Catalogo 200p italia
-
Author
giuseppe-de-nardi -
Category
Documents
-
view
224 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Catalogo 200p italia
-
Texaa progetta, sviluppa e fabbrica pannelli, schermi, e rivestimenti morbidi murali, ma anche oggetti solidi che permettono di migliorare il comfort acustico nei pi diversi contesti spazio-volumetrici.Realizzati in schiuma fonoassorbente, rivestiti con un tessuto trasparente al suono*, disponibile in una gamma di 24 colori, i diversi tessuti Texaa sono lavorati a maglia e assemblati in Francia, nei pressi di Bordeaux.
* Aeria, tessuto acustico trasparente al suono secondo brevetto esclusivo Texaa
-
La vera musica il silenzio, e tutte le note non fannoaltro che incorniciare questo silenzioMiles Davis
-
Lideale della quiete sta in un gatto raggomitolato. Jules Renard
-
Nullaltro che il battito di unassenza di rumoreEugne Guillevic
-
Less is more.Mies Van der Rohe
-
10
indice#1. Stereo ........................................................................................p. 12
pannelli e schermi acustici per l'architetturaPannelli (una faccia) / Falde acustiche ..................p. 18 sospesi in linea, con elementi di giunzione sospesi a falde, sotto lintelaiatura sospesi tramite cavi verticali o sotto cavi orizzontali avviati al soffitto o fissati a parete tramite clip fissati con calamita su mobili o tramezzi metalliciSchermi (double face) / Lame acustiche ...............p. 46 sospesi tramite cavi verticali o cavi passanti posati raggruppati in lame acustiche posati su piedini (tramezzi modulari) avvitati al soffitto
#2. Vibrasto ...................................................................................p. 68Parati e rivestimenti murali acustici
da tendere: Vibrasto 03 ......................................p. 74 da incollare: Vibrasto 10 e 20 .............................p. 84 orientabili: tendaggi Vibrasto ...........................p. 102
#3. Abso...........................................................................................p. 108Oggetti acustici amovibili e nomadi
Cuscini......................................................................p. 114 appesi o appoggiati su piediniTotem .......................................................................p. 132Blocchi......................................................................p. 134Coni, cubi e mattonelle ..........................................p. 138Spar .....................................................................p. 142
#4. Opzioni ....................................................................................p. 150Opzioni ....................................................................p. 150Realizzazioni speciali..............................................p. 162
#5. Texaa .......................................................................................p. 178 tessile ....................................................................p. 180 acustica .................................................................p. 182 colori .....................................................................p. 184 design ...................................................................p. 186 ambiente ..............................................................p. 188 Texaa ...................................................................p. 190
ggastelDroite
-
_decorazione _acustica _architetturaTexaa
-
12
La gamma Stereo di Texaa comprendeuna serie di pannelli e schermi, capta-tori fonici rigidi, che permettono dicontrollare il riverbero acustico allin-terno di una grande variet di spazi.Disponibili in unampia gamma di for-mati modulari e nei 24 colori del tessutoacustico Aeria*, si adattano perfetta-mente a qualsiasi ambiente, sia nuovoche in fase di rinnovamento.La loro armatura metallica garantisceforme strettamente geometriche chepermettono ogni tipo di installazionelineare, isole sospese o lame acustiche,sia a parete che su soffitto, oppureallinterno del volume.
Classe di reazione al fuoco Francia M1 non gocciolante Europa B-s2,d0 USA (ASTM-E84) Classe A---
* tessuto acustico trasparente al suono secondo brevetto esclusivo Texaa
-
#1.Pannelli e schermiacustici Stereoper larchitettura
Qualit ambientale internaEmissione di COV e formaldeide- I pannelli Stereo soddisfano i requisiti del referente tedesco AgBB (marzo 2008)Per altri requisiti, si prega di contattarci.
-
Pannelli Stereo sospesi con quattro cavi verticali sotto una volta in calcestruzzosala conferenze della testata Libration, ParigiCanal architecture, Patrick Rubin
14
-
Patrick Rubin architetto a Parigi (Canal architecture).www.canal-architecture.comOIl suo primo cantiere con Texaa ha interessato gli uffici della testata Libration, nel 1987.Lintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
16
-
Al di l delle norme, lacustica una questione di civilt.In un ristorante, ad esempio, formidabile quando ci sipu sentire. Come creare questa bolla fonoassorbenteche permetter al rapporto tra due persone di esistere?Ecco la vera questione.La soluzione pi semplice tendere un controsoffitto. MaTexaa ha saputo inventare ben altro: pannelli sospesiche non risolvono solo la problematica acustica, ma cheoffrono al luogo una qualit e una scala, in una ripetizionedi superfici colorate, poetica e ultra funzionale al tempostesso. una buona illustrazione della questione delcomponente in architettura: si arriva in un luogo, glisi d una mano di pittura e vi si assemblano degli oggetti proprio come si farebbe con delle parole Questi oggettifunzionano un po come dei mobili, ma propongono anchealtre funzioni rispetto a quelle di sedersi o mettersi a ta-vola: la trappola acustica, lemettitore di luce talmentesemplice!Texaa anche una maglia, con una trama apparente anido dape, in una proporzione di disegni molto giusta euna bella tavolozza di colori. Dietro, si indovina unaschiuma che pu assorbire tutto ma ce ben altro: unsistema di pezzi di montaggio che si assemblano intelli-gentemente per permettere di mantenere gli oggetti nellospazio siamo praticamente su un registro marinaro. Equel che interessante, che tutto ideato perch ri-manga invisibile. una forma nobile di pensiero.
-
18
Pannelli StereoPosati separati o disposti lungo una opi linee continue, i pannelli Stereopermettono di realizzare autenticheisole acustiche da fissare al soffitto osospendere nello spazio. inoltre possibile sospenderli a caviverticali o orizzontali, avvitarli o fissarlial muro e al soffitto tramite clip e fis-sarli tramite calamite su mobili e tra-mezzi metallici.
Pannelli Stereo1596 x 1196 x 50 mm1596 x 1796 x 50 mm1596 x 2396 x 50 mm1196 x 1196 x 50 mm1196 x 1796 x 50 mm1196 x 2396 x 50 mm
sospesi in linea, con elementi di giunzionesospesi a isola, sotto lintelaiatura metallicasospesi con cavi verticalisospesi sotto cavi orizzontaliavvitati al soffittofissati a parete tramite clipfissati con calamita su mobili o tramezzi metallici
*solo per le dimensioni 596 x 1196 x 50 mm e 1196 x 1196 x 50 mm
-
pannello Stereo 1196 x 1196 x 50 mm
-
falda acustica costituita da pannelli Stereo 596 x 1196 x 50 mm posati a falda, sotto lintelaiatura metallicaingresso della Giunta regionale di Piccardia, Amiens (fotografia: Herv Abbadie)agenzia Richard architecture / Luc Nguyen, architetto
20
-
22pannelli Stereo sospesi in linea, con elementi di giunzioneufficio open space di uno studio di architettura, Bordeauxarchitetti: Luc Arsne Henry e Alain Triaud
-
24pannelli Stereo sospesi in linea, opzione di predisposizione per linserimento di corpi illuminantiristorante universitario, Parigi (fotografia: Herv Abbadie)Beguin & Macchini, architetti
-
pannelli Stereo sospesi in linea, separati da una fascia luminosaingresso Facolt di Scienze Politiche, Parigi (fotografia: Herv Abbadie)architetti: studio Sahuc & Katchoura / Claire Leroux, architetto
26
-
pannelli Stereo sospesi in linea, opzione di predisposizione per linserimento di corpi illuminanticentro di accoglienza per bambini autisti Kithon, Mdrac, Ille-et-Vilaine (fotografia: Stphane Chalmeau)Jol Gimbert, architetto / Lena Riaux, architetto dinterni
28
-
isola acustica costituita da pannelli Stereo sotto lintelaiatura metallicaregia finale della catena televisiva TV5 Monde (fotografia: Rodolphe Cellier)architetto: Frdric Druot
30
-
pannelli Stereo sospesi con cavi verticaliristorante Mac/Val, museo darte contemporanea del Val de Marne (fotografia: Herv Abbadie)agenzia Ripault-Duhart / Jacques Ripault, architetto
32
-
davanti a una vetrata, tramezzi scorrevoli rivestiti con la soluzione Vibrasto 03
-
Pannelli Stereoposati isolati o a falde acusticheA e J: ristoranti, La Dfense (arch.: Arch-e-tek)B: Gare de lEst, ParigiC: teatro Le Safran, Amiens (fotografia: DR)D: Gare Montparnasse, ParigiE: Goethe Institut, Parigi (arch.: Richter+Piquard / Neufen,fotografia: Jean-Marie Monthiers)F: asilo nido municipale, Parigi(Canal architecture, Patrick Rubin, fotografia DR)G: Camera di commercio e dindustria, Bordeaux (arch.: BLP)H: galleria Le Six Elzvir, Parigi(Canal architecture, Patrick Rubin)I: mediateca, Lormont, Gironda (arch.: BLP)K: hall dingresso, Bordeaux (arch.: Arsne Henry- Triaud)
34
A B
E F
I
-
C D
G
J
H
K
-
36pannelli Stereo sospesi con cavi passantiPeugeot Champs-lyses, ParigiSexer Loyrette architecture
-
In fondo a destra, pannelli Stereo fissati alla parete tramite clip
-
pannelli Stereo fissati alla parete tramite clipsala riunioni, Sindacato misto dello stabilimento della Nive, a Anglet, Pirenei Atlantici (fotografia DR)architetto: Philippe Pastre
38
-
pannelli Stereo fissati alla parete tramite clipristorante interaziendale, Parigi La Dfensearchitetti: Arch-e-tek
40
-
pannelli Stereo posati a pareteA: sala conferenze, Renault, Parigi
Parallel, architettura dinterniB e C: pannelli fissati con calamita su tramezzi metalliciD: palestraE: studio darchitettura, air architectes, BordeauxF: ristorante La maison des Jardiniers, Blanquefort, Gironda
architetto: Fabien Pdelaborde, BordeauxG: ristorante, Cargolux (fotografia DR)H: ristorante Le grand thtre, Bordeaux (fotografia DR)I: uffici in open space, Parigi (fotografia R. Cellier)J: Peugeot Champs-lyses, Parigi
arch.: Sexer LoyretteK: ristorante MacDonald, Waterloo (fotografia DR)
42
A B
E F
I
-
C D
G
J
H
K
-
su una linea
su una linea interrotta
su pi linee
596 x 1196 x 50 mm
1196 x 1196 x 50 mm
1796 x 1196 x 50 mm
2396 x 1196 x 50 mm
pannello Stereo posato isolato
Pannelli Stereo_formati e posizionamento
44
-
a isola continua (solo per le dimensioni 596 x 1196 x 50 mm e 1196 x 1196 x 50 mm)
In opzione (vedi pagg.152-154),i pannelli Stereo possono prevedere una predisposizione per linserimento di corpi illuminanti, su misura.Tuttavia, lintegrazione dellimpianto dilluminazione possibile anche giocando sulla disposizione dei pannelli standard.
-
46
Schermi StereoSospesi tra pavimento e soffitto o po-sati su piedini, gli schermi Stereo for-niscono una risposta acustica adattaai grandi spazi: grazie alle cuffie intessuto che rivestono perfettamentequalsiasi superficie visibile, permet-tono di intervenire efficacemente inprossimit delle zone di disturbo, de-limitando zone di quiete, e di scinderegli spazi con mezzi semplici e mobili.Disposti in linea, gli schermi Stereocostituiscono una sorta di lama acus-tica che scolpisce le pareti o i soffittiin modo molto grafico.
Schermi Stereo1296 x 1196 x 50 mm1596 x 1196 x 50 mm1196 x 1196 x 50 mm1196 x 1796 x 50 mm1196 x 2396 x 50 mmsospesi con cavi verticalisospesi tra pavimento e soffitto con cavi passantiposati insieme in lame acusticheposati su piedini (tramezzi modulari)avvitati al soffitto
-
schermi Stereo 596 x 1196 x 50 mm
-
schermi Stereo sospesi con cavi passantiufficio open space, Philips France, Suresnes
48
-
schermi Stereo 296 x 1196 x 50 mm posati in lame acustichemensa del Liceo di Lunel, Hrault (fotografia: Herv Abbadie)architetto: studio Rouch, Tolosa.
50
-
schermi Stereo sospesi tramite cavi verticaliristorante Mac/Val, museo darte contemporanea del Val de Marne (fotografia: Herv Abbadie)agenzia Ripault-Duhart / Jacques Ripault, architetto
52
-
schermi Stereo sospesi in lame acustiche con cavi passantiInstitut Pasteur, Parigi (fotografia: Rodolphe Cellier)Dacbert Cochet Chapellier architetti associati / Vincent Bailly, architetto
54
-
56schermi Stereo sospesi in lame acustiche con cavi passantifabbricato a uso uffici, Boulogne-Billancourtarchitetti: Foster&Partners / architetti dinterni: ateliers 234
-
schermi Stereo sospesi in lame acustiche con cavi passantimensa aziendale della testata lquipearchitetto: Jean-Paul Viguier, Parigi / architetto dinterni: Valrie Terzulli, agenzia Grenot, Parigi
58
-
Schermi StereoA, B e C: uffici LVMH, BoulogneD: ristorante interaziendale, Parigi La Dfense
arch.: Arch-e-tek)E: uffici Altae, BrugesF: Institut Pasteur, Parigi (fotografia: R. Cellier)
Dacbert Cochet Chapellier, architetti associatiG: uffici, Parigi (fotografia R. Cellier)H: opzione print, ristorante La table dArmandie, Agen
studio darchitettura Triangle (fotografia DR)I: i cavi passanti e gli attacchi a terraJ: ristorante universitario, Lione (fotografia DR)
architetto: studio Rouch, Tolosa.
60
A B
E F
I
-
C D
G
J
H
-
Sistema modulare di pareti acusticheAssemblati grazie a piedini metallici per ottenere diverse configurazioni, gli schermi Stereo formano un sistema completo di pareti acustiche modulari.
Le pareti cos ottenute si posizionano in tutti gli spazi in cui richiesto un comfort acustico, senza per questo isolare gli occupanti: sale riunione, spazi di lavoro individuali o comuni, self-service, ecc.
Queste pareti sono estremamente facili da posare in opera, possono essere riconfigurate allinfinito in funzione dellevoluzione degli usi e si adattano perfettamente a qualsiasi tipologia di ambiente.
Schermi Stereo1296 x 1196 x 50 mm1596 x 1196 x 50 mm1196 x 1196 x 50 mm1196 x 1796 x 50 mm1196 x 2396 x 50 mm
62
-
Le pareti acustiche modulari si sviluppano a partire da un sistema di piedini in acciaio lucidatoin grado di sostenere fino a quattro schermi Stereo posizionati ad angolo retto.
-
schermi Stereo sospesi con cavi verticali
schermi Stereo sospesi con cavi passanti
schermi Stereo posati su piedini (tramezzi modulari)
596
x 11
96 x
50
mm
296
x 11
96 x
50
mm
1196
x 1
196
x 50
mm
1796
x 1
196
x 50
mm
2396
x 1
196
x 50
mm
1500
mm
304
mm
Schermi Stereo_formati e posizionamento
64
-
schermi Stereo sospesi con cavi verticali
schermi Stereo sospesi con cavi passanti
schermi Stereo avvitati al soffitto
schermi Stereo posati su piedini (tramezzi modulari)
1196
x 2
96 x
50
mm
296
x 17
96 x
50
mm
119
6 x
596
x 50
mm
119
6 x
1796
x 5
0 m
m
119
6 x
2396
x 5
0 m
m
1196
x 1
796
x 50
mm
1196
x 2
396
x 50
mm
-
06666
Pannelli e schermi Stereo1-1: elemento di fissaggio dei pannelli Stereo
sotto cavi orizzontali1-2: elemento di fissaggio dei pannelli Stereo sotto lintelaiatura2-1: sospensione di pannelli Stereo con cavi verticali2-2: i quattro cavi in acciaio inossidabile regolabili in lunghezza2-3: lelemento di giunzione,
per una posa dei pannelli in linea3-1: guida di regolazione degli schermi Stereo
con cavi verticali3-2: i due cavi in lunghezza3-3: parte superiore del cavo4-1: raccordo di assemblaggio per piedini e soffitto4-2: i due cavi in lunghezza4-3: morsetto, sotto lo schermo, che permette la regolazione in altezza.
1-1 2-1
2-21-2
2-3
-
3-1 4-1
3-2
3-3
4-2
4-3
-
68
Creati una trentina danni fa, i tessutie rivestimenti morbidi murali acusticiVibrasto sono stati costantemente mi-gliorati: oggi sono una referenza sulmercato, ed offrono qualit sonore etecniche ottimali, allaltezza degli stan-dard e dei requisiti normativi.Composti da un lato in tessuto Aeria*accoppiato ad unovatta o ad unaschiuma acustica particolarmente fo-noassorbente, i tessuti e rivestimentiacustici Vibrasto possono essere uti-lizzati a parete o a soffitto, tesi, incollatio posati sotto forma di tendaggi sospesinello spazio o davanti alle vetrate.
---
* tessuto acustico trasparente al suono secondo brevetto esclusivo Texaa
-
#2.Tessuti e rivestimenti morbidi muraliacustici Vibrasto
Qualit ambientale internaEmissione di COV e formaldeideVibrasto soddisfa i requisiti del referente tedesco Ag BB (marzo 2008)
-
70Vibrasto 20 incollato allinterno di involucri metallici e pannelli Stereo sospesi davanti alle pareticaff Georges, centro Georges Pompidou, Parigiarchitetti: Jacob+MacFarlane / ingegnere acustico: Jean-Paul Lamoureux
-
Sylvia Laquerbe e Jean-Lou Morey sono architetti dinterni a Parigi (Parallel).http://www.parallel.frLintera intervista con Sylvia Laquerbe pu essere visionata su www.texaa.com
72
-
Il mio primo incontro con i prodotti Texaa fu al ristorantedel centro Georges Pompidou [vedi pagine precedenti]. L,ho ammirato per la prima volta una sorta di scultura orga-nica, il cui interno era interamente imbottito di materialiacustici [Vibrasto], ed ho capito che avrei potuto utilizzarequesti prodotti come materia grezza, dotata di caratteristi-che tecniche, da tendere, incollare, rivestire, per ottenerela forma desiderata La mia seconda esperienza statanei laboratori Texaa, nei pressi di Bordeaux. Mi hannofatto entrare in una specie di bunker allinterno del qualelambiente acustico era insopportabile: una vera cassa dirisonanza, a tal punto che mi era assolutamente impossibilecomprendere cosa dicevano i miei interlocutori. Quando stato introdotto in questo spazio un primo totem (Abso),andava gi un po meglio Con il secondo, poi con il terzototem lefficacia era evidente, a tal punto che ci si potevaparlare in modo assolutamente normale!Mentre soltanto sei anni fa ci si preoccupava molto menodella questione, i requisiti in campo acustico oggi sono di-ventati una priorit per tutti gli edifici ad uso terziario: uf-fici, sale conferenza, self-service, e fanno parte del disci-plinare alla stregua della qualit ambientale. Da questopunto di vista, i prodotti Texaa presentano ottime garanzie,regolarmente verificate dai nostri uffici di progettazione.Nel nostro mestiere, lo svolgimento di un progetto dipendeda tutta una catena di interlocutori: il fabbricante, innan-zitutto, che mette a nostra disposizione i prodotti, e poinoi, i progettisti, che definiamo il modo di posarli in opera,e infine gli artigiani, le cui competenze sono preziose e cheforniscono il tocco finale.
-
Vibrasto 03rivestimenti murali acustici da tendereIl Vibrasto 03 un rivestimento acusticocomposto da unovatta di 3 mm di spes-sore, assemblata al tessuto Aeria*, datendere a parete o a soffitto. Il suo sis-tema di posa in opera semplifica lins-tallazione e permette uno smontaggio-rimontaggio senza difficolt.Autentica seconda pelle tecnica, ilVibrasto 03 rappresenta una soluzionesemplice e particolarmente efficace perrealizzare superfici fonoassorbenti sumisura, in una grande variet di situa-zioni: larchitetto controlla laspetto fi-nale della composizione, ma lingeg-nere acustico libero dinstallare,dietro, i dispositivi che preferisce.
Classe di reazione al fuoco- Vibrasto 03:
Europa (SBI Euroclass): B-s1, d0 / USA (ASTM E-84) Class A- Pannello RI 25 mm:Europa (SBI Euroclass): A2-s1, d0- Schiuma melaminica 25 mm:
Francia M1 non gocciolante / Germania B1 / UK (BS 476- Parte 7) Classe 1
- Sistema completo (Vibrasto 03 + pannello RI):Europa (SBI Euroclass): B-s1, d0
* tessuto acustico trasparente al suono secondo brevetto esclusivo Texaa74
-
Il rivestimento Vibrasto 03 si compone di unovatta di 3 mm incollata su un supporto in tessuto Aeria.La posa avviene tendendo il materiale su profili a L di 30 mm che permettono di staccare il Vibrasto dalla parete.Questi profili possono essere posati su tasselli per aumentare lo spazio riservato al materiale fonoassorbente.
-
76Vibrasto 03 teso a paretepiscina, Viry-Chatillon.Marc Mimram, architetto / Peutz & Associs, ingegneri acustici.
-
Vibrasto 03 teso a pareteauditorium BNP Consult, Parigiarchitetto dinterni: Nadine Lainey
78
-
Vibrasto 03 teso a paretesala riunioni, Camera di commercio e dindustria, Bordeauxarchitetti: Brochet Lajus Pueyo
80
-
82
Dettagli1: Vibrasto 03 teso, sala di videoconferenze, Parigi
architetto dinterni: Parallel2: Vibrasto 03 teso, sala riunioni, CCI Bordeauxarchitetti: BLP3 e 4: Il Vibrasto 03 si tende semplicemente facendolo scivolare
nella fessura della bacchetta in PVC, con una spatola.6: Giunto cavo tra teli, auditorium BNP Consult, Parigi
architetto dinterni: Nadine Lainey7: Giunto cavo allestito sul perimetro8: Integrazione degli impianti elettrici (montaggio su spessore)9: Vibrasto 03 teso, contro un infisso10: Vibrasto 03 teso, contro uno zoccolo11: Vibrasto teso dietro a un legno perforato
TGI Bordeaux (arch. Rogers & Ass.)
1 3
2 4
-
6 9
7
8
10
11
-
84
Vibrasto 10 e 20rivestimenti murali acustici da incollareI Vibrasto 10 e 20 sono rivestimentiacustici da incollare, composti rispetti-vamente da una schiuma di 10 e 20mm di spessore, accoppiata a un latoin tessuto acustico Aeria*.Al di l delle notevoli propriet acusti-che che possiedono, i Vibrasto 10 e 20si adattano perfettamente alle curvee agli angoli pi delicati, grazie allaloro elasticit e versatilit.
Vibrasto 10 e 20 mm, da incollaretelo da 1500 mm
Classe di reazione al fuocoEuropa: (SBI Euroclass) B-s3, d0.Francia: M1 non gocciolanteUSA: (ASTM-E84) Class A
* tessuto acustico trasparente al suono secondo brevetto esclusivo Texaa
-
Linvolucro tessile Aeria supera la schiuma per permettere una finitura a giunti accostati.
-
Vibrasto 20 incollato a paretesede sociale di una banca (fotografia: Rodolphe Cellier)
86
-
Vibrasto 20 incollato a soffittobistrot pariginoarchitetto dinterni: Emmanuelle Lego
88
-
90Vibrasto 10 incollato a soffittocaff tienne-Marcel, Parigi
-
Il Vibrasto 10 incollato a soffitto si fa discreto per lasciare il palcoscenico allarredamento firmato M&M, Philippe Parreno, Pierre Huyghe e Anna-Lna Vaney
-
92Vibrasto incollato al soffitto di elementi darredo a forma di arco.ristorante interaziendale, La Dfense (92) > vedi pagine seguentiarchitetti: Arch-e-tek, Amandine Bouheret e Amin El Fassi
-
94
una delle nostre prime realizzazioni.Sin dal bando di gara, ci stato chiesto digiustificare lintenzione di miglioramentodei disturbi sonori e in pi dovevamo risol-vere qualche problema ben specifico, comequello di questarea molto rumorosa, vicinoal deposito dei vassoi e ai lavelli, che dovevanonostante tutto poter accogliere i com-mensali.Abbiamo quindi immaginato una serie diarchi per accogliere i tavoli vicini ai lavelli.Larco un elemento a forma di L fissatoalla parete, che integra un piano (il tavolo)e il cui interno interamente rivestito inmateriale fonoassorbente (Vibrasto). Alcunifaretti, integrati nel soffitto di ogni arco,illuminano i tavoli. Seduti al tavolo ci sisente protetti, in una situazione dintimit,cosicch questo spazio difficile diventatomolto confortevole!La nostra intenzione era poi destrutturarequesti archi, spezzarli in semiarchi, stessospessore di gesso, stesso controsoffitto inmateriale fonoassorbente, ma senza mon-tanti, per poi farli sparire progressivamenteper lasciare spazio a semplici pannelli acustici(Stereo) sospesi tramite cavi, comenuvole sopra i tavoli.La soluzione molto semplice, molto sobriae abbastanza aerea: esattamente quel chevolevamo!
Secondo problema, questa saletta, dispostatutta in lunghezza, situata tra le trombe didue ascensori: poca luce, molto rumoreAbbiamo posato lungo le pareti il rivesti-mento Vibrasto, creando un effetto imbot-tito capitonn ed ottenuto alla fine lab-binamento tra un vero comfort acustico euna decorazione di ottima qualit, secondouno spirito design molto spiccato!Non avevamo alcuna esperienza nelle ques-tioni di acustica, ma abbiamo voluto rifletteremolto precisamente alla fattibilit tecnicadelle nostre proposte, sin dallorigine delprogetto. Abbiamo stabilito una partnershippreziosa con il nostro interlocutore in Texaa,il quale ci ha accompagnati sin dalliniziodel bando, fino al monitoraggio di tutto ilcantiere.
Ristrutturazione di un ristorante, La Dfense (92)con Compass Grouparchitetti: Arch-e-tek, Amandine Bouheret e Amin El Fassihttp://www.arch-e-tek.comLintera intervista con Amandine Bouheret pu essere visionata su www.texaa.com
-
ristorante interaziendale, Parigi La Dfense
-
96Vibrasto incollato a parete e pannelli Stereo sospesi a falda acusticastudio di registrazione di Arte-radio, Issy Les Moulineauxstudio e realizzazione: societ Abso, Didier Josso
-
98
Per il soffitto di questo locale destinatoalla presentazione di favole per bambini,presso la mediateca di Bonneuil-sur-Marne,larchitetto Patricia Leboucq aveva immagi-nato una cupola. Ora, una cupola unaforma totalmente anti-acustica, o pi esat-tamente, le sue propriet acustiche concen-trano le emissioni sonore: in alcuni puntiprecisi, si sente benissimo il messaggio emesso,ma accanto non si sente assolutamente nu-lla Dovevamo rinunciare a questa idea? Lasoluzione che abbiamo trovato insieme eraposare in opera il rivestimento Vibrasto,orlato e posato a giunti accostati, come unatappezzeria, attraverso il quale abbiamo po-tuto far passare una rete di fibre ottiche perdisegnare una sorta di cielo stellato. Una ris-posta che ha il merito di integrare diversefunzioni nello stesso oggetto (correzioneacustica, illuminazione), senza parlare dellaqualit di finitura ottenuta grazie a questomateriale tessile.
A mio avviso, i vincoli legati al trattamentoacustico non devono in nessun caso penaliz-zare i progetti, n avere un impatto negativosulla qualit visiva degli spazi interessati. At-traverso il dialogo, si devono poter trovaresoluzioni soddisfacenti per larchitetto e ilcommittente, che suonino normalmente.In una sala riunioni, ad esempio, normalesentirsi da un estremo allaltro del tavolo,senza avere limpressione che qualcuno abbiainstallato un dispositivo ingombrante sul sof-fitto e se tutto va bene, non si noternemmeno la soluzione dinsonorizzazione!In alcuni casi, al contrario, si sceglier diillustrare esplicitamente il dispositivo di trat-tamento acustico, e di mettere in scena imateriali impiegati a tal fine.
Sala di racconti per bambini, mediateca di Bonneuil-sur-MarneJean-Paul Lamoureux, ingegnere acusticohttp://www.lamoureux-acoustics.comLintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
-
Vibrasto 20 incollato sotto una voltaSala di racconti per bambini, mediateca di Bonneuil-sur-MarnePatricia Leboucq, architetto / Jean-Paul Lamoureux, ingegnere acustico
-
100
Vibrasto teso o incollatoA: scuola municipale di musica, Montmagny
(arch.: Crmonini Lauvergeat Paccard, fotografia: Herv Abbadie)B e C: istituto di credito, ParigiC: studio di registrazione, Svizzera
WSDG/Walters-Storyk design group Europe.D: sala riunioni, Andersen Consulting, Bruxelles.E: Vibrasto 20 incollato, finitura a giunti accostatiF: Vibrasto 20 incollato con un nastro metallicoH: Buitenhoutcollege, Olanda
SP Architecten bv BNA, WaddinxveenI: bacchetta di alluminio per incorniciare Vibrasto 10 e 20J: anfiteatro / Parallel, architettura dinterniK: sala dei matrimoni, comune di Lons, Pirenei Atlantici
A B
E F
I
-
C D
G
J
H
K
-
102
Tendaggi acustici VibrastoCollocati davanti a una vetrata, i ten-daggi Vibrasto si oppongono alla ri-flessione del suono e allo stesso tempoattenuano la luce. Posati al centro diuna sala, ne migliorano il comfort for-mando una separazione visiva leggera.Le lame, composte da unanima inschiuma fonoassorbente, protetta suentrambi i lati dal tessuto Aeria, siadattano ai meccanismi delle tendetradizionali e rispondono perfettamentealla normativa antincendio.Una soluzione che non ha confronto.
Tre versioni cru con bordi, nero con bordo sfilato, tagliato a nastri (24 colori).
-
tendaggi Vibrasto in versione nero con bordo sfilatoinstallati a mo di parete aereastudio darchitettura More, Bordeaux
-
Tende Vibrasto in versione nero con bordo sfilato le lame sono semplicemente costituite da tessuto Aeria incollato su entrambi i lati di una schiuma di 10 mm.
A fronte dello spessore della schiuma,la tenuta naturale delle lame permette di eliminare le tradizionali catenelle.
104
-
tende Vibrasto in versione cru con bordi---Per garantire una tenuta dimensionale corretta delle tende,linvolucro tessile Aeria lavorato a maglia quadrata.Disponibile solo in nero per la versione nero con bordo sfilatoe in cru per la versione cru con cimosa a sopraggitto .
Tende Vibrasto in versione nastri di tutti i colori: le lame sono tagliate in senso longitudinale in tre strisce.
-
Tende Vibrasto in versione nastri di tutti i colori: particolare della parte inferiore
106
-
A fronte del carattere giocoso dellinstallazione,la tenuta dimensionale corretta non determinante.Di conseguenza, si pu scegliere tra i 24 colori della gamma Aeria (maglia rotonda).
-
108
Poich non sempre possibile trattarelacustica installando a parete materialifonoassorbenti, Texaa ha immaginatouna serie di oggetti da disporre neipressi dellutilizzatore: cuscini, blocchiassorbitori, totem, coni, cubi, matto-nelle, sparLeggeri, robusti e molto resistenti allosporco, gli oggetti acustici Abso sonocompatti e facilmente amovibili e alcunidi essi sono assolutamente nomadi:costituiscono un insieme ideale per untrattamento acustico istantaneo. Par-ticolarmente semplici da utilizzare, per-mettono unintegrazione a posteriori,senza richiedere ulteriori interventi.
Classe di reazione al fuoco dellAeria Francia M1 non gocciolante / Europa B-s1,d0Classe di reazione al fuoco della schiuma Francia M1 non gocciolante
-
#3.Oggetti acustici Absoamovibili e nomadi
-
110mille coni Abso per la biblioteca provvisoria del centro Georges Pompidou, Parigi, 1999Frdric Druot, architetto / Jean-Paul Lamoureux, ingegnere acustico
-
Frdric Druot architetto a Parigi.http://www.druot.netLintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
Lacustica non una questione tecnica, una componentedello spazio. Non si tratta di accettare vincoli supplementari,ma piuttosto di cercare di avvicinarsi al massimo al piacereche si pu procurare alla gente. Una hall un po animata risultapiacevole, mentre una sala riunioni che risuona assolutamenteinsopportabile.
112
-
Come siamo arrivati ai coni? stato in occasione dei la-vori di rinnovamento del centro Georges Pompidou. Do-vevamo trasformare il seminterrato di un supermercatoin biblioteca, evidentemente con un grosso problema diacustica. Avevo il piacere di lavorare allepoca con Jean-Paul Lamoureux, un tipo originale, che non parla di acus-tica in termini di quantit di pannelli fonoassorbenti, mapiuttosto di qualit dello spazio, come si parlerebbe diluce o di profumo dei fioriUna parte dellinsonorizzazione era gestita con un floc-caggio dei muri e dei soffitti, ma ci mancava un comple-mento per trasformare questo luogo anonimo in biblioteca.Bisognava aggiungere un segno, tenendo presente ilvincolo di sviluppare la maggior superficie possibile.Questo segno lo abbiamo trovato nellinstallazione di milleconi sospesi nello spazio Risultato: abbiamo gestito beneil trattamento acustico, il soffitto rimasto libero per ins-tallare le sorgenti luminose, abbiamo ritrovato una certaorganizzazione spaziale in quello che era un autenticocaos e abbiamo persino creato un effetto giocoso conquesti oggetti che ondeggiano di tanto in tanto, sotto lin-fluenza dellimpianto di ventilazione.Per noi, rivolgerci a Texaa significava cercare un partnerin grado di accompagnarci nello sviluppo di un progettoatipico. E per fortuna, ha funzionato! Tutto quello che ab-biamo realizzato assomigliava al prototipo su larga scala.E poi Texaa ha saputo prolungare la nostra impostazionee perfezionarla nellambito di un processo industriale ecommerciale.
-
cuscino morbido Abso 1250 x 1250 x 100 mm, su zoccolo metallico in filo dacciaioagenzia air architectes, Bordeaux
128
-
130
Tondino di acciaioGrazie a un sistema di piedini unico nel suo genere, i cuscini Abso si trasformano in eleganti captatori fonici, leggeri e nomadi.
Cuscini su piedini Abso1250 x 1250 x 100 mm1250 x 1800 x 100 mmrotondo diam. 1250 x 100 mm
-
132
Totem AbsoI totem Abso contribuiscono allorga-nizzazione spaziale, delimitando zonedi tranquillit acustica.Le sale caratterizzate dalla presenzadi pavimenti o soffitti duri costituisconoil loro ambito dapplicazione privile-giato: hall, corsie, uffici in open space,sale riunioni, ristoranti, ecc.Decorativi e molto efficaci, offronopotenziali combinazioni cromaticheestremamente varie.Lefficacia istantanea.
Totem Abso2000 x 380 x 380 mm (base compresa, profondit: 65 mm)
-
totem Abso 2000 x 380 x 380 mm
-
134
Blocchi AbsoAppositamente progettati per i con-trosoffitti standard con intelaiatura aT,i blocchi Abso vengono semplicementeinfilati allinterno della carpenteriametallica.Posa e smontaggio avvengono in po-chissimi secondi. I blocchi sinserisconosotto il rivestimento gi in opera, graziea un sistema di fissaggio ultrapratico erapidissimo.
Blocchi Abso 600 x 600 x 70 mm(Le dimensioni si adattano alle principali intelaiature disponibili sul mercato)
-
blocchi Abso 585 x 585 x 83 mm
-
blocchi Abso inseriti in un controsoffitto standard
136
-
138
Coni, cubi e mattonelle AbsoSemplicemente sospesi con una cavoverticale, questi oggetti giocosirispondono perfettamente alleproblematiche di riverbero acustico,talvolta difficili da risolvere.Molto strutturanti o divertenti,animano il volume e si adattano aqualsiasi tipo di soffitto.Cubi e mattonelle Abso possonoessere posati a terra, come poufdecorativi e confortevoli.
Coni Abso610 x 180 x 60 mm
Cubi e mattonelle Absocubo piccolo: 380 x 380 x 380 mmcubo grande: 500 x 500 x 500 mmmattonella: 380 x 380 x 760 mm
-
Coni Abso 610 x 180 x 60 mm
-
Cubi e coni Abso (fotografia: Stphane Chalmeau)mediateca Les Mureauxarchitetto: agenzia Karine Millet
140
-
Separatori AbsoI separatori Abso si posano su tavoli escrivanie per separare gli spazi di lavoroe migliorarne il comfort acustico.Composti di schiuma fonoassorbentericoperta da una cuffia in tessutoAeria, i separatori Abso possono essereutilizzati da soli, come un libro aperto,oppure appoggiati su un supportocentrale in tondino di acciaio cromato(diam. 8 mm).
Separatori Abso1180 x 390 x 45 mmsupporto: 210 x 510 x 160 mm (0,6 kg)
142
-
Spar Abso 1180 x 390 x 45 mm
-
I separatori Abso possono essere utilizzati da soli, come un libro aperto,oppure posati su un supporto centrale in tondino di acciaio cromato.
144
-
146
Oggetti AbsoA: blocchi Abso sul soffitto in un self-service.B: cuscini Abso sotto cavi orizzontali in un fabbricato ad uso vinicolo.C: totem Abso in unofficinaD: coni Abso sospesi E: i blocchi Abso si infilano semplicemente nella carpenteria standardF: cuscini Abso sospesi sotto cavi orizzontali .G: i totem Abso sono appoggiati su uno zoccolo in acciaio spazzolatoH: cubi e mattonelle Abso sospesi a grappolo I: cuscini Abso sospesi a un cavo verticale.J: spazio di circolazione (arch. B. Willerval)K: cubi Abso in un call center
A B
E F
I
ggastelNouveau tampon
-
C D
G
J
H
K
-
separatori1180 x 390 x 45 mm
totem 2 000 x 380 x 380 mm
blocchi 600 x 600x 70 mm
coni610 x 180 x 60 mm
cubi e mattonelle380 x 380 x 380 mm500 x 500 x 500 mm760 x 380 x 380 mm
-
150
-
#4.Opzionie realizzazionispeciali
-
Opzione di predisposizione per linserimento di corpi illuminanti Realizzata su misura presso i nostri la-boratori, questa predisposizione per-mette di integrare la maggior partedelle sorgenti luminose disponibili sulmercato: i pannelli Stereo posati isolati,in linea o a falde si trasformano allorain autentici lampadari acustici.
152
-
Opzione di passaggio dei cavi I pannelli Stereo possono essere dotati,su richiesta, di canaline che permettonolinstallazione di corpi illuminanti sospesi(diam. 16 mm).
154
-
156
Opzione di stampa digitale*Possibilit di personalizzare i pannelliStereo con stampa digitale di testi,loghi o immagini, riportati diretta-mente sul tessuto: unapertura sulmondo dellimmagine, per una mi-riade di nuove possibilit.
*personalizzati a richiesta.
-
pannello Stereo 1196 x 2396 x 50 mm, opzione di predisposizione per linserimento di corpi illuminanticon stampa digitale, in fase di realizzazione presso gli impianti Texaa
-
pannelli Stereo, serie speciale Noir&Blancmodelli Entrelacs, Infinit e Voisinagecreazione Philippe Jacques > vedi pagine successive
158
-
Il disegno ha sempre fatto parte della miavita. Mi ci dedico da tempo, accanto alle mieattivit professionali, la mattina presto, op-pure la sera, dopo il lavoro. Unattivit soli-taria, come un diario intimo. Per me, il di-segno unoccupazione dello spazio e deltempo, ed ho sempre considerato il foglio dicarta alla stregua di un territorio da conquis-tare con segni, tratti o punti. I miei disegninon hanno un orientamento specifico. Nes-sun diritto, nessun rovescio, n alto, n basso.Ecco quindi la mia sorpresa quando Texaami ha proposto di riflettere a un disegnoadatto ai suoi prodotti acustici: in che modoun esercizio cos intimista, cos lontano daquel che immagino sia un progetto indus-triale, avrebbe potuto trovare unapplica-zione su tale scala? La sfida era evidente eal tempo stesso mi sembrava insormontabile.E lavventura mi piaciuta.
Questa serie Stereo Noir&Blanc il risultatodi uninterpretazione di alcuni dei miei di-segni su carta. Lorigine di Voisinage lar-chetipo stesso della casa; quella di Infinit,una sorta di enumerazione di cifre. Entre-lacs rievoca paesaggi, tracciati, cartine,spazi saturi e Sdiments funziona per stratisovrapposti e rimanda anche alla questionedello spazio e a quella del tempo sinoallo smarrimento.La mia idea di partenza non era progettarequesti pannelli come quadri, anche se tal-volta sono fruiti proprio cos. Con il tempo,oggi penso che questa serie forse segna li-nizio di unimpostazione che conoscer altrisviluppi. Lavorare su elementi destinati a es-sere posati in opera nellarchitettura cos-tringe a riflettere sulla questione del visibilee dellinvisibile: in alcuni casi, si ha bisognodi motivi che si impongono, ma in altri, preferibile che si distinguano meno, o si per-cepiscano in modo inatteso.
160
Serie speciale Stereo Noir&BlancPhilippe Jacques architetto ed artista a Bordeaux.Lintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
-
pannello Stereo, serie speciale Noir&Blanc, modello Sdimentscreazione Philippe Jacques
-
Realizzazioni specialiGrazie a una modalit produttiva ead una competenza ancora molto ar-tigianale, Texaa in grado di realiz-zare soluzioni adatte a contesti o pro-getti singolari.Nel corso del tempo, abbiamo stabilitocon alcuni progettisti e ingegneri acus-tici collaborazioni regolari e esigenti,autentiche iniziative di ricerca e svi-luppo attuate a grandezza naturale.
162
-
isola acustica costituita da pannelli Stereocon cornice dorata e effetto imbottito capitonn (realizzazione speciale)caff Le Marly, Parigi / decorazione dinterni: Olivier Gagnre
-
Il nostro mestiere primario essere curiosi:dobbiamo conoscere perfettamente i mate-riali particolarmente dal punto di vista del-le loro propriet acustiche e il modo in cuipossono essere posati in opera. Per questomotivo, abbiamo bisogno di uno scambioregolare con le aziende che li fabbricano.Lindustria edile si mostrata incredibil-mente innovativa negli ultimi trentanni.Questi industriali, capaci di mettere a puntomateriali nuovi e di investire nella ricerca esviluppo, contribuiscono ad arricchire il vo-cabolario a disposizione degli architetti. Te-xaa si mostrata precursore nel suo campo:ha cancellato i limiti puramente tecnici delmateriale fonoassorbente per farne un pro-dotto esigente e sofisticato. Ben al di l del ruolo acustico, i prodotti Te-xaa dispongono di numerosi altri vantaggi:innanzitutto, sono leggeri e progettati peressere facilmente installati, senza richiederecompetenze particolari, una qualit preziosain unepoca in cui la manodopera specializ-zata si fatta rara nel settore delledilizia.Contemporaneamente, sono prodotti este-ticamente molto ricercati, versatili, disponibiliin una bella tavolozza di colori. Sono perfet-tamente adatti a qualsiasi situazione che sup-ponga una certa finezza nel trattamento: la loro qualit di finitura che fa la differenza.
Attualmente, sto lavorando con Texaa peruna sala conferenze che la sera si deve tras-formare in sala di concerti. Riunire le duefunzioni nello stesso spazio, e in buone con-dizioni, molto complicato. Attualmente,nel mondo, esiste solo una trentina di saledi questo tipo, dallacustica variabile. Perquesto progetto, ho chiesto a Texaa di lavo-rare su un prodotto poco assorbente. Un pa-radosso per una societ che fabbrica pro-dotti dinsonorizzazione? Ebbene, no,perch Texaa ha inventato un tessuto moltoparticolare, che possiede una propriet chemi interessa molto nellambito di questo pro-getto: la trasparenza al suono. Distoglieremoquesto prodotto dal suo uso abituale perimpiegarlo in un contesto diverso, con lacomplicit dellazienda che ha accettato dicondurre una ricerca particolare per questoprogetto. Ecco un bellesempio di partner-ship riuscita!
164
Stphane MercierPeutz France, consulente in acustica e fisica edilehttp://peutz.fr
-
166isola acustiche costituite da pannelli Stereo (realizzazione speciale) assemblati sotto lintelaiaturaristorante universitario, Parigi Beguin & Macchini architetti
-
isola acustiche costituite da pannelli Stereo (realizzazione speciale)mediateca di Lormont, Girondaarchitetti: BLP
168
-
Vibrasto incollato a parete con effetto imbottito capitonnVeolia / Christophe Genty, architetto / decorazione dinterni: Christophe Prichon
170
-
isola acustica costituita da Vibrasto 03 tesato su corniceaquapark Olomouc, Repubblica Ceca (fotografia DR)architetto: Architektonick y atelier Hta ing. akad. arch. Jan Vrana
172
-
pannello acustico Stereo bicolore (realizzazione speciale)
174
-
Il gioco consiste nello scegliere due colori nella gamma del tessuto Aeriae confezionare un involucro di pannelli Stereosuturando i due pezzi dellinvolucro tessile, con un semplice punto a zig-zag.
-
gabbioni acustici presso i laboratori Texaa, a Gradignan, nella Gironda.
Per valorizzare e riciclare gli scarti di fabbricazione deisuoi prodotti, Texaa ha immaginato questi muri di gab-bioni costituiti da gabbie in filo dacciaio galvanizzato,
176
-
imbottite con scarti di schiuma assorbente e rivestiti omeno con una griglia tessile Aeria. Impilati gli uni suglialtri e resi solidali con collari di serraggio, i gabbioni
permettono di allestire zone di comfort acustico parti-colarmente efficaci allinterno di grandi volumi.
-
178
-
#5.Texaa
-
Materiale tessileTutti i prodotti Texaa sono rivestiticon il tessuto Aeria* lavorato a magliaa Gradignan, sui nostri telai. Dotatodi una grande trasparenza al suono,resistente allattrito e allo strappo, iltessuto Aeria non si smaglia. Un rives-timento idrorepellente gli conferisceunelevata resistenza allo sporco e nefacilita la manutenzione. La stabilit dei colori nel tempo sem-pre uguale o superiore a 5 (su unascala da 0 a 8). LAeria insensibilealle variazioni climatiche ed dimen-sionalmente stabile.Lalta sicurezza al fuoco dellAeria inalterabile nel tempo e persiste dopola pulizia (Francia: M1 non gocciolante/ Europa B-s1,d0).
* lavorato a maglia secondo un brevetto esclusivo presso i laboratori Texaa, nella Gironda, nei pressi di Bordeaux.
180
-
AcusticaAssorbendo le onde acustiche, i diversiprodotti Texaa permettono di dimi-nuire il tempo di riverbero del suono:lintelligibilit della parola migliorae il livello acustico di un locale rumo-roso diventa confortevole.Per studiare i comportamenti acusticidegli oggetti nello spazio, Texaa si dotata del proprio laboratorio di col-laudo (due sale riverberanti). Tutti iprodotti fabbricati attualmente pan-nelli, rivestimenti murali e oggetti sono caratterizzati nel rispetto rigo-roso della norma ISO 354.Verbali di collaudo disponibili perqualsiasi condizione di posa in opera.
182
-
cuscino Abso su filo dacciaio nella grande sala riverberante,laboratori Texaa, Gradignan, Girondaate
-
184
Quando Texaa mi ha chiesto, una decina dianni fa, di riflettere alla sua gamma di colori,ho pensato dapprima che non avrei potutolavorare conto terzi, mentre mi era fami-liare definire i colori di un edificio in partico-lare. Come sfuggire alla standardizzazione eproporre una sufficiente apertura perch cias-cuno potesse ritrovarsi allinterno di questascala cromatica? E ciascuno, nel caso specifico,sono gli architetti, i committenti, persino lesegretarie che a volte sono chiamate a sce-gliere Peraltro, come affrontare la questioneper definire colori carichi di significato, oggi?[] Il mio punto di vista innanzitutto quellodi una donna architetto, particolarmente in-teressata alla decorazione dinterni, ma anchealla moda, al design, al cinema Insomma, atutto quello che accade oggi. La gamma dicolori Texaa limitata: tra 20 e 23 tinte almassimo. Non oggetto di un rinnovamentocompleto, a date prestabilite, ma piuttosto diunevoluzione regolare: eliminiamo qualchetinta per sostituirla con unaltra. Nellambitodi tale vincolo devo costituire ogni volta unanuova gamma che sia coerente.Questo approccio, che assomiglia piuttosto aunevoluzione in sordina, corrisponde adesempio a quello che si fa in architettura,quando si interviene per riabilitare un luogo:si tratta di trovare nuove immagini a partireda una situazione preesistente, per arricchirla,sublimarlaLa mia primissima proposta stata abbando-nare alcune tinte che mi sembravano noncolori, vale a dire scelte che si fanno quandonon si sa troppo cosa fare in particolare al-cuni toni del beige e del grigio, molto neutri,e proporre una dinamica cromatica pi vivaceper accompagnare i nuovi prodotti, in parti-colare i primi oggetti acustici, i coni e i cubi.
Pi tardi, le mie proposte si sono orientateverso una sfera naturale, con una base di tonidel grigio colorati o meno associati a coloripi vivaci.Oggi, la nuova gamma fa eco a questatmos-fera, con tinte come bronzo, corteccia, mus-chio che si sposano benissimo con larchitet-tura contemporanea e con i materiali come ilcalcestruzzo, il metallo o il legno. Ritroviamoanche alcuni colori decisi in particolare ilrosso e larancione ma mancavano i rosa,gli azzurri, i viola, che permettono di distin-guere alcuni oggetti, oppure di lavorare ilprodotto e di marcarlo attraverso lafferma-zione del colore.Riflettere sulla gamma cromatica significapensare ogni colore come un qualcosa di po-tenzialmente interessante per larchitettura esignifica anche immaginare che diversi coloripotranno essere associati tra loro e intergiregli uni con gli altri. Nutro sempre una grandecuriosit per i progetti dei miei colleghi chegiocano con i colori della mia tavolozza espesso scopro associazioni interessantissime!Ma quel che mi rassicura di pi sapere chese qualcuno chiede una tinta particolare, inTexaa esiste sempre la possibilit di crearla.
ColoriChristine Bernos artista plastica, colorista e architetto.Lavora a Bordeaux con Alain Triaud. lei che definisce la gamma dei 24 colori del tessuto Aeria.Lintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
-
NOIR MR490 GRIS BRUN MR780 GRIS MTAL MR840 GRIS PERLE MR820
MOKA MR230 CORCE MR210 GRGE MR710 LIN MR240
BRONZE MR220 VERT AJONC MR430 OLIVIER MR200 SABLE MR270
VERT KIWI MR760 VERT POMME MR750 CIMENT MR700 JAUNE TRAFIC MR380
OCRE ROUGE MR390 ROUGE TRAFIC MR470 ORANGE MR720 ROSE MR730
VIOLET MR740 BLEU MR 790 BLEU VERT MR690 GRIS CIEL MR770
-
Lavorare su un prodotto utilizzato in archi-tettura significa riflettere a strumenti che per-metteranno ad altri di creare degli spazi. Cici costringe, in qualit di designer, a esseremodesti. Questo posizionamento mi sta benis-simo: non desidero affatto firmare o imporreunimpronta ai nuovi oggetti, bens contribuirea far nascere prodotti che assomigliano allim-presa che li fabbrica. A mio parere, lideale deldesign che non esista affatto il design!Il nostro intervento presso i laboratori Texaaconsiste nel provare a migliorare, con piccolitocchi, quel che esiste gi. un autentico la-voro di squadra: le idee nate dalle nostre variediscussioni, con i nostri interlocutori pressolazienda, si concretizzano prima attraverso ildisegno, attraverso proposte di prodotti o disistemi. A partire da qui, seguiamo ogni pro-getto, dai primi prototipi fino al suo sviluppocompleto. Questa posizione di interlocutoriesterni ci conosciamo bene ma non siamo inlaboratorio tutti i giorni ci procura un certodistacco che talvolta permette di vedere lecose in modo pi semplice.La nostra riflessione riguarda innanzitutto ilmateriale esistente: come lavorare sui prodottiper renderli ancora pi facili da fabbricare, po-sare, utilizzare? Ci ci porta talvolta a consi-derarli sotto unaltra angolazione, cos chesiamo riusciti, a partire dal pannello di baseStereo, a proporre un sistema di tramezzi mo-bili: un piedino, varie dimensioni e si pu con-figurare allinfinito uno spazio aperto.
Per la collezione in tondino di acciaio, la sfidaera creare un oggetto a partire da cuscini mor-bidi. Un mobile acustico in s, completamenteindipendente da qualsiasi superficie murale.Ma come far tenere nello spazio una formamolle? Invece di cercare di avvitare, o inco-llare, abbiamo scelto di clippare il cuscino, conun semplice filo metallico, un po come unagraffa su un foglio di carta. Allora, grazie algioco di contrasto tra il metallo e il tessuto,questa morbidezza diventata una caratte-ristica interessante.A mio avviso, non c motivo di modificare lagamma di base di Texaa, basta prestare sempreuna grande attenzione ai particolari: miglio-rare ulteriormente i sistemi di aggancio, farevolvere la gamma di colori quando neces-sario, riflettere alla scala della maglia Invece,Texaa deve lasciarsi guidare da piccoli colpidi testa e spingere regolarmente unidea finoin fondo. cos che si sente che lazienda vive!Ecco quindi il nostro programma: continuarea completare la gamma esistente, lanciandonovit, che potranno anche sorprendere
186
DesignGuillaume Martin designerInterviene regolarmente nellelaborazione dei prodotti Texaa
con Michael Damen, suo socio presso il laboratorio K-Nowdesignhttp://www.k-nowdesign.com/Lintera intervista pu essere visionata su www.texaa.com
-
AmbienteRicorrendo a processi ecosostenibili edattuando una politica organizzativanel rispetto di tutti, Texaa cerca il mi-glior equilibrio possibile tra requisitiambientali, sociali ed economici.Discernimento, economia di mezzi, in-telligenza dei materiali sono al centrodelle nostre preoccupazioni da oltretrentanni.Il comfort acustico fa parte dei criteriche compongono lapproccio HQE (altaqualit ambientale) che punta a mi-gliorare la progettazione o il rinnova-mento degli edifici, limitandone lim-patto ambientale e sanitario.
188
-
I 14 OBIETTIVI DELLINIZIATIVA HQE E LA RISPOSTA DEI PRODOTTI TEXAAECOEDILIZIA1. Rapporto armonioso degli edifici con il loro ambiente circostante Non applicabile2. Scelta integrata dei processi e dei materiali da costruzione Per valutare i prodotti Texaa, il committente dispone di schede relative ai dati ambientali esanitari (FDE & S), redatte secondo la norma NF P & 01-010. I prodotti Texaa soddisfano tutti i requisiti della normativa per gli esercizi aperti al pubblico. Le classi di reazione al fuoco M1 o B-s2/s 3, d0 rispettano le classificazioni richieste dalle nor-mative europee di lotta antincendio.3. Cantiere a basso disturbo I prodotti Texaa generano pochissimi rifiuti, rumore, inquinamento in fase di posa in operae permettono un intervento sul posto a posteriori.
ECOGESTIONE4. Gestione dellenergia5. Gestione della risorsa idrica6. Gestione dei rifiuti derivanti dallattivit7. Manutenzione Non applicabile
COMFORT8. Comfort igrotermico Non applicabile9. Comfort acustico I prodotti Texaa trattano le sale riverberanti con efficacia e semplicit. Permettono una ri-partizione equilibrata dellassorbimento acustico sulla gamma delle frequenze, la scelta del po-sizionamento sulle pareti (muri o soffitti), sui vetri o nello spazio (performance misurate pressoil laboratorio Texaa conformemente alla norma ISO 354).10. Comfort visivo Armonia dellatmosfera: gamma di colori, stampe personalizzate, disponibili in teli, pannelli,oggetti da associare e abbinare allinfinito con altri elementi che costituiscono la decorazionedinterni degli edifici. La resistenza dei colori alla luce elevata (> 5 secondo la norma ISO 105-B02) e la notevole re-sistenza allinvecchiamento di tutti i componenti garantiscono la durata degli allestimenti.11. Comfort olfattivo I prodotti Texaa non sprigionano alcun odore percettibile (si raccomanda una ventilazioneadeguata durante la posa in opera della colla per i rivestimenti.)
SALUTE12. Condizioni sanitarie degli spazi Igiene: la natura dei componenti dei prodotti ostacola lo sviluppo di acari e di microrganismi. Manutenzione: la superficie antistatica e idrorepellente dei prodotti li protegge dallo sporcoe dalla polvere e ne mantiene inalterato laspetto nel tempo (istruzioni di manutenzione dispo-nibili su richiesta).13. Qualit sanitaria dellaria I prodotti Texaa, a bassa emissione, contribuiscono a una buona qualit dellaria interna.Non sprigionano sostanze tossiche, n cancerogene. Le emissioni di COV e di formaldeide sonostate misurate secondo le norme ISO 16000 (parti 3, 6, 9 e 11) e soddisfano i requisiti delreferente tedesco AgBB. Per i pannelli e gli schermi Stereo, le emissioni di COV a 28 giorni sonoinferiori alle soglie di rilevamento.14. Qualit sanitaria dellacqua Non applicabile
-
Bernard Demptos dirige lazienda Texaa dalla sua creazione.
190
-
La storia di Texaa inizia nel 1979. Volevo lasciare ilgruppo di prodotti farmaceutici in cui lavoravo, quandoun amico mi ha parlato di un antico laboratorio che fab-bricava, da un centinaio danni, passamaneria pompon,nastri, ecc. per fornire le industrie di pantofole e sandaliregionali, e prodotti tessili aperti, pesantemente ap-prettati, utilizzati nel campo della pelletteria borse,sporte, ecc. Siccome questi materiali tessili erano pi omeno trasparenti al suono, erano stati associati alle primeschiume morbide di poliuretano per creare una sorta ditappezzeria acustica. Ma con il crollo dellindustriadella calzatura, crollava anche laziendaAllepoca, ignoravo tutto dellacustica, ma il settore misembrava interessante. Avevo intuito che, appoggiandomial know-how di questa azienda, avevo la possibilit di is-crivermi nel mondo delledilizia, fornendovi un contributoreale e misurabile. Ho quindi ripreso questa attivit cheera appena fallita, senza nemmeno cercare di ricosti-tuirne il mercato principale, bens con il progetto di svi-luppare materiali tessili acustici.
dalla tappezzeria alloggettoLe nostre prime produzioni si presentavano sotto formadi una gamma di rivestimenti murali che hanno permessoallazienda di crescere nei primi sei mesi. Ma rapidamenteho constatato che gli architetti si distoglievano dal rives-timento murale in tessuto. Non si pu davvero fare al-trimenti?, mi chiedevano continuamente. Erano statecondotte varie prove negli Stati Uniti a partire da para-llelepipedi in schiuma di vetro, fissati alle pareti dellepiscine. Ci siamo ispirati a queste sperimentazioni persviluppare un approccio del trattamento acustico tramiteloggetto. Poi apparsa una nuova schiuma, molto leg-gera, molto assorbente, con un prezzo di costo di granlunga inferiore a quello delle schiume che utilizzavamo
-
fino ad allora. Cos, abbiamo iniziato a lavorare con pan-nelli molto spessi, destinati ad essere posizionati sullepareti o al soffitto, senza coprire intere superfici. Ma pas-sare dalla tappezzeria alloggetto rappresenta un cam-biamento concettuale abbastanza forte: abbiamo proce-duto a tentoni, guidati dalle leggi dellacustica, perdefinire quali oggetti produrre e come farlo.
lesigenza e il rigoreI primi materiali tessili usciti dai nostri laboratori eranostati utilizzati alla Maison de la Radio a Parigi, come in-volucro per limpianto acustico. Da allora, Texaa conti-nuava a sottoporre i suoi prodotti alle valutazioni dei la-boratori di collaudo dellORTF, considerati allepoca comei pi efficienti. Ma quando abbiamo iniziato ad interes-sarci agli oggetti, il problema diventato pi complesso.Si trattava di comprenderne il funzionamento nello spa-zio. Abbiamo quindi costruito il nostro laboratorio diprova per essere capaci di condurre da soli i nostri test.Proponendo questa soluzione di trattamento acustico at-traverso loggetto, diventavamo progressivamente inter-locutori significativi per gli architetti. Da grossolane rap-pezzature allinizio, questi oggetti sono diventati poco apoco pi raffinati, la loro modalit di utilizzo si pro-gressivamente diversificata e abbiamo costruito una veragamma.Alcuni architetti hanno esercitato su di noi una certa in-fluenza una cosa che capita regolarmente. Penso inparticolare, ma naturalmente ce ne sono altri, a Daniel ePatrick Rubin, a Frdric Druot che stato uno dei primiad averci dichiarato: Ma insomma, quello che fate non pi tappezzeria! un vero e proprio materiale che gli ar-chitetti possono adottare, trasformare per farne qualco-saltro! Ci ha forzato la manoper giungere ai coni ealle isole acustiche.
-
da Bordeaux al mondoIl nostro laboratorio oggi ha sede a Gradignan, nei pressidi Bordeaux, e lidea di delocalizzare non ci interessa af-fatto. Tuttavia, ho voluto sviluppare molto presto una-zione significativa nei confronti dei mercati allestero. Ungusto senza dubbio una tradizione a Bordeaux e unapredisposizione naturale che probabilmente ho ereditatodalla mia infanzia: nella mia famiglia, ci si meravigliavadella vitalit e dellottimismo dei paesi pi giovani, cheavevano prosperato dopo la Seconda Guerra Mondiale,come il Sudafrica, lAustralia, la California E sono statoallevato come i miei fratelli e le mie sorelle con unosguardo rivolto verso questi paesi. Oggi, Texaa realizzauna quota importante del suo fatturato allexport.
artigianato industrialeNon ci siamo ancora del tutto riusciti, ma ci sforziamodi meritare i buoni clienti (e di non dipendere dai clientimeno buoni). Come artigiani che vivono al ritmo deicontadini: lasciare tempo al tempo, prepararci alle cat-tive stagioni, ma anche a quelle buone. Continuare adessere contadini in un mondo di guerrieri? questa lanostra sfida.Il gusto per il lavoro ben fatto passa per i gesti, talvoltasemplici, di persone che spesso operano nellombra. Maalla fine, si percepisce lanima di alcuni prodotti, quelliche ci emozionano e che sono un po pi della loro sem-plice funzione. Mi pare che abbiano ricevuto qualcosa inpi, gratuitamente.
i compagni di viaggioFabbricanti di schiume, di fibre, filatori, tintori, appret-tatori Con la maggior parte dei nostri fornitori strin-giamo un rapporto di lunga data e una vera partnershipindustriale. Questo genere di fedelt suppone una presain considerazione reciproca delle necessit di ciascuno.
-
Quando ho iniziato, trentanni fa, i nostri fornitori tessilierano grandi case prospere che possedevano la padro-nanza di tecniche complesse. Purtroppo, da alcuni anni,assistiamo, impotenti, al crollo di questo settore, conse-guenza della rinuncia dellEuropa alle sue conoscenzenel campo dellindustria tessile. Oggi, molti hanno persogran parte dei loro sbocchi e quindi del loro know-how
Il mio amico Daniel Dartois, artista, sapeva cos una fi-bra, un filo, la tessitura di alto e basso liccio, la maglie-ria stato il mio primo maestro: lui che ci ha tras-messo la familiarit con il mondo tessile ed con lui cheabbiamo scelto le nostre prime maglie. Per molto tempo, stato lartefice della nostra gamma cromatica, si occu-pava dellimpaginazione della nostra documentazione eci consigliava sulla messa a punto dei nostri prodotti. Ra-gionava senza preconcetti nei confronti del buon gusto odel cattivo gusto, ma possedeva unenorme curiosit chelo aveva spinto ad accumulare una gigantesca cultura.Daniel ci ha insegnato a reperire i nostri limiti umani omateriali per appoggiarci su di essi. Fare con quel chesi haa disposizione ma fare il meglio possibile, sempre.Dopo la sua scomparsa, ho spesso notato nelle nostresuccessive collaborazioni con gli stilisti questo modo diragionare, pragmatico e fiducioso al tempo stesso. In-nanzitutto, ci chiedono quali sono i nostri vincoli.
Quando si posta la questione di costruire nuovi labora-tori, mi sono rivolto a Alain Triaud. Un nuovo incontro. Ilprimo sguardo esterno e benevolo sui nostri prodotti. Perdiversi anni, non vedevo a chi altro avrei potuto chiedereconsiglio. Ecco un architetto che possiede una perfettapadronanza dellacciaio, del calcestruzzo, del vetro. Lenostre invenzioni sono segni di comfort molto evidentinelle sue architetture. E questo contrasto minteressa.
-
Quando si trattato di trovare un colorista, Alain ci haproposto di lavorare con Christine Bernos che da ormaidieci anni mette a punto le nostre successive gamme cro-matiche.
Come rivolgersi a un designer? Non riuscivo a decidermi.Dal nostro primo incontro, ho precisato a Guillaume Mar-tin che non volevo fabbricare oggetti firmati, o design.Mimportava innanzitutto mantenere la funzionalit deinostri prodotti. Guillaume ha sviluppato unautentica cu-riosit rispetto alle nostre tecniche, ai nostri vincoli ed ainostri processi produttivi per inventare con noi i mezziper migliorare quanto esisteva gi e spingerci oltre. Unatteggiamento molto esigente e molto modesto, che con-tinua ad avere la meglio nella regolare collaborazioneche abbiamo intrapreso con lui da ormai diversi anni.
Quanto ai cosiddetti presse-papier, che elaborano i nostricataloghi, sono i nostri rivelatori: ci mostrano cose chenon vediamo. Una collaborazione a lungo termine che faevolvere la nostra storia attorno a progetti condivisi.
-
0196
-
198
-
Texaadecorazione, acustica, architettura43, alle MgevieF-33174 Gradignan---tl. : 33 (0)556757156fax: 33 (0)556890356e-mail : [email protected]://www.texaa.com---Si ringraziano gli architetti, gli architetti dinterni, gli ingegneri acustici e i committentile cui realizzazioni illustrano le pagine di questo catalogo.Si ringraziano tutti coloro che hanno accettato di contribuire con la loro testimonianza.Grazie anche ai fotografi.---Documento non contrattuale.News, schede tecniche e aggiornamenti su www.texaa.com---
---design editorialedesign graficointervistefotografie (salvo menzione contraria)Marie Bruneau, Bertrand Genierwww.pressepapier.fr
finito di stampare il 30 dicembre 2010sulle macchine da stampa della tipografia BMF-33610 ZI CanjanFrance
Dicembre 2010Texaa All rights reserved.