Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

32
CENTRO DIURNO INTEGRATO Alzheimer CARTA DEI SERVIZI

description

Centro Diurno Integrato della Fondazione Sospiro onlus, Istituto Ospedaliero Regione Lombardia

Transcript of Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

Page 1: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

CENTRO DIURNO INTEGRATO Alzheimer

CARTA DEI SERVIZI

Page 2: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus
Page 3: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

Indice 1 Dove siamo e come raggiungerci pag. 2 2 Informazioni generali pag. 3 3 Orari del C.D.I. pag. 4 4 Accesso al C.D.I. pag. 5 4.1 Chi può accedere pag. 5 4.2 Regolamento ammissione pag. 6 4.3 Protocollo accoglienza pag. 6 4.4 Modalità di accoglienza, presa in carico e dimissione pag. 7 4.5 Retta pag. 8 5 La struttura del C.D.I. pag. 9

5.1 Presentazione pag. 9 5.2 Disposizione interna pag. 10 5.3 Disposizione esterna pag. 11 6 Finalità del C.D.I. pag. 12 7 I servizi del C.D.I. pag. 14 7.1 Servizi alla persona pag. 14 7.1.1 Trasporto pag. 14 7.1.2 Pranzo pag. 14 7.1.3 Cura della Persona pag. 14 7.2 Servizi sanitari e riabilitativi pag. 15 7.2.1 Valutazione geriatrica pag. 15 7.2.2 Assistenza infermieristica pag. 16 7.2.3 Interventi riabilitativi e di mantenimento delle abilità pag. 16 7.2.4 Monitoraggio delle azioni cliniche pag. 16 7.3 Servizi di animazione e socializzazione pag. 17 7.3.1 Assistenza religiosa pag. 17 7.3.2 Volontari pag. 17 7.4 Servizi di supporto e sostegno al contesto familiare pag. 18

7.4.1 Ciclo Diurno Continuo pag. 18 7.4.2 Giornata tipo pag. 19

8 Allegati pag. 21 Allegato - Domanda di accoglimento pag. 22 Allegato - Questionario di gradimento pag. 23 Allegato - Menù tipo pag. 25 Allegato - Scheda raccolta suggerimenti e reclami pag. 26 Allegato - Carta dei diritti della persona anziana pag. 27

1

Page 4: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

1 - Dove siamo e come raggiungerci

Il Centro Diurno Integrato di Fondazione Sospiro è ubicato in via IV Novembre - Sospiro (Cremona).

Mezzi Pubblici Può essere raggiunto con autobus di linea (Cremona - Casal-maggiore) in partenza al capolinea presso la relativa stazio-ne sita in via Dante a Cremona (adiacente la stazione ferro-viaria), dove è possibile acquistare i biglietti. In Treno Scendere alla Stazione Ferroviaria di Cremona e prendere l’autobus (linea Cremona - Casalmaggiore) al capolinea po-sto vicino alla stazione (via Dante) dove è possibile acqui-stare i biglietti. In Auto Autostrada A21 - uscita Cremona - seguire le indicazioni per l’Ospedale Maggiore di Cremona e, in seguito, tenere la di-rezione per Casalmaggiore - Parma (via Giuseppina).

2

Page 5: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

2 - Informazioni generali

Per informazioni circa il funzionamento del servizio, le sue carat-teristiche tecniche e per prenotare visite guidate al Centro Diur-no Integrato:

Sportello Unico Fondazione Sospiro

Educatore Coordinatore Centro Diurno Integrato

Tel. 0372/620351 E-mail: [email protected]

3

Aperto

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00

dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Tel. 0372/620220

E-mail: [email protected]

Oppure

Page 6: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

3 - Orari del C.D.I.

Il Centro Diurno Integrato opera con il seguente orario:

dal Lunedì al Venerdì

dalle ore 7.30 alle ore 18.00

esclusi i giorni festivi

infrasettimanali

4

Tutti gli operatori sono dotati di un cartellino di riconosci-mento in ogni momento visibile dall’ospite e dal familiare, che riporta fotografia, nome, cognome e qualifica agevol-mente percepibili.

Page 7: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

4 - Accesso al C.D.I.

Al Centro Diurno Integrato sono ammesse persone affette da malattia di Alzheimer e altri tipi di demenze, tenendo in considerazione le seguenti variabili: • gravosità assistenziale della persona con riferimento a

comportamenti problematici; • stress familiare (punteggio alla scala CBI - Caregivers

Burden Inventory); • situazioni particolari del familiare che convive con la

malattia del congiunto (malattie, impegni di lavoro) nel caso in cui si riducano significativamente le sue possi-bilità di fornire assistenza in certe ore della giornata.

Il Centro Diurno Integrato offre, inoltre, la possibilità di attuare inserimenti di persone per periodi limitati (massimo un mese): il “sollievo” è un’opportunità finaliz-zata ad alleviare il carico assistenziale della famiglia con interventi mirati ad aspetti problematici del comporta-mento.

4.1 Chi può accedere

5

Page 8: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

4 - Accesso al C.D.I.

L’ammissione al Centro Diurno Integrato avviene su ri-chiesta della persona stessa, dei suoi familiari o del Medi-co di Medicina Generale compilando l’apposito modulo da ritirare e consegnare presso lo Sportello Unico della Fon-dazione. L’ammissione è subordinata alla disponibilità del posto: in caso di saturazione dei posti disponibili la persona verrà inserita nella lista d’attesa del Centro Diurno Integrato (da questo punto comparirà l’abbreviazione CDI per indi-care il Centro Diurno Integrato). L’ammissione è subordinata a visita e a colloquio con i familiari da parte del Medico responsabile del CDI, coa-diuvato da membri dell’equipe. Il modulo di ammissione al CDI deve essere presentato

allo Sportello Unico di Fondazione Sospiro.

4.2 Regolamento ammissione

L’ingresso di nuovi ospiti al CDI prevede una serie di pas-saggi che mirano a favorirne il percorso d’inserimento. L’obiettivo è creare continuità tra la casa d’appartenenza e la struttura, dando vita ad una nuova routine quotidiana soprattutto con il contributo della famiglia.

4.3 Protocollo accoglienza

6

Page 9: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

4 - Accesso al C.D.I.

Trattandosi di processi diversificati e complessi nella loro soggettività, risulta problematico affidarsi a protocolli rigi-di a cui far riferimento, tuttavia è stato possibile formaliz-zare alcuni passaggi per l’inizio di questa fase.

La domanda di ammissione viene sottoposta alla valuta-zione dell’equipe del CDI che verifica l’appropriatezza della domanda e, acquisito il parere del Responsabile dei Servizi Territoriali, definisce le modalità di inserimento insieme alla famiglia. Prima dell’ingresso l’ospite è invita-to a visitare la struttura ed è valutato dal Medico del CDI. Successivamente vengono incontrati i familiari per la compilazione della scheda d’indagine familiare, che ha l’obiettivo di raccogliere una serie di informazioni sull’o-spite. Di norma si procede con l’inserimento a metà setti-mana, così da permettere un graduale avvicinamento al CDI. Per lo stesso motivo si chiede ai familiari di accom-pagnare l’ospite durante il trasporto nei primi giorni. Do-po un congruo periodo di tempo, qualora le prestazioni fornite dal CDI non fossero più rispondenti ai bisogni dell’ospite e dopo aver condiviso con la famiglia la nuova condizione, l’equipe propone al Responsabile dei Servizi Territoriali la dimissione, concordando poi le modalità.

4.4 Modalità di accoglienza, presa in carico e dimissione

7

Page 10: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

4 - Accesso al C.D.I.

8 Aula attività motoria

4.5 Retta

Il Servizio è a pagamento e la retta è determina-ta periodicamente dal Consiglio di Amministra-zione di Fondazione Sospiro. La retta comprende le prestazioni assistenziali/riabilitative (Medico, Fisioterapista, prestazioni infermieristiche, il ser-vizio educativo ed animativo), le prestazioni di tipo alber-ghiero (colazione, pranzo, merenda) e il servizio di parruc-chiera.

Page 11: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

5 - La struttura del C.D.I.

Il CDI di Fondazione Sospiro nasce dall’esigenza di sopperi-re ad un bisogno sociale e sanitario nei confronti di perso-ne affette da deterioramento cognitivo (malattia di Alzhei-mer e altri tipi di demenza). Il CDI si inserisce all’interno di una catena di prestazioni che la Fondazione da tempo rivolge a persone affette da malattia di Alzheimer, com-pletando quella fase intermedia tra il sostegno familiare (diventato troppo impegnativo) ed il ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali. Si pone come supporto familiare, con l’obiettivo principale di mantenere al proprio domici-lio la persona, evitando o ritardando il ricovero nella strut-tura residenziale.

9

Ingresso CDI

5.1 Presentazione

Page 12: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

5 - La struttura del C.D.I.

La struttura è in grado di accogliere 15 persone e risponde ai requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici previsti dal DPR 14/1/1997 e dalla delibera della Giunta Regionale del 14/12/2001, in materia di autorizzazione al funzionamento e accreditamento dei CDI. Si tratta di una casa indipendente, posta a fianco della RSA. Il CDI è dispo-sto su due piani, con giardino e cancellata privata anti-stante. L’edificio è stato completamente ristrutturato se-condo le indicazioni regionali, con lo scopo di offrire un ambiente confortevole, sicuro ed adeguato ai bisogni della persona.

Piano rialzato: • stanza accoglienza; • sala da pranzo con cucina; • 2 stanze relax; • 1 bagno attrezzato; • 2 toilette; • 1 sala attività.

Piano superiore: • ambulatorio medico; • sala attività motoria; • sala polifunzionale; • sala riunioni; • 1 bagno .

10

5.2 Disposizione interna

Page 13: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

• Ampio porticato attrezzato; • giardino Alzheimer progettato appositamente per perso-

ne con difficoltà di orientamento e memoria. I due piani sono collegati da una scala (adeguatamente protetta) e da un ascensore.

11

Giardino Alzheimer

5.3 Disposizione esterna

5 - La struttura del C.D.I.

Page 14: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

6 - Finalità del C.D.I.

Obiettivi del CDI per i malati di Alzheimer sono la “cura” e la “promozione del benessere” della persona attraverso il miglioramento ed il mantenimento del livello funzionale, nel rispetto di un diritto sociale che tutela la persona ma-lata a rimanere nel proprio ambiente di vita. Il Centro, pertanto, mira a garantire: • un servizio alla persona in regime diurno; • prestazioni socio assistenziali, sanitarie e riabilitative.

12

Lettura Quotidiano

Page 15: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

6 - Finalità del C.D.I.

Gli obiettivi da raggiungere sono: • migliorare la qualità della vita dell’ospite; • supportare la famiglia. In quest’ottica l’attenzione alla famiglia d’appartenenza è prioritaria, così come la definizione di modalità comuni-cative volte a garantire una naturale integrazione e colla-borazione. L’alleanza terapeutica è caratterizzata dallo scambio di osservazioni e suggerimenti che agevolano continuità ed omogeneità d’intervento, creando linearità tra la vita al CDI e la casa d’appartenenza. La presa in carico della persona si completa solo se condivisa con i familiari, il Medico di base, gli operatori sociali e sanitari del CDI.

13

Acquisti al supermercato

Page 16: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

Un pulmino attrezzato, per chi lo richiede, garantisce quo-tidianamente lo spostamento degli ospiti dalla propria abi-tazione al CDI e viceversa, nel rispetto dei tempi di acco-glienza. Questo servizio, effettuato da un autista e da una operatrice, garantisce l’assistenza anche in questa fase.

7.1 Servizi alla persona

7.1.1 Trasporto

Il pranzo, preparato nella cucina centrale della Fondazio-ne, è consegnato in carrelli termici direttamente al CDI. L’orario, concordato con la cucina, è stato fissato per le ore 12.00 rispettando quello tradizionale. Il menù, su base settimanale, prevede diverse possibilità di scelta ed è compilato con la partecipazione degli ospiti (tenendo in considerazione eventuali diete imposte - si veda, negli al-legati, il menù tipo). Il CDI garantisce, per chi lo richiede, la colazione e un momento dedicato alla merenda nel po-meriggio.

7.1.2 Pranzo

Il CDI è dotato di un bagno con vasca attrezzata. Su ri-chiesta della famiglia si interviene con l’igiene personale completa una volta a settimana. Durante l’arco della giornata possono comunque verificarsi situazioni in cui sia necessario sostituire indumenti ed eseguire bagni; per questo motivo per ogni ospite viene richiesto alla famiglia di fornire tutto il cambio necessario.

7.1.3 Cura della persona

14

Page 17: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

L’attenzione nel far adempiere operazioni come l’igiene orale e delle mani, infatti, è da ritenersi “allenamento produttivo” per il mantenimento di queste funzioni. Il venerdì pomeriggio, per le signore o i signori che lo ri-chiedono, è presente al CDI il servizio di parrucchiera. Sulla base di un’accurata valutazione delle abilità residue, si valuta il grado di supporto o aiuto da prestare agli ospiti durante tutte le attività quotidiane utilizzando come stru-mento di lettura la ricostruzione biografica associata all’osservazione diretta.

7.2 Servizi sanitari e riabilitativi

L’inquadramento sanitario degli ospiti del CDI è gestito dal Medico del Centro che, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale (MMG), è garante della gestione sanita-ria dell’ospite e lo segue nell’iter terapeutico ed assisten-ziale durante la frequentazione del CDI.

Coadiuvato dall’equipe il Medico del CDI stabilisce il piano terapeutico ed assistenziale e programma la valutazione periodica del piano per ogni singolo ospite. Per ognuno di essi viene redatta una cartella clinica nella quale si raccolgono le notizie utili (personali e diagnosti-che) per approntare, in accordo con il MMG e la famiglia, il piano terapeutico ed assistenziale individuale.

7.2.1 Valutazione geriatrica

15

Page 18: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

Il CDI fornisce l’assistenza infermieristica che, oltre a ga-rantire la somministrazione dei farmaci prescritti dal MMG, effettua, in caso di necessità, medicazioni e controlli dei parametri vitali.

7.2.2 Assistenza Infermieristica

Gli interventi riabilitativi sono valutati in sede d’equipe in base alle caratteristiche individuali di potenzialità e ne-cessità rilevate sia al centro sia a casa. Cicli di attività motoria di gruppo sono proposti a tutti gli ospiti. Su sugge-rimento del Medico del CDI e richiesti dal Medico di Medi-cina Generale (ricetta rossa), sono possibili interventi sin-goli di fisioterapia e cure fisiche che potranno essere ese-guite presso il servizio di Riabilitazione della Fondazione. L’aspetto terapeutico dell’intervento educativo è, invece, più articolato e mira ad indurre favorevoli modificazioni comportamentali tali da rendere la vita dell’ospite meno logorante e più facilmente gestibile da parte dei familiari; persegue, inoltre, l’obiettivo di attivare le funzioni cogni-tive per far riacquisire alla persona maggiore consapevo-lezza di sé. Gli interventi educativi, mirati alla riabilitazio-ne funzionale e sociale, sono sempre esplicitati dall’edu-catrice del CDI.

7.2.3 Interventi riabilitativi e mantenimento delle abilità

Tutto il percorso che la persona compie dopo l’ingresso al CDI viene annotato su un diario clinico, inserito nella car-tella clinica, dove periodicamente sono riportate anche le condizioni generali di salute e le valutazioni cognitive e funzionali.

7.2.4 Monitoraggio delle azione cliniche

16

Page 19: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

Questi servizi vengono sviluppati dall’educatrice con l’aiu-to del personale di assistenza, intervenendo su due aspetti:

La relazione all’interno del Centro

tra i componenti del gruppo • Lettura del quotidiano; • momenti strutturati per commentare fotografie e filma-

ti che riprendono parti delle iniziative; • stimolazione alla conversazione nei momenti conviviali; • momenti non strutturati.

L’interesse per una vita sociale al di fuori delle mura domestiche

• Uscite in paese per visita al mercato e ritiro del giorna-le;

• uscite in città o parchi; • acquisti al supermercato e vivai; • visite e manifestazioni (eventi - fiere).

7.3 Servizi di animazione e socializzazione

Per chi lo desiderasse, il mercoledì pomeriggio è possibile presenziare alla S. Messa presso la Chiesa della Fondazio-ne; il personale del CDI provvede, infatti, ad accompagna-re gli ospiti interessati.

7.3.1 Assistenza religiosa

È presente un volontario del Servizio Civile che, sulla base di progetti mirati, consente di arricchire il programma di attività del CDI.

7.3.2 Volontari

17

Page 20: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

Il modello di cura e assistenza prevede la stesura di un piano di trattamento individualizzato (PAI) che risponde ai problemi e ai bisogni identificati per ogni ospite. Il PAI è rivisto trimestralmente in sede d’equipe, con la partecipazione e condivisione della famiglia.

7.4 Servizi di supporto e sostegno al contesto familiare

18

7.4.1 Ciclo Diurno Continuo

All’interno del CDI, 5 posti sono riservati a pazienti in Ciclo Diurno Continuo. L’attività, offerta dall’ASL come servizio di Riabilitazione, è a totale carico del Servizio Sanitario Na-zionale (SSN).

Attività creative del CDI

Page 21: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

7 - I servizi del C.D.I.

19

MATTINO 7.30 Accoglienza e colazione Relax

9.00 Ritiro e lettura quotidiano, uscita in giardino o sul territorio

14.00 Attività educative e animative

10.00 Bagni assistiti (igiene personale) 15.00 S. Messa (mer.)

11.00 Attività motoria (due volte a settimana) 15.00

Scelta del menù del giorno dopo e parrucchiera (ven.)

11.45 Preparazione tavoli 16.00 Merenda

12.00 Pranzo 17.00 Rientro a casa

12.45 Riordino sala pranzo e igiene orale

POMERIGGIO

La filosofia di vita all’interno del CDI promuove l’ambiente familiare e fonda il proprio agire sulla “Terapia della nor-malità”, in un ambito nel quale il ritmo di vita e le opera-zioni svolte appartengono alla realtà quotidiana. Di qui la scansione della giornata che viene determinata non solo da-gli interventi specifici ma anche da tutte quelle attività che normalmente scandiscono la vita di tutti.

7.4.2 Giornata tipo

Page 22: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

20

7 - I servizi del C.D.I.

Fiori al Giardino Alzheimer

Page 23: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

ALLEGATI • Domanda di accoglimento • Questionario di gradimento • Menù tipo • Scheda raccolta suggerimenti e reclami • Carta dei diritti della persona anziana

Page 24: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Domanda di accoglimento

D O M A N D A D I A C C O G L I M E N T O A L C E N T R O D I U R N O I N T E G R A T O A L Z H E I M E R D E L L ’ I S T I T U T O

O S P E D A L I E R O D I S O S P I R O

I l S i g . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

N a t o a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i l _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

R e s i d e n t e a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i n V i a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

T e l . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i n q u a l i t à d i _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

C H I E D E

P e r i l / l a S i g . / S i g . r a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

N a t o / a a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i l _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

R e s i d e n t e a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i n V i a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

d i p o t e r e s s e r e a c c o l t o a l C e n t r o D i u r n o I n t e g r a t o A l z h e i m e r d i

S o s p i r o .

D a t a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

F i r m a

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

( d a c o m p i l a r e d a p a r t e d e l f a m i l i a r e )

D O M A N D A D I A C C O G L I M E N T O A L C E N T R O D I U R N O I N T E G R A T O

A L Z H E I M E R D E L L ’ I S T I T U T O O S P E D A L I E R O D I S O S P I R O

Si g . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

D i a g n o s i d i : M a l a t t i a d i A l z h e i m e r

A l t r a d e m e n z a

D i a g n o s i f o r m u l a t a n e l l ’ a n n o _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

I l m a l a t o è i n g r a d o d i c a m m i n a r e ? S i N o

I l m a l a t o h a a l c u n i d e i s e g u e n t i d i s t u r b i d i c o m p o r t a m e n t o ?

A g g r e s s i v i t à v e r b a l e S i N o

A g g r e s s i v i t à f i s i c a S i N o

D i s o r i e n t a m e n t o s p a z i a l e

c o n t e n d e n z a a l l e “ f u g h e ” S i N o

( d a c o m p i l a r e d a p a r t e d e l M e d i c o d i M e d i c i n a G e n e r a l e )

22

Page 25: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Questionario di gradimento

23

Page 26: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Questionario di gradimento

24

Page 27: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Menù tipo

PRIMI Tre primi a scelta comprendenti risotti, pasta con varie tipologie di sughi, pastina in brodo o pastina glutinata. SECONDI Tre secondi a scelta comprendenti specialità di pesce, carne di pollo, manzo, vitello, maiale, uova e formaggi. CONTORNI Verdure di stagione cotte, crude o gratinate. FRUTTA Frutta di stagione, frullati o frutta cotta. Il menù varia settimanalmente e stagionalmente. E’ personalizzato sulla base di determinati problemi di intolleranze alimentari dell’ospite.

25

Page 28: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Scheda raccolta suggerimenti e reclami

SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DI DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI (Il presente reclamo non sostituisce in alcun modo i ricorsi amministrativi e giurisdizionali) Il sottoscritto ____________________________________________________________________ Residente a ____________________________________________________________________ Via _________________________________________ Tel. ______________________________ Ospite / oppure parente col grado di _________________________________________________ Dell’ospite _____________________________________________________________________ al fine di contribuire al miglioramento del servizio, informa di non essere soddisfatto del seguente servizio

Cucina Lavanderia Pulizie Personale medico Personale infermieristico Personale di assistenza Altro personale (specificare ____________________________________________________)

Per i seguenti motivi ______________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ Eventuali suggerimenti ____________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Data Firma

__________________________ ______________________________________ ===========================================================================

26

Riservato allo Sportello Unico Ricevuto il Direttamente / oppure mediante

Page 29: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

8 - ALLEGATI - Carta dei diritti della persona anziana

Gli anziani rappresentano un patrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria culturale di una popolazione, ma anche perché sempre più costituiscono una risorsa umana attiva, un contributo di energie e di esperienze del quale la società può valersi. Questo nuovo ruolo emerge dalla ricerca clinica e sociale che rende ragione della constatazione di un numero sempre maggiore di persone di età anagrafica avanzata ed in buone condizioni psico-fisiche. Tuttavia esistono delle condizioni nelle quali l’anziano è ancora una persona fragile, sia fisicamente che psichicamente, per cui la tutela della sua dignità necessita di maggiore attenzione nell’osservanza dei diritti della persona, sanciti per la generalità dei cittadini. La valorizzazione del ruolo dei più anziani e della loro cultura si fonda sull’educazione della popolazione al riconoscimento ed al rispetto dei loro diritti, oltre che sull’adempimento puntuale di una serie di doveri da parte della società. Di questi, il primo è la realizzazione di politiche che garantiscano ad un anziano di continuare ad essere parte attiva nella nostra società, ossia che favoriscano la sua condivisione della vita sociale, civile e culturale della comunità. Questo documento vuole indirizzare l’azione di quanti operano a favore di persone anziane, direttamente o indirettamente, come singoli cittadini oppure all’interno di: istituzioni responsabili della realizzazione di un valore pubblico (ospedali, residenze sanitario-assistenziali, scuole, servizi di trasporti ed altri servizi alla persona sia pubblici che privati); agenzie di informazione e, più in generale mass-media; famiglie e formazioni sociali; Con loro condividiamo l’auspicio che i principi qui enunciati trovino la giusta collocazione all’interno dell’attività quotidiana, negli atti regolativi di essa quali Statuti, Regolamenti o Carte dei Servizi, nei suoi indirizzi programmatici e nelle procedure per la realizzazione degli interventi. Richiamiamo in questo documento alcuni dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano: il principio di “giustizia sociale”, enunciato nell’articolo 3 della Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica, rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana. La letteratura scientifica riporta che lo sviluppo pieno della persona umana è un processo continuo, non circoscrivibile in una classe di età particolare poiché si estende in tutto l’arco della vita; il principio di “solidarietà”, enunciato nell’articolo 2 della Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiedere l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. A queste espressioni di solidarietà inderogabili vanno affiancate quelle proprie della libera partecipazione del cittadino al buon funzionamento della società e alla realizzazione del bene comune, pure finalizzate alla garanzia delle effettiva realizzazione dei diritti alla persona; il principio “di salute”, enunciato nell’articolo 32 della Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantire cure gratuite agli indigenti. Va inoltre ricordato che, al concetto di salute affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella dichiarazione di Alma Ata (1978) come equilibrio fisico, psichico e sociale, si è affiancato il concetto di promozione della salute della dichiarazione di Ottawa (1986). La persona anziana al centro di diritti e di doveri Non vi è dunque contraddizione tra asserire che la persona gode, per tutto l’arco della sua vita, di tutti i diritti riconosciuti ai cittadini dal nostro ordinamento giuridico e adottare una carta dei diritti specifica per i più anziani: essa deve favorire l’azione di educazione al riconoscimento ed al rispetto di tali diritti insieme con lo sviluppo delle politiche sociali, come si è auspicato nell’introduzione.

27

.

Page 30: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

ALLEGATI - Carta dei diritti della persona anziana

La persona ha il diritto La società e le istituzioni hanno il dovere Di sviluppare e di conservare la propria individualità e libertà.

Di rispettare l’individualità di ogni persona anziana, riconoscendone i bisogni e realizzando gli interventi ad esse adeguati, con riferimento a tutti i parametri della sua qualità di vita e non in funzione esclusivamente della sua età anagrafica.

Di conservare e veder rispettate, in osservanza dei principi costituzionali, le proprie credenze, opinioni e sentimenti.

Di rispettare credenze, opinioni e sentimenti delle persone anziane, anche quando essi dovessero apparire anacronistici o in contrasto con la cultura dominante, impegnandosi a coglierne il significato nel corso della storia della popolazione.

Di conservare le proprie modalità di condotta sociale, se non lesive dei diritti altrui, anche quando esse dovessero apparire in contrasto con i comportamenti dominanti nel suo ambiente di appartenenza.

Di rispettare le modalità di condotta della persona anziana, compatibili con le regole della convivenza sociale, evitando di “correggerle” e di “deriderle”, senza per questo venire meno all’obbligo di aiuto per la sua migliore integrazione nella vita della comunità.

Di conservare la libertà di scegliere dove vivere. Di rispettare la libera scelta della persona anziana di continuare a vivere nel proprio domicilio, garantendo il sostegno necessario, nonché, il caso di assoluta impossibilità, le condizioni di accoglienza che permettano di conservare alcuni aspetti dell’ambiente di vita abbandonato.

Di essere accudita e curata nell’ambiente che meglio garantisce il recupero della funzione lesa.

Di accudire e curare l’anziano fin dove è possibile a domicilio, se questo è l’ambiente che meglio stimola il recupero o il mantenimento della funzione lesa, fornendo ogni prestazione sanitaria e sociale ritenuta praticabile ed opportuna. Resta comunque garantito all’anziano malato il diritto al ricovero in struttura ospedaliera o riabilitativa per tutto il periodo necessario per la cura e la riabilitazione.

Di vivere con chi desidera. Di favorire, per quanto possibile, la convivenza della persona anziana con i familiari, sostenendo opportunamente questi ultimi e stimolando ogni possibilità di integrazione.

Di avere una vita di relazione. Di evitare nei confronti dell’anziano ogni forma di ghettizzazione che gli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce di età presenti nella popolazione.

Di essere messa in condizione di esprimere le proprie attitudini personali, la propria originalità e creatività.

Di fornire ad ogni persona di età avanzata la possibilità di conservare e realizzare le proprie attitudini personali, di esprimere la propria emotività e di percepire il proprio valore, anche se soltanto di carattere affettivo.

Di essere salvaguardata da ogni forma di violenza fisica e/o morale.

Di contrastare, in ogni ambito della società, ogni forma di sopraffazione e prevaricazione a danno degli anziani.

Di essere messa in condizione di godere e di conservare la propria dignità e il proprio valore, anche in casi di perdita parziale o totale della propria autonomia ed autosufficienza.

Di operare perché, anche nelle situazioni più compromesse e terminali, siano supportate le capacità residue di ogni persona, realizzando un clima di accettazione, di condivisione e di solidarietà che garantisca il pieno rispetto della dignità umana.

La tutela dei diritti riconosciuti E’ opportuno ancora sottolineare che il passaggio, dalla individuazione dei diritti di cittadinanza riconosciuti dall’ordinamento giuridico alla effettività del loro esercizio nella vita delle persone anziane, è assicurato dalla creazione, dallo sviluppo e dal consolidamento di una pluralità di condizioni che vedono implicate le responsabilità di molti soggetti. Dall’azione di alcuni di loro dipendono l’allocazione delle risorse (organi politici) e la crescita della sensibilità sociale (sistema dei media, dell’istruzione e dell’educazione). Tuttavia, se la tutela dei diritti delle persone anziane è certamente condizionata da scelte di carattere generale proprie della sfera della politica sociale, non di minor portata è la rilevanza di strumenti di garanzia che quella stessa responsabilità politica ha voluto: il difensore civico regionale e locale, l’ufficio di pubblica tutela (UPT) e l’Ufficio di Relazione con il Pubblico (URP). Essi costituiscono un punto di riferimento informale, immediato, gratuito e di semplice accesso per tutti coloro che necessitano di tutela. E’ constatazione comune che larga parte dei soggetti che si rivolgono al difensore civico, agli UPT e agli URP è costituita da persone anziane. E’ necessario che lo sviluppo di questa rete di garanzia sia incentivato in tutto l’ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale in sede di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento di tutti i servizi della Regione Lombardia.

28

Page 31: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

Progetto e realizzazione grafica Ufficio Comunicazione e Marketing Fondazione Sospiro

29

Page 32: Centro diurno integrato Fondazione Sospiro-onlus

La presente Carta dei Servizi dell’unità d’offerta è disponibile a libera richiesta:

• presso il Centro Diurno Integrato Alzheimer

• presso lo Sportello Unico di

Fondazione Sospiro

Fondazione Sospiro Piazza Libertà, 2

26048 sospiro www.fondazionesospiro.it