Centro Pilota SID Milano - Istituto Comprensivo · PDF fileCampionarie (PISA, TIMSS) Censuarie...

32
Centro Pilota SID Milano 18 dicembre 2013 Anna Lepre La valutazione del processo e del prodotto A. Lepre _ Milano 18-12-’13 1

Transcript of Centro Pilota SID Milano - Istituto Comprensivo · PDF fileCampionarie (PISA, TIMSS) Censuarie...

Centro Pilota SID Milano 18 dicembre 2013

Anna Lepre

La valutazione del processo e del prodotto

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 1

Valutare perché

La valutazione è un’ attività strategica e multilivello

assicura un contributo essenziale nel leggere la complessità delle situazioni,

delle reti di relazione, delle dinamiche, dei processi

aiuta le persone a imparare a “vedersi ”, a riflettere su potenzialità e limiti di ciò che fanno e dei modi in cui lo fanno, a vedere gli effetti del proprio lavoro, ciò che esse producono

dà sostegno all’agire, sia nel senso di sviluppare un’attività conoscitiva di supporto ed orientamento all’azione, sia nel senso di sostenere la disponibilità e la voglia di azione delle persone

permette di rendere conto alla comunità del proprio operato e avere riconoscimenti

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 2

Valutare perché: miglioramento e accountability

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 3

Riferimenti e definizioni nella normativa nazionale

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 4

Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione Decreto 22 agosto 2007

Dà attuazione all’obbligo di istruzione, elevato a

10 anni, di cui alla L. 296/2006, a partire dall’a.s.

2007/08.

Accoglie la “Raccomandazione del P.E. e del

Consiglio del 18/12/2006 sulle competenze chiave

per preparare tutti i giovani alla vita adulta e

offrire loro un metodo per continuare ad

apprendere per tutto il corso della vita.

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 5

Saperi e competenze

articolati in conoscenze e abilità

riferiti a quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale)

competenze chiave di cittadinanza

Percorsi di apprendimento

Integrazione tra gli assi culturali come strumento di innovazione metodologica e

didattica

Approccio che valorizzi l’attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sull’esperienza

Regolamento sull’obbligo di istruzione 2007

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 6

i

Avvio delle misure di accompagnamento delle

Indicazioni nazionali 2012

per il primo ciclo di istruzione

Infanzia-Primaria-Secondaria primo grado

C.M. 26 agosto 2013

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo Traguardi per lo sviluppo delle competenze al

termine della secondaria di primo grado Obiettivi di apprendimento organizzati in nuclei

tematici Certificazione delle competenze

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 7

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione, MIUR, 5 settembre 2012

• La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari

• Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il

bilancio critico su quelle condotte a termine

• Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei

processi formativi e di stimolo al

miglioramento continuo

• La valutazione, è un’operazione essenziale non solo per controllare gli

apprendimenti ma per riflettere sulle modalità d’insegnamento e sulla

validità dei materiali proposti.

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 -

8

CHE COSA SI APPRENDE?

COME SI APPRENDE?

“… non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa” (Wiggins, 1993)

Valutare cosa

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 9

Valutare cosa

• La situazione iniziale: analisi del contesto, delle misconcezioni, dei prerequisiti...

• Il processo: le azioni dei singoli, del gruppo, dei sottogruppi, i feed-back, le relazioni, le attività di laboratorio, la comunicazione…

• Il prodotto e la situazione finale: misurazione delle conoscenze e delle competenze del singolo , del gruppo ...

• Il sistema: monitoraggio, autovalutazione, indicatori ...

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 10

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 11

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 12

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 13

Valutare come

• Test oggettivi per misurazioni standardizzate

• Strumenti intersoggettivi per una didattica laboratoriale

Schede

Rubriche

Cheklist

Griglie di osservazione

Quaderni

Prove autentiche

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 14

Vantaggi delle prove standardizzate

• Si prestano a verificare il raggiungimento di obiettivi di conoscenza,

comprensione ed applicazione

• L'alto grado di strutturazione dei quesiti impedisce l'introduzione di

elementi soggettivi nella correzione delle prove

• Consentono verifiche rapide e tempestive

• Tutti i partecipanti alla prova sono sottoposti alle stesse condizioni ed

hanno a disposizione lo stesso tempo

• È possibile strutturare i punteggi conseguiti in modo da permettere

confronti nel tempo e nello spazio

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 15

Le valutazioni standardizzate

richiedono

Quadri di riferimento condivisi

Livelli o benchmark tarati su campioni

Prove composte da testo stimolo e item

Precise indicazioni per la correzione possono essere

Campionarie (PISA, TIMSS)

Censuarie (INVALSI)

Di Istituto (Prove di verifica sommative)

La costruzione delle prove

Gli items non sono scelti a caso. I loro comportamenti (ossia come un quesito è capito da uno studente) devono essere sperimentati.

Le caratteristiche formali dei quesiti in genere prevedono:

– Domande a scelta multipla semplice

– Domande a scelta multipla complessa

– Domande aperte a risposta univoca

– Domande aperte a risposta breve

– Domande aperte a risposta articolata

– Close (riempimento di testi incompleti)

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 17

I quadri di riferimento nazionali e internazionali

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 18

Costruire competenze scientifiche richiede agli insegnanti

Conoscenza della Scienza:

gli organizzatori concettuali e i concetti chiave

Le competenze:

1 Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica

2 Comprendere la maniera scientifica di indagare 3 Interpretare i dati scientifici raccolti

I contesti di apprendimento:

La didattica laboratoriale I contesti di vita reale Il collegamento con il territorio

Gli atteggiamenti:

L’interesse e la motivazione La consapevolezza e la responsabilità verso l’ambiente L’importanza di un approccio razionale alla realtà

Conoscenza sulla Scienza:

come procede e come cambia, quali limiti e quali responsabilità

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 19

Conoscenza ricordare/riconoscere/ definire descrivere illustrare con esempi uso di strumenti e procedure

Applicazione confrontare/contrapporre/classificare, utilizzare modelli mettere in relazione interpretare informazioni trovare soluzioni spiegare

Ragionamento analizzare/risolvere problemi, integrare/ sintetizzare ipotizzare/prevedere progettare/ pianificare trarre conclusioni generalizzare Valutare; giustificare

Indagine scientifica, aspetti formulare domande e ipotesi progettare indagini rappresentare dati analizzare e interpretare dati trarre conclusioni e svolgere spiegazioni

Il quadro di riferimento TIMMS : domini cognitivi

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 20

Benchmark internazionale Intermedio– 475 Gli studenti sono in grado di riconoscere e comunicare conoscenze scientifiche fondamentali su tutta una gamma di argomenti.

Essi dimostrano di comprendere le caratteristiche degli animali, delle catene alimentari e degli effetti delle variazioni delle popolazioni sugli ecosistemi. Essi sono a conoscenza di alcuni aspetti del suono e delle forze e hanno conoscenze elementari delle reazioni chimiche. Essi dimostrano una conoscenza elementare del sistema solare, dei processi della Terra, delle risorse e dell’ambiente. Gli studenti sanno trarre informazioni da tabelle e interpretare diagrammi pittoriali. Essi sono in grado di applicare conoscenze a situazioni pratiche e comunicare le loro conoscenze attraverso brevi risposte scritte.

Benchmark internazionali TIMSS - classe III sec. di I grado

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 21

Contesti Situazioni di vita reale che hanno a che fare con la scienza e la tecnologia

Competenze • Individuare questioni di carattere

scientifico

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Usare prove fondate su dati scientifici

Conoscenze

Conoscenze della scienza

Conoscenze sulla scienza

Atteggiamenti

Interesse

Sostegno alla ricerca scientifica

Responsabilità nei confronti dell’ambiente

Il framework PISA

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 23

Scala literacy scientifica

Identificare e applicare conoscenze scientifiche e conoscenze

sulla scienza in una pluralità di situazioni di vita complesse.

Mettere in relazione diverse fonti di informazioni e spiegazioni e

utilizzarne i risultati per motivare decisioni.

Selezionare fatti e conoscenze per spiegare

fenomeni ed applicare semplici modelli di analisi.

Interpretare ed utilizzare concetti scientifici di diversi

ambiti ed applicarli in modo diretto

Possedere conoscenze scientifiche applicabili a situazioni

familiari. Fornire spiegazioni di tipo scientifico ovvie, che

procedono esplicitamente dalle prove fornite. LIVELLO 1

LIVELLO 2

LIVELLO 3

LIVELLO 4

LIVELLO 5

LIVELLO 6

LIVELLI SCORE

707

633

558

484

409

334

A. Lepre _ Milano 18-12-’13

24

IL GRAND CANYON

Il Grand Canyon si trova in un deserto negli Stati Uniti d’America. Si tratta di un

canyon molto grande e molto profondo costituito da molti strati di roccia. Un tempo,

i movimenti della crosta terrestre hanno sollevato questi strati. Il Grand Canyon

adesso in alcuni punti ha una profondità di 1,6 km. Il fiume Colorado scorre sul

fondo del canyon.

La foto del Grand Canyon che vedi qui sotto è presa dal versante sud.

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 25

Domanda 7: IL GRAND CANYON S426Q07

Circa cinque milioni di persone visitano il parco nazionale del Grand Canyon ogni

anno.

Destano preoccupazione i danni che tanti visitatori potrebbero provocare al parco.

È possibile rispondere alle seguenti domande attraverso un’indagine scientifica?

Fai un cerchio intorno a «Sì» o a «No» per ciascuna delle domande proposte.

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 26

Per compilare la tabella lo studente deve progettare/pianificare delle

operazioni e sapere giustificare (indagine scientifica).

A. Lepre _ Milano 18-12-’13

27

Valutare come, per chi, quando

o Test oggettivi per misurazioni standardizzate

• Strumenti intersoggettivi per una didattica laboratoriale

o Schede, performance list

o Rubriche

o Cheklist

o Griglie di osservazione

o Quaderni

o Prove autentiche

A. Lepre _ Milano 18-12-’13

Performance List Valutazione del prodotto

Ipotesi Fornisce una supposizione collegata alla domanda di ricerca

Fornisce una supposizione che può essere verificata

Progettazione percorso

Descrive le fasi operative del percorso di verifica

Indica le variabili in gioco

Indica le modalità di raccolta dei dati

Indica i materiali

Indica i tempi

Raccolta dati

Raccoglie i dati inerenti alle variabili

Raccoglie un numero adeguato di dati

Ordina e organizza i dati

Elabora i dati

Spiegazione

Formula una risposta alla domanda di ricerca

Indica le evidenze sperimentali derivanti dall’interpretazione dei

dati

Esplicita il ragionamento seguito

Esempi di schede

Valutazione del processo

Partecipazione

Propone:

domande

ipotesi

strategie di lavoro

modalità di risoluzione dei problemi

strumenti di raccolta dati e di documentazione

Segue le procedure individuate

Rispetta i tempi

Rispetta le modalità di lavoro

Interazione nel gruppo

Mantiene il ruolo assegnato

Offre aiuti e indicazioni

Accetta aiuti e indicazioni

Ascolta il contributo altrui

Considera il contributo altrui (loda, fa apprezzamenti,

sorride,…)

Giustifica le proprie idee

Media posizioni conflittuali

Esempi di schede Valutazione della comunicazione

Esposizione

Espone il lavoro svolto

Indica gli elementi rilevanti

Segue un piano nell’esposizione

Utilizza il linguaggio specifico

Utilizza sussidi o strumenti di presentazione

Assume un comportale non verbale (voce, postura, sguardo, …)

di supporto al verbale

Rispetta i tempi

Argomentazione Spiega le scelte compiute

Giustifica le affermazioni

Apertura al confronto

Risponde alle domande

Ascolta le indicazioni altrui

Utilizza le indicazioni altrui

Rivede le proprie idee

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 32

CHECKLIST

Dimensione/ Criterio

Indicatore sì no

Ipotesi

Fornisce una supposizione collegata alla domanda di ricerca

Fornisce una supposizione che può essere verificata

Progettazione del percorso

Descrive le fasi operative del percorso di verifica

Indica le variabili in gioco

Indica le modalità di raccolta dei dati

Indica i materiali

Raccolta dati

Riporta i dati inerenti alle variabili

Raccoglie un numero adeguato di dati

Elabora i dati

Spiegazione

Formula una risposta alla domanda di ricerca

Indica le evidenze sperimentali derivanti dall’interpretazione dei dati

Esplicita il ragionamento seguito

VALUTAZIONE E STRUMENTI A CONFRONTO

A. Lepre _ Milano 18-12-’13 - 33

VALUTAZIONE

STRUMENTI

SOMMATIVA FORMATIVA AUTENTICA

Prove oggettive

Test, prove

strutturate,

questionari,

V/F,…

Prove semistrutturate

Schede predisposte, Colloquio strutturato, Quaderno individuale e di gruppo, Presentazioni…

Prove autentiche

Rubriche, performance list, schede di autoriflessione, valutazione tra pari, cheklist…