Come Leggere il Contatore Elettrico

40
1 L’ENERGIA e

Transcript of Come Leggere il Contatore Elettrico

Page 1: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 1

L’ENERGIAe

DELL’ENERGIALE NUOVE STRADE

Progetto editoriale realizzato con il contributo di:

Page 2: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA2

INTRODUZIONE

Con questo piccolo opuscolo vogliamo accompagnarti nella scoperta dell’Energia, quel flusso di reazioni e movimento senza il quale la vita, come la conosciamo oggi, non sarebbe possibile.

Nella prima parte ti aiuteremo a capire come leggere i contatori dell’energia elettrica e del gas e ti offriremo piccoli ma utili consigli di utilizzo, cercando di comprendere perché è importante effettuare l’autolettura del contatore.

Nella seconda parte ti racconteremo i cambiamenti delle Strade dell’Energia, che negli ultimi decenni si sono moltiplicate ed hanno raggiunto il libero mercato e la concorrenza, favorendo così la nascita di nuove imprese e quindi nuova ricchezza.

Dapprima ti spiegheremo qual è il percorso che l’Energia, sotto forma di elettricità a gas, compie per arrivare a casa nostra per essere utilizzata per tutte le nostre attività quotidiane e quali organi gestiscono questo “cammino”.

Poi illustreremo le novità introdotte dal “libero mercato” e capiremo cosa comportano per tutti noi i nuovi percorsi dell’Energia.Infine ci soffermeremo sui codici e sulle leggi, vecchie e nuove, che regolano il traffico di queste Strade. Questo per conoscere i propri diritti fondamentali in materia di energia e avere gli strumenti per essere sempre tutelati.

Page 3: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 3

Il Contatore PAG. 4

Le Nuove strade dell’energia PAG. 16

Buona lettura!

Sommario

Page 4: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA4

Perche’ leggere il contatore?L’autolettura ti permette di rilevare in modo autonomo i tuoi prelievi di energia: in questo modo potrai sapere come le tue abitudini incidono sui tuoi consumi ed evitare gli sprechi. Se il tuo fornitore lo consente potrai comunicare i dati dell’autolettura al fine di evitare acconti esagerati o peggio ancora maxiconguagli.

il CONTATORE

?LUCE

GAS

NEWS TODAY

Page 5: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 5

Grazie all’autolettura del contatore potrai:• monitorare i tuoi consumi e sapere in ogni momento quanta energia elettrica hai consumato;

• conoscere con precisione quanta potenza è assorbita dagli elettrodomestici. Il contatore infatti aggiorna in automatico, ogni due minuti, i chilowatt impegnati;

• capire quale profilo di fatturazione è più conveniente rispetto alle tue abitudini di consumo (F1, F2, F3);

• avere una fattura corrispondente ai tuoi consumi effettivi.Se non rilevi i tuoi dati, nel periodo che trascorre tra una lettura e la successiva, la fatturazione verrà calcolata in base ai consumi presunti, stimati sui dati storici presenti in archivio. In questo modo gli addebiti che riceverai in bolletta potranno essere superiori o inferiori ai tuoi reali consumi e l’importo in eccesso o in difetto sarà addebitato o accreditato con un conguaglio successivo.- Nel caso che tu riceva addebiti superiori ai tuoi effettivi consumi ti troverai ad anticipare al fornitore di energia elettrica un importo in eccesso che ti sarà restituito solo in un momento successivo.- Nel caso che tu paghi importi inferiori riceverai, poi, una maxi bolletta per il conguaglio!

Page 6: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA6

Il contatore dell’energia elettrica

a. display

b. pulsante di lettura

c. indicatori di consumo

d. il dispositivo per il controllodella fornitura di energia elettrica

e. interfaccia ottica

c a

d

e

b

Page 7: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 7

• Per visualizzare le informazioni sul display (a), basta premere in sequenza il pulsante di lettura (b).

• Prima di procedere con la lettura è necessario assicurarsi che il contatore funzioni correttamente: - se sul display, nell’angolo in basso a sinistra, compaiono contemporanea- mente i simboli L1, L2 e L3 allora il contatore sta funzionando regolarmente;

- se sul display compare il simbolo ! e c’è corrente elettrica nella sede della tua attività puoi ignorare la segnalazione; nel caso in cui manchi la tensione è opportuno contattare i tuoi operatori di riferimento.

• Le luci rosse sono gli indicatori di consumo (c); se entrambi lampeggiano significa che c’è prelievo di energia elettrica.

• Puoi abbassare la leva del dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica o interruttore (d) ogni volta che effettui interventi sull’impianto elettrico così da poter eseguire i lavori in sicurezza, sospendendo momentaneamente la fornitura di energia elettrica.

• L’interfaccia ottica (e) è riservata agli interventi degli operatori autorizzati.

Page 8: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA8

come leggere il contatore dell’energia

Per leggere il contatore basta premere ripetutamente il pulsante di lettura in modo da visualizzare progressivamente le varie schermate del contatore.

• Schiacciando una volta il pulsante comparirà la scritta “Numero Cliente”, subito seguita dal vostro codice identificativo.

.....................?

Page 9: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 9

• Premendo un’altra volta è possibile visualizzare la tariffa in vigore. Ancora potranno essere visualizzate le voci F1, F2, F3, che fanno riferimento a tre differenti fasce orarie.

• Successivamente visualizzerai la potenza istantanea, ossia la potenza utilizzata al momento della lettura che viene registrata e aggiornata automaticamente ogni due minuti.

• Se continuate a premere il pulsante arriverete alla sezione di vostro interesse e apparirà il messaggio “Lettura – Potenza”. Da qui potranno essere visionati i consumi del periodo ATTUALE. Quindi avremo un A1 (riferito al consumo in fascia oraria F1), un A2 (che fa riferimento alla fascia oraria due) e A3 (riferito ad F3). Le prime A1, A2, A3, riferiscono al consumo effettivo di KWh nel periodo attuale. Continuando a premere il pulsante di lettura, appariranno nuovamente le voci “A1,A2,A3” ma queste faranno riferimento al consumo reale del mese PRECEDENTE.

• Premendo il pulsante per più di 5 secondi, al suo rilascio apparirà sul display la scritta “Spiegaz.Simboli”. Schiacciando di nuovo il pulsante, ad ogni pressione potrai leggere sul display la spiegazione dei diversi simboli in uso.

• Per prendere confidenza con le funzioni del contatore elettronico, segui le istruzioni, interagendo con l’apparecchio.

Page 10: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA10

Se cerchi

È il numero personale,che identifica il tuopunto di prelievo di energia elettrica

Il tuo numero cliente

Indica la fascia oraria in atto

La fasciaoraria in atto

Sono i kW (chilowatt)in assorbimento al momentodella lettura sul display

La potenzaistantanea

Inizia la serie di informazionisull’energia e sullapotenza registrate dal contatore

La lettura deitotalizzatoridi energia edi potenzarelativi allefasce orarie

000 000 000

Pot.Istant=003,2

LETTURA-POTENZA

Fascia oraria F1

Fascia oraria F2

Fascia oraria F3

..123

Appare Cosa vuol dire

Page 11: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 11

La letturadell’energiaattiva delperiodo difatturazionecorrente

Indica il totale dienergia attiva espressain kWh (chilowattora)registrato dal contatoreelettronico per la fasciaoraria visualizzataal momento dellalettura sul display

A1 Lettur=000784

A2 Lettur=000421

A3 Lettur=001985

Se cerchi Appare Cosa vuol dire

La letturadell’energiareattiva delperiodo difatturazionecorrente

Indica il totale dienergia reattivaespressa in kvarh(chilovarora) registratodal contatoreelettronico per la fasciaoraria visualizzata almomento della letturasul display

R1 Lettur=000032

R2 Lettur=000019

R3 Lettur=000250

Indica il massimoprelievo in kW(chilowatt) registrato dal contatore elettronicoper la fascia orariavisualizzata al momentodella lettura sul display

La potenzamassima delperiodo difatturazionecorrente

P1 Pot.Max=021,7

P2 Pot.Max=018,0

P3 Pot.Max=010,1

Page 12: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA12

Se cerchi Appare Cosa vuol dire

Indica il totale dienergia attiva espressain kWh (chilowattora)registrato dal contatoreelettronico per la fasciaoraria visualizzata finoal termine del periododi fatturazioneprecedente

La letturadell’energiaattiva delperiodo difatturazioneprecedente

A1 Lettur=00139

A2 Lettur=00096

A3 Lettur=00111

Indica il totale di energiareattiva espressa in kvarh(chilovarora) registratodal contatore elettronicoper la fascia orariavisualizzata fino altermine del periodo difatturazione precedente

La letturadell’energiareattiva delperiodo difatturazioneprecedente

R1 Pot. Max=000024

R2 Pot. Max=000008

R3 Pot. Max=000003

Indica il massimoprelievo espresso in kW(chilowatt) registratodal contatoreelettronico per la fasciaoraria visualizzata finoal termine del periododi fatturazioneprecedente

La potenzamassima delperiodo difatturazioneprecedente

P1 Pot. Max=016,3

P2 Pot. Max=022,1

P3 Pot. Max=020,5

Page 13: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 13

Se cerchi Appare Cosa vuol dire

È la data corrente (al momento dellavisualizzazione)espressa in “giorno,mese, anno”

La data esempio di dataData 20/01/2013

È l’ora corrente (al momento dellavisualizzazione)espressa in “ore,minuti, secondi”

L’oraesempio di orarioOra 15:07:10

Le sigle A1, A2 e A3 si riferiscono al totalizzatore di energia nelle diverse fasce orarie:- la fascia oraria F1 corrisponde alla sigla A1- la fascia oraria F2 corrisponde alla sigla A2 - la fascia oraria F3 corrisponde alla sigla A3 Le sigle R1, R2 e R3 indicano i prelievi di energia reattiva nelle diverse fasce orarie:- la fascia oraria F1 corrisponde alla sigla R1-la fascia oraria F2 corrisponde alla sigla R2- la fascia oraria F3 corrisponde alla sigla R3 Le sigle P1, P2 e P3 indicano i prelievi di potenza attiva nelle diverse fasce orarie:- la fascia oraria F1 corrisponde alla sigla P1- la fascia oraria F2 corrisponde alla sigla P2- la fascia oraria F3 corrisponde alla sigla P3

Page 14: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA14

Il contatore del gas naturale

Il numeratore che si trova sul quadrante è suddiviso in due parti, una con sfondo nero (a) che indica il consumo in metri cubi progressivo, e una con sfondo rosso (b) con i decimali del metro cubo.

Il numero di matricola (c) identifica il contatore in maniera univoca e viene assegnato al dispositivo direttamente dal costruttore.

Sul quadrante si trovano anche le sigle relative alle caratteristiche tecniche del contatore (d), come la portata massima (Qmax), la portata minima (Qmin), la pressione massima (Pmax) e il volume (V).

Page 15: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 15

Come leggere il contatore del gas

Per leggere il contatore del gas è sufficiente prendere nota dei numeri su sfondo nero che rappresentano la quantità di metri cubi di gas consumato. Le cifre su sfondo rosso, in quanto decimali, possono essere trascurate.

Il numero che si legge sul contatore rappresenta il consumo complessivo che è stato registrato a partire dal momento dell’istallazione. Quindi per calcolare i consumi relativi ad un determinato periodo di tempo è necessario fare la differenza tra due letture successive.

0 0 1 2 3 1 2 3,

Contatore gas

Qmax:6 m3/h Pmax:0,5 barQmin:0,04 m3/h V 0,2dm3

2 0 0 0 1 C F f 95

ba

c

d

a. numeratore con sfondo nero

b. numeratore con sfondo rosso

c. numero di matricola

d. caratteristiche tecniche

Page 16: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA16

DELL’ENERGIAe LE NUOVE STRADE

Page 17: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 17

Prima di tutto: cosa si intende per FILIERA?

Con il termine filiera si intende l’insieme dei passaggi produttivi che trasformano una materia prima in un prodotto finito: essa comprende tutte le trasformazioni, le aziende, gli enti e le persone che contribuiscono a realizzare ciò.Nel caso dell’energia, la filiera include le fasi che vanno dalla produzione o generazione dell’energia, passando per la trasmissione e distribuzione, per giungere all’uso da parte del consumatore finale nella propria abitazione.

La filiera dell’energia elettrica

1 Le società di produzione si occupano della generazione dell’energia, trasformandola, con l’ausilio di specifici impianti, a partire da forme già presenti in natura: il vento, l’acqua, la combustione del petrolio sono solo alcuni esempi.

Page 18: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA18

2 Nella fase di trasmissione, di cui si occupa Terna S.p.A., l’energia trasformata viene trasportata sulla rete nazionale in alta o altissima tensione per evitare un’eccessiva dispersione d’energia lungo tragitti che possono arrivare a misurare centinaia di chilometri.3 Le società di distribuzione, proprietarie delle reti a media e bassa tensione, si occupano di far arrivare l’energia elettrica al cliente finale.Queste aziende sono responsabili sia della qualità del servizio elettrico che di tutte le operazioni di allacciamento degli utenti e del servizio di misuraIl Ministero dello Sviluppo Economico rilascia alle società di distribuzione le concessioni relative alle attività di distribuzione che comprendono il trasporto e la trasformazione dell’energia elettrica in media e bassa tensione per la consegna al consumatore.

4 Il rapporto con il cliente finale è gestito dalle società di vendita, che si occupano di acquistare l’energia dalla borsa elettrica o dai produttori e di curare la gestione commerciale e amministrativa del servizio di fornitura.Infine il consumatore domestico - colui che acquista energia per uso proprio - usufruisce dell’energia elettrica nella propria abitazione

5 L’energia elettrica è un’energia difficilmente immagazzinabile: per questo motivo è necessario che, in una rete elettrica, l’energia prodotta coincida con l’energia consumata. Per garantire l’efficienza del processo di filiera si rende necessaria l’attività di dispacciamento, ovvero il coordinamento diretto tra produzione, trasmissione e distribuzione. Questo servizio viene assicurato da Terna S.p.a. che si occupa di bilanciare il rapporto tra domanda e offerta, in modo che in ogni momento la quantità di energia prodotta sia uguale alla quantità richiesta ed utilizzata dal cliente finale.

Page 19: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 19

La filiera del gas

La filiera del gas include tutte le attività che vanno dall’estrazione del gas all’utilizzo domestico dell’utente finale. Alle fasi di approvvigionamento e stoccaggio segue la consegna del gas alle grandi utenze termoelettriche e industriali e ai punti di consegna. In un secondo momento i distributori, per conto dei venditori, trasporteranno il gas agli utenti finali.

1 La fase di approvvigionamento comprende tutte le azioni volte a reperire il gas naturale nella quantità necessaria a soddisfare le esigenze di consumo. Gran parte del gas utilizzato in Italia - circa l’80% - viene importato dall’estero, in particolare dai paesi del Nord Europa, dalla Russia e dall’Algeria.

2 Il trasporto: del gas avviene tramite gasdotti ad alta e media pressione e largo diametro, detti pipeline, che attraversano diversi paesi stranieri prima di giungere in Italia. Talvolta si ricorre al trasporto via nave del gas naturale liquefatto (GNL).

3 Con lo stoccaggio le scorte di gas vengono accumulate, prevalentemente all’interno di serbatoi naturali, come vecchi giacimenti esauriti. Questa operazione consente alle imprese fornitrici di regolare l’offerta in base alla richiesta degli utenti, che tende a variare significativamente con la stagionalità.

Page 20: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA20

4 L’attività di dispacciamento assicura il corretto equilibrio tra domanda e offerta di gas per garantirne la disponibilità necessaria in qualunque momento e punto della rete.

5 La distribuzione riguarda il trasporto del gas attraverso le reti dei gasdotti locali fino al cliente finale; essa si occupa anche della manutenzione e della gestione della rete fisica di trasporto.

6 Con la vendita del gas al consumatore finale, si conclude la filiera del gas naturale.

Page 21: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 21

Gli attori del sistema elettrico e del gasNon facciamoci ingannare dalla semplicità del loro percorso! Entrambe le filiere, per funzionare in modo efficiente e sicuro, necessitano di essere gestite e controllate da diversi soggetti, ciascuno con uno specifico ruolo delineato dalla normativa.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MSE)Il Ministero ha il compito di individuare e definire gli indirizzi strategici ed operativi del sistema energetico nazionale, dal punto di vista della sicurezza e dell’economicità.

L’Autorità per l’energia elettrica e gas (AEEG)È un’autorità indipendente, istituita con la legge n. 481 del 14 Novembre 1995, con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas. Le sue competenze principali consistono nel fissare e aggiornare le tariffe base per i servizi regolati; valutare i reclami, le istanze e le segnalazioni presentati dai consumatori; segnalare all’Autorità garante della concorrenza e del mercato eventuali violazioni; definire i livelli generali e specifici della qualità del servizio e controllo delle condizioni di svolgimento dei servizi stessi.

Terna S.p.A.È responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale. Gestisce il sistema elettrico, garantendo, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, l’equilibrio tra energia richiesta e prodotta.

MSE

AE

EG

tern

a

Snam GSE

Page 22: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA22

Snam Rete GasGestisce il trasporto e il dispacciamento del gas naturale e si occupa di progettare, realizzare e gestire una rete di metanodotti che copre gran parte del territorio nazionale, estendendosi per più di 32.000 chilometri.

Gestore dei Servizi Energetici (GSE)Svolge attività di supporto al Ministero dello Sviluppo Economico in materia di energia e promuove lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia. Controlla due società: l’Acquirente Unico (AU, garante della fornitura di energia elettrica) e il Gestore dei Mercati Energetici (GME, che organizza e gestisce il mercato elettrico).

La Borsa ElettricaIstituita a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia, la Borsa Elettrica è garante di un mercato concorrenziale basato sull’equilibrio e sulla trasparenza. Essa funziona come qualsiasi altra borsa economica.

La Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE)Opera sia nel settore dell’elettricità che in quello del gas. Il suo compito principale è riscuotere componenti tariffarie e gestire ed erogare contributi pubblici in favore degli operatori del settore. Svolge anche funzioni ispettive nei confronti dei soggetti amministrati (distributori, venditori elettricità e gas) per accertamenti in materia amministrativa, tecnica, contabile e gestionale.

CCSE GSEBO

RSA

ELE

TT

RIC

A

Page 23: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 23

DA DOVE INIZIANO LENUOVE STRADE

GSE

Page 24: Come Leggere il Contatore Elettrico

24 le nuove strade DELL’ENERGIA

Che cos’e’ il mercato libero?È il mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura e di energia elettrica e del gas sono concordate tra le parti e non fissate dall’Autorità.

Le liberalizzazioni del mercato dell’energia elettrica e del gas sono state sancite rispettivamente dal “Decreto Bersani (Dlgs. 79/99) e dal “Decreto Letta” (Dlgs. 164/00); questa nuova direzione ha portato numerosi cambiamenti, sia dal punto di vista delle filiere di produzione, distribuzione e vendita che da quello del consumatore domestico che adesso può scegliere liberamente l’offerta commerciale a lui più congeniale. Prima di questi decreti, entrambi i mercati erano di tipo monopolistico: l’energia elettrica, dalla produzione alla vendita, era per legge gestita da Enel; altri soggetti potevano produrla, ma erano obbligati ad immetterla nel mercato vendendola ad Enel. Allo stesso modo l’intera filiera del gas era gestita in regime di monopolio da ENI, eccezion fatta per la distribuzione che era caratterizzata da una frammentazione delle quote di mercato.Con il decreto Bersani si è aperto il processo di liberalizzazione dell’energia elettrica che ha reso libere le attività di produzione, importazione e

Page 25: Come Leggere il Contatore Elettrico

25le nuove strade DELL’ENERGIA

vendita all’ingrosso: diviene quindi possibile scegliere il proprio fornitore di elettricità per tutte le utenze ad eccezione di quelle abitative. Dal 1° luglio 2007 questa possibilità viene estesa anche all’utenza domestica. Per quanto riguarda il mercato del gas, a distanza di un anno dal decreto Bersani, il decreto Letta introduce la differenza tra distributore e società di vendita del gas: come conseguenza numerosi operatori del territorio hanno iniziato a vendere gas naturale, proponendo offerte differenziate ed entrando in concorrenza tra di loro.

Si, ma in pratica?

Abbiamo parlato di come sia iniziata la liberalizzazione del mercato dell’energia. Ma cosa comporta tutto ciò per noi consumatori nella pratica? Come possiamo aderire alle offerte presenti sul mercato?

Successivamente alle leggi del gennaio 2003, per il gas, e del luglio 2007, per l’energia elettrica, il consumatore domestico ha il diritto di scegliere liberamente il proprio fornitore d’energia. Si tratta, in ogni caso, di una libera scelta e non di un obbligo: a coloro che non effettuano alcuna comunicazione continuano ad essere applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità, ovvero il servizio di maggior tutela nel caso dell’energia elettrica (opzione possibile solo per famiglie e piccole imprese) e di tutela nel caso del gas.

Page 26: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA26

Quando troviamo un’offerta a noi congeniale, quello che dobbiamo fare è semplicemente sottoscrivere un nuovo contratto con il fornitore che abbiamo scelto ed esso si occuperà di comunicare al precedente venditore il cambio di fornitura, nonché le procedure necessarie per attivare quella nuova. Il cambio di contratto non implica nessun intervento su impianti e contatori perché sono gestiti dalla distribuzione e non dalle imprese di vendita - ovvero quel tipo di imprese che selezioniamo tra quelle del settore. La distribuzione resta la stessa e per questo, al momento della transizione fra i due contratti, non ci sarà nessuna interruzione del servizio energetico perché esso è sempre garantito dal servizio di distribuzione. Un altro servizio che spetta alla distribuzione è la lettura del contatore - a meno che il fornitore non si assuma questa responsabilità - mentre la periodicità della lettura viene stabilita dalla società di vendita. In ogni caso il consumatore ha diritto ad almeno un tentativo di lettura all’anno nel caso in cui abbia un contratto di fornitura che prevede una potenza impegnata disponibile fino a 16,5 kW, mentre per tutti gli altri contratti almeno una volta al mese.

L’attività di vendita di energia elettrica e di gas è libera e può essere esercitata da:- le società che operano esclusivamente sul mercato libero, proponendo le proprie offerte di vendita;- le società che operano sia per il mercato libero che per il servizio di tutela/maggior tutela, le quali possono applicare anche le condizioni fissate dall’Autorità, specificandolo sulla bolletta.

Page 27: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 27

NB: nel caso la società esercente offra sia il servizio di tutela/maggior tutela sia il servizio di vendita nel mercato libero, essa ha l’obbligo di fornire determinati servizi al cliente, tra cui:- indicare nella documentazione contrattuale e nelle bollette il tipo di servizio o attività a cui si riferiscono; - fornire informazioni con la massima trasparenza e accuratezza, tramite siti internet e sportelli sul territorio, sia per il servizio di tutela/maggior tutela che per l’attività di vendita nel libero mercato;- nel caso in cui l’azienda utilizzi call center con lo stesso numero per entrambi i servizi, deve essere chiaramente desumibile il tipo di servizio per il quale vengono fornite le informazioni.Nel momento in cui si sceglie un nuovo fornitore viene effettuata una lettura del contatore, in base alla quale il vecchio fornitore emetterà la fattura di chiusura con eventuale conguaglio e dal cui valore di consumo inizierà la fatturazione del nuovo fornitore.Il cambio di fornitura è un processo che non richiede spese aggiuntive, se non gli oneri legati alla stesura del contratto quali bollo, deposito cauzionale o altro tipo di garanzia.

La scelta può non essere definitiva: il cliente è libero di esercitare il proprio diritto di recesso in qualsiasi momento, rispettando

però un termine di preavviso che non può essere superiore a un mese. Tale termine decorre a partire dal primo

giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di

recesso da parte del vecchio fornitore.

Nuovo Contratto

Page 28: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA28

Ad esempio, se il vecchio fornitore riceve la comunicazione in data 10 aprile, il mese decorrerà dal 1 maggio. In genere i tempi per l’attivazione della nuova fornitura sono 1-2 mesi dalla sottoscrizione del contratto.

E in caso di guasto sulla linea? Sarà compito del distributore intervenire per ripristinare il servizio: che si scelga di aderire ad un’offerta del mercato libero o del servizio di tutela/maggior tutela, da questo punto di vista non cambia niente, poiché, come già detto, il distributore è sempre lo stesso. Al consumatore spetta il compito, riguardo i guasti o le interruzioni sulla rete del gas, di informare il venditore così che possa trasmettere la richiesta di intervento al distributore.

Page 29: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 29

non perdiamo laBUSSOLA

N

sew

Page 30: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA30

È difficile districarsi fra tutte le offerte, le tariffe e le proposte delle varie società di vendita: decidere quale, tra le tante, sia la più vantaggiosa è diventato molto complicato. Per essere più consapevoli delle spese energetiche, analizziamo più da vicino da cosa è determinato il costo della fornitura elettrica e del gas.

Nel caso dell’energia elettrica sono quattro le variabili che concorrono a definire il costo complessivo del servizio:

1 Il prezzo dell’energia dipende dai costi sostenuti dal fornitore per l’acquisto e la vendita dell’energia elettrica all’utente finale. È su questa variabile che si concentra la concorrenza sui prezzi tra le società di vendita sul mercato libero. Nel caso del servizio dell’Autorità, questo costo viene aggiornato ogni trimestre a seconda delle quotazioni internazionali delle materie prime interessate. I prezzi biorari, introdotti dall’AEEG nel 2010, si applicano per i clienti del servizio di maggior tutela e garantiscono una maggiore equità tra i consumatori, essendo modulati in base ai diversi modi di consumare di ciascuno, con prezzi differenziati per i vari momenti della giornata e per i giorni della settimana.

2 I servizi di rete, ovvero i costi della distribuzione le cui tariffe sono stabilite dall’Autorità in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.

Page 31: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 31

3 Gli oneri generali di sistema, i costi fissati per legge e utilizzati per gli interventi di interesse generale, come la promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il finanziamento di attività di ricerca e sviluppo, lo smantellamento delle centrali nucleari, ecc...

4 Le imposte, tra cui l’imposta erariale di consumo, l’addizionale erariale e l’IVA.

Nel caso del gas le variabili sono:

1 I costi per l’acquisto del gas, a seconda delle quotazioni internazionali degli idrocarburi.

2 I costi di commercializzazione, sia all’ingrosso che al dettaglio.

3 I costi di trasporto e stoccaggio.

4 I costi della distribuzione comprensivi degli oneri di sistema.

5 Le imposte che nel caso delgas sono le accise, l’addizionale regionale e l’IVA.

Page 32: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA32

NB: Per capire quale sia l’offerta a noi più congeniale è opportuno analizzare i propri consumi e decidere di conseguenza. Per fare ciò possiamo sfruttare alcuni strumenti utili:Il trova offerte (http://www.autorita.energia.it), un mezzo che consente di confrontare le varie offerte della zona, individuando la migliore in base ad una previsione media annua dei consumi oppure in base ai consumi precedenti.siti dedicati, in cui inserendo alcune informazioni reperibili in bolletta, è possibile confrontare le migliori offerte per le proprie esigenze; alcuni esempi sono: sostatariffe.it, supermoney.eu ed energiachiara.it. La scheda confronto prezzi, un prospetto fornito dalla società di vendita insieme ai documenti informativi con cui viene proposta l’adesione al nuovo contratto. La scheda presenta l’ipotetica spesa annua per cinque diversi livelli di consumo, sulla base dei prezzi dell’energia applicati al momento della proposta.

autorita.energia.it

?

Page 33: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 33

diamoci unaREGOLATA

TIQV

cartaeuropea dei consumatori

di energia

Page 34: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA34

La Carta Europea dei consumatori di energia

Parallelamente all’apertura del mercato elettrico, la Commissione europea ha avanzato il lancio di una Carta europea per i diritti dei consumatori di energia, con l’obiettivo di accrescere l’informazione e rafforzare gli strumenti di tutela dei cittadini. L’obiettivo fondamentale della Carta è raccogliere in un unico documento i diritti dei consumatori con riferimento a contratti, informazioni e prezzi per aiutare gli utenti a decidere con cognizione di causa in merito alla scelta del fornitore nei mercati aperti alla concorrenza.

Vi presentiamo di seguito alcuni dei diritti illustrati nella Carta:

- Accesso alle reti, ovvero il diritto di accedere alla connessione alle reti e all’erogazione delle risorse con prezzi ragionevoli e trasparenti, oltre al diritto di ricevere servizi regolari e sicuri di erogazione di energia elettrica e gas.- Il diritto di cambiare fornitura senza spese aggiuntive.- Il diritto di avere prezzi ragionevoli, trasparenti, facilmente confrontabili e accessibili al consumatore attraverso chiari e completi strumenti di informazione .- Gli elementi minimi che ogni contratto deve contenere.- Le misure di carattere sociale per i cittadini vulnerabili, che hanno diritto di ottenere livelli minimi di servizi energetici (energia elettrica, riscaldamento, luce).- Il diritto ad avere informazioni aggiornate su fornitura di energia, prezzi, origini e fonti e misure di efficienza delle risorse.

Page 35: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 35

- Il diritto a procedure di ricorso semplici e poco costose in caso di controversia.- Il divieto di pratiche commerciali sleali.

Il Codice di condotta commerciale e il TIQV

Dal 1 gennaio 2011 è entrato in vigore il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas per garantire una maggiore tutela del consumatore. Affinché i clienti dispongano degli elementi necessari per poter consapevolmente scegliere, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha emanato il Codice di condotta commerciale con l’obiettivo di imporre a tutte le imprese di vendita precise regole di condotta, soprattutto riguardo l’informazione e la trasparenza del servizio nei riguardi del cliente finale.

Il Codice ha comportato l’introduzione di alcune importanti novità, fra cui:

- la garanzia di aggiornamento dei diritti riconosciuti ai clienti, già contenuti nel Codice;- l’esplicitazione delle condizioni economiche di fornitura, dei costi di ogni servizio e dei cambiamenti implicati nella transizione tra mercato libero nel caso che il cliente sia servito ancora dal servizio di maggior tutela;- nella Nota informativa, che deve essere consegnata all’utente insieme al contratto, si dovranno trovare le informazioni riguardo il personale impiegato per la commercializzazione delle nuove offerte, specificatamente nome e/o codice identificativo;

Page 36: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA36

- deve essere fissato un termine di preavviso - non inferiore ai 3 mesi - per la variazione unilaterale di clausole contrattuali, di modo che il cliente possa esercitare il proprio diritto di recesso e cercare, in caso, un nuovo fornitore;- l’obbligo, da parte del fornitore, di consegnare la Scheda di confrontabilità della spesa per poter comparare i prezzi delle varie offerte sul mercato.

Un’ulteriore serie organica di regolamentazioni volte a tutelare il consumatore è il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei servizi di Vendita (TIQV), che si riferisce alle diverse fasi del rapporto commerciale tra venditore e consumatore (reclami, fatturazioni, richieste di informazioni).

TIQV

Page 37: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 37

TIQV

riferimentiNORMATIVI

LEGGE

DLGS

Page 38: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA38

•Legge 481/95 “Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità”.

•Dlgs 79/99 (Decreto Bersani) “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica”.

•Dlgs 164/2000 (Decreto Letta) “Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell’articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. 144”

•Dl 73/07 “Misure urgenti per l’attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell’energia”, convertito nella L. 125/07, attuativo della direttiva 2003/54/CE.

•Dlgs 93/11 “Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonché abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE”.

•Deliberazione n. 111/06 è la deliberazione dell’Autorità 9 giugno 2006, n. 111/06 come successivamente modificata e integrata, recante le “Condizioni per l’erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale e per l’approvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79”.

•Deliberazione 144/07 la deliberazione dell’Autorità 25 giugno 2007, n. 144/07 come successivamente modificata e integrata, recante “Disciplina del recesso dai contratti di fornitura di energia elettrica e di gas naturale, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n.481”.

Page 39: Come Leggere il Contatore Elettrico

scopriamo L’ENERGIA 39

•Deliberazione ARG/elt 4/08 è la deliberazione dell’Autorità 25 gennaio 2008, ARG/elt 4/08 recante “Regolazione del servizio di dispacciamento e del servizio di trasporto (trasmissione, distribuzione e misura) dell’energia elettrica nei casi di morosità dei clienti finali o di inadempimento da parte del venditore”.

•Deliberazione ARG/com 164/08 di introduzione del “Testo integrato dalla regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale”.

•Deliberazione ARG/com 34/08 che introduce il codice di condotta commerciale per la vendita dell’energia elettrica e del gas - con successive modifiche apportate con la deliberazione ARG/com 239/10 e con la deliberazione ARG/elt 104/11.

•Deliberazione ARG/com 202/09 recante “Approvazione della Direttiva per l’armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e di gas distribuito a mezzo di rete urbana”.

•Delibera ARG/com 151/08 di “Attivazione di un sistema di ricerca delle offerte commerciali delle imprese di vendita di energia elettrica e di gas”.

Page 40: Come Leggere il Contatore Elettrico

40

L’ENERGIAe

DELL’ENERGIALE NUOVE STRADE

Progetto editoriale realizzato con il contributo di: