CONFRONTO FRA BTM (FRESENIUS) - edtna-erca.it · 2 SCUD Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni...

1
RISULTATI CONFRONTO FRA BTM (FRESENIUS) + TWISTER VS TRANSONIC NELLA MISURAZIONE DELLA PORTATA DELLA FAV Mihaela Careja 1 , Elisa Cavallero 1 , Giacomo Forneris 2 , Marisa Vadori 2 , Dario Roccatello 2 1 IPAC Infermieri Professionali Associati Carmagnola 2 SCUD Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino OBIETTIVI METODI CONCLUSIONI La misurazione della portata dell’accesso vascolare (Qa) è suggerita dalle linee guida per la sorveglianza della FAV. E’stato eseguito un lavoro di confronto della misurazione della Qa con il BTM Fresenius + Twister vs diluizione con US (Transonic HDM) che rappresenta la metodica di riferimento. E’ stata valutata la portata della FAV in 12 pazienti (11 M, 1 F, età media 61.2 anni) durante lo stesso trattamento dialitico con le due metodiche. Il BTM deriva Qa dal calcolo del ricircolo (comprensivo di quello cardiopolmonare - RCP) misurato a linee normali e invertite. La misurazione è stata eseguita da 2 a 6 volte per ogni paziente per un totale di 63 coppie. Per la statistica è stato utilizzato il software SPSS. 1. Schneiditz et al.Validation of hemodialysis recirculation and access blood flow measured by thermodiluition. NDT 1999;14: 376-383 2. Wijnen et al. Measurement of hemodialysis vascular access flow using extracorporeal temperature gradientsKidney Int 2007 ;72: 736-741 3. Ramón Roca-Tey, Rosa Samon, et al. Estudio de la función de la fístula arteriovenosa mediante la técnica de gradiente de temperatura y utilizando el dispositivo Twister. Nefrologia 2012;32(2):172-9 Il BTM si conferma uno strumento affidabile, riproducibile e ripetibile nella misurazione della portata della FAV. Data la scarsa disponibilità del Transonic nei centri italiani, l’utilizzo del modulo BTM del monitor Fresenius con Twister può essere considerato una valida alternativa per la sorveglianza dell’accesso vascolare e uno strumento per implementare il controllo della Qa in un numero maggiore di centri. Il dispositivo Twister può essere anche utilizzato su tutti i monitor di dialisi se si intende utiizzare il Transonic evitando la sconnessione delle linee. Nessun ricircolo dell’accesso è stato registrato con Transonic (= 0%) e con BTM (= 9% tutto ascrivibile al RCP). La portata della FAV osservata è stata rispettivamente con BTM di 1359±759 ml/min (media)a 1078 ml/min (mediana) e con Transonic 1448±719 ml/min (media), 1240 ml/min (mediana) con una correlazione r = 0.86. TWISTER DESCRIZIONE BP133PD Si tratta di un dispositivo di 37,5 cm che presenta nella parte centrale un meccanismo di rotazione che si connette da una parte con le linee ematiche e dall’altra con gli aghi fistola. Mediante un rotazione di 180° si invertono automaticamente le linee A-V senza necessità di scollegamento e di arresto della pompa sangue. Al termine della misurazione si riporta il sistema nella posizione iniziale. BIBLIOGRAFIA LINEE NORMALI LINEE INVERTITE LINEE NORMALI LINEE INVERTITE Correlazione tra valori della Qa misurata con BTM e Transonic 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 Qa BTM(ml/min) Qa Transonic(ml/min)

Transcript of CONFRONTO FRA BTM (FRESENIUS) - edtna-erca.it · 2 SCUD Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni...

Page 1: CONFRONTO FRA BTM (FRESENIUS) - edtna-erca.it · 2 SCUD Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino OBIETTIVI METODI CONCLUSIONI La misurazione della portata dell’accesso

RISULTATI

CONFRONTO FRA BTM (FRESENIUS) + TWISTER VS TRANSONIC

NELLA MISURAZIONE DELLA PORTATA DELLA FAV

Mihaela Careja1, Elisa Cavallero1, Giacomo Forneris2, Marisa Vadori2, Dario Roccatello2

1 IPAC Infermieri Professionali Associati Carmagnola2 SCUD Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

OBIETTIVI METODI

CONCLUSIONI

La misurazione della portata

dell’accesso vascolare (Qa) è

suggerita dalle linee guida per la

sorveglianza della FAV. E’stato

eseguito un lavoro di confronto della

misurazione della Qa con il BTM

Fresenius + Twister vs diluizione con

US (Transonic HDM) che

rappresenta la metodica di

riferimento.

E’ stata valutata la portata della FAV in 12 pazienti (11 M, 1 F, età media

61.2 anni) durante lo stesso trattamento dialitico con le due metodiche.

Il BTM deriva Qa dal calcolo del ricircolo (comprensivo di quello

cardiopolmonare - RCP) misurato a linee normali e invertite.

La misurazione è stata eseguita da 2 a 6 volte per ogni paziente per un totale

di 63 coppie. Per la statistica è stato utilizzato il software SPSS.

1. Schneiditz et al.Validation of hemodialysis recirculation and access blood flow measured by thermodiluition. NDT 1999;14: 376-383

2. Wijnen et al. Measurement of hemodialysis vascular access flow using extracorporeal temperature gradientsKidney Int 2007 ;72: 736-741

3. Ramón Roca-Tey, Rosa Samon, et al. Estudio de la función de la fístula arteriovenosa mediante la técnica de gradiente de temperatura y utilizando el

dispositivo Twister. Nefrologia 2012;32(2):172-9

Il BTM si conferma uno strumento affidabile, riproducibile e

ripetibile nella misurazione della portata della FAV.

Data la scarsa disponibilità del Transonic nei centri italiani,

l’utilizzo del modulo BTM del monitor Fresenius con Twister può

essere considerato una valida alternativa per la sorveglianza

dell’accesso vascolare e uno strumento per implementare il

controllo della Qa in un numero maggiore di centri.

Il dispositivo Twister può essere anche utilizzato su tutti i

monitor di dialisi se si intende utiizzare il Transonic evitando la

sconnessione delle linee.

Nessun ricircolo dell’accesso è stato registrato con

Transonic (= 0%) e con BTM (= 9% tutto ascrivibile al

RCP). La portata della FAV osservata è stata

rispettivamente con BTM di 1359±759 ml/min (media)a

1078 ml/min (mediana) e con Transonic 1448±719

ml/min (media), 1240 ml/min (mediana) con una

correlazione r = 0.86.

TWISTER DESCRIZIONE

BP133PD

Si tratta di un dispositivo di 37,5 cm

che presenta nella parte centrale un

meccanismo di rotazione che si

connette da una parte con le linee

ematiche e dall’altra con gli aghi fistola.

Mediante un rotazione di 180° si

invertono automaticamente le linee A-V

senza necessità di scollegamento e di

arresto della pompa sangue. Al termine

della misurazione si riporta il sistema

nella posizione iniziale.

BIBLIOGRAFIA

LINEE

NORMALI

LINEE

INVERTITE

LINEE

NORMALI

LINEE

INVERTITE

Correlazione tra valori della Qa misurata con

BTM e Transonic

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

Qa BTM(ml/min)

Qa T

ran

so

nic

(ml/m

in)