Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella...

41
1 Dr.ssa Monica Bianchi Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella pratica clinica Giornata di formazione GIOTI 09 novembre 2017

Transcript of Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella...

Page 1: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

1

Dr.ssa Monica Bianchi

Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nel la pratica clinica

Giornata di formazione GIOTI09 novembre 2017

Page 2: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 2

Temi della relazione

✤ Alcune definizioni:

- dalla letteratura internazionale;

- da ricerche condotte in Ticino;

- da ricerche condotte a livello nazionale.

✤ Quali effetti nella pratica clinica?

✤ Come viviamo il presente e come ci prepariamo al futuro.

Page 3: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 3

Collaborazione interprofessionale

La collaborazione interprofessionale (IPC) è il processo attraverso cui diversi gruppi di professionisti sanitari lavorano insieme per avere

un impatto positivo sulle cure.

(Baker 2011; Reeves 2010).

Definizione

IPC implica una regolare negoziazione ed interazione tra i professionisti, che valorizzano l’esperienza ed il contributo che i diversi professionisti della salute portano nella cura dei pazienti.

Tuttavia, l’IPC può essere influenzata da problemi legati agli squilibri di autorità, dalla limitata comprensione dei ruoli e delle

responsabilità altrui, e dalle «frizioni» tra i «confini» delle differenti professioni al momento dell’erogazione delle cure.

Page 4: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 4

Page 5: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 5

✤ «[Pratica Collaborativa interprofessionale (IPP) si verifica

quando] I team sanitari interprofessionali comprendono come

ottimizzare le competenze dei propri membri, condividere la

gestione dei casi e fornire servizi sanitari migliori ai pazienti ed alle

comunità. Il sistema sanitario che ne deriva porta ad un

miglioramento dei risultati di salute.» (WHO, 2010)

Pratica Collaborativa Interprofessionale

Definizione

Page 6: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 6

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…prima dell’ultimo stage

✤ La capacità di individuare degli obiettivi comuni all’interno di una presa a carico tra più figure professionali … la capacità di perseguirli con una determinata flessibilità diciamo caratteriale

Studente 2

Analisi tematica interviste a studentiBianchi M. 2017

Definizione

Page 7: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 7

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…prima dell’ultimo stage

✤ implica un team, quindi professionisti diversi, che collaborano al fine di raggiungere un obiettivo comune …

Studente 5

Analisi tematica interviste a studentiBianchi M. 2017

Definizione

Page 8: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 8

✤ immagino professioni diverse con uno stesso

obiettivo...ognuno utilizza le proprie competenze e le dà

anche al collega o a chi, con chi deve collaborare, per

raggiungere l’obiettivo...lavorare comunque in sinergia, più

professioni Studente 6

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…prima dell’ultimo stage

Analisi tematica interviste a studentiBianchi M. 2017

Definizione

Page 9: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 9

é uno scambio, di informazioni per un fine. ...Per una comunicazione, per esempio se ho una persona a carico, attivo una rete, con altri professionisti e con questa rete, scambio delle informazioni a riguardo…

Studente10

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…prima dell’ultimo stage

Analisi tematica interviste a studentiBianchi M. 2017

Definizione

Page 10: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 10

✤ ero partita con l’idea che era utile l’interdisciplinarietà, che era interessante anche fare le lezioni insieme a scuola. Questa esperienza (lo stage) ha fortificato queste mie idee perché durante gli incontri di discussione dei pazienti con tutto il team multidisciplinare è bello perché tutti possiamo parlare di tutto con tutti… in questo modo essendo un incontro in cui tutti possono intervenire, si può confrontarsi, decidere insieme come prendere a carico il paziente. È molto positivo: si usano le competenze di tutti ed è molto bello. Studente X

Analisi tematica interviste a studenti Bian chi M. 2017

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…durante l’ultimo stage

Definizione

Page 11: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 11

Page 12: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 12

✤ la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa a carico tra più figure professionali e la capacità di perseguirli con una determinata flessibilità…è la definizione che a mio parere meglio si adatta al mio modo di pensare all’IPC e in questo stage ho potuto constatare che è proprio così…

Studente Y

Analisi tematica interviste a studenti Bian chi M. 2017

La collaborazione interprofessionale vista dagli studenti…durante l’ultimo stage

Definizione

Page 13: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 13

Swiss National Science Foundation n °159327Interprofessional collaboration: How do health professio nalsinteract with each other in collaborative practice situati ons?

“Costruire insieme basandosi sulle osservazioni,informazioni raccolte da ogni professione…ciò aiuta achiarire da diverse prospettive”

Definizione

“È solo quando mettiamo tutto questo insieme che abbiamouna migliore visione del paziente e che possiamoraggiungere la migliore soluzione terapeutica possibile.Migliore di quando ci si divide sulla base di specializzazionidiverse.Costruire insieme una risposta terapeutica è per me moltoimportante”

Un fisioterapista

Page 14: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 14

La collaboration naît souvent de la nécessité de traiter despatients présentant des pathologies complexes, despolymorbidités, des symptômes incohérents ou inexplicables,ou encore des problématiques inattendues.

De ce fait, tant la gériatrie que les urgences ou les soinsintensifs, ainsi que l’oncologie, sont très souvent évoqués dansles entretiens comme étant des domaines de prédilection de lacollaboration interprofessionnelle.

Collaboration interprofessionnelle: comment les pro fessionnels de santé interagissent-ils en situation de pratique collaborative? Staffoni L., Schoeb V., Pichonnaz D., BécherrazC., Knutti I, Bianchi M. Prix ASSM « Interprofessionnalité 2016»

Definizione

Page 15: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 15

Lorsque des décisions difficiles doivent être prises, lacollaboration apparaît comme étant davantage probable.Sont en particulier touchés les domaines des soins palliatifset, à nouveau, de la gériatrie. La complexité technique n’estquant à elle pas évoquée par les personnes interviewéescomme étant un facteur favorisant l’interprofessionnalité.

Collaboration interprofessionnelle: comment les pro fessionnels de santé interagissent-ils en situation de pratique collaborative? Staffoni L., Schoeb V., Pichonnaz D., BécherrazC., Knutti I, Bianchi M. Prix ASSM « Interprofessionnalité 2016»

Definizione

Page 16: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 16

Delivering High-Quality Cancer Care: Charting a New Course for a System in Crisis (2013)

IPC in oncology: a coordinated cancer care team.

Page 17: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 17

2010

Page 18: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 18

Effetti IPC

Nelle cure, il lavoro in team interprofessionali non solo migliora

la qualità delle cure ma guida anche verso migliori outcomes

per i pazienti, una loro maggior soddisfazione, migliora

l’efficacia e aumenta la soddisfazione nel lavoro

(Josiah Macy Jr. Foundation, 2010)

Effetti

Page 19: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 19

Effetti

Page 20: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 20

Sources: Press MJ. Instant replay—a quarterback’s view of care coordination. N Engl J Med.2014;371(6):489- 91.

Page 21: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 21

Improving Cancer-Related Outcomes with Connected Health: A Report to the President of theUnited States from the President’s Cancer Panel. Bethesda (MD): President’s Cancer Panel;2016.

Effetti

Page 22: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 22

Principi di Connected Health� Sistemi ed interface per raccolta ed uso dei dati sono disegnati ed implementati per

rispondere ai bisogni di coloro che li usano.

� Gli individui sono empowered per decidere quando, se e quanto partecipare nellaloro salute e nella cura oltre che se e quanto coinvolgere i loro famiglairi ecaregivers. La decisione circa la partecipazione può cambiare nel tempo

� Una cultura di collaborazione assicura che i dati sono condivisi in modo appropriatoed in una forma che renda possibile il: coinvolgimento del paziente, decisionmaking, le cure centrate sul paziente e la ricerca.

� L’informazione è accurata e completa. Gli errori potenziali vengono evitati quandoidentificati

� Privacy/confidenzialità dell’individuo e dei suoi dati vengono protetti.

� La tecnologia e il potere informatico sono sfruttati per semplificare le attività erendere maggiormente utilizzabili i data sets grandi e complessi.

� Tutta la popolazione beneficia del “connected health” indipendentemente dalreddito, dall'istruzione, dalla razza / etnia, dall'età, dalla disabilità o dall’areageografica

Improving Cancer-Related Outcomes with Connected Health: A Report to the President of the United States from the President’s Cancer Panel.Bethesda (MD): President’s Cancer Panel; 2016.

Page 23: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 23

2017

Effetti

Page 24: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 24

Background

La scarsa collaborazione interprofessionale può incidere

negativamente sui servizi di salute e sulla cura del paziente.

interventi che indirizzano problemi di IPC hanno il potenziale

di migliorare la pratica professionale e i risultati di salute

Reeves S, et al. 2017..

Effetti

Page 25: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 25

La ricerca ha ripetutamente documentato l’impatto di problemi

di collaborazione sui processi di lavoro e sulla sicurezza dei

pazienti (Lillebo 2015; Van Leijen-Zeelenberg 2015).

Effetti

Ad esempio: è stato individuato come la mancanza di

collaborazione è al centro di un numero di fallimenti di cura in

diverse contesti internazionali.

(Francis 2013; The Joint Commission 2016).

Background

Page 26: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 26

Obiettivi

Valutare l'impatto di interventi basati sulla pratica clinica

progettati per migliorare la collaborazione interprofessionale tra

i professionisti della salute e del sociale.

Confrontare l’impatto di questi interventi con quello ottenuto

dalle cure usuali, su almeno uno dei seguenti outcomes

primari:

- risultati di salute del paziente,

- processi clinici o risultati di efficienza o risultati secondari

(comportamento collaborativo).

Effetti

Page 27: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 27

Metodi di ricerca

Hanno cercato nelle piattaforme Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL; 2015, issue 11) MEDLINE Ovid: 2007 to 2015 , CINAHL EBSCO: 2007 to 2015, ClinicalTrials.gov and WHO International Clinical Trials Registry Platform (ICTRP): 2007 to 2015.

Non hanno inserito limitazionirispetto alla lingua.

Hanno cercato manualmente nelJournal of Interprofessional Care 2007 to Nov 2015), e rivisto la listadelle Referenze degli studi inclusi.

Effetti

Page 28: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 28

Sono stati inclusi studi individuali/cluster randomizzati, che

forniscono le più realistiche evidenze sugli effetti della pratica

basata sulla collaborazione interprofessionale.

Criteri di selezione

Effetti

Page 29: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 29

Risultati - 1

Sono stati inclusi 9 studi con un totale di 6540 partecipanti.

6 trials cluster-randomizzati

3 trials individuali-randomizzati (1 studio randomizzato clinici, 1 randomizzato pazienti, and 1 randomizzato clinici e pazienti).

Effetti

Paesi : Australia, Belgio, Svezia, Inghilterra e USA attraverso setting di cure primarie, secondarie, terziarie e cure di communità e hanno avuto un follow-up di 12 mesi.

Page 30: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 30

Risultati - 1

8 studi hanno paragonato un intervento di IPC con cure usuali e hanno valutato gli effetti di differenti interventi basati sulla praticaIPC:

- facilitando attività interprofessionali (teamaction planning; 4 studi),

- interprofessional rounds (2 studi),

- interprofessional meetings (1 studio),

- interprofessional checklists (1 studio). 1 studio ha confrontato due tipi diversi di

meeting interprofessionali.

Effetti

Page 31: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 31

Risultati - 2 I risultati dei 9 studi inclusi in questa revisione suggeriscono

che interventi mirati a migliorare l’IPC attraverso le pratiche

modificate possono leggermente migliorare il processo

clinico, l’efficacia e gli esiti di salute dei pazie nti se

confrontati alle cure usuali.

9 studi randomizzati di quattro diversi interventi IPC, in nove

differenti cliniche con differenti impostazioni e condizioni

sanitarie hanno fornito risultati misti.

Effetti

Page 32: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 32

Risultati - 2

La sicurezza (certainty) delle evidenze derivate dagli studi

randomizzati basata sulla valutazione con lo strumento GRADE

va da bassa a molto basso ed è legata al rischio di errori nella

conduzione degli studi e, in taluni casi sulla non trasferibilità dei

risultati in altri setting.

Da tutto ciò deriva che: non ci sono sufficienti prove per

trarre conclusioni chiare sugli effetti degli

interventi di IPC.

Effetti

Page 33: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 33

E ora…

Page 34: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 34

2011

Presente/Futuro

Page 35: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 35

Presente/Futuro

Page 36: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 36

Presente/Futuro

Interprofessional Education Collaborative Expert Panel, (. (2011). Core competencies for interprofessional collaborative practice: Report of an expert panel. Washington, DC.

Page 37: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 37

Presente/Futuro

Page 38: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 38

C: Rolle der Teamworkerin und des Teamworkers

C: Rôle de collaboratrice et de collaborateur

MSc MSc

Kompetenz C1Engagement für angepasste Pflege im

Fachteam

Compétence C1Engagement pour des soins adéquats

au sein de l’équipe spécialisée

• Sie fördern die effiziente und partnerschaftliche Zusammenarbeit im intra- und interprofessionellen Team.

• Ils favorisent dans un esprit de partenariat et d’efficience la collaboration des équipes intra et inter professionnelles.

Kompetenz C2Koordination der Pflege und Führung von

Mitarbeitenden

Compétence C2Coordination des soins et gestion des

prestataires

• Sie übernehmen die Fallführung im intra- und interprofessionellen Team über Professionen und Institutionen hinweg.

• Ils prennent le leadership au sein de l’équipe intra et interprofessionnelle, au-delà des professions et des institutions.

Kompetenz C3Beteiligung an Entscheidungsfindung im

Fachteam

Compétence C3Participation à la prise de décision au

sein de l’équipe spécialisée

• Sie übernehmen Führung in der Entscheidungsfindung im intra- und interprofessionellen Team.

• Ils assurent les processus de prise de décision au sein de l’équipe intra et interprofessionnelle.

Kompetenz C4Aktives Einbringen der eigenen

Kompetenzen

Compétence C4Mise à contribution active de ses

propres compétences

- -

Kompetenz C5Patienten und Angehörige im

Gesundheitssystem leiten

Compétence C5Accompagnement /orientation des

patients et familles dans le système de santé

Presente/Futuro

Draftgruppo di lavoro Nazionale documento non ancora approvato dal BAG

Master-Kompetenzen CanMeds Framework29. August 2017

Page 39: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 39

Grazie

[email protected]

Page 40: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 40

Baker L, Egan-Lee E, Martimianakis M, Reeves S. Relationships of power: implications for interprofessional education and practice. Journal of Interprofessional Care 2011;25:98–104.

Bethesda (MD): President’s Cancer Panel; 2016. Improving Cancer-Related Outcomes with Connected Health: A Report to the President of the United States from the President’s Cancer Panel.

Institute of Medicine. 2013. Delivering High-Quality Cancer Care: Charting a New Course for a System in Crisis. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/18359

Levit LA. , Balogh EP., Nass SJ., and Ganz PA., Delivering High-Quality Cancer Care: Charting a New Course for a System in Crisis. Institute of Medicineof the National Academies. Editors, 2013

Press MJ. Instant replay—a quarterback’s view of care coordination. N Engl J Med. 2014;371(6):489- 91.

Reference

.

Page 41: Collaborazione interdisciplinare: quali effetti nella ... · la definizione che avevo dato, quella relativa alla capacità di definire obiettivi comuni all’interno di una presa

Dr.ssa Monica Bianchi 41

Reeves S, Lewin S, Espin S, ZwarensteinM. Interprofessional Teamwork for Health and Social Care. London: Blackwell-Wiley, 2010.

Reeves S, et al. 2017. Interprofessional collaboration to improve professional practice and healthcare outcomes. Cochrane Database of Systematic Reviews, Issue 6. Art. No.: CD000072. DOI: 10.1002/14651858.CD000072.pub3

Staffoni L., Schoeb V., Pichonnaz D., Bécherraz C., Knutti I, Bianchi M. Collaboration interprofessionnelle: comment les professionnels de santé interagissent-ils en situation de pratique collaborative? prix ASSM « Interprofessionnalité 2016»

WHO. (2010). Framework for action on interprofessional education and collaborative practice . Tratto da http://www.who.int/hrh/resources/framework_action/en

.

Reference