Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

28
Scientiam inquirendo discere Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni

Transcript of Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Page 1: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Scientiam inquirendo discere

Classe 2°BScuola media G. Galilei Cecina (LI)Professoressa Elena FormaioniAlunna Chiara Citi

Page 2: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

LE PRIME FASI DEL METODO

1°fase: risposta individuale ad una serie di domande2°fase: discussione all’interno del proprio gruppo3°fase: comunicazione dei risultati del gruppo

Page 3: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

INSPIRARE ED ESPIRARE

Rispondi secondo le tue conoscenze.1. Da che cosa vedi che una persona respira?2. Cosa si potrebbe misurare?3. Dove va l’aria che respiriamo?4. Disegna il tragitto dell’aria dentro il corpo.5. Appoggia la mano sulla parte alta dello stomaco e descrivi ciò

che succede quando respiri.6. L’aria che entra e che esce è la stessa?7. Cosa succede se si smette di respirare?8. Perché abbiamo bisogno dell’aria?9. Quali sono le domande che ti fai sulla respirazione?

Page 4: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Risposte1. Dal movimento della pancia, della gabbia toracica e delle spalle.2. Si potrebbe misurare la gabbia toracica mentre si inspira ed espira.3. Nella trachea, nei bronchi e nei polmoni.4.

5. Si dilata e si contrae.6. No, entra l’ossigeno ed esce l’anidride carbonica.7. Dopo poco non riusciamo più a trattenere il respiro e se

smettessimo completamente di respirare moriremmo.8. Perché mentre respiriamo mandiamo il sangue alle cellule.9. Perché la pancia si dilata e si contrae? Perché quando una persona smette di respirare gli viene

spontaneo ricominciare a respirare?

Page 5: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

IL MOVIMENTO DELLA GABBIA TORACICA

Obiettivo: -misurare la dilatazione e la contrazione della gabbia toracica, ovvero lo scarto

Materiale occorrente:-metro da sarta:Come abbiamo lavorato:

Procedimento:-misurare con il metro da sarta la circonferenza della gabbia toracica durante

l’inspirazione e durante l’espirazione forzata e naturale.- calcolare lo scarto.Osservazioni: -nella respirazione forzata lo scarto è molto più elevato rispetto alla respirazione

naturale.Conclusioni:-la gabbia toracica si espande in base all’aria che deve entrare.

Page 6: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

RACCOLTA DATIRagazzo inspirazione espirazione scarto inspirazione forzata espirazione forzata scarto 1 84 83 1 86 77 92 84 82 2 89 90 93 75 73 2 79 69 104 90 89 1 96 85 115 76 71 5 76 70 66 88 86 2 90 83 77 79 74 5 80 71 98 79 77 2 85 74 119 93 90 3 98 89 910 76 72 4 80 73 711 74 70 4 77 71 512 83 79 4 86 77 913 90 89 1 96 85 1114 82 79 3 83 76 7

15 75 72 3 78 71 716 71 68 3 74 65 917 81 78 3 85 76 9

18 73 71 2 78 69 9

19 83 80 3 85 79 620 69 67 2 74 66 8 21 80 76 4 83 73 10

Page 7: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

ELABORAZIONE DATI

5 6 6 7 7 7 7 8 9 9 9 9 9 9 9 9 10 10 11 11 11

mediana -La mediana è il dato che occupa la posizione centrale.-La moda è il dato che si presenta con maggiore

frequenza. La moda è 9Media aritmetica: 5+2x6+4x7+8+8x9+2x10+3x11=

8,47621

Page 8: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

La frequenza assoluta di un dato statistico è il numero delle

volte con cui si presenta.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 130

1

2

3

4

5

6

7

8

9

ragazzi

Page 9: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Domanda:-Quanta aria è presente nei polmoni dopo un’inspirazione forzata

e conuna espirazione forzata? (500-1000-1500-2000 ml.)Ipotesi: 1000 ml (1 l)-Come possiamo misurarla?Si potrebbe schiacciare una bottiglia e con un’espirazione forzata

gonfiamo la bottiglia attraverso un tubo, oppure gonfiamo un palloncino.

Page 10: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

L’ARIA NEI POLMONIObiettivo: -misurare l’aria contenuta nei polmoniMateriale occorrente:-una vaschetta di plastica-un tubo di gomma-bottiglie di diverso volumeCome abbiamo lavorato:

Page 11: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

-l’aria espirata fa uscire l’acqua dalla bottiglia. Si legge quindi il volumedell’aria sul nastro graduato.Sono state fatte 2 prove:Risultato della 1° prova: 1400 mlRisultato della 2° prova: 1600 ml( Le bottiglie da ½ litro, 1 litro e 1,5 litri non sarebbero state sufficienti).Osservazioni, difficoltà incontrate e conclusioni:-è molto difficile riuscire a riempire completamente la bottiglia ma

soprattutto iltubo, e questo può comportare errori nella misurazione. Comunque

abbiamo potutoverificare che la capacità polmonare si aggira intorno a 1600 ml – 1700 ml.

Procedimento:-riempire di acqua la bottiglia da 2 l fino all’orlo in modo che non ci sia aria all’interno.- graduare la bottiglia con un nastro adesivo rosso con intervalli di 100 ml.- riempire di acqua il tubo di gomma perché l’aria all’interno non sia misurata insieme a quella dei polmoni.-rovesciare la bottiglia nella vaschetta (anch’essa riempita a metà di acqua) tappandola con un dito in modo da non far uscire l’acqua.-inserire quindi il tubo all’interno della bottiglia.- soffiare dentro il tubo dopo aver fatto una inspirazione forzata ed espirare in modo forzato.

Page 12: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

MISURA DEL CICLO RESPIRATORIOAlunno prova n°1 prova n°2 1 26 26 2 30 27 3 24 30

4 22 24 5 22 20 6 29 25 7 13 14 8 25 (dopo una corsa 40-37) 25 9 33 32 10 26 28 11 17 18 12 18 20 13 36 33 14 27 26 15 27 30 16 12 13 17 22 24 18 25 27 19 27 27 20 19 19

Page 13: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

ELABORAZIONE DATI (FREQUENZA RESPIRATORIA)

12 13 13 14 17 18 18 19 19 20 20 22 22 22 24 24 24 25 25 25 25 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 28 29 30 30 30 32 33 33 36

mediana

Mediana = 25+25= 50=25 2 2

Moda =27

Media aritmetica =12+2x13+14+17+2x18+2x19+2x20+3x22+3x24+4x25+4x26+6x27+

28+29+3x30+32+2x3+36=24,2 40

Page 14: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

121314151617181920212223242526272829303132333435360

1

2

3

4

5

6

7

Page 15: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Quando i valori della mediana, della moda e della media aritmetica si discostano di poco, si dice che il fenomeno statistico ha una distribuzione normale e il grafico delle frequenze si avvicina ad una curva detta curva a campana o di Gauss.

Nel nostro caso abbiamo: -moda: 27 -mediana: 25 -media: 24,2 Poiché moda e mediana si discostano di 2 unità, il grafico ottenuto

presenta delle anomalie. Osservazioni: la frequenza respiratoria varia notevolmente in base a diversi fattori: -età dell’individuo -peso dell’individuo -allenamento sportivo -dal momento in cui viene fatta la misurazione (se a riposo o sotto

sforzo).

Page 16: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Infatti il nostro “campione” è passato da 25 a riposo a 40 sotto sforzo ( dopo una breve corsa) e da 25 a 37.

Page 17: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

LE CORDE VOCALIObiettivo: -osservare il movimento delle corde vocaliMateriale occorrente:-2 fogli e una cannucciaCome abbiamo lavorato:

Procedimento:-tenere due fogli verticali e paralleli tra loro.-soffiare dal basso in mezzo ai due fogli con la cannuccia.Osservazioni:-i due fogli si avvicinano tra di loro, come le corde vocali.Conclusioni:-al momento che noi parliamo le corde vocali si avvicinano tra loro.

Page 18: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

DOVE VA L’ARIA CHE RESPIRIAMO?Ipotesi:L’aria entra dal naso o dalla bocca, passa nella laringe, arriva alla

trachea, ai polmoni ed infine arriva alle cellule.

Page 19: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

DOVE VA L’ARIA CHE RESPIRIAMO?Obiettivo: -osservazione e dissezione di un preparato cuore polmone di un

agnelloMateriale occorrente:-preparato cuore-polmone-forbici-tubo di gomma-bacinella di plastica-vaschetta-come abbiamo lavorato:

Procedimento:-introdurre aria nella trachea per mezzo di un tubo di gomma soffiandoci

dentro.-inserire la punta delle forbici nella trachea e tagliare nel senso della

lunghezza.-sezionare una parte di polmone e metterla nell’acqua: “IL POLMONE

GALLEGGIA”.-premendo sulla sezione di polmone nell’acqua, escono delle bollicine d’aria.

Page 20: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Osservazioni:-possiamo distinguere: _ trachea (tubo rigido con anelli cartilaginei) _ grasso sul cuore _ cuore _ lobi dei polmoni. -i due polmoni si gonfiano contemporaneamente, diventando più

chiari.-il cuore NON si gonfia.-i polmoni si svuotano da soli perché sono elastici.-i polmoni non si riempiono come sacche contenenti aria perché NON

sono cavi, ma sono fatti di un tessuto particolare.-la dissezione permette di dimostrare che la trachea si divide in due

bronchi.-poi seguono altre biforcazioni sempre più piccole.-le vie respiratorie formano un insieme altamente ramificato, un po’

come i rami di un albero.-il polmone NON è un palloncino vuoto, ma è “tutto pieno”.Conclusioni:-l’aria entra dal naso o dalla bocca, va nella trachea, passa nei bronchi,

nell’albero bronchiale, fino agli alveoli polmonari.

Page 21: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

L’ARIA CHE ESCE DAI POLMONI DURANTE L’ESPIRAZIONE È UGUALE A

QUELLA CHE ENTRA?

Ipotesi:- l’aria che entra è più fredda di quella che esce.- l’aria che esce contiene anidride carbonica, CO₂ (diossido di

carbonio o biossido di carbonio)- contiene vapore acqueo H₂O

Page 22: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

ANALISI DELL’ARIA ESPIRATA (1)Obiettivo: -misurare la temperatura dell’aria espirataMateriale occorrente:-termometro da laboratorioCome abbiamo lavorato:

Procedimento:-rilevamento della temperatura ambiente: 21°C-rilevamento della temperatura espirando sul bulbo del termometro:

25°CConclusioni:- l’aria passando attraverso i polmoni si riscalda.

Page 23: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

ANALISI DELL’ARIA ESPIRATA (2)Obiettivo: -verificare la presenza di CO₂ nell’aria espirataMateriale occorrente:-provette di vetro-portaprovette-acqua di calce -una cannucciaL’acqua di calce è una soluzione satura di idrossido di calcio Ca(OH)₂

preparata a partire da acqua e calce. Si preleva il liquido ottenuto dopo la filtrazione del precipitato.

L’acqua di calce viene utilizzata per verificare la presenza di CO₂. Infatti in presenza di CO₂, l’acqua di calce si intorbida, cioè diventa biancastra.

La reazione che avviene è questa: Ca(OH)₂+CO₂CaCO₃+H₂O

idrossido + anidride carbonato + acqua di calcio carbonica di calcio

la sua solubilità diminuisce all’aumento sale

insolubile della temperatura in

acqua

Page 24: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Come abbiamo lavorato:

Procedimento:-versare pochi ml di acqua di calce in due provette (una ci serve per

campione, cioè per confronto).-espirare attraverso la cannuccia in una provette, essa diventa

biancastra.Conclusioni:- l’aria espirata contiene CO₂.

Page 25: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

ANALISI DELL’ARIA ESPIRATA (3)Obiettivo: - l’aria espirata contiene vapore acqueoMateriale occorrente:-vetro della finestra Come abbiamo lavorato:

Procedimento:-espirare sul vetro.Osservazioni:-il vetro si appanna.Conclusioni:- l’aria espirata contiene vapore acqueo.

Page 26: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

COME FANNO I POLMONI A GONFIARSI DI ARIA?

Obiettivo: -verificare come fanno i polmoni a gonfiarsi di aria.Materiale occorrente: -bottiglia di plastica tagliata-tubicino-tappo-palloncino-palloncino tagliato da fissare sul fondo della bottiglia (membrana

flessibile:Come abbiamo lavorato:

Page 27: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

Procedimento:-il tubicino è collegato con l’esterno.-tirando la membrana flessibile sul fondo della bottiglia l’aria entra

nel tubicino ed il palloncino si gonfia.-la membrana simula il diaframma cioè il muscolo che separa la

cavità toracica dalla cavità addominale.Osservazioni:- l’aria è presente intorno al palloncino nella bottiglia ma NON

intorno ai polmoni!-in questo caso il palloncino si gonfia come una borsa: i polmoni NO!-tuttavia il modello illustra bene la funzione svolta dal diaframma.

Page 28: Classe 2°B Scuola media G. Galilei Cecina (LI) Professoressa Elena Formaioni Alunna Chiara Citi.

COMMENTO DELL’ALUNNA

Questa esperienza mi è piaciuta molto perché è un modo diverso di fare lezione a scuola. Siamo partiti col porci delle domande sulla respirazione, e siamo

arrivati a delle conclusioni attraverso degli esperimenti. E’stato molto interessante perché

abbiamo proceduto come dei “Piccoli Scienziati”, infatti abbiamo prodotto dei semplici strumenti,

abbiamo misurato ed eseguito dei calcoli e ci siamo resi conto anche di alcuni limiti come le imprecisioni delle misurazioni. Imparare in questo modo, secondo

me, significa capire davvero.