Classe V sez. D · Gli obiettivi generali sono stati fissati dal POF e hanno mirato ad una...

24
Liceo Scientifico Statale “Renato CaccioppoliVia Nuova del Campo 22/R- 80141 Napoli Tel.081 7805620- fax 0817511988 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO (ai sensi dell'art.5 del D.P.R. 323 del 23 luglio 1998; O.M. n. 38 dell’11/02/1999, art.6 comma 2) Classe V sez. D a.s. 2014-2015

Transcript of Classe V sez. D · Gli obiettivi generali sono stati fissati dal POF e hanno mirato ad una...

Liceo Scientifico Statale

“Renato Caccioppoli”

Via Nuova del Campo 22/R- 80141 Napoli

Tel.081 7805620- fax 0817511988

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

(ai sensi dell'art.5 del D.P.R. 323 del 23 luglio 1998;

O.M. n. 38 dell’11/02/1999, art.6 comma 2)

Classe V sez. D

a.s. 2014-2015

Premessa

L’immagine" La danza" di Matisse , scelta come illustrazione della copertina di questo documento, è il

lavoro di uno studente della classe V D, Marco Carluccio. La composizione dell’opera , intesa come

intuizione del cosmo, è l’espressione sintetica dell’equilibrio di tre universi - il cielo , la terra e l’umanità -

che l’autore raggiunge con un sapiente gioco delle linee e dei colori . In questo contesto l’opera vorrebbe

simbolicamente evidenziare l’ impulso energico , indispensabile e vivace, che l’intero consiglio di classe ,

consapevole delle difficoltà del percorso compiuto assieme agli alunni ha impiegato nell’arco del

quinquennio della classe , la quale sin dal primo anno si era presentata particolarmente difficile.

Lo slancio e la vitalità del percorso educativo e didattico scaturiti dall’impegno e dalla collaborazione di

tutti ha permesso di mantenere un fondamentale equilibrio tra tutte le componenti e di compiere un

percorso di crescita non solo didattico ma anche umano.

Indice

- La classe

- I docenti del Consiglio di classe nel triennio

- Presentazione della classe

- Obiettivi didattici e formativi

- Attività finalizzate all’espletamento delle prove scritte

- Contenuti e obiettivi delle singole discipline

- Metodologie

- Spazi e strumenti

- Attività extracurriculari di integrazione e di supporto

- Criteri di valutazione

- Griglie di valutazione

- Allegati 1 e 2

LA CLASSE

La classe è costituita da 18 studenti e studentesse:

1. Campanile Oreste

2. Cangiano Teresa

3. Cardone Luca

4. Carluccio Marco

5. Chiacchio Carlo

6. Cilento Gianmarco

7. De Filippo Claudia

8. Esposito Roberto

9. Fauci Ezio

10. Galluccio Riccardo Maria

11. Grisolia Flavia

12. Lamagna Federica

13. Palladino Claudia

14. Rescigno Alessia

15. Scialò Alessandro

16. Silvestri Davide

17. Stendardo Noemi

18. Vertola Simone Vincenzo

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINE

NOME DOCENTI

III anno 2012-13 IV anno 2013-14

V anno 2014-15

Religione

Dal Poz Narciso Dal Poz Narciso Dal Poz Narciso

Lingua e letteratura italiana

Milella Anna Robustelli Anna Vannini Adriana

Lingua e cultura latina

Milella Anna Robustelli Anna Vannini Adriana

Lingua e cultura straniera

De Riccardis Silvana De Riccardis Silvana De Riccardis Silvana

Storia

Manfredi Anna Manfredi Anna Miccoli Livio

Filosofia D’Intino Vinicio Albergo Daniela Manfredi Anna

sostituita da

Di Gennaro Valeria

Scienze naturali

Guarini Rita Guarini Rita Guarini Rita

Matematica

Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria

Fisica

Montesano Salvatore Oropallo Aldo Capaldo Rosaria

Disegno e Storia dell’Arte

Cuturi Maria Cuturi Maria Cuturi Maria

Scienze motorie

Genovese Clelia Genovese Clelia Genovese Clelia

Docente sostegno Area umanistica Cafiero Angelina Cafiero Angelina Mancoletti Antonia

Docente sostegno area scientifica Cipolletta Antonio Cipolletta Antonio Cipolletta Antonio

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V D è composta da 18 studenti, 11 maschi ed 7 femmine. Nel corso del

quinquennio gli allievi hanno avuto un atteggiamento abbastanza corretto nei confronti

dei docenti, dei compagni e dell’istituzione scolastica, anche se, soprattutto durante il

biennio, il lavoro di integrazione con la compagna diversamente abile non è stato

particolarmente semplice. Crescendo la classe si è dimostrata più collaborativa e aperta al

dialogo educativo e ciò ha favorito la creazione di un ambiente favorevole al

raggiungimento degli obiettivi socio-relazionali e al processo di integrazione degli allievi,

così che anche il rapporto socio-affettivo con la studentessa diversamente abile è

diventato soddisfacente.

Nel corso del primo quadrimestre la frequenza della classe è stata non molto assidua,

tuttavia è migliorata durante il secondo, anche se alcuni studenti hanno continuato ad

assentarsi o a entrare in ritardo saltando la prima ora di lezione fino al mese di maggio.

Il livello di attenzione e di partecipazione al dialogo educativo è stato attivo e

produttivo nel suo complesso ma non per tutti gli studenti. Alcuni allievi diligenti hanno

migliorato la loro preparazione, consolidando le loro conoscenze e impegnandosi in vista

dell’esame, mentre la maggioranza dei discenti ha privilegiato un’assimilazione di

conoscenze essenziali. Talvolta alcuni allievi si sono mostrati poco interessati allo

svolgimento delle lezioni, partecipando in modo episodico e poco proficuo nonostante le

proposte e le sollecitazioni dei docenti, preferendo alcune discipline per le quali hanno

mostrato maggiore interesse.

Dunque l’impegno è stato diligente e scolasticamente assiduo solo per alcuni studenti,

un parte di essi si è comportata in modo superficiale e discontinuo sia in classe che nel

lavoro domestico. La mancanza di un’applicazione sistematica e continuativa ha frenato

la piena espressione delle potenzialità di una parte degli studenti e ha appiattito i livelli di

apprendimento della classe, tuttavia alcuni allievi si sono distinti per impegno e per

spirito di collaborazione verso i compagni e per livello di preparazione.

L’assimilazione dei contenuti è avvenuta in modo diversificato, in relazione allo stile

di apprendimento e all’impegno profuso da ciascuno studente; la maggioranza della

classe ha conseguito risultati sufficienti, qualche allievo ha consolidato le sue conoscenze

acquisendo una preparazione discreta e tra questi vi sono alcuni che hanno raggiunto

risultati eccellenti; permangono alcuni studenti che hanno conseguito una preparazione

superficiale in più di una disciplina.

Una parte della classe si è distinta durante l’organizzazione delle giornate dell’open day

sia negli anni passati che nell’anno in corso, mostrando senso di appartenenza alla scuola

e di responsabilità e capacità di gestione, che hanno positivamente colpito i docenti e la

dirigenza.

Alcuni studenti hanno acquisito capacità di studio consapevole e autonomo e sono già

decisamente orientati a proseguire negli studi di specifiche facoltà, anche grazie ad una

serie di informazioni ricevute sulle varie facoltà universitarie sia in sede scolastica sia

partecipando a giornate dedicate all’orientamento in uscita.

Va comunque evidenziato che durante il triennio molte discipline non hanno avuto

continuità di docenza da un anno all’altro con risultati indiscutibilmente negativi

nell’acquisizione di una preparazione organica. Dal prospetto iniziale dei docenti del

Consiglio di classe si può evincere per ciascuna materia il numero degli insegnanti che si

è avvicendato.

Obiettivi didattici e formativi

Gli obiettivi generali sono stati fissati dal POF e hanno mirato ad una formazione dei

giovani e del loro livello culturale, favorendo lo sviluppo della personalità dell’allievo e

delle sue potenzialità.

Favorire un atteggiamento di disponibilità e partecipazione attiva, educare alla socialità e

al rispetto delle norme di convivenza civile, sviluppare le capacità espressive, logico-

critiche, di analisi e sintesi sono stati gli obiettivi comuni a tutte le discipline.

L’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità nelle singole discipline con un

adeguato linguaggio specifico sono gli obiettivi che in dettaglio sono esplicitati dalle

programmazioni delle singole discipline.

Obiettivo comune a tutte le discipline è stato integrare i contenuti delle singole materie in

una visione organica attraverso collegamenti pluridisciplinari e favorire negli studenti una

organizzazione autonoma delle conoscenze acquisite e sviluppare una capacità di

approfondimento, di analisi critica e di valutazione personale.

Per l’apporto specifico che le discipline hanno dato al conseguimento di conoscenze,

competenze e capacità e per i risultai raggiunti nell’ambito delle specifiche discipline si

rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

Attività finalizzate all’espletamento delle prove scritte

Per la prova d’Italiano gli studenti hanno fatto esercitazioni per le varie tipologie di

scrittura: saggio breve, analisi testuale e tema tradizionale.

Per la prova di matematica gli allievi si sono esercitati sia nella soluzione del problema

che nello svolgimento dei quesiti e hanno preso parte alle due simulazioni proposte dal

Miur.

Per la terza prova, il C.d.c. ha privilegiato quella concernente i quesiti a risposta singola

(tipologia B), proponendo due quesiti per cinque materie.

Gli studenti hanno svolto due simulazioni della terza prova scritta, nei mesi di marzo e

maggio. Le discipline coinvolte sono state per la prova di marzo: storia dell’arte, inglese,

fisica, scienze, storia; per la seconda simulazione: storia dell’arte, inglese, filosofia, latino

e scienze. La durata della prova è stata di due ore.

Per la correzione della terza prova i docenti si sono avvalsi della seguente griglia di

valutazione:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei

contenuti

Scarsa oppure incerta e frammentaria 1

Parziale e non sempre corretta 2-3

Superficiale 4-5

Adeguata 6-7

Approfondita 8

Competenza

linguistica,

efficacia espositiva

Non sempre corretta, appropriata e coerente 1

Corretta, semplice e coerente 2

Ricca, fluida e organica 3

Pertinenza alla

traccia, capacità di

analisi e sintesi

Non sa individuare i concetti chiave. Argomenta

in maniera superficiale e confusa 1

Sa individuare i concetti chiave ma non collegarli.

Argomenta in maniera manualistica e riduttiva. 2

Sa analizzare i concetti chiave stabilendo adeguati

collegamenti 3

Sa analizzare e approfondire i vari aspetti

significativi, stabilire efficaci collegamenti 4

La due prove somministrate a marzo e maggio dell’anno in corso vengono inserite

nell’allegato 1.

Contenuti e obiettivi delle singole discipline

Nelle schede che seguono vengono indicati sinteticamente i contenuti generali trattati nelle singole

discipline. I programmi delle singole materie indicheranno più specificamente gli argomenti svolti

nel corso dell’anno.

RELIGIONE Docente Dal Poz Narciso

CONTENUTI Etica della vita: valore della vita e cultura della

morte; questioni di bioetica;

Etica delle relazioni: ricerca dell'identità

personale; l'accettazione della diversità di

genere;

Etica dell'accoglienza: le cause

dell'immigrazione e il valore dell'accoglienza.

COMPETENZE conoscenza dei temi proposti e capacità critica

nel presentarli;

STRUMENTI Giornali, internet, testi, articoli

SPAZI Aula, aula multimediale,

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Adriana Vannini

CONTENUTI

G. Leopardi.

La Scapigliatura.

Verismo italiano.

Romanzo sperimentale.

Zola

G. Verga.

Decadentismo.

Baudelaire

G. D’Annunzio.

Pascoli

Il primo Novecento

Svevo

L. Pirandello.

Saba

Ungaretti

Montale

Lettura con analisi testuale e proposte di lavoro di brani antologici degli autori

studiati.

Lettura integrale di romanzi di alcuni autori del Novecento.

Dante: La Divina Commedia – Il Paradiso.

Analisi del testo. Saggio breve. Tipologia D. Testo argomentativo OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE Conoscere la storia letteraria: possedere informazioni generali e particolari

su contesti storico culturali, autori, opere, generi letterari in prosa e in

poesia;

conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie;

COMPETENZE Esprimersi con pertinenza, chiarezza, coerenza e organicità sia nell'orale sia

nello scritto, attraverso una forma, corretta e appropriata del lessico;

decodificare, capire e interpretare i testi letterari delle varie epoche; cogliere ed

apprezzare le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia, nei

suoi aspetti lessicali, retorici, tecnici.

CAPACITA’

Comprendere e analizzare testi letterari noti: collocare il testo all'interno

dell'opera e/o del genere; analizzare il testo, individuare le sequenze narrative

e/o i temi centrali e i motivi particolari; individuare i caratteri dei personaggi e

dei luoghi rappresentati; individuare il punto di vista del narratore o dell'io-

poetico; condurre un'analisi retorico-stilistica; cogliere i rapporti significante-

significato. Dominare criticamente le idee: individuare le relazioni fra contesto-

autore-genere-testo; compiere confronti e individuare percorsi tematici fra parti

diverse di uno stesso testo, fra testi dello stesso autore, fra testi di autori diversi

ed eventualmente fra testi ed opere non letterarie.

I suddetti obiettivi si intendono raggiunti in modo diverso dagli alunni, data

l’eterogeneità della classe in ordine alle capacità, agli interessi e all’impegno

dei singoli.

LINGUA E CULTURA LATINA Docente Adriana Vannini

Fedro

Seneca.

Petronio.

Lucano.

Quintiliano.

Natura, scienza, tecnologia: Plinio il Vecchio.

Plinio il Giovane

Tacito.

Persio. Marziale. Giovenale.

Lettura e traduzione di brani antologici degli autori studiati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscere la storia letteraria: possedere informazioni generali e particolari su

contesti storico culturali, autori, opere, generi letterari in prosa e in poesia

Comprendere e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina.

COMPETENZE

Saper tradurre con l'ausilio del vocabolario testi non noti in lingua originale,

usando una forma fedele, efficace e moderna.

Esprimersi con pertinenza, chiarezza, coerenza e organicità sia nell'orale sia

nello scritto, attraverso una forma fluida, corretta e appropriata del lessico.

CAPACITA’

Comprendere e analizzare testi letterari noti: collocare il testo all'interno

dell'opera e/o del genere; tradurre il testo; individuare i caratteri dei personaggi

e dei luoghi rappresentati; individuare il punto di vista del narratore o dell'io-

poetico; condurre un'analisi retorico-stilistica; cogliere i rapporti significante-

significato

Dominare criticamente le idee: individuare le relazioni fra contesto-autore-

genere-testo; compiere confronti e individuare percorsi tematici fra parti diverse

di uno stesso testo, fra testi dello stesso autore, fra testi di autori diversi ed

eventualmente fra testi ed opere non letterarie.

I suddetti obiettivi si intendono raggiunti in modo diverso dagli alunni, data

l’eterogeneità della classe in ordine alle capacità, agli interessi e all’impegno dei

singoli

MATEMATICA docente Capaldo Rosaria

CONTENUTI

Funzioni reali di variabili reali.

Elementi di topologia in R. Dominio, studio del segno delle funzioni,

simmetrie, intersezioni con gli assi. Limiti. Teoremi sul calcolo dei

limiti.

Funzioni continue.

Teoremi sulle funzioni continue. Punti di discontinuità. Asintoti

La derivata di una funzione

Definizione e significato geometrico di derivata. I teoremi sul calcolo

delle derivate. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione

e suo significato geometrico. Applicazioni delle derivate Teoremi del

calcolo differenziale

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di

Cauchy. Teorema di De L’Hôpital e sue applicazioni.

Lo studio di funzione

Massimi, minimi, flessi. Concavità di una curva. Equazione della

tangente ad una curva in un suo punto. Applicazioni dello studio di una

funzione.

Integrali

L’integrale indefinito definizione e proprietà. Gli integrali indefiniti

immediati. Metodi di integrazione. Gli integrali definiti. Teorema

fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree di superfici

piane. Il calcolo dei volumi. La lunghezza di un arco di curva e l’area di

una superficie di rotazione. Applicazioni degli integrali

Semplici equazioni differenziali.

Elementi di calcolo combinatorio.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale ed

integrale e delle possibili applicazioni.

CAPACITAʹ

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera chiara e

rigorosa. Capacità di dimostrare teoremi, leggere e tracciare grafici di

funzioni.

COMPETENZE

Costruire le procedure di risoluzione di un problema. Collegare le

conoscenze acquisite

FISICA docente Capaldo Rosaria

CONTENUTI

Richiami: campo elettrico, potenziale elettrico, capacità,

condensatori

La corrente elettrica

La conduzione elettrica nei fluidi e attraverso il vuoto

Il magnetismo

L’induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

Lo spazio-tempo relativistico di Einstein

La massa-energia relativistica e la relatività generale

Le origini della fisica dei quanti e i modelli atomici

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza dei principali fenomeni elettromagnetici e della

relatività.

CAPACITAʹ

Comunicare mediante l’uso del corretto linguaggio specifico.

Rielaborare criticamente le conoscenze acquisite.

COMPETENZE

Applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi.

Collegare e confrontare le conoscenze acquisite.

STORIA Docente Livio Miccoli

CONTENUTI

Economia, comunicazione e società’ di massa

L’alba del Novecento

1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra

Versailles o la pace difficile

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Il fascismo al potere: gli anni Trenta

Hitler e il regime nazionalsocialista

Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”

La Seconda guerra mondiale

Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli avvenimenti fondamentali dagli inizi del XX secolo fino al

secondo conflitto mondiale

Competenze

Lettura ed interpretazione dei documenti storici;

Individuazione della rilevanza politica, sociale, culturale ed

economica dei fatti

storici;

Lettura del presente, utilizzando, categorie economiche e sociali.

Capacità

Conoscenza delle categorie storiche;

Individuazione degli aspetti essenziali degli eventi storici;

Collocazione degli eventi e dei processi nelle coordinate spazio-

temporali;

Individuazione dei rapporti sincronici e individuazione dei fattori

economici,

sociali, politici, istituzionali, culturali, che caratterizzano eventi e

processi;

Potenziamento dello studio autonomo.

FILOSOFIA Docente : Valeria Di Gennaro

CONTENUTI

La filosofia romantica. Il passaggio dal criticismo all’ Idealismo

L’ Idealismo etico di Fichte

L’ Idealismo estetico di Schelling

Hegel, La Fenomenologia. La filosofia dello Spirito oggettivo. Il

compito della filosofia

Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach.

Marx.

Schopenhauer

Nietzschte

Freud

La crisi del soggetto: Heidegger, dall’esistenzialismo alla svolta;

l’ermeneutica: Ricoeur e i “maestri del sospetto”, Foucault e lo

strutturalismo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Conoscenze

Dei nuclei concettuali fondamentali dell’idealismo, del positivismo, del

marxismo e delle correnti filosofiche del Novecento.

Competenze

Analizzare gli elementi essenziali delle teorie filosofiche studiate,

esprimendo

valutazioni critiche;

Utilizzo corretto del lessico filosofico degli autori e movimenti analizzati;

Analisi dei problemi significativi della realtà contemporanea, considerati

nella loro complessità;

Capacità

Analizzare in modo organico e sistematico un problema filosofico;

Confrontare posizioni filosofiche diverse in relazione ai problemi affrontati;

Potenziamento del metodo di studio autonomo.

STORIA DELL’ARTE Docente Maria Cuturi

CONTENUTI

Art Nouveau e Industrialismo

L’esperienza di Arts and Crafts. Belle epoque e Liberty.

Gustav Klimt e la Secessione Viennese.

Matisse e i Fauves

Espressionismo Die Brücke

Ernst Ludwig Kirchner , Edvard Munch

Avanguardie Storiche. Cubismo Pablo Picasso Georges Braque

Futurismo. Umberto Boccioni Giacomo Balla

Dada Marcel Duchamp , Man Ray

Surrealismo Joan Mirò Max Ernst, René Magritte, Salvador Dalì

Die Blaue Raiter ,Franz Marc, Vasilij Kandinskij.

L'Astrattismo. Piet Mondrian . Il Razionalismo in architettura.

Metafisica: Giorgio De Chirico. Ecol de Paris : Marc Chagal,

Amedeo Modigliani.

Arte Informale in Italia. Espressionismo astratto in America. Pop Art.

Arte Concettuale . Arte Povera. Tendenze e sperimentazioni del

Contemporaneo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCENZE

Conoscere le caratteristiche fondamentali dei periodi artistici e dei

singoli autori.

COMPETENZE

Saper inquadrare storicamente le opere d'arte proposte.

Saper operare il confronto fra autori differenti all'interno di ambiti

culturali uguali e / o differenti .

Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia

specifica della disciplina.

CAPACITA’

Sviluppare la capacità di " lettura" dell'opera d'arte , realizzando

opportuni collegamenti con la cultura coeva al periodo di produzione

dell'opera stessa.

Nel Disegno, elaborazione e applicazione autonoma dei metodi

proiettivi studiati nel corso degli anni passati e capacità

d'impostazione di un elaborato a mano libera cercando di evidenziare

inclinazioni personali.

LINGUA E CULTURA INGLESE Docente Silvana De Riccardis

CONTENUTI

Il Romanticismo: W. Wordsworth, S.T. Coleridge, J. Keats

Il romanzo vittoriano: C. Dickens e T. Hardy.

Reazione al “compromesso vittoriano”: O. Wilde

Modernismo: J. Joyce, V. Woolf

Il romanzo anti-utopico: G.Orwell

Il teatro dell’assurdo: S. Beckett.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCENZE

Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia della letteratura

inglese dal XVIII secolo ai giorni nostri;

COMPETENZE

Competenza comunicativa in situazioni comuni.

Adeguata competenza nell’analisi testuale e nella

contestualizzazione di un testo letterario anche in un’ottica

interdisciplinare.

CAPACITA’

Abilità di studio autonomo e critico.

Consapevolezza e valorizzazione delle diversità individuali e

culturali.

SCIENZE NATURALI Docente : Rita Guarini

CONTENUTI

Il programma è stato svolto secondo le modalità previste in fase di

programmazione, nel rispetto delle direttive ministeriali e in armonia

con le scelte didattiche operate nelle apposite riunioni del consiglio

di classe

Si prevede di concludere il programma con le unità didattiche

relative alle biotecnologie.

In sintesi, il programma di Scienze è stato articolato in cinque nuclei

tematici:

1) Le scienze della terra

2) La chimica organica

3) Le biomolecole.

4) Il metabolismo

5) Le biotecnologie.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:

Conoscenze chiare e organiche dei contenuti della disciplina.

Capacità

Esposizione chiara e rigorosa con l’utilizzo del lessico scientifico

specifico della disciplina. Aggiornamento delle conoscenze acquisite

e rielaborazione in modo critico e personale. Utilizzazione del

metodo scientifico per l’interpretazione dei fenomeni complessi

relativi alla disciplina.

Competenze

Saper effettuare connessioni logiche. Riconoscere o stabilire

relazioni. Formulare ipotesi in base ai dati forniti. Applicare le

conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e

tecnologico della società attuale.

SCIENZE MOTORIE Docente : Clelia Genovese

CONTENUTI

Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo globale,

segmentario ed intersegmentario della respirazione eseguiti in

varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate

in equilibrio ed in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività ed esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza,

con ausilio di piccoli attrezzi codificati e non.

Attività sportive individuali e di squadra ed in modo particolare

per la pallavolo, pallacanestro, calcetto.

Acquisizione di capacità organizzative e di arbitraggio sia negli

sport individuali che di squadra.

Conoscenza essenziale sulle norme di comportamento per la

prevenzione degli infortuni e le modalità tecniche di pronto

soccorso.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI:

CONOSCENZE

Armonico sviluppo corporeo e motorio dell’allievo, attraverso il

miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità sia

come disponibilità e padronanza corporea, sia come capacità

relazionali per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche

dell’età.

COMPETENZE

Acquisizione di una cultura di attività di moto e sportive che tende

a promuovere la pratica motoria come costume di vita, coerente

coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume

nell’attuale società.

CAPACITA’ Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale

basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e

differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di

contatti socio-relazionali soddisfacenti.

Metodologie

Le metodologie d’insegnamento utilizzate sono state lezioni frontali, discussioni e

dibattiti per sollecitare l’espressione personale degli allievi, approfondimenti guidati e

personalizzati.

Spazi e strumenti

Sono stati utilizzati il registratore, il televisore, il laboratorio multimediale, la LIM, il

laboratorio di scienze e di fisica, la palestra, il campetto sportivo.

Attività extracurriculari di integrazione e di supporto

Viaggio di istruzione: Toscana

Visite guidate : Roma Villa Borghese

Museo MADRE – Napoli

Museo di Mineralogia – Napoli

Cineforum Mobydick “La Sfida”

Partecipazione alla proiezione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone.

Partecipazione ad incontri per l’orientamento universitario sia a scuola sia nelle sedi

universitarie

Progetto PON C1 per il potenziamento delle competenze in lingua inglese : Stage a

Brighton (Regno Unito) con certificazione finale di livello B2 per le studentesse Grisolia

Flavia, Rescigno Alessia, Palladino Claudia.

Criteri di valutazione

La valutazione, momento fondamentale del processo di apprendimento /insegnamento,

tesa ad accertare il raggiungimento degli obiettivi fissati all’inizio della programmazione

annuale dal Consiglio di classe, ha tenuto conto dei criteri di trasparenza degli obiettivi,

di autovalutazione e di collegialità esplicitati nel POF. Nel valutare i docenti del

Consiglio di classe hanno fatto riferimento alla corrispondenza tra voto numerico e

indicatori/descrittori esplicitati in relazione alle conoscenze capacità e competenze per

ciascuna disciplina dai dipartimenti e quindi hanno tenuto conto :

Del raggiungimento degli obiettivi cognitivi fissati dal Consiglio di classe;

Dei progressi compiuti rispetto ai livelli di profitto iniziali nell’ambito di ciascuna

disciplina

ma anche di fattori metacognitivi quali

l’assiduità nella frequenza alle lezioni;

l’attenzione, la partecipazione e l’interesse all’attività didattica;

l’impegno a migliorare la situazione di partenza.

Griglie di valutazione

Si inseriscono le griglie di valutazione degli elaborati di Italiano , di Matematica e della Terza

Prova , nonché la griglia di valutazione del colloquio.

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO 1. Tema “tradizionale”

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento

generale.

p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità argomentative e critiche; pertinenza, qualità,

coerenza ed originalità delle argomentazioni.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

2. Analisi testuale

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative al quadro di riferimento del contesto. p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità di utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale,

qualità, pertinenza ed originalità dell’interpretazione

complessiva.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

3. Saggio breve – articolo di giornale

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative all’argomento ed agli ambiti disciplinari

coinvolti.

p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità di utilizzazione delle fonti (completezza, pertinenza,

consapevolezza) e di argomentazione (chiarezza, coerenza,

organicità)

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE _________

VOTO _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.

T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9

Q1

0

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole,

procedure, metodi e tecniche

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio,

comunicazione e commento della

soluzione puntuali e logicamente

rigorosi. Scelta di procedure

ottimali e non standard.

CORRETTEZZA E

CHIAREZZA DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e

precisione nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e

dei grafici.

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue

parti e risposte complete ai quesiti

affrontati.

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97 98-109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Griglia terza prova

Punteggio prova _____________________/15

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

O

Conoscenza dei

contenuti

Scarsa oppure incerta e frammentaria

1

Parziale e non sempre corretta 2-3

Superficiale 4-5

Adeguata 6-7

Approfondita 8

Competenza

linguistica,

efficacia

espositiva

Non sempre corretta, appropriata e coerente

1

Corretta e semplice

2

Ricca, fluida e organica

3

Pertinenza alla

traccia, capacità

di analisi e

sintesi

Non sa individuare i concetti chiave. Argomenta in maniera

superficiale e confusa.

1

Sa individuare i concetti chiave ma non collegarli. Argomenta in

maniera manualistica e riduttiva.

2

Sa analizzare i concetti chiave stabilendo adeguati collegamenti. 3

Sa analizzare e approfondire i vari aspetti significativi e stabilire

efficaci collegamenti.

4

Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4 Materia 5

1 quesito

1 quesito 1 quesito 1 quesito 1 quesito totale

2 quesito

2 quesito

2 quesito 2 quesito 2 quesito

totale

Media dei Voti

Griglia Colloquio

Fase Descrittori Punteggio

Argomento a

scelta del

candidato

Capacità espositiva

Capacità di sintesi (individuazione dei punti nodali)

Capacità di approfondire aspetti particolari e significativi

Capacità di collegamento tra argomenti

Utilizzo delle conclusioni

Qualità degli strumenti e del percorso di ricerca

.………./14

II°

Argomenti

scelti dalla

commissione

Possesso e utilizzo conoscenze

Competenza linguistica e comunicativa

Capacità di collegamento tra argomenti

Capacità di analisi e di approfondimento degli argomenti

Capacità di valutazione

.………./13

III°

Discussione

elaborati

Motivazione delle scelte e/o delle procedure adottate

Comprensione degli eventuali errori segnalati e riformulazione

corretta

.……… /3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA:

….…. /30

Allegato 1 Quesiti simulazione terza prova

Allegato 2 Dati sensibili

Il Consiglio di classe

Prof. Dal Poz Narciso _________________________

Prof. Vannini Adriana ________________________

Prof. De Riccardis Silvana ________________________

Prof. Miccoli Livio ________________________

Prof. Manfredi Anna sostituita da

Di Gennaro Valeria ________________________

Prof. Capaldo Rosaria ________________________

Prof. Guarini Rita ________________________

Prof. Genovese Clelia ________________________

Prof. Cuturi Maria ________________________

Prof. Cipolletta Antonio ________________________

Prof. Mancoletti Antonia ________________________

Il Dirigente scolastico

Dott. Roberta Tagliafierro