Catologo Pessolano Marmi
-
Author
scai-clienti -
Category
Documents
-
view
240 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Catologo Pessolano Marmi
-
Catalogo prodotti
-
SEDE LEGALE: Via A. Manzoni, 9 85050 Villa DAgri (PZ)
AMMINISTRAZIONE COMMERCIALE: Grumento Nova (PZ), 85050 C.da Mattina, n32 Tel. 0975/1965563 Fax. 0975/1965564 e-Mail: [email protected]
PUNTO VENDITA: Policoro (MT), 75025 Via Nazionale, Zona D/4
Tel. 0835/901031Fax. 0835/901031
e-Mail: [email protected]: Cell. 338/2884537
DEPOSITO LOGISTICO: Policoro (MT), 75025Via Lido, n3
Responsabile: Angelo StiglianoCel: 348/7082717
SITO WEB www.pessolanomarmi.it
P.IVA: 01368310767
-
CHI SIAMOLa storia e lesperienzaLa Ditta Pessolano Raffaele unimpresa che ope-ra nel settore della commercializzazione di pietre naturali. Con sede a Viggiano, vanta clienti in tutta Italia ed un punto di riferimento per il sud. La sua trentennale esperienza nel settore e la qualit rico-nosciuta ne hanno fatto un esempio di eccellenza per chi sceglie un servizio affidabile ed attento.
CONSULENZAConsulenza tecnica alla progettazioneLufficio tecnico svolge un ampio ventaglio di attivit per assistere il cliente in tutte le fasi che caratterizzano il rapporto commerciale, cercando di studiare la soluzione sia in termini di scelte cromatiche che di caratteristiche fisico-meccaniche. Grazie alla collaborazione con il laboratorio interno, possibile ottenere lavorati particolari e su misura che consentono la realizzazione di qualsiasi esigenza progettuale.
-
Marsico Nuovo (PZ) San Quirico DOrcia (SI)
San Quirico DOrcia (SI)
Spello (PG)Spello (PG)
San Quirico DOrcia (SI)
-
Pietra di Gorgoglione 8Cubetti e tozzetti 10Binderi 10Lastre e piastrelle superficie naturale 11Lastre e piastrelle superficie lavorata 11Lastrame irregolare 12Cordoni 12Smolleri, Tranciato, Facciavista 13Pedate, Bancali, Copertine e lavorati 14
Unistones 16Porfido 18Cubetti e tozzetti 20Binderi 20Lastre e piastrelle superficie naturale 21Lastrame irregolare, palladiana, o opus incertum 21Cordoni 22Pezzi speciali 22Smolleri, Tranciato, Facciavista 23Lastre e piastrelle superficie lavorata 24Pedate, Bancali, Copertine 25Alzate 26Zoccolino e battiscopa 27
Granito 28Cubetti e tozzetti 30Binderi 30Lastre e piastrelle superficie naturale 31Cordoni 32Pezzi speciali 33Alzate 33Pedate, Bancali, Copertine 34Zoccolino e battiscopa 35
Quarzoarenaria 36Cubetti e tozzetti 38Binderi 38Lastre e piastrelle superficie naturale 39Lastrame irregolare 40Lastre e piastrelle superficie lavorata 40Pedate, Bancali, Copertine 41Alzate 41Zoccolino e battiscopa 42
Basalto 44Cubetti e tozzetti 46Binderi 46Lastre e piastrelle superficie lavorata 47Pezzi speciali 47Cordoni 48
INDICE
-
Quarzite 50Cubetti e tozzetti 52Smolleri, Tranciato, Facciavista 52Lastre e piastrelle superficie naturale 53Lastrame irregolare, palladiana o opus incertum 54Pedate, Bancali, Copertine 55
Ardesia 56Lastre e piastrelle superficie naturale 58Lastrame irregolare, palladiana, o opus incertum 58Rivestimento preassemblato 59
Ciottoli 60Pietre decorative 64Rocce da giardino 66Novit 68Altre pietre 72
Marsico Nuovo (PZ)
San Martino DAgri (PZ)
-
CARATTERISTICHEFISICO-MECCANICHEResistenza al geloLa resitenza al gelo indica lattitudine di una pietra a disgregarsi per mezzo del processo di gelivazione in seguito alle ripetute variazioni di volume che lacqua, presente negli interstizi del materiale, subisce a causa dellalternanza di gelo e disgelo (il volume dellacqua cresce del 10% per congelamento). Se una pietra molto resistente al gelo si dice che antigeliva.Norma di riferimento: UNI EN 12371.
Resistenza allo scivolamentoLa resistenza allo scivolamento in assenza di lucidatura (usrv) valuta le propriet di attrito della superficie del materiale lapideo naturale bagnato dacqua. A seconda della durezza dei diversi elementi di cui la pietra composta si hanno superfici pi o meno scabrose e che tendono a rimanere tali nel tempo.Norma di riferimento: UNI EN 1341 Appendice D.UNI EN 1342 - Si suppone che i cubetti con finitura rustica e i cubetti a spacco forniscono una resistenza alla scivolosit soddisfacente senza necessit di prove.
Resistenza alla compressioneLa resistenza alla compressione un parametro caratteristico di ogni pietra e corrisponde al massimo carico che la pietra stessa, sottoposta ad una crescente sollecitazione di schiacciamento, pu sopportare prima di rompersi.Norma di riferimento: UNI EN 1926.
Coefficiente di imbibizioneIl coefficiente di imbibizione il rapporto, espresso in percentuale, tra laumento di massa che subisce un materiale quando saturo dacqua e la sua massa allo stato naturale. In altre parole limbibizione (o assorbimento dacqua) la quantit dacqua che la pietra pu assorbire. Tale caratteristica strettamente legata alla porosit della roccia.Norma di riferimento: UNI EN 13755.
Resistenza allabrasioneLa resistenza allabrasione indica la resistenza che la superficie di una
pietra oppone alle azioni connesse con il movimento e lattrito di altri materiali a contatto con essa. La resistenza allabrasione una delle caratteristiche pi importanti in unottica di previsione della durata della pietra.Norma di riferimento: UNI EN 1341 Appendice C.
Soluzioni consigliateSoluzioni per la citt Soluzioni per lesternoSoluzioni per linterno
Per ogni prodotto contenuto nelle schede di questo depliant stata consigliata la soluzione progettuale migliore: per la citt (strade, piazze, marciapiedi, ecc.), per gli esterni (cortili, giardini, pertinenze private e commerciali) e per ledilizia (scale, davanzali, rivestimenti di pareti).
CITT ESTERNI INTERNI
-
8Pietra di GorgoglioneNome petrografico: arenaria
Gradi di resistenza
Questa pietra risulta essere una fra le pi importanti pietre da pavimentazione e da rivestimento. Le sue applicazioni sono infinite e le varie forme geometriche e cromatiche ricavabili, consentono di proporre elementi di arredo, interno ed esterno, moderni e raffinati. LArenaria feldspatica di Gorgoglione si presenta nel suo particolare colore giallo ocraceo, che tende alla terra bruciata ed infine ci sorprende con il grigio cenere e le venature pi brune. In recenti restauri conservativi, la Pietra di Gorgoglione ha saputo restituire lantica identit ad importanti complessi architettonici, ville di pregevole valore, centri storici riscoperti ed abbazie in vari contesti urbani della Toscana, dellUmbria e delle Marche.
Sn Quirico DOrcia (SI)
-
9Pietra
diGo
rgog
lione
Gradi di resistenza
Pietra di Gorgoglione CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURA
grigio cenere con aloni di giallo ocra
blocchie falde
piano sega bocciardato, sabbiato, rigato spuntellatopiano a spaccopiano cava
granulare a granamedio fine
non omogeneo
San Quirico DOrcia (SI)
-
10
CUBETTI E TOZZETTI
BINDERICITT ESTERNI
CITT ESTERNI
I cubetti di Pietra di Gorgoglione sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di lastre con piano naturale. Il prodotto si presenta, pertanto, con due superfici naturali ed i lati a spacco. Vengono prodotti in diversi formati e spessori. Le diverse tipologie di formato, di spessore e di colore, ne fanno un prodotto eclettico che si adatta alle varie esigenze duso. Inoltre, lampia gamma di disegni di posa garantisce massima libert nelle scelte estetico-progettuali.Viene consigliato, in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici e di finitura superficiale. Nelle rampe e comunque lungo le superfici in forte pendenza il cubetto esalta le sue intrinseche ed indiscutibili qualit di antisdrucciolevolezza.
Il bindero in Pietra di Gorgoglione, di forma simile ad un parallelepipedo, ha la faccia superiore a piano naturale con lati paralleli e coste tranciate, di norma ortogonali al piano o in leggero sottosquadra. Storicamente utilizzato a contenimento e a delimitazione a raso di pavimentazioni in cubetti e aiuole, il bindero trova ampia diffusione anche come specifico materiale per pavimentazioni che oltre al lato estetico privilegiano la necessit di particolari doti di resistenza.
TIPO (cm) SPESSORE (cm)4/6 4/6
6/8 6/8
8/10 8/10
10/12 10/12
12/14 12/14
14/18 14/18
TIPO (cm) SPESSORE (cm)6/8 2/4
6/8 4/6
8/10 6/8
10/10 2/4
10/10 4/6
10/10 6/8
10/10 14/18
CUBETTIFORMATI STANDARD
TOZZETTI
FORMATI STANDARD
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 15/30 5/8
10 15/30 8/12
12 15/30 10/15
14 20/30 15/20
PIANO LATInaturale a spacco
-
11
Pietra
diGo
rgog
lione
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA
CITT ESTERNI
Le piastrelle in Pietra di Gorgoglione, provenienti dalla segagione dei blocchi, hanno il piano lavorato ed i lati segati, perfettamente squadrati e regolari, eventualmente rifiniti a spacco per rendere il prodotto pi grezzo. Il prodotto lavorato a spessori e formati adeguati trova ampio utilizzo nella pavimentazione dei centri urbani. Soprattutto nelle opere di recupero degli stessi in linea con il grande utilizzo che nei secoli si fatto di questa pietra. Per luniformit di cromia, la facilit di lavorazione e lottimo rapporto qualit-prezzo lArenaria trova sempre maggior impiego anche nelle moderne soluzioni estetico progettuali.
Le piastrelle in Pietra di Gorgoglione con piano lavorato presentano la possibilit di diverse finiture della superficie: bocciardato, rigato e filo sega. Il prodotto, visti gli alti gradi di resistenza e le tipologie diverse di finitura superficiale e di colore, ha un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne, sia carrabili che pedonali. Viene inoltre consigliato, in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici.Il materiale poi perfetto per la creazione di fasce e campiture ornamentali ove ci si prefiggono grandi effetti estetici.
FORMATI STANDARD
SPESSORE (cm) LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) COSTE2/3 da 10 a 30 a correre a spacco
3/6 da 10 a 40 a correre a spacco
5/8 da 10 a 40 a correre a spacco
2/4 da 15 a 30 a correre segate
3/6 da 15 a 40 a correre segate
5/8 da 15 a 40 a correre segate
FORMATI STANDARD
SPESSORE (cm) LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) COSTE3 da 20 a 60 a correre/fisse segate
4 da 20 a 60 a correre/fisse segate
6 da 20 a 60 a correre/fisse segate
8 da 20 a 60 a correre/fisse segate
PIANO LATInaturale a spacco
PIANO LATIbocciardato, rigato, filo sega segati
CITT ESTERNI INTERNI
-
12
LASTRAME IRREGOLARE
CORDONI
CITT ESTERNI
Ci che si intende normalmente per palladiana un lastrame irregolare proveniente direttamente dalla selezione del materiale in cava. Queste lastre, di forma poligonale, presentano superficie naturale, spessore variabile e lati grezzi. Si distinguono in base alle loro dimensioni e spessore.Pur essendo un materiale che consente di realizzare soluzioni applicative a basso costo, la palladiana offre la possibilit di plasmare contesti ambientali completamente diversificati conferendo agli stessi notevole valore aggiunto: ambienti montani e marini come cottages e alberghi, cortili privati e vialetti di giardini, palchi e percorsi pubblici, zone di raccordo per piscine allaperto e aree verdi di sosta. Usate in verticale le lastre irregolari consentono di ottenere rivestimenti e zoccolature funzionali a scopi protettivi e decorativi.
Possono essere prodotti da blocchi e da falde. Le principali lavorazioni proposte per i materiali da blocchi sono: coste e teste segate con superfici a vista lavorate a bocciarda o a puntillo. Le lavorazioni per i prodotti da falda sono: piano naturale di cava e teste tranciate. Posati verticalmente i cordoni vengono impiegati per la formazione di marciapiedi, aiuole e per la delimitazione di aree pavimentate. Possono essere abbinati ad altri prodotti dello stesso materiale o associati ad altre pietre (in particolare Quarzoarenaria) permettendo unampia libert di scelta estetica.
TESTA LATO A VISTAbocciardata, spuntellata bocciardato, spuntellatoFORMATI STANDARD - PRODOTTI DA BLOCCHI
SPESSORE TESTA (cm) ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm)6 15/30 a correre
7 20/25 a correre
8 20/25 a correre
10 20/25 a correre
12 20/25 a correre
15 20/25 a correre
TESTA LATO A VISTAtranciata piano naturale di cavaFORMATI STANDARD - PRODOTTI DA FALDE
SPESSORE TESTA (cm) ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm)6 20/25 a correre
7 20/25 a correre
8 20/25 a correre
10 20/25 a correre
12 20/25 a correre
15 20/25 a correre
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
TIPO DIAGONALE MEDIA (cm) SPESSORE (cm)normale 20 2/5
sottile 20 1/3
gigante 40 3/7
gigante sottile 40 2/4
gigante maxi 40 7/10
PIANO LATInaturale naturali
-
13
Pietra
diGo
rgog
lione
SMOLLERI, TRANCIATO, FACCIAVISTA
CITT ESTERNI
Ottenuto dalla tranciatura delle piastrelle, lo smollero ha la testa superiore tranciata a vista, due coste a spacco, mentre le due facce laterali sono a piano naturale di cava. Questo prodotto viene usato principalmente per pavimentare superfici in forte pendenza come per esempio le rampe di accesso ai garage. Inoltre, grazie alla sua superficie irregolare, viene utilizzato sia per creare particolari contrasti nel disegno delle superfici, sia per rivestire in modo rustico pilastri, muretti o pareti.
I tranciati facciavista sono elementi utilizzati per il rivestimento di muri. Hanno la faccia a vista e le due teste tranciate, mentre i piani di appoggio possono essere sia piano cava che segati. La lunghezza a correre e la profondit (entranza) di norma variabile tra i 4 ed i 14 cm. Date le loro caratteristiche dimensionali ed estetiche i tranciati vengono per lo pi utilizzati per il rivestimento di muri di sostegno, per il contenimento di piccoli terrapieni e per il paramento delle facciate di manufatti edilizi.
FORMATI STANDARD - SMOLLERI
TIPO SPESSORE(cm) ENTRANZA (cm)pavimentazione rivestimento 5/8 3/7
facciavista 10 5/8
spaccatello 5/8 15/20
TESTA a spacco LATI due a spacco, due piano naturale
FORMATI STANDARD - TRANCIATO/FACCIAVISTA
TIPO ALTEZZA (cm) ENTRANZA (cm)facciavista 8/14 8/14 massimo 12
facciavista 15/20 15/20 massimo 14
spaccatello 8/14 5/8 massimo 10
TESTA a spacco LATO A VISTA a spacco ALTRI LATI piano naturale (o segati)
-
PEDATE, BANCALI, COPERTINE E LAVORATI
CITT ESTERNI INTERNI
Questi prodotti realizzati da blocchi possono essere lavorati con diverse tipologie di finitura: filo sega; levigato; licidato; anticato; spuntellato. Hanno spessore uniforme e le coste segate lavorabili anchesse con diversi tipi di finiture: costa piana; a mezzo toro; a toro; su forti spessori con cornici particolari, anche su richiesta del committente.
PRODOTTI SU MISURA
-
Pietra
diGo
rgog
lione
-
16
Unistones
La creativit libera di esprimere le forme, i disegni, i colori e le armonie che desidera, sicura di ottenere un ottimo risultato, funzionale, gradevole alla vista, con i materiali (non solo con le pietre) e le lavorazioni che pi piacciono. Facile da progettare e da posare in opera. Il sistema modulare UNISTONES costituito da una serie di TOZZETTI, di PIASTRELLE (le cui dimensioni sono multiple del quadrato base) e di FASCE RETTANGOLARI (le cui dimensioni si combinano a quelle dei quadrati) aventi spessore variabile a seconda dellutilizzo. Il sistema modulare consente la facile realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti sia di superfici di grandi dimensioni (specialmente esterne quali giardini, piazze, cortili, terrazze, strade) sia di piccole superfici (esterne come marciapiedi, oppure interne), con fuga da mm 6 tra i moduli oppure senza fuga.La componibilit dei moduli UNISTONES permette di creare una ricchissima variet di schemi di posa e di disegni, facilitati nella progettazione dalla vasta gamma di materiali e di colori degli stessi. La componibilit consente di coordinare e di incrociare motivi ornamentali (rosoni, greche, fasce di decoro,...), interruzioni funzionali (tappeti dingresso, delimitazioni di spazi, ...) e geometrie di posa tra pavimentazioni e rivestimenti verticali o zoccolature con grande risultato estetico che agevola le operazioni di montaggio allinstallatore.
-
17
Unist
ones
-
18
PorfidoNome petrografico: riolite
Gradi di resistenza
II Porfido, o Riolite, una roccia magmatica effusiva, cio formatasi per effetto della riduzione di pressione e del rapido raffreddamento derivante dalla fuoriuscita dalla crosta terrestre del magma. costituito da una pasta microcristallina in cui sono immersi una serie di cristalli isolati, detti fenocristalli.La composizione mineralogica costituita da quarzo, sanidino, plagioclasio, nonch biotite, pirosseni e pasta vetrosa: le sue caratteristiche fanno del Porfido una pietra estremamente resistente.Tipico del Porfido il suo aspetto lastriforme, che consente la coltivazione e la divisibilit in lastre secondo piani paralleli subverticali o molto inclinati, e la possibilit di estrarre anche una minima parte di blocchi.
-
19
19
Porfi
do
Gradi di resistenza
Misto Rosso Magellano CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosso ad alternanze grigie
lastre piano naturale porfirica a grana media con evidenti fenosristalli di quarzo
variegato, mediamente brillante
Misto Selce CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURAgrigio, violaceo lastre piano naturale porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Grigio Plata CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURAgrigio, rosato lastre piano naturale porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Rosso Siena Ros CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosso, rosato lastre piano naturale porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Grigio Perla CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURAgrigio blocchi lavorata porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Grigio Alpi CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURAgrigio, verde blocchi lavorata porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Rosso Dolomiti CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosso blocchi lavorata porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Rosa Antico CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosa blocchi lavorata porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
omogeneo, mediamente brillante
Misto Colore CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosa, grigio, verde blocchi lavorata porfirica a grana
media con evidenti fenosristalli di quarzo
variegato, mediamente brillante
Rosso Camparta CROMATISMOCOLORAZIONE ESTRAZIONE SUPERFICIE STRUTTURArosso, orogrigio, marrone
blocchi, lastre piano naturale,fiammato,fiammatoe patinato
porfirica a grana media con evidenti fenosristalli di quarzo
variegato, mediamente brillante
-
20
CUBETTI E TOZZETTI
BINDERI
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
I cubetti in Porfido sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di lastre a piano cava. Il prodotto si presenta pertanto con superfici naturali ed i lati a spacco.Le diverse tipologie di formato volutamente create per rispettare lindispensabile correlazione tecnica fra spessori e destinazioni duso identificano un prodotto assolutamente eclettico e versatile. La vasta gamma di geometrie di posa tradizionalmente disponibili unita alle variet cromatiche del colore e alle doti di resistenza e di durevolezza impareggiabili, consentono massima libert allo spazio creativo nelle scelte progettuali.
TIPO (cm) SPESSORE (cm)4/6 4/6
6/8 6/8
8/10 8/10
10/12 10/12
12/14 12/14
14/18 14/18
TIPO (cm) SPESSORE (cm)6/8 4/6
8/10 6/8
10/10 4/6
10/10 6/8
10/10 8/10
CUBETTIFORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
TOZZETTI
Il bindero, di forma simile ad un parallelepipedo, ha la faccia superiore a piano naturale con lati paralleli e coste tranciate, di norma ortogonali al piano o in leggero sottosquadra.Storicamente utilizzato a contenimento e a delimitazione a raso di pavimentazioni in cubetti e aiuole, il bindero trova ampia diffusione anche come specifico materiale per pavimentazioni che oltre al lato estetico privilegiano la necessit di particolari doti di resistenza. In questo senso le numerose applicazioni in tutta Europa hanno contribuito a consolidare nel tempo il ruolo del bindero come precipuo elemento da pavimentazione che va ad esaltare il contesto ambientale in cui inserito richiamandolo alle tradizioni del passato.
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 15/30 5/8
10 15/30 8/12
12 15/30 10/15
14 20/30 15/20
PIANO
PIANO
LATI
LATI
naturale
naturale
a spacco
a spacco
-
21
Porfi
do
Le piastrelle a superficie naturale, che provengono dalla squadratura delle lastre estratte dalla cava, vengono lavorate o mediante compressione meccanica (tranciatura), creando cos coste spaccate ortogonalmente al piano o in leggero sottosquadra, o attraverso segagione con dischi diamantati, generando lati perfettamente squadrati e regolari. Generalmente le piastrelle sono prodotte con lunghezza a correre. Grazie allalta resistenza allo scivolamento, sono adatte sia allutilizzo nelle pavimentazioni pubbliche di piazze, strade e marciapiedi che in quelle private di edifici e giardini. Inoltre, negli spessori minori, le piastrelle possono essere impiegate come materiale di rivestimento di pareti interne ed esterne.
Ci che si intende normalmente per palladiana un lastrame irregolare proveniente direttamente dalla selezione del materiale in cava. Queste lastre, di forma poligonale, presentano superficie naturale, spessore variabile e lati grezzi. Si distinguono in base alle loro dimensioni e spessore.Pur essendo un materiale che consente di realizzare soluzioni applicative a basso costo, la palladiana offre la possibilit di plasmare contesti ambientali completamente diversificati conferendo agli stessi notevole valore aggiunto: ambienti montani e marini come cottages e alberghi, cortili privati e vialetti di giardini, parchi e percorsi pubblici, zone di raccordo per piscine allaperto e aree verdi di sosta. Usate in verticale le lastre irregolari consentono di ottenere rivestimenti e zoccolature funzionali a scopi protettivi e decorativi.
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
TIPO LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)normale 15/30 5/8
sottile 15/30 8/12
gigante 15/30 10/15
gigante sottile 20/30 15/20
SPESSORE (cm) LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) COSTE3/6 da 10 a 40 a correre a spacco
5/8 da 10 a 40 a correre a spacco
3/6 da 15 a 40 a correre segate
5/8 da 15 a 40 a correre segate
PIANO
PIANO
LATI
LATI
naturale
naturale
a spacco
a spacco
-
22
CORDONI
PEZZI SPECIALICITT
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
TESTATESTA LATI
LATIa spacco, segata, fiammata, bocciardatapiano cava segati fino ad unaltezza di 15 cm
a spacco
SPESSORE TESTA (cm) ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm)5 20/25 a correre
6 20/25 a correre
7 20/25 a correre
8 20/25 a correre
10 20/25 a correre
12 20/25 a correre
15 20/25 a correre
TIPO DIMENSIONI (cm) SPESSORE (cm)voltatesta 40x40 - 50x50 20
canalina 25xcorrere - 30xcorrere 35xcorrere - 40xcorrere
6
caditoia 40x40 - 50x50 6 - 8 -10
I cordoni, venendo prodotti da lastre piano cava di spessore elevato, hanno sempre un lato a vista con piano naturale e un lato lavorato. Le lavorazioni possibili della testa vanno dalla pi semplice ed economica tranciatura alle pi pregiate finiture e sagomature partendo da una superficie segata o lavorata. Il cordone, inoltre, pu essere prodotto con diversi raggi di curvatura o con tagli (bocche di lupo) per il deflusso delle acque. Posati verticalmente o a raso i cordoni delimitano i marciapiedi e le aree pavimentate. Posati ad una quota superiore al piano finito vengono utilizzati per contenere gli esuberi del terreno circostante in presenza di aiuole o di piani inclinati. Con determinate lavorazioni si impiegano per il raccordo di gradinate e piani superficiali posti a quote differenti. La vasta gamma di tipologie prodotte soddisfa ampiamente tutte le esigenze applicative duso.
Sotto questa dicitura vengono raggruppati prodotti come voltatesta per passi carrai (1), canaline (2) e caditoie (3). 1 I voltatesta vengono ricavati da blocchi mediante segagione, sagomatura e successiva
fiammatura dei lati in vista (per minimo 15 cm). Utilizzati quasi sempre in coppia, alle estremit di un passo carraio, raccordano le cordonate alle soglie di accesso.
Testa piano cava - Lati segati e fiammati 2 Le canaline vengono ricavate da lastre con spessore elevato mediante segagione, sagomatura
e successiva bocciardatura del piano creando sulla lunghezza della lastra una concavit di ca. 2 cm per la raccolta dellacqua piovana.
Testa fiammata e concava 2 cm - Lati segati 3 Le caditoie hanno le lavorazioni delle canaline con laggiunta di feritoie per lo smaltimento
dellacqua piovana. Testa fiammata e concava 2 cm con 4 feritoie - Lati segati
-
23
Porfi
do
SMOLLERI, TRANCIATO, FACCIAVISTA
CITT ESTERNI
Ottenuto dalla tranciatura delle piastrelle, questo prodotto viene usato principalmente per pavimentare superfici in forte pendenza come per esempio le rampe di accesso ai garage. Inoltre, grazie alla sua superficie irregolare, viene utilizzato sia per creare particolari contrasti nel disegno delle superfici, sia per rivestire in modo rustico pilastri, muretti o pareti.
I tranciati facciavista sono elementi utilizzati per il rivestimento di muri. La lunghezza a correre e la profondit (entranza) di norma variabile tra i 4 ed i 14 cm. Date le loro caratteristiche dimensionali ed estetiche i tranciati vengono per lo pi utilizzati per il rivestimento di muri di sostegno, per il contenimento di piccoli terrapieni e per il paramento delle facciate di manufatti edilizi.
FORMATI STANDARD - SMOLLERI
TIPO ALTEZZA (cm) ENTRANZA (cm)facciavista 8/14 8/14 massimo 12
facciavista 15/20 15/20 massimo 14
spaccatello 8/14 5/8 massimo 10
TESTA a spacco - LATI due a spacco, due piano naturale
FORMATI STANDARD - TRANCIATO/FACCIAVISTA
TIPO SPESSORE(cm) ENTRANZA (cm)pavimentazione rivestimento 5/8 3/7
facciavista 10 5/8
spaccatello 5/8 15/20
TESTA a spacco LATO a vista a spacco ALTRI LATI piano naturale (o segati)
-
24
ESTERNI INTERNI
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA
FORMATI STANDARD
TESTA LATIfiammato, fiammato e patinato segati
SPESSORE (cm) LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm)2 - 3 - 4 da 20 a 50 a correre o fissa
Le piastrelle con superficie lavorata, provengono dal taglio dei blocchi estratti dalla cava e hanno spessori e dimensioni regolari. Le coste sono segate e il piano viene lavorato mediante fiammatura o lasciato a taglio disco per essere rifinito in opera mediante lucidatura o levigatura.Le piastrelle con superficie fiammata e a spessore fisso trovano applicazione in contesti residenziali e commerciali di alta qualit. Le capacit del materiale di resistere alle aggressioni prodotte da tutti quegli elementi che normalmente deteriorano le propriet fisiche, cromatiche ed estetiche fanno s che possa essere utilizzato in ambienti pubblici e privati, dove vengono richieste caratteristiche di resistenza, antisdrucciolevolezza, funzionalit e planarit. Le piastrelle a superficie levigata da lucidare in opera e destinate al rivestimento di interni particolari offrono invidiabili prestazioni di durevolezza.
-
25
Porfi
do
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA PEDATE, BANCALI, COPERTINECITT ESTERNI
INTERNI
a superficie naturale
a superficie lavorata
LAVORAZIONE COSTE LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVEtranciate 25, 30, 33 fissa o a correre 3/4 gocciolatoio
tranciate 35, 40 fissa o a correre 4/5 gocciolatoio
segate, calibrate e smussate
da 10 a 40 fissa o a correre 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 costa retta o toroidale (fiammata, levigata, lucida) e a spacco, gocciolatoio, pezzi
sagomati
segate, calibrate e a spacco o fiammate
da 10 a 40 fissa o a correre da 10 a 19 costa sagomata, pezzi speciali
LAVORAZIONE PIANO LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVEsemilucido da 10 a 40 fissa o a correre 3 - 4 - 5 - 6 - 8 costa retta o toroidale (levigata,
lucida) e a spacco, gocciolatoio, pezzi sagomati
fiammate, patinato, levigato e lucido
da 10 a 40 fissa o a correre 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 costa retta o toroidale (levigata, lucida) e a spacco, gocciolatoio,
pezzi sagomati
PEDATE, BANCALI, COPERTINE A SUPERFICIE LAVORATA
PEDATE, BANCALI, COPERTINE A SUPERFICIE NATURALEFORMATI STANDARD
Questi articoli possono essere a superficie naturale, se ottenuti da lastre piano cava di vari spessori e dimensioni e a superficie lavorata, se segati da blocco. A superficie naturale Tali prodotti possono avere i lati a spacco o
i lati segati. I primi si ricavano con tranciatura meccanica e selezionando gli spessori. I secondi vengono invece ottenuti segando le lastre ed eseguendo un ulteriore calibratura dei lati visibili in modo da ottenere uno spessore pi uniforme.
A superficie lavorata Questi prodotti, al contrario degli articoli a superficie naturale, hanno spessore uniforme (ad esclusione del semilucido); la loro superficie viene lavorata con fiammatura, patinatura, levigatura o lucidatura, in base alleffetto finale desiderato. I lati segati possono essere trattati con la stessa lavorazione del piano ed eventualmente sagomati con profilo a toro e a mezzo toro.
I prodotti a superfici e spessori naturali sono indicati per scale esterne, giardini, muretti dove il grado di finitura sia piuttosto rustico e con tolleranze accettabili. I prodotti a superficie naturale, ma con misure rettificate a macchina, si prestano ad efficaci soluzioni applicative per esterni che esaltino le propriet fisiche del materiale senza alterazione dello stato originario. I prodotti a superficie lavorata, pi rifiniti ed elaborati, sono ideali per le applicazioni di alta qualit, sia per uso esterno (per cui si raccomanda il tipo fiammato) che interno (per cui si raccomandano i tipi fiammato, patinato, semilucidato, lucidato ed il levigato).
-
26
ALZATEESTERNI
INTERNI
a superficie naturale
a superficie lavorata
LAVORAZIONE PIANO ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVEnaturale da 8 a 20 fissa o a correre 2,5/3,5 Teste: calibrate, a spacco,
scalpellate,levigate, lucide, sagomate
LAVORAZIONE PIANO ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVEsemilucido da 8 a 20 fissa o a correre 2,5/3,5 Teste: calibrate, levigate, lucide,
sagomate
semilucido, fiammato, patinato, levigato o
lucido
da 8 a 20 fissa o a correre 2 Teste: spacco, scalpellate, fiammate, levigate, lucide,
sagomate
ALZATE SUPERFICIE LAVORATA
ALZATE SUPERFICIE NATURALE
FORMATI STANDARD
Le alzate possono essere a superficie naturale, quando sono ottenute da lastre piano cava di spessore sottile e a superficie lavorata quando sono segate da blocco (ad esclusione del piano semilucido ottenuto da lastre piano cava).Le alzate a superficie naturale, avendo uno spessore variabile, necessitano di particolare attenzione nella lavorazione delle teste a vista, che possono essere calibrate e lavorate come le teste delle pedate. Parte integrante dei gradini, le alzate servono a rivestirne la parte verticale. Di norma alzata e pedata hanno la stessa lavorazione anche se, per ottenere particolari effetti cromatici e visivi, possono essere abbinate finiture diverse.
-
27
Porfi
do
ESTERNI
INTERNI
a superficie naturale
a superficie lavorata
ZOCCOLINO E BATTISCOPA
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONE LATO A VISTAda 8 a 20 a correre 1,5/2,5 bisellato
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONE LATO A VISTAda 8 a 20 fissa o a correre 1,5 piano: semilucido, fiammato, patinato, levigato, lucido,
lato a vista: bisellato fiammato
ZOCCOLINO SUPERFICIE NATURALE
ZOCCOLINO SUPERFICIE LAVORATA
FORMATI STANDARD
Gli zoccolini a superficie naturale sono ottenuti da lastre piano cava di spessore sottile, ulteriormente segate nello spessore, per ottenere una dimensione di 1,5/2,5 cm. Quelli a superficie lavorata, che vengono invece ricavati da blocco (ad esclusione del piano semilucido che ottenuto da lastre piano cava), hanno spessore uniforme. Lo zoccolino viene usato come finitura complementare alle pavimentazioni esterne e alle scalinate (abbinato o non per tipologia di materiale e finiture superficiali). Analogamente, come battiscopa, viene usato allinterno di edifici al fine di coprire le imperfezioni delle giunture tra pavimento e muro.
-
28
GranitoNome petrografico: granodiorite
Gradi di resistenza
Il Granito una roccia ignea intrusiva, risultato del lento raffreddamento di magma (cio masse fluide di origine vulcanica) nella profondit della crosta terrestre.Solidificato a pressione e temperatura altissime, questo tipo di pietra presenta una struttura molto compatta e completamente olocristallina. Il suo nome deriva dal latino granum (a grani), con chiaro riferimento proprio alla struttura olocristallina.Il granito classificato tramite il diagramma OAPF, nel quale si colloca nel campo delle rocce soprassature, ossia con contenuti di quarzo compresi tra il 12% e il 60%. Gli altri minerali fondamentali presenti sono feldspati (ortoclasio, sanidino e microclino), plagioclasio e miche.Derivando da un magma acido, cio con un contenuto di silice superiore al 65%, il granito una roccia acida o sialica, come si evince anche dalla ricca presenza di silicio e alluminio.
-
29
29
Gran
ito
Grigio Aruba
Grigio Pechino
Bianco Kindia
Nero Namib
Giallo Ghana
Rosa Dheli
Manga Recife
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
grigio
grigio
pepe e sale a prevalenza bianca
nero
giallo
rosa
rosa
blocchi
blocchi
blocchi
lastre
blocchi
blocchi
piccoli blocchi
lavorata, a spacco (cubetti, binderi)
a spacco (cubetti,binderi e cordoli)
lavorata, a spacco
lavorata, a spacco(cubetti e binderi)
lavorata, a spacco(cubetti e binderi)
lavorata, a spacco(cubetti e binderi)
a spacco(cubetti e binderi)
olocristallina a grana medio fine.
olocristallina a grana fine; generalmente equigranulare
olocristallina a grana medio fine; generalmente equigranulare
olocristallina a grana medio fine; generalmente equigranulare
olocristallina a grana medio fine; generalmente equigranulare
olocristallina a grana medio fine; generalmente equigranulare
olocristallina a grana medio fine
omogeneo, mediamente brillante
omogeneo, mediamente brillante
variegato, mediamente brillante
omogeneo, mediamente brillante
varie tonalit,mediamente brillante
omogeneo, mediamente brillante
omogeneo, mediamente brillante
-
30
CUBETTI E TOZZETTI
BINDERI
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
TIPO (cm) SPESSORE (cm)4/6 4/6
6/8 6/8
8/10 8/10
9/11 9/11
11/13 11/13
TIPO (cm) SPESSORE (cm)10/10 4/6
10/10 6/8
CUBETTIFORMATI STANDARD
TOZZETTI
LATIPIANO
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Aruba, Grigio Pechino, Rosso Manga, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosso Manga Recife
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Aruba, Grigio Pechino, Rosso Manga, Nero Namib, Giallo Ghana, Rossoa spacco a spacco
FORMATI STANDARD
PIANO LATIa spacco a spacco
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 a correre 5/8
10 a correre 8/12
10 a correre 10/15
12 a correre 5/8
12 a correre 10/15
I cubetti in Granito sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di tutte le facce. Vengono prodotti in diversi formati e spessori. Le diverse tipologie di formato, di spessore e di colore, ne fanno un prodotto eclettico che si adatta alle varie esigenze duso. Inoltre lampia gamma di disegni di posa garantisce massima libert nelle scelte estetico-progettuali.Viene consigliato, in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici e di finitura superficiale.Nelle rampe e comunque lungo le superfici in forte pendenza il cubetto di Granito esalta le sue intrinseche ed indiscutibili qualit di antisdrucciolevolezza.
Il bindero in Granito, di forma simile ad un parallelepipedo, ha la faccia superiore a spacco con lati paralleli e coste tranciate di norma ortogonali al piano o in leggero sottosquadra. Prodotto estremamente versatile il bindero in granito viene utilizzato sia per il contenimento e la delimitazione di pavimentazioni, piazzali e cigli stradali sia per la segnalazione a raso di aree di sosta, piste ciclabili, strisce pedonali e comunque ogni qualvolta sia necessario creare fasce di contrasto o di demarcazione lungo percorsi pedonali o carrabili. Utile labbinamento ad altri prodotti dello stesso materiale o ad altre pietre in modo da ottenere unampia variet estetica. In alcuni casi il bindero di Granito funzionale alla formazione di aiuole e spartitraffico o al rivestimento di muretti e gradinate.
-
31
Gran
ito
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Aruba, Grigio Pechino, Rosso Manga, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosso Manga Recife
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa DheliPIANO LATIbocciardato, fiammato, spazzolato, sabbiato, lucidato, levigato segati o a spacco
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm) COSTE4/5 30x60 a spacco
6/7 30x60 - 40x80 - 50x100 a spacco
8/9 50x100 a spacco
10/11 50x100 a spacco
12/13 50x100 a spacco
2 30x60 - 40x40 segate
3 30x60 - 40x40 segate
4 30x60 - 40x40 segate
6 40x80 segate
8 50x100 segate
10 50x100 segate
12 50x100 segate
Le piastrelle in Granito, provenienti dalla segagione dei blocchi, hanno il piano lavorato ed i lati segati perfettamente squadrati e regolari ed eventualmente rifiniti a spacco per rendere il prodotto pi grezzo. La superficie si presta a molteplici lavorazioni, da quella pi grezza (3 punta) a quella pi pregiata (lucida).Il prodotto, visti gli alti gradi di resistenza e le tipologie diverse di finitura superficiale e di colore, ha un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne, sia carrabili che pedonali. Viene inoltre consigliato, in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici.Il materiale poi perfetto per la creazione di fasce e campiture ornamentali ove ci si prefiggano grandi effetti estetici.
-
32
CORDONICITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
TESTA segata e bocciardata fineTESTA a spacco e bocciardataCOLORI DISPONIBILI Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa Dheli
LATO A VISTA segato e bocciardato fineLATO A VISTA a spacco e bocciardato
ALTRI LATI segatiALTRI LATI a spacco
SPESSORE TESTA (cm) ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SMUSSO BOCCIARDATURA8 20 50 o 100 arrotondato media
10 25 100 arrotondato media
12 25 50 o 100 arrotondato media
12 15 100 no media
15 15 100 no media
14 25 100 arrotondato media
15 25 50 o 100 arrotondato media
20 25 100 arrotondato media
30 25 100 arrotondato media
8 20 100 arrotondato fine
10 15 100 arrotondato fine
12 25 100 arrotondato fine
15 25 100 arrotondato fine
30 25 100 arrotondato fine
I cordoni in Granito vengono prodotti da blocco. Si distinguono in varie tipologie a seconda della lavorazione della testa ed il fianco in vista e principalmente: bocciardatura fine su piano segato o bocciardatura su piano a spacco. Il cordone pu essere prodotto con diversi raggi di curvatura o con tagli (bocche di lupo) utilizzati per il deflusso delle acque. Posati verticalmente i cordoni vengono impiegati per la formazione di marciapiedi, aiuole e per la delimitazione di aree pavimentate. Utilizzati come alzata di collegamento fra i vari piani di calpestio lungo una scala a gradoni il risultato estetico ottenuto viene esaltato e valorizzato dal contemporaneo significato funzionale che facilita la visione del cambio di livello con enormi vantaggi per la deambulazione pedonale.Possono essere abbinati ad altri prodotti dello stesso materiale o associati ad altre pietre permettendo unampia libert di scelta estetica.
-
33
Gran
ito
FORMATI STANDARD
PEZZI SPECIALICITT ESTERNI
ALZATE
INTERNI
TIPO (cm) DIMENSIONI (cm) SPESSORE (cm)Voltatesta 40x40 50x50 20
canalina 40x100 50x100 10
caditoia 40x40 50x50 10
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVEda 8 a 20 fissa o a correre 2 Teste: fiammate, lucide, levigate
ALZATE SUPERFICIE NATURALE FORMATI STANDARD
Sotto questa dicitura vengono raggruppati prodotti come voltatesta per passi carrai (1), canaline (2) e caditoie (3). 1 I voltatesta vengono ricavati da blocchi mediante segagione, sagomatura e successiva
fiammatura dei lati in vista (per minimo 15 cm). Utilizzati quasi sempre in coppia, alle estremit di un passo carraio, raccordano le cordonate alle soglie di accesso.
Piano bocciardato - Lati segati 2 Le canaline vengono ricavate da lastre con spessore elevato mediante segagione, sagomatura
e successiva bocciardatura del piano creando sulla lunghezza della lastra una concavit di ca. 2 cm per la raccolta dellacqua piovana.
Piano bocciardato e concavo 3 cm - Lati segati 3 Le caditoie hanno le lavorazioni delle canaline con laggiunta di feritoie per lo smaltimento
dellacqua piovana. Piano bocciardato con 3 feritoie - Lati segati Colori disponibili Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa Dheli
Nelle alzate a superficie il piano e le eventuali teste a vista possono essere fiammati, patinati, levigati o lucidi.Parte integrante dei gradini, le alzate servono a rivestirne la parte verticale. Di norma alzata e pedata hanno la stessa lavorazione anche se, per ottenere particolari effetti cromatici e visivi, possono essere abbinate finiture superficiali diverse.
PIANO fiammato, patinato, levigato, lucidoCOLORI DISPONIBILI Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa Dheli
LATI segati
-
34
PEDATE, BANCALI, COPERTINECITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
TESTA segata e bocciardata fineTESTA a spacco e bocciardataCOLORI DISPONIBILI Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa Dheli
LATO A VISTA segato e bocciardato fineLATO A VISTA a spacco e bocciardato
ALTRI LATI segatiALTRI LATI a spacco
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONI AGGIUNTIVE25 120 4 costa retta o toroidale (levigata, lucida),
bocciardata, fiammata, fiammata e patinata, gocciolatoio, pezzi sagomati
30 120 4 costa retta o toroidale (levigata, lucida), bocciardata, fiammata, fiammata e patinata,
gocciolatoio, pezzi sagomati
33 120 4 costa retta o toroidale (levigata, lucida), bocciardata, fiammata, fiammata e patinata,
gocciolatoio, pezzi sagomati
35 120 4 costa retta o toroidale (levigata, lucida), bocciardata, fiammata, fiammata e patinata,
gocciolatoio, pezzi sagomati
40 120 4 costa retta o toroidale (levigata, lucida), bocciardata, fiammata, fiammata e patinata,
gocciolatoio, pezzi sagomati
I cordoni in Granito vengono prodotti da blocco. Si distinguono in varie tipologie a seconda della lavorazione della testa ed il fianco in vista e principalmente: bocciardatura fine su piano segato o bocciardatura su piano a spacco. Il cordone pu essere prodotto con diversi raggi di curvatura o con tagli (bocche di lupo) utilizzati per il deflusso delle acque. Posati verticalmente i cordoni vengono impiegati per la formazione di marciapiedi, aiuole e per la delimitazione di aree pavimentate. Utilizzati come alzata di collegamento fra i vari piani di calpestio lungo una scala a gradoni, il risultato estetico ottenuto viene esaltato e valorizzato dal contemporaneo significato funzionale che facilita la visione del cambio di livello con enormi vantaggi per la deambulazione pedonale.Possono essere abbinati ad altri prodotti dello stesso materiale o associati ad altre pietre permettendo unampia libert di scelta estetica.
-
35
Gran
ito
ZOCCOLINO E BATTISCOPAESTERNI INTERNI
PIANO fiammato, patinato, levigato, lucidoCOLORI DISPONIBILI Grigio Aruba, Bianco Kindia, Nero Namib, Giallo Ghana, Rosa Dheli
LATI segati
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) LAVORAZIONE LATO A VISTAda 8 a 20 a correre 1,5 Lato a vista: bisellato, fiammato
ZOCCOLINO SUPERFICIE LAVORATAFORMATI STANDARD
Gli zoccolini a superficie lavorata, che vengono invece ricavati da blocco, hanno spessore uniforme: la finitura del piano e delle eventuali parti a vista pu essere fiammata, patinata, levigata o lucida. Lo zoccolino viene usato come finitura complementare alle pavimentazioni esterne e alle scalinate (abbinato o non per tipologia di materiale e finiture superficiali).Analogamente, come battiscopa, viene usato allinterno di edifici al fine di coprire le imperfezioni delle giunture tra pavimento e muro.
-
36
QuarzoarenariaNome petrografico: quarzite
Gradi di resistenza
La Quarzoarenaria o arenaria Quarzifera una roccia di origine sedimentaria a componente quarzifera, con elevato contenuto di Quarzo. Proprio il Quarzo conferisce a questa pietra le caratteristiche di compattezza e durezza che la fanno apprezzare nelledilizia. Mentre lorigine sedimentaria spiega la scabrosit del piano naturale.
-
37
37
Quar
zoar
e-na
riaGradi di resistenza
Grigio Tulum
Beige Togo
Giallo Panama
Giallo Belize
Misto Modak
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
grigio chiaro
beige
giallo-beige
giallo chiaro
rosso bordeaux
lastre
lastre
lastre
lastre
lastre
piano naturale,piano lavorato
piano naturale,piano lavorato
piano naturale,piano lavorato
piano naturale,piano lavorato
piano naturale,piano lavorato
isotropa, a parte qual-che rara laminazione interna; grana medio fine
isotropa, a parte qual-che rara laminazione interna; grana medio fine
isotropa, a parte qual-che rara laminazione interna; grana medio fine
isotropa, a parte qual-che rara laminazione interna; grana medio fine
isotropa, a parte qual-che rara laminazione interna; grana medio fine
omogeneo, brillante
sfumato chiaro/scuro, brillante
omogeneo
sfumato chiaro/scuro, brillante
variegatobrillante
-
38
CUBETTI E TOZZETTI
BINDERI
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
TIPO (cm) SPESSORE (cm)8/10 8/10
TIPO (cm) SPESSORE (cm)10/10 6/8
12/12 8/9
15/15 8/9
CUBETTIFORMATI STANDARD
TOZZETTI
COLORI DISPONIBILI (cubetti e tozzetti) Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto ModakPIANO naturale LATI a spacco
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto Modak
FORMATI STANDARD
PIANO LATIa spacco a spacco
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 a correre 5/8
10 a correre 8/10
12 a correre 8/10
l cubetti di Quarzoarenaria sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di lastre con piano naturale. Il prodotto si presenta, pertanto, con due superfici naturali e di lati il spacco. Vengono prodotti in diversi formati e spessori. I cubetti di Quarzoarenaria, visti gli alti gradi di resistenza, hanno un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne sia carrabili che pedonali. Lampia gamma di disegni di posa garantisce massima libert nelle scelte estetico-progettuali.
Il bindero in Quarzoarenaria, di forma simile ad un parallelepipedo, ha la faccia superiore a spacco con lati paralleli e coste tranciate di norma ortogonali al piano o in leggero Sottosquadra. Prodotto estremamente versatile il bindero in Quarzoarenaria viene utilizzato sia per il contenimento e la delimitazione di pavimentazioni, piazzali e cigli stradali sia per la segnalazione a raso di aree di sosta, piste ciclabili, strisce pedonali e comunque ogni qualvolta sia necessario creare fasce di contrasto o di demarcazione lungo percorsi pedonali o carrabili. Utile labbinamento ad altri prodotti dello stesso materiale o ad altre pietre, in modo da ottenere unampia variet estetica. In alcuni casi il bindero in Quarzoarenaria funzionale alla formazione di aiuole e spartitraffico o al rivestimento di muretti e gradinate.
-
39
Quar
zoar
enar
ia
LATI a spacco
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI (cubetti e tozzetti) Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto ModakPIANO naturale LATI a spacco o segati
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm) COSTE2,5/3,5 20x40 - 30x60 - 40x80 - 40x40 a spacco
4/6 20x40 - 30x60 - 40x80 - 40x40 a spacco
2 20x40 - 30x60 - 40x40 - 56x56 segate
4 20x40 - 30x60 - 40x40 - 56x56 segate
Le piastrelle di Quarzoarenaria provengono dalla squadratura mediante tranciatura di lastre a superficie naturale, in modo da creare cos coste spaccate ortogonalmente al piano o in leggero sottosquadra. Possono tuttavia essere prodotte anche con coste segate. Generalmente queste piastrelle sono a misura fissa.Le piastrelle a superficie naturale, grazie agli alti gradi di resistenza e un piano di calpestio perfettamente antiscivolo, sono adatte allutilizzo sia nelle pavimentazioni pubbliche di piazze, strade e marciapiedi che in quelle private di edifici e giardini. Per luniformit di cromia e un piano naturale omogeneo la Quarzoarenaria trova sempre maggior impiego anche nelle moderne soluzioni estetico-progettuali.
-
40
ESTERNI INTERNI
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM
CITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
TIPO DIAGONALE MEDIA(cm) SPESSORE (cm)normali 20 2,5/3,5
gigante 40 4/6
COLORI DISPONIBILI (cubetti e tozzetti) Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto ModakPIANO naturale LATI a spacco
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto Modak
FORMATI STANDARD
PIANO LATIsabbiato, levigato, patinato, lucidato segato
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm)2 20x20 - 20x40 - 30x30 - 30x60
40x40 - 50x50 - 60x60
Ci che si intende normalmente per palladiana un lastrame irregolare proveniente direttamente dalla selezione del materiale in cava. Queste lastre, di forma poligonale, presentano superficie naturale, spessore variabile e lati grezzi.Si distinguono in base alle loro dimensioni e spessore.Pur essendo un materiale che consente di realizzare soluzioni applicative a basso costo, la palladiana offre la possibilit di plasmare contesti ambientali completamente diversificati conferendo agli stessi notevole valore aggiunto: ambienti montani e marini come cottages e alberghi, cortili privati e vialetti di giardini, parchi e percorsi pubblici, zone di raccordo per piscine allaperto e aree verdi di sosta. Usate in verticale le lastre irregolari consentono di ottenere rivestimenti e zoccolature funzionali a scopi protettivi e decorativi.
Le piastrelle in Quarzoarenaria con piano lavorato presentano la possibilit di diverse finiture della superficie: sabbiata, patinata, levigata, lucidata.Il prodotto, visti gli alti gradi di resistenza e le tipologie diverse di finitura superficiale e di colore, ha un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne, sia carrabili che pedonali. Viene inoltre consigliato in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici.Il materiale poi perfetto per la creazione di fasce e campiture ornamentali ove ci si prefiggano grandi effetti estetici.
-
41
Quar
zoar
enar
ia
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM PEDATE, BANCALI, COPERTINE
ALZATE
ESTERNI INTERNI
ESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
PIANO naturale
COLORI DISPONIBILI Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto Modak
COLORI DISPONIBILI Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto Modak
LATI spacco PIANO naturale e patinato, sabbiato e patinato, levigato, lucidato
PIANO naturale, naturale e patinato, sabbiato e patinato, levigato, lucidato
LATI segate, sabbiate, sabbiate e patinate, toro, mezzo toro
LATI segati
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)25 120 4
30 120 4
33 120 4
35 120 4
40 120 4
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 50 1,5
12 50 1,5
13 50 1,5
15 50 1,5
Le alzate in Quarzoarenaria hanno di norma il piano naturale, ma lo spessore uniforme; la loro superficie pu essere lavorata in base alleffetto finale desiderato. I lati sono solitamente segati.Parte integrante dei gradini, le alzate servono a rivestirne la parte verticale. Di norma alzata e pedata hanno la stessa lavorazione anche se, per ottenere particolari effetti cromatici e visivi, possono essere abbinate finiture superficiali diverse.
Questi prodotti in Quarzoarenaria hanno di norma il piano naturale, ma lo spessore uniforme; la loro superlicie pu essere lavorata in base alleffetto finale desiderato. I lati possono essere trattati con la stessa lavorazione del piano ed eventualmente sagomati con profilo a toro e a mezzo toro.I prodotti a superficie lavorata, sono ideali per le applicazioni di alta qualit, sia per uso esterno che interno.
-
42
ZOCCOLINO E BATTISCOPACITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI Grigio Tulum, Beige Togo, Giallo Panama, Giallo Belize, Misto Modak PIANO naturale, naturale e patinato, sabbiato e patinato, levigato, lucidatoLATI segati
ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 50 1,5
12 50 1,5
13 50 1,5
15 50 1,5
Gli zoccolini in Quarzoarenaria hanno di norma il piano naturale, ma lo spessore uniforme; la loro superficie pu essere lavorata in base alleffetto finale desiderato. I lati sono solitamente segati.Parte integrante dei gradini, le alzate servono a rivestirne la parte verticale. Di norma alzata e pedata hanno la stessa lavorazione anche se, per ottenere particolari effetti cromatici e visivi, possono essere abbinate finiture superficiali diverse.
-
43
Quar
zoar
enar
ia
-
44
BasaltoNome petrografico: basalto
Gradi di resistenza
Il Basalto una roccia effusiva di origine vulcanica, risultato dalla fuoriuscita di magma dalla litosfera. La riduzione di pressione e il rapido raffreddamento a contatto con latmosfera terrestre hanno arrestato il processo di cristallizzazione, conferendo a questa pietra una struttura molto compatta con pasta microcristallina di colore scuro o nero con un contenuto di silice relativamente basso. Il colore scuro deriva dalle caratteristiche del magma ultrabasico da cui si originato. Il Basalto formato principalmente da silicati di ferro e magnesio, plagioclasio calcico e pirosseni.
-
45
45
Basa
lto
Gradi di resistenza
Grigio Laos
Nero Gabon
CROMATISMO
CROMATISMO
COLORAZIONE
COLORAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
STRUTTURA
STRUTTURA
grigio
nero
blocchi
blocchi
a spacco,lavorata
a spacco,lavorata
grana fine
grana fine
omogeneo
omogeneo
-
46
CUBETTI E TOZZETTI
BINDERI
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
TIPO (cm) SPESSORE (cm)6/8 6/8
8/10 8/10
TIPO (cm) SPESSORE (cm)6/6 5/7
8/8 8/10
10/10 4/6
10/10 6/8
12/12 7/9
15/15 6/8
CUBETTIFORMATI STANDARD
TOZZETTI
COLORI DISPONIBILI Grigio Laos, Nero GabonPIANO a spacco LATI a spacco
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Grigio Laos, Nero Gabon
FORMATI STANDARD
PIANO LATIa spacco a spacco
LARGHEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm)10 a correre 5/8
10 a correre 8/10
12 a correre 8/10
I cubetti in Basalto sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di tutte le facce. Vengono prodotti in diversi formati e spessori.Il cubetto in Basalto presenta una superficie a spacco leggermente ondulata pur mantenendo il suo colore originale. Viene consigliato, in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare contrasti cromatici e di finitura superficiale.
Il bindero in Basalto, di forma simile ad un parallelepipedo, ha la faccia superiore a spacco con lati paralleli e coste tranciate, di norma ortogonali al piano o in leggero sottosquadra.Viene utilizzato a contenimento e a delimitazione a raso di pavimentazioni in cubetti e aiuole; il bindero trova inoltre ampia diffusione anche come specifico materiale per pavimentazioni che oltre al lato estetico privilegiano la necessit di particolari doti di resistenza.
-
47
Basa
lto
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE LAVORATA
CITT ESTERNI INTERNI
PEZZI SPECIALIESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI Grigio Laos, Nero GabonPIANO bocciardato, fiammato, puntillo, fiammato e patinato, fiammato e rigato, graffiato, rigato a puntillo, lucido, levigatoLATI segati
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm)2 30x60 - 40x40
3 30x60
4 30x60 - 40x70
5 40x70 - 50x70
7 40x70
TIPO DIMENSIONI (cm) SPESSORE (cm)canalina 40x80 - 50x80 6-8
caditoia 40x40 - 50x50 6-8
Sotto questa dicitura vengono raggruppati prodotti come canaline (1) e caditoie (2). 1 Le canaline vengono ricavate da lastre con spessore elevato mediante
segagione, sagomatura e successiva bocciardatura del piano creando sulla lunghezza della lastra la concavit desiderata per la raccolta dellacqua piovana.
Piano bocciardato, fiammato, a puntillo e concavo - Lati segati
2 Le caditoie hanno le lavorazioni delle canaline con laggiunta di feritoie per lo smaltimento dellacqua piovana.
Piano bocciardato, fiammato, a puntiIlo con 4 feritoie - Lati segati Colori disponibili Grigio Laos
Le piastrelle in Basalto vengono ricavate da blocchi e si presentano con superficie lavorata e i lati segati, perfettamente squadrati e regolari. I vari tipi di lavorazione variano leggermente il cromatismo originale.Le piastrelle in Basalto, visti gli alti gradi di resistenza, hanno un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne sia carrabili che pedonali. Vengono inoltre consigliate in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare forti contrasti cromatici.
-
48
CORDONICITT ESTERNI
FORMATI STANDARD
TESTA segata e bocciardata, fiammata, fiammata e patinata, fiammata e rigata a puntillo, graffiata
TESTA a spacco, a spacco e lavorata a puntillo
COLORI DISPONIBILI Grigio Laos, Nero Gabon, Basalto dellEtna
LATO A VISTA segato e lavorato come la testa ALTRI LATI segati
LATO A VISTA a spacco, a spacco e lavorata a puntillo ALTRI LATI segati
SPESSORE TESTA (cm) ALTEZZA (cm) LUNGHEZZA (cm)8 20 a correre
10 25 a correre
12 25 a correre
15 25 a correre
30 20 a correre
I cordoni in Basalto vengono prodotti da blocco. La principale lavorazione proposta la bocciardatura su lati segati con smussatura, ma sono possibili anche finiture diverse. I cordoni in Basalto si possono ottenere anche da spaccatura meccanica, con finiture a puntillo o rigatura. Il cordone pu essere prodotto con diversi raggi di curvatura o con tagli (bocche di lupo) utilizzati per il deflusso delle acque. Posati verticalmente i cordoni vengono impiegati per la formazione di marciapiedi, aiuole e per la delimitazione di aree pavimentate. Utilizzati come alzata di collegamento tra i vari piani di calpestio lungo una scala a gradoni il risultato estetico ottenuto viene esaltato e valorizzato dal contemporaneo significato funzionale che facilita la visione del cambio di livello con enormi vantaggi per la deambulazione pedonale. Possono essere abbinati ad altri prodotti dello stesso materiale o associati ad altre pietre permettendo unampia libert di scelta estetica.
-
49
Basa
lto
-
50
QuarziteNome petrografico: quarzite
Gradi di resistenza
La Quarzite una roccia metamorfica la cui genesi deriva da un metamorfismo regionale e la cui roccia di origine la Quarzoarenaria. Si distingue per la brillantezza dei suoi colori, impreziositi dai riflessi argentati delle miche.
-
51
51
Quar
zite
Gradi di resistenza
Chiara Bahia
Giallo Jamila
Rosa Nadira
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
bianco
giallo, rosato
rosa
lastre
lastre
lastre
piano naturale
piano naturale
piano naturale
a laminazioni sottili,grana fine
a laminazioni sottili,grana fine
a laminazioni sottili,grana fine
omogeneo, brillante
variegato, brillante
variegato, brillante
-
52
CUBETTI E TOZZETTI
SMOLLERI, TRANCIATO, FACCIAVISTA
CITT ESTERNI
CITT ESTERNI
TIPO (cm) SPESSORE (cm)4/6 4/6
TIPO (cm) SPESSORE (cm)4/6 2,5/4
6/8 2,5/4
8/10 2,5/4
10/10 2,5/3,5
CUBETTIFORMATI STANDARD
TOZZETTI
COLORI DISPONIBILI colori mistiPIANO naturale LATI a spacco
COLORI DISPONIBILI (cubetti) Colori Misti
FORMATI STANDARD - SMOLLERI
PIANO LATIa spacco a spacco
ENTRANZA (cm) SPESSORE (cm) LUNGHEZZA (cm)5/7 3/5 a correre
5/7 5/8 a correre
4/6 4/10 a correre
10/15 6/8 a correre
I cubetti di Quarzite sono elementi da pavimentazione di forma pressoch cubica ottenuti per spaccatura meccanica di lastre con piano naturale. Il prodotto si presenta, pertanto, con due superfici naturali ed i lati a spacco.La colorazione mista di cubetti e tozzetti garantisce massima libert nelle scelte estetico-progettuali anche con laccostamento ad altri materiali.La destinazione finale comunque prettamente pedonale.
I tranciati facciavista sono elementi utilizzati per il rivestimento di muri. Hanno la faccia a vista e le due teste tranciate mentre i piani di appoggio sono piano cava. La lunghezza a correre e la profondit (entranza) di norma variabile tra i 4 ed i 16cm.Date le loro caratteristiche dimensionali ed estetiche i tranciati vengono per lo pi utilizzati per il rivestimento di muri di sostegno, per il contenimento di piccoli terrapieni e per il paramento delle facciate di manufatti edilizi.I cromatismi della quarzite, inoltre, li rendono perfetti anche per il rivestimento di muri interni, in qualsiasi tipo di ambiente.
-
53
Quar
zite
COLORI DISPONIBILI Chiara Bahia, Giallo Jamila, Rosa NadiraPIANO naturale LATI a spacco o segati
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
CITT ESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARD
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm) COSTE2,5/4 20x40 - 25x50 - 30x60
40x60 - 40x40 - 50x50 60x60
a spacco
1,3/2,5 17x37 22x47 27x57 37x37 47x47 57x57
segate
Le piastrelle in Quarzite provengono dalla squadratura delle lastre estratte dalla cava che vengono lavorate mediante compressione meccanica (tranciatura), creando cos coste spaccate ortogonalmente al piano o in leggero sottosquadra oppure attraverso segagione con dischi diamantati, in modo da ottenere lati perfettamente squadrati e regolari.Il fascino e la variet della colorazione naturale degli elementi valorizzano in maniera ottimale qualunque tipo di utilizzo interno ed esterno. Il prodotto, grazie alluniformit superficiale e allalto grado di resistenza particolarmente consigliato in ambienti pubblici o privati attrezzati con strutture sportive di vario genere (centri benessere, piscine, aree termali, ecc...). La presenza dacqua sulla superficie esalta ancora di pi i cromatismi della pietra che risulta perfetta anche per i rivestimenti decorativi di prestigio ed inalterabili nel tempo.
-
54
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM
ESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARDCOLORI DISPONIBILI Chiara Bahia, Giallo Jamila, Rosa NadiraPIANO naturale LATI a spacco
TIPO (cm) DIAGONALE MEDIA (cm) SPESSORE (cm)normale extra sottile 8/13 0,8/1,2
sottile 8/13 1,3/2,5
normale 8/13 2,5/3,5
mini sottile extra 15/25 0,8/1,2
mini sottile 15/25 1,3/2,5
mini normale 15/25 2,5/3,5
gigante sottile 4/7 1,3/2,5
gigante 4/7 3,4/5
Ci che si intende normalmente per opus un lastrame irregolare proveniente direttamente dalla selezione del materiale in cava. Queste lastre, di forma poligonale, presentano superficie naturale, spessore variabile e lati grezzi. Si distinguono in base alle loro dimensioni e spessore.La palladiana di Quarzite, per la sua uniformit superficiale, per il fascino dei suoi colori e per gli alti gradi di resistenza, un materiale pregiato indicato per qualunque tipo di utilizzo sia negli interni che negli esterni poich garantisce effetti sorprendenti quando irradiato da diversi gradi di illuminazione. Assolutamente versatile poi materiale complementare per arricchire qualsiasi opera pubblica, commerciale e residenziale.
-
55
Quar
zite
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM PEDATE, BANCALI, COPERTINEESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARDCOLORI DISPONIBILI Chiara Bahia, Giallo Jamila, Rosa NadiraPIANO naturale LATI a spacco o segati
LARGHEZZA(cm) LUNGHEZZA (cm) SPESSORE (cm) COSTE35 70/130 3/5 segate
35 70/130 3/5 a spacco
40 70/130 3/5 a spacco
50 70/130 3/5 a spacco
60 70/130 3/5 a spacco
Questi prodotti in Quarzite hanno di norma il piano naturale e lo spessore variabile: la loro superficie a piano naturale. I lati possono essere tranciati o segati. Sono possibili alcune lavorazioni quali calibratura e lavorazione della testa a toro e mezzo toro.
-
56
ArdesiaNome petrografico: ardesia
Gradi di resistenza
LArdesia una roccia metamorfica, appartenente alla famiglia delle filladi. Presenta una grana medio-fine, con lucentezza molto viva e scisosit evidente. Il termine ardesia deriva da unantica parola francese Ardesie (XII secolo) che a sua volta deriverebbe da Ardennes, provincia francese in cui si svilupp in passato una della prime industrie estrattive per la produzione di lastre sottili da copertura. Si ritiene che lardesia fu utilizzata in principio circa duemiladuecento anni fa nella zona del Tigullio (ovvero nellarea compresa tra il comune di Lavagna e la Valle Fontanabuona).Non a caso dal nome del popolo che abitava la zona - i Tigullii - viene fatto derivare il termine di lingua Iatina tegula, tegola, che il principale prodotto dellArdesia.Mentre lArdesia Nero Izmir unArdesia vera e propria, le Ardesie Giallo Ibiza e Grigio Chester sono due tipologie di filIadi.
-
57
57
Arde
sia
Gradi di resistenza
Giallo Ibiza
Grigio Chester
Nero Izmir
CROMATISMO
CROMATISMO
CROMATISMO
COLORAZIONE
COLORAZIONE
COLORAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
ESTRAZIONE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
SUPERFICIE
STRUTTURA
STRUTTURA
STRUTTURA
tonalit di giallo
grigio
nero
lastre
lastre
lastre
a spacco
a spacco
a spacco
a laminazioni sottili
a laminazioni sottili
a laminazioni sottili
mediamente brillante
mediamente brillante
omogeneo
-
58
LASTRE E PIASTRELLE SUPERFICIE NATURALE
ESTERNI
LASTRAME IRREGOLARE PALLADIANA O OPUS INCERTUM
ESTERNI
SPESSORE (cm) DIMENSIONI (cm)0,8/1,5 20x40 - 30x60 - 30x30 - 40x40
FORMATI STANDARD
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI Giallo Ibiza, Grigio Chester, Nero Izmir
COLORI DISPONIBILI Giallo Ibiza, Grigio Chester
PIANO naturale
PIANO naturale
LATI a spacco
LATI a spacco
TIPO PEZZI A M SPESSORE (cm)normale extra
sottile8/13 0,8/2,5
gigante sottile 4/7 1,3/3,5
Le piastrelle in Ardesia vengono ricavate da lastre e si presentano con superficie naturale e i lati segati, perfettamente squadrati e regolari.Visti gli alti gradi di resistenza, hanno un utilizzo ottimale nelle pavimentazioni esterne. Vengono inoltre consigliate in abbinamento ad altre pietre naturali, per creare forti contrasti cromatici.
Ci che si intende normalmente per palladiana un lastrame irregolare proveniente direttamente dalla selezione del materiale in cava. Queste lastre, di forma poligonale, presentano superficie naturale, spessore variabile e lati grezzi. Si distinguono in base alle loro dimensioni e spessore.Pur essendo un materiale che consente di realizzare soluzioni applicative a basso costo, la palladiana offre la possibilit di plasmare contesti ambientali completamente diversificati conferendo agli stessi notevole valore aggiunto: ambienti montani e marini come cottages e alberghi, cortili privati e vialetti di giardini, parchi e percorsi pubblici, zone di raccordo per piscine allaperto e aree verdi di sosta. Usate in verticale le lastre irregolari consentono di ottenere rivestimenti e zoccolature funzionali a scopi protettivi e decorativi.
-
59
Arde
sia
RIVESTIMENTO PREASSEMBLATO
ESTERNI INTERNI
FORMATI STANDARD
COLORI DISPONIBILI Giallo Ibiza, Grigio Chester, Nero IzmirPIANO naturale LATI a spacco
SPESSORE (cm) DIMENSIONE (cm) ELEMENTI DISPONIBILI1/2,5 15x60 angolare
I rivestimenti preassemblati in Ardesia sono composti da listelli in pietra naturale con lati segati e piano a spacco incollati in pannelli di formato 15x60 cm.Questa soluzione lideale per rivestire a scopi protettivi e/o decorativi pareti interne ed esterne ad un basso costo: interventi di questo genere, oltre che vantaggiosi in termini economici, lo sono anche al Iato pratico, considerata leccezionale semplicit di applicazione.Gli elementi angolari consentono inoltre di avere una finitura di pregio anche nelle circostanze solitamente pi difficili, quali per lappunto gli angoli.
-
Prodotto gi esistente in natura senza necessit di ulteriori lavorazioni, il ciottolo di fiume ha una forma pressoch arrotondata, che lo rende immediatamente utilizzabile grazie alle opportune selezioni di dimensione.Semplice, ma efficace, il ciottolo uno tra gli elementi per larredo urbano e nel settore dei privati che pi si addice a dare un tocco di charme alle pavimentazioni. Arrotondato dalla spinta dellacqua nel corso dei secoli, questo tipo di pietra si adatta a diverse soluzioni, non solo di contorno.Proprio per assecondare le esigenze dei clienti e per accendere la fantasia verso soluzioni alternative, la Pessolano Marmi commercializza ciottoli di varie pietre.
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
Ciotto
li
Sacco da 25kg- bancale 100x120 da 1575kg / 63 sacchi
- bancale euro da 1250kg / 50 sacchi
Sacco da 10kg- bancale da 1000kg / 100 sacchi
Saccone da 1500kg
TIPOLOGIA DI IMBALLAGGIO
GRANULOMETRIA
SACCO 10kg SACCO 25 kgbianco carrara
40 sacchibianco carrara
33 sacchi
verde alpi20 sacchi
verde alpi10 sacchi
rosso verona20 sacchi
rosso verona10 sacchi
giallo mori20 sacchi
giallo mori10 sacchi
BANCALI MISTI - 7/15 - 15/25
7-15 mm
25 - 40 mm
15 - 25 mm
60 - 100 mm
Immagini in dimensione reale riferite al colore Bianco Carrara
-
62
MARMO CARRARAGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
NERO EBANOGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
OCCHIALINOGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
GIALLO MORIGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
63
Ciotto
li
ROSSO LEVANTOGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
VERDE ALPIGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
ROSA CORALLOGRANULOMETRIA
TIPO (cm)7 - 15 mm
25 - 40 mm
40 - 60 mm
-
In questa sezione troviamo tutte le rocce naturali che non hanno subto interventi di modifica della forma da parte delluomo. Esse sono utilizzate principalmente per arredare spazi esterni quali giardini, parchi pubblici e ovunque sia richiesto di limitare limpatto ambientale.
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
Pitre
deco
rativ
e
-
Rocce da giardino
Questi esemplari sono rocce ornamentali di grandi dimensioni e di origine naturale. Si tratta di vere e proprie sculture naturali capaci di creare scenari suggestivi ad alto valore estetico e scenografico nel rispetto dellambiente.
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
Rocce
dagia
rdino
-
Novit
StoneBox un sistema innovativo di gabbioni per la realizzazione di recinzioni e muri di contenimento. Grazie alla loro facilit di collocazione e alla possibilit di riempirli scegliendo tra una vasta gamma di pietre naturali di colori e forme, secondo le esigenze del cliente, rappresentano un prodotto altamente versatile ed allo stesso tempo solido, ideale come strumento di arredo nella progettazione di giardini, nelledilizia e nellarchitettura del paesaggio urbano. La posa facilissima. come posare un semplice mattone e sar sempre possibile in un secondo momento riutilizzarli e riposizionarli altrove.StoneBox un nuovo concetto per realizzare muri e render la vita pi facile alle imprese edili, tecnici paesaggistici, architetti, operatori del verde, comunit montane, uffici tecnici e ingegneristici.
STONEBOX
Reti elettrosaldate Filo 5,6 mm Tiranti interni Maglie dimensioni 5 - 20 cm Aste in acciaio zincato Granulometria sassi da 50 mm a 180 mm
Specifiche Box
Come si realizzano gli StoneBoxLa preparazione delle gabbie si pu distinguere in tre fasi:Fase 1. Assemblaggio dei pannelli per la formazione della gabbia vuota.Fase 2. Posizionamento delle gabbie preformate allinterno del vibro compattatore e inizio della procedura di riempimento con materiale prescelto.Fase 3. Chiusura della gabbia e riempimento finale con un granulato pi fine per ben compattare e chiudere la parte superficiale.Gli StoneBox sono quindi pronti per essere posizionati in cantiere.
ApplicazioniUso decorativo Pareti decorative
Arredo urbano Muri di recinzione
Giardinaggio Bacini acquatici
Muri di contenimentoe terrapieni
VantaggiFacile e veloce da posizionare Estetica piacevole e ottimo grado di finitura
Gabbie antierosive Gabbie indeformabili nel tempo
Pronto per la posa Ecologico
Movimentazione pratica Sistema moderno
Muri fino a 7 m di altezza Vasta scelta di pietre naturali
Barriera antirumore Gabbioni drenanti
Vasta gamma di dimensioni Facilmente removibile e riutilizzabile
Soluzione economica riducendo i costi di cantiere Grande modularit
Resistente 1.000 ore al test di corrosione al sale(DIN 50021- SS)
Prodotto disponibile tutto lanno indipendentemente dalle condizioni meteo
Si adatta perfettamente ai vostri bisogni specifici
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
Novit
-
70
GRAVELFIXPavimentazione drenante.Stistema stabilizzante per granulati e ciottoli.GravelFix un prodotto innovativo ed unottima soluzione per la pavimentazione pratica ed economica. E stato progettato da architetti e professionisti del verde per ottenere i migliori risultati nello stabilizzare granulati e ciottoli decorativi. Utilizzare GravelFix facile e veloce. Grazie alle numerose applicazioni e ai suoi importanti vantaggi GravelFix un prodotto innovativo molto richiesto.
Applicazioni principali:Parcheggi pubblici e privati Piste pedonali e ciclabili
Aree e viali cimiteriali Parchi e giardini
Terrazzi e giardini Passi carrali
Aree giochi Aree condominali
Vantaggi:Pavimentazione drenante al 100% Non sensibile al gelo e al sale
Facilmente tagliabile e adattabile a tutti gli ambienti GravelFix non necessita di manutenzione
La struttura GravelFix impedisce la formazione di orme e di solchi dovuti al passaggio di biciclette o automobili
Le lastre possono essere posate su superfici con pendenza fino al 45% senza necessit di ancoraggio
Pavimentazione dotata di geotessile che rallenta la crescita delle erbacce e trattiene granulati o ciottoli
Prodotto completamente riciclabile a basedi polipropilene di alta qualit puro al 100%
Pavimentazione economica che mantiene inalteratoil colore nel tempo
Pavimentazione pedonale idonea al traffico leggeroe pesante, moto, biciclette e carrozzine per disabili
Specifiche GravelFix Struttura a nido dape con alveoli di 42 mm Resistente alla compressione fino a 300 t/m2
Stoccaggio di una lunga durata al riparo dei raggi UV Polipropilene di alta qualit puro al 100% completamente riciclabile
Altezza alveoli 32 mm Lastre di 0,9 m2 con geotessile di 30 g/m2 applicato al lato inferiore
ISO 9001 16949 Lloyds
Dimensione lastre 80x120 cm REACH
Peso lastra 1,5 kg Made CEE
70 lastre per bancale Bancale di 63 m2
Istruzioni e consigli per come posare GravelFixPosizionamento e ancoraggio bordi per definire il perimetro della realizzazione.Per ottenere un design architettonico ricurvo, consigliabile utilizzare bordi in PVC o alluminio che dovranno sporgere indicativamente di 5,2 cm sopra il fondo ben compatto.Pressare al meglio il fondo della realizzazione e renderla tutta uniforme ed evitare avallamenti.Consigliamo di livellare e compattare il fondo utilizzando sempre uno strato finale di 4 cm di sabbia ben pressata.Dopo la realizzazione del fondo i pannelli GravelFix possono essere posizionati sulla superficie.I pannelli sono facilmente adattabili alla forma del vostro lavoro.Per riempire GravelFix si pu utilizzare uno solo o due formati di granulati.Usando 2 misure di granulati, riempire prima con una misura pi piccola fino al bordo, compattare i granulati fini usando una macchina vibrante, applicare dunque lo strato finale con i granulati o ciottoli scelti.Usando 1 sola misura di granulati o ciottoli, riempire direttamente GravelFix con il prodotto scelto senza compattare la superficie del GravelFix.Riempire i pannelli uniformante fino a formare uno strato di 2 cm sopra la superficie del GravelFix.Una volta riempite a dovere le celle del GravelFix avrete gi determinato il vostro lavoro; la superficie sar quindi percorribile senza alcun problema.
-
DAL 1929 AL SER VIZIO DELLA C LIENTEL AGRANULATI ZANDOBBIO
71
Novit
-
72
Altre pietre
Le rocce sedimentarie si sono formate dalla trasformazione di materiali litici al di fuori della crosta terrestre in un tempo geologico successivo a quello in cui si sono formate le rocce magmatiche. Si suddividono in: rocce sedimentarie di origine clastica (Peperino, Pietra Serena, Tufo); rocce sedimentarie di origine chimica (Travertino, Alabastro); rocce sedimentarie di origine organica prodotte dalla trasformazione di sostanze
organiche animali o vegetali nellambiente marino che fissano il carbonato di calcio nei propri scheletri.
-
73
Altre
Pietre
-
Nota liberatoriaLe immagini associate a ciascun materiale, cos come i colori dei prodotti, hanno scopo puramente indicativo e non possono in nessun modo cosiderarsi come campioni di riferimento dei prodotti stessi. I dati sulle propiet fisico-meccaniche, le informazioni tecniche e le indicazioni di utilizzo delle diverse pietre naturali, sebbene provengano da fonti ritenute attendibili, potrebbero a volte non essere corrette e accurate per la presenza di possibili errori commessi inconsapevolmente o comunque in buona fede; tali dati, pertanto, non intendono in alcun modo costituire certificazioni ufficiali o con valore legale.
-
proj
ect