “An

Italian lady goes to the Bronx”, IPOC Press, 2008, and

the article “The role of play and humor in creative

conflict transformation” Journal of Negotiation, Harvard

Law School, April 2008, and in Italian see also among

others : “Arte di ascoltare e mondi possibili”, Bruno

Mondadori.

Introduction to the Interview

Marianella Sclavi, expert of Conflict Mediation and Participatory approach to decision making, founder of Ascolto

attivo sas (active Listening consultant firm), having provided in her long experience many consultancies to Local

Page 2: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

2

Authorities dealing with some issues characteristic of their own town, noticed that, in the case a Local Authority

promoted a Participatory approach to face a specific issue, the result was much more successful than when the Local

Authority simply tried to impose a specific solution for that issue.

She experienced that the most successful solution to a specific complex issue was not given by a group of experts, but by

a group with the maximum of diversity, made of all the possible stakeholders, as you can get using a Participatory

approach.

She realized moreover that most of the decisions taken by “experts” alone were doomed to find in their way some

constituency that would have been adversed to that decision while, when the Local Authority involved the citizens and

all those who were interested from the very beginning of the decision making process, not only the final decision but

also the implementation process were shared by all, providing in the end a very efficacious solution and preventing any

discussion/opposition in the future. If you are interested to know some successful case studies of Participatory

approach applied by Local Authorities to face specific issues, involving Conflict Mediation too, read this detailed

interview. The Open Space Technology, and the reason why this is a successful tecnique to promote a Participatory

approach to citizenship, is described in details as well.

Key points of the interview

The concept of Consensus Building - Starting from different points of view (point A, B, C for example), the solution is

not to be found by arguing the pros and cons of each position, but trying to understand why each of these positions

could be considered as the right one using an active listening attitude; this approach (called “from positions to interests”

by the classical Alternative Dispute Resolution texts) is followed by a “keep multiple options alive” phase, where

everybody tries to imagine new and creative solutions which can meet every participant’s interests and deep values. The

challenge is to understand the position of all, and find out - through a creative approach - a solution that makes all

minorities feel listened to and included. Such a concept is different from that of a mere Representative Democracy

centered on the majority rule. In the Consensus Building approach we are all minorities and the whole process is about

using diversity as a tool towards a collective (or polyphonic) creativity.

Why should a Public Administration compromise itself using a Participatory Approach to find a solution for social or

public matters, i.e. ask common citizens to take part in discussions and decisions for matters that are usually only in the

hands of the Public Administration? Usually complex problems ask for complex solutions which need knowledge from

many different perspectives and expertise in many different fields; the situation that better guarantees this outcome is

not given by a group of experts, but by a group with the maximum of diversity, made of all the possible stakeholders,

which of course does not exclude experts. Most of the decisions taken by “experts” alone (scholars and/or politicians)

are doomed to find in their way some constituency that will be adverse to that decision. On the other way around, if you

involve the citizens and all those who are interested from the very beginning of the decision making process, not only

the final decision but also the implementation process will probably be shared by all, i.e. avoiding the risk of

discussion/opposition in the future.

Which are the best features of a Participatory Approach (specifically the Open Space Technology approach)? The best

features of Open Space technology are: 1. Everyone who wishes to be part of the process is welcome, no matter if he or

she is part of a group or not or if his/her ideas are shared by someone else or not; 2. Complaining is ruled out, because if

there is any specific problem, anyone can bring it up and propose a solution, instead of complaining about it. And in

most contexts this is really a cultural revolution!

Why should a citizen be interested to take part in a Participatory Approach? First, he/she can have a say in a public

decision process and see that he/she can make a difference; second, if the Participatory Approach is based on Active

Listening and Consensus Building (which is not always the case) he/she learns the skills for active listening and creative

conflict management, which can have a lasting effect in many spheres of their lives and which is the most important

outcome of a good Participatory Approach.

See in the following the integral edition of the interview, Italian language

Page 3: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

3

INTERVISTA a MARIANELLA SCLAVI - di Wilma Massucco

Da qualche tempo vengono realizzati, in contesti pubblici allargati, i cosiddetti “processi partecipativi”, ovvero

iniziative che comportano la partecipazione diretta di semplici cittadini in processi decisionali riguardanti questioni di

carattere politico, pubblico o amministrativo. Il risultato finale è la stesura di una concreta Proposta di Progetto

presentata all’Amministrazione pubblica, e alla quale l’Amministrazione pubblica è tenuta a rispondere. Ma perché

un’Amministrazione pubblica, che da sempre gode di un potere decisionale istituzionale, dovrebbe “compromettersi”

con il coinvolgimento dei cittadini nei propri processi decisionali? E perché i cittadini, dopo tanti casi di corruzione e

di cattiva amministrazione della res publica, dovrebbero ancora credere a queste iniziative, e partecipare quindi

attivamente a tali processi ? A colloquio con Marianella Sclavi, esperta di Arte di ascoltare e di gestione creativa dei

conflitti, docente di Etnografia Urbana al Politecnico di Milano. Marianella Sclavi in Italia e all’estero e’ una delle

principali promotrici di un approccio partecipativo centrato sull’arte di ascoltare e che fa uso di due metodi di

inclusione nelle decisioni: l’ Open Space Technology e il Consensus Building.

Marianella, tu cosa intendi per Consenso?

La parola “consenso” crea più equivoci che chiarezza, sarei dell’idea di cancellarla. Quando si parla di consensus

building si intende una situazione che io traduco come confronto creativo, ovvero una situazione nella quale, partendo

da posizioni tra loro anche molto divergenti, si arriva, attraverso passi molto precisi, alla costruzione non di una

soluzione di compromesso bensì di una soluzione “nuova”, capace di andare incontro alle esigenze di fondo della

maggior parte dei partecipanti. Di solito un consensus building fatto bene viene sottoscritto praticamente da tutti, e

questo non perché la soluzione individuata corrisponda esattamente alle specifiche necessità individuali, ma perché tutti

si rendono conto – partecipando al processo - che quella soluzione è stata raggiunta attraverso un nuovo modo di

rapportarsi, in cui tutti si sono sentiti ascoltati per davvero. E siccome questo è molto raro, viene anche molto

apprezzato.

Come avviene questo Confronto creativo?

Praticamente si tratta di impedire che le persone in una situazione di dissenso agiscano come verrebbe loro spontaneo

fare. In genere quando c’è un dissenso scatta un’urgenza classificatoria, ovvero la necessità di chiarire subito su cosa

siamo d’accordo e su cosa no, chi sono i nostri alleati e quali i nemici. Nel processo di consensus building, invece,

bisogna frenare questa tendenza e sostituirla con una modalità di discussione a cui siamo meno abituati, che è basata

sull’ascolto attivo. Ovvero è basata sul fatto che prima di discutere bisogna capire, e sull’assunto che una situazione

complessa e’ descritta adeguatamente solo se vista da punti di vista divergenti e apparentemente incompatibili. Si tratta

quindi di risalire dalle posizioni divergenti alle preoccupazioni, interessi e visioni del mondo piu’ generali sulle quali si

incardinano. Quindi l’ascolto attivo sostituisce a un clima difensivo-offensivo, un atteggiamento che e’stato anche

chiamato di generosita’ ermeneutica, in cui ci si rivolgono reciprocamente delle domande tese a capire com’e’ che

coloro che la pensano diversamente da noi “hanno ragione.” In questo modo si acquisiscono nozioni e informazioni sul

contesto che altrimenti verrebbero trascurate, e grazie a questo incominci a porti il problema di come fare a presentare

una proposta che vada anche incontro alle esigenze di fondo dell’altro.

Puoi farci un esempio?

L’inventore della espressione “ generosita’ ermeneutica” e’ Paul Farmer, un medico e antropologo che e’riuscito a

creare un importantissimo centro di medicina comunitaria nel cuore di uno dei paesi piu’poveri del mondo: Haiti. Egli

ci racconta che una sua paziente che si affidava anche a pratiche Voodu a una sua domanda ha risposto : “Ma lei non sa

cos’e’ la complessita’ ?” lasciandolo di stucco e aiutandolo ad avere una illuminazione: anche nella nostra cultura una

persona si rivolge contemporaneamente ai medici e alla religione pregando per la guarigione dei malati, e l’80 per cento

delle pratiche Voodu, ha scoperto Farmer, sono precisamente questo, dei rituali per chiedere grazie di guarigione.

Farmer e’riuscito in una impresa ritenuta da quasi tutti “impossibile” grazie alla sua capacita’ di trasformare i dissensi e

conflitti e la iniziale concorrenza in occasioni di co-progettualita’ creativa. Il successo di Partners in Health ( Parteners

nella salute ) ad Haiti ed altrove ( Peru’, Russia, Sud Africa, ecc. ) e’ largamente dovuto a una concezione della ricerca

Page 4: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

4

scientifica e della pratica medica dialogante, radicata sull’ascolto attivo. Una esperienza piu’ vicina a noi possiamo farla

tutti immaginando (come si usa fare nelle simulaziomi che sono strumenti fondamentali per l’apprendimento di queste

capacita’) di essere degli insegnanti o studenti di una scuola in cui il preside, in seguito a vari atti gravi di bullismo che

hanno coinvolto come vittime anche alcuni insegnanti, decide di chiedere la presenza della polizia nei corridoi della

scuola. Se noi non siamo d’accordo con questa proposta, quali domande possiamo rivolgere al preside ( e a coloro che

eventualmente lo appoggiano) per adottare un atteggiamento di ascolto attivo nei suoi confronti ? Un atteggiamento del

tipo “io ho ragione tu hai torto” puo’ portare ad argomentare i pro e contro delle varie posizioni e poi a votare per

vedere dove sta la maggioranza, ma non a risolvere il problema della violenza nelle scuole !! Invece ascoltare in modo

da capire le ragioni di tutti , moltiplicare le opzioni, e poi inventare qualcosa di nuovo col contributo di tutti , e’ la

strada per un vero cambiamento nei modi della convivenza.

Quali potevano essere, dunque, in quella circostanza le domande giuste?

Le domande potevano essere del tipo: “A me la presenza della polizia nella scuola angoscia: lei, invece, perché la vede

come qualcosa di positivo?” Lui avrebbe potuto rispondere: “Ci vuole chiarezza; i giovani non hanno più il senso di

cosa è giusto e cosa è sbagliato; se viene la polizia nella scuola i giovani capiscono che chi si comporta male viene

punito e chi fa bene viene premiato”. E tu dici: “Ah, adesso capisco ….qui si tratta di dare ai giovani un senso di

responsabilizzazione, valori, ecc.”. Ci pensi su e provi a riproporre le tue proposte in termini di “come facciamo

effettivamente a dare un senso di responsabilizzazione ai giovani, senza usare la presenza della polizia?”.Cioè, tu cerchi

di andare incontro alle esigenze dell’altro, non accettando la sua proposta – con la quale sei in disaccordo – ma

reinterpretando la tua proposta, o comunque le tue esigenze, in modo tale che si arricchiscano delle esigenze di fondo

che l’altro pone, e che non sono completamente campate per aria. Perché è proprio vero che tra i giovani manca un

senso di responsabilizzazione ….

Questo processo di Consensus Building è possibile anche nel caso ad esempio di una riqualificazione

urbana? Ovvero è possibile il coinvolgimento “dal basso”, dei cittadini, anche nel caso di un’attività che

fino ad oggi è stata solitamente di esclusivo appannaggio dell’amministrazione pubblica?

Certo. Posso portare esempi di Processi Partecipativi che io stessa ho impostato e facilitato. Vedi il caso della

riqualificazione di una vecchia fabbrica dismessa a Modena (progetto Ex Fonderie – DAST del 2007) oppure quello

della riqualificazione di un grande edificio storico nel centro di Livorno (progetto Cisternino2020-LAPIS del 2008). In

entrambi i casi il coinvolgimento della cittadinanza non ha allungato i tempi, come qualcuno potrebbe pensare, ma li ha

invece significativamente ridotti. Mi spiego. Ormai sempre più spesso le amministrazioni si rendono conto che è

estremamente difficile decidere, perché chi non e’ stato ascoltato e preso in considerazione si sente offeso e protesta

bloccando l’iter decisionale e perche’ le divisioni sono presenti anche all’interno delle amministrazioni stesse. Questa

difficoltà reale a raggiungere decisione efficaci e durature non è legato solo ai limiti delle persone che eleggiamo come

nostri rappresentanti istituzionali. E’ legato anche a qualcosa di sistemico. I problemi da affrontare sono problemi

complessi, che richiedono una pluralità di conoscenze e di partecipazione e di impegno tali per cui, se vuoi davvero

individuare soluzioni che funzionano, è necessario coinvolgere tutte le parti in causa, società inclusa. Viceversa, se tu

prendi una decisione senza avere il consenso di tutti, quella stessa decisione – per quanto coraggiosa possa essere –

verrà comunque ostacolata da chi si sente al tempo stesso parte in causa ed escluso. Vedi il caso No TAV in Val di Susa

e via dicendo.

Quindi all’amministrazione pubblica conviene “compromettersi” con un Progetto Partecipativo, in cui

vengono coinvolti anche semplici cittadini in merito a decisioni che riguardano la vita pubblica e sociale?

Direi che conviene adottare il Consensus Building nei casi in cui tutti i vari attori in gioco sono disponibili a impegnarsi

in un processo del genere. E in linea di massima saranno disponibili se si avranno la garanzia di essere ascoltati e di

avere voce in capitolo nella proposta ufficiale finale. Riprendo il caso di Modena e del Progetto Ex-Fonderie sopra

menzionato. Tutto è iniziato perché c’era in città una fabbrica, dismessa da 20 anni (con una disponibilità di superficie

di 44.000 mq), che il Comune aveva deciso, ad un certo punto, di abbattere per costruire al suo posto degli uffici.

Questa decisione aveva creato in città un fortissimo dibattito, perché questa era la fabbrica in cui, negli anni ’50, erano

stati uccisi 6 operai: aveva quindi una storia, molto coinvolgente dal punto di vista emozionale, per la città. Erano 2 anni

che si discuteva di questo progetto e l’amministrazione comunale non riusciva ad arrivare a nessuna conclusione. A

Page 5: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

5

quel punto sono stata contattata e, a pranzo con il Sindaco e con gli assessori all’Urbanistica e alla Partcipazione, ho

spiegato le logiche del Consensus Building e dell’Open Space Technology (vedi finestra con quadro esplicativo a lato,

ndr). Ho fatto dei disegnini sulla carta del tovagliolo e loro mi hanno detto: “Proviamo”. Quando la città dice

“Proviamo” poi lo fa davvero. L’incarico mi è stato assegnato il 9/1/2007 – data di commemorazione annuale

dell’eccidio avvenuto davanti alle Ex Fonderie – e la proposta di progetto è stata consegnata il 30/5/2007. Quindi il

tutto, dalla fase preparatoria in avanti, è durato cinque mesi. Sono emerse 20 proposte, elaborate e tradotte poi in

un’unica proposta sottoscritta da tutti che è diventata il Progetto DAST. Questa è un’esperienza di cittadinanza attiva

importante anche dal punto di vista dei tempi, perché mostra che quella soluzione che l’amministrazione pubblica non

era riuscita ad individuare in due anni di discussione, il processo partecipativo (con il coinvolgimento di

amministrazione, politici , istituzioni e associazioni sociali e culturali e semplici cittadini) è riuscito invece ad

individuarla in soli cinque mesi.

Qual è il merito di un Progetto Partecipativo, e della tecnica dell’Open Space Technology in particolare?

L’OST ha un enorme merito, che è quello di consentire a chiunque di essere parte del processo. Se una persona ha una

proposta da fare, si alza e la propone, senza nessuna rete di filtro. In secondo luogo, aspetto altrettanto importante,

impedisce la lamentela: il che è rivoluzionario di per se stesso. Nell’OST, se ti sembra che un certo problema non sia

stato sollevato, ti alzi e lo fai tu. Sei garantito che quel problema avrà lo stesso spazio degli altri, cioè uno spazio in cui

discuterlo e approfondirlo con coloro che sono interessati , una pagina sul book finale e il diritto di essere preso in

considerazione nella elaborazione della proposta conclusiva. Quindi nessuno può dire: “Non è stato posto il problema

centrale”. Questi due aspetti messi insieme - tagliare le gambe alla lamentela e permettere a chiunque di essere

protagonista - creano un senso forte di co-protagonismo e una spinta propositiva grandissima. Invece di piangere su

quello che non viene fatto, fai tu delle proposte sapendo che probabilmente la risposta giusta non sarà né A né B né C,

ma una idea nuova che nasce dal confronto creativo fra A,B e C. Un piano strategico complesso nasce dal dare voce a

tutti i punti di vista e tutte le esigenze che lo concernono, molte volte l’aggiunta di una proposta considerata marginale o

non pertinente può essere decisiva per la qualità del progetto finale. Con l’OST hai un’idea di democrazia vera, senza

regole burocratiche e senza patriarchi. E’ un dialogo fra pari, inclusivo di chiunque abbia a cuore quel problema, e’ il

co- protagonsmo dei cittadini non solo nel momento delle elezioni, ma nel merito dei problemi che li riguardano..

Perchè un semplice cittadino dovrebbe essere interessato a partecipare ad un processo di Consensus

Building?

Direi essenzialmente per due ragioni. Innanzitutto perché in questo modo ha la possibilità di avere voce in capitolo su

un progetto che lo riguarda e lo interessa; in secondo luogo perché, mentre prende parte attiva in questo processo,

acquisisce la capacità di ascolto attivo e di gestione creativa dei conflitti che sono fondamentali in ogni sfera della vita

sociale e affettiva: il che - a mio giudizio - è l’esito piu’ importante e permanente, il vero grande risultato di un Processo

Partecipativo.

Pensi che anche a livello politico si potrebbe seguire un processo di questo tipo?

La difficolta’ è far capire ai politici che questo strumento è estremamente efficace, se applicato in modo serio e

professionale. Tenendo presente che la democrazia deliberativa ( altro modo per indicare i processi partecipativi ) non

vuole sostituirsi a quella rappresentativa, ma essere piuttosto uno strumento che il potere politico può impiegare per

raggiungere soluzioni migliori. Tant’è che in alcuni Paesi la stessa formulazione delle norme legislative piu’controverse

viene elaborata col ricorso a dei facilitatori professionali e al metodo del Consensus Building. Negli Usa si chiama

Negotiated rule making (costruzione delle regole in modo negoziato): tutte le parti in causa (legislatori, sindacati,

associazioni, ecc..) possono partecipare alla formulazione delle regole che poi diventeranno leggi.

Si farà lo stesso anche in Italia?

In Italia siamo ancora ai primordi, in gran parte a causa di un provincialismo patologico delle forze una volta chiamate

“progressiste” che altrove sono ovviamente le forze trainanti di questi processi di cambiamento delle forme di

convivenza in direzioni piu’ solidali e creative. Ma molti segnali, quasi sempre legati al rinnovamento e

ringiovanimento della classe dirigente politica, mi fanno pensare che nel giro di 4 o 5 anni anche in Italia questo

Page 6: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

6

argomento e relative esperienze , diventeranno centrali.

Perché un semplice cittadino dovrebbe essere interessato a partecipare ad un processo di Consensus Building?

Direi essenzialmente per due ragioni. Innanzitutto perché in questo modo ha la possibilità di avere voce in capitolo su

un progetto che lo riguarda e lo interessa; in secondo luogo perché, mentre prende parte attiva in questo processo,

acquisisce la capacità di ascolto attivo e di gestione creativa dei conflitti che sono fondamentali in ogni sfera della vita

sociale e affettiva: il che - a mio giudizio - è l’esito piu’ importante e permanente, il vero grande risultato di un Processo

Partecipativo.

Quadro esplicativo sintetico, a latere

L’approccio Consensus Building (in italiano Confronto Creativo), è applicato nelle politiche pubbliche e nella

progettazione territoriale per raggiungere decisioni democratiche “nel rispetto e nel potenziamento delle identità

multiple dei soggetti in causa, al fine di garantire un senso di comune appartenenza basato sulla comune capacità di

prendere decisioni che siano rispettose della complessita’, efficaci, stabili e sagge”

Uno strumento operativo sempre piu’ spesso impiegato nei processi partecipativi e che puo’ essere associato con il

Consensus Building è l’Open Space Technology (OST). E’ una metodologia che permette, all’interno di qualsiasi tipo

di organizzazione di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Messo a punto a meta’ degli anni

’80 da un etnogiornalista di nome Harriosn Owen, da allora e’ stato sperimentato nella gran parte dei paesi del mondo,

impiegato nella gestione di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000 persone, in conferenze della

durata di una, due o anche tre giornate. Si tratta di una metodologia innovativa fondamentalmente per due motivi: 1.

garantisce protagonismo a chiunque sia interessato al tema i questione, indipendentemente se sia parte di un gruppo o

no e se le sue idee siano all’inizio condivise da altri o no, e 2. Impedisce la lamentela, in quanto chiunque pensi che

qualcosa va cambiato, puo’ alzarsi e fare una proposta che verra’ discussa con tutti coloro che la ritengono

interessante. In altre parole l”Ost garantisce un livello di co-protagonismo e di elaborazione creativa dei problemi che

non e’ possibile raggiungere in una normale assemblea e infatti in molti casi e’ uno strumento che si affianca e

sostituisce la assemblea classica anche a livello di Nazioni Unite e a Bruxelles. In un Ost le persone non hanno tempo e

modo di annoiarsi e, anche grazie al clima piacevole, in tempi relativamente brevi esse producono un documento

riassuntivo di tutte le proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’instant report. Documento che, oltre alla sua utilità

pratica, diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi. Il metodo di lavoro è libero, ma si basa

comunque su quattro "principi" ed una "legge" . I quattro principi sono: 1) Chiunque venga, è la persona giusta; le

decisioni che vengono prese durante il lavoro sono opera di coloro che sono presenti. Non serve quindi pensare a chi

sarebbe potuto intervenire o chi avremmo dovuto invitare, è molto più utile concentrarsi su quelli che ci sono. La

partecipazione all’Open Space Technology dovrebbe essere sempre volontaria, infatti solo chi ha davvero a cuore il

tema in discussione si impegnerà a fondo, sia nell’affrontarlo che nelle fasi di implementazione del progetto 2)

Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere; in una particolare situazione, con determinate persone e

discutendo di un certo tema, il risultato che si otterrà è l’unico risultato possibile. Le sinergie e gli effetti che possono

nascere dall’incontro di quelle persone sono imprevedibili ed irripetibili, per questo chi conduce un Open Space

Technology deve rinunciare ad avere il controllo della situazione: tentare di imporre un risultato o un programma di

lavoro è controproducente. Chi facilita un convegno Open Space deve avere totale fiducia nelle capacità del gruppo. 3)

In qualsiasi momento cominci, è il momento giusto; l’aspetto creativo del metodo. È chiaro che dovranno esserci un

inizio ed una fine, ma i processi di apprendimento creativo che avvengono all’interno del gruppo non possono seguire

uno schema temporale predefinito. Imporre ad esempio di fare una pausa ad un certo orario può impedire ad un dialogo

di avere termine, perdendo così informazioni o idee fondamentali alla realizzazione del progetto. 4) Quando è finita è

finita; se certe volte serve più tempo di quello previsto, altre volte accade il contrario. Se ad esempio si hanno a

disposizione due ore per trattare un certo argomento, ma la discussione si esaurisce più velocemente del previsto, è

inutile continuare a ripetersi, molto meglio dedicare il nostro tempo ad altro. Mentre l’unica legge che regola l’Open

Space Technology è la legge dei due piedi. Un nome tanto curioso si deve al fatto che vuole ricordare che tutti hanno

due piedi e devono essere pronti ad usarli. Se una persona si trova a conversare di un argomento e non ritiene di poter

essere utile, oppure non è interessata, è molto meglio che si alzi e si sposti (su due piedi, per l'appunto) in un altro

gruppo dove può essere più curiosa e piu’utile. Questo atteggiamento non va interpretato come una mancanza di

educazione, ma come un modo per migliorare la qualità del lavoro”

Page 7: Consensus Building e Progettazione partecipata - Marianella Sclavi

EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

for development in Europe

EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

7

For more information see:

http://www.eugad.eu/wiki

http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Marianella_Sclavi

See also - Example of Good Practice – Open Space Technology (OST) to promote intercultural dialogue

(Modena, June 2nd

2010): http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-

_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29