Catalogo prodotti Logical Soft Maggio 2013

32
non solo software ENERGIA ACUSTICA SICUREZZA CATALOGO 2013 www.logical.it TERMOLOG Progetto e certificazione energetica ACUSTILOG Isolamento acustico SCHEDULOG Sicurezza in edilizia TRAVILOG Calcolo strutturale COMPULOG Computi metrici e contabilità

description

Catalogo prodotti Logical Soft Maggio 2013

Transcript of Catalogo prodotti Logical Soft Maggio 2013

non solo software

ENERGIA ACUSTICA SICUREZZA

CATALOGO 2013

www.logical.it

TERMOLOGProgetto e certificazione energetica

ACUSTILOGIsolamento acustico

SCHEDULOGSicurezza in edilizia

TRAVILOGCalcolo strutturale

COMPULOGComputi metrici e contabilità

2 www.logical.it

non solo software

28 anni di software professionale per l’edilizia

Ingegneri civili ed edili, ambientali e geotecnici oltre a ingegneri del software ed elettronici: il team di sviluppo ha esperienze diversificate ecompetenze approfondite nell'analisi delle procedure di calcolo e conosce le esigenze dei progettisti e dei certificatori. L'assistenza tecnica èsvolta dagli stessi ingegneri che sviluppano i programmi per garantire una piena rispondenza dei software alle richieste dei professionisti.

Marco CartaIngegnere civile strutturista

Responsabile assistenza tecnica, segue losviluppo di TERMOLOG. Esperto nelle proce-dure di calcolo energetico degli edifici, svolgeattività di docenza nei corsi di abilitazione eaggiornamento per certificatori e progettisti.

Andrea SattaminoIngegnere elettronico

Responsabile della produzione e sviluppatoredi TERMOLOG, SCHEDULOG e ACUSTILOG.Esperto di programmazione, competente incalcolo automatico cura lo sviluppo e lamanutenzione di tutti i pacchetti di Logical Soft.

Annachiara CastagnaIngegnere edile

Segue lo sv i l uppo d i SCHEDULOG eTERMOLOG. Competente in materia di computimetrici e sicurezza nei cantieri, calcoloenergetico degli edifici, svolge attività di docenzanei corsi di aggiornamento ai professionisti delsettore. Cura la produzione dei videocorsi.

Andrea BorianiIngegnere del Software

Responsabile del settore ricerca e sviluppo edesperto in materia di calcolo ad elementi finiti edanalisi sismica strutturale. Autore di TRAVILOG,si occupa di calcolo strutturale dal 1991 e svolgeattività di docenza nei corsi di aggiornamento aiprofessionisti del settore.

Simone TirinatoIngegnere civile

Incaricato dei test sui software e dellacompilazione degli archivi, segue lo sviluppo diTRAVILOG e ACUSTILOG. Specializzato nelcalcolo e nella verifica di strutture in acciaio elegno, cura la stesura di manuali e tutorial.

Sara NobiliIngegnere civile geotecnico

Collabora nello sviluppo di TERMOLOG,MURATURE e ACUSTILOG. Esperta in materiadi calcolo energetico degli edifici e analisigeotecniche, svolge attività di docenza nei corsidi aggiornamento ai professionisti del settore.

Graziella CampagnaIngegnere ambientale geotecnico

Esperta in materia di analisi geotecniche,collabora allo sviluppo dei Moduli MURATURE,MURI, FONDAZIONI, PLINTI e ACCIAIO. Cura lastesura di manuali e tutorial e svolge attività didocenza nei corsi di aggiornamento aiprofessionisti del settore.

Alberto BorianiIngegnere elettronico

Sviluppatore del software TERMOLOG fin dallasua prima versione. È docente esperto eresponsabile dei corsi di formazione Logical Softdedicati ai progettisti che si occupano di calcolostrutturale, certificazione energetica e progettotermo-acustico.

Assistenza gratuita

Manutenzione gratuitaLogical Soft fornisce gratuitamente la manutenzione ordinaria della versione in distribuzione e per dodici mesi dall’acquistoviene garantita per contratto anche la fornitura gratuita di ogni eventuale nuova versione dello stesso software.

Logical Soft garantisce su tutti i prodotti software in distribuzione un servizio gratuito di assistenza tecnica telefonica cherisponde a domande sull’utilizzo del software.

Esercitazioni gratuiteLogical Soft mantiene aggiornato sia il software sia chi lo usa. Organizza esercitazioni e seminari gratuiti in tutta Italia conl'appoggio di scuole, ordini e collegi per mantenere viva la professione. Scopri i prossimi eventi su www.logical.it.

Richiedi tutti i dettagli su questi servizi esclusivi a [email protected]

www.logical.it

TE

RM

OL

OG

Ep

iX 4

3

SC

HE

DU

LO

G:

pag

ina 1

1A

CU

ST

ILO

G:

pag

ina 1

0

TERMOLOG EpiX 4

TERMOLOG EpiX 4 è lo strumento ideale per certificatori energetici, progettisti e

termotecnici per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Costantemente aggiornato ad ogni evoluzione normativa e certificato dal CTI.

Il software modulare di calcoloper progettisti e certificatori

TERMOLOG EpiX 4 è il software professionale peril calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbi-sogni e dei consumi energetici degli edifici, aisensi di D.Lgs. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M.26/06/2009 (Linee Guida Nazionali per la certifica-zione energetica) e delle norme UNI (UNI TS11300 parti 1, 2 e 4). Il programma è costituito

da più moduli per poter scegliere la configura-zione più adatta alle proprie esigenze. Chi sioccupa di certificazione energetica può acqui-stare anche il solo Modulo CERTIFICATORE edeseguire il rilievo dell’edificio con l'applicazionegratuita TERMOTAB per tablet e smartphone.

I moduli PROGETTISTA, SOLARE, PONTITERMICI, VALUTAZIONE AMBIENTALE, SERRESOLARI ed IMPIANTI rispondono anche alleesigenze del progettista più avanzato.

Archivi e involucro

TERMOLOG EpiX 4 dispone di una ricca base datiampliabile a piacere dall'utente. L'archiviocomprende già i dati climatici di tutti i comuni

del territorio nazionale (UNI 10349); contiene lecaratteristiche dei (UNI 10351,materiali UNI

UNI 10355, UNI EN ISO 10456, UNI 673) e i valoridi resistenza termica delle intercapedini d'aria(UNI EN ISO 6946). Grazie ad un accordo con imaggiori produttori del settore, l'archivio contienei dati tecnici di materiali e generatori

commerciali per aiutarti nell'impostazione distratigrafie e parametri di impianto. TERMOLOGEpiX 4 consente inoltre di valutare soluzioni diinvolucro innovative: valuta analiticamente latrasmissione di calore attraverso vetri basso

emissivi in conformità con la UNI EN 673 econsidera l'apporto energetico di chiusure costi-

tuite da , diisolamento trasparente pareti

solari (Muri Trombe) e di serre solari o spazisoleggiati eventualmente presenti nell'edificio.

Inserimento grafico e numerico

Con TERMOLOG EpiX 4 scegli di inserire i daticon . Il metodometodo grafico o tabellare

grafico permette di riconoscere velocementearee, volumi e superfici disperdenti; rileval'orientamento delle superfici e ricava automatica-mente gli ombreggiamenti dal profilo degli edificiconfinanti o dall'ingombro degli aggetti difacciata. L'inserimento numerico consente di inse-

TERMOLOG EpiX4 importa il modello da: AutoCAD®

® ®®

rire la geometria dell'involucro tramite tabelle.

Il programma si adatta quindi al tuo stile di lavorooffrendoti diversi strumenti:

�MAPPE CATASTALI (file immagine o .PDF) otte-nute con la scansione di una pianta o da un file

.PDF, da ricalcare per definire il profilo dellezone e disporre le strutture disperdenti

�PIANTE CAD (file .DWG o .DXF) di uno o piùlivelli per riconoscere automaticamente

dai diversi layer i profili dei locali e la geometriadell'involucro disperdente

�BIM e MODELLI 3D. Puoi importare il modello

solido CAD 3Dprodotto con un e riconoscereautomaticamente aree, volumi delle zone esuperfici disperdenti. TERMOLOG dispone diplug-in specifici per i CAD 3D più diffusi perstabilire un efficiente dialogo con i software 3D

� INSERIMENTO NUMERICO o tabellareconsente di compilare manualmente l'involucroo utilizzare un metodo misto di inserimento perunire la potenza dello strumento grafico allapraticità del metodo tabellare.

Impianti e fonti rinnovabili

TERMOLOG EpiX 4 permette di valutare tutte le

tipologie di impianto termico previste dalle parti2 e 4 delle UNI TS 11300 per singole unità, edificicon o composti da piùimpianto centralizzato

unità termoautonome combusti-: generatori abile fossile o biomasse, pompe di calore

geotermiche, elettriche e a gas, teleriscalda-

mento e micro o piccola cogenerazione. È possi-bile calcolare impianti polivalenti costituiti da piùgeneratori e considerare l'apporto energetico dasorgenti ad energia rinnovabile, come pannelli

solari termici e fotovoltaici, verificando lapercentuale di copertura del fabbisogno da fonti

rinnovabili D.Lgs 28/2011con riferimento al ealla .raccomandazione 14 del CTI

®

NOVIT

À

Il Modulo CERTIFICATORE calcola il fabbisogno energetico degli edifici e produce gli attestati di

certificazione e qualificazione energetica in accordo con le Linee Guida nazionali ed i decreti regionali.

Certifica in tutta Italia

Il Modulo CERTIFICATORE compila gli attestati

di qualificazione (AQE) e di certificazione

energetica (ACE) in accordo con le Linee Guidanazionali e con i regolamenti energetici di regioni eprovince. Il software classifica l'edificio in base agliindici di prestazione e fornisce la stampadell'attestato in conformità agli standard normativinazionali e regionali. Tutte le stampe sonoprodotte in formato .DOC e sono completamentepersonalizzabili.

Per le regioni con un proprio catasto energetico ilModulo CERTIFICATORE permette lo scambiodati mediante .l'esportazione di file .XML

Il file di scambio contiene tutte le informazioni inse-rite in TERMOLOG su involucro disperdente eimpianto e può essere importato nel software o nelportale regionale (CENED+, SACERT, SICEE,SACE) per l'elaborazione dei dati.

Calcolo

Il Modulo CERTIFICATORE di TERMOLOG EpiX 4calcola gli indici di prestazione energetica per laclimatizzazione invernale e la produzione diacqua calda sanitaria in base alle più recentidisposizioni normative nazionali e regionali (UNITS 11300 parti 1, 2 e 4, D.P.R. 59/2009 e direttiveregionali).

Il Modulo CERTIFICATORE di TERMOLOG EpiX 4valuta inoltre la classificazione energetica diedifici non dotati di impianto di riscaldamento o di

Dettagli

� Il Modulo CERTIFICATORE è certificato dal Comitato Termotecnico Italiano per laconformità alle UNI TS 11300 parti 1, 2 e 4� Importazione di file .BMP, .JPG, .TIF e altri file immagine, file .PDF, file .DXF e .DWG

con riconoscimento automatico di zone, locali e superfici disperdenti� Importazione di modelli 3D creati con Autodesk Revit Architecture, Nemetschek

Allplan e Graphisoft Archicad con riconoscimento automatico di zone, locali esuperfici disperdenti� Calcolo dei fabbisogni di energia termica per i periodi invernale ed estivo e di

energia primaria per riscaldamento e ACS� Valutazione delle fonti rinnovabili: pannelli solari termici e fotovoltaici (con Modulo

SOLARE)� Generatori a gas e a combustione di biomasse� Pompe di calore elettriche o a gas e pompe di calore geotermiche� Teleriscaldamento, micro e piccola cogenerazione

� Sistemi di generazione ad alimentazione elettrica� Impianti polivalenti, costituiti da più generatori in parallelo o con selezione di priorità� Stampa di ACE e AQE in formato .DOC secondo procedure nazionali e regionali� Calcolo della classe energetica di più unità termoautonome nella stessa relazione� Calcolo della classe energetica di singole unità immobiliari in edifici dotati di

impianto termico centralizzato� Archivi UNI di materiali, ponti termici e dati climatici per tutti i comuni d'Italia� Archivio web di materiali e generatori commerciali� Strumento Confronta per valutare gli interventi di riqualificazione energetica� Stampa contenente tutti i dati necessari da inserire nel portale SICEE (Regione

Piemonte) ed ERMES Energia (Regione Emilia Romagna)� Esportazione file .XML per Lombardia (CENED+), Piemonte (SICEE), Emilia

Romagna (SACE) e SACERT

Modulo : calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio - ACE e AQECERTIFICATORE

acqua calda sanitaria ed è in grado di elaborarel'ACE per singola unità immobiliare sia

termoautonoma che appartenente a edifici conimpianto centralizzato, eventualmente anche

www.logical.it4

Strumento CONFRONTATERMOLOG EpiX 4 possiede un rivoluzionario strumento per valutare gli interventi di

riqualificazione energeticao stimare la soluzione più efficiente tra diverse alternative progettuali.

Lo strumento Confronta valuta infatti i parametri energetici per stato di fatto e stato di progetto, calcola ilbeneficio effettivo in termini energetici, valuta il risparmio di combustibile e la riduzione della quantità diCO prodotta. Inoltre determina la quota rinnovabile e la classe energetica nello stato di progetto e2

permette di mostrare al committente l'effettiva validità di un intervento di riqualificazione ed il tempo diritorno dell'investimento economico sostenuto per uno o più interventi migliorativi.

Lo strumento Confronta, incluso nei moduli CERTIFICATORE e PROGETTISTA, consente di calcolaregli interventi migliorativi incentivabili ai sensi dei D.M. 28-12-2012 (Conto Energia

Termico) per diverse tipologie di riqualificazione: è possibile valutare il miglioramento raggiuntograzie ad interventi di sostituzione di una struttura disperdente, ad esempio a seguito dell'introduzionedi un cappotto isolante, ad interventi di sostituzione del generatore di calore con caldaia acondensazione, con pompa di calore o con caldaia a biomassa, di installazione di valvoletermostatiche o installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici.

Lo strumento Confronta verifica quindi l'ammissibilità di un intervento e calcola l'incentivo

ottenibile in conformità con il Conto Energia Termico.

mediante assegnamento del rendimento medioglobale stagionale o valutazione di un genera-tore autonomo equivalente, proporzionato inbase alle tabelle millesimali per il riscaldamento.

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 4 Modulo PROGETTISTA è lo strumento adatto per svolgere il progetto energetico

degli edifici residenziali e non residenziali: calcola le potenze di progetto e la prestazione energetica

di edifici nuovi ed esistenti, esegue le verifiche di legge per involucro e impianto ed elabora la

relazione tecnica (ex Legge 10) con riferimento alle normative nazionali e regionali.

Progetta in tutta Italia

Il Modulo PROGETTISTA è compatibile con tuttele procedure di calcolo nazionali e regio-

nali e viene costantemente aggiornato peradeguarsi agli sviluppi normativi. Il programmavaluta i carichi di progetto e la prestazione ener-getica dell'edificio secondo le UNI TS 11300 e laUNI EN 12831. Il (Comitato TermotecnicoCTI

Italiano) ha attestato l'affidabilità delle analisisvolte da TERMOLOG rilasciando i certificati di

conformità previsti dal D.Lgs. 115/08.

Calcolo e verifiche

Il Modulo PROGETTISTA di TERMOLOG EpiX 3calcola gli indici di prestazione energetica per laclimatizzazione invernale e la produzione diacqua calda sanitaria per singole unità, edifici conimpianto centralizzato o composti da più unitàtermoautonome, in base alle più recenti disposi-zioni normative nazionali e regionali (D.Lgs311/2006 e 115/2008, UNI TS 11300 parti 1, 2 e 4,D.P.R. 59/2009 e direttive regionali). Calcola lapotenza di picco per il progetto dell'edificiosecondo la UNI EN 12831 ed esegue tutte le veri-fiche di legge per involucro e impianto.Verifica gli indici di prestazione energetica

ed i rendimenti del sistema edificio-impianto;valuta la trasmittanza termica ed il comporta-

mento termoigrometrico delle strutture (UNIEN ISO 13788), controllando che la formazione dicondensa interstiziale e superficiale sia inferioreai limiti previsti dalla normativa. Calcola inoltre ilcomportamento termico inerziale delle strut-ture nel periodo estivo in conformità alla UNI ENISO 13786, la capacità termica, la trasmittanzatermica periodica, lo sfasamento termico in oreed il coefficiente di attenuazione dell'elemento.Grazie allo strumento confronta valuta gli inter-

venti di riqualificazione energetica

stimando la soluzione più efficiente tra diversealternative progettuali. Il Modulo PROGETTISTAdi TERMOLOG EpiX 4 con il software ACUSTILOGvaluta per lel'indice di potere fonoisolante

strutture verticali dell'edificio ed il livello di pres-

sione sonora al calpestionormalizzato per lepartizioni orizzontali.

� Il Modulo PROGETTISTA è certificato dal Comitato Termotecnico Italiano per laconformità alle UNI TS 11300 parti 1, 2 e 4� Importazione di file .BMP, .JPG, .TIF e altri file immagine, file .PDF, file .DXF e .DWG

con riconoscimento automatico di zone, locali e superfici disperdenti� Importazione di modelli 3D creati con Autodesk Revit Architecture, Nemetschek

Allplan e Graphisoft Archicad con riconoscimento automatico di zone, locali esuperfici disperdenti� Calcolo dei fabbisogni di energia termica per i periodi invernale ed estivo e di

energia primaria per riscaldamento e ACS� Calcolo dei carichi di progetto invernali in accordo con la UNI EN 12831� Valutazione di edifici con unico impianto o costituiti da un insieme di unità

termoautonome� Pannelli solari termici e fotovoltaici con calcolo quota rinnovabile (con Modulo

SOLARE)� Generatori a gas e a combustione di biomasse con calcolo quota rinnovabile� Pompe di calore elettriche o a gas e pompe di calore geotermiche con calcolo

quota rinnovabile

� Teleriscaldamento, micro e piccola cogenerazione con calcolo quotarinnovabile� Sistemi di generazione ad alimentazione elettrica� Impianti polivalenti, costituiti da più generatori in parallelo o con selezione di

priorità� Archivi UNI di materiali, ponti termici e dati climatici per tutti i comuni d'Italia� Archivio web di materiali e generatori commerciali� Strumento 'Confronta': riqualificazione energetica, valutazione economica

degli interventi e confronto tra gli scenari di progetto� Verifica termoigrometrica e di inerzia termica per gli elementi di chiusura

dell'involucro� Valutazione del potere fonoisolante e del livello di pressione sonora

normalizzato al calpestio (con ACUSTILOG)� Esportazione in formato .XML per Protocollo ITACA (con Modulo

VALUTAZIONE AMBIENTALE)

Dettagli

Modulo : Relazione tecnica e verifiche di progetto.PROGETTISTA

Fonti rinnovabili

Il Modulo PROGETTISTA di TERMOLOG EpiX 4esegue tutte le verifiche di legge previste dal

D.Lgs. 28 del 3/3/2011 per nuovi edifici e ristrut-turazioni rilevanti: copertura di almeno il 50% delfabbisogno energetico per ACS medianteimpianti alimentati da fonte rinnovabile; coperturadi almeno il 20% del fabbisogno energeticocomplessivo (riscaldamento, acqua calda sani-taria e raffrescamento) mediante impianti alimen-tati da fonte rinnovabile; installazione di impianti afonte rinnovabile per la produzione di una potenzaelettrica minima. Il calcolo dell'apporto energeticofornito da , trasorgenti di energia rinnovabile

cui biomasse, teleriscaldamento, pompe dicalore, pannelli solari termici e fotovoltaici,avviene secondo le procedure previste dalla parte4 della UNI TS 11300.

Stampe

Il Modulo PROGETTISTA di TERMOLOG EpiX 4compila la per tutte le tipo-relazione tecnica

logie di edificio trattate (allegato E del D.Lgs311/06 e standard regionali) e gli allegati mini-

steriali, stampa i dettagli sulle dispersioni diprogetto, sull'analisi dell'edificio e sull'isolamentodell'involucro, i diagrammi di condensa ed inerziatermica oltre a dettagliate tabelle contenenti tutti ivalori di calcolo. Tutte le stampe sono prodotte in

formato .DOC e personalizzabili con i piùcomuni word processor.

5

Calcolo

Il Modulo PONTI TERMICI di TERMOLOG EpiX 4consente di valutare la trasmittanza termica

lineare del ponte termico in funzione dei para-metri caratteristici, della geometria, dei materiali edella posizione dello strato isolante con riferi-mento alle norme UNI EN ISO 10211:2008, UNIEN ISO 6946:2008, UNI EN ISO 14683:2008.

Con il Modulo PONTI TERMICI è possibile calco-lare la trasmittanza lineica per novanta tipo-

logie parametriche di ponte termico tra cuiangoli sporgenti e rientranti, compluvi e displuvi,serramenti, balconi, innesto pareti esterne conpareti interne, solai o pareti con pilastro. È suffi-ciente scegliere tra le tipologie proposte ed indi-care la geometria del ponte termico per ottenere latrasmittanza lineica esterna ed interna.

Con il Modulo PROGETTISTA e il ModuloCERTIFICATORE puoi impostare automatica-mente i dati relativi alle stratigrafie e ai materialiaccedendo agli archivi di TERMOLOG ed espor-tare i valori di trasmittanza lineica da utilizzaredirettamente nella valutazione delle dispersionidell'edificio.

TERMOLOG EpiX 4 Modulo PONTI

TERMICI valuta la trasmittanza termica

lineica esterna ed interna dei ponti

termici dell'edificio.

Stampe

Il Modulo PONTI TERMICI di TERMOLOG EpiX 4compila una scheda di dettaglio per ciascunponte termico valutato, allegabile alla relazionetecnica progettuale, completa di dettagli relativi

Modulo : compilazione del Protocollo ITACA e del Protocollo VEA-ENERGIAVALUTAZIONE AMBIENTALE

Il nuovo Modulo VALUTAZIONE

AMBIENTALE agevola l'utente nella

compilazione dei criteri energetici del

Protocollo Itaca 2011 e nella redazio-

ne del Protocollo VEA-ENERGIA della

Regione Friuli Venezia Giulia.

www.logical.it6

Modulo Valutazione della trasmittanza lineica dei ponti termici dell'edificioPONTI TERMICI:

alle scelte tecnologiche utilizzate nel calcolo earricchita dallo schema grafico del ponte termico.Tutte le stampe sono prodotte in formato .DOC epersonalizzabili con i più comuni word processor.

I l Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE diTERMOLOG EpiX 4 permette di compilare la parteenergetica del Protocollo ITACA nazionale

2011, per edifici ad uso residenziale od uffici e perinterventi di nuova costruzione o ristrutturazione diedifici esistenti, e valutare la sostenibilitàambientale del progetto svolto, interfacciandosicon l' .applicativo gratuito Proitaca.org

Il Modulo VALUTAZIOEN AMBIENTALE produceinoltre tutta la documentazione richiesta dalProtocollo VEA-ENERGIA, obbligatorio nellaRegione Friuli Venezia Giulia per la redazionedell'attestato di certificazione di sostenibilitàenergetico-ambientale.

Questo applicativo guida l'utente, attraversol'utilizzo di opportune procedure di calcolo, allacompilazione dei seguenti criteri facenti parte delProtocollo Itaca 2011:

� tutti i criteri (con la sola esclusione dei criteriB.5.1 e B.5.2) della sezione B. Consumo diRisorse;

� criterio C.1.2 della sezione C. CarichiAmbientali;

� criteri D.3.2, D.4.1, D.5.6 della sezione D.Qualità Ambientale;

� criterio E.6.1 della sezione E. Qualità Servizio.

Il Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE permetteinoltre di:

� calcolare gli indici di rinnovabilità e di

riciclabilità dei materiali utilizzati nel

progetto: computo del volume complessivodell'edificio costituito da materiali provenientida fonti rinnovabili e da materiali riciclati(Criteri B.4.6 e B.4.7);

� esportare in formato XLS o in un file di

in te rscambio c o n i l p r o g r a m m aCOMPULOG il riepilogo delle quantità deimateriali impiegati nel progetto dell'edificio:l'utente ha tutti gli strumenti per la redazionedel computo metrico estimativo e lavalutazione della fattibilità economica delprogetto;

� valutare la qualità acustica dell'edificio

( con ACUST ILOG) su l l a base de l l aclassif icazione acustica eseguita conriferimento alla norma UNI 11367 (CriterioD.5.6);

Una volta terminato il progetto dell'edificio, ilModulo VALUTAZIONE AMBIENTALE permette,da un lato, lo scambio dati con l'applicativoProitaca.org mediante un file d'interscambio.XML, dall'altro, consente di esportare il riepilogodei dati stimati nei vari criteri in formato .XLS.

Il Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE

richiede il Modulo PROGETTISTA.

www.logical.it 7

TERMOLOG EpiX 4 Modulo SOLARE dimensiona i pannelli solari termici e fotovoltaici per

garantire la copertura di una percentuale imposta dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e

riscaldamento e del fabbisogno di energia elettrica.

Calcolo dell'irraggiamento solare

Il Modulo SOLARE di TERMOLOG EpiX 4 calcola ilvalore degli irraggiamenti solari sulla superficiedei pannelli con qualunque inclinazione ed

orientamento con riferimento alla UNI TR 11328.Una volta selezionata la località di riferimento ilsoftware ricava automaticamente i dati climatici diirradianza e traccia la , sulla quale ècarta solare

possibile indicare la presenza di eventualiombreggiamenti che riducono l'apporto solaresui pannelli.

Dati di ingresso

Il Modulo SOLARE importa i valori dei fabbisognimensili di acqua calda sanitaria e riscaldamentoed il fabbisogno di energia elettrica calcolati daiModuli PROGETTISTA e CERTIFICATORE con rife-rimento alla UNI TS 11300 parte 2; i dati possonoessere impostati dall'utente o calcolati diretta-mente nel Modulo SOLARE.

Dopo aver assegnato i dati in ingresso occorreindicare i parametri tecnici del pannello:è possibile accedere all'archivio dei pannelli

oppure utilizzare i parametri standard forniti dallenorme UNI.

Dimensionamento del pannelloLa valutazione della producibilità dell'impiantosolare è eseguita considerando una singola tipo-logia di pannello o un insieme di pannelli

diversi e disposti secondo orientamenti ed

inclinazioni differenti: per ciascun orienta-mento il Modulo SOLARE restituisce i dettagli rela-tivi alla resa dei pannelli in base ai carichi termici oelettrici richiesti dall'utenza. Il calcolo della produ-cibilità del sistema solare termico avviene

Dettagli

� Archivi dei pannelli solari termici e fotovoltaici ampliabili a piacere dall'utente� Calcolo delle irradiazioni e degli ombreggiamenti sui pannelli secondo la

UNI TR 11328� Calcolo della resa dei pannelli solari termici (f-chart UNI EN 15316-4-3)� Calcolo della resa dei pannelli solari fotovoltaici (UNI EN 15316-4-6)

� Scambio con i Moduli PROGETTISTA e CERTIFICATORE di dati e risultati, per lavalutazione dell'energia primaria dell'edificio in base alla UNI TS 11300 parte 4� Valutazione dei kg di CO2 risparmiati grazie all'utilizzo della fonte rinnovabile� Esportazione della carta solare in formato .DXF� Relazioni tecniche in formato .DOC personalizzabili tramite word processor

mediante da UNI 15316 appli-metodo f-chart

cato ad una superficie definita di pannello. In alter-nativa il programma dimensiona la metratura di

pannelli necessaria percen-a coprire unatuale imposta dei fabbisogni di ACS e riscal-damento per rispettare le verifiche inerenti l'usodelle fonti rinnovabili. In caso di impianto fotovol-taico il Modulo SOLARE calcola la resa deipannelli di area definita oppure stima la superficie

Modulo SOLARE: Dimensionamento dei pannelli solari termici e fotovoltaici

www.logical.it 21

Modulo : valutazione serre solari, pareti solari e elementi con isolamento trasparenteSERRE SOLARI

TERMOLOG EpiX 4 Modulo SERRE SOLARI valuta il guadagno energetico ottenuto mediante l'utilizzo delle serre solari, e permette

di analizzare soluzioni tecnologiche avanzate come pareti solari ventilate ed elementi opachi con isolamento trasparente.

Calcolo

Il Modulo SERRE SOLARI permette di valutarel'equilibrio termico tra apporti solari diretti edispersioni attraverso l'involucro della serra,calcolando il beneficio energetico offertoall'ambiente climatizzato. La valutazione delleserre solari e degli spazi soleggiati è eseguitaanaliticamente in conformità con la norma UNI

EN ISO 13790.

Il Modulo SERRE SOLARI permette di calcolare ilfattore di guadagno solare di pareti solari ventilate(muri Trombe) e di chiusure verticali ventilantiprogettate per preriscaldare o preraffrescare l'ariaimmessa dall'esterno. Nel caso di elementi opachicon isolamento trasparente il Modulo SERRE

SOLARI valuta inoltre la trasmittanza energeticaefficace dell'isolante trasparente.

Stampe

Il Modulo SERRE SOLARI di TERMOLOG EpiX 4stampa in dettaglio i dati geometrici, di involucroed i valori ottenuti dal calcolo dell'ambientesoleggiato. Compila inoltre schede di dettaglioper ciascun elemento di involucro analizzato, perpareti soleggiate o elementi con isolamentotrasparente da allegare alla relazione tecnicaprogettuale. Tutte le stampe sono prodotte informato .DOC.

Il Modulo SERRE SOLARI richiede il Modulo

CERTIFICATORE o il Modulo PROGETTISTA.

che soddisfa una percentuale assegnata del

fabbisogno di energia elettrica. Perentrambe le tipologie di impianto il programmadetermina inoltre la quantità di CO2 risparmiatagrazie alla presenza dell'impianto a fonte rinnova-bile. Il Modulo SOLARE produce una dettagliatarelazione di calcolo in formato .DOC personalizza-bile a piacere ed allegabile alla relazione tecnica(ex Legge 10).

www.logical.it

Archivio e disegno dell’impianto

Il Modulo IMPIANTI di TERMOLOG EpiX 4possiede un dall'utentearchivio ampliabile

dove puoi registrare tutti gli elementi dello schemadi impianto. Il programma può operare in auto-

nomia o in sinergia con il Modulo

PROGETTISTA. Nel primo caso importi sull'areadi lavoro, per i diversi piani del fabbricato, uno opiù disegni in o altri fileformato DWG o DXF

immagine (.BMP, .JPG, …).

Dopo aver indicato i locali ed assegnato le disper-sioni, sulle piantetracci lo schema di impianto

di sfondo disponendo il generatore, le tubazioni, icollettori ed i terminali di emissione, come radia-tori ventilconvettori e pannelli radianti. Se hai già,calcolato l'edificio con il Modulo PROGETTISTAper la stesura della relazione tecnica, puoi dise-gnare lo schema di impianto direttamente sulmodello grafico di TERMOLOG. I dati delle disper-sioni di progetto e di geometria dei locali sono statigià ricavati per soddisfare le verifiche; non restaquindi che disegnare l'impianto per dimensionarei terminali.

Calcolo dell'impianto e stampe

Dopo aver tracciato lo schema, il ModuloIMPIANTI calco-dimensiona i corpi scaldanti

lando il numero di elementi per gli impianti a radia-tori e ventilconvettori ed il passo delle tubazioni incaso di pannelli radianti.

Modulo IMPIANTI: Dimensionamento di impianti a radiatori e pannelli radianti a pavimento

TERMOLOG EpiX 4 Modulo IMPIANTI

progetta impianti di riscaldamento ad

a c q u a c a l d a c o n r a d i a t o r i ,

ventilconvettori o pannelli radianti a

pav imen to , d imens ionando le

tubazioni e gli elementi scaldanti.

Dettagli

� Importazione di .DXF, .DWG o altri file immagine� Archivio degli elementi dell'impianto ampliabile

dall'utente� Interfacciabile con Modulo PROGETTISTA per le

dispersioni dei locali� Dimensionamento di impianti a radiatori

ventilconvettori e a pannelli radianti� Stampa della relazione in formato .DOC� Tracciato dell'impianto esportabile in file .DXF

e .DWG

Il programma determina per ogni tratto di circuitole portate, le perdite idrauliche ed il diametro delletubazioni in base ad un intervallo impostato divelocità del fluido. In alternativa il programma veri-fica i diametri delle condotte scelti dal progettista.Infine il Modulo IMPIANTI calcola la portata e laprevalenza della pompa del generatore di caloree d i m e n s i o n a i l v a s o d ' e s p a n s i o n e .Il programma riporta i risultati del calcolo ed il

computo metrico dell'impianto in stampeformato .DOC. Il tracciato dello schema di

impianto può essere stampato o esportato informato .DXF per essere modificato con un CAD.

TERMOTAB: Rilievo dati con iPad e dispositivi Android

TERMOTAB è l'applicazione gratuita per tablet e cellulare indispensabile al certificatore energetico per svolgere piacevolmente e con

rapidità la fase di rilievo dell'immobile. Con il movimento di un dito potrai trasmettere via web i dati rilevati ed importarli direttamente in

TERMOLOG o TURBOCENED per avviare la fase di calcolo.

App per iPad e dispositivi Android

TERMOTABRilievo rapido ed efficace

La fase di rilievo è fondamentale per il certificatoreenergetico che in sito deve acquisire nel dettagliotutte le informazioni dell'immobile, per poi rien-trare in studio e svolgere la fase di calcolo. Oggipuoi accelerare questa operazione e stupire il

tuo cliente Con TERMOTAB registri le.informazioni archivipreliminari della pratica,tutte le foto scattate direttamente con il tuotablet o cellulare ed inserisci i dati di geometrie,strutture, serramenti e impianto. Se disponi già diuna .BMP, .JPG potrai navi-pianta in formato

garla con le tue dita ed inserire gli elementi. Graziead un'intuitiva interfaccia controlli di aver raccoltotutte le informazioni necessarie ed eviti ulteriorisopralluoghi.

Scambio dati

Dopo aver inserito tutte le informazioni e le fotodell'immobile potrai esportare i dati .via web

In tempo reale i tuoi collaboratori riceveranno instudio tutti i dati necessari per svolgere la pratica.I dati potranno infatti essere importati diretta-

mente in TERMOLOG e in TURBOCENED,senza dover reinserire tutti i dati.

8

Modulo PONTI TERMICI

www.logical.it 9

TERMOLOG EpiX 3

STRUMENTI

Inserimento grafico e tabellare

Importazione mappe catastali e piante CAD

Importazione modello BIM (da Allplan, Archicad e Revit)

Strumento CONFRONTA per interventi migliorativi

Raccolta dati con TERMOTAB per iPad e Android

Computo metrico materiali utilizzati

Stampe schede strutture disperdenti

CALCOLO

Validazione software CTI (D.Lgs 115/2008)

Fabbisogno invernale e ACS (UNI TS 11300 1, 2 e 4)

Fabbisogno involucro estivo (UNI TS 11300 parte 1)

Impianti con generatori in cascata o parallelo

Impianti singoli o centralizzati

Fabbricato costituito da più unità termoautonome

Quote rinnovabili (Raccomandazione 14 CTI)

Qualità involucro nel periodo estivo

Carichi invernali per il progetto (UNI EN 12831)

NORMATIVA, STAMPE E VERIFICHE

Norma nazionale: ACE e AQE Linee guida (DM 26/6/2009)

Lombardia: Calcolo fabbisogno energetico (DDG 5769)

Lombardia: AQE ed esportazione XML per CENED+

Provincia di Trento: ACE e AQE (DPP n.11, 13/2009)

Piemonte: ACE e AQE (Delibera 43-11965), XML per SICEE

Emilia Romagna: ACE e AQE (Delibera 1366), XML per SACE

Liguria: stampa AQE

Toscana: ACE e AQE (R.R n. 17/R)

Sicilia: ACE e AQE (Decreto 03/03/11)

Puglia: ACE e AQE (R.R n. 10/2010)

SACERT: esportazione file .XML

Norma nazionale: verifiche progetto (DLgs 311, DPR 59)

Lombardia: verifiche di progetto (DGR 8/8745)

Piemonte: verifiche di progetto (Delibera 46-11968)

Emilia Romagna: verifiche di progetto (Delibera 1366)

Liguria: verifiche di progetto (R.R. 6 del 13/11/12)

Roma Capitale: verifiche di progetto (Delibera 7)

Verifiche conto energia termico (D.M. 28/12/12)

Verifica di sfasamento e trasmittanza periodica

Verifica termoigrometrica delle strutture

Verifiche fonti rinnovabili (D.Lgs. 28/2012)

Stampa Relazione tecnica (ex Legge 10)

Pannelli solari termici: dimensionamento e calcolo

Pannelli fotovoltaici: dimensionamento e calcolo

Stampa relazione impianto a pannelli solari

Valutazione ambientale ITACA

Computo metrico materiali riciclati e riciclabili

Esportazione XML per PROITACA

Esportazione dati protocollo ITACA in foglio excel

Friuli Venezia Giulia: protocollo VEA

Serre solari e spazi soleggiati

Pareti solari ventilate (muri trombe)

Elementi opachi con isolamento trasparente

Calcolo trasmittanza ponti termici parametrici

Stampa dettaglio ponti termici

Impianti a radiatori e ventilconvettori

Impianti a pannelli radianti a pavimento

TERMOLOG EpiX 4

Configurazione moduli e pacchetti

Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE

Modulo SERRE SOLARI

Modulo IMPIANTI

Modulo SOLARE

GREENModulo

PROGETTISTA PROModulo

CERTIFICATORE

www.logical.it10

Requisiti acustici passivi

ACUSTILOG consente la progettazione e la

verifica previsionale dell'isolamento

acustico UNI 12354in ottemperanza alle (parti1-2-3) e ai sensi del . DallaD.P.C.M. 5/12/1997

geometria degli ambienti e dalle caratteristichedelle strutture utilizzate il programma valuta leprestazioni acustiche passive degli edificisecondo le prescrizioni normative. E' anche possi-bile calcolare il tempo di riverberazione dei

locali e confrontarlo con i valori ottimali indicatinella letteratura tecnica in funzione della destina-zione d'uso degli ambienti.

Archivio sotto controllo

Ogni elemento importante ai fini del calcolo è ospi-tato nell'archivio del programma nel quale sonoriportati anche gli elementi definiti dalla norma UNITR 11175. Elementi quali pareti, solai, serramenti,controsoffitti, pavimenti e altro sono precaricatinell'archivio e sono liberamente modificabili inqualsiasi momento. Le prestazioni acustichepossono essere specificate sia in frequenza (ogniterzo di banda d'ottava) sia con le valutazioni conleggi di massa. Il programma rispetta sia le

UNI EN ISO 717 sia le UNI EN 12354 per lavalutazione dei requisiti acustici passivi. Ognielemento può essere calcolato e validato ai sensidi legge, il programma ne stampa una relazionericca di dettagli e accattivante.

Progettazione termo-acustica

Il programma è pienamente compatibile con

TERMOLOG sia per la descrizione geometricadell'edificio sia per l'archivio degli elementi

ACUSTILOG: Valutazione dei requisiti acustici passivi e classificazione acustica degli edifici

ACUSTILOG è il nuovo programma per il calcolo previsionale della verifica dei

requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 e per la clas-

sificazione acustica ai sensi della UNI 11367. La semplicità e la potenza dell'input

grafico e tabellare e il collegamento diretto con TERMOLOG lo rendono lo stru-

mento ideale per la progettazione acustica.

dell'edificio. Puoi importare direttamente le strut-ture e apportare le modifiche che ritieni neces-sarie per migliorare le prestazioni acustichedell'edificio in esame.

Dal disegno al modello

ACUSTILOG permette di descrivere l'edificioutilizzando l'input grafico con il quale puoi model-lare qualsiasi situazione, partendo da un disegnoarchitettonico in formato DXF, DWG, BMP, GIF,JPG e PNG. Puoi importare anche il modello

solido CAD 3D riconoscereprodotto con un eautomaticamente aree e volumi. ACUSTILOGdispone di plug-in specifici per i CAD 3D piùdiffusi per stabilire un efficiente dialogo con isoftware BIM.

Nel modello puoi inserire tutti gli elementi utili allavalutazione acustica: le pareti di facciata, i divisoriinterni, i solai d'interpiano, le finestre e i giunti.

Il modello è poi utilizzato per il calcolo automa-

tico delle prestazioni acustiche passive

degli elementi inseriti. Il programma calcola gliindici R'w, D2m, nT, w, L'n,w e T60 dei rispettivielementi. ACUSTILOG giunge alla valutazionedell'isolamento di facciata nei confronti del

� Archivio arricchito con l'appendice B della norma UNI TR 11175

� Calcolo dell'Indice di valutazione del potere fonoisolante secondo le più diffuserelazioni di laboratorio

� Calcolo previsionale per la verifica dei requisiti acustici passivi

� Calcolo secondo le UNI 12354 parti 1-2-3 e verifiche ai sensi del D.P.C.M.5/12/1997

� Compatibile con TERMOLOG per geometria dell'edificio e archivio elementi

� Input grafico per la definizione dell'edificio

� Importazione da file DXF, DWG, BMP, GIF, JPG, PNG e importazione di modelli 3Dcreati con Autodesk Revit Architecture, Nemetschek Allplan e Graphisoft Archicad

� Esportazione in formato DOC, DXF, DWG e XLS compatibile

� Classificazione acustica ai sensi della UNI 11367

� Relazioni tecniche personalizzabili in formato DOC

Dettagli

rumore esterno, dell'isolamento al calpestio edell'isolamento dal rumore aereo tra ambienti.

Relazione tecnica dettagliata

Il programma compila la relazione tecnica aisensi della normativa vigente in formato word

compatibile. Il formato della relazione puòessere modificato a tuo piacimento. La modificapuò avvenire sia sui templates distribuiti che suicapitoli compilati dal programma.

Classificazione acustica

Il programma esegue la classificazione

acust ica di un edif ic io esistente .La raccolta dei dati, la presentazione e la compila-zione di un rapporto avvengono in accordo con laUNI 11367.

Compatibilità software

ACUSTILOG esporta i disegni in formato DWG eDXF e ogni tabella in formato XLS compatibile.

Le relazioni tecniche sono prodotte in formatoDOC per essere completamente personalizzabilidall’utente.

ACUSTILOG importa il modello da: AutoCAD®

® ®®

www.logical.it

SCHEDULOG è il software dedicato alla gestione della sicurezza nei cantieri

edili, scritto appositamente per il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e

conforme al decreto correttivo 106/2009. Comprende tutti gli strumenti per

affrontare il tema della sicurezza e ti permette di comporre PSC, DUVRI, PSS,

POS, il documento di valutazione dei rischi ed il Pi.M.U.S.

SCHEDULOG: Sicurezza nei cantieri edili

ModularitàSCHEDULOG : scegliè un software modulare

la configurazione più adatta alle tue necessità. IlModulo POS permette di redigere i piani opera-tivi di sicurezza e valutare il rischio da esposizioneal rumore, alle vibrazioni, il rischio chimico ed ilrischio derivante dalla movimentazione dei carichipesanti, calcolato con il .metodo NIOSH

Il consente di compilare il piano diModulo PSC

sicurezza e coordinamento ed il documento unicodi valutazione dei rischi interferenti. Prepara lanotifica preliminare, il fascicolo con le caratteri-stiche dell'opera ed esegue il computo dei costidella sicurezza.Con il gestisci in fase di esecuzioneModulo CSE

le modifiche al piano di sicurezza e coordina-mento, aggiorni il programma lavori (GANTT)organizzando scadenze e visite in cantiere.Per utilizzare Il Modulo CSE è necessario ilModulo PSC di SCHEDULOG.Il ti guida nella stesura del pianoModulo PiMUS

di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio,indicando istruzioni, regole d'uso e verificheprescritte per i ponteggi a tubi e giunti ed amontanti e traversi.Le combinazioni tra i moduli di SCHEDULOGpossono essere personalizzate a piacere. Tiproponiamo due configurazioni ideali per chi sioccupa di sicurezza:� pacchetto SICUREZZAIl comprende il

Modulo PSC ed il Modulo POS e permette alprofessionista di redigere anche i piani sosti-

tutivi di sicurezza.� pacchetto FULLIl gestisce tutti gli aspetti

della sicurezza: il coordinamento in fase diprogettazione e di esecuzione, la redazione delPi.M.U.S. e la valutazione dei rischi con analisicomplete e dettagliate.

Banca dati completaSCHEDULOG possiede una ricca banca dati

che contiene DPI, macchine, mansioni, attrezza-ture e apprestamenti, accessibile da tutti i modulied ampliabile a piacere. Dispone di voci4.000

divise tra utilisostanze chimiche e preparati

all'analisi del rischio chimico con il metodo

MoVaRisCh ed include i livelli di esposizioneequivalente proposti dal perCPT di Torino

l'analisi di esposizione al rumore.Inoltre raccoglie dati ed indirizzi delle istituzioniper facilitare le comunicazioni agli organi divigilanza. L'archivio di documenti collegati tipermette di acquisire e gestire schede di lavora-zione, documenti che già possiedi o frasi di usocomune da utilizzare nella compilazione dei pianidi sicurezza.

Programma lavoriCon SCHEDULOG segui scrupolosamente losvi luppo del cantiere. Puoi dedicart i alprogramma lavori attingendo direttamente allefasi di lavoro in archivio e componendo, una dopol'altra, le attività di cantiere: il programma proponei rischi connessi all'attività stessa, alle mansioniimpiegate o alle macchine utilizzate. Per ogni fasepuoi indicare la durata, l'impresa e la squadraimpegnata nell 'esecuzione: SCHEDULOGcompone in automatico il diagramma di GANTT,

calcola sovrapposizioni ed interferenze tra piùimprese ed indica i giorni di massima presenza incantiere attraverso l 'istogramma delle

risorse, per organizzare le forniture e rendereefficace la progettazione in sicurezza.

Disegno e stampaPer completare i tuoi elaborati SCHEDULOGdispone di un per realizzare ilCAD interno

layout di cantiere o lo schema del ponteggio: puoiimportare ed esportare i file di sfondo in formato

DXF o WMF ed aggiungere simboli grafici utili adinterpretare chiaramente il disegno.Se hai un dubbio normativo puoi consultareNOR.MAN, che richiama il testo della norma perapprofondire e consultare il D.Lgs. 81/2008 ed ildecreto correttivo 106/2009.Al termine SCHEDULOG compila automatica-mente il piano di sicurezza a cui allegare le analisidei rischi effettuate, le schede materiali ol'eventuale notifica preliminare: tutte le stampesono prodotte in formato Microsoft Word

compatibile, personalizzabili e modificabili apiacere.

11

Archivi

Il dispone di un archivioModulo PiMUS

completo dedicato alle fasi di realizzazione etrasformazione di ponteggi a tubi e giunti e a

montanti e traversi e consente di attingere allabanca dati di per inserire imprese,SCHEDULOG

DPI ed attrezzature personalizzate.

Piano di applicazione generalizzata

Il PiMUS riporta la procedura di montaggio-smontaggio, il personale addetto all'operazione el'eventuale trasformazione del ponteggio. Con ilModulo PiMUS puoi indicare le caratteristichedell'opera, completare il piano di applicazionegeneralizzata, definire le e leistruzioni regole

d'uso verifiche richiesteed inserire in calce leper le fasi di montaggio, manutenzione esmontaggio del ponteggio.

Layout e stampa

Schemi dettagliati ed elaborati graficidell'opera provvisionale completano il Pi.M.U.S.:SCHEDULOG Modulo PiMUS dispone di unCAD per il disegno del layout del ponteggio, inpianta o in vista frontale, da esportare in formatoWMF e DXF. La stampa finale è in formatoMicrosoft Word compatibile.

www.logical.it

Modulo CSE: Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione

Il Modulo CSE è dedicato al coordinatore

della sicurezza in fase di esecuzione.

È lo strumento più adatto per aggiornare

il Programma Lavori (GANTT) e vigilare

sulle attività di cantiere.

� Composizione revisioni al PSC� Archivio documenti standard per la gestione

del cantiere� Scadenzario giornaliero/settimanale degli

impegni� Aggiornamento del diagramma di GANTT con

registrazione dello storico delle modifiche

� Archiviazione dei documenti esterni� Archiviazione della revisione dei documenti� Guida normativa NOR.MAN.� Generazione delle scadenze dal programma lavori� Word processor integrato

Dettagli

Modulo PIMUS: Redazione del Pi.M.U.S. del ponteggio

Aggiornamento PSC e GANTT

Con segui daSCHEDULOG Modulo CSE

vicino l'evoluzione del cantiere, mantenendoaggiornato il Piano di Sicurezza ed il diagrammadi GANTT. Ad una data indicata puoi dichiarare leimprese effettivamente presenti o far slittare losvolgimento delle lavorazioni nel tempo, tenendosotto controllo sovrapposizioni ed interferenze.

Vigilanza del cantiere

SCHEDULOG Modulo CSE costituisce la tuaagenda personale dei lavori: in base all'ingressodelle imprese in cantiere, segnala i termini diacquisizione del piano operativo di sicurezza emostra visivamente l'elenco delle scadenze e deidocumenti attesi nello sviluppo delle opere. Puoiprogrammare visite e sopralluoghi direttamentesul e tenere traccia didiagramma di GANTT

tutti i documenti generati dall'inizio dei lavori.

Documenti e modelli

Il ti permette di effettuare la reda-Modulo CSE

zione automatica dei verbali di cantiere e dellecomunicazioni agli Organi di Vigilanza servendotidei modelli presenti nell'archivio del programma.Al termine stampi le , almodifiche al GANTT

Piano di Sicurezza e la documentazione neces-saria alla gestione del cantiere.

SCHEDULOG Modulo PiMUS è il

software per la redazione del Piano di

Montaggio, Uso e Smontaggio dei

pontegg i in base a i con tenu t i

dell'allegato XXII del Testo Unico della

Sicurezza (D.Lgs 81/2008).

� Composizione Pi.M.U.S.� Archivio delle fasi di montaggio e smontaggio

ponteggio� Accesso diretto agli archivi DPI, attrezzature e

segnali� Accesso diretto alle anagrafiche impresa� CAD interno per il disegno del layout di ponteggio�Word processor interno

� Esportazione in formato DXF, WMF, DOC, DOCXe PDF

Indicizzazione degli allegati obbligatori o facoltativi� Guida normativa NOR.MAN� Composizione del piano di applicazione

generalizzata� Conforme Decreto correttivo 106/2009

Dettagli

13

www.logical.it

TRAVILOG TITANIUM 2

14

Con TRAVILOG TITANIUM 2 puoi affrontare il progetto di edifici in cemento armato, in acciaio, in

muratura portante, in legno e strutture miste per ogni. Modelli e progetti facilmente il tuo edificio:tipo di materiale il programma calcola le sollecitazioni e verifica secondo le normative vigenti.

Per offrirti completa libertà di scelta TRAVILOG include moduli specialistici anche per il calcolo di singoli elementi strut-turali quali travi in elevazione, travi di fondazione, plinti, muri di sostegno, pilastri e la verifica di sezioni qualunque.TRAVILOG si adatta alle tue esigenze accompagnandoti rapidamente dalla definizione alla conclusione del progetto.

TRAVILOG TITANIUM 2 è il software completo per il calcolo e la verifica

strutturale. La sua configurazione modulare ti offre sempre lo strumento

giusto a seconda che tu voglia progettare un intero edificio in zona

sismica o singoli elementi strutturali.

Modularità

TRAVILOG TITANIUM 2 è composto da differentimoduli dedicati alla soluzione di ogni specificoproblema strutturale. Con il puoiModulo 3D

modellare e progettare edifici in cemento

armato, acciaio e legno oltre a strutture intela-iate di qualsiasi genere.

Hai a disposizione anche un modulo dedicato alcalcolo di strutture in portante e mista,muratura

un modulo per la ,verifica di edifici esistenti

uno per il sismico deglipredimensionamento

edifici ed un modulo per la verifica di resistenza

al fuoco delle sezioni in c.a., legno e acciaio.

Per il calcolo di strutture più semplici

TRAVILOG TITANIUM 2 offre una serie di moduli

specializzati dotati di un'interfaccia semplice edi uso immediato. Ogni singola struttura puòessere definita, calcolata, verificata ed eventual-mente armata con pochi passaggi, riducendo alminimo le operazioni da eseguire.

Tra quelli disponibili segnaliamo il Modulo

SEZIONI, il più versatile ed importante. Con essopuoi progettare sezioni di qualsiasi tipo, dalcemento armato fino al legno e all’acciaio inaccordo alle normative vigenti.

Avvio

Per accedere velocemente ai moduli di calcolo,TRAVILOG TITANIUM 2 offre un'interfaccia diavvio che espone graficamente le scelte possibili.Con un solo clic puoi avviare il progetto di un

edificio in cemento armato, in legno, in acciaio,in muratura e puoi accedere al progetto di unasingola struttura. TRAVILOG mostrerà l'ambientedi lavoro più adatto al progetto della strutturascelta, predisponendo l'interfaccia per guidarti almeglio.

Supporto

Per aiutarti nei tuoi progetti TRAVILOG mette a

disposizione un consulta-manuale completo

bile in linea in cui trovi la descrizione dettagliatadell'interfaccia e dei comandi. Per essere subitooperativo hai a disposizione una serie di tutorial

ed un completo che mostra detta-VideoCORSO

gliatamente la modellazione di diversi esempi daripetere con il software per fare pratica.

Oltre a tutto questo hai a disposizione un serviziodi assistenza tecnica telefonica e via internetsenza la necessità di stipulare contratti di manu-tenzione.

Community

Ora tutti i progettisti che utilizzano TRAVILOGTITANIUM 2 possono mantenersi in contatto traloro, scambiarsi opinioni e consigli tramite unforum dedicato esclusivamente a questoscopo. Ogni utente è invitato a partecipare perporre domande ai più esperti e per confrontarsicon i colleghi sulle soluzioni da adottare nei casiparticolari. Sul forum sono ben accette le idee e lerichieste per nuove funzioni

Per accedere alla è sufficienteCommunity

avviare TRAVILOG TITANIUM 2 con una connes-sione internet attiva.

Modulo PREDIMENSIONA

SUBITO OPERATIVO

TRAVILOG TITANIUM 2 è stato progettatopensando all'uso quotidiano. Per ridurre i

tempi di apprendimento hai a disposizioneuna procedura guidata, detta , che ti‘wizard’

segue passo-passo durante lo sviluppo delprogetto. Ad ogni passaggio compare un brevesuggerimento che illustra l'operazione daeseguire, ogni suggerimento è corredato da unbreve o da un esplicativo.tutorial filmato

VISUALIZZAZIONE 3D

Il motore grafico del Modulo 3D ti permette dicostruire e visualizzare il tuo edificio con unrealismo pensato per le esigenze del progettista.Puoi ruotare, ingrandire o rimpiccolire rapida-mente la struttura, puoi visualizzarne solo unaparte e puoi modificare sezioni, materiali e cari-chi, tutto con pochi movimenti del mouse.

COMPLETEZZA

Ogni modulo di TRAVILOG TITANIUM 2 è statopensato per assistere il progetto dall'inizio

fino al suo completamento. Il calcolo, la veri-fica, il disegno delle armature e la compilazionedella relazione di calcolo sono in completo

accordo con le normative vigenti e curati neiminimi dettagli per far sì che il lavoro di persona-lizzazione da parte dell'utente sia ridotto alminimo necessario.

COMPATIBILITA'

TRAVILOG TITANIUM 2 importa automatica-mente la struttura tridimensionale da file DWG oDXF Revit, è dotato di un link con AutodeskStructure Allplan,, Nemetschek GraphisoftArchicad Auto C.A. rela-e con di SE.TE.C. Lezioni di calcolo vengono prodotte in formatoDOC esecutivi di cantieree gli esportabili informato .DWG e DXF

INNOVAZIONE

TRAVILOG TITANIUM 2 è chel'unico software

ti offre una procedura di predimensionamento

sismico della struttura per valutare il comporta-mento dinamico del tuo progetto e per poterpredimensionare le travi, le colonne ed i setti.

www.logical.it

TRAVILOG TITANIUM 2

15

Modulo 3D SISMICO*

Modulo TRAVI + SOLAI

Modulo SEZIONI

Modulo MURI

Modulo FONDAZIONI

Modulo PILASTRI

Modulo PLINTI

Modulo ACCIAIO

Modulo FUOCO

SISMICO PRO INOX

* motore di calcolo Xfinest validato

100 nodi

TRAVILOG TITANIUM 2

LISTINO PREZZI A PAG. 31

Modulo MURATURE

Modulo LEGNO

LT

TRAVILOG TITANIUM 2 LT

Il pacchetto è pensato per chi progetta per singoli elementi strutturali ed effettua l'analisi sismica solo di piccole strutture in cemento armato fino a 100LTnodi (ad esempio villette bifamiliari). Include la versione completa dei moduli TRAVI, SEZIONI e PILASTRI e una versione limitata a 100 nodi del Modulo 3D.

TRAVILOG TITANIUM 2 SISMICO

Il pacchetto è dedicato ai professionisti che si occupano di strutture in cemento armato. Si basa sul Modulo 3D sismico per il calcolo di struttureSISMICOintelaiate e per l’analisi sismica dinamica richiesta dalle norme tecniche. Include anche i moduli dedicati al calcolo di singoli elementi strutturali e risolvecompletamente il problema del calcolo di edifici in cemento armato. Da prendere in considerazione l’aggiunta del Modulo PREDIMENSIONA per un calcoloancora più raffinato.

TRAVILOG TITANIUM 2 PRO

Il pacchetto offre le stesse funzionalità del pacchetto SISMICO e aggiunge il calcolo per strutture in MURATURA portante sia per nuove costruzioni siaPROper ristrutturazione dell’esistente. E’ il pacchetto scelto da chi opera sia su strutture in cemento armato che in muratura, per le nuove costruzioni e laristrutturazione dell’esistente.

TRAVILOG TITANIUM 2 INOX

Pensato per chi si occupa di strutture in cemento armato e che spesso ha a che fare anche con strutture in acciaio. Il pacchetto include infatti il ModuloINOX3D sismico per il calcolo di strutture intelaiate in zona sismica, i moduli per la risoluzione di singoli elementi strutturali e aggiunge il nuovo Modulo ACCIAIOdedicato alle verifiche di strutture in acciaio secondo EC3 e Norme Tecniche per le Costruzioni.

Tutte le configurazioni includono il per il cemento armato e la stampa della conformedisegno automatico delle armature relazione di calcolo

alle norme tecniche per le costruzioni.

Modulo PUSHOVER

TRAVILOG TITANIUM 2 importa il modello da: AutoCAD®

® ®®

www.logical.it

Modulo 3D: Analisi sismica statica e dinamica

Il Modulo 3D di TRAVILOG TITANIUM 2 calcola strutture tridimensionali modellate agli elementi finiti

con elementi asta ed elementi lastra-piastra (shell).

16

� Copia delle proprietà tra oggetti quali sezioni, materiali, carichi o vincoli sulleaste

� Importazione della pianta o dell'intero modello da file DXF o DWG

� Importazione di più file DXF o DWG per piani differenti

� Importazione del modello 3D da Autodesk REVIT Structure, da NemetschekAllplan e da Graphisoft Archicad

� Importazione dello schema di impalcato da Auto_C.A. e successivaesportazione delle armature

� Importazione delle coordinate dei nodi da file Microsoft Excel

� Carichi distribuiti, concentrati, carichi nodali, carichi termici, pressioni, spintedelle terre e carichi membranali

� Carichi di bordo e di superficie per elementi shell

� Calcolo a elementi finiti con aste (6 gradi di libertà per nodo) ed elementi shellisoparametrici a quattro nodi

� Calcolo automatico dei solai poligonali

� Procedure semplificate di modellazione, inserimento carichi e armatura delle shell

� Analisi secondo i metodi EQU, STR e GEO previsti dalle NTC

� Calcolo sismico semplificato per la Zona 4

� Analisi sismica dinamica con solutore Xfinest per Travilog di Harpaceas

� Possibilità di considerare la componente verticale del sisma

� Diagrammi globali e su ciascun elemento di azioni assiali, momenti, tagli, deformatae pressioni

� Mappa a colori di momenti, tagli, sforzi membranali sugli elementi shell

� Stampa accurata di tutti i dati di input e di calcolo

� Armatura simultanea di tutti gli elementi strutturali

� Composizione delle tavole esecutive d'armatura

� Collegamento diretto ai Moduli TRAVI, PILASTRI e FONDAZIONI

Dettagli

Il programma restituisce i diagrammi invilup-

pati di azione assiale, momento, taglio,

deformata elastica e pressioni sul terreno

allo stato limite ultimo o di esercizio calcolatisecondo le analisi . I graficiEQU, STR e GEO

sulla struttura sono accompagnati da risultatianalitici dettagliati: è possibile rivedere e stam-pare i dati di input e output del telaio completo osuddivisi per ciascun elemento. Al termineprogetti l'armatura dell'intera struttura eorganizzi le da stamparetavole degli esecutivi

o esportare e personalizzare con il CAD.

Relazione di calcolo, geotecnica e

piano di manutenzione.

Con il nuovo Modulo 3D componi una relazione

di calcolo dettagliata e raffinata, completa di datidi input, procedure di calcolo e risultati, sia graficiche numerici. È possibile allegare la relazione

geotecnica contenente la campagna di indaginirealizzata in situ ed il dimensionamento delleopere di fondazione. Il Modulo 3D consenteinoltre la redazione e la stampa del piano di

manutenzione delle strutture.

Gli elaborati sono realizzati in formato .DOC emodificabili con un comune word processor.

TRAVILOG TITANIUM 2: le proprietà sono asse-gnabili per semplice trascinamento dei dati su unasola asta o su un gruppo di elementi. Puoi crearenuovi materiali e nuove sezioni parametriche diret-tamente in 3D o importare profili qualunque gene-rati con il Modulo SEZIONI. È possibile assegnareal telaio , impostando una combi-vincoli esterni

nazione a piacere sul nodo oppure vincoli

interni introdotti direttamente sulle aste. IlModulo 3D gestisce disassamenti ed eccentricitàinserendo automaticamente i link rigidi e definiscela migliore mesh di calcolo per pareti e platee. Altermine completi il modello trascinando con il

mouse forze concentrate sui nodi, carichiconcentrati e distribuiti sulle aste, pressioni ogradienti di pressione sugli elementi bidimensio-nali.

Calcolo e stampa dei risultati

Il Modulo 3D esegue l'analisi statica o sismica delmodello secondo le Norme Tecniche per leCostruzioni. Puoi definire automaticamente i para-metri sismici sulla struttura a partire dalle coordi-nate del sito e visualizzare lo spettro di progettoconsiderando eventualmente anche la compo-nente verticale.

Interfaccia

Il Modulo 3D di TRAVILOG TITANIUM 2 possiedeun interfaccia utente studiata nei minimi dettagli'

ed estremamente evoluta, organizzata persemplificare i passaggi necessari alla costruzionedel modello di calcolo. L'area grafica è intera-mente dedicata alla struttura tridimensionale el'ambiente di lavoro si adatta alla fase di disegno,raccogliendo tutti gli strumenti utili alla modella-zione ed al calcolo con funzioni pensate perrendere chiara la lettura dei risultati.

Modellazione

Il Modulo 3D permette di costruire il modello distrutture complesse seguendo diverse strategie:puoi modellare tutti gli elementi direttamente sullagriglia unendo i nodi del disegno oppure impo-stare le coordinate nodali da una tabella informato .XLS. Puoi procedere nella costruzionedel telaio per piani successivi, creando uno dopol'altro gli impalcati della struttura oppure duplicareil piano tipo più volte, completando rapidamentelo sviluppo tridimensionale. Puoi estrudereelementi bidimensionali o costruire piastre eplatee poligonali utilizzando la funzione di mesh

automatica degli elementi. Istantaneamentepassi dalla alle proiezionivisualizzazione 3D

ortogonali e la vista della struttura per

porzioni ti facilita nel controllo del modello perconsentire la modifica di singole parti del telaio.

Puoi importare l’intero modello 3D da CAD o unfile bidimensionale .DXF o .DWG che racchiude glielementi strutturali: il nuovo Modulo 3D rico-

nosce automaticamente pilastri, travi, travi

di fondazione, platee e solai riducendo itempi di realizzazione del modello. Nel Modulo 3Dutilizzi il file .DXF o .DWG come sfondo: con loSNAP ai punti del disegno costruisci la struttura econ la funzione di TRAVILOGediting continuo

TITANIUM 2 sincronizza in tempo reale le modi-fiche apportate nel CAD.

Per impostare più agevolmente il modello puoianche importare il file CAD (in formato DXF oDWG) contenente il tracciato tridimensionale

degli assi: il Modulo 3D è in grado di raggrup-pare automaticamente gli elementi appartenenti adiversi layers, per assegnare rapidamente alleaste proprietà, sezioni e criteri di verifica.

Carichi e vincoli

Sulla struttura tridimensionale imposti sezioni emateriali accedendo alla diricca banca dati

Il Modulo PUSHOVER integra e completa ilModulo 3D per condurre verifiche specifiche suedifici esistenti stato diconsiderando loconservazione dei materiali ed il grado di

approfondimento dell'analisi conoscitivacondotta sull'edificio.

Un archivio dedicato ed una procedura semplifi-cata consentono la definizione dei parametri di

resistenza dei materiali fattore di confi-e ildenza associato al livello di conoscenza dellastruttura. In pochi passaggi è possibile attribuire aciascun elemento l’armatura presente.

Edifici civili

Per l’adeguamento sismico di un edificio civile ilModulo PUSHOVER di TRAVILOG TITANIUM 2offre tutte le verifiche necessarie in base al livellodi conoscenza. Con un livello di conoscenza limi-tato (LC1) il programma può eseguire analisisismiche lineari sugli edifici esistenti, con o senzafattore di struttura, in particolare:� la verifica allo stato limite ultimo� le verifiche dei meccanismi di rottura duttili e

fragili allo stato limite ultimo di collasso� le verifiche di resistenza allo stato limite di salva-

guardia della vitaLe verifiche sui singoli elementi strutturali (mecca-nismi duttili e fragili) sono condotte ai sensi delcapitolo 8 delle Norme Tecniche per le Costru-

www.logical.it

Modulo PUSHOVER: Analisi sismica non lineare e verifica di in cemento armatoEDIFICI ESISTENTI

PUSHOVER è lo strumento per il calcolo e la verifica di edifici esistenti sfruttando tutte le potenzialità

dell'analisi non lineare di tipo pushover. Esegue anche le verifiche e progetta gli interventi per la

messa in sicurezza dei capannoni prefabbricati monopiano.

zioni. È inoltre possibile valutare gli incrementi dicapacità per incamiciature in c.a., acciaio efasciature in carbonio.

Per livelli di conoscenza più alti (LC2 e LC3) èpossibile eseguire anche l'analisi non lineare ditipo .pushover

Mediante tale analisi è possibile valutare larisposta inelastica dell'edificio soggetto a forzestatiche orizzontali via via crescenti, stabilendo laresistenza e la duttilità disponibili. E' possibileinoltre determinare la curva di capacità forza-spostamento.

Le verifiche globali sono condotte confrontandola capacità di spostamento con la richiesta dispostamento per gli stati limite SLO, SLD, SLV eSLC. Il software propone inoltre il diagrammaADRS per la valutazione della PGA e della vulne-rabilità sismica dell'edificio.

Strutture miste

In abbinamento al l'analisiModulo MURATURE

non lineare di tipo pushover può essere condottaanche per edifici misti, ovvero con struttura sismoresistente in calcestruzzo armato e muratura.

� Archivio specifico per materiali esistenti

� Procedura guidata per definire il fattore di confidenza

� Procedura guidata per la definizione dell'armatura presente

� Analisi non lineare di tipo pushover

� Analisi elastiche con e senza fattore di struttura

� Calcolo del rapporto di sovraresistenza

� Diagramma ADRS

� Calcolo della Peak Ground Acceleration ultima (PGA)

� Verifiche duttili e fragili

� Calcolo incamiciature CLS/acciaio e fasciature FRP

� Verifiche allo stato limite di perdita di appoggio per capannoni industrialimonopiano

� Verifiche dei collegamenti tra elementi strutturali per capannoni industrialimonopiano

� Analisi di strutture miste calcestruzzo armato e muratura in abbinamento alModulo MURATURE

Dettagli

Edifici industriali

Nel caso di capannoni prefabbricati mono-

piano, TRAVILOG TITANIUM 2 permette di verifi-care lo spostamento massimo raggiunto insommità di ciascun pilastro sia in presenza diimpalcato infinitamente rigido che di impalcatodeformabile. In funzione di questo spostamentoeffettua le verifiche allo stato limite di perdita diappoggio per le componenti strutturali orizzontalicome travi e tegoli di copertura.Per rendere completo il progetto di adeguamentosismico è possibile redigere lo schema degli inter-venti secondo le indicazioni contenute nelle guideReLUIS e nelle linee guida attuative del DL 74 del2012.Per la verifica e il progetto dei collegamenti traelementi strutturali è possibile utilizzare unaprocedura guidata che dallo schema degli inter-venti previsti conduce fino al calcolo ed al dimen-sionamento delle seguenti tipologie di connes-sione:� trave - pilastro� trave - tegolo� pannello prefabbricato verticale - pilastro� pannello prefabbricato orizzontale - trave

17

www.logical.it

Il Modulo PREDIMENSIONA, integrabile nel

modulo 3D, è il programma ideale per predimen-sionare la rigidezza globale di un edificio in c.a.

Sul modello vengono chiaramente rappresentati icentri di massa e di rigidezza aggiornati intempo reale al variare dei carichi o delle rigidezzedegli elementi verticali. Grazie a queste informa-zioni puoi valutare la corretta distribuzione dellerigidezze di piano ed acquisire un comporta-

mento regolare in pianta dell'edificio sottol'azione dei carichi sismici, minimizzando l'effettodei moti torsionali della struttura.

PREDIMENSIONA esegue un progetto prelimi-

nare delle sezioni di travi, pilastri e controventisotto l'effetto dei carichi verticali proponendo ledimensioni minime degli elementi strutturali.

Con PREDIMENSIONA estrai dal modellocomplessivo un telaio piano a travi e pilastri corri-spondente ad un impalcato dell'edificio.

Lo è molto utile sia aischema a telaio ridotto

fini del predimensionamento della struttura che infase di verifica e validazione del calcolo a

telaio tridimensionale, recependo le prescrizionicontenute nel capitolo 10 delle Norme Tecniche.

Il Modulo PREDIMENSIONA include anchecomode procedure guidate per determinare le

pressioni dei carichi di vento e neve in basealla località di riferimento ed in accordo con le indi-cazioni contenute nelle Norme Tecniche.

Modulo PREDIMENSIONA: Predimensionamento statico e sismico di un edificio e calcolo a telaio ridotto

Uno strumento altamente innovativo

per il corretto predimensionamento di

un edificio in cemento armato sotto

l'effetto di carichi verticali e sisma.

Modulo TRAVI: Calcola e progetta travi continue in calcestruzzo armato e materiale omogeneo

Dettagli

� Rappresentazione grafica di centri di massa erigidezza, ellissi di rigidezza, nocciolo di rigidezza ecerchio di minima rigidezza torsionale

� Predimensionamento di pilastri a sezione qualsiasi

� Predimensionamento dei setti

� Predimensionamento di travi a sezione rettangolare,

a T e a T rovescia

� Generatore automatico di telai ridotti a travi e pilastri

� Calcolo spinta del vento

� Calcolo carico da neve

� Relazione dettagliata di predimensionamento

Progetta e verifica, agli stati limite e alle

tensioni ammissibili, travi continue in

c.a. e calcola le sollecitazioni di travi in

materiale omogeneo.

Il Modulo TRAVI calcola singole travi ad asse

orizzontale seguendo semplici passaggi: stabi-lisci a piacere il numero, le dimensioni ed il mate-riale delle campate scegliendo tra le tipologie dicalcestruzzo o materiale omogeneo. Puoiassegnare all'elemento sezioni piene o cave,profili UNI in acciaio o una qualsiasi sezione multi-materiale creata con il Modulo SEZIONI.

Il Modulo TRAVI gestisce sutravi continue

semplice appoggio o con vincoli come semiinca-stri e cedimenti elastici. Il Modulo TRAVI permetteinoltre di progettare e calcolare solai realizzati contravetti in calcestruzzo o lastre predalles.

Il programma calcola automaticamente la travecon combinazioni a scacchiera dei carichi

restituendo i didiagrammi inviluppati

momento, taglio e deformata elastica allo statolimite ultimo o di esercizio e permette di studiareanche l'effetto globale di carichi mobili e statici.

Per le travi in calcestruzzo il Modulo TRAVI effettuale verifiche di resistenza previste dalle NormeTecniche delle Costruzioni per lo stato limite ultimoe lo stato limite di esercizio.

In abbinamento ai Moduli LEGNO e ACCIAIO ilModulo TRAVI calcola e verifica la resistenza, lastabilità e la deformabilità delle membrature inlegno e acciaio riportando i rapporti di sfrutta-mento delle sezioni.

Dettagli

� Carichi permanenti e accidentali di tipo rettangolare,trapezoidale, forza concentrata o coppia concentrata

� Archivio di analisi dei carichi, travetti e predalles

� Sezioni semplici o accoppiate in materiali misti

� Archivio dei profilati UNI per le sezioni in acciaio

� Calcolo e verifica di travi soggette a carichi mobili

� Progetto dell'armatura longitudinale e dellastaffatura alle tensioni ammissibili o agli stati limite

� Linee di influenza per treno di carichi mobili

� Disegno degli esecutivi di armatura

18

Disegno

Con il Modulo SEZIONI puoi disegnare agevol-mente la geomet r ia de l la sez ione conl'impostazione dei parametri in intuitive finestre diinserimento dati per le tipologie più comuni di

profilo a mano. In alternativa puoi disegnarelibera o scegliere, in caso di sezioni in acciaio, trai profilati normalizzati UNI dell'archivio.

Per definire geometrie complesse puoi utilizzareuna pratica funzione di accoppiamento tra sezionioppure importare il profilo della sezione mediantefile .DWG o .DXF realizzato con un CAD.

Armature e carichi

Il Modulo SEZIONI ti permette di definire diversecombinazioni di carico per ogni tipologia di analisiprevista: tensioni ammissibili, stato limite

ultimo e stato limite di esercizio.

Nelle sezioni in calcestruzzo armato disegni facil-mente l'armatura longitudinale e trasversale conl'aiuto di comode procedure automatiche avva-lendoti di modelli preimpostati.

Verifiche

Dopo aver impostato geometria, materiale econdizioni di carico della sezione, il ModuloSEZIONI esegue le verifiche opportune in

base alla normativa di riferimento.

www.logical.it

Modulo SEZIONI: Progetto e verifica delle sezioni agli stati limite ed alle tensioni ammissibili

Il Modulo SEZIONI di TRAVILOG TITANIUM 2 verifica sezioni in calcestruzzo armato, acciaio, legno o

materiale omogeneo, alle tensioni ammissibili ed agli stati limite. La verifica è svolta sia per le nuove

strutture che per gli interventi di miglioramento di strutture esistenti.

Per le sezioni in calcestruzzo armato ilprogramma esegue le verifiche della sezione

armata sia fessurata che non fessurata.Dall'analisi ottieni la verifica della tensionemassima, l'ampiezza delle fessure e la verifica ataglio secondo il traliccio di Morsch in base allacombinazione e alla condizione di carico scelta.

Il Modulo SEZIONI calcola inoltre in base alla CNR200/2004 sezioni rinforzate in fibra di

carbonio a lamina o tessuto soggette a flessionesemplice, pressoflessione (confinamento) etaglio.

L'output proposto dal Modulo SEZIONI è siagrafico che tabellare, i grafici r iportanol'andamento lineare delle tensioni, i diagrammi

di rottura N-Mx, N-My e Mx-My, il diagramma diduttilità Momento-Curvatura, il diagramma eMomento-Rotazione.

Le prodotte dalstampe in formato .DOC

Modulo SEZIONI contengono i dati relativi ageometria e proprietà meccaniche della sezione,le verifiche di resistenza in campo elastico (ten-sioni ammissibili e stato limite di esercizio) e arottura (stato limite ultimo).

� Verifica alle tensioni ammissibili e agli stati limite

� Calcolo del momento di fessurazione

� Calcolo degli sforzi di taglio per sezioni in calcestruzzo armato o omogenee

� Visualizzazione di asse neutro, tensione nei vertici della sezione e nellearmature, massima trazione, massima compressione

� Verifica di sezioni in calcestruzzo armato fessurato o non fessurato

� Verifica a taglio allo SLU per sezioni in calcestruzzo armato

� Diagrammi di interazione N-Mx, N-My, Mx-My, diagrammi Momento-Curvatura eMomento-Rotazione

� Placcaggio sezioni con piatti in acciaio o fibre di carbonio

� Archivio profilati normalizzati UNI: IPN, IPE, HE, U, UPN, L, T, tubolari quadrati ecircolari

� Importazione di una sezione da file DXF o DWG, con calcolo automatico deiparametri inerziali e geometrici

� Verifica elementi in legno e acciaio in abbinamento ai Moduli LEGNO e ACCIAIO

Dettagli

Per i profilati in acciaio e le sezioni lignee esegueverifiche tensionali, di resistenza e di stabilitàsecondo quanto prescritto dalle e dagliNTC

Eurocodici.

Una comoda interfaccia ti aiuta nella classifica-

zione delle sezioni in acciaio attraverso unaprocedura guidata che mostra, per un dato profiloe materiale, le possibili classi di appartenenza infunzione dello stato tensionale. Puoi impostare leverifiche di resistenza a trazione, compressione,flessione, taglio, presso/tensoflessione o unacombinazione di queste sollecitazioni. Puoiquindi eseguire le verifiche di stabilità a compres-sione, flessotorsione e pressoflessione.

Per le il Modulo SEZIONI veri-sezioni in legno

fica la resistenza a trazione, compressione, fles-sione, taglio e torsione a seconda della classe didurata del carico e di servizio della sezione.

Il Modulo SEZIONI calcola anche solai misti in

legno-calcestruzzo e verifica connessioni traelementi in acciaio e tra elementi in legno.

Per la verifica degli elementi in legno è necessarioil e per la verifica degli elementiModulo LEGNO

in acciaio è richiesto il .Modulo ACCIAIO

19

Le armature

TRAVILOG TITANIUM 2 i suoicompleta tutti

Moduli dedicati al progetto di elementi in calce-struzzo armato, come travi, travi di fondazione,pilastri, muri, plinti, platee e pareti, con unambiente specifico per il disegno dei ferri

d'armatura. Il programma importa le sollecita-zioni calcolate all'interno dei singoli moduli eprogetta in automatico le armature, seguendoprecise regole di disposizione dei ferri definite dalprogettista. Puoi anche personalizzare il disegnodei ferri proposto: TRAVILOG TITANIUM 2mantiene le modifiche apportate all'armaturadall'utente anche dell'interain caso di ricalcolo

struttura.

Disegno e personalizzazione.

Con TRAVILOG TITANIUM 2 realizzi disegni

dettagliati delle armature per il cantiere.L'interfaccia possiede numerosi comandi dedicatialla disposizione dei ferri per consentirti diprodurre , riducendoelaborati grafici definitivi

al minimo le operazioni di modifica da effettuarenel CAD. Puoi controllare l'aspetto grafico degliesecutivi indicando stili di quota e di testo e intro-durre forme e simboli per arricchire le informazionidi ogni singolo ferro. A richiesta TRAVILOGTITANIUM 2 verifica nuovamente l'armatura modi-ficata e mostra istantaneamente i diagrammi di

momento resistente tensioni, delle di lavoro

www.logical.it

TRAVILOG TITANIUM 2: Progetto e verifica delle armature

TRAVILOG TITANIUM 2 integra il calcolo con il progetto e la verifica delle armature per singoli

elementi strutturali o per l'intera struttura e crea accurate tavole esecutive per il cantiere.

20

ed i a seconda dellacoefficienti di sicurezza

normativa scelta come riferimento.

Armatura completa

Il nuovo TRAVILOG TITANIUM 2 consente diarmare simultaneamente l'intero telaio

tridimensionale calcolato con il Modulo 3D. Perogni elemento della struttura indichi un modello diarmatura: il programma disegna in un colpo

solo tutti gli esecutivi pronti per la verifica e lastampa. Con TRAVILOG TITANIUM 2 puoisuccessivamente intervenire sulle armatureproposte modif icandole manualmente ocambiando i modelli geometrici di disposizionedei ferri per alcuni elementi o per tutto il gruppo distrutture.

I modelli d'armatura

TRAVILOG TITANIUM 2 ti permette di utilizzaremodelli di armatura per definite le regolegeometriche con cui inserire un singolo ferro ol'intera armatura. In base al modello indicatoTRAVILOG TITANIUM 2 adatta le armature allageometria ed alle sollecitazioni presenti sullastruttura, calcolando numero e diametro dei ferri.

� Armatura di travi, travi di fondazione, pilastri, piastre, platee, plinti, muri

� Armatura simultanea dell'intera struttura

� Personalizzazione del disegno con elementi grafici e simboli

� Personalizzazione dello stile di quota e di testo

� Progetto e verifica in base ai cap. 4 e 7 delle NTC.

� Progetto in base alla gerarchia delle resistenze tra trave-pilastro

� Modelli di armatura personalizzabili per le travi ed i pilastri

� Recupero automatico delle azioni interne dai moduli 3D, Travi, Fondazioni,Pilastri, Muri, Plinti

� Relazione di verifica automatica dell'armatura disposta

� Possibilità di modifica e personalizzazione delle armature proposte

� Possibilità di stampa diretta degli esecutivi di armatura

� Sviluppo delle tavole esecutive d'armatura comprendenti più elementi strutturali

� Esportazione delle armature in DXF con assegnamento automatico dei layer aglielementi del disegno

� Esportazione delle armature in Auto_C.A

� Esportazione delle armature in Revit Structure

Dettagli

Calcolo e verifica

TRAVILOG TITANIUM 2 progetta alle tensioni

ammissibili o agli stati limite in accordo conle NTC, svolgendo tutte le verifiche richiesteanche in base al criterio di gerarchia delle

resistenze fra travi e pilastri. Il programmaesegue inoltre l'armatura di piastre e platee: perl'elemento piano è possibile specificare lapresenza di un'armatura diffusa e disporre un infit-timento in alcune zone dell'elemento. TRAVILOGTITANIUM 2 verificherà l'armatura a flessionelungo due direzioni ortogonali arbitrarie.

Stampa

Con TRAVILOG TITANIUM 2 puoi comporre le

tavole esecutive scegliendo le strutture dariunire in un solo file di output. Per ogni grupposelezionato di elementi il programma produceuna tavola esportabile in formato .DXF per CADed .XML per Auto_C.A., oppure sincronizzabilecon Revit Structure. TRAVILOG TITANIUM 2prepara una relazione di verifica delle arma-

ture completa e dettagliata da allegare aglielementi significativi della relazione strutturale.

Creazione del modello

Un' tiinterfaccia semplice ed efficace

permette di inserire e modificare velocemente idati geometrici del muro. Procedendo per scher-mate successive imposti la struttura e modelli ilterreno a monte e a valle. Puoi anche inserire uncarico idrostatico e la spinta sismica, carichiagenti sulla sommità del muro, sovraccarichi sulterreno e solette all'estremità.

Calcolo e verifica

Il Modulo MURI valuta le spinte del terreno con ilmetodo di Coulomb o Rankine, traccia idiagrammi delle sollecitazioni agenti sia sul muroche sulla fondazione e mostra l'andamento dellepressioni sul terreno. Esegue le verifiche con imetodi secondo gli approcci 1 e 2EQU e GEO

delle NTC per scorrimento, ribaltamento ecollasso del terreno e con il metodo .STR

Progetto dell'armatura e relazione

Mediante una procedura guidata puoi progettarevelocemente lo schema esecutivo delle arma-

ture relazione di calcoloe stampare ladell'opera. La disposizione dei ferri è totalmentepersonalizzabile grazie al potente editor grafico:ad ogni modifica il programma riesegue tutte leverifiche. Infine puoi esportare in formato

.DXF e .DWG tavole dettagliate degli esecutivi diarmatura, corredate di lista e computo dei ferri.

www.logical.it 21

Modulo PILASTRI: Progetto e verifica di pilastri in cemento armato

Il Modulo PILASTRI è un modulo

indipendente per il calcolo e la verifica

dei pilastri in c.a., in grado di interfac-

ciarsi automaticamente con il Modulo

3D per il progetto dei pilastri della

struttura.

� Calcolo e progetto di pilastri a sezionequalunque

� Collegamento diretto con il Modulo 3D� Accesso diretto all'archivio sezioni per la scelta

del profilo geometrico per ogni piano� Calcolo delle sollecitazioni e verifiche di

resistenza e stabilità

� Disegno automatico degli esecutivi di armatura� Relazione di calcolo conforme alle nuove Norme

Tecniche per le Costruzioni� Relazione di calcolo esportabile in formato .RTF o

.DOC� Esportazione dei disegni in formato .DWG o .DXF

Dettagli

Modulo MURI: Contro terra, di cantina, di spina

Modellazione

Il Modulo PILASTRI ti guida nella definizione deidati geometrici mediante schede consecutive cheseguono il processo logico di progetto; per ogniinterpiano puoi scegliere il tipo di vincolo

della soletta oppure impostare un modello amensola o a trave per tutto il pilastro.

Calcolo e verifica

Il Modulo PILASTRI calcola le sollecitazioni

agenti su elementi verticali soggetti ad azioneassiale, taglio e momento flettente sui due assiprincipali. Il programma si interfaccia inoltre con ilModulo 3D recuperando automaticamente leazioni interne determinate con l 'anal is icomplessiva del telaio. Esegue tutte le

verifiche di resistenza e stabilità richiestedalle Norme Tecniche per le Costruzioni.

Armatura e stampa dei risultati

Gli prodotti sono stampabili oelaborati

esportabili in formato .DXF e .DWG. Tutti irisultati numerici o grafici possono esserestampati, esportati in formato .DOC per esseremodificati a piacere o allegati alla Relazione di

calcolo.

Il Modulo MURI verifica e arma muri

contro-terra in cemento armato, con

metodo agli stati limite secondo le

Norme Tecniche per le Costruzioni.

� Terreno a monte stratificabile su 10 livelli� Terreno in sommità inclinabile a piacere� Sovraccarico distribuito applicabile al terreno� Percentuale di spinta passiva impostabile

liberamente� Vincolo opzionale della soletta in sommità� Calcolo delle spinte del terreno con i metodi di

Coulomb o Rankine

� Calcolo della zona di parzializzazione dellafondazione

� Aggiunta della spinta sismica� Verifiche di stabilità a scorrimento e ribaltamento� Disegno degli esecutivi di armatura� Relazione di calcolo conforme alle Norme Tecniche

per le Costruzioni� Dente di fondazione opzionale

Dettagli

Modellazione

Con il Modulo PLINTI puoi progettare plinti tozzi

o snelli, soggetti a carico centrato o eccentrico,con o senza bicchiere, .su pali o su terreno

In pochi passaggi definisci le proprietà del terrenodi fondazione o attribuisci la geometria della palifi-cata. Puoi verificare contemporaneamente piùcondizioni di carico, allo stato limite ultimo e aglistati limite di esercizio.

Calcolo e verifiche

Per i plinti su terreno il Modulo PLINTI calcola lepressioni ed esegue le verifiche di capacitàportante, a punzonamento, slittamento e ribalta-mento. In caso di plinti su pali stima automatica-mente le sollecitazioni agenti su ogni singolo palo,al variare della combinazione di carico.

Progetto dell'armatura e relazione

Grazie a modelli predefiniti e ad una comodaprocedura guidata, progetti con facilità l'armaturadel plinto e disegni la tavola esecutiva per il

cantiere. Il Modulo PLINTI compila infine unarelazione di calcolo completa di tutti i risultati,da integrare direttamente all'interno della rela-zione strutturale.

www.logical.it

Modulo FONDAZIONI: Progetto di travi di fondazione su suolo elastico

FONDAZIONI è il modulo per il calcolo,

il progetto e la verifica di travi di fonda-

zione continue su appoggio elastico

secondo il modello di Winkler.

22

Dettagli

Modulo PLINTI: Su fondazione diretta, su pali, a bicchiere

Modellazione

Il Modulo FONDAZIONI calcola e verifica travi susuolo elastico di caricatesezione qualunque

con forze o coppie concentrate sui pilastri e cari-

chi distribuiti sulle campate. L'interazione terre-no-struttura è schematizzata secondo il modello

di Winkler con una serie continua di molle bilate-re. E' possibile assegnare un valore massimo e mi-nimo alla costante di Winkler, per ottenere un dia-gramma inviluppato tra i due valori impostati.

Calcolo e verifica

Il Modulo FONDAZIONI calcola le sollecitazioniagenti lungo la trave, le sulpressioni agenti

terreno e la deformata elastica per la valutazionedei .cedimenti

Il programma inoltre esegue le verifiche a flessio-ne, taglio e punzonamento in corrispondenza deipilastri.

Armatura e Relazione di calcoloI diagrammi di momento flettente, taglio e pressio-ne sul terreno possono essere stampati o espor-

tati in formato .DXF; tutti i risultati numerici sonostampabili direttamente o esportabili in forma-

to .DOC. Il Modulo FONDAZIONI compila infineuna dettagliata e progettarelazione di calcolo

automaticamente lo schema esecutivo delle arma-ture, personalizzabile a piacere con un CAD.

Il Modulo PLINTI verifica e arma plinti di

fondazione su terreno o su pali, con o

senza bicchiere, con metodo agli stati

limite secondo le Norme Tecniche per

le Costruzioni.

� Plinti tozzi o snelli� Plinti con pilastro centrato o eccentrico� Plinti a bicchiere� Plinti con fondazione diretta o su pali� Calcolo di condizioni di carico singole o multiple� Spinta del vento sul pilastro

� Disegno degli esecutivi di armatura� Calcolo delle sollecitazioni agenti sui pali di

fondazione� Verifica a ribaltamento, scorrimento e punzonamento� Relazione di calcolo conforme alle Norme Tecniche

per le Costruzioni

Dettagli

� Valore della costante elastica impostabile tra unminimo ed un massimo per ottenere un diagrammainviluppato dei risultati� Carichi permanenti e accidentali di tipo rettangolare,

trapezoidale, distribuiti o concentrati� Calcolo di deformata, cedimenti e pressione media

e massima

� Verifica al punzonamento dei pilastri� Disegno degli esecutivi di armatura� Relazione di calcolo conforme alle NTC� Relazione esportabile in formato .RTF o .DOC� Esportazione dei disegni in formato .DWG o .DXF

Modellazione

Il Modulo MURATURE risalta per la semplicità dicostruzione del modello. L'interfaccia, completa-mente rinnovata, ti permette di disegnare il fabbri-cato con pochi, semplici, passaggi: procedi perpiani orizzontali aiutandoti con una concretarappresentazione tridimensionale. Il modello di

calcolo può essere disegnato da zero o

importato direttamente da un disegno

dell’edificio in formato .DXF o .DWG con ricono-scimento automatico di muri, aperture, pilastri,travi e solai. E’ disponibile anche l’importazioneda file immagine (.BMP, .JPG, .GIF, …).Grazie alla funzione di snap puoi anche tracciare imuri portanti aperture solai, le e i semplice-mente ricalcando con il mouse le linee delle piantedi sfondo ed inserire eventuali elementi in

cemento armato, come travi e pilastri.L'innovativa modalità di editing continuo permettedi modificare in tempo reale il file CAD importatoed aggiornare simultaneamente l'area di lavoronel Modulo MURATURE consentendoti unosviluppo rapido dell'edificio.Il Modulo MURATURE è in grado di modellare lastruttura con un modello a telaio equivalente

agli elementi finiti. Il modello di calcolo è rica-vato automaticamente in base alle connessioni frasetti, alla presenza di aperture ed in base allapresenza di strutture con diverso materiale.

Nuove costruzioni e ristrutturazioni

Per le il software eseguenuove costruzioni

tutte le verifiche previste dalle Norme Tecniche perle Costruzioni per setti realizzati in muraturanaturale, artificiale o armata.In caso di ristrutturazione di edificio

esistente il programma applica il fattore diconfidenza alle resistenze dei materiali e permettedi eseguire verifiche locali di resistenza comequelle richieste per cerchiature e tiranti. Puoiapplicare ad ogni elemento murario diversi tipi dirinforzo e valutarne l’effetto sul comportamentoglobale dell’edificio. In particolare il ModuloMURATURE permette di considerare rinforzi concompositi a fibre rinforzate ( ) secondo leFRP

Linee Guida CNR-DT 200.

Edifici mistiIl Modulo MURATURE abbinato al Modulo

PUSHOVER calcola e verifica edifici misti(muratura, c.a., legno, e acciaio) basandosi su unmodello a telaio equivalente che permette dirappresentare il comportamento non lineare di

www.logical.it

Modulo MURATURE: Progetto e verifica di edifici in muratura semplice o armata

Il Modulo MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 2, sviluppato in accordo con le Norme Tecniche per le

Costruzioni, è il software per il calcolo sismico e la verifica di edifici in muratura portante o misti, con

analisi lineare, non lineare pushover e meccanismi locali di collasso.

maschi e fasce di piano inm u r a t u r a e i lc o m p o r t a m e n t o n o nlineare di elementi in c.a..Esegue l’analisi pushoverfino alla determinazionedella curva di rispostadell’edificio in termini diforza e spostamento.

Modalità di analisiIl Modulo MURATURE svolge sull'edificio nuovo oesistente analisi statiche lineari o non lineari

di tipo pushover.Il programma ricava dal disegno il modello aglielementi finiti, calcola le sollecitazioni in base altipo di analisi prescelto ed esegue per ciascunsetto tutte le verifiche alle tensioni ammissibili oagli stati limite per compressione, taglio eflessione, nel piano e fuori piano.Per poter eseguire l’analisi pushover di un

edif ic io misto i l Modu lo MURATUREnecessita del Modulo PUSHOVER descritto apagina 7.

Risultati e relazione di calcoloLa e l' in formato .XLSstampa esportazione di

tutte le tabelle dei risultati permettono uncontrollo diretto e costante delle scelte progettualieffettuate. La compilazione della relazione

completa e dettagliata tavolee la creazione diin formato .DXF o .DWG completano il progettodell'edificio.

� Importazione disegni DWG, DXF, BMP, GIF, JPG, PNG

� Editing in continuo del disegno di sfondo

� Importazione intero modello da DWG o DXF

� Livelli di conoscenza della muratura impostabili in archivio

� Riconoscimento automatico delle connessioni fra gli elementi murari

� Input poligonale delle aree di solaio

� Modello automatico agli elementi finiti a telaio equivalente

� Calcolo della pressione del vento

� Conforme D.M.20/11/1987, D.M. 16/1/1996 e D.M. 14/1/2008

� Analisi non lineare pushover per edifici in muratura con determinazione dellacurva di capacità e del diagramma ADRS

� Analisi non lineare pushover per (muratura, c.a., legno e acciaio)edifici misti in

abbinamento al Modulo PUSHOVER

� Determinazione degli indicatori di adeguamento sismico (PGA)

� Meccanismi locali di collasso

� Calcolo di murature rinforzate con compositi a fibre rinforzate (FRP) secondo lenuove Linee Guida CNR-DT 200

� Stampa relazione di calcolo e disegni ed esportazione in Excel e CAD

Dettagli

Meccanismi locali di collassoIl programma è in grado di effettuare l'analisi deimeccanismi locali di collasso, così comerichiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzionie dalla Circolare applicativa n.617 del 2 febbraio2009. La normativa indica infatti che, nel caso dicalcolo di edifici esistenti, è necessario integrarel'analisi di risposta globale del sistema conl'analisi dei meccanismi locali di collasso.Definito il modello dell'edificio è possibile aggiun-gere uno o più cinematismi locali di collasso.È possibile definire per un insieme di pareti sceltea giudizio dell'utente uno o più meccanismi dicol lasso. Per ogni cinematismo definitodall'utente il programma esegue l'analisi cine-

matica in accordo completo con la normativavigente. Il programma è in grado di effettuare leverifiche di ribaltamento semplice e composto, diflessione verticale, orizzontale e di sfondamentodella parete del timpano. Ogni verifica è corredatadi schema esplicativo delle forze in gioco e delcinematismo interessato.

23

Modellazione

Con il Modulo ACCIAIO modelli la struttura

graficamente, numericamente o assegnando lecoordinate dei nodi. Aggiungi travi e colonne odisponi direttamente con una procedura automa-tica elementi più complessi, quali file di pilastri

allineati, capriate e controventi.Per sviluppare più agevolmente il modello, puoianche contenente il trac-importare un file CAD

ciato tridimensionale degli assi (in formato DXF oDWG): il Modulo ACCIAIO è in grado di raggrup-pare automaticamente gli elementi appartenenti adiversi layer per assegnare con semplicità alleaste proprietà e criteri di verifica.Con un pratico trascinamento del mouse impostisezioni e materiali riportati in banca dati. Gli archivicontengono i e sonoprofilati UNI più diffusi

personalizzabili con nuove sezioni costituite daprofili accoppiati o di geometria qualunque createcon il Modulo SEZIONI.Sui vincoli esterni del telaio è possibile assegnareuna costante elastica o un cedimento imposto;per gli elementi asta puoi scegliere quali gradiinterni di libertà impedire o imporre un comporta-mento a biella.Dopo aver modellato e calcolato la struttura, ilsoftware classifica automaticamente le

sezioni per la fase di verifica in base al materiale,al profilo ed alle sollecitazioni ottenute dal calcolo.

www.logical.it

Modulo ACCIAIO: Progetto e verifica di strutture in acciaio

Il Modulo ACCIAIO di TRAVILOG TITANIUM 2 è il programma ad elementi finiti specifico per il

progetto delle strutture in acciaio in grado di calcolare le sollecitazioni sulle membrature, eseguire le

verifiche di resistenza e stabilità secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e l'Eurocodice 3 e

dimensionare i nodi di collegamento.

24

Verifiche

Il Modulo ACCIAIO effettua tutte le verifiche di

resistenza, stabilità e deformabilità

secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni ol'Eurocodice 3 per strutture soggette ad azionesismica progettate in alta o bassa duttilità.È possibile eseguire per ogni tipologia dielemento (trave, colonna, ecc…) le verifiche diresistenza a trazione, compressione e pressofles-sione, sia in campo plastico che in campoelastico, e valutare la stabilità delle membraturesoggette a compressione, pressoflessione e fles-sotorsione.

Le aste possono essere inoltre riunite in superele-menti per ottenere la verifica di deformabilitàglobale dell'elemento.Per l'intera struttura intelaiata il Modulo ACCIAIOrestituisce i dellerapporti di sfruttamento

sezioni e le verifiche di gerarchia delle resi-

stenze, permettendoti di individuare grafica-mente gli elementi non verificati. I risultati numericisono riportati in una completa relazione di calcolo.

� Disponibile come modulo indipendente per strutture fino a 100 nodi

� Archivio sezioni normalizzate UNI: IPN, IPE, HEA, HEB, HEM, U, UPN, L, T, tubiquadri e circolari, sezioni composte

� Verifiche di resistenza automatiche a trazione, compressione, pressoflessioneper sezioni in classe 1,2,3

� Possibilità di eseguire verifiche sezionali in presenza di spallamenti o di effettuarefori o riduzioni per la verifica delle sezioni di estremità, tese o in classe 4

� Possibilità di importare i profili della sezione da file DXF, con calcolo automaticodei parametri inerziali e dei moduli resistenti elastici e plastici

� Selezione automatica o manuale della classe di resistenza dei profili normalizzati.

� Verifica con criterio di gerarchia delle resistenze per strutture intelaiate, acontroventi concentrici o eccentrici

� Verifiche sismiche dissipative o non dissipative

� Verifica per travi e colonne di unioni bullonate o saldate in accordo con le NTC e EC3,di tipo squadretta bullonata–bullonata o bullonata–saldata, giunto flangiato,coprigiunto di continuità per travi e pilastri e piastra con tirafondi

� Verifiche di resistenza a taglio e trazione per le bullonature e tensionali per lesaldature

� Verifiche a rifollamento, a strappo e tensionali per le piastre e gli elementi diirrigidimento e di sfilamento per i tirafondi

� Visualizzazione tridimensionale del giunto ed esportazione del collegamento in DXFnelle tre viste piane

� Verifica con il Modulo TRAVI di travi rettilinee in acciaio

Dettagli

Collegamenti

Il Modulo ACCIAIO progetta e verifica i colle-

gamenti tra le membrature secondo leNorme Tecniche per le Costruzioni. Per disegnareil giunto imposti le caratteristiche geometriche disezioni, bullonature e saldature, aiutandoti conuna comoda . Per tutte levisualizzazione 3D

tipologie di connessione è possibile modificaremateriali e geometrie, personalizzare gli spessoridelle saldatura e degli irrigidimenti, indicare ildiametro ed il materiale dei bulloni.Dopo aver model lato i l col legamento i lprogramma effettua le verifiche di resistenza

a taglio e trazione per le bullonature e le veri-fiche tensionali per le saldature. Il ModuloACCIAIO esegue inoltre le verifiche a rifollamento,a strappo e tensionali per le piastre e per glielementi di irrigidimento e di sfilamento per i tira-fondi. I risultati delle verifiche sono implementabilinella relazione di calcolo.Il disegno delle connessioni può essere esportatoin formato DXF per essere rielaborato comeesecutivo di cantiere.

Modellazione

Con il Modulo LEGNO modelli la struttura

graficamente assegnando numericamente lecoordinate dei nodi. Aggiungi travi e pilastri odisponi direttamente con una procedura automa-tica elementi più complessi quali file di pilastri alli-neati e capriate.Per rendere ancora più rapida la modellazionepuoi servirti di una tabella di coordinate in formato.XLS o contenenteimportare un disegno CAD

il tracciato tridimensionale del telaio (in formatoDXF o DWG): il Modulo LEGNO raggruppa auto-maticamente gli elementi appartenenti a diversilayer per poter attribuire con semplicità alle asteproprietà e criteri di verifica comuni.L'archivio del Modulo LEGNO contempla diversetipologie di legno strutturale lamellare o

massiccio, di latifoglia o conifera, classificatesecondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, laUNI EN 338 e la UNI EN 1194. Per assegnare mate-riali e sezioni al tuo modello basta trascinare leproprietà desiderate su un elemento della strut-tura o su un gruppo di elementi selezionati.Al modello puoi assegnare varie combinazioni divincolo esterno o interno, con elementi incastrati oincernierati, caratteristica particolarmente utileper modellare i telai delle coperture lignee.

Verifiche

Il Modulo LEGNO effettua tutte le verifiche di

resistenza, stabilità e deformabilità

richieste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.Ai fini della verifica assegna alle sezioni la classedi durata del carico e la classe di servizio infunzione dei requisiti di temperatura e di umidità.Il programma esegue le verifiche di resistenza sia

agli stati limite ultimi che di esercizio, appli-cando alle proprietà meccaniche del materiale gliopportuni coefficienti correttivi previsti dallanorma e valutando gli effetti di lunga durata deicarichi. Le aste del telaio tridimensionale vengonoverificate a resistenza valutando l'azione simul-tanea di trazione, compressione, taglio, torsione epresso/tensoflessione. Il Modulo SEZIONI inclusonel Modulo LEGNO aggiunge verifiche specificheper le sezioni rettangolari o circolari, conside-rando le sollecitazioni agenti parallelamente operpendicolarmente alle fibre. Il software verifical'instabilità di trave e colonna, controllando glielementi soggetti a compressione o flessotor-sione. Puoi eseguire la verifica a deformabilità diun elemento singolo o composto da più tratti,riunendo le aste in super elementi per un'analisiglobale.

www.logical.it

Modulo LEGNO: Progetto e verifica di strutture in legno

Il Modulo LEGNO di TRAVILOG TITANIUM 2 è lo strumento ideale per il progetto di strutture in legno

lamellare e massiccio: valuta le sollecitazioni agenti sugli elementi del modello ed esegue le verifiche

di resistenza e stabilità secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni.

I risultati delle analisi sezionali vengono riassuntiin un per ogni tipo di verificareport di stampa

effettuata. Puoi stamparli singolarmente, espor-tarli in formato DOC oppure includerli all'internodella tua relazione tecnica.Per l'analisi sismica il Modulo LEGNO adotta ilmodello di calcolo scarsamente dissipativosecondo le indicazioni normative. Il fattore di strut-tura è comunque impostabile a piacere.Dopo aver svolto il calcolo il Modulo LEGNO resti-tuisce gli andamenti dei rapporti di sfruttamentodelle sezioni e permette di individuare grafica-

mente gli elementi non verificati, distin-guendo tra le analisi di resistenza, stabilità edeformabilità.

Connessioni

Il programma è in grado di calcolare le connes-sioni più comuni fra le membrature in legno.

Per ogni connessione il programma offre unaprocedura guidata di calcolo che permette di veri-ficare rapidamente ogni giunto. Il modulo è ingrado di calcolare le connessioni di carpente-

ria connessioni legno-legno e acciaio-, lelegno con bulloni, spinotti, chiodi o viti

� Disponibile come modulo indipendente per strutture fino a 100 nodi

� Classificazione della sezione in base alla resistenza del legno in accordocon le NTC, la UNI EN 338 e la UNI EN 1194

� Valutazione e verifica delle azioni assiali in direzione parallela alle fibre

� Verifica delle azioni assiali perpendicolari alle fibre

� Valutazione e verifica di resistenza a taglio, a torsione e alla combinazionedi taglio e torsione

� Valutazione e verifica della resistenza a flessione e presso/tensoflessione

� Verifica di deformazione degli elementi singoli o composti

� Verifica di connessioni legno-legno e acciaio-legno con bulloni, spinotti, chiodi o viti

� Importazione di un modello unifilare tridimensionale della struttura da file DXF o DWG

� Importazione di una sezione rettangolare e circolare da file DXF o DWG, con calcoloautomatico dei parametri inerziali e geometrici

� Verifica con il Modulo TRAVI di travi rettilinee in legno

� Verifica con il Modulo SEZIONI di profili in legno massiccio o lamellare

� Report di stampa di ogni verifica effettuata

� Visualizzazione grafica dei rapporti di sfruttamento sulle aste

� Solai in legno-calcestruzzo

Dettagli

secondo i mode l l i d i ca lco lo de f in i t inell’Eurocodice 5.

I calcoli di verifica delle unioni sono condotti inaccordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni.Per ogni connessione il modulo produce unarelazione di calcolo in formato DOC compatibile.

Solai in legno e calcestruzzo

Il modulo LEGNO permette la verifica di solaimisti in legno e calcestruzzo.

Viene eseguita la verifica per gli elementi struttu-rali in legno, l'eventuale soletta collaborante incalcestruzzo ed il connettore deformabile inacciaio.

L'analisi è condotta per le condizioni di carico alungo e breve termine e secondo il distintocomportamento dei materiali coinvolti; i risultativengono poi riportati in un completo report distampa.

La valutazione è eseguita in accordo alle NormeTecniche per le Costruzioni e secondo il modellodi calcolo previsto nell' Eurocodice 5.

25

Sezioni in cemento armato:

Con il Modulo FUOCO gestisci sezioni armate digeometria qualunque: nell'area di lavoro puoicreare la geometria della sezione e specificare lecaratteristiche dell'incendio direttamente con ilmouse. Una procedura grafica ti permette di asse-gnare a ciascun lato della sezione le condizioni alcontorno: incendio, esposizione all'aria,

comportamento adiabatico.E' possibile scegliere la curva di incendio tracurva nominale standard, nominale

esterna e nominale degli idrocarburi e lacurva del calore specifico a di0%, 1,5% e 3%

contenuto di umidità.E' possibile specificare i coefficienti convettivi e diirraggiamento per ciascun lato esposto al fuoco oall'aria.Il Modulo FUOCO esegue il calcolo della distribu-zione di temperatura al tempo desiderato con unraffinato solutore agli elementi finiti non lineare,determina la sezione ridotta sull'isoterma a 500°,calcola i fattori di riduzione delle resistenze dellearmature ed effettua la verifica di resistenza (R)allo stato limite ultimo per presso-tenso flessioneretta e deviata e taglio secondo l'allegato Ddi EC2.

Modulo FUOCO è in grado di soddisfare anche leverifiche di isolamento (I) ai sensi del paragrafo2.1.2 (3) di EC2 e fornisce quindi le temperaturemedia e massima sui lati non esposti al fuoco.Al termine si può generare, in formato word, la rela-zione di calcolo completa di mappa delle tempe-rature e domini di rottura.

www.logical.it

Il Modulo FUOCO verifica la resistenza al fuoco di sezioni in cemento armato, acciaio o legno

secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e gli Eurocodici 2, 3 e 5.

26

Sezioni in acciaio:

Modulo FUOCO consente di scegliere la sezioneda verificare, specificare la geometria ed il tipo dieventuali strati protettivi e calcola la temperaturamedia della sezione al tempo desiderato.Una procedura grafica ti permette di assegnare lecondizioni al contorno: posizione e caratteristichedi eventuali strati protettivi e lati espostiall' . Il fattore di sezione (Am/V) vieneincendio

calcolato automaticamente in base alle tabelle4.2 e 4.3 di EC3 oppure può essere specificatomanualmente. I parametri degli strati protettivi(calore specifico, conducibilità termica e pesospecifico) sono impostabil i direttamentedall’utente.Modulo FUOCO calcola automaticamente i fattoridi riduzione della resistenza a snervamento e delmodulo elastico e consente di effettuare le veri-fiche a trazione, compressione, flessione, taglio,pressoflessione (anche deviata), instabilità perpressoflessione e flesso torsione per le sezioni diclasse 1,2,3.

Sezioni in legno:Modulo FUOCO consente di scegliere la sezioneda verificare (rettangolare o circolare), specificarei lati esposti al fuoco ed inserire strati protettivi.Il Modulo FUOCO calcola la sezione ridotta altempo desiderato. Consente di effettuare le veri-fiche resistenza a trazione, compressione, fles-sione, taglio, pressoflessione retta e deviata,torsione, instabilità per pressoflessione e flessotorsione.

Dettagli

Modulo FUOCO: Verifica di resistenza al fuoco per sezioni in c.a., acciaio e legno

� Verifiche secondo NTC, EC2, EC3,EC5� Verifica di resistenza al fuoco (R)� Verifica di isolamento (I)� Verifica a pressoflessione retta e deviata e taglio delle sezioni in cemento armato

secondo EC2 con il metodo della sezione ridotta su isoterma a 500°� Mappa delle temperature (per le sezioni in cemento armato) tra 0 e 360 minuti� Verifica di resistenza delle sezioni in legno, anche con strati protettivi, secondo EC5

con il metodo della sezione ridotta� Verifica di resistenza delle sezioni in acciaio (anche con strati protettivi)

secondo EC3� Collegamento con il Modulo SEZIONI� Scambio di calore per convezione ed irraggiamento con possibilità di

impostazione dei coefficienti di scambio� Relazione di calcolo in formato .doc

www.logical.it 27

Versione LT

TRAVILOG TITANIUM 2 LT è il software di calcolo

agli elementi finiti dotato di tutti gli strumentinecessari al progetto di piccole strutture in calce-struzzo armato. TRAVILOG TITANIUM 2 LTcomprende il Modulo 3D integrato con i

Moduli SEZIONI, TRAVI e PILASTRI ed è unsoftware completo per la modellazione, il calcoloe la verifica di telai costituiti dafino a 100 nodi

travi, pilastri ed elementi piani in c.a..

Interfaccia

TRAVILOG TITANIUM 2 LT possiede tutte lefunzioni dei moduli 3D, SEZIONI, TRAVI ePILASTRI. Nel Modulo 3D disponi di un'areagrafica completamente dedicata alla modella-

zione tridimensionale con tutti gli strumentiutili per la creazione della struttura, il calcolo e lalettura dei risultati. I Moduli SEZIONI, TRAVI ePILASTRI sono dotati di un'interfaccia razionale aschede consecutive che seguono il naturalepercorso logico della progettazione.

Modellazione

Con il Modulo 3D sei in grado di costruire ilmodello di strutture intelaiate fino a 100 nodiseguendo diverse strategie: puoi modellare tutti

TRAVILOG TITANIUM 2 LT: Progetto di piccole strutture in cemento armato

TRAVILOG TITANIUM 2 LT è la versione di TRAVILOG TITANIUM 2 per il

progetto di singoli elementi strutturali e l'analisi sismica di piccole strutture

in cemento armato fino a 100 nodi (ad esempio villette bifamiliari)

gli elementi di un impalcato direttamente sullagriglia e duplicare il piano tipo oppure puoi impor-tare il file di una pianta in formato .DXF o

.DWG: il Modulo 3D riconosce automaticamentepilastri, travi, travi di fondazione, platee e solai,riducendo al minimo i tempi di realizzazione delmodello. In alternativa puoi creare la strutturaancora più velocemente con l'importazione di unfile CAD contenente il tracciato tridimensio-

nale degli assi.

I Moduli SEZIONI, TRAVI e PILASTRI si interfac-ciano con il Modulo 3D, recuperando in automa-tico i dati di input oppure ti permettono di calco-

lare il singolo elemento strutturale autono-mamente.

TRAVILOG TITANIUM 2 mette a disposizionedell'utente una per impostarericca banca dati

sezioni e materiali, e procedure semplificate perassegnare carichi e vincoli.

Calcolo e progetto delle armature

Il Modulo 3D di TRAVILOG TITANIUM 2 LT esegue

� Comprende i Moduli 3D, SEZIONI, TRAVI e PILASTRI

� Importazione della pianta o dell'intero modello da file DXF o DWG

� Carichi sulle aste distribuiti, trapezoidali, concentrati

� Carichi nodali, termici, pressioni, spinte delle terre e carichi membranali eflessionali sugli elementi shell

� Visualizzazione per piani o porzioni di struttura

� Calcolo agli elementi finiti (fino a 100 nodi) con aste ed elementi bidimensionali

� Calcolo automatico dei solai poligonali

� Procedure semplificate di modellazione, inserimento carichi e armatura delle shell

� Analisi secondo i metodi EQU, STR e GEO previsti dalle NTC

� Calcolo sismico semplificato per la Zona 4

� Analisi sismica statica e dinamica modale con solutore Xfinest 100 nodi

� Diagrammi globali e su ciascun elemento di azioni assiali, momenti, tagli,deformata e pressioni

� Verifica delle sezioni in calcestruzzo alle tensioni ammissibili ed agli stati limite

� Stampa accurata di tutti i dati di input e di calcolo

� Armatura simultanea di tutti gli elementi strutturali

� Composizione delle tavole esecutive d'armatura

� Relazione di calcolo curata nei minimi dettagli

Dettagli

l'analisi statica o sismica del telaio tridi-

mensionale secondo le Norme Tecniche per leCostruzioni. Restituisce i diagrammi inviluppati diazione assiale, momento, taglio, deformataelastica e pressioni sul terreno allo stato limiteultimo o di esercizio calcolati secondo le combi-nazioni EQU, STR e GEO.

Con i Moduli SEZIONI, TRAVI e PILASTRI puoieffettuare i calcoli e le verifiche specifiche deisingoli elementi strutturali importando automati-camente le azioni interne dal Modulo 3D.

Al termine progetti l'armatura di ogni singolo

elemento o dell'intera struttura contemporanea-mente e organizzi le tavole degli esecutivi daesportare e personalizzare con il CAD.

Elaborati

Con TRAVILOG TITANIUM 2 LT componi informato .DOC la completa,relazione di calcolo

la ed ilrelazione geotecnica piano di manu-

tenzione delle strutture.

www.logical.it

Il nuovo VideoCORSO di TRAVILOG TITANIUM 2 èuna raccolta di com-esempi di modellazione

pleta di strutture tridimensionali in diversi materialie di dedicati alle operazionitutorial specifici

fondamentali per l'autoapprendimento delsoftware.Un VideoCORSO pratico offre numerosi vantaggi:� consente di raggiungere velocemente il livello di

competenza necessario in completa autonomia.� si adatta ai diversi tempi di apprendimento per-

ché può essere seguito alla velocità desiderata eripetuto più volte.

� permette di affiancare l'apprendimento alla pro-va diretta con il software.

� può essere consultato e rivisto in ogni momento

Contenuti essenzialiIl VideoCORSO propone inizialmente quattroesempi svolti in modo completo, dalla modellazio-ne al calcolo fino alla stampa dei risultati.Gli esempi riguardano un edificio in calcestruzzo

28

VideoCORSO: MODELLAZIONE STRUTTURALE

Il nuovo VideoCORSO di TRAVILOG TITANIUM 2 è un corso pratico dedicato alla modellazione, al

calcolo e all'analisi dei risultati, sviluppato per illustrare nel dettaglio l'utilizzo di TRAVILOG

TITANIUM 2. È uno strumento utile per apprendere come modellare strutture tridimensionali e

singoli elementi strutturali con diverse tipologie di materiale.

Cemento Armato

Muratura

Legno

Acciaio

VideoCORSO

Assistenza Telefonica Gratuita

Il VideoCORSO è uno dei sei componenti cherendono TRAVILOG TITANIUM 2 una soluzio-ne «tutto incluso» di software e servizi studiatiper garantirti la massima efficienza.

armato, un edificio in muratura portante, una co-pertura in legno ed una struttura in acciaio.I tutorial completano il corso pratico presentandonello specifico le operazioni fondamentali e le fun-zioni principali di TRAVILOG TITANIUM 2.

Gli argomenti trattati comprendono:� Importazione di file CAD per la creazione del

modello.� Impostazione dei vincoli e dei carichi sulle struttu-re.

� Modalità di progetto e realizzazione delle armature.� Stesura della relazione di calcolo.� Verifica delle sezioni in calcestruzzo ed in acciaio.� Progetto e verifica dei giunti.

Il VideoCORSO di TRAVILOG TITANIUM 2 è in con-tinua evoluzione e viene ampliato ed aggiornatonel tempo per illustrare con continuità agli utenti lemodalità di utilizzo del programma.

TRAVILOG TITANIUM 2 NON SOLO SOFTWARE

Il VideoCORSO di ACUSTILOG è caratterizzatodallo svolgimento di alcuni esempi pratici, ripro-ducibili autonomamente e che acceleranol'autoapprendimento del programma per esseresubito operativi.

Contenuti essenziali:� Valutazione del potere fonoisolante delle pareti� Valutazione del livello di pressione sonora di

calpestio dei solai� Valutazione del potere fonoisolante dei serra-

menti� Valutazione dell'incremento del potere fonoiso-

lante delle controparetiTematiche degli esempi:

Il nuovo VideoCORSO di ACUSTILOG è una guida essenziale all'uso del software per la valutazione

previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici e per l'elaborazione delle misure in opera ai fini

della classificazione acustica di una unità immobiliare.

� la valutazione dei requisiti acustici passivi

dei singoli elementi costruttivi (dal calcolosecondo la legge di massa fino alla valutazioneper frequenze in bande di ottava e terzi diottava);

� la definizione dei , per viamodelli di calcolo

grafica e tabellare, per l'analisi dei percorsi delrumore diretti e indiretti e del rumore di facciata;

� la lettura dei risultati, il confronto con i limiti

normativi e le fasi di stampa.Alcuni tutorial completano il quadro esplicativo,rendono più chiari i passaggi di input e agevolanola gestione dei dati.Il VideoCORSO viene adeguato nel tempo, insie-

me al software, alle fasi di aggiornamento normati-vo in materia di valutazione acustica degli edifici.

Creazione dei modelli di calcolo�Creare un file DWG / DXF�Creare un'unità immobiliare� Inserire un locale� Inserire singoli elementi tecnologici

VideoCORSO: ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

Il VideoCORSO illustra nel dettaglio i comandi di

TERMOLOG, adattandosi perfettamente ai tuoitempi di apprendimento. E' possibile consultare apiacere i diversi capitoli del menù, fermarli e rive-derli per fissare i concetti.

Lo svolgimento di esempi pratici consente diapprofondire le varie tematiche del calcoloenergetico secondo le normative nazionali eregionali: riscaldamento, raffrescamento, fontirinnovabili, certificazione energetica dell'esistentee progetto dei nuovi edifici.Grazie ad una spiegazione mirata puoicomprendere a pieno il percorso logico delsoftware per imparare ad archiviare gli elementi,introdurre i dati numericamente o graficamente,svolgere le analisi e verificare i risultati ottenuti.

Il VideoCORSO multimediale di TERMOLOG EpiX 3 riduce i tempi di apprendimento del tuo

software di calcolo energetico per renderti subito operativo. E' un utile strumento di supporto che ti

guida nell'uso del programma, sia in caso di progetto che di certificazione energetica degli edifici.

La struttura per argomenti ti consente dicomprendere ed approfondire separatamenteciascun aspetto tecnico, dandoti la possibilità diesercitarti passo passo con l'util izzo delprogramma. Potrai interrompere la visione delvideocorso per riprenderla in qualsiasi momentosenza perdere il filo dell'esposizione.

Argomenti principali:� Impostazione di materiali, strutture opache,

ponti termici e serramenti� Le zone riscaldate e non riscaldate�Dispersioni termiche: input grafico 2D e 3D,

input tabellare� Introdurre i dati degli impianti� Impianti a combustibili fossili e biomasse� Impianti a pompa di calore

www.logical.it 29

VideoCORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA

� Teleriscaldamento� Impianti cogenerativi�Calcolo del fabbisogno e verifiche di legge� La certificazione energetica� Il calcolo di progetto e la relazione energetica�Procedure di calcolo regionali�Esempio di calcolo: certificazione in

Lombardia con TURBOCENED�Esempio di calcolo: dimensionamento dei

pannelli solari termici e fotovoltaici

Il VideoCORSO presenta tutti i passi utili a chi sioccupa di sicurezza: la sua struttura a capitoli

consente di acquisire le competenze necessarieall'utilizzo del programma a partire dai temi dimaggiore interesse e di alternare la consulta-

zione degli esempi all'utilizzo diretto del

software.

Gli argomenti sviluppati nel VideoCORSO riguar-dano la redazione del PSC, del POS e del PiMUS,con approfondimenti rivolti alla pianificazionelavori, alla costruzione del diagramma di GANTTper i piani di sicurezza e coordinamento ed alleanalisi dei rischi per i piani operativi di sicurezza.

Il VideoCORSO di SCHEDULOG è il corso multimediale dedicato alla redazione dei piani di

sicurezza, alla valutazione dei rischi ed alla gestione del cantiere con il software SCHEDULOG.

Il VideoCORSO segue il daflusso di lavoro

ripercorrere con SCHEDULOG e permette disviluppare tutte le competenze fondamentali

per utilizzare al meglio tutte le funzioni del softwa-re dedicate all'organizzazione della sicurezza incantiere.

Argomenti principali:� La gestione degli archivi e dell'interfaccia�PSC: analisi del cantiere e misure di coordina-

mento� La pianificazione lavori ed il diagramma di

GANTT� La notifica preliminare

� La stesura del fascicolo dell'opera� Le caratteristiche dell'impresa per i piani opera-

tivi di sicurezza� L'analisi del rischio da esposizione al rumore ed

alle vibrazioni� L'analisi del rischio chimico e derivante dalla

movimentazione dei carichi pesanti.� La redazione del PiMUS

VideoCORSO SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Ad ogni voce di listino puoi associare un'analisi

prezzi costruita a partire da più voci elementariprelevate da un prezzario oppure utilizzate inanalisi precedenti.

Nell'analisi prezzi puoi indicare materiali e mano-dopera in quantità stimate oppure in percentualee definire una descrizione utile a qualificare la nuo-va analisi.

www.logical.it 30

COMPULOG Modulo COMPUTI: Computi metrici e preventivi

COMPULOG Modulo COMPUTI è lo

strumento per la redazione di elenchi

prezzi, computi metrici estimativi o

consuntivi, stime lavori, preventivi ed

offerte.

� Compatibile con i listini distribuiti dallecamere di commercio o altri enti

� Gestione di listini utente in qualsiasi valutafabbisogni di cantiere e quadri economici

� Stampe in formato personalizzabili

� Elaborazione di elenchi prezzi,computi metrici, preventivi, richiested'offerta, liste dei lavori, riepilogo deicapitoli di spesa, stime dei lavori

� Esportazione di file .RTF e XLS di listini,computi e altri elaborati

Dettagli

SC

HE

DU

LO

G

Con il Modulo COMPUTI redigi velocemente ilcomputo metrico estimativo di un progetto,accedendo ai numerosi prezzari a tua disposi-zione. Per comporre il computo puoi sfogliare illistino delle opere e trascinare le descrizioniall'interno di un comodo foglio elettronico. Perogni voce indichi le singole formule o le quantitàtotali, distinguendo tra lavori a corpo e lavori amisura.

Con il Modulo COMPUTI la struttura del computopuò articolarsi , per consentirtifino a nove livelli

di leggere con facilità i costi connessi ad ognigruppo di lavorazioni: il programma riporta il totaledi ogni livello, associando voci in percentualecome sconti o IVA, o il totale complessivo delcomputo. Con il Modulo COMPUTI puoi anchegenerare quadri di raffronto, quadri econo-

mici di progetto capitoli di, riepilogo deispesa con incidenza relativa ed elenchi prezzi,con prezzi in cifra ed in parola.

Listini prezziCOMPULOG include già numerosi listini

prezzi, scelti tra i più diffusi. Il programma èinoltre dotato di filtri per importare automatica-mente i formati più comuni.Su www.logical.it puoi consultare un elencoaggiornato dei listini disponibili.

COMPULOG Modulo CONTABILITA’: Gestione contabilità di cantiere LL.PP

DettagliIl Modulo CONTABILITÀ prepara e stampa il libretto delle misure, i libretti dei ferri e le

liste in economia. Genera lo stato avanzamento lavori, il registro di contabilità con il

relativo sommario, i certificati di pagamento e le perizie.

Il Modulo CONTABILITÀ segue la gestione dellacontabilità di cantiere: a partire dai libretti delle

misure il programma compila automaticamentelo stato di avanzamento dei lavori, il registro di

contabilità e il sommario del registro.Nella redazione dei libretti puoi registrare e gestirelavori a corpo o lavori a misura ed indicarealiquote percentuali su ciascuna delle voci

COMPULOG Modulo ANALISI: analisi prezzi e fabbisogno di cantiere

Con il Modulo ANALISI crei un tuo listino personalizzato con nuove voci, per utilizzarle

nel Modulo COMPUTI per la stesura dei computi metrici.

presenti: il Modulo CONTABILITÀ restituisce lostato di avanzamento lavori e la percentuale dilavori ultimati.Al termine stampi il documento in formato wordcompatibile, modificabile liberamente tramite unqualunque word processor.Per l'utilizzo del Modulo CONTABILITÀ è richiestoil Modulo COMPUTI.

� Elaborazione di libretti misure, listesettimanali, libretti dei ferri, statoavanzamento lavori, registro di contabilità,sommario di registro e certificati dipagamento� Compatibile con i listini distribuiti dalle

camere di commercio o altri enti� Gestione ribassi d'asta� Stampe personalizzabili

Dettagli

� Elaborazione di analisi prezzi� Gestione spese ed utile di impresa� Supporta analisi nidificate� Compatibile con i listini distribuiti dalle

camere di commercio o altri enti� Gestione simultanea di più listini� Stampe personalizzabili

Il Modulo ANALISI mette a disposizione le vociappena create per la compilazione di un nuo-

vo computo metrico.

Per l'utilizzo del Modulo ANALISI è richiesto il Mo-dulo COMPUTI.

www.logical.it

non solo software

Manutenzione gratuitaLogical Soft fornisce gratuitamente la manutenzione ordinaria della versione in distribuzione e per dodici mesi dall’acquistoviene garantita anche la fornitura gratuita di ogni eventuale nuova versione dello stesso software attivando l’abbonamento.

Assistenza gratuitaLogical Soft garantisce su tutti i prodotti software in distribuzione un servizio gratuito di assistenza tecnica telefonica cherisponde a domande sull’utilizzo del software.

Esercitazioni gratuiteLogical Soft mantiene aggiornato sia il software sia chi lo usa. Organizza esercitazioni e seminari gratuiti in tutta Italia conl'appoggio di scuole, ordini e collegi per mantenere viva la professione. Scopri i prossimi eventi su www.logical.it.

Richiedi tutti i dettagli su questi servizi esclusivi a [email protected]

Abbonamento e aggiornamenti gratuiti per 12 mesiAttivando l’abbonamento all’aggiornamento del software viene assicurata la fornitura gratuita di ogni eventuale nuovaversione del software per 12 mesi dall’acquisto. Trascorsi i primi 12 mesi l’abbonamento garantisce la fornitura di ognieventuale nuova versione dello stesso software ad un costo annuo molto contenuto.

offerte speciali

DOCENTI e NEOLAUREATI SCONTO 20%

Presentando un certificato di laurea non anteriore a due anni o dimostrando di essere un docente hai diritto ad uno sconto del 20%.

Se volete installare i programmi e utilizzarli contemporaneamente su più di un computer è necessario avere una licenza (chiave) per ogni installazione.Una seconda licenza costa solo il 30% del prezzo di listino.

LICENZE AGGIUNTIVE SCONTO 70%

noleggio del softwareGrazie al noleggio ora puoi avere TRAVILOG, TERMOLOG, SCHEDULOG e ACUSTILOG ad un importo mensile certo e molto contenuto, garantendoti alcontempo flessibilità nella configurazione e massima deducibilità fiscale.

Vantaggi del Software a Noleggio:

Sempre aggiornatoHai la sicurezza di usare sempre l'ultima versione del software, aggiornata a tutte lenovità normative. Il tuo software non invecchia mai.

Tutto inclusoCon il noleggio hai la certezza di un canone mensile fisso che include tutti i servizi:l'aggiornamento all'ultima versione, la manutenzione, gli adeguamenti normativi el'assistenza tecnica telefonica.

Più flessibileNoleggi il software che ti serve nella configurazione che desideri. Al termine puoinoleggiarlo nuovamente e se non ti serve più smette semplicemente di funzionare.Puoi aggiungere altri software o modificare la configurazione noleggiata.

Maggiore liquiditàCon il noleggio non impegni il tuo capitale nell'acquisto oneroso di un software enemmeno ti esponi sulla centrale rischi con pagamenti rateali. Così sei libero dirichiedere finanziamenti per acquistare altri beni.

100% deducibileIl canone di locazione è interamente deducibile ai fini IRAP e IRES senzadistinzione tra quota capitale e interessi. Scarichi subito il costo senza piùpreoccuparti dei tempi di ammortamento del software.

Confronto acquisto-noleggio per alcune configurazioni:

* Esempio di canone mensile per una locazione operativa delladurata di 24 mesi calcolato in base ai tassi in vigore al momentodella stampa. Importi al netto dell'IVA 21%, fatturazione deicanoni trimestrale anticipata con pagamento tramite RID. Allastipula del contratto saranno addebitate 75 + IVA per spese di€

istruttoria.Durante il periodo di locazione hai diritto gratuitamenteall'assistenza tecnica telefonica e alla manutenzione delsoftware. In più la locazione garantisce l'aggiornamento

gratuito anche ad eventuali nuove versioni dei programmi.Al termine della locazione il programma smette di funzionare, puòessere noleggiato nuovamente o acquistato con lo sconto del70%. Attivazione soggetta all'approvazione della finanziaria.

Software Acquisto Noleggio*

TRAVILOG LT

TRAVILOG PRO

€ 880,00

€ 3.980,00

TERMOLOG CERTIFICATORE € 680,00

TRAVILOG SISMICO € 2.980,00

€ 39,73

€ 177,67

€ 30,70

€ 133,03

TERMOLOG GREEN

SCHEDULOG COMPLETO

€ 1.650,00

€ 780,00

ACUSTILOG con VideoCORSO € 605,00

SCHEDULOG SICUREZZA € 580,00

€ 74,50

€ 35,22

€ 27,32

€ 26,19

pagamenti rateali a interessi zero e anticipo zeroQui puoi trovare quattro esempi di pagamento in 12 rate senza interessi. I prezzi indicati per le rate includono spedizione ed IVA (21%).� ....................................................................................TRAVILOG TITANIUM 2 PRO puoi pagarlo in 12 rate mensili da € 403,13

� ................................................................................................................ACUSTILOG puoi pagarlo in 12 rate mensili da € 50,22

puoi pagarlo in 12 rate mensili da € 168,19� .................................................................TERMOLOG EpiX pacchetto GREEN4

L’importo minimo per la richiesta di finanziamento è di 500+IVA. L’accettazione della richiesta è subordinata all’approvazione da parte€

della finanziaria. viene addebitata d , imposta di bollo solo sulla prima rata: 14.62, T.A.N. 0%,La prima rata a un mese dalla consegna €

T.A.E.G. variabile. Fogli informativi disponibili presso Logical Soft, sede di Desio MB.

� ............................................................................SCHEDULOG pacchetto completo puoi pagarlo in 12 rate mensili da € 80,47

12

31

LISTINO PREZZI MAGGIO 2013Tutti i prezzi si intendono spese di spedizione e IVA escluse

Xfin

est è

un

prod

otto

Har

pace

as. T

utti

i pro

gram

mi p

er P

C ri

chie

dono

Mic

roso

ft W

indo

ws

8, 7

, Vis

ta o

XP

e u

n co

llega

men

to a

d in

tern

et.

Le c

arat

teris

tiche

dei

pro

dotti

pos

sono

ess

ere

varia

te s

enza

pre

avvi

so e

sen

za c

omun

icaz

ione

da

parte

di L

ogic

al S

oft.

Tut

ti i m

arch

i cita

ti ap

parte

ngon

o ai

risp

ettiv

i pro

prie

tari.

� Modulo CONTABILITÀ - richiede il Modulo COMPUTI

� Modulo COMPUTI

� Modulo ANALISI - richiede il Modulo COMPUTI

€ 330

€ 280

€ 255

COMPULOG

PR

AT

ICH

E

Tutti insieme i moduli di COMPULOGlavorano in sinergia per una gestioneefficiente dello studio.

€ 590€ 865

COMPLETOCOMPULOG

e classificazione acustica secondo UNI 11367 € 480

ACUSTILOG

AC

US

TIC

A

ACUSTILOG è lo strumento ideale,semplice ed affidabile per chi desideraentrare a pieno titolo nel settore delleverifiche acustiche degli edifici sia in faseprevisionale che in fase di collaudo.

� VideoCORSO ACUSTILOG € 125

� Verifica dei requisiti acustici passivi DPCM 5/12/97

non solo softwareC

AL

CO

LO

ST

RU

TT

UR

AL

E

Pacchetti standard:

Valore moduli:

* motore di calcolo Xfinest € 2.980 € 3.980

€ 5.290€ 4.010€ 1.160

€ 3.980

€ 5.270

SISMICOLT PRO INOX

€ 880

TRAVILOG TITANIUM 2� Modulo 3D SISMICO* € 1.980

� Modulo PREDIMENSIONA € 580

� Modulo TRAVI + SOLAI

� Modulo SEZIONI

� Modulo MURI

� Modulo FONDAZIONI

� Modulo PILASTRI

� Modulo PLINTI

€ 580

€ 290

€ 290

€ 290

€ 290

€ 290

� Modulo MURATURE € 1.280

� Modulo FUOCO € 960

TRAVILOG TITANIUM 2 viene offerto inquattro configurazioni standard:

TRAVILOG LT per chi calcola prevalente-mente per singoli elementi strutturali.

TRAVILOG SISMICO include il calcolo atelaio per cemento armato con analisisismica statica e dinamica della strutturaconforme alle Norme tecniche per lecostruzioni.

TRAVILOG PRO include il modulo dicalcolo per strutture in MURATURA portantesia per nuove costruzioni sia per ristruttura-zione dell’esistente.

TRAVILOG INOX aggiunge le verificheNTC 2008 per le strutture in acciaio oltre alcalcolo a telaio per cemento armato conanalisi sismica.

Tutte le configurazioni includono i moduli

per il disegno automatico delle

armature per il cemento armato e la

stampa della relazione di calcolo.

� Modulo ACCIAIO € 1.260

� Modulo LEGNO € 980

100 nodi

� VideoCORSO TRAVILOG TITANIUM 2 € 125

SISMICOLT PRO INOX

� Modulo PUSHOVER € 980

NOVITÀ

NOVITÀ

� Modulo POS - POS e analisi Rischi

� Modulo PSC - PSC, DUVRI e GANTT

� Modulo PiMUS - Pi.M.U.S. del ponteggio

€ 370

€ 280

€ 190

SCHEDULOG

SIC

UR

EZ

ZA

SCHEDULOG è il software per la gestionedella sicurezza nei cantieri edili scritto per ilTesto Unico per la Sicurezza, D.Lgs.n.81/2008 e conforme al Decreto CorrettivoDlgs 106/2009.Progettato per rendere veloce e ordinato illavoro del professionista e dell’impresa,possiede una ricca banca dati che descrivefasi lavorative, rischi, mansioni, DPI,macchine, attrezzature, sostanze chimiche emolto altro.

Pacchetti standard:

Valore moduli:

€ 580

€ 650

€ 780

€ 1.090

SICUREZZA FULL

** Il Modulo CSE richiede il Modulo PSC

� Modulo CSE** - Coord. in fase di esecuzione € 250

SICUREZZA FULL

� VideoCORSO SCHEDULOG € 125

Logical Soft - Via Garibaldi 253 - 20832 Desio (MB) - Tel. 0362 301721- Fax 0362 301722 - email: [email protected] - www.logical.it

Il è dedicato aModulo CERTIFICATORE

chi si occupa di certificazione e interventimigliorativi in ogni regione d’Italia.

Il è pensato per chi siPacchetto PRO

occupa di certificazione e di progetto.Include le norme nazionali e regionali.

Il include i moduli per ilPacchetto GREEN

progettista attento alle energie rinnovabili.

Il dimensiona pannelliModulo SOLARE

solari termici e fotovoltaici.

Il Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE

compila il Protocollo ITACA e VEA-ENERGIA.

Il valuta l’apportoModulo SERRE SOLARI

energetico degli spazi soleggiati.Il valuta laModulo PONTI TERMICI

trasmittanza lineica dei ponti termici.Il disegna e dimensionaModulo IMPIANTI

radiatori, pannelli radianti e ventilconvettori.

TE

RM

ICO

� Modulo CERTIFICATORE - ACE e AQE regionali

NOVITÀ4

Pacchetti standard:* Richiede CERTIFICATORE o PROGETTISTA - ** Richiede PROGETTISTA

PRO GREEN

� Modulo SOLARE - Termico e Fotovoltaico

€ 680

€ 680

€ 590

� Modulo IMPIANTI - Radiatori, pannelli e ventilconvettori € 415

Valore moduli:

€ 1.750

€ 1.950

€ 1.650

€ 1.850

� VideoCORSO TERMOLOG EpiX 4 € 125� TERMOTAB - Raccolta dati con iPad e dispositivi Android gratis

€ 290� Modulo PONTI TERMICI NOVITÀ

� Modulo SERRE SOLARI* € 290NOVITÀ

� Modulo VALUTAZIONE AMBIENTALE** € 290NOVITÀ

PRO GREEN

� Modulo PROGETTISTA - Verifiche L10 e conto energia

Logical Soft - Via Garibaldi 253 - 20832 Desio (MB) - Tel. 0362 301721- Fax 0362 301722 - email: [email protected] - www.logical.it

© 2

01

2 L

og

ical S

oft.

Tu

tti i d

iritti r

iserv

ati.

Co

dic

e P

rod

ott

o:

CA

T1

01

2

Seminari: I seminari tecnici gratuiti, frequentati ad oggi da più di ventimila professionisti in Italia, sono un'opportunità di aggiornamento professionale eaffrontano temi come l'entrata in vigore di nuove norme locali e nazionali e la loro corretta applicazione nella progettazione.

Newsletter Tecnica: Inviamo mensilmente le notizie rilevanti nell'edilizia, i corsi in programma, l'opinione di esperti su temi di attualità e progetti dettagliatirealizzati dai nostri clienti con i software Logical Soft.

Formazione: Proponiamo soluzioni per ogni esigenza: videocorsi in DVD per essere subito produttivo; corsi individuali, corsi per piccoli gruppi e corsiavanzati per clienti esperti. I nostri software sono stati adottati da decine di enti accreditati che erogano corsi su ex Legge 10, certificazione energetica,antisismica, acustica e sicurezza nei cantieri. Nelle collane di settore trovi anche pubblicazioni scritte dai nostri ingegneri autori dei programmi.

Collaborazioni accademiche: Annoveriamo collaborazioni con istituti scolastici e università in tutta Italia tra cui Politecnico di Milano, Politecnico diTorino, Politecnico di Bari, Università di Bologna e altri. Sosteniamo le attività di insegnamento con licenze speciali per gli studenti e la didattica. Ci avvaliamo dellecompetenze dei ricercatori accademici per lo sviluppo dei nostri software. Diamo visibilità alle attività di ricerca, ai corsi e alle pubblicazioni dei docenti attraversola nostra rete.

Istituzioni ed enti pubblici: Comuni, province e regioni, aziende di trasporti pubblici, ASL e aziende ospedaliere, aziende dell'energia e dell'acqua,istituti di credito e postali, parchi naturali, dipartimenti dei ministeri e dell'esercito, centri di ricerca nazionali. Questi enti usano i programmi Logical Soft perprogettare, collaudare e certificare edifici e strutture di pubblica utilità.

NON SOLO SOFTWARE

TRAVILOGCalcolo strutturale

TERMOLOGProgetto e certificazione energetica

ACUSTILOGIsolamento acustico

SCHEDULOGSicurezza in edilizia

COMPULOGComputi metrici e contabilità