casa del futuro #1

20

description

catalogo vento casa del futuro

Transcript of casa del futuro #1

Page 1: casa del futuro #1
Page 2: casa del futuro #1
Page 3: casa del futuro #1

E’ un concetto curioso quello di Casa del Futuro, sicuramente è unconcetto variabile.Prendo me, ad esempio, io, i ricordi più lontani che ho della miacasa risalgono alla fine degli anni ’70. Nelle case allora la tecnologiariguardava pochi strumenti per la casa (frigorifero, forno, per i piùfortunati la lavastoviglie, la lucidatrice, l’aspirapolvere), mentre peril divertimento c’era la tv e, che in quel periodo stava diventandoa colori e la radio. Infine il telefono. Allora non mi ponevo il problemadella casa del futuro, me lo fossi posto però, dubito che avreiindovinato quali oggetti avrebbero trovato posto oggi nelle nostrecase: computer, internet, la musica non più su vinile, ma in formatodigitale, la tv senza tubo catodico, che combinata insieme almediacenter permette di vedere film o quello che vogliamo vederesecondo una programmazione fissata da noi (negli anni ’70 l’ideadi possedere un film era praticamente fantascienza), videogiochispettacolari e strumenti per la pulizia della casa che si muovono inautonomia.Considerato che l’innovazione tecnologica si muove sempre piùvelocemente, è difficile pensare come sarà e cosa troveremo nellecase nei prossimi decenni. Da un lato sono certa che proseguirannoi processi di miniaturizzazione, quelli di digitalizzazione e quelli chepermettono il dialogo fra strumenti diversi. Dall’altro posso immaginareche la ricerca sarà indirizzata verso l’implementazione di strumentisostenibili sotto il profilo ambientale.Al di là della previsioni, quello che è certo però, è che una casa,dove oggi sono utilizzate al meglio le tecnologie disponibili, è unacasa dove si vive più comodamente rispetto al passato. Certamentesi tratta di oggetti che richiedono un investimento economico nonalla portata di tutti e di una competenza che oggi riguarda solo unaminoranza di cittadini.Penso che sia proprio questo l’aspetto centrale di questapubblicazione, più che mettere in risalto la risoluzione dell’ultimomodello di tv al plasma, sia proprio quello di evidenziare la fruibilitàdella tecnologia, quanto questa deve essere uno strumento a nostradisposizione e non un fine, e che quindi è importante conoscere glistrumenti, capire quali sono quelli che vengono incontro alle nostreesigenze e quali quelli a cui possiamo rinunciare.

assessore all’informatizzazione e

e-government del comune di firenze

dott. lucia de siervo

Un ragionamento analogo può essere fatto per le piccole emedie imprese, anche a loro la tecnologia offre risposte utili, chepossono aiutarli nella loro attività, per i piccoli imprenditori nonè facile trovare il tempo per riflettere cosa può realmente dargliuna mano. Quella che noi chiamiamo Casa del Futuro vuoleessere anche questo un luogo dove trovare questo tipo di rispostein modo più immediato possibile.

Page 4: casa del futuro #1

la casa del futuro • 2008

Page 5: casa del futuro #1

la casa del futuro • 2008 azienda i+ srl

La domotica non è più un concetto astratto ma prende forma nelle varie soluzioni da noi proposte.

E’ il controllo della casa, dell’edificio, del negozio, della barca, affidato a sistemi di gestione intelligenti.

E’ programmare spazi e tempi di vita, di lavoro e di svago.

Progettare atmosfere personalizzate ed accoglienti nel rispetto delle abitudini e soprattutto del comfort.

Le nostre soluzioni sono chiavi in mano e realizzate sempre “su misura”secondo le varie esigenze.

Offriamo consulenza a studi tecnici e progettisti nella ricerca disoluzioni avanzate di domotica.

Integriamo soluzioni tecnologiche nellarealizzazione di impianti particolari.

Completiamo tutte le fasi dalla progettazioneall’installazione con soluzioni a portata di portafoglio.

Pensa al tuo mondo e immagina semplicementeche tutto sia sempre a portata di mano.Un’attenta ricerca tecnologica ci permette di offriresistemi che consentono la collaborazione di luce,suono, clima, video, sicurezza.Attraverso un gruppo di lavoro altamente qualificatosia dal punto di vista tecnico , sia da quello deldesign, creiamo soluzioni personalizzate ed uniche

progettazione e realizzazione impianti domotici

la domotica a portata di mano

Page 6: casa del futuro #1

il pelide futuro

Page 7: casa del futuro #1

arch. luca bolognese + silvia scuffi abati

studio di architettura e comunicazione g@ut

@

stu

dio

di

arc

hit

ett

ura

Un liquido proveniente dallo spazio coprì la terra, fummo sbalzati nelfuturo in un attimo, un futuro lontano… molto lontano, dove le tecnologieerano imperanti…. e lo erano talmente tanto che anche I nostri corpierano diventati parte di esse; sbalzati in questo futuro lontano, ci vollepoco per rendersi conto che tutti i nostri organi erano artifizi meccanici:il cuore una valvola in abs, I polmoni in tessuto sintetico elastico, il fegatoin pvc trasparente, lo stomaco in gomma poliuretanica, i reni,�duepistoncini con cremagliera in acciaio e così via, fino alle ossa inesoscheletro di titanio, e I nervi elastometri riciclati. Ci trovammorobotizzati dall’oggi al domani, quel maledetto o benedetto liquido –a seconda dei punti di vista - ci mutò geneticamente e ci fece vedereil futuro, ce lo fece toccare con mano. Il futuro diventò istantaneamentepresente. Col tempo Imparammo a convivere con questo nostro“presente futuro” ed immancabilmente ci adattammo; imparammo ariparare le nostre parti tecnologiche da soli; le nostre funzioni biologichedivennero ben presto inesistenti, non dormivamo più ed imparammo afar riposare I pensieri mettendo il cervello in stand-by; imparammo adarchiviare I pensieri antichi, soprattutto quelli brutti, dentro capientihard-disk esterni; I ricordi potevano essere richiamati nel nostro cervelloinformatico con un semplice battito di ciglia attraverso il quale ci siconnetteva alla memoria artificiale; slot di memoria venivano aggiuntevia via con l’avanzare del tempo. Imparammo, crescendo, acomprendere le diversità, condividendo le nostre sensazioni; imparammo,da uomini quail eravamo o meglio eravamo stati, a sfruttare al meglioqueste nuove potenzialità…… ma ci fu anche, come al solito accade,chi imparò a sfruttarle per fini più meschini. Potevamo vedere in ognidirezione grazie all’ausilio di web-cam con visione a 360°; facevamol’amore connetendoci con prese ethernet, sparse su tutto il nostro corpo;potevamo comunicare leggendo I nostri pensieri grazie ad interfacce�bluetooth. Ci duplicavamo con un semplice clic del mouse personaleche ognuno di noi aveva in dotazione sotto al polpastrello del dittoindice: cloni veri e cloni alias destinati inesorabilmente al cestino. Anchele sovrastrutture intorno a noi erano di pura tecnologia. Non esistevanocase, non esistevano uffici. Non esistevano ospedali, tribunali, teatri,niente di quello che avevamo vissuto in precedenza. Erano passati solopochi secondi…….un eternità, ma tutto era cambiato.� Non avevamobisogno di case vere e proprie, così come le avevamo vissute fino adallora, perchè avevamo imparato a riscaldarci ed a raffreddarci inqualsiasi situazione, anche le più estreme; non avevamo bisogno diripari, non avevamo bisogno di arredi, non avevamo bisogno di mangiare:creavamo delle calotte termiche autonome intorno a noi, le attivavamoper riposarci, per proteggerci dalle intemperie del tempo; ci nutrivamodi donwload due volte al giorno. Le nostre calorie erano i nutrientigigabyte. La casa nel futuro non era più la domus romana, il focolaredomestico dove condividere� piaceri e dolori; la casa era la terra stessa,ogni� angolo di terra era la casa, non esistevano complementi di arredo.La natura, era l’arredo della nostra vita, Non più pareti ad imprigionareI nostri corpi, solo immensi spazi liberi. Non esistevano più le macchine

perchè� trasportavamo digitalmente le nostre menti negli angolipiù sperduti del mondo, niente era più uguale. Avevamo però ideee continuavamo ad avere sentimenti, l’unico palese segno cheeravamo pur sempre uomini. La nostra natura di uomini fisicipersisteva grazie a quell’unico organo funzionante naturale cheavevamo portato dal nostro passato, il tallone, l’unico posto chenon potevamo aggiustare, l’unico posto che ci differenziava dallamacchina, l’unico posto così terribilmente terreno da renderciancora mortali. Il tallone, memoria della nostra precedente fisicità,quello che ci teneva ancorati al nostro passato, la certezza checomunque anche noi eravamo destinati a morire. Nonsostantequesto nuovo imprescrutabile futuro, eravamo ancora così fragili….Un’assurda citazione, che ll liquido, nella sua alchemica misteriosacomposizione chimica, aveva voluto riproporre: l’uomo, la macchinae il pelide Achille. E proprio Achille è il mio nome, e sono figlio diPeleo e di Teti… Il liquido spaziale aveva ricoperto ogni parte delnostro corpo, ma per uno strano destino non si era posato propriosul mio tallone, l’unica parte che era rimasta di natura terrena. Latrasformazione completa in macchina aveva risparmiato proprioquelli come me che in quel preciso monento indossavano un tipodi scarpe di tendenza che ricoprivano il tallone con un materialetalmente innovativo da essere impermeabile al liquido. Fu la salvezzadel genere umano! Adesso mi trovo in guerra da dieci anni su di unaltro pianeta cercando di espugnare la sua capitale, un pianetadi macchine, in una guerra, le cui cause si perdono nella memoria,solo qualche vago� ricordo rimanda ad una donna rapita, un amoreinterplanetario, le solite sciocchezze tutte archiviate nel mio harddisk esterno… assurdi ritorni senza spiegazione?, o cicli vitaliindispensabili?

Page 8: casa del futuro #1

la casa del futuro 2007

Page 9: casa del futuro #1

la casa del futuro 2007 foto luca stazzoni sm photo art

Page 10: casa del futuro #1

la casa del futuro 2008

Page 11: casa del futuro #1

la casa del futuro 2008

La Casa del Futuro, nasce nel marzo 2007 in occasione del Salonedel Mobile di Firenze; evento ideato e curato dall’azienda I+ srlin collaborazione con lo Studio d’Architettura G@ut, dell’arch. LucaBolognese e Silvia Scuffi Abati, che cura l’allestimento; la prima,azienda leaders in materia di tecnologia e domotica, il secondo,studio riconosciuto di professionisti; entrambe, consolidate realtàfiorentine nei loro settori. Questo evento nasce con l’intento dipresentare all’interno del Salone fieristico uno spaccatorappresentativo di una tipologia di interno per un unità abitativa,le cui valenze domotiche siano forti e caratterizzanti; un possibilespazio del nostro vivere quotidiano, in cui la tecnologia sia unvalido supporto a chi questo spazio lo vive. E’ stato il primo tentativoper palesare all’utente medio le potenzialità di una tecnologia avolte di così difficile interpretazione, ma anche il tentativo didimostrare che questa, non è così fredda, ma può esserecontestualizzata in ambienti dalle caratteristiche di accoglienzae di eleganza, di vitale ausilio sia al nostro lavoro che ai nostrimomenti di relax più intimi. La fiera è stata un buon motivo peravviare un discorso dalle prospettive più ampie e un primo passoper tentare di coinvolgere più ipotesi progettuali, La Casa delFuturo, non solo spazio fisico, ma anche terreno di sperimentazioinedove l’accessibilità alle tecnologie e al buon gusto sono allaportata di tutti. La Casa del Futuro, non solo, entità fisica connotata,ma brand dinamico, un logo/luogo; identificazione di uno spaziodove si parla di tecnologia e soprattutto di accessibilità a questa,ma anche punto di incontro dove arredi e complementi di arredoselezionati fungano da elegante e mai fredda corniceestetica/sensoriale.L’obiettivo di questa edizione 2008 della “Casa del Futuro” è quellodi allargare idealmente i confini fisici dello spazio abitativo, interagirecon l’esterno; non più come ambiente chiuso, ma luogo disocializzazione; non solo spazio privato, ma luogo di incontri, luogodi scambio interculturale; casa aperta all’esterno, vissuta dapersone che amano condividerla con altre persone. La domuslatina grazie alla tecnologia diventa domus automatizzata, e cometale si connette con il mondo esterno. Uno spazio molto più vicinoal luogo dove consumare un Happy Hour, luogo di incontriemblema del nostro tempo; l’open space, dove l’indole socialeche ci connota, incontra il nostro privato; dove le linee didemarcazione tra ambiente pubblico e luogo privato non sonopiù percepibili ad occhio nudo; un luogo più simile, in certi aspetti,ai vecchi salotti privati, spazi/casa finemente arredati prepostianche ad incontri culturali. La dimostrazione che questa intima

location è un luogo di incontri fresco e accattivante.Intorno a unbancone attrezzato si svilupperanno tutte le funzioni dell’abitazione.La Casa del Futuro è un concetto che va ben oltre il suo titolo, la Casadel Futuro non esiste in realtà, in quanto il futuro è un astrazioneconcettuale del nostro presente: le basi lanciate nel 2007 sono serviteper stimolare il visitatore; nel 2008 la tecnologia sarà alla portata ditutti e anche gli arredi, saranno un espansione di essa, l’utente potràimmaginare di muoversi nella sua casa e colloquiare con altri utentiche si trovano in altri posti, creando un flusso continuo emozionale.Lo spazio fisico con cui interagirà non sarà rappresentato più da queimetriquadri fisici visibili, ma saranno anche quei metri di connessoneinformatica che cambieranno le prospettive visive dell’utente. Ilplusvalore di un appartamento sarà quantificato anche dallepotenzialità di connessione con l’esterno. La Casa del Futuro, semprepiù brand dinamico, sempre più rappresentazione pragmatica di unconcetto. Schegge bianche suddividono lo spazio polveriera, ricreandola casa; la casa del nostro presente, connessa al futuro da una fittarete domotica neuronale. Ogni singola area identifica un luogo dellacasa; un open space che comunque mantiene delle ideali suddivisioni,marcate da questi prismi geometrici. Un immateriale linea rossa creeràsegni e disegni connotando le pareti; un percorso immaginifico in unospazio sognato. Arredi veri e arredi solo stilizzati, serviranno a evidenziareancor di più le tecnologie domotiche. Uno spazio dove l’utente finalepercepirà subito le nuove funzionalità della macchina casa, purvivendo in un atmosfera calda e mai asettica. Anche le lucidiffonderanno emozioni all’ambiente, un coinvolgimento sensorialetridimensionale.

presentazione progetto

studio di architettura e comunicazione g@utazienda i+ srl

Page 12: casa del futuro #1

MERTEN COMPETENCE CENTERvia giuseppe di vittorio 29/c39100 bolzanot. +39 0471 502575 f. +39 0471 [email protected]

Merten è produttore leader di sistemi per la domotica e l’automazione. Mertenè in grado di realizzare attraverso la sua ampia gamma di prodotti il binomioperfetto tra design elevato e tecnologia di alto livello. Una casa confortevole,pratica, sicura e aperta a qualsiasi cambio di esigenza,ma soprattutto chemetta la sua intelligenza a servizio vostro e� della vostra serenità. Tutto questoè quello che Merten offre: una soluzione completa in grado di adattarsi adogni vostro desiderio, che unisce la flessibilità e affidabilità della tecnologiastandard Konnex (unico standard mondiale per l’Home & Building Automation),ad un design particolare e di sicura eleganza.

SCHNEIDER ELECTRICsede legale e direzione centralevia circonvallazione est, 124040 stezzano bgt. +39 035 415.11.11f. +39 035 415.28.66

direzione marketing automazionee controllovia orbetello, 140 10148 torinot. +39 011 22.81.111 f. 011 22.67.663

Schneider Electric fornisce prodotti, servizi e soluzioni complete perla distribuzione elettrica, l'automazione e il controllo industriale inquattro grandi settori: Energia e Infrastrutture, Industria, Terziario eResidenziale.Per la Gestione dell'automazione, Schneider Electric è il primofornitore mondiale nel controllo industriale e il secondo nei sistemidi automazione e controllo. Offre efficacia e semplicità d'uso: dallesoluzioni per il controllo e la gestione dei macchinari, finoall'automazione di processo.

main sponsors

i+ srlpiazza puccini, 2650144- firenze - italyt. +39 055 354829f. +39 055 324601www.i-piu.it

L’azienda offre soluzioni nell’ambito della Teleassistenza e Domotica, Telecaree Servizi in rete. Nell’ambito della domotica I+ realizza impianti chiavi in manoper residenze private, uffici e strutture più complesse, con un approccio allasoluzione che parte dalla preventivazione, progettazione, supervisione deilavori di installazione , programmazione e collaudo impianti ; al tempo stessol’azienda è in grado di offrire servizi di consulenza a studi tecnici e progettisti. Attraverso la propria struttura organizzata in unità operative distinte, l’aziendaè capace di seguire il cliente nella ricerca e nella valutazione delle soluzionipiù appropriate legate al mondo della domotica.Attraverso l’integrazione di competenze e soluzioni sviluppate negli ambitiTelecare, Domotica e web, I+ ha maturato una grande esperienza nei disupervisione per i l controllo sia locale che remoto degli impianti.

Page 13: casa del futuro #1

aziende partners

ALTRALUCEvia del lavoro, 24

loc. il ferrone, 50022greve in chianti, firenze

t. +39 055 850416f. +39 055 8519914

[email protected]

AD NOTAMvia italia, 28

20052 monza miwww.ad-notam.com

AD NOTAM produce: MIRROR IMAGE® utilizzando una tecnologia per LCdbrevettata, di progettazione tedesca, per affrontare la sfida unica di offrireuna qualità d’immagine superiore attraverso superfici a specchio o di vetro.Gli specchi e le superfici di vetro hanno un look futuristico e si integranoarmonicamente con l’arredo.

TARGETTI ESEDRAtargetti sankey spa

via pratese, 16450145 firenze

DELLA CASAsoluzioni per abitare

via giorgio lapira 1a50032 borgo san lorenzo

[email protected]

La società DELLACASA è ormai da decenni una delle principali realtà nel settore dellacostruzione di abitazioni. Costituita in Mugello nel 1984 la Mission della società DELLACASAè quella di progettare, realizzare, costruire appartamenti e unità immobiliari di variogenere da cedere in proprietà, in locazione o in godimento. In puro spirito anticipatoriodei tempi e innovativo rispetto alle soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, lasocietà realizza da tempo iniziative nel settore ecologico per l’abitare sostenibile,rispettando i requisiti e le norme in campo ecologico e di bioarchitettura. Da annivengono adottate rigorose scelte organizzative, procedurali, tecniche, progettuali erealizzative utili a conseguire gli obiettivi definiti. Attraverso queste iniziative la societàDELLACASA, che sta già realizzando immobili in classe energetica A, si propone dicontribuire al miglioramento della qualità ambientale dell’edilizia sociale e più ingenerale della qualità della vita dei cittadini.

T A R G E T T I G R O U P

Dal 1928, il GRUPPO TARGETTI è oggi uno dei maggiori protagonisti mondiali nel settoredell’illuminazione architettonica di interni ed esterni.� Forte di oltre 75 anni di esperienzae professionalità, l’azienda produce e commercializza oltre 3000 prodotti: apparecchitecnologicamente avanzati e ad elevato contenuto di ricerca che incontrano le formepure e le linee essenziali di un design sempre attuale, capace di inserirsi in qualsiasi contestoarchitettonico.� Partner ideale per professionisti, distributori specializzati e corporate clientscome Ferrari, Mercedes, Peugeot, Max Mara, Levi's, Benetton, McDonald's... e, ancora peristituzioni ed enti �illuminando �autentici patrimoni dell'umanità quali l’Ultima Cena diLeonardo da Vinci e il David di Michelangelo a Firenze, l'Opera House di Singapore e quelladi Vienna, l'aeroporto di Canton, Piazza San Marco a Venezia, il Museo Nazionale Romano,la Cattedrale di Notre Dame a Parigi e importanti contesti quali la metropolitana di Bilbaoe il McLaren Technology Centre, firmato da Lord Norman Foster

ALTRALUCE azienda toscana della zona del chianti, è leader nell' illuminazionea fibre ottiche: il suo campo operativo è stato fino ad oggi, e continua adesserlo, quello delle imbarcazioni.

Page 14: casa del futuro #1

aziende partners

MAGGIOLI EDITOREvia del carpino 847822 santarcangelo di romagna rnt. +39 0541 628439/27f. +39 0541 [email protected]

“Casa Futura” è la rivista bimestrale che affronta tutti i tradizionali temi delladomotica e del building automation, dalla sicurezza, all’automazione ingenere, dal comfort fino alle nuove frontiere della distribuzione di servizi e dicontenuti via internet, spaziando dalle soluzioni più semplici edeconomicamente meno impegnative fino ad arrivare a quelle più sofisticate.

EXITECH s.r.l. acronimo di EXtreme Information TECHnology, è una società diricerca applicata, sviluppo, consulenza e formazione nel campo delleTecnologie della Comunicazione e dell'Informazione.

Nata nel 2001 dalla volontà di un gruppo di persone con molti anni diesperienza nel settore è stata favorita dalla immediata e stretta collaborazionecon aziende del settore dell'automazione industriale e dei servizi Internet alleimprese.

EXITECHsede legale: via delle regioni, 26550052 certaldo fit. +39 0571 664012f. +39 0571 666400sede operativa:via delle mantellate, 16 50129 firenzet+f +39-055-470958

STUDIO DI ARCHITETTURA G@UTvia giotto 150019 sesto fiorentino fitel: +39 055 440881fax: +39 055 [email protected]

@

stu

dio

di

arc

hit

ett

ura

Studio di architettura G@UT, dell’arch. Luca Bolognese e Silvia Scuffi Abati si occupadi design, interiors design, di urban design, progettazione architettonica, exhibitdesign, graphic design, visual design, e di sovrarealtà letteraria. Si occupa anchedi eventi fieristici. I lavori sono pubblicati su riviste di settore: DDN, Urban Decoration,DDbagno, Bar giornale, ItalianLighting, IQD, Materiali Edili, CompoArredo. Cura, inqualità di direzione editoriale, l’House-organ “Jet Set” per una serie di appuntamentiriguardanti l’edilizia. Progetta oggetti di design per Marioni, Martinelli Luce, Mechinie il Paralume Marina. Ha lavorato con la Scuola professionale Edile di Firenze e conl’Unione Italiana Ciechi. Si muove in ogni direzione nello spazio e nel tempo, masoprattutto insegue sogni liquidi, pensa idee gassose, progetta fantasie solide.

Azienda giovane e dinamica, MEDEA si pone quale punto di riferimento per Enti Pubblicie aziende per la valorizzazione di processi e progetti di innovazione intervenendo inquei contesti in cui una dinamica e vivace interazione tra i vari soggetti necessita diuna competente azione di promozione e networking. Il suo percorso di assistenza perill cliente copre tutti gli aspetti di una progettazione vincente garantendo la possibilitàdi accedere ad un vero e proprio "Fund Raising Lab" che va dalla definizione e studiodi fattibilità, alla ricerca di bandi di finanziamento, alla redazione del progetto, allacomposizione della partnership e al sistema gestionale per l'attuazione del progettofinanziato, alla valorizzazione dei risultati rapportandoli alle linee guida delle politichenazionali ed europee.Inoltre per le realtà private e pubbliche MEDEA organizza e realizza,con docenti altamente specializzati, corsi di formazione per favorire processi di inserimentoe qualifica professionale.

MEDEApiazza puccini, 2650144- firenze - italyt. +39 055 354829f. +39 055 324601www.i-piu.it

Page 15: casa del futuro #1

Siedle è uno dei produttori leader di tecnologia per la comunicazione integralenegli edifici sia in Germania che in Europa. L’azienda a tradizione familiareproduce tutto ciò che serve a comunicare dentro e fuori casa – da oltre 250anni nel la stessa sede, con per fetta qualità e premiato design.

SIEDLEimportatore per l’italia BARBIERI srl

dr. weiser platz 439018 terlan (bz)

no. verde 800/892880t. +0471 25 79 60f. +0471 25 79 64

[email protected] www.barbieri.info

SALUTE & INNOVAZIONEsede operativa:

via g. la pira 12 41012 carpi (mo)tel. e fax : +39-059-699002

sede legale: via c. marx 95

Azienda che opera nel settore delle tecnologie al servizio della personacon soluzioni innovative nell’ambito del monitoraggio, della sicurezza edei sistemi di localizzazione

SIMONTECHviale matteotti 39

22012 cernobbio comot. +39 031 3345530f. +39 031 3347230

[email protected]

Simontech opera da oltre dieci anni ai massimi livelli come System Integrator e Lighting Design.La nostra idea di Domotica passa dall’integrazione fra le varie componenti che rendono lacasa un luogo piacevole e sicuro da vivere, come: la climatizzazione, il riscaldamento, lasicurezza , l’Home-Theater ,la sauna, la piscina, etc etc e quelle che la rendono unica eirripetibile: l’Arredo di Design , il Lighting Design,il risparmio energetico, il Sistema di Controllo.“La potenza è nulla senza controllo” recitava un noto slogan; ciò che rende piacevole e utileda usare un sistema di controllo totale o parziale della casa è la capacità che si ha di usarloin maniera intuitiva semplice e funzionale. Per questo motivo i nostri progetti sono semprerealizzate su misura del cliente sia che si tratti di una Villa, di uno Yacht o di una strutturaAlberghiera. Simontech fornisce soluzioni chiavi in mano e offre consulenza a Studi di Architetturae Progettisti spinti come noi dalla continua ricerca di soluzioni innovative e uniche. Mettetevicomodi e lasciateci lavorare la Domotica è la nostra Arte.

TECNOVISIONvia s. allende 14/a50018 scandicci fi

t. +39 055 254685f.��+39 055 259190

�www.tecnovisionsrl.it

aziende partners

Progettazione, noleggio e vendita di impianti audio video professionali

Page 16: casa del futuro #1

aziende partners

TUTONDO BY ATECa.t.e.c. srlvia nobel, 830020 noventa di piave vet. +39 0421 65288 f. +39 0421 [email protected]

Il suono attraverso lo spazio: in casa o al ristorante, per relax o per lavoro, intutti quei luoghi dove musica e informazione sono importanti perl'organizzazione, il servizio, il comfort. Tutondo gestisce suoni e comunicazionead Alta Fedeltà.Trasmette canzoni, messaggi d'informazione, intrattenimento, emergenza.Significa comunicare a persone differenti in luoghi e momenti diversi. Tutondopropone soluzioni funzionali e originali per la colonna sonora delle vostregiornate.

La musica e le immagini arricchiscono la nostra vita e, grazie alle nuove tecnologie,possono accompagnarci ovunque.La missione di Tognini Hi-Tech Exerience è proprioquesta:portare suoni�e musica ,colori ed immagini in ogni ambito della nostra vitaquotidiana.Tognini Hi-Tech Exerience porta il piacere dell'alta definizione delleimmagini� e dei suoni nelle vostre case, con i bellissimi tv al plasma di ultimagenerazione, i rivoluzionari sistemi di home theatre ,gli hi-fi ad alta performance.Oltreai prodotti più nuovi Tognini Hi-Tech Experience mette a disposizione dei propri clientiuna grande esperienza nel settore, la professionalitàdi tutto il proprio personale, edun'assistenza pre e post vendita che ha nella fiducia e nell'ascolto delle esigenzedella clientela i propri punti di forza.

TOGNINIHI-TECH EXERIENCEvia empoli 8firenzet. +39 055-7324520+39 055-7322744f. +39 055-732859

Artelab nasce dalla passione e dall’esperienza di un gruppo di professionisti consapevoli delfatto che informazione e promozione, anche nel mondo dell’arte, passano sempre di piùattraverso il web.Forte del successo ottenuto con il portale ARTfaq.it, diventato in pochi anni uno dei più importantigiornali d’arte on-line, il team Artelab ha deciso di ampliare la propria attività attraverso unsito più moderno e fruibile. In aggiunta alle importanti novità, ha rafforzato gli storici punti diforza del progetto, come la doppia redazione italiana e tedesca. Quest’ultima, con sede aBerlino, è coordinata dal Direttore editoriale di Artelab, lo storico dell’arte Bernd Noack.Obiettivo di Artelab è quello di offrire un valido strumento di informazione su quanto avvienenel mondo dell’arte italiana ed internazionale, utile sia ai semplici appassionati sia ai professionistidel settore (artisti, galleristi, curatori, critici e storici dell’arte, organizzatori di eventi, collezionisti).A questi ultimi Artelab offre, in aggiunta, un’ampia gamma di strumenti diretti a valorizzare lacomunicazione, creare contatti e promuovere la propria immagine sul web.

ARTELABredazione firenzevia jacopo peri 1350144 firenzetel. +39 055 [email protected]

Page 17: casa del futuro #1

CAOS srlvia giovanni chiti 6/759100 pratot. 0574 603624 f. 0574 [email protected]. itwww.caosnelbagno.com

14 ORA ITALIANAvia palona 12b41014 castelvetro mot. +39 059 790295f. +39 059 [email protected]

SGREVI GROUPviale amendola,16/rfirenzet. 055 2001415f. 055 [email protected]

acquafer

ACQUAFERvia vittorio veneto 1a15031 balzola alt.+f. +39 0142 [email protected]

OCKI DESIGN sasvia degli artigiani 36a54100 massa mst. 0585 793701f. 0585 [email protected]

ALT SERVICE srlvia montalese 84c

51030 santomato ptt. 0573 479343 f. 0573 479161

[email protected]

MARIONIvia g. giusti 199

50041 calenzano fit. +39 055 8879346f. +39 055 [email protected]

www.marioni.it

MECHINI srlvia barazzuoli 23

50136 firenzet. +39 055 671458

f. +39 055 [email protected]

GIOVANNETTIvia petrucciani 251034 casalguidi ptt. +39 0573 946222f. +39 0573 [email protected]

LUXE ATELIER srlvia p.wuhrer 97

25126 bresciat. +39 030 3366735

SAVIL RUBINETTERIE spavia monte guglielmo, 7125060 cogozzovilla carcina (brescia)tel. +39 030 8900437fax +39 030 8901056

ELMAR srlvia e. salgari, 1831056 biancade tvt. +39 0422 84914

HOTECH DESIGNvia g.di vittorio,3625030 castel mella bresciat. +39 030 2583230f. +39 030 2580644

EMPORIO HOME DESIGNvia vittorio emanuele ii, 18firenzet. +39 055 496867f. +39 055/495252

PROGETTI VIDEOvia turati 6/a50066 reggello fit. +39 055 863462f. +39 055 [email protected]

con la partecipazione di

Page 18: casa del futuro #1

workshop

lunedì 3 marzo 2008 ore 15:30

l’innovazione tra presente e futuro�

martedì 4 marzo 2008 ore 15:30

domotica e ict a supporto della persona�

mercoledì 5 marzo 2008 ore 15:30

automazione e risparmio energeticonella casa del futuro

�giovedì 6 marzo 2008 ore 15.30

giovani e tecnologia�

sabato 8 marzo ore 15:30

l’architettura dinamicaarch. david fisher

L’iniziativa Casa del Futuro si caratterizza per l’integrazione tra contesti espositivi, sessioni dimostrative, momenti di confronto edibattito sui temi dell’innovazione.�Ciò sarà realizzato attraverso una continuità tematica e fisica che consentirà al visitatore di partecipare in modo attivo all’eventonella sua interezza.L’area workshop sarà infatti localizzata in un’area all’interno dello stesso spazio espositivo; sarà così possibile visitare la Casa delFuturo e al tempo stesso conoscere esperienze e servizi innovativi, così come interagire con alcuni dei� principali attori che guidanoil processo d’innovazione nel nostro territorio.�Ogni giornata sarà dedicata a specifici contesti applicativi, che verranno affrontati attraverso sia la presentazione di esperienzesignificative del nostro territorio che momenti di confronto e analisi prospettica.�La sessione workshop sarà affiancata a momenti Demo in cui verranno presentati sistemi e soluzioni innovative inerenti� il tema dellagiornata.

Page 19: casa del futuro #1
Page 20: casa del futuro #1