Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo...

113
AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: [email protected] PEC: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Esame di Stato a.s.2016/2017 (D.P.R. 23.07.98 n° 323, art. 5 comma 2) (Approvato dal Consiglio di Classe in data 12 Maggio 2017) Il Dirigente scolastico: Prof. Alessandro Bonsignori La Coordinatrice: Prof.ssa Maria Piro Classe 5ª L ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO Indirizzo “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” Articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Transcript of Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo...

Page 1: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 – ISO9001

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE

www.e-santoni.org e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Esame di Stato a.s.2016/2017

(D.P.R. 23.07.98 n° 323, art. 5 comma 2)

(Approvato dal Consiglio di Classe in data 12 Maggio 2017)

Il Dirigente scolastico: Prof. Alessandro Bonsignori

La Coordinatrice: Prof.ssa Maria Piro

Classe 5ª L

ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

Indirizzo “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE”

Articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Page 2: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

2

SOMMARIO

PARTE 1a

IL CORSO DI STUDI

Linee guida e profilo pag. 3

Quadro orario pag. 4

Obiettivi generali pag. 5

PARTE 2a

LA CLASSE

Elenco dei candidati e dei docenti pag. 8

Presentazione della classe pag. 9

PARTE 3a

IL PERCORSO FORMATIVO

Le metodologie didattiche pag. 10

Attività didattiche integrative ed extracurricolari pag. 10

Attività di alternanza scuola lavoro pag. 11

LE DISCIPLINE

Italiano

Storia

pag. 13

pag. 20

Inglese pag. 25

Matematica pag. 32

Chimica organica e biochimica pag. 39

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario pag. 46

Igiene, anatomia, fisiologia, patologia pag. 51

Legislazione sanitaria pag. 61

Educazione fisica pag. 63

IRC pag. 69

PARTE 4a

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Testi delle simulazioni di prima ,seconda e terza prova

Prima prova- griglia di correzione

Seconda prova - griglia di correzione

Terza prova (1^ e 2^) – griglia di correzione

pag. 71

pag. 73

pag.74-82

pag. 84-86

pag. 89, 97-

105- 106

(inglese)

PARTE 5a

DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Componenti del consiglio di classe

pag. 108

pag. 110

Page 3: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

3

PARTE PRIMA: IL CORSO DI STUDI

Linee Guida ministeriali Istruzione tecnica-Settore tecnologico

Indirizzo C6: Chimica, Materiali e Biotecnologie

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un

complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i

processi produttivi in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto

della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione tecnico-scientifica

che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare

prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.

Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione:

Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie.

L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite

nelle tre articolazioni e nell’opzione, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche.

Il secondo biennio e l’ultimo anno puntano al consolidamento delle basi scientifiche ed alla

comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi

ambientali e dei processi produttivi integrati.

Articolazione: Biotecnologie sanitarie

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le

competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici,

microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale,

farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e

applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.

Vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona e

dell’ambiente.

Profilo

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Biotecnologie sanitarie sarà in grado

di:

• Utilizzare le principali tecnologie sanitarie in campo biomedicale, chimico-farmaceutico,

alimentare ed ambientale;

• Collaborare nei relativi contesti produttivi, alla gestione e al controllo dei processi, alla

gestione e manutenzione di impianti chimici e biotecnologici;

• Effettuare procedure per l’analisi ed il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative

sulla tutela ambientale;

• Integrare competenze di chimica, biologia e microbiologia nell’applicazione di principi e

strumenti in merito alla gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, controllo della

qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;

• Partecipare alla pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di

analisi e allo sviluppo del processo e del prodotto;

Page 4: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

4

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui sono applicate;

Titolo di studio: Diploma di Istruzione Tecnica in Chimica, Materiali e Biotecnologie

sanitarie.

QUADRO ORARIO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

DISCIPLINE l° BIENNIO 2° BIENNIO 5°ANNO

I II III IV V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

GEOGRAFIA 1*

STORIA 2 2 2 2 2

MATEMATICA E COMPLEMENTI 4 4 3+1 3+1 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE INTERGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2

SCIENZE INTEGRATE FISICA 3 (1) 3 (1)

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA 3 (2) 3 (2)

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

3 (1) 3 (1)

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 (2)

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (Biotecnologie) 3

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 (2) 3 (2)

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 3 (2) 3 (2) 4 (3)

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

4 (2) 4 (2) 4 (4)

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA 6 (2) 6 (2) 6 (2)

Page 5: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

5

LEGISLAZIONE SANITARIA 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

TOTALE COMPLESSIVO ORE 32 33 32 32 32

Le ore tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza con Itp

* Dall'anno scolastico 2013-14 è stata attivato l'insegnamento della Geografia

OBIETTIVI GENERALI

Gli obiettivi di fondo dell'attività educativa e didattica del corso di studi rispondono

all’esigenza di sviluppare una formazione orientabile verso più strade: quella di una costruenda

figura professionale, già capace di inserirsi attivamente in alcuni ruoli operativi attinenti alle

competenze conseguite con il diploma; quella di proseguire gli studi nell’ambito di un qualsiasi

corso di laurea o di altra laurea triennale di tipo professionalizzante.

Da qui, l’importanza della sinergia che si realizza nelle programmazione curricolare ed

extracurricolare dei consigli di classe tra le discipline d’indirizzo e quelle trasversali per

raggiungere una dimensione formativa in cui, ad una serie di conoscenze e competenze

nell'ambito delle scienze sperimentali chimico-biologiche, si accompagnino lo sviluppo di una

propria autonomia critica ed un atteggiamento culturale consapevole e flessibile.

COMPETENZE ED OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Tali competenze e obiettivi sono stati individuati tenendo conto delle generali finalità educative e

formative del nostro Istituto e delle decisioni dei Dipartimenti, dopo una attenta valutazione della

situazione di partenza della classe e in continuità con il lavoro degli anni precedenti.

Competenze ed Obiettivi relazionali e comportamentali

• Acquisire senso di responsabilità nei confronti della vita scolastica e dei suoi impegni.

• Rispettare il regolamento d’Istituto.

• Acquisire consapevolezza delle proprie risorse per poter stabilire un rapporto sereno con se stessi, con gli altri, con il mondo esterno.

• Sviluppare e mantenere soddisfacenti rapporti con il gruppo classe e con i docenti abituandosi a collaborare costruttivamente.

• Saper riflettere sulle esperienze positive e negative al fine di evitare insicurezze e scoraggiamenti.

• Mostrare autocontrollo e adottare un comportamento responsabile nei diversi momenti della vita scolastica, in classe e durante la partecipazione ad attività extracurricolari quali spettacoli, gite, viaggi di istruzione, scambi con l’estero, ecc…

Page 6: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

6

• Essere in grado di offrire apporti personali e costruttivi al lavoro didattico, cooperando al miglioramento del clima di lavoro e contribuendo alla crescita delle motivazioni allo studio.

• Riuscire ad esporre le difficoltà proprie e degli altri con modalità costruttive

• Proporre attività che rinforzino comportamenti sociali positivi verso persone o cose

• Organizzare attività che rinforzino comportamenti sociali positivi verso persone e cose anche extrascolastiche.

Competenze ed Obiettivi cognitivi

• Acquisire il lessico specifico di ogni disciplina.

• Acquisire le tecniche, i metodi, i procedimenti di ogni disciplina.

• Saper utilizzare in modo appropriato le tecniche, i metodi, i procedimenti di ogni disciplina

• Saper organizzare e decodificare un testo seguendo indicazioni e schemi

• Saper esporre con chiarezza e coerenza argomenti noti

• Saper ascoltare ed intervenire in modo pertinente.

• Sviluppare la capacità di giudizio critico

• Sviluppare la capacità di astrazione e di concettualizzazione

• Sviluppare le capacità di intervenire sui contenuti per operare adeguati collegamenti

interdisciplinari

• Sviluppare le competenze critico-valutative, intese come acquisizione personale e meditata dei

contenuti proposti

Nel piano degli studi “Biotecnologie sanitarie” le materie a carattere tecnico-scientifico hanno

forte rilevanza nel piano orario e, di conseguenza, sulla curvatura più professionalizzante che la

riforma ha scelto di perseguire. Tuttavia, non si è rinunciato al conseguimento di una

preparazione complessiva a forte spessore culturale, flessibile e dinamica, in grado di rispondere

alle modificazioni di contesto, a cui il diplomato può trovarsi di fronte e di orientare verso studi

di livello superiore.

Per le discipline dell’area di indirizzo le ore da dedicare specificamente all’attività di laboratorio

settimanale prevedono la presenza congiunta del docente teorico e dell’insegnante tecnico

pratico.

La stretta connessione tra le attività teoriche e quelle pratiche privilegia l’apprendimento tramite

l’esperienza permettendo così lo sviluppo di attitudini che non sempre è possibile portare

pienamente alla luce con il solo studio teorico e rappresenta le fondamenta su cui costruire una

professionalità di base in quanto, nel corso del triennio, alcuni contenuti delle discipline

assumono un aspetto gradualmente specialistico, fino a condurre all’acquisizione di competenze.

Page 7: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

7

Il percorso formativo quindi, prevede un’ampia impostazione didattico-laboratoriale che porta a

conseguire competenze nelle analisi chimiche e biologiche, nelle metodiche e nelle procedure

per la caratterizzazione strutturale, biochimica e microbiologica dei sistemi viventi, nonché nella

padronanza nell’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi

di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Il consiglio di classe ritiene che gli studenti debbano acquisire le competenze chiave della

cittadinanza necessarie per entrare da protagonisti nella vita del domani e nel mondo del lavoro e

valuta opportuno consolidare ed approfondire le competenze comunque acquisite negli anni

precedenti, sviluppandole e potenziandole per affrontare le sfide del triennio. Individua quindi

come competenze chiave:

• acquisire un metodo di studio,

• progettare, comunicare, collaborare e partecipare,

• agire in modo autonomo e responsabile,

• risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni,

• acquisire ed interpretare informazioni

Page 8: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

8

PARTE SECONDA: LA CLASSE

ELENCO DEGLI ALUNNI

CECCANTI LUCA

CECCONI ALESSANDRA

DELLO MONACO NICOLA

DI SACCO MARTINA

FARRUKU ANXHELO

FORMOSA FEDERICO

FRATTAIUOLI GABRIELE

GIORDANI MARTINA

HANAFY SARA

LAZRI KRISTJAN

LIPONI CHIARA

LO CASCIO ISABELLA

MORETTI ANNA

PERNA MANUEL

RAFANELLI MARTINA

RAUCCI ANTONIO

RESTIVO EMANUELA

ANTONELLA

SAMONI ELISA

SCARCELLA MELISSA

SPAGNESI MATTEO

TURINI SILVIA

VAZZANO MATTIA

ZINNA CECILIA

I DOCENTI DELLA CLASSE

Prof. Paola Matteucci Italiano e Storia

Prof. Luisa Zotti Lingua Inglese

Prof. Susanna Pierini Matematica

Prof. Gianfranco Candalise Legislazione sanitaria

Prof. Maria Piro Biologia, microbiologia e tecnologie di

controllo sanitario

Igiene, anatomia, fisiologia, patologia

Prof. Luciano Giorgi ITP Biologia, microbiologia e tecnologie di

controllo sanitario

Prof: Luisella Massei ITP Igiene, anatomia, fisiologia, patologia

Page 9: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

9

ITP Biochimica

Prof. Francesca Lenzini Biochimica

Prof. Silvio Tintori Educazione Fisica

Prof. Andrea Sereni IRC

Prof. Sebastiano Maritato Sostegno

Prof. Catia Mogetta Sostegno

Prof. Angela Taibi Sostegno

Prof. Francesca Della Pietà Sostegno

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine: tra loro sono presenti due

alunne certificate ai sensi della legge 104/92, tre alunni certificati per disturbo specifico di

apprendimento ai sensi della legge 170/10 e cinque alunni con BES. (v. rispettivi allegati).

Al nucleo originale si sono aggiunti, nel corso del secondo, terzo, quarto e quinto anno, alunni

provenienti da altre scuole, oltre che ripetenti della sezione stessa. Infatti in prima si sono

aggiunti due alunni ripetenti, mentre un’alunna disabile, che era presente nel gruppo, ha deciso di

trasferirsi all’indirizzo Socio-sanitario. In seconda si è aggiunto un alunno ripetente, in terza

un’alunna disabile e due alunni provenienti da un altro istituto, in quarta si è iscritto un nuovo

alunno che a metà anno si è ritirato, in quinta infine sono sopraggiunti tre alunni ripetenti, di cui

un’altra alunna con disabilità e un alunno straniero.

Gli alunni si sono rapportati con i docenti in modo generalmente corretto e raramente sono

emersi comportamenti non adeguati, contenuti dagli insegnanti soprattutto con il dialogo e il

richiamo al senso di responsabilità.

Gli alunni si sono mostrati eterogenei nella motivazione e nell’impegno e ciò emerge dalle

relazioni dei singoli insegnanti. Gli obiettivi sono stati perseguiti da ciascun alunno in modo

diverso. Un gruppo di allievi ha mostrato notevole impegno e interesse, nonché buone capacità

di rielaborazione, raggiungendo buoni nonché discreti livelli di preparazione, in alcuni casi

anche ottimi; in generale, sono molti gli alunni che hanno conseguito sufficienti competenze e

conoscenze. Tuttavia alcuni alunni a causa di un impegno discontinuo e non omogeneo, o, a

fronte di un impegno adeguato, a causa di oggettive difficoltà incontrate, ancora mostrano lacune

non colmate.

La continuità didattica è stata assicurata in molte discipline per l’intero triennio, ad eccezione

degli insegnamenti di Igiene e Anatomia, che è stata affidata alla docente di Biologia nell’ultimo

anno, di Biochimica e Inglese, per i quali c’è stato un avvicendamento dei docenti in quinta.

L’insegnante di Legislazione sanitaria ha conosciuto la classe solo quest’anno scolastico,

essendo previsto tale insegnamento solo nell’ultimo anno del corso.

.

Page 10: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

10

PARTE TERZA: IL PERCORSO FORMATIVO

LE METODOLOGIE DIDATTICHE

In relazione agli obiettivi generali comuni la metodologia seguita è stata rivolta

all’acquisizione di competenze specifiche nelle singole discipline e di un metodo di studio

orientato a sviluppare collegamenti con la realtà, atteggiamento critico e capacità logiche,

chiarezza di linguaggio e abilità operative, evidenziando i concetti unificanti le varie discipline.

Il lavoro è stato svolto sia attraverso lezioni frontali, sia attraverso lavori di gruppo e

relative discussioni. Oltre ai testi in adozione è stato utilizzato il materiale didattico, anche

multimediale, a disposizione dell'istituto e particolare rilievo è stato dato all'uso dei laboratori.

ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Nel corso del triennio le attività didattiche integrative sono state attuate mediante varie modalità:

Corsi di recupero in itinere

Progetto “Il quotidiano in classe”

Progetto “La penna e il microscopio”

Progetto “Le migrazioni contemporanee”

Progetto “La violazione dei diritti umani: il caso del Messico e dei sequestri di persona in

questo paese”

Partecipazione al progetto “Nuovi occhi in tv”

Partecipazione alla preparazione e conduzione della “Settimana Scientifica” svoltasi in

ambito scolastico.

Partecipazione a manifestazioni nell’ambito dei programmi di Educazione alla salute,

quali giornate di sensibilizzazione contro l’AIDS e incontri sulla importanza della

donazione organizzati dall’AVIS.

Alcuni studenti hanno preso parte al concorso Premio David Giovani istituito dalla

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello spettacolo – e dall’Ente David

di Donatello-Accademia del Cinema Italiano. La partecipazione si è conclusa con la

consegna dell’elaborato richiesto

Gli alunni hanno assistito ad alcuni spettacoli cinematografici,

conferenze/seminari/dibattiti su tematiche di attualità come riportato nelle relazioni dei

singoli docenti.

Partecipazione ad attività sportive e gare di atletica d’Istituto e provinciali.

Partecipazione al seminario su “Animali knock-out” tenuto dalla dott.ssa Irma Nardi,

Università di Pisa.

Partecipazione all’ UniStemDay 2017: uno sguardo nel futuro delle cellule staminali.

Page 11: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

11

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il progetto POR (Programma Operativo regionale, con l’attribuzione di Fondi Sociali

europei) è un progetto di formazione integrativa ed alternanza scuola lavoro degli operatori

sanitari e socio sanitari, dal titolo “Sanità opportunità”.

Il capofila del progetto è l’IIS “Santoni”, che ha costituito una AST con i seguenti partner:

• Agenzia formativa Fondazione “Madonna Del Soccorso” ONLUS di Fauglia (PI)

• Villa Santa Caterina di Marianelli Lina di Calambrone (PI)

• PAIM Cooperativa sociale di Cascina (PI)

• Bioagrifood Srl

Il progetto riguarda l’asse C- Istruzione e Formazione e fa riferimento alla filiera produttiva

strategica “Sanità e chimico- farmaceutica”. Il progetto ha coinvolto quattro classi

dell’indirizzo sociosanitario e due dell’indirizzo Biotecnologie del Nostro Istituto.

In particolare, le classi 5L e 5G hanno partecipato al progetto, iniziato nel febbraio 2016, in

collaborazione con la Bioagrifood di Pontedera, azienda impegnata sul territorio per quanto

riguarda analisi chimiche e microbiologiche alimentari e ambientali. L’azienda si è occupata,

tramite la sua agenzia formativa, della formazione a scuola, suddivisa in ore teoriche in aula

e esercitazioni di laboratorio, per complessive 120 ore, ed ha ospitato gli alunni nell’azienda

per la formazione on the work (stage), per 40 ore per ciascun alunno.

Nella formazione sono stati affrontati temi e contenuti che hanno messo in relazione il

sapere e il saper fare dei nostri alunni con le competenze richieste nel mondo del lavoro: in

particolare, le classi di indirizzo Biotecnologie hanno affrontato un percorso incentrato

soprattutto sull’applicazione e lo sviluppo di metodologie analitiche avanzate e normate,

applicando il Sistema qualità che è alla base dell’accreditamento di un laboratorio di analisi

come quello della Bioagrifood. Soprattutto si è dato rilievo ad aspetti quali sterilità e

sicurezza in esecuzione delle analisi, corretta campionatura e manipolazione dei materiali da

analizzare, compilazione dei fogli di lavoro e tracciabilità dei materiali utilizzati. Inoltre è

stata data attenzione alla riflessione sulle prassi e le procedure per l’avvio di un’azienda

come la Bioagrifood, in un’ottica di approccio all’autoimprenditorialità: i ragazzi hanno

definito gli ambiti di azione, dall’analisi dei bisogni del territorio, alla competizione con altre

realtà del territorio, alla stesura del business plan, il documento che descrive il progetto

completo dell’azienda.

Page 12: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

12

LE DISCIPLINE

ITALIANO E STORIA Prof.ssa Paola

Matteucci

ITALIANO

Presentazione della classe e risultati raggiunti Sono stata l'insegnante di italiano e storia della classe fin dalla prima. La composizione del

gruppo, nel corso del quinquennio, è progressivamente mutata: in prima si sono aggiunti due

alunni ripetenti, mentre un’alunna disabile, che era presente nel gruppo, ha deciso di trasferirsi

all’indirizzo Socio-sanitario. In seconda si è aggiunto un alunno ripetente, in terza un’alunna

disabile e due alunni provenienti da un altro istituto, in quarta si è iscritto un nuovo alunno che a

metà anno si è ritirato, in quinta infine sono sopraggiunti un’altra alunna con disabilità e un

alunno straniero, entrambi ripetenti. In questi anni, nel complesso, gli studenti si sono dimostrati

partecipi alle attività proposte, manifestando diligenza e continuità nello studio, tuttavia, come

gruppo classe, si sono manifestati sempre riservati e restii ad esternare le loro idee, aspetto che

invece è emerso maggiormente questo ultimo anno scolastico.

Comunque la capacità di riflessione sull'importanza delle esperienze extracurricolari che

abbiamo affrontato, principalmente nel triennio, è stata nell'insieme adeguata e soddisfacente.

Il profilo di questi studenti, seppur nel pregresso poco attivo e vivace, è stato caratterizzato nel

corso degli anni e trasversalmente da un impegno nello studio anche a casa, atteggiamento

intermittente nell’ultimo anno. Per quanto riguarda quest’anno, appunto, nel trimestre gli alunni

hanno lavorato con costanza, interesse, partecipazione e impegno, mentre nel pentamestre, è

emersa una certa discontinuità nel lavoro anche in classe da parte di alcuni.

All'interno del gruppo classe si possono distinguere fasce di livello: ci sono studenti che hanno

raggiunto un profitto più che buono/ottimo, con punte di eccellenza; alunni che ancora

evidenziano qualche difficoltà nella produzione scritta, ma che hanno una buona/più che buona

esposizione orale; ragazzi che con l'impegno sono riusciti a raggiungere un profitto sufficiente;

altri invece che non hanno raggiunto l’adeguatezza per lacune pregresse mai colmate e per

difficoltà reali, personali e oggettive.

Nel corso di questo anno scolastico è stata svolta come di consueto una simulazione della prima

prova assieme alle altre due quinte – 5G e 5F- in data 26 Aprile 2016.

COMPETENZE CHIAVE ATTIVATE: In riferimento alle linee guida, ai documenti dei dipartimenti e al programma annuale individuale, le

competenze, abilità e conoscenze attivate per la classe quinta sono state le seguenti:

Competenze LETTERATURA

Abilità

Conoscenze

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria italiana dal XIX sec. al XX in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici, scientifici

-Conoscere elementi e principali movimenti della tradizione letteraria dall'Unità d'Italia ad oggi con

Page 13: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

13

orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico ..

dell’epoca di riferimento -Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature -Cogliere gli elementi di identità o diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi -Interpretare i testi letterari con metodi di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico

riferimenti alle letterature di altri Paesi -Conoscere gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali), i generi, i temi, significativi dei vari periodi letterari -Riconoscere i caratteri specifici dei testi letterari

Competenza LINGUA

Abilità

Conoscenze

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale con riferimento alle sue potenzialità espressive

• Sostenere colloqui su tematiche definite utilizzando lessico specifico

• Produrre testi scritti di diversa tipologia

e complessità (analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve guidato; tema storico) previsti per la Prova d'esame

• Produrre relazioni, sintesi, commenti,

schemi grafici.

• Produrre testi multimediali

• Conoscere tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

• Conoscere fonti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici

ITALIANO

QUINTO ANNO: OBIETTIVI MINIMI

Nelle tabelle che seguono vengono declinate le abilità e le conoscenze di contenuti essenziali, di idee

chiave fondamentali e di abilità espresse anche in situazione guidata.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/NUCLEI

DISCIPLINARI

Riconoscere le linee

essenziali della storia delle

idee, della cultura e della

letteratura e orientarsi tra

Individua il legame tra vita, opere

di un autore e correnti

culturali

Identifica i temi, gli argomenti e

Conosce i principali

movimenti letterari

italiani e europei

Conosce gli autori (tratti

Page 14: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

14

testi e autori fondamentali le idee sviluppate dai

principali autori

Confronta tra loro autori, temi,

correnti culturali

evidenziandone somiglianze

o differenze

della vita, elementi

della poetica, temi e

struttura delle

opere), i generi, i

temi più significativi

della letteratura

contemporanea

Utilizzare gli strumenti

espressivi della lingua

italiana secondo le esigenze

comunicative dei vari

contesti

- Comprende e decodifica i

caratteri stilistici e strutturali

dei testi analizzati

- Sostiene colloqui in forma

semplice su tematiche

definite, utilizzando un

lessico specifico di base

- Produce testi scritti di diversa

tipologia: analisi del testo,

tema generale, saggio breve,

tema storico, previsti per la

Prova d’esame di Stato

- Conosce le tecniche

compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

- Lezione frontale; - Lezione dialogata; - Problem solving; - Brain storming; - Apprendimento cooperativo; - Si è tenuto conto delle molteplici domande ed

esigenze degli studenti. - Sono state valorizzate l’esperienza personale, le

doti di ascolto e di osservazione, la capacità di scrivere e di parlare degli studenti.

- Gli interventi educativi sono stati graduali, in modo da evitare difficoltà ai ragazzi più fragili.

- Attività di recupero e potenziamento in itinere.

MEZZI E RISORSE - Libri di testo; - Presentazioni multimediali - Fotocopie; - Audiovisivi; - Partecipazione a mostre, conferenze, convegni

ed eventi.

Page 15: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

15

TIPOLOGIA PROVE

Valutazione formativa e sommativa Si è proceduto alla verifica orale attraverso:

- l’analisi e l’interpretazione dei testi;

- l’esposizione argomentata delle tematiche svolte;

- colloquio e conversazione sui temi trattati in

classe;

- interrogazione su dati di conoscenza.

Si è proceduto alla verifica scritta attraverso:

- analisi testuali;

- recensioni;

- saggi brevi;

- temi sia di attualità che di storia finalizzati alla

riflessione sugli argomenti svolti.

Tipologia di verifica Indicatori di valutazione

ORALE - Competenza testuale.

- Padronanza linguistica.

- Conoscenza e organizzazione dei contenuti;

- Capacità di analisi.

- Capacità di sintesi e di rielaborazione

personale.

- Capacità di esprimere giudizi personali

motivati.

SCRITTA Contenuto:

• Completezza di conoscenze.

• Originalità.

• Coerenza.

Padronanza della lingua:

• Correttezza ortografica.

• Correttezza grammaticale, morfologica e

sintattica.

• Proprietà lessicale.

• Organizzazione del testo.

Abilità:

• di analisi;

• di sintesi;

• di comprensione;

• di esprimere giudizi personali motivati.

Gli indicatori sono stati riportati in griglie di valutazione che, allegate ai compiti degli alunni, hanno

consentito loro di comprendere le correzioni, valutare l’esito delle prove effettuate, abituarsi alla

valutazione in quindicesimi e procedere alla autovalutazione.

Page 16: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO -

IIS “E. SANTONI” DI PISA- SEZ. ASS. “C. GAMBACORTI”- CLASSI 5L/5F.

Candidato: ............................................ Classe:.............

Punteggio raggiunto: ........./15

TIPOLOGIA A

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficient

e mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Comprensione del testo

Analisi del testo

Contestualizzazione del testo

Interpretazione critica del testo

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

TIPOLOGIA B

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficient

e mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Rispetto delle consegne

Competenza nell'uso dei documenti

Integrazione con osservazioni personali

Creazione di un testo coerente e critico

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

TIPOLOGIA C e D

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficient

e mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Pertinenza della traccia

Correttezza delle informazioni

Page 17: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

17

Creazione di un testo coerente

Elaborazione delle informazioni in modo critico e personale

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

PROGRAMMA SVOLTO: Testo utilizzato: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura - Dall’età del Positivismo alla letteratura

contemporanea, La Nuova Italia.

L’ETA’ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL VERISMO Il Positivismo e la sua diffusione – Il Naturalismo e il Verismo

Edmond e Jules de Gouncourt, Germinie Lacertaux, Questo romanzo è un romanzo vero

E.Zola, Il romanzo sperimentale, Osservazione e sperimentazione

GIOVANNI VERGA La vita- Le opere- Il pensiero e la poetica: L'approdo al verismo- I principi della poetica verista–

Le tecniche narrative – La visione della vita nella narrativa di Verga.

Vita dei Campi

Fantasticheria

La lupa.

Un documento umano

Novelle rusticane

La roba

I Malavoglia

Prefazione

Contenuti e significato dell’opera nel suo insieme

Mastro don Gesualdo

L’addio alla roba

La morte di Gesualdo

POESIA E PROSA IN ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO: LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga, Preludio

Ugo Tarchetti, Il primo incontro con Fosca

A. Boito, Lezione di anatomia

SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO Il superamento del Positivismo – Il Simbolismo – L’Estetismo – Il Decadentismo

O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Page 18: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

18

GIOVANNI PASCOLI La vita – Le opere: Le raccolte poetiche- Le poesie latine e i saggi. Il pensiero e la poetica: Fra

umanitarismo e nazionalismo– Una nuova poetica- I temi, motivi e simboli– Pascoli e i pittori

impressionisti- L'innovazione stilistica- Pascoli e la poesia italiana del Novecento. Lo

sperimentalismo linguistico di Pascoli.

Myricae

Lavandare

Temporale

Il lampo

Il tuono

L’assiuolo

X Agosto

Novembre

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Primi poemetti

Italy

Il fanciullino

“È dentro di noi un fanciullino”

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita: Le imprese di D’Annunzio combattente – Le opere: Dagli esordi all’estetismo decadente

–La produzione ispirata alla letteratura russa- La produzione del superomismo- Le opere del

periodo francese e l’ultimo D’Annunzio. Il pensiero e la poetica: Dall’influenza carducciana e

verista al Decadentismo- Tra esperienza letteraria e biografica. Le tecniche narrative: la prosa

artificiosa del Piacere. La tessitura fonica della Pioggia nel pineto.

Il piacere

Contenuto nel suo insieme

Il ritratto di un esteta, Il verso è tutto.

L'innocente

Contenuto nel suo insieme (p.291)

Il trionfo della morte

Contenuto nel suo insieme (p.296)

Notturno

Contento nel suo insieme (p.317)

Alcyone

La pioggia nel pineto

LE AVANGUARDIE

Le avanguardie storiche

Espressionismo

Futurismo

Dadaismo

Surrealismo

Page 19: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

19

F. T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo

Zang Tumb Tumb, Il bombardamento di Adrianopoli

Tristan Tzara, Per fare una poesia dadaista

Apollinaire, Il pleut.

Tristan Tzara, Il manifesto del dadaismo.

LA NARRATIVA DELLA CRISI Le nuove frontiere del romanzo del Novecento – Panoramica sui principali autori dei romanzi

della crisi.

ITALO SVEVO La vita. L’autore e il suo tempo, Trieste, città di confine – Le opere: I primi romanzi- Il periodo

del “silenzio letterario” – La Coscienza di Zeno e le ultime opere- Il pensiero e la poetica:

approfondimento, Sigmund Freud - Le tecniche narrative, “io narrante” e“io narrato”.

L’inettitudine di Zeno.

Una vita (contenuti e significato dell’opera nel suo insieme p.457)

Senilità (contenuti e significato dell’opera nel suo insieme p. 462)

La coscienza di Zeno (contenuti e significato dell’opera nel suo insieme p. 466)

Prefazione e preambolo

L’ultima sigaretta

Un rapporto conflittuale

Una catastrofe inaudita

LUIGI PIRANDELLO La vita. L’autore e il suo tempo, Pirandello e il fascismo – Le opere: Le novelle e i saggi- I

romanzi- Il teatro – Il pensiero e la poetica: La formazione verista e gli studi di psicologia e

filosofia-La difficile interpretazione della realtà- La maschera e la crisi dei valori- I personaggi e

lo stile. L’umorismo in Pirandello.

L’umorismo, Il sentimento del contrario

Novelle per un anno, La patente, La carriola.

Il fu Mattia Pascal (contenuti e significato dell’opera nel suo insieme)

Uno, nessuno e centomila, (contenuti e significato dell’opera nel suo insieme, p. 557)

Così è (se vi pare), Come parla la verità.

Sei personaggi in cerca d’autore, La condizione dei “personaggi”.

GIUSEPPE UNGARETTI La vita. Ungaretti e la prima guerra mondiale. Le opere – Il pensiero e la poetica: La prima fase-

La seconda fase- La terza fase.

L’Allegria

Il porto sepolto

Veglia

Fratelli

Fratelli: varianti poetiche a confronto.

Sono una creatura

Page 20: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

20

I fiumi

Allegria di naufragi

La centralità della parola

Mattina

Soldati

Sentimento del tempo

Di luglio

Il dolore (solo parte generale, p. 627)

L’evoluzione della poesia di Ungaretti

EUGENIO MONTALE La vita –Le opere – Il pensiero e la poetica: Una poesia “metafisica”-I modelli e le scelte

stilistiche- Il tema della memoria in Pascoli e Montale

Ossi di seppia

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando

Cigola la carrucola nel pozzo

Le Occasioni

Non recidere, forbice, quel volto

La bufera e altro

La bufera

Satura

Caro piccolo insetto

Ho sceso, dandoti il braccio

È stata richiesta la lettura integrale delle seguenti opere durante le vacanze estive tra la IV e la V

classe: G. Verga, I Malavoglia

G. D'Annunzio, Il Piacere

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

I. Svevo, La Coscienza di Zeno

STORIA Prof.ssa Paola Matteucci

Risultati raggiunti: Si fa riferimento alla relazione di Italiano.

Nel corso di tutto il triennio, il programma di Storia è stato svolto in modo interdisciplinare con

quello di Italiano per favorirne la reciproca comprensione, ponendo l’accento sui grandi

problemi e sulla loro evoluzione nel tempo.

Competenze

Page 21: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

21

• Conoscere i processi di trasformazione dall’inizio del XX secolo al secondo dopoguerra

• Saper riferire processi ed avvenimenti storici

• Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo

• Saper individuare relazioni tra gli eventi e i fenomeni studiati

• Saper utilizzare la terminologia specifica

Conoscenze

• Principali processi di trasformazione dall’inizio del XX secolo al secondo dopoguerra

• Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli a-

spetti demografici, sociali e culturali

• Innovazioni scientifiche e tecnologiche, fattori e contesti di riferimento

• Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale

• Lessico delle scienze storico-sociali

• Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe,

statistiche e grafici)

• Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti

web)

Abilità

• Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

• Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

• Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti

nazionali e internazionali

• Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali

• Riconoscere nei fatti storici le radici storiche del presente

STORIA

QUINTO ANNO: OBIETTIVI MINIMI

Nelle tabelle che seguono vengono declinate le abilità e le conoscenze di contenuti essenziali, di idee

chiave fondamentali e di abilità espresse anche in situazione guidata.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/NUCLEI

DISCIPLINARI

Riconoscere l’interdipendenza

tra fenomeni economici,

sociali, istituzionali, culturali e

la loro dimensione

locale/globale

- Utilizza il lessico

specifico

- Colloca nel tempo e nello

spazio fatti ed eventi

esaminati

- Mette in relazione cause e

conseguenze di eventi e

fenomeni storici

esaminati

- Utilizza strumenti del

- Conosce l’evoluzione

dei sistemi politico-

istituzionali, economico-

sociali e ideologici a

partire dalla fine

dell’800 in poi.

- Conosce il lessico

specifico di base

Page 22: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

22

“fare storia”: carte,

mappe, documenti.

Metodologie didattiche e di verifica: Ogni argomento è stato affrontato attraverso lezioni frontali, integrate da video, power point,

mappe, che hanno mirato ad integrare le informazioni fornite dal manuale. Sono stati costruiti

schemi, utilizzate presentazioni e filmati anche da parte dei ragazzi, effettuate ricerche on line

(autonome e assieme a scuola), fornite sintesi quando è stato necessario. Le verifiche sommative

sono state svolte attraverso prove orali, esposizione di presentazioni, verifiche strutturate,

questionari, saggio breve e tema di argomento storico. Nel corso dell’anno alcune verifiche sono

state organizzate secondo la tipologia prevista per la terza prova.

PROGRAMMA SVOLTO:

Testo utilizzato: Lepre, Petraccone, Cavalli, Testa, Trabaccone, Noi nel tempo, Il Novecento e oggi, Zanichelli.

UN SECOLO NUOVO Società e cultura all'inizio del Novecento

L'età dell'Imperialismo (Imperialismo, militarismo e pacifismo. La guerra ispano-americana. La

rivoluzione russa del 1905. Le crisi marocchine e le guerre balcaniche).

L'età giolittiana

LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA La prima guerra mondiale

La rivoluzione bolscevica in Russia

UN MONDO IN CRISI Il declino dell'Europa (Le conseguenze politiche della grande guerra pp. 126-128. La Repubblica

di Weimar in Germania pp. 133-138. Le relazioni internazionali tra speranze e timori 138-139).

La crisi in Italia e le origini del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929

L'ETA' DEI TOTALITARISMI La dittatura fascista

La dittatura sovietica

La dittatura nazionalsocialista

LA GUERRA GLOBALE I rapporti internazionali e la guerra di Spagna

La prima fase della seconda guerra mondiale

La fine del conflitto

Page 23: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

23

LA GUERRA FREDDA La fase iniziale della guerra fredda

Progetti, partecipazioni a mostre, convegni, incontri, visione di spettacoli teatrali e film

durante il triennio.

CLASSE III: PROGETTI/ ATTIVITA’ Progetti:

“Il quotidiano in classe”

“Nuovi occhi per la tv”

In occasione dei giorni della memoria, visione del film, presso il cineclub "Arsenale" di Pisa,

"Corri ragazzo corri" di Pepe Danquart.

In occasione dello studio di Giovanni Boccaccio, visione del film "Il meraviglioso Boccaccio"

dei Fratelli Taviani.

CLASSE IV: PROGETTI/ATTIVITA'

Progetti:

“Il quotidiano in classe”

“La penna e il microscopio”

“La settimana scientifica”

“Le migrazioni contemporanee”

“La violazione dei diritti umani: il caso del Messico e dei sequestri di persona in questo paese”

"Premio David giovani", Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello spettacolo –

Ente David di Donatello-Accademia del Cinema Italiano.

In occasione dei giorni della memoria, visione del film: “Luci nel buio”, film documentario

realizzato dal Museo della deportazione di Prato, loc. Figline Valdarno e del film "Il figlio di

Saul" di Nemes, presso il Cineclub Arsenale di Pisa, inoltre hanno partecipato

all'incontro/convegno presso il Palacongressi di Pisa, con le sorelle Adria e Tatiana Bucci,

sopravvissute alla Shoah. Presenti a questo evento il Prof. Ugo Caffaz (tra i promotori del Treno

della memoria), il Prof. Carlo Gozzini, dell'Università degli Studi di Siena e Bruno Possenti,

Presidente dell'ANPI.

In occasione dello studio di W. Shakespeare hanno visto il film “Giulietta e Romeo”, regia di

Franco Zeffirelli (1968), mentre in occasione dello studio di Giacomo Leopardi hanno visto il

film "Il giovane favoloso" di Mario Martone.

Visite a musei

Visita al Museo di Galileo a Firenze e svolgimento dei laboratori didattici.

Visita all’Orto botanico di Pisa

Classe V: PROGETTI/ATTIVITA'

Page 24: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

24

Progetti:

"La penna e il microscopio". Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di costruire un

percorso trasversale tra materie letterarie e scientifiche per potenziare l’indirizzo specifico della

scuola, mettendo gli studenti in condizione di comprendere le relazioni che sono intercorse e che

intercorrono tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche.

“Meeting Diritti Umani” (contro la violazione dei diritti umani nell'era digitale) - XX edizione.

Firenze, Mandela Forum, 13 dicembre 2016. Gli alunni hanno partecipato al concorso attraverso

l’elaborazione di un video, nonché con lo svolgimento delle attività sulla piattaforma Oxafam

http://www.dotherightsthing.eu/it/, al fine di partecipare al concorso stesso (recensioni critiche,

elaborate anche in inglese, commenti agli altri video in concorso ecc.)

Visione di film, spettacoli teatrali, mostre, convegni:

Hanno visto la mostra "Dalì. Il sogno del classico", presso Palazzo Blu a Pisa e partecipato allo

spettacolo: “Copenaghen” presso il Cinema Nuovo a Pisa.

In occasione dello studio di Pirandello, hanno visto presso il Cinema Teatro Lux a Pisa “Questa

sera si recita a soggetto”.

Page 25: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

25

INGLESE Prof.ssa Luisa Zotti

Libro di testo usato:

E. Grasso – P. Melchiori, “INTO SCIENCE” ed. Clitt

Obiettivi trasversali indicati nel documento di programmazione di classe e individuati

dal dipartimento

Il consiglio di classe, recependo integralmente e facendo propri gli obiettivi riportati nel P.O.F.,

dopo un’attenta valutazione della situazione di partenza della classe, decide che gli obiettivi

educativi comuni riguarderanno le competenze chiave di cittadinanza, articolati secondo i tre

indicatori: “costruzione del sé”; “relazioni con gli altri” e “rapporto con la realtà naturale e

sociale”.

Competenze ed Obiettivi Relazionali

Nell’ambito più propriamente scolastico si tenderà a migliorare:- la partecipazione attiva

durante le lezioni- il dialogo costruttivo da parte di ciascuno con l'insegnante e con i

compagni- il rispetto delle regole della convivenza scolastica- la disponibilità all’ascolto,

al rispetto ed all’aiuto reciproco- la capacità di riconoscere situazioni di disagio dei

compagni- la capacità di comprendere le modalità di comportamento dei compagni in base

alla situazione di eventuale disagio- la capacità di autocontrollo del proprio comportamento

verso i compagni confrontando le diversità.

Competenze ed Obiettivi Cognitivi:- imparare ad organizzare e gestire il proprio

apprendimento- imparare ad utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro- imparare a

comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati

con linguaggi e supporti diversi.

- imparare a lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

A questi obiettivi trasversali faranno riferimento gli obiettivi specifici delle discipline singole

formulati dai docenti nelle programmazioni educativo-didattiche personali che costituiscono

parte integrante di questo documento.

Breve profilo della classe

Dal punto di vista disciplinare gli studenti sono sempre stati educati e rispettosi delle persone,

regole e delle consegne. Essi si sono però dimostrati eterogenei nella motivazione e

nell’impegno profuso. Alcuni di loro hanno lavorato con continuità e metodo, dimostrando anche

buone capacità di rielaborazione e picchi di profitto, altri invece, a causa spesso di un impegno

discontinuo e\o superficiale e di gravi lacune linguistiche pregresse, hanno avuto bisogno di

essere continuamente spronati e supportati, ed hanno riportato talora profitti insufficienti. Quasi

tutti gli alunni certificati hanno dimostrato buon impegno, confermando quasi tutti una

competenza linguistica di livello A2+, con qualche picco positivo di B1 e B2.

- OBIETTIVI LINGUISTICI (CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE):

Page 26: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

26

CONOSCENZE/CONTENUTI

-Forme morfosintattiche necessarie a consolidare il livello B1+ e mettere in atto il livello B2

del CEFR(Common European Framework of Reference)

-Funzioni linguistiche e comunicative necessarie a consolidare il livello B1+ e mettere in

atto il livello B2 del CEFR

-Lessico relativo alle materie di indirizzo e varietà di registro linguistico

-Buona pronuncia e intonazione del repertorio lessicale affrontato

-Aspetti sociali e culturali della lingua straniera.

COMPETENZE/ABILITA’

-Comprendere in modo globale, dettagliato e selettivo messaggi orali e scritti su argomenti

generali e aree specifiche di indirizzo

-Interagire con relativa spontaneità, su temi concreti e astratti in ambito personale, sociale e

culturale, argomentando e sostenendo il proprio punto di vista

-Produrre testi scritti sempre più articolati su temi concreti e astratti di ambito personale e

sociale, e relativi alle discipline di indirizzo.

Soglia minima di accettabilità (conoscenze, abilità, competenze):

- conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per il livello A2 del CEFR

- usare un lessico adeguato al contesto e al registro linguistico

- comprendere e produrre testi scritti e orali, anche relativi all’indirizzo specifico, ad un

livello A2.

- saper tenere conversazioni molto semplici sugli argomenti trattati

- comprendere in maniera globale e dettagliata una varietà di messaggi orali trasmessi

attraverso canali diversi

- attivare modalità di apprendimento autonomo

- operare collegamenti interdisciplinari

2. UNITA’ DI APPRENDIMENTO SVOLTE:

UdA 1: MODULE 5_ “From alchemy to chemistry” _Settembre-Ottobre

Conoscenze:

Grammatica: ripasso dell'uso di phrase structures, articles, connectors, infinitives and gerunds,

verbal nouns, spelling, phonetic alphabet;

Aree lessicali: linguaggio specialistico inerente “Mass Migration and Isotopes”;

Funzioni comunicative: parlare sugli argomenti suddetti.

Abilità: saper interagire in situazioni comunicative di ambito scientifico sugli argomenti suddetti.

Individuare la strutturazione in paragrafi e le key words dei testi scritti, elaborando poi mappe

mentali dei contenuti, in modo molto chiaro e completo. Approfondire autonomamente tematiche

in previsione dell'Esame di Stato.

Page 27: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

27

Competenze: costruire mappe sintetiche dei testi specialistici, e partendo da queste, utilizzare il

lessico specifico per esprimere concetti del settore di indirizzo, oralmente e per iscritto.

Comprendere messaggi specialistici, ricercare informazioni all’interno di testi e riflettere sulla

lingua straniera anche operando confronti. Scrivere traduzioni di testi scientifici. Attivare

modalità di apprendimento autonomo e operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2. Saper interagire in situazioni comunicative molto semplici di ambito scientifico,

comprendere le informazioni essenziali di semplici testi riguardanti Mass Migration and

Isotopes. Produrre brevi messaggi scritti ed orali sugli argomenti suddetti.

Uda 2: MODULE 6_ “Analytical chemistry” Novembre-Dicembre

Conoscenze:

-Grammatica: ripasso dell'uso di: present and past simple, infinitives and gerunds.

-Aree lessicali: linguaggio specialistico inerente “What is analytical Chemistry”, “Why and how

is analytical chemistry changing”, “Applications of analytical chemistry”, “From chemistry to

forensic science”;

-Funzioni comunicative: parlare sugli argomenti suddetti.

Abilità:

Saper interagire in situazioni comunicative di ambito scientifico sugli argomenti suddetti.

Individuare la strutturazione in paragrafi e le key words dei testi scritti, elaborando poi mappe

mentali dei contenuti, in modo molto chiaro e completo. Approfondire autonomamente tematiche

in previsione dell'Esame di Stato.

Competenze: Comprendere messaggi specialistici, ricercare informazioni all’interno di testi e

riflettere sulla lingua straniera anche operando confronti. Scrivere traduzioni di testi scientifici.

Costruire mappe sintetiche dei testi specialistici, e partendo da queste, utilizzare il lessico

specifico per esprimere concetti specifici della vita professionale oralmente e per iscritto.

Attivare modalità di apprendimento autonomo e operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2/B1. Saper interagire in situazioni comunicative molto semplici di ambito scientifico,

comprendere le informazioni essenziali dei semplici testi riguardanti Analytical Chemistry and

Applications. Produrre brevi messaggi scritti ed orali sugli argomenti suddetti.

UdA 3: MODULE 7_ “How do we eat?” _Gennaio e febbraio

Conoscenze:

-Grammatica: ripasso dell'uso di: present/past perfect, imperatives, modals;

-Aree lessicali: linguaggio specialistico inerente “Carbohydrates”, “Vitamins”, and “Allergies

and Intolerances”.

-Funzioni comunicative: parlare sugli argomenti suddetti.

Abilità:

Page 28: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

28

Saper interagire in situazioni comunicative di ambito scientifico sugli argomenti suddetti.

Individuare la strutturazione in paragrafi e le key words dei testi scritti, elaborando poi mappe

mentali dei contenuti, in modo molto chiaro e completo. Approfondire autonomamente tematiche

in previsione dell'Esame di Stato.

Competenze: Comprendere messaggi specialistici, ricercare informazioni all’interno di testi e

riflettere sulla lingua straniera anche operando confronti. Scrivere traduzioni di testi scientifici.

Costruire mappe sintetiche dei testi specialistici, e partendo da queste, utilizzare il lessico

specifico per esprimere concetti specifici della vita professionale oralmente e per iscritto.

Attivare modalità di apprendimento autonomo e operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2/B1. Saper interagire in situazioni comunicative molto semplici di ambito scientifico,

comprendere le informazioni essenziali dei semplici testi riguardanti Carbohydrates, Vitamins

and Allergies. Produrre brevi messaggi scritti ed orali sugli argomenti suddetti.

UdA 4: MODULE 8_ “Immunology” _marzo ed aprile

Conoscenze:

-Grammatica: ripasso dell'uso di: relative pronouns, conditional sentences

-Aree lessicali linguaggio specialistico inerente: “Immunology”, “The Immune system”.

-Funzioni comunicative: parlare sugli argomenti suddetti.

Abilità:

Saper interagire in situazioni comunicative di ambito scientifico sugli argomenti suddetti.

Individuare la strutturazione in paragrafi e le key words dei testi scritti, elaborando poi mappe

mentali dei contenuti, in modo molto chiaro e completo. Approfondire autonomamente tematiche

in previsione dell'Esame di Stato.

Competenze: Comprendere messaggi specialistici, ricercare informazioni all’interno di testi e

riflettere sulla lingua straniera anche operando confronti. Scrivere traduzioni di testi scientifici.

Costruire mappe sintetiche dei testi specialistici, e partendo da queste, utilizzare il lessico

specifico per esprimere concetti specifici della vita professionale oralmente e per iscritto.

Attivare modalità di apprendimento autonomo e operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2. Saper interagire in situazioni comunicative molto semplici di ambito scientifico,

comprendere le informazioni essenziali dei semplici testi riguardanti Immunology and The

Immune system. Produrre brevi messaggi scritti ed orali sugli argomenti suddetti.

UdA 5: MODULE 9_ “Biotechnology” _maggio

Conoscenze:

-Aree lessicali linguaggio specialistico inerente: “Genetic engineering”, “GMOs”, “Stem Cells”.

-Funzioni comunicative: parlare sugli argomenti suddetti.

Abilità:

Page 29: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

29

Saper interagire in situazioni comunicative di ambito scientifico sugli argomenti suddetti.

Individuare la strutturazione in paragrafi e le key words dei testi scritti, elaborando poi mappe

mentali dei contenuti, in modo molto chiaro e completo. Approfondire autonomamente tematiche

in previsione dell'Esame di Stato.

Competenze: Comprendere messaggi specialistici, ricercare informazioni all’interno di testi e

riflettere sulla lingua straniera anche operando confronti. Scrivere traduzioni di testi scientifici.

Costruire mappe sintetiche dei testi specialistici, e partendo da queste, utilizzare il lessico

specifico per esprimere concetti specifici della vita professionale oralmente e per iscritto.

Attivare modalità di apprendimento autonomo e operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2. Saper interagire in situazioni comunicative molto semplici di ambito scientifico,

comprendere le informazioni essenziali dei semplici testi riguardanti Biotechnologies and

Genetic engineering. Produrre brevi messaggi scritti ed orali sugli argomenti suddetti.

UdA 7: “Curriculum Vitae” _maggio-giugno

Conoscenze:

-Aree lessicali linguaggio specialistico inerente il “CV”.

-Funzioni comunicative: parlare sull’argomento suddetto.

Abilità:

Saper spiegare importanza e finalità di un CV.

Competenze: Saper scrivere il proprio CV in Inglese

COMPETENZE MINIME: Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua necessarie per un

livello A2. Saper interagire riguardo i Curriculum Vitae e scrivere il proprio.

- TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Numerose Verifiche e Valutazioni formative sono state effettuate nel corso dell’anno

attraverso strumenti vari, quali la revisione orale di argomenti svolti, esercizi scritti/orali

singoli o a coppie, il controllo dei compiti assegnati per casa scritti.

Le verifiche Sommative, tutte scritte, sono sempre state ben concordate con la classe sia in

termini di contenuti che di tempistica. La consegna dei risultati è avvenuta di norma entro

7/10 giorni.

Le Verifiche Orali invece sono state frutto mediamente di interrogazioni molto formali su

argomenti svolti, ma anche da interventi informali durante esercitazioni e lavori in classe.

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto del possesso delle conoscenze essenziali,

dei contenuti, della correttezza fonetica, e dell’uso relativamente autonomo della lingua

(anche se non del tutto corretta dal punto di vista grammaticale) .

Per le corrispondenze tra valutazioni e misurazioni delle prove orali, si farà riferimento alla

griglia di valutazione del POF 2015 di questo Istituto, valida per tutti gli insegnamenti. Nel

caso di performance particolarmente negative o di rifiuto di assolvere un compito assegnato

Page 30: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

30

(e ciò vale anche per lo scritto) si è evitato di assegnare misurazioni inferiori al tre, onde

tentare di contenere, per quanto possibile, il livello del filtro affettivo degli alunni.

N.B. Relativamente agli alunni DSA e agli alunni BES si rimanda ai singoli piani di lavoro e

ai piani didattici personalizzati – nel rispetto della legge n. 170 dell’ottobre 2010; del Decreto

attuativo del 12 luglio 2011; della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e della C.M.

n.8 del marzo 2013. Tuttavia, essendo la lingua una disciplina ostica per i DSA, qualunque

sia la loro diagnosi, la docente di lingua ha ritenuto opportuno unificare gli strumenti

dispensativi e compensativi da adottare, in modo da agevolare l’attuazione del PDP e allo

stesso tempo creare una prassi consolidata, come ad esempio:

+Programmare le interrogazioni e le verifiche.

+Permettere e agevolare l’uso di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento

(immagini, mappe

concettuali, schemi), ma concordati col docente se usati durante le verifiche.

+Far utilizzare il computer portatile in classe durante le lezioni e nelle verifiche.

+In verifiche particolarmente complesse e contenenti lessico nuovo, far usare il dizionario

bilingue in forma cartacea o al PC.

+Ridurre la quantità dei compiti assegnati in classe e a casa.

+Rispettare i tempi di esecuzione (maggiorati del 30% durante le verifiche se si

somministrano verifiche identiche

agli altri alunni) o in alternativa ridurre le verifiche del 30%.

+Aiutare l’alunno nella comprensione delle consegne sia nelle verifiche orali che scritte.

Resta inteso che le famiglie o gli allievi hanno potuto richiedere la non attuazione degli

strumenti dispensativi e compensativi di cui sopra.

- CRITERI PER LE VALUTAZIONI Normalmente sono state conformi alla scala decimale esplicitata nel POF ed ha previsto sia

prove formative che prove sommative. Le Simulazioni della terza prova hanno seguito i criteri

delle tabelle di valutazione allegati, ed hanno ricevuto una doppia valutazione finale, sia in

decimi che in quindicesimi.

Verifica formativa: effettuata giornalmente attraverso strumenti quali revisione di argomenti

svolti, esercizi collettivi, verifiche informali, controllo dei compiti assegnati.

Verifica sommativa: rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di una unità

didattica o, comunque, di uno o più moduli significativi.

Gli strumenti: test oggettivi per misurare la conoscenza e la comprensione; questionari ed

esercizi a risposta aperta, domande aperte miranti alla rilevazione delle capacità di analisi,

sintesi e valutazione; colloqui per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di

affrontare situazioni problematiche.

Page 31: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

31

Nella valutazione sommativa di fine quadrimestre sono rientrate anche le valutazioni

dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, l’interesse per la materia,

l’attenzione, il comportamento e il progresso di ogni singolo alunno rispetto ai livelli di

partenza.

- METODI E STRATEGIE DIDATTICHE Il primo impatto di ogni argomento è stato sempre audio-orale, talora in modalità Flipped

Classroom, ovvero con listening autonomo (a casa) delle piste audio fornite dal libro di testo, e

più spesso con Presentazioni orali in classe ad opera della docente, o letture dei testi ad opera di

allievi.

Si è avuta poi sempre molta attenzione nel sviluppare tutte le 4 abilità di base (ascoltare, leggere,

parlare, scrivere), e quanto già studiato è sono stato costantemente ripreso e reimpiegato nelle

unità didattiche successive per facilitare fissazione di vocaboli, di pronunce e di contenuti.

Si è sempre cercato di stimolare l’attenzione degli alunni con collegamenti interdisciplinari e

richieste di partecipazione attiva.

Tutto il materiale è stato accuratamente selezionato in modo da rendere motivante

l'apprendimento, ed offrire insieme valide occasioni di confronto, rinforzo, approfondimento di

argomenti delle materie di indirizzo.

Sono state impiegate strategie didattiche differenziate: mapping, brainstorming, problem solving,

momenti di lavoro individuale, a coppie, o a gruppi, flipped classrooms, simulazioni, role-plays,

scanning/skimming di testi, con dettati e riassunti scritti/orali.

E’ stato usato il dizionario bilingue, cartaceo o digitale.

Sono state svolte 6 ore di recupero per le allieve certificate (ma solo una di loro ha frequentato

con assiduità ed impegno).

Page 32: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

32

MATEMATICA Prof. Susanna Pierini

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni che conosco da tre anni e con i quali ho instaurato un dialogo

educativo positivo, di collaborazione e partecipazione. Quest’anno è emerso, da parte di un

piccolo gruppo di alunni, un calo dell’attenzione e dello studio, ed un impegno non sempre

costante anche nel lavoro domestico. Ho dovuto invitare costantemente a seguire con impegno e

rielaborare a casa ciò che veniva svolto in classe. Quindi, per poter svolgere nel modo adeguato

gli argomenti previsti, ho anche effettuato sia inizialmente che durante l’anno recupero degli

argomenti svolti, per far sì che anche gli studenti con difficoltà raggiungessero almeno gli

obiettivi minimi. Ho spronato la classe a fare esercizi fornendo fotocopie con quesiti mirati,

invitando a chiedere chiarimenti sugli argomenti svolti. La risposta non è stata univoca. Alla fine

la maggior parte degli alunni, impegnandosi, sono riusciti, nonostante le lacune ancora

persistenti, a raggiungere dei risultati decisamente migliori. La classe può essere così suddivisa:

un gruppo cospicuo di alunni che ha seguito in maniera costante, ottenendo risultati positivi, un

gruppo più ristretto di alunni che, nonostante le difficoltà, ha tentato di raggiungere gli obiettivi

minimi, ma con un impegno discontinuo non raggiungendo sempre la sufficienza, un gruppo di 4

alunni che presenta ancora delle carenze notevoli per i quali il rendimento resta decisamente

insufficiente. La partecipazione al dialogo educativo è stata quasi sempre attiva. Durante le

spiegazioni la classe non sempre è riuscita a concentrarsi e a partecipare in modo positivo e

critico intervenendo con domande pertinenti. Un gruppo abbastanza consistente ha continuato a

prendere appunti e chiedere delucidazioni e puntualizzazioni. Ho sempre cercato di stabilire una

corretta e positiva relazione docente-studente, facilitando un dialogo costruttivo, infondendo

maggiore fiducia nelle capacità di ogni allievo, stimolando un interesse ed una partecipazione

più attiva e propositiva. Nel corso dell’anno ho sempre privilegiato l’importanza dell’ordine

metodologico, utilizzando una continua chiarificazione, stimolando la classe ad impegnarsi con

serietà nello studio per abituarsi ad un colloquio serio, confrontandosi giorno per giorno con

nuove acquisizioni, al fine di ampliare non solo il loro orizzonte di conoscenze, ma anche di

crescere umanamente.

MATEMATICA

In questa materia c’è stata continuità solo negli ultimi tre anni del quinquennio.

Obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità, competenze

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITA’

Padroneggiare le tecniche e le

procedure di calcolo nei vari

insiemi numerici e saperle

utilizzare in vari contesti.

Utilizzare forme diverse di

comunicazione: formale,

simbolica, grafica

Conoscere la definizione di

funzione: iniettiva, surgettiva,

biunivoca, pari, dispari,

periodica, crescente e

decrescente.

Dominio e segno di una

funzione.

Saper individuare le

proprietà di una

funzione.

Sapere applicare le

Page 33: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

33

Sapere l’andamento della

funzione esponenziale e

logaritmica

Conoscere il concetto di limite.

Conoscere i teoremi sui limiti

Sapere le varie forme di

indecisione di funzioni

algebriche.

Sapere la definizione di funzione

continua e i vari tipi di

discontinuità.

Sapere il teorema di esistenza

degli zeri

Sapere che cos’è un asintoto di

una funzione

Sapere la definizione di derivata

Sapere la relazione tra continuità

e derivabilità

Sapere le regole di derivazione

proprietà delle funzioni

logaritmiche e

esponenziali

Sapere disegnare le

funzioni logaritmiche e

esponenziali.

Saper calcolare le varie

tipologie di limiti.

Saper individuare e

risolvere le varie forme

indeterminate nel calcolo

dei limiti.

Saper applicare la

definizione di funzione

continua.

Saper individuare i vari

tipi di discontinuità.

Saper applicare il

teorema di esistenza

degli zeri

Saper calcolare l’asintoto

di una funzione.

Essere in grado di

disegnare il grafico di

una funzione con le

informazioni a

disposizione.

Saper calcolare la

derivata di funzioni

utilizzando le regole di

derivazione e con il

rapporto incrementale.

Saper verificare la

continuità e derivabilità

Page 34: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

34

Sapere che cosa sono i massimi,

minimi e flessi di una funzione

Sapere i teoremi di Weierstrass,

di Rolle, di Lagrange e di de

l’Hospital

Sapere la definizione di integrale

indefinito e definito.

Conoscere le regole degli

integrali immediati.

di una funzione

Saper determinare

l’equazione della retta

tangente ad una funzione

utilizzando la derivata.

Saper calcolare massimi,

minimi e flessi.

Saper applicare i teoremi

di Weierstrass, di Rolle,

di Lagrange e di de

l’Hospital

Saper applicare le regole

di integrazione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE: l’obiettivo proposto, raggiunto quasi dalla maggior parte degli alunni di

questa classe, è stato quello di acquisire nozioni teoriche adeguate allo standard richiesto dai

programmi. I temi affrontati sono stati:

• Conoscenza della teoria delle funzioni reali di variabile reale, in particolare le funzioni

fratte

• Conoscenza delle operazioni del calcolo dei limiti

• Conoscenza delle singole parti dello studio di funzione

• Conoscenza del calcolo differenziale

La classe ha dimostrato generalmente di sapersi orientare negli argomenti trattati e di saper

risolvere quesiti elementari.

COMPETENZE:

• Relative al corretto uso del simbolismo matematico

• Saper studiare e rappresentare funzioni fratte

• Saper utilizzare il calcolo differenziale

La maggior parte degli allievi è in grado di studiare funzioni fratte.

CAPACITA’:

• Rielaborare e correlare criticamente i vari argomenti

• Realizzare in modo autonomo procedure di calcolo

L’obiettivo proposto in termini di competenze e capacità alla fine del corso di studi è stato

quello di saper studiare in modo completo e saper rappresentare il grafico di funzioni fratte. La

maggior parte della classe ha acquisito competenze adeguate nelle applicazioni principali, per la

Page 35: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

35

parte restante persistono, in maniera diversa, ancora carenze nelle applicazioni non immediate

dei contenuti curricolari, per le quali siano richieste adeguate capacità di calcolo e autonomia di

pensiero.

Nell’ambito delle suddette conoscenze, competenze e capacità, obiettivi minimi irrinunciabili

sono stati considerati:

• Conoscenza del calcolo algebrico , dei limiti e delle derivate .

• Studio e rappresentazione di funzioni fratte di 1° e 2° grado

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Tali contenuti sono esposti per moduli (i contenuti dettagliati per ciascun modulo sono allegati a

parte). I moduli sono stati svolti in ordine logico e cronologico; insieme ad ogni titolo è indicato

il periodo dell’anno scolastico a cui risale la trattazione.

Modulo 1. Ripasso: funzioni reali di

variabile reale, l’algebra dei limiti, derivate

e loro applicazioni.

Classificazione delle funzioni, funzioni

iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni pari e

dispari.

Determinazione dell’insieme di esistenza di

una funzione – studio del dominio.

Intersezioni della funzione con gli assi

cartesiani e determinazione degli intervalli di

positività e di negatività.

Limiti e continuità delle funzioni. Limite finito

o infinito di una finzione per x tendente ad un

valore finito e limite finito o infinito per x

tendente a infinito. Limite destro e sinistro di

una funzione. Funzioni continue in un punto, in

un intervallo, sul dominio. Vari tipi di

discontinuità. Teorema dell’unicità del limite.

Teorema del confronto. Operazioni sui limiti.

Limiti che si presentano in forma

indeterminata. Il calcolo dei limiti. Limiti nello

studio di funzioni. Asintoti orizzontali,

verticali, obliqui. Studio delle funzioni

razionali intere e fratte negli estremi del

dominio

Studio delle funzioni irrazionali intere e fratte

negli estremi del dominio. Studio di funzioni

Periodo settembre-ottobre

Page 36: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

36

logaritmiche

Studio delle discontinuità delle funzioni.

Teorema di esistenza degli zeri (senza

dimostrazione). Teorema di Weierstrass

(senza dimostrazione)

Concetto e definizione di derivata in un punto.

Significato geometrico della derivata.

Equazione della retta tangente ad una curva in

un punto. Derivata di alcune funzioni

elementari.

Regole di derivazione per funzioni somma,

prodotto, quoziente

Regola di derivazione della funzione composta

Modulo 2. Teoremi sulle derivate e

applicazioni

Teorema di continuità delle funzioni derivabili

Teorema di Lagrange e suoi corollari

Teorema di Rolle, Teorema di De L’Hospital

Punti stazionari: massimi e minimi relativi di

funzioni razionali

Funzioni crescenti e decrescenti in riferimento

allo studio del segno della derivata prima

Derivate di ordine superiore al primo

Concavità e punti di flesso

Problemi di massimo e di minimo

Applicazione del concetto di derivata alla fisica

Periodo novembre-dicembre-febbraio

Modulo 3. Calcolo integrale

Integrale indefinito: integrazione per

scomposizione , sostituzione e per parti.

Integrali definiti

Periodo marzo-aprile-maggio

Il piano di lavoro prevedeva anche: integrazione di funzioni fratte, cenni alle equazioni

differenziali e cenni di statistica e di calcolo delle probabilità. Purtroppo, i tempi previsti per lo

sviluppo dei contenuti disciplinari non sono stati rispettati in quanto la maggior parte degli

alunni ha evidenziato la necessità di molto esercizio in classe, e quindi di maggior tempo, per

prendere dimestichezza con i contenuti del programma e le loro applicazioni. Per tale motivo ho

dato la priorità all’acquisizione dei contenuti da parte di tutta la classe.

Page 37: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

37

Ore dedicate alle verifiche scritte: 10 ore

Ripasso degli argomenti trattati: 15 maggio-giugno.

METODOLOGIE DIDATTICHE E MODALITA’ DI VERIFICA

Sul piano metodologico gli strumenti principali sono stati quelli consueti. Al fine di conseguire

gli obiettivi prefissati si è fatto ricorso alla lezione frontale per la semplice conoscenza teorica

dell’argomento. Per obiettivi più complessi che vedano insieme sia la conoscenza che la

comprensione e l’applicazione dei concetti, dopo la lezione, sono state previste esemplificazioni

alla lavagna, cercando di far intervenire il più possibile gli studenti. Spazio importante è stato

dedicato alle esercitazioni e alle verifiche scritte sempre su quesiti riguardanti il programma

d’esame. Per la classe è stata adottata la modalità del recupero in itinere.

La verifica dell’apprendimento è sempre stata strettamente correlata e coerente, nei contenuti e

nei metodi, con tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento. Tale

verifica è stata solo nella prima fase volta al controllo formale della padronanza di particolari

conoscenze, successivamente ha invece considerato il grado di raggiungimento degli obiettivi

prefissati così si è consentito agli allievi di prendere consapevolezza del proprio grado di

conoscenza, dei progressi avvenuti e delle eventuali difficoltà incontrate.

Sono stati quindi considerati i seguenti parametri: interesse, impegno dimostrato, abilità

raggiunte rispetto agli obiettivi, miglioramenti conseguiti rispetto alla condizione di partenza,

contributi personali apportati durante lo svolgimento delle varie attività.

Nella correzione delle prove scritte ci si è avvalsi di una griglia di valutazione, in decimi,

secondo quanto definito nelle riunioni di Dipartimento. Per le simulazioni di terza prova si è

fatto riferimento alle griglie stabilite nel Consiglio di Classe.

MATERIALI DIDATTICI

I testi adottati sono stati:

1) Leonardo Sasso – Nuova Matematica a colori – ed.Verde vol 4, vol 5, Petrini

2) Dispense prodotte dall’insegnante.

3) Altri testi di supporto.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche effettuate durante l’anno scolastico si sono basate su prove scritte e orali.

Sono state svolte 10 prove scritte durante l’anno (di cui due simulazioni d’esame).

La verifica orale, individuale e costante, è servita a valutare la capacità espositiva,

l’organizzazione logica dei contenuti, la padronanza del linguaggio specifico e, alla lavagna,

l’abilità di calcolo e la capacità di analisi e di sintesi. Per chi presentava difficoltà sono stati

assegnati esercizi applicativi più semplici come funzioni fratte di 1° e 2° grado. Al termine

dell’anno scolastico la maggior parte della classe è in grado di svolgere uno studio completo di

funzione fratta.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Page 38: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

38

CLASSE 5 L

• Ripasso sui limiti di funzione reale di variabile reale: algebra dei limiti, forme di

indecisione di funzioni algebriche.

• Continuità: definizione di funzione continua, punti singolari e loro classificazione.

Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione), teorema di Weierstrass (senza

dimostrazione). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile di una

funzione.

• Calcolo differenziale: ripasso della definizione di derivata con il rapporto incrementale e

delle regole di derivazione. Derivabilità e continuità. Classificazione dei punti di non

derivabilità: punti angolosi, cuspide, flesso a tangente verticale. Retta tangente a una

curva. Le derivate e lo studio del moto. Calcolo della velocità e dell’accelerazione.

• Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange (senza dimostrazione), teorema

di Rolle (senza dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti e criterio per l’analisi dei

punti stazionari mediante la derivata prima. Problemi di massimo e minimo. Funzioni

concave e convesse, ricerca dei punti di flesso. Teoremi di de l’Hospital (senza

dimostrazione)

• Lo studio di funzione: polinomiale, fratta, irrazionale, esponenziale, logaritmica.

• Cenni agli integrali: integrale indefinito, integrali immediati, integrazione per

scomposizione, integrazione per sostituzione, integrazione per parti. Integrale definito.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Prof. Francesca Lenzini / prof. Luisella Massei

Page 39: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

39

Presentazione della classe:

La classe è stata seguita dalla sottoscritta soltanto durante il corrente anno scolastico. La classe si

è costantemente dimostrata nel suo complesso molto interessata agli argomenti proposti. Le

lezioni si sono quasi sempre svolte in un clima collaborativo e senza problemi disciplinari.

Alcuni allievi hanno raggiunto ottimi livelli di competenza nella disciplina, mentre altri hanno

raggiunto livelli meno approfonditi nello studio sia per la presenza di alcune lacune di base nello

studio della chimica che per lo scarso impegno dedicato alla rielaborazione domestica di quanto

appreso in classe. Sono stati effettuati interventi di recupero ma alcuni alunni presentano ancora

delle debolezze, soprattutto nella rielaborazione dei concetti, per cui non hanno raggiunto

pienamente gli obiettivi previsti. La maggior parte degli allievi ha raggiunto una buona

autonomia e un atteggiamento responsabile rispetto a problemi e rischi connessi all'attività di

laboratorio. Ciascuno in maniera commisurata alle proprie attitudini e capacità, è in grado di

attuare percorsi operativi e di interpretare i risultati ottenuti. Con il lavoro in laboratorio sono

stati chiariti molti concetti teorici e sono state acquisite metodologie e tecniche riproducibili per

le indagini in campo biochimico. Inoltre, le modalità con cui si sono svolte le esercitazioni

hanno contribuito a sviluppare negli alunni capacità di autovalutazione e superamento di

atteggiamenti di insicurezza.

Obiettivi fondamentali perseguiti:

✓ Utilizzare adeguatamente fonti di informazione in ambito scientifico.

✓ Elaborare autonomamente un progetto di lavoro o di approfondimento.

✓ Acquisire consapevolezza delle proprie risorse per poter stabilire un rapporto sereno con

se stessi, con gli altri, con il mondo esterno.

✓ Sviluppare e mantenere soddisfacenti rapporti con il gruppo classe e con i docenti

abituandosi a collaborare costruttivamente.

✓ Saper riflettere sulle esperienze positive e negative al fine di evitare insicurezze e

scoraggiamenti.

✓ Mostrare autocontrollo e adottare un comportamento responsabile nei diversi momenti

della vita scolastica, in classe e durante la partecipazione ad attività extracurricolari

✓ Essere in grado di offrire apporti personali e costruttivi al lavoro didattico, cooperando al

miglioramento del clima di lavoro e contribuendo alla crescita delle motivazioni allo

studio.

Obiettivi di apprendimento:

✓ Comprendere che le proprietà delle sostanze sono riconducibili alla loro struttura

microscopica.

✓ Saper correlare la struttura chimica delle biomolecole con il ruolo da loro svolto nella

fisiologia e nel manifestarsi di patologie

Page 40: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

40

✓ Comprendere la stretta relazione fra la struttura e la forma di una molecola e la sua

attività biologica.

✓ Comprendere l'importanza del meccanismo della comunicazione cellulare in funzione del

manifestarsi di patologie, nelle cure mediche e nell’uso di medicinali, sostanze

psicoattive e sostanze tossiche.

✓ Riconoscere le ossidazioni biologiche come fonte di energia per gli organismi

chemiotrofi

✓ Comprendere la logica comune dei processi metabolici

✓ Saper spiegare gli aspetti fondamentali delle principali vie metaboliche e dei cicli

metabolici del metabolismo energetico confrontandole e mettendole in relazione.

Contenuti del corso e programma:

Contenuti Conoscenze Abilità

I carboidrati:

• Classificazione dei

carboidrati.

• I monosaccaridi e le loro

caratteristiche.

• Il legame glicosidico e le

sue caratteristiche

chimiche.

• I disaccaridi: maltosio,

cellobiosio, lattosio,

saccarosio.

• I polisaccaridi: amido,

glicogeno, cellulosa.

• Zuccheri riducenti e non

riducenti.

• Conoscere la classificazione dei

carboidrati

• Conoscere la composizione chimica

e la nomenclatura dei monosaccaridi.

• Conoscere la nomenclatura D-L

• Conoscere il legame glicosidico e la

sua formazione.

• Conoscere e saper riferire le funzioni

e le caratteristiche chimiche dei

principali disaccaridi.

• Conoscere e saper riferire le funzioni

e le caratteristiche chimiche dei

principali polisaccaridi di interesse

biologico.

Saper descrivere e rappresentare le strutture

dei monosaccaridi in forma aperta

mediante le proiezioni di Fischer e saper

individuare gli stereoisomeri D-L

Saper individuare la relazione

stereoisomerica fra due monosaccaridi

isomeri.

Saper riconoscere e rappresentare gli

epimeri

Saper descrivere e rappresentare le strutture

dei monosaccaridi in forma chiusa

mediante le proiezioni di Haworth e saper

disegnare e individuare gli anomeri α e β.

Saper descrivere le strutture dei principali

disaccaridi e polisaccaridi e saperli

classificare come riducenti e non riducenti.

Le proteine:

• Struttura chimica e

caratteristiche degli aa.

• Il legame peptidico

• La classificazione delle

proteine.

• I vari livelli di struttura

delle proteine.

• Proteine fibrose e

• Conoscere struttura e caratteristiche

chimiche degli amminoacidi.

• Conoscere il punto isoelettrico

• Conoscere formazione e

caratteristiche strutturali del legame

peptidico.

• Conoscere la classificazione delle

proteine

• Saper rappresentare le strutture degli

amminoacidi e delle loro forme al variare

del pH

• Saper calcolare il punto isoelettrico.

• Saper scrivere la reazione di sintesi del

legame peptidico e ne motiva le

caratteristiche peculiari

• Saper descrivere la denaturazione e motiva

Page 41: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

41

globulari.

• Le proteine coniugate.

• La denaturazione delle

proteine.

• Conoscere e saper descrivere i vari

livelli di struttura delle proteine

Conoscere e saper descrivere le

principali caratteristiche strutturali e

funzionali alcune proteine fibrose

(collageno, cheratina e fibroina) e di

alcune proteine globulari (mioglobina

ed emoglobina)

Saper definire le proteine coniugate

perché essa sia indotta da determinati

fattori chimici o fisici

I lipidi:

• Classificazione dei lipidi,

lipidi saponificabili e non

saponificabili.

• I lipidi non saponificabili,

strutture e funzioni: gli

acidi grassi, gli

isoprenoidi (terpeni,

vitamine liposolubili,

steroidi)

• I lipidi saponificabili,

strutture e funzioni:

trigliceridi, cere,

fosfolipidi, sfingolipidi.

• Le reazioni dei lipidi:

idrolisi del legame estere,

idrogenazione del doppio

legame, ossidazione degli

acidi grassi insaturi.

• Conoscere la classificazione dei

lipidi.

• Conoscere struttura e caratteristiche

chimiche delle varie tipologie di

lipidi

• Conoscere le principali funzioni delle

varie tipologie di lipidi.

• Conoscere le principali reazioni dei

lipidi.

• Saper rappresentare le strutture dei lipidi e

saper riconoscere le strutture

caratteristiche delle varie classi.

• Saper rappresentare la reazione di

saponificazione di un trigliceride.

Page 42: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

42

Gli enzimi:

• Natura e classificazione

degli enzimi.

• Gli enzimi e l'energia di

attivazione.

• Il sito attivo e i siti

allosterici.

• La reazione enzimatica e i

modelli che la spiegano

(chiave serratura e

adattamento indotto)

• I fattori che influenzano le

reazioni catalizzate dagli

enzimi.

• Gli isoenzimi.

• La regolazione

dell'attività enzimatica:

modificazioni post

traduzionali,

compartimentazione e

regolazione allosterica.

• Conoscere il ruolo di catalizzatori

biologici degli enzimi e saperlo

riferire e spiegare in relazione ai

concetti basilari della cinetica delle

reazioni chimiche.

• Conoscere la nomenclatura e la

classificazione degli enzimi.

• Conoscere i fattori che influenzano le

reazioni catalizzate dagli enzimi:

concentrazione del substrato

(equazione di Michaelis-Menten),

concentrazione dell'enzima,

concentrazione dei cofattori, effetti

degli inibitori enzimatici, effetto

della temperatura, effetto del pH.

• Conoscere gli isoenzimi e il loro

ruolo.

• Saper riconoscere il ruolo di un enzima

sulla base della classe enzimatica a cui

appartiene.

• Saper valutare l'affinità di un enzima per

un substrato utilizzando la costante di

Michaelis-Menten.

• Saper prevedere e spiegare l'effetto dei

fattori che influenzano le reazioni

catalizzate da enzimi.

• Saper spiegare ruolo e meccanismi della

regolazione enzimatica.

La chimica delle comunicazioni:

• Le molecole segnale e i

recettori.

• I meccanismi della

comunicazione cellulare:

ormoni e

neurotrasmettitori.

• I recettori e la trasduzione

del segnale: recettori di

membrana, ruolo della

proteina G stimolatrice, la

traduzione del segnale

intracellulare (ruolo

dell'AMP ciclico e

dell’inositolo-fosfato).

• Tipi di ormoni

(ipotalamici,

ipofisiari,tiroidei,

surrenali e sessuali).

• Tipi di neurotrasmettitori

monoaminici,

amminoacidici, peptidici).

• Conoscere ruolo e classificazione dei

tipi di molecole segnale.

• Conoscere ruolo e caratteristiche

degli ormoni e dei neurotrasmettitori

e conoscerne alcuni esempi e relativi

ruoli biologici.

• Conoscere il ruolo della proteina g

stimolatrice, dell'AMP ciclico e

dell’inositolo-fosfatonella

trasduzione del segnale.

• .

Saper spiegare come avviene la

comunicazione cellulare.

• Saper spiegare come avviene la

trasduzione del segnale.

Page 43: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

43

Bioenergetica e metabolismo:

• La bioenergetica: aspetti

fondamentali e concetti

termodinamici di base.

• Le reazioni accoppiate ed

i carrier.

• Le molecole ad alto

contenuto energetico: la

struttura dell'ATP.

• Le reazioni redox

biologiche.

• L'idrolisi dell'ATP.

• La produzione di ATP.

• I trasportatori di idrogeno

e di elettroni (NAD, FAD,

coenzima Q, citocromi).

• Il metabolismo:

anabolismo e catabolismo

• Il metabolismo

energetico: generalità su

respirazione aerobica,

fermentazioni,

respirazione anaerobia e

chemioautotrofismo.

Aspetti fondamentali del metabolismo dei carboidrati.

Cenni al metabolismo di proteine e lipidi.

• Conoscere gli aspetti basilari della

termodinamica relativi alla

spontaneità delle reazioni chimiche

• Conoscere il significato di carrier e

di reazioni accoppiate

• Conoscere le funzioni svolte dai

trasportatori di idrogeno e di elettroni

• Conoscere struttura e funzioni

dell'ATP

• Conoscere aspetti fondamentali della

struttura e del ruolo dei coenzimi

• Conoscere gli aspetti generali del

metabolismo

• Conoscere alcun dellee principali vie

metaboliche del glucosio.

Conoscere gli aspetti fondamentali

della glicolisi

Conoscere alcuni degli aspetti

fondamentali del catabolismo degli

acidi grassi e degli amminoacidi.

• Saper spiegare come avviengono le redox

biologiche e come da esse gli organismi

ricavano l'energia per le loro funzioni.

• Saper spiegare gli aspetti fondamentali di

alcune delle principali vie metaboliche e

dei cicli metabolici del metabolismo

energetico.

Laboratorio:

Saggi per il riconoscimento dei carboidrati (mono-e di-saccaride; riducente e non):

Saggio di Fehling.

Saggio di Benedict.

Saggio di Tollens.

Riconoscimento dell'amido con il saggio di Lugol.

Idrolisi acida dell’amido.

Inversione del saccarosio.

Determinazione quantitativa di uno zucchero riducente (lattosio) tramite titolazione con il

reattivo di Fehling.

Saggi per il riconoscimento dei lipidi:

Page 44: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

44

Metodo della macchia translucida.

Metodo del Sudan III.

Saggio di Baeyer per evidenziare i grassi insaturi.

Test di solubilità nei solventi apolari.

Saggi per il riconoscimento delle proteine:

Test del biureto per rilevare la presenza di proteine.

Test della ninidrina per evidenziare la presenza di amminoacidi.

Test xantoproteico per evidenziare il gruppo fenile nelle proteine.

Test per il riconoscimento dello zolfo nella cisteina.

Separazione di amminoacidi mediante cromatografia su strato sottile

Riconoscimento di amminoacidi nel dado da brodo.

Enzimologia:

Test della catalasi su fegato di coniglio.

Dosaggio dell'amilasi: come varia l'attività dell'enzima al variare della quantità di enzima.

Come varia l'attività dell'enzima amilasi al variare del pH e della temperatura.

Effetto di un inibitore competitivo, la faseolamina, sull'attività enzimatica.

Determinazione dell’acidità di un campione commerciale di latte.

Determinazione della freschezza di un campione commerciale di latte.

Determinazione della vitamina C nel succo di frutta.

Libro/i di testo in uso

✓ Bruno Tinti-“Biochimica e biologia molecolare” edizioni Piccin

✓ Materiale ricercato sui siti Internet e su testi scientifici vari

Metodologie didattiche:

✓ Lezioni frontali accompagnate dall'utilizzo di audiovisivi

✓ Lezioni multimediali

✓ Discussione su argomenti in esame

✓ Letture guidate di testi scientifici

✓ Attività di laboratorio

✓ Attività di gruppo

Verifiche:

✓ Interventi spontanei o indotti durante lo svolgimento delle lezioni (per valutare

l'interesse, la

partecipazione, la capacità di saper cogliere spunti di approfondimento, collegamento o di

chiarimento)

Page 45: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

45

✓ Interrogazioni formali (per valutare le capacità espressive, il grado di conoscenza delle

tematiche

✓ affrontate, la capacità di dare una sistemazione organica ai vari concetti)

✓ Prove scritte a domanda aperta, su traccia e test per valutare il livello di

approfondimento, elaborazione e sistemazione coerente delle conoscenze.

✓ Simulazione delle prove di esame

Attività di laboratorio:

Sono state valutate le capacità operative mediante:

✓ l'osservazione e registrazione del comportamento tenuto in laboratorio;

✓ la stesura dei piani di lavoro e dell'utilizzo critico dei protocolli;

✓ colloqui riepilogativi dell’attività svolta per verificare la consapevolezza del "saper fare"

Valutazione

Sono stati presi in considerazione i seguenti criteri:

✓ regolarità e puntualità nello svolgimento delle attività proposte

✓ grado di conoscenza degli argomenti e utilizzo del linguaggio appropriato

✓ conoscenza del linguaggio specifico;

✓ capacità espressive ed espositive;

✓ capacità di individuare i concetti chiave di un argomento

✓ capacità di individuare relazioni e connessioni tra i concetti, al fine di trarre conclusioni

personali

✓ capacità di collegamento nell'ambito inter e multi disciplinare.

Page 46: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

46

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Prof. Maria Piro / prof. Luciano Giorgi

Obiettivi fondamentali perseguiti: - Tenere un comportamento corretto e responsabile sia in classe sia in laboratorio.

- Utilizzare adeguatamente fonti di informazione in ambito scientifico.

- Potenziare le capacità di autovalutazione.

- Elaborare autonomamente un progetto di lavoro o di approfondimento.

Obiettivi di apprendimento:

• Reperire e scegliere adeguatamente dati provenienti da fonti di informazione

diversamente validate

• Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

• Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

• Individuare e descrivere l’organizzazione di cellule procarioti, eucarioti e dei virus • Individuare le peculiarità dei processi metabolici dei microorganismi e saperle utilizzare

ai fini della loro identificazione • Evidenziare le principali interazioni tra micro rganismi ed altri organismi

viventi • Illustrare i meccanismi di ricerca, sperimentazione e azione di un farmaco • Acquisire autonomia nell’uso delle tecniche microbiologiche standard.

• Discutere le principali biotecnologie di base, comparandole tra loro e distinguendole in

base agli utilizzi pratici che consentono

• Correlare una data tecnica alle sue possibilità di applicazione pratica nei campi studiati

Risultati raggiunti:

La classe è stata seguita dalla sottoscritta per l’intero triennio, per quanto riguarda Biologia e

microbiologia, e nel corrente anno scolastico anche per la disciplina Igiene e Anatomia ,per

complessive 10 ore settimanali. La gestione di questo tempo notevole ci ha permesso di

affrontare , gli argomenti di biologia e microbiologia con continuità e approfondita riflessione,

discussione e rielaborazione, in modo da consolidare le competenze, anche se in maniera diversa

in base alle capacità dei singoli allievi. L’interesse per i temi affrontati è sempre stato notevole,

tuttavia , nel corso dell’ultimo anno, in alcuni momenti la partecipazione in classe non è stata

supportata da un corrispettivo lavoro e impegno personale, per cui il rendimento è stato talvolta

inferiore alle reali potenzialità degli alunni. Nel complesso, buona parte degli alunni hanno

maturato buone competenze di interpretazione dei processi biologici , microbiologici e

biotecnologici, alcuni anche discrete, mentre altri si mantengono su livelli sufficienti. Alcuni

Page 47: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

47

alunni, tuttavia , presentano ancora delle debolezze, soprattutto nella rielaborazione dei concetti,

per cui non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi previsti.

La maggior parte degli allievi ha raggiunto una buona autonomia e un atteggiamento

responsabile rispetto a problemi e rischi connessi all'attività di laboratorio. Ciascuno in maniera

commisurata alle proprie attitudini e capacità, è in grado di attuare percorsi operativi e di

interpretare i risultati ottenuti. Con il lavoro in laboratorio sono state acquisite metodologie e

tecniche riproducibili per le indagini in campo microbiologico. Inoltre, le modalità con cui si

sono svolte le esercitazioni hanno contribuito a sviluppare negli alunni capacità di

autovalutazione e superamento di atteggiamenti di insicurezza.

Le competenze biologico- biotecnologiche sia teoriche che laboratoriali sono state notevolmente

potenziate dal progetto POR “Sanità opportunità” che ha visto impegnati gli alunni nell’ultimo

biennio. Si tratta di un progetto della Regione Toscana, finanziato da fondi FSE, a cui abbiamo

aderito partecipando ai bandi 2014-2020. Il progetto ha messo in relazione la classe con gli

esperti di impresa, nello specifico con la “Bioagrifood” di Pontedera, azienda di analisi chimiche

e microbiologiche ambientali, cercando di correlare il sapere e il saper fare appreso a scuola con

le competenze richieste nel mondo del lavoro. I ragazzi hanno fatto , nel biennio, 120 ore di

formazione, divise tra aula e i nostri laboratori, e 40 ore di formazione on the work (stage) in

azienda per ciascun alunno.

Contenuti del corso e programma:

Contenuti Conoscenze Competenze

I virus

I virus e loro natura

Caratteristiche ed organizzazione

Ciclo riproduttivo

Persistenza nelle cellule ospiti

La relazione virus-ospite

Criteri classificativi

Evidenziare la loro funzione di vettori nei batteri e nelle cellule eucariote.

Classificazione di Baltimore

Comprendere l’entità virale come “non vivente” Saper spiegare l’organizzazione di un virus Distinguere le fasi del ciclo riproduttivo e le loro peculiarità rispetto ai tipi virali Illustrare le diverse modalità di replicazione in relazione al tipo di ac. nucleico virale Illustrare il meccanismo d’azione dei retrovirus a RNA Saper spiegare e distinguere la finalità di lisogenia, latenza e persistenza nelle cellule. Distinguere tra risposta di cellule procarioti ed eucarioti. Individuare il meccanismo di azione dell’interferone Comprendere la problematica di classificazione e la sua evoluzione nel tempo

Metabolismo microbico

Variabilità metaboliche dei procarioti

Il metabolismo energetico

Il metabolismo biosintetico

Comprendere e spiegare la enorme variabilità metabolica a fronte di una relativa semplicità morfologica.

Distinguere tra fabbisogni energetici, ambientali e nutrizionali

Saper individuare le principali vie cataboliche e distinguere tra respirazione aerobica, anaerobica e fermentazione.

Mettere in relazione i cataboliti con le vie degradative utilizzate

Il riconoscimento dei microrganismi attraverso i caratteri biochimici e la produzione metaboliti.

Page 48: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

48

Microbiologia alimentare

Conoscere i principali microrganismi utili nelle biotecnologie alimentari e quelli reperibili negli alimenti come fonte di insalubrità

Essere in grado di scegliere, condurre e interpretare semplici analisi microbiologiche su alcuni alimenti (latte, carne,yogurt, farine)

Difesa dll’organismo e

Lotta antimicrobica

Difese dell’organismo da agenti patogeni microbici: barriere esterne, difesa interna aspecifica e immunità specifica

Gli anticorpi e loro classificazione

Proteine MHC e loro ruolo nella immunità umorale e cellulare

Vaccinoprofilassi e sieroprofilassi

Conoscere gli aspetti generali di un antimicrobico

Descrivere i meccanismi che consentono all’uomo di difendersi dalle patologie e dal non self

Comprendere come l’uomo, da queste conoscenze, è stato in grado di debellare gran parte delle patologie infettive

Sapere cosa sono q come si usano i vaccini e i sieri Individuare i meccanismi di azioni dei composti antimicrobici

più comuni: gli antibiotici; l'antibiogramma

Farmacologia

Definire i principali termini impiegati in farmacologia

Conoscere il percorso per la creazione di nuovi farmaci

Descrivere le caratteristiche fondamentali della Farmacocinetica e della Farmacodinamica

comprendere complessità e implicazioni del processo di ricerca, messa a punto e produzione di nuovi farmaci

individuare le strategie e i processi che portano alla messa a punto di nuovi farmaci

comprende la necessità di esercitare la farmacovigilanza

Biotecnologie e loro applicazione

Individuare biotecnologie classiche e nuove

DNA ricombinante

Descrivere tecniche legate al DNA

ricombinante ( enzimi di restrizione,

gel-elettroforesi, ligasi, ibridi sintesi di

DNA in vitro, cDNA, PCR,

sequenziamento) Clonaggio genico Descrivere clonaggio dei geni e il loro

trasferimento Utilizzo delle biotecnologie per

produzione di proteine, vaccini e

ormoni.

Gli anticorpi monoclonali

Cellule staminali

Conoscere lo sviluppo dell’embrione e il

differenziamento cellulare,

classificazione delle cellule staminali, illustrare i vari tipi di cellule staminali;

cellule iPS

Sapere descrivere le principali biotecnologie di base,

comparandole tra loro e distinguendole in base agli utilizzi

pratici che consentono

Comprendere la varietà di applicazioni pratiche delle biotecnologie industriali

Discutere alcuni casi di applicazione delle tecniche dell’ingegneria genetica

Individuare le modalità di creazione degli mAb e definire il loro campo di applicazione

Individuare, comprendere e discutere i complessi problemi legati al prelievo e all’impiego di cellule staminali alla luce della legislazione in materia e delle implicazioni di carattere etico e giuridico

Discutere le recenti acquisizioni in materia

Page 49: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

49

Laboratorio

Contenuti Saper Saper fare

Prove metaboliche: fermentazioni e/o ossidazioni di carboidrati Analisi batteriologiche di campioni Ricerca, conta e identificazione degli indici di contaminazione

Analisi

dell’acqua Analisi degli alimenti (latte, yogurt, carne, farina)

Conoscere la finalità delle varie

prove

Saper individuare le prove a cui

sottoporre un campione

Saper scegliere il trattamento

migliore per i vari campioni in

relazione alla finalità dello studio

Conoscere le varie metodiche

Essere in grado di leggere e allestire prove di laboratorio con le metodiche corrette seguendo protocolli stabiliti Saper operare per l’ottimizzazione di un campione anche con l’uso di strumentazione idonea. (diluizioni, diluizioni/sospensioni, omogeneizzazione, filtrazioni etc.) Saper allestire ed eseguire in corretta successione, il protocollo di identificazione delle Enterobacteriaceae Saper leggere ed analizzare criticamente i risultati Essere in grado di intervenire sui parametri di crescita e operare modifiche migliorative. Essere in grado di leggere e allestire prove di laboratorio con le metodiche corrette seguendo protocolli stabiliti

Libro/i di testo in uso

• M. Fiorin “Microbiologia e tecnica” ed. Zanichelli

• D. Sadava, e altri “Biologia La scienza della vita Volume A+B “ Ed. Zanichelli,

• F. Fanti “Biologia, microbiologia e biotecnologie” Ed. Zanichelli

• Manuale di tecnica di laboratorio. Biolife

Materiale ricercato sui siti Internet e su testi scientifici vari

Attività extra curricolari

• Partecipazione alla conferenza Unistem 2017, in occasione della Giornata europea sulle

cellule staminali, presso la sala “Pontecorvo” del polo “Fibonacci” dell’Università di

Pisa.

• Partecipazione alla lezione sugli animali knock in e knock out, presso il nostro Istituto

Page 50: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

50

Metodologie didattiche:

- Lezioni frontali accompagnate dall'utilizzo di audiovisivi

- Lezioni multimediali

- Discussione su argomenti in esame

- Letture guidate di testi scientifici

- Attività di laboratorio

- Attività di gruppo

Verifiche:

- Interventi spontanei o indotti durante lo svolgimento delle lezioni (per valutare l'interesse, la

partecipazione, la capacità di saper cogliere spunti di approfondimento, collegamento o di

chiarimento)

- Interrogazioni formali (per valutare le capacità espressive, il grado di conoscenza delle

tematiche affrontate, la capacità di dare una sistemazione organica ai vari concetti)

- Prove scritte a domanda aperta, su traccia e test per valutare il livello di approfondimento,

elaborazione e sistemazione coerente delle conoscenze.

-Simulazione delle prove di esame.

Attività di laboratorio.

- Sono state valutate le capacità operative mediante:

- l'osservazione e registrazione del comportamento tenuto in laboratorio;

- la stesura dei piani di lavoro e dell'utilizzo critico dei protocolli;

- colloqui riepilogativi dell’attività svolta per verificare la consapevolezza del "saper fare"

Valutazione

Sono stati presi in considerazione i seguenti criteri:

- regolarità e puntualità nello svolgimento delle attività proposte

- grado di conoscenza degli argomenti e utilizzo del linguaggio appropriato

- conoscenza del linguaggio specifico;

- capacità espressive ed espositive;

- capacità di individuare i concetti chiave di un argomento

- capacità di individuare relazioni e connessioni tra i concetti, al fine di trarre conclusioni

personali

- capacità di collegamento nell'ambito inter e multi disciplinare;

Page 51: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

51

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA Prof. Maria Piro/prof. Luisella

Massei

Obiettivi di apprendimento:

• Reperire e scegliere adeguatamente dati provenienti da fonti di informazione

diversamente validate

• Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

• Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

• Individuare e descrivere l’organizzazione dell’organismo umano, in particolare riguardo

ai sistemi nervoso, endocrino e riproduttivi. • Evidenziare le principali alterazioni della funzionalità dei suddetti sistemi • Illustrare i meccanismi di ricerca, sperimentazione e azione di un farmaco • Acquisire autonomia nell’uso delle tecniche microbiologiche standard.

• Discutere le principali biotecnologie di base, comparandole tra loro e distinguendole in

base agli utilizzi pratici che consentono

• Correlare una data tecnica alle sue possibilità di applicazione pratica nei campi studiati

RELAZIONE

Per quanto riguarda il percorso di Igiene e Patologia, la classe è stata seguita nel terzo e nel

quarto anno da due docenti diverse e nell’ultimo anno la disciplina è stata affidata alla docente di

Biologia.

La classe, nel percorso triennale, si è trovata in pieno passaggio dalle vecchie linee guida a

quelle nuove, che prevede, nel quinto anno, lo studio di tre apparati, oltre alle malattie genetiche

e cronico-degenerative, per cui il programma ha dovuto subire delle variazioni, approfondendo

alcuni argomenti in modo importante e affrontandone altri in maniera marginale, allo scopo

comunque di consentire agli alunni una visione di insieme ampia e efficace.

Gli alunni si sono dimostrati interessati e partecipi alle lezioni in classe: la possibilità di

collegare i contenuti di Igiene al percorso di Biologia , biotecnologie e microbiologia ha

permesso ai ragazzi di avere una visione più ampia e completa delle problematiche e gli

argomenti sono stati affrontati con strumenti logici consolidati, che ha permesso loro di

orientarsi adeguatamente nella disciplina, affrontata da molteplici punti di vista.

Come preparazione in vista dell’esame di stato, è stata fatta una simulazione di seconda prova in

data 20 aprile 2017.

Il sistema nervoso

Contenuti Conoscenze Competenze

Struttura del sistema nervoso e tessuto nervoso

1. Suddivisioni del sistema nervoso

2. Neuroni e loro struttura 3. Cellule di Schwann e

mielina; nodi di Ranvier

4. Gangli e nuclei, nervi e tratti

a. Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e parasimpatico

b. Descrivere la funzione dei diversi tipi di neuroni

c. Spiegare la funzione delle cellule gliali, dei gangli e dei nuclei

d. Distinguere tra sostanza bianca e sostanza

Page 52: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

52

5. Sostanza bianca e sostanza grigia

6. Arco riflesso

grigia f. Spiegare la funzione dell’arco riflesso

L’impulso nervoso

1. Potenziale elettrico 2. Potenziale d’azione e

potenziale di riposo

3. Impulso nervoso e inversione di polarità della membrana assonica

4. Basi ioniche del potenziale d’azione

5. Ripolarizzazione della membrana assonica

6. Propagazione dell’impulso nervoso; il periodo refrattario

a. Descrivere l’impulso nervoso come un potenziale elettrico, spiegando le modalità delle sue misurazioni

b. Descrivere le situazioni statiche e dinamiche che permettono il mantenimento delle concentrazioni ioniche caratteristiche dell’assone in stato di riposo

c. Spiegare il significato di soglia e di periodo refrattario

d. Spiegare le variazioni ioniche che inducono la polarizzazione e la depolarizzazione della membrana assonica

e. Individuare il ruolo dell’iperpolarizzazione

La sinapsi

1. Sinapsi elettrica e propagazione dell’impulso

2. Sinapsi chimica: spazio sinaptico e neurotrasmettitori

3. Potenziale graduato 4. Sinapsi eccitatorie e

inibitorie: il fenomeno della sommazione

5. I neurotrasmettitori

a. Spiegare la modalità di trasmissione dell’impulso in una sinapsi elettrica

b. Analizzare nei dettagli le fasi della trasmissione sinaptica evidenziando cause ed effetti di ogni singolo evento

c. Distinguere tra sinapsi eccitatorie e inibitorie

d. Spiegare le funzioni dei vari neurotrasmettitori e dei neuromediatori, nonché la loro specificità e modalità d’azione

L’encefalo

1. Principali regioni encefaliche: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo

2. Il telencefalo: suddivisione in lobi: localizzazione delle aree funzionali; aree del linguaggio: Broca e Wernicke

3. Localizzazione e funzione del diencefalo (talamo e ipotalamo) e del mesencefalo

3. Romboencefalo: midollo allungato, ponte e cervelletto

4. Meningi

a. Descrivere le parti che costituiscono l’encefalo

b. Sapersi orientare con il sistema delle scissure sulla superficie della corteccia cerebrale e individuare le funzioni delle diverse aree funzionali.

c. Spiegare l’importanza del talamo e dell’ipotalamo

d. Distinguere le diverse funzioni del tronco cerebrale e del cervelletto

e. Spiegare la funzione delle meningi f. Descrivere la struttura dei due emisferi,

specificando i lobi determinati dai solchi

g. Mettere in relazione la corteccia sensoriale e quella motoria con le aree corporee da esse controllate

h. Illustrare le caratteristiche delle due aree coinvolte nel linguaggio

i. Spiegare che i due emisferi cerebrali, pur svolgendo compiti diversi, costituiscono un unico sistema integrato

Il midollo spinale

1. Struttura del midollo spinale: sostanza grigia e bianca

a. Descrivere la struttura del midollo e della sua sezione trasversale

b. Associare a ciascuna sostanza il significato funzionale

c. Collegare la struttura del midollo con l’arco riflesso

Il sistema 1. Struttura del sistema a. Mettere in relazione a ogni suddivisione del

Page 53: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

53

nervoso periferico

nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali 2. Sistema nervoso somatico 3. Sistema nervoso autonomo e sue suddivisioni: simpatico e parasimpatico

sistema periferico la direzione di propagazione dell’impulso e gli effettori specifici

b. Spiegare la funzione dell’arco riflesso c. Comprendere le differenze funzionali tra

sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo

d. Comprendere le differenze strutturali e funzionali tra sistema nervoso autonomo simpatico e sistema nervoso autonomo parasimpatico

Patologie del SN 1. Demenza di Alzheimer 2. Morbo di Parkinson

a. Definire le patologie, individuarne fattori di rischio e sintomi, progressione ed esito delle patologie

b. Possibili terapie farmacologiche e riabilitative

Gli organi di senso Contenuti Conoscenze Competenze

L’occhio e la vista

1. Anatomia dell’occhio 2. Pigmenti visivi 3. Percorso della luce

nell’occhio e rifrazione della luce

4. Campo visivo e le vie ottiche

5. Riflessi oculari

a. Indicare qual è il percorso della luce

attraverso l’occhio

b. Definire i termini accomodazione,

astigmatismo, punto cieco,cataratta,

emmetropia, glaucoma, ipermetropia,

miopia e rifrazione

c. Indicare il percorso delle vie ottiche

fino alla corteccia

d. Discutere dell’importanza del riflesso

pupillare e di quello di convergenza

L’orecchio: udito ed equilibrio

1. Anatomia dell’orecchio: orecchio esterno, medio e interno

2. Meccanismi dell’equilibrio: equilibrio statico e dinamico

3. Meccanismo dell’udito

4. Disturbi dell’udito e dell’equilibrio

a. Identificare le strutture dell’orecchio

esterno, medio e interno ed elencarne

le funzioni

b. Spiegare la funzione dell’organo

dell’equilibrio

c. Spiegare la funzione dell’organo di

Corti nell’udito

d. Dare la definizione di sordità

neurosensoriale e di sordità di

conduzione, elencandone le possibili

cause

e. Spiegare come si localizza la sorgente

di un suono

Il sistema endocrino Contenuti Conoscenze Competenze

1. Aspetti fondamentali del a. Individuare analogie e differenze tra il

Page 54: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

54

I due sistemi di comunicazione

controllo endocrino e del controllo nervoso

2. Ormoni e cellule bersaglio 3. Sistema neuroendocrino

controllo nervoso e quello endocrino b. Distinguere tra neurotrasmettitori e ormoni c. Spiegare perché si può far riferimento a un

unico sistema neuroendocrino d. Distinguere tra cellule neurosecretrici e

ghiandole endocrine

Anatomia e fisiologia del sistema endocrino

1. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine

2. Composizione chimica e caratteristiche funzionali degli ormoni

a. Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina

b. Descrivere la funzione e le vie di comunicazione del sistema endocrino

c. Spiegare le peculiarità funzionali degli ormoni e del loro sistema di controllo

d. Abbinare a ogni ghiandola endocrina la relativa azione ormonale e gli specifici tessuti bersaglio

L’ipofisi

1. Ipofisi: localizzazione e importanza

2. Lobi ipofisari 3. Adenoipofisi: funzione

degli ormoni 4. Neuroipofisi: funzione

degli ormoni

a. Distinguere tra adenoipofisi e neuroipofisi b. Comprendere la relazione tra produzione

ormonale e meccanismi a feedback c. Descrivere l’azione dell’ormone della

crescita e le patologie a esso associate d. Spiegare la funzione della prolattina nei

mammiferi e il suo meccanismo di controllo e. Spiegare la funzione degli ormoni tropici e

il loro ruolo di regolazione f. Evidenziare l’importanza delle endorfine g. Spiegare l’importanza dei due ormoni

neuroipofisari

L’ipotalamo

1. Importanza dell’ipotalamo 2. Fattori di rilascio RH 3. Relazione tra ipotalamo e

ipofisi

a. Spiegare che cosa sono i fattori di rilascio ipotalamici e quale funzione svolgono

b. Mettere in relazione le funzioni dell’ipotalamo con quelle dell’ipofisi

La tiroide e le paratiroidi

1. Ormoni tiroidei 2. Struttura molecolare della

tiroxina 3. Funzioni della calcitonina 4. Ghiandole paratiroidi e

azione del paratormone

5. Ipertiroidismo e ipotiroidismo

a. Individuare la particolarità dell’ormone tiroxina

b. Comprendere le funzioni della calcitonina e dell’ormone paratiroideo

c. Spiegare come calcitonina e paratormone interagiscano nel mantenere una corretta concentrazione di calcio nelle ossa

d. Descrivere gli effetti di un errato dosaggio di tiroxina nel sangue

Le ghiandole surrenali

1. Localizzazione e produzione delle ghiandole surrenali

2. Ormoni steroidei prodotti dalla corticale surrenale: cortisolo e aldosterone

3. Catecolamine prodotte dalla midollare surrenale: dopamina, adrenalina e noradrenalina

4. Patologie della produzione di cortisolo: Addison e Cushing

a. Distinguere tra corticale surrenale e midollare surrenale

b. Spiegare la funzione del cortisolo mettendola in relazione alle richieste energetiche dell’organismo

c. Spiegare perché il cortisolo è somministrato alle persone colpite da malattie autoimmuni

d. Mettere in relazione la secrezione di aldosterone sia con l’escrezione di acqua sia con il controllo della pressione arteriosa

e. Descrivere la funzione dell’adrenalina e della noradrenalina mettendo in evidenza i diversi effetti che ha sull’organismo

Il pancreas

1. Struttura e funzione del pancreas

2. Ormoni insulina e glucagone

a. Spiegare come avviene, per opera dell’insulina e del glucagone, la regolazione della glicemia

b. Comprendere le funzioni della

Page 55: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

55

3. Funzione della somatostatina

4. Tipi diversi di diabete

somatostatina e spiegare perché la sua azione contrasta il gigantismo

c. Distinguere tra diabete insipido e diabete mellito

d. Comprendere la differenza tra le cause del diabete mellito di tipo I e quelle del diabete di tipo II

Il meccanismo d’azione degli ormoni

1. Caratteristiche delle cellule bersaglio

2. Due meccanismi d’azione degli ormoni: i recettori intracellulari e i recettori di membrana

3. AMP ciclico

a. Distinguere tra ormoni steroidei e proteici in relazione al loro meccanismo d’azione

b. Comprendere in che modo gli ormoni steroidei sono capaci di influenzare le funzioni della cellula bersaglio

c. Descrivere il meccanismo d’azione di un ormone proteico, come l’adrenalina, che utilizza il secondo messaggero

d. Trovare analogie e differenze tra i due meccanismi d’azione degli ormoni

Il sistema riproduttore Contenuti Conoscenze Competenze

Il sistema riproduttore maschile

1. Organi che compongono il sistema riproduttore maschile: testicoli, ghiandole annesse e pene

2. Relazione con l’apparato urinario maschile

3. Spermatogenesi e percorso degli spermatozoi dai testicoli fino all’esterno

4. Ormoni maschili 5. Ormoni che

controllano la produzione di testosterone

a. Descrivere la struttura dei testicoli mettendola in relazione con la spermatogenesi

b. Elencare le ghiandole annesse al sistema riproduttore maschile descrivendone anche le relative funzioni

c. Seguire il percorso di formazione dello sperma associando ai vari tratti le modificazioni che esso subisce

d. Mettere in relazione la spermatogenesi con gli ormoni che la regolano

e. Mettere in relazione la produzione degli ormoni testicolari con la liberazione di ormoni ipofisari

f. Ipotizzare gli effetti che si potrebbero generare in caso di un’anomala produzione di ormoni maschili

Il sistema riproduttore femminile

1. Organi che compongono il sistema riproduttore femminile.

2. Oogenesi e percorso degli oociti dalle ovaie fino all’utero

3. Ciclo mestruale e ciclo ovarico.

4. Relazione tra ormoni ipofisari e ovarici

a. Elencare, descrivendole, la diverse parti del sistema riproduttore femminile

b. Descrivere le fasi di maturazione dell’oocita a partire da una cellula diploide

c. Seguire il percorso dell’oocita nel caso di una mancata fecondazione

d. Mettere in relazione la struttura dell’utero con la sua funzione

e. Mettere in relazione l’ovulazione con gli ormoni che la regolano

f. Mettere in relazione la produzione degli ormoni ovarici con la liberazione di ormoni ipofisari e con le modificazioni che si verificano a livello follicolare e uterino

g. Ipotizzare gli effetti che si potrebbero generare in caso di un’anomala produzione di ormoni femminili

h. Descrivere le differenze e le complementarietà dei sistemi maschile e femminile che permettono la sopravvivenza e l’incontro dei gameti

1. Fasi della a. Spiegare il significato genetico della fecondazione

Page 56: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

56

La fecondazione

fecondazione umana 2. Principali eventi che

seguono la fecondazione

3. Tecniche di contraccezione

4. Fecondazione assistita e fecondazione in vitro

5. Cause della sterilità 6. Prevenzione del

complesso T.O.R.C.H.

b. Descrivere le differenze tra fecondazione naturale e assistita

c. Spiegare che cosa accade allo zigote dal momento della fecondazione all’impianto

d. Descrivere le tecniche contraccettive a controllo maschile e femminile specificando la percentuale di rischio di ciascuna

e. Distinguere tra i vari tipi di fecondazione assistita f. Ipotizzare le cause ormonali e fisiologiche di sterilità

maschile e femminile g. Descrivere le norme di prevenzione e l’eventuali

vaccinazioni consigliate prima di una gravidanza.

Lo sviluppo dell’embrione e fetale

1. Periodo blastemico: formazione della blastocisti

2. Gastrulazione e formazione dei tre tessuti embrionali

3. Impianto e funzione delle gonadotropine corioniche

4. Interazioni fra trofoblasto e placenta

5. Gli annessi fetali: corion, amnios, cordone ombelicale e placenta

6. Avvenimenti del primo trimestre; gemelli monozigoti ed eterozigoti

7. Sviluppo del feto durante il secondo e il terzo trimestre

a. Illustrare a quale livello dello sviluppo e con quale modalità iniziano a formarsi i tre tessuti embrionali differenziati

b. Mettere in relazione i tre tessuti embrionali con gli organi che essi andranno a produrre

c. Definire quali tessuti e strutture uterine sono di origine materna e quali di origine fetale

d. Descrivere le funzioni delle quattro membrane extraembrionali

e. Specificare quali sostanze possono attraversare o non attraversare la placenta

f. Spiegare da dove derivano le cellule fetali analizzate dall’amniocentesi e dalla biopsia dei villi coriali

g. Descrivere gli eventi principali durante i tre trimestri di gravidanza

h. Distinguere tra gemelli biovulari e monovulari. i. Saper individuare con problem-solving il percorso

diagnostico in una donna a rischio (diabete, malattie genetiche, etc)

Il parto

1. Travaglio 2. Fase espulsiva 3. Secondamento 4. Parto cesareo

a. Descrivere i principali eventi delle tre fasi del parto b. Ipotizzare qualche possibile complicazione che giustifichi

il parto cesareo

Le malattie genetiche Contenuti Conoscenze Competenze

Generalita

1. Elementi di genetica;

genetica clinica 2. . Classificazione 3. Malattie genetiche

monofattoriali mendeliane e multifattoriali

4. Le malattie cromosomiche da alterazione della struttura o del numero di cromosomi

a. Saper applicare le leggi mendeliane alle patologie

b. Descrivere tecniche di genetica clinica: quadrati di Punnet e alberi genealogici

c. Descrivere tecniche di genetica molecolare (Southern blotting, FISH) e citogenetiche (analisi del cariotipo)

d. Distinguere tra malattie derivanti da mutazioni geniche, da alterazione della struttura o del numero di cromosomi

e. Descrivere le caratteristiche della trasmissione delle malattie X-linked

f. Prevenzione: il counseling genetico g. Descrivere le principali tecniche di diagnosi

prenatale delle patologie genetiche; gli

Page 57: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

57

screening neonatali

Le malattie cronico-degenerative

Contenuti Conoscenze Competenze

Generalita

1. Storia naturale delle

malattie cronico degenerative

2. Determinanti individuali, comportamentali, metabolici e ambientali

3. Epidemiologia e prevenzione primaria, secondaria e terziaria

a. Descrivere le caratteristiche fondamentali delle patologie

b. Individuare la relazione tra fattori di rischio e sviluppo delle malattie

c. Descrivere le condizioni che influenzano la comparsa e lo sviluppo delle patologie cronico-degenerative in una popolazione: prevalenza e incidenza

d. Individuare le strategie più importanti per contrastare le malattie cronico-degenerative: corretto stile di vita, screening…

e. Descrivere le principali tecniche diagnostiche f. Progettare percorsi di educazione alla salute

Le malattie cardio vascolari

1. Cardiopatie ischemiche

2. Malattie vascolari cerebrali

3. Ipertensione

a. Definire i fattori che determinano l’ischemia cardiaca

b. Distinguere l’angina pectoris dall’infarto c. Distinguere gli effetti dell’alterazione vascolare

cerebrale: ictus ischemico e emorragico; TIA d. Individuare i fattori che determinano

l’ipertensione e. Epidemiologia e prevenzione delle malattie

cardiovascolari

I tumori 1. Definizione e classificazione

2. Storia naturale della malattia

3. Genetica dei tumori 4. Epidemiologia e

prevenzione

a. Descrivere le caratteristiche che distinguono una cellula cancerosa da una sana

b. Individuare i principali fattori di rischio c. Descrivere le caratteristiche degli hallmarks d. Individuare le forme di tumore più diffuse nella

popolazione e. Descrivere le strategie di prevenzione più

importanti per contrastare la diffusione dei tumori

Il diabete 1. Definizione e classificazione

2. Regolazione del glucosio ematico

3. Patogenesi 4. Epidemiologia e

prevenzione

a. Definire il ruolo dell’insulina nel metabolismo del glucosio

b. Individuare i determinanti delle forme di diabete

c. Individuare le principali complicanze del diabete

d. Descrivere le strategie preventive e le terapie più adatte a contrastare gli effetti del diabete

Le malattie dell’apparato respiratorio

1. Definizione delle patologie respiratorie

2. Determinanti delle patologie

3. Epidemiologia 4. Prevenzione e terapia

a. Definire le differenze principali tra BPCO, enfisema, bronchite cronica

b. Individuare i principali fattori di rischio c. Descrivere la diffusione odierna di queste

patologie nella popolazione d. Individuare strategie di prevenzione e terapie

per contrastare le patologie

Laboratorio Igiene, anatomia, fisiologia, patologia

Page 58: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

58

- Descrizione di tecniche di preparazione di vetrini istologici

- Descrizione di tecniche di colorazione per evidenziare le cellule del

tessuto nervoso

- Osservazione di vetrini di tessuti e strutture nervose

- Dissezione di un encefalo di bovino

- Attività di approfondimento su patologie dell’apparato nervoso:

Parkinson e Alzheimer

- Struttura istologica, classificazione delle ghiandole endocrine e loro

meccanismo di azione. Osservazione di vetrini istologici

- Attività di approfondimento su patologie dell’apparato endocrino:

ipo ed ipersecrezione di ormoni ipofisari, ipo e ipertiroidismo, malattia

di Addison e Cushing, il diabete

- Video su fecondazione e gravidanza

- Citogenetica: classificazione, realizzazione e analisi di un cariotipo

- Genetica molecolare: descrizione tecniche Southern blotting e F.I.S.H.

- Attività di approfondimento sulle principali malattie genetiche

Tipologie di verifica, elaborati ed esercitazioni

Tipo Descrizione Abilità/Competenza

Prova orale

(obbligo di

ascolto per

l’intera

classe)

1.Interrogazioni colloquiali; simulazione

di colloquio per l’esame di Stato

2.interrogazioni concordate ( si chiede

all’alunno di preparare precedentemente

uno o più argomenti da riferire in un

tempo stabilito all’intera classe

Conoscenza degli argomenti; competenza

lessicale, capacità di fare esempi, uso del

“come se”

Facilitare la riflessione nella preparazione,

scelta del mezzo più gradito come

presentazione multimediale, schema alla

lavagna, domande alla classe, sviluppo

attività di moderatore, sviluppo di abilità

comunicative, controllo del linguaggio non

verbale, controllo del tempo.

Esercitazioni

al computer

Esercitazioni o test reperibili su siti

scientifici

Conoscenze dell’argomento, capacità

critica di navigare all’interno dei siti,

utilizzo dei principali strumenti di

navigazione

Prove

pratiche di

laboratorio

Prove in laboratorio rispettando la

metodica, la sicurezza e i protocolli

forniti

Verifica le competenze acquisite sia in

ambito teorico che nell’applicazione in

campo;

Page 59: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

59

capacità di progettazione e di conduzione

di semplici esperienze;

analisi e interpretazione dei risultati;

capacità decisionali consapevoli;

recupero di conoscenze e competenze

nell’uso della strumentazione

Prove scritte

test a scelta multipla, domande con

spazio assegnato, decodifica di

materiale ( vetrini, atlanti etc.);

Prove simulate in preparazione

all’esame di Stato;

Criteri per le valutazioni

Le griglie relative alle prove, pur rispettando le indicazioni fornite dal PTOF, sono state

elaborate in relazione ai tipi di prove e alla finalità di somministrazione delle stesse. Per la

correzione di prove simulate in preparazione all’esame di Stato sono state utilizzate griglie

appositamente predisposte con votazione in quindicesimi.

Metodi e strategie didattiche

o recupero e consolidamento delle conoscenze pregresse;

o recupero in itinere da svolgere in classe con riflessioni personali, verifiche formative per

autovalutazione, presentazioni multimediali

o recupero di conoscenze e competenze nell’uso della strumentazione

o Lezioni frontali

o Lezioni multimediali

o Attività di laboratorio

o Apprendimento cooperativo

Valutazione

Sono stati presi in considerazione i seguenti criteri:

- regolarità e puntualità nello svolgimento delle attività proposte

- grado di conoscenza degli argomenti e utilizzo del linguaggio appropriato

- conoscenza del linguaggio specifico;

- capacità espressive ed espositive;

- capacità di individuare i concetti chiave di un argomento

- capacità di collegamento nell'ambito inter e multi disciplinare;

Testi utilizzati (e/o altri strumenti):

Page 60: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

60

Elaine N. Marieb “Il corpo umano” sec. Edizione, Zanichelli

Amendola, Messina Pariani,Zappa, Zipoli “Igiene e patologia”Ed.Zanichelli

Materiale fornito dall’insegnante e ricercato su Internet

LEGISLAZIONE SANITARIA Prof .Gianfranco Candalise

Relazione

Page 61: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

61

La classe è composta da 23 alunni, 10 maschi e 13 femmine. I rapporti con il docente sono stati

improntati, fin dal primo momento, al senso del rispetto e dell'ascolto.

La partecipazione degli alunni durante la lezione e l'interesse per la materia, nella maggioranza

dei casi, sono risultati soddisfacenti. Alcuni studenti si sono impegnati nello studio fin dall'inizio

del percorso didattico-formativo, raggiungendo subito risultati positivi nel profitto, altri,

inizialmente, denotavano scarsa sicurezza o superficialità nell'applicazione, nel corso dell'anno

scolastico sono generalmente migliorati riuscendo a raggiungere in alcuni casi buoni risultati.

Obiettivi e metodologia

Lo studio della Legislazione sanitaria mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze

necessarie alla definizione della natura giuridica dei vari istituti, con particolare riferimento ai

diritti dei cittadini in tema di assistenza sanitaria, organizzazione dei servizi, obblighi e

responsabilità degli operatori, e a sviluppare la capacità di interpretazione dei fenomeni socio-

sanitari al fine di rendere i giovani capaci di operare scelte motivate: con queste finalità, e

tenendo conto dei livelli di conoscenze e abilità di base del gruppo, è stata programmata e svolta

l'attività didattica.

Il programma sarà completato entro la fine dell’anno e la metodologia usata è stata quella

modulare che consente di adeguare le scelte formative alle esigenze di flessibilità che la classe

richiede, di verificare periodicamente gli standard di apprendimento e di strutturare, se

necessario, interventi di recupero.

Gli argomenti sono stati trattati utilizzando principalmente lezioni frontali, riflessioni e

conversazioni guidate e attività di schematizzazione e di sintesi su testi proposti dall'insegnante

e svolte in piccoli gruppi o individualmente. Lo studio sul libro di testo è stato integrato con la

lettura del Testo costituzionale e con l'uso di schede di approfondimento.

Il recupero è stato svolto, nei casi in cui si è reso necessario, in itinere, principalmente attraverso

ripetizione di argomenti. In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze

I risultati raggiunti dagli studenti in termini di conoscenza sono differenziati, come normalmente

avviene in ogni gruppo classe.

Nel complesso la classe ha acquisito un bagaglio di conoscenze più che sufficiente degli

argomenti

trattati. Alcuni studenti conoscono gli argomenti trattati in modo completo, approfondito e con

una

sufficiente capacità di collegamento, altri ancora hanno acquisito i nuclei fondanti della

disciplina

affidandosi principalmente ad uno studio memorico.

Competenze

Nel complesso gli studenti sanno analizzare situazioni di carattere giuridico e sono in grado di

esprimere gli argomenti della disciplina utilizzando il linguaggio giuridico con sufficiente

precisione; sanno effettuare riferimenti alla normativa sanitaria vigente. Dimostrano di possedere

accettabili, qualche elemento anche valide, capacità di effettuare collegamenti e di cogliere nei

fenomeni giuridici analogie e differenze.

Capacità

Gli studenti sanno ascoltare e, tranne qualche eccezione, sono in grado di esprimere il proprio

pensiero nell'ambito di un dibattito sulle specifiche tematiche; dimostrano interesse e curiosità

Page 62: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

62

anche per problematiche extrascolastiche. Sono complessivamente in grado di compiere analisi e

sintesi in modo sufficientemente autonomo, alcuni riescono a rielaborare in modo critico le

conoscenze acquisite.

Programma svolto

1) Il sistema Sanitario Nazionale

a) Lineamenti di ordinamento sanitario

b) Le professioni sanitarie, socio sanitarie e parasanitarie

c) Il sistema sanitario nazionale e l’Unione Europea

2) Gli interventi del Servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la tutela delle persone

a) La tutela della salute fisica e mentale

b) Le Carte dei diritti del cittadino

c) Igiene Pubblica e privata e tutela dell’ambiente

3) Accreditamento, responsabilità, deontologia e privacy in ambito socio-sanitario

a) La qualità e l’accreditamento

b) Principi di etica e deontologia professionale

c) La normativa sul trattamento dei dati personali

Verifiche e Valutazione

Le verifiche sono state sistematiche e coerenti, collocate al termine di ogni unità di lavoro e

adeguate a quanto proposto. Sono state attuate con modalità diverse, così da rilevare i livelli di

competenza relativi alle abilità da attivare. I principali strumenti di verifica utilizzati sono stati

prove strutturate, semistrutturate e interrogazioni orali, in alcuni casi si è richiesta la consegna di

relazioni.

La valutazione è stata il risultato della lettura unitaria della persona in tutte le sue componenti:

livelli individuali di partenza, capacità, competenze, operatività, conoscenze, applicazione.

Libro di testo: IL DIRITTO PER LE BIOTECNOLOGIE SANITARIE

a cura della Redazione giuridica Simone per la scuola

Page 63: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

63

EDUCAZIONE FISICA Prof. Silvio Tintori

FINALITA’ Le finalità che si propone l'insegnamento della disciplina, affinché essa concorra con le altre alla formazione degli alunni sono le seguenti:

• favorire e completare l'armonico sviluppo delle potenzialità psicomotorie in ogni alunno.

• rendere ogni alunno cosciente della propria corporeità al fine di aiutarlo a superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell'età per formare un'equilibrata personalità.

• facilitare l'acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, che

tenda a promuovere la pratica sportiva come costume di vita, grazie alla scoperta delle proprie attitudini e propensioni e al loro possibile trasferimento all'esterno della scuola (tempo libero, ecc.).

• sviluppare il loro spirito di collaborazione ed il loro grado di socializzazione.

• rendere ogni alunno cosciente che il movimento è uno dei linguaggi

attraverso il quale l'uomo esprime il suo mondo interiore ed entra in rapporto con gli altri.

Per il raggiungimento di tale finalità durante tutto il quinquennio vengono perseguiti i seguenti obiettivi operativi:

1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: inteso come graduale intervento per

migliorare le capacità fisiche ed articolato nel miglioramento della funzione cardio- respiratoria nella tonificazione e nel rafforzamento della potenza muscolare, nella mobilità e scioltezza articolare e nella velocità.

2) CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI

MOTORI DI BASE: articolato nella configurazione personale dello schema corporeo fatto di equilibrio posturale e dinamico, coordinamento generale, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, percezione temporale, rappresentazione mentale di situazioni dinamiche e consolidamento della lateralizzazione.

3) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE: come ricerca di un sano equilibrio psicofisico, ricerca e verifica di un movimento più preciso e corretto, come accettazione educativa ed operativa delle regole dello sport e dei giochi, scuola di lealtà, civismo e collaborazione. 4) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA

SOCIALIZZAZIONE:

l'alunno dovrà sviluppare quelle capacità di vivere ed operare con i compagni e

quindi saper organizzare giochi nel rispetto delle regole, familiarizzare con gli

altri, nelle attività sportive e non.

Page 64: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

64

5) INFORMAZIONE FONDAMENTALE SULLA TUTELA DELLA

SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI: inteso come

acquisizione di nozioni fondamentali di igiene e pronto soccorso non

strettamente riferite ad infortuni nell'ambito sportivo, ma nel quadro più ampio

di attività nel tempo libero per il raggiungimento di un benessere psicofisico.

CONTENUTI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Premesso che nella parte iniziale delle lezioni, durante tutto l'anno scolastico si

alternano esercizi di vario tipo quali:

- esercizi per la flessibilità e mobilità articolare (di allungamento muscolare passivo

e attivo,

stretching, esercizi alle spalliere, a terra, a coppie, con piccoli attrezzi).

- esercizi di impulso (vari tipi di saltelli , piegamenti a carico naturale ,palloni medicinali da 2 kg. a coppie).

- esercizi di velocità di reazione e di esecuzione (partenze in posizioni variate,

sprint in posizioni variate, sprint a stimoli diversi, skipp, corse variate, ecc,).

- esercizi per la coordinazione semplice ed intersegmentale.

- esercizi propedeutici alla pre-acrobatica e passi base step.

-esercizi mirati alla tecnica di base dei principali sport individuali e di squadra

gli argomenti sono trattati con la seguente modulistica:

*Test e/o prove d’ingresso sulle capacità condizionali e coordinative…settembre- ottobre *Lavoro sulla resistenza aerobica e anaerobica………………….ottobre –novembre *Potenziamento di determinati gruppi muscolari/Parte teorica: il corpo umano……………………dicembre- gennaio- febbraio *Pratica di attività sportive sia individuali che di gruppo………..marzo- aprile *Affinamento e consolidamento delle attività pratiche effettuate/Parte teorica: effetti di movimento e sport sul corpo umano- *Educazione alla salute……………………………………………maggio- giugno

CONOSCENZE • Aver capacità di organizzare il lavoro personale e raggiungere un buon

grado di autonomia nel lavoro pratico.

• Raggiungere delle sane abitudini motorie e far proprio uno stile di vita

“sportivo”

• Conoscere le principali norme di pronto soccorso e di prevenzione degli

infortuni, assumendo anche comportamenti tali da prevenirli in altre attività (tempo libero e attività lavorative).

Page 65: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

65

• Saper utilizzare e vivere l'attività sportiva come tirocinio dell'integrazione e della comunicazione sociale, intesa come disponibilità sociale, indipendenza, solidarietà, - comunicabilità reciproca.

COMPETENZE

• Consolidare ed ampliare le proprie capacità creative, comunicative ed espressive. • Saper utilizzare le esperienze acquisite per poterne scavare gli elementi più

utilmente fruibili nell'attività lavorativa futura. • Formare capacità di scelta e progettuali attraverso un processo di

conoscenza di sé, delle proprie capacità ed attitudini, allo scopo di suscitare e sviluppare la capacità di auto- orientamento.

• Saper collaborare con gli insegnanti e organizzare il lavoro comune. Saper

valutare se stessi e gli altri. Sapersi confrontare con serenità. • Saper dominare la propria emotività per indirizzare in maniera positiva il

proprio carattere.

ABILITA’ • Compiere alcuni automatismi di gesti sportivi

• Compiere attività di forza, resistenza, velocità, con adeguata mobilità

articolare. Economizzare il gesto sportivo. • Utilizzare le principali attrezzature ginnico sportive strutturate con

particolare riferimento ai grandi attrezzi. • Essere coscienti delle modificazioni fisiologiche dell’allenamento, saperle

riconoscere e distinguere le principali tecniche di allenamento.

• Aver conoscenze cínesiologiche dei principali gruppi muscolari usando una

terminologia specifica corretta.

• Essere in grado di farsi assistenza ai grandi attrezzi

• Conoscere i regolamenti e saper arbitrare i giochi sportivi appresi.

• Conoscere i fondamentali individuali, di squadra e le tattiche dei giochi

sportivi pratici.

OBIETTIVI MINIMI

Gli obiettivi che gli alunni al termine della classe quinta devono dimostrare di aver raggiunto, sono nel complesso obiettivi di apprendimento già indicati per il triennio.

Page 66: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

66

ATTIVITA' PROPOSTE

• Test motori e/o prove d’ingresso oggettive. • Esercitazioni per il mantenimento della resistenza aerobica.

• Esercitazioni per il mantenimento della resistenza anaerobica (interval-training e

circuit training) e potenziamento della forza muscolare e della velocità con varie metodiche di allenamento.

• Esercizi per la mobilità articolare e l'elasticità muscolare.

• Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallacanestro.

• Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallavolo.

• Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra del calcio.

• Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallamano.

• Esercizi propri di alcune specialità dell’atletica leggera; esercitazioni come corse

veloci, staffette, salti e lanci.

• Attività per apprendere regolamenti, tecniche e tattiche degli sport individuali e di

squadra

• Esercizi di pre-atletismo • Lezioni teoriche riguardanti:Ed. Fisica e cittadinanza; fisiologia; anatomia umana; doping; metodiche di allenamento; sport individuali e di squadra; alimentazione; traumatologia e pronto soccorso; basi psicologiche e motorie dell'attività motoria METODOLOGIA

I mezzi operativi sono vari, con differenziazioni di applicazioni suggerite dalle

condizioni di lavoro e dalle attrezzature a disposizione. Partendo da una

metodologia inizialmente globale, per porre gli alunni di fronte ad un problema

da affrontare, si passa poi al metodo analitico per focalizzare alcuni punti, se

necessario, e si torna infine al metodo globale, in modo da fornire una visione

più corretta e completa del lavoro proposto. La metodologia usata, quindi,

favorisce

l’organizzazione di attività "in situazione" e permette di dare spazio ad una serie

di varianti operative, dando la possibilità agli studenti di apportare un contributo

creativo e di elaborazione per organizzare progetti autonomi. Si parte quindi

dopo aver analizzato dettagliatamente le caratteristiche fisiche e psicomotorie

degli alunni (tramite test), dal movimento naturale e con un lavoro graduale e più

possibile individualizzato vengono introdotti esercizi sempre più specifici al

Page 67: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

67

fine di ottenere risultati qualitativamente accettabili da un punto di vista tecnico.

Il lavoro è sia individuale, per dare spazio all'iniziativa personale nonché

sviluppare una fantasia motoria, sia di gruppo che in gruppo, per promuovere il

rispetto degli altri e la collaborazione reciproca.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche sono effettuate con test motori e/o prove oggettive, con esercizi individuali, o con esercitazioni eseguite in : forma collettiva (giochi di squadra) una- due volte al mese. Anche per gli alunni con esonero totale o parziale dall’attività pratica, si prevedono verifiche sui lavori scritti e verbali (relazioni, assistenza, arbitraggio, organizzazione di lezioni, ecc.).

Nella valutazione di ogni. alunno non si tiene conto solamente di ogni singola

competenza acquisita, o del raggiungimento di ogni obiettivo minimo specificato per

classe dal momento che questi non possono avere una valenza oggettiva per questa

disciplina, in quanto, spesso, sono frutto di un lavoro svolto in precedenza extra-

scuola, ma si tiene conto piuttosto del miglioramento rispetto alla preparazione di base,

dell'impegno dimostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici affrontati di volta

in volta, delle conoscenze teoriche nonché della partecipazione alle varie attività

(campionati studenteschi e altre manifestazioni), dell'interesse dimostrato per la

disciplina, del grado di socializzazione raggiunto.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Conoscenze Parametri di valutazione

ottimo conoscenze complete e approfondite

buono-discreto conoscenze complete

sufficiente conoscenze essenziali

mediocre conoscenze frammentarie

insufficiente conoscenze molto frammentarie

Competenze

Parametri di valutazione

buono-discreto Economizzare il gesto sportivo

sufficiente utilizzare le principali attrezzature

ginnico-sportive

mediocre-insufficiente saper realizzare attività motorie in

modo poco efficace e corretto

Page 68: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

68

Abilità

Parametri di valutazione

buono-discreto saper compiere automatismi di gesti

sportivi

sufficiente saper utilizzare le esperienze

acquisite

insufficiente non saper compiere nemmeno azioni

semplici

Al fine di ampliare l’offerta formativa, stimolare la partecipazione alla vita

scolastica, favorire i processi di socializzazione e confronto, approfondire la

conoscenza dell’attività motoria e sportiva, sono state svolte in orario extra-

scolastico attività sportive varie (individuali e/o di squadra):

Il 22 dicembre , nelle ore di scienze motorie, la classe ha partecipato ad una esercitazioni di

pattinaggio su ghiaccio sulla pista allestita in piazza Vittorio Emanuele a Pisa.

Nell'ambito dei Campionati Studenteschi, alcuni alunni hanno partecipato alle fasi sia di

istituto di corsa campestre (il 6 dicembre) che di atletica leggera (il 6 aprile), un alunno ha

fatto parte della rappresentativa di istituto in occasione della fase provinciale di corsa

campestre (il 10 febbraio).

Cinque alunni hanno partecipato, dal 2 al 4 febbraio, ai giorni bianchi organizzati

dall'Istituto nel comprensorio sciistico del monte Cimone.

Il 23 marzo, nell'ambito dei Campionati Studenteschi, l'intera classe ha svolto mansioni

organizzative in occasione della finale provinciale di calcio a 5 riservata agli alunni delle

scuole medie che si è disputata nella palestra della nostra scuola; nello specifico, gli alunni

hanno provveduto a mettere in sicurezza il terreno di gioco, in modo tale che la

manifestazione potesse svolgersi regolarmente.

Page 69: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

69

IRC Prof. Andrea Sereni

Condotta, interesse e partecipazione

Gli studenti che si sono avvalsi dell' i.r.c., hanno partecipato attivamente alle lezioni

rispondendo con interesse alle tematiche proposte.

Il lavoro svolto ha voluto fornire alcuni elementi di riflessione su problematiche

religiose appartenenti alla sfera dell'attualità e della cultura contemporanea, ricercando

le relazioni ed i nessi più intimi finalizzati alla promozione dell’uomo nella sua

specificità morale e dialogica.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze:

5. Conoscenze generali sul tema dell'integrazione e il ruolo delle religioni. Approfondimento

attraverso la visione del film “Selma”. Il problema dell'immigrazione, analisi della

situazione geopolitica, simulazione di un viaggio interattivo di profughi siriani. Incontri

sul tema con operatori della Caritas.

- Conoscenza di elementi di etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i

modelli etici; la coscienza; la legge; il relativismo o l’ esistenza di valori assoluti; il vangelo

come fondamento dell’agire del cristiano; approfondimento attraverso la visione del film “I

nostri ragazzi” tramite discussione guidata in classe.

- Conoscenza generale del significato di bioetica nel suo orizzonte culturale: inizio vita, i

documenti del magistero e il pensiero laico; fine vita eutanasia attiva e passiva. Visione

del film “Million dollar baby”

Page 70: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

70

- Riflessione sul tema della Shoah e le varie forme di antisemitismo.

Competenze:

• Sanno confrontarsi con modelli culturali ed etici differenti applicando i contenuti

dell’esperienza cristiana alla trattazione delle principali problematiche culturali e sociali

dell’età contemporanea.

- Sanno individuare le modalità della scelta etica ed i valori fondamentali del cristianesimo.

- Sanno esporre le caratteristiche della visione antropologica e morale del cristianesimo in

modo corretto.

Abilità:

o Sono capaci di individuare i concetti chiave presenti nella concezione antropologica e

morale dell’insegnamento della Chiesa.

- Sono in grado di valutare le scelte etiche in rapporto ad un personale progetto di vita.

- Sono capaci di fare gli opportuni collegamenti fra i concetti esposti e rielaborarli tenendo

conto della propria esperienza personale e sociale

Obiettivi educativi

• Atteggiamento di apertura e tolleranza nei confronti delle diverse opinioni.

- Passaggio dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro

incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.

- Sviluppo della dimensione sociale della persona.

Metodi adottati strumenti utilizzati nel percorso di insegnamento/apprendimento

• Dialogo educativo per una partecipazione attiva.

- Lezioni frontali.

- Documenti tematici con slides e visione di film

- Tutti i contenuti trattati hanno tenuto conto delle domande e delle esigenze degli studenti,

del loro particolare momento di vita e di formazione. Il criterio della relazione ha favorito

il dialogo interpersonale e la facoltà di intervento

Verifiche e valutazione

Page 71: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

71

La verifica dell’apprendimento è stata fatta con modalità differenziate, prendendo in

considerazione:

j. le problematiche della classe, cioè la situazione di partenza, la disponibilità e l’interesse,

le dinamiche di partecipazione, l’impegno, il comportamento in classe in termini di

attenzione, il rispetto dimostrato per le regole di convivenza scolastica e il grado di

socializzazione;

- il tipo di contenuti trattati, la loro modalità di esposizione ed il metodo generale di

insegnamento adottato;

- il grado di complessità degli argomenti e il loro progressivo approfondimento all’interno

del percorso scolastico;

- la collocazione oraria della materia e il calendario scolastico.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

1. giudizio sugli interventi spontanei (o sollecitati dall’insegnante) di partecipazione al

dialogo educativo (per chiarimenti e approfondimenti) e sulla presentazione orale dei

contenuti da parte dei ragazzi nel corso di dibattiti guidati;

- valutazione del modo con cui gli allievi hanno assistito alla lezione, secondo l’interesse, la

partecipazione attiva e/o passiva, il coinvolgimento e l’attenzione.

Page 72: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

72

PARTE QUARTA: VERIFICHE E VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI

Sono stati definiti nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'Istituto al quale si rimanda, i

criteri generali relativi a:

verifica e valutazione

classificazione degli obiettivi e dei livelli

valutazione quadrimestrale e valutazione finale (biennio e triennio)

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche sono state effettuate attraverso prove orali, prove scritte e prove pratiche a seconda

delle discipline, con frequenza variabile in relazione alle necessità della programmazione come

risulta nelle schede presentate dai singoli docenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quel che concerne la valutazione dei livelli di apprendimento di ciascun allievo sono stati

tenuti presenti i seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti,

rielaborazione personale dei medesimi,

coerenza logica e chiarezza nell'esposizione, orale e/o scritta,

correttezza e proprietà linguistica,

abilità operative,

capacità, sintetiche ed analitiche,

capacità di collegamenti pertinenti fra contenuti di discipline diverse.

competenze disciplinari

competenze relazionali

I docenti si sono impegnati a comunicare gli esiti della valutazione con trasparenza, tempestività

e circostanziata motivazione.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Il Consiglio di Classe osserva e concorda quanto segue:

• frequenza e partecipazione al dialogo educativo;

• miglioramento delle abilità sociali

• interesse e coinvolgimento personale nel corso delle attività curricolari;

• applicazione allo studio;

• acquisizione dei contenuti disciplinari e declinazione degli stessi nei vari settori;

Page 73: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

73

• competenza comunicativa;

• capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi;

• progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza;

PREPARAZIONE ALLE PROVE DELL’ESAME DI STATO

A seguito della Circolare Ministeriale che specifica le discipline oggetto dell’Esame di Stato

2016 per il nostro corso di studi, i docenti delle materie interessate hanno avuto cura di preparare

la classe alle prove secondo criteri didattici ed esercitazioni che si evincono dalle relazioni e dai

programmi finali. Agli alunni è stata data informazione ed esemplificazione delle modalità di

valutazione degli scritti secondo i parametri docimologici previsti dall’Esame di Stato e sono

state effettuate simulazioni relativamente alle prove di esame:

- una simulazione della prima prova di italiano

- una simulazioni della seconda prova di Igiene e Anatomia

- due simulazioni della terza prova

- simulazione di colloquio nelle varie discipline

Per le simulazioni della terza prova scritta è stata adottata la tipologia “B” : le discipline

coinvolte sono state: Matematica, Chimica, Biologia e microbiologia, Inglese.

Inoltre sono state somministrate prove con la medesima tipologia nelle verifiche di altre materie.

Tale tipologia, già nelle esercitazioni attinenti alle singole discipline, si è rivelata la più

opportuna poiché è stato verificato che consente ai ragazzi di poter espletare al meglio e nella

maniera più diretta, le loro conoscenze.

Per quanto riguarda la durata della terza prova, si è deciso di utilizzare per tutta la classe un

tempo di 150 minuti.

Ai tre alunni con DSA, ai cinque alunni con BES, alle due alunne con certificazione ai sensi

della L.104 che seguono una programmazione curricolare per obiettivi minimi, si è concesso un

tempo aggiuntivo , secondo norma ministeriale.

Argomento di approfondimento a scelta del candidato.

Gli alunni comunicheranno alla Commissione l’argomento dell’approfondimento e

presenteranno una breve scaletta dei contenuti trattati. L’esposizione alla Commissione

esaminatrice consisterà in una presentazione multimediale o in formato cartaceo

Page 74: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

74

Testi delle simulazioni di prima,

seconda e terza prova

e relative griglie di valutazione

- a.s. 2016/17-

Page 75: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

75

Page 76: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

76

Page 77: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

77

Page 78: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

78

Page 79: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

79

Page 80: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

80

Page 81: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

81

Page 82: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

82

Page 83: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO -

IIS “E. SANTONI” DI PISA- SEZ. ASS. “C. GAMBACORTI”- CLASSI 5L/5F.

Candidato: ............................................ Classe:.............

Punteggio raggiunto: ........./15

TIPOLOGIA A

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficiente mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Comprensione del testo

Analisi del testo

Contestualizzazione del testo

Interpretazione critica del testo

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

TIPOLOGIA B

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficiente mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Rispetto delle consegne

Competenza nell'uso dei documenti

Integrazione con osservazioni personali

Creazione di un testo coerente e critico

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

TIPOLOGIA C e D

Indicatori

Livelli e voti corrispondenti

ottimo buono sufficiente mediocre scarso

3 2,5 2 1,5 1

Pertinenza della traccia

Correttezza delle informazioni

Creazione di un testo coerente

Page 84: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

84

Elaborazione delle informazioni in modo critico e

personale

Correttezza linguistico-espressiva

Totale punti attribuiti:

Page 85: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

85

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA Indirizzo: ITBS - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Classe: 5 sezione: L

Seconda prova di

Anatomia, fisiologia, patologia e igiene

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda

parte.

PRIMA PARTE

1. Il grafico si riferisce al dosaggio ormonale di ACTH e cortisolo di un atleta durante un’intensa

attività sportiva, in particolare prima, durante e dopo una gara.

Il candidato:

• Analizzi questi grafici e descriva l’andamento degli ormoni citati in questa situazione.

• Esamini la relazione esistente fra ACTH e cortisolo durante un’intensa attività fisica,

commentando il loro andamento e le differenze osservabili nella loro produzione.

• Spieghi l’anatomia e la fisiologia delle ghiandole che producono questi ormoni, descrivendo

anche il meccanismo di controllo degli ormoni suddetti.

• Descriva una patologia da ipo e iperproduzione degli stessi.

Page 86: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

86

Page 87: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

87

SECONDA PARTE

1. Lo scopo dell’educazione sanitaria è di guidare la popolazione verso comportamenti corretti per

preservare la salute dei cittadini e ridurre i rischi di insorgenza di patologie causate da abitudini

errate. Il candidato illustri la sindrome da dipendenza da alcol prendendo in esame la modalità

d’azione con cui l’alcol esercita sul sistema nervoso i propri effetti e danni. Inoltre, dopo aver

analizzato l’epidemiologia di tale dipendenza in Italia, proponga come possono essere attuate

azioni preventive per confinare tale emergente problematica sanitaria.

2. La tiroide controlla l’equilibrio omeostatico del corpo umano. Il candidato descriva l’anatomia e

la fisiologia della tiroide e fornisca esempi di alterazioni a carico di questa ghiandola.

3. Tra le patologie ereditarie, l’anemia falciforme è la più frequente nelle popolazioni

afroamericane. Il candidato analizzi l’eziologia, la sintomatologia e le eventuali terapie. Inoltre

esamini l’epidemiologia della malattia e illustri il particolare meccanismo evolutivo correlabile

con tale patologia.

4. Il candidato esamini la fecondazione, descrivendo dove e come avviene; inoltre illustri gli eventi

fondamentali dello sviluppo embrionale della prima settimana di gravidanza e il ruolo degli

ormoni coinvolti in questa fase.

Durata massima della prova: 5 ore.

Durante lo svolgimento della prova è consentito l’uso del dizionario italiano e bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madre lingua non italiana

Page 88: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

88

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA 2017

PRIMA PARTE

• Negli elaborati prodotti

il candidato evidenzia:

Descrittori Punto

1 Punto

2 Punto

3 Punto

4

Conoscenza delle tematiche trattate

Conoscenze di livello ottimo

7

Conoscenze di livello buono

6

Conoscenze di livello discreto

5

Conoscenze di livello sufficiente

4

Conoscenze di livello quasi sufficiente

3

Conoscenze insufficienti 2

Conoscenze molto frammentarie o risposta mancante

1

Sviluppo delle argomentazioni

Rielaborazione logica e coerente

4

Compiutezza del testo sufficiente

3

Rielaborazione parziale o incompleta

2

Rielaborazione incongruente o risposta assente

1

Capacità di sintesi e

padronanza del linguaggio

Organizzazione dei contenuti chiara ed esauriente

4

Contenuti presentati in modo sufficiente

3

Capacità di sintesi parziale e poco organizzata

2

Contenuti non organizzati o risposta mancante

1

VALUTAZIONE DEI SINGOLI

PUNTI

MEDIA DEI PUNTI E

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA

Page 89: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

89

SECONDA PARTE

• Negli elaborati prodotti

il candidato evidenzia:

Descrittori Quesito

1

Quesito

2

Quesito 3

Quesito 4

Conoscenze di livello ottimo

7

Conoscenze di livello buono

6

Conoscenze di livello discreto

5

Conoscenze di livello sufficiente

4

Conoscenze di livello quasi sufficiente

3

Conoscenze insufficienti

2

Conoscenze molto frammentarie o risposta mancante

1

Sviluppo delle argomentazioni

Rielaborazione logica e coerente

4

Compiutezza del testo sufficiente

3

Rielaborazione parziale o incompleta

2

Rielaborazione incongruente o risposta assente

1

Capacità di sintesi e

padronanza del linguaggio

Organizzazione dei contenuti chiara ed esauriente

4

Contenuti presentati in modo sufficiente

3

Capacità di sintesi parziale e poco organizzata

2

Contenuti non organizzati o risposta mancante

1

VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI

MEDIA DEI PUNTI E VALUTAZIONE

COMPLESSIVA DELLA PROVA

Page 90: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

90

SOMMA PRIMA E SECONDA PARTE _______________________________

MEDIA PRIMA E SECONDA PARTE ________________________________VOTO : / 15

Page 91: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

91

Testi 1^ simulazione 3^ prova – Discipline: Inglese, Biologia, Biochimica, Matematica

effettuata in data 6 marzo 2017

CLASSE V L – SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI LINGUA INGLESE

Page 92: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

92

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 10 LINES _Remember to think a lot before starting to write (organization of ideas in your mind is vital!). Then use a great variety of specific lexicum, some good connectors, and not too long sentences. Finally check Grammar before handing back_:

1. What is the so-called Mass Migration (or Mass Interval)?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. How are X-Rays used in analytical chemistry?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 93: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

93

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Which is the difference between Vitamins and Carbohydrates?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 94: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

94

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Simulazione 3° prova- Tipologia B

Classe 5L

A.S. 2016/2017

Candidato…………………………………………………………………………… Pisa. 6 marzo 2017

Il candidato risponda ai seguenti quesiti (max. 10 righe)

1) Il candidato descriva il vettore di clonaggio plasmidico.

…………………………………………………………………………………………………………….…

……………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2) Il candidato spieghi cosa si intende per PCR, a cosa serve e come viene attuata.

Page 95: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

95

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

3) Il candidato descriva il procedimento di produzione biotecnologico dell’insulina.

………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Conoscenze Sviluppo

argomentazioni

Capacità di sintesi

Linguaggio

1° quesito

2° quesito

3° quesito

Totale punteggio

Media/punteggio finale

Page 96: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

96

ISTUTUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. SANTONI” sez. Gambacorti

Prima simulazione terza prova : CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

candidato/a ….....................................................................................................voto …..................

- Descrivi sinteticamente struttura e funzioni dei principali polisaccaridi di interesse biologico.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 97: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

97

- Spiega sinteticamente come avviene l'inibizione competitiva e quali sono le sue caratteristiche.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito

MEDIA TOTALE Q1

(Max 15)

Q2

(Max 15)

Q3

(Max 15)

Page 98: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

98

MATEMATICA

CANDIDATO………………………………………………………………………………………………

1) Stabilisci se la seguente funzione soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle e, in caso

affermativo trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema:

𝒇(𝒙) =𝟏

𝒙𝟐 + 𝟏 𝒊𝒏 [−𝟏, 𝟏]

2) Determina dominio e asintoti della seguente funzione:

𝒇(𝒙) =𝒙𝟑 − 𝟖

𝒙𝟐 − 𝟑𝒙

Page 99: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

99

3) Data la funzione 𝒇(𝒙) = 𝐥𝐧(𝟐𝒙 + 𝟏) determina il dominio e la retta tangente ad essa nel suo

punto di ascissa zero

Testi 2^ simulazione 3^ prova – Discipline: Inglese, Biologia, Biochimica,Matematica

effettuata in data 10 aprile 3017

INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 10 LINES _Remember to think a lot before starting to write (Organize your ideas before starting to write, then use a great variety of specific lexicum, lots of connectors, and not too long sentences. Finally check Grammar before handing back the test):

1. Which are the roles of Instamine and Epitopes in our body?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 100: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

100

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Explain Causes and Consequences of at least 3 different physical problems/ illnesses/diseases (for ex: fatigue, cramps, poor mental function, scurvy, allergies, intolerances, diabetes, high blood pressure, high cholesterol, transplanted tissue rejections, obesity, etc, etc,)

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. How is Chemistry employed in forensic science?

Page 101: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

101

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 102: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

102

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Simulazione 3° prova- Tipologia B

Classe 5L

A.S. 2016/2017

Candidato…………………………………………………………………………… Data: 10 aprile 2017

Il candidato risponda ai seguenti quesiti (max. 10 righe)

1) Il candidato descriva le caratteristiche fondamentali dei meccanismi di difesa dell’organismo.

…………………………………………………………………………………………………………….…

………………………………………………………………………………………………………...…....

………………………………………………………………………………………………………...……

…………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2) Il candidato descriva la struttura di un anticorpo e le caratteristiche fondamentali dei vari tipi di

immunoglobuline.

Page 103: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

103

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

3) Il candidato descriva come viene attuata la difesa immunitaria di tipo cellulare contro una cellula

infettata da virus.

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

Conoscenze Sviluppo

argomentazioni

Capacità di sintesi

Linguaggio

1° quesito

2° quesito

3° quesito

Totale punteggio

Media/punteggio finale

Page 104: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

104

BIOCHIMICA Simulazione terza prova classe 5 L ESAME di STATO 2017

- Descrivi le caratteristiche generali, la struttura e le funzioni degli steroidi.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

- Che cosa sono e che ruolo hanno le molecole segnale nella comunicazione cellulare?

Page 105: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

105

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

1)Le caratteristiche e l’azione degli enzimi allosterici

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 106: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

106

MATEMATICA

Candidato………………………………………………………………………..

Quesito 1. Dopo avere enunciato le varie tipologie di discontinuità, analizzale per la funzione

𝑓(𝑥) =𝑥2+2𝑥−3

𝑥2−3𝑥+2

Quesito 2. Dopo aver enunciato il teorema di Lagrange, determina se la funzione 𝑓(𝑥) ==

−𝑥3 + 3𝑥 verifica le ipotesi del teorema nell’intervallo [1,2], se sì calcola i punti la cui esistenza

è assicurata dal teorema.

Page 107: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

107

Quesito 3. Data la funzione 𝑓(𝑥) = ln (4−𝑥2

𝑥+3) determina: dominio, intersezioni con gli assi,

segno, limiti all’infinito, derivata prima.

Griglia di correzione utilizzata in entrambe le simulazioni di terza prova.

ITBS-Chimica,materiali e biotecnologie

Articolazione Biotecnologie sanitarie

Simulazione ESAMI DI STATO 2016/17 Griglia utilizzata per la correzione della terza prova

Classe…………..Disciplina……………………………………….Candidato………………………………………

Negli elaborati prodotti il candidato evidenzia:

Descrittori Quesi to 1

Quesi to 2

Quesi to 3

Conoscenza delle tematiche trattate

Conoscenze complete e approfondite

7

Conoscenze complete

6

Conoscenze di livello discreto

5

Conoscenze di livello sufficiente

4

Conoscenze quasi sufficienti

3

Conoscenze insufficienti

2

Conoscenze frammentarie o risposta mancante

1

Sviluppo delle argomentazioni

Rielaborazione logica e coerente

4

Page 108: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

108

La compiutezza del testo è sufficiente

3

La rielaborazione è parziale o incompleta

2

Rielaborazione incongruente o mancante

1

Capacità di sintesi e padronanza del

linguaggio

L’organizzazione dei contenuti è chiara ed esauriente; il linguaggio è pertinente

4

I contenuti sono presentati in modo sufficiente ; il linguaggio si limita ai termini fondamentali

3

Parziale capacità conclusiva: linguaggio specifico è parzialmente utilizzato

2

I contenuti non risultano organizzati; scarso o nullo utilizzo dei termini del linguaggio specifico

1

VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI

MEDIA FINALE

Ogni quesito viene valutato in base ai descrittori e ai punteggi indicati nella griglia (punteggio max 15) . La valutazione in ciascuna disciplina corrisponde alla media dei punteggi riportati nei singoli quesiti arrotondata all’intero più vicino. (arrotondamento per eccesso nel caso in cui i

decimi risultino maggiori o uguali a cinque)

La valutazione della terza prova scaturisce dalla media delle valutazioni delle singole discipline, arrotondata con il criterio precedentemente esposto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER I QUESITI DI INGLESE NELLE SIMULAZIONE DI

TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

a.s. 2016/17

PROVA DI INGLESE

Griglia di valutazione

Candidato/a: …………………………………………. Classe: 5 L

INDICATORI PUNTI e DESCRITTORI

QUESITO

1

QUESITO

2

QUESITO

3

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI PROPOSTI

7

approfondita

6

completa

5

buona

4

Page 109: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

109

sufficiente

3

insufficiente

2

gravemente insufficiente

1

nulla

COMPETENZA IN TERMINI DI

CORRETTEZZA LINGUISTICA

FORMALE E PADRONANZA

DEL LINGUAGGIO

4

buona

3

sufficiente

2

insufficiente

1

nessuna conoscenza

CAPACITA’ DI SINTESI E

RIELABORAZIONE

CONTENUTI

4

buona

3

sufficiente

2

insufficiente

1

nessuna conoscenza

VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI

MEDIA FINALE: ……...../15 (= voto in decimi:………...)

Ogni quesito viene valutato in base ai descrittori ed ai punteggi indicati nella griglia (max 15). La valutazione in ciascuna disciplina corrisponde

alla media dei punteggi riportati nei singoli quesiti arrotondata all’intero (arrotondamento per eccesso nel caso in cui i decimi risultino maggiori o

uguali a cinque).

Page 110: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

110

PARTE QUINTA:

DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

In base a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, si riportano i criteri relativi al

riconoscimento dei crediti formativi.

Premesso che:

* Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla

quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di Stato; la

coerenza, che può essere individuata nell'omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro

approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati

interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissioni

d'esame.

(cfr. Art. 12 DPR 323/98)

* Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori

della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della

persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività

culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al

volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. (cfr. Art. 2 DM 49/00)

* La valutazione dei crediti formativi è effettuata, sulla base della rilevanza qualitativa delle

esperienze, dei criteri adottati preventivamente dal collegio dei docenti, nonché in relazione agli

obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi al quale si riferisce l'esame. (cfr. Art.

2 DM 49/00)

* La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all'istituto sede di esame entro il

15 maggio 2015 per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti e deve

rispondere a requisiti fissati dall'Art. 3 DM 49/00-

Page 111: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

111

- La documentazione relativa all'esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere

in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il

candidato ha realizzato l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa.

- Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l'ente a cui sono stati versati i

contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l'obbligo

dell'adempimento contributivo. (cfr. Art. 12 DPR 323/98)

- Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all'estero sono convalidate dall'autorità

diplomatica o consolare.

- Le certificazioni concernenti le attività di formazione nel settore linguistico devono essere

rilasciate, o previamente convalidate, da enti legittimati a rilasciare certificazioni ufficiali e

riconosciute nel Paese di riferimento. Tali certificazioni devono recare l'indicazione del livello di

competenza linguistica previsto dall'ordinamento locale o da un sistema ufficiale di

standardizzazione. Le certificazioni rilasciate in Italia da Enti riconosciuti nel Paese di

riferimento non abbisognano di legalizzazione.

Il Collegio dei Docenti, come previsto dal D.M. 49/00 del 24/2/2000 e al fine di garantire

omogeneità nelle decisioni, individua i seguenti criteri relativi alla valutazione dei crediti

formativi:

* Per i crediti formativi dei candidati interni si può arrivare all'attribuzione massima di 0,5 punti.

* Le esperienze, da cui devono derivare competenze coerenti con gli obiettivi fondamentali

dell'indirizzo di studio, possono essere individuate negli ambiti di seguito elencati con i relativi

requisiti:

- Attività culturali, artistiche e ricreative (corsi vari, certificati da scuole pubbliche o private, con

attestazione di risultati positivi conseguiti nel corso stesso; partecipazione a esposizioni e

pubblicazioni organizzate da Enti e/o associazioni).

- Attività lavorativa (lavoro dipendente o autonomo, nel rispetto dei contratti, delle norme

assicurative e previdenziali vigenti, con possesso della qualifica professionale prevista).

- Formazione professionale (corsi di formazione professionale promossi da Enti e associazioni ai

sensi e nel rispetto della vigente normativa sulla formazione professionale).

- Attività nell'ambito del volontariato sociale, per l'ambiente e cooperazione (con attività, compiti

svolti e tempi di impegno certificati dall'Ente)

- Attività sportiva (partecipazione a gare e campionati non amatoriali, con attestazione dell'Ente

relativa all'effettiva partecipazione a gare ed allenamenti).

* Tutte le esperienze e/o i corsi seguiti devono comunque essere debitamente documentati e dalla

documentazione devono chiaramente emergere:

- l'Ente (azienda, associazione, ....) presso il quale si è svolta l'attività;

- la durata (nª di ore) e periodo dell'attività;

- le ore effettivamente effettuate;

- una descrizione dell'attività (o il programma di un corso);

- le competenze acquisite dall'alunno (nel caso di corsi).

* La durata complessiva di ogni esperienza deve essere consistente (rispetto ad esempio

all'impegno annuale scolastico degli allievi).

Ferma restando l'autonomia decisionale dei Consigli di Classe in riferimento all'applicazione ai

singoli casi e alla valutazione di rilevanza qualitativa e coerenza con gli obiettivi del corso, i

Consigli stessi procederanno pertanto alla valutazione dei crediti formativi tenendo conto dei

criteri sopra esposti, sempre nel rispetto della normativa vigente (D.P.R. 323/98; I D.M. 49/00).

Page 112: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

112

Page 113: Classe 5ª L - e-santoni.org gabriele giordani martina hanafy sara lazri kristjan liponi chiara lo cascio isabella moretti anna perna ...

Documento del consiglio di classe – 5L Biotecnologie sanitarie – Esame di Stato 2017

113

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano e Storia Prof. Paola Matteucci

Lingua Inglese Prof. Luisa Zotti

Matematica Prof. Susanna Pierini

Legislazione sanitaria Prof. Gianfranco Candalise

Igiene, anatomia, fisiologia,

patologia

Prof. Maria Piro

Biologia, microbiologia e

tecnologie di controllo

sanitario

Prof. Maria Piro

ITP Biologia, microbiologia e

tecnologie di controllo

sanitario

Prof. Luciano Giorgi

ITP Igiene, anatomia,

fisiologia, patologia

Prof. Luisella Massei

Chimica organica e

biochimica

Prof. Francesca Lenzini

ITP Chimica organica e

biochimica

Prof. Luisella Massei

Educazione Fisica Prof. Silvio Tintori

IRC Prof. Andrea Sereni

Docente di sostegno Prof. Catia Mogetta

Docente di sostegno Prof. Sebastiano Maritato

Docente di sostegno Prof Francesca Della Pietà

Docente di sostegno Prof. Angela Taibi

Rappresentante componente

studentesca

Isabella Lo Cascio

Rappresentante componente

studentesca

Nicola Dellomonaco