Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del...

11
Il Geologo Dott. Geol. Rosario Tabbì ____________________ Il Progettista (geom. Massimo Polacci) ___________________ Il Responsabile del Procedimento (Ing. Gianfranco Degl’Innocenti) ________________________ CONTROLLO DI GESTIONE DATA PROGETTO Centro di costo REV N. DATA NOTE FIRMA Voce di costo Commessa C0621001 Codice POI/POT 383 2014/2017 CUP CIG Comune di PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA COMPLETAMENTO RETE FOGNARIA DI VIA DEL BARCAIO PROGETTO ESECUTIVO 2 RELAZIONE GEOLOGICA

Transcript of Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del...

Page 1: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Il Geologo Dott. Geol. Rosario Tabbì ____________________ Il Progettista (geom. Massimo Polacci)

___________________ Il Responsabile del Procedimento

(Ing. Gianfranco Degl’Innocenti)

________________________

CONTROLLO DI GESTIONE DATA PROGETTO

Centro di costo REV N. DATA NOTE FIRMA

Voce di costo

Commessa C0621001

Codice POI/POT 383 – 2014/2017

CUP CIG

Comune di PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA

COMPLETAMENTO RETE FOGNARIA DI VIA DEL BARCAIO

PROGETTO ESECUTIVO

2

RELAZIONE GEOLOGICA

Page 2: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

1 – PREMESSA

La presente relazione geologica è redatta a supporto del progetto esecutivo relativo ad un nuovo tratto di fognatura nera

in località Barcaio del comune di Pietrasanta.

Il progetto prevede la realizzazione di 1.170m di condotta fognaria in area non ancora servita da pubblica fognatura.

Nel corso della presente indagine sono state esaminate le condizioni geomorfologiche ed idrogeologiche delle porzioni

di territorio su cui insisteranno gli interventi e le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dagli stessi. Ciò al fine

di individuare le più idonee modalità di scavo e di programmare l’eventuale adozione di particolari tecniche operative o

strutture atte a garantire la stabilità degli scavi.

2 – INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO DELL’AREA

L’area di intervento si sviluppa in località Barcaio del comune di Pietrasanta; essa si inserisce in un contesto poco

urbanizzato (vedi Fig. 1).

Una buona parte del comune di Pietrasanta si sviluppa all’interno di quella più ampia fascia di pianura costiera, che si

estende dal Fosso Burlamacca (Viareggio) alla foce del Cinquale (Montignoso), che prende il nome di Pianura

Versiliese.

Da un punto di vista geomorfologico, la Pianura Versiliese, nel suo sviluppo generale, è suddivisibile longitudinalmente

in tre zone morfologiche ben precise:

1. Una fascia pedemontana posta al piede dei rilievi collinari, morfologicamente più alta dell’intera pianura;

2. Una fascia pianeggiante interna, con quote spesso sotto il livello del mare, identificabile dall’allineamento Lago

di Porta-Brentino-Lago di Massaciuccoli, che risulta generalmente bonificata;

3. Una fascia dunare costiera (larga circa 1Km), localizzata parallelamente alla linea di riva con quote del terreno

da 1,5 a 2,0 m sul livello del mare

Da un punto di vista geologico strutturale, la Pianura Versilese si inserisce in una depressione tettonica di forma

triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso

Page 3: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 2 di 7

oriente, per circa 80 Km, dal piede delle Alpi Apuane, dai Monti d’Oltre Serchio e dai Monti Pisani. Verso Sud, per circa

25 Km, dalla base delle Colline Pisane e dal terrazzo di Livorno; verso occidente, per circa 75 Km, è racchiusa dalla

«dorsale di Viareggio» sommersa dal mare.

I bordi orientali ed occidentali della depressione coincidono con gradinate di faglie dirette, a grande rigetto verticale, con

specchi inclinati verso l’asse del bacino mentre il bordo meridionale sembra coincidere con una faglia trascorrente di

impostazione precedente l’inizio dell’attività delle prime. L’impostazione delle faglie dirette si inserisce nel contesto della

fase tettonica disgiuntiva che ha interessato la Toscana a cominciare dal Miocene Superiore e che ha raggiunto il

massimo nel Pliocene Inferiore. Questo regime tettonico distensivo ha dislocato l’edificio a falde costituito nella

precedente fase tettonica a carattere compressivo protrattasi fino al Miocene Medio-Superiore (Tortoniano Sup.)

(BOCCALETTI, COLI, 1983).

L’attuale aspetto morfologico della pianura è il risultato dell’accumulo di sedimenti (marini e continentali) sul substrato

roccioso ribassato dal sistema di faglie di cui si è ampiamente discusso. L’origine e la provenienza dei componenti

litologici dei sedimenti è da ricercarsi nelle formazioni che costituiscono la Catena Apuana in senso lato, ivi compresi i

Monti Pisani e i Monti d’Oltre Serchio. Qui affiorano le diverse Unità tettoniche appartenenti al dominio toscano:

Autoctono, Parautoctono, Unità di Massa (successioni toscane metamorfiche) e la Falda Toscana.

Gli studi eseguiti (BLANC, MARCHETTI, MAZZANTI, FEDERICI, TONGIORGI) hanno permesso di ricostruire la storia

della formazione della pianura a partire dalla trasgressione Tirreniana del Pleistocene Superiore fino a tutto l’Olocene,

per giungere agli attuali lineamenti morfologici.

In questo ampio periodo geologico del Quaternario si è iniziata ed esaurita l’ultima grande glaciazione würmiana, al cui

interno si sono alternate oscillazioni climatiche che hanno determinato, di volta in volta, fasi trasgressive marine con

sommersione della pianura e fasi di regressione con denudamento ed innalzamento delle terre.

Durante l’ultima fase trasgressiva (che prende il nome di Trasgressione Versiliana), il mare caldo e poco profondo ha

invaso fino agli ampi sbocchi dei fiumi tutta la Pianura Versiliese, compresa l’area Nord fino ad allora emersa per la

presenza dei conoidi ghiaiosi sui quali le sabbie si dispongono in netta discordanza. Questi conoidi, la cui origine risale

alle prime fasi sopra citate, cessano a questo punto di essere attivi ed iniziano ad essere incisi.

Al termine della sedimentazione, il livello della pianura raggiunge praticamente quello attuale con già impostati gli attuali

lineamenti morfologici. Depositi sabbioso-eolici–dunari ricchi di reperti dell’industria paleolitica, completano il quadro

paleogeografico.

L’intervento oggetto della presente relazione interessa in particolare la fascia pianeggiante interna della parte Nord della

Pianura Versiliese. Con riferimento alla Fig. 1 (estratta dalla Carta Geologica del Piano Strutturale del Comune di

Pietrasanta del Dicembre 2003, redatta dal Geol. Francesco Ceccarelli), proseguendo dal mare verso l’interno, le

litologie che si ritrovano in affioramento sono le seguenti:

Page 4: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 3 di 7

- depositi di sabbie di costa attuali (s), costituiti da sabbie poco addensate di origine marina;

- depositi eolici e di spiaggia recenti (ds), tipici della fascia dunare, costituiti da sabbie a grana grossa con

evidenti segni di rimaneggiamento eolico e residui vegetali. Gli strati sottostanti hanno origine marina e

presentano grana più fine ed alto contenuto fossilifero; nella parte basale possono contenere blocchi di torba

spiaggiata. Questo livello, nel suo complesso, rappresenta la trasgressione marina Versiliana;

- depositi alluvionali attuali e recenti (al) costituiti da ghiaie eterometriche, sabbie e limi soggette ad evoluzione

con ordinari processi fluviali - Olocene;

- depositi alluvionali terrazzati (at) costituiti da ghiaie eterometriche, sabbie e limi in più ordini di terrazzi –

Quaternario;

- alluvioni ciottolose talvolta cementate a matrice sabbiosa limosa (ac) – Quaternario – attuale;

- torbe e depositi di lago (t).

Come si osserva nella carta geologica di Fig. 1, il tracciato delle condotte fognarie in progetto interessa esclusivamente i

depositi eolici e di spiaggia.

Per quanto riguarda l’idrogeologia, nella fascia di pianura in cui si inserisce la località Barcaio, è accertata la presenza di

una falda freatica circolante nell’acquifero superficiale costituito dal primo orizzonte di sabbie marine ed eoliche (sabbie

versiliane). Tali sabbie, che si estendono su quasi tutta la pianura al tetto delle argille lacustri, sono limitate verso

l’interno dalle ghiaie di conoide e costituiscono con queste ultime l’acquifero primario della pianura.

Le sabbie eoliche e di spiaggia hanno una permeabilità per porosità medio alta; essa decresce quando la granulometria

passa a depositi più fini (sabbie e limi). In corrispondenza delle aree di intervento, il coefficiente di permeabilità K

(conducibilità idraulica) dell’acquifero in sabbia ivi presente è dell’ordine di 10-4 m/sec.

La direzione principale del flusso è all’incirca NE – SW, direzione monti – mare (vedi Fig. 2 estratta dalla Carta

Idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta dove sono riportate le isofreatiche di Aprile 2003).

Immediatamente a monte dell’area di intervento, si denota la presenza di un basso piezometrico, esteso a cavallo

dell’autostrada tra le località Bugneta I e Bugneta II, ben evidenziato dalle linee di flusso che convergono verso l’interno.

Tale depressione può essere imputata agli emungimenti effettuati nei numerosi pozzi esistenti in questa zona.

Il tetto della falda freatica è in genere prossimo al piano di campagna, con un andamento strettamente correlato alla

morfologia sia nel periodo estivo che in quello invernale.

In corrispondenza dell’area interessata dall’intervento (vedi ancora Fig.2 dove è riportato il tracciato della fognatura), il

livello freatico di morbida si localizza a profondità dal piano di campagna variabili tra 1,0 e 0,50m circa. Tali quote nel

periodo di magra possono essere più basse di circa 0,60 – 0,80m.

Page 5: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 4 di 7

3 – CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO

Il progetto in esame prevede la realizzazione di 3 nuovi tratti di fognatura, della lunghezza complessiva di 1.170m (vedi

Fig. 1). Le nuove condotte saranno tutte realizzate in PVC ed avranno un diametro di 200mm.

In particolare le condotte interesseranno le seguenti strade della località Barcaio di Pietrasanta:

- Tratto 1: Via Barcaio

- Tratto 2: Viale Apua (da incrocio Via Barcaio direzione monti)

- Tratto 3: Viale Apua (da incrocio Via Barcaio direzione mare)

Per i dettagli tecnici si rimanda per esteso agli elaborati grafici ed alla relazione redatta dal progettista Geom. Massimo

Polacci.

Le quote di scavo per la posa delle condotte variano da -1,50m a – 2,90m dal p.d.c.; solo in un breve tratto si prevede di

scavare meno di 1,50: gli ultimi 100 metri del tratto n° 2 (Viale Apua direzione monti).

4 – INTERFERENZE DEGLI SCAVI PREVISTI PER LA POSA DELLE CONDOTTE CON LA FALDA

Come ampiamente descritto nel paragrafo 2, le sabbie versiliane (interessate da tutti gli scavi previsti) costituiscono un

acquifero sede di falda freatica il cui livello è prossimo al piano di campagna.

In corrispondenza delle aree interessate dall’intervento, l’acqua di falda, specie nel periodo di morbida, si può rinvenire

già a profondità di 0,50m dal p.d.c.

Il tracciato della nuova fognatura corre lungo le strade (Via Barcaio e Viale Apua) il cui piano risulta pressoché pari a

quello della campagna circostante. Pertanto, la maggior parte degli scavi in progetto intercetterà l’acqua di falda: la

profondità di scavo prevista è infatti quasi sempre superiore a 1,50m ed in alcuni tratti essa raggiungerà quasi i 3,00

metri dal p.d.c. (si rimanda al profilo longitudinale contenuto negli elaborati progettuali). Dovranno pertanto essere

adottati idonei sistemi di abbattimento della falda quali impianti well point.

A proposito dell’interferenza degli scavi con la falda, si fa presente che tutte le zone interessate dal progetto in esame

rientrano tra quelle definite nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) della Provincia di Lucca come soggette al

fenomeno di salinizzazione dell’acquifero superiore. A disciplina degli emungimenti finalizzati all’abbassamento della

falda per l’esecuzione di scavi all’interno di tale perimetrazione, è stato emanato, dall’Amm.ne Provinciale di Lucca, un

apposito regolamento. In ottemperanza a tale regolamento, prima di procedere con gli scavi sotto falda, dovrà essere

presentata istanza “di autorizzazione ad effettuare abbassamenti artificiali della falda mediante impianti temporanei che

prevedano la reimmissione in falda dell’acqua prelevata”, corredata da specifica relazione idrogeologica.

Page 6: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 5 di 7

Al fine di discutere le problematiche connesse alla presenza della falda, è stato effettuato un incontro presso il Settore

Difesa del Suolo della Provincia di Lucca tra il responsabile del Settore Geol. Giorgio Mazzanti ed il progettista Geom.

Massimo Polacci. Nel corso del suddetto incontro, con riferimento al sopra citato regolamento provinciale, considerate le

difficoltà esistenti per una eventuale reimmissione in falda, è stato concordato che le acque di falda emunte per

abbattere il livello idrico al di sotto del piano di posa delle condotte potranno essere smaltite nella rete idrica esistente

(fossi e canali) a condizione che i lavori vengano eseguiti nel periodo compreso tra l'1 Ottobre ed il 31 Luglio e

che la portata emunta non superi i 5 l/sec.

Prima di procedere con gli scavi, dovrà comunque essere presentata in Provincia l'istanza autorizzativa di cui sopra.

Con riferimento alla suddetta prescrizione della Provincia, considerate le profondità di scavo previste nonché la quota

presunta del livello di falda, prossima al piano di campagna, si fa presente che gli scavi per la posa delle condotte

dovranno essere realizzati per tratti di breve lunghezza. Questo al fine di consentire all’impianto well point,

opportunamente dimensionato, l’abbattimento del livello di falda poco al di sotto del fondo della trincea con una portata

di emungimento inferiore ai 5 l/sec. Prima di procedere con la successiva, la precedente trincea di scavo dovrà essere

richiusa.

A titolo puramente orientativo, tenendo conto di tutte le approssimazioni fatte, per ottenere un abbassamento della falda

di poco al di sotto della quota di scavo nel rispetto delle prescrizioni della Provincia, si indica per i tratti di scavo una

lunghezza di circa 15 metri.

Il calcolo esatto della lunghezza delle singole trincee di scavo (sulla base della profondità prevista per la posa della

condotta nel singolo tratto e quindi dell’effettivo abbassamento della falda richiesto) ed il dimensionamento del relativo

impianto well point, atto a garantire il rispetto delle prescrizioni della Provincia di Lucca, dovranno comunque essere

oggetto di specifica relazione tecnica, redatta ai sensi del regolamento provinciale citato, che andrà allegata alla istanza

di autorizzazione da presentare in Provincia. Per la larghezza e la profondità degli scavi nei vari punti del tracciato si

rimanda ancora agli elaborati progettuali redatti dal Geom. Polacci.

Particolare attenzione dovrà essere posta affinché il cono di depressione indotto dagli emungimenti well point non

interessi il terreno di fondazione degli edifici esistenti a fregio degli scavi, al fine di scongiurare l’insorgenza di cedimenti

delle strutture.

5 – CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GEOTECNICO SUI TERRENI INTERESSATI

Come si può osservare nella Fig. 1, le trincee per la posa in opera delle condotte interessano esclusivamente i depositi

eolici e di spiaggia recenti (ds), costituiti da sabbie poco addensate. Dato che il tracciato della fognatura si sviluppa

lungo le strade di viabilità ordinaria il livello più superficiale del terreno (all’incirca i primi 0,60m) è invece costituito da

materiale rimaneggiato e/o di riporto.

Page 7: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 6 di 7

La natura del terreno è comunque sempre tale da non presentare difficoltà nelle operazioni di scavo: la trincea potrà

essere eseguita a mezzo escavatore meccanico.

Da un punto di vista geotecnico, le sabbie in oggetto sono caratterizzate da coesione nulla e angolo di attrito interno (φ’)

dell’ordine di 30°. Considerate l’assenza di coesione delle sabbie, la profondità prevista per gli scavi (quasi ovunque

superiore a 1,50m) e la presenza della falda, si ritiene sempre necessaria l’adozione di strutture di contenimento degli

scavi stessi.

Per i dettagli relativi alle strutture di contenimento degli scavi, si rimanda per esteso al piano di coordinamento e

sicurezza redatto dall’Ing. Alessandro Fanucchi.

6 – EFFETTI SISMICI

Secondo la nuova classificazione sismica del territorio nazionale, definita con Ordinanza P.C.M. n° 3274 del 20/03/2003,

e le successive Ordinanza P.C.M. n° 3519 del 28/04/2006 e D.G.R.T. n° 431 del 19/06/2006, il territorio del Comune di

Pietrasanta è considerato in Zona Sismica 3: a questa classe corrisponde un’accelerazione di picco orizzontale del

suolo (ag) compresa tra 0,05g e 0,15g, cioè una accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico

(ag/g) pari a 0,15.

In riferimento alle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica, anch’esse definite dall’Ordinanza n° 3274

sopra citata, il profilo stratigrafico del suolo di fondazione a cui si può fare riferimento è il tipo D – “Depositi di terreni

granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di VS30 <

180 m/sec”.

6 – CONCLUSIONI

Nella presente relazione si sono esaminati gli aspetti geologico – tecnici relativi alla realizzazione un nuovo tratto di

fognatura nera nel comune di Pietrasanta.

Tutte le aree interessate dall’intervento si presentano stabili da un punto di vista geomorfologico.

In ordine alla idrogeologia, è accertata la presenza di una falda freatica il cui livello è prossimo al piano di campagna, sia

nel periodo di magra che in quello di morbida. In particolare nel periodo di morbida, la soggiacenza della falda è di circa

0,50m dal p.d.c. Pertanto, durante le operazioni di scavo, quasi ovunque si intercetterà l’acqua di falda; sarà quindi

necessario adottare dei sistemi di abbassamento della falda tipo well point.

L’acqua emunta potrà essere smaltita nella rete idrica esistente (fossi e canali), previo rilascio dell’autorizzazione

della Provincia di Lucca prevista dal regolamento provinciale a disciplina degli scavi sotto falda, a condizione che i

Page 8: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Pagina 7 di 7

lavori vengano eseguiti nel periodo 1 Ottobre– 31 Luglio e che le portate emunte per l’abbattimento della falda

non superino i 5l/sec.

Considerate la profondità prevista per gli scavi ed il livello di falda nel periodo di morbida, gli scavi per la posa della

condotta dovranno essere realizzati per tratti di breve lunghezza (dell’ordine di 15 metri) e prima di procedere con

l’apertura di una nuova trincea, quella precedente dovrà essere richiusa. La lunghezza esatta dei vari tratti di scavo ed il

dimensionamento del relativo impianto well point atto a garantire il rispetto delle prescrizioni della Provincia di Lucca

saranno oggetto di specifica relazione tecnica, redatta ai sensi del regolamento provinciale “disciplina degli emungimenti

finalizzati all’abbassamento della falda per l’esecuzione di scavi”, che andrà allegata alla istanza di autorizzazione da

presentare in Provincia.

Al fine di scongiurare l’insorgenza di possibili cedimenti negli edifici prospicienti gli scavi, la depressione della falda

indotta dagli emungimenti well point non dovrà interessare il terreno di fondazione degli edifici stessi.

Per quanto concerne i rapporti terreno-opere previste, si fanno le seguenti considerazioni.

Gli scavi per la posa in opera delle condotte avranno quasi ovunque una profondità superiore a 1,50m. Tutti gli scavi

interesseranno per intero le sabbie poco addensate, presenti subito sotto allo strato superficiale di terreno rimaneggiato

e/o di riporto. Considerate l’assenza di coesione delle sabbie, la profondità relativamente elevata degli scavi e la

presenza della falda, si ritiene necessaria l’adozione di strutture di contenimento degli scavi stessi.

Stante quanto sopra esposto ed alle condizioni riportate, l’intervento di progetto risulta, dal punto di vista

geologico tecnico, fattibile.

Dr. Geol. Rosario Tabbì

______________________

Page 9: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Figura 1) Estratto dalla Carta Geologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta (Dicembre 2003) - Scala grafica. In rosso è riportato il tracciato della nuova fognatura in progetto, suddiviso per comodità in 3 tratti.

Page 10: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina
Page 11: Comune di PIETRASANTA - GAIA S.p.A. · 2015-08-05 · triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso . Pagina

Figura 2) Estratto dalla Carta Idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta (Isofreatiche Aprile 2003) - Scala grafica. In rosso è riportato il tracciato della nuova fognatura in progetto.