Comune di Inveruno Biblioteca comunale riticamenttee 2011 · imparare cose nuove. Questo libro lo...

35
Comune di Inveruno Biblioteca comunale 1 C C C r r r i i i t t t i i i c c c a a a m m m e e e n n n t t t e e e 2 2 2 0 0 0 1 1 1 1 1 1 Recensioni delle Classi Prime e Seconde Scuola Secondaria di Primo Grado ‘A. Volta’ di Inveruno

Transcript of Comune di Inveruno Biblioteca comunale riticamenttee 2011 · imparare cose nuove. Questo libro lo...

Comune di Inveruno Biblioteca comunale

  1

CCCrrriiitttiiicccaaammmeeennnttteee 222000111111

Recensioni delle Classi Prime e Seconde Scuola Secondaria di Primo Grado

‘A. Volta’ di Inveruno

Autore: Richard Bach Titolo:Il gabbiano Jonathan Livingstone

Editore: Rizzoli Anno Edizione :2006

La maggior parte dei gabbiani non si da’ la pena di apprendere del volo alto che le nozioni elementari: gli basta arrivare dalla costa a dov’ è il cibo e poi tornare a casa Questo libro parla di un gabbiano che si esonera dal gruppo dei gabbiani che ha voglia di imparare cose nuove. Questo libro lo consiglio ai miei coetanei perché mi sono piaciute molto le diverse azioni del gabbiano e spero tanto che anche voi vi esoneriate da un brutto gruppo. Invece di stare in una brutta compagnia meglio rimanere soli. Lo consiglio proprio perché si impari ad essere differenti da tutti gli altri, vorrei sapere cosa ne pensano gli altri. Ho letto questo libro 4 anni fa per cui non me lo ricordo più nei minimi particolari però da quello che mi ricordo mi è piaciuto molto.

Patrizia G. 1 B

Autore: Ann Brashares Titolo: QUATTRO AMICHE E UN PAIO DI

JEANS Casa editrice: Fabbri

Questo libro l’avevo letto l’anno scorso, quando, ammetto, che il mio cervello ancora non capiva bene le cose importanti della vita...Ma ora che sono in seconda media, anche se ho solo 12 anni, comincio a capire il senso di questo libro.. penso che la cosa più importante sia l’amicizia!! Qui non posso sbagliarmi... un legame forte tra queste 4 inseparabili amiche, è un po’ come succede a noi o sbaglio?? Solo che il legame tra le protagoniste del libro è semplicemente.. un paio di jeans!! Beh, ognuno ha un oggetto che ci unisce.. ad esempio l’oggetto che lega me e una mia amica è uno specchio, dico sul serio.. e non c’è niente di male...quello che conta è che quell’oggetto ti faccia ricordare l’amicizia e il suo significato!!

NoemiL. 2 C

  2

Autore: Agatha Christie Titolo: POIROT E LE PIETRE PREZIOSE

Casa Editrice: Mondadori Anno Edizione: 1997 Collana: Giallo junior

Siete dei bravi investigatori ? Allora ho il libro che fa per voi. Questo libro scritto dalla più famosa scrittrice di libri gialli, Agata Christie, si intitola Poirot e le pietre preziose, e narra di due persone, una nobildonna inglese e una stella del cinema americano, a cui vengono rubate due pietre preziose chiamate la stella d'oriente e la stella d'occidente. Poirot scopre con le sue deduzioni che la pietra in realtà è una sola, poi Poirot con l'aiuto di giornali scandalistici e le sue deduzioni riesce a capire chi è il ladro della pietra. Chi sarà il ladro? Non ve lo dico perché questo è un piacere che spetta a voi. Lo consiglio a tutte le persone che come me amano i libri gialli e che li rassicurano perché finiscono sempre con una vittoria del bene sul male. Se dovessi dare un voto su una scala da 1 a 10 gli darei 10+. Questo libro mi è piaciuto molto e leggendolo mi sono rilassato ma nello stesso tempo mi sono divertito a provare ad indovinare chi era il ladro ma di certo non mi sono annoiato. In quanto esso sia un libro di genere giallo ha tutte le caratteristiche di questo fantastico genere : intrighi, misteri,colpi di scena, vittime colpevoli e investigatori. Insomma a mio avviso questo libro merita di essere letto, e sono sicuro che vi piacerà molto come è piaciuto a me.

Matteo B. 2B

Autore : Sonia Coloru Titolo: OGNI GIORNO UN GIORNO

NUOVO Editore : Edizioni EL

 

Il libro che ho letto mi è piaciuto molto e consiglio ai “piccoli” e ai “grandi” lettori di leggere il libro scritto da Sonia Coloru : presenta una bellissima storia abbastanza “moderna” che personalmente mi è piaciuta molto perché in un tratto del libro ho riconosciuto alcuni aspetti del mio carattere. Il personaggio principale di questa storia è una ragazzina che frequenta la scuola media e in un momento della sua vita si trova in difficoltà con la sua famiglia e proprio la sua famiglia specialmente il padre si “vergogna”in certe occasioni di uscire con Sofia (la protagonista) perché è un po’ grassottella e si veste sempre allo stesso modo (maglione bianco e jeans usati e strausati). La madre è un po’ una menefreghista nei confronti della sua famiglia e pensa solo a se stessa . Per la sorella Patry c’è altrettanto da dire : è una persona assolutamente sofisticata e pensa solo alla moda e alle amicizie trascurando la sua famiglia . Inoltre non ha solo problemi con i suoi ma anche a scuola perché nonostante sia molto brava e quindi i compagni dovrebbero ammirarla, perché è gentile con tutti e aiuta i compagni in difficoltà soprattutto nelle verifiche, Sofia soffre per il modo di fare dei suoi compagni che nonostante la sua gentilezza nei loro

3

confronti, continua ad essere presa in giro per il suo aspetto fisico. Anche se a me sinceramente non piace molto leggere ho scoperto attraverso questo libro che tutto sommato la lettura non è proprio così noiosa come pensavo .Ho scelto questo libro dopo aver letto la trama, ma anche per la figura che è stampata sulla copertina.

Alessandra C. 2 A

Autore Clive Cussler Titolo: RECUPERATE IL TITANIC!

Autore: Clive Cussler Casa editrice: Superbur del mese

Anno di edizione: 1998

“Ho ucciso 8 uomini bravi e coraggiosi… non posso vivere nel rimorso, la partita è chiusa. E’ tutto finito.” Questa frase è tratta dall’antefatto del primo capitolo, che parla di un uomo che sul Titanic, dopo aver sentito rumori strani decide di andare a controllare, parla con un comandante, che gli dice che si sono schiantati contro un albero e dice al comandante di accompagnarlo di nuovo alla sua cabina e di lasciarlo lì, a morire, perché infatti ha ucciso 8 uomini e vive nel rimorso e dice che la sua vita è finita per sempre. Questo libro non mi è piaciuto molto, pensavo fosse un libro riguardante il Titanic, ma in realtà parla della storia di uomini che cercano una nave, ma parlano di storie diverse, però tutte collegate fra loro, all’inizio parla del presidente e del suo Congresso segreto che sta cercando la nave. Poi parla di diverse persone che, sempre alla ricerca di metalli o di navi, trovarono navi di superficie e alla fine cercano di recuperare il Titanic. Questo libro non mi è piaciuto molto, perché parla più della storia, non reale, del ritrovamento del Titanic, che a me non ha fatto impazzire; infatti parla di cose storiche, io l’avevo preso convinta di aver trovato la storia del Titanic quella del film. Ma una volta iniziato a leggere mi sono ritrovata fra le mani una specie di documento storico che a me non è piaciuto molto. Non vi consiglio questo libro perché abbastanza noioso. Questo libro secondo me non andrebbe letto perché per niente simile alla storia del Titanic. Ma, secondo me, questo libro, può essere letto da delle persone che amano leggere fatti storici, o comunque persone che si interessano di essi.

Marica P. 2 C

Autore: Roald Dahl Titolo: MATILDE

Casa editrice: Salani Illustrazioni Quentin Blake

Anno Edizione: 2000

“A 3 anni Matilde aveva imparato a leggere”

 

Questa è la frase che mi ha colpito di più perché è una cosa meravigliosa saper leggere a 3 anni!

4

Ciao, sono Hamza e ho finito di leggere il libro intitolato “Matilde”. Questo libro mi ha colpito e parla di una bambina molto intelligente, con dei genitori strani che amano guardare la televisione, e con un fratello strano. Il papà vende macchine usate con imbrogli, la mamma va a giocare a bingo con le sue amiche. Matilde esce di nascosto quando i suoi genitori sono fuori di casa e va in biblioteca a leggere tanti libri. Matilde vuole andare a scuola, ma i genitori non vogliono. Riuscirà Matilde ad andare a scuola? E riuscirà a trovare degli amici? Per sapere questo devi leggerlo! E’ un libro divertente, ma che fa riflettere ed io lo consiglio ai tutti i miei coetanei. Penso che leggere e conoscere siano le cose più belle. Quando leggi questo libro sembra di vivere dentro questa storia!

“Quella notte, mentre se ne stava a letto e la rabbia dentro di lei cresceva e cresceva, decise che si sarebbe vendicata in qualche modo di tutte le volte che i suoi genitori l’avessero trattata con cattiveria”. Questo libro lo consiglio a grandi e piccini perché fa capire come l’età non importa in certi casi, la ragione invece conta sempre. Questa lettura mi è piaciuta perché mi ricorda quando, alle elementari, la maestra ci leggeva questo libro e senza vedere le figure immaginavamo i personaggi cose che i bimbi nati dal 2005 in poi non fanno quasi più.

Giulia Z. 1 A

Autore: Alessandro D’Avenia Titolo:BIANCA COME IL LATTE ROSSA

COME IL SANGUE Casa Editrice: Mondadori

L’amore non esiste per renderci felici, ma per dimostrarci quanto sia forte la nostra capacità di sopportare. Leo è un ragazzo normale, 16 anni, adora giocare a calcio, ama la musica e le chiacchiere.. pensa che la sua vita sia una noia mortale,banale insomma. ma quando la ragazza di cui è segretamente innamorato, Beatrice, prende la leucemia la sua vita si ribalta e automaticamente si trasforma del tutto, meno male che c’è Silvia... Questo sì che è un libro per ragazzi! E questo che ho pensato appena ho finito di leggere questo libro.. Tutte le mie amiche mi dicevano:”Si, devi leggerloo!! È un libro troppo figo!!” (parole vere!! xD) e cominciavano a raccontare la trama. In pratica sembra che in tutto il mondo non ci sia un uomo che non abbia letto quel libro!! E allora mi sono detta che tanto provare a leggerlo per me non era questo gran sacrificio!! E allora me lo sono fatto prestare

 

da una mia amica che l’aveva comprato (un’altra di quelle che appena prendevi discorso cominciava a raccontarti la trama!) e sinceramente dopo averlo letto una seconda volta, lo devo ammettere.. Quel libro è una F A V O L A !!!Dico sul serio.. adesso non dico di essere diventata come una di quelle “racconta trama(!)” però ammetto che questo libro è molto bello, è un po’ come se l’autore, si mettesse nei panni di un’adolescente, perché suppongo che lui non abbia la nostra età e scrivesse quello che li capita nella normale vita di un ragazzo di 16 anni.. la scuola, l’amore, l’amicizia.. come se tutto fosse reale anche per lui! ☺

Noemi L 2C

5

TItolo: TOPOLINO E MINNI IN MURO CONTRO MURO all’interno del settimanale Topolino del 2 novembre 2010 Editore: Disney

Minni, Trudy e Clarabella sono stufe che i loro fidanzati la domenica guardino sempre il Topolinia e le sue partite in tv e così formano una squadra di pallavolo ,ma alla scelta dell’allenatore il delinquente Mimmo Brutis, scappato dalle manette di Basettoni, si traveste e si finge bho charme un bellissimo allenatore con molta esperienza e le “ochette “ci cascano. Topolino Pietro e Orazio insospettiti e all’oscuro di tutto le seguono, vengono scoperti e si sfidano ad una gara di pallavolo. Dopo qualche giorno le due squadre si scontrano stanno per vincere le ragazze, ma Basettoni e Topolino riconoscono “bho charme “e viene arrestato ma le ragazze vincono lo stesso e così Topolino, Orazio, Pietro e la loro voglia di vedere le partite ,tiferanno per 6 mesi per la squadra di Minni, Trudy e Clarabella. Questo libro mi ha fatta emozionare a tal punto da scoppiare dalle risate non riuscivo più a smettere di ridere amo moltissimo i libri a fumetti perché hanno tante figure e poi a quel fumetto ci sono molto ,molto, molto affezionata dato che me l’ha regalato una mia amica e non lo butterò mai pensa che conservo ancora almeno 150 vecchi topolini di mio papà e ne sono fiera consiglio questo libro a fumetti a tutti i frequentatori della biblioteca perche’ e’ un libro fantastico e va assolutamente letto .

Giulia Z. 1 A

Autore: Chris Donner. Titolo : LETTERE DAL MARE

Casa Editrice: Einaudi. Anno Edzione: 1991.

Il libro racconta di una famiglia borghese che ha affittato una casa al mare, la più cara, affacciata sulla spiaggia, pronti a viverci una serena estate. Ma eventi esterni la minacciano: al montare o discendere della marea una massa di bagnanti invade il loro giardino. La famiglia ingaggia con essi una lotta condotta con minacce, reciproci lanci di spazzatura, l’acquisto di un grande cane lupo. Tutti sforzi che si rivelano inutili. Il padre porta Mathieu a fare una gita in barca, ma la gita finisce in un naufragio. Mathieu conosce una ragazza della quale si innamora; si tratta della prima ragazza ma, mancando al primo appuntamento perché deve fare la guardia al giardino, questa non vuole più vederlo. Tutto insomma sembra andare storto e destinato a crollare. Fino a quando arriva Christophe che la mamma non voleva che venisse per il semplice motivo che avevo baciato Florian o per meglio dire per il motivo dell’ “omosessualità”. Con l’arrivo di Christophe tutto diventa più bello.

 

Questo libro che all’apparenza può sembrare semplice e infantile ha invece in sé molti spunti di riflessione. Proprio grazie alle sue pagine molto chiare che rivelano quello che è nascosto in ogni pagina, vengono messi in evidenza i sentimenti presenti in una famiglia.

6

Inoltre questo libro tratta anche del problema della intolleranza, che purtroppo oggi sentiamo ai telegiornali, verso gli omosessuali che secondo il mio parere devono avere tutti gli stessi diritti e considerazioni che hanno le persone comuni e bisogna smetterla con questa inutile intolleranza verso di loro. Io consiglio questo libro perché oltre a essere interessante è molto educativo e simpatico, le battute spiritose fanno capire in quale stato di tristezza era ridotta la famiglia prima che arrivasse Christophe, il quale con l’aiuto del suo amico Florian rimette tutto in ordine. Infine questo libro ci fa capire la confusione in cui cade una famiglia quando manca un componente; cosa che può sembrare banale ma che è di vitale importanza e secondo me questo si è visto soprattutto con i fratelli e sorelle di Christophe che lo aspettavano ossessionatamene.

Davide C. 2 C

Autore: Ilona Einwohlt Titolo: IL MIO BRUFOLO E IO

Illustratrice: Costanze Guhr Casa editrice: Sonda Anno Edizione: 2009

“Se non ti avessi, non sarei qui, mi balena la mente. Senza brufoli sarei soltanto Sara che porta l’apparecchio ai denti,coi piedoni , senza brufoli avrei alcuni problemi in meno per dare un bacio?!” Questo libro parla di una ragazza che affronta con ansia e paura l’età passando da un brufolo al suo primo bacio. Questo libro non è stato fantastico, di più; è stato incredibile . Mi ha insegnato un sacco di cose sulla vita delle ragazze in crescita, è stato talmente bello che l’ho letto in 3 giorni (che sia chiaro io non sono una di quelle che legge molto, anzi non leggo quasi per niente). Quindi in poche parole io lo consiglio in particolare alle ragazze che sono in crescita, credetemi vi darà un sacco di consigli adatti per non andare in panico. E poi ci sono anche pezzi che spiegano tutti i termini scientifici. Insomma questo libro all’inizio non ti attrae, ma non fatevi ingannare dall’apparenza: leggetelo e poi capirete che è bellissimo ed emozionante, anche perché l’autrice non è stata molto complicata nello scrivere il racconto, perciò è anche facile da leggere.

Sara P. 1 A Autore:Hans Magnus Enzensberger Titolo: IL MAGO DEI NUMERI Casa Editrice: Einaudi Collana: Storie e Rime

Questo è un libro che consiglio solo a chi piace la matematica. A chi non piace la matematica potrebbe risultare noioso. Però non è detto, tratta di un ragazzo che non va d’accordo con la matematica. Una notte, mentre Roberto dorme tranquillo nel suo letto, gli appare in un sogno un mago dei numeri che gli spiega alcuni giochetti della matematica .il sogno si ripete tutte le notti. Alla fine il ragazzo comincia ad andare d’ accordo con la matematica e quando fa la verifica in classe sulle potenze prende un bel voto.

Lorenzo M. 1 C

 

7

Autore: Francesco Falconi Titolo; ESTASIA : DANNY MARTINE E LA

CORONA INCANTATA Casa editrice: Armando Curcio

Anno: 2006 Collana: ELECTI

“Avevano smesso di amare e di avere fede, presi dalla frenesia continua, dalle cose futili di ogni giorno. Avevano smesso di apprezzare le meraviglie e la completezza della natura perdendosi nel caos interiore.” Danny attraverso un amuleto fu trasportato a Estasia. Il malvagio Disperio aveva rubato le nove luci della corona e così Danny grazie all’aiuto di Coran, Bolak e Eufonio riesce a recuperarle e a riportare la felicità a Estasia. Un giorno andai in biblioteca a prendere un libro, appena lo vidi ne lessi la trama e ne rimasi affascinata. Quando cominciai a leggerlo non riuscivo più a smettere. Era bellissimo. Una roba incredibile, pieno di avventure e di emozioni. L’autore nello scriverlo è stato attento ad ogni piccolo particolare, tutto ciò che si incontrava lui lo descriveva in modo semplice, ma appropriato. Alcune frasi sono un po’ difficili da capire, perciò vanno lette con attenzione e calma. A me questo libro ha trasmesso molta curiosità ed energia di vedere come finiva. Cosa da mettersi comodi sul divano perché una volta che si inizia è difficile smetterla. Questo libro io lo consiglio a chi soprattutto come me adora i libri pieni di avventura e di emozioni.

Sara P. 1 A

Autore: Luigi Garlando Titolo: CAMILLA CHE ODIAVA LA

POLITICA Anno Edizione: 2008 Casa editrice: Rizzoli

Collana: Narrativa ragazzi

Il libro di cui vorrei parlarvi narra di Camilla che è una ragazzina che vive in un paesino di provincia. In passato suo papà era un noto politico che si è suicidato in carcere per un’ingiusta accusa per corruzione. Da allora Camilla odia la politica. Un giorno un barbone arriva in paese e le dà un grosso aiuto perché prima la aiuta a liberarsi da un gruppo di bulli della scuola poi pian piano le insegna che cosa è davvero la politica,ma quella vera. Così dopo tante chiacchierate Camilla fa pace con la politica. Questo libro mi è piaciuto perché dice e insegna delle cose a cui i bambini non pensano mai. Inoltre questo libro dice che la politica è (o dovrebbe essere ) una cosa nobile dove i ministri devono capire i bisogni della gente, dove tutti possono esprimere la loro opinione e dove il politico è al servizio della gente e così, si dice sempre nel libro, la politica vuol dire ASCOLTARE, PARTECIPARE, SERVIRE. Consiglio questo libro a tutte le persone che si sentono portate alla vera politica e alla sua conoscenza. Spero che quando leggerete questo libro piacerà anche a voi come è piaciuto a me

Matteo B. 2B

 

Consiglio di leggere questo libro perché fa capire che la politica in sé non è né buona né cattiva è l’uso che ne fanno le persone a farne qualcosa di positivo o negativo.

Alessandro B. 2 B

8

Autore: Luigi Garlando Titolo: ORA SEI UNA STELLA

Casa Editrice: Mondadori Anno Edizione: 2007

Collana: Oscar

Questo bellissimo libro racconta di un bambino di nome Ambrogio, un bambino a ”digiuno” di calcio, che ha otto anni e di suo nonno, un tifoso “sfegatato” dell’Inter . Un giorno Ambrogio vide una cosa insolita: il nonno che piangeva. Subito Ambrogio gli chiese il perché e il nonno Amilcare gli rispose che era morto Giacinto Facchetti, così il ragazzo cominciò a interessarsi dell’Inter e si fece raccontare tutta la storia di Giacinto Facchetti. Ambrogio e il nonno qualche giorno dopo sono andati al funerale del “Cipe” e il nonno dice ad Ambrogio di scrivere qualcosa sul libretto all’uscita della chiesa e Ambrogio scrisse “Ciao, Giacinto. Il nonno ha pianto”. Insomma in questo libro viene raccontata un po’ tutta la storia dell’Inter con i suoi grandissimi campioni che hanno gioito e hanno sofferto tutti insieme. Il libro è ambientato ai nostri giorni. Esso ha suscitato in me , tifoso dell’Inter di 13 anni, come se nella mia testa passasse un film in bianco e nero che raccontava tutta la storia della Grande Inter, le vittorie e le sconfitte insieme ai suoi campionissimi del passato e del presente come Meazza, Facchetti, Altobelli, Beccalossi, Berti e tanti altri. Lo consiglio a tutti gli appassionati di calcio ma soprattutto ai tifosi “sfegatati” dell’Inter come me. Lo consiglio anche a tifosi di altre squadre perché chissà mai che leggendo questo appassionante storia cambino squadra e comincino a tifare Inter. Questo libro a mio avviso merita di essere letto.

Matteo B. 2 B

Autore: Luigi Garlando Titolo della serie: GOL

Editore:Piemme Collana: Battello a vapore

Ho appena letto il libro “gol- e ora… tutti in Brasile” e secondo me è un libro interessante per chi si interessa di calcio perchè parla di una squadra che si sta preparando per il suo primo campionato, che inizierà ad ottobre.

 

Questo libro per me piace anche a chi di calcio non se ne intende e poi per chi è bravo a giocare a calcio perchè ti fa imparare come si fa la rabona e la bicicletta che sono due giochi di gambe con il pallone.

9

Questo libro secondo me è bello, divertente e che dopo un po’ non ti stanchi di leggerlo perchè ci sono anche dei fumetti simpatici. Io questo libro lo consiglierei alle persone a cui piace il calcio, a quelle che lo giocano ma anche a quelle che di calcio non gli interessa niente perchè questa serie di libri ve lo farà piacere: leggetelo in numerosi.

Gabriele T. 1 A Questo libro è stato molto bello perché mi ricorda quando anch'io giocavo a calcio e ho provato le stesse emozioni dei protagonisti del libro. Lo consiglio di leggerlo a tutti gli sportivi.

Alessandro B. 2 B

Autore: Anne Hébert Titolo: CLARA CHE HA QUINDICI ANNI

DISSE SÌ Casa Editrice: E. Elle Anno Edizione: 1995

Collana: Frontiere

Clara non conosce la madre perché è morta nel darla alla luce. Clara vive con il padre Aurélien a Sainte – Clotilde trascorre la sua infanzia in campagna accompagnando il padre ogni giorno nei campi. Clara fischiettava come un uccellino, sa squittire , abbaiare e imita perfettamente i Gufi. La sua vita è monotona fino a 10 anni, cambia soltanto quando una giovane maestra vuole che frequenti la scuola come gli altri bambini. Il padre accetta la proposta e Clara riesce ad avere in breve tempo grandi risultati. In soli 5 anni Clara riesce ad arrivare pari a pari con i suoi compagni . Clara giunge all’età di quindici anni. La vita è ancora crudele con lei perché la sua adorata maestra muore. Sola e triste pensa di aiutare il padre al suo mantenimento raccogliendo fragole nei boschi e vendendole casa per casa. Clara incontra l’amore, s’innamora di un soldato per un solo giorno ….. Clara ha una vita troppo dura e dolorosa, sempre pronta ad affrontare un destino, che ogni volta gli riserva una brutta sorpresa. Alla fine un amore che dura così poco. Non mi è piaciuto come libro, forse rispecchia qualche realtà che delle ragazzine vogliono vivere. Se fossi io l’autrice di questo libro avrei aggiunto alcune pagine con momenti più romantici e un lieto fine. In questo libro l’amore è vissuto come un’avventura . La frase che mi ha colpito e che viene ripetuta alcune volte nel libro è che Clara “è bella come il sole e la luna messi insieme” e quindi almeno nel finale merita di più.

Francesca B. 1°

  10

Autore: Sophie Kinsella Titolo: I LOVE SHOPPING CON MIA

SORELLA Editore: Mondadori

Anno Edizione: 2004

“Una T-shirt…. Un paio di pantaloni…” Il motivo per cui ho scelto questa frase?... Semplice anche a me come a Becky piacciono le T-shirt e i pantaloni. Questo libro mi è molto piaciuto perché parla di shopping e io adoro lo shopping! Questo libro parla di una ragazza che si chiama Becky Bloomwood che ritorna da Londra dopo dieci indimenticabili mesi di luna di miele. Al suo ritorno scopre di avere una sorella e non sta più nella pelle di vederla. Questo libro lo consiglio alle ragazze a cui piace molto lo shopping! Alessia M. 1 B

Autore: Anna Lavatelli Titolo: IN FUGA CON LO ZOO

Casa Editrice:Vita e Pensiero Anno Edizione: 1991

Il libro narra la storia di un vecchio signore che di professione faceva il vigilante del parco. Dopo molti anni il proprietario dello zoo decide di vendere la sua proprietà e i quattro animali che ospitava. Allora il guardiano caricò i quattro animali su un camion e decide di fuggire con loro ma… A me è piaciuto molto questo libro perché la storia di quell’ uomo sembra vera, mi è piaciuto anche se questo genere non mi piace. Da questa lettura ho capito che un libro va sempre letto, solo così si può esprimere un giudizio

Rudi X. 1C

Autore: Francesca Lazzarato Titolo: DUE STAGIONI PER UN DELITTO

Casa Editrice: Mondadori Anno Edizione:1993 Collana: Gialli junior

 

Come ve la cavate ad investigare su un crimine? Allora ho il libro ideale per voi. Si tratta di un libro che narra di due signori vestiti di nero che vanno a casa di una signora e......... Come andrà a finire la storia ? mi dispiace ma è meglio che non continuo se no vi rovinerei il gusto di leggere questo bellissimo appassionante libro giallo. Questo libro lo consiglio

11

innanzitutto a chi ama i libri gialli, e a chi rassicurano i libri gialli perchè il "cattivo "perde sempre sul "buono" . lo consiglio inoltre poi a tutti i bravi investigatori . L' autrice è stata bravissima nel descrivere. A me questo libro è piaciuto moltissimo e spero che quando lo leggerete piacerà anche a voi come è piaciuto a me. Questo libro contiene tutte le caratteristiche del genere giallo: investigatori, vittime, attimi di suspance, colpi di scena e un flashback finale. Leggendo questo libro mi sono immedesimato nell' investigatore e ho provato ad ipotizzare chi fosse l'assassino e mi sono anche rilassato ma non mi sono annoiato. Comunque a mio avviso questo è un libro che merita di essere letto.

Matteo B. 2B

Autore: Kathlee Leverich Titolo: VOLEVO ESSERE UN’ALTRA … E IL

GUAIO È CHE CI SONO RIUSCITA Casa Editrice: Mondadori

Anno Edizione: 2000 Collana: Ragazzine

TRAMA: Abby cambia città, casa e scuola e per lei non è assolutamente facile ricominciare, vuole cambiare la propria identità e per questo non capisce più nulla di quello che sta facendo. Abby non lega con i suoi compagni e nega persino quanto è brava a scuola. Una febbre alta gli fa fare un sogno. Nel sogno trova “la bottega delle identità” qui conosce tre ragazze che le danno ottimi consigli e con loro passa un meraviglioso pomeriggio. Ma è solo un sogno … Il sogno viene raccontato in classe e due compagne vogliono saperne di più. Vogliono cercare insieme a lei la “bottega delle identità” e riescono a trovarla. Abby ha una grandissima sorpresa in questo posto e incomincia a capire cosa è successo di tanto straordinario … RECENSIONE . Un libro letto parecchio tempo fa, mi incuriosì su come fosse possibile cambiare identità. Questo libro fino all’ultimo capitolo ti lascia credere di riuscire a trovare qualcuno che ti possa cambiare identità . Ma il desiderio è dentro di noi, e dobbiamo trovare un qualsiasi modo per stare bene. Come Abby abbiamo bisogno di amici soprattutto quando per scelta degli adulti rimaniamo soli. Il libro conclude con la frase “sarete le mie migliori amiche “. È la frase che mi ha colpito. E quindi è l’amicizia che può farti ritrovare la voglia di divertirsi, di sognare e fare nuove esperienze. Lo consiglierei a tutte le mie amiche perché è un libro divertente, molti episodi avvengono nella classe (1° media ) e soprattutto perché insieme potremmo cercare “ BOTTEGA DELLE IDENTITA’”

Francesca B. 1°

Autore: Lia Levi Titolo: LA LETTERA “B “ Casa Editrice: Mondadori

Anno edizione 2003 Collana: Junior Bestseller

 

Ilaria vive in una bifamiliare ,i suoi vicini sono detti signori bi, Babu è un bambino indiano bi-adottato ,e poi Alina la perfida sciocca cugina di Ilaria .la protagonista è perseguitata

12

dalla lettera b .Inizialmente svolgeva una vita tranquilla ma poi arriva Alina ad abitare con la sua famiglia a casa di Ilaria e le cose si mettono male poiché dopo non molto tempo la madre di Alina scompare in Afghanistan in uno dei suoi servizi come reporter giornalistica. Ma chi è il vero estraneo nella strana famiglia allargata?...e allora cosa aspetti leggi il libro e giudica anche tu la trama della storia ! Scrivo con sincerità non mi è piaciuto molto questo libro perché non ha una trama allegra e divertente. Molti dicono che si sceglie meglio il libro dal titolo ma io “la lettera B” come titolo non è che mi abbia eccitato molto ma per leggere io leggo qualsiasi cosa anche i libri di cucina e di ricamo della mamma (ma molto di più quelli di cucina dolce!). Quando ho letto il titolo non mi è venuto in mente mai ,mai ,mai che potesse essere un libro così triste. Dopo che ho letto la trama la notte faticavo ad addormentarmi (ma niente paura forse mangiavo troppo la sera ) mi tornavano in mente le parole del testo :io non sopporterei mai una cugina permalosa e rompitasche in casa mia, ma per fortuna l’unica cugina che ho ha 6 anni ed è spiaccicata a me .Non è detto assolutamente che siccome a me non è piaciuto “la lettera b”non lo devo consigliare , in effetti lo consiglio soprattutto alle persone che dopo un film come “Non è mai troppo tardi” non piangono fiumi di lacrimoni giganteschi. Ma stiamo allegri che la vita è Bella e non una tremenda macchina per incubi notturni e diurni! Ma questo libro ha il diritto di essere letto e non di restare sepolto dalla polvere per anni a finire i suoi giorni su di un remoto scaffale della biblioteca.

GIULIA Z. 1 A

Autore: Beatrice Masini Titolo: PASSI INTRECCIATI Casa Editrice: Edizione El

Anno Edizione: 2007 Collana: Scarpette Rosa Illustrazioni: Sara Not

Zoe una ragazza di 11 anni frequenta la scuola di danza classica con sua sorella Sara. Un giorno alla scuola arriva un ragazzo di nome Florian. Florian albanese d’origine, non avendo il permesso di soggiorno non può però entrare nella scuola come ballerino ma come “uomo delle pulizie”. Io consiglio questo libro alle mie coetane, perché è molto bello e molto avventuroso scoprire tutti i segreti di Zoe. Però io consiglio che chi prenderà questo libro dovrà essere amante della danza come me. In questo libro l’autrice Beatrice Masini è stata molto chiara a scrivere questo libro e anche molto sincera nei casi di Zoe. Vi prego prendete questo libro e scoprirete più in fondo la vostra vita e il senso di studiare!!!

Sara F. 1°A

  13

Autore: Beatrice Masini Titolo: OLGA IN PUNTA DI PIEDI

Casa Editrice: Einaudi Ragazzi Anno Edizione : 2005

Collana: la collana fantastica

Olga è una bambina di 11 anni, un giorno di fine estate venne chiamata dalla mamma mentre giocava in cortile a palla prigioniera . Si prepara per visitare la nuova scuola di danza dove l’aveva iscritta senza dire nulla. Riesce a passare le selezioni ed entra a fare parte del corpo di ballo. Il padre dice ad Olga di vivere questa esperienza in modo sereno e che da grande magari farà tutt’altro. Olga gli risponde che vorrebbe sentirsi dire che è sicuro che ce la farà , perché è bravissima , perché è capace , e che deve solo crescere ed imparare. Questa è la frase del libro che mi ha colpito. Noi ragazzine vogliamo sempre essere sostenute per quello che facciamo dalla nostra famiglia, che sappiamo essere il nostro punto di riferimento . Questo libro lo consiglio alle persone che amano la danza è molto descrittivo nell’ambito di questa disciplina. In alternativa a chi pensa che diventare una ballerina è divertimento e si sbaglia di grosso; senz’altro leggendo questo libro cambierebbe idea.

Francesca B. 1 A

Autore: Alberto Melis Titolo: LA MUMMIA RUBATA

Casa Editrice: Piemme Anno: 2002

Collana: Il battello a vapore

Questa storia si svolge in Egitto e narra dei poteri di un amuleto, lo scarabeo d'oro. Il personaggio principale è Thothis che è anche il proprietario dello scarabeo magico e il capo della banda del vecchio sicomoro che si riunisce per cercare un uomo misterioso che si è introdotto nella tomba per cancellare dalle pareti il nome del defunto. Riuscirà lo scarabeo dai poteri magici ad aiutare la banda a scoprire chi è l'uomo misterioso? Nella banda oltre a Thothis c'era sua sorella Ashira che era agile ed intelligente. C'era anche Piai poco amante dell' avventura e i due gemelli Ani e Kheti, elementi geniali. Personalmente i cinque personaggi sono stati molto simpatici e mi sono piaciuti. Alcune volte leggendo queste pagine sentivo di far parte del loro gruppo. Leggendo la biografia dell'autore ho scoperto che il suo sogno era di avere una banda come quella che ha narrato in questo libro. Questo libro mi è piaciuto molto perché ha raccontato la vita, le tradizioni e le cose del vecchio e misterioso Egitto. Consiglio di leggerlo a tutti i ragazzi e a chi piacciono i racconti gialli.

Alessandro B. 2 B

  14

Autore: Aberto Melis Titolo: L’ULTIMO YETI Casa Editrice: Piemme

Collana: Battello a vapore Anno Edizione: 2007

“Un’ antica leggenda tibetana dice che chi possiede una delle pietre nere che gli yeti custodiscono gelosamente, avra’ una vita lunga come la loro.” Il libro e’ il primo della serie Criptoanimali In questa serie Valiant, Violet Twist e Shaila Rao devono proteggere degli animali di origini antichissime sparsi per tutto il mondo. In questo libro i tre viaggiatori compiono un viaggio in Tibet per valutare le condizioni di uno yeti che ha in serbo per loro un’ incredibile sorpresa. non continuo, altrimenti dove sta il gusto di leggerlo? Mi e’ piaciuto moltissimo perché lo scrittore Alberto Melis e’ stato veramente bravo ad inserire in questo libro molte notizie sul Tibet, come ad esempio le molteplici tradizioni culturali del popolo tibetano, e sul tipo di alimentazione degli abitanti della nazione ai piedi dell’Himalaya. Leggendo questo libro, non ho fatto a meno di notare la determinazione e il coraggio che hanno i tre ragazzi nel salvare lo yeti dalle grinfie della Raptor, una societa segreta fondata e comandata da un pericoloso criminale, Marmaduke Blackbat. Vi consiglio di leggerlo perché e’ veramente molto bello e interessante e vi aiuterà a scoprire il mondo segreto dei criptoanimali.

Emanuele B. 2 B

Autore Miguel Angel Mendo Titolo: UN MUSEO SINISTRO

Casa Editrice: Piemme Collana: Il battello a vapore

“Porfirio Mingoranza!” esclamarono all’unisono Alfredo ed Elvira quando cercarono di capire chi poteva avergli mandato quello strano cubetto di polistirolo espanso.. uno stranissimo cubetto che li portò a scoprire a che punto può arrivare la cattiveria di un uomo. Questo uomo è Pelazzi, loro amico dall’infanzia, nonché pazzo scatenato che trasformava i giovani in cavie umane, per creare questi cubetti che trasmettevano emozioni. Pelazzi cercò di liberarsi degli amici, che avevano scoperto il segreto della fabbrica, ma fu pugnalato alle spalle dalla segretaria, che, con un revolver, mise fine alle sue pazzie e salvò la vita ai tre ragazzi.

 

Vorrei consigliare e tutti quelli che stanno leggendo e che leggeranno questa recensione di leggere questo libro, perché è veramente bello, appassionante e avventuroso. So che il titolo potrebbe dire ben poco, ma vi assicuro che il contenuto merita. L’autore ha saputo spiegare con precisione gli ambienti, i personaggi e i loro caratteri, permettendo al lettore di immaginare chiaramente la situazione e le azioni che vengono svolte dai protagonisti.

15

Questo libro non è affatto noioso, anzi, è coinvolgente e, se vogliamo, anche ironico. La storia è originale ed è narrata con un linguaggio moderno ma, allo stesso tempo, colto e ricco. La lettura, naturalmente, necessita di concentrazione, perché è proprio la concentrazione che permette di gustare al massimo un libro infatti, questo libro, secondo me, ha bisogno di essere letto con concentrazione e attenzione per cogliere tutte la riflessioni e tutti gli insegnamenti che può trasmetterci. Non mi stancherò mai di ripetere che, secondo me , è un bellissimo libro che dimostra come tutti i sentimenti provati dall’uomo siano, nel loro piccolo, tutti importanti, perché, nella storia a dei ragazzi comuni, vengono risucchiati i sentimenti per poi immagazzinarli nei cubetti, e questi poveri ragazzi, ignari del fatto che non potranno più provare quei sentimenti, si ritroveranno a essere respinti dagli altri o, semplicemente, a non essere più in grado di vivere una vita serena. Ad Alfredo, infatti verrà risucchiata la pietà e quindi non sarà più in grado di provare pietà verso nessuno; ad Elvira verrà risucchiata la paura e questo porterà solo guai nella sua vita perché continuerà a correre rischi a causa della mancanza di paura. Quindi, anche quando proviamo paura, estasi, pietà, … non dobbiamo vergognarci perché tutti i sentimenti sono di uguale importanza e, anche senza uno di questi, si può compromettere seriamente l’equilibrio della vita di una persona.

Nicolò M. 2°C

Autrice: Stephenie Meyer Titolo. TWILIGHT Casa editrice: LAIN

Ho sempre pensato che la saga di Twilight fosse sciocca ma quando ho finito di leggere questo libro mi sono subito ricreduta e non riuscivo a smettere di leggerla. Twilight parla della storia d’amore tra Edward un vampiro e Isabella un’ umana che fin dall’inizio è una storia tormentata. Isabella, soprannominata Bella, vive con sua madre ma un giorno decide di trasferirsi da suo padre a Forks e lì incontra Edward. Edward si sente molto protettivo nei confronti di Bella alla fine lei capisce che Edward é un vampiro e si innamorano. Un giorno Edward invita Bella a una partita di baseball giocata dalla sua famiglia ma lì arriva James, Victoria e Lauren e… Questo libro mi è piaciuto molto perché le storie d’amore non sono impossibili anche tra persone che sono diverse tra di loro ma anche perché ho vissuto tutte le emozioni gioendo e commuovendomi ad ogni fatto che succedeva tra loro due. La storia è un continuo scontrarsi di emozioni (la felicità di amarsi e la consapevolezza delle loro differenti vite ) e lo consglio a tutti coloro che oltre a gradire le storie d’amore piacciono le storie piene di colpi di scena.

Eleonora C. 2 B

Mi è piaciuto molto questo libro, perché parla di un amore impossibile, ma che con la sua forza riesce a superare tutti gli ostacoli, questo è il motivo per cui consiglio questo libro.

 

Dopo questo libro la Meyer ha fatto altri tre libri della serie altrettanto belli, sempre riguardanti ostacoli che cerano di dividere Edward e Bella.

16

Questo libro è romantico, commovente e quasi mi sembrava di essere lì e vedere ogni scena. Stephenie Meyer è una scrittrice che in poco tempo ha fatto molto successo ed è diventata una scrittrice molto famosa, infatti scrive molto bene!

Marica P. 2 C

Autore : Mino Milani Titolo: LA RICERCA DEL SANTO GRAAL

Casa Editrice : Mursia Anno Edizione : 2002

GENERE : STORICO

Da secoli la ricerca del santo Graal continua ad affascinare , in questo libro la leggenda diventa realtà. Alla misteriosa coppa appartengono le vicende più diverse e in questo caso i potenti e forti cavalieri della tavola rotonda sono coinvolti alla ricerca del santo Graal.Il racconto e' basato sulle avventure e sulle ricerche dei seguaci di re Artu', i Cavalieri della Tavola Rotonda, durante la ricerca del sacro calice .Il santo Graal, secondo una leggenda, e' il calice con cui Giuseppe d'Arimatea , un seguace di Cristo, raccolse le ultime gocce del sangue di Gesù prima di "staccarlo" dalla croce. Alla ricerca parteciparono i piu' noti Cavalieri della Tavola Rotonda, come: Ser Perceval, Ser Galvano, Ser Lancillotto, Ser Bors, e Ser Galahad. Molti fallirono, perche', pur essendo valorosi e volenterosi combattenti, non avevano il cuore puro; infatti solo uno era l'eletto con un cuore puro: Ser Galahad, il cui unico peccato era "originale".Questo libro mi è piaciuto tantissimo perché a me piacciono molto i libri ambientati nel medioevo , e se anche per voi è così vi consiglio di leggerlo. È un libro affascinante e scritto molto bene , se dovessi valutarlo gli darei sicuramente dieci ; Mino Milani è stato molto bravo a coinvolgere il lettore nella ricerca di un oggetto di un inestimabile valore : il santo Graal. Man mano che si legge il libro vengono alla luce molti quesiti: i cavalieri della tavola rotonda riusciranno a trovare il santo Graal ?Chi sarà l’eletto senza peccato ? Esiste davvero il cavaliere verde? Saprà le risposte solo chi legge il libro fino alla fine. Questo libro ha anche un insegnamento storico del modo di vita nel medioevo , come si svolgevano i tornei , come i cavalieri si radunavano e come andavano in battaglia . Insomma , é un libro ben riuscito e consiglio a tutti di leggerlo !

Leonardo S. 2 B Leggendo questo libro mi sono accorto che i cavalieri, durante la ricerca, sono animati da un profondo spirito religioso e pensano che sia Dio a decidere per il loro destino. Questo mi ha fatto riflettere sul fatto che, nel mondo di oggi, sembra non esserci più questo spirito e quindi ci si allontana sempre più da Dio. In questo libro, inoltre, ho notato anche lo spirito di avventura che accompagna i cavalieri che li spinge ha non mollare mai nella loro ricerca. Consiglio questo libro agli amanti del genere di avventura e a chi pensa che esista il Santo Graal.

Emanuele B. 2B

  17

Autore: Susie Morgnestern Titolo: CARO DIARIO, PERCHÉ HO

SEMPRE FAME? Editore: E. Elle

Anno Edizione: 2005

Questo libro parla di una madre di famiglia che scrive un diario dove si chiede perché ha sempre fame. Mi è piaciuto perché non è uno di quei banali libri che parlano di una storia inventata, ma parla di un problema vero e abbastanza serio con il quale questa scrittrice ha convissuto buona parte della sua vita. Io non sono molto grassa, ma ho preso questo libro perché volevo scoprire come si sentiva una persona con alcuni chili di troppo. La cosa che mi è piaciuta di più è stata l’autoironia di questa donna che scrivendo un libro ha fatto conoscere a tutti la sua vita. Consiglio questo libro a tutte le persone con qualche chilo in più, per aiutarle a capire che il problema si può combattere semplicemente parlandone come ha fatto Susie Morgenstern. Buona lettura a tutti !!!

Erika M. 2 A

Autore : Mary Pope Osborne Titolo: UNA VACANZA VULCANICA A

POMPEI Casa editrice : Piemme Yunior Collana : il battello a Vapore

Anno Edizione : 2001

”Nell’ora più buia , solo l’antica storia che cercate potrà salvarvi !!!!” Ancora una volta a Yack e Annie tocca recuperare un antico libro per Morgana e questo è proprio a Pompei, dove vengono trasportati, e dopo una serie di avventure riescono a riportarlo a casa. Questo libro anche se corto è proprio il genere di libro che piace a me, perché è pieno di avventure. Yack e Annie riescono a ritornare sani e salvi, però la cosa più interessante è che riescono a sopravvivere a un sacco di avventure straordinarie. Credetemi se lo leggete bene questo libro con la fantasia vi può trasportare in un mondo incredibile : Pompei. Io questo libro lo consiglio a coloro che sono sia appassionati di storia e di avventure.

Sara P. 1 A

  18

Autore : Joan Lowery Nixon Titolo : PROMESSA MORTALE

Casa Editrice : Mondadori Anno Edizione : 1994 Collana : Gialli Junior

Questo bellissimo libro narra di due sorelle Sarah e Sushan che devono indagare sull'uccisione del padre. Però Sushan ha anche una promessa da mantenere fatta tra lei e il papà un attimo rima che morisse. Ce la faranno a scoprire la verità? ce la farà Sushan a mantenere la promessa? Lascio a voi il piacere di scoprilo. Questo libro lo consiglio a tutte le persone che sono appassionate dai racconti gialli e che li rassicurano . Se dovessi dare un voto da uno a dieci darei dieci + lo consiglio di leggere perchè è un libro molto appassionante . Questo libro mi è piaciuto davvero tanto. Un aiuto importante lo ha dato anche l'ambientazione perché è ambientato nell'Inghilterra di metà ottocento. Questo libro comprende tutti gli ingredienti di un racconto giallo : vittime ,colpevoli suspance colpi di scena . Per chi non ha mai letto un libro di genere giallo, leggendo questo libro passerà tre settimane molto molto piacevoli, ma nello stesso tempo intriganti. Vi lascerà con il fiato sospeso fino all' ultima pagina .Questo libro a mio avviso merita di essere letto. E sono sicuro che piacerà anche a voi come è piaciuto a me .

Matteo B. 2 B

Autore : Angelo Petrosino Titolo : EVA , TI AMO GIACOMO

Casa Editrice : Sonda Anno Edizione : 1995

Giacomo ha anni e vive solo con la madre. Una madre molto apprensiva nei suoi confronti e ossessiva. Lui è un bambino molto timido. Nel palazzo dove abita, nell’appartamento sopra il suo abita Eva. Eva al contrario di Giacomo è disinvolta, sicura di se, estroversa. Eva e Giacomo diventano ottimi amici. Invitati nella casa al mare della zia, Eva e Giacomo vivono esperienze fantastiche . Eva riesce a sbloccare Giacomo dalla sua timidezza. Con la vivacità e l’allegria di una bimba di 12 anni si dedica completamente a Giacomo e lui trova più sicurezza. Giacomo secondo me, vivendo senza la presenza maschile del padre non riusciva a trovare la sicurezza che questa figura può dare. Una madre che ricopre entrambi le figure pensando di riuscirci perfettamente (come la descrive nel libro), non penso che possa esistere. Una frase molto significativa del libro la si trova proprio nel finale: Giacomo chiede ad Eva se il suo nome a lei piace . Lei risponde di si, chiedendo se a lui piaceva il proprio nome. Con la sicurezza acquistata in se stesso può rispondere : “adesso siii”

Francesca Bianchi 1 A

  19

Autore : Angelo Petrosino Titolo : OTTILIA, CI PIACI COSÌ!

Casa Editrice : Piemme Illustrazioni : Sara Not Anno Edizione : 2010

Collana : Battello a vapore

“Ottilia può essere contenta di avere una amica come te” Cosa sta accadendo a Ottilia? Da qualche tempo sembra aver perso il suo entusiasmo: non vuole uscire di casa e si rifiuta persino di mangiare un gelato in compagnia! Valentina è preoccupata per la sua salute. Così, con l'aiuto di Rinaldo e di Tazio, decide di aiutarla a superare questo suo momento triste. Consiglierei questo libro perché fa capire quanto contano i veri amici nel momento del bisogno

Marta B. 1 A

“Un’ amica, vera amica è uno specchio nel quale vedi di te le cose che ti sfuggono. Un’ amica non ti giudica ma sta al tuo fianco”. Questa è una frase scritta nelle prime pagine e mi ha accompagnato per l’intero libro. Infatti l’amicizia tra queste due ragazzine è incredibile molte volte ci chiediamo: cos’è la vera amicizia? Noi ragazzine cerchiamo sempre contatti con coetanei coi quali condividere gli sport, SMS, Messenger, o Facebook, ma riusciamo ad essere amiche anche nei momenti spiacevoli? Io di amiche ne ho tante e sono molto felice e credo che dopo aver letto questo libro possa riuscire ad aiutare qualche amica in difficoltà con la speranza che qualcuno aiuti me nei miei momenti difficili. Credo che tutte le mie coetanee debbano leggerlo, è un libro che si riesce a leggere in meno di mezza giornata e entusiasmerà al punto di chiamare una vostra amica solo per sapere come sta. Sarete felice della telefonata che avete fatto.

Francesca B. 1 A

Autore: Angela Petrosino Titolo : V = VALENTINA “LA STELLA DEL

MUSICAL” Casa editrice: Piemme Yunior Collana : Battello a vapore

Anno edizione : 2010 “A tua disposizione zietta. Sei sempre la migliore!!!” Per salvare l’antico teatro del paese Valentina e i suoi amici devono recitare uno spettacolo de ”Il Mago di Oz”, per far si che l’avido figlio di Don Basilio non lo venda.

 

Questo libro è stato bello e appassionante, la parte che mi è piaciuta di più è stata l’ultima, quando prima dello spettacolo Valentina si è ammalata, ma nonostante tutto è riuscita a recitare. Questo mi fa capire che quando si vuole fare tanto per qualcuno o qualcosa a noi molto affezionato, lo fai a tutti i costi anche se poi ci devi rimettere tu stessa. È per questo che io lo consiglio alle persone che magari fanno fatica a mettersi a disposizione per gli altri.

20

Anche a me è servito parecchio leggerlo perché mi ha fatto riflettere su qualcosa a cui magari non avevo neanche fatto caso prima d’ora. In conclusione, questo è stato uno dei migliori libri che ho letto.

Sara P. 1 A

Autrice: Bianca Pitzorno Titolo libro: L’ AMAZZONE DI

ALESSANDRO MAGNO Casa Editrice: Mondadori

Anno edizione : 2004

Questo libro viene ambientato nel medioevo e parla di una ragazza, Mirtale. Questa ragazza è una nomade e vive sui carri con molta gente. Il capo di questi nomadi è Alessandro Magno, che però non vive sui carri, ma con il suo cavallo, Bucefalo, vaga da città in città per conquistare e aiutare. Mirtale è orfana, e da molto piccola è stata presa in custodia da una giovane donna, Taide, con già un figlio. Sul carro dove viveva Mirtale c’erano anche molti bambini, una di questi, amica di Mirtale, è Melissa, una ragazza molto socievole e simpatica. Mirtale è molto avvantaggiata rispetto alle altre ragazze, perché lei può studiare, su ordine di Alessandro Magno. Vivendo la sua vita quotidiana, Mirtale, passa alcuni momenti a pensare al suo passato e ai suoi veri genitori. Alla fine la ragazza riesce a scoprire, con l’aiuto di Alessandro, le sue origini; lei era stata cresciuta dalla natura e dai lupi, che l’hanno fatta diventare una bambina selvaggia e completamente indifferente alla vita di città, però la civiltà l’ha aiutata, facendola vivere felice e serena. Questo libro è stato molto bello, leggendolo mi sono resa conto di come vivevano le persone nel medioevo, sui carri, non dando tanta importanza ai loro abiti e al loro atteggiamento. Consiglio questo libro a tutti, anche ai più piccoli, forse per capire la storia e per essere più preparati soprattutto nella vita scolastica.

Erika M. 2 C

Autore: Edgra Allan Poe Titolo: I DELITTI DELLA RUE MORGUE

Casa Editrice: E. Elle Anno edizione: 1998

 

In una sera del 1800 , a Parigi , in un appartamento al quarto piano di un vecchio , grande e buio stabile nella via Morgue, vengono atrocemente assassinate l'anziana signora L'Espanaye, trovata mutilata e con la gola tagliata nel cortile interno dello stabile , e la sua giovane figlia Camille, strangolata e infilata nel camino. La porta è chiusa dall'interno e i soccorritori, richiamati e allarmati dalle urla delle due vittime e di due sconosciuti, devono sfondarla per entrare. La polizia barcolla nel buio: la porta e le finestre dello piccolo appartamento sono state trovate chiuse dall’ interno e i vicini hanno udito, insieme alle urla delle due vittime, le imprecazioni di un francese e una seconda voce stridula,

21

irriconoscibile e acuta che a tutti i testimoni risulta straniera . Riuscirà Dupen a scoprire il colpevole di questo terribile e atroce delitto? Chi sarà il colpevole? Questo libro mi è piaciuto tantissimo, perchè è un libro giallo, e a me piacciono tantissimo i libri gialli, e se anche per voi è così, vi consiglio pienamente di leggerlo. Questo libro mi è piaciuto anche perché è l’esempio di tutti i libri gialli, infatti Edgard Allan Poe è il primo scrittore di libri gialli. È un libro che si legge in un fiato perché una volta visto l’omicidio si vuole subito sapere il colpevole. Se in generale gli dovessi dare un voto, gli darei nove e mezzo perché a volte, per me , ci sono molte riflessioni di Dupen. Edgard Allan Poe è stato molto bravo a inventarsi l’omicidio, nei minimi dettagli, dalle finestre chiuse dall’ interno, ai mobili accatastati nel cento della stanza dove sono state assassinate le signore Espanaye.In generale quindi è un libro ben riuscito e scritto molto bene e quindi, consiglio a tutti di leggerlo.

Leonardo S. 2 B

Autore: Don Rosa

Titolo: PAPERON' DE'PAPERONI E CO. Editore: L'Espresso S. p. A.

Anno Edizione: 1992

…Sarò più duro dei duri e più furbo dei furbi… così si esprime il piccolo Paperon' de Paperoni nel primo capitolo dell’' avvincente "saga di Paperon de Paperoni ". L' insieme dei dodici capitoli ideati e realizzati dal cartoonist Don Rosa, mi piace molto e lo consiglio a tutti i lettori appassionati di fumetti, perché la storia è semplice da capire, grazie alla grande espressività delle vignette. Inoltre la storia è affascinante, perché racconta la biografia del papero più ricco del mondo, e riporta le più avventurose avventure ( brutto gioco di parole), e come fece a racimolare tutti i soldi che attualmente ha. Il capitolo che mi ha colpito di più è l'undicesimo, nel quale il vecchio Paperone rimbambito dal denaro, caccia le sue due sorelle e i suoi nipoti,( tra il quale Paolino Paperino).Il libro insegna che il denaro non porta alla felicità, anche se Paperone lo negherebbe.

Maurizio M. 1 A

Autore: J. K. Rowling Titolo: LE FIABE DI BEDA IL BARDO

Editore: Salani

Questo libro è diviso in quattro fiabe che si intitolano: “Il mago e il pentolone magico”, “La fonte della buona sorte”, “Lo stregone dal cuore peloso” e “I tre fratelli”.

 

Tra queste stupende e magiche fiabe, quella che mi è piaciuta di più è stata quella de “I tre fratelli” che racconta, appunto, di tre fratelli che un giorno mentre viaggiano arrivano ad un fiume troppo pericoloso da attraversare a nuoto e troppo profondo per guadarlo. I tre fratelli però sono molto versati nelle arti magiche, fanno così comparire un ponte, arrivati a metà si trovarono la strada sbarrata da una figura incappucciata: la morte. Essa si congratula con loro perché erano i primi che erano riusciti ad attraversare il fiume, allora disse loro che

22

ciascuno meritava un premio. Il primo fratello, il più anziano, chiede una bacchetta in grado di vincere qualunque duello. Il secondo fratello, che era un uomo arrogante, chiede il potere di richiamare in vita i morti. Il terzo fratello che era il più saggio chiede invece qualcosa che gli permettesse di scappare dalla morte senza essere seguito da lei, la morte li accontentò. Ma alla fine ogni fratello dovrà pagare il prezzo di aver sfidato la morte. Questa fiaba mi è piaciuta più delle altre perchè ci fa capire l’importanza delle nostre scelte. Questo libro mi è piaciuto perché rispetto alle fiabe comuni i personaggi sono dotati di poteri magici, ma nonostante questo hanno le nostre stesse difficoltà nel risolvere i problemi e solo con la solidarietà, la sincerità, l’onore e il rispetto riescono sfruttare al meglio i loro poteri.

Eleonora C. 2 B

Autore: J.K Rowling Titolo: HARRY POTTER E LA PIETRA

FILOSOFALE Casa Editrice: Salani

Ok, si, questo libro l’avrà letto ormai quasi tutto il mondo… ma io lo ripeto…. LEGGETELO!!! E’ un obbligo, almeno il primo libro di questa meravigliosa saga dovete leggerlo!!! Io è da poco che sono diventata fan, e me ne pento,eccome se me ne Pento …. Perché?? Beh innanzitutto perché anche a me, come al resto del mondo, sarebbe piaciuto respirare l’aria dell’attesa di ogni uscita del libro, e poi finalmente quando sarebbe uscito correre a prenderlo in Libreria …. Poi perché nel mio paese ci sono molti club dedicati a Harry Potter, e anche a me sarebbe piaciuto farne parte … almeno di uno … ok è vero che sono appena diventata fan della saga MERAVIGLIOSA di Harry Potter, ma, chiedetemi TUTTO ciò che volete e sapete su di esso, io saprò rispondere! E questo perché? Perché i libri mi hanno rapito così tanto da farmi imparare tutto, ogni singola cosa e ogni singolo dettaglio ….ok non tutti ovviamente, sarebbe anche impossibile. Bene, ora ho solo una cosa da ripetervi, però promettetemi che mi ascolterete, perché sennò commetterete un grande sbaglio, come ho fatto io …. LEGGETE QUESTO LIBROOOO!!!! ☺ con affetto ☺

Noemi L. 2C

Autore: Antoine de Saint-Exupéry. Titolo: IL PICCOLO PRINCIPE.

Casa Editrice: Bompiani. Anno Prima Edizione: 1943

Collana:Tascabili Bompiani Classici Per Ragazzi.

 

Questo libro narra la storia di un Piccolo Principe che è un adulto-bambino che lascia il suo minuscolo asteroide per mettersi in viaggio nel cosmo. Durante il cammino, visita sei pianeti diversi, abitati da strani personaggi: un re, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d'affari, un uomo che accende e spegne un lampione, un geografo. Sono personaggi equivoci, che mettono in risalto il lato ridicolo degli affanni umani. Queste storie hanno lo scopo

23

d'insegnare a vivere: essere coraggiosi tra i vili, buoni tra i malvagi, liberi tra i prepotenti, sinceri tra i bugiardi, saggi in ogni circostanza dell'esistenza. Alla fine il Piccolo Principe giunge sulla Terra, e precisamente nel deserto del Sahara: a parte un serpente, non c'e anima viva, così si mette alla ricerca degli uomini. Nel tragitto, s'imbatte in una volpe, il Principe la invita a giocare, ma l'animale può accettare solo se prima sarà addomesticato. L'incontro con la volpe è il capitolo più lungo di tutto il libro e anche il più importante, perché in queste righe emerge il valore dell'amicizia. Per la volpe significa essere addomesticata, per il Piccolo Principe prendersi cura della sua rosa. Da quest'animale il Piccolo Principe impara importanti verità, prima d'incontrare un aviatore (che è lo scrittore stesso) precipitato nel deserto e scomparire poi definitivamente. Il Piccolo Principe si rivela alla fine l'amico che ciascuno di noi vorrebbe avere a suo fianco, e ci aiuta, attraverso un meraviglioso viaggio di sincerità e fantasia, a ritrovare il bambino che è nascosto in noi. Questo libro è adatto a tutte le età ed io consiglio di leggerlo perché è davvero fantastico. In poche parole ci dice tanti valori che nella vita ci fanno guardare avanti, inoltre ci spiega la bellezza della vita di tutti i giorni. Questo libro mi ha fatto provare diverse emozioni tra cui la gioia, la tristezza che mi hanno fatto pensare e capire la bellezza letteraria di questo libro pieno di emozioni. Molte frasi introdotte in questo libro mi hanno fatto molto pensare alla bellezza che la vita contiene; e ci insegna che bisogna imparare a vedere le cose con il cuore come dice una frase nel testo:”non si vede bene che col cuore l’essenziale è invisibile agli occhi”. Il tema che mi ha attratto di più è quello dell’amicizia che è la cosa più importante perché senza amicizia non si possono provare le emozioni come la gioia, la tristezza, il divertimento che si prova con gli amici.

Davide C. 2 C

Autore: Lauren St John Titolo: LA VOCE DELLA GIRAFFA BIANCA

Casa editrice: Piemme. Anno:2008

Collana: Battello a Vapore Illustratore:David Deam

Martina ha solo 11 anni quando la sua vita viene completamente sconvolta: dopo un incendio terribile e la morte dei genitori, infatti, si trasferisce in Africa da una nonna scontrosa di cui non conosceva neppure l'esistenza. La sua nuova casa è la riserva naturale di Sawobona, luogo ricco di suoni, colori e misteri. Ma perché la nonna non vuole che Martina si avvicini agli animali della savana? Cosa le sta nascondendo? Poi, in una notte piovosa, la ragazzina vede una giovane giraffa: il suo candido manto è ricoperto da piccole macchie argentee. Per un lungo istante i loro occhi si incontrano. Il rarissimo animale, però, è in pericolo perché degli spietati bracconieri sono sulle sue tracce. Riuscirà Martina a salvare la sua nuova amica? La frase che mi è piaciuta di più è: Il dono può essere una benedizione o una maledizione, mi piace perché da quando l’ho letta mi faceva venire voglia di continuare il libro per sapere cosa sarà. Mi ha colpito molto perché da quando ho iniziato a leggere il libro, tutti i giorni leggevo almeno quattro capitoli. Mi ha appassionato quando ho letto l’avventura

  24

che passano insieme la giraffa e Martina e quando la ragazzina salva l’animale cudù; insomma non voglio raccontarvi il libro!!

Serena S. 1 A

Autore : Guido Sgardoli Titolo: I GIORNI DELLA RUOTA

Casa Editrice: Giunti Anno Edizione: 2008

Venezia fine 800 inizio 900: all’istituto dello Spedale della Pietà venivano ospitati i bambini orfani e bambini deposti nella ruota. Una notte Maria Salieri, una giovane donna lascia il suo bambino Egidio nato da pochi giorni allo Spedale della Pietà. Al collo Egidio porta metà della medaglietta che un giorno lo unirà alla madre. Chi si prende cura di Egidio fino all’età di 11 anni è Rosapineta giovane ragazza anch’essa orfana dell’istituto. Passano gli anni e per Maria non sono certo anni felici: conosce il carcere da persona innocente. Vive con i senza tetto e nella miseria assoluta. Con il passare del tempo viene assunta in una fabbrica di scope. Lì conosce l’amore e grazie a lui e i suoi amici senza tetto va alla ricerca di Egidio. Si tratta di un romanzo storico: una storia molto coinvolgente che si riesce ha leggere con facilità . Il racconto è basato soprattutto sull’amore della madre per il suo bambino. Nel libro una frase molto carina è : “come un dolce tolto troppo presto dal forno”.Si riferisce al crollo del campanile di San Marco citato nel libro. Il libro racconta anche dello sfruttamento del lavoro minorile all’interno di molte fabbriche. Situazioni impensabili (in Italia ) ai giorni nostri, ma che ci servono per riflettere su quanto è successo in passato. Verso la fine del libro si parla di cortei di donne che lottano per la parità, oggi ormai conquistata. E’ un libro pieno di colpi di scena, avventure che scopri man mano che viene letto. Molte sono state le coincidenze che mi hanno lascata incredula. Ma alla fine anche l’autore dice che, se questo è un romanzo, mi sia concesso qualcosa di romanzesco. È una storia bellissima con un lieto fine, ti fa riflettere, sorridere ed emozionare. Piacerà sicuramente a molti lettori . Tra i migliori libri da me letti.

Francesca B. 1 A

Autore: R.L.Stine Titolo collana: PICCOLI BRIVIDI

Editore: Mondadori

“Non uscì anima viva. ne’ morta”

  25

  26

tate bene

ultime pagine del libro e mi sembrava molto bello. Quindi ragazzi che amano i libri horror andate in biblioteca e sfogliate le pagine dei liche troverete quello giusto!!!

Mattia S. 1 B

Ho scelto questa frase perché e’ veramente paurosa e fa capire di che cosa parla il libro. spero che non vi capiti nella vita! Ho appena finito di leggere il volume “La spiaggia degli spettri” e adesso ascolquello che vi dico: due fratelli andarono in vacanza a casa della nonna e incontrarono tre ragazzi che sostenevano di aver visto dei fantasmi ….. ma sono loro i fantasmi! Questo libro mi è piaciuto perchè è intrigante, coinvolgente , ti viene voglia di calarti nel personaggio e quando sono andato in biblioteca ho scelto quel libro PERCHÉ oltre che amo i libri horror , ho sfogliato le

bri e vedrete

Aut on Titolo: LA MUMMIA SENZA NOME

Anno Edizione: 2005 Collana: Battello a Vapore

ore: Geronimo Stilt

Edizione: Piemme

Questo libro inizia con Geronimo Stilton che riceve una lettera che lo invita ad andare al museo egizio di Topazia perchè c’è un mistero. Qui, entrato con il nipotino Benjamin e la

a amica Pandora trova il museo deserto ma con una mummia che gironzola al suo

oltre tutte quelle frasi che diceva mi lta che leggo

un libro di Geronimo Stilton così ricco di avventura . Questo libro non è bello, non é stra bello, non é bellissimo,é...stra bellissimo!

Matteo C. 1 A

suinterno! Questo libro mi e’ piaciuto molto perché e’ di avventura e c’e sempre qualcosa di strano in questi generi, in questo caso la mummia. Mi é piaciuto anche quando Geronimo si è fatto male: era tutto ingessato! Poi mi è piaciuto anche quando si terrorizzava vedendo la mummia. Infacevano venire i brividi! E anche i disegni mi facevano paura. E’ la prima vo

Autore: Geronimo Stilton

Titolo: CHE FIFA SUL KILIMANGIARO Editore: Piemme Junior

Anno Edzione: 2004

La frase che mi ha lasciato senza fiato era: ”ci vediamo all’ arrivo lumaconi!”, la parte successiva era: ”a metà strada raggiungemmo i furbini che ci avevano superati...”. Questa frase per me è molto significativa perché mi fa capire che la troppa vanità non porta a nulla, anzi, porta al peggio.

  27

alla prova Geronimo per valutare se sarebbe in grado di fare qualcosa di così

a Iena ridacchiando gli dice che voleva solamente metterlo alla

ure non si può saperne il futuro che può rivelarsi in fine meraviglioso. Lo consiglio to libro su

una scala da 1 a 10, gli darei 9,5. Mi piacerebbe sapere voi di che cosa ne to bro.

Questo libro lo si legge in un sol fiato, perché oinvolgente. 1 B

Questo libro parla di un roditore, ossia Geronimo Stilton, che si avventura sul Kilimangiaro e che incontra diversi ma sciocchi pericoli, come ad esempio la fobia pazzesca che prova per gli insetti etc……. Questo libro si conclude dicendo che dopo avere scoperto una nuova avventura per di più fantastica, Geronimo vorrebbe avventurarsi di nuovo in qualunque altro posto, consigliato dal suo amico Iena. La parte che mi ha colpito di più in questo libro, è quando l’ amico di Geronimo, Iena fa finta di essere svenuto, sul “punto” di morire. Questo lo fa perché vuole metterespaventoso senza l’ aiuto di nessuno. Poi Iena si risveglia e Geronimo gli dice che è uno stupido a fare queste cose, mprova. Insomma, io vi ho scritto un piccolo riassunto del libro, ma voi leggetelo perché vi scompiglierete dalle risate. Questo libro mi ha insegnato qualcosa: mi ha insegnato che se non si vivono nuove avventalle ragazze e ai ragazzi che hanno paura ad affrontare nuove avventure. A ques

pensate di quesli

comunque è molto cPatrizia G.

Autore: P.P Strello Titolo: LO SC MA Casa Editrce: Piemme Edizione 2004

RITTORE FANTAS

Collana: Brividosi

Ciao a tutti, sono un ragazzo di undici anni e ho letto un libro intitolato”LO SCRITTORE FANTASMA”. E’ una storia che mette un po’ i “brividi” e io vi consiglierei di non leggerlo mai prima di andare a dormire, perché rischiereste di non chiudere occhio fino a tardi. Infatti l’ unica volta che l’ ho letto prima di addormentarmi sono rimasto con gli occhi aperti tutta notte e con i brividi che mi andavano su e giù dalla testa ai piedi. Insomma questo libro fa venire la voglia di lanciarlo nella pattumiera dalla paura. Questo libro racconta di tre fratelli di nome Charlie, Kate e Neil che hanno da poco cambiato casa per motivi familiari. La loro nuova casa faceva venire dei brividi appena la si guardava. I tre fratelli avevano molta paura appena arrivati, ma poi si adattarono molto bene. Un giorno, a Neil venne in mente di cominciare a scrivere un diario personale tutto suo. Cominciò a scrivere e a scrivere finché un giorno aprì il suo diario e trovò delle parole scritte a metà che però non aveva scritto lui. Allora da qui comincia l’ indagine dei tre fratelli. Cominciano a cercare e a chiedere indizi ma nessuno non sa niente. Secondo voi, futuri l

usciranno a scoprire” LO SCRITTORE FANTASMA” ? Tocca a voi scoprirlo. Ciao e buona aura.

Lorenzo M. 1 C

ettori o lettrici, rip

Autore G.P. Taylor Titolo: IL SIGNORE DELLE OMBRE

Autore:G.P.Taylor Casa editrice: Mondadori

Anno Edizione: 2004

E’ la storia di un nobile inglese e del suo servo che cercano di recuperare l’ultimo keruvin, mentre sono ostacolati da creature mostruose. Consiglio la lettura di questo libro agli appassionati di fantasy. Quando ho letto questo libro la lettura mi è sembrata semplice e veloce perché lo scrittore ha utilizzato termini semplici, il libro è stato avvincente addirittura intrigante

Rudi X. 1 C

Autore : Anna Vivarelli Titolo: MIMI’ CHE NOME E’

Casa Editrice: Piemme Anno Edizione: 2008

Collana: Battello a Vapore Serie Azzurra

Lorenzo deve passare un mese in campagna coi nonni e purtroppo ci sarà anche sua cugina Mimì (Matilde) di 6 anni, all’ apparenza una vera lagna ma in realtà è più sveglia di Lorenzo. Insieme trascorrono una vacanza coi fiocchi e dopo un mese insieme Lorenzo torna a casa , ma i due continuano a scriversi e a tenersi in contatto . Questo è in assoluto il libro più bello che ho in casa, mi lega a tantissimi ricordi deliziosi della mia infanzia .E’ un libro ben strutturato l’autrice, Anna Vivarelli ,scrive tutti i suoi libri in modo chiaro e preciso. Mi piace la trama: è brillante e divertente, certe espressioni non mi piacciono. Comunque la frase che di più mi ha colpita è questa: … e mentre la nonna posa la zuppiera Mimì veloce come un lampo versa metà della sua minestra nel piatto della nonna , si risiede e finge a masticare …. Questa frase rientra nel capitolo 7: inganni e minestre, il mio preferito. Devo dire che Matilde mi ricorda i bei vecchi racconti di miei nonni e della loro infanzia. Consiglio questo libro a grandi e piccini perché è espressivo e contiene ben 23 capitoli molto interessanti. Ogni paragrafo nasconde le sue caratteristiche particolari che si scoprono solo leggendo questo libro. Mi sono informata e ho scoperto che Anna Vivarelli ha scritto molti libri per ragazzi: per esempio Carla e Diana in vacanza … da sole ! anche questo è un libro affascinante che consiglio a tutti.

Autore: Cynthia Voigt Titolo: UNA RAGAZZA MODELLO

Casa Editrice : Mondadori Anno Edizione: 1998

 

28

Isobel è una bella ragazza, simpatica a tutti e corteggiata. Viene invitata da Marco un ragazzo ubriaco, sbatte contro un albero lui rimane illeso mentre Isobel si ritrova all’ospedale con mezza gamba tagliata. La sua famiglia le sta vicino ma lei sa di non essere più la ragazza di prima. Un pomeriggio riceve la visita di una compagna di scuola che non avrebbe mai detto sua amica. E invece è proprio lei col tempo a darle la forza di affrontare la vita. Il racconto ti fa riflettere sul fatto che la vita ti può cambiare quando meno te lo aspetti. Una ragazza brava a scuola, con tanti amici, una bella famiglia insomma, come dice il libro nel titolo, proprio una ragazza modello che sta affrontando una dolorosa prova. Deve mettercela tutta, vuole ritornare come prima ma purtroppo ora è un invalida. Sprofonda nella solitudine, nella depressione, nei pensieri che la tormentano e soprattutto di notte consuma tantissimi fogli di carta igienica per asciugare il viso dalle innumerevoli lacrime. Chi potrebbe asciugarle? In questo importante percorso una cosa succede. Ecco appare Rosamunde una ragazza che non avrebbe mai creduto sua amica diventare per lei una grande forza, un’amicizia solida al punto di farle rivivere una normale esistenza. Questo libro lo stavo abbandonando quando ero oltre alla metà delle pagine, perché non riuscivo a capire se c’era qualcosa di positivo almeno sul finale con una storia del genere. L’ho continuato e ho scoperto che mette in primo piano il valore dell’amicizia. Ed è bello scoprire quanto è importante nella vita. E ricorda quanto possono essere gravi le conseguenze guidando in stato di ebbrezza. Perché leggerlo? Perché insegna Cosa farei io in una situazione simile? Quali amiche mi starebbero vicine? Queste sono le domande che mi sono fatta finito il libro

Francesca B. 1 A

Autore: Rich Wallace Titolo: TIRI IN RETE

Editore: Fabbri Anno Edizione: 2000

In questo libro si racconta dell’amicizia tra due ragazzi di quindici anni, Bones e Joey. Hanno una passione in comune: il calcio e giocano nella stessa squadra, lo Sturbridge. La loro vita scorre tranquilla e serena fino a quando non conoscono Shannon di cui entrambi si innamorano. A questo punto iniziano i problemi, sia in campo che fuori. A causa di alcune partite perse i due ragazzi litigano per ogni cosa. Ma nell’ultima partita si rendono conto che l’amicizia, la stima e soprattutto la collaborazione sono troppo importanti e superando le loro incomprensioni riescono a vincere il campionato. Questo libro mi è piaciuto molto e lo consiglio a tutti i ragazzi che come me amano il calcio. Mi ha insegnato che se ci sono degli ostacoli questi devono essere superati per raggiungere insieme un obiettivo comune. Inoltre mi ha fatto capire che l’amicizia è uno dei valori più importanti nella vita e che se è veramente sentita è in grado di far superare ogni difficoltà.

Tommaso B. 2A

  29

Autore : Jacqueline Wilson Titolo: GIRLS IN LOVE

Editore : Salani Anno Edizione: 2004

Illustrazioni : Nick Sharratt.

“Matematica l’ultima ora i miei sforzi di concentrazioni sono inutili perché non riesco a capirci niente e sto li a mordicchiarmi l’unghia del pollice e a tormentarmi su questa storia del mio ragazzo……” Ho letto” Girls in love “ è mi è piaciuto molto ! Parla di tre ragazze Magda, Elie e Nadine che hanno 13 anni e che improvvisamente hanno dei problemi come ragazzi, la scuola e i compagni. Le tre ragazze si trovano nel caos e hanno bisogno d’aiuto . A me questo libro è piaciuto molto ; io lo consiglio a chi ama i racconti e l’avventura e a chi piacciono i libri divertenti e fantasiosi. A me è piaciuta la prima parte e mi ha anche molto colpito perché parla dei problemi delle ragazze che le protagoniste riescono a risolvere in modo semplice come i problemi di amore che Ellie riesce a risolvere trovando una persona speciale che poi è diventato il suo ragazzo .

Pamela B. 1 B

Autore: Jacqueline Wilson Titolo: SEPOLTO VIVO

Casa Editrice: Salani editore

Questo è un libro di Tim e il suo migliore amico Biscotto. Infatti devono superare una serie di difficoltà durante una vacanza estiva. Pare che due ragazzi prepotenti che vengono soprannominati: “Viso pallido” e “Fico d’india” e da Tim e Biscotto vengono chiamati “Cocco di mamma” e Grassoccio”, dai nuovi “amici” si fa per dire. Questo racconto invita a non andare in giro da soli quando si è troppo piccoli perché possono accadere strane avventure come quella di essere sepolti fino al collo dalla sabbia della spiaggia, su lei si gioca durante le vacanze. C’è anche l’invito al “perdono”. Consiglio questo libro a tutti i buoni e anche ai monelli perché l’esempio ad amare il prossimo nei momenti che ha bisogno. Alessandro P. 1 C

Autore : Paola Zannoner Titolo: VOGLIO FARE LA SCRITTRICE

Casa Editrice: De Agostini Anno Edizione: 2008

Illustrazioni: Chiara gobbo

 

30

Mia è una ragazzina di 13 anni ha un desiderio segreto. Vuole diventare una scrittrice. Mia decise di partecipare al concorso di una famosa scuola che ricerca nuovi scrittori. Per portare un buon testo e fare bella figura decide di rileggere il suo vecchio diario di quando era piccina. Mia durante il concorso conosce un bellissimo ragazzo di nome Sean e se ne innamora. Il libro parla delle avventure vissute quando era bambina e della sua vita presente. Le due realtà insieme riescono a costruire una bella storia e lei ottiene risultati importanti … Ho letto questo libro nell’estate del 2009; forse uno dei primi libri con un bel numero di pagine. Mi ha fatto capire che qualsiasi persona può scrivere racconti, non è importante come si scrive ma quello che si scrive. Un vecchio diario può essere utile a tutti ognuno di noi potrebbe scrivere un libro interessante sulla propria vita. Quell’ anno tra l’altro dovevo consegnare a settembre un diario alla maestra con i racconti giornalieri delle vacanze. Lo aggiornavo quasi ogni giorno e in parallelo leggevo il libro. E’ stato divertente. Lo consiglio ha tutti perché è carino, piacevole, e soprattutto perché da quell’estate anch’io tengo un diario. Non penso di pubblicarlo e non sarò mai come Mia Maltagliati ma mi divertirò a rileggerlo quando sarò più grande .

Francesca B. 1A

Autore: Paola Zannoner Titolo: LA LINEA DEL TRAGUARDO

Casa Editrice: Mondadori Anno Edizione: 2003

E’ mattino presto e Leo si alza dal letto sono circa le 6,40 mette la tuta ed esce per andare a correre. Fuori fa freddo, ma lui è un vero atleta e non teme nulla. La sua vera passione è il calcio, fin da piccolo il padre ci teneva che lui facesse parte di una grande squadra. Un giorno ci fu una selezione per entrare in una grande squadra. Terminata la partita prende il motorino per far ritorno a casa ma lungo il percorso Leo ha un terribile incidente. Lesiona il midollo spinale e da quel giorno è paraplegico. La vita di Leo cambia completamente, per il padre pensa di non contare più nulla e la madre distrutta dal dolore. Lui si chiude completamente ma grazie all’aiuto di Viola che molto testarda gli rimane vicino come amica e nello studio. Anche lei è molto campionessa e vuole diventare campionessa di corsa agli ostacoli. Leo ce la mette tutta per ricominciare da capo. Essere felice è uno stato di grazia; solo tu hai questo potere, non credi. E’ una frase significativa solo noi stessi sappiamo cosa ci può far felice o come riuscire ad esserlo è una sensazione molto soggettiva. Leo è un esempio per tutti solo il tempo di adattarsi alla sua nuova vita ed è riuscito a non disperarsi, non ha mollato e non ha perso la speranza di poter vivere una bella vita . Un romanzo che sa di vita, la passione, lo sport, l’amicizia e l’amore. Con questi ingredienti superi tutti gli ostacoli anche quello di un destino crudele. Ognuno di noi deve essere una presenza forte e visibile nel mondo.

 

31

Consiglio a tutti di leggerlo anche a chi non piace leggere e sono sicura che nessuno rimarrà deluso.

Francesca B. 1°

Autore:Paola Zannoner Titolo: XCHE’ 6 QUI Editore: Mondadori

Anno Edizione: 2002 Collana: Junior

Questo libro mi è piaciuto. La scrittrice usa delle belle espressioni e anche dei nomi molto belli. Questo libro parla di Niccolò che vive in una famiglia modesta, in un piccolo paesetto e ha un sogno, vuole suonare uno strumento musicale : la tromba . Lo sognava da quando era molto piccolo. Suona questo strumento nella banda municipale. Anche a me piace suonare gli strumenti musicali tra cui la chitarra . Un giorno incontra una bellissima ragazza di nome Angie una persona audace, sicura di sé e anche bella. Chiede a Niccolò di comporre della musica per lei. Questa musica è di tipo rock. Mentre costringe il compositore a coinvolgersi e a confrontarsi con le altre persone del gruppo Angie invita a scoprire un altro mondo insieme alla musica e alle altre persone. Mi piace il mondo della musica e penso che piaccia a tutti. Molte persone compongono dei brani, ma si chiudono in sé stessi come Niccolò.

Serena S. 1 A

  32

  33

INDICE DEI LIBRI Bach Richard, Il gabbiano Jonathan Livingstone pag. 2 Brashares Ann, Quattro amiche e un paio di jeans pag. 2 Christie Agatha, Poirot e le pietre preziose pag. 3 Coloru Sonia, Ogni giorno un giorno nuovo pag. 3 Cussler Clive, Recuperate il Titanic! pag. 4 Dahl Roald , Matilde pag. 4 D’Avenia Alessandro, Bianca come il latte rossa come il sangue pag. 5 Disney, Topolino e Minni muro contro muro pag. 6 Donner Chris, Lettere dal mare pag. 6 Einwohlt Ilona, Il mio brufolo e io pag. 7 Enzensberger Hans Magnus, Il mago dei numeri pag. 7 Falconi Francesco Estasia: Danny Martin e la corona incantata pag. 8 Garlando Luigi, Camilla che odiava la politica pag. 8 Garlando Luigi, Ora sei una stella pag. 9 Garlando Luigi, Gol (serie) pag. 9 Hébert Anne, Clara ha quindici anni disse sì pag. 10 Kinsella Sophie, I love shopping con mia sorella pag. 11 Lavatelli Anna, In fuga con lo zoo pag. 11 Lazzarato Francesca, Due stagioni per un delitto pag. 11

  34

Leverich Kathlee, Volevo essere un’altra… e il guaio è che ci sono riuscita pag. 12 Levi Lia, La lettera B pag. 12 Masini Beatrice, Passi intrecciati pag. 13 Masini Beatrice, Olga in punta di piedi pag. 14 Melis Alberto, La mummia rapita pag. 14 Melis Alberto, L’ultimo yeti pag. 15 Mendo Miguel Angel, Un museo sinistro pag. 15 Meyer Stephenie, Twilight pag. 16 Milani Mino, La ricerca de santo Graal pag. 17 Morgnestern Susie, Caro diario, perché ho sempre fame? pag. 18 Osborne Mary Pope, Una vacanza vulcanica pag. 18 Nixon Joan Lowery, Promessa Mortale pag. 19 Petrosino Angelo, Eva, ti amo Giacomo pag. 19 Petrosino Angelo, Ottilia ci piaci così pag. 20 Petrosino Angelo, V = Valentina la stella del musical pag. 20 Pitzorno, Bianca, L’amazzone di Alessandro magno pag. 21 Poe Edgar Allan, I delitti della Rue Morgue pag. 21 Rosa Don, Paperon’ De’ Paperoni & Co. pag. 22 Rowling J.K., Le fiabe di Beda il Bardo pag. 22 Rowling J.K., Harry Potter e la Pietra filosofale pag. 23 St John Lauren, La voce della giraffa bianca pag. 24

  35

Sgardoli Guido, I giorni della ruota pag. 25 Stine R.L., Piccoli brividi (collana) pag. 25 Stilton Geronimo, La mummia senza nome pag. 26 Stilton Geronimo, Che fifa sul Kilimangiaro pag. 26 Strello P.P., Lo scrittore fantasma pag. 27 Taylor, G.P., Il signore delle ombre pag. 28 Vivarelli, Anna Mimì che nome è pag. 28 Voigt Cynthia, Una ragazza modello pag. 28 Wallace Rich, Tiri in rete pag. 29 Wilson Jacqueline, Girls in love pag. 30 Wilson Jacqueline, Sepolto vivo pag. 30 Zannoner Paola, Voglio fare la scrittrice pag. 30 Zannoner Paola, La linea del traguardo pag. 31 Zannoner Paola, Xchè 6 qui pag. 32