COMUNE DI BOLOGNA - izsler.it IE 01 Relazione di calcolo... · 1.1.4 Energia specifica passante...

218
Elettrico - 13 - 001/EDOC IE 01.dwg MG SM MR PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA VIA PIETRO FIORINI N° 5 Motivo della revisione Data Rev: PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: f a x 0 5 1 2 6 3 7 75 [email protected] S T U D I O L E N Z I & A S S O C I A T I V I A R I V A R E N O 6 3 - B O L O G N A 0 0 3 9 0 5 1 2 2 9 1 1 8 - 2 2 4 4 5 5 - 2 2 2 9 3 5 COMUNE DI BOLOGNA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA "BRUNO UBERTINI" DIRETTORE GENERALE: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA: COORDINATORE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE : collaboratore: PROGETTAZIONE STRUTTURALE : PROGETTAZIONE IMPIANTI MECCANICI ED ELETTRICI : SICUREZZA: Controllato Approvato Redatto PROGETTO: ELABORATO: CODICE ELABORATO: SCALA: COMMESSA: 13 - 001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BO Ing. Guido Lenzi Ing. Carlo Monzani Ing. Francesca Bianconi Ing. Paola Buriani FILE: Ing. Patrizia Contini PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: Ing. Guido Lenzi Arch. Stefano Quarenghi Ing. Guido Lenzi collaboratore: collaboratore: CONSULENTI : Ing. Cristina Mazzette Per. Ind. Marco Ferretti Massimo Santucci Prof. Stefano Cinotti Ing. Luca Scorrano Ing. Guido Lenzi Ing. Guido Lenzi 30.07.2014 01 Seconda Emissione MG SM MR 18.06.2014 0 Prima Emissione EDOC IE 01 Relazione di calcolo degli impianti elettrici 10.09.2014 02 Terza Emissione MG SM MR

Transcript of COMUNE DI BOLOGNA - izsler.it IE 01 Relazione di calcolo... · 1.1.4 Energia specifica passante...

Elettrico

-

13 - 001/EDOC IE 01.dwg

MG SM MR

PROGETTO DI AMPLI AMENTO DELLA SEDEDELL ' I ST I TU TO ZOOPROF ILATT ICO SPER IMENTALE

DELLA LOMBARDIA E DELL 'EMIL IA ROMAGNASEZ IONE DI BO LOGNA

VIA PIETRO FIORINI N° 5

Motivo della revisioneDataRev:

PROGETTO ESECUTIVO

COMMITTENTE:

f a x 0 5 1 2 6 3 7 75 [email protected]

S T U D I O L E N Z I & A S S O C I A T IV I A R I V A R E N O 6 3 - B O L O G N A0 0 3 9 0 5 1 2 2 9 1 1 8 - 2 2 4 4 5 5 - 2 2 2 9 3 5

C O M U N E D I B O L O G N A

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIAE DELL'EMILIA ROMAGNA "BRUNO UBERTINI"

DIRETTORE GENERALE:

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

PROGETTAZIONE DEFINITIVA EDESECUTIVA:

COORDINATORE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE :

collaboratore:

PROGETTAZIONE STRUTTURALE :

PROGETTAZIONE IMPIANTI MECCANICI ED ELETTRICI :

SICUREZZA:

Controllato ApprovatoRedatto

PROGETTO:

ELABORATO:

CODICE ELABORATO:

SCALA:

COMMESSA: 13 - 001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BO

Ing. Guido Lenzi

Ing. Carlo Monzani

Ing. Francesca Bianconi

Ing. Paola Buriani

FILE:

Ing. Patrizia Contini

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: Ing. Guido Lenzi

Arch. Stefano Quarenghi

Ing. Guido Lenzi

collaboratore:

collaboratore:

CONSULENTI : Ing. Cristina Mazzette

Per. Ind. Marco Ferretti

Massimo Santucci

Prof. Stefano Cinotti

Ing. Luca Scorrano

Ing. Guido Lenzi

Ing. Guido Lenzi

30.07.201401 Seconda Emissione MG SM MR18.06.20140 Prima Emissione

EDOC IE 01

Relazione di calcolo degli impianti elettrici

10.09.201402 Terza Emissione MG SM MR

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 1 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1) CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

- Criteri di dimensionamento pag. 2

2) SCHEDE DI DOTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE INTERNE AI LOCALI E TABULAZIONE DEI CARICHI

- Schede di dotazione delle apparecchiature interne ai locali

e tabulazione dei carichi pag. 32

3) CALCOLI DELLE LINEE PRINCIPALI

- Calcoli delle linee principali pag. 33

4) CALCOLI ILLUMINOTECNICI - Calcoli illuminotecnici pag. 122

5) ANALISI DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE - Calcolo analisi del rischio di fulminazione pag. 123

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 2 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Criteri di Dimensionamento – Sommario

1.1 Metodologia di verifica .......................................................................................................... 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi ........................................................................................... 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti.............................................................................................. 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti........................................................................................ 1.1.3.1 per sistemi TT ........................................................................................................................ 1.1.3.2 per sistemi TN........................................................................................................................ 1.1.3.3 per sistemi IT ......................................................................................................................... 1.1.4 Energia specifica passante .................................................................................................... 1.1.5 Caduta di tensione ................................................................................................................. 1.1.5.1 Temperatura a regime del conduttore ................................................................................... 1.1.6 Lunghezza max protetta per guasto a terra........................................................................... 1.1.7 Lunghezza max...................................................................................................................... 1.1.8 Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento................................................................... 1.2 Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma ......................................................... 1.2.1 Correnti di cortocircuito .......................................................................................................... 1.2.1.1 Fattore di tensione ................................................................................................................. 1.2.2 Correnti di cortocircuito con il contributo dei motori............................................................... 1.2.3 Verifica della chiusura in cortocircuito ................................................................................... 1.2.3.1 Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito .................................................................. 1.2.4 Verifica dei condotti sbarre .................................................................................................... 1.2.4.1 Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito .................................................................. 1.2.4.2 Verifica della tenuta del condotto sbarre ............................................................................... 1.3 Lettura tabelle riepilogative di verifica ................................................................................... 1.3.1 Dati relativi alla linea .............................................................................................................. 1.3.2 Secondo Tabelle UNEL 35024/1 ........................................................................................... 1.3.3 Secondo Rapporto CENELEC RO 64-001 1991 ................................................................... 1.3.4 Secondo Tabelle UNEL 35024/70 ......................................................................................... 1.3.5 Dati relativi alla protezione..................................................................................................... 1.3.6 Parametri elettrici ................................................................................................................... 1.4 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL 35024/1 e 35026/1 ................................... 1.4.1 Cavi Unipolari - Pose ............................................................................................................. 1.4.2 Cavi Multipolari - Pose ........................................................................................................... 1.4.3 Cavi Unipolari - Portate .......................................................................................................... 1.4.4 Cavi Multipolari - Portate........................................................................................................ 1.4.5 Coefficienti di temperatura per pose in aria libera ................................................................. 1.4.6 Coefficienti di temperatura per pose interrate........................................................................ 1.4.7 Colori distintivi dei conduttori ................................................................................................. 1.4.8 Sigle di designazione dei cavi................................................................................................ 1.4.8.1 Esempio di designazione di un cavo ..................................................................................... 1.5 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC 364-5-523-1983 ................................................. 1.5.1 Portate in funzione del tipo di posa........................................................................................ 1.5.2 Cavi Unipolari - Pose ............................................................................................................. 1.5.3 Cavi Multipolari - Pose ........................................................................................................... 1.6 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL 35024/70 ................................................. 1.6.1 Dati tecnici dei cavi ............... ................................................................................................. 1.6.2 Coefficienti di temperatura ..................................................................................................... 1.7 Verifica della sovratemperatura dei quadri ........................................................................... 1.7.1 Verifica sovratemperatura secondo CEI 17-43...................................................................... 1.7.1.1 Fattore nominale di contemporaneità (CEI 17-13/1 § 4.7) .................................................... 1.7.2 Verifica sovratemperatura secondo CEI 23-51...................................................................... 1.7.2.1 Fattore di contemporaneità (23-51 § 4.9) .............................................................................. 1.7.2.2 Quadri con corrente nominale monofase minore o uguale a 32 A (CEI 23-51 § 6.2) ...........

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 3 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

SCHEDE TECNICHE DI CALCOLO E VERIFICA 1.1 Metodologia di verifica

1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi

(Secondo Norma CEI 64-8/4 - 433.2) Ib ≤ In ≤ Iz

If ≤ 1,45 Iz

Dove Ib = Corrente di impiego del circuito In = Corrente nominale del dispositivo di protezione Iz = Portata in regime permanente della conduttura If = Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione

1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti

(Secondo Norma CEI 64-8/4 - 434.3) IccMax ≤ P.d.i.

I²t ≤ K²S² Dove

IccMax = Corrente di cortocircuito massima P.d.I. = Potere di interruzione apparecchiatura di protezione I²t = Integrale di Joule della corrente di cortocircuito presunta (valore letto sulle curve

delle apparecchiature di protezione) K = Coefficiente della conduttura utilizzata

115 per cavi isolati in PVC 135 per cavi isolati in gomma naturale e butilica 143 per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato

S = Sezione della conduttura 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti

(Norma CEI 64-8/4 - 413.1.3.3/413.1.4.2/413.1.5.3/413.1.5.5/413.1.5.6) 1.1.3.1 per sistemi TT

Se è soddisfatta la condizione:

Dove RA x Ia ≤ 50

RA = è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di protezione in Ohm Ia = è la corrente che provoca l’intervento automatico del dispositivo di protezione, in Ampere

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 4 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.1.3.2 per sistemi TN

Se è soddisfatta la condizione:

Dove Zs x Ia ≤ Uo

Uo = Tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra, in Volt Zs = Impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo e di

protezione tra punto di guasto e la sorgente Ia = Valore in Ampere, della corrente di intervento in 5 sec. o secondo le tabelle CEI 64-

8/4 - 41A e/o 48A del dispositivo di protezione 1.1.3.3 per sistemi IT

Se è soddisfatta la condizione:

Dove RT x Id ≤ 50

RT = è la resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in Ohm; Id = è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un

conduttore di fase ed una massa, in Ampere. Il valore di Id tiene conto delle correnti di dispersione verso terra e dell’impedenza totale di messa a terra dell’impianto; non è necessario interrompere il circuito in caso di singolo guasto a terra. Una volta manifestatosi un primo guasto, le condizioni di interruzione dell’alimentazione nel caso di un secondo guasto sono:

quando le masse sono messe a terra per gruppi od individualmente, le condizioni sono date nell’art. 413.1.4 Norma CEI 64-8/4 come per i sistemi TT quando le masse sono interconnesse collettivamente da un conduttore di protezione, si applicano le prescrizioni relative al sistema TN ed in particolare:

quando il neutro non è distribuito

ZS ≤

U

2 * Ia

quando il neutro è distribuito

Dove

Z ' S

U0

2 * Ia

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 5 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

A

U0 = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e neutro U = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e fase ZS = è l’impedenza dell’anello di guasto costituito dal conduttore di fase e dal conduttore

di protezione del circuito Z’

S = è l’impedenza del circuito di guasto costituito dal conduttore di neutro e dal conduttore di protezione del circuito

Ia = è la corrente che interrompe il circuito entro il tempo specificato dalle tabelle CEI 64- 8/4 – 41B e/o 48A, od entro 5 s per tutti gli altri circuiti, quando questo tempo è permesso

1.1.4 Energia specifica passante

I²t ≤ K²S² Dove

Dove

I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in

corrispondenza delle correnti di corto circuito K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura K = coefficiente del tipo di cavo (115,135,143) S = sezione della conduttura

1.1.5 Caduta di tensione

∆V = K × Ib × L × (Rlcosϕ + Xl senϕ ) Dove

Ib = corrente di impiego Ib o corrente di taratura In espressa in A

Rl = resistenza (alla TR) della linea in Ω/km

Xl = reattanza della linea in Ω/km

K = 2 per linee monofasi - 1,73 per linee trifasi

L = lunghezza della linea 1.1.5.1 Temperatura a regime del conduttore

Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato:

Dove TR = TZ

× n2 − T (n2 − 1) TR = è la temperatura a regime espressa in °C TZ = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in °C TA = è la temperatura ambiente espressa in °C n = è il rapporto tra la corrente d’impiego Ib e la portata Iz del cavo, ricavata dalla tabella

delle portate adottata dall’utente (Unel 35024/70, IEC 364-5-523, CEI - Unel 35024/1)

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 6 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.1.6 Lunghezza max protetta per guasto a terra

Icc min a fondo linea > Iint Dove

Icc min = corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a fondo linea

considerando la sommatoria delle impedenze di protezione a monte del tratto in esame.

Iint = corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della protezione entro 5 secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI 64-8/4 - 41A, 41B e 48A . (valore rilevato dalla curva I²t della protezione) o, infine, il valore di intervento differenziale.

1.1.7 Lunghezza max

Lunghezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo linea.

1.1.8 Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento

Il calcolo della potenza reattiva del gruppo di rifasamento fatto in automatico dal programma, tramite l’apposito pulsante Rifasamento, viene eseguito utilizzando la formula:

QC = P ∗ (tgϕ i − tgϕ f ) Dove

Qc = è la potenza reattiva della batteria di rifasamento. P = è la potenza attiva assorbita dall’impianto da rifasare. tgϕi = è la tangente dello sfasamento di partenza da recuperare. tgϕf = è la tangente dello sfasamento a cui si vuole arrivare.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 7 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

2 2

2 2

2

1.2 Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma 1.2.1 Correnti di cortocircuito

Dove

Icc = Un ∗ C

k ∗ Zcc

per Icc trifase: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione

K = 3

Zcc = ∑ R fase + ∑ X fase

per Icc fase-fase: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione K = 2

Zcc = ∑ R fase + ∑ X fase

per Icc fase-neutro: Un = tensione concatenata

C = fattore di tensione

K = 3

2 2

Zcc = (∑ R fase + ∑ Rneutro ) + (∑ X fase + ∑ Xneutro )

per Icc fase-protezione: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione

K = 3

Zcc = (∑ R

fase + ∑ R

protez. )2 + (∑ X

fase + ∑ X

protez. )

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 8 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.2.1.1 Fattore di tensione

Il fattore di tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda della corrente di cortocircuito calcolata. I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente:

Tabella 1 IccMAX Iccmin

C 1 0.95

R R °

20 C

R = ⎡ + 0.004 1 (θ - 20 ° C)⎤ ⎢⎣1 ° C e ⎥ ⎦

R 20° C

(Norma CEI 11-28 Pag. 11 formula (7))

dove la R 20°C è la resistenza del cavo a 20 °C e Θe è la temperatura impostata dall’utente nella impostazione dei parametri per il calcolo.

Il valore della R 20°C viene riportato nella tabella “Resistenze e Reattanze” riportata di seguito.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 9 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

R 2 2

1.2.2 Correnti di cortocircuito con il contributo dei motori

Premessa Il calcolo viene effettuato in funzione delle utenze identificate come Utenze motore e in funzione dei coefficienti di contemporaneità impostati.

⎛ U2 ⎞

Zmot = 0.25 ∗ ⎜ ⎟

⎝ kVAmot ⎠

Rmot = Zmot * 0.6

Xmot =

Rt =

Zmot

1

1 +

2 − R

1

2 mot

Xt =

R fase Rmot

1

1 + 1 X fase Xmot

Zt = t + X t

Icc =

U 3 ∗ Z t

Dove:

Zmot = è l’impedenza in funzione dei motori predefiniti Rmot = è la resistenza in funzione dei motori predefiniti Xmot = è la reattanza in funzione dei motori predefiniti

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 10 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.2.3 Verifica della chiusura in cortocircuito

(Norme CEI EN 60947-2)

Dove IP ≤ ICM

IP = è il valore di cresta della corrente di cortocircuito (massimo valore possibile della

corrente presunta di cortocircuito) ICM = è il valore del potere di chiusura nominale in cortocircuito

1.2.3.1 Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito

Il valore di cresta IP è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.2 da:

II IP = KCR × 2 ×IK

Dove

IKII = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito KCR = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula:

KCR = 1,02+0,98 e 3*Rcc/Xcc

Il valore di ICM è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.1 da:

ICM = ICU * n

Dove: ICU = è il valore del potere di interruzione estremo in cortocircuito n = è un coefficiente da utilizzare in funzione della tabella normativa di seguito riportata

Estratto dalla Tabella 2 – Rapporto n tra potere di chiusura e potere di interruzione in cortocircuito e fattore di potenza relativo (interruttori per corrente alternata)

Potere di interruzione in cortocircuito

kA valore efficace Fattore di potenza

Valore minimo del fattore n

n = potere di interruzione in cortocircuito potere di chiusura in cortocircuito

4,5 ≤ I ≤ 6 6 < I ≤ 10 10 < I ≤ 20 20 < I ≤ 50

50 < I

0,7 0,5 0,3

0,25 0,2

1,5 1,7 2,0 2,1 2,2

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 11 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.2.4 Verifica dei condotti sbarre

(Norme CEI EN 60439-1 e CEI EN 60439-2) IP ≤ IPK

I²t ≤ ICW ² 1.2.4.1 Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito

Il valore di cresta IP è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.2 da:

II

Dove IP = KCR ×

2 ×IK

IKII = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito KCR = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula:

KCR = 1,02+0,98 e 3*Rcc/Xcc

1.2.4.2 Verifica della tenuta del condotto sbarre

I²t ≤ ICW ²

Dove I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in

corrispondenza delle correnti di corto circuito ICW ² = corrente ammissibile di breve durata sopportata dal condotto sbarre

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 12 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.3 Lettura tabelle riepilogative di verifica

1.3.1 Dati relativi alla linea

Sigla = identificativo alfanumerico introdotto nello schema Sezione = formazione e sezione della conduttura

es.: 4X50+PE16 per cavo di neutro = cavo di fase es.: 2Fj+1Nh+PEg per cavo di neutro diverso dal cavo di fase o con cavi fase (F), neutro (N), protezione (PE); in parallelo (1F, 2F, 3F ecc.). (la lettera minuscola indica la sezione ed è riportata di seguito nelle tabelle)

lunghezza = lunghezza della conduttura in metri 1.3.2 Secondo Tabelle UNEL 35024/1

modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/1U 2/30/1 Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR) Rif. metodo d’installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI 64-8 Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata

1.3.3 Secondo Rapporto CENELEC RO 64-001 1991

modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/A2 2/30/1 Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR) Rif. metodo d’installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI 64-8 (vedere tabelle dei paragrafi 4.2.2 e 4.2.3) Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata

1.3.4 Secondo Tabelle UNEL 35024/70

modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi (es.115/01-01/30/1) Tipo isolante (115 = PVC, 135 = Gomma G2, 143 = EPR) Colonne portate/modo (vedere tabella nella pagina successiva) Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata

1.3.5 Dati relativi alla protezione

(letti da archivio apparecchiature) tipo e curva = Stringa di testo del tipo di apparecchiatura numero dei poli = Poli dell’apparecchiatura corrente nominale (In) = Corrente di taratura della protezione potere di interruzione (P.d.I.) = Potere di interruzione della apparecchiatura corrente differenziale (Id) = Corrente differenziale della protezione corrente di intervento = Corrente di intervento della protezione

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 13 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.3.6 Parametri elettrici

I²t ≤ K²S² (valori calcolati o letti sull'archivio apparecchiature) Icc max a fondo linea = Corrente di corto circuito massima a fine linea Igt fase/protezione a f.l. = Corrente di corto circuito minima a fondo linea I²t inizio linea = Energia specifica passante massima ad inizio linea I²t fondo linea = Energia specifica passante massima a fondo linea K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura Ib = Corrente nominale del carico In = Corrente di taratura della protezione Iz = Portata della conduttura If = Corrente di funzionamento della protezione C.d.t. con Ib = Caduta di tensione con la corrente del carico C.d.t. con In = Caduta di tensione con la corrente di taratura Lungh. max protetta per g.t. = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito

tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella CEI 64-8/4 - 41A

Lunghezza max = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella CEI 64-8/4 - 41A, per avere un corto circuito Trifase / Fase - Fase / Fase - Neutro superiore alla corrente di intervento della protezione (se richiesta la verifica), per avere una caduta di tensione inferiore al valore massimo impostato.

1.4 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL 35024/1 e 35026/1

Le tabelle seguenti riportano la corrispondenza esistente tra le tipologie di posa della norma CEI 64-8 tabella 52 C e le tabelle di portata dei cavi della norma UNEL 35024/1. Le tabelle sono caratterizzate da tre colonne. Il contenuto delle colonne è il seguente:

Tipo posa: riferimento numerico della posa secondo la Tabella 52C. Descrizione: descrizione della posa secondo la Tabella 52C della norma CEI 64-8/5. Metodo di installazione: è la tipologia di posa prevista dalla norma UNEL 35024/1 in corrispondenza

della quale è possibile ricavare la portata del cavo. Il metodo viene indicato con il riferimento della tabella delle portate e un numero progressivo. Il numero progressivo rappresenta la posizione della metodologia di posa prevista nella tabella.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 14 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.1 Cavi Unipolari - Pose

Tabella 2 - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma CEI UNEL 35024/1

UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo

d’installazione 1 senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti 1U 3 senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti 2U 4 senza guaina in tubi non circolari su pareti 2U 5 senza guaina in tubi annegati nella muratura 2U

11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4U 11A con o senza armatura fissati su soffitti 11B con o senza armatura distanziati da soffitti 12 con o senza armatura su passerelle non perforate 4U 13 con o senza armatura su passerelle perforate 5U 14 con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti 5U 14 con guaina a contatto fra loro su mensole 5U, 6U, 7U 15 con o senza armatura fissati da collari 5U, 6U, 7U 16 con o senza armatura su passerelle a traversini 5U, 6U, 7U 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 5U 18 conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori 3U 21 con guaina in cavità di strutture 4U 22 senza guaina in tubi in cavità di strutture 2U

22A con guaina in tubi in cavità di strutture 23 senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture 2U 24 senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura 2U

24A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura 25 con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 4U 31 con guaina in canali orizzontali su pareti 2U 32 con guaina in canali verticali su pareti 2U 33 senza guaina in canali incassati nel pavimento 2U 34 senza guaina in canali sospesi 2U

34A con guaina in canali sospesi 41 senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali 2U 42 senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento 2U 43 con guaina in cunicoli aperti o ventilati 4U 51 con guaina entro pareti termicamente isolanti 1U 52 con guaina in muratura senza protezione meccanica 4U 53 con guaina in muratura con protezione meccanica 4U 61 con guaina in tubi o cunicoli interrati 62 con guaina interrati senza protezione meccanica 63 con guaina interrati con protezione meccanica 71 senza guaina in elementi scanalati 1U 72 senza guaina in canali provvisti di separatori 2U 73 senza/con guaina posati in stipiti di porte 1U 74 senza/con guaina posati in stipiti di finestre 1U

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 15 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.2 Cavi Multipolari - Pose

Tabella 3 - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma CEI UNEL 35024/1

MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo

d’installazione 2 in tubi circolari entro muri isolanti 1M

3A in tubi circolari su o distanziati da pareti 2M 4A in tubi non circolari su pareti 2M 5A in tubi annegati nella muratura 2M 11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4M

11A con o senza armatura fissati su soffitti 4M 11B con o senza armatura distanziati da soffitti 12 con o senza armatura su passerelle non perforate 13 con o senza armatura su passerelle perforate 3M 14 con o senza armatura su mensole distanziati da pareti 3M 15 con o senza armatura fissati da collari 3M 16 con o senza armatura su passerelle a traversini 3M 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 3M 21 in cavità di strutture 2M

22A in tubi in cavità di strutture 2M 24A in tubi non circolari annegati in muratura 25 in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 2M 31 in canali orizzontali su pareti 2M 32 in canali verticali su pareti 2M

33A in canali incassati nel pavimento 2M 34A in canali sospesi 2M 43 in cunicoli aperti o ventilati 2M 51 entro pareti termicamente isolanti 1M 52 in muratura senza protezione meccanica 4M 53 in muratura con protezione meccanica 4M 61 in tubi o cunicoli interrati 62 interrati senza protezione meccanica 63 interrati con protezione meccanica 73 posati in stipiti di porte 1M 74 posati in stipiti di finestre 1M 81 immersi in acqua

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 16 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.3 Cavi Unipolari - Portate

Tabella 4 - Tabella delle portate alla temperatura di 30 °C dei cavi unipolari con o senza guaina relative alla tabella della norma CEI-UNEL 35024/1

Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all’interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.

Cavi unipolari con o senza guaina Metodo di

installazioneIsolante n°

conduttori attivi

Sezione nominale mm²

1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630 1U PVC 2 - 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320 - - - -

3 - 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286 - - - -

EPR 2 - 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424 - - - -

3 - 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380 - - - -

2U PVC 2 13,5 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

3 12 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 275 314 369 - - - -

EPR 2 17 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 402 472 555 - - - -

3 15 20 28 37 48 66 88 117 144 175 222 269 312 355 417 490 - - - -

3U PVC 2 - 19,5 26 35 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 - - - -

3 - 15,5 21 28 36 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

EPR 2 - 24 33 45 58 80 107 142 175 212 270 327 - - - - - - - -

3 - 20 28 37 48 71 96 127 157 190 242 293 - - - - - - - -

4U PVC 3 - 19,5 26 35 46 63 85 110 137 167 216 264 308 356 409 485 561 656 749 855

EPR 3 - 24 33 45 58 80 107 135 169 207 268 328 383 444 510 607 703 823 946 1088

5U PVC 2 - 22 30 40 52 71 96 131 162 196 251 304 352 406 463 546 629 754 868 1005

3 - 19,5 26 35 46 63 85 114 143 174 225 275 321 372 427 507 587 689 789 905

EPR 2 - 27 37 50 64 88 119 161 200 242 310 377 437 504 575 679 783 9401083 1254

3 - 24 33 45 58 80 107 141 176 216 279 342 400 464 533 634 736 868 998 1151

6U PVC 2 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

3 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

EPR 2 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 90210851253 1454

3 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 90210851253 1454

7U PVC 2 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

3 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

EPR 2 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 83310081169 1362

3 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 83310081169 1362

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 17 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.4 Cavi Multipolari - Portate

Tabella 5 - Tabella delle portate alla temperatura di 30 °C dei cavi multipolari relative alla tabella della norma CEI-UNEL 35024/1

Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all’interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.

Cavi multipolari Metodo di

installazione Isolante

n° conduttori

attivi

Sezione nominale mm2

1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630 1M PVC 2 - 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291 334 - - -

3 - 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261 298 - - - EPR 2 - 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386 442 - - -

3 - 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346 396 - - - 2M PVC 2 13,5 16,5 23 30 38 52 69 90 111 133 168 201 232 258 294 344 394 - - -

3 12 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 179 206 225 255 297 339 - - - EPR 2 17 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 334 384 459 532 - - -

3 15 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 300 340 398 455 - - - 3M PVC 2 15 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514 593 - - -

3 13,6 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430 497 - - - EPR 2 19 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641 741 - - -

3 17 23 32 42 54 75 100 127 158 190 246 298 346 399 456 538 621 - - - 4M PVC 2 15 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 530 - - -

3 13,5 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403 464 - - - EPR 2 19 24 33 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599 693 - - -

3 17 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500 576 - - -

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 18 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.5 Coefficienti di temperatura per pose in aria libera

Tabella 6 - Tabella dei coefficienti di temperatura (K1) relativa alle pose in aria libera secondo la tabella CEI Unel 35024/1

Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 30°C, per le pose in aria libera.

La portata in tal caso è data da: IT = I30° * K Dove

IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata I30° = è la portata del cavo alla temperatura di 30°C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura

di posa considerata.

Temperatura PVC EPR 10 1,22 1,15 15 1.17 1.12 20 1.12 1.08 25 1.06 1.04 30 1.00 1.00 35 0.94 0.96 40 0.87 0,91 45 0.79 0.87 50 0.71 0.82 55 0,61 0.76 60 0,50 0,71 65 - 0,65 70 - 0,58 75 - 0,50 80 - 0,41

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 19 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.6 Coefficienti di temperatura per pose interrate

Tabella 7 - Tabella dei coefficienti di correzione per temperature di posa (K1) relative ai cavi interrati secondo la tabella UNEL 35026/1 Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 20°C, per le pose interrate. La portata in tal caso è data da: IT = I20° * K Dove

IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata I20° = è la portata del cavo alla temperatura di 20°C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura

di posa considerata

Temperatura PVC EPR 10 1,10 1,07 15 1.05 1.04 20 1.00 1.00 25 0.95 0.96 30 0.89 0.93 35 0.84 0.89 40 0.77 0.85 45 0.71 0.80 50 0.63 0.76 55 0.55 0.71 60 0,45 0,65 65 - 0,60 70 - 0,53 75 - 0,46 80 - 0,38

1.4.7 Colori distintivi dei conduttori

Tabella 8 - Colori distintivi dei conduttori (CEI 64-8/5 Art. 524.1)

Blu chiaro Riservato al Neutro

Giallo - Verde Riservato esclusivamente ai conduttori di terra, di protezione di collegamenti equipotenziali. I conduttori usati congiuntamente come neutro e conduttore di protezione (PEN), quando sono isolati, devono essere contrassegnati secondo uno dei metodi seguenti: Giallo/verde su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu chiaro alle estremità; Blu chiaro su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette giallo/verde alle estremità.

Marrone, Nero, Grigio Consigliati per i conduttori di Fase.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 20 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Tabella 9 - Sezioni minime dei conduttori (CEI 64-8/5 Art. 514)

0,5 mm2 Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di

comando. Se questi circuiti sono elettronici è ammessa anche la sezione di 0,1 mm2.

0,75 mm2 Conduttore mobile con cavi flessibili (con e senza guaina).

1,5 mm2 Circuiti di potenza.

1.4.8 Sigle di designazione dei cavi

Tabella 10 - Sigle di designazione dei cavi (CEI 20-27 e CENELEC HD 361)

Caratteristiche

Riferim.

normativi

Norma armonizzata…………………. H Tipo nazionale autorizzato………….. A Tipo nazionale……………………….. N

A

Tensione nominale

300/300 V…………………………… 03 300/500 V…………………………… 05 450/750 V…………………………… 07 0,6/1 kV…………………………… 1

Isolante

PVC…………………………………. V Gomma naturale e/o sintetica……. R Gomma siliconica…………………. S Gomma etilenpropilenica…………. B Gomma Butilica……………………. B3 Polietilene…………………………… E Polietilene reticolato……………….. X

Guaina

(eventualmente)

PVC…………………………………. V Gomma naturale e/o sintetica……. R Policloroprene……………………… N Treccia di fibra di vetro……………. J Treccia Tessile…………………….. T

B

Particolari costruttivi (eventuali)

Cavo piatto, anime divisibili………. H Cavo piatto, anime non divisibili….. H2 Cavo rotondo (nessun simbolo)

Conduttore

A filo unico rigido……………………. U A corda rigida……………………….. R A corda flessibile per posa fissa….. K A corda flessibile per posa mobile… F A corda flessibilissima………………. H

Numero di anime……………………………… … C

Senza conduttore di protezione……………….. X Con conduttore di protezione…………………. G Sezione del conduttore………………………... ...

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 21 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.4.8.1 Esempio di designazione di un cavo

Cavo armonizzato (CENELEC) Tensione d'isolamento 450/700

Isolante in PVC

Guaina in PVC

Conduttore a corda flessibile per posa fissa

Cavo con 3 conduttori di cui uno giallo-verde

Sezione 1,5 mmq

H 07 V V -K 3G 1,5

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 22 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.5 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC 364-5-523-1983 1.5.1 Portate in funzione del tipo di posa

Tabella 11 - Tabella delle portate in funzione del tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma IEC 364-5-523

Stralcio da IEC 364-5-523-1983 e da rapporto CENELEC RO 64-001 1991

Metodo di installazione

Isolante n° conduttori attivi

Sezione nominale mm2

1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 A PVC 2 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320

3 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286 XPLE EPR

2 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424 3 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380

A2 PVC 2 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291 3 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261

XPLE EPR

2 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386 3 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346

B PVC 2 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 - - - 3 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 - - -

XPLE EPR

2 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 - - - 3 20 28 37 48 66 86 117 144 175 222 269 312 - - -

B2 PVC 2 16,5 23 30 38 52 69 90 111 135 168 201 232 - - - 3 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 176 206 - - -

XPLE EPR

2 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 - - - 3 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 - - -

C PVC 2 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 3 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403

XPLE EPR

2 24 35 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599 3 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500

D PVC 2 22 29 38 47 63 81 104 125 148 183 216 246 278 312 360 3 18 24 31 39 52 67 86 103 122 151 179 203 230 257 297

XPLE EPR

2 26 34 44 56 73 95 121 146 173 213 252 287 324 363 419 3 22 29 37 46 61 79 101 122 144 178 211 240 271 304 351

E PVC 2 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514 3 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430

XPLE EPR

2 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641 3 23 32 42 54 75 100 127 158 192 246 298 346 399 456 538

F PVC 2 - - - - - - 131 162 196 251 304 352 406 463 546 3(1) - - - - - - 110 137 167 216 264 308 356 409 485

XPLE EPR

2 - - - - - - 161 200 242 310 377 437 504 575 679 3(1) - - - - - - 135 169 207 268 328 383 444 510 607

G PVC 3(2) - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 XPLE/EPR 3(2) - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719

Note: (1) - Disposti a trefolo

(2) - Distanziati di almeno 1 diametro e disposti verticalmente

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 23 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.5.2 Cavi Unipolari - Pose

Tabella 12 - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi unipolari secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma IEC 364-5-523

Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell’energia.

UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di

installazione 1 senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti A 3 senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti B 4 senza guaina in tubi non circolari su pareti B 5 senza guaina in tubi annegati nella muratura A 11 con o senza armatura su o distanziati da pareti C

11A con o senza armatura fissati su soffitti C 11B con o senza armatura distanziati da soffitti C 12 con o senza armatura su passerelle non perforate C 13 con o senza armatura su passerelle perforate E 14 con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti E 14 con guaina a contatto fra loro su mensole F 15 con o senza armatura fissati da collari E 16 con o senza armatura su passerelle a traversini E 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E 18 conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori G 21 con guaina in cavità di strutture B2 22 senza guaina in tubi in cavità di strutture B2

22A con guaina in tubi in cavità di strutture B2 23 senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture B2 24 senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B2

24A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B2 25 con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B2 31 con guaina in canali orizzontali su pareti B 32 con guaina in canali verticali su pareti B2 33 senza guaina in canali incassati nel pavimento B 34 senza guaina in canali sospesi B

34A con guaina in canali sospesi B2 41 senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali B2 42 senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento B 43 con guaina in cunicoli aperti o ventilati B 51 con guaina entro pareti termicamente isolanti A 52 con guaina in muratura senza protezione meccanica C 53 con guaina in muratura con protezione meccanica C 61 con guaina in tubi o cunicoli interrati D 62 con guaina interrati senza protezione meccanica D 63 con guaina interrati con protezione meccanica D 71 senza guaina in elementi scanalati A 72 senza guaina in canali provvisti di separatori B 73 senza/con guaina posati in stipiti di porte A 74 senza/con guaina posati in stipiti di finestre A

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 24 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.5.3 Cavi Multipolari - Pose

Tabella 13 - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi multipolari secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma IEC 364-5-523

Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell’energia.

MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di

installazione 2 in tubi circolari entro muri isolanti A2

3A in tubi circolari su o distanziati da pareti B2 4A in tubi non circolari su pareti B2 5A in tubi annegati nella muratura A2 11 con o senza armatura su o distanziati da pareti C

11A con o senza armatura fissati su soffitti C 11B con o senza armatura distanziati da soffitti C 12 con o senza armatura su passerelle non perforate C 13 con o senza armatura su passerelle perforate E 14 con o senza armatura su mensole distanziati da pareti E 15 con o senza armatura fissati da collari E 16 con o senza armatura su passerelle a traversini E 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E 21 in cavità di strutture B2

22A in tubi in cavità di strutture B2 24A in tubi non circolari annegati in muratura B2 25 in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B2 31 in canali orizzontali su pareti B 32 in canali verticali su pareti B2

33A in canali incassati nel pavimento B2 34A in canali sospesi B2 43 in cunicoli aperti o ventilati B 51 entro pareti termicamente isolanti A 52 in muratura senza protezione meccanica C 53 in muratura con protezione meccanica C 61 in tubi o cunicoli interrati D 62 interrati senza protezione meccanica D 63 interrati con protezione meccanica D 73 posati in stipiti di porte A 74 posati in stipiti di finestre A 81 immersi in acqua A

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 25 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.6 Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL 35024/70

Tabella 14 - Tabella riepilogativa di tipo, posa e portata dei conduttori della tabella UNEL 35024/70 (a 30°C)

modo ⇒

01 02 03 04 05 06 07

tipo conduttore

multipolari unipolari unipolari non distanziati multipolari distanziati

unipolari distanziati

con o senza guaina

senza guaina con guaina senza guaina

con guaina

tipo posa

entro tubi o sotto modanature

su passerelle

su passerelle a parete su fune portante

su passerelle a parete

su passerella

su passerella su isolatori

portata⇓

Protezione conduttori: PVC o Gomma G ↓ numero di conduttori

01 4 02 3 4 4 03 4 2 3 4 3 04 3 4 2 3 4 2 05 2 3 4 2 3 2-3-4 06 2 3 2 2-3-4 07 2 2-3-4 08 2-3-4

Protezione conduttori: Gomma G2 o Gomma G5 o EPR 01 02 03 04 05 06 07 08 SEZIONE ⇓ PORTATE ⇓

a 1 10,5 12 13,5 15 17 19 21 23 b 1,5 14 15,5 17,5 19,5 22 24 27 29 c 2,5 19 21 24 26 30 33 37 40 d 4 25 28 32 35 40 45 50 55 e 6 32 36 41 46 52 58 64 70 f 10 44 50 57 63 71 80 88 97 g 16 59 68 76 85 96 107 119 130 h 25 75 89 101 112 127 142 157 172 i 35 97 111 125 138 157 175 194 213 j 50 - 134 151 168 190 212 235 257 k 70 - 171 192 213 242 270 299 327 l 95 - 207 232 258 293 327 362 396

m 120 - 239 269 299 339 379 419 458 n 150 - 275 309 344 390 435 481 527 o 185 - 314 353 392 444 496 549 602 p 240 - 369 415 461 522 584 645 707

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 26 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.6.1 Dati tecnici dei cavi

Tabella 15 - Tabella delle resistenze e delle reattanze dei cavi elettrici secondo la tabella UNEL 35023-70 (a 20°C)

Sezione mm2 Cavi unipolari Cavi Multipolari

R20 °C X R20 °C X mΩ/m mΩ/m mΩ/m mΩ/m

1 17,82 0,176 18,14 0,125 1,5 11,93 0,168 12,17 0,118 2,5 7,18 0,155 7,32 0,109 4 4,49 0,143 4,58 0,101 6 2,99 0,135 3,04 0,0955

10 1,80 0,119 1,83 0,0861 16 1,137 0,112 1,15 0,0817 25 0,717 0,106 0,731 0,0813 35 0,517 0,101 0,527 0,0783 50 0,381 0,101 0,389 0,0779 70 0,264 0,0965 0,269 0,0751 95 0,190 0,0975 0,194 0,0762

120 0,152 0,0939 0,154 0,0740 150 0,123 0,0928 0,126 0,0745 185 0,0992 0,0908 0,100 0,0742 240 0,0760 0,0902 0,0779 0,0752 300 0,0614 0,0895 0,0629 0,0750 400 0,0489 0,0876 0,0504 0,0742 500 0,0400 0,0867 0,0413 0,0744 630 0,0324 0,0865 0,0336 0,0749

N.B.: Le resistenze e le reattanze per i cavi multipolari sono utilizzate per l’eventuale cavo di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione. Il cavo di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione è possibile inserirlo nei dati di ingresso del quadro generale, però è possibile gestirlo in maniera più efficace creando un quadro fittizio in cui viene identificato solo il collegamento.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 27 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.6.2 Coefficienti di temperatura

Tabella 16 - Tabella dei coefficienti di temperatura (K1) relativa alla tabella Unel 35024/70

Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 30°C.

La portata in tal caso è data da: IT = I30° * K dove IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata I30° = è la portata del cavo alla temperatura di 30°C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata

Temperatura PVC Gomma (G2) EPR

15 1.17 1.22 1.13 20 1.12 1.15 1.09 25 1.06 1.06 1.04 30 1.00 1.00 1.00 35 0.94 0.91 0.95 40 0.87 0.82 0.90 45 0.79 0.71 0.85 50 0.71 0.58 0.80

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 28 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.7 Verifica della sovratemperatura dei quadri

1.7.1 Verifica sovratemperatura secondo CEI 17- 43

Campo di applicazione (CEI 17- 43 / 2)

Il presente metodo si applica ad ANS chiuse in involucri o a scomparti separati di ANS senza ventilazione forzata.

Note: 1. L’influenza dei materiali e lo spessore delle pareti usualmente adottati per gli involucri sulle

temperature a regime è trascurabile. Il metodo è perciò applicabile agli involucri in lamiera d’acciaio, in lamiera di alluminio, in ghisa, in materiali isolanti e similari.

2. Per ANS di tipo aperto e con protezione frontale, non è necessaria la determinazione delle

sovratemperature qualora sia evidente che le temperature dell’aria non sono suscettibili di eccessivi aumenti.

Oggetto (CEI 17-43 § 3)

Il metodo proposto permette di determinare la sovratemperatura dell’aria all’interno dell’involucro.

Nota: La temperatura dell’aria interna all’involucro è uguale alla temperatura dell’aria ambiente all’esterno dell’involucro più la sovratemperatura dell’aria interna all’involucro dovuta alla potenza dissipata dall’apparecchiatura installata.

Salvo specificazione contraria, la temperatura dell’aria ambiente all’esterno dell’ANS è la temperatura specificata per ANS per installazione all’interno (valore medio su 24 ore) di 35 °C. se la temperatura dell’aria ambiente all’esterno dell’ANS nel luogo di utilizzo supera i 35 °C, questa temperatura più elevata è considerata la temperatura dell’aria ambiente dell’ANS.

Condizioni di applicazione (CEI 17- 43 / 4)

Questo metodo di calcolo è applicabile solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni:

La ripartizione della potenza dissipata all’interno dell’involucro è sostanzialmente uniforme;

L’apparecchiatura installata è disposta in modo da non ostacolare, se non in maniera modesta, la circolazione dell’aria;

L’apparecchiatura installata è prevista per c.c. o per c.a. fino a 60 Hz compresi, con la somma

delle correnti dei circuiti di alimentazione non superiore a 3150 A;

I conduttori che trasportano le correnti elevate e le parti strutturali sono disposti in modo che le perdite per correnti parassite siano trascurabili;

per gli involucri con aperture di ventilazione, la sezione delle aperture d’uscita dell’aria è almeno

1,1 volte la sezione delle aperture di entrata;

non ci sono più di tre diaframmi orizzontali nell’ANS o in uno dei suoi scomparti;

qualora gli involucri con aperture esterne di ventilazione siano suddivisi in celle, la superficie delle aperture esterne di ventilazione in ogni diaframma interno orizzontale deve essere almeno uguale al 50% della sezione orizzontale della cella.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 29 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Informazioni necessarie per il calcolo (CEI 17- 43 / 5.1)

Per calcolare la sovratemperatura dell’aria all’interno di un involucro sono necessari i seguenti dati:

dimensioni dell’involucro: altezza/larghezza/profondità;

tipo di installazione dell’involucro;

progetto dell’involucro, per esempio con o senza aperture di ventilazione;

numero di diaframmi orizzontali interni;

potenze dissipate effettive dell’apparecchiatura installata nell’involucro;

potenze dissipate effettive (Pn) dei conduttori.

1.7.1.1 Fattore nominale di contemporaneità (CEI 17-13/1- 4.7)

(Valore K di riferimento per il calcolo delle potenze dissipate)

Il fattore nominale di contemporaneità di una APPARECCHIATURA o di parte di essa avente diversi circuiti principali (per esempio uno scomparto o una frazione di scomparto), è il rapporto tra il valore massimo della somma, in un momento qualsiasi, delle correnti effettive che passano in tutti i circuiti principali considerati e la somma delle correnti nominali di tutti i circuiti principali dell’ APPARECCHIATURA o della parte considerata di questa.

Quando il costruttore assegna un fattore nominale di contemporaneità, questo fattore deve essere usato per la prova di sovratemperatura conformemente alla 8.2.1.

Nota: In assenza di informazioni relative ai valori delle correnti effettive, possono essere utilizzati i seguenti

valori convenzionali:

Numero di circuiti Fattore di contemporaneità 2 e 3 0,9 4 e 5 0,8

6 e 9 (compreso) 0,7 10 e oltre 0,6

Tali coefficienti sono utilizzati sulle partenze; mentre sugli arrivi si effettua la sommatoria delle In a valle e se tale somma è inferiore alla In del generale ne si esegue il rapporto se no si imposta il valore di K pari a 1.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 30 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1.7.2 Verifica sovratemperatura secondo CEI 23-51

Campo di applicazione (23-51 / 1.2)

La presente Norma Sperimentale si applica ai quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare realizzati assiemando involucri vuoti, conformi alla Norma Sperimentale CEI 23-49, con dispositivi di protezione ed apparecchi elettrici che nell'uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile.

Tali quadri devono essere:

adatti ad essere utilizzati a temperatura ambiente normalmente non superiore a 25 °C ma che occasionalmente può raggiungere i 35 °C;

destinati all'uso in corrente alternata con tensione nominale non superiore a440 V;

con corrente nominale in entrata non superiore a 125 A (vedi Nota 1);

con corrente presunta di cortocircuito nominale non superiore a 10 kA o protetti da dispositivi di protezione limitatori di corrente aventi corrente di picco limitata non eccedente 17 kA in corrispondenza della corrente presunta di cortocircuito massima ammissibile ai terminali dei circuiti di entrata del quadro;

destinati ad incorporare apparecchi di protezione e manovra per uso domestico e similare con corrente nominale non superiore a 125 A.

Note: 1. Se il quadro è alimentato da più linee contemporaneamente, tale limite si riferisce

alla somma delle correnti entranti. 2. In mancanza di Norme per altri tipi di quadri, la presente Norma può fornire

indicazioni per la loro realizzazione purché venga rispettato quanto indicato nel presente paragrafo.

La presente Norma Sperimentale non prende in considerazione gli involucri da parete, da incasso e semincasso destinati ad apparecchi facenti parte di serie per uso domestico e similare quali ad esempio interruttori elettronici, prese a spina, relè, piccoli interruttori differenziali o differenziali magnetotermici o piccoli interruttori automatici (vedi Norma CEI 23-49).

Si intendono apparecchi facenti parte di serie per uso domestico e similare quelli che si installano nelle scatole di cui alla Norma CEI 23-74. 1.7.2.1 Fattore di contemporaneità (23-51 / 4.9)

(Valore K di riferimento per il calcolo delle potenze dissipate)

Coefficiente che tiene conto della probabilità che tutti i carichi collegati ai circuiti di uscita possano essere utilizzati contemporaneamente.

Esso si applica ai circuiti di uscita del quadro.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 31 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Il fattore di contemporaneità (K) può essere fissato tenendo conto:

del tipo di utenza (abitazione, ufficio, negozio);

della natura dei carichi e loro utilizzazione nella giornata;

del rapporto tra la corrente nominale del quadro (Inq) e la somma delle correnti di tutti gli apparecchi di protezione e manovra in uscita (Inu).

In mancanza di informazioni sui valori effettivi delle correnti in uscita dei circuiti del quadro, si può fare ricorso ai seguenti valori:

Numero di circuiti Fattore di contemporaneità 2 e 3 0,8 4 e 5 0,7

6 e 9 (compreso) 0,6 10 e oltre 0,5

1.7.2.2 Quadri con corrente nominale monofase minore o uguale a 32 A (CEI 23-51 / 6.2)

Sui quadri, con corrente nominale monofase minore o uguale a 32 A, si devono effettuare soltanto le verifiche prescritte ai punti 1 e 11 della Tabella 1 di pagina 9 di tale norma.

Nota Nel caso in cui il quadro abbia masse, si deve effettuare anche la prova 9 relativa

all’efficienza del circuito di protezione. Per la dichiarazione di conformità del quadro alla regola dell'arte è stato predisposto un facsimile nell'Allegato A (certificazione verifica sovratemperatura). Per la stesura dello schema del quadro si può fare riferimento all'Allegato C (schema unifilare).

Altre tipologie di quadri con corrente nominale in entrata non superiore a 125 A (CEI 23-51 § 6.3)

Per tutte le altre tipologie di quadri diverse da 6.2 e che ricadono nel campo di applicazione della presente Norma, si devono effettuare le verifiche e prove prescritte ai punti 1, 2, 3, 9 e 11 della Tabella 1, tenendo conto delle indicazioni fornite dal costruttore dell’involucro. La verifica dei limiti di sovratemperatura può essere fatta in accordo con l’Allegato B della presente Norma. Per la dichiarazione di conformità del quadro alla regola dell'arte è stato predisposto un facsimile nell'Allegato A (certificazione verifica sovratemperatura)

Per la stesura dello schema del quadro si può fare riferimento all'Allegato C (schema unifilare).

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 32 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

2) SCHEDE DI DOTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE INTERNE AI LOCALI E TABULAZIONE DEI CARICHI (DOCUMENTO COMPOSTO DA n.5 PAGINE)

Elenco Apparecchiature Locali

Categoria Denominazione Ninventario Modello Ditta DIMENSIONI (H-P-L) 220-380 Pinst kc ku Pass

400 12,00 0,85 0,70 7,14

Illuminazione PI 230 5,00

Prese di servizio PI 230 7,00

400 14,50 0,85 0,70 8,63

Illuminazione TE-00 230 2,00

Prese di servizio TE-00 230 3,00

ascensore 1 TE-00 corridoio 400 5,00

ascensore 2 TE-00 spogliatoio necroscopia 400 3,50

montavivande TE-00 necroscopia 400 1,00

400 5,50 0,85 0,70 3,27

Illuminazione TE-01 230 1,00

Prese di servizio TE-01 230 3,00

frigorifero TE-01 accettazione 1,50

400 8,50 0,85 0,70 5,06

Illuminazione TE-02 230 0,50

Prese di servizio TE-02 230 3,00

frigorifero TE-02 400 5,00

400 8,50 0,85 0,70 5,06

Illuminazione TE-03 230 0,50

Prese di servizio TE-03 230 3,00

Cella TE-03 400 5,00

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-04 230 0,50

Prese di servizio TE-04 230 3,00

Postazione di lavoro TE-04 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-05 230 0,50

Prese di servizio TE-05 230 3,00

Postazione di lavoro TE-05 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-06 230 0,50

Prese di servizio TE-06 230 3,00

Postazione di lavoro TE-06 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-07 230 0,50

Prese di servizio TE-07 230 3,00

Postazione di lavoro TE-07 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-08 230 0,50

Prese di servizio TE-08 230 3,00

Postazione di lavoro TE-08 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-09 230 0,50

Prese di servizio TE-09 230 3,00

Postazione di lavoro TE-09 230 1,50

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-10 230 0,50

Prese di servizio TE-10 230 3,00

Postazione di lavoro TE-10 230 1,50

400 8,50 0,85 0,70 5,06

Illuminazione TE-10 230 0,50

Prese di servizio TE-10 230 3,00

Apparecchiature TE-10 230 5,00

400 5,50 0,85 0,70 3,27

Illuminazione TE-12 230 0,50

Prese di servizio TE-12 230 0,00

Cella TE-12 400 5,00

400 8,50 0,85 0,70 5,06

PIANO INTERRATO

TE-00_AREE COMUNI- CORRIDOI

Destinazione

TE-01_ACCETTAZIONE

TE-02_Frigo

TE-03_Cella

TE-04_Ufficio

TE-05_Ufficio

TE-06_Ufficio

TE-13_Cella

TE-12_Necroscopia

TE-07_Ufficio

TE-08_Ufficio

TE-09_Ufficio

TE-10_Ufficio

TE-11_Cucinetta Ristoro

Schede Locali Zooprofilattico Istituto Zooprofilattico Pag. 1 di 5

Elenco Apparecchiature Locali

Categoria Denominazione Ninventario Modello Ditta DIMENSIONI (H-P-L) 220-380 Pinst kc ku PassDestinazione

Illuminazione TE-13 230 0,50

Prese di servizio TE-13 230 3,00

Cella TE-13 400 5,00

400 16,74 0,85 0,70 9,96

Illuminazione TE-13 230 0,50

Prese di servizio TE-13 230 3,00

Camere climatiche CELLA STAGIONATURA 34282 CC 2000 PIARDI TE-13 lab tecnologico alimenti 230-88-173 220 1,80

Altre apparecchiature CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO 33867 DELFI SV 10 WAAGE s.r.l. TE-13 lab tecnologico alimenti 40-58-50 220 1,24

Altre apparecchiature TRITACARNE 33865 FTSK137 FAMA INDUSTRIE TE-13 lab tecnologico alimenti 40-23-33 220 1,10

Altre apparecchiature IMPASTATRICE 33864 C/E MM 30-05 LA MINERVA TE-13 lab tecnologico alimenti 80-45-80 220 0,75

Altre apparecchiature INSACCATRICE 33866 TRE SPADE TE-13 lab tecnologico alimenti 20-70-23 220 0,75

Camere climatiche CELLA STAGIONATURA 34283 CC 2000 PIARDI TE-13 lab tecnologico alimenti 230-88-173 220 1,80

Camere climatiche Incubatore refrigerato 35054 CIR 400 Ing CLIMAS TE-13 lab tecnologico alimenti 187-73-61 220 1,10

Camere climatiche Incubatore refrigerato 35053 CIR 400 Ing CLIMAS TE-13 lab tecnologico alimenti 187-73-61 220 1,10

Forno TE-13 lab tecnologico alimenti 220 3,00

Cappa ATM TE-13 lab tecnologico alimenti 220 0,60

400 4,03 0,85 0,70 2,40

Illuminazione 230 0,50

Prese di servizio 230 3,00

Camere climatiche congelatore orizzontale 603CN3380 a pozzo mondial frigo lab. Congelatori 87-60-160 220 0,14

Camere climatiche Congelatore orizzontale 38655 KFCE 460 KW Apparecchi scientifici lab. Congelatori 98-76-165 220 0,14

Camere climatiche CONGELATORE ORIZZONTALE 36590 HBB 488 500 lt PIARDI lab. Congelatori 92-67-161 220 0,25

400 16,10 0,85 0,70 9,58

Illuminazione P1-01 230 0,50

Prese di servizio P1-01 230 3,00

Altre apparecchiature di prova autoclave 24432 VS/E-NF2428 Delama P1-01 lavaggio vetreria 217-71-120 380 7,60

Lavastoviglie P1-01 lavaggio vetreria 380 5,00

400 16,60 0,85 0,70 9,88

Illuminazione P1-02 230 0,50

Prese di servizio P1-02 230 3,00

Altre apparecchiature di prova STUFA A SECCO 27219 HERAEUS T12 HERAEUS P1-02 lab prep terreni 84-68-70 220 1,82

Altre apparecchiature di prova autoclave 32048 FVG 3 Fedegari P1-02 lab prep terreni 110-83-73 380 9,00

Altre apparecchiature di prova cappa a flusso orizzontale 12351 miniflo12725 pbi P1-02 lab prep terreni 78-65-97 220 0,26

cappa a flusso orizzontale P1-02 lab prep terreni 220 0,26

Camere climatiche bagnomaria 4228 ZB N 180 23 A Valentini P1-02 lab prep terreni 36-32-56 220 1,76

400 8,78 0,85 0,70 5,22

Illuminazione P1-03 230 0,50

Prese di servizio P1-03 230 3,00

Altre apparecchiature di prova microscopio invertito 3897 non reperibile Wilovert P1-03 lab. Parass 49-38-22 220 0,10

Camere climatiche bagnomaria 26540 WB MD 15 Falc P1-03 lab. Parass 30-41-48 220 1,76

Altre apparecchiature di prova bilancia tecnica 33742 UX 420 H SHIMADZU P1-03 lab parassitologia 8-25-20 220 0,10

Altre apparecchiature di prova MOULINEX 33164 LA MOULINETTE MOULINEX P1-03 lab parassitologia 25-17 220 0,80

Altre apparecchiature di prova Agitatore magnetico con sensore di temperatura 40640 Arex Velp scientifica P1-03 lab parassitologia 10-27-16 220 0,63

Altre apparecchiature di prova Agitatore magnetico con sensore di temperatura 40038 Arex Velp scientifica P1-03 lab parassitologia 10-27-16 220 0,63

Altre apparecchiature MOULINEX 70D-0511-R LA MOULINETTE 1000W MOULINEX P1-03 lab parassitologia 25-17-17 220 1,00

cappa a flusso orizzontale P1-03 lab parassitologia 220 0,26

400 4,20 0,85 0,70 2,50

Illuminazione P1-04 230 0,50

Prese di servizio P1-04 230 3,00

Cappa chimica P1-04 230 0,60

Microscopio P1-04 230 0,10

400 6,14 0,85 0,70 3,65

Illuminazione P1-05 230 0,50

Prese di servizio P1-05 230 3,00

Altre apparecchiature ALIMENTATORE PER GEL ELETTROFORESI 25523 PS 305 APPELEX P1-05 pcr rilevazione 7,5-23,5-17 220 0,15

Altre apparecchiature Forno a microonde 29442 KOR-63F7 DAEWOO P1-05 pcr rilevazione 28-31-46 220 1,00

Altre apparecchiature di prova TRANSILLUMINATORE 25799 TFX35H EUROCLONE P1-05 pcr rilevazione 13-30,5-46,5 220 0,18

Altre apparecchiature di prova CELLA ELETTROFORETICA PICCOLA 25524 JSB-30 SHELTHON-SCIENTIFIC P1-05 pcr rilevazione 10-15-30 / 0,50

TE-13_ALIMENTI

P1-03_PARASSITOLOGIA

P1-02_PREPARAZIONE TERRENI

P1-04_Labroratorio Standard

P1-05_Pcr Rilvazione

Congelatori

P1-01_Lavaggio Vetreria

Schede Locali Zooprofilattico Istituto Zooprofilattico Pag. 2 di 5

Elenco Apparecchiature Locali

Categoria Denominazione Ninventario Modello Ditta DIMENSIONI (H-P-L) 220-380 Pinst kc ku PassDestinazione

Altre apparecchiature di prova CELLA ELETTROFORETICA GRANDE 25525 NON DISPONIBILE NON DISPONIBILE P1-05 pcr rilevazione 10-20-40 / 0,80

Altre apparecchiature di prova MACCHINA FOTOGRAFICA PER GEL DI AGAROSIO 25518 DC 120 KODAK P1-05 pcr rilevazione 60-30-25 220 0,01

400 6,65 0,85 0,70 3,96

Illuminazione P1-06 230 0,50

Prese di servizio P1-06 230 3,00

Altre apparecchiature TERMOCICLATORE 22741 MASTECYCLER GRADIENT EPPENDORF P1-06 pcr amplificazione 28,5-40-25 220 0,50

Altre apparecchiature di prova TERMOCICLATORE PCR REAL TIME 36092 STEP ONE PLUS APPLIED BIOSYSTEM P1-06 pcr amplificazione 51-48-25 220 0,90

TERMOCICLATORE PCR REAL TIME P1-06 pcr amplificazione 220 0,90

Altre apparecchiature di prova Real time PCR CFX96 (Apparecchiatura in Leasing) 785br06749 CFX96 BIO-RAD P1-06 pcr amplificazione 35,5-46-32 220 0,85

400 8,76 0,85 0,70 5,21

Illuminazione P1-07 230 0,50

Prese di servizio P1-07 230 3,00

Altre apparecchiature ULTRACENTRIFUGA 25520 MICROFUGE R BEKMAN P1-07 pcr estrazione 26-58-32 220 1,40

Altre apparecchiature di prova agitatore magnetico riscaldato 33339 ikamag RCT B IKA P1-07 pcr estrazione 10-27-16 220 0,62

Altre apparecchiature di prova cappa a flusso laminare 3898 Gelaire BHNG Flow P1-07 pcr estrazione 181-90-126 220 1,00

Altre apparecchiature di prova CENTRIFUGA 38137 5430 EPPENDORF P1-07 pcr estrazione 24-40-32,5 220 0,46

Altre apparecchiature di prova Termoblocco 38202 M502HBD MPN Instruments P1-07 pcr estrazione 11-31,5-24 220 0,40

Altre apparecchiature di prova Termoblocco R000104665 SHBH130D Stuart P1-07 pcr estrazione 11,5-28-23 220 0,30

Altre apparecchiature di prova Termoblocco R000104607 SBH130D STUART P1-07 pcr estrazione 11,5-28-23 220 0,30

Camere climatiche Frigocongelatore 36723 C 4023 Piardi P1-07 pcr estrazione 192-70-69 220 0,43

Altre apparecchiature VORTEX ZX3 VELP SCIENTIFICA P1-07 pcr estrazione 10-15-15 220 0,05

Altre apparecchiature VORTEX ZX3 VELP SCIENTIFICA P1-07 pcr estrazione 10-15-15 220 0,05

Altre apparecchiature di prova cappa a flusso orizzontale 4940 miniflo12725 pbi P1-07 pcr estrazione 78-65-97 220 0,26

400 4,50 0,85 0,70 2,68

Illuminazione P1-08 230 0,50

Prese di servizio P1-08 230 3,00

Altre apparecchiature di prova P1-08 380 1,00

400 4,37 0,85 0,70 2,60

Illuminazione P1-09 230 0,50

Prese di servizio P1-09 230 3,00

Altre apparecchiature di prova stomacher 33342 BAGMIXER 3500 JumboMix pbi P1-09 micro al prelievi 39-42-56 220 0,25

Altre apparecchiature di prova Strumento misurazione acqua libera 37475 AcquaLab LITE DECAGON P1-09 micro al prelievi 6-20-20 220 0,25

Altre apparecchiature di prova pHmetro pHenomenal 38024 PC 5000 L VWR P1-09 micro al prelievi 30-30-30 220 0,25

Altre apparecchiature di prova stomacher 27341 400 pbi P1-09 micro al prelievi 29-33-39 220 0,09

Altre apparecchiature di prova BILANCIA TECNICA 36635 XS2002S METTLER P1-09 micro al prelievi 10-37-20 12 0,03

400 11,07 0,85 0,70 6,58

Illuminazione P1-10 230 0,50

Prese di servizio P1-10 230 3,00

Altre apparecchiature VORTEX 35385 ZX3 VELP SCIENTIFICA P1-10 micro al semine 10-15-15 220 0,05

Altre apparecchiature di prova cappa a flusso laminare 4209 Gelaire BH 24TG Flow P1-10 micro al semine 246-87-132 220 1,00

Altre apparecchiature di prova Dynal sample mixer 90802249 MX4 Invitrogen P1-10 micro al semine 40-20-20 220 0,10

Camere climatiche BAGNOMARIA L142.1664 WNB14 MEMMERT P1-10 micro al semine 40-44-58 220 1,80

Altre apparecchiature di prova Forno microonde 40020 GW733K SAMSUNG P1-10 micro al semine 28-35-49 220 1,10

Camere climatiche bagnomaria 3841 ZB 18023A Valentini P1-10 micro al semine 36-32-56 220 1,76

Camere climatiche bagnomaria 25519 WBMD15 FALC P1-10 micro al semine 30-41-48 220 1,76

400 4,55 0,85 0,70 2,70

Illuminazione P1-11 230 0,50

Prese di servizio P1-11 230 3,00

Altre apparecchiature VORTEX 35382 ZX3 VELP SCIENTIFICA P1-11 micro al prove 10-15-15 220 0,05

cappa a flusso laminare P1-11 micro al prove 220 1,00

400 4,50 0,85 0,70 2,68

Illuminazione P1-12 230 0,50

Prese di servizio P1-12 230 3,00

Altre apparecchiature di prova P1-12 380 1,00

400 8,31 0,85 0,70 4,94

Illuminazione P1-13 230 0,50

Prese di servizio P1-13 230 3,00

VORTEX P1-13 Patogeni CL3 220 0,05

P1-08_Labroratorio Standard

P1-13_Patogeni Classe 3

P1-12_Labroratorio Standard

P1-06_Pcr Amplificazione

P1-07_Pcr Estrazione

P1-09_Micro prelievi

P1-11_Micro Prove

P1-10_Micro Semine

Schede Locali Zooprofilattico Istituto Zooprofilattico Pag. 3 di 5

Elenco Apparecchiature Locali

Categoria Denominazione Ninventario Modello Ditta DIMENSIONI (H-P-L) 220-380 Pinst kc ku PassDestinazione

bagnomaria P1-13 Patogeni CL3 220 1,76

Frigorifero P1-13 Patogeni CL3 220 1,00

cappa anaerobica P1-13 Patogeni CL3 220 1,00

cappa a flusso laminare P1-13 Patogeni CL3 220 1,00

400 4,71 0,85 0,70 2,80

Illuminazione P1-14 230 0,50

Prese di servizio P1-14 230 3,00

Altre apparecchiature VORTEX 28480 ZX3 VELP SCIENTIFICA P1-14 diagnostica 10-15-15 220 0,05

Altre apparecchiature STERILIZZATORE ELETTRICO STERIMAX 39082 STERIMAX WLD-TEC P1-14 diagnostica 17-9-22 220 0,16

cappa a flusso laminare P1-11 micro al prove 220 1,00

400 4,67 0,85 0,70 2,78

Illuminazione P1-15 230 0,50

Prese di servizio P1-15 230 3,00

Altre apparecchiature di prova microscopio bioculare 3896 Diaplan Leitz P1-15 lab. Batteriologia 39-49-28 220 0,10

Altre apparecchiature di prova stereomicroscopio 27338 Stemi 2000 Zeiss P1-15 lab. Batteriologia 39-61-18 220 0,02

Altre apparecchiature VORTEX P1-15 lab. Batteriologia 220 0,05

cappa a flusso laminare P1-15 lab. Batteriologia 220 1,00

400 16,20 0,85 0,70 9,64

Illuminazione P1-16 230 0,50

Prese di servizio P1-16 230 3,00

Camere climatiche termostato 34281 WPL200 R KW P1-16 lab. Incubatori 174-62-55 220 1,50

Camere climatiche termostato 12328 memmert electronic BE50 Enco P1-16 lab. Incubatori 88-66-92 220 1,60

Camere climatiche termostato 4205 B 6420 Heraeus P1-16 lab. Incubatori 220 1,50

Camere climatiche termostato 4204 B 5060 EK CO2 Heraeus P1-16 lab. Incubatori 78-71-89 220 0,70

Camere climatiche termostato 12342 B 5060 EK Heraeus P1-16 lab. Incubatori 78-71-89 220 0,70

Camere climatiche termostato 33641 BF 400 Binder P1-16 lab. Incubatori 102-77-123 220 1,50

Camere climatiche termostato 3863 TV60B Memmert P1-16 lab. Incubatori 108-66-110 220 1,80

Camere climatiche termostato 12378 B 6120 Heraeus P1-16 lab. Incubatori 181-71-75 220 0,75

Camere climatiche Termostato 29004 MCT 400 Angelantoni P1-16 lab. Incubatori 181-84-80 220 0,42

Camere climatiche Incubatore refrigerato 35055 CIR 400 Ing CLIMAS P1-16 lab. Incubatori 187-73-61 220 1,10

Camere climatiche INCUBATORE REFRIGERATO 38189 FCB2V/FC222 FRIOCELL / MMM P1-16 lab. Incubatori 120-73-76 220 1,13

400 7,02 0,85 0,70 4,18

Illuminazione P1-17 230 0,50

Prese di servizio P1-17 230 3,00

Camere climatiche frigocongelatore 33591 KRFDS 2313 KW P1-17 lab. Frigoriferi 200-60-66 220 0,22

Camere climatiche frigorifero 27337 RL5005 Angelantoni P1-17 lab. Frigoriferi 169-70-65 220 0,19

Camere climatiche Armadio Frigorigero 1500 lt 38551 CM1400 Alpfrigo P1-17 lab. Frigoriferi 198-80-140 220 0,56

Camere climatiche armadio frigo-congelatore 30000 FCL 400/2TS Angelantoni P1-17 lab. Frigoriferi 199-60-59 220 0,21

Camere climatiche congelatore a cassetti 28655 AF 700 TN/AC Piardi P1-17 lab. Frigoriferi 205-87-72 220 0,80

Camere climatiche Congelatore -80 38659 K60PL KW P1-17 lab. Frigoriferi 184-95-83 220 1,54

400 9,50 0,85 0,70 5,65

Illuminazione P1-18 230 0,50

Prese di servizio P1-18 230 3,00

cella P1-18 cella 380 3,00

cella P1-18 cella 380 3,00

400 7,69 0,85 0,70 4,57

Illuminazione P1-20 230 0,5

Prese di servizio P1-20 230 3

Altre apparecchiature Centrifuga 12333 megafuge Heraeus P1-20 sierologia 40-58-70 220 1,1

Altre apparecchiature di prova microscopio ottico+fluorescenza 30960 DM 4000 B Leica P1-20 sierologia 65-65-35 220 0,18

Altre apparecchiature di prova Spettrofotometro Microplate 10598 Bio Rad Microplate Reader Model 550 Bio Rad P1-20 sierologia 13-28-32 220 0,075

Altre apparecchiature di prova Spettrofotometro 12479 V530 Jasco P1-20 sierologia 22-45-48 220 0,13

Camere climatiche bagnomaria 27350 btu 6 ART. 15933 bresky P1-20 sierologia 36-35-64 220 0,7

Camere climatiche frigorifero/congelatore 27351 F9244 astori P1-20 sierologia 190-70-70 220 1

centrifuga per piastre P1-20 sierologia 70-70-70 220 1

400 5,00 0,85 0,70 2,98

Illuminazione TE-00 230 2,00

Prese di servizio TE-00 230 3,00

P1-00_AREE COMUNI- CORRIDOI

P1-18_CELLE 1/2

P1-15_Batteriologia

P1-14_DIAGNOSTICA

P1-20_Sierologia

P1-17_Frigoriferi

P1-16_Incubatori

Schede Locali Zooprofilattico Istituto Zooprofilattico Pag. 4 di 5

Elenco Apparecchiature Locali

Categoria Denominazione Ninventario Modello Ditta DIMENSIONI (H-P-L) 220-380 Pinst kc ku PassDestinazione

12,00 0,6 0,7 7,14

115,28 0,6 0,7 68,59

154,28 0,6 0,7 91,80

77,14 0,6 0,7 32,40

199,93

199,93 0,5 99,96

100,00 100,00

200,00

P.INTERRATO - POTENZA

P.TERRA - POTENZA

P.PRIMO - POTENZA

POTENZA TOTALE Impianti elettrici

P.SECONDO - POTENZA (STIMA)

Poteza stimata (su QGBT cabina) impianti elettrici (kW)

Poteza stimata (su QGBT cabina) impianti meccanici (kW)

POTENZA TOTALE STIMATA CIRCA (kw)

Schede Locali Zooprofilattico Istituto Zooprofilattico Pag. 5 di 5

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 33 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

3) CALCOLI DELLE LINEE PRINCIPALI

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 34 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

STRUTTURA QUADRI

QGBT-N - Quadro Generale BT Nuovo

------ QGBT-A - Quadro Generale BT Ampliamento

------ QPT - Quadro Piano Terra

------ QU-1 - Quadro Accettazione

------ QU-2 - Quadro Amministrazione

------ QU-3 - Quadro Sala Riunioni

------ QU-4 - Quadro Direzione

------ QU-5 - Quadro Ufficio QU5

------ QU-6 - Quadro Ufficio QU6

------ QU-7 - Quadro Ufficio QU7

------ QR - Quadro Ristoro

------ QL - Quadro Laboratorio Tecnologico Alimenti

------ QN - Quadro Necroscopia

------ QP1 - Quadro Piano Primo

------ QL-1 - Quadro Vetreria

------ QL-2 - Quadro Cucina Terreni

------ QL-3 - Quadro Lab. Standard

------ QL-4 - Quadro Lab. Mangimi

------ QL-5 - Quadro PCR 3 Rivelazione

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 35 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

------ QL-6 - Quadro PCR 2 Amplificazione

------ QL-7 - Quadro PCR 1 Estrazione

------ QL-9 - Quadro Micro Alim. Prelievi

------ QL-10 - Quadro Micro Semine

------ QL-11 - Quadro Micro Prove

------ QL-12 - Quadro Incubatori Termostati

------ QL-13 - Quadro Frigoriferi

------ QL-14 - Quadro Parassitologia

------ QL-15 - Quadro Diagnostica

------ QL-16 - Quadro Batteriologia

------ QL-17 - Quadro Sierologia

------ QL-8 - Quadro Patogeni Classe 3

------ QUTA1 - Quadro UTA 1

------ QUTA2 - Quadro UTA 2

------ QUTA3 - Quadro UTA 3

------ QST - Quadro Sottocentrale Teleriscaldamento

------ QASC1 - Quadro Ascensore 1

------ QASC2 - Quadro Ascensore 2

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 36 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-N] QUADRO GENERALE BT NUOVO LINEA: DA TRASFORMATORE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

268,22 508,39 508,39 393,68 393,68 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1 3F+N+PE uni 5 61 30 1,08 0,8 ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

2x240 1x240 1x240 FG7M1/Cu 0,1875 0,2255 7,8855 13,5588 0,07 0,07 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

508,4 606,4 15 14,72 11,68 11,68

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

Da Trasformatore NSX630 F 4 MicroL2.3 630 570 - 5,7 5,7

Q1 - - - - Vigi MB A 1 310

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata - - -

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 37 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-N] QUADRO GENERALE BT NUOVO LINEA: QGBT-A - QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

268,22 508,39 508,39 393,67 393,67 0,90

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L0.1.1 3F+N+PE uni 100 11 30 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

2x240 1x240 1x240 FG7M1/Cu 3,75 4,51 11,6355 18,0688 1,37 1,44 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

508,4 1031,9 14,72 10,75 5,44 5,44

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 38 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: GENERALE QUADRO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

268,22 508,39 508,39 393,67 393,67 0,90 0,83

SEZIONATORE Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]

S1 INS630 630 8 50,00 20,00 36,00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 39 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QPT – QUADRO PIANO TERRA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

68 175,24 175,24 76,71 76,71 0,90

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.1 3F+N+PE uni 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 50 1x 25 1x 25 FG7M1/Cu 10,8 3,03 21,4355 20,0988 1,07 2,51 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

175,2 216 10,75 7,5 2,57 2,57

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QPT NSX250 B 4 TM-D 250 200 - 2 2

Q1.1.1 - - - - Vigi MH A 0,3 150

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 40 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QP1 – QUADRO PIANO PRIMO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

78 125,53 125,53 125,53 125,53 0,90

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.2 3F+N+PE uni 35 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 70 1x 35 1x 35 FG7M1/Cu 9,0 3,3775 19,6355 20,4463 0,64 2,08 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

125,5 279 10,75 7,76 2,81 2,81

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QP1 NSX250 B 4 TM-D 250 250 - 2,5 2,5

Q1.1.2 - - - - Vigi MH A 0,3 150

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 41 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QUTA1 – QUADRO UTA 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

16 25,66 25,66 25,66 25,66 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.3 3F+N+PE multi 35 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 35 1x 25 1x 25 FG7OM1/Cu 18,0 2,7405 28,6355 19,8093 0,24 1,68 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

25,7 158 10,75 6,38 2,19 2,19

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QUTA1 NG125 a 4 C 100 100 - 1 1

Q1.1.3 - - - - Vigi A SI I/S/R 0,3 150

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 42 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QUTA2 – QUADRO UTA 2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

20 32,08 32,08 32,08 32,08 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.4 3F+N+PE uni 65 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 50 1x 25 1x 25 FG7M1/Cu 23,4 6,565 34,0355 23,6338 0,42 1,86 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

32,1 216 10,75 5,39 1,55 1,55

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QUTA2 NG125 a 4 C 80 80 - 0,8 0,8

Q1.1.4 - - - - Vigi A SI I/S/R 0,5 150

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 43 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QUTA3 – QUADRO UTA 3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

24 38,49 38,49 38,49 38,49 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.5 3F+N+PE uni 50 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 50 1x 25 1x 25 FG7M1/Cu 18,0 5,05 28,6355 22,1188 0,39 1,83 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

38,5 216 10,75 6,14 1,87 1,87

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QUTA3 NG125 a 4 C 100 100 - 1 1

Q1.1.5 - - - - Vigi A SI I/S/R 0,3 150

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 44 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QST – QUADRO SOTTOCENTRALE TELERISCALDAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

5 8,02 8,02 8,02 8,02 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.6 3F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 10 1x 10 1x 10 FG7OM1/Cu 18,0 0,861 28,6355 17,9298 0,07 1,51 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

8 75 10,75 6,57 2,48 2,48

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QST iC60 H 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q1.1.6 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 45 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QASC1 – QUADRO ASCENSORE 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

5 8,02 8,02 8,02 8,02 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.7 3F+N+PE multi 55 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 10 1x 10 1x 10 FG7OM1/Cu 99,0 4,7355 109,6355 21,8043 0,4 1,84 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

8 75 10,75 2,04 0,67 0,67

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QASC1 iC60 H 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q1.1.7 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 46 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QASC2 – QUADRO ASCENSORE 2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3,5 5,62 5,62 5,62 5,62 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.8 3F+N+PE multi 60 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 10 1x 10 1x 10 FG7OM1/Cu 108,0 5,166 118,6355 22,2348 0,3 1,74 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

5,6 75 10,75 1,89 0,61 0,61

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QASC2 iC60 H 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q1.1.8 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 47 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QM1- QUADRO MONTACARICHI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 1,6 1,6 1,6 1,6 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.9 3F+N+PE multi 60 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 180,0 5,73 190,6355 22,7988 0,14 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

1,6 54 10,75 1,2 0,38 0,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QM1 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q1.1.9 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 48 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QPSAN – QUADRO POMPE DI SOLLEVAMENTO ACQUE NERE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1,5 2,41 2,41 2,41 2,41 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.10 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 90,0 2,865 100,6355 19,9338 0,11 1,55 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

2,4 54 10,75 2,23 0,73 0,73

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QPSAN iC60 H 4 C 25 25 - 0,25 0,25

Q1.1.10 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 49 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QOSS – QUADRO IMPIANTO DI OSSIDAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1,1 1,76 1,76 1,76 1,76 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.11 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 112,5 2,525 123,1355 19,5938 0,1 1,54 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

1,8 42 10,75 1,84 0,59 0,59

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QOSS iC60 H 4 C 25 25 - 0,25 0,25

Q1.1.11 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 50 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QPSAI – QUADRO POMPA DI SOLLEVAMENTO ACQUE INDUSTRIALI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.12 3F+N+PE multi 35 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 157,5 3,535 168,1355 20,6038 0,38 1,82 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 42 10,75 1,35 0,43 0,43

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QPSAI iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q1.1.12 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 51 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: ALIMENTAZIONE POMPE AGGOTTAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2 3,21 3,21 3,21 3,21 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.13 3F+N+PE multi 50 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 225,0 5,05 235,6355 22,1188 0,36 1,8 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

3,2 42 10,75 0,97 0,31 0,31

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

Alimentazione Pompe iC60 H 4 C 20 20 - 0,2 0,2

Q1.1.13 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 52 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: ALIM. CENTRALINA DOSAGGIO IMPIANTO CLORAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,03 0,14 0,14 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.14 F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 112,5 2,525 123,1355 19,5938 0,02 1,46 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,1 49 6,82 0,89 0,59 0,59

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

Alim. Centralina iC60 a 2 C 16 16 - 0,16 0,16

Q1.1.14 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 53 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: UNITÀ SPLIT

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.15 F+N+PE multi 20 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 90,0 2,02 100,6355 19,0888 0,43 1,87 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 49 6,82 1,08 0,73 0,73

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

Unità Split iC60 a 2 C 16 16 - 0,16 0,16

Q1.1.15 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 54 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QL8 – QUADRO PATOGENI CLASSE 3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

10 16,04 16,04 16,04 16,04 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.16 3F+N+PE multi 45 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 50,625 3,6765 61,2605 20,7453 0,41 1,85 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

16 100 10,75 3,5 1,18 1,18

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL8 iC60 H 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q1.1.16 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 55 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: VRV1 – ALIMENTAZIONE VRV 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.17 3F+N+PE multi 70 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 78,75 5,719 89,3855 22,7878 0,96 2,4 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

24,1 100 10,75 2,47 0,81 0,81

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

VRV1 iC60 H 4 C 40 40 - 0,4 0,4

Q1.1.17 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 56 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: VRV2 – ALIMENTAZIONE VRV 2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.18 3F+N+PE multi 70 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 78,75 5,719 89,3855 22,7878 0,96 2,4 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

24,1 100 10,75 2,47 0,81 0,81

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

VRV2 iC60 H 4 C 40 40 - 0,4 0,4

Q1.1.18 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 57 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: VRV3 – ALIMENTAZIONE VRV 3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.19 3F+N+PE multi 70 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 78,75 5,719 89,3855 22,7878 0,96 2,4 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

24,1 100 10,75 2,47 0,81 0,81

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

VRV3 iC60 H 4 C 40 40 - 0,4 0,4

Q1.1.19 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 58 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: VRV4 – ALIMENTAZIONE VRV 4

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.20 3F+N+PE multi 70 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 78,75 5,719 89,3855 22,7878 0,96 2,4 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

24,1 100 10,75 2,47 0,81 0,81

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

VRV4 iC60 H 4 C 40 40 - 0,4 0,4

Q1.1.20 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 59 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: FM CELLA 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

5 8,02 8,02 8,02 8,02 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.21 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 85,6355 19,4563 0,3 1,74 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

8 54 10,75 2,59 0,85 0,85

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

FM Cella 1 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q1.1.21 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 60 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QPT – QUADRO PIANO TERRA SETTORE SICUREZZA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

11,03 40,92 40,92 6,18 6,18 0,90

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.22 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 25 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 21,6 2,439 32,2355 19,5078 0,45 1,89 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

40,9 127 10,75 5,91 1,87 1,87

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QPT iC60 H 4 C 63 63 - 0,63 0,63

Q1.1.22 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 61 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QGBT-A] QUADRO GENERALE BT AMPLIAMENTO LINEA: QP1 – QUADRO PIANO PRIMO SETTORE SICUREZZA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

8 12,86 12,86 12,86 12,86 0,90

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L1.1.23 3F+N+PE multi 35 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 35 1x 25 1x 25 FG7OM1/Cu 18,0 2,7405 28,6355 19,8093 0,12 1,56 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

12,9 158 10,75 6,38 2,19 2,19

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QP1 iC60 H 4 C 63 63 - 0,63 0,63

Q1.1.23 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 62 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: GENERALE QUADRO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

68 175,24 175,24 76,71 76,71 0,90 1,00

SEZIONATORE Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]

S1 NSX250NA 250 8 4,90 3,50 25,00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 63 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-1 – QUADRO ACCETTAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3,5 16,92 16,92 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.1 F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 95,4355 21,4863 1,27 3,78 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

16,9 63 3,45 1,06 0,72 0,72

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-1 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.1 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 64 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-2 – QUADRO AMMINISTRAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,5 12,08 12,08 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.2 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 50,4355 20,0538 0,36 2,87 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

12,1 63 3,45 1,82 1,27 1,27

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-2 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.2 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 65 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-3 – QUADRO UFFICIO SALA RIUNIONI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.3 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 50,4355 20,0538 0,35 2,86 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,82 1,27 1,27

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-3 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.3 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 66 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-4 – QUADRO UFFICIO DIREZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.4 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 50,4355 20,0538 0,35 2,86 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,82 1,27 1,27

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-4 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.4 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 67 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-5 – QUADRO UFFICIO 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.5 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 50,4355 20,0538 0,35 2,86 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,82 1,27 1,27

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-5 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.5 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 68 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-6 – QUADRO UFFICIO 2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.6 F+N+PE multi 14 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 42,0 1,337 62,4355 20,4358 0,49 3,0 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,53 1,06 1,06

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-6 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.6 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 69 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-7 – QUADRO UFFICIO 3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.7 F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 54,0 1,719 74,4355 20,8178 0,62 3,13 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,32 0,9 0,9

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-7 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.7 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 70 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QU-R – QUADRO RISTORO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 11,59 11,59 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.8 F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 66,0 2,101 86,4355 21,1998 0,76 3,27 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

11,6 63 3,45 1,16 0,78 0,78

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-R iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q2.1.8 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 71 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QL – QUADRO LABORATORIO TECNOLOGICO ALIMENTI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

26 41,7 41,7 41,7 41,7 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.9 3F+N+PE multi 20 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 25 1x 25 1x 25 FG7OM1/Cu 14,4 1,626 34,8355 20,7248 0,31 2,82 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

41,7 127 7,5 5,34 1,73 1,73

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL NG125 a 4 C 125 125 - 1,25 1,25

Q2.1.9 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 72 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: QN – QUADRO NECROSCOPIA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

9,5 15,23 15,23 15,23 15,23 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.10 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 33,75 2,451 54,1855 21,5498 0,26 2,77 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

15,2 100 7,5 3,79 1,19 1,19

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QN iC60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q2.1.10 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 73 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: FM CELLA 2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

5 8,02 8,02 8,02 8,02 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.11 3F+N+PE multi 55 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 165,0 5,2525 185,4355 24,3513 0,66 3,17 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

8 54 7,5 1,22 0,38 0,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

FM Cella 2 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q2.1.11 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 74 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] QUADRO PIANO TERRA LINEA: FM CELLA 3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

5 8,02 8,02 8,02 8,02 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L2.1.12 3F+N+PE multi 55 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 165,0 5,2525 185,4355 24,3513 0,66 3,17 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

8 54 7,5 1,22 0,38 0,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

FM Cella 3 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q2.1.12 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 75 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: GENERALE QUADRO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

78 125,53 125,53 125,53 125,53 0,90 0,92

SEZIONATORE Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]

S1 NSX250NA 250 8 4,90 3,50 25,00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 76 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-1 – QUADRO VETRERIA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

8,9 14,27 14,27 14,27 14,27 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.1 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 28,125 2,0425 46,7605 21,4888 0,2 2,28 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

14,3 100 7,76 4,27 1,38 1,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-1 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.1 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 77 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-2 – QUADRO CUCINA TERRENI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

9,3 14,91 14,91 14,91 14,91 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.2 3F+N+PE multi 23 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 25,875 1,8791 44,5105 21,3254 0,2 2,28 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

14,9 100 7,76 4,44 1,44 1,44

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-2 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.2 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 78 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-3 – QUADRO LAB.STANDARD

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1,7 2,72 2,72 2,72 2,72 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.3 3F+N+PE multi 14 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 15,75 1,1438 34,3855 20,5901 0,02 2,1 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

2,7 100 7,76 5,39 1,78 1,78

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-3 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.3 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 79 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-4 – QUADRO LAB. MANGIMI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1,9 3,05 3,05 3,05 3,05 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.4 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 24,75 1,7974 43,3855 21,2437 0,04 2,12 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

3,1 100 7,76 4,53 1,47 1,47

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-4 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.4 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 80 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-5 – PCR 3 RIVELAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.5 3F+N+PE multi 12 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 13,5 0,9804 32,1355 20,4267 0,03 2,11 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 100 7,76 5,65 1,88 1,88

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-5 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.5 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 81 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-6 – QUADRO PCR 2 AMPLIFICAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.6 3F+N+PE multi 16 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 18,0 1,3072 36,6355 20,7535 0,04 2,12 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 100 7,76 5,15 1,69 1,69

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-6 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.6 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 82 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-7 – QUADRO PCR 1 ESTRAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

4,6 7,38 7,38 7,38 7,38 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.7 3F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 20,25 1,4706 38,8855 20,9169 0,08 2,16 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

7,4 100 7,76 4,93 1,61 1,61

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-7 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.7 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 83 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-9 – QUADRO MICRO ALIMENTI PRELIEVI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3,2 5,13 5,13 5,13 5,13 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.8 3F+N+PE multi 13 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 14,625 1,0621 33,2605 20,5084 0,04 2,12 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

5,1 100 7,76 5,52 1,83 1,83

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-9 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.8 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 84 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-10 – QUADRO MICRO SEMINE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

7,5 12,03 12,03 12,03 12,03 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.9 3F+N+PE multi 15 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 16,875 1,2255 35,5105 20,6718 0,1 2,18 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

12 100 7,76 5,27 1,74 1,74

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-10 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.9 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 85 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-11 – QUADRO MICRO PROVE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,4 3,85 3,85 3,85 3,85 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.10 3F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 20,25 1,4706 38,8855 20,9169 0,04 2,12 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

3,9 100 7,76 4,93 1,61 1,61

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-11 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.10 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 86 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-12 – QUADRO INCUBATORI TERMOSTATI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

10 16,04 16,04 16,04 16,04 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.11 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 24,75 1,7974 43,3855 21,2437 0,2 2,28 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

16 100 7,76 4,53 1,47 1,47

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-12 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.11 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 87 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-13 – QUADRO FRIGORIFERI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

4 6,42 6,42 6,42 6,42 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.12 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 28,125 2,0425 46,7605 21,4888 0,09 2,17 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

6,4 100 7,76 4,27 1,38 1,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-13 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.12 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 88 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-14- QUADRO PARASSITOLOGIA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3,5 5,62 5,62 5,62 5,62 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.13 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 33,75 2,451 52,3855 21,8973 0,1 2,18 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

5,6 100 7,76 3,89 1,25 1,25

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-14 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.13 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 89 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-15 – QUADRO DIAGNOSTICA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3,7 5,93 5,93 5,93 5,93 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.14 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 33,75 2,451 52,3855 21,8973 0,1 2,18 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

5,9 100 7,76 3,89 1,25 1,25

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-15 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.14 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 90 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-16 – QUADRO BATTERIOLOGIA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

2,5 4,01 4,01 4,01 4,01 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.15 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 24,75 1,7974 43,3855 21,2437 0,05 2,13 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4 100 7,76 4,53 1,47 1,47

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-16 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.15 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 91 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: QL-17 - QUADRO SIEROLOGIA

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

4,8 7,7 7,7 7,7 7,7 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.16 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 16 1x 16 1x 16 FG7OM1/Cu 28,125 2,0425 46,7605 21,4888 0,11 2,19 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

7,7 100 7,76 4,27 1,38 1,38

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-17 C60 N 4 C 50 50 - 0,5 0,5

Q3.1.16 - - - - Vigi A sie 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 92 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: FM CELLA 5

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.17 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 135,0 3,03 153,6355 22,4763 0,32 2,4 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 42 7,76 1,47 0,46 0,46

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

FM Cella 5 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q3.1.17 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 93 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] QUADRO PIANO PRIMO LINEA: FM CELLA 6

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L3.1.18 3F+N+PE multi 33 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 4 1x 4 1x 4 FG7OM1/Cu 148,5 3,333 167,1355 22,7793 0,35 2,43 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 42 7,76 1,35 0,42 0,42

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

FM Cella 6 iC60 H 4 C 16 16 - 0,16 0,16

Q3.1.18 - - - - Vigi A 0,03 Ist.

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 94 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: GENERALE QUADRO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

11,03 40,92 40,92 6,18 6,18 0,90 1,00

SEZIONATORE Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]

S1 iSW 100 6 0,00 0,00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 95 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,5 2,41 2,41 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.1 F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 106,2355 20,8953 0,18 2,07 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

2,4 63 2,58 0,96 0,64 0,64

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-1 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.1 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 96 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,7 3,38 3,38 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.2 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 61,2355 19,4628 0,1 1,99 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

3,4 63 2,58 1,54 1,06 1,06

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-2 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.2 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 97 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.3 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 61,2355 19,4628 0,14 2,03 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,54 1,06 1,06

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-3 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.3 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 98 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-4

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.4 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 61,2355 19,4628 0,14 2,03 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,54 1,06 1,06

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-4 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.4 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 99 di 139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-5

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.5 F+N+PE multi 10 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 30,0 0,955 61,2355 19,4628 0,14 2,03 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,54 1,06 1,06

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-5 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.5 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 100 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-6

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.6 F+N+PE multi 14 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 42,0 1,337 73,2355 19,8448 0,2 2,09 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,33 0,91 0,91

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-6 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.6 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 101 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-7

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.7 F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 54,0 1,719 85,2355 20,2268 0,26 2,15 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,17 0,79 0,79

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-7 iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.7 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 102 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QU-R

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

1 4,82 4,82 0 0 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.8 F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 66,0 2,101 97,2355 20,6088 0,32 2,21 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

4,8 63 2,58 1,04 0,7 0,7

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QU-R iC60 a 2 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.8 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 103 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,3 0,48 0,48 0,48 0,48 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.9 3F+N+PE multi 20 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 60,0 1,91 91,2355 20,4178 0,01 1,9 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,5 54 5,91 2,41 0,74 0,74

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL iC60 a 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.9 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 104 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QPT] SETTORE SICUREZZA LINEA: QN

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,2 0,32 0,32 0,32 0,32 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L4.1.10 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 90,0 2,865 121,2355 21,3728 0,01 1,9 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,3 54 5,91 1,84 0,57 0,57

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QN iC60 a 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q4.1.10 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 105 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: GENERALE QUADRO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

8 12,86 12,86 12,86 12,86 0,90 1,00

SEZIONATORE Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]

S1 iSW 100 6 0,00 0,00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 106 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,3 0,48 0,48 0,48 0,48 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.1 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 102,6355 21,1968 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,5 54 6,38 2,15 0,68 0,68

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-1 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.1 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 107 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-2

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,3 0,48 0,48 0,48 0,48 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.2 3F+N+PE multi 23 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 69,0 2,1965 96,6355 21,0058 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,5 54 6,38 2,28 0,72 0,72

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-2 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.2 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 108 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-3

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,5 0,8 0,8 0,8 0,8 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.3 3F+N+PE multi 14 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 42,0 1,337 69,6355 20,1463 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,8 54 6,38 3,08 0,98 0,98

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-3 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.3 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 109 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-4

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,4 0,64 0,64 0,64 0,64 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.4 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 16 1x 6 FG7OM1/Cu 66,0 2,101 93,6355 20,9103 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,6 54 6,38 2,35 0,94 0,74

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-4 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.4 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 110 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-5

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,4 0,64 0,64 0,64 0,64 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.5 3F+N+PE multi 12 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 36,0 1,146 63,6355 19,9553 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,6 54 6,38 3,34 1,07 1,07

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-5 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.5 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 111 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-6

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,4 0,64 0,64 0,64 0,64 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.6 3F+N+PE multi 16 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 48,0 1,528 75,6355 20,3373 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,6 54 6,38 2,86 0,91 0,91

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-6 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.6 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 112 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-7

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,3 0,48 0,48 0,48 0,48 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.7 3F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 54,0 1,719 81,6355 20,5283 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,5 54 6,38 2,67 0,84 0,84

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-7 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.7 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 113 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-9

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,42 0,67 0,67 0,67 0,67 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.8 3F+N+PE multi 13 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 39,0 1,2415 66,6355 20,0508 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,7 54 6,38 3,2 1,02 1,02

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-9 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.8 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 114 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-10

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,7 1,12 1,12 1,12 1,12 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.9 3F+N+PE multi 15 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 45,0 1,4325 72,6355 20,2418 0,03 1,59 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

1,1 54 6,38 2,97 0,94 0,94

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-10 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.9 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 115 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-11

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,2 0,32 0,32 0,32 0,32 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.10 3F+N+PE multi 18 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 54,0 1,719 81,6355 20,5283 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,3 54 6,38 2,67 0,84 0,84

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-11 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.10 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 116 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-12

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,2 0,32 0,32 0,32 0,32 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.11 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 66,0 2,101 93,6355 20,9103 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,3 54 6,38 2,35 0,74 0,74

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-12 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.11 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 117 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-13

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,4 0,64 0,64 0,64 0,64 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.12 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 102,6355 21,1968 0,02 1,58 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,6 54 6,38 2,15 0,68 0,68

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-13 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.12 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 118 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-14

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,6 0,96 0,96 0,96 0,96 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.13 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 90,0 2,865 117,6355 21,6743 0,04 1,6 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

1 54 6,38 1,89 0,6 0,6

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-14 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.13 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 119 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-15

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,2 0,32 0,32 0,32 0,32 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.14 3F+N+PE multi 30 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 90,0 2,865 117,6355 21,6743 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,3 54 6,38 1,89 0,6 0,6

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-15 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.14 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 120 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-16

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,2 0,32 0,32 0,32 0,32 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.15 3F+N+PE multi 22 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 66,0 2,101 93,6355 20,9103 0,01 1,57 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,3 54 6,38 2,35 0,74 0,74

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-16 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.15 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 121 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

CALCOLI E VERIFICHE

QUADRO: [QP1] SETTORE SICUREZZA LINEA: QL-17

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kW] Ib [A]/Inm

[A] IR [A] IS [A] IT [A] cos j b Kutilizzo Kcontemp. h

0,5 0,8 0,8 0,8 0,8 0,90 1,00

CAVO

Siglatura Derivazione tipo cond.

Lungh. [m]

Posa 64-8

Temp. [°C]

n° supp.

Resistività [°K m/W]

Prof. di Posa [m]

ravv. dist.

altri circuiti

K sicur.

L5.1.16 3F+N+PE multi 25 13 30 1 - ravv. 1,0

Sezione Conduttori [mm2] fase neutro PE

Designazione / Conduttore

Rcavo [mW]

Xcavo [mW]

Rtot

[mW] Xtot

[mW] DVcavo

[%] DVtot [%]

DVmax prog [%]

1x 6 1x 6 1x 6 FG7OM1/Cu 75,0 2,3875 102,6355 21,1968 0,03 1,59 4,0

Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]

0,8 54 6,38 2,15 0,68 0,68

INTERRUTTORE

Utenza Interruttore Poli Curva

Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]

Siglatura Tsd [s] Ii Ig

[xIn - A] Tg [s] Differenz. Classe IDn [A]

TDn [ms]

QL-17 iC60 N 4 C 32 32 - 0,32 0,32

Q5.1.16 - - - - Vigi A SI 0,3 S

VERIFICHE PROTEZIONI

Sovraccarico Corto Circuito massimo

Corto Circuito minimo Persone

Verificata Verificata Verificata Verificata

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 122 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

4) CALCOLI ILLUMINOTECNICI (DOCUMENTO COMPOSTO DA n.73 PAGINE)

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Indice

Calcoli illuminotecnici ZooprofilatticoIndice 1BEGHELLI 19010 Formula65

Scheda tecnica apparecchio 33FFilippi 35100 3F Petra GR 300 1x22 T5-R LD HF

Scheda tecnica apparecchio 43F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2S

Scheda tecnica apparecchio 53F Filippi 33006 3F Dodeca 300 P 1x32 CT HF 2MG

Scheda tecnica apparecchio 63F Filippi 1597 Mira Par DE 2x14-24 T5 HF (24W)

Scheda tecnica apparecchio 73F Filippi 5797 i3F 752x18 HF

Scheda tecnica apparecchio 83FFilippi 5408 i3F 752x36 HF AMPIO

Scheda tecnica apparecchio 93FFilippi 5466 A3F 911x36 HF AMPIO

Scheda tecnica apparecchio 103FFilippi 5469 A3F 912x58 HF AMPIO

Scheda tecnica apparecchio 113F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OP

Scheda tecnica apparecchio 123F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54

Scheda tecnica apparecchio 13Piano Terra-Sala riunioni biblioteca

Riepilogo 14Lista pezzi lampade 15Risultati illuminotecnici 16Rendering 3D 17Rendering colori sfalsati 18

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico AlimentiRiepilogo 19Lista pezzi lampade 20Risultati illuminotecnici 21Rendering 3D 22Rendering colori sfalsati 23

Piano Terra-NecroscopiaRiepilogo 24Lista pezzi lampade 25Risultati illuminotecnici 26Rendering 3D 27Rendering colori sfalsati 28

Piano Interrato-Spogliatoio DonneRiepilogo 29Lista pezzi lampade 30Risultati illuminotecnici 31Rendering 3D 32Rendering colori sfalsati 33

Piano Primo-Bagno HRiepilogo 34Lista pezzi lampade 35Risultati illuminotecnici 36Rendering 3D 37Rendering colori sfalsati 38

Pagina 1

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Indice

Piano Primo-Tipico ScalaRiepilogo 39Lista pezzi lampade 40Risultati illuminotecnici 41Rendering 3D 42Rendering colori sfalsati 43

Piano Primo-Micro AL.PrelieviRiepilogo 44Lista pezzi lampade 45Risultati illuminotecnici 46Rendering 3D 47Rendering colori sfalsati 48

Piano Primo-Tipico CorridoioRiepilogo 49Lista pezzi lampade 50Risultati illuminotecnici 51Rendering 3D 52Rendering colori sfalsati 53

Piano Primo-DiagnosticaRiepilogo 54Lista pezzi lampade 55Risultati illuminotecnici 56Rendering 3D 57Rendering colori sfalsati 58

Piano Terra-Ufficio TE-24Riepilogo 59Lista pezzi lampade 60Risultati illuminotecnici 61Rendering 3D 62Rendering colori sfalsati 63

Piano Terra-Locale AccettazioneRiepilogo 64Lista pezzi lampade 65Risultati illuminotecnici 66Rendering 3D 67Rendering colori sfalsati 68

TIpico Corridoio EmergenzaLista pezzi lampade 69Scene luce

Corridoio EmergenzaRiepilogo 70Risultati illuminotecnici 71Rendering 3D 72Rendering colori sfalsati 73

Pagina 2

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

BEGHELLI 19010 Formula65 / Scheda tecnica apparecchio

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 97CIE Flux Code: 41 73 93 97 20

TECHNICAL FEATURES: F65 24W IP65 SE 1N/RM Self-Contained Emergency Lighting fixture. Non Maintained operating Mode. Remote Rest-Mode function through Inibit remote control. BODY: Ignition moulded by self-extinguishing thermoplastic material (EN 60598-1 cl. 13, UL94 standards). White colour (RAL 9003) Provided with opening facility on bottom luminary for “503” recessed box and others standardised recessed box connection. Three entries for cabling on three side lamps. Silicone foamed Gasket. REFLECTOR: Complex parabolic profile for a diffusive Luminous flux output. Ignition moulded by self-extinguishing thermoplastic material (EN 60598-1 cl. 13, UL94 standards). White Colour (RAL9003) high UV strength. Fastener closing hooks. DIFFUSER: Ignition moulded by clear self-extinguishing thermoplastic material (EN 60598-1 cl. 13, UL94 standards. High UV strength, longitudinal prismatic internal surface. Fastener closing hooks on body. Smooth external surface for clean helping. EMERGENCY CONTROLGEAR: Incorporated electronic device, built-up by a battery charger, a DC/AC step-down converter and a control unit. Compliance to EN61347-2-7 requirements. Changeover < 300msec. BATTERY : Hermetic High Temperature Nickel Cadmium battery compliant to EN61951-2 INSTALLATION: Wall, Ceiling on normally flammable surfaces, directly on Box « 503 » and other standardised Connection Box. Recessed also in False-Ceiling (with on demand accessories). Pre-arranged for 16-20mm diameter tube. Cascade wiring by double main terminals. Possibilities to modify the product as Safety signalling product either in wall than in flag installation by on demand accessories.

IP PROTECTION DEGREE: IP65 DURATION (h) :1h

Emissione luminosa 1:

Pagina 3

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3FFilippi 35100 3F Petra GR 300 1x22 T5-R LD HF / Scheda tecnica apparecchio

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 94CIE Flux Code: 37 64 85 94 62

ILLUMINOTECNICHE Rendimento luminoso >62% (inferiore >58%, superiore >4%). Distribuzione diffusa simmetrica. UGR <22 (EN 12464-1).

MECCANICHE Corpo in policarbonato autoestinguente V2, stabilizzato agli UV, stampato ad iniezione in colore grigio RAL 7035. Guarnizione di tenuta iniettata ecologica antinvecchiamento. Schermo in policarbonato autoestinguente V2, stabilizzato agli UV, trasparente, stampato ad iniezione, con superficie esterna liscia e interna con prismatizzazione differenziata. Riflettore portacablaggio in acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi in acciaio, apertura a cerniera. Scrocchi a scomparsa filo corpo, in policarbonato grigio, per fissaggio schermo, apertura antivandalica. Dimensioni: diametro 300 mm, altezza 110 mm. Peso 1,25 kg. Grado di protezione IP64. Montaggio anche su superfici normalmente infiammabili. - F -Apparecchio a temperatura superficiale limitata. - D -Resistenza meccanica 6,5 joule. Resistenza al filo incandescente 850°C.

ELETTRICHE Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95, accensione a caldo della lampada, potenza costante in uscita, classe I. ENEC - IMQ.

DOTAZIONE Lampada fluorescente circolare T5 da 22W/840, flusso luminoso 1800 lm, temperatura di colore 4000 K. Resa cromatica Ra >80. Efficienza luminosa lampada pari a 77 lm/W. Conformità alla EN 12464-1. Attacco lampada 2GX13.

APPLICAZIONI Zone di passaggio, vani scala. Ambienti dove l'illuminazione indiretta a soffitto e diretta fornisce un ottimo comfort visivo dell'ambiente anche sotto l'aspetto della sicurezza personale. Virtualmente in qualsiasi ambiente compatibilmente con le esalazioni/atmosfere che compromettono l'utilizzo delle materie plastiche. Non idonea su superfici soggette a forti vibrazioni, esposte agli agenti atmosferici.

Emissione luminosa 1:

Pagina 4

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2S / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 81 100 100 100 76

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

Pagina 5

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 33006 3F Dodeca 300 P 1x32 CT HF 2MG / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 79 100 100 100 85

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

Pagina 6

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 1597 Mira Par DE 2x14-24 T5 HF (24W) / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 37CIE Flux Code: 43 73 91 37 69

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

Pagina 7

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 5797 i3F 752x18 HF / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 96CIE Flux Code: 45 77 94 96 61

Emissione luminosa 1:

Pagina 8

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3FFilippi 5408 i3F 752x36 HF AMPIO / Scheda tecnica apparecchio

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 97CIE Flux Code: 49 82 96 97 77

ILLUMINOTECNICHE Rendimento luminoso >77%. Distribuzione ampia simmetrica. UGR <20 (EN 12464-1).

MECCANICHE Corpo in acciaio stampato in un unico pezzo, trattamento di fosfosgrassaggio ai sali di ferro, verniciato a polvere epossipoliestere di colore bianco, stabilizzato agli UV. Schermo in policarbonato autoestinguente V2, stabilizzato agli UV, trasparente, stampato ad iniezione, con superficie esterna liscia e interna con prismatizzazione differenziata, guarnizione di tenuta, apertura a cerniera tramite scrocchi in acciaio tropicalizzato. Recuperatore di flusso ampio, parabolico, sovradimensionato, in alluminio a specchio con trattamento superficiale al titanio e magnesio, assenza di iridescenza. Elemento portacablaggio in acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere di colore bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi "Ribloc" in acciaio tropicalizzato, apertura a cerniera. Dimensioni: 235x1265 mm, altezza 135 mm. Peso 6,2 kg. Grado di protezione IP65. Montaggio anche su superfici normalmente infiammabili. - F -Apparecchio a temperatura superficiale limitata. - D -Resistenza meccanica 6,5 joule. Resistenza al filo incandescente 850°C.

ELETTRICHE Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95, fusibile, accensione a caldo della lampada, potenza costante in uscita, classe I. ENEC - IMQ. Ingresso linea in testata o superiormente, tramite pressacavo PG 13,5 in nylon autoestinguente.

APPLICAZIONI Ambienti industriali, magazzini e interni asciutti, polverosi, con occasionali getti d'acqua.

Dimensioni e specifiche soggette a modifiche senza preavviso. ST.0904

Emissione luminosa 1:

Pagina 9

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3FFilippi 5466 A3F 911x36 HF AMPIO / Scheda tecnica apparecchio

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 81 97 100 80

ILLUMINOTECNICHE Rendimento luminoso >80%. Distribuzione ampia simmetrica. UGR <20 (EN 12464-1).

MECCANICHE Corpo in alluminio stampato in un unico pezzo, trattamento di fosfosgrassaggio ai sali di ferro, verniciato a polvere epossipoliestere di colore bianco, stabilizzato agli UV. Vetro trasparente non combustibile, temprato, alloggiato e bloccato alla cornice perimetrale monoblocco in acciaio inox, guarnizione di tenuta, apertura a cerniera tramite scrocchi in acciaio inox. Recuperatore di flusso ampio, parabolico, sovradimensionato, in alluminio a specchio con trattamento superficiale al titanio e magnesio, assenza di iridescenza. Elemento portacablaggio in acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere di colore bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi "Ribloc" in acciaio tropicalizzato, apertura a cerniera. Dimensioni: 235x1265 mm, altezza 105 mm. Peso 7,64 kg. Grado di protezione IP65. Montaggio anche su superfici normalmente infiammabili. - F -Apparecchio a temperatura superficiale limitata. - D -Resistenza meccanica 6,5 joule. Resistenza al filo incandescente 960°C.

ELETTRICHE Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95, fusibile, accensione a caldo della lampada, potenza costante in uscita, classe I. ENEC - IMQ. Ingresso linea su una testata, tramite pressacavo PG 13,5 in ottone nichelato.

APPLICAZIONI Qualsiasi ambiente escluso quelli dove sono controindicati i materiali componenti l'apparecchio.

Dimensioni e specifiche soggette a modifiche senza preavviso. ST.0904

Emissione luminosa 1:

Pagina 10

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3FFilippi 5469 A3F 912x58 HF AMPIO / Scheda tecnica apparecchio

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 71

ILLUMINOTECNICHE Rendimento luminoso >71%. Distribuzione ampia simmetrica. UGR <22 (EN 12464-1).

MECCANICHE Corpo in alluminio stampato in un unico pezzo, trattamento di fosfosgrassaggio ai sali di ferro, verniciato a polvere epossipoliestere di colore bianco, stabilizzato agli UV. Vetro trasparente non combustibile, temprato, alloggiato e bloccato alla cornice perimetrale monoblocco in acciaio inox, guarnizione di tenuta, apertura a cerniera tramite scrocchi in acciaio inox. Recuperatore di flusso ampio, parabolico, sovradimensionato, in alluminio a specchio con trattamento superficiale al titanio e magnesio, assenza di iridescenza. Elemento portacablaggio in acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere di colore bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi "Ribloc" in acciaio tropicalizzato, apertura a cerniera. Dimensioni: 235x1565 mm, altezza 105 mm. Peso 10,23 kg. Grado di protezione IP65. Montaggio anche su superfici normalmente infiammabili. - F -Apparecchio a temperatura superficiale limitata. - D -Resistenza meccanica 6,5 joule. Resistenza al filo incandescente 960°C.

ELETTRICHE Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95, fusibile, accensione a caldo della lampada, potenza costante in uscita, classe I. ENEC - IMQ. Ingresso linea su una testata, tramite pressacavo PG 13,5 in ottone nichelato.

APPLICAZIONI Qualsiasi ambiente escluso quelli dove sono controindicati i materiali componenti l'apparecchio.

Dimensioni e specifiche soggette a modifiche senza preavviso. ST.0904

Emissione luminosa 1:

Pagina 11

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OP / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 61 96 99 100 62

Emissione luminosa 1:

Pagina 12

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54 / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 50

Emissione luminosa 1:

Pagina 13

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Sala riunioni biblioteca / Riepilogo

Altezza locale: 3.100 m, Altezza di montaggio: 3.170 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:61

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 662 387 810 0.585Pavimento 20 516 331 645 0.641Soffitto 70 114 87 132 0.765Pareti (5) 50 261 72 579 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 32 x 32 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 20.52 W/m² = 3.10 W/m²/100 lx (Base: 26.02 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 6 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OP (1.000) 4354 7000 89.0

Totale: 26122 Totale: 42000 534.0

Pagina 14

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Sala riunioni biblioteca / Lista pezzi lampade

6 Pezzo 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OPArticolo No.: 270541Flusso luminoso (Lampada): 4354 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 61 96 99 100 62Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 15

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Sala riunioni biblioteca / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 26122 lmPotenza totale: 534.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 556 106 662 / / Pavimento 403 114 516 20 33Soffitto 0.00 114 114 70 25Parete 1 169 106 275 50 44Parete 2 171 102 274 50 44Parete 3 105 98 203 50 32Parete 3_1 125 109 233 50 37Parete 4 175 106 281 50 45

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.585 (1:2) Emin / Emax: 0.478 (1:2)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Potenza allacciata specifica: 20.52 W/m² = 3.10 W/m²/100 lx (Base: 26.02 m²)

Pagina 16

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Sala riunioni biblioteca / Rendering 3D

Pagina 17

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Sala riunioni biblioteca / Rendering colori sfalsati

Pagina 18

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico Alimenti / Riepilogo

Altezza locale: 3.100 m, Altezza di montaggio: 3.230 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:65

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 505 315 598 0.624Pavimento 20 405 209 505 0.516Soffitto 80 117 92 205 0.788Pareti (8) 60 252 97 843 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 64 x 64 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 18.69 W/m² = 3.70 W/m²/100 lx (Base: 38.10 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 8 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54 (1.000) 3510 7000 89.0

Totale: 28080 Totale: 56000 712.0

Pagina 19

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico Alimenti / Lista pezzi lampade

8 Pezzo 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54Articolo No.: 27148Flusso luminoso (Lampada): 3510 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 50Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 20

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico Alimenti / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 28080 lmPotenza totale: 712.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 387 118 505 / / Pavimento 282 124 405 20 26Soffitto 0.02 117 117 80 30Parete 1 144 110 253 60 48Parete 1_1 121 118 238 60 46Parete 2 234 114 348 60 66Parete 3 48 114 161 60 31Parete 4 143 100 242 60 46Parete 5 100 104 203 60 39Parete 5_1 143 107 251 60 48Parete 6 151 107 258 60 49

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.624 (1:2) Emin / Emax: 0.527 (1:2)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Potenza allacciata specifica: 18.69 W/m² = 3.70 W/m²/100 lx (Base: 38.10 m²)

Pagina 21

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico Alimenti / Rendering 3D

Pagina 22

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Laboratorio Tecnologico Alimenti / Rendering colori sfalsati

Pagina 23

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Necroscopia / Riepilogo

Altezza locale: 4.980 m, Fattore di manutenzione: 0.80 Valori in Lux, Scala 1:99

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 617 327 1087 0.530Pavimento 20 509 230 790 0.451Soffitto 70 128 86 173 0.678Pareti (9) 50 305 79 3134 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 64 x 64 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 18.75 W/m² = 3.04 W/m²/100 lx (Base: 42.24 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 4 3FFilippi 5466 A3F 911x36 HF AMPIO (1.000) 2571 3200 36.0

2 6 3FFilippi 5469 A3F 912x58 HF AMPIO (1.000) 7054 10000 108.0

Totale: 52606 Totale: 72800 792.0

Pagina 24

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Necroscopia / Lista pezzi lampade

4 Pezzo 3FFilippi 5466 A3F 911x36 HF AMPIOArticolo No.: 5466Flusso luminoso (Lampada): 2571 lmFlusso luminoso (Lampadine): 3200 lmPotenza lampade: 36.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 81 97 100 80Dotazione: 1 x 36W 1xT8 EEI A2 (Fattore di correzione 1.000).

6 Pezzo 3FFilippi 5469 A3F 912x58 HF AMPIOArticolo No.: 5469Flusso luminoso (Lampada): 7054 lmFlusso luminoso (Lampadine): 10000 lmPotenza lampade: 108.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 71Dotazione: 2 x 58W 2xT8 EEI A2 (Fattore di correzione 1.000).

Pagina 25

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Necroscopia / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 52606 lmPotenza totale: 792.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 470 146 617 / / Pavimento 366 143 509 20 32Soffitto 0.00 128 128 70 28Parete 1 239 169 408 50 65Parete 2 208 115 323 50 51Parete 3 89 120 209 50 33Parete 4 150 110 259 50 41Parete 5 176 116 292 50 46Parete 6 69 116 185 50 29Parete 6_1 99 123 222 50 35Parete 7 184 135 319 50 51Parete 8 325 134 459 50 73

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.530 (1:2) Emin / Emax: 0.301 (1:3)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: - , Soffitto / superficie utile: - .

Potenza allacciata specifica: 18.75 W/m² = 3.04 W/m²/100 lx (Base: 42.24 m²)

Pagina 26

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Necroscopia / Rendering 3D

Pagina 27

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Necroscopia / Rendering colori sfalsati

Pagina 28

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Interrato-Spogliatoio Donne / Riepilogo

Altezza locale: 2.750 m, Altezza di montaggio: 2.750 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:57

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 410 72 648 0.175Pavimento 20 308 51 421 0.166Soffitto 60 52 11 131 0.218Pareti (6) 4 172 16 434 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 64 x 64 Punti Zona margine: 0.000 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.424, Soffitto / superficie utile: 0.128.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 12.61 W/m² = 3.08 W/m²/100 lx (Base: 24.97 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 1 3F Filippi 5797 i3F 752x18 HF (1.000) 1639 2700 35.0

2 4 3FFilippi 5408 i3F 752x36 HF AMPIO (1.000) 4903 6400 70.0

Totale: 21252 Totale: 28300 315.0

Pagina 29

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Interrato-Spogliatoio Donne / Lista pezzi lampade

1 Pezzo 3F Filippi 5797 i3F 752x18 HFArticolo No.: 5797Flusso luminoso (Lampada): 1639 lmFlusso luminoso (Lampadine): 2700 lmPotenza lampade: 35.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 96CIE Flux Code: 45 77 94 96 61Dotazione: 2 x 18W/1350lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

4 Pezzo 3FFilippi 5408 i3F 752x36 HF AMPIOArticolo No.: 5408Flusso luminoso (Lampada): 4903 lmFlusso luminoso (Lampadine): 6400 lmPotenza lampade: 70.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 97CIE Flux Code: 49 82 96 97 77Dotazione: 2 x 36W 2xT8 EEI A2 (Fattore di correzione 1.000).

Pagina 30

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Interrato-Spogliatoio Donne / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 21252 lmPotenza totale: 315.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.000 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 384 25 410 / / Pavimento 284 23 308 20 20Soffitto 20 33 52 60 10Parete 1 141 29 169 4 2.15Parete 2 58 17 75 4 0.95Parete 3 67 18 85 4 1.08Parete 4 182 33 214 4 2.73Parete 5 145 32 177 4 2.26Parete 6 176 35 211 4 2.68

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.175 (1:6) Emin / Emax: 0.111 (1:9)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.424, Soffitto / superficie utile: 0.128.

Potenza allacciata specifica: 12.61 W/m² = 3.08 W/m²/100 lx (Base: 24.97 m²)

Pagina 31

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Interrato-Spogliatoio Donne / Rendering 3D

Pagina 32

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Interrato-Spogliatoio Donne / Rendering colori sfalsati

Pagina 33

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Bagno H / Riepilogo

Altezza locale: 2.700 m, Altezza di montaggio: 2.500 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:22

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 128 96 158 0.756Pavimento 30 87 68 108 0.785Soffitto 90 177 63 2644 0.354Pareti (4) 80 111 45 1139 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 32 x 16 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 1.026, Soffitto / superficie utile: 1.389.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 5.59 W/m² = 4.38 W/m²/100 lx (Base: 4.47 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 1 3FFilippi 35100 3F Petra GR 300 1x22 T5-R LD HF (1.000) 1108 1800 25.0

Totale: 1108 Totale: 1800 25.0

Pagina 34

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Bagno H / Lista pezzi lampade

1 Pezzo 3FFilippi 35100 3F Petra GR 300 1x22 T5-R LD HFArticolo No.: 35100Flusso luminoso (Lampada): 1108 lmFlusso luminoso (Lampadine): 1800 lmPotenza lampade: 25.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 94CIE Flux Code: 37 64 85 94 62Dotazione: 1 x 22W 1xT5 EEI A2 (Fattore di correzione 1.000).

Pagina 35

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Bagno H / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 1108 lmPotenza totale: 25.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 19 108 128 / / Pavimento 9.17 78 87 30 8.28Soffitto 75 102 177 90 51Parete 1 27 80 108 80 27Parete 2 55 103 158 80 40Parete 3 2.77 98 101 80 26Parete 4 11 74 85 80 22

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.756 (1:1) Emin / Emax: 0.611 (1:2)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 1.026, Soffitto / superficie utile: 1.389.

Potenza allacciata specifica: 5.59 W/m² = 4.38 W/m²/100 lx (Base: 4.47 m²)

Pagina 36

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Bagno H / Rendering 3D

Pagina 37

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Bagno H / Rendering colori sfalsati

Pagina 38

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Scala / Riepilogo

Altezza locale: 3.700 m, Fattore di manutenzione: 0.80 Valori in Lux, Scala 1:85

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 181 82 1303 0.455Soffitto 70 182 54 904 0.297Pareti (4) 50 149 18 3852 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 128 x 128 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.866, Soffitto / superficie utile: 1.006.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 10.45 W/m² = 5.78 W/m²/100 lx (Base: 17.32 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 3 3F Filippi 1597 Mira Par DE 2x14-24 T5 HF (24W) (1.000) 2429 3500 49.0

2 1 3F Filippi 33006 3F Dodeca 300 P 1x32 CT HF 2MG (1.000) 2035 2400 34.0

Totale: 9323 Totale: 12900 181.0

Pagina 39

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Scala / Lista pezzi lampade

3 Pezzo 3F Filippi 1597 Mira Par DE 2x14-24 T5 HF (24W)Articolo No.: 1597Flusso luminoso (Lampada): 2429 lmFlusso luminoso (Lampadine): 3500 lmPotenza lampade: 49.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 37CIE Flux Code: 43 73 91 37 69Dotazione: 2 x 24W/1750lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

1 Pezzo 3F Filippi 33006 3F Dodeca 300 P 1x32 CT HF 2MGArticolo No.: 33006Flusso luminoso (Lampada): 2035 lmFlusso luminoso (Lampadine): 2400 lmPotenza lampade: 34.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 79 100 100 100 85Dotazione: 1 x 32W/2400lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 40

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Scala / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 9323 lmPotenza totale: 181.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 82 99 181 / / Soffitto 95 87 182 70 41Parete 1 49 71 120 50 19Parete 2 53 99 151 50 24Parete 3 81 100 180 50 29Parete 4 63 84 146 50 23

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.455 (1:2) Emin / Emax: 0.063 (1:16)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.866, Soffitto / superficie utile: 1.006.

Potenza allacciata specifica: 10.45 W/m² = 5.78 W/m²/100 lx (Base: 17.32 m²)

Pagina 41

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Scala / Rendering 3D

Pagina 42

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Scala / Rendering colori sfalsati

Pagina 43

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Micro AL.Prelievi / Riepilogo

Altezza locale: 3.100 m, Altezza di montaggio: 3.230 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:56

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 574 478 629 0.832Pavimento 20 422 332 477 0.786Soffitto 80 195 148 239 0.760Pareti (4) 65 357 176 709 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 16 x 16 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.705, Soffitto / superficie utile: 0.340.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 27.36 W/m² = 4.76 W/m²/100 lx (Base: 13.01 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 4 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54 (1.000) 3510 7000 89.0

Totale: 14040 Totale: 28000 356.0

Pagina 44

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Micro AL.Prelievi / Lista pezzi lampade

4 Pezzo 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54Articolo No.: 27148Flusso luminoso (Lampada): 3510 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 50Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 45

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Micro AL.Prelievi / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 14040 lmPotenza totale: 356.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 363 211 574 / / Pavimento 230 192 422 20 27Soffitto 0.02 195 195 80 50Parete 1 173 183 356 65 74Parete 2 193 175 368 65 76Parete 3 161 182 342 65 71Parete 4 181 175 356 65 74

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.832 (1:1) Emin / Emax: 0.760 (1:1)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.705, Soffitto / superficie utile: 0.340.

Potenza allacciata specifica: 27.36 W/m² = 4.76 W/m²/100 lx (Base: 13.01 m²)

Pagina 46

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Micro AL.Prelievi / Rendering 3D

Pagina 47

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Micro AL.Prelievi / Rendering colori sfalsati

Pagina 48

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Corridoio / Riepilogo

Altezza locale: 2.700 m, Altezza di montaggio: 2.870 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:130

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 265 17 357 0.066Pavimento 20 206 42 256 0.206Soffitto 80 46 19 84 0.414Pareti (10) 60 93 19 825 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 128 x 16 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.331, Soffitto / superficie utile: 0.174.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 6.60 W/m² = 2.49 W/m²/100 lx (Base: 41.20 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 8 3F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2S (1.000) 1815 2400 34.0

Totale: 14522 Totale: 19200 272.0

Pagina 49

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Corridoio / Lista pezzi lampade

8 Pezzo 3F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2SArticolo No.: 3607Flusso luminoso (Lampada): 1815 lmFlusso luminoso (Lampadine): 2400 lmPotenza lampade: 34.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 81 100 100 100 76Dotazione: 1 x 32W/2400lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 50

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Corridoio / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 14522 lmPotenza totale: 272.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 227 38 265 / / Pavimento 153 53 206 20 13Soffitto 0.00 46 46 80 12Parete 1 46 53 99 60 19Parete 2 8.06 23 31 60 6.01Parete 3 2.59 25 27 60 5.18Parete 4 6.58 24 30 60 5.77Parete 5 45 49 94 60 18Parete 6 62 49 112 60 21Parete 7 45 46 92 60 18Parete 8 3.70 50 53 60 10Parete 9 70 64 134 60 26Parete 10 98 65 163 60 31

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.066 (1:15) Emin / Emax: 0.049 (1:21)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.331, Soffitto / superficie utile: 0.174.

Potenza allacciata specifica: 6.60 W/m² = 2.49 W/m²/100 lx (Base: 41.20 m²)

Pagina 51

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Corridoio / Rendering 3D

Pagina 52

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Tipico Corridoio / Rendering colori sfalsati

Pagina 53

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Diagnostica / Riepilogo

Altezza locale: 3.100 m, Altezza di montaggio: 3.230 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:60

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 502 335 584 0.668Pavimento 30 391 266 475 0.680Soffitto 70 146 109 459 0.751Pareti (10) 60 276 124 1876 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 32 x 32 Punti Zona margine: 0.300 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.592, Soffitto / superficie utile: 0.290.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 20.80 W/m² = 4.14 W/m²/100 lx (Base: 25.67 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 6 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54 (1.000) 3510 7000 89.0

Totale: 21060 Totale: 42000 534.0

Pagina 54

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Diagnostica / Lista pezzi lampade

6 Pezzo 3F Filippi 27148 L 372x40 C HF CR TM IND VT IP54Articolo No.: 27148Flusso luminoso (Lampada): 3510 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 48 82 98 100 50Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 55

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Diagnostica / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 21060 lmPotenza totale: 534.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.300 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 368 134 502 / / Pavimento 253 137 391 30 37Soffitto 0.02 146 146 70 32Parete 1 105 142 247 60 47Parete 2 142 132 274 60 52Parete 3 137 133 270 60 52Parete 4 144 127 272 60 52Parete 5 149 133 282 60 54Parete 6 108 131 240 60 46Parete 7 93 148 241 60 46Parete 8 163 127 291 60 55Parete 9 140 130 271 60 52Parete 10 140 132 271 60 52

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.668 (1:1) Emin / Emax: 0.574 (1:2)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.592, Soffitto / superficie utile: 0.290.

Potenza allacciata specifica: 20.80 W/m² = 4.14 W/m²/100 lx (Base: 25.67 m²)

Pagina 56

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Diagnostica / Rendering 3D

Pagina 57

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Primo-Diagnostica / Rendering colori sfalsati

Pagina 58

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Ufficio TE-24 / Riepilogo

Altezza locale: 3.100 m, Altezza di montaggio: 3.170 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:56

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 636 419 775 0.658Pavimento 15 475 358 550 0.753Soffitto 60 103 78 123 0.757Pareti (4) 40 301 86 703 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 32 x 32 Punti Zona margine: 0.000 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.519, Soffitto / superficie utile: 0.162.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 28.63 W/m² = 4.50 W/m²/100 lx (Base: 12.44 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 4 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OP (1.000) 4354 7000 89.0

Totale: 17414 Totale: 28000 356.0

Pagina 59

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Ufficio TE-24 / Lista pezzi lampade

4 Pezzo 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OPArticolo No.: 270541Flusso luminoso (Lampada): 4354 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 61 96 99 100 62Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 60

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Ufficio TE-24 / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 17414 lmPotenza totale: 356.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.000 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 528 108 636 / / Pavimento 370 105 475 15 23Soffitto 0.01 103 103 60 20Parete 1 217 96 313 40 40Parete 2 187 96 283 40 36Parete 3 219 97 315 40 40Parete 4 180 99 279 40 36

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.658 (1:2) Emin / Emax: 0.540 (1:2)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.519, Soffitto / superficie utile: 0.162.

Potenza allacciata specifica: 28.63 W/m² = 4.50 W/m²/100 lx (Base: 12.44 m²)

Pagina 61

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Ufficio TE-24 / Rendering 3D

Pagina 62

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Ufficio TE-24 / Rendering colori sfalsati

Pagina 63

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Locale Accettazione / Riepilogo

Altezza locale: 2.700 m, Fattore di manutenzione: 0.80 Valori in Lux, Scala 1:91

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 514 192 699 0.374Pavimento 20 384 31 605 0.080Soffitto 70 94 53 171 0.562Pareti (4) 50 164 35 406 /

Superficie utile:Altezza: 0.850 mReticolo: 64 x 64 Punti Zona margine: 0.500 m

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.312, Soffitto / superficie utile: 0.183.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 11.97 W/m² = 2.33 W/m²/100 lx (Base: 70.83 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 8 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OP (1.000) 4354 7000 89.0

2 4 3F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2S (1.000) 1815 2400 34.0

Totale: 42090 Totale: 65600 848.0

Pagina 64

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Locale Accettazione / Lista pezzi lampade

8 Pezzo 3F Filippi 270541 L 382x40 C LD HF DA 2MG OPArticolo No.: 270541Flusso luminoso (Lampada): 4354 lmFlusso luminoso (Lampadine): 7000 lmPotenza lampade: 89.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 61 96 99 100 62Dotazione: 2 x 40W/3500lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

4 Pezzo 3F Filippi 3607 3F Dodeca 300 1x32 CT HF 2SArticolo No.: 3607Flusso luminoso (Lampada): 1815 lmFlusso luminoso (Lampadine): 2400 lmPotenza lampade: 34.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 81 100 100 100 76Dotazione: 1 x 32W/2400lm. (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

Pagina 65

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Locale Accettazione / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 42090 lmPotenza totale: 848.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.500 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 443 72 514 / / Pavimento 313 71 384 20 24Soffitto 0.00 94 94 70 21Parete 1 45 69 113 50 18Parete 2 114 77 191 50 30Parete 3 138 80 218 50 35Parete 4 64 71 135 50 22

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.374 (1:3) Emin / Emax: 0.275 (1:4)

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.312, Soffitto / superficie utile: 0.183.

Potenza allacciata specifica: 11.97 W/m² = 2.33 W/m²/100 lx (Base: 70.83 m²)

Pagina 66

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Locale Accettazione / Rendering 3D

Pagina 67

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

Piano Terra-Locale Accettazione / Rendering colori sfalsati

Pagina 68

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

TIpico Corridoio Emergenza / Lista pezzi lampade

4 Pezzo BEGHELLI 19010 Formula65Articolo No.: 19010Flusso luminoso (Lampada): 0 lmFlusso luminoso (Lampadine): 0 lmPotenza lampade: 0.0 WIlluminazione di emergenza: 352 lm, 5.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 97CIE Flux Code: 41 73 93 97 20Dotazione: 1 x TC-L 24W/840 (Fattore di correzione 1.000).

Pagina 69

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

TIpico Corridoio Emergenza / Corridoio Emergenza / Riepilogo

Altezza locale: 2.700 m, Altezza di montaggio: 2.700 m, Fattore di manutenzione: 0.80

Valori in Lux, Scala 1:140

Superficie [%] Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em

Superficie utile / 16 3.93 30 0.252Pavimento 40 8.79 2.78 13 0.317Soffitto 85 0.83 0.02 66 0.026Pareti (4) 65 6.84 0.31 40 /

Superficie utile:Altezza: 1.000 mReticolo: 128 x 8 Punti Zona margine: 0.500 m

Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non considerato.

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.541, Soffitto / superficie utile: 0.053.

Distinta lampade

Potenza allacciata specifica: 0.57 W/m² = 3.64 W/m²/100 lx (Base: 35.22 m²)

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 4 BEGHELLI 19010 Formula65 (1.000) 352 1800 5.0Totale: 1408 Totale: 7200 20.0

Pagina 70

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

TIpico Corridoio Emergenza / Corridoio Emergenza / Risultati illuminotecnici

Flusso luminoso sferico: 1408 lmPotenza totale: 20.0 WFattore di manutenzione: 0.80

Zona margine: 0.500 m

Superficie Illuminamenti medi [lx] Coefficiente di riflessione [%] Luminanza medio [cd/m²] diretto indiretto totale

Superficie utile 16 0.00 16 / / Pavimento 8.79 0.00 8.79 40 1.12Soffitto 0.83 0.00 0.83 85 0.22Parete 1 7.17 0.00 7.17 65 1.48Parete 2 4.12 0.00 4.12 65 0.85Parete 3 7.11 0.00 7.11 65 1.47Parete 4 3.12 0.00 3.12 65 0.64

Regolarità sulla superficie utileEmin / Em: 0.252 (1:4) Emin / Emax: 0.130 (1:8)

Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non considerato.

Rapporto di illuminamento (secondo LG7): Pareti / superficie utile: 0.541, Soffitto / superficie utile: 0.053.

Potenza allacciata specifica: 0.57 W/m² = 3.64 W/m²/100 lx (Base: 35.22 m²)

Pagina 71

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

TIpico Corridoio Emergenza / Corridoio Emergenza / Rendering 3D

Pagina 72

Calcoli illuminotecnici Zooprofilattico20.02.2014

RedattoreTelefono

Faxe-Mail

TIpico Corridoio Emergenza / Corridoio Emergenza / Rendering colori sfalsati

Pagina 73

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 123 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

5) ANALISI DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 124 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

RELAZIONE TECNICA

Protezione contro i fulmini

Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio AZ srl Indirizzo: via E. Mattei, 88/b Città: Bologna CAP: 40138 Provincia: Bo Partita Iva: 04247830377 Committente: Committente: Istituto Zooprofilattico Bologna Descrizione struttura: Indirizzo: via Pietro Fiorini, 5 Comune: BOLOGNA Provincia: BO

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 125 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

SOMMARIO

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO

2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE

4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura 4.3 Dati relativi alle linee esterne

4.4 Definizione e caratteristiche delle zone

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

6. VALUTAZIONE DEI RISCHI

6.1 Rischio R1 di perdita di vite umane 6.1.1 Calcolo del rischio R1 6.1.2 Analisi del rischio R1

7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE 7.1 Analisi della convenienza economica 8. CONCLUSIONI 9. APPENDICI 10. ALLEGATI Disegno della struttura Grafico area di raccolta AD

Grafico area di raccolta AM

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 126 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme: - CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-4 "Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" Febbraio 2013; - CEI 81-3 "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d'Italia, in ordine alfabetico" Maggio 1999; - CEI 81-29 "Linee guida per l'applicazione delle norme CEI EN 62305" Febbraio 2014.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 127 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE L'individuazione della struttura da proteggere è essenziale per definire le dimensioni e le caratteristiche da utilizzare per la valutazione dell'area di raccolta. La struttura che si vuole proteggere coincide con un intero edificio a sé stante, fisicamente separato da altre costruzioni. Pertanto, ai sensi dell'art. A.2.2 della norma CEI EN 62305-2, le dimensioni e le caratteristiche della struttura da considerare sono quelle dell'edificio stesso. 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra Come rilevabile dalla norma CEI 81-3, la densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato nel comune di BOLOGNA in cui è ubicata la struttura vale: Nt = 2,5 fulmini/km² anno 4.2 Dati relativi alla struttura La pianta della struttura è riportata nel disegno (Allegato Disegno della struttura). La destinazione d'uso prevalente della struttura è: altro In relazione anche alla sua destinazione d’uso, la struttura può essere soggetta a: - perdita di vite umane - perdita economica In accordo con la norma CEI EN 62305-2 per valutare la necessità della protezione contro il fulmine, deve pertanto essere calcolato: - rischio R1; Per valutare la convenienza economica ad adottare le misure di protezione, è necessario calcolare il rischio R4. L’edificio ha struttura portante metallica o in cemento armato con ferri d’armatura continui. La struttura presenta tutte le parti metalliche collegate fra loro in modo da realizzare una rete di equipotenzialità conforme a quella richiesta dalla norma CEI EN 62305-4.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 128 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

4.3 Dati relativi alle linee elettriche esterne La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche: - Linea di energia: Energia - Linea di segnale: Segnale Le caratteristiche delle linee elettriche sono riportate nell'Appendice Caratteristiche delle linee elettriche. 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone Tenuto conto di: - compartimenti antincendio esistenti e/o che sarebbe opportuno realizzare; - eventuali locali già protetti (e/o che sarebbe opportuno proteggere specificamente) contro il

LEMP (impulso elettromagnetico); - i tipi di superficie del suolo all'esterno della struttura, i tipi di pavimentazione interni ad essa e

l'eventuale presenza di persone; - le altre caratteristiche della struttura e, in particolare il lay-out degli impianti interni e le misure

di protezione esistenti; sono state definite le seguenti zone: Z1: Struttura Le caratteristiche delle zone, i valori medi delle perdite, i tipi di rischio presenti e le relative componenti sono riportate nell'Appendice Caratteristiche delle Zone. 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

ELETTRICHE ESTERNE L'area di raccolta AD dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata graficamente secondo il metodo indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.2, ed è riportata nel disegno (Allegato Grafico area di raccolta AD). L'area di raccolta AM dei fulmini a terra vicino alla struttura, che ne possono danneggiare gli impianti interni per sovratensioni indotte, è stata valutata graficamente secondo il metodo indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.3, ed è riportata nel disegno (Allegato Grafico area di raccolta AM). Le aree di raccolta AL e AI di ciascuna linea elettrica esterna sono state valutate analiticamente come indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.4 e A.5. I valori delle aree di raccolta (A) e i relativi numeri di eventi pericolosi all’anno (N) sono riportati nell'Appendice Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. I valori delle probabilità di danno (P) per il calcolo delle varie componenti di rischio considerate sono riportate nell'Appendice Valori delle probabilità P per la struttura non protetta.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 129 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R1: perdita di vite umane 6.1.1 Calcolo del rischio R1 I valori delle componenti ed il valore del rischio R1 sono di seguito indicati. Z1: Struttura RA: 3,61E-08 RB: 1,45E-08 RU(Utenza): 0,00E+00 RV(Utenza): 4,10E-12 RU(Utenze 2): 0,00E+00 RV(Utenze 2): 3,28E-12 Totale: 5,06E-08 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 5,06E-08 6.1.2 Analisi del rischio R1 Il rischio complessivo R1 = 5,06E-08 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05 7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Poiché il rischio complessivo R1 = 5,06E-08 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05 , non occorre adottare alcuna misura di protezione per ridurlo. Si è comunque ritenuto opportuno adottare le misure di protezione seguenti: - nella zona Z1 - Struttura: Impianto interno: Utenza - Interfaccia isolante Impianto interno: Utenze 2 - Interfaccia isolante L’adozione di queste misure di protezione modifica i parametri e le componenti di rischio. I valori dei parametri per la struttura protetta sono di seguito indicati. Zona Z1: Struttura PA = 1,00E+00 PB = 1,0

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 130 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

PC (Utenza) = 2,00E-02 PC (Utenze 2) = 0,00E+00 PC = 2,00E-02 PM (Utenza) = 3,56E-04 PM (Utenze 2) = 8,89E-11 PM = 3,56E-04 PU (Utenza) = 0,00E+00 PV (Utenza) = 0,00E+00 PW (Utenza) = 0,00E+00 PZ (Utenza) = 0,00E+00 PU (Utenze 2) = 0,00E+00 PV (Utenze 2) = 0,00E+00 PW (Utenze 2) = 0,00E+00 PZ (Utenze 2) = 0,00E+00 rt = 0,001 rp = 0,2 rf = 0,01 h = 2 Rischio R1: perdita di vite umane I valori delle componenti di rischio per la struttura protetta sono di seguito indicati. Z1: Struttura RA: 3,61E-08 RB: 1,45E-08 RU(Utenza): 0,00E+00 RV(Utenza): 0,00E+00 RU(Utenze 2): 0,00E+00 RV(Utenze 2): 0,00E+00 Totale: 5,06E-08 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 5,06E-08 7.1 Analisi della convenienza economica L’analisi della convenienza economica della protezione è stata condotta come indicato dalla norma CEI EN 62305-2 calcolando il risparmio annuo, in termini di perdite economiche, che ogni soluzione permette di ottenere, al fine di individuare la più conveniente. I valori economici relativi alla struttura sono indicati nell'Appendice Caratteristiche delle zone. Il costo delle misure di protezione è di seguito indicato.

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 131 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

I valori assunti per il tasso di interesse, ammortamento e manutenzione delle misure di protezione è di seguito indicato: - Interesse: 10 % - Ammortamento: 5 anni - Manutenzione: 10 % Il valore delle componenti del rischio R4 per la struttura non protetta è di seguito indicato: Z1: Struttura RB: 3,53E-06 RC: 1,55E-08 RM: 8,51E-09 RV(Utenza): 1,00E-09 RW(Utenza): 2,22E-10 RZ(Utenza): 2,66E-09 RV(Utenze 2): 8,00E-10 RW(Utenze 2): 8,88E-11 RZ(Utenze 2): 0,00E+00 Il valore delle perdite residue CRL è stato calcolato in conformità all’appendice D della norma CEI EN 62305-2 sulla base dei nuovi valori che le componenti del rischio R4 assumono una volta adottate le misure di protezione previste nelle soluzioni individuate. Il valore delle perdite CL per la struttura non protetta e quello delle perdite residue CRL per la struttura protetta secondo le varie soluzioni individuate è di seguito indicato. Zona Z1 - Struttura Perdite senza protezioni: € 12,81 Perdite con protezioni: € 12,77 Costo delle misure di protezione: € 0,00 Risparmio: € 0,04 Totale perdite senza protezioni: € 12,81 Totale perdite con protezioni: € 12,77 Totale costo delle misure di protezione: € 0,00 Totale risparmio: € 0,04

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 132 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

8. CONCLUSIONI A seguito dell'adozione delle misure di protezione (che devono essere correttamente dimensionate) vale quanto segue. Rischi che non superano il valore tollerabile: R1 SECONDO LA NORMA CEI EN 62305-2 LA STRUTTURA E' PROTETTA CONTRO LE FULMINAZIONI. Data 13/06/2014 Timbro e firma

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 133 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

9. APPENDICI APPENDICE - Caratteristiche della struttura Dimensioni: vedi disegno Coefficiente di posizione: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore (CD = 0,5) Schermo esterno alla struttura: assente Densità di fulmini a terra (fulmini/km² anno) Nt = 2,5 APPENDICE - Caratteristiche delle linee elettriche Caratteristiche della linea: Energia Tipo di linea: energia SPD ad arrivo linea: livello I (PEB = 0,01) La linea ha caratteristiche variabili lungo il percorso; essa pertanto è stata divisa in sezioni, ciascuna con caratteristiche uniformi. Sezione 1 Tratto di linea interrata Lunghezza (m) L = 100 Resistività (ohm x m) r = 400 Coefficiente ambientale (CE): urbano Linea con neutro collegato a terra in più punti Sezione 2 Trasformatore MT/BT Caratteristiche della linea: Segnale La linea ha caratteristiche uniformi lungo l'intero percorso Tipo di linea: segnale - interrata Lunghezza (m) L = 50 Resistività (ohm x m) r = 400 Coefficiente ambientale (CE): urbano Schermo collegato alla stessa terra delle apparecchiature alimentate: 1 < R <= 5 ohm/km SPD ad arrivo linea: livello II (PEB = 0,02) APPENDICE - Caratteristiche delle zone Caratteristiche della zona: Struttura Tipo di zona: interna Tipo di pavimentazione: ceramica (rt = 0,001) Rischio di incendio: ordinario (rf = 0,01)

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 134 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Pericoli particolari: ridotto rischio di panico (h = 2) Protezioni antincendio: automatiche (rp = 0,2)manuali (rp = 0,5) Schermatura di zona: assente Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: cartelli monitori isolamento barriere Impianto interno: Utenza Alimentato dalla linea Energia Tipo di circuito: Cond. attivi e PE con stesso percorso (spire fino a 10 m²) (Ks3 = 0,2) Tensione di tenuta: 1,5 kV Sistema di SPD - livello: II (PSPD = 0,02) Impianto interno: Utenze 2 Alimentato dalla linea Segnale Tipo di circuito: Cavo schermato o canale metallico (Ks3 = 0,0001) Tensione di tenuta: 1,5 kV Sistema di SPD - livello: II (PSPD = 0,02) Valori medi delle perdite per la zona: Struttura Rischio 1 Tempo per il quale le persone sono presenti nella struttura (ore all'anno): 1800 Perdita per tensioni di contatto e di passo (relativa a R1) LA = LU = 2,05E-06 Perdita per danno fisico (relativa a R1) LB = LV = 8,20E-07 Rischio 4 Valore dei muri (€): 2300000 Valore del contenuto (€): 500000 Valore degli impianti interni inclusa l'attività (€): 800000 Valore totale della struttura (€): 3600000 Perdita per avaria di impianti interni (relativa a R4) LC = LM = LW = LZ = 2,22E-05 Perdita per danno fisico (relativa a R4) LB = LV = 2,00E-04 Rischi e componenti di rischio presenti nella zona: Struttura Rischio 1: Ra Rb Ru Rv Rischio 4: Rb Rc Rm Rv Rw Rz APPENDICE - Frequenza di danno Frequenza di danno tollerabile FT = 0,10 Non è stata considerata la perdita di animali Applicazione del coefficiente rf alla probabilità di danno PEB e PB: no Applicazione del coefficiente rt alla probabilità di danno PTA e PTU: no FS1: Frequenza di danno dovuta a fulmini sulla struttura FS2: Frequenza di danno dovuta a fulmini vicino alla struttura FS3: Frequenza di danno dovuta a fulmini sulle linee entranti nella struttura FS4: Frequenza di danno dovuta a fulmini vicino alle linee entranti nella struttura

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 135 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Zona Z1: Struttura FS1: 1,76E-02 FS2: 3,83E-04 FS3: 0,00E+00 FS4: 0,00E+00 Totale: 1,80E-02 APPENDICE - Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi Struttura Area di raccolta per fulminazione diretta della struttura AD = 1,41E-02 km² Area di raccolta per fulminazione indiretta della struttura AM = 4,31E-01 km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura ND = 1,76E-02 Numero di eventi pericolosi per fulminazione indiretta della struttura NM = 1,08E+00 Linee elettriche Area di raccolta per fulminazione diretta (AL) e indiretta (AI) delle linee: Energia AL = 0,004000 km² AI = 0,400000 km² Segnale AL = 0,002000 km² AI = 0,200000 km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta (NL) e indiretta (NI) delle linee: Energia NL = 0,000500 NI = 0,050000 Segnale NL = 0,000250 NI = 0,025000

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 136 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

APPENDICE - Valori delle probabilità P per la struttura non protetta Zona Z1: Struttura PA = 1,00E+00 PB = 1,0 PC (Utenza) = 2,00E-02 PC (Utenze 2) = 2,00E-02 PC = 3,96E-02 PM (Utenza) = 3,56E-04 PM (Utenze 2) = 8,89E-11 PM = 3,56E-04 PU (Utenza) = 0,00E+00 PV (Utenza) = 1,00E-02 PW (Utenza) = 2,00E-02 PZ (Utenza) = 2,40E-03 PU (Utenze 2) = 0,00E+00 PV (Utenze 2) = 1,60E-02 PW (Utenze 2) = 1,60E-02 PZ (Utenze 2) = 0,00E+00

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 137 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Allegato - Disegno della struttura

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 138 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Allegato - Area di raccolta per fulminazione diretta AD Area di raccolta AD (km²) = 1,41E-02

EDOC IE01

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO LENZI E ASSOCIATI Via Riva Reno, 63 40122 Bologna Tel: +39.051.229118 Fax: +39.051.263775 [email protected]

Commessa: 13-001 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BOLOGNA Pag.: 139 di

139

N° rev. Data: Motivo della revisione Emessa da: Approvata da:

02 10/09/2014 Terza Emissione MG MR

Allegato - Area di raccolta per fulminazione indiretta AM Area di raccolta AM (km²) = 4,31E-01