CLASSICAL 88 - Scavino · 2014. 11. 14. · manual. The first 128 sounds are listed according to...

64
1 M u s i c a l I n s t r u m e n t s CLASSICAL 88 Owner’s Manual Manuale d’uso PDF Compressor Pro

Transcript of CLASSICAL 88 - Scavino · 2014. 11. 14. · manual. The first 128 sounds are listed according to...

  • 1

    M u s i c a l I n s t r u m e n t s

    CLASSICAL 88

    Owner’s Manual Manuale d’uso

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 2

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 3

    M u s i c a l I n s t r u m e n t s

    CLASSICAL 88

    Owner’s Manual

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 4

    SAFETY PRECAUTIONS AND INSTRUCTIONS

    WARNING Make sure that the voltage set is suitable for the instrument (the voltage is indicated next to the power inlet). When using electric products, always follow basic precautions, including the following: 1 Read all of these instructions before using the product. 2 To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near

    children. 3 Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink,

    in a wet basement, near a swimming pool, or the like. 4 This product, either alone or in combination with an amplifier and headphones, or

    speakers may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss. Do not operate for a long period of time at a high volume level, or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss, or ringing in your ears, you should consult an audiologist.

    5 The product should be located so that its location, or position, does not interfere with proper ventilation.

    6 This product should only be located away from heat sources such as radiators, heat registers, and other products that cause heat.

    7 The product should be connected only to the type of power supply described in the operating instructions, or as marked on the product.

    8 This product may be equipped with a polarised plug. This is a safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.

    9 The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a long period of time. When re-plugging unit, turn on the instrument and leave on for 3-5 hours to recharge internal battery. The battery may need to be replaced after two or three years of use.

    10 Care should be taken so that objects do not fall, and liquids are not spilled, into the cabinet through openings.

    11 The product should be serviced by qualified personnel when: a The power-supply cord or the plug has been damaged; or b Objects have fallen, or liquid has been spilled, into the product, or c The product has been exposed to rain, or

    d The product does not appear to operate normally, or exhibits a marked change in performance, or

    e The product has been dropped, or the cabinet damaged 12 Do not attempt to service the product beyond that described in the maintenance instructions. All other servicing should be referred to qualified service personnel.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 5

    GROUNDING INSTRUCTIONS This product must be grounded (earthed). In the event of a malfunction or breakdown, grounding provides a path of least resistance for electric current to reduce the risk of electric shock. This product is equipped with a cord having an equipment-grounding conductor and a grounding plug. The plug must be plugged into an appropriate outlet that is properly installed and grounded in accordance with the local codes and regulations. DANGER Do not modify the plug provided with the product - if it will not fit - have a proper outlet installed by a qualified electrician. TEMPO / VALUE DISPLAY The messages contained in the Display may not always match the display pages They are merely examples of the many features of the product. DISCLAIMER The information contained in this manual has been very carefully revised. Due to the constant effort to improve the product, the product specifications might differ to those in the manual. The specifications are subject to modification without prior notice. TAKING CARE OF YOUR INSTRUMENT Your instrument is a fine instrument and deserves careful treatment. Follow carefully the next few points, to keep it at it’s best for many years. - Never open the case and touch the internal circuits. - Always switch the power Off after use. - Use a cloth or a damp sponge. If the dirt is particularly persistent, use a neutral detergent

    to remove it. Never use solvents or alcohol. - Do not place your instrument near electric motors, neon or fluorescent lamps as these

    may generate disturbances. - In most cases you just need to change the position of the instrument to avoid interference. - Keep your instrument away from dusty environments, high humidity, and high

    temperatures. - Do not use on the same AC outlet with electrical appliances, neon lights or variable

    lighting system. - Before turning on the instrument, make sure that any external amplifier and speaker

    system that you have connected to your instrument are turned off. - Computer controlled instruments can be interrupted by spikes, surges and dropouts on the

    power line. If your instrument stops working because of a power line disturbance, switch it off for a few seconds and then switch it on again.

    - Never disconnect the power cable without turning the power switch off.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 6

    CLASSICAL 88 Piano /Organ

    The CLASSICAL 88 is a unique product that incorporates the sounds and the features of two separate worlds but incorporated into a single istrument. The Classical 88 is infact different from any other piano keyboard products available in the market and it was designed to meet the many requests of modern piano and pipe organ players. At power up the instrument is set to play a very nice selection of Pipe Organ sounds, ranging from Pianissimo to Fortissimo, that will guarantee the best sound for any type of classical or church music including the possibility to play different sounds for the right and left part of the keybord including a selection of Bass sounds. The instrument offers the hammer keyboard action typical of today portable digital pianos and there is a wide selection of Acousic and Electric Pianos in the instrument internal sound library. Also available in the internal sound bank a very large library of electronic and theatre organ samples that will ensure the best organ sound for pop and gospel music.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 7

    POWER SUPPLY

    Plug the DC output cable from the power adapter into DC IN jack in the rear panel of your instrument, then plug the AC cable of your power adapter into a convenient wall AC power socket. Turn on the instrument by pressing the POWER ON/OFF switch located in the back panel. Set the MASTER VOLUME to the desired level. The MASTER VOLUME controls the overall volume for the entire instrument. USING HEADPHONES OR AN EXTERNAL SOUND SYSTEM A standard stereo headphone can be plugged into the PHONES socket for private practice or late-night playing. The internal speaker system is automatically switched off, when the headphone is plugged into the PHONE socket. There are two sockets available in the rear panel and allow the use of two headphone at the same time. The LINE OUT (Left and Right) sockets can be used to deliver the output of the sound to an external amplifier, stereo sound system, mixing console or tape recorder. SUSTAIN PEDAL (supplied)

    The CLASSICAL 88 is supplied with a Sustain pedal. Connect it to the Pedal Input number 2 to obtain the Sustain effect when used. It has the same function as the ''sustain'' pedal on the piano. It provides sustain and lets the sound slowly decay after the keys have been released. SOFT/SOSTENUTO/SUSTAIN PEDAL (optional) If necessary the CLASSICAL 88 can be used with an optional 3 Pedals pedal board. Insert the mono jack to the Pedal Input number 1 and the stereo jack in the Pedal Input 2.

    The instrument works now with a set of three pedals giving the following functions: SOFT: gives the piano voices a ''softer'' sound. SOSTENUTO: this allows only the notes pressed on the keyboard before the Sostenuto pedal

    is activated to sustain and no subsequent notes played afterwards. SUSTAIN: has the same function as the ''sustain'' pedal on the piano. It provides sustain

    and lets the sound slowly decay after the keys have been released.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 8

    SLIDER CONTROLS

    The Master Volume slider controls the overall volume of the instrument. It control the volume also when connected to an headphone set. Moving the slider to the right it will make the sound lauder, moving it to the left it will make the sound softer. The Brilliance Control slider control adjusts the brightness of the sound. Moving the slider to the right it will make the sound brighter , moving it to the left it will make the sound mellower . PANEL DISPLAY INDICATIONS

    Your instrument features a large multi- function display (INFORMATION DISPLAY) that shows all the important settings for the instrument. At power up it shows:

    DEMO SONGS

    There are several demo songs in the internal memory. Listen to the pre-programmed demonstration songs and they will give you a good idea of what the instrument can do. - With the Power ON and Set the Master Volume at half way. - Press the [DEMO] to activate the DEMO function. The name of the selected DEMO will

    appear on the INFORMATION DISPLAY. You can select the demo songs by using the [/\][\/] buttons.

    - Press [DEMO] button again to stop the DEMO song.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 9

    SELECTING AND PLAYING THE VOICES Your instrument has 476 sounds in the internal sound library numbered from 01 to 476, and 8 Drum Kits numbered from 477 to 484. Sound 485 is the SOUND EFFECT bank preset. There is a special bank of organ sounds and this is listed from 486 to 495 and these are all PIPE ORGAN sounds. The total number of the available sounds in the Classical 88 is 495 sounds. The available sounds can be played in three different modes: Right 1, Right 2 and Left. Right 1 - plays a single voice over the entire range of the keyboard. Right 2 - mixes two different voices together (Layers) for rich, complex sounds. Left - allows the player to select a Left sound and/or a Bass sound for the Left part and up

    to two sounds for the Right part of the keyboard. The complete list of the available Sounds is available in the SOUND LIST pages at the end of this manual. The first 128 sounds are listed according to the GM sound list from 1 to 128. From 129 to 476 the sounds are listed according to the ORLA XM Sound List that incorporates all the GM sounds plus all ORLA sound variations. In GM mode the instrument allows the player to select the sounds according to the GM mapping and most of the players remember the sound numbers and therefore may be easier for them. In the XM mode the complete sound list is available including not only all the GM sounds but also the many sound variations specially developed by the ORLA musicians team. VOICE SECTION

    To select the sounds listed below the sound buttons make sure that the SELECT button is switched Off. To select the sounds listed above the sound buttons make sure that the SELECT button is switched On. It is also possible to play two sounds at the same time, for example VOX CELESTE and FULL ORGAN. - To select the VOICE CELSTE sound press and hold the related button. - While holding down the VOICE CELESTE button also press the FULL ORGAN button.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 10

    - The two sounds are now selected and they can be played at the same time. The VOICE CELESTE sound is considered to be the MAIN sound and will be played at full volume.

    It is also possible to play two sounds at the same time, selecting them from the top and the bottom row, for example MF (Mezzo Forte) and VOCALS. - To select the MF sound press and hold the related button. - While holding down the MF button also press the SELECT button to select the upper row.

    - Release now the SELECT button and while holding the MF button press the VOICE button .

    - The two sounds are now selected and they can be played at the same time.

    It is possible to change the balance using the [/\] and [\/] buttons.

    The Value 4 refers to the STAGE ELECTRIC volume and the value 1 refers to the PAD sound. Use the [/\] and [\/] buttons it is possible to balance the two sounds according to the following table. 4 – 1 4 – 2 4 - 3 4 - 4 3 – 4 2 – 4 1 – 4

    PLAYER CHOICE

    In this two buttons it is possible to load any of the internal sounds available in the instrument.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 11

    If the SELECT button Led is Off you can select PLAYER CHOICE 1. If the SELECT button Led is On you can select PLAYER CHOICE 2. How to select a new Player Choice sound: - Press and hold the PLAYER CHOICE 1 button until the display shows:

    - Use the [/\] and [\/] buttons it is possible to change the sound while its number is blinking with any one of the available sounds in the Voice List of the instrument. It is of course possible to directly digit the number of the new desired sound using the numeric keypad buttons.

    - To select a new Player Choice 2 sound press the SELECT button On and press and hold the PLAYER CHOICE 2 button until the display shows:

    - Use the [/\] and [\/] buttons it is possible to change the sound while its number is blinking with any one of the available sounds in the Voice List of the instrument. It is of course possible to directly digit the number of the new desired sound using the numeric keypad buttons.

    NOTE: It is possible to save the new programmed Player Choice sounds in the OVERALL

    PRESET memories.

    RIGHT OCTAVE This function is setting the piano sound 1 octave lower. When the piano is playing two sounds at the same time in Layer mode both sounds will be played 1 Octave lower. If the piano is playing in SPLIT mode, only the sounds of the right section will be played 1 Octave lower.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 12

    SPLIT - BASS SOUND

    When the BASS button is pressed the instrument automatically splits the keyboard in two parts and a BASS sound is automatically selected. It is also possible to change the Bass sound. - Press and hold the BASS button. The display will show the automatically selected bass

    sound, for example:

    Use the [/\][\/] buttons to select the new bass sound from the following list:

    1: Acoustic Bass

    2: Acoustic Bass + Ride

    3: Big Bass

    4: Finger Bass

    5: Finger Slap

    6: Fretless

    7: Syn Bass

    8: Organ Bass

    9: Church Bass 1

    10: Church Bass 2

    It is of course possible to directly digit the number of the new desired sound using the numeric keypad buttons. SPLIT - LEFT SOUND

    Press the [LEFT] buttons to select the LEFT voice. This will enter the instrument in SPLIT MODE and automatically divide the keyboard in two parts. The Left Sound will be automatically selected according to the selected Right Sound, however it is possible to change the default left sound. Select the Right Voice, for example the GRAND PIANO sound, on the VOICE Section. - Press and hold the LEFT button. The display will show the automatically selected left sound,

    for example:

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 13

    - 264 is the number – according to the internal Sound List – of the Left Sound automatically

    selected to Grand Piano and the sound is Accompaniment Strings 2. When the LEFT sound is indicated on the display (remember – the instrument gives approximately 4 seconds to input data) the sound can be changed using the [/\][\/] buttons to select the desired voice number according to the Voice List. It is of course possible to directly digit the number of the new desired sound using the numeric keypad buttons. Press the [LEFT] button to switch this section ON or OFF. NOTE When the BASS button and the LEFT button are selected On at the same time, when

    playing chords in the Left part of the keyboard the Bass sound will be played in ROOT mode and will play the fundamental note.

    SELECT THE SPLIT POINT The default position of the Split point is F#2 (equal to value 33 on the display) located below the [BASS] and [LEFT] buttons. The Split Point can be set to any other key as follows: - Press and hold the [BASS] and [LEFT] buttons at the same time until the sound number

    starts blinking.

    - Select now the new Split Point by pressing the desired key on the keyboard or by changing the value on the display using the [/\][\/] buttons near the display.

    - To set for example the new Split Point on the C2 Position change the value to 27. The display will return to the normal display mode and the new Split Point is now set.

    DIGITAL REVERB

    The DIGITAL REVERB effect creates an acoustic effect similar to playing in different environments. It is possible to select any one of three different Reverb types:

    1 – Room 2 – Hall 3 - Theatre

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 14

    If the REVERB effect is selected, it will stay switched ON even if a different sound is selected while playing. At Power Up the REVERB effect will always be switched at ROOM reverb.

    CHORUS EFFECT

    This effect is similar to panning the sound between two speaker systems. At Power Up the CHORUS effect will always be switched OFF.

    TOUCH SENSITIVITY

    Just like an acoustic piano, your instrument has an 88 note keyboard with velocity control. This means the level of the audio signal will be in proportion with the velocity of the key pressed. If you play soft you will have a quiet sound, while if you play very hard you will have a much louder sound. The TOUCH SENSE button allows you to select 3 different touch sensitivity curves:

    1 - HARD This setting requires the keys to be played quite hard to produce maximum

    volume. 2 - NORMAL This setting produces standard keyboard response. This is the factory default

    mode. 3 – SOFT This setting allows maximum volume with lighter key pressure. Select the Touch Sensitivity you desired by pressing the TOUCH SENSE button until the desired Led is switched On. If no Led is switched On the keyboard will be set at NO TOUCH SENSITIVITY.

    TRANSPOSE

    It is possible to Transpose the natural key ( C ) of your instrument up or down. The default C natural setting is indicated as C0 in the following table.

    C C# D D# E F F# G G# A A# B C C# D D# E F F# G G# A A# B C

    -12 -11 -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10 +11 +12

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 15

    The examples below illustrate how to use the above table: - To Transpose the instrument to the key of E above C, press the TRANPOSE button On and

    press the [/\] button 4 times. - To Transpose the instrument to the key of A# below C, press the TRANSPOSE button On

    and press the [\/] button 2 times. Press the TRANSPOSE button On and press the [/\][\/] buttons at the same time to restore the instrument to the key of C0. TRANSPOSE SET

    In this page, you can select which sections of the instrument you would like to transpose. Press and hold the [TRANSPOSE] button to select “ALL“ or “Panel“ or “Song”.

    ALL The entire instrument will be transposed including the USB Song (this is the default

    mode). Panel The all instrument will be transposed but not the USB song. Song Only the USB song will be transposed. Press the TRANSPOSE button for a few seconds and the display will indicate the available settings. Use the [/\] and [\/] buttons to select “ALL“ or “Panel“ or “Song”. PITCH – FINE TUNING

    The PITCH feature enables the player to tune the pitch of the instrument to match other instruments.

    Press the PITCH button and the display will display:

    Use the [/\][\/] buttons to set the desired Pitch value. The PITCH value on the display can be changed between –64 and +63. Press the PITCH button On and press the [/\][\/] buttons at the same time to restore the instrument pitch to 0.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 16

    METRONOME

    The Metronome is a convenient feature for practice, and it can also provide a rhythmic guide when recording.

    The metronome sound is alternately turned on and turned off by pressing the [METRONOME] button. The Time Signature of the metronome can be set by using [/\][\/] buttons when turning on the metronome function and while the Time Signature value is indicated on the display. To set the Time Signature (1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 6/4, 3/8, 6/8, 9/8 ) press and hold the [METRONOME] button and the values of Time Signature will be indicated on the display, use the [/\][\/] buttons to select the new value. To change the Tempo use the [/\] [\/] buttons to set the desired tempo speed while the metronome is playing. OVERALL PRESETS

    The instrument can store 24 Overall Preset (6 groups x 4 banks of panel settings). By pressing the corresponding memory button, you can recall these settings rapidly. You can customise the panel settings to accommodate your performance and store them to the registration memory positions. These settings will not be lost, even if the power is turned OFF. It is possible to load up to 24 Overall Presets using the 6 Memory positions and 4 memory banks. By pressing the [STORE] button four times, you can select 4 different banks. The display shows the available memory banks [1 to 4 Memory Bank]. The following parameter can be saved: Left/Right Sounds, Volume levels, Octave, Effects, etc. Other global parameters are also memorized. - Select the desired sounds, volume and effects. - Select the Memory Bank where to store the new settings by pressing a few times the

    [STORE] button, for example BANK 3. - Press and hold [STORE] button, and then press one of the [1 - 6] buttons where to store the

    panel setting, for example 1. - The LCD displays

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 17

    The current panel settings are now stored in the memory in position nr. 1 in BANK 3 . It is possible to repeat this procedure for all available positions. NOTE: In the Overall Preset memories it is possible to store 2 different Player Choice sounds for each one of the memory location, having available a total of 48 Player Choice sounds. RECALLING OVERALL PRESETS

    By pressing the [1 - 6] buttons, the information you have stored previously can be recalled. Press [STORE] button to access the Memory banks ( press a few times). The LCD displays the panel settings and memory position number.

    LOCK

    Pressing the [LOCK] button, turns the LOCK function ON/OFF. When the LOCK function is ON, the registration sounds stored in each memory location can be recalled, while the Left and bass sound settings will be LOCKED. This enables the player to make changes to the melody part(s) of the music ‘on the fly’. The Left sections will remain LOCKED, therefore all levels and other parameters pertaining to this section will remain unchanged.

    MANAGING THE USB DISK When inserting the USB disk in its slot you will notice that the display will immediately indicate the first available Midi File Song stored in the memory. It is possible to load different type of files in the USB disk:

    1 Standard Midi File songs 2 Settings - Overall Presets Registrations

    The display will only show the files related to each of the listed groups when selected. To select one of the groups follow the indications below: - Press and hold the [USB FILES] button - Using the [/\][\/] buttons select one of the 2 available options. When the desired option is selected the display will show only the USB files related to the type of file selected until the instrument is switched off. At power up, the instrument will automatically restore the SMF song option.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 18

    USB FILES MODE SELECT

    The files listed in the USB disk can be accessed in two ways: by number or by alphabet letters (you can see the letters and the numbers above and below the VOICE section buttons). It is possible in fact to access the files recalling their numbers or scrolling the initial letters.

    To select these two systems follows these instructions. - Insert the USB disk in the USB socket - Press the USB FILES button - Press and hold the 0 (zero) on the numeric keypad until the display shows

    Alphabet or Number

    - Using the [/\][\/] buttons select on the display Alphabet or Number as you prefer. - The available files will now be listed according to your choice, by number or by letters. - To select the files by numbers simply select the desired number on the display using the

    numeric keypad indicated below the Voice buttons. To select the sounds above 99, for example 123, press the number 1 button and hold it until the number 1 appears on the display. Press than the number 2 and the number 3 buttons to select the sound.

    Sound number 123, is now selected.

    - To select the files by letters refer to the below table that is similar to telephone letter indications:

    1 – no letters 2 – ABC 3 – DEF 4 – GHI 5 – JKL 6 – MNO 7 – PQRS 8 – TUV 9 – WXYZ

    - To select the desired letter press the related button as follow:

    D – press the 3 button one time. The display shows SEL DEF R – press the 7 button 3 times. The display shows SEL PQRS

    The files are now listed by initial letter. If the selected initial letter is not available in the list the instrument will select the nearest available letter. SAVE THE OVERALL PRESETS TO USB DISK

    It is possible to SAVE the Overall Preset Registrations Banks to the USB Disk by following these instructions: - Insert the USB Disk to the USB socket. - Press [SAVE ] button and the display will show :

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 19

    01 indicates the progressive file number 001 indicates the registration file number

    - The display indicating your Overall Preset Registration Settings are saved into USB Disk,

    with 24 Registration Memories stored to a single file. New banks of Overall Preset Registration Settings can be stored in the USB disk and a new name will be automatically assigned to each bank as follows:

    01 REGST 001 02 REGST 002 03 REGST 003 … REGST ......

    LOADING THE OVERALL PRESETS DATA FROM USB DISK Insert the USB Disk into the USB socket. Press and hold the [USB FILES] button to access the Setting files in the USB Disk. The display shows:

    To select the Setting page use the [/\][\/] buttons.

    In a few seconds the display will show the first available file. Use now the [/\][\/] buttons to select the desired Overall Preset file, then press [PLAY/LOAD] button, display shows “Load OK”.

    DELETE MEMORY REGISTRATIONS FROM USB

    Insert the USB Disk into the USB socket. Press and hold the [USB FILES] button to access the Setting files in the USB Disk. Select the Setting page by pressing the [/\][\/] buttons. Use [/\][\/] button to select the desired Overall Preset Registration Setting file you want to

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 20

    delete, then hold down the [RECORD] button and press [PLAY/LOAD] button. LCD shows:

    Press [/\] button to delete the file. Press [\/] button to exit the function without deleting the file. NOTE – When a file is deleted from a list its progressive number will be cancelled and saved

    in a special memory location inside the instrument. This number will be automatically assigned to the next file of the same type that will be loaded.

    SONG PLAY MODE It is possible to play only 1 song at the time or all the songs listed in the USB disk .

    Single The selected song will be played after the [PLAY] button is pressed, and will stop at

    the end of it. All The selected song will be played after the [PLAY] button is pressed and will

    automatically play all the following songs without stopping, unless the [PLAY] button is pressed again.

    How to select the Single and All mode. - Press and hold the PLAY/LOAD button. The display shows:

    The default mode is Single Mode. To select the All mode use the [/\][\/] buttons :

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 21

    TEMPO CONTROL

    The [/\] and [\/] buttons can be used to control the tempo of the Standard Midi File song played from the USB disk and also the Metronome speed.

    SONG RECORDING The instrument lets you record your Songs and Registration settings to a USB Disk.. It is possible to record your song using up to sixteen independent tracks. The song will be stored into USB Disk memory. There are two different ways of recording your song: Quick Recording and Multi Track Recording. QUICK RECORDING

    1 Insert the USB Disk into the USB socket. 2 Press the [RECORD] button to start recording. The display shows:

    As soon as [RECORD] is pressed the Metronome will automatically start. This can be switched off at any time by pressing the Metronome button OFF. The recording will start as soon as the first key on the keyboard is pressed.

    3 During recording you can select sounds, volumes, effects and all will be recorded in your performance.

    4 To stop recording press [RECORD] button again. The recording stops immediately and your song is stored in the USB Disk memory. The internal computer will immediately store you song automatically assigning the name

    (XXX indicates the total file number. 001 indicates the recording file number).

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 22

    MULTI TRACK RECORDING

    If you like to add new tracks to the just recordered song, select it on the display ( as previous example XXX: Song_001) and select now MULTI TRACK RECORDING by pressing the [USB

    FILES] button and the [RECORD] buttons at the same time( hold down the [USB FILES] button

    and press [RECORD] button) .

    - The Metronome immediately start for two bars and the first recorded Track starts playing.

    - It is now possible to record the new track as we did before. - The name of the new file will be saved in sequence ( _003, _004, etc.) as long as new tracks

    are added t the song. - To stop recording by pressing [RECORD] button again. - It is necessary to press the [RECORD] button at the end of each track. NOTE: the Multi Track Recording will save a song for each track that it is added to the

    original song file. This will allow to be able to start from any given song level and add new tracks. At the end of Multi Track Recording you can delete the old and not necessary files from the USB disk. This means that you may have more songs with similar names (example 001: SONG_11, 002: SONG_11) but remember that the 3 number digits number in front of the song is identifying it in the list. It is of course possible to change the song names in your computer.

    NOTE: In the event that you are recording too many track in the sequence a warning message will appear on the display indicating that there are NO RECORDING TRACKS available.

    DELETE SONG/FILE Insert the USB Disk into the USB socket. Use [/\][\/] button to select the song or the file you want to delete, then hold down the [RECORD] button and press [PLAY/LOAD] button. The display shows:

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 23

    Press [/\] button to delete the file. Press [\/] button to exit the function without deleting the file. USB FILE BUTTON Use this button to switch to USB mode immediately, even if the keyboard is in any other mode. TRACK ON/OFF

    Use this function to turn on or turn off any track of the song played (each track corresponds to a midi channel), even during Play Song. When switching On the instrument the default track will be nr. 4 that is normally the Melody Track in the Standard Midi Files.

    - Press [TRACK ON/OFF] button as many times is necessary to select the desired track. Every time the button is pressed the Track Number will be updated to the next track.

    - Use [/\] or [\/] button to select “on” or “off”. NOTE - The [TRACK ON/OFF] button is disabled while recording. USB SONG VOLUME It is possible to balance the Song Volume using the USB VOLUME .

    - Press the USB VOLUME button and the display will indicate the current Song Volume value. - Use the [/\] and [\/] buttons to control the volume of the Standard Midi File song played from the USB disk. - Range: 00-127 Default: 90

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 24

    MIDI Use the MIDI button to select the midi settings.

    LOCAL CONTROL

    Press the MIDI button one time to select Local Control pages Use [/\][\/] button to select “Local On“ or “Local Off“ for the full instrument.

    ALL_LOCL ON Normal operation. Keyboard and USB Song are sent to the internal tone

    generator. ALL_LOCL OFF There will be no sound produced by the internal tone generator. Press the MIDI button again to select the Keyboard Only Local On/Off

    Press the [/\][\/] buttons you can select the following Local Functions: KBD_LOCL ON The keyboard will play the internal tone generator.

    All the keyboard midi information will be sent as normal. KBD_LOCL OFF The keyboard will not play the internal tone generator .

    All the keyboard midi information will still be sent as normal.

    Press the MIDI button again to select the USB Song Local On/Off

    USB_LOCL ON The instrument will play the songs of the USB disk using the internal tone

    generator. USB_LOCL OFF The instrument will not send the songs of the USB disk to the internal tone

    generator but will send all the midi information from the Midi Out of the instrument.

    Press the MIDI button again to select the PROGRAM CHANGE On/Off

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 25

    PGM ON This configuration will allow the instrument to send and receive the Program

    Change Midi information. PGM OFF This configuration will NOT allow the instrument to send and receive the

    Program Change Midi information. Press the MIDI button again to select the PROGRAM CHANGE On/Off

    CTL ON This configuration will allow the instrument to send and receive the Control

    Change Midi information. CTL OFF This configuration will NOT allow the instrument to send and receive the

    Control Change Midi information.

    RESET If it should be necessary to completely erase the internal RAM memory, a very simple reset feature is provided. 1 - Make sure that the instrument is switched off. 2 - Press and hold the [/\] and [\/] buttons

    3 - Switch on the instrument while holding the [/\] and [\/] buttons down. 4 - The display shows Reseting Do not reset the instrument if it is not necessary. All your information you have programmed

    will be automatically erased from the internal RAM memory. The factory set programs will be automatically restored.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 26

    CONNECTIONS

    MIDI IN/THRU/OUT

    The Midi THRU connector retransmits any data from the Midi IN directly to other Midi devices. The Midi OUT connector transmits Midi data generated by the instrument to other Midi instruments. The Midi IN connector receives the Midi data from an external Midi device. USB TO COMPUTER It is possible to connect the instrument to a computer using the USB port located in the back panel of the instrument and control the Midi parameters. PEDALS SOCKETS

    This is the connection for the pedal sets that can be used with the instrument. If using the supplied Sustain Pedal connect it to Pedal Connection 1. If the optional 3 Pedals pedal board is used connect the mono jack to pedal connection 1 and the stereo jack to pedal connection 2. LINE IN SOCKETS There are two inputs (Left and Right) and they are used to send the audio signal of an external instrument to the internal amplifier. LINE OUT SOCKETS There are two outputs (Left and Right) and they are used to send the audio signal out an external amplifier, mixer console or recording equipment. To connect the instrument in Stereo to an external amplification system connect both Left and Right outputs. HEADPHONES Two sets of Headphones can be plugged in for private practice and allow you to play without disturbing anyone else or being disturbed by outside noise. In the CLASSICAL 88 the sockets are located at the back of the instrument. POWER ON/OFF This switch turns the power to the instrument on or off. DC IN SOCKET

    This is the connection to power. Connect the adapter to this socket to power the instrument.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 27

    M u s i c a l I n s t r u m e n t s

    CLASSICAL 88

    Manuale d’uso

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 28

    ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA

    AVVISO IMPORTANTE

    Accertarsi che il voltaggio impostato sia adatto allo strumento (il voltaggio è indicato a fianco della presa di corrente). Quando si utilizza un'apparecchiatura elettrica, si devono sempre rispettare le basilari norme di sicurezza, tra cui: 1 Leggere le istruzioni prima di utilizzare lo strumento. 2 Per ridurre il rischio di incidenti, occorre prestare particolare attenzione quando lo strumento

    viene utilizzato in presenza di bambini. 3 Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio vicino ad una vasca da bagno,

    ad un lavandino o un lavabo, in un seminterrato umido, vicino ad una piscina o simili. 4 Il prodotto, utilizzato da solo o in combinazione con un amplificatore e cuffie oppure

    altoparlanti, può produrre livelli sonori che potrebbero arrecare danni permanenti all'udito. Non utilizzare a lungo lo strumento a volume elevato o ad un volume comunque intollerabile. In caso di insorgenza di deficit uditivo o di ronzio alle orecchie, consultare uno specialista.

    5 Collocare lo strumento in modo tale che sia possibile un'adeguata ventilazione. 6 Lo strumento deve essere collocato lontano da fonti di calore come radiatori, diffusori di aria

    calda e altri dispositivi che producono calore. 7 Lo strumento deve essere esclusivamente collegato all'alimentazione specificata nel manuale

    o indicata sullo strumento. 8 Questo prodotto può essere dotato di spina polarizzata. Si tratta di un dispositivo di

    sicurezza. Se non siete in grado di inserire la spina nella presa, rivolgetevi ad un elettricista per sostituire la vecchia presa. Non rinunciate agli scopi di sicurezza della spina.

    9 Il cavo di alimentazione dello strumento dovrebbe essere scollegato dalla presa della corrente in caso di inutilizzo per un lungo periodo di tempo. Quando si ricollega l'unità, accendere la tastiera e lasciarla accesa per 3-5 ore per ricaricare la batteria interna. La batteria può dover essere sostituita dopo due o tre anni di utilizzo.

    10 Fare attenzione a non far cadere oggetti o liquidi, che potrebbero penetrare nello strumento attraverso le fessure.

    11 La manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato nei seguenti casi: a sono stati danneggiati il cavo di alimentazione e la spina; b sono caduti oggetti o liquidi all'interno dello strumento; c lo strumento è rimasto esposto alla pioggia;

    d lo strumento non sembra funzionare in modo corretto oppure le sue prestazioni risultano notevolmente alterate;

    e il prodotto è caduto o la struttura esterna è stata danneggiata. 12 Limitatevi a seguire le istruzioni sopra elencate. Ogni altro tipo di intervento deve essere fatto da personale qualificato.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 29

    ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA

    Lo strumento deve essere collegato con messa a terra. In caso di mal funzionamento o guasto, la messa a terra fornisce una via di resistenza minima per la corrente elettrica e riduce il rischio di scossa elettrica. Lo strumento è dotato di cavo con conduttore e spina per la messa a terra. La spina deve essere inserita nell'apposita presa della corrente che deve essere installata e messa a terra in conformità ai regolamenti e alle normative locali. ATTENZIONE

    Non modificare la spina fornita con lo strumento. Qualora non fosse adatta, far installare un'adeguata presa della corrente da un elettricista qualificato. DISPLAY MULTI-INFORMAZIONI I messaggi visualizzati sul Display multi- informazioni possono non corrispondere sempre alle pagine relative al display. Si tratta solamente di esempi delle numerose funzioni dello strumento. CLAUSOLA ESONERATIVA

    Le informazioni contenute in questo manuale sono state revisionate molto attentamente. A causa del continuo impegno volto a migliorare lo strumento, le specifiche dello strumento potrebbero essere diverse da quelle indicate nel manuale. Tali specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso.

    CURA E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO La tastiera da Voi acquistata è uno strumento di qualità e merita di essere trattata con cura. Vi preghiamo di seguire attentamente le poche avvertenze sotto elencate per conservarla al meglio per molti anni. - Non aprire mai lo strumento e non toccare mai i circuiti interni. - Spegnere sempre lo strumento dopo l'uso tramite l'apposito interruttore. - Pulire lo strumento con un panno o una spugna umida. In caso di sporco particolarmente ostinato, usare un detergente neutro. Non usare mai solventi o alcool. - Non collocare lo strumento vicino a motori elettrici, lampade al neon o a fluorescenza in

    quanto potrebbero creare disturbi. Nella maggior parte dei casi, per evitare interferenze, è sufficiente cambiare posizione allo strumento.

    - Tenere lo strumento al riparo da polvere, umidità e temperature elevate. - Accertarsi che il voltaggio della rete locale corrisponda a quello indicato sulla targa posta nella parte posteriore dello strumento. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente. - Non collegare elettrodomestici, luci al neon o sistemi di lampade alogene alla stessa presa di

    corrente. - Nel caso di strumenti computerizzati, picchi, sovratensioni transitorie e cadute di tensione

    possono provocare interruzioni. Se lo strumento smette di funzionare a causa di un disturbo della linea elettrica, spegnerlo per alcuni secondi e poi riaccenderlo.

    - Non scollegare mai il cavo di alimentazione senza aver prima spento lo strumento mediante l'apposito interruttore.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 30

    CLASSICAL 88 Piano /Organ

    Il CLASSICAL 88 è un prodotto unico che incorpora i suoni e le caratteristice di due mondi separati in un singolo strumento. Il Cclassical 88 è infatti differente da qualsiasi altro piano o tastiera digitale disponibile sul mercato ed è stato progettato per rispondere alle nuove richieste dei moderni pianisti ed organisti classici. All’accensione lo strumento offre una selezione di suoni di organo a canne, da Pianissimo a Fortissimo, che garantiscono le migliori sonorità per ogni tipo di musica classica o da chiesa includendo la possibilità di suonare suoni differenti per la parte destra e sinistra della tastiera inclusa una selezione di suoni di Basso. La tastiera dello strumento è una Hammer Graded Keyboard tipica dei moderni piani portatili digitali, perfetta per il controllo dei tanti soini di Piano Acustico o Elettrico contenuti nella memoria dello strumento. A completamento delle sonorità del Classical 88 una selezione di organi elettronici e da teatro per ricreare le atmosfere della musica pop e gospel.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 31

    ACCENSIONE

    Collegare le prese dell’alimentatore allo strumento ed alla presa di corrente. Premere l’interruttore POWER ON\OFF posizionato alla sinistra nel pannello posteriore Settate il VOLUME MASTER fino al livello desiderato. Il volume MASTER controlla il volume generale di tutto lo strumento. USO DELLA CUFFIA O DI UN AMPLIFICAZIONE ESTERNA

    E’ possibile utilizzare due cuffie stereo che vanno inserite nelle prese PHONES poste ne lla parte posteriore dello strumento per una pratica privata o per suonare a tarda notte. L’altoparlante interno viene automaticamente spento, quando il jack delle cuffie viene inserito. Le prese LINE OUT (Left e Right) vengono usate per inviare il suono dello strumento ad un amplificatore esterno, un sistema stereo Hi-Fi, una console mixer o ad un registratore. PEDALE SOSTEGNO (INCLUSO)

    Lo CLASSICAL 88 è fornito di un pedale sostegno.

    Collegarlo alla presa PEDAL INPUT 2 per ottenere l’effetto di sostegno quando viene usato. Esso ha lo stesso funzionamento del pedale “sostegno” sul pianoforte acustico, ossia permette di mantenere e far decadere lentamente il suono dopo il rilascio dei tasti. SOFT\SOSTENUTO\SUSTAIN PEDAL (OPZIONALE) Se necessario lo CLASSICAL 88 può essere corredato da un pedale a tre leve opzionale. Inserire il jack mono nella presa PEDAL 1 e il jack stereo nella presa PEDAL 2

    I tre pedali hanno le seguenti funzioni: SOFT: ha la funzione di rendere più morbido il suono del piano. SOSTENUTO: ha la funzione di sostenere solo quelle note suonate prima che il pedale venga

    premuto e non le note suonate in seguito. SUSTAIN: ha la stessa funzione del pedale del sostegno dei pianoforti acustici, ossia

    permette di mantenere e far decadere lentamente il suono dopo il rilascio dei tasti.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 32

    POTENZIOMETRI VOLUME E BRILLIANCE

    Il potenziometro Volume Master controlla il volume generale dello strumento. Esso inoltre controlla il volume delle cuffie qualora vengano collegate. Muovendo il potenziometro verso destra il volume aumenta, muovendolo verso sinistra il volume diminuisce. Il potenziometro Brilliance controlla la risposta in frequenza dello strumento. Muovendo il potenziometro verso destra il suono e’ piu’ brillante, muovendolo verso sinistra il suono e’ meno brillante. LE INDICAZIONI DEL DISPLAY Il vostro strumento dispone di un display multi funzione (Information Display) che mostra tutte le più importanti funzioni dello strumento.

    DEMO SONGS Ci sono molti brani demo nella memoria interna. Ascolta le demo dimostrative pre-programmate che ti daranno un’idea di quello che lo strumento può fare.

    - Con lo strumento acceso regola il Master Volume a metà. - Per attivare la funzione DEMO premere il pulsante DEMO. Il nome della Demo selezionata

    apparirà sul display. Per selezionare le canzoni demo si utilizzano i pulsanti [+] [-]. - Per disattivare la funzione DEMO premere di nuovo il pulsante DEMO.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 33

    SELEZIONARE I SUONI Il vostro strumento ha 476 suoni nella “libreria” interna numerati da 01 a 476, e 8 Drum Kits numerati da 477 a 484. Il numero 485 e’ relativo al banco suoni SOUND EFFECT. E’ inoltre disponibile un ulteriore banco di suoni numerati dal 486 al 495 di eccezzionali suoni di ORGANO a canne. Il numero dei suoni disponibili nella libreria del CLASSICAL 88 è di 495 in totale. I suoni disponibili possono essere suonati in 3 modi differenti: Right1, Right2, e Left. Right 1 – permette di suonare un singolo suono su tutta la tastiera Right 2 – permette di combinar due differenti suoni assieme (Layers) per suoni più ricchi e

    complessi su tutta la tastiera. Left – permette a chi suona di selezionare i suoni Left e Bass per la parte sinistra e due

    suoni per la parte destra della tastiera. La lista completa dei suoni disponibili si può trovare nella pagina SOUND LIST alla fine di questo manuale. I primi 128 suoni sono elencati seguendo la lista General Midi dal 01 al 128. Dal 129 al 476 i suoni sono elencati seguendo la lista ORLA XM la quale include tutti i suoni GM più tutti i suoni e le variazioni ORLA XM. In modalità GM lo strumento permette di selezionare i suoni elencati nella mappa GM e molti musicisti ricordano il numero dei suoni preferiti ed è quindi forse più facile per loro. In modalità XM la lista suoni completa è disponibile non solamente con suoni GM ma anche con le moltissime variazioni sviluppate dai musicisti ORLA. SELEZIONARE VOICE

    Per selezionare i suoni indicati sotto i pulsanti della selezione VOICE assicurarsi che il pulsante SELECT sia spento. Per selezionare i suoni indicati sopra i pulsanti assicurarsi che il pulsante SELECT sia acceso. E’ possibile suonare due suoni allo stesso tempo, per esempio GRAND PIANO e SLOW STRINGS. - Per selezionare GRAND PIANO premere e mantenere prmuto il pulsante relativo - Metre si tiene premuto il pulsante GRAN PIANO premere il pulsante SLOW STRINGS

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 34

    - I due suoni sono ora selezionati e si possono suonare assieme in modo layer.

    Il suono GRAND PIANO e’ considerato il suono principale e viene suonato a pieno volume E’ possibile suonare due suoni allo stesso tempo anche se selezionati dalla fila superiore ed inferiore, per esempio STAGE ELECTRIC e PAD. - Per selezionare il suono STAGE ELECTRIC premere e mantenere premuto il pulsante

    relativo. - Mentre tenete premuto il pulsante STAGE ELECTRIC premere il pulsante SELECT per

    selezionare la fila superiore.

    - Rilasciare ora il pulsante SELECT mentre mantenete premuto il pulsante STAGE ELECTRIC e premere il pulsante PAD.

    - I due suoni sono ora selezionati e possono essere suonati allo stesso tempo. E’ possibile ora bilanciare i volumi dei due suoni separatamente usando i pulsanti [/\] e [\/].

    Il valore 4 fa riferimento al volume del suono STAGE ELECTRIC ed il valore 1 al suono PAD. Tramite i pulsanti [/\] e [\/] e’ possibile bilanciare i due volumi a piacimento secondo la tabella che segue. 4 – 1 4 – 2 4 - 3 4 - 4 3 – 4 2 – 4 1 – 4

    PLAYER CHOICE

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 35

    In questi due pulsanti è posibile memorizzare un suono a scelta dalla libreria di suoni interna dello strumento. Se il pulsante SELECT è spento si puo’ selezionare il pulsante PLAYER CHOICE 1, se il pulsante SELECT è acceso si puo’ selezionare il pulsante PLAYER CHOICE 2. Come selezionare un nuovo suono per i pulsanti Player Choice: - Premere e mantenere premuto il pulsante PLAYER CHOICE 1 fino a che il display indica: - Usando i pulsanti [/\] e [\/] è possibile cambiare il suono mentre il numero sul display

    lampeggia con uno qualsiasi dei suoni disponibili nella libreria interna dello strumento. E’ anche posibile selezionare direttamente il numero relativo al suono desiderato tramite i pulsanti numerati.

    - Per selezionare un nuovo suono per il pulsante PLAYER CHOICE 2 premere il pulsante SELECT ed accendere il suo Led. Premere il pulsante PLAYER CHOICE 2 e mantenerlo premuto fino a che il display indica:

    - Usare i pulsanti [/\] e [\/] è possibile cambiare il suono mentre il numero sul display

    lampeggia con uno qualsiasi dei suoni disponibili nella libreria interna dello strumento. E’ anche posibile selezionare direttamente il numero relativo al suono desiderato tramite i pulsanti numerati.

    NOTE: E’ possibile salvare i nuovi suoni programmati Player Choice nella sezione

    OVERALL PRESETS. RIGHT OCTAVE Premendo questo pulsante e’ possibile abbassare lo strumento di 1 ottava. Se lo strumento viene usato in modo Layer con due suoni, entrambe saranno abbassati di 1 ottava. Se lo strumento viene usato in modo Split, solo i suoni della parte destra verranno abbassati di 1 ottava.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 36

    SPLIT : BASS SOUND

    Quando il pulsante BASS viene premuto, automaticamente la tastiera si divide (SPLIT) in due parti ed un suono di Basso viene automaticamente selezionato. E’ possibile cambiare ilsuono di Basso se necessario. - premere e mantenere premuto il pulsante BASS. Il display indica il suono di basso selezionato, per esempio:

    Usando i pulsanti [/\][\/] e’ possibile selezionare un nuovo suono dal’elenco che segue:

    1: Acoustic Bass

    2: Acoustic Bass + Ride

    3: Big Bass

    4: Finger Bass

    5: Finger Slap

    6: Fretless

    7: Syn Bass

    8: Organ Bass

    9: Church Bass 1

    10: Church Bass 2

    E’ anche posibile selezionare direttamente il numero relativo al suono desiderato tramite i pulsanti numerati SPLIT : LEFT SOUND

    Quando il pulsante LEFT viene premuto, automaticamente la tastiera si divide (SPLIT) in due parti ed un suono viene automaticamente selezionato. Il suono è selezionato automaticamente a seconda del suono selezionato per la parte destra della tastiera. E’ comunque possibile cambiare il suono se necessario Esempio: Selezionare il suono GRAND PIANO nella sezione VOICE. - Premere e mantenere premuto il pulsante LEFT. Il display indica il suono selezionato, per

    esempio:

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 37

    - 264 e’ il numero relativo al suono Accompaniment Strings 2 della tabella di suoni interna allo strumento che viene automaticamente selezionato quando il suono della sezione destra e’ GRAND PIANO.

    Quando il suono LEFT viene indicato sul display (ricordare che il tempo di attesa a disposizione per cambiare i parametri sul display e’ di circa 4 secondi) questo puo’ essere cambiato tramite i pulsanti [/\][\/] e selezionare un nuovo suono. E’ anche posibile selezionare direttamente il numero relativo al suono desiderato tramite i pulsanti numerati Premere LEFT per selezionare la sezione ON /OFF. NOTA: quando entrambe i pulsanti BASS e LEFT sono selezionati ON allo stesso tempo,

    ricordare che la nota di basso sara’ suonata in modo ROOT, cioe’ suonera’ la nota fondamentale dell’accordo suonato a sinistra.

    SELEZIONARE LO SPLIT POINT

    La posizione iniziale dello Split Point è la nota FA#2 (Corrisponde al valore 33 del codice tastiera interno) localizzata al di sotto dei pulsanti [BASS] e [LEFT]. Lo Split Point può essere settato a piacere sulla tastiera: - Premere allo steso tempo e mantenere premuti i pulsanti [BASS] e [LEFT] fino a che il

    numero relativo al suono selezionato inizia a lampeggiare. - selezionare il nuovo punto di Split premendo il tasto desiderato sulla tastiera o tramite i

    pulsanti [/\][\/] vicino al display. - Per selezionare il nuovo punto di Split alla posizione DO2 cambiare il valore a 27. Il display ritorna alle normali funzioni ed il nuovo Split Point è memorizzato. RIVERBERO DIGITALE L’effetto REVERB riproduce l’effetto acustico che si otterrebbe suonando lo strumento in diversi tipi di ambiente:

    1 – Room (Stanza) 2 – Hall – (Salone) 3 – Theatre (Teatro)

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 38

    Se uno degli effetti disponibili e’ selezionatoquesto rimarra attivato anche se si seleziona un nuovo suono. All’accensione l’effetto ROOM viene selezionato automaticamente. EFFETTO CHORUS

    Premere il pulsante [CHORUS] per accendere o spegnere l’effetto Chorus. All’accensione l’effetto CHORUS viene selezionato automaticamente OFF. TOUCH SENSITIVITY - DINAMICA

    Proprio come un piano acustico, il vostro strumento possiede una tastiera con il controllo della sensibilità al tocco (dinamica). Questo significa che il livello del segnale audio sarà in proporzione al livello della velocità con cui i tasti vengono premuti. Se si preme il tasto lentamente si avrà un suono a volume basso e delicato, mentre se si suona più velocemente si avrà un suono con volume più alto e più aperto. Questa funzione si può settare su diversi livelli per regolare il tocco con il proprio style. 1 – HARD è necessario premere con forza per ottenere il massimo del volume 2 – NORMAL riproduce la risposta standard dei piani acustici ed è l'impostazione

    predefinita 3 – SOFT consente di ottenere il massimo volume con una lieve pressione dei tasti. Per selezionare la dinamica desiderata premere acune volte il pulsante TOUCHfino a che il Led relativo alla curva desiderata si accende. Se nessun Led e’ acceso la dinamica e’ OFF. TRASPOSIZIONE E’ possibile trasporre la tonalità naturale (DO) del vostro strumento. Il settaggio della tonalità naturale del DO è indicata da C0 nella seguente tabella.

    C C# D D# E F F# G G# A A# B C C# D D# E F F# G G# A A# B C

    -12 -11 -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10 +11 +12

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 39

    L’esempio qui sotto illustra come si usa questa tabella:

    - Per trasporre lo strumento nella tonalità MI anziché DO, premere il pulsante [/\] 4 volte.

    - Per trasporre lo strumento nella tonalità LA Diesis anziché DO, premere il pulsante [\/] 2 volte.

    Con il pulsate TRANSPSE acceso premere i pulsanti [/\][\/] allo stesso tempo per riportare lo strumento alla tonalità DO. TRANSPOSE SET In questa pagina, è possibile selezionare quelle sezioni dello strumento che si desidera recepire. Premere e mantenere premuto il pulsante [TRANSPOSE] per selezionare "ALL" o "Panel" o "Song".

    ALL Tutto lo strumento sarà trasposto compresa il brano USB (questa è la modalità

    predefinita). Panel Lo strumento sarà trasposto ma non il brano USB Song Solo la song USB sarà trasposta. Premere il pulsante TRANPOSE per alcuni secondi ed il display indichera’ i settaggi disponibili. Usare i pulsanti [/\][\/] per selezionare “ALL“ or “Panel“ or “Song”. PITCH - REGOLAZIONE FINE Se necessario, è possibile una trasposizione ancora più accurata usando la funzione PITCH, che permette di regolare l’intonazione dello strumento .

    Premere il pulsante [PITCH] per alcuni secondi e sul display apparirà:

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 40

    Usare i pulsanti [/\][\/] per settare il valore desiderato del Pitch. Il valore del Pitch sul display può cambiare da -64 a +63. Per settare il pitch al valore normale premere i pulsanti [/\][\/] allo stesso tempo per settare il valore di default (0). METRONOMO

    Il Metronomo è una comoda funzione per la pratica musicale, e può anche fornire una guida ritmica durante la registrazione. Il suono del metronomo può essere acceso o spento premendo il pulsante [METRONOME]. Il tempo di riferimento del metronomo può essere impostato tramite i pulsanti [/\][\/] quando si accende la funzione del metronomo e mentre il tempo di riferimento è indicato sul display. Per impostare la misura di riferimento (1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 6/4, 3/8, 6/8, 9/8) premere il pulsante [METRONOME] per alcuni secondi e per impostare il valore di riferimento indicato sul display, utilizzare i pulsanti [/\][\/]. Utilizzare i pulsanti [/\][\/] anche per regolare la velocità del tempo desiderata. OVERALL PRESETS

    Lo strumento è in grado di memorizzare 24 Memorie di Pannello (6 gruppi da 4 banchi). Premendo il pulsante corrispondente, è possibile richiamare rapidamente le impostazioni. È possibile personalizzare le impostazioni del pannello adattandolo con le vostre preferenze e memorizzarle nella posizione desiderata. Queste impostazioni non saranno perse quando si spegnerà lo strumento

    È possibile caricare fino a 24 registrazioni di pannello utilizzando le 6 posizioni e i 4 banchi di memoria. Premendo il pulsante [STORE] quattro volte, è possibile selezionare i 4 diversi banchi. Il display mostra il banco di memoria disponibile [da 1 a 4 MmryBank]. Le seguenti impostazioni del panne llo possono essere salvate: Left/Right Sounds, i livelli di Volume, le Ottave, gli Effetti, ecc. Sono anche memorizzati altri parametri globali. - Selezionare il suono desiderato, effetti e volume. - Selezionare il banco di memoria dove memorizzare le nuove impostazioni premendo alcune

    volte il pulsante [STORE], ad esempio BANK 3.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 41

    - Premere e tenere premuto il pulsante [STORE], quindi premere uno dei pulsanti [1-6] dove memorizzare la registrazione desiderata, per esempio 1.

    - Il display LCD indica

    Le attuali impostazioni del pannello sono ora memorizzate nella memoria in posizione BANK 3 e posizione nr1. E' possibile ripetere questa procedura per tutte le posizioni disponibili. NOTA: Nelle memorie della sezione OVERALL PRESETS e’ possibile memorizzare 2 suoni

    Player Choice per ogni Overall Presets per un totale di 48 suoni disponibli. RICHIAMARE GLI OVERALL PRESETS

    Premendo i pulsanti [1-6], le informazioni che avete precedentemente memorizzate possono essere richiamate. Premere il pulsante [STORE] per accedere al banco della memoria. Il display LCD visualizza le impostazioni del pannello e il numero di posizione della memoria. LOCK (BLOCCO)

    Quando la funzione LOCK è attivata, i suoni delle registrazioni memorizzate in ogni locazione di memoria possono essere richiamati, mentre le impostazioni della parte sinistra dello strumento saranno bloccate (LOCK). Questo consente al musicista di effettuare modifiche alle parti della melodia, mentre la sezione sinitra rimarrà bloccata, quindi tutti i livelli ed altri parametri relativi a questa sezione rimarranno invariati.

    LA GESTIONE DEL DISCO USB Quando si inserisce il disco USB nella sua slot si noterà che il display indica immediatamente il primo brano in formato MIDI file disponibile memorizzato nella memoria. È possibile caricare diversi tipi di stili nel disco USB: 1 Songs - Basi musicali in formato Standard MIDI file 2 Settings - Overall Presets

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 42

    Il display mostra solo i file relativi a ciascuno dei gruppi elencati quando selezionato. Per selezionare uno dei gruppi seguire le indicazioni qui di seguito: - Premere e tenere premuto il pulsante [USB FILES] - Uso dei pulsanti [/\][\/] per selezionare una delle 2 opzioni disponibili. Quando l'opzione desiderata è selezionata il display mostra solo i file USB connessi al tipo di file selezionato fino a quando lo strumento è spento. All’accensione, lo strumento automaticamente ripristinerà l’opzione canzone SMF. MODI DI SELEZIONARE I FILE DA USB

    I file elencati nel disco USB possono essere selezionati in due modi: per numero o per lettere dell’alfabeto. E 'infatti possibile accedere ai file richiamando i loro numeri o scorrere le lettere iniziali.

    Per selezionare questi due sistemi seguire queste istruzioni. - Inserire il disco USB nella presa USB - Premere il pulsante [USB FILES] - Premere e mantenere premuto lo 0 (zero) sul tastierino numerico fino a quando il display

    mostrerà Alphabet or Number

    - Usare i pulsanti [/\][\/] per selezionare sul display l’Alfabeto o i Numeri come si preferisce. - I file disponibili verranno elencati in base alla tua scelta, con numeri o con lettere. - Per selezionare i file con numeri semplicemente selezionare il numero desiderato sul display

    utilizzando la tastiera numerica indicata sotto i pulsanti della sezione Voice. Per selezionare i suoni superiori a 99, per esempio 123, premere il numero 1 a lungo fino a

    che il numero 1 appare sul display. Premere quindi i numer 2 e 3 a completare la cifra 123. - Per selezionare i file con lettere in riferimento alla tabella sottostante che è simile alle

    indicazioni delle lettere sui telefoni: 1 – no letters 2 – A,B,C 3 – D, E, F 4 – G,H,I 5 – J,K,L 6 – M,N,O

    7 – P,Q,R,S 8 – T,U,V 9 – W,X,Y,Z - Per selezionare i file seconda la lettera iniziale desiderata premere il relativo pulsante come segue: D - premere il pulsante numero 3 una sola volta. Il display mostrerà SEL DEF R - premere il pulsante numero 7 per 3 volte. Il display mostrerà SEL PQRS I file sono ora elencati con la lettera iniziale. Se la lettera iniziale selezionata non è disponibile nella lista lo strumento selezionerà la lettera disponibile più vicina.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 43

    SALVARE LE REGISTRAZIONI MEMORIZZATE SUL DISCO USB

    E’ possibile SALVARE i banchi di memoria delle registrazioni di pannello nel disco USB seguendo le istruzioni: - Inserire il disco USB nella presa USB. - Premere il pulsante [SAVE] e il display mostrerà:

    01 indica il numero progressivo dei file 001 indica il numero dei file di registrazione

    - Il display indica le vostre impostazioni di memoria delle registrazioni di pannello salvate nel disco USB, con 24 memorie di registrazione memorizzate in un singolo file.

    Nuovi banchi delle impostazioni di memoria delle registrazioni di pannello possono essere memorizzati nel disco USB e un nuovo nome verrà automaticamente assegnato a ciascun banco come segue:

    01 REGST 000 02 REGST 001 03 REGST 002 … REGST ......

    CARICARE OVERALL PRESETS DA USB

    Inserire il disco USB nella presa USB. Premere e tenere premuto il pulsante [USB FILES] per accedere al file Settings del disco USB. Il display indica:

    Per selezionare la pagina Settings Utilizzare i pulsanti [/\][\/]

    In pochi secondi il display indichera’ il primo file disponibile nella lista. Usare i pulsanti [/\][\/] per selezionare il file desiderato di Overall Presets, quindi premere il pulsante [PLAY / LOAD], il display mostrerà "Load OK”.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 44

    CANCELLARE OVERALL PRESETS DAL DISCO USB

    Inserire il disco USB nella presa. Premere e tenere premuto il pulsante [USB FILES] per accedere ai file Settings del disco USB. Utilizzare i pulsanti [/\][\/] per selezionare i file Overall Presets che si desidera eliminare, quindi tenere premuto il tasto [RECORD] e premere il pulsante [PLAY / LOAD]. Il display LCD mostra:

    Premere il tasto [/\] per eliminare il file. Premere il tasto [\/] per uscire dalla funzione senza eliminare il file. NOTA - Quando un file viene eliminato da un elenco il suo numero progressivo sarà annullato e

    salvato in una speciale posizione di memoria all'interno dello strumento. Questo numero sarà assegnato automaticamente al file successivo dello stesso tipo che verrà caricato.

    PLAY MODE E’ possibile eseguire solamente una Song alla volta o tutte le Song contenute nel disco USB.

    Single Il brano selezionato verrà riprodotto dopo che il pulsante [PLAY] viene premuto e si ferma alla fine del brano.

    All Il brano selezionato verrà riprodotto dopo che il pulsante [PLAY] viene premuto e

    riproduce automaticamente tutti i brani seguenti senza fermarsi fino a che il pulsante [PLAY] non verrà premuto di nuovo.

    Come selezionare il modo Single e All:

    - Premere e mantenere premuto il pulsante PLAY/LOAD. Il display indica:

    Il modo standard e’ Single Mode. Per selezionare Allpremere i pulsanti [/\][\/].

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 45

    TEMPO CONTROL

    I pulsanti [/\][\/] possono essere usati per controlare il tempo dei brani Standard Midi File contenuti all’interno del sico USB.

    REGISTRAZIONE SONGS Lo strumento vi consente di registrare le vostre canzoni direttamente su disco USB. E 'possibile registrare il vostro brano utilizzando fino a sedici tracce indipendenti. La canzone sarà immagazzinata nella memoria del disco USB. Ci sono due modi diversi di registrazione del brano: Quick Recording e Multi Track Recording. QUICK RECORDING 1 Inserire il disco USB nella presa USB. 2 Premete il pulsante [RECORD] per avviare la registrazione. Il display mostra:

    Non appena viene premuto RECORD il metronomo si avvia automaticamente. Questo può essere disattivato in qualsiasi momento premendo il pulsante [METRONOME] OFF. La registrazione inizia appena viene premuto il primo tasto sulla tastiera. 3 Durante la registrazione è possibile selezionare i suoni, volumi, effetti e tutto sarà

    registrato nelle sequenza. 4 Per interrompere la registrazione premere nuovamente il pulsante [RECORD]. La

    registrazione si interrompe immediatamente e la tua canzone è memorizzata nella memoria del disco USB. Il computer interno immagazzina immediatamente il nome assegnato automaticamente alle canzoni.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 46

    (XXX indica il numero totale dei file. 001 indica il numero del file registrato). MULTI TRACK RECORDING

    Se si desidera aggiungere nuove tracce alla Song appena registrata, selezionare la Song desiderata sul display (come da esempio precedente XXX: Song_001) e selezionare ora MULRTI TRCK RECORDING premendo i pulsanti USB FILES e RECORD allo stesso tempo. - il Metronomo inizia immediatamente per due battute di introduzione e la prima traccia

    registrata inizia a suonare.

    - E’ posibile ora registrare le nuove tracce come fatto in precedenza.. - Il nome del nuovo file ottenuto verra’ automaticamente salvato in sequenza (_003, _004,

    etc.) fino a che le nuove traccie verranno aggiunte alla song. - Per fermare la registrazione premere di nuovo il pulsante RECORD. - E’ necessario premere RECORD alla fine della registrazione di ogni traccia. NOTA: Il sistema MULTI RECORDING salva una nuova song per ogni traccia che si

    aggiunge. Questo permette di poter ripartire con la registrazione da qualsiasi livello e aggiungere nuove tracce.

    Alla fine del MULTI RECORDING le vecchie tracce/song non necessarie si possono cancellare. Avremo diverse song con nomi similari (per esempio: 001:Song_11, 002:Song_11, etc.) ma ricordate che il numero a tre cifre posto avanti la song la identifica nella lista. Per evitare confusione e’ possibile cambiare il nome sul vostro computer.

    NOTA: Nel caso si provi a registrare troppe tracce successive un messaggio di avvertimento

    appare sul display - NO RECORDING TRACKS -.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 47

    CANCELLARE UN BRANO Inserire il disco USB nella presa USB. Usare i pulsanti [/\][\/] per selezionare il file del brano che si desidera eliminare, quindi tenere premuto il pulsante [RECORD] e premere il pulsante [PLAY/ LOAD]. Il display LCD mostrerà:

    Premere il pulsante [/\] per cancellare il file. Premere il pulsante [\/] per uscire da questa funzione senza cancellare il file.

    PULSANTE DEL FILE USB Usare questo pulsante permette di passare alla modalità USB immediatamente anche se la tastiera è in una qualsiasi delle altre modalità. TRACK ON/OFF Usare questa funzione permette di attivare o disattivare eventuali tracce anche durante la riproduzione di una canzone. All’accensione dello strumento verra’ automaticamente settata la Traccia nr. 4 che normalmente è la traccia relativa alla melodia di una song in formato Standard Midi File.

    - Premere il pulsante [TRACK ON/OFF] alcune volte per selezionare la traccia desiderata. Ogni volta che il pulsante viene premuto il numero della traccia sarà aggiornato a quello successivo.

    - Usare i pulsanti [/\] [\/] per selezionare la traccia ON o OFF. NOTE Il pulsante [TRACK ON/OFF] viene disattivato durante la registrazione.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 48

    VOLUME SONG USB E’ possibile bilanciare il volume della Song utilizzando il pulsante USB VOLUME.

    - Premere il pulsante [USB.VOL] durante la riproduzione del file Disk MIDI.

    - Usare i pulsanti [/\][\/] per regolare il volume della canzone. - Range: 00 – 127 Default: 100

    MIDI In questa pagina si possono selezionare le impostazioni MIDI. LOCAL CONTROL

    Premere il pulsante [MIDI] per visualizzare le funzioni Local Control. Usare i pulsanti [/\][\/] per selezionare "Local On" o "Local Off" per lo strumento.

    ALL_LOCL ON Normale funzionamento. I dati della tastiera e della song USB vengono

    inviati al Sound Engine interno. ALL_LOCL OFF Non ci sono suoni prodotti dalla scheda interna. La funzione MIDI può

    funzionare come al solito. Premere ancora il pulsante MIDI per selezionare la pagina Local On/Off della tastiera (Keyboard).

    Tramite i pulsanti [/\][\/] si possono selezionare le seguenti funzioni locali: KBD_LOCL ON La tastiera che suonera’ i suoni del generatore interno. Le funzioni midi

    funzionano normalmente.

    KBD_LOCL OFF La tastiera non suonera’ i suoni del generatore interno. Le funzioni midi funzionano normalmente

    Premere ancora il pulsante MIDI per selezionare la pagina Local On/Off della Song USB.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 49

    USB_LOCL ON Lo strumento inviare le note suonate dalla Song USB al generatore di suoni inteno.

    USB_LOCL OFF Lo strumento non invia le note suonate dalla Song USB al generatore di suoni

    inteno ma solo attraverso il MIDI Out.

    Premere ancora il pulsante MIDI per selezionare la pagina PROGRAM CHANGE ON/OFF.

    PGM ON In questa configurazione lo strumento invia e riceve le informazioni midi relative ai Program Change.

    PGM OFF In questa configurazione lo strumento NON invia e NON riceve le

    informazioni midi relative ai Program Change. Premere ancora il pulsante MIDI per selezionare la pagina PROGRAM CHANGE ON/OFF.

    CTL ON In questa configurazione lo strumento invia e riceve le informazioni midi

    relative ai Control Change. CTL OFF In questa configurazione lo strumento NON invia e NON riceve le

    informazioni midi relative ai Control Change.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 50

    RESET

    Se è necessario cancellare completamente la memoria interna (RAM), è fornita una semplice funzione di reset. 1 - Assicurarsi che lo strumento è spento. 2 - Premere allo stesso momento i pulsanti [/\][\/].

    3 - Accendere lo strumento mentre si premono i pulsanti [/\][\/]. 4 - Il display mostrerà RESETING. Non resettare lo strumento se non è necessario. Tutte le informazioni che avete programmato verranno automaticamente cancellate dal interno della memoria RAM. Le impostazioni di fabbrica programmate verranno automaticamente ripristinate.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 51

    CONNESSIONI

    MIDI IN / TRHU / OUT Il connettore MIDI TRHU ritrasmette tutti i dati dal MIDI In direttamente ad altri dispositivi MIDI. Il connettore MIDI OUT trasmette i dati generati dallo strumento ad altri strumenti MIDI. Il connettore MIDI IN riceve i dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno.

    DAL USB AL COMPUTER E 'possibile collegare lo strumento a un computer mediante la porta USB situata nel pannello posteriore dello strumento e di controllare i parametri Midi. PRESE DEI PEDALI Questa è la connessione per il set dei pedali che può essere utilizzato con lo strumento. Se utilizzanto il pedale del Sustain collegarlo a Pedal Connection 1. Se si utilizza il pedale a 3 leve opzionale inserire il suo jack mono alla presa nr.1 ed il Jack stereo alla presa nr.2 Prese LINE OUT Ci sono due uscite (sinistra e destra) e sono utilizzate per inviare il segnale audio ad un amplificatore esterno, mixer o apparecchio di registrazione. Per collegare lo strumento ad uno stereo o ad un altro sistema di amplificazione collegare entrambe le uscite sinistra e destra. CUFFIE Due set di cuffie possono essere collegate per la pratica dei privati. Le prese sono situate nella parte posteriore dello strumento, nella parte sinistra della tastiera e ti permette di suonare senza disturbare chiunque altro possa essere disturbato da rumori esterni.

    INTERRUTTORE ON\OFF E’ nel retro dello strumento. Prese DC Questa è la connessione alla presa. Collegare l'adattatore sulla sua presa dietro lo strumento.

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 52

    VOICE LIST NR PROG CHANGE BANK NAME NAME ON DISPLAY

    1 0 0 Grand Piano GrandPno

    2 1 0 Bright Piano BritePno

    3 2 0 Electric Grand El.Grand

    4 3 0 Honky Tonk HnkyTonk

    5 4 0 El. Piano 1 ElPiano1

    6 5 0 El. Piano 2 ElPiano2

    7 6 0 Harpsichord Harpsi 1

    8 7 0 Clavinet Clavinet

    9 8 0 Celesta Celesta

    10 9 0 Glockenspiel Glocken

    11 10 0 Music Box MusicBox

    12 11 0 Vibraphone Vibes

    13 12 0 Marimba Marimba

    14 13 0 Xylophone Xylophon

    15 14 0 Tubular Bells Chimes

    16 15 0 Dulcimer Dulcimer

    17 16 0 Drawbar Organ DrawOrgn

    18 17 0 Percussive Org. PercOrgn

    19 18 0 Rock Organ RockOrg3

    20 19 0 Church Organ ChrcOrg1

    21 20 0 Reed Organ ReedOrgn

    22 21 0 Accordion Accordio

    23 22 0 Harmonica Harmnica

    24 23 0 Tango Accord. TangoAcd

    25 24 0 Nylon Guitar NylonGt1

    26 25 0 Steel Guitar SteelGtr

    27 26 0 Jazz Guitar JazzGtr1

    28 27 0 Clean Guitar CleanGt1

    29 28 0 Muted Guitar Mute Gtr

    30 29 0 Overdriven Guit. Ovrdrive

    31 30 0 Distortion Guitar Distort

    32 31 0 Guitar Harmonics Gtr Harm

    33 32 0 Acoustic Bass Ac.Bass1

    34 33 0 Finger Bass FngBass1

    35 34 0 Pick Bass PickBass

    36 35 0 Fretless Bass Fretles1

    37 36 0 Slap Bass 1 SlapBas1

    38 37 0 Slapp Bass 2 Slap Bas3

    39 38 0 Synth Bass 1 SynBass1

    40 39 0 Synth Bass 2 SynBass2

    41 40 0 Violin Violin

    42 41 0 Viola Viola

    43 42 0 Cello Cello

    44 43 0 Contrabass ContraBs

    45 44 0 Tremolo Strings TremStrg

    46 45 0 Pizzicato Strings Pizzicto

    47 46 0 Orchestral Harp Harp

    48 47 0 Timpani Timpani

    49 48 0 String Ensem. 1 Strings1

    50 49 0 String Ensem. 2 Strings2

    51 50 0 Synth Strings 1 SynStrg1

    52 51 0 Synth Strings 2 SynStrg2

    53 52 0 Choir Aahs ChoirAah

    54 53 0 Choir Oohs ScatVoic

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 53

    NR PROG CHANGE BANK NAME NAME ON DISPLAY

    55 54 0 Synth Voice SynVoice

    56 55 0 Orchestral Hit Orch Hit

    57 56 0 Trumpet Trumpet

    58 57 0 Trombone Trombon1

    59 58 0 Tuba Tuba

    60 59 0 Muted Trumpet MuteTrum

    61 60 0 French Horn FrenchHr

    62 61 0 Brass Section Brass

    63 62 0 Synth Brass 1 SynBras1

    64 63 0 Synth Brass 2 SynBras2

    65 64 0 Soprano Sax SprnoSax

    66 65 0 Alto Sax Alto Sax

    67 66 0 Tenor Sax TenorSax

    68 67 0 Baritone Sax Bari Sax

    69 68 0 Oboe Oboe

    70 69 0 English Horn EnglHorn

    71 70 0 Bassoon Bassoon

    72 71 0 Clarinet Clarinet

    73 72 0 Piccolo Piccolo

    74 73 0 Flute Flute

    75 74 0 Recorder Recorder

    76 75 0 Pan Flute PanFlute

    77 76 0 Blown Bottle Bottle

    78 77 0 Shakuhachi Shakhchi

    79 78 0 Whistle Whistle

    80 79 0 Ocarina Ocarina

    81 80 0 Square Square1

    82 81 0 Sawtooth Saw 1

    83 82 0 Calliope Calliope

    84 83 0 Chiff Chiff

    85 84 0 Charang Charang

    86 85 0 Voice Voice

    87 86 0 Fifths Fifth

    88 87 0 Bass+Lead BasLead1

    89 88 0 New Age New Age

    90 89 0 Warm Pad WarmPad

    91 90 0 Polisynth Polysynt

    92 91 0 Choir Choir

    93 92 0 Bowed Pad Bowed

    94 93 0 Metallic Pad Metallic

    95 94 0 Halo Pad Halo

    96 95 0 Sweep Pad Sweep

    97 96 0 Rain Rain

    98 97 0 Sound Track SoundTrk

    99 98 0 Crystal Crystal

    100 99 0 Atmosphere Atmosph1

    101 100 0 Brightness Brightns

    102 101 0 Goblins Goblins

    103 102 0 Echoes Echoes

    104 103 0 Sci-Fi SciFi

    105 104 0 Sitar Sitar

    106 105 0 Banjo Banjo

    107 106 0 Shamisen Shamisen

    108 107 0 Koto Koto 1

    109 108 0 Kalimba Kalimba

    110 109 0 Bag Pipe Bagpipe

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 54

    NR PROG CHANGE BANK NAME NAME ON DISPLAY

    111 110 0 Fiddle Fiddle

    112 111 0 Shanai Shanai

    113 112 0 Tinkle Bell TnklBell

    114 113 0 Agogo Agogo

    115 114 0 Steel Drum Stl Drum

    116 115 0 Wood Block WoodBlok

    117 116 0 Taiko Drum TaikoDrm

    118 117 0 Melodic Tom MelTom1

    119 118 0 Synth Drum SynDrum1

    120 119 0 Reverse Cymbal RevCymbl

    121 120 0 Guit. Fret Noise FretNois

    122 121 0 Breath Noise BrthNois

    123 122 0 Seashore Seashore

    124 123 0 Birds Tweet

    125 124 0 Telephone Telphon1

    126 125 0 Helicopter Helicptr

    127 126 0 Applause Applause

    128 127 0 Gunshot GunShot

    129 0 0 Grand Piano GrandPno

    130 0 8 Grand Piano 2 GranPno2

    131 0 16 Grand Piano+Strings GPno+Str

    132 0 24 Octa Piano 1 OctPian1

    133 0 25 Octa Piano 2 OctPian2

    134 1 0 Bright Piano BritePno

    135 2 0 El.Grand Piano El.Grand

    136 3 0 Honky Tonk HnkyTonk

    137 4 0 E. Piano 1 ElPiano1

    138 4 7 Detune E.Piano1 DetPian1

    139 4 8 E.Piano 3 MalletEP

    140 4 16 Soft E.Piano SftE.Pno

    141 4 24 Mix E.Piano MixE.Pno

    142 5 0 E.Piano 2 ElPiano2

    143 5 8 Detune E.Piano2 DetPian2

    144 5 16 E.Piano 2 + Strings EPno+Str

    145 5 24 E.Piano 2 + Voice EPno+Vcl

    146 6 0 Harpsichord 1 Harpsi 1

    147 6 8 Harpsichord 2 Harpsi 2

    148 6 16 Harpsi + Strings Harps+St

    149 7 0 Clavinet Clavinet

    150 7 8 Funky Clavinet FnkyClav

    151 8 0 Celesta Celesta

    152 9 0 Glockenspiel Glocken

    153 10 0 Music Box MusicBox

    154 11 0 Vibes Vibes

    155 12 0 Marimba Marimba

    156 13 0 Xylophone Xylophon

    157 14 0 Chimes Chimes

    158 14 8 Church Bell ChrcBell

    159 14 9 Church Bell 2 ChrcBel2

    160 14 16 Tubular Bells TubulBel

    161 15 0 Dulcimer Dulcimer

    162 16 0 Drawbar Organ DrawOrgn

    163 16 8 Detune Organ 1 DetOrgn1

    164 16 13 Click Organ ClickOrg

    165 16 14 Theatre Organ 1 Theatre1

    166 16 15 Theatre Organ 2 Theatre2

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 55

    NR PROG CHANGE BANK NAME NAME ON DISPLAY

    167 16 16 60' Organ 60' Orgn

    168 16 17 Rock Organ 1 RockOrg1

    169 16 18 Cool Organ CoolOrgn

    170 16 20 Tone Weel ToneWeel

    171 16 22 Rotor Organ RotorOrg

    172 16 23 Gospel Organ GosplOrg

    173 16 26 Jazz Organ 1 JazzOrg1

    174 16 27 Rock Organ 2 RockOrg2

    175 17 0 Percussive Organ PercOrgn

    176 17 8 Jazz Organ 2 JazzOrg2

    177 17 16 Detune Organ 2 DetOrgn2

    178 18 0 Rock Organ 3 RockOrg3

    179 18 14 Chapel Organ ChaplOrg

    180 19 0 Church Organ 1 ChrcOrg1

    181 19 8 Church Organ 2 ChrcOrg2

    182 19 14 Lower Organ LowerOrg

    183 19 16 Church Organ 3 ChrcOrg3

    184 19 24 Church Org.// Dynamic Choir Chrc+Voc

    185 20 0 Reed Organ ReedOrgn

    186 21 0 Accordion Accordio

    187 21 8 Master Master

    188 22 0 Harmonica Harmnica

    189 22 8 Blues Harmonica BlusHarp

    190 23 0 Tango Accordion TangoAcd

    191 24 0 Nylon Guitar NylonGt1

    192 24 8 Nylon Guitar 2 NylonGt2

    193 24 16 Nylon Guitar+Strings NylGt+St

    194 25 0 Steel Guitar SteelGtr

    195 25 8 12-Strings Guitar 12StrGtr

    196 25 16 Mandolin Mandolin

    197 26 0 Jazz Guitar JazzGtr1

    198 26 1 Jazz Guitar 2 JazzGtr2

    199 26 4 Double Jazz Guitar 1 2JazGtr1

    200 26 5 Double Jazz Guitar 2 2JazGtr2

    201 26 6 Jazz Guitar + Vibes JGtr+Vib

    202 26 8 Hawaiian Guitar 1 Hawaian1

    203 26 16 Hawaiian Guitar 2 Hawaian2

    204 26 24 Country Guitar CntrGtr1

    205 27 0 Clean Guitar 1 CleanGt1

    206 27 8 Clean Guitar 2 CleanGt2

    207 27 16 Electric Guitar ElectGtr

    208 27 24 60 's Guitar 60' Gtr

    209 28 0 Muted Guitar Mute Gtr

    210 28 8 Funk Guitar 1 FunkGtr1

    211 28 16 Funk Guitar 2 FunkGtr2

    212 29 0 Overdrive Guitar Ovrdrive

    213 30 0 Distortion Guitar Distort

    214 30 8 Feed Back Guitar FBakGtr1

    215 30 16 Distorted Guitar Vibr. DisGtrVb

    216 31 0 Guitar Harmonics Gtr Harm

    217 31 8 Guitar Feed Back 2 FBakGtr2

    218 32 0 Acoustic Bass 1 Ac.Bass1

    219 32 1 Acoustic Bass 2 Ac.Bass2

    220 32 8 Acoustic Bass 3 Ac.Bass3

    221 32 16 Bass + Ride Cymbal Bas+Ride

    222 33 0 Finger Bass 1 FngBass1

    PDF Compressor Pro

    http://www.pdfcompressor.org/buy.html

  • 56

    NR PROG CHANGE BANK NAME NAME ON DISPLAY

    223 33 1 Finger Bass 2 FngBass2

    224 33 2 Finger // Slap Bass Fng Slap

    225 33 3 Finger Bass 3 FngBass3

    226 33 8 Big Bass BigBass

    227 33 16 Big Bass Sustain BigBassS

    228 33 24 Organ Bass 1 OrgBass1

    229 34 0 Pick Bass PickBass

    230 34 8 Bass 16+8 Bass16+8

    231 34 16 Bass 8 Bass 8

    232 34 24 Organ Bass 2 OrgBass2

    233 35 0 Fretlees Bass 1 Fretles1

    234 35 8 Fretless Bass 2 Fretles2

    235 36 0 Slap Bass 1 SlapBas1

    236 36 8 Slap Bass 2 SlapBas2

    237 37 0 Slap Bass 3 Slap Bas3

    238 37 8 Slap Bass 4 SlapBas4

    239 38 0 Synth Bass 1 SynBass1

    240 38 8 Synth