classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo...

18
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 C.F. 80223890585 Codice Univoco Fatturazione UF27MN [email protected] [email protected] http://www.liceocroceroma.it 1/2 MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017 classe 1 sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 1, vers. Gialla, Zanichelli Primo Periodo Disegno Costruzioni geometriche: rette, angoli, triangoli, quadrilateri, altri poligoni, il cerchio, poligoni inscritti nella circonferenza, costruzioni di poligoni dato il lato, struttura modulare. Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) Di ogni periodo o movimento artistico sono stati privilegiati gli aspetti contenutistici peculiari e i caratteri stilistici, con un quadro storico essenziale, riducendo le notizie biografiche a tutto vantaggio di un esame più attento alla lettura dell’opera d’arte. - La Preistoria (architettura megalitica e sistema costruttivo trilitico), graffiti, pittura rupestre, ecc. - Le grandi civiltà del Vicino Oriente, Sumeri, Babilonesi, Assiri:. - Gli Egizi: l'arte egizia, Le mastabe, Le piramidi. Il tempio Divino e Funerario. La pittura e il rilievo: tecniche e caratteristiche figurative, la scultura. Tecnica scultorea. - La Civiltà Egea- Dal mito alla storia. - L'arte cretese o minoica. Le città palazzo- Cnosso, caratteristiche costruttive del palazzo, ecc. - L’arte Micenea, le Città-fortezza- Il palazzo di Micene e le mura ciclopiche, ecc - La Grecia: Le origini: Il periodo di formazione (periodo geometrico): La nascita della polis. - L'età arcaica: Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini archittettonici: dorico, ionico e corinzio- - Inizio del Periodo Classico- L'età di Pericle, L'acropoli di Atene, la statuaria. - Ellenismo: L’Ara di Pergamo- Il Laocoonte. L’Arte nella crisi della Polis: Secondo Periodo Disegno Costruzioni geometriche: determinazione di tangenze e raccordi, curve piane, policentriche piane, costruibili per punti (coniche): ellisse parabola e iperbole Primi elementi delle proiezioni ortogonali (con gli strumenti tradizionali) Proiezioni Ortogonali di figure geometriche piane e solidi geometrici semplici.

Transcript of classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo...

Page 1: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

1/2

MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017

classe 1 sezione E …Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI

Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 1, vers. Gialla, Zanichelli

Primo Periodo

Disegno

Costruzioni geometriche: rette, angoli, triangoli, quadrilateri, altri poligoni, il cerchio, poligoni inscritti nella circonferenza, costruzioni di poligoni dato il lato, struttura modulare.

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) Di ogni periodo o movimento artistico sono stati privilegiati gli aspetti contenutistici peculiari e i caratteri stilistici, con un quadro storico essenziale, riducendo le notizie biografiche a tutto vantaggio di un esame più attento alla lettura dell’opera d’arte.

- La Preistoria (architettura megalitica e sistema costruttivo trilitico), graffiti, pittura rupestre, ecc. - Le grandi civiltà del Vicino Oriente, Sumeri, Babilonesi, Assiri:. - Gli Egizi: l'arte egizia, Le mastabe, Le piramidi. Il tempio Divino e Funerario. La pittura e il rilievo: tecniche e caratteristiche figurative, la scultura. Tecnica scultorea. - La Civiltà Egea- Dal mito alla storia. - L'arte cretese o minoica. Le città palazzo- Cnosso, caratteristiche costruttive del palazzo, ecc. - L’arte Micenea, le Città-fortezza- Il palazzo di Micene e le mura ciclopiche, ecc - La Grecia: Le origini: Il periodo di formazione (periodo geometrico): La nascita della polis. - L'età arcaica: Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini archittettonici: dorico, ionico e corinzio- - Inizio del Periodo Classico- L'età di Pericle, L'acropoli di Atene, la statuaria. - Ellenismo: L’Ara di Pergamo- Il Laocoonte. L’Arte nella crisi della Polis:

Secondo Periodo Disegno

Costruzioni geometriche: determinazione di tangenze e raccordi, curve piane, policentriche piane, costruibili per punti (coniche): ellisse parabola e iperbole Primi elementi delle proiezioni ortogonali (con gli strumenti tradizionali) Proiezioni Ortogonali di figure geometriche piane e solidi geometrici semplici.

Page 2: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

2/2

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche)

La civiltà Etrusca:

Architettura religiosa - il tempio e l’Ordine Tuscanico. Architettura Funeraria - tombe a tumulo (della montagnola e dei rilievi), ipogea ( Ipogeo dei Volumni), ad edicola (Bronzetto dell’offerente a Populonia ) Scultura: l’Arringatore, Apollo di Veio.- Pittura: I danzatori (tomba delle Leonesse).

L'arte romana

Le origini di Roma. I Romani e l'arte. Tecnica edilizia e caratteri dell'architettura romana. L’arco e le volte. I paramenti murari. Opere di utilità pubblica (Strade, acquedotti, ponti). La genesi del tempio: dal tempio - della Triade Capitolina al Pantheon.

Roma, 06 giugno 2017 Gli Studenti IL DOCENTE

Prof. Maurizio Rocci

Page 3: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

Liceo Statale “Benedetto Croce”Programma di Fisica per la classe I E

Anno scolastico 2016-2017Docente: prof.ssa Ianni Francesca

Attività di laboratorio- La bilancia a piatti come prototipo di strumento che realizza un confronto con l’unità di misura- Misura di grandezze con diversi strumenti per imparare ad esprimere il risultato di un misura- Un problema modello: scoprire la natura di un liquido, fare ipotesi e verificarle sperimentalmente:misura del pH, della densità, della temperatura di ebollizione- Scale di lunghezza dal microscopico al macroscopico: animazione “scale of the universe”- Un esperimento modello per la verifica delle ipotesi: la misura del periodo di un pendolo al variaredi alcune grandezze (massa, lunghezza del filo, ampiezza di oscillazione), l’analisi dei dati con ilfoglio di calcolo in laboratorio di informatica, l’interpretazione dei risultati e la redazione di un“articolo scientifico”- La legge di Hooke e la proporzionalità diretta- La composizione di forze e l’equilibrio- Il piano inclinato per la verifica della relazione tra forza parallela (o equilibrante) e forza peso

Osservazioni, grandezze fisiche e misure- Il metodo della scienza: osservazione ed esperienza, il metodo della ricerca sperimentale - Grandezze fisiche e loro misura- Errori di sensibilità, sistematici, accidentali- Analisi dei dati: valori medi, semidispersione (o errore massimo)- Il risultato di una misura singola o di una misura ripetuta con i relativi errori- Errori relativi, percentuali- Errore statistico e curva di Gauss- Uso della calcolatrice (ad es. per il calcolo dello scarto quadratico medio)- Incertezza nelle misure indirette- Il calcolo dimensionale- Grandezze fondamentali e derivate- I sistemi di misurazione: SI ed equivalenze di grandezze fondamentali e derivate (aree, volumi,densità e velocità)- Notazione scientifica: calcoli con i numeri scritti in notazione scientifica- Stime e ordini di grandezza - Cifre significative, arrotondamenti

La rappresentazione dei dati sperimentali e le relazioni matematiche tra grandezze- Grafici cartesiani e rappresentazione dei dati sperimentali su un grafico. Le barre di errore- Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, la dipendenza lineare, la proporzionalitàquadratica, e la loro rappresentazione grafica- Dai dati sperimentali alla legge fisica: il grafico con le barre di errore e la curva di “fit”.Interpolazione- Le equazioni, i due principi di equivalenze, regola del trasporto e “dell’inversione” e formuleinverse

I vettori e le forze - Grandezze vettoriali e scalari- Componenti di un vettore: versori, operazioni sui vettori in componenti

Page 4: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

- Operazioni con i vettori: moltiplicazione per scalare, somma o differenza con regola delparallelogramma o punta-coda- Concetto di forza, effetto delle forze e dinamometro- Forze come grandezze vettoriali e risultante delle forze- La forza peso e la differenza tra massa e peso- La forza elastica: la legge di Hooke e la rigidità della molla- Le forze di attrito. La forza di attrito statico massima e la forza di attrito dinamico

L’equilibrio dei corpi- I modelli in fisica per fare previsioni: l’esempio del punto materiale e del corpo rigido, limiti divalidità di un modello- Vincoli e forze/reazioni vincolari- Le condizioni di equilibrio di punto materiale- L’equilibrio sul piano inclinato e la scomposizione della forza peso: forza parallela, perpendicolare(o premente), equilibrante, vincolare. Formule e casi limite. Forze di attrito sul piano inclinato.- Il corpo rigido, la rotazione e il momento di una forza e di una coppia di forze- Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido

Problemi ed esercizi- Esercizi e problemi modello sui diversi argomenti svolti: sono sottolineati gli argomenti su cui ci si è maggiormente esercitati durante l’anno- Impostazione di problemi sull’equilibrio dei corpi partendo dal principio fisico (bilanciamento tra due forze o tra due momenti, da cui trovare la variabile incognita con la formula inversa)

L’Insegnante Gli Alunni

Page 5: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe: 1E Docente: Carmen PISOTTA

STORIA

Introduzione alla storia: differenza convenzionale tra preistoria e storia, che cos’è la storia, e come

si studia, le fonti e il mestiere di storico.

La comparsa dell’uomo

Le ere geologiche. I progressi tecnici, la rivoluzione del fuoco. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico

La nascita dell’agricoltura

L’età dei metalli.

La Mesopotamia, culla della civiltà

Sumeri e Accadi

I Babilonesi

L’irruzione degli Hittiti in Mesopotamia

Il poderoso impero degli Assiri

L’impero multietnico dei Persiani

La civiltà egizia

Le civiltà dell’antica palestina: Ebrei e Fenici

La civiltà minoica-micenea

La nascita della polis: agorà e acropoli; la società greca, la religione e la cultura

La nuova colonizzazione: la Magna Grecia

Sparta: una società aristocratica e guerriera

Atene: la polis democratica. Solone - Pisistrato - Clistene

Le guerre persiane

L’età di Pericle e lo splendore di Atene nell’epoca classica

La guerra del Peloponneso (431-404 a.C.)

L’egemonia di Tebe

L’ascesa della Macedonia: la politica di Filippo II

L’impero di Alessandro Magno

L’Ellenismo

Le antiche civiltà italiche

Gli Etruschi

Le origini di Roma tra storia e leggenda. Il periodo monarchico: società, politica e religione

Il potere politico nella Roma repubblicana

Lo scontro tra patrizi e plebei

L’egemonia di Roma nell’Italia centrale: le guerre sannitiche

La guerra tarantina

Roma conquista il Mediterraneo: le guerre puniche

La conquista dell’Oriente

Le riforme dei Gracchi

L’ascesa di Mario

La guerra sociale (91-88 a.C.)

Mario e Silla. La dittatura di Silla (82-79 a.C.)

Da Pompeo a Giulio Cesare. La guerra civile.

Il governo di Cesare.

Page 6: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

GEOGRAFIA

Il laboratorio del geografo;

- la geografia: le origini, a cosa serve e la figura del geografo;

- orientamento e coordinate geografiche; - le carte geografiche; - i dati statistici e la loro rappresentazione grafica; Il sistema Terra:

- la Terra come sistema; - il tempo e il clima; - biomi, ambienti di vita, ecologia.

La popolazione della Terra:

- il popolamento della Terra; - la dinamica demografica; - le migrazioni;

- le società multiculturali.

Il docente della disciplina

Page 7: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

A.S. 2016-17Classe : 1E

MATERIA: Lingua e civiltà ingleseDOCENTE : Filomena Marina Circosta

PROGRAMMA SVOLTOTesti :Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL”Pre-intermediate Oxford University Press. Gallagher – Galuzzi“Activating Grammar Digital edition” ed. Pearson Longman FILE 1 - GRAMMAR : Word order questions, present simple,present continuous, ( esercizi e approfondimento sul libro digrammatica); Vocabulary : common verb phrase spelling andnumbers, describing appearance and personality clothes,preposition of place, expression for paraphrasing ( like, forexample ) PRACTICAL ENGLISH : Hotel problems WRITING :describing a personFILE 2 - GRAMMAR : past simple regular and irregular verbs (list on pag 164 ), past continuous, questions with and withoutauxiliaries time sequencers and connectors ( esercizi eapprofondimento sul libro di grammatica); Vocabulary : holidays,prepositions of time and place ( at, in, on ), verb phrasesPRONUNCIATION: -ed endings.FILE 3 - GRAMMAR : be going to, present continuous ( future ),defining relative clauses (esercizi e approfondimento sul libro digrammatica); Vocabulary : airports,verb+prepositions,paraphrasing; PRACTICAL ENGLISH :Restaurant problems ; WRITING : An informal e-mailFILE 4 - GRAMMAR : present perfect + ever, never, yet, just,already, so far, up to now ( esercizi e approfondimento sul libro digrammatica ), present perfect or past simple ( esercizi eapprofondimento sul libro di grammatica), something, anything,nothing; Vocabulary : housework, make/ do, shopping, adjectivesending –ed/ -ing. WRITING : describing where you live.FILE 5 - GRAMMAR : comparative adjectives and adverbs, as....as; superlatives (+ ever + present perfect) , ( esercizi eapprofondimento sul libro di grammatica ) quantifiers , too, not

Page 8: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

enough; Vocabulary : time expressions: spend time, etc.;describing a town or a city, health and the body. PRACTICALENGLISH : the wrong shoes. WRITING : a biography.FILE 6 - GRAMMAR : will/ won’t (predictions, decisions, offers,promises), review of verb forms: present, past and future;Vocabulary : opposite verbs, verb + back, adjectives +prepositions.FILE 7 - GRAMMAR : uses of infinitive with to, uses of thegerund (verb+ ing), have to, don’t have to, must, mustn’t;Vocabulary : verbs + infinitive ( try to, forget to...), verbs +gerund; modifiers: a bit, really, etc.FILE 8 C - GRAMMAR : possessive pronouns; Vocabulary : adverbs of manner

Gli alunni L’insegnante

Page 9: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

PROGRAMMA PRIME 2017

Il linguaggio religioso

L’ esodo e la Pasqua

L’ alleanza

Il decalogo e la Legge

Page 10: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

PROGRAMMA DI LATINO

Classe: 1E Docente: Carmen PISOTTA

Come si legge il latino: l’alfabeto, la pronuncia e la quantità vocalica e sillabica.

Il verbo in latino: verbi transitivi e intransitivi, forma attiva e passiva, modi e tempi, persona e

numero, coniugazioni.

Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivo e passivo delle 4 coniugazioni

Infinito presente attivo e passivo.

Imperativo presente e futuro.

I declinazione

II declinazione: sostantivi in -us, in –er e neutri in –um

Gli aggettivi della I classe

III declinazione: temi in consonante e temi in –i

Gli aggettivi della II classe

IV declinazione

V declinazione

Il perfetto indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista

Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista

Il futuro anteriore indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista

I verbi composti di sum, il verbo possum;

I verbi anomali: volo, nolo e malo.

Il verbo fero e i suoi composti

Il verbo eo e i suoi composti

I complementi di luogo e particolarità

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

I complementi di tempo (determinato e continuato), di qualità, di materia, di argomento, di mezzo, di

compagnia, di modo, di causa, di fine, d’agente e causa efficiente

Il pronome determinativo is, ea, id.

Il pronome relativo qui, quae, quod

La proposizione relativa

Le proposizioni temporali

Le proposizioni causali

Il participio presente e perfetto dei verbi attivi.

Il docente della disciplina

Page 11: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

Programma svolto di Matematica classe 1E

a.s. 2016-2017

prof.ssa Lorenza Pellegrini

ALGEBRA

Gli insiemi

Insiemi, rappresentazioni, sottoinsiemi,insieme delle parti.

Operazioni e proprietà delle operazioni tra insiemi.

Insiemi e relazioni.

Relazioni binarie, Rappresentazioni.

Proprietà delle relazioni in un insieme, relazioni di equivalenza e d’ordine.

Organizzazione degli elementi di un insieme.

Concetto di funzione, funzioni iniettive, suriettive, biettive, dominio di una funzione.

Operazioni e insiemi numerici

Concetto di operazione.

Proprietà delle operazioni.

Il concetto di numero e i numeri naturali.

I numeri interi e i numeri razionali assoluti.

Operazioni in Q a .

L’insieme Q e le relative operazioni.

L’indagine statistica, distribuzioni di frequenze, rappresentazioni grafiche di dati

statistici.

Monomi e polinomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche.

Monomi e relative operazioni.

Polinomi, polinomi come funzioni, operazioni tra polinomi.

Espressioni con i polinomi; prodotti notevoli.

La divisione tra polinomi; divisibilità tra polinomi, teorema del resto, regola di Ruffini.

La fattorizzazione dei polinomi.

Il raccoglimento a fattor comune, totale e parziale.

Page 12: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

Riconoscimento di prodotti notevoli, trinomio caratteristico.

Ricerca di divisori di un polinomio, fattorizzazione mediante Ruffini (somma, differenza

di cubi). Esercizi di sintesi sulla scomposizione. M.C.D., m.c.m. tra polinomi.

Le frazioni algebriche

Dominio di una frazione algebrica. Semplificazione di frazioni algebriche.

Operazioni con le frazioni algebriche; espressioni.

Le equazioni di I grado

Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione delle equazioni di I grado

Intere.

GEOMETRIA

Elementi introduttivi

Assiomi, definizioni, concetto di congruenza.

Confronto e operazioni tra segmenti e angoli

La congruenza e i triangoli

Poligoni, poligoni convessi e concavi

Triangoli, criteri di congruenza, proprietà del triangolo isoscele.

Teorema dell’angolo esterno, relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.

Parallelismo e perpendicolarità

Rette perpendicolari e rette parallele

Criterio di parallelismo, suo inverso, proprietà delle rette parallele.

Proprietà dei triangoli, congruenza nei triangoli rettangoli.

Quadrilateri particolari.

I parallelogrammi, teoremi e proprietà dei parallelogrammi generici.

Rettangoli, rombi e quadrati e relative proprietà.

Dai testi: Bergamini trifone “Algebra blu” vol . I ed. Zanichelli.

Bergamini Trifone “geometria.blu “ ed. Zanichelli.

L’insegnante Gli alunni

Page 13: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

I.I.S. CROCE ALERAMO

Prof.ssa Angela Brandimarte

CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

TRIMESTRE

GRAMMATICA: L’analisi grammaticale. Il verbo: coniugazione regolare e irregolare; forma attiva, passiva ,

riflessiva(le particelle pronominali); verbi ausiliari e servili. Gli aggettivi; i pronomi, in particolare i pronomi

relativi. L’analisi logica: i sei casi latini e i relativi complementi. Predicato verbale e Predicato nominale.

NARRATIVA: Fabula e intreccio; scomposizione in sequenze di un testo narrativo: la sequenza dialogata; la

sequenza descrittiva; la sequenza narrativa; la sequenza riflessiva/Il tempo nelle sequenze. Le fasi del

racconto: situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung, scioglimento, soluzione finale o conclusione. Lo

spazio. Il tempo.

EPICA: a) le componenti strutturali di un Poema epico: MITO, LEGGENDA, STORIA. b) La narrazione epica:

un romanzo “in versi”; rapsodi e aedi: dal racconto orale al testo scritto/Lo stile formulare: il refrain; le

figure retoriche(epiteto, patronimico, patrionimico, metafora, similitudine).c) IL MITO GRECO: ESIODO:

IL MITO LATINO: VIRGILIO:; OVIDIO:.

PENTAMESTRE

GRAMMATICA: VERIFICA SOMMATIVA

NARRATIVA: Il narratore e il patto narrativo: autore e narratore; i livelli della narrazione e i gradi del

narratore; la collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno; il

rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo. ALESSANDRO MANZONI: Renzo a Milano. Il punto di

vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista; la focalizzazione: la focalizzazione zero e le tecniche

narrative del narratore onnisciente; le tre varianti della focalizzazione interna; la focalizzazione esterna e le

tecniche narrative del narratore impersonale. Giovanni Boccaccio: Chichibio e la gru. Gianni Rodari: La

quercia del Tasso. La lingua e lo stile: Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario/ I registri. I

GENERI: La fiaba e la favola; La narrazione fantastica; La fantascienza; La narrativa di formazione.

EPICA: OMERO: ILIADE: IL Proemio, la peste e l’ira; Elena, la donna contesa; Ettore e Andromaca; La morte

di Patroclo e il dolore di Achille; Il duello finale e la morte di Ettore; L’incontro fra Priamo e Achille.

OMERO: ODISSEA: Il Proemio; Atena e Telemaco; Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; Nell’antro di

Polifemo; Circe, l’incantatrice; L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille; Il canto delle Sirene;

Scilla e Cariddi; Il cane Argo; I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea; La strage dei Proci; La

prova del letto.

VIRGILIO: ENEIDE: Il Proemio tra Mito, leggenda e Storia di Roma. L’encomio e la dedica del Poema ad

Augusto. Il Circolo di Mecenate. Odissea e Iliade all’interno di Eneide.

Roma, 30.05.2017 L’Insegnante

Angela Brandimarte

Page 14: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale
Page 15: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

I.I.S. “CROCE – ALERAMO”

PROGRAMMA 1E

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

a.s.2016-2017

Prof.ssa Emanuela Mancini

L’insegnamento delle Scienze Motorie è il proseguimento della scuola secondaria di primo grado e costituisce un contributo alla formazione dello studente veicolando l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali per una sana ed armonica crescita della persona. In tale contesto, il programma svolto nel corso dell’anno, ha avuto come fine lo sviluppo integrale dell’alunno. Test motori (in entrata e in uscita): salto in lungo da fermo, piegamenti sulle braccia, addominali, mobilità articolare. La coordinazione: esercizi di sviluppo della coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e generale. Esercitazioni su percorsi motori. Le capacità motorie: esercizi di potenziamento muscolare della forza (circuit training), esercitazioni sulla resistenza (corsa di resistenza), esercitazioni sulla velocità (partenze e scatti di corsa veloce), esercizi di mobilità articolare (stretching). Elementi di atletica leggera: la tecnica della corsa, la corsa di resistenza (mille metri). Elementi di ginnastica generale e ginnastica artistica: andature, esercizi di combinazione di arti inferiori e superiori, semplici progressioni, tecnica esecutiva della capovolta avanti, propedeutica della verticale, la battuta in pedana, l’equilibrio sulla trave. Valutazione degli elementi proposti in forma di percorso motorio: due percorsi di diverso livello di difficoltà (uno nel primo trimestre, l’altro nel pentamestre). Giochi sportivi: tecnica dei fondamentali della pallavolo e della pallacanestro. Gioco ed esperienza in campo. Giochi sportivi in forma ludica: calcio a cinque e tennistavolo. Test di valutazione dei fondamentali della pallavolo e pallacanestro. Teoria: - Regole di comportamento in palestra

- Assi, piani e nomenclatura del corpo umano - L’apparato scheletrico - L’apparato cardiocircolatorio

Roma, 30 Maggio 2017 Prof.ssa Emanuela Mancini

Gli alunni:

Page 16: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

Programma svolto

Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe I E

Le ore di lezione sono state complessivamente 27 e queste sono state svolte in alcuni moduli insieme ad

alunni della I B Scientifico, in altri con alunni della II AL Linguistico. Gli obiettivi educativi –didattici

trasversali del percorso sono stati: acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri che

caratterizzano l’essere cittadini italiani ed europei.

Nella prima fase del percorso sono state illustrare tutte le varie tematiche previste nel programma per il

biennio e inerenti l’”Educazione alla Legalità – l’Età dei Diritti”, accennando a come si è giunti, - dopo

genocidi, diverse forme di violenze e razzismo ecc.- alla “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Si è trattato dell’avvio di riflessioni e approfondimenti su tematiche, sia di carattere storico, che socio-

culturali, inerenti:

l’età dei diritti: dallo Statuto Albertino (4 marzo 1848) alla dichiarazione dei diritti dell’uomo (10

dicembre 1948).

la tortura, il genocidio, il razzismo, l’apartheid, la fame nel mondo, il sottosviluppo.

possibili vie da seguire per la salvaguardia della dignità umana.

Attraverso brevi cenni storici che caratterizzano gli aspetti prevalenti dello Statuto Albertino, quindi, gli

eventi che hanno portato alla dittatura (con le conseguenziali iniquità delle leggi razziali e le atrocità della

seconda guerra mondiale), si è cercato di evidenziare come si è passati dall’essere “sudditi a cittadini”; come

dallo Stato assoluto si è passati, per successive fasi, allo Stato democratico, al diritto al voto, al suffragio

universale, alla odierna Costituzione.

Al termine di tale percorso, sono stati analizzati e discussi insieme in particolare gli articoli della

Costituzione riguardanti l’istruzione e il diritto allo studio con approfondimenti su:

la dispersione scolastica e la motivazione allo studio: analisi del fenomeno attraverso ricerche, dati

statistici, articoli di giornale e riviste;

apprendimenti formali e sostanziali riguardo i diritti e loro interiorizzazione, finalizzata a rafforzare e

potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a problematiche o criticità sociali, come per

esempio il diritto alla salute e alla dignità della persona con approfondimenti su:

o uso e abuso di alcool e/o di sostanze psicotrope (legge 309/90). Come identificare i “fattori di

rischio” all’interno del ciclo vitale di un individuo, al fine di riconoscere il valore preventivo di

un approccio alla vita sociale, basato sulla valorizzazione quotidiana dei “fattori protettivi” alla

salute (anche mentale) di un individuo e della comunità in cui vive. Conoscenza delle leggi e dei

servizi che regolano il diritto alla salute e i progetti di prevenzione primaria, secondaria e

terziaria che vengono attivati nei territori. L’analisi dei diversi fenomeni trattati è stata supportata

anche dalla lettura di ricerche, dati statistici, articoli di giornale e riviste;

o violenza fisica e violenza psicologica; la violenza nella storia e le diverse forme che attualmente

assume nello sport, nella politica, nel quotidiano, così come, all’interno dei nuclei familiari,

passando anche attraverso un’analisi dei repentini cambiamenti antropologici, sia nelle relazioni

sociali, che nella comunicazione; cambiamenti dovuti spesso all’utilizzo sempre più invasivo

della tecnologia informatica.

Page 17: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

Su tale ambito particolare attenzione è stata posta all’analisi delle modalità comunicative con cui i giovani

adoperano i vari social network e, visto il forte coinvolgimento emotivo nel loro utilizzo, si è cercato di

avviare un’analisi approfondita su:

come eventualmente in social network incidono sul grado di apprendimento della realtà;

come eventualmente vengono percepite e rappresentate modalità comunicative

caratterizzate sempre più spesso da vere e proprie forme di sopraffazione e di esclusione

sociale (cyber bullismo, ecc.).

L’analisi di tutti i diversi fenomeni trattati è stata quasi sempre supportata dalla lettura di ricerche che hanno

coinvolto gli studenti in una analisi personale riguardo il proprio vissuto e il confronto di questo anche con

dati statistici, analisi e riflessioni di studiosi tratti da articoli di giornale e riviste.

Roma 8 /6/2017

Prof. Leonardo Carocci …………………………………..

Alunno Godino Pablo …………………………………..

Page 18: classe sezione E Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI · liceo scientifico, linguistico, sportivo ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale

I. I. S. “Croce Aleramo” ROMA

anno scolastico 2016-2017

Classe 1a E (Liceo Scientifico)

Programma effettivamente svolto di “Scienze Naturali”

I programmi di Scienze della Terra e Chimica sono stati sviluppati durante il primo

anno del 1° biennio utilizzando: - i criteri stabiliti durante la riunione per materia all'inizio del corrente anno

scolastico

- la situazione effettiva della classe rilevata.

Il programma è stato articolato tenendo sempre presente le connessioni tra i diversi temi trattati e i collegamenti con le altre discipline.

Scienze della Terra

L'elaborazione e la rappresentazione dei dati numerici (Diagrammi cartesiani,

Istogrammi, Areogrammi, Ideogrammi).

Elementi di cartografia; orientamento, coordinate geografiche.

La Terra nello spazio

Il Sistema Solare. Le leggi di Keplero.

La legge di gravitazione universale di Newton. I moti di rotazione e di rivoluzione della

Terra e loro conseguenze. Relazioni Terra –Sole. Sistema Terra-Luna.

Le sfere della Terra: litosfera, idrosfera, atmosfera.

Il bilancio energetico della Terra, le sfere e le loro interazioni.

L'idrosfera

Il ciclo dell'acqua.

Le acque continentali: ghiacciai; acque sotterranee; corsi d’acqua e laghi.

Le acque oceaniche: caratteristiche chimico/fisiche delle acque marine. Dinamica delle

acque oceaniche: onde, correnti, maree.

Chimica

Sistema Internazionale di unità di misura.

Grandezze intensive ed estensive; ordini di grandezza e notazione scientifica.

Energia, lavoro e calore.

Trasformazioni fisiche.

Stati della materia e passaggi di stato.

Trasformazioni fisiche.

Miscele omogenee ed eterogenee (cenni).

Roma 1 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante

(firmato) (firmato)