Con Il senso *XLGD DOOD VFULWWXUD Il senso e le forme H...

2
la poesia del novecento e il disagio dell’io Il Crepuscolarismo Metropoli e avanguardia: la rottura della tradizione Ungaretti e la rinascita della parola Dino Campana L’antiavanguardia: Cardarelli e Saba La crisi dell’Io lirico: Pound e Eliot Montale e il male di vivere L’Ermetismo la poesia in dialetto letteratura, ideologia e industria culturale Gli intellettuali e le riviste le ragioni del romanzo Una cultura per l’Italia repubblicana: Einaudi Italo Calvino: la fantasia della ragione Alberto Moravia e Elsa Morante: il romanzo e Roma Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia: la Sicilia come metafora napoli, teatro e mondo: eduardo de filippo il plurilinguismo e la commistione dei generi Gadda: lingua e nevrosi Pasolini, poeta “maledetto” e poeta civile Il Gruppo 63 e la neoavanguardia Dario Fo: plurilinguismo a teatro la sofferenza della poesia Giorgio Caproni Vittorio Sereni Andrea Zanzotto Amelia Rosselli il romanzo postmoderno e contemporaneo storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Il senso e le forme Dalle origini al Trecento storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Il senso e le forme 1 Edizione mista Umanesimo e Rinascimento storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Il senso e le forme 2 Edizione mista Dal Barocco al Romanticismo storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Edizione mista Il senso e le forme 3 - - TE - S- LITÀ Il senso e le forme *XLGD DOOD VFULWWXUD H DOOjHVDPH GL 6WDWR Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno a cura di Annalisa Perrotta Da Leopardi al romanzo della crisi storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Il senso e le forme 4 Edizione mista Dalle avanguardie al secondo Novecento storia e antologia della letteratura italiana Roberto Antonelli Maria Serena Sapegno Il senso e le forme 5 Edizione mista 3 ° anno volume 1 dalle origini al trecento pp. 720 + guida alla scrittura e all’esame di stato pp. 260 + materiali digitali per il 3 ° anno isbn 978-88-221-6914-3 5 ° anno volume 4 da leopardi al romanzo della crisi pp. 860 + materiali digitali per il 5° anno isbn 978-88-221-6844-3 4 ° anno volume 3 dal barocco al romanticismo pp. 900 + materiali digitali per il 4° anno isbn 978-88-221-6850-4 volume 5 dalle avanguardie al secondo novecento pp. 860 isbn 978-88-221-6845-0 strumenti insegnante 1 pp. 180 strumenti insegnante 2 pp. 200 strumenti insegnante 3 pp. 220 + cd materiali digitali per l’insegnante iProf: contenuti digitali speciali per il docente Parlare di senso della letteratura vuol dire mettere in rilievo almeno due cose: il senso che una determinata opera ha avuto al momento della sua composizione e diffusione; il senso che quell’opera letteraria ha oggi per il lettore o la lettrice che, leggendola e interpretandola, ne rinnova ogni volta la funzione, cogliendone altri significati e connettendola alla propria esperienza vitale. Per capire il senso di un testo della letteratura italiana è però necessario conoscerne il linguaggio, cioè le forme specifiche che lo rendono propriamente un testo letterario e ne potenziano enormemente il valore comunicativo. L’articolazione dell’opera in 5 volumi privilegia i momenti più rilevanti, ovvero gli autori e le opere che hanno contribuito alla ricchezza del sistema letterario italiano ed europeo. In ragione delle risonanze novecentesche della sua opera, Leopardi apre il volume 4, che insieme al 5 copre il programma del quinto anno. L’attenzione al contesto storico e al rapporto tra intellettuali e società è presente in tutta l’opera. Le introduzioni ai capitoli dedicati ai generi e alle correnti del Novecento mettono in luce la relazione del sistema letterario sia con gli eventi che hanno modificato l’assetto sociopolitico italiano sia con i fenomeni che contrassegnano la modernità, in un panorama prima europeo e poi globale. Nei volumi 4 e 5 trova spazio la letteratura in dialetto. Il senso e le forme promuove il gusto della lettura come esperienza di ampliamento della prospettiva e come confronto con l’altro. Tutta l’opera mira a far comprendere l’interdipendenza tra il senso e le forme, tra le esperienze che vengono rappresentate nei testi e i modi della loro rappresentazione. Oltre a far acquisire la capacità di interpretare e commentare i testi, le attività proposte nei “Laboratori” sollecitano gli allievi a rivolgere ai testi letterari domande che partono dalla propria vita e dalle proprie emozioni, paragonando le esperienze distanti nel tempo con esperienze dell’oggi. I box e i materiali nell’Aula digitale approfondiscono la relazione tra la letteratura e le altre espressioni culturali. Il senso e le forme Il senso e le forme e le nuove Indicazioni nazionali per i licei Con Il senso e le forme La Nuova Italia presenta un nuovo manuale che vuole sottolineare il valore civile della letteratura nella formazione delle giovani generazioni. volume 2 umanesimo e rinascimento pp. 560 isbn 978-88-221-6832-0 Una letteratura nuova in 5 volumi RCS Libri S.p.A. – Divisione Education Via Rizzoli, 8 – 20132 Milano Servizio clienti: 055 7590 242 // 055 7590 244 Per ulteriori informazioni rivolgersi a: www.auLaDiGiTaLe.rcs.it

Transcript of Con Il senso *XLGD DOOD VFULWWXUD Il senso e le forme H...

la poesia del novecentoe il disagio dell’ioIl Crepuscolarismo

Metropoli e avanguardia:la rottura della tradizione

Ungaretti e la rinascitadella parola

Dino Campana

L’antiavanguardia:Cardarelli e Saba

La crisi dell’Io lirico:Pound e Eliot

Montale e il male di vivere

L’Ermetismo

la poesia in dialetto

letteratura, ideologiae industria culturaleGli intellettuali e le riviste

le ragioni del romanzoUna cultura per l’Italia repubblicana: Einaudi

Italo Calvino: la fantasia della ragione

Alberto Moravia e Elsa Morante: il romanzo e Roma

Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia: la Sicilia come metafora

napoli, teatro e mondo: eduardo de filippo

il plurilinguismo e la commistione dei generiGadda: lingua e nevrosi

Pasolini, poeta “maledetto”e poeta civile

Il Gruppo 63 e la neoavanguardia

Dario Fo: plurilinguismoa teatro

la sofferenza della poesiaGiorgio Caproni

Vittorio Sereni

Andrea Zanzotto

Amelia Rosselli

il romanzo postmodernoe contemporaneo

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Il sensoe le forme

Medioevo latino e letterature europee: le strutture fondative e i primi documenti in volgare

le origini e il duecentoLa letteratura corteseLa poesia religiosa e l’UmbriaFederico II e la Scuola sicilianaI rimatori toscani del Duecento

Guinizzelli, “il padre” dello StilnovoLo StilnovoLa poesia comico-realisticaLa nascita della prosa in volgare

Dante Alighieri

il trecento: il grande secolo della letteratura italianaFrancesco Petrarca Giovanni Boccaccio Le cronache cittadine e la novellistica

Dalle origini al Trecento

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Il sensoe le forme

1Edizione mista

l’umanesimo e il rinascimentoFirenze capitale dell’UmanesimoL’Umanesimo romanoL’Umanesimo e il Rinascimento a NapoliVenezia capitale dell’editoriaLa lirica petrarchistaLa trattatistica di comportamento

Il poema cavalleresco e FerraraLudovico AriostoL’Umanesimo e il Rinascimento in EuropaFirenze: il Rinascimento civileNiccolò MachiavelliFrancesco Guicciardini

Umanesimoe Rinascimento

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Il sensoe le forme

2Edizione mista

il barocco e la nuova scienzaTorquato TassoIl Rinascimento ingleseIl Siglo de oro spagnoloLa letteratura barocca in ItaliaIl classicismo franceseLa “nuova scienza” di Galileo

il settecento: dal razionalismo all’illuminismoL’ArcadiaL’Illuminismo franceseL’Illuminismo in ItaliaGiuseppe PariniCarlo GoldoniIl romanzo europeo nel SettecentoVittorio Alfieri

tra neoclassicismo e annuncio del romanticismoUna nuova sensibilità: le forme della lirica e del romanzo Ugo Foscolo

l’ottocento borghese dal romanticismo al realismoIl dibattito sul RomanticismoLa poesia romantica europeaL’età del romanzo in Europa

Milano capitale del Romanticismo italianoAlessandro ManzoniLa letteratura patriottica: NievoGiuseppe Gioacchino Belli: la scelta del dialetto

Dal Baroccoal Romanticismo

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Edizione mista

Il sensoe le forme

3

IN-TER-TE-STUA-LITÀ

IN-TER-TE-STUA-LITÀ

prima prova. tipologia a

Comprensione

Analisi di un testo poetico

Analisi di un testo narrativoin prosa

Analisi di un testo teatrale

Interpretazione eapprofondimenti

prima prova. tipologia b

Lettura dei testi

Organizzazione dei materiali

Composizione di un saggiobreve

Composizione di un articolo

prima prova. tipologia c-d

Lettura della traccia

Organizzazione delle idee

Stesura

consigli per la scrittura

glossario dei termini

retorici

metrici

stilistici

linguistici

filologici

narratologici

Il senso e le forme

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

a cura diAnnalisa Perrotta

leopardi dall’assoluto alla modernità

la letteratura della grande europa e dell’italia unitaLa costruzione dell’identità italianaLa ScapigliaturaIl NaturalismoLa Sicilia e il VerismoGiovanni VergaI grandi narratori russi

Il Decadentismo in EuropaGiosue CarducciGiovanni PascoliGabriele D’AnnunzioAntonio FogazzaroL’entrata in scena delle donne

modernità e crisi 1900-1945

Gli intellettuali e la politica: riviste e manifesti del primo Novecento

le vie del romanzo e del teatro: la crisi dell’ioLuigi PirandelloIl romanzo della grande EuropaItalo Svevo e il romanzo dell’inconscioFederico Tozzi, l’anima e la terraL’Io e la società: il romanzo italiano negli anni trenta

Da Leopardial romanzo della crisi

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Il sensoe le forme

4

Edizione mista

la poesia del novecento e il disagio dell’ioIl CrepuscolarismoMetropoli e avanguardia: la rottura della tradizioneUngaretti e la rinascita della parolaDino CampanaL’antiavanguardia: Cardarelli e SabaLa crisi dell’Io lirico: Pound e EliotMontale e il male di vivere

L’Ermetismo

la poesia in dialetto

letteratura, ideologia e industria culturaleGli intellettuali e le riviste

le ragioni del romanzoUna cultura per l’Italia repubblicana: EinaudiItalo Calvino: la fantasia della ragioneAlberto Moravia e Elsa Morante: il romanzo e Roma

Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia: la Sicilia come metafora

napoli, teatro e mondo: eduardo de filippo

il plurilinguismo e la commistione dei generiGadda: lingua e nevrosiPasolini, poeta “maledetto” e poeta civileIl Gruppo 63 e la neoavanguardia

Dario Fo: plurilinguismo a teatro

la sofferenza della poesiaGiorgio CaproniVittorio SereniAndrea ZanzottoAmelia Rosselli

il romanzo postmoderno e contemporaneo

Dalle avanguardieal secondo Novecento

storia e antologiadella letteratura italiana

Roberto AntonelliMaria Serena Sapegno

Il sensoe le forme

5Edizione mista

3° anno

volume 1

dalle origini

al trecento

pp. 720

+ guida alla scrittura

e all’esame di stato

pp. 260

+ materiali digitali

per il 3° anno

isbn 978-88-221-6914-3

5° anno

volume 4

da leopardi al romanzo

della crisi

pp. 860

+ materiali digitali

per il 5° anno

isbn 978-88-221-6844-3

4° anno

volume 3

dal barocco

al romanticismo

pp. 900

+ materiali digitali

per il 4° anno

isbn 978-88-221-6850-4

volume 5

dalle avanguardie

al secondo novecento

pp. 860

isbn 978-88-221-6845-0

strumenti insegnante 1

pp. 180

strumenti insegnante 2

pp. 200

strumenti insegnante 3

pp. 220

+ cd materiali digitali

per l’insegnante

iProf: contenuti digitali speciali per il docente

Parlare di senso della letteratura vuol dire mettere in rilievo almeno due cose: il senso che una determinata opera ha avuto al momento della sua composizione

e diffusione; il senso che quell’opera letteraria ha oggi per il lettore o la lettrice che,

leggendola e interpretandola, ne rinnova ogni volta la funzione, cogliendone altri significati e connettendola alla propria esperienza vitale.

Per capire il senso di un testo della letteratura italiana è però necessario conoscerne il linguaggio, cioè le forme specifiche che lo rendono propriamente un testo letterario e ne potenziano enormemente il valore comunicativo.

L’articolazione dell’opera in 5 volumi privilegia i momenti più rilevanti, ovvero gli autori e le opere che hanno contribuito alla ricchezza del sistema letterario italiano ed europeo.

In ragione delle risonanze novecentesche della sua opera, Leopardi apre il volume 4, che insieme al 5 copre il programma del quinto anno.

L’attenzione al contesto storico e al rapporto tra intellettuali e società è presente in tutta l’opera.

Le introduzioni ai capitoli dedicati ai generi e alle correnti del Novecento mettono in luce la relazione del sistema letterario sia con gli eventi che hanno modificato l’assetto sociopolitico italiano sia con i fenomeni che contrassegnano la modernità, in un panorama prima europeo e poi globale.

Nei volumi 4 e 5 trova spazio la letteratura in dialetto.

Il senso e le forme promuove il gusto della lettura come esperienza di ampliamento della prospettiva e come confronto con l’altro.

Tutta l’opera mira a far comprendere l’interdipendenza tra il senso e le forme, tra le esperienze che vengono rappresentate nei testi e i modi della loro rappresentazione.

Oltre a far acquisire la capacità di interpretare e commentare i testi, le attività proposte nei “Laboratori” sollecitano gli allievi a rivolgere ai testi letterari domande che partono dalla propria vita e dalle proprie emozioni, paragonando le esperienze distanti nel tempo con esperienze dell’oggi.

I box e i materiali nell’Aula digitale approfondiscono la relazione tra la letteratura e le altre espressioni culturali.

Il senso e le forme

Il senso e le forme e le nuove Indicazioni nazionali per i licei

Con Il senso e le forme La Nuova Italia presenta un nuovo manuale che vuole sottolineare il valore civile della letteratura nella formazione delle giovani generazioni.

volume 2

umanesimo

e rinascimento

pp. 560

isbn 978-88-221-6832-0Una letteratura nuova in 5 volumi

RCS Libri S.p.A. – Divisione EducationVia Rizzoli, 8 – 20132 Milano

Servizio clienti:055 7590 242 // 055 7590 244

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

www.auLaDiGiTaLe.rcs.it

Antonelli_03.indd 1Antonelli_03.indd 1 29/11/10 11:3729/11/10 11:37

In ciascun volume una particolare attenzione è riservata a due importanti aspetti della letteratura italiana, attraverso schede specifiche:

le schede LUOGHI mostrano lo stretto legame della nostra tradizione letteraria con i diversi centri di produzione;

le schede LETTERATURA E IDENTITÀ ITALIANA mettono in luce il contributo che la letteratura ha portato alla costruzione di una identità italiana sul piano della cultura e dei valori civili.

Il senso e le forme è una letteratura in 5 volumi che presenta un percorso lineare e agile, articolato in capitoli che per ogni periodo storico-culturale possono trattare:

un grande autore una corrente letteraria un genere

La selezione antologica privilegia autori e opere del canone della letteratura italiana, con un’ampia offerta di testi dei maggiori, arricchita on line da un significativo repertorio dei minori e da numerosi brani della letteratura europea.

La letteratura del Novecento nei manuali scolastici è presentata utilizzando categorie “deboli”, come il semplice accostamento tematico o di genere di autori e brani.

Il senso e le forme propone invece una vera e propria linea interpretativa, che focalizza in particolare:

il rapporto fra scrittori, case editrici, gruppi culturali, riviste, mass media;

il trionfo del romanzo come genere globale; la lirica come genere in cui trova espressione il

disagio dell’Io; la progressiva metamorfosi dei generi nell’impatto

fra letteratura e società di massa.

I profili storico-letterari, grazie anche a rubriche apposite, aiutano a comprendere le caratteristiche strutturali, linguistiche, tematiche, ideologiche dei testi proposti alla lettura;

ogni brano è accompagnato da una Guida all’analisi che ne spiega in modo puntuale i passaggi, fornendo un esempio concreto di quello che allieve e allievi dovranno fare nella prima prova dell’esame di Stato (tipologia A);

i testi-chiave sono seguiti da un’attività di verifica (Laboratorio); alcune domande invitano a mettere in relazione certi aspetti del testo con la propria esperienza;

in ogni volume sono presenti più sezioni “Verso l’esame” con domande a scelta multipla, trattazioni sintetiche di argomenti e attività relative alla prima prova dell’esame di Stato (tipologie A e B).

Nel volumetto Guida alla scrittura e all’esame di Stato (allegato al vol. 1 del corso):

un percorso strutturato per la preparazione alle prove d’esame, che guida le allieve e gli allievi a compiere le diverse operazioni in cui si articola l’analisi del testo, la redazione di un saggio breve/articolo di giornale, la stesura di un tema;

una sezione dedicata a tesine disciplinari e pluridisciplinari, mappe concettuali, attraversamenti tematici, come possibile punto di partenza del colloquio orale;

il glossario completo dei termini tecnici.

a disposizione della classe, per favorire la lettura diretta dei grandi classici come previsto dalle nuove Indicazioni nazionali *

Orgoglio e pregiudizio di Jane AustenMadame Bovary di Gustave FlaubertDelitto e castigo di Fëdor DostoevskijGuerra e pace (2 voll.) di Leone TolstojNanà di Émile Zola Cuore di tenebra di Joseph ConradIl processo di Franz KafkaIl maestro e Margherita di Michail Bulgakov

* per il docente ad adozione avvenuta

All’indirizzo www.auladigitale.rcs.it è possibile trovare:

una ricca proposta di altri brani antologici con Guida all’analisi del testo in PDF scaricabili, annotabili e stampabili

brevi capitoli sui minori

il glossario completo dei termini retorici, metrici, stilistici, linguistici, filologici, narratologici;

itinerari d’arte e percorsi musicali dal Medioevo al Novecento.

Per l’insegnante Verifiche scaricabili e personalizzabili

In viaggio con l’autore26 biografie originali di grandi autori della letteratura italiana con i viaggi e i luoghi degli autori navigabili sul sito e sulle mappe di Google Earth.Uno strumento utile per fare lezione con la LIM.

Un indice organizzato per autori, correnti e generi

Una linea interpretativa originale per la letteratura del Novecento

Un ricco corredo di strumenti

...in più 8 capolavori della letteratura in omaggioIl senso e le forme nell’Auladigitale… …www.auladigitale.rcs.it

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

FIR

EN

ZE

Umanesimo e Rinascimento Firenze dalla Repubblica al Principato Michelangelo Buonarroti3

Rime

O notte, o dolce tempoRime 102

Il sonetto, come altre poesie di Michelangelo, è dedicato alla notte e, per alcuni, si riferisce alla statua della Notte, scolpita dall’artista per la tomba di Giuliano de’ Medici nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, a Firenze. Per la datazione del sonetto – che non è sicura – si pensa al periodo in cui Michelangelo era impegnato a Roma a dipingere il Giudizio Universale.

O notte, o dolce tempo, benché nero1, con pace ogn’opra sempr’al fi n assalta2;ben vede e ben intende chi t’esalta,e chi t’onor’ ha l’intelletto intero3.

5 Tu mozzi e tronchi4 ogni stanco pensieroche l’umid’ombra e ogni quiet’appalta5,e dall’infi ma parte alla più altain sogno spesso porti6, ov’ire spero7. O ombra del morir8, per cui si ferma9

10 ogni miseria all’alma, al cor nemica10,ultimo11 delli affl itti e buon rimedio; tu rendi sana nostra carn’inferma,rasciughi i pianti e posi12 ogni fatica,e furi13 a chi ben vive ogn’ira e tedio.

Antologia della poesia italiana (diretta da C. Segre e C. Ossola), Cinquecento, Einaudi, Torino 2001.

1. nero: ‘scuro’ e quindi generalmente non visto come dolce.2. con pace … assalta: ‘chiudi in pace, concludi, qualsiasi opera umana’.

3. l’intelletto intero: ‘mente sana e lu-cida’.4. mozzi e tronchi: ‘interrompi di col-po’, dittologia sinonimica.5. che … appalta: ‘perché l’oscurità prende su di sé ogni quiete’.6. e dall’infima … porti: ‘e dalle mise-rie terrene spesso sollevi in sogno alle parti più elevate (paradiso)’.

7. ov’ire spero: ‘dove spero di andare’.8. ombra del morir: ‘immagine della morte’.9. si ferma: ‘cessa’.10. ogni … nemica: ‘ogni dolore nocivo per l’anima e il cuore’.11. ultimo: ‘estremo’ riferito a «rimedio».12. posi: ‘dai riposo’.13. furi: ‘sottrai, cancelli’.

ANALISI DEL TESTO

StrutturaIl sonetto è diviso in due parti (vv. 1-8 e vv. 9-14). Entrambe iniziano con un’invocazione e si dividono in una prima strofe vocativa («O notte», v. 1; «O ombra», v. 9), e una seconda nella quale sono in-dicate le funzioni della notte, aperte dal «tu». Nella seconda parte viene introdotto il paragone con la morte e questo fa precipitare l’allusione metaforica in esplicito accostamento. La notte è una morte.

Pace e riposoI termini della pace e del riposo («pace», «quieta», «ferma», «rimedio», «posi») collegano una sezione all’altra con fi li sottili, mentre il sogno e l’ombra («ombra», «sogno», «ombra») collocano la realtà notturna in una zona indefi nita, vicina alla morte («morir») e al paradiso («più alta») anch’esso evoca-to. Sono evidenti alcuni collegamenti con il sonetto Il Sonno di Della Casa (v. p. 642).

METRO sonetto con rime ABBA ABBA CDE CDE.

© 2011 RCS Libri S.p.A

FIR

EN

ZE

O notte, o dolce tempoRime 102

Il sonetto, come altre poestatua della Notte, scolpitdi San Lorenzo, a Firenze.cui Michelangelo era imp

O notte, o docon pace ogn’oprben vede e ben ine chi t’onor’ ha l’

5 Tu mozzi e trche l’umid’ombre dall’infi ma partin sogno spesso p O ombra del

10 ogni miseria all’aultimo11 delli affl tu rendi sanarasciughi i pianti e furi13 a chi ben

Antologia della poesia italiana(diretta da C. Segre e C. Ossola), Cinquecento, Einaudi, Torino 2001.

1. nero: ‘scuro’ e quindi generalmente non visto come dolce.2. con pace … assalta: ‘chiudi in pace, concludi, qualsiasi opera umana’.

3.cid4.po5.pr6.riepa

ANALISI DEL TESSTOOO

Struttura Il sonetto è diviso in due parti (vv. 1-Entrambe iniziano con un’invocazionein una prima strofe vocativa («O notombra», v. 9), e una seconda nella qdicate le funzioni della notte, aperte dseconda parte viene introdotto il parmorte e questo fa precipitare l’allusioin esplicito accostamento. La notte è

© 2011 RCS Lib i S A /L N It li R

1. nero: ‘scuro’ e quindi generalmente non visto come dolce.2. con pace … assalta: ‘chiudi in pace, concludi, qualsiasi opera umana’.

5. che … appalta: peprende su di sé ogni quie6. e dall’infima … porti:rie terrene spesso sollevparti più elevate (paradi

ANALISI DEL TESTO

StrutturaIl sonetto è diviso in due parti (vv. 1-8 e vv. 9-14). Entrambe iniziano con un’invocazione e si dividono in una prima strofe vocativa («O notte», v. 1; «O ombra», v. 9), e una seconda nella quale sono in-dicate le funzioni della notte, aperte dal «tu». Nella seconda parte viene introdotto il paragone con la morte e questo fa precipitare l’allusione metaforica in esplicito accostamento. La notte è una morte.

Antonelli_03.indd 2Antonelli_03.indd 2 29/11/10 11:3729/11/10 11:37