Catalogo Hvac 2015

348
Catalogo 2015 Componenti e Sistemi per impianti idrotermosanitari, reti idriche, contabilizzazione e teleriscaldamento

Transcript of Catalogo Hvac 2015

reti idriche, contabilizzazione e teleriscaldamento
 
Comunicare, condividere, informare.
Lo spazio su internet di  Watts Industries  vuole essere uno strumento funzionale, un luogo da visitare periodicamente per reperire informazioni utili, scaricare documenti tecnici e certificazioni, dove il cliente può trovare un aiuto per rendere più diretto e proficuo il rapporto con l’azienda.
Il sito raggruppa le diverse realtà produttive di Watts Industries in Europa, dedicando un’apposita sezione a ciascuna di esse. Le pagine dedicate a  Watts Industries Italia  sono facilmente raggiungibili, dalla home page generale, www.wattsindustries.com impostando la lingua italiana e selezionando sulla destra la voce “Aziende Locali” oppure direttamente al link www.wattsindustries.it 
È così possibile navigare nelle numerose pagine che illustrano, insieme alla strategia e filosofia del gruppo, le applicazioni ed i mercati a cui ci si rivolge: riscaldamento e condizionamento degli edifici, distribuzione e protezione dell’acqua, sistemi di drenaggio e tubazioni Inox, strumentazione, elettronica.
Nella parte di sinistra della pagina si trova, sempre in primo piano, la sezione dedicata ai prodotti. raggruppati per tipologia di applicazione in quattro famiglie.
-Riscaldamento e condizionamento -Reti idriche ed impianti sanitari -Sistemi di drenaggio e tubazioni INOX -Altre applicazioni (manometri, termometri ecc. )
Navigando nella struttura si arriva fino alla pagina dedicata ad ogni singolo prodotto.
La pagina prodotto è l’equivalente del catalogo online con immagine, descrizione e gamma completa di ogni singolo prodotto.
Inoltre, cliccando direttamente sulle icone dei file allegati, è possibile scaricare la documentazione relativa che, in funzione del prodotto, può essere:
-Schede tecniche -Istruzioni -Dichiarazioni di conformità -Testi di capitolato -Disegni di ingombro
 
1La forza di Watts
La storia di Watts Water Technologies, iniziata nel 1874, è contras- segnata da un importante e continuo contributo allo sviluppo tecnologico del settore attraverso la creazione di una numerosa serie di prodotti innovativi, diventati pietre miliari nel campo degli impianti idrotermosa- nitari.
Watts non si limita tuttavia a creare prodotti tecnologicamente
evoluti e di alto profilo qualitativo, ma è anche pienamente consape- vole degli effetti delle proprie azioni sul contesto sociale, economico, ambientale nel quale opera. Per questo motivo Watts è da sempre impegnata a perseguire i propri obiettivi economici con onestà e integrità secondo principi etici, promuovendo i valori della credibilità, del rispetto, della affidabilità nei rapporti interpersonali e comporta- menti responsabili nei confronti della comunità aziendale e delle istituzio- ni, con particolare riguardo ai temi della salute, della sicurezza e della protezione dell’ambiente. Grazie al proprio know-how tecnologico ed ai valori che la sostengono, Watts è diventata un grande gruppo mondiale leder nella produzione di componenti e sistemi idrotermosanitari.
Ricerca e sviluppo 
In linea con i principi che legano fortemente risparmio energetico e rispetto per l’ambiente, Watts attua un programma completo di ricerca e sviluppo, strettamente integrato all‘analisi delle richieste del mercato
ed alle politiche di sviluppo Mondiali. Questo si traduce nello sforzo continuo dei nostri centri di ricerca nello sviluppo di prodotti e soluzioni integrate sempre più efficienti orientate al risparmio energetico. Con più di 20 poli produttivi certificati ISO 9001 ed oltre il 90% dei propri prodotti realizzati e progettati internamente, Watts è oggi un partner ideale dall’enorme potenziale per tutti gli operatori attivi.
Soluzioni per la progettazione, per gli operatori del mercato idrotermosanitario e per l’industria.
Nel mercato industriale, grazie alla grande esperienza maturata nel settore ed alla capacità di produrre su larga scala sia componenti che sistemi
complessi in tutto il territorio Europeo (il mondo), Watts è stata scelta come fornitore dalle maggiori aziende operanti nel settore come OEM (Original Equipment Manufacturer) e come ODM (Original Design Manufacturer). Scegliere Watts come ODM non significa infatti sola- mente trovare un buon fornitore ma significa creare una sinergia con un partner attivo che condivide il proprio know-how fin dalle prime fasi di progettazione di ogni prodotto.
Riscaldamento
Raffrescamento
Sanitario
Ecoenergie
Tecnologia del futuro 
È noto che in Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia. Ridurre questa quota del 20% entro il 2020, come previsto dalla Direttiva Europea, significa aumentare l’efficienza energetica di ogni sistema edificio/impianto modificando sia il modo di costruire che di fare intera- gire le diverse componenti impiantistiche.
La tecnologia convenzionale si è basata su impianti che utilizzano fonti energetiche “tradizionali” (fondamentalmente combustibili fossili) integrati da fonti energetiche “rinnovabili”.
Tecnologia del futuro significa invece progettare impianti che utilizzano le sole fonti rinnovabili, supportate da sistemi tradizionali che intervengono solo in caso di necessità; l’obiettivo è quello di costruire nuovi edifici in grado di produrre in loco lo stesso quantitativo di energia di cui abbisognano, cioè costruire gli “edifici a consumo zero”.
Per questo motivo Watts, da sempre impegnata nella ricerca e nella realizzazione di prodotti che possono dare un reale contributo attivo al risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente, ha sviluppato una gamma di prodotti dedicati alle fonti energetiche rinnovabili attraverso tre linee di prodotto: 
per gli impianti solari termici, per gli impianti di riscaldamento a biomassa  e per gli impianti
geotermici, identificati dai loghi Watts Solar, Watts Geothermal e Watts Biomass.
Grazie ad un’offerta così ampia, Watts è il partner per qualunque soluzione impiantistica
che integri diverse fonti energetiche per l’ottenimento della massima efficienza energetica.
Così nuovi prodotti si affiancano ai prodotti tradizionali come mostrato nei quattro seguenti schemi
ideali di impianti definiti “soluzioni integrate per l’efficienza energetica”.
Riscaldamento e raffrescamento centralizzato con produzione di acqua calda sanitaria da solare termico
 
3 Teleriscaldamento integrato da solare termico con moduli di contabilizzazione, regolazione e produzione di acqua calda sanitaria
 
4
CONTENUTI
Grazie ai tre strumenti icone, lente e riquadri la consultazione del listino sarà più rapida ed efficace.
Icone
Indica i prodotti che permettono di migliorare l’efficienza energetica degli impianti
Lente
Rimanda a pagine, capitoli, o ad altre pubblicazioni dove si trovano
approfondimenti o informazioni a completamento dei prodotti
Capitolo Ricambi 
Per una rapida verifica sulla componentistica di ricambio, i prodotti disponibili sono stati raggruppati in apposito capitolo posto alla fine del presente Catalogo/Listino.
Guida alla scelta
I riquadri tematici presenti nei vari capitoli hanno lo scopo specifico di facilitare la consultazione del listino. Si differenziano in tre tipologie, ciascuna delle quali con una funzione ben specifica:
IN EVIDENZA
riquadro dove sono illustrate le peculiarità di singoli prodotti o le possibilità di realizzazione di sistemi integrati utilizzando più prodotti.
NOTA TECNICA
riquadro dedicato ad approfondimenti tecnici, richiami normativi ed esempi di applicazione dei prodotti
GUIDA ALLA SCELTA
riquadro dove vengono forniti i criteri per una corretta scelta dei prodotti in funzione delle diverse necessità impiantistiche.
Indica quei prodotti che possono usufruire di detrazioni / incentivi.
Indica i prodotti particolarmente adatti nelle opere di ristrutturazione
Indica i prodotti adatti anche per utilizzo industriale
 
Oltre a questo listino dedicato a “Componenti e Sistemi per impianti idrotermosanitari, reti idriche, contabilizzazione e teleriscaldamento” Watts ha due listini dedicati a specifiche linee di prodotto ciascuna delle quali identificata da un proprio marchio.
- Marchio Giuliani Anello: Componenti per impianti a gasolio, olio combustibile e gas
- Marchio Fimet: Manometri, termometri e termomanometri
È il marchio del gruppo Watts dedicato alla produzione di manometri, termometri e termomanometri per: • Impianti termici civili ed industriali
• Impianti di climatizzazione e condizionamento
• Trattamento acque, irrigazione e depurazione
Presente nel settore della strumentazione dal 1973, è entrato a far parte del Gruppo Watts nel 2001.
È il marchio del gruppo Watts dedicato alla produzione di:
• Accessori per bruciatori domestici e industriali funzionanti
  a gasolio, olio combustibile e gas.
• Filtri per pompe per vuoto ed elementi filtranti in acciaio
  inox per filtri acqua per uso domestico.
• Sistemi di sicurezza per Gas e Combustibili Liquidi
 
I cataloghi  sono costruiti per specifiche appli- cazioni impiantistiche e contengono descrizioni dettagliate dei prodotti, approfondimenti tecnici, tabelle di scelta e tabelle dimensionali.
Le schede tecniche  di prodotto complete di informazioni tecniche necessarie al professionista del settore.
Ulteriore strumento di riferimento tecnico per gli operatori del settore è il Manuale di Idronica vero e proprio strumento di lavoro di facile e rapida consulta- zione, suddiviso in capitoli in cui sono appro- fondite le tematiche relative all’impiantistica: trasmissione di calore, caratteristiche dei tubi, centrali termiche, tubazioni gas, impianti di riscaldamento, sanitari. Una sezione specifica è dedicata agli “Impianti a pannelli radianti” e “Impianti centralizzati con moduli termici” in cui sono illustrati, in particola- re, i prodotti della Linea Domosolutions, innova- tive soluzioni realizzate da Watts per garantire risparmio energetico ed economico assicurando comfort ambientale.
Watts Industries Italia periodi- camente organizza giornate di promozione presso i punti vendita. Sono eventi unici dove tecnici e progettisti Watts oltre a presentare le caratteristiche e funzionalità dei vari prodotti mettono la propria esperienza al servizio di tutti i clienti, anche i più esigenti.
Per il calendario degli eventi consulta l' Agenda sul nostro sito internet www.wattsindustries.it  
 
IDRONICA LINE
Idronica line è il brand del gruppo Watts Industries Italia dedicato alla promozione e diffusione delle conoscenze tecniche, normative e legislative, mediante lo sviluppo di pacchetti software termotecnici di elevata qualità e l’organizzazione di corsi specifici, seminari ed eventi.
Programmi di calcolo I programmi di calcolo Idronica Line, destinati alla progettazione termotecnica, sono sviluppati nel rigoroso rispetto dei disposti legislativi e normativi vigenti.
STIMA10 – Energy Efficiency in Buildings (EEB)
Prestazioni energetiche degli edifici, la relazione di progetto e l‘Attestato energetico. Procedure di calcolo nazionali e regionali (con le specifiche varianti previste in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto).
TFM – EEB with Function transfer method ASHRAE
Comprende tutte le funzionalità calcolo di STIMA 10 ed il calcolo dei carichi estivi secondo il metodo delle funzioni di trasferimento ASHRAE.
Il sito Internet www.idronicaline.net 
Watts Industries Italia dedica uno spazio sul web agli operatori della climatizzazione. Nelle sezioni per gli utenti dei programmi di calcolo è possibile scaricare versioni di prova, aggiornamenti del software, manuali d’uso ed esempi di calcolo. Nelle sezioni per tutti gli operatori, si trovano approfondimenti normativi, letteratura tecnica e nuove tecnologie per il settore termotecnico.
MODUL 5
PSYCRHO Calcolo delle trasformazioni dell’aria umida negli impianti di condizionamento con metodo ASHRAE. Rappresentazione grafica del trattamento su diagramma psicrometrico.
Formazione tecnica Watts Industries Italia organizza periodicamente, corsi di formazione tecnica dedicati all’utilizzo dei software ed allo sviluppo delle tematiche correlate alla normale attività progettuale.
I corsi sono organizzati sia presso il centro didattico di Biassono (MB) che in modo itinerante in tutta Italia anche per gli utenti più lontani.
Per date e catalogo corsi completo vedi il sito www.idronicaline.net 
  Per ulteriori informazioni contattare : [email protected] - Tel. 039.4986.1
 
Indice prodotto pag. 331
Indice analitico pag. 341
1.3 Componenti per impianti a gas pag. 53
1.2 Componenti e sistemi per centrale termica pag. 39
2.1 Componenti e sistemi per impianti solari termici pag. 77 
2.2 Componenti e sistemi per impianti di riscaldamento a biomassa e geotermici pag. 89
  DISPOSITIVI PER IL BILANCIAMENTO DELLE RETI IDRONICHE  PAG. 973
  SISTEMI DI TUBAZIONI FLESSIBILI PREISOLATE MICROFLEX  PAG. 1034
  CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE  PAG. 1295
Valvole di sicurezza ...................................... pag. 15 Valvole d’intercettazione combustibile e scarico termico ........................................... pag. 19 Valvole di riempimento .................................. pag. 22 Valvole di sovrapressione e ritegno .............. pag. 23 Flussostati e pressostati ................................ pag. 24
Termostati di controllo, sicurezza e accessori da centrale ................................. pag. 25 Vasi d’espansione ......................................... pag. 26 Manometri e termomanometri ....................... pag. 27 Termometri .................................................... pag. 28 Piastre ed accessori per canna fumaria .........pag. 32 Dimensioni d’ingombro .................................. pag. 33
Gruppi di rilancio e miscelazione .................. pag. 41 Separatori idraulici e collettori di distribuzione ............................................... pag. 42 Gruppi di regolazione climatica ..................... pag. 44
Valvole miscelatrici e attuatori ....................... pag. 45 Gruppi di miscelazione e produzione di acqua calda sanitaria ................................ pag. 47 Dimensioni d’ingombro .................................. pag. 48
Dispositivi di rivelazione fughe gas ............... pag. 55 Giunti dielettrici ............................................. pag. 58 Giunti flessibili ed estensibili ......................... pag. 58 Giunti di dilatazione ....................................... pag. 59
Dispositivi di protezione .................................pag. 60 Manometri a membrana per gas ................... pag. 61 Dimensioni d’ingombro .................................. pag. 62
Valvole di bilanciamento .............................. pag. 97 Strumenti di misura .................................... pag. 100
  Accessori per il bilanciamento .................. pag. 100   Dimensioni di ingombro ............................ pag. 101
Componenti ................................................... pag. 80 Gruppi di circolazione e regolazione ............... pag. 83
Centraline elettroniche di controllo ................ pag. 85 Accessori ...................................................... pag. 88
Gruppi di circolazione anticondensa ............. pag. 92 Accessori ...................................................... pag. 93
Gruppi di pompaggio ed accessori ............... pag. 94
Riscaldamento centralizzato ......................... pag. 108 Riscaldamento centralizzato e impianti sanitari .......................................... pag. 110 Impianti sanitari ............................................. pag. 112
Raffrescamento ............................................. pag. 114 Kit connessione ............................................. pag. 116 Accessori ....................................................... pag. 117 Raccordi ........................................................ pag. 123
1.4 Componenti per impianti a gasolio pag. 63 Indicatori di livello, sonde ed accessori .......... pag. 65 Gruppi pescanti ............................................... pag. 67 Raccordi .......................................................... pag. 68 Filtri .................................................................. pag. 69
Sicurezza sul gasolio ....................................... pag. 70 Sistemi di segnalazione perdite ....................... pag. 72 Dimensioni d’ingombro .................................... pag. 73
  COMPONENTI PER CENTRALE TERMICA  PAG. 111 1.1 Dispositivi di sicurezza, controllo ed accessori pag. 13
  COMPONENTI E SISTEMI PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI  PAG. 752
5.2 Contabilizzazione indiretta del calore pag. 163
Moduli di termoregolazione e misura dell'energia termica DOMOCOMPACT   ........pag. 133 Moduli termici periferici per impianti centralizzati DOMOCAL .............................. pag. 143
Contabilizzazione di energia termica ........... pag. 149 Contabilizzazione di portata ........................ pag. 153 Telelettura .................................................... pag. 156 Dimensioni d'ingombro .................................pag. 158
Kit contabilizzazione attacco ferro ............... pag. 165 Kit contabilizzazione attacco rame .............. pag. 167 Dispositivi per configurazione e lettura ....... pag. 168 Componenti a complemento ....................... pag. 170
Servizi di programmazione e lettura consumi ............................................ pag. 172 Accessori ..................................................... pag. 171 Dimensioni d'ingombro ................................ pag. 174
5.1 Contabilizzazione diretta del calore pag. 131
 
SOMMARIO
INDICE
9
  DISPOSITIVI PER IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI E DISTRIBUZIONE MODUL  PAG. 1977
  REGOLAZIONE E CONTROLLO  PAG. 1756
7.1 Dispositivi e componenti per impianti a pannelli radianti pag. 199
7.2 Distribuzione Modul pag. 217 
  RACCORDI DI COLLEGAMENTO  PAG. 27710
  DISPOSITIVI PER SFOGO ARIA  PAG. 2679
11.1 Dispositivi per impianti sanitari pag. 289
11.2 Antinquinamento delle reti idriche pag. 305 
11.3 Distribuzione, regolazione e controllo delle reti idriche pag. 311
  DISPOSITIVI PER IMPIANTI SANITARI E RETI IDRICHE  PAG. 28711
  RICAMBI  PAG. 32312
Regolatori climatici ....................................... pag. 177
Cronotermostati, termostati ed interruttori orari............................................. pag. 179
Termostati di regolazione e sicurezza .......... pag. 193
Dimensioni d’ingombro ................................. pag. 194
 Moduli premontati di regolazione DOMORADIANT   ......................................... pag. 201  Attuatori elettronici, elettromeccanici ed elettrotermici .......................................... pag. 206  Regolazione climatica ................................. pag. 207
 Collettori premontati Modul ........................ pag. 210  Valvola miscelatrice per impianti a pannelli radianti ......................................... pag. 212  Tubi in polietilene per pannelli radianti ....... pag. 213  Dimensioni d'ingombro ............................... pag. 215
Valvole di zona ............................................ pag. 219 Valvole per fan-coil ...................................... pag. 222 Attuatori elettronici, elettromeccanici ed elettrotermici ........................................... pag. 223 Collettori Modul singoli ................................ pag. 225 Collettori Modul complanari ......................... pag. 227
 Collettori Modul premontati ......................... pag. 229  Accessori .................................................... pag. 231  Cassette d’ispezione .................................. pag. 232  Staffe telescopiche universali ..................... pag. 234  Raccorderia di collegamento ...................... pag. 236  Dimensioni d’ingombro ............................... pag. 240
 Valvole termostatizzabili e detentori ........... pag. 247  Valvole termostatizzabili a 4 vie per impianti bitubo e monotubo .................. pag. 251  Valvole manuali monotubo .......................... pag. 252  Attuatori termostatici ................................... pag. 253
Kit valvole termostatizzabili per radiatore .... pag. 255 Valvole manuali e detentori ......................... pag. 256 Accessori ..................................................... pag. 258 Raccorderia di collegamento ........................ pag. 260 Dimensioni d’ingombro ................................ pag. 264
 Valvole di sfogo aria automatiche, manuali e con scarico orientabile ................ pag. 269  Scaricatori d’aria a galleggiante ................. pag. 270
Sfogo aria per impianti solari ........................ pag. 272 Separatori d’aria ........................................... pag. 273 Dimensioni d’ingombro ................................. pag. 274
 Raccordi per rame ....................................... pag. 279  Raccordi per polietilene reticolato e multistrato pag. 281  Riduzioni, gomiti, Tee .................................. pag. 282
Lega saldante ............................................... pag. 284 Tabella riassuntiva ........................................ pag. 285 Dimensioni d’ingombro ................................. pag. 286
 Disconnettori a zona di pressione controllata a Norme UNI EN 12729 ............................... pag. 307
Disconnettori a zona di pressione non controllata e dispositivi antisifone .......... pag. 309 Dimensioni d’ingombro ................................ pag. 310
Riduttori di pressione flangiati ..................... pag. 313  Valvole di regolazione autoazionate ........... pag. 315
 Dimensioni d’ingombro ............................... pag. 321
Riduttori di pressione filettati ....................... pag. 291 Valvole a sfera e a solenoide ...................... pag. 293 Giunti dielettrici ........................................... pag. 294 Ammortizzatori di colpi d’ariete ................... pag. 295 Valvole miscelatrici termostatiche ............... pag. 296
 
Componenti per impianti a gas .................................................................................................... pag. 53
Componenti per impianti a gasolio................................................................................................ pag. 63
controllo ed accessori pag. 13 
Valvole di sicurezza .............................................................................. pag. 15   Valvole d’intercettazione combustibile e scarico termico ...................... pag. 19   Valvole di riempimento .......................................................................... pag. 22   Valvole di sovrapressione e ritegno ...................................................... pag. 23
Flussostati e pressostati ........................................................................ pag. 24   Termostati di controllo, sicurezza e accessori da centrale .................... pag. 25   Vasi d’espansione ................................................................................. pag. 26   Manometri ............................................................................................. pag. 28   Termomanometri ................................................................................... pag. 28   Termometri ............................................................................................. pag. 29   Piastre ed accessori per canna fumaria ................................................ pag. 32   Dimensioni d’ingombro .......................................................................... pag. 33
1.4 Componenti per impianti a gasolio pag. 63 
Indicatori di livello, sonde ed accessori .................................................. pag. 65   Gruppi pescanti ..................................................................................... pag. 67   Raccordi ................................................................................................ pag. 68   Filtri ....................................................................................................... pag. 69   Sicurezza sul gasolio ............................................................................ pag. 70   Sistemi di segnalazione perdite ............................................................. pag. 72   Dimensioni d’ingombro .......................................................................... pag. 73
1.2 Sistemi e componenti
 per centrale termica pag. 39 
  Gruppi di rilancio e miscelazione ............................................................ pag. 41 Separatori idraulici e collettori di distribuzione ....................................... pag. 42
  Gruppi di regolazione climatica ............................................................. pag. 44   Valvole miscelatrici e attuatori ............................................................... pag. 45   Gruppi di miscelazione e produzione di acqua calda sanitaria ............... pag. 47   Dimensioni d’ingombro .......................................................................... pag. 48
1.3 Componenti per impianti a gas pag. 53
  Dispositivi di rivelazione fughe gas ....................................................... pag. 55   Giunti dielettrici ...................................................................................... pag. 58
Giunti flessibili ed estensibili ................................................................. pag. 58   Giunti di dilatazione ............................................................................... pag. 59   Dispositivi di protezione ........................................................................ pag. 60
 
 
1.1
9
296
NVFN
 AL
Capitolo 1.3
13
 VALVOLE DI SICUREZZA
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di sicurezza a membrana, taratura fissa. Corpo e calotta in ottone CW617N. Pressione Nominale: PN10. Sovrapressione : 10%. Scarto di chiusura : 20%. Campo di temperatura -10 °C ÷ 120 °C. Attacchi FF con uscita maggiorata. Idonea per acqua con glicole fino al 50%.
Qualificata e tarata INAIL ex ISPESL. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115
VST
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro VST 0212122 1/2” x 3/4” 2,25 1 20 VST 0212125 1/2” x 3/4” 2,5 1 20 VST 0212127 1/2” x 3/4” 2,7 1 20 VST 0212130 1/2” x 3/4” 3 1 20 VST 0212135 1/2” x 3/4” 3,5 1 20 VST 0212140 1/2” x 3/4” 4 1 20 VST 0212145 1/2” x 3/4” 4,5 1 20 VST 0212150 1/2” x 3/4” 5 1 20 VST 0212154 1/2” x 3/4” 5,4 1 20 VST 0212160 1/2” x 3/4” 6 1 20 VST 0213122 3/4” x 1” 2,25 1 20 VST 0213125 3/4” x 1” 2,5 1 20 VST 0213127 3/4” x 1” 2,7 1 20 VST 0213130 3/4” x 1” 3 1 20 VST 0213135 3/4” x 1” 3,5 1 20 VST 0213140 3/4” x 1” 4 1 20 VST 0213145 3/4” x 1” 4,5 1 20 VST 0213150 3/4” x 1” 5 1 20 VST 0213154 3/4” x 1” 5,4 1 20 VST 0213160 3/4” x 1” 6 1 20 VST 0214122 1” x 1.1/4” 2,25 1 20 VST 0214125 1” x 1.1/4” 2,5 1 20 VST 0214127 1” x 1.1/4” 2,7 1 20 VST 0214130 1” x 1.1/4” 3 1 20 VST 0214135 1” x 1.1/4” 3,5 1 20 VST 0214140 1” x 1.1/4” 4 1 20 VST 0214145 1” x 1.1/4” 4,5 1 20 VST 0214150 1” x 1.1/4” 5 1 20 VST 0214154 1” x 1.1/4” 5,4 1 20 VST 0214160 1” x 1.1/4” 6 1 20
  Pressione di (bar) Potenzialità
 Taratura Scarico Chiusura Scarico di Vapore Generatore   Kg/h kW
  2,25 2,475 1,80 205,67 119,29   2,50 2,75 2,00 221,40 128,41   2,70 2,97 2,16 233,78 135,59   3,00 3,30 2,40 253,74 147,17   3,50 3,85 2,80 15 1,7671 0,71 284,07 164,76   4,00 4,40 3,20 318,07 164,76   4,50 4,95 3,60 344,78 199,97   5,00 5,50 4,00 376,39 218,30   5,40 5,94 4,32 399,70 231,24   6,00 6,60 4,80 442,81 256,83
Modello Orifizio Ø mm
Taratura Scarico Chiusura Scarico di Vapore Generatore   Kg/h kW
  2,25 2,475 1,80 412,01 238,96   2,50 2,75 2,00 443,52 257,24   2,70 2,97 2,16 468,31 271,62   3,00 3,30 2,40 508,30 294,81   3,50 3,85 2,80 20 3,1416 0,80 569,04 330,04   4,00 4,40 3,20 637,17 369,55   4,50 4,95 3,60 690,67 400,58   5,00 5,50 4,00 753,98 437,31   5,40 5,94 4,32 804,25 466,50   6,00 6,60 4,80 887,04 514,48
Modello Orifizio Ø mm
 Taratura Scar ico Chiusura Scarico di Vapore Generatore   Kg/h kW
  2,25 2,475 1,80 571,37 331,37   2,50 2,75 2,00 615,03 356,71   2,70 2,97 2,16 649,41 376,65   3,00 3,30 2,40 704,86 408,82   3,50 3,85 2,80 25 4,9087 0,71 789,09 457,67   4,00 4,40 3,20 883,56 512,46   4,50 4,95 3,60 957,75 555,49   5,00 5,50 4,00 1045,55 606,42   5,40 5,94 4,32 1120,24 649,79   6,00 6,60 4,80 1230,06 713,43
Modello Orifizio Ø mm
 
1.1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di sicurezza a membrana ordinaria. Attacco 1/2”FF. Corpo in ottone CW617N. Manopola di scarico manuale in resina. Molla in acciaio al NI-Cr . Anche con glicole 50%. Temperatura di esercizio: -10°C 110°C .
Conforme WRAS. Conforme direttiva PED 97/23/CE. Numero identificativo CE1115.
MSV
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro MSV 0207110 1/2” 1 1 40 MSV 0207115 1/2” 1,5 1 40 MSV 0207525 1/2” 2,5 1 40 MSV 0207530 1/2” 3 1 40 MSV 0207540 1/2” 4 1 40 MSV 0207150 1/2” 5 1 40 MSV 0207160 1/2” 6 1 40 MSV 0207170 1/2” 7 1 40 MSV 0207180 1/2” 8 1 40 MSV 0207190 1/2” 9 1 40 MSV 0207199 1/2” 10 1 40
Valvola di sicurezza a membrana ordinaria. Corpo in ottone CW617N. Manopola di scarico manuale in resina. Molla in acciaio al Ni-Cr. Temperatura di esercizio : -10 °C ÷ 110 °C. Anche con glicole : 50%. Attacchi 1/2”MF.
Conforme WRAS. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
MSL
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro MSL 0206115 1/2” 1,5 1 40 MSL 0206525 1/2” 2,5 1 40 MSL 0206530 1/2” 3 1 40 MSL 0206540 1/2” 4 1 40 MSL 0206150 1/2” 5 1 40 MSL 0206160 1/2” 6 1 40 MSL 0206170 1/2” 7 1 40 MSL 0206180 1/2” 8 1 40 MSL 0206190 1/2” 9 1 40 MSL 0206199 1/2” 10 1 40
Valvola di sicurezza a membrana per impianti solari. Corpo e calotta in ottone CW617N, EN12165-99. Membrana in elastomero. Pressione di scarico tarata in fabbrica con sigillo posto sulla manopola. Adatta per acqua anche miscelata (glicole fino al 50%) come da DIN 4757 Parte 1. Temperatura di esercizio: -10°C ÷ 160°C.
Omologata TÜV Conforme Direttiva PED 97/23/CEE Numero identificativo CE1115.
SVE-SOL
 
 VALVOLE DI SICUREZZA
1.1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di sicurezza combinata temperatura e pressione a protezione di serbatoi di accumulo. Modelli con attacchi filettati maschio/femmina o maschio/raccordo per tubo rame. Temperatura nominale: 92 ±3°C. Pressione nominale: 10 bar. Corpo in ottone dezincificante , molla in acciaio, membrana in EPDM; adatta per acqua sanitaria. Installazione verticale, orizzontale (solo con scarico verso il basso).
Conforme EN 1490 e WRAS, Conforme Direttiva PED 97/23/CE.
PT-684
Tipo Codice Dn Taratura (bar) Pz. Conf. Imballo €uro PT-684 68403 1/2”MF 7 1 1 PT-684 68404 1/2”MF 10 1 1 PT-684 68450 3/4”MF 3 1 1 PT-684 68451 3/4”MF 4 1 1 PT-684 68452 3/4”MF 6 1 1 PT-684 68453 3/4”MF 7 1 1 PT-684 68455 3/4”MF 10 1 1
Imbuto di scarico a vista per valvole di sicurezza e di scarico termico.
IS
Tipo Codice Dn Pz. Conf. Imballo €uro IS 0235115 1/2” FF 1 1 IS 0235120 3/4” FF 1 1 IS 0235125 1” FF 1 1 IS 0235132 1.1/4” FF 1 1
Gruppo di sicurezza per impianti a circuito chiuso in accordo alla EN 12828, installato su collettore in acciaio inox galvanizzato, completo di valvola di sfiato aria serie MV, valvola di sicurezza serie SV da 1/2" (3 bar), manometro (4 bar) con valvola di ritegno. Temperatura massima di funzionamento: 110 °C. Attacco gruppo di sicurezza 1"F.
KSG30
 
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di sicurezza a membrana ordinaria. Corpo in ottone CW617N. Manopola di scarico manuale in resina. Molla in acciaio al Ni-Cr. Temperatura di esercizio: -10°C 110°C. Attacchi FF con uscita maggiorata. Idonea per acqua con glicole fino al 50%.
Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115. Modelli DN 15, 20, 25, 32 pressione di taratura 2.5, 3.0, 4.0, 6.0, 8.0 e 10.0 bar sono conformi alla normativa Tedesca TRD721, VdT V Merkblatt Sicherheitsventil 100
SV
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro SV 0216115 1/2” x 3/4” 1,5 1 40 SV 0215125 1/2” x 3/4” 2,5 1 40 SV 0215130 1/2” x 3/4” 3 1 40 SV 0215104 1/2” x 3/4” 4 1 40 SV 0216105 1/2” x 3/4” 5 1 40 SV 0216106 1/2” x 3/4” 6 1 40 SV 0216107 1/2” x 3/4” 7 1 40 SV 0216108 1/2” x 3/4” 8 1 40 SV 0216110 1/2” x 3/4” 10 1 40 SV 0217215 3/4” x 1” 1,5 1 40 SV 0217625 3/4” x 1” 2,5 1 40 SV 0217630 3/4” x 1” 3 1 40 SV 0217604 3/4” x 1” 4 1 40 SV 0217205 3/4” x 1” 5 1 40 SV 0217206 3/4” x 1” 6 1 40 SV 0217207 3/4” x 1” 7 1 40 SV 0217208 3/4” x 1” 8 1 40 SV 0217210 3/4” x 1” 10 1 40 SV 0218615 1” x 1.1/4” 1,5 1 15 SV 0218625 1” x 1.1/4” 2,5 1 15 SV 0218630 1” x 1.1/4” 3 1 15 SV 0218604 1” x 1.1/4” 4 1 15 SV 0218305 1” x 1.1/4” 5 1 15 SV 0218606 1” x 1.1/4” 6 1 15 SV 0218607 1” x 1.1/4” 7 1 15 SV 0218608 1” x 1.1/4” 8 1 15 SV 0218610 1” x 1.1/4” 10 1 15 SV 0219615 1.1/4” x 1.1/2” 1,5 1 12 SV 0219625 1.1/4” x 1.1/2” 2,5 1 12 SV 0219630 1.1/4” x 1.1/2” 3 1 12 SV 0219604 1.1/4” x 1.1/2” 4 1 12 SV 0219405 1.1/4” x 1.1/2” 5 1 12 SV 0219606 1.1/4” x 1.1/2” 6 1 12 SV 0219607 1.1/4” x 1.1/2” 7 1 12 SV 0219608 1.1/4” x 1.1/2” 8 1 12 SV 0219610 1.1/4” x 1.1/2” 10 1 12
L’omologazione a corredo delle singole valvole Serie VST, 464, NVFN, VTFN regola i rapporti tra il produttore e l’INAIL; il costruttore è tenuto a produrre l’articolo entro i termini temporali coperti dal certificato omologativo (5 anni o più se rinnovato).
La scadenza di tali termini non implica la mancata possibilità di utilizzo degli articoli che sono stati prodotti nei termini temporali previsti, anche nell’eventuale mancanza di rinnovo dell’omologazione. I dispositivi di sicurezza per le loro caratteristiche di affidabilità e di funzionalità non sono deperibili, né tantomeno sono indicati limiti temporali per l’uso e installazione. In caso di smarrimento del certificato originale è possibile richiederne copia conforme all’indirizzo indicato alla pagina CONTATTI del presente catalogo/listino.
Per revisioni o riparazioni di prodotti omologati INAIL, contattare gli uffici commerciali.
Certificati di omologazione INAIL - Ex ISPESL
NOTA TECNICA
 VALVOLE D’INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE E SCARICO TERMICO
 
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
FULLMATIC. Valvola di intercettazione combustibile liquido e gassoso. Ad azione positiva, con riarmo manuale. Elemento termostatico a dilatazione di liquido. Lunghezza del capillare 5 m. Corpo in ottone CW617N per la versione da 1/2”. Corpo in bronzo per le versioni da 3/4” a 2”. Corpo in ghisa per le versioni da DN 65 a DN 80. Attacco guaina sensore 1/2”M. Temperatura di taratura: 97 °C ± 3 °C. Pressione Max. funzionamento: 1 bar. Temperatura max lato valvola: 40 °C. Temperatura max lato sensore: 115 °C ± 3 °C. Modelli DN65 e 80 flangiati. Sensore ad ingombro ridotto.
Qualificata e tarata INAIL - Ex ISPESL. Omologata ATEX 94/9/CE. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
464
Tipo Codice Dn Pmax (bar) Pz. Conf. Imballo €uro 464 4640C12X 1/2”MM 1 1 1 464 4641C34X 3/4”FF 1 1 1 464 4642C1X 1”FF 1 1 1 464 4643C114X 1.1/4”FF 1 1 1 464 4644C112X 1.1/2”FF 1 1 1 464 4645C2X 2”FF 1 1 1 464 4646C65X 65 1 1 1 464 4647C80X 80 1 1 1
FLAMSTOP. Valvola di intercettazione combustibile liquido, gassoso; 1/2” e 3/4” idonee per gasolio vegetale o “biodiesel”. Ad azione positiva, con riarmo manuale. Elemento termostatico a dilatazione di liquido. Lunghezza capillare 5 m. (Vic100 : 6m) Sensore ad ingombro ridotto. Corpo in alluminio, molle in acciaio inox. Guarnizioni NBR (1/2” - 3/4” in FPM). Attacco guaina sensore 1/2”M (completo di Nipple da 1/2”F x 3/4”M). Temp. di taratura 97°C ± 3°C. Pressione max esercizio: 6 bar (Dn 15÷25) - 1 bar (Dn 32÷100) Temp. max. lato sensore 120 °C. Temp. max. lato valvola 50 °C Modelli DN 65 - 80 flangiati PN16 UNI 2223. Modello DN 100 flangiato PN 16 EN 1092-4.
Qualificata e tarata INAIL - Ex ISPESL. Omologata ATEX 94/9/CE. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
NVFN
Tipo Codice Dn Pmax (bar) Pz. Conf. Imballo €uro NVFN 0231415 1/2” FF 6 1 1 NVFN 0231420 3/4” FF 6 1 1 NVFN 0231425 1” FF 1 1 1 NVFN 0231432 1.1/4” FF 1 1 1 NVFN 0231440 1.1/2” FF 1 1 1 NVFN 0231450 2” FF 1 1 1 NVFN 0231465 65 1 1 1 NVFN 0231480 80 1 1 1 NVFN VIC100 100 1 1 1
- La valvola deve essere installata sulla tubazione del combustibile, a monte del bruciatore (Fig. 1), rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia in rilievo ricavata sul corpo della valvola.
- La sonda per la rilevazione della temperatura di mandata deve essere installata sulla tubazione entro 0.5 m dal generatore a monte di qualsiasi valvola di intercettazione. La sonda inserita nella apposita guaina deve essere lambita dal fluido con senso di circolazione preferibilmente contrario (Fig. 2 e 3).
- Nella fase di collegamento della valvola alle tubazioni, è necessario prestare la massima attenzione per non danneggiare il capillare. Per revisione o riparazione capillare con taratura INAIL contattare gli uffici commerciali.
Note per l’installazione 1
3
2
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, CONTROLLO ED ACCESSORI
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola a tre vie per l’ intercettazione del generatore e del vaso d’espansione. Per le versioni filettate da DN 1/2” a DN 2” corpo in bronzo e pressione nominale PN10. Per le versioni flangiate da DN 65 a DN 200 corpo in ghisa e pressione nominale PN16. Le sezioni di passaggio interne alla valvola corrispondono a quelle della tubazione di uguale diametro nominale secondo specifiche tecniche INAIL - Ex ISPESL.
296
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro 296 2961 1” 10 1 8 296 296114 1.1/4” 10 1 6 296 296112 1.1/2” 10 1 4 296 2962 2” 10 1 1 296 296212 65 16 1 1 296 2963 80 16 1 1 296 296100 100 16 1 1 296 296125 125 16 1 1 296 296150 150 16 1 1 296 296200 200 16 1 1
TERMOFLUX. Valvola di scarico termico ad azione positiva, con riarmo manuale e segnale ottico. Grado di protezione IP40. Temperatura di taratura 95 °C. Pressione nominale PN10. Potenzialità di scarico senza reintegro: DN 1.1/4” - 176.750 Kcal/H pari a 7070 l/h.
DN 1.1/2” - 318.200 Kcal/H pari a 12728 l/h. Omologata INAIL - Ex ISPESL. Conforme Direttive LVD 2006/95/CE, EMC 2004/108/CE. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
VTFN
 
 VALVOLE D’INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE E SCARICO TERMICO
1.1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
SECURFLUX. Scarico di sicurezza termico per caldaie a combustibile solido non polverizzato a doppia sicurezza. Corpo in ottone CW617N nichelato. Dispositivo per test funzionale. Sonda ad immersione con guaina 145 mm e attacco 1/2”M. Portata di scarico max.: 6500 l/h a 8 bar. Pressione di esercizio max.: 10 bar. Temperatura di taratura: 97 °C. Temperatura di scarico portata max : 107 °C Omologata SVGW. Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
STS
Tipo Codice Dn Capillare Pz. Conf. Imballo €uro STS 0232120 3/4” F 1300 mm 1 20 STS 0232220 3/4” F 2000 mm 1 20
AIRSTOP Regolatore di tiraggio per generatore di calore alimentato con combustibili non polverizzati, a semplice sicurezza (Art. 0234200) o a doppia sicurezza (Art. 0234100). Campo di regolazione : 40°C - 100°C. Attacco : Dn 3/4”. Elemento termosensibile a cera.
RT
Tipo Codice Corsa Lunghezza Catena Pz. Conf. Imballo €uro RT 0234100 60 mm 125 cm 1 10 RT 0234200 80 mm 125 cm 1 10
AIRSTOP Regolatore di tiraggio per generatore di calore alimentato con combustibili non polverizzati, a semplice sicurezza. Campo di regolazione:30°C - 100°C. Attacco : Dn 3/4”. Elemento termosensibile a cera.
RT10N
Tipo Codice Corsa Lunghezza Catena Pz. Conf. Imballo €uro RT10N 0234300 60÷80 mm 125 cm 1 10
Scarico di sicurezza termico per caldaie a combustibile solido non polverizzato a doppia sicurezza e attacco del capillare orientabile a 360°. Corpo in ottone CW617N. Sonda ad immersione con guaina 145 mm e attacco 1/2”M. Portata di scarico max.: 6500 l/h a 8 bar. Pressione di esercizio max.: 10 bar. Temperatura di taratura: 55°C, 85°C, 93°C, 97 °C e 103°C. Temperatura di scarico portata max : 107 °C Conforme Direttiva PED 97/23/CE Numero identificativo CE1115.
STS.S
Tipo Codice Dn Tempertaura Capillare Pz. Conf. Imballo €uro STS.S 0232620 ¾” F 97 1300 mm 1 20 STS.S 0232621 ¾” F 85 1300 mm 1 20 STS.S 0232622 ¾” F 93 1300 mm 1 20 STS.S 0232623 ¾” F 55 1300 mm 1 20 STS.S 0232624 ¾” F 103 1300 mm 1 20 STS.S 0232625 ¾” F 97 2000 mm 1 20 STS.S 0232626 ¾” F 97 4000 mm 1 20
SECURFLUX. Come STS, ma dotato di un solo elemento sensibile as ingombro ridotto. Sonda ad immersione con guaina 108 mm e attacco 3/8" M. Portata di scrico max: 3000 l/h.
STSR
 
22 ALIMAT. Valvola automatica di riempimento completa di valvola di ritegno, intercettazione manuale, filtro INOX, vite di spurgo. Corpo in ottone CW617N. Calotta in resina antiurto. Attacco manometro 1/4”F. Pressione max a monte 10 bar. Pressione a valle regolabile 0.3 - 4 bar.
 AL
Tipo Codice Dn Pz. Conf. Imballo €uro AL 0240100 1/2” MF 1 30
FILLMATIC. Valvola automatica di riempimento, completa di manometro (0-6 bar), valvola di ritegno autopulente, intercettazione manuale, filtro in bronzo sinterizzato. Corpo in ottone CW617N. Pressione max a monte: 10 bar. Pressione a valle regolabile: 0.3 ÷ 4 bar. Pressione di taratura: 1 bar. Rapporto di taratura: 1 giro = 0.4 m.c.a.
3110C
Tipo Codice Dn Pz. Conf. Imballo €uro 3110C 3110C12 1/2” MF 1 15
Valvola automatica di riempimento completa di valvola di ritegno, intercettazione manuale,
filtro inox, vite di spurgo e manometro con attacco radiale e quadrante 50 mm, attacco
radiale 0-4 bar . Corpo in ottone CW617N. Calotta in resina antiurto. Attacco manometro 1/4” F.
Pressione max: a monte 10 bar, a valle 0,3-4 bar 
 ALM






               √
                       












                       






Taratura La valvola di riempimento viene tarata in fabbrica ad una pressione di 1 bar. Per regolare la valvola a pressioni diverse da quella di fabbrica, è sufficiente ruotare la vite in senso orario per ottenere una pressione più alta (max 4 bar) ed in senso antiorario per ridurla ulteriormente (min 0,3 bar). 
Installazione La valvola deve essere installata seguendo il verso della freccia stampigliata in rilievo sul corpo. Per consentire un più rapido riempimento, è necessario accertarsi che il rubinetto di regolazione sia completamente aperto, anche se è consigliabile immettere l’acqua con una velocità sufficientemente bassa al fine di evitare il formarsi di sacche d’aria di difficile espulsione. Durante il riempimento viene garantito il filtraggio di tutta l’acqua proveniente dalla rete.
Valvole di riempimento
1.1
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, CONTROLLO ED ACCESSORI
THERMATIC. Valvola di sovrapressione per impianti con organi di intercettazione automati- ci o manuali sui corpi scaldanti (valvole termostatiche, valvole di zona a due vie). Corpo in ottone CW617N e calotta in ABS. Pressione Nominale: PN 10. Concentrazione di glicole max. 50%. Sovrapressione: 10 - 15 %. Temperatura max di esercizio : 110 °C.
466
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro 466 4660C12 1/2” FF 0,05 - 0,7 1 1 466 in esaurimento  4661C34 3/4” FF 0,05 - 0,7 1 1 466  4662C1 1” FF 0,05 - 0,7 1 1
Valvola di sovrapressione per impianti con organi di intercettazione automatici o manuali sui corpi scaldanti (valvole termostatiche, valvole di zona a due vie). Attacchi ingresso F, uscita a bocchettone M. Corpo e calotta in ottone CW617N. Regolazione : Posizione “0” = Tutta aperta Posizione “7” = Vicino alla chiusura p = 0.5 bar. Manopola in resina. Pressione max di esercizio : 6 bar. Sovrapressione: 10 - 15 %. Temperatura max di esercizio : 110 °C. Concentrazione glicole max 50%.
USVR
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro USVR 0265220 3/4” FM 0,03 - 0,50 1 30 USVR 0265225 1” FM 0,03 - 0,55 1 20 USVR 0265232 1.1/4” FM 0,06 - 0,46 1 15
Valvola di sovrapressione in esecuzione diritta per impianti con organi di intercettazione automatici (valvole termostatiche o elettrotermiche, valvole di zona a due vie). Attacchi con dado girevole DN 3/4”F Corpo in ottone CW617N Pressione max di esercizio 10 bar . Sovrapressione 10-15% Temperatura massima di esercizio 110°C Concentrazione glicole max 50%.
USV16/L
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro USV16/L 0265118 3/4” F 0,03-0,50 1 45
Scelta La scelta della valvola si effettua generalmente considerando una por tata di by-pass pari al 25-30% della portata totale della rete da proteggere ed una sovrapressione del 10-15% della prevalenza prevista in quel punto (verificare eventualmente la curva della elettropompa). In assenza di dati precisi, selezionare il modello in base alla portata TOTALE del circuito da proteggere, considerando i seguenti valori: fino a 1750 l/h DN 1/2” 3500 l/h DN 3/4” 7000 l/h DN 1” fino a 12000 l/h DN 1.1/4”
Installazione La valvola di sovrapressione deve essere installata a valle della bocca premente della pompa, collegando la tubazione di mandata con la tubazione di ritorno, rispettando il senso di flusso indicato sul corpo della valvola.
Valvole di sovrapressione Tipo 148
NOTA TECNICA
Tipo 22CX
 
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, CONTROLLO ED ACCESSORI
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Valvola di ritegno con blocco manuale per impianti con pompa di ricircolo comandata da termostato. Corpo in ottone CW617W. Manopola in resina antiurto. La regolazione avviene ruotando la manopola nel senso della freccia. N = posizione normale con funzionamento come valvola di ritegno eliminando la circolazione
naturale a pompa ferma A = posizione aperto, per il funzionamento senza ritegno e consentire la circolazione naturale
in caso di guasto alla pompa F = posizione chiuso, nel caso si volesse intercettare l’impianto di riscaldamento, detta
manovra dovrà essere eseguita a pompa ferma. La valvola può essere installata sia verticalmente che orizzontalmente preceduta da tratto rettilineo (>70 cm).
Pressione max: 10 bar, Pressione di apertura 25-26 mbar. Temperatura di esercizio: 105°C, Temperatura max :130°C “.
RDF
Tipo Codice Dn Pz. Conf. Imballo €uro RDF 0262125 1” FF 1 20 RDF 0262132 1.1/4” FF 1 20
Flussostato per liquidi per tubazioni da DN 1” a DN 8”. Corpo in alluminio. Raccordo in ottone. Microinterruttore a 3 contatti: 10 (5) A - 230 V. Pressione d’esercizio max. fluido : 10 bar. Temperatura d’esercizio max. fluido : 110 °C. Temperatura ambiente max.: 60 °C. Provvisto di vite di regolazione della portata min. e max.
Conforme Direttive LVD 2006/95/CE.
FLU25PL
Tipo Codice Dn Corpo Protezione Pz. Conf. Imballo €uro FLU25PL 0401225 1" PLASTICA IP64 1 10
Flussostato per liquidi adatto per tubazioni da DN 1” a DN 6”. Possibilità di impiego in ambienti umidi. Custodia in lega di Zinco pressofusa e protetta con vernice epossidica. Portata contatti : 15A (5) - 250V. Pressione di esercizio max.: 10,3 bar. Temperatura di esercizio max.: 148,9 °C. Provvisto di vite di regolazione della portata min. e max.
Conforme Direttive LVD 2006/95/CE, Omologato UL.
FS25
Tipo Codice Dn Protezione Pz. Conf. Imballo €uro FS25 1505825 1” IP56 1 12
Pressostato a riarmo manuale per impianti di riscaldamento. Campo di regolazione : 1 - 5 bar.
Portata contatti: 16A (10) - 250V. Grado di protezione IP44. Temperatura max fluido 110 °C
Direttiva PED 97/23 Numero identificativo CE0100.
Conforme Direttive LVD 2006/95/CE.
PRM
 
FLUSSOSTATI E PRESSOSTATI
1.1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Pressostato di blocco di minima con pulsante di riarmo manuale. Campo di regolazione: 0,5-1,7 bar. Pressione max: 5 bar. Grado di protezione: IP44. Temperatura max fluido: 110°C. Portata contatti: 16A(10) – 250Vac. Pressione di intervento standard 0,9 bar. Differenziale minimo per il riarmo 0,5 bar.
Direttiva PED 97/23 Numero identificativo CE0100.
Conforme Direttive LVD 2006/95/CE.
PRMIN
Tipo Codice Dn bar Pz. Conf. Imballo €uro PRMIN 0402103 1/4” F 5 1 50
Termostato di regolazione ad immersione a 3 contatti in commutazione. Interrompe l’apporto di calore quando la temperatura dell’acqua raggiunge il valore di taratura prefissato regolabile da 30 ÷ 90°C. Bulbo sensibile con guaina da 1/2”M di lunghezza 100 mm. Custodia in resina con manopola di regolazione esterna, grado di protezione IP40 Tolleranza ± 3 °C. Portata contatti: 16(5) A 250V; 400V 10(1)A.
Conforme Marchio ENEC 03
TRE TU
Tipo Codice Protezione Pz. Conf. Imballo €uro TRE TU 0405101TU IP 40 1 50
Bitermostato ad immersione di regolazione e blocco, con riarmo manuale. Caratteristiche come termostato TRE TU. Temperatura di regolazione 30 ÷ 90 °C. Tolleranza ± 3 °C. Temperatura di blocco 95 °C. Bulbo sensibile con guaina da 1/2” M di lunghezza 100 mm. Custodia in resina con manopola di regolazione esterna e pulsante di riarmo manuale, grado di protezione IP40. Portata contatti: 16(5) A 250V; 400V 10(1)A.
  Conforme Marchio ENEC 03
TRS TU
Tipo Codice Protezione Pz. Conf. Imballo €uro TRS TU 0405301TU IP 40 1 25
Termostato di blocco ad immersione a sicurezza positiva e riarmo manuale, con taratura fissa. Interrompe l’apporto di calore quando la temperatura dell’acqua raggiunge il valore di taratura prefissato. Temperatura di taratura 97 °C (tolleranza +3 ÷ -5°C). Bulbo sensibile con guaina da 1/2” M di lunghezza 89,7 mm. Portata contatti: 16 (5)A 250V; Terminali faston 6,3 mm con morsetto a vite
Omologato INAIL. Conforme Direttiva LVD 2006/95/CE.
TS TU
Tipo Codice Protezione Pz. Conf. Imballo €uro TS TU 0405201TU IP 43 1 50
TERMOSTATI DI CONTROLLO, SICUREZZA E ACCESSORI DA CENTRALE
 
1.1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
Vasi di espansione a membrana fissa adatti per impianti di riscaldamento e refrigerazione. Temperatura di esercizio: -10 ÷ 99 °C Attacco filettato maschio nella parte superiore del vaso (escluso modello 500 litri) I modelli con capacità da 80÷300 litri sono provvisti di base d’appoggio circolare Il modello con capacità di 500 litri è provvisto di piedini d’appoggio e attacco inferiore.
Conforme Direttiva PED 97/23/CE.
ERE CE
Tipo Codice Capacità Pmax Precarica Attacco Pz. Conf. Imballo €uro ERE CE 35 06820035C 35 5 1,5 3/4” M 1 1 ERE CE 50 06820050C 50 6 1,5 3/4” M 1 1 ERE CE 80 06820080C 80 6 1,5 3/4” M 1 1 ERE CE 100 06820100C 100 6 1,5 3/4” M 1 1 ERE CE 150 06820150C 150 6 1,5 1” M 1 1 ERE CE 200 06820200C 200 6 1,5 1” M 1 1 ERE CE 250 06820250C 250 6 1,5 1” M 1 1 ERE CE 300 06820300C 300 6 1,5 1” M 1 1 ERE CE 500 06820500C 500 6 2,5 1” M 1 1
Manometro DN 63 per il controllo della pressione di carica nei vasi di espansione completo di tubo flessibile L= 390mm e attacco V40 per il collegamento diretto al vaso. Campo di misura da 0÷12 bar – doppia scala bar/psi Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione 1,6
PV M1-ABS 63/QG
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro PV M1-ABS 63/QG PV3112DC00 0 ÷ 12 bar/psi V40 1 50
Collettore portastrumenti e accessori INAIL (ex-ISPESL) prescritti dalla Raccolta R per la sicurezza e controllo della centrale termica. Collettore in acciaio. Pressione Nominale di 10 bar. Temperatura massima 110°C. Viene completo di: Termostato di blocco ad immersione e riarmo manuale TS TU omologato INAIL Pressostato a riarmo manuale PRM omologato INAIL Pressostato di minima a riarmo manuale PRMIN omologato INAIL Termometro DN80 TB-80/VE conforme INAIL Manometro M1-ABS 63/R conforme INAIL Rubinetto porta manometro con flangia in lega di rame 403/RF conforme INAIL Serpentina in rame nichelato 407D/SRN Pozzetto di controllo INAIL G50/ISPESL Pozzetto per valvola d’intercettazione serie NVF/N Predisposizione attacco valvola di sicurezza serie VST
TRI
 
MANOMETRI
1.1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Manometro DN 80 ad attacco radiale, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura da 0÷4 a 0÷25 bar o 0 ÷ 25 m HO. Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione 1,6 Conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
M1-ABS 80/R
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro M1-ABS 80/R PA4204BC00 0 ÷ 4 bar 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R PA4206BC00 0 ÷ 6 bar 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R PA4210BC00 0 ÷ 10 bar 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R PA4216BC03 0 ÷ 16 bar 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R PA4225BC02 0 ÷ 25 bar 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R idrometro PA4101WC03 0 ÷ 10 m HO 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R idrometro PA4102WC03 0 ÷ 16 m HO 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R idrometro PA4203WC03 0 ÷ 25 m HO 3/8” 1 50 M1-ABS 80/R PA4204BD04 0 ÷ 4 bar 1/2” 1 50 M1-ABS 80/R PA4206BD02 0 ÷ 6 bar 1/2” 1 50 M1-ABS 80/R PA4210BD01 0 ÷ 10 bar 1/2” 1 50 M1-ABS 80/R PA4216BD03 0 ÷ 16 bar 1/2” 1 50
Manometro DN 50 ad attacco posteriore, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura da 0÷4 a 0÷10 bar. Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione
M3-ABS 50/R
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro M3A-ABS 50/R PB2204BB06 0 ÷ 4 bar 1/4” 10 100 M3A-ABS 50/R PB2206BB02 0 ÷ 6 bar 1/4” 10 100 M3A-ABS 50/R PB2210BB00 0 ÷ 10 bar 1/4” 10 100
Manometro DN 63 ad attacco posteriore , cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura da 0÷4 a 0÷10 bar. Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione 1,6 Conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
M3-ABS 63/R
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro M3A-ABS 63/R PB3204BB02 0 ÷ 4 bar 1/4” 10 100 M3A-ABS 63/R PB3206BB02 0 ÷ 6 bar 1/4” 10 100 M3A-ABS 63/R PB3210BB00 0 ÷ 10 bar 1/4” 10 100
Manometro DN 50 ad attacco radiale, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura da 0÷4 a 0÷25 bar. Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione 1,6
M1-ABS 50/R
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro M1-ABS 50/R PA2204BB01 0 ÷ 4 bar 1/4” 10 100 M1-ABS 50/R PA2206BB02 0 ÷ 6 bar 1/4” 10 100 M1-ABS 50/R PA2210BB02 0 ÷ 10 bar 1/4” 10 100 M1-ABS 50/R PA2216BB01 0 ÷ 16 bar 1/4” 10 100 M1-ABS 50/R PA2225BB05 0 ÷ 25 bar 1/4” 10 100
Manometro DN 63 ad attacco radiale, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura da 0÷4 a 0÷25 bar. Conforme a norma EN 837-1 - Classe di precisione 1,6 Conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
M1-ABS 63/R
 
MANOMETRI
Rubinetto portamanometro con flangia di controllo ø 40 mm. Pressione massima 16 bar. Conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
403/RF
Tipo Codice Attacco Pz. Conf. Imballo €uro 403/RF 403R14 1/4” 1 1 403/RF 403R38 3/8” 1 1 403/RF 403R12 1/2” 1 1
Ricciolo di isolamento in rame nichelato per manometri ed idrometri. Pressione massima 25 bar. Attacchi Maschio-Femmina
407D
Tipo Codice Attacco Pz. Conf. Imballo €uro 407D 407D14 1/4” 1 1 407D 407D38 3/8” 1 1 407D 407D12 1/2” 1 1
Valvola di ritegno a tenuta morbida. Pressione massima 10 bar. Attacchi Maschio-Femmina.
VR
Tipo Codice Attacco Pz. Conf. Imballo €uro VR 0329008 1/4” 1 1 VR 0329010 3/8” 1 1 VR 0329015 1/2” 1 1
Termomanometro DN 80 ad attacco radiale, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura della pressione da 0÷2,5 a 0÷6 bar – classe di precisione 2,5 Campo di misura della temperatura 0÷120 °C – classe di precisione 2
TIRM-ABS 80
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro TIRM-ABS 80 PL4203BD00 0 ÷ 2,5 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50 TIRM-ABS 80 PL4204BD00 0 ÷ 4 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50 TIRM-ABS 80 PL4206BD00 0 ÷ 6 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50
Termomanometro DN 80 ad attacco posteriore, cassa in plastica e indice rosso per impianti di riscaldamento. Campo di misura della pressione da 0÷2,5 a 0÷6 bar – classe di precisione 2,5 Campo di misura della temperatura 0÷120 °C – classe di precisione 2
TIM-ABS 80
Tipo Codice Scala Attacco Pz. Conf. Imballo €uro TIM-ABS 80 PN4203BD00 0 ÷ 2,5 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50 TIM-ABS 80 PN4204BD00 0 ÷ 4 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50 TIM-ABS 80 PN4206BD00 0 ÷ 6 bar / 0 ÷ 120 °C 1/2” 1 50
TERMOMANOMETRI
1.1
TERMOMETRI BIMETALLICI
Termometro bimetallico DN 80 ad attacco radiale con cassa in acciaio cromato per impianti di riscaldamento completo di pozzetto in ottone. Campo di misura -30÷50 °C e 0÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2 Versioni con scala 0÷120 °C conformi ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
TBR-80/VE
Tipo Codice Gambo/Attacco Scala Pz. Conf. Imballo €uro TBR-80/VE PT8A987003 75 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 1 40 TBR-80/VE PT8B987003 100 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 1 40 TBR-80/VE PT8A507009 50 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 1 40 TBR-80/VE PT8B507006 100 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 1 40
Termometro bimetallico DN 63 ad attacco posteriore con cassa in acciaio zincato per impianti di riscaldamento completo di pozzetto in ottone. Campo di misura 0÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2 Conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
TB-63/VE
Tipo Codice Gambo/Attacco Scala Pz. Conf. Imballo €uro TB-63/VE PT3A507002 50 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 25 50 TB-63/VE PT3B507001 100 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 25 50
Termometro bimetallico DN 80 ad attacco posteriore con cassa in acciaio zincato per impianti di riscaldamento completo di pozzetto in ottone. Campo di misura -30÷50 °C e 0÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2 Versioni con scala 0÷120 °C conformi ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
TB-80/VE
Tipo Codice Gambo/Attacco Scala Pz. Conf. Imballo €uro TB-80/VE PT4A987002 50 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 25 50 TB-80/VE PT4B987004 100 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 25 50 TB-80/VE PT4A507001 50 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 25 50 TB-80/VE PT4B507001 100 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 25 50
Termometro bimetallico DN 100 ad attacco posteriore con cassa in acciaio zincato per impianti di riscaldamento completo di pozzetto in ottone. Campo di misura -30÷50 °C e 0÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2 Versioni con scala 0÷120 °C conformi ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
TB-100/VE
 
 
30 Pozzetto per termometri serie TB. Modello G50/ISPESL conforme ai requisiti tecnici INAIL (EX ISPESL)
Tipo Codice Gambo Attacco Pz. Conf. Imballo €uro G PGUAOTT002 50 mm 1/2” 1 1 G PGUAOTT005 100 mm 1/2” 1 1 G50/ISPESL 0309115 50 mm 1/2” 1 1
G
Termometro bimetallico a contatto DN 63, con cassa in acciaio verniciato e molla di fissaggio su tubazioni da ø30mm a ø65 mm. Campo di misura 0÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2 Tipo Codice Scala Pz. Conf. Imballo €uro TCM-63 PT05507002 0 ÷ 120 °C 10 10
TCM-63
TERMOMETRI BIMETALLICI
Termometro in vetro ad attacco diritto con bulbo a xilolo. Campo di misura -10÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2
Tipo Codice Bulbo Lunghezza Scala Pz. Conf. Imballo €uro TV PZ185070 35 mm 200 mm -10 ÷ 120 °C 10 20 TV PZ205070 35 mm 250 mm -10 ÷ 120 °C 10 20 TV PZ225070 50 mm 300 mm -10 ÷ 120 °C 10 20
TV
Custodia diritta in ottone con pozzetto per termometri in vetro serie TV
Tipo Codice Lunghezza Bulbo/Attacco Pz. Conf. Imballo €uro C PZ050000 200 mm 45 mm / 1/2” 10 50 C PZ060000 250 mm 45 mm / 1/2” 10 50 C PZ070000 300 mm 60 mm / 1/2” 10 50
C
TERMOMETRI IN  VETRO
Termometro in vetro ad attacco a squadra con bulbo a xilolo. Campo di misura -10÷120 °C. Conforme a norma EN 13190 - Classe di precisione 2
Tipo Codice Bulbo Lunghezza Scala Pz. Conf. Imballo €uro TVA PZ265070 45 mm 200 mm -10 ÷ 120 °C 10 10 TVA PZ275070 45 mm 250 mm -10 ÷ 120 °C 10 10 TVA* PZ285070 65 mm 300 mm -10 ÷ 120 °C 10 10
TVA
Custodia a squadra in ottone con pozzetto per termometri in vetro serie TVA
Tipo Codice Lunghezza Attacco Pz. Conf. Imballo €uro CA PZ080000 200 mm 1/2” 10 50 CA PZ090000 250 mm 1/2” 10 50
CA
* a richiesta
Termometro ad immersione con attacco diritto, corpo in alluminio e guaina in ottone PN 16. Campi di misura 0÷120 °C o -30÷50 °C Conforme a norma DIN 16185 - Classe di precisione 1
TID
Tipo Codice Bulbo/Attacco Scala Pz. Conf. €uro TID 0307503 63 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 20 TID 0307510 100 mm / 1/2” 0 ÷ 120 °C 20 TID 0307603 63 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 20 TID 0307610 100 mm / 1/2” -30 ÷ 50 °C 20
Termometro ad immersione con attacco a squadra, corpo in alluminio e guaina in ottone PN 16 . Campi di misura 0÷120 °C o -30÷50 °C Conforme a norma DIN 16186 - Classe di precisione 1
TIS
 
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, CONTROLLO ED ACCESSORI
PIASTRE ED ACCESSORI PER CANNA FUMARIA
Raccordo per il prelievo dai tubi di scarico dei gas combusti delle caldaie, necessario per il controllo del rendimento della combustione, utilizzabile per qualsiasi tipo di analizzatore, previsto dalla UNI10389/94. Corpo e dadi in ottone cromato Guarnizione in fasin. Tappo chiusura in ottone cromato con guarnizione in silicone Foro sonda analizzatore: Ø 10,2 mm.
RFA
Tipo Codice Pz. Conf. Imballo €uro RFA 0804001 1 1
Come RFA, ma per tubo coassiale, con nipples per prelievo fumi di scarico.
RFAC
Tipo Codice Pz. Conf. Imballo €uro RFAC 0804002 1 1
Piastra per controllo fumi a 2 fori. Foro superiore per termometro da camino, bloccabile mediante apposita ghiera. Foro inferiore per prelievo fumi Ø 50 mm. Tappi inattaccabili dai fumi e facilmente amovibili. Corpo in alluminio.
PFT
Tipo Codice Pz. Conf. Imballo €uro PFT 0801100 1 1
Termometro bimetallico DN 63 ad attacco posteriore con cassa in acciaio zincato ed anello cromato per la misura della temperatura dei fumi (pirometro). Campo di misura 0÷500 °C.
Tipo Codice Gambo Scala Pz. Conf. Imballo €uro TB-63/FUMI PT37687006 150 mm 0 ÷ 500 °C 10 10 TB-63/FUMI PT38687007 200 mm 0 ÷ 500 °C 10 10 TB-63/FUMI PT39687007 300 mm 0 ÷ 500 °C 10 10
TB 63/FUMI
Tipo Codice Pz. Conf. Imballo €uro MC PMINACC037 1 1
MC
Tipo Codice Pz. Conf. Imballo €uro SC PMINACC034 1 1
SC
1.1
DIMENSIONI D’INGOMBRO
DN L H h 1/2” x 3/4” 37 119 25
3/4” x 1” 48 165 29
1” x 1.1/4” 54 173 34.5
VST 30
       7        2
DN L H h 1/2” x 3/4” 34 75 24.5
3/4” x 1” 37 86.5 34
1” x 1.1/4” 55 189 40
1” x 1.1/4” 60 204 43
MSL/MSV
 
DN L H H1 1/2” 70 155 138 3/4” 70 163 141
1” 90 196 169
1.1/4” 150 204 169
1.1/2” 150 204 169
2” 170 222 179
80 310 351 234
3/4” 65 57
1” 78 68
1.1/4” 113 97
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
      C
A
      B
VIC100
1.1/4”F 120 75 330
1.1/2”F 145 80 335 2”F 165 90 360
65 290 170 500
80 310 185 490
100 350 200 520
125 400 240 600
B
     D
     C
     A
296
  ,       5
RT
DN A B C D E 1.1/4” 222 99 123 35 52
1.1/2” 242 114 128 38 60
D   E
1/2” 145 129 2000
3/8” 108 127 1300
L
STS/STSR
DN A B C D 1/2”M 50 27 117 87
3/4”F 85 42 161 87
1”F 105 49 161 87
1.1/4”F 120 52 163 87
1.1/2”F 145 62 182 87 2”F 165 73 192 87
65 290 92 188 105
80 310 100 185 105
A
         1          3          3
0232621 85 1/2” 1300
0232622 93 1/2” 1300
0232623 55 1/2” 1300
0232624 103 1/2” 1300
0232625 97 1/2” 2000
0232626 97 1/2” 4000
DIMENSIONI D’INGOMBRO
3110C
DN A B C 1/2”x 1/2” 135 32 36 3/4”x 3/4” 141 35 41
1”x 1” 195 41 46
C
D1
     A
     B
466
DN L H h 3/4” 70 120 26 1” 83.5 138 33
1.1/4” 100 148 39
1.1/4” 83.5 59
   C    O    N    I   C    A   C
   H    2    2
   l  a   m   e    l   l  a
FLU25PL
1.1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Sw14
10
M3A-ABS 50/R M3A-ABS 63/R
TIRM-ABS 80 TIM-ABS 80
  A B C M1-ABS 50/R 44 1 Ø48.8 27.5 0.5
+ -
+ -
+ -
+ -
+ -
+ -
  A B C M3-ABS 50/R 46 1 Ø48.8 27.5 0.5
M3-ABS 63/R 49.5 1 Ø63 28.5 0.5
+ -
+ -
+ - +
-
   C    O    N    I   C    A   C
   H    2    2
Capacità (L) Ø H 35 380 455 50 380 590
80 460 690
100 460 810
150 510 970
300 650 1220
500 750 1575
   C    O    N    I   C    A
   1    8
   5    7
   1    4
DIMENSIONI D’INGOMBRO
TB-80/VE 34 1 Ø79.5 15.5 0.5
TB-100/VE 34 1 Ø98.5 15.5 0.5
+ -
+ -
+ - +
-
 
MP1-63 MP1-80 MP1-100
MP1-80 61 1 Ø79 41.0 0.5
MP1-100 78 1 Ø101 44.5 0.5
+ -
+ -
+ -
+ -
+ -
+ -
39
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
5
PASM
FRIWA
Capitolo 8
pag. 245
6
7
Capitolo 7.1
pag. 199
GRUPPI DI RILANCIO E MISCELAZIONE
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Gruppo compatto di rilancio premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN 25 e DN 32. Completo di valvole di intercettazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 °C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa  si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe Grundfos, Wilo, di diversi interassi.
PAS
Tipo Codice DN Descrizione Pz.conf. imballo €uro PAS25 10026450 25 Gruppo di rilancio 1 1 PAS32 10026881 32 Gruppo di rilancio 1 1 PA PA-130 25 Adattatore pompa130 mm 1 1
Gruppo compatto di rilancio e miscelazione a punto fisso premontato per impianti di riscaldamento DN 25 con valvola di miscelazione termostatica regolabile da 20 a 43 °C. Completo di valvole di intercettazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa  si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di interasse 130 e 150 mm .
PASF
Tipo Codice DN Descrizione Pz.conf. imballo €uro PASF25 10027565 25 Gruppo di rilancio e misc. 1 1
Gruppo compatto di rilancio e miscelazione modulante  premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN 25 e DN 32 con di valvola di miscelazione a 3-vie e attuatore elettronico modulante a 3-punti 230V serie M60W. Completo di valvole di intercet- tazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 °C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di interasse 180 mm (e 130 mm con adattatore).
PASM
Tipo Codice DN Descrizione Pz.conf. imballo €uro PASM25 10026451 25 Valvola miscelazione Kvs=6,3 1 1 PASM32 10026883 32 Valvola miscelazione Kvs=18 1 1 PA PA-130 25 Adattatore pompa 130 mm 1 1
Gruppo di rilancio premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN 40 e DN 50 Completo di valvole di intercettazione da 2”F, con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe a d alta efficienza (ErP ready).
HK
Tipo Codice DN Interasse pompa Pz.conf. imballo €uro HK40 10027651 40 220 mm 1 1 HK50 10027652 50 280 mm 1 1
Gruppo di rilancio e miscelazione modulante premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN40 e DN 50 con di valvola di miscelazione a 3-vie e attuatore elettronico modulante a 3-punti 230V serie M60W. Completo di valvole di intercettazione da 2” F, con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready).
HKM
 
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tipo Codice Descrizione Pz.conf. imballo €uro VB32-2 10025900 per 2 gruppi di rilancio 1 1 VB32-3 10025901 per 3 gruppi di rilancio 1 1 VB32-4 10026672 per 4 gruppi di rilancio 1 1 VB32-5 10026931 per 5 gruppi di rilancio 1 1 WH-VB32 10026388 kit fissaggio a parete 1 1
Collettore di distribuzione in acciaio per gruppi di rilancio DN 25 e DN 32 serie PAS, PASF e PASM completo di coibentazione in EPP compatibile sia con impianti con mandata da destra che con mandata da sinistra. Dotato di 3 attacchi di mandata a tenuta piana da 1.1/2" M di cui uno con tappo e attacchi lato gruppi di rilancio a tenuta piana da 1.1/2" F con dado girevole
VB32
Separatore idraulico compatto in acciaio per gruppi di rilancio serie PAS e gruppi di rilancio e miscelazione serie PASF e PASM completo di coibentazione in EPP e predisposizione per sonda di temperatura ad immersione (manicotto 1/2" F – Ø 6,5 mm). Pressione max. 6 bar  Attacchi a tenuta piana 1.1/2" M x 1.1/2" F con dado girevole. Compatibile con collettori serie VB32 (massimo 2 circuiti).
HW-Q60/80
Tipo Codice Portata Pz.conf. imballo €uro HW-Q 60/80 10010424 1,5 m3/h – 17 kW (ΔT = 10 K) 1 1
Separatore idraulico in acciaio per collettori di distribuzione serie VB32 e HKV50 completo di coibentazione EPP, valvola di sfogo aria, rubinetto per carico/scarico circuito, staffe di fissaggio a muro e predisposizione per sonda di temperatura ad immersione (manicotto 1/2" F – Ø 6,5 mm). Pressione max. 6 bar 
Attacchi a tenuta piana: - HK80/120 attacchi 1.1/2” M - HK40/140 attacchi da 2”M completo di due raccordi girevoli 2”F x 1.1/4”F. Disponibili tubi di collegamento pre-isolati per collegare il separatore modello HK80/120 ai collettori serie VB32.
HW
 GUIDA ALLA SCELTA
Connessione modulare dei gruppi di rilancio serie PAS, PASF e PASM I gruppi di rilancio serie PAS ed i gruppi di rilancio e miscelazione serie PASF e PASM sono progettati secondo un principio di installazione modulare. La facile e rapida installazione sia con i collettori di distribuzione serie VB32 sia con idisgiuntori idraulici serie HW e HW-Q60/80 permette di soddisfare le sempre più varie necessità impiantistiche.
collegamento con HW80/120 e mandata del primario a sinistra
collegamento con HW80/120 e mandata del primario a destra
collegamento con HW-Q60/80 e mandata del primario a sinistra
collegamento con HW-Q60/80 e mandata del primario a destra
 
 
Tipo Codice Descrizione Pz.conf. imballo €uro HKV50-2 10011282 2 circuiti secondari 1 1 HKV50-3 10011283 3 circuiti secondari 1 1
Collettore di distribuzione in acciaio per gruppi di rilancio DN 40 e DN 50 serie HK e HKM completo di coibentazione in EPP compatibile sia con impianti con mandata da destra che con mandata da sinistra. Compatibile con i gruppi di rilancio DN 25 e DN 32 serie PAS, PASF e PASM mediante adattatore serie REDU. Attacchi del circuito primario flangiati DN80 PN6 (2 flange cieche incluse). Attacchi dei circuiti secondari a tenuta piana filettati 2" F con dado girevole. Staffe non incluse.
HKV50
Tipo Codice Connessioni Pz.conf. imballo €uro VB50/80-ECK 10011284 Flange DN80, PN6 1 1
Kit di collegamento angolare per collettori di distribuzione serie HKV50, costituita da due raccordi angolari flangiati pre-isolati.
VB50/80-ECK
Tipo Codice Altezza Pz.conf. imballo €uro HKV-FUSS 10011285 Regolabile da 650 a 850mm 1 1
Kit di fissaggio a pavimento per collettori di distribuzione serie HKV50, costituito da due staffe regolabili in altezza e relativa bulloneria per collegamento ai collettori.
HKV-FUSS
Tipo Codice Connessioni Pz.conf. imballo €uro REDU50/32 10011286 2" M x 1.1/2" F dado girevole 1 1
Adattatore per il collegamento dei gruppi di rilancio DN 25 e DN 32 serie PAS, PASF e PASM ai collettori di distribuzione serie HKV50, completo di coibentazione in EPP.
REDU
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
serie RCL-HC, Igrostati, e altri accessori wireless fare riferimento al
Capitolo 6 – Regolazione e controllo.
Gruppo compatto di regolazione climatica Serie FlowBox Control per impianti di riscaldamento e condizionamento  dotato di regolatore digitale serie RCL-HC con compensazione della temperatura esterna e valvola miscelatrice a 3 vie per il controllo della temperatura di mandata. Programmazione settimanale, 9 programmi predefiniti e 4 personalizzabili, visualizzazione della temperatura esterna e della temperatura dell’acqua, limite di temperatura massimo e minimo, controllo della pompa, possibilità di connettere un termostato ambiente. Predisposto per l’installazione dell’ antenna per l’utilizzo con termostati ambiente RF 433 MHz ed Igrostato serie MILUX-H-RF Completo di coibentazione in EPP, Sonda di temperatura esterna, 2 sonde di temperatura per acqua (mandata e ritorno) staffa per l’installazione a parete. Valvole a sfera con termometro integrato su mandata e ritorno. Attacchi 1” Femmina.
Alimentazione 230Vac 50 Hz. Pompa a portata variabile di classe A.
FBC-HC 8180
 
 VALVOLE MISCELATRICI E ATTUATORI
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tipo Codice Dn Kvs Pz.conf. imballo €uro V3GB V3GB0015M60230 1/2” 2,5 1 1 V3GB V3GB0204M60230 3/4” 4 1 1 V3GB V3GB0206M60230 3/4” 6 1 1 V3GB V3GB2508M60230 1” 8 1 1 V3GB V3GB2512M60230 1” 12 1 1 V3GB V3GB3215M60230 1.1/4” 15 1 1 V3GB V3GB3218M60230 1.1/4” 18 1 1 V3GB V3GB4026M60230 1.1/2” 26 1 1 V3GB V3GB5040M60230 2” 40 1 1
Valvola miscelatrice a settore a 3 vie completa di attuatore bidirezionale a 3 punti. Pressione massima di esercizio 10 bar. Temperatura di esercizio 0°C ÷ 110°C Corpo e rotore in ottone e guarnizioni in EPDM. Attacchi filettati F da 1/2“ a 2”. Angolo di rotazione 90° in 140 s. Alimentazione 230 V, 50 Hz; potenza max. 3 VA. Completa di cavo rimovibile dotato di sistema antisganciamento L= 2 metri. Utilizzabile anche in deviazione. Idonea per acqua con glicole fino al 50%.
V3GB
Tipo Codice Dn Kvs Pz.conf. imballo €uro V4GB V4GB0015M60230 1/2” 2,5 1 1 V4GB V4GB0204M60230 3/4” 4 1 1 V4GB V4GB0206M60230 3/4” 6 1 1 V4GB V4GB2508M60230 1” 8 1 1 V4GB V4GB2512M60230 1” 12 1 1 V4GB V4GB3215M60230 1.1/4” 15 1 1 V4GB V4GB3218M60230 1.1/4” 18 1 1 V4GB V4GB4026M60230 1.1/2” 26 1 1 V4GB V4GB5040M60230 2” 40 1 1
Valvola miscelatrice a settore a 4 vie completa di attuatore bidirezionale a 3 punti. Pressione massima di esercizio 10 bar. Temperatura di esercizio 0°C ÷ 110°C Corpo e rotore in ottone e guarnizioni in EPDM. Attacchi filettati F da 1/2" a 2". Angolo di rotazione 90° in 140 s. Alimentazione 230 V, 50 Hz; potenza max. 3 VA. Completa di cavo rimovibile dotato di sistema antisganciamento L= 2 metri. Idonea per acqua con glicole fino al 50%.
V4GB
Note per l’installazione
Le valvole Serie V3GB a 3-vie, in funzione di come sono collegate all’impianto, funzionano sia come valvole deviatrici
(fig.1) che come valvole miscelatrici (fig. 2). Le valvole serie V4GB a 4-vie funzionano come valvole miscelatrici
(fig.3) e, per come sono costruite, svolgono anche la funzione di separazione idraulica tra circuito primario e
secondario.
 
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tipo Codice Pz.conf. imballo €uro M60W KITM60W-20 1 1
Attuatore elettronico modulante bidirezionale a 3 punti per valvole miscelatrici o di zona a rotore. Angolo di rotazione 90 in 140 secondi, funzionamento automatico e manuale. Cavo facilmente rimovibile dotato di sistema antisganciamento (lunghezza 2 metri). Coppia: 5,5 Nm. Alimentazione: 230 Vac 50 Hz. Potenza: 3 VA. Segnale di comando : 3-point. Classe di protezione: IP41.
Intercambiabile con gli attuatori Watts serie M60 (versione a 3 punti).
Conforme alla direttive LVD 2006/95/CE e EMC 2004/108/CE.
M60W
NOTA TECNICA
Nello schema è rappresentata un’applicazione con regolazione climatica modulante per il controllo della temperatura dei pannelli radianti in relazione alla temperatura esterna, realizzato con regolatore climatico Serie RCL-HC e valvola a 3 vie Serie V3GB.
DALLA
CENTRALE
TERMICA
RCL-HC
GRUPPI DI MISCELAZIONE E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
 
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tipo Codice Portata acqua sanitaria Pz.conf. imballo €uro FRIWA 10027095 19 l/min 1 1 FRIWA 10027096 25 l/min 1 1 FRIWA 10027097 35 l/min 1 1
Gruppo premontato per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria completo di valvola di miscelazione termostatica a tre vie per il controllo dell’acqua calda, sensore di portata per l’avvio automatico della pompa ad alta efficienza, scambiatore a piastre e coibentazione in EPP. Disponibile in tre versioni in funzione della portata di acqua calda richiesta.
FRIWA
Tipo Codice Pz.conf. imballo €uro FLOW BOX CIRCU 10010094 1 1
Gruppo premontato di miscelazione e ricircolo per l’acqua calda sanitaria completo di valvola di miscelazione termostatica antiscottatura valvole di intercettazione con termometro integrato, valvole di non ritorno e coibentazione in EPP.
FLOW BOX CIRCU
Gruppo premontato di miscelazione e ricircolo dell’acqua calda sanitaria Flowbox CIRCU
Sistema di distribuzione dell’acqua calda sanitaria con produzione centralizzata, serbatoio di accumulo circuito di ricircolo
NOTA TECNICA
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
125
35 1.1/4"F 2"M
DIMENSIONI D’INGOMBRO
87,5   125 175 125   87,5
       1        5         1
VB32-3 3 900 325
VB32-4 4 1200 475
VB32-5 5 1500 625
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
205
Tipo Circuiti L HKV50-2 2 1000 HKV50-3 3 1410
Tipo Codice DN Kvs L H H1 V3GB V3GB0015M60230 1/2” 2,5 80 119 35 V3GB V3GB0204M60230 3/4” 4 80 119 35
V3GB V3GB0206M60230 3/4” 6 80 119 35
V3GB V3GB2508M60230 1” 8 82 119 35
V3GB V3GB2512M60230 1” 12 82 119 35
V3GB V3GB3215M60230 1.1/4” 15 85 121 37
V3GB V3GB3218M60230 1.1/4” 18 85 121 37 V3GB V3GB4026M60230 1.1/2” 26 116 126 42
V3GB V3GB5040M60230 2” 40 125 127 43
0    1  3 5 7
  9    1   0
   M    A    D    E    I   N    I   T    A    L    Y
L
   8    4    )
   8    2
DIMENSIONI D’INGOMBRO
1.2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tipo Codice DN Kvs L H H1 V4GB V4GB0015M60230 1/2” 2,5 80 119 35
V4GB V4GB0204M60230 3/4” 4 80 119 35
V4GB V4GB0206M60230 3/4&rdq