Catalogo La Favelliana 2013

46

Click here to load reader

description

 

Transcript of Catalogo La Favelliana 2013

Page 1: Catalogo La Favelliana 2013
Page 2: Catalogo La Favelliana 2013

Scuola, Comunicazione e Media

Casa e giardino

Oggetti, utensili e attrezzi

Abbigliamento e accessori

NuoviVocabolariillustrati11� cofanetti� da� 84-88� schede� ciascuno,illustrate� a� colori� su� robusto� cartoncino� informato� 11x11� offrono� una� panoramicadecisamente� esaustiva� e� aggiornata� di� ogniargomento� trattato,� fornendo� un� supportoideale� a� tutte� le� attività� di� riconoscimento,denominazione� e� classificazione.� � Ad� ogni� cofanetto� si� accompagna,� su� richiesta,un� Quaderno� operativo� fotocopiabile� cheripropone� in� bianco� e� nero tutte� le� illustrazioniper� la� produzione� di� materiale� personalizzatocon� eventuale� testo� scritto,� arricchito� da5� tavole� panoramiche a� colori� in formato� A4dove� ritrovare,� contestualizzati,� tutti� glielementi� dell’argomento� trattato.

Cofanetto singolo Eur 27,004 Cofanetti a scelta Eur 99,00

Serie completa 11 titoli Eur 249,00

Animali, piante e natura

Cibi, frutta e verdura

Veicoli, Strada, Edifici

Giocattoli, Hobby e Sport

Tempo, Calendario, Meteo

Corpo, salute e cura

Famiglia e ambiente sociale

Cofanetto + Quaderno 44,00

altri prezzi e offertesul nostro sito

www.logopedia.com

Page 3: Catalogo La Favelliana 2013

NOVITÀ, SELEZIONI E OFFERTE CONVEGNO

CAT-kitEducazione Cognitivo Affettiva

Diffuso e apprezzato da tempo in campo internazionale, il CAT-kit ideato da Tony Attwood, Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen è, con la versione italiana, alla nona edizione.

Il CAT-kit è uno strumento di comunicazione per insegnare le abilità sociali, la gestione delle emozioni e l’autoconsapevo-lezza, attraverso l’insegnamento di un linguaggio comune per esprimere, anche nelle sfumature, le emozioni nei vari conte-sti di vita.

Strumento di provata effi cacia secondo l’approccio Best Practices, il Cognitive Affective Training kit (CAT-kit) deriva dalla pratica clini-ca di professionisti che hanno utilizzato la CBT (Cognitive Behaviour Therapy) e il Training delle abilità sociali con bambini e adolescenti con Sindrome di Asperger e Autismo ad alto funzionamento. Corredato da un manuale ricco di esempi pratici che rappresenta il “ponte” per l’applicazione di semplici strumenti della CBT nelle situazioni di vita reale, il CAT-kit offre una ‘traduzione visiva’ in sche-mi di facile utilizzo di strategie quali l’automonitoraggio dei com-portamenti e delle emozioni, l’analisi funzionale del comportamen-to, il problem solving, gli homework, ecc., rendendole fruibili anche ai genitori e agli insegnanti.

www.cat-kit.it

2013

Myotopia10 giochi per la motricità buccale e laterapia miofunzionale

Una raccolta unica di giochi colorati, diver-tenti e motivanti per l’esercizio della motri-cità buccale, la respirazione e l’aspirazione, destinata a bambini dai cinque anni in avan-ti. Attività e idee ludiche per il logopedista impegnato con il bambino nella pratica quo-tidiana, necessariamente ripetitiva. Una vera e propria ‘scatola dei tesori’ per intervenire efficacemente senza annoiare! La scatola contiene tutto il materiale necessario alla rea-lizzazione delle attività: carte, gettoni e piani di gioco (in cartone con rivestimento protetti-vo) oggetti, materiali di sussidio e Guida.

Novità

48 immagini in formato gigante presentano volti, atteggiamenti e situazioni riconducibili a emozioni di base (felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, rifiuto) e altri stati d’animo (orgoglio, calore, gelosia, senso di colpa, imbarazzo), per imparare a riconoscere le emozioni e a sviluppare il vocabolario per esprimere i sentimenti.

30 immagini in formato gigante per esplo-rare, comprendere e interpretare pensieri e stati d’animo, per stimolare le capacità espressive e sviluppare la consapevolezza del comportamento degli altri. Alle schede si accompagna un CD-ROM per poter stam-pare le immagini e aggiungere il testo scritto.

Cod. WP 5470 - 30 schede formato A4 + CD-ROM

- Kit WP 5469 + WP 5470 - € 99,00 anziché € 122,00

sviluppo socio-emotivo

Cod. T12 - € 25,00 anziché € 29,00

Emozioni e stati d'animo

48 schede formato A4Cod. WP 5469

A cosa pensano?

NOVITÀ, SELEZIONI E OFFERTE CONVEGNO

CAT-kitEducazione Cognitivo Affettiva

Diffuso e apprezzato da tempo in campo internazionale, il CAT-kit ideato da Tony Attwood, Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen è, con la versione italiana, alla nona edizione.

Il CAT-kit è uno strumento di comunicazione per insegnare le abilità sociali, la gestione delle emozioni e l’autoconsapevo-lezza, attraverso l’insegnamento di un linguaggio comune per esprimere, anche nelle sfumature, le emozioni nei vari conte-sti di vita.

Strumento di provata effi cacia secondo l’approccio Best Practices, il Cognitive Affective Training kit (CAT-kit) deriva dalla pratica clini-ca di professionisti che hanno utilizzato la CBT (Cognitive Behaviour Therapy) e il Training delle abilità sociali con bambini e adolescenti con Sindrome di Asperger e Autismo ad alto funzionamento. Corredato da un manuale ricco di esempi pratici che rappresenta il “ponte” per l’applicazione di semplici strumenti della CBT nelle situazioni di vita reale, il CAT-kit offre una ‘traduzione visiva’ in sche-mi di facile utilizzo di strategie quali l’automonitoraggio dei com-portamenti e delle emozioni, l’analisi funzionale del comportamen-to, il problem solving, gli homework, ecc., rendendole fruibili anche ai genitori e agli insegnanti.

www.cat-kit.it

2013

Myotopia10 giochi per la motricità buccale e laterapia miofunzionale

Una raccolta unica di giochi colorati, diver-tenti e motivanti per l’esercizio della motri-cità buccale, la respirazione e l’aspirazione, destinata a bambini dai cinque anni in avan-ti. Attività e idee ludiche per il logopedista impegnato con il bambino nella pratica quo-tidiana, necessariamente ripetitiva. Una vera e propria ‘scatola dei tesori’ per intervenire efficacemente senza annoiare! La scatola contiene tutto il materiale necessario alla rea-lizzazione delle attività: carte, gettoni e piani di gioco (in cartone con rivestimento protetti-vo) oggetti, materiali di sussidio e Guida.

Novità

48 immagini in formato gigante presentano volti, atteggiamenti e situazioni riconducibili a emozioni di base (felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, rifiuto) e altri stati d’animo (orgoglio, calore, gelosia, senso di colpa, imbarazzo), per imparare a riconoscere le emozioni e a sviluppare il vocabolario per esprimere i sentimenti.

30 immagini in formato gigante per esplo-rare, comprendere e interpretare pensieri e stati d’animo, per stimolare le capacità espressive e sviluppare la consapevolezza del comportamento degli altri. Alle schede si accompagna un CD-ROM per poter stam-pare le immagini e aggiungere il testo scritto.

Cod. WP 5470 - 30 schede formato A4 + CD-ROM

- Kit WP 5469 + WP 5470 - € 99,00 anziché € 122,00

sviluppo socio-emotivo

Cod. T12 - € 25,00 anziché € 29,00

Emozioni e stati d'animo

48 schede formato A4Cod. WP 5469

A cosa pensano?

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 4: Catalogo La Favelliana 2013

8

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 5: Catalogo La Favelliana 2013

Sono noti in letteratura i lavori che indicano il livello (qualità e quantità) delle abilità nar-rative, sviluppate nel periodo prescolare e scolare, come uno dei fattori utili alla valu-tazione delle abilità di letto-scrittura del testo e del suc-cesso scolastico in generale.

La Bus Story può rappresen-tare anche per la lingua ita-liana un valido supporto per effettuare una valutazione lo-gopedica delle abilità narrati-ve attraverso un compito di ‘retelling’, ovvero di rievoca-zione di una breve storia, me-diante l’utilizzo in parte della rievocazione verbale e in par-te delle abilità descrittive sol-lecitate dalle tavole figurate.

Accompagnato dai primi rife-rimenti normativi italiani per la fascia di età che va da 3 anni e 6 mesi fino a 5 anni e 6 mesi, lo strumento appare molto gradevole in termini di ‘ac-cettabilità’ da parte del bam-bino, che viene coinvolto nel-le avventure dell’autobus, in modo scherzoso e divertente.Per la fascia di età che va da 5 anni e 6 mesi fino a 8 anni e 5 mesi, attualmente è data la possibilità di utilizzare, a livel-lo indicativo, i dati normativi originali (UK) relativi al con-tenuto informativo della pre-stazione, offrendo una base per ideare e personalizzare gli eventuali training narrativi per i bambini in trattamento.

Cipriani P.Salvadorini R.Zarmati G.

Bus Story TestTest di valutazione delle abilità narrative

Cod. LF 1963

presenta

9

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 6: Catalogo La Favelliana 2013

10

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 7: Catalogo La Favelliana 2013

11

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 8: Catalogo La Favelliana 2013

12

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 9: Catalogo La Favelliana 2013

13

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 10: Catalogo La Favelliana 2013

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 11: Catalogo La Favelliana 2013

Oggetti quotidiani in grande formato48 schede cm 21x14,8

cod. WP 0671

48 oggetti familiari illustrati in grande

formato per introdurre e consolidareil vocabolario di base.

Articolati per categorie (cibi; giocattoli; oggetti

della casa e personali; abbigliamento...)

si prestano ad un grande numero di

attività di riconoscimento, denominazione, classi�cazione

e conversazione.

Parti del corpo 32 schede cm 12,5x11cod. LD 6019

Le diverse parti del corpo sono presentate attraverso l'indicazione delle stesse rispetto alla �gura intera, per facilitare l'acquisizione dello schema corporeo complessivo, oltre che dei termini che ne speci�cano le parti. Utilizzabili anche in associazione ai capi di abbigliamento (cfr. a lato NA 338).

Vocabolario illustrato 180 schede cm 11x11 cod. SC 32

Una ricca raccolta di gradevoli illustrazioni relative alle seguenti categorie: Animali; Cibi e bevande; Frutta e verdura; A scuola; Abitare; Abbigliamento; Il Calendario.

Vocabolario fotografico bimbi105 schede cm 15x12cod. NA 338

35 schede per ciascuna delle 3 grandi categorie (indumenti; giochi e giocattoli; oggetti della scuola) forniscono un ampio vocabolario legato all’esperienza quotidiana dei bambini, prestandosi a numerose attività di classi�cazione e denominazione. La possibile combinazione delle 35 schede riferite agli indumenti con quelle relative alle Parti del corpo (cfr. a lato LD 6019) introduce ulteriori opportunità di associazione.

Abbinamenti: categorie 96+96 schede cm 9,5x9,5cod. WP 3730

Suddivise in 24 categorie semantiche di differente livello di complessità, queste schede forniscono un ampio vocabolario centrato su semplici sostantivi. Ogni scheda è fornita in due copie, per aumentare la �essibilità del materiale e perché ciascuno abbia la propria scheda su cui concentrarsi. Tra le categorie semplici: Bibite; Scarpe; Utensili; Strumenti musicali. Tra le categorie complesse: Piante; Trasporti; Persone.

ELE

ME

NT

I D

I V

OC

AB

OLA

RIO

Oggetti della casa105 schede cm 15x12cod. NA 302

Una panoramica completa sugli oggetti della casa, tutti presentati singolarmente attraverso immagini dai colori vividi e su sfondo neutro e contrastante per minimizzare le distrazioni.

Le stagioni40 schede cm 12,5x11cod. NA 196

Le quattro stagioni presentate attraverso splendide immagini fotogra�che relative ad attività, paesaggi, abbigliamento e oggetti caratteristici. Un set nuovo e interessante, per facilitare la comprensione e offrire spunti di discussione sui cambiamenti che accompagnano il trascorrere del tempo.

NOVITÀ

NOVITÀ

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 12: Catalogo La Favelliana 2013

Fotovocabolario Sport etempo libero96 schede cm 14,8x10,5 cod. WP 1647

6 categorie: Sport avventurosi; Hobby e collezionismo; Sport di squadra; Sport individuali; Passatempi; Intrattenimenti.

Risorse fondamentali tra le più apprezzate sia in ambito clinico che scolastico, i Fotovocabolari (ColorLibraries™) raccolgono un totale di 672 immagini dalla qualità fotografica straordinaria, riprodotte su robusto cartoncino laminato dai bordi arrotondati. 7 cofanetti, ognuno dei quali contiene 96 schede suddivise in6 sottocategorie, attentamente studiate per fornire una panoramica completa dell’argomento trattato e per coprire l’esperienza quotidiana di bambini e adulti in una dimensione interculturale.

Fotovocabolario Cibi 96 schede cm 14,8x10,5cod. WP 1245 6 categorie: Frutta; Verdura; Cibi cotti; Alimenti di base; Bevande; Spuntini e merende.

Fotovocabolario Oggetti 96 schede cm 14,8x10,5cod. WP 1398 6 categorie: Oggetti personali; Oggetti per bambini; Oggetti da toilette; Oggetti domestici; Oggetti per il tempo libero; Ausili.

Fotovocabolario Occupazioni 96 schede cm 14,8x10,5cod. WP 1648

6 categorie: Artigiani; Operai; Trasporti;Servizi pubblici; Socio-educativi; Varie.

FOTOVOCABOLARI Fotovocabolario Casa e ambienti96 schede cm 14,8x10,5cod. WP 1244 6 categorie corrispondenti agli ambienti domestici: Soggiorno; Sala da pranzo; Cucina;Camera da letto; Bagno; Studio.

ELE

ME

NT

I D

I V

OC

AB

OLA

RIO

Fotovocabolario Animali 96 schede cm 14,8x10,5cod. WP 2215

6 categorie: Animali selvatici; Animali domestici; Insetti; Rettili e an�bi; Pesci; Uccelli.

Fotovocabolario Veicoli e trasporti 96 schede cm 14,8x10,5 cod. WP 2214

6 categorie: Trasporti aerei; Trasporti via mare; Trasporti su rotaie; Mezzi privati; Cicli; Mezzi di servizio.

OFFERTA

SPECIALE!

3 TITOLI A SCELTA

SERIE COMPLETA

NUOVA

EDIZIONE

BESTSELLER!

16

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 13: Catalogo La Favelliana 2013

Verbi 35 schede cm 12,5x11cod. LD 54

I verbi di uso quotidiano, illustrati in modo chiaro e inequivocabile attraverso azioni compiute da bambini. Supporti ideali per la pratica e il consolidamento del vocabolario di base, forniscono numerosi spunti utili all’esplorazione di altri elementi grammaticali quali pronomi e preposizioni.

Verbi di base48 schede cm 21x14,8cod. WP 5163

48 immagini in grande formato illustrano, con rara qualità fotogra�ca e riducendo al minimo gli elementi di distrazione, i verbi a maggiore frequenza d’uso. Azioni quotidiane compiute da bambini e adulti: aprire, chiudere, ridere, piangere, bere, mangiare, dormire, camminare, lavarsi, giocare, indicare, leggere, scrivere, spingere, tirare…

Azioni e Verbi in casa 4 tavole “situazione” cm 21x29,7; 4 tavole “attività” cm 21x21; 52 schede fotografiche cm 9,5x9,5 cod. LD 8036

Un set di schede particolarmente resistenti (cartoncino spessore 1 mm.) create per sostenere e incoraggiare attraverso il gioco lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche di base. Pensato per bambini di età fra i 3 e i 10 anni con disturbi speci�ci di linguaggio e apprendimento, questo set è strutturato in base a tre attività di associazione logico-funzionale (azione/azione; azione/oggetto), con adattamenti rispetto ai gradi di dif�coltà. Di natura �essibile, il materiale proposto è corredato da suggerimenti relativi ad attività che comprendono: lettura dell’immagine /denominazione; domande e risposte; pronomi; inferenze; intrusi; analisi della frase...

Verbi espressivi48 schede cm 21x14,8cod. WP 5216

Un set ricco e articolato, che amplia la gamma dei verbi in grande formato, di differente complessità e familiarità.48 azioni “ad alto contenuto pragmatico” per l’esplorazione, la comprensione e il consolidamento di competenze comunicative essenziali nella vita sociale quotidiana.

Verbi di uso comune48 schede cm 21x14,8cod. WP 5209

Altre 48 immagini in grande formato illustrano verbi a minore frequenza d’uso e si caratterizzano per una maggiore contestualizzazione delle azioni proposte, stimolando la discussione e l’arricchimento del linguaggio espressivo: misurare; piegare; ascoltare; mostrare; spremere...

E

LE

ME

NT

I D

I G

RA

MM

AT

ICA

- V

ER

BI

OFFERTA

SPECIALE!

SERIE COMPLETA

VERBI IN GRANDE FORMATO

17

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 14: Catalogo La Favelliana 2013

Tempi dei verbi in sequenza48 schede cm 14,8x14,8schede singolecod. WP 5337

Cosa farà?… Cosa fa?…Cosa ha fatto?… 16 azioni semplici compiute da soggetti di tutte le età, per introdurre, praticare e consolidare la conoscenza dei tempi dei verbi. 48 schede fotografiche molto chiare (sfondo neutro e contesto essenziale per concentrasi sull’azione in corso), utilizzabili anche come sequenze di base a tre immagini: aprire, pulire, scrivere, comperare, accendere...

ELE

ME

NT

I D

I G

RA

MM

AT

ICA

- V

ER

BI

Gesti, oggetti... azioni con oggetti!60 schede cm 13x12cod. PL 601

Un unico soggetto adulto presenta in modo chiaro ed essenziale 20 gesti convenzionali riferiti all’uso di oggetti quotidiani (telefonare; leggere; guidare; mangiare…). Per ciascun gesto, viene illustrato con altre 20 schede l’oggetto di riferimento. In�ne, altre 20 immagini illustrano l’azione concretamente compiuta con l’oggetto.Un set assai versatile, adatto a interessanti attività di associazione (gesto-oggetto; gesto-azione; oggetto-azione) e utile in fase di strutturazione della frase: il signore mangia – il panino – il signore mangia il panino; l’uomo legge – il giornale – l’uomo legge il giornale...

Strutture frasali144 schede cm 13x12cod. PL 603

Un interessante set di schede fotografiche, progettato per facilitare l’analisi della struttura della frase, per favorire la comprensione del suo evolvere verso forme via va più complesse, sostenendone la pratica e il consolidamento attraverso la lettura dell’immagine e la ricerca di strutture equivalenti nella propria esperienza quotidiana.Il primo gruppo di 36 schede illustra azioni in cui sono presenti soggetto e verbo (la donna ride, l’uomo saluta). Il secondo gruppo mostra 36 azioni con soggetto, verbo e complemento oggetto (la donna lancia la palla; l’uomo bacia la donna). Il terzo gruppo di 36 azioni presenta soggetto, verbo, complemento oggetto e complemento di termine (la donna stringe la mano all’uomo). Completa il set un quarto gruppo che introduce 36 verbi riflessivi.

Gesti comunicativi30 schede cm 13x12cod. PL 602

In questa nuova e preziosa serie di immagini fotogra�che un unico soggetto adulto presenta, su sfondo neutro, 30 gesti comunicativi ed espressioni ad alta frequenza, da comprendere, riprodurre, contestualizzare e accompagnare verbalmente: io; tu; ciao!; bene! (ok); male!; così-così; uno; due; tre; piccolo-poco; grande-tanto; che freddo!; che caldo!; guardare; ascoltare; silenzio!; buono…

Costruzione della frase26 schede cm 16x16cod. VV 604

8 semplici sequenze fotogra�che e illustrate, con protagonisti bambini e animali, anche di fantasia, pensate per introdurre, esplorare e praticare la costruzione della frase: La bimba – prende – una mela; Le tartarughe - nuotano - nel mare; La bimba – si pettina – in bagno; Il folletto – si nasconde – sotto il fungo – perché piove...

Tempi dei verbi60 schede cm 14,8x14,8

rilegate con spiralecod. WP 2247

20 verbi, equamente distribuiti tra

forma singolare e plurale, sono illustrati al futuro, al presente e

al passato attraverso un metodo particolarmente ef�cace nel facilitarne la comprensione a livello concettuale

e la produzione linguistica.

BESTSELLER!

BESTSELLER!

18

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 15: Catalogo La Favelliana 2013

Faccio e dico: Preposizioni 16 tavole situazione in plastica cm 20x16; 16 schede oggetto trasparenti cm 15x15; 96 schede attività cm 10,5x9,5 cod. T 5678

L’uso congiunto di elementi �ssi (le tavole situazione) ed elementi mobili (oggetti e personaggi) permette di “esplorare ed agire” in modo molto coinvolgente e motivante le relazioni spaziali e le principali preposizioni e avverbi che le esprimono. Le schede suggerimento illustrano diverse situazioni da riprodurre e danno lo spunto per numerose attività individuali e di gruppo.In casa ci sono un gatto, un topolino, un ragnetto e un vassoio di biscotti, da collocare e spostare tra fornelli, vasca da bagno, gabbietta e mobile.In giardino troviamo una palla, una rana, un gatto e un’ape, da “far giocare” tra la carriola, il cerchio, una scatola e il tavolino.Nella fattoria, un contadino, un cane, una pecora e una gallina sono alle prese con il trattore, il �enile, la mucca e il pollaio.In spiaggia si muovono sulla sabbia, in acqua, sullo scoglio e intorno al chiosco, un gabbiano, un granchio, un aereo ed un secchiello…

Aggettiviin grande formato48 schede cm 21x14,8cod. WP 0765

Ciascun aggettivo è illustrato più volte, su sfondo neutro che minimizza gli elementi distraenti e, nella maggior parte dei casi, messo a confronto con uno di signi�cato opposto: grande e piccolo; alto e basso...

Aggettivi35 schede cm 12,5x11cod. LD 692

Attraverso immagini chiare e inequivocabili vengono illustrati gli aggettivi di uso più comune. Un set di base per favorire l’espansione della frase e per stimolare lo scambio linguistico: lungo; caldo; pesante; bagnato; aperto; chiuso; felice...

Aggettivi econcetti opposti (set 1) 40 schede cm 13,8x12,5cod. LD 6005

Create per stimolarela comprensione concettuale, introducono 5 coppie di semplici aggettivi opposti (pieno/vuoto; sopra/sotto; vecchio/nuovo; aperto/chiuso; asciutto/bagnato) ognuna delle quali è illustrata attraverso quattro diversi esempi.

Aggettivi e concetti opposti (set 2) 40 schede cm 13,8x12,5cod. LD 6007

Altre 20 coppie di concetti/aggettivi opposti, con un grado di dif�coltà maggiore rispetto al Set 1: sporco/pulito; felice/triste; dentro/fuori; freddo/caldo.

Preposizioniin grande formato 48 schede cm 21x14,8cod. WP 0763 Ogni preposizione, illustrata su sfondo neutro per ridurre gli elementi di distrazione, è presentata più volte attraverso molteplici esempi, quindi in relazione a diversi verbi e soggetti, giovani e adulti.

E

LE

ME

NT

I D

I G

RA

MM

AT

ICA

- A

GG

ET

TIV

I E

PR

EP

OS

IZIO

NI

Preposizioni 32 schede cm 12,5x11cod. LD 681

Semplici situazioni quotidiane, con protagonisti i bambini, illustrano le principali preposizioni attraverso molteplici esempi: versa l’aranciata nel bicchiere; guarda con il binocolo; entrano in macchina; escono dalla macchina; si arrampica sul muro...

FotoGrammatica 96 schede cm 15x12 cod. NA179

Una nuova raccolta di schede per la lettura delle immagini illustra verbi, preposizioni e aggettivi, mediante situazioni di vita reale. Studiate per l’acquisizione del vocabolario che permette non solo di comprendere ciò che si ascolta e vede, ma anche di esprimere il proprio pensiero e le proprie sensazioni, con frasi sempre più ricche e complesse.

NOVITÀ

BESTSELLER!

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 16: Catalogo La Favelliana 2013

CO

LO

R C

AR

DS

TA

SC

AB

ILI

Primi Oggetti, Verbi, Opposti e Sequenze144 schede cm 11,5x7,5cod. WP 4360

Primi Verbi36 azioni compiute da bambini

illustrano i primi verbi e offrono svariati spunti per la

conversazione, toccando aree quali le emozioni, la scuola, i

giochi, la comunicazione, ecc.

Primi Oggetti36 oggetti quotidiani facilmente riconoscibili, appartenenti al contesto familiare del bambino e suddivisi in categorie quali: vestiti, animali, giocattoli, cibi, giardino, ecc.

Primi Opposti36 semplici concetti opposti essenziali all’accrescimento del vocabolario di base: davanti e dietro, sopra e sotto, aperto e chiuso, vecchio e nuovo, triste e felice, ecc.

Prime Sequenze12 sequenze logico-temporali a 3 immagini illustrano il prima, durante e dopo di semplici azioni quali vestirsi, mettere in ordine, lavare la bicicletta, ecc.

Cosa ti fa ridere? Cosa metti insieme? Cosa si mangia? Cosa succede?144 schede cm 11,5x7,5cod. WP 5020

Cosa ti fa ridere? 36 schede raf�guranti oggetti e situazioni assurde e divertenti, da riconoscere, discutere e commentare: le scarpe nel frigorifero, la torta nella scatola dei giocattoli, un bambino addormentato nella carriola, il giornale steso sullo stendibiancheria, ecc.

Cosa metti insieme? 18 coppie di schede raf�guranti oggetti, soggetti e situazioni da associare in funzione del nesso logico e/o temporale che le unisce: il cestino della frutta e la ragazza che mangia una mela; l’ombrello chiuso e la bimba sotto l’ombrello; il vaso, la terra, i semi e la pianta nel vaso. Cosa succede?

18 coppie di schede che formano sequenze logico temporali a due immagini, utili per introdurre i concetti di causa/effetto e sequenzialità, oltre che per stimolare la narrazione e il pensiero logico: un bambino che si prepara a dipingere e il bambino che ammira il disegno �nito; l’atto di accendere il televisore e il guardare un programma televisivo, ecc.

Cosa si mangia? 36 schede, suddivise in tre gruppi attraverso un codice-colore: Spuntini e merende; Frutta e verdura; Cibi pronti. Spunti pratici e molto chiari per le svariate attività che possono avere per oggetto il cibo: classi�cazioni; conversazioni; competenze sociali, ecc.

Completo, Confronto, Conto e Comprendo144 schede cm 11,5x7,5cod. WP 5165

Completo36 schede per 18 immagini da ricomporre unendo le due metà in cui sono tagliate, per scoprire e raccontare cosa viene prima e cosa viene dopo: una �la di bambini; un coniglio; un trenino; un carrello della spesa; una famiglia di paperette; un camion; ecc.

Confronto36 oggetti quotidiani di forma circolare, quadrata, rettangolare e triangolare, proposti in dimensioni variabili: il salvagente; le pizze; i bottoni; i biscotti; la casetta; la tenda; la vela; le fotogra�e; la cornice...

ComprendoEmozioni e stati d’animo presentati in modo semplice e coinvolgente, sia in situazioni in cui è protagonista un orsetto, sia con protagonisti alcuni bimbi: contento; triste; stanco; spaventato; affamato; infreddolito; accaldato...

Conto36 schede fotogra�che per

andare alla scoperta dei numeri: 11 schede numero

(0 – 10) e 25 immagini di oggetti da osservare e contare:

le fette di torta; i bicchieri sul vassoio; le candeline; la tastiera

del telefono; l’orologio...

BESTSELLER!

20

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 17: Catalogo La Favelliana 2013

Trova il nesso200 schede esagonali cm 10x11;1 tavola base cm 62x51cod. WP 5125

Creato per stimolare e supportare in�nite attività di classi�cazione e denominazione, “Trova il nesso” presenta 200 schede fotogra�che che ri�ettono la qualità d’immagine caratteristica delle ColorCards. Utilizzabile da adulti e bambini, singolarmente e in piccolo gruppo, include 40 categorie semantiche semplici e complesse a loro volta suddivisibili in sottocategorie. Corredato da una guida all’uso e da suggerimenti per ulteriori attività, costituisce un set particolarmente ricco e versatile. Tra le categorie: animali, cibi, abbigliamento, trasporti, funzioni, luoghi.

Si arricchisce di nuovi titoli la fortunata serie di schede illustrate Twin Fit, pensata per favorire la comprensione e l’espressione di nessi logici, strutturali e funzionali attraverso l’attività di associazione. Ogni confezione presenta 24 coppie e si propone di esplorare un particolare tipo di relazione.

12 tavole magnetiche cm 25,5x10,560 tessere magnetiche cm 10,5x10,5 12 schede domanda cm 4,5x4,5cod. NA 120

Un nuovo, stimolante laboratorio di attività multiple, da svolgere da soli e in gruppo/coppia, che coinvolgono l’osservazione e il ragionamento basato sull’associazione di immagini, il linguaggio verbale e la comunicazione, lo sviluppo dell’autonomia e l’applicazione delle comptenze.Alle immagini sulle tavole corrispondono le tessere, per colore, forma geometrica, o associazione logica, incoraggiate da domande: “che forma ha il pallone?”, “che forma ha la porta?”, “quali frutti sono rossi?; “chi fa le uova?”, “chi usa le pinne?”.

C

ON

CE

TT

I E

PA

RO

LE

Laboratorio Domande e Risposte

Twin Fit - Objecta48 schede cm 6x6cod. PL 605

24 coppie di azioni diverse sullo stesso oggetto: i capelli si asciugano e si pettinano; le mani si battono e si sfregano; il quadro si dipinge e si appende; le carte si mescolano e si distribuiscono...

Twin Fit -Contraria48 schede cm 6x6cod. PL 612

24 coppie di oggetti che rappresentano concetti opposti: caldo e freddo; lento e veloce; vecchio e nuovo; pesante e leggero...

Twin Fit - Instrumenta48 schede cm 6x6cod. PL 608

24 coppie in cui l’uso di un oggetto è funzionale all’altro: pettine e capelli; arco e freccia; �ammifero e candela; chiave e porta...

Twin Fit - Elementa48 schede cm 6x6cod. PL 607

24 coppie per associare "la parte e il tutto": piuma e passero; serratura e porta; campanello e bicicletta; lancette e orologio...

Twin Fit - Causa48 schede cm 6x6cod. PL 613

24 coppie per associare causa ed effetto: la pioggia e la pozzanghera; la caduta e il piede ingessato; i semi e la piantina; lo spillo e il palloncino bucato...

Twin Fit - Verba48 schede cm 6x6cod. PL 606

24 coppie in cui una stessa azione è compiuta su oggetti diversi: si legge un libro e si legge il giornale; si apre la �nestra e si apre la lattina...

Twin Fit - Assoziativa48 schede cm 6x6

COD. PL 60924 coppie di oggetti strettamente connessi, a

formare le classiche associazioni logiche: il pallone e la porta; l'osso e il cane; il quadro e il pittore;

la pioggia e l'ombrello...

Twin Fit - Loca48 schede cm 6x6cod. PL 611

24 coppie per associare attività e contesto tipico di riferimento: l'insegnante e l'aula; l'arbitro e il campo da calcio; il pilota e l'aeroplano...

OFFERTA

SPECIALE!

3 TITOLI A SCELTA

SERIE COMPLETA

NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

21

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 18: Catalogo La Favelliana 2013

Di chi è questo? 24 schede cm 21x14,8 + 48 schede 14,8x10,5cod. WP 4377

A ciascuno dei 24 proprietari (persone o animali) rappresentati nelle grandi immagini appartengono due oggetti, che tipicamente li caratterizzano. Da individuare, riconoscere, associare e utilizzare per descrivere l’attività in corso (lo scolaro – la cartella e la merenda), la professione svolta (il contadino – il trattore e la mucca), la funzione dei loro oggetti (il cane – il guinzaglio e la museruola).

Causa / Effetto40 schede cm 12,5x14cod. LD 6020

20 coppie di immagini illustrate, ciascuna delle quali mostra un’attività e la sua conseguenza. Un set “classico” per stimolare la comprensione e l’espressione verbale di questo concetto fondamentale.

Causa / Effetto48 schede cm 14,8x14,8

cod. WP 3358

24 coppie di schede fotogra�che illustrano relazioni causali attraverso semplici situazioni

quotidiane, incoraggiando domande e risposte e facilitando la costruzione di brevi frasi. Articolato in diversi livelli di dif�coltà, si presta all’impiego in ordine inverso, per favorire sia la predizione dell’effetto, sia la

deduzione della causa degli eventi illustrati.

Logicario 48 schede cm 21x15cod. LD 865

Svariate immagini, strutturate in modo chiaro ed ef�cace, rappresentano spunti di diversa natura attraverso i quali praticare le abilità logico - matematiche: classi�cazioni, seriazioni, analogie, differenze, ecc. La confezione è corredata da una guida all'uso.

CO

NC

ET

TI

E P

AR

OLE

I cinque sensi35 schede cm 21x15 + 5 schede simbolocod. NA 13

Grandi immagini fotogra�che illustrano con ef�cacia le più comuni esperienze sensoriali, fornendo validi spunti per una discussione creativa. Le schede simbolo in dotazione sostengono l’attività classi�catoria, facilitando i processi di integrazione linguistica delle sensazioni. Tra i contenuti, l’arcobaleno e lo spettacolo teatrale; lo stetoscopio e la campana; i formaggi e il pane fresco; il gelato e la medicina; le palle di neve e un bagno caldo...

Associazioni logiche: a scuola 34 schede cm 14x14cod. LD 6004

17 coppie di oggetti di uso quotidiano in ambiente scolastico, da associare in base alla relazione logico-funzionale che li unisce: lavagna/gessetti; matite/temperamatite; bilancia/pesi...

Associazioni logiche: a casa34 schede cm 14x14cod. LD 6003

17 coppie di oggetti appartenenti al contesto domestico, da associare in base alla relazione logico-funzionale che li unisce: mani/guanti; dentifricio/spazzolino da denti; torta/candeline...

La cosa in mezzo72 schede cm 9X9cod. SC 70

Una nuova, interessante serie di schede illustrate per stimolare il pensiero logico, la deduzione e lo spirito di osservazione: 24 serie a tre immagini raf�gurano ciascuna un oggetto prima e dopo l’utilizzo di una cosa in mezzo’, cioè uno strumento, una macchina o un mezzo che ha modi�cato il suo stato iniziale: bottone staccato-ago e �lo-bottone cucito; maglietta sporca-lavatrice-maglietta pulita...

NOVITÀ

BESTSELLER!

22

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 19: Catalogo La Favelliana 2013

AT

TE

NZ

ION

E,

DE

SC

RIZ

ION

E,

DIS

CU

SS

ION

E

Attraverso disegni molto attraenti per tratto e colori, le grandi tavole di osservazione ed espressione (stampate su carta ecologica extraresistente antiri�esso) illustrano scenari di vita quotidiana ricchi di dettagli da cogliere, descrivere, discutere. Ideali per stimolare in modo ef�cace e coinvolgente lo scambio comunicativo in situazioni di gruppo, sono utili supporti anche nel lavoro a due. L’ampia dimensione permette inoltre di “mascherare” parzialmente l’immagine per concentrarsi su singole scene, personaggi e oggetti, variando il grado di complessità della proposta e moltiplicando le possibilità di impiego.

A scuola Il nostro corpoI cinque sensiCi muoviamoCresciamoIn cucinaGli abiti Curiamo il corpoIn casaIn famigliaCon gli amiciIl giorno di Natale

GRANDI TAVOLEDI OSSERVAZIONE ED ESPRESSIONE 12 tavole cm 60x90 rilegate con spiralecod. VV 001

Cosa manca? 48 schede cm 21x14,8cod. WP 5481

24 coppie di schede a quattro livelli di dif�coltà, dove identi�care da 1 a 4 elementi mancanti: il personaggio, oppure la quantità, la posizione, le caratteristiche.

Due titoli classici, sempre molto utili e apprezzati, inaugurano questa nuova serie destinata anche ai più piccoli, con i protagonisti delle StoryCards (p. 20) e nuovi personaggi, alle prese con situazioni divertenti che stimolano l'osservazione e l'attenzione sollecitando le capacità percettive e la produzione orale. Illustrazioni digitali particolarmente chiare e colorate caratterizzano il materiale che, articolato per livelli di difficoltà, favorisce i progressi graduali. Sul retro di ogni scheda il disegno è riprodotto al tratto, da fotocopiare e colorare.

1 2 3 4

1 2

31 2

4

Cosa c’è di diverso? 48 schede cm 21x14,8cod. WP 5480

24 coppie di schede a quattro livelli di dif�coltà, dove identi�care da 1 a 4 elementi diversi: il personaggio, il colore, la posizione di un oggetto. Il numero sul retro della scheda identi�ca le differenze da ricercare.

FORMATO

60X90

NOVITÀ

NOVITÀ

23

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 20: Catalogo La Favelliana 2013

Cosa c’è dentro? 48 schede cm 21x14,8cod. WP 4091

24 coppie di schede di grande formato: per ciascuna coppia, nella prima immagine è raf�gurato un ambiente/oggetto contenitore “chiuso”, mentre nella seconda lo stesso appare “aperto” e accompagnato dal relativo contenuto. Ideali per l'esercizio delle capacità di attenzione, contengono un gran numero di spunti per l'arricchimento del vocabolario e per la conversazione: il frigorifero; il garage; lo zaino; l’armadio...

Cosa manca? 48 schede cm 21x14,8cod. WP 3027

24 coppie di immagini di grande formato. Per ogni coppia la scheda “A” raf�gura una situazione in modo completo, mentre nell’immagine “B” mancano �no a cinque elementi, da individuare e commentare. Caratterizzate da grande ricchezza di particolari, queste immagini sono una risorsa inesauribile di spunti per lo scambio linguistico e per incrementare le capacità di osservazione, attenzione e concentrazione.

AT

TE

NZ

ION

E,

DE

SC

RIZ

ION

E,

DIS

CU

SS

ION

E

Qual è l’intruso?48 schede cm 21x14,8cod. WP 4378

48 schede in grande formato illustrano insiemi di oggetti tra i quali riconoscerne uno che non appar-tiene alla categoria che riunisce gli altri: Qual è l’in-truso? Sono previsti tre livelli di dif�coltà: 1° livello: quattro oggetti per scheda, di cui uno decisamente “fuori luogo” (il nido tra le bandiere); 2° livello: cin-

que oggetti per scheda, di cui uno appartenente ad una categoria diversa ma simile (la banana tra le verdure) 3° livello: sei oggetti per scheda e appartenenti alla stessa categoria, di cui uno distinguibile in funzione di una sottocategoria cui non appartiene (lo strumento musicale a corda tra gli strumenti a �ato).

Cosa c’è di sbagliato? 68 schede cm 12,5x11

cod. LD 795

Una notevole quantità di semplici e divertenti illustrazioni create per

esercitare le capacità di attenzione e discriminazione

visiva, per sostenere lo scambio comunicativo e favorire la produzione di

domande e risposte.

Cosa c’è di sbagliato? 48 schede cm 21x14,8

cod. WP 1725

48 immagini di soggetti giovani ed adulti alle prese con attività o situazioni

“assurde” (errori nell'abbigliamento, nell’uso o nella collocazione di oggetti),

da individuare e commentare. Una grande quantità di spunti con forti implicazioni di tipo cognitivo-concettuale oltre che

linguistico-comunicativo.

Cosa c’è di diverso? 48 schede cm 21x14,8cod. WP 1726

24 coppie di immagini in grande formato, identiche ma differenti una dall'altra in tre elementi quali cambiamenti di colore, eliminazione di particolari, dimensioni, posizione, espressioni facciali. Un set ideale per stimolare le capacità di osservazione, attenzione e concentrazione, oltre che ricco di spunti per la conversazione.

Differento 77 schede cm 9x9 cod. SC 215

Un'altra nuova versione illustrata di questa classica proposta, ricca e vivace, ideale per sviluppare le capacità di osservazione, di memoria e di concentrazione: 30 coppie di schede attentamente illustrate che differiscono per 3-8 particolari; sul retro di ciascuna coppia è indicato il numero delle differenze da trovare, che possono essere visualizzate e contate anche grazie all’uso delle schede di controllo (punto interrogativo ed esclamativo) in dotazione.

La pecora nera76 schede cm 9x9 cod. SC 78

La classica attività di riconoscimento dell’oggetto che non appartiene al gruppo in cui è stato inserito, la pecora nera, in questa versione pensata per favorire la categorizzazione, sviluppare l’attenzione e il pensiero logico, la spiegazione e l’argomentazione. Osservando attentamente, però, gli oggetti "intrusi" presentano caratteristiche che possono accomunarli per motivazioni diverse. Ad esempio, tra Panchina, Sgabello, Poltrona, Sedia e Tavolo è quest’ultimo la pecora nera, perché non serve per sedersi, ma anche la Panchina può essere la pecora nera perché non si usa in casa, oppure lo Sgabello perché non ha lo schienale.

NOVITÀ

NOVITÀ

BESTSELLER!

BESTSELLER!

24

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 21: Catalogo La Favelliana 2013

AT

TE

NZ

ION

E,

DE

SC

RIZ

ION

E,

DIS

CU

SS

ION

E

Vita adulta propone una serie di schede fotografiche espressamen-te rivolta ad adulti e anziani, pro-gettata per rispondere a moltepli-ci bisogni di natura comunicativa, linguistica e cognitiva nell’ambito di percorsi di neuroriabilitazione attivati a seguito di lesioni, trau-mi e/o invecchiamento cerebrale.

160 immagini di alta qualità artico-late in quattro grandi temi (Attività quotidiane; Oggetti personali; Tempo libero; In ospedale) e sot-tocategorie, costituiscono un cor-redo prezioso per avviare e soste-nere lo scambio comunicativo, ampliare il vocabolario espressivo, affrontare argomenti anche delicati.

Realizzate in formato compatto che ne facilita il trasporto e l’impiego in diverse situazioni, si rivelano di grande praticità e versatilità: capaci di mediare la comunicazione, pos-sono essere utilizzate per esprime-re bisogni, desideri, preoccupazioni (comunicazione aumentativa), pro-muovendo l’autonomia personale.

Attività quotidiane40 schede cm 12,7x9cod. WP 5339

Le attività quotidiane più comuni: pulizie domestiche (rifare il letto; fare la lavatrice…), igiene personale (fare

il bagno; lavare i denti; tagliare i capelli…), in giro (passeggiare; guidare; fare la spesa; prendere l’autobus…), uso del denaro (ritirare la pensione; pagare il conto;; fare un assegno…) a casa (telefonare; dormire; cucinare...).

In ospedale40 schede cm 12,7x9cod. WP 5338

Introduce l’ambiente ospedaliero attraverso l’illustrazione di �gure professionali (medico; infermiere; �sioterapista; logopedista…), procedure cliniche (visita medica; elettrocardiogramma; risonanza magnetica…), oggetti caratteristici (termometro; ciambella; campanello…), moduli e annotazioni (menù; appuntamenti; note mediche, ambienti e situazioni (sala infermieri; ambulanza; accettazione; dimissioni…).

Oggetti personali40 schede cm 12,7x9cod. WP 5341

Una ricca rassegna di oggetti con i quali si entra in contatto quotidiano: asciugamani; occhiali; pigiama; carta e penna; protesi acustiche; dentiera; libro; rivista; carta di credito; foto di famiglia; forbici; telefonino; asciugacapelli; ricetta medica; scarpe; biancheria; bastone da passeggio; borsetta; ecc.

Tempo libero40 schede cm 12,7x9cod. WP 5340

Un’ampia gamma di attività e interessi personali di natura ludica, sportiva, culturale e/o di semplice intrattenimento, praticate al chiuso e all’aperto, da soli o in compagnia: a passeggio col cane; le carte; la musica; in piscina; al bar; il teatro; la pesca; il giardinaggio; il tennis; la pittura; la cucina; la televisione; la ginnastica...

Intrusioni 48 schede cm 21x14,8 cod. WP 4092

24 coppie di immagini digrande formato “identiche”: per ognuna, la prima scheda mostra una situazione reale, mentre la seconda contiene alcuni elementi decisamente "fuori luogo". Un set di schede adatto a persone di tutte le età, per favorire lo sviluppo e l'esercizio delle capacità di attenzione e di osservazione stimolando il pensiero logico.

Cos’è questo? 24 schede cm 21x14,848 schede 14,8x10,5cod. WP 4093

24 schede di grande formato illustrano in modo convenzionale, molto chiaro e comprensibile, 24 oggetti di uso quotidiano. Altre 48 schede più piccole mostrano gli stessi oggetti da punti di vista insoliti, oppure particolari ingranditi degli stessi oggetti. Ideali per stimolare attenzione e concentrazione, queste immagini forniscono numerosi spunti per l’arricchimento del vocabolario espressivo.Cosa vedi?

30 schede fotografiche cm 21x302 libri "rivelafoto" progressivicod. WP 5390

Una nuova proposta divertente e coinvolgente, pensata per sviluppare percezione visiva, previsione e pensiero logico, attenzione, concentrazione e linguaggio espressivo, realizzatacon immagini fotogra�che giganti (A4) e due libri a maschere "rivelafoto" rilegati a spirale: nel primo è ritagliata la sagoma di un rettangolo che si ingrandisce man mano che si girano le pagine rivelando un’area sempre più grande dell’immagine da riconoscere; nel secondo sono ritagliate più sagome di rettangoli, che in ordine sparso svelano man mano dettagli diversi dell’immagine. Le schede sono suddivise in categorie: oggetti, animali, persone, luoghi.

OFFERTA

SPECIALE!

SERIE COMPLETA

BESTSELLER!

NOVITÀ

BESTSELLER!

25

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 22: Catalogo La Favelliana 2013

Sequenze semplici 48 schede cm 21x14,8 cod. WP 5162

20 sequenze logico-temporali a 2 e 3 immagini presentano in modo molto chiaro, su sfondo neutro, attività quotidiane compiute da bambini e adulti nel contesto familiare: svegliarsi, lavarsi i denti, preparare la cartella, cucinare, riordinare il soggiorno, giocare con il computer… sono alcune delle situazioni proposte per essere comprese, descritte, imitate, riordinate logicamente e, più in generale, utilizzate come spunti per un ricco scambio comunicativo.

Sequenze di base48 schede cm 14,8 x14,8 cod. WP 0673

16 sequenze logico-temporali a tre immagini, bilanciate per sesso ed età dei soggetti, raf�guranti attività quotidiane basilari (mangiare, bere, leggere, aprire, telefonare, giocare, pulire, lavare...). Un set “classico”, per lo sviluppo delle abilità linguistiche espressive e sintattiche, utile anche per stimolare l’acquisizione ed il consolidamento dell’autonomia e delle competenze sociali.

Sequenze di vita sociale: a casa 48 schede cm 19,5x14cod. LD 6001

16 sequenze logico temporali a tre immagini di grande formato presentano situazioni di vita quotidiana e sociale comuni all’esperienza di ogni bambino: Il bambino in bicicletta…la caduta…il papà che lo consola; La bimba si mette il pigiama…va a letto…la mamma le racconta una favola; ecc.

Prima, durante, dopo39 schede cm 13,8x12,5cod. LD 234

13 sequenze logico-temporali di base a tre immagini, raf�guranti semplici azioni quotidiane compiute da bambini: lavarsi il viso; sbucciare un’arancia; allacciare le scarpe; scartare un pacchetto; ecc.

S

EQ

UE

NZ

E F

OT

OG

RA

FIC

HE

Tempi dei verbi in sequenza 48 schede cm 14,8x14,8cod. WP 5337

Cosa farà?… Cosa fa?…Cosa ha fatto?…16 azioni semplici compiute da soggetti di tutte le età, per introdurre, praticare e consolidare la conoscenza dei tempi dei verbi. 48 schede fotogra�che molto chiare (sfondo neutro e contesto essenziale per concentrasi sull’azione in corso), utilizzabili anche come sequenze di base a tre immagini: aprire, pulire, scrivere, comperare, accendere, ecc.

Sequenze di base

3A

EDIZIONE

BESTSELLER!

26

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 23: Catalogo La Favelliana 2013

S

EQ

UE

NZ

E F

OT

OG

RA

FIC

HE

Il tempo e la crescita40 schede cm 13,8x12,5cod. LD 6014

9 sequenze a 3, 4, 5, 6 e 7 immagini introducono il concetto di tempo e di consequenzialità tra eventi a breve, medio e lungo termine: fare il bagno; dalla mattina alla sera; le stagioni; da neonata ad anziana; ecc.

Sequenze di vita sociale: a scuola 48 schede cm 19,5x14cod. LD 6002

12 sequenze logico-temporali a quattro immagini di grande formato, raf�guranti attività e situazioni tipiche dell’esperienza scolastica infantile: l’ora di musica; l’angolo del travestimento; il gioco con la sabbia; il disegno; le costruzioni; ecc.

Sequenzelogico-temporali24 schede cm 16x12cod. VV 609

Sei sequenze a quattro immagini, di cui 4 fotogra�che e 2 illustrate, realizzate su robusto cartoncino laminato: il bagno; la pittura; a passeggio sotto la pioggia; al parco giochi; giardinaggio; in spiaggia.

Sequenze di vita quotidiana52 schede cm 21x15cod. NA 7009

13 sequenze in grande formato a quattro immagini presentano situazioni di vita quotidiana comuni ai bambini. Colorate e ricche di dettagli, stimolano l’osservazione, la descrizione delle immagini e costituiscono un ef�cace supporto nello sviluppo del linguaggio espressivo legato al tempo e allo spazio: la pista del trenino; dal gelataio; il bagno, una caduta dal triciclo...

Situazioni problematiche 48 schede cm 14,8x14,8 cod. WP 3851

16 sequenze a tre immagini. Ogni sequenza illustra una situazione problematica e due diverse soluzioni o sviluppi della stessa. Un insieme di schede ricco di stimoli alla discussione ed al commento di cause e conseguenze delle azioni, che fornisce al tempo stesso elementi di vocabolario espressivo complesso: stati d’animo, rapporti sociali... La bambina è dispiaciuta per lo strappo nell’abito - il papà tenta di rimediare con una spilla da balia - il papà propone con successo un abito della mamma. L’automobile si blocca - tentativo di ripararla - ricorso ad un meccanico. Il berretto cade nel ruscello - tentativo di recuperarlo con un bastone - entra in acqua l’amico che indossa gli stivali.

NOVITÀ

BESTSELLER!

27

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 24: Catalogo La Favelliana 2013

Cicli di vita 40 schede cm 21x15cod. LD 642

Cinque "cicli di vita" (mela, farfalla, rana, gallina, topo) sono illustrati in grande formato e con rara qualità fotogra�ca, per il commento e la discussione delle trasformazioni (metamorfosi) che accompagnano lo sviluppo. La confezione è corredata da un fascicolo guida e costituisce un supporto ideale per l'introduzione alle scienze.

Bambini in azione 48 schede cm 14,8x14,8cod. WP 5284 7 sequenze logico-temporali a sei e otto immagini di alta qualità, protagonisti i bambini, illustrano situazioni di vita sociale ideali per stimolare e supportare la narratività, il pensiero logico e la discussione: giocare con le costruzioni; giocare con la palla; una torta di compleanno; in bicicletta al parco giochi...

Adulti in azione48 schede cm 14,8x14,8 cod. WP 5283

7 sequenze a sei e otto immagini di alta qualità, protagonisti gli adulti, introducono nuovi spunti per la conversazione e si rivelano utili nella veri�ca e nell’intervento sulle capacità di orientamento logico-temporale in ambito neuroriabilitativo: le chiavi smarrite; un calcio di rigore; una cena al ristorante; un compleanno da festeggiare; ecc.

Situazioni ricorrenti 48 schede cm 14,8x14,8cod. WP 5220 12 nuove sequenze logico-temporali a quattro immagini illustrano, riducendo al minimo gli elementi di distrazione (sfondo neutro), svariate attività e situazioni quotidiane che vedono impegnati soggetti di ogni età: dal dentista; preparare una torta; nel negozio di animali…

S

EQ

UE

NZ

E F

OT

OG

RA

FIC

HE

BESTSELLER!

28

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 25: Catalogo La Favelliana 2013

FACCIO E DICO

Caratterizzate da un attraente meccanismo di “sovrapposizione” queste schede si collocano ad uno stadio intermedio fra la reale esperienza di attività sequenziali e la convenzionale rappresentazione di immagini in sequenza da sinistra a destra.Un approccio coinvolgentee motivante, per la comprensione, lo sviluppo ed il consolidamento del concetto di ordine logico-temporale degli eventi.

Routine quotidiane cod. T 001

4 sequenze a tre elementi e 3 sequenze a quattro elementi, tra cui: mettere calze e scarpe; preparare la vasca per il bagno; rifare il letto; indossare canottiera, camicia e cravatta.

Cibi cod. T 002

4 sequenze a tre elementi e 3 sequenze a quattro elementi, tra cui: un gelato; un panino; una pizza; una torta e apparecchiare la tavola.

Giochi e attività cod. T 003

4 sequenze a tre elementi e 3 sequenze a quattro elementi, tra cui: il castello di sabbia; bambini in piscina; il pupazzo di neve; la casetta di Lego.

La natura cod. T 004

4 sequenze a tre elementi e 3 sequenze a quattro elementi, tra cui: il �ore nel vaso; una bimba a cavallo; le uova che si schiudono nel nido; l’acquario.

Ploum52 schede cm 14x12 cod. NA 349

14 sequenze a tre, quattro e cinque immagini, riprodotte su cartoncino particolarmente robusto e dai bordi arrotondati, con protagonista il simpatico orsetto Ploum, alle prese con svariate situazioni di vita quotidiana.

S

EQ

UE

NZ

E I

LLU

ST

RAT

E

• set 1 - 3 sequenze a 2 immagini; 4 a 3; 3 a 4 + 2 schede domanda - 30 schede cm 11x7 - cod. LD 8

• set 2 - 2 sequenze a 4 immagini; 2 sequenze a 5, 2 sequenze a 6 + 2 schede domanda - 30 schede - cod. LD 9

• set 3 - 6 sequenze a tre immagini; 3 sequenze a quattro immagini; 2 schede domanda - 30 schede - cod. LD 13

• set 4 - 6 sequenze a cinque immagini; 2 schede domanda - 30 schede - cod. LD 14

• set 5 - 5 sequenze a sei immagini; 2 sequenze a sette; 2 a otto; 2 schede domanda - 60 schede - cod. LD 15

Create per favorire lo sviluppo della capacità narrativa e la comprensione dell’orientamento sinistra-destra nelle attività di pre-lettura, le sequenze logico temporali raccolte in questa nota serie offrono un’efficace progressione nel livello di difficoltà della proposta, sia in termini di lunghezza delle sequen-ze, sia per la graduale introduzione di particolari. Corredate da schede domanda, stimolano il pensiero logico, la predizione degli eventi e in generale lo scambio comunicativo.

NOVITÀ

APAG. 30

Guarda e ascolta con Ploum

BESTSELLER!

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 26: Catalogo La Favelliana 2013

Grazie, Kim! 70 schede cm 9x9 cod. SC 80

12 sequenze illustrate da tre �no a nove immagini presentano Kim, un bimbo particolarmente disponibile a cui piace molto rendersi utile in casa: aiuta a fare il bucato; mette in ordine la stanza; annaf�a i �ori; aiuta a preparare i dolci; si prende cura del cane; ecc.

Pepi all'Asilo144 schede cm 9x9cod. SC 955

Il piccolo Pepi ci accompagna nella sua giornata tipo alla scuola d’infanzia, dove ha imparato a svolgere in autonomia le routine quotidiane richieste: cambiare le scarpe all’arrivo, riordinare dopo la colazione, lavarsi e andare in bagno dopo pranzo, ecc. 24 sequenze composte da 1-5 schede che possono essere raggruppate in argomenti più ampi (il gioco, il pranzo, in bagno, ecc.) e variate per lunghezza, che si prestano anche ad un’unica narrazione �uida.

Una giornata con Flò75 schede cm 9x9 cod. SC 74

11 sequenze illustrate, con protagonista sempre lo stesso bimbo, ci accompagnano nell’esplorazione delle principali routine quotidiane: alzarsi; fare la doccia; fare colazione; lavare i denti; andare a scuola; giocare; fare i compiti; prepararsi per andare a dormire; ecc.

S

EQ

UE

NZ

E E

ST

OR

IE I

LLU

ST

RAT

E

E poi? (set 2)145 schede cm 10x9 cod. SC 20

24 sequenze illustrate da cinque �no a nove immagini, corredate da 3 schede “domanda”: un dipinto speciale; alta marea; il fantasma pauroso; gatti musicisti; atterraggio morbido...

E poi? (set 1)144 schede cm 10x9 cod. SC 10

25 sequenze illustrate a cinque o sette immagini, corredate da 5 schede “domanda” che possono sostituire una o più schede nel racconto, per favorire la predizione degli eventi e incoraggiare la creatività: una fotogra�a; il doppio regalo; una casa in �amme...

NOVITÀ

Durante la giornata36 schede cm 13x12 cod. K 620

6 storie illustrate a 6 quadri, dai colori vivaci e disegni a matita particolarmente gradite ai bambini, per raccontare al plurale le attività di routinedi due simpatici fratelli: si svegliano, vanno in bagno, si lavano i denti, si vestono, vanno a dormire...

Storie di famiglie75 schede cm 9x9 cod. K 330

6 sequenze a sei immagini allegramente illustrate raccontano situazioni quotidiane con �nale a sorpresa e hanno per protagonisti famiglie e personaggi di etnie diverse: la valigia piena, le chiavi perse, un pallone per tanti amici, giocare a travestirsi, il bagno in giardino, uno spettacolo di marionette.NOVITÀ

NOVITÀ

BESTSELLER!

30

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 27: Catalogo La Favelliana 2013

StoryCardsRacconto Io Narrazione 48 schede cm 21x14,8 con retro fotocopiabile; 4 pupazzi a ditocod. WP 5294

Quattro nuove storie con protagonisti già noti a chi ha lavorato con le altre StoryCards (un ippopotamo, un elefante, una giraffa e un leoncino), progettate per favorire lo sviluppo delle competenze narrative attraverso l’osservazione, la descrizione, il racconto e la discussione.In queste schede, il disegno al tratto fotocopiabile sul retro non riproduce l’illustrazione a colori, ma presenta i personaggi e introduce nuove ambientazioni e situazioni “aperte” per consentire la creazione autonoma di storie, stimolando fantasia e creatività anche grazie ai pupazzi a dito in dotazione.

Quattro storie a 12 immagi-ni, da ascoltare, osservare, raccontare e giocare, gra-zie ai pupazzi a dito inclusi.I quattro protagonisti (un Pettirosso, una Lumaca, un Ippopotamo e una Giraffa) ci portano alla scoperta delle principali preposizio-ni: sotto e sopra; davanti e dietro; in/nel/nella; su/sul/sulla; tra; fra; vicino a; ecc. Ciascuna preposizione è presentata più volte, per una migliore comprensione e generalizzazione.

StoryCardsRacconto Io Preposizioni48 schede cm 21x14,8 con retro fotocopiabile4 pupazzi a ditocod. WP 4365

Una rana, uno struzzo, una pecora e un ippopotamo sono i quattro protagonisti che ci portano alla scoperta dei verbi più familiari: mangiare, bere, dormire, sedersi, guardare, correre, saltare, giocare sono alcune delle tante azioni che, ripetute più volte all’interno di ciascuna storia, potranno essere osservate, ascoltate, raccontate ed agite anche grazie ai pupazzi a dito.

StoryCardsRacconto Io Verbi48 schede cm 21x14,8 con retro fotocopiabile4 pupazzi a ditocod. WP 5149

Altri quattro personaggi - un Elefante, un Topolino, una Zebra e un Leone - per altre quattro storie che presentano gli aggettivi opposti di uso più comune: grande/piccolo; pieno/vuoto; aperto/chiuso; lungo/corto; alto/basso; ecc. Ogni storia introduce quattro aggettivi che vengono ripresi in diverse situazioni.

StoryCardsRacconto Io Aggettivi48 schede cm 21x14,8con retro fotocopiabilecod. WP 4770

12 sequenze calibrate in lunghezza (4 da tre; 4 da quattro e 4 da cinque immagini) e complessità, con nuovi personaggi (un leone e una scimmietta) e protagonisti già incontrati in altre storie della serie StoryCards (un elefante e una rana). Ideale per introdurre i concetti di prima, durante e dopo, accompagnato da pupazzi a dito che riproducono i personaggi, è un set capace di stimolare e mantenere alta l’attenzione, anche dei più piccoli.

StoryCardsRacconto Io Sequenze48 schede cm 21x14,8 con retro fotocopiabile4 pupazzi a ditocod. WP 5295

Le Storycards presentano in una nuova veste grafi-ca molto accattivante e adatta anche ai più piccoli per chiarezza, qualità e dimensione delle immagini, i principali concetti linguistici di base già trattati dalle ColorCards fotografiche.Verbi, Aggettivi e Preposizioni emergono con rara efficacia dal racconto di queste storie tutte da osservare, ascoltare, ordinare e giocare, anche grazie ai pupazzetti a dito che accompagnano le singole confezioni. La guida all’uso inclusa in ogni confezione presen-ta il testo delle storie e offre suggerimenti per attività individuali e di gruppo che stimolano le capacità di attenzione, ascolto, discriminazio-ne, comprensione ed esposizione, favorendo lo sviluppo sintattico e l’arricchimento lessicale. Sul retro di ogni scheda, inoltre, è riprodotto il disegno al tratto, da fotocopiare e colorare.Sequenze e Narrazione completano la serie riproponendo i simpati-ci protagonisti di queste colorate storie all’interno di nuove semplici strutture narrative: 12 sequenze (a 3, 4, 5 immagini) e quattro nuove storie ampiamente personalizzabili.

StoryCardsRacconto io…

ST

OR

IE I

LLU

ST

RAT

E

OFFERTA

SPECIALE!

SERIE COMPLETA

31

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 28: Catalogo La Favelliana 2013

Storie variabili di fantasia16 schede illustrate cm 12,5x12,584 tessere intercambiabilicod. SC 612D

Quattro storie di fantasia, com-prendenti da 3 a 5 schede e 16-24 tessere intercambiabili ciascuna. Ogni scheda contie-ne 1-4 spazi vuoti per le tesse-re intercambiabili: un volo sul bosco delle �abe; era solo un sogno?; una visita dallo spazio; Mago, aiutami!

Storie variabili di animali16 schede illustrate cm 12,5x12,571 tessere intercambiabilicod. SC 612C

Quattro storie da 4 schede e 12-18 tessere intercambiabili ciascuna, protagonisti alcuni animali. Ogni scheda contiene 1-4 spazi vuoti per le tessere intercambiabili: caccia al gatto; il fuggitivo; un bizzarro animale domestico; la fame aguzza l’ingegno!

Storie variabili di viaggio16 schede illustrate cm 12,5x12,558 tessere intercambiabilicod. SC 612B

Quattro storie di viaggi da 4 schede e 12-18 tessere inter-cambiabili ciascuna. Ogni scheda contiene 1-4 spazi vuoti per le tessere: smarrito allo Zoo; un incontro in treno; una sorpresa al mare; una gior-nata ricca di avvenimenti.

Storie variabili in famiglia16 schede illustrate cm 12,5x12,584 tessere intercambiabilicod. SC 612A

Quattro storie ambientate in famiglia, comprendenti da 3 a 5 quadri e 12-24 tessere intercambiabili ciascuna. Ogni scheda contiene 1-4 spazi vuoti per le tessere: un pranzo a sorpresa; divertimento in bagno; guai con le pulizie di casa; chi gioca con me?

VarimagesStorie variabiliSi arricchisce di tre nuove ambientazioni la serie caratterizzata da strutture a percorso variabile, realizzate con l’impiego di tessere intercambiambili accuratamente illustrate. Le Storie Variabili sono pensate per incoraggiare l'assunzione di un ruolo attivo nella costruzione e narrazione di una storia, per favorire la comprensione e la valutazione delle diverse possibilità di sviluppo delle situazioni, per stimolare il pensiero logico attraverso l’esercizio della creatività. Ciascuna confezione presenta quattro storie variabili ed è corredata da una guida all’uso, con schede riassuntive articolate che offrono ottimi suggerimenti per l’analisi linguistica e spunti per la conversazione: riconoscere, descrivere, spiegare le proprie scelte, raccontare e raccontarsi. Le Storie Variabili costituiscono una risorsa inesauribile, capace di mantenersi avvincente e stimolante nel tempo grazie alla quantità di combinazioni possibili e alla varietà di argomenti proposti.

ST

OR

IE I

LLU

ST

RAT

E

Storie variabili al circo e al Luna Park16 schede illustrate cm 12,5x12,584 tessere intercambiabilicod. SC 214

Quattro storie di fantasia, com-prendenti da 3 a 5 schede e 16-24 tessere intercambiabili ciascuna. Ogni scheda contie-ne 1-4 spazi vuoti per le tesse-re intercambiabili: un volo sul bosco delle �abe; era solo un sogno?; una visita dallo spazio; Mago, aiutami!

Storie variabili a scuola16 schede illustrate cm 12,5x12,571 tessere intercambiabilicod. SC 228

Quattro storie da 4 schede e 12-18 tessere intercambiabili ciascuna, protagonisti alcuni animali. Ogni scheda contiene 1-4 spazi vuoti per le tessere intercambiabili: caccia al gatto; il fuggitivo; un bizzarro animale domestico; la fame aguzza l’ingegno!

Storie variabili di acquisti e spese16 schede illustrate cm 12,5 x12,584 tessere intercambiabilicod. SC 231

Quattro storie di acquisti da 3 a 5 schede e 12-18 tessere intercambiabili ciascuna. Ogni scheda contiene 1-4 spazi vuoti per le tessere intercam-biabili: al ladro!; il negozio all'angolo; il compleanno dei bambini; per la nonna non è facile!

OFFERTA

SPECIALE!

TRE TITOLI A SCELTA

NOVITÀ

32

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 29: Catalogo La Favelliana 2013

Lea, Lars e Dodo 144 schede cm 9x9cod. SC 58

24 storielle illustrate a sei immagini in cui Lea e Lars, in compagnia del loro cagnolino Dodo, sono alle prese con divertenti situazioni e “avventure” tipiche dell’esperienza infantile: un giro in barca; il Capodanno; la frittata volante; il guaio; una notte alla fattoria; ecc.

S

EQ

UE

NZ

E E

ST

OR

IE I

LLU

ST

RAT

E

Super Eva70 schede cm 9x9 cod. SC 63

12 storie illustrate a cinque, sei e sette immagini in cui Eva, una bimba sveglia e intraprendente, risolve in modo originale i piccoli problemi che si presentano nella vita di tutti i giorni.

Fiabe 172 schede cm 9x9cod. SC 64

6 �abe moderne, illustrate con sequenze da 7 a 16 immagini caratterizzate dal tratto delicato e da grande chiarezza: Cappuccetto Rosso; Biancaneve; Il Principe ranocchio; Cenerentola; La bella addormentata nel bosco;iI gatto con gli stivali.

Fiabe 275 schede cm 9x9cod. SC 67

Altre 6 �abe moderne, illustrate con sequenze da 7 a 16 immagini, completano la già nota e apprezzata prima serie: Hansel e Gretel; Tremotino; Biancaneve e Rosarossa; Raperonzolo; Il brutto anatroccolo; La pioggia di stelle.

Ma guarda un po'76 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 240

13 nuove storie in sequenza da 4 a 8 immagini e dai colori vivaci raccontano piccole esperienze di vita con un �nale divertente o insolito: l’omelette, un pescatore fortunato, una notte in tenda. Le immagini ricche di dettagli stimolano ad osservare attentamente e ad esporre verbalmente i contenuti delle storie.

Bruchi fantasmae cani volanti...76 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 221

15 nuove storie in sequenza da 3 a 6 immagini molto allegre e colorate, con protagonisti animali di città (il cane, il gatto, il pesce rosso) e animali di campagna (il topolino, la talpa, la chiocciola), ricche di spunti e argomenti che stimolano l’osservazione e il racconto.

Storie di fantasmi36 schede cm 13x12 cod. K 260

7 storie in sequenza da 4 a 6 immagini dai disegni vivaci ed espressivi, raccontano degli spaventi tipici della vita dei bambini... in attesa del �nale divertente!

NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

33

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 30: Catalogo La Favelliana 2013

Il tenero Giacomo160 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 16

40 storielle illustrate a quattro immagini, con protagonista il celebre personaggio amato da bambini e adulti per il divertimento che suscita ogni sua avventura, da osservare, ordinare, raccontare, immaginare.

Papà Moll150 schede cm 10x9 cod. SC 50

22 storielle illustrate in cui Papà Moll e la sua famiglia vivono situazioni divertenti, caratterizzate da buone intenzioni che si scontrano con gli inconvenienti della quotidianità, rendendo “a sorpresa” il �nale di ogni storia: la corsa ciclistica; in piscina; allo stadio; il “fai da te”; la motoslitta; le caramelle gommose; ecc.

Lola e FredIl sogno di volare 74 schede cm 9x9cod. SC 201

L’importanza di avere un sogno e di saper perseverare per realizzarlo, senza lasciarsi scoraggiare dagli insuccessi. 15 brevi sequenze formano un’unica storia in cui la tartaruga Lola e il ranocchio Fred sono due amici uniti dal sogno di volare ed escogitano idee fantasiose per riuscirci, dando vita a situazioni divertenti e talvolta paradossali.

Le avventure del gatto Jaco (set 1) 36 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 16

L’amore è cieco; Non svegliatemi, sto sognando!; Grazie dei �ori; Casa dolce casa; Perché litigare? Niente può fermarmi!

NOVITÀ

NOVITÀ

Le avventure del gatto Jaco Jaco è il grazioso e simpatico gattino protagonista di questa nuova serie di storie dalle vivaci e pregevoli illustrazioni. Ogni set propone 6 sequenze a sei immagini con semplici avventure di tutti i giorni con finale divertente o a sorpresa, per stimolare il pensiero logico, riconoscere e descrivere i sentimenti.

Le avventure del gatto Jaco (set 3) 36 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 16

La tuta per la pioggia; La bacchetta magica; L’ombrello; La tromba; I cerotti; La pozzanghera.

Le avventure del gatto Jaco (set 2) 36 schede cm 9,5x9,5 cod. SC 16

Pollice verde; Accordo amichevole; Un sogno per poco; Soluzione naturale; Un amico vale più di un tesoro; Primizia.

S

EQ

UE

NZ

E E

ST

OR

IE I

LLU

ST

RAT

E

Storie di Globi71 schede cm 9x9 cod. SC 30

Globi è un simpatico personaggio di fantasia che ci accompagna nelle sue divertenti avventure, descritte in semplici e comprensibili sequenze. 12 storie, a 5-6 scene stimolano il racconto, il ragionamento logico, la comprensione della sequenzialità delle azioni e l’ampliamento del vocabolario.

34

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 31: Catalogo La Favelliana 2013

RA

CC

ON

TAR

E E

RA

CC

ON

TAR

SI

Reportage Natura e Tecnica 150 schede cm 9x9 cod. SC 26

Come si fa il pane? ...e la carta? Da dove viene la benzina? ...e il caffé? Come nasce una bottiglia? ...e una farfalla? 22 sequenze da 5 a 10 immagini illustrano in modo chiaro, preciso e dettagliato i principali processi di trasformazione che conducono a cibi, animali e materiali che si incontrano quotidianamente. Da scoprire e conoscere, da raccontare e commentare, sono ideali anche per arricchire le attività di studio delle scienze.

Combimage160 schede cm 9x9cod. SC 38

160 illustrazioni per in�nite storie da inventare, fantasticare e raccontare:un uomo d’affari, una lettera, un pacchetto, un mazzo di chiavi, un temporale…Un set molto ricco e versatile: 44 schede soggetto, 50 schede oggetto, 50 schede ambiente, accompagnate da una guida all’uso per svariate attività di associazione, narrazione, memoria.

StoryBoards - Strutture narrative Set 12 tavole presentazione, 8 tavole narrative, 1 tavola fotocopiabile, 6 tavole contesto cm 21x30, 90 schede narrative cm 9x9,5, 1 dadocod. WP 5279

StoryBoards è uno strumento semplice e divertente, pensato per bambini che presentano dif�coltà nel linguaggio espressivo e utile in tutte le situazioni che richiedono facilitazione e supporto allo sviluppo delle capacità narrative. Attraverso l'impiego di "tavole struttura" e "schede narrative" che visualizzano gli elementi essenziali del racconto (dove? quando? come? cosa? che tempo c'era? come è stato?) distinguendoli con un codice colore e un simbolo caratteristico, si è guidati e sostenuti nella costruzione e nell'esposizione di semplici storielle. Il set, disegnato per l'attività individuale e di piccolo gruppo, è completato da elementi fotocopiabili utili alla personalizzazione del materiale e alla creazione di nuove storie.

StoryBoardsStrutture narrative Set 21 tavola presentazione, 4 tavole narrative, 2 tavole fotocopiabili, 6 tavole contesto cm 21x30, 84 schede narrative 9x9,5, 1 dadocod. WP 5599

StoryBoards 2 nasce come continuazione del modello iniziale, mirato a favorire lo sviluppo del linguaggio e della narrazione. Introducendo personaggi e contesti legati al mondo della fantasia e dell’immaginazione, si incoraggia lo sviluppo della produzione orale e scritta di racconti fantastici e �abe: la foresta; la caverna; il castello; l'isola deserta; l'oceano, lo spazio...

NOVITÀ

35

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 32: Catalogo La Favelliana 2013

Racconta! 151 schede cm 9x9cod. SC 18

26 sequenze illustrate da quattro a sette immagini con differenti gradi di complessità, dai contenuti allegri ma anche seri, appartenenti all’esperienza quotidiana: al mercato; in aeroporto; arriva il circo; il trasloco; le stagioni in giardino ecc.

VIVA! Popoli, paesi e civiltà 150 schede cm 9x9cod. SC 34

Un viaggio illustrato attraverso i cinque continenti, alla scoperta di culture anche lontane. 18 famiglie per 18 brevi storie di vita quotidiana, in cui si fondono elementi della tradizione popolare, stile di vita attuale e qualche dettaglio ormai comune. Splendide illustrazioni da osservare, descrivere, ordinare e commentare; in�niti spunti per una conversazione orientata all’accoglienza e all’integrazione: dove vivono?; che lavoro fanno?; cosa mangiano?; come vestono?…

Cosa faresti? 40 schede situazione cm 14x12,5cod. LD 97

8 situazioni problematiche per ognuna delle quali vengono presentate quattro diverse soluzioni, da scegliere e discutere. Pensate per favorire la concentrazione e l’attenzione ai particolari, queste schede introducono interessanti spunti per lavorare sulle abilità sociali.

Come va a finire?10 tavole situazione cm 18x1850 schede soluzione cm 10x7cod. SC 28

10 situazioni problematiche per ognuna delle quali vengono presentate cinque diverse soluzioni. llustrazioni graziose e numerosi spunti di ri�essione su cause e conseguenze delle azioni, dove il contesto ele circostanzepossono risultare determinanti.

Mo scopre il tempo 66 schede cm 9x91 orologio/giocattolo in plastica cod. SC 56

Seguendo la giornata di Mo i bambini scoprono che cos’è il tempo e quali parole usare per esprimersi in relazione ad esso; imparano che il tempo scandisce la loro vita e quanto impiegano per svolgere le loro attività quotidiane. Quanto tempo trascorro a scuola? Quanto tempo ho per giocare? Quando devo andare a letto?Le 66 schede numerate sul retro possono essere raggruppate sia in sequenze brevi (vestirsi, fare la spesa, giocare con gli amici) sia in periodi temporali più estesi (mattino, pomeriggio, sera).Il piccolo orologio/giocattolo in dotazione aiuta a visualizzare il trascorrere del tempo o a determinare il tempo necessario allo svolgimento di un’azione.

Così o così – Come finisce la storia?72 schede cm 9x9cod. SC 75

12 storie illustrate da cinque a sette immagini. Ogni storia presenta due possibili conclusioni, da comprendere, confrontare, valutare, motivare.

NUOVA

EDIZIONE

RA

CC

ON

TAR

E E

RA

CC

ON

TAR

SI

NOVITÀ

36

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 33: Catalogo La Favelliana 2013

RA

CC

ON

TAR

E E

RA

CC

ON

TAR

SI

Problemi75 schede cm 9x9cod. SC 76

6 situazioni problematiche e diverse possibili evoluzioni, positive e negative, da osservare, raccontare e commentare anche grazie alle 10 carte “aiuto”. Una

proposta per aprire la discussione su molti aspetti del nostro agire sociale quotidiano: la pistola giocattolo; un litigio tra genitori; la bambina esclusa dal gruppo; violenza su un anziano; mai seguire uno sconosciuto.

Violenza? Alt! 72 schede cm 9x9 cod. SC 04

13 storie in sequenza da 4 a 7 immagini evidenziano atteggiamenti sia positivi (di inclusione, generosità e aiuto verso i più deboli) sia negativi (di derisione, prevaricazione, violenza). Innumerevoli spunti per orientare socialmente il confronto e la discussione.

Sù, coraggio! 75 schede cm 9x9 cod. SC 55

7 storie sequenziali da 8 a 14 immagini per affrontare in modo creativo le comuni paure dei bambini, offrendo soluzioni, opportunità di identi�cazione e spunti per discuterne, confrontarsi, superarle e conviverci, con un po’ di coraggio! Il buio; il temporale; i cani; il dentista; gli insetti; le “prese in giro”; l’abbandono.

Come posso rimediare?74 schede cm 9X9cod. SC 93

9 storie a 5-8 immagini e 16 carte rimedio, progettate per favorire la comprensione, l’analisi e la discussione intorno ai con�itti di coscienza che si generano a seguito di azioni e comportamenti negativi, intenzionali e non (offendere, spaventare, rubare, morti�care, rompere qualcosa, ecc) alle cause che sovente li producono (invidia, brama, gelosia, bisogno di farsi notare, ecc) e alle possibilità di rimediare (scusarsi, restituire, riparare, ecc.).

Fabula 145 schede cm 10x9cod. SC 52

18 favole classiche di Esopo e Fedro, splendidamente illustrate con sequenze da 5 a 12 immagini, da osservare e raccontare, da cui estrarre il senso, la morale e i caratteri attribuiti agli animali, protagonisti cui ancora oggi si fa riferimento nel descrivere gli altri e, talvolta, se stessi...

Geniale!72 schede cm 9x9 cod. SC 218

8 storie illustrate a 9 immagini mostrano in modo spiritoso un protagonista che si cimenta in un’attività che non è il suo forte; superata la delusione, anche con l’aiuto degli amici, scopre il proprio talento. Un supporto ideale per incoraggiare la narrazione, che offre numerosi stimoli per esprimere i propri stati d’animo e affrontare le dif�coltà con entusiasmo.

Non te la prendere!74 schede cm 9x9 cod. SC 222

12 nuove storie in sequenza a 4-8 immagini dove i protagonisti trovano soluzioni insolite e divertenti a situazioni inaspettate o problematiche. Un set adatto anche a lavoro di gruppo, che stimola la fantasia e la discussione invitando a esprimere le proprie emozioni.

NOVITÀ

NOVITÀ

37

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 34: Catalogo La Favelliana 2013

Story Starters / Idee narrative30 schede fotografiche cm 30x21CD-ROM con le immagini in formato elettronicocod. WP 5536

Spesso è proprio l’idea giusta che stimola la creazione di racconti e spinge a cimentarsi con la scrittura. Queste nuove schede propongono immagini evocative ed emoziananti, di fantasia o avventura, che ispirano alla narrazione, all’invenzione e all’osservazione. E’ uno strumento speci�co per l’insegnamento della struttura del racconto e delle sue tipologie: testi fantastici, reali, d’avventura, storici, epici.Ottimo per lo sviluppo del vocabolario più complesso.

Decisioni30 schede fotografiche cm 30x21CD-ROM con le immagini in formato elettronicocod. WP 5489

Il nuovo set di schede si pre�gge di incoraggiare a ri�ettere in modo logico, sulle proprie e altrui azioni e a prendere decisioni tempestive e razionali, argomentando la scelta.Ciascuna scheda illustra situazioni impreviste, problematiche o impegnative, che richiedono una decisione o la scelta di una soluzione. Le tematiche proposte possono essere più o meno note e richiedono di ri�ettere, ascoltare le idee degli altri, prendere in considerazione soluzioni alternative alla propria, �no ad arrivare alla decisione �nale.Il grande formato e la ricchezza delle immagini favoriscono l'espressione orale e scritta, nel lavoro individuale e di gruppo.

Alcune schede mostrano un’appropriata comprensione delle competenze sociali in gioco nella data situazione, mentre altre ne sottolineano la scarsa padronanza: disturbare gli altri; aiutare una persona disabile; far fare tutto il lavoro ad altri; non rispettare il proprio turno; aver cura degli animali; offrire aiuto vestire in modo inadeguato, molestare le persone, ecc.

Sicurezza personale44 schede cm 21x14,8cod. WP 5160

44 situazioni di vita quotidiana, illustrate in modo esplicito e ricco di particolari, presentano pericoli immediati e rischi futuri per le conseguenze di comportamenti inadeguati: attraversare la strada; trascurare l’igiene in cucina; distrarsi alla guida dell’auto; fumare; non sorvegliare il fuoco; perdere di vista i bambini in un luogo affollato; ostruire l’uscita di sicurezza; lavorare tra i cavi elettrici; usare lame senza protezioni; gettare ri�uti dal �nestrino; giocare in luoghi pericolosi…

Relazioni interpersonali44 schede cm 21x14,8

cod. WP 5285

44 illustrazioni digitali strutturate offrono un panorama completo di

relazioni interpersonali affrontando anche temi delicati, per i quali lo

spunto visivo rappresenta sovente l’unico mezzo per avviare la

discussione e aprire al confronto. Oltre alle più comuni relazioni quali

quelle madre-bambino, uomo-donna, insegnante-allievi, medico-paziente, vengono infatti presentate situazioni

meno conosciute e generalmente poco affrontate, quali le relazioni

omosessuali, i rapporti affettivi e sessuali. Una proposta professionale

“coraggiosa”, moderna e versatile, destinata in particolare al lavoro con

adolescenti e adulti.

Agire nel quotidiano è una serie di sussidi illustrati creati per favorire la comprensione e l’acquisizione delle abilità comportamentali e socio-relazionali che entrano in gioco

nella vita di tutti i giorni. Ogni sche-da presenta un contesto, un’attività in corso di svolgimento, un parti-colare atteggiamento o comporta-mento tenuto da una o più persone.

Grandi illustrazioni caratterizzate da forte realismo e ricchezza di dettagli, particolarmente efficaci nello stimolare la conversazione con giovani e adulti.

RA

CC

ON

TAR

E E

RA

CC

ON

TAR

SI

Competenze sociali44 schede cm 21x14,8cod. WP 5126

Attraverso l’ef�cace illustrazione di espressioni del viso, posture e atteggiamenti in situazioni familiari e attività quotidiane, sono presentati svariati comportamenti la cui adeguatezza dipende dal contesto e da tutti gli attori.

NOVITÀ

NOVITÀ

PROVALI

CON

LALIM

38

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 35: Catalogo La Favelliana 2013

S

VIL

UP

PO

SO

CIO

-EM

OT

IVO

Pensati per favorire l’esplorazione, la comprensione e l’espressione di sentimenti, emozioni e stati d’animo posi-tivi e negativi, talvolta intensi e dolorosi, due set che si caratterizzano per l’impiego di mediatori quali metafore illustrate e immagini evocative, costituendo un approccio raffinato e produttivo allo sviluppo socio-emotivo infantile.

A volte mi sento…48 schede illustrate cm 21x14,8cod. WP 5260

Un bimbo e una bimba sono i protagonisti delle illustrazioni di 48 metafore attraverso le quali si esprimono sentimenti, emozioni e stati d’animo: a volte mi sento leggero come una farfalla, a volte mi sembra di avere i serpenti nello stomaco, a volte mi sento un burattino, a volte mi sembra di toccare il cielo con un dito. Sia nel lavoro individuale, sia con il gruppo classe, le illustrazioni sono il punto di partenza che consente ai bambini di conoscere e riconoscere i propri sentimenti, di localizzare gli stati d’animo (si sente nello stomaco, nel cuore, nella testa…), di confrontarsi e condividere le proprie emozioni. Offrendo un contesto coinvolgente ma sereno all’interno del quale esprimersi (arrivando magari a inventare metafore proprie) queste schede aiutano a scoprire e comprendere che non si è i soli a provare certe emozioni, oppure che le persone possono nutrire sentimenti diversi per le stesse, o ancora, che gli stati d’animo si modi�cano di giorno in giorno.

Oggi sono come…48 schede fotografiche cm 21x14,8 + CDcod. LD 7061

Immagini di luoghi e paesaggi signi�cativi, anche su CD per la proiezione su schermo o lavagna multimediale, forniscono numerosi spunti per la costruzione di un vocabolario emotivo col quale esprimere anche i propri sentimenti e stati d’animo. Lavorando sulle immagini attraverso le metafore, i bambini si sentono ascoltati e compresi senza doversi esporre eccessivamente, confrontandosi e scoprendo che ciò che per alcuni ha un signi�cato, per altri ne ha un altro (adulti inclusi!). L’immagine di un vulcano, ad esempio, può ri�ettere ira ma anche euforia ed entusiasmo. Si può partire dall’immagine ed esprimere il sentimento che suscita (il deserto e la solitudine), oppure associare a uno stato d’animo un’immagine che lo rappresenti (oggi sono una roccia, quando sono triste sono come…) o ancora esprimere un giudizio emotivo su situazioni di vita quotidiana (quando gioco con gli amici… è come i fuochi d’arti�cio!).

BlobCardsStati d'animo48 schede cm 125x80cod. WP 5483 T8

Persone di tutte le età si possono identi�care con questi Blob, dalle espressioni così chiare e vivide, per parlare dei propri stati d’animo nel lavoro di gruppo e individuale.

BlobCards Emozioni 48 schede cm 125x80cod. WP 5483 T8

I personaggi Blob alle prese con gli altri in situazioni quotidiane: gioire, consolare, aiutare, litigare, condividere… Una fonte inesauribile per la comprensione e la discussione delle emozioni e delle relazioni interpersonali.

Di che Blob sei oggi?Poster plastificato cm 84x59,4 cod. WP 5518 T8

Nel poster gigante, 50 immagini per stimolare il riconoscimento dei sentimenti propri e degli altri, per parlarne e per scoprire che ogni giorno possiamo identi�carci con un Blob diverso.

PROVA

CON

LALIM

OFFERTA

SPECIALE!

SERIE COMPLETA

NOVITÀ

Né maschi, né femmine, né grandi, né piccoli, i Blob nascono dall’esperienza e creatività di un educatore e un illustratore. Personaggi fortemen-te espressivi e facilmente interpretabili, ma al tempo stesso “neutri”, propongono in modo asso-lutamente nuovo la comprensione, la discussione, l’identificazione di emozioni e stati d’animo.

39

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 36: Catalogo La Favelliana 2013

S

VIL

UP

PO

SO

CIO

-EM

OT

IVO

Le emozioni 48 schede cm 21x14,8cod. WP 3026

48 immagini di grande formato che rappresentano un'ampia gamma di emozioni e stati d'animo da riconoscere, comprendere ed esprimere verbalmente. Favorendo il commento e la discussione di cause ed effetti dei comportamenti in atto, questo set di schede diviene uno strumento ideale per attività, anche complesse, di conversazione orientata alla acquisizione ed al consolidamento delle abilità sociali.

Che faccia fai?32 schede cm 21x15; 32 schede cm 7,5x5; 4 tavole riassuntivecod. NA 194

16 espressioni del viso, tra cui alcune rappresentanti un sentimento e altre non-signi�cative (movimenti delle labbra e delle guance), da riconoscere, commentare, verbalizzare e imitare. Compiute sia da una ragazza che da un ragazzo, fornite in più forme e dismensioni, queste espressioni si rivelano sussidio ricco e versatile.

Le emozioni 48 schede cm 19,5x14cod. LD 6006

Le situazioni quotidiane proposte e le espressioni raf�gurate rimandano in misura più o meno diretta ai concetti mediante i quali si esprimono emozioni e sentimenti, facilitandone il riconoscimento e la comprensione.

Stati d'animo48 schede giganti cm 21x29,7cod. WP 5469

48 nuove schede in formato A4 presentano volti e situazioni sociali studiate per imparare a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, a comprendere il signi�cato delle diverse espressioni del viso e del linguaggio del corpo, a sviluppare il vocabolario che descrive gli stati d’animo e imparare a esprimere i propri sentimenti, a comprendere il legame tra stati d’animo suscitati e situazioni, a distinguere comportamenti corretti da quelli sbagliati. Gran parte delle immagini sono riconducibili a sei emozioni primarie (felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, ri�uto) mentre altre introducono elementi socio-emotivi (orgoglio, calore, gelosia, senso di colpa, imbarazzo). Il grande formato, la qualità fotogra�ca e la nitidezza delle immagini rendono questo materiale un supporto ideale per ottenere e mantenere la concentrazione e l’attenzione nell’attività individuale e di gruppo.

A cosa pensano?30 schede giganti cm 21x29,7CD-ROM con le immagini in formato elettronicocod. WP 5470

30 nuove schede fotogra�che in formato A4 illustrano persone di tutte le età in situazioni reali quotidiane, sociali e non, talvolta problematiche. Ogni immagine/situazione è caratterizzata dalla presenza di un fumetto vuoto, da ‘riempire’ con il pensiero del protagonista su quanto accade (in autonomia, con il terapista o in gruppo, verbalmente o per iscritto, anche grazie al CD-ROM in dotazione che contiene le immagini e i fogli di lavoro da stampare). Una proposta innovativa e ricca di spunti per esplorare, comprendere e interpretare pensieri e stati d’animo delle persone, per stimolare le capacità espressive e sviluppare la consapevolezza del comportamento degli altri.

BESTSELLER!

PROVA

CON

LALIM

NOVITÀ

40

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 37: Catalogo La Favelliana 2013

Guarda e ascolta gli animali6 tavole cm 25 x 19 + CD audiocod. NA 222

36 animali appartenenti a 6 diversi habitat (casa e cortile; prateria; bosco; giungla; savana; mare) e i loro versi riprodotti in alta fedeltà, da conoscere, riconoscere e associare. Presentati con due diversi ordinamenti in riferimento ad ogni singola tavola/habitat, quindi quattro volte in ordine sparso, offrono grande varietà di combinazioni.

E

DU

CA

ZIO

NE

ALL’

AS

CO

LTO

Guarda e ascolta gli strumenti musicali6 tavole cm 25 x 19 + CD audiocod. NA 124

Una panoramica fotogra�ca di 36 strumenti “in uso”, accompagnati dai loro suoni riprodotti in alta fedeltà, introducono le tre grandi famiglie di strumenti musicali: a �ato; a corda; a percussione. Proposti in 10 diverse sequenze, dapprima con riferimento alle singole tavole, quindi in ordine sparso e con riferimento a parte o all’insieme dei suoni, favoriscono un approccio graduale garantendo varietà e completezza.

Guarda e ascolta 50 schede cm 17x17; 1 audiocassetta + 1 CD audiocod. DLM 139

Suoni e rumori familiari presentati in ordine sparso, da associare alle fonti sonore raf�gurate al tratto in modo molto semplice e chiaro.

Storielle sonorizzate 30 schede cm 10x7 + 1 audiocassettacod. LD 190

8 brevi storielle in sequenza a tre o cinque immagini. La cassetta propone, con adeguate pause, linguaggio semplice e scandito, il racconto della storiella intervallato

dai suoni e rumori che caratterizzano

i momenti più signi�cativi delle sequenze.

Guarda e ascolta 35 schede cm 12x11; 3 audiocassettecod. LD 125

Le cassette riproducono, per due volte nella stessa successione e per una terza volta in ordine diverso, suoni e rumori appartenenti a 6 categorie: persone; casa; scuola; vita quotidiana; trasporti; animali.

Suoni e rumori in casa e fuori6 tavole fotografiche cm 21x30 + CD audiocod. LD 154

Suoni e rumori incoraggia lo sviluppo della capacità di discriminazione uditiva, di attenzione e di concentrazione attraverso coinvolgenti attività di riconoscimento e associazione. Il CD audio propone 25 serie di suoni e rumori articolati per dif�coltà crescente, dapprima presentando i singoli argomenti, poi mescolando gradualmente gli argomenti per rendere l’attività più complessa e stimolante. Un totale di 36 suoni e rumori si accompagnano a immagini fotogra�che: in cucina; in bagno e in camera; in casa; in giardino; attività all'interno; attività all'esterno.

Guarda e ascolta con Ploum12 tavole cm 33 x 11 + CD audio 35 min.cod. NA 221

In compagnia del simpatico orsetto Ploum, già protagonista di apprezzate storie in sequenza destinate ai più piccoli, alla scoperta di 36 suoni e rumori di tutti i giorni, da associare alle colorate illustrazioni riprodotte su robusto cartoncino in gruppi di tre per tavola. Il Cd presenta dapprima la sequenza di tutti i suoni nell'ordine di presentazione delle schede illustrate, quindi tre serie complete in ordine sparso.

NOVITÀ

41

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 38: Catalogo La Favelliana 2013

Sequenze sonorizzate 40 schede cm 21x14,8; CDcod. WP 3350

18 attività quotidiane presentate attraverso brevi sequenze di 2 e 3 immagini in grande formato, accompagnate dai suoni caratteristici che contraddistinguono le varie fasi del loro svolgimento. Per ascoltare ed osservare, per associare suono e immagine nella corretta successione logico-temporale.

Suoni e rumori dall’ambiente interno40 schede cm 21x14,8; CDcod. WP 2528

40 immagini in grande formato per 40 suoni e rumori che quotidianamente si producono all’interno del contesto domestico e, più in generale, all’interno di ambienti chiusi, suddivisi nelle seguenti quattro categorie:

Suoni e rumori prodotti dall’uomo, tra cui battere le mani, piangere, sbadigliare, ecc.Suoni e rumori quotidiani, tra cui il telefono, l’orologio, bussare, ecc.Suoni e rumori di attività, tra cui lavarsi i denti, il rasoio, l’asciugacapelli, ecc.Suoni e rumori del tempo libero, tra cui la chitarra, il giornale, il pianoforte...

Grandi immagini e registrazioni digitali caratterizzano questi supporti, ideali per stimolare e sostenere le capacità di ascolto e discriminazione uditiva, oltre che per lavorare in modo creativo sui tempi di attenzione. Attraverso una suddivisione in categorie semantiche, offrono svariate opportunità di classificazione e generalizzazione, favorendo lo scambio comunicativo e linguistico nel lavoro individuale e di piccolo gruppo.

Nel bosco / Alla stazione Live Sound 3D2 tavole situazione cm 36x25,5 -1 CD con due audioimmagini; 40 schede illustrate relative ai singoli rumori; 8 fogli di lavoro fotocopiabili; tabella riassuntiva dei rumori; guida all’usocod. SC 509

Ascoltare e osservare per la prima volta queste Audioimmagini è un’esperienza assolutamente affascinante!

Grazie alle nuove tecniche tridimensionali di registrazione e riproduzione, i singoli suoni e rumori assumono gradualmente la forma di un’immagine, trasportandoci prima in un bosco, poi all’interno di una stazione ferroviaria. Le grandi tavole illustrate e le singole schede a colori ci guidano quindi alla scoperta di 40 fonti sonore tra cui animali , rumori della natura, mezzi di trasporto, azioni dell’uomo e oggetti. Corredato da fogli di lavoro e da una guida all’uso ricca di informazioni e spunti operativi, costituisce un materiale di nuova generazione destinato sia al lavoro individuale, sia alle attività di gruppo. Importante per tutti, ideale per un allenamento raf�nato delle capacità di ascoltare, concentrarsi, riconoscere e discriminare i suoni e i rumori che ci circondano, per arrivare a collocarli mentalmente nello spazio.

E

DU

CA

ZIO

NE

ALL’

AS

CO

LTO

Suoni e rumoridall’ambiente esterno40 schede cm 21x14,8; CDcod. WP 2529

Con un grado di complessità leggermente superiore al set “ambiente interno”, vengono presentati, accompagnati da immagini in grande formato, 40 suoni e rumori provenienti dal mondo esterno, prodotti da fenomeni naturali e da attività che si svolgono all’aperto. Suddivisi nelle seguenti quattro categorie:Suoni e rumori di animali, tra cui il cavallo, la papera, l’ape, ecc.Suoni e rumori della natura e dell’ambiente, tra cui la pioggia, il vento, il mare, ecc.Suoni e rumori di attività sportive e ricreative, tra cui il tennis, i fuochi d’arti�cio, la gara automobilistica...Suoni e rumori dei mezzi di trasporto, tra cui l’elicottero, l’ambulanza...

OFFERTA

SPECIALE!

SERIE COMPLETA

42

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 39: Catalogo La Favelliana 2013

6 personaggi famigliacod. LF F6

Bimba, bimbo, mamma, papà, nonna e nonno, di pregevole fattura e ri�niti a mano, in dimensioni proporzionate e snodabili per assumere diverse posture. Un supporto classico per tutti gli scambi comunicativi centrati sulle relazioni interpersonali.

22+22 cibi in miniatura(in doppia copia per l'uso del plurale) cod. LF C4

Bistecca, brioche, cetriolo, cipollotto, fungo, mortadella, melone, mela rossa, mela verde, nocciola, noce, noce di cocco, pane (�lone), pannocchia, pesce, pisello, uva bianca, uva nera, uovo, wurstel, zampone, zucca.

22+22 cibi in miniatura(in doppia copia per l'uso del plurale) cod. LF C3

Aglio, arancia, banana, carciofo, carota, castagna, cavol�ore, cipolla, �co, �nocchio, formaggio, fragola, gelato, ghiacciolo, limone, melanzana, pane (rosetta), pollo, peperone, pomodoro, prugna, salame.

Articulacod. SC 12

“Basta aprire il libro e... via!”, ecco pronto in forma compatta tutto il materiale per esercitare le funzioni motorie della bocca, specchio compreso!

32 illustrazioni molto chiare e realistiche, adatte a bambini e adulti, per altrettanti esercizi da

compiere, tenere monitorati grazie alla scheda riassuntiva settimanale fotocopiabile e veri�care

direttamente grazie allo specchio in dotazione.

300 Monete e Banconote Euro cod. NA 300 Un ricco assortimento di monete (152) e banconote (148) dall’aspetto molto realistico, realizzate in plastica di qualità e carta anti-strappo resistente all’acqua, per familiarizzare con l’Euro, favorire le attività di calcolo e la loro verbalizzazione.

55 Animali in miniaturacod. MF 0642

aragosta; antilope; ape; brachiosauro; brontosauro; cammello; cane; cavallo bianco; cavallo nero; cervo

volante; coccinella; coccodrillo; coniglio; del�no; elefante; fenicottero; formica; gallina; gallo; gatto;

giraffa; ippopotamo; leone; leone marino; leopardo; maiale; mammuth mucca; mucca pezzata; orca; orso bianco; orso bruno; panda; pantera; papera; pecora

bianca; pecora nera; pellicano; pesce palla; pinguino; piovra; pipistrello; rana verde; rinoceronte; scorpione;

serpente; squalo; stegosauro; tartaruga; tigre; tirannosauro; topo; toro; triceratopo; zebra

Alfabeto sensoriale26 lettere in plastica cm 19x12 ca.6 biglie in acciaiocod. LL 1102

Un geniale “incrocio di pendenze” consente alla biglia di percorrere lentamente l'intero tracciato della lettera nel senso comunemente utilizzato per "scriverla" (percezione visiva). La stessa scanalatura può poi essere ripercorsa con un dito (percezione tattile cinestesica) o con la penna (avvio alla scrittura).

Numeri sensoriali10 numeri in plastica cm 21x14;3 biglie in acciaiocod. LL 1102N

Come per le lettere, le pendenze consentono alla biglia di percorrere lentamente l'intero tracciato del numero nel senso comunemente utilizzato per "scriverlo".

ST

RU

ME

NT

I E

RIS

OR

SE

43

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 40: Catalogo La Favelliana 2013

Laboratorio Topologia4 cucce con tetti colorati, 8 cani e 4 alberi in legno verniciato di qualità.

4 tavole base cm 26x37; 24 schede di riferimento; Guida all’usocod. NA 844

Laboratorio Topologia favorisce attraverso la manipolazione di materiale concreto la comprensione e l’acquisizione dei concetti di sopra e sotto;

davanti e dietro; sinistra e destra; dentro e fuori.Adatto anche ai più piccoli e destinato all’attività sia individuale, sia di piccolo gruppo, stimola il consolidamento dei concetti topologici

alternando azione, osservazione e rappresentazione visiva.

Pep-3 è l’ultima revisione di quello che da oltre 20 anni è internazionalmente riconosciuto come il più rigoroso e ef�cace strumento per valutare i bambini con disturbi autistici e disabilità comunicative �no ai 7 anni di età. Progettato per raccogliere informazioni funzionali alla conferma della diagnosi, per sta-bilire livelli di sviluppo e di adattamento, per determinare i punti di forza e di debolezza di ogni bambino in vista della formulazione del Piano Educativo più appropriato, si rivela anche utile strumento di ricerca negli studi sugli esiti dell’intervento. Il pro�lo che emerge dalla somministrazione del PEP-3 mostra in modo immediato, con chiare rappresentazioni gra�che, le caratte-ristiche di un eventuale sviluppo atipico, le abilità presenti e quelle emergenti, oltre alle caratteristiche comportamentali di tipo autistico. Pur mantenendosi coerente con le due precedenti versioni del test, PEP-3 presenta sostanziali miglioramenti sia in riferimento ai contenuti (revisione di alcune aree funzio-nali, nuovi item e tre subtest) sia in considerazione delle analisi statistiche (introduzione di punteggi, coef�cienti di attendibilità per età e sottogruppi, nuovi riferimenti normativi). PEP-3 si con�gura pertanto come fondamentale supporto che, oltre alla diagnosi, assiste nella programmazione educativa nei casi di autismo e di altri disturbi pervasivi dello sviluppo, facilitando il coordinamento delle forze impegnate nell’insegnamento, a casa e a scuola, includendo i genitori quali �gure di rilievo anche nel processo di valutazione.

Il Kit completo include Manuale, Guida alla somministrazione degli item, 10 fogli di notazione per lo scoring e la sintesi, 10 fogli di notazione per le risposte, 10 Questionari per i genitori e tutti gli oggetti necessari alla sommi-nistrazione degli item.

Pep-3 Profilo PsicoeducativoKit operativo

cod. VAN 06

TFL Test Fono LessicaleKit Libro + CD Romcod. EK 1002

Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione nei diversi contesti, educativi e riabilitativi. Il test di comprensione lessicale è costitui-to da 45 tavole, ognuna delle quali contiene oltre il target prescelto un distrattore non correlato, un distrattore semantico e un distrattore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stes-se immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente, sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codi�cati.

Il software presenta la versione informatizzata del TFL e permette di elaborare i dati di diverse sezioni di lavoro, mantenendo in archivio i risultati di ogni singolo bambino per confrontarli tra loro. Compatibile con Windows XP e Vista

Bus Story Testcod. WP 1963

Un semplice, apprezzato ed ef�cace strumento di valutazione delle abilità narrative, in edizione originale“Sono noti in letteratura i lavori che indicano il livello (qualità e quantità) delle abilità narrative, sviluppate nel periodo prescolare e scolare, come uno dei fattori utili alla valutazione delle abilità di letto-scrittura del testo e del successo scolastico in generale. La Bus Story può rappresentare anche per la lingua italiana un valido supporto per effettuare una valu-tazione logopedica delle abilità narrative attraverso un compito di “retel-ling”, ovvero di rievocazione di una breve storia, mediante l’utilizzo in parte della rievocazione ver-bale e in parte delle abilità descrittive sollecitate dalle tavole �gurate. E’ applicabile per la fascia di età che va da 3 anni e 9 mesi �no a 8 anni e 5 mesi. Lo strumento appare molto gradevole in termini di “accettabilità” da parte del bambino, che viene coinvolto nelle avventure dell’autobus, in modo scherzoso e divertente. La possibilità, poi, di utilizzare a livello indicativo, i dati normativi relativi al contenuto informativo della prestazio-ne, rappresenta una base per ideare e persona-lizzare gli eventuali training narrativi per i bambini in trattamento”.Cipriani, P., Salvadorini, R., Brovedani, P.

S

TR

UM

EN

TI

E R

ISO

RS

E

Pic Collection 1 e 2CD ROM Win e Maccod. SC 302cod. SC 303

Due ampie raccolte di oltre 1000 illustrazioni ciascuna, relative al vocabolario di base, in bianco e nero da colorare, organizzate in categorie semantiche e adatte sia alla stampa diretta, sia all'importazione in qualsiasi programma di videoscrittura. Versione multilingue

Requisiti di sistema: Windows 2000, XP, Vista (Processore 450 MHz; 128 MB di RAM - Mac OS 9.2 o sup.

44

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 41: Catalogo La Favelliana 2013

Una palestra per la menteLibro + CD Romcod. EK 1004

Tratto dall’omonimo libro, risultato di un programma di stimola-zione cognitiva messo a punto dal Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dell’Università di Padova, questo software offre un articolato programma di stimola-zione delle facoltà cognitive rivolto a persone anziane con demenza, ma anche a tutti coloro che vogliono mantenere la mente allenata. Gli esercizi, di dif�coltà graduata, stimolano diverse aree cognitive, come l’orientamento spaziale e temporale, la �uenza verbale, l’at-tenzione visiva, la logica e la memoria. Le schede, tutte stampabili, sono di facile utilizzo e possono essere usate in casa o somministrate dagli operatori. Attraverso il software è possibile misurare i tempi di svolgimento di ogni singola scheda e la percentuale di risposte cor-rette. In questo modo è possibile monitorare l’andamento della pre-stazione nel tempo e i risultati. Oltre agli esercizi il programma con-tiene un diario di vita stampabile che guiderà l’utente a ripercorrere ogni fase della sua vita median-te domande e immagini evocative.

Nella prima parte del libro, particolare importanza viene data alla ricostru-zione della storia di vita della persona esplorando, con domande mirate e un ricco apparato foto-gra�co, le esperienze, gli eventi e i vissuti lungo tutte le fasi della sua esistenza, �no al momento presente. Nella secon-da parte vengono proposte attività speci�che per le aree maggiormente interessate dai processi di invecchiamento: orientamento nel tempo e nello spazio, linguaggio, memoria.

Requisiti di sistema per questi due software: Windows XP (Proc. 800 MHz; 128 MB di RAM; Windows Vista (Proc. 1 GHz ; 1 GB di RAM) Ris. schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit); 150 MB di spazio su disco

Training di riabilitazione cognitivaLibro + CD Romcod. EK 1003

Basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, questo software contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive e da proporre sia indi-vidualmente che in piccolo gruppo. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro — memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive — presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classi�cazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, piani�cazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri. Gli esercizi, tutti stampabili, hanno una gra�ca semplice e chiara, istruzioni scritte che possono essere ascoltate, suggerimenti scritti e orali.Nella parte gestionale viene registrata la percentuale di correttezza delle risposte e il tempo impie-gato nello svolgimento di alcune attività, per cui si possono monitorare i progressi degli utenti. Uno strumento di lavoro utile per tutti i terapisti della riabilitazione che vogliono aiutare i propri pazienti con lesioni cere-brali non solo a riattivare e mantenere allenate le funzioni cognitive.

Il libro, dopo un’accurata introduzione teorica sulle lesioni cerebrali e sulle loro conseguenze �siche e comportamentali, descrive con un linguaggio semplice e chiaro i possibili danni a carico delle abilità cognitive. Oltre all’analisi puntuale dei de�cit, vengono proposti sug-gerimenti pratici per ricordare informazioni, migliorare l’attenzione e la concentrazione, organizzarsi, piani�care le proprie azioni, imparare ad autocontrollarsi, affrontare l’apatia e la depressione.

B.A.D.A. Batteria per l'Analisi dei Deficit AfasiciVersione cartacea - cod. VAL 1010Versione computerizzata - cod. VAL 1020

La versione computerizzata della Batteria contiene le stesse prove della versione cartacea, con alcune importanti variazioni. Come nella versione cartacea, è possibile somministrare le prove nell’ordine scelto dall’esaminatore, e di interrompere qualun-que prova in ogni momento lo si ritenga opportuno, archiviando tutto il materiale acquisito �no a quel momento. Il programma è predisposto per la somministrazione di due versioni-base della Batteria: la forma completa ed una forma ridotta. In quest’ultima, la lunghezza di ciascuna prova è stata approssimativamente dimezzata. Oltre a queste due versioni-base, l’esaminatore può presentare versioni “individualizzate” della batteria, perché il programma permette di somministrare per ciascuna prova solo gli stimoli scelti dall’esaminatore. Ciò permette di abbreviare a proprio piacimento la durata della prova ed evitare, ad esempio, di somministrare per intero prove in cui il soggetto appare ovviamente compromesso. Le risposte prodotte dal soggetto sono archiviate automaticamente in forma elettronica, e possono essere stampate, tutte o in parte. I risultati di ciascuna prova sono archiviati automaticamente dal programma. La correzione della Batteria avviene quindi in gran parte “on-line”, senza bisogno di ulteriori interventi dell’esaminatore. I risultati ottenuti dal soggetto sono inseriti dal programma in un protocollo di risposta che può essere archiviato sia in forma elettronica che in forma cartacea. Per ciascuna prova, il protocollo di risposta contiene i risultati espressi come numero e come percentuale di risposte errate, sia per quanto riguarda la prestazione complessiva, sia per quanto riguarda la prestazione relativamente ai parametri psicolinguistici considerati da quella prova (frequenza, classe grammaticale,

lunghezza, ecc.). In caso di somministrazione parziale della Batteria, vengono forniti gli stessi dati, calcolati in base ai soli stimoli presentati. Ciò permette una notevole riduzione dei tempi di correzione. Il programma è predisposto per divenire una vera e propria cartella clinica neuropsicologica. Oltre al materiale relativo alla Batteria, è infatti possibile importare nel documento relativo a ciascun soggetto esaminato la documen-tazione neuroradiologica, e campioni (di lunghezza variabile a giudizio dell’esaminatore) della produzione scritta e della produzione orale. Ciò facilita confronti oggettivi fra valutazioni effettuate in momenti diversi. La disponibilità della versione elettronica della Batteria risponde anche ad esigenze inespresse di molte persone afasiche, in particolare se di buon livello socio-culturale. E’ esperienza comune che queste persone spesso si trovano a disagio durante la somministrazione delle prove neuropsicologiche, che ritengono troppo ele-mentari (“Mi sembra di essere tornato a scuola”). In questi casi, la somministrazione della Batteria mediante computer aumenta la motivazione ed il livello di collaborazione.

ST

RU

ME

NT

I E

RIS

OR

SE

45

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 42: Catalogo La Favelliana 2013

25°Invita a mettersi in gioco

Dal 1984 Pallestra è un prodotto esclusivo originale La Favelliana con marchio registrato n° 530381

®51

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 43: Catalogo La Favelliana 2013

Un ambiente a misura di bambino

“Pallestra è un ambiente educativo ecologico che sviluppa e rende ottimali intuizioni precedenti e consolidate. Merito di questo semplice ma pro�cuo sussidio è aver reso al meglio l’intera struttura, mediante un elevato livello di versatilità ludica, plasticità motoria e percettiva, sicurezza, qualità dei materiali, coinvolgimento globale della personalità (ecologia). Nel nido d’infanzia, la Pallestra si trasforma in un plastico e multicolore mondo in movimento, nel quale il piccolo scopre inedite sensazioni corporee e psichiche, scivolamenti ed elevazioni, facili movimenti articolari e cambiamenti di prospettiva visiva. Le funzioni proprio ed esterocettive si evidenziano in curiose situazioni che mostrano il bambino ora preoccupato, ora curioso, a “lavorare” tra le sfuggenti palline. Il tentativo di prenderne una, e possibilmente portarla alla bocca, quale radicale atto esplorativo, deve fare i conti con un corpo che si muove, un orizzonte che cambia, una realtà che regala “dispetti”.Nella Scuola d'Infanzia è occasione dinamica di esercitazione complessiva degli schemi motori, psicomotori e percettivi in un contesto giocoso di straordinario coinvolgimento. Il corpo, alleggerito del proprio peso, dà luogo a prestazioni motorie insospettabili, gli riescono schemi articolari altrimenti dif�cili e, soprattutto, torna a giocare con se stesso (gioco motorio).”(Tratto da 'Analisi pedagogica del sussidio Pallestra', di Piero Crispiani, Presidente FIPED - Federazione Italiana Pedagogisti, 1996)

ANNIDI BUONEPRASSI

Una risorsa per l'integrazione scolastica

“In una scuola elementare, soprattutto quando vi sono bambini con disabilità grave, risulta a volte dif�cile realizzare una reale integrazione che non sia solo inserimento. Integrare signi�ca, allora, tessere relazioni e realizzare percorsi educativi e didattici che tengano conto dei bisogni e delle necessità dei singoli bambini cercando, al contempo, di realizzare al massimo il potenziale di apprendimento di ciascuno. Signi�ca anche aiutare i bambini a rendersi conto e a prendere coscienza che l’attenzione alla diversità è occasione di crescita per tutti perché permette di conoscere empaticamente l’altro, le sue competenze e non competenze; l’opportunità di far sì che il gruppo classe divenga risorsa per il bambino o la bambina con disabilità è anche l’opportunità che questo bambino o questa bambina possa arricchire la classe e creare occasioni di apprendimenti e di crescita...Dentro alla Pallestra, grazie alla “mediazione delle palline” e allo spazio ristretto, si è annullata la distanza fra i corpi dei bambini, si sono incontrati e quasi aggrovigliati stabilendo un contatto importante sia per S. che per i suoi compagni, entrati in relazione con un compagno così sfuggente. Le esperienze che vedono coinvolta la corporeità e i sensi sono estremamente importanti e costruttive poiché il bambino non può essere inteso come un essere scisso nelle due dimensioni della mente e del corpo, ma come un individuo che ha bisogno di fare esperienze con il corpo per poter crescere sia nella dimensione affettiva che in quella cognitiva.”(Tratto da 'L'esperienza della Pallestra con due bambini affetti da disabilità grave', di Monica Giunchi, Psicopedagogista, D.D. 2° Circolo Cesena, 2002)

Uno strumento per la ri-abilitazione

“E’ notoriamente dif�cile condividere l’attenzione con soggetti che per natura ne sono de�citari, in attività di tipo interattivo, come nei casi con grave compromissione comunicativo-linguistica. Una delle operazioni più dif�cili da realizzare in riabilitazione è il crearsi di situazioni signi�cativamente interattive per il soggetto che si ha in trattamento... L’elemento Pallestra rompe lo schema della diade riabilitativa bambino-adulto, per diventare bambino-adulto-contesto, favorendo le attività da condividere e l’interazione: è partire dal presupposto che l’aspetto comunicativo-interattivo preceda e si integri in continuazione con gli elementi linguistici. La fase interattiva incomincia ancora prima di entrare in Pallestra: il bambino indica con insistenza, variando il tono (e protestando se si fa �nta di non capire), di voler togliersi le scarpe per entrare... Gli aspetti peculiari che emergono sono: il suono, la parola, il movimento, la reiterazione del gioco, l’estrapolazione di elementi cognitivi e simbolici, la sequenzialità di giochi; essi vengono, di seduta in seduta riconosciuti e poi modi�cati con l’introduzione di variazioni minime sul tema, divenendo un vero e proprio approccio riabilitativo che favorisce l’interazione col soggetto, consentendo un linguaggio contestualmente più adeguato e più ricco di richiestività e responsività.”(Tratto da 'La Pallestra e l'interazione comunicativo-linguistica', di Daniela Andreis, Logopedista, UOARF ULSS 20 Verona, 2001)

25www.pallestra.com

52

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 44: Catalogo La Favelliana 2013

Struttura modulareCon la semplice aggiunta di pannelli, palline o di nuovi elementi personalizzati, la Pallestra® cresce nel tempo, cambia forma e permette investimenti progressivi. Facile da smontare per le periodiche operazioni di pulizia, è comodamente trasportabile senza il ricorso a mezzi particolari.

Quantità di palline Il vero segreto della Pallestra® calcolato attentamente in base alle dimensioni della struttura e alla fascia d’età cui è destinata. Soprattutto a partire dai tre anni, è vivamente consigliato il raggiungimento, eventualmente progressivo, dei 50 cm di palline nei quali chiunque può tuffarsi liberamente senza pericoli, sperimentare la completa immersione e provare la peculiare, inimitabile, sensazione di contenimento.

Qualità delle pallineQuanto più piccole sono le palline, tanto migliore è la stimolazione che si produce durante l’immersione. Le palline della Pallestra®, elastiche, pressurizzate e molto resistenti (la singola pallina sopporta il peso di un adulto!) hanno, in conformità alle normative CE un diametro di 4,7 cm, per “toccare” in sicurezza il maggior numero possibile di punti del corpo e per lasciarsi afferrare, trattenere, scambiare anche dalle mani più piccole o in dif�coltà.

CromaticitàLe palline della Pallestra® sono di 8 colori naturali e brillanti, mescolati seguendo indicazioni teorico-scienti�che sulla percezione del colore al �ne di ottenere un insieme armonico in cui nessun colore prevale sugli altri; si viene così a creare un ambiente di per sé rilassante, al tempo stesso ricco di stimoli e spunti per in�nite attività di riconoscimento e simbolizzazione.

Sicurezza Assenza di cerniere per evitare graf� o strappi. Colori atossici, anche per le palline. Tessuto ignifugo classe M2. Sponde suf�cientemente morbide e strette per impedire il camminamento sulle stesse e prevenire quindi il rischio di caduta all’esterno. Tappeto-base non imbottito per garantire un appoggio stabile quando si è in piedi. Quantità di palline adeguata alla pratica sicura di qualsiasi attività a qualsiasi età.

modello P8 - Ø cm 190con 6/8/10.000 palline

modello P10 - Ø cm 230 con 9/12/15.000 palline

modello P7 - Ø cm 170 con 4,5/6/7.500 palline

modello P11 - Ø cm 250 con 11,5/15/19.000 palline

modello P9 - Ø cm 210 con 7,5/10/12.000 palline

modello P6 - Ø cm 150 con 3/4/5.000 palline

Modelli e caratteristichedisponibili in versione Standard e n ido

PallineØ cm 4,7in 8 coloriassortimentocromaticoPallestra®

Confezione500 pallinecod. P 500

Confezione1000 pallinein rete nylon per lavaggiocod. P 1000

Pallestra® è un prodotto integralmente italiano, controllato nel processo produttivo di tutte le sue parti affinché sia evitata qualsiasi forma di sfruttamento del lavoro minorile.

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 45: Catalogo La Favelliana 2013

Sul piano percettivo, la struttura in sé limita una porzione dello spazio, ponen-dosi come luogo all’interno del quale entrare, collocarsi e muoversi (setting). La stimolazione offerta dall’immersione

è multiforme: tattile, cutanea, visiva, uditiva. A differenza di aria e acqua, le palline, per la loro specifica dimensione, leggerezza, consistenza e quantità, producono un flusso sensoriale disconti-nuo e meno omogeneo, capace di un feed-back del tutto particolare ad ogni minimo movimento e adattamento posturale.

A livello motorio, l’essere immersi in una condizione di sostanziale “levità” comporta una grande motiva-zione al movimento, facilita l’assunzione di posture e la sperimentazione di schemi motori inconsueti: distensioni, movimentazioni segmentali, rotolamen-

inoisremmi ,iffut e itlas ,etudac e itnemalovics ,itparziali e complete, ricerca continua di equilibrio.

La componente ludica, che tanto incide sulla motivazione al fare, è determinata dal piacere senso-motorio e dalla gratificazione che l’immer-sione produce, dal senso di libertà e autonomia connessi alla percezione di un ambiente protetto e sicuro e, infine, dalla grande disponibilià di mate-riale destrutturato (le palline, con i loro 8 colori) in grado di sollecitare creatività, immaginazione e attività simbolica. Il naturale alternarsi tra uso delle palline come mezzo e come oggetto moltiplica le possibilità di “azione”: prensione, manipolazione, scelta, scambio, lancio, ricerca...

Considerando poi “l’urgenza di raccontare” come naturale correlato di ogni esperienza significativa, è facile intravedere le forti implicazioni che sul piano della comunicazione, anche verbale, accompa-gnano l'attività in Pallestra. Attenzione congiunta, gioco di scambio (di oggetti, di turni e di ruoli) rou-tine e formati comunicativi emergono con grande facilità per l'operatore preparato a coglierli e tradurli in opportunità di apprendimento e crescita.

Invita a mettersi

54

© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com© La Favelliana Milano - Tel. 02 2550650 - Fax 02 27000663 - Email: [email protected] - www.logopedia.com

Page 46: Catalogo La Favelliana 2013

NOVITÀ, SELEZIONI E OFFERTE CONVEGNO

CAT-kitEducazione Cognitivo Affettiva

Diffuso e apprezzato da tempo in campo internazionale, il CAT-kit ideato da Tony Attwood, Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen è, con la versione italiana, alla nona edizione.

Il CAT-kit è uno strumento di comunicazione per insegnare le abilità sociali, la gestione delle emozioni e l’autoconsapevo-lezza, attraverso l’insegnamento di un linguaggio comune per esprimere, anche nelle sfumature, le emozioni nei vari conte-sti di vita.

Strumento di provata effi cacia secondo l’approccio Best Practices, il Cognitive Affective Training kit (CAT-kit) deriva dalla pratica clini-ca di professionisti che hanno utilizzato la CBT (Cognitive Behaviour Therapy) e il Training delle abilità sociali con bambini e adolescenti con Sindrome di Asperger e Autismo ad alto funzionamento. Corredato da un manuale ricco di esempi pratici che rappresenta il “ponte” per l’applicazione di semplici strumenti della CBT nelle situazioni di vita reale, il CAT-kit offre una ‘traduzione visiva’ in sche-mi di facile utilizzo di strategie quali l’automonitoraggio dei com-portamenti e delle emozioni, l’analisi funzionale del comportamen-to, il problem solving, gli homework, ecc., rendendole fruibili anche ai genitori e agli insegnanti.

www.cat-kit.it

2013

Myotopia10 giochi per la motricità buccale e laterapia miofunzionale

Una raccolta unica di giochi colorati, diver-tenti e motivanti per l’esercizio della motri-cità buccale, la respirazione e l’aspirazione, destinata a bambini dai cinque anni in avan-ti. Attività e idee ludiche per il logopedista impegnato con il bambino nella pratica quo-tidiana, necessariamente ripetitiva. Una vera e propria ‘scatola dei tesori’ per intervenire efficacemente senza annoiare! La scatola contiene tutto il materiale necessario alla rea-lizzazione delle attività: carte, gettoni e piani di gioco (in cartone con rivestimento protetti-vo) oggetti, materiali di sussidio e Guida.

Novità

48 immagini in formato gigante presentano volti, atteggiamenti e situazioni riconducibili a emozioni di base (felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, rifiuto) e altri stati d’animo (orgoglio, calore, gelosia, senso di colpa, imbarazzo), per imparare a riconoscere le emozioni e a sviluppare il vocabolario per esprimere i sentimenti.

30 immagini in formato gigante per esplo-rare, comprendere e interpretare pensieri e stati d’animo, per stimolare le capacità espressive e sviluppare la consapevolezza del comportamento degli altri. Alle schede si accompagna un CD-ROM per poter stam-pare le immagini e aggiungere il testo scritto.

Cod. WP 5470 - 30 schede formato A4 + CD-ROM

- Kit WP 5469 + WP 5470 - € 99,00 anziché € 122,00

sviluppo socio-emotivo

Cod. T12 - € 25,00 anziché € 29,00

Emozioni e stati d'animo

48 schede formato A4Cod. WP 5469

A cosa pensano?