CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione...

47
CARTOGRAFIA.UNO

Transcript of CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione...

Page 1: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

CARTOGRAFIA.UNO

Page 2: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Indice

Introduzione

Processo cartografico

Da 3D a 2D ?

Deformazioni cartografiche

Proiezioni

Classificazione cartografia

Carte di Gauss, UTM

Rappresentazione simbolica o reale ?

Cartografia numerica

Equazioni della carta

Il sistema italiano Gauss – Boaga. UTM Roma 40

Il sistema europeo. UTM ED 50

Il sistema mondiale. UTM WGS 84

Sistemi di riferimento, datum e coordinate

Differenze fra sistemi

Page 3: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

La cartografia è la scienza che si propone di descrivere la

superficie fisica della Terra, con rappresentazioni grafiche

definite carte. Le tecniche di rappresentazione variano con

l’estensione del territorio che deve essere rappresentato e con

le finalità della rappresentazione. La tradizionale produzione

cartografica è resa su supporti cartacei, ma con lo sviluppo

dell’informatica a questo tipo di cartografia si è affiancata la

cartografia numerica o digitale: in questo caso ad ogni punto

rappresentato in carta sono associati codici elettronici

memorizzati su supporti ottici o magnetici

Introduzione

Page 4: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, non è

possibile descrivere la superficie della Terra nelle dimensioni

reali, ma solo ricorrendo a un opportuno fattore di scala.

È simbolica in quanto tutti gli elementi in essa rappresentati sono

descritti con segni convenzionali, che spesso possono non

riprodurre l’esatta forma.

Infine benché la cartografia possa sembrare una scienza esatta,

ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata, in quanto

la superficie sferica della Terra non sarà mai riproducibile con

esattezza su di un piano senza dare luogo a deformazioni

Introduzione

Page 5: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il processo

cartografico

Il processo cartografico consiste nei seguenti passi:

acquisizione del dato (rilievo) mediante osservazioni dirette sul terreno o su

immagini del terreno (topografia, fotogrammetria); in questa fase devono essere

archiviate informazioni sul posizionamento dei punti e sulla codifica degli oggetti

archiviati.

scelta del sistema di riferimento (approssimazione della superficie terrestre,

tipo di ellissoide prescelto, scelta del sistema di coordinate)

scelta della rappresentazione cartografica, cioè delle equazioni matematiche che

consentono di "proiettare" la superficie terrestre nel piano della carta o sullo

schermo.

Page 6: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

L’impossibilità di rappresentare globalmente sul piano la superficie

terrestre senza deformazioni ha indotto i cartografi a definire sistemi

locali, validi in determinati contesti, al fine di limitare le deformazioni

stesse. L’attenzione si è concentrata, oltre che sulla scelta della

proiezione più adatta, su quella dell’ellissoide più appropriato. Sono

stati così proposti vari tipi di ellissoide, in certi casi opportunamente

orientati per renderli tangenti al geoide nel punto centrale del campo

cartografico di interesse (punto di emanazione). È convenzionalmente

denominato DATUM, l’insieme dei parametri che individuano il sistema

di riferimento, di solito l’ellissoide, definito dai suoi semiassi, dalla

posizione spaziale e dal suo orientamento. Nell’ambito di uno stesso

Datum possono essere utilizzate svariate proiezioni e tutte le

trasformazioni di coordinate ad esse associate

Sistemi di

riferimento

Datum

Page 7: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Sistemi di

riferimento

Datum

Page 8: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Sistemi di

riferimento

Datum

Page 9: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

La posizione di un punto sull’Ellissoide può essere

determinata fornendo il valore del parallelo e del

meridiano a cui appartiene. Per individuare il

parallelo sarà sufficiente conoscere la latitudine

geografica, cioè l’angolo φ formato dalla normale

per il punto e il piano equatoriale. Tale angolo è

positivo se il punto si trova tra l’equatore e il polo

nord, negativo se si trova tra equatore e polo sud.

Il meridiano è invece individuato dalla longitudine

geografica, cioè dall’angolo λ che si forma tra il

piano contenente il meridiano passante per il

punto e il piano per il meridiano assunto come

origine, passante per Greenwich

Sistemi di coordinate

Geografiche

Page 10: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

origine delle coordinate coincidente con il centro di massa della Terra

asse Z diretto verso il Polo Nord

asse delle X è l’intersezione tra il meridiano zero (quello passante per Greenwich) con

il piano equatoriale

l’asse delle Y completa una terna ortogonale destrorsa e giace sul piano equatoriale

O

P’

P

X

Y

Z

Yp

Zp

Sistemi di coordinate

Geocentriche

Page 11: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Q.3

Q.4

Y = Est

Q.1

Q.2

X = Nord

0

P (+ ; +) EP

NP

R (+ ; -)

S (- ; -)

T (- ; +)

Sistemi di coordinate

Piane

Page 12: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Con l’espressione equazioni della carta o equazioni di rappresentazione,

si fa riferimento a quelle relazioni che fanno corrispondere a un

qualsiasi punto dell’ellissoide di coordinate geografiche note, latitudine

φ e longitudine λ, un punto preciso della carta con coordinate

rettangolari X = Nord ed Y = Est.

X = fx (φ, λ) Y = fy (φ, λ)

È possibile anche il passaggio inverso dalle coordinate cartografiche alle

coordinate geografiche

φ = f φ (X, Y) λ = f λ (X, Y)

Si deve prestare molta attenzione al fatto che, nelle rappresentazioni

cartografiche, l’ascissa e l’ordinata sono rispettivamente espresse con

Y (Est) e X (Nord)

Le equazioni della

carta

Page 13: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

? da 3D a 2D ?

Il problema di rappresentare la superficie fisica della Terra sul piano del

foglio è complesso. La prima difficoltà è dovuta al fatto che si deve passare

da una superficie tridimensionale (la Terra) a un oggetto piano (la carta).

Questo problema è in parte superato utilizzando tecniche che permettono

questa trasformazione: le proiezioni.

Le parti di superficie terrestre che vengono rappresentate devono essere il

più possibile fedeli alla realtà , sebbene alcune deformazioni siano inevitabili.

Page 14: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Esistono tre tipi di deformazioni: lineare, angolare, superficiale, definite da

rispettivi moduli:

modulo di deformazione areale (μ): si ottiene dal rapporto tra l’area di una

superficie misurata sulla carta e la corrispondente area misurata sull’ellissoide.

Se μ = 1, cioè se risultano inalterate le aree, la carta è definita Equivalente.

modulo di deformazione angolare (δ): ottenuto dalla differenza di un qualsiasi

angolo misurato sulla carta e il corrispondente angolo misurato sull’ellissoide. Se

δ = 0 la carta è definita Conforme o Isogonica.

modulo di deformazione lineare (m): si ottiene dal rapporto tra la lunghezza di un

segmento misurato sulla carta (moltiplicato per il fattore di scala) e la

corrispondente lunghezza reale misurata sull’ellissoide. Se m = 1, la carta è

definita Equidistante.

Le deformazioni

cartografiche

Page 15: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezioni

Si definisce proiezione l’operazione di trasporto e di riproduzione del

reticolato sferico su una superficie piana. Le proiezioni possono avere o meno

le seguenti proprietà:

Equivalenza: le aree delle maglie rappresentate risultano proporzionali alle

corrispondenti aree misurate sulla superficie terrestre. Si mantengono quindi

inalterati i rapporti tra le aree ma non le figure che risultano deformate

Conformità o isogonia: gli angoli misurati tra le intersezioni fra meridiani

e paralleli rimangono inalterati sulla carta; ciò comporta però l’impossibilità di

rispettare la proporzione tra le distanze

Equidistanza: tutte le distanze misurate sulla carta sono proporzionali alle

corrispondenti distanze misurate sul terreno

Page 16: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezioni

Poiché una proiezione non potrà possedere contemporaneamente

più di una di tali proprietà, essa dovrà essere scelta in base

all’uso a cui la carta è destinata. Non esiste una carta in cui m =

1, δ = 0, μ =1. Nella pratica si cerca di realizzare una carta con il

miglior compromesso possibile tra i tre moduli, ovvero che

presenta tutte e tre le deformazioni, ma con valori minimi. Una

carta di questo tipo e definita Afilattica.

Page 17: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezioni

Possono essere:

Proiezioni prospettiche se la superficie

terrestre è proiettata su una superficie

piana

Proiezioni per sviluppo se le parti della

superficie terrestre vengono proiettate su

una superficie avvolgente di sviluppo, (per

esempio un cono o un cilindro)

Page 18: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezioni

prospettiche

Le proiezioni prospettiche possono essere classificate in base alla posizione del

piano su cui vengono proiettati i punti e in funzione della posizione del centro di

proiezione. Per la posizione del piano possono essere: - polari se il piano è tangente

ai poli; - equatoriali, se il piano è tangente all’equatore; - oblique, se il piano è

inclinato rispetto all’asse di rotazione terrestre.

In funzione del centro di proiezione si hanno proiezioni: - centrografiche, se il

punto di proiezione coincide con il centro dell’ellissoide; - stereografiche, se il

punto si trova sulla superficie dell’ellissoide opposto al piano di rappresentazione;

- scenografiche, se il punto è esterno; - ortografiche, se il punto è posto

all’infinito con i punti proiettati perpendicolari al piano di rappresentazione

Page 19: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezione per

sviluppo

Nelle proiezioni per sviluppo, i punti dell’ellissoide vengono proiettati su

un cilindro o su un cono che possono essere tangenti o secanti

all’ellissoide. Cilindri e coni sono poi sviluppati su di un piano. Le proiezioni

per sviluppo possono essere:

Dirette o normali: se l’asse del cilindro o del cono coincide con l’asse

polare terrestre

Trasverse: se l’asse del cilindro o del cono è normale all’asse polare

terrestre

Oblique: se l’asse del cilindro o del cono è inclinato di un angolo qualsiasi

rispetto all’asse polare terrestre

Page 20: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezione conica

Proiezione per

sviluppo

ISIS “Via Yvon de Begnac, 6 Ladispoli _ Prof. Dagore Ristorini

Page 21: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezione per

sviluppo

Nelle proiezioni cilindriche le maglie del reticolo risultano

rettangolari. A mano a mano che ci si allontana dal circolo di

tangenza si verifica una dilatazione delle aree se il centro di

proiezione è posto nel centro del globo. Di conseguenza la

distanza tra i paralleli risulterà in aumento procedendo

dall’equatore verso i poli. I meridiani sono invece tutte rette

parallele equidistanti. La proiezione cilindrica per sviluppo è

isogona, cioè mantiene inalterati gli angoli passando dalla

superficie sferica a quella piana della carta.

Page 22: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezione diretta di

Mercatore

È una delle proiezioni cilindriche più utilizzate. Il suo inventore è stato nel 1569

l’olandese Kremer, Mercatore in italiano. È una proiezione cilindrica diretta,

ottenuta proiettando i punti dal centro dell’ellissoide su un cilindro tangente

all’equatore, successivamente sviluppato su di un piano. La rappresentazione è

stata poi resa conforme, modificando le equazioni della carta.

I meridiani, in questa proiezione sono rettilinei, paralleli ed equidistanti mentre i

paralleli sono rettilinei, perpendicolari ai meridiani e posti tra loro a distanza

crescente con l’allontanarsi dall’equatore, cioè con l’aumento della latitudine. I

limiti di questa rappresentazione sono l’impossibilità di rappresentare i poli e la

maggiore dilatazione che hanno le regioni di maggiore latitudine rispetto a quelle

più vicine all’equatore.

Page 23: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Proiezione diretta di

Mercatore

Page 24: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Questo tipo di rappresentazione è una proiezione cilindrica inversa è si ottiene

proiettando i punti dal centro dell’ellissoide su un cilindro orizzontale tangente a un

meridiano. La proiezione è stata resa conforme modificando le equazioni della carta.

Solo il meridiano tangente al cilindro e l’equatore sono rettilinei e tra loro ortogonali.

Con questo tipo di proiezione, il modulo di deformazione lineare, aumenta di molto man

mano che ci si allontana dal meridiano di tangenza.

Proiezione inversa di

Mercatore o

Carta di Gauss

Page 25: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Per passare dall’ellissoide al piano, sono state imposte da Gauss le

seguenti condizioni:

l'equatore si trasforma nell'asse delle ascisse Est (Y);

il meridiano assunto come origine delle longitudini si trasforma nell'asse

delle ordinate Nord (X);

un arco di lunghezza m sul meridiano origine diventa un segmento di

uguale lunghezza sull'asse delle ordinate N;

l'angolo formato da due direzioni uscenti da un punto sull'ellissoide è

uguale a quello delle corrispondenti direzioni riportate nella carta;

il coefficiente di deformazione, pur variando da punto a punto, è uguale

in tutte le direzioni uscenti da un punto.

Proiezione inversa di

Mercatore o

Carta di Gauss

Page 26: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

Il problema legato alle deformazioni lineari può

essere limitato dividendo il globo in tanti fusi, ognuno

dei quali è rappresentato su un cilindro tangente al

meridiano centrale. In questo modo si può realizzare

una carta in cui la deformazione lineare sia contenuta

entro il limite dell’errore di graficismo.

Partendo da queste considerazioni, si è giunti

all’utilizzo di una rappresentazione cartografica a

livello internazionale, ideale per rappresentare tutta

la superficie terrestre. Tale rappresentazione e

denominata UTM (Universal Trasverse Mercator)

Page 27: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

Nel sistema UTM l’ellissoide è diviso in 60 fusi ognuno della larghezza di

6° di longitudine, numerati da 1 a 60, procedendo da Ovest verso Est. Il

fuso numero 1 è quello compreso fra 180° e 174° Ovest a partire

dall’antimeridiano di Greenwich. L’aggiunta di mezzo grado fornisce la

necessaria zona di sovrapposizione tra fusi adiacenti. Questo tipo di

rappresentazione è adottata per latitudini comprese tra – 80° e + 80°

(per le calotte polari viene invece utilizzata una proiezione stereografica

polare UPS). L’ellissoide utilizzato per rappresentare la superficie

terrestre è quello internazionale di Hayford

Page 28: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Ogni fuso è stato suddiviso in 20 fasce di ampiezza pari a 8° di latitudine ciascuna,

individuate da una lettera maiuscola; ciascuna zona, individuata dall’intersezione di

un fuso con una fascia, viene ulteriormente suddivisa in quadrati di 100 Km di lato,

con rette parallele agli assi N ed E individuati da due lettere maiuscole.

Un punto viene identificato mediante coordinate alfanumeriche (numero del fuso e

lettera della fascia, coppia di lettere del quadrato ed infine dalle sue coordinate

piane). Nella cartografia UTM la coordinata Nord ha origine sull’equatore, mentre,

allo scopo di eliminare l'uso dei numeri negativi per le ascisse dei numeri posti ad

Ovest dei rispettivi meridiani centrali, si è ricorso allo spostamento fittizio

dell'origine delle ascisse, istituendo una falsa origine e attribuendo ai punti sul

meridiano centrale di ogni fuso un valore convenzionale dalla coordinata Est pari a

500 km. Si vengono quindi a determinare le coordinate E (Est) e N (Nord), definite

da: N = y ; E = 500 ± x

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

Page 29: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

Page 30: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

I quadrati di 100 km sono, a loro volta,

suddivisi in quadrati minori di 1 km di

lato; disegnati sulle carte topografiche

formano il reticolo chilometrico e

sostituiscono efficacemente il reticolo

geografico.

Page 31: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

UTM

Universale Trasversa

di Mercatore

Page 32: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il sistema italiano

Gauss – Boaga

UTM - ROMA 40

La rappresentazione di Gauss – Boaga è fu adottata in Italia nel 1940 utilizzando come

superficie di riferimento l’ellissoide internazionale di Hayford. La cartografia utilizza,

come il sistema UTM, la rappresentazione di Gauss, ma prevede unicamente l'utilizzo

di due fusi, denominati fuso Ovest e fuso Est, coincidenti approssimativamente

rispettivamente con i fusi 32 e 33 del sistema UTM, e aventi rispettivamente i

meridiani 9° e 15° ad Est di Greenwich come meridiani centrali.

Come punto di emanazione (luogo geometrico origine del Datum in cui la normale

all'ellissoide e la verticale al geoide sono coincidenti) per il calcolo delle coordinate

geografiche di tutti i vertici della rete geodetica italiana fu assunto il vertice di Roma

Monte Mario (Roma 40), al quale in seguito ad accurate osservazioni astronomiche,

erano state attribuite le seguenti coordinate geografiche:

φ = 41°55'25”.51 - λ = 12°27'08”.40

La rappresentazione Gauss – Boaga differisce da quella di Gauss per l’introduzione di

un coefficiente di contrazione, che serve a rimpicciolire tutta la rappresentazione; di

conseguenza il modulo di deformazione lineare risulta mediamente dimezzato e le

deformazioni sono uguali o inferiori all’errore di graficismo.

Page 33: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Per ciascun fuso, fu istituita una falsa origine, attribuendo ai punti sul meridiano

centrale del fuso Ovest un valore convenzionale pari a 1500 km, ed a quelli sul

meridiano centrale del fuso Est un valore di 2520 km. Si venivano quindi a determinare

le coordinate N e E, definite da:

Entrambi i fusi: N = Y

Fuso Ovest: E = 1500 ± x

Fuso Est E: = 2520 ± x

L’ascissa corrisponde alla distanza dal meridiano centrale del fuso, mentre l’ordinata

corrisponde alla distanza presa dall’Equatore. In tal modo la prima cifra della

coordinata Est corrisponde sempre al numero del fuso ed è quindi pari a 1 per il fuso

Ovest e a 2 per il fuso Est. Per collegare le rappresentazioni nei due fusi nazionali è

stata creata una zona di sovrapposizione estendendo il fuso Ovest dell'ampiezza di

30' in longitudine; in tale zona i vertici trigonometrici sono riferiti sia al fuso Est sia

al fuso Ovest, e sulla cartografia che rappresenta tale zona vengono impressi i

riferimenti dei due sistemi. Per consentire poi l'intera rappresentazione del territorio

nazionale in soli due fusi, anche il fuso Est è stato esteso di 30' in modo da

comprendere la Penisola Salentina che altrimenti sarebbe stata rappresentata su un

terzo fuso

Il sistema italiano

Gauss – Boaga

UTM - ROMA 40

Page 34: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il sistema italiano

Gauss – Boaga

UTM - ROMA 40

Page 35: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il sistema europeo

UTM – ED 50

Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, le nazioni dell’Europa occidentale

decisero di unificare le loro reti geodetiche fissando a Postdam, una località in

prossimità di Berlino, il punto di emanazione per il calcolo delle coordinate

geografiche. In particolare, proprio in tale punto venne imposta la coincidenza tra la

normale all'ellissoide e la verticale (normale al geoide). Essendo tale punto diverso da

quello adottato dal sistema Roma 40, ci si trova di fronte a degli sfasamenti irregolari

tra i due sistemi. Di conseguenza, le coordinate geografiche di Roma Monte Mario

hanno subito delle piccole variazioni, risultando di:

φ = 41°55'31”.49 λ = 12°27'10”.93

Questa differenziazione nell’orientamento dell’ellissoide fa sì che uno stesso punto

della rete italiana presenta coordinate differenti nei due sistemi. Questo nuovo

sistema identificato con il nome di ED 50 (European Datum 1950), ha adottato come

meridiano fondamentale (longitudine 0°) il meridiano di Greenwich. Analogamente al

sistema Roma 40, venne istituita una falsa origine, attribuendo ai punti sul meridiano

centrale dei fusi 32 e 33 un valore convenzionale di + 500 Km, in maniera tale da

ottenere coordinate sempre positive anche ad ovest del meridiano. Il sistema ED 50

ha inoltre in comune con quello di Roma 40 l’ellissoide di riferimento (ovvero

l’ellissoide di Hayford), la proiezione di Gauss con assi cartesiani rappresentati

dall’equatore e dai meridiani.

Page 36: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il sistema mondiale

UTM - WGS 84

Al fine di superare le limitazioni connesse alla possibilità di rappresentare solo

parzialmente la superficie fisica della Terra dei precedenti sistemi di riferimento quali

il Roma 40 e l’European Datum (ED 50), nel 1984 venne creato un nuovo sistema di

riferimento geodetico in grado di coprire tutto il globo terrestre, il World Geodetic

System 1984 (WGS84). Si tratta di un sistema globale geocentrico, definito attraverso

osservazioni spaziali e costituito da una terna cartesiana destrorsa con origine

coincidente con il centro di massa della Terra, l’asse Z diretto verso il polo Nord, l’asse

X ortogonale al precedente e intersecante il meridiano di Greenwich al 1984 e l’asse Y

diretto in modo da completare una terna destrorsa

Page 37: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Il sistema mondiale

UTM - WGS 84

A differenza di altri sistemi di riferimento, che si appoggiano all’ellissoide di

Hayford, questo nuovo sistema è associato all’ellissoide WGS84, con centro e assi

coincidenti con quelli della terna cartesiana.

La rappresentazione piana del sistema WGS84 avviene attraverso il sistema

cartografico UTM. Il sistema WGS84 rappresenta normalmente il sistema di

riferimento per i posizionamenti effettuati con strumenti GPS e la sua

realizzazione su scala mondiale è stata curata dal Dipartimento della Difesa degli

Stati Uniti.

In Europa, la realizzazione del sistema WGS84 è costituita dall’ ETRS89, mentre

in Italia il sistema WGS84 è stato realizzato con l’istituzione della rete geodetica

tridimensionale di alta precisione, denominata IGM95, rilevata con strumenti di

posizionamento GPS differenziale.

Page 38: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

I due sistemi hanno in comune:

L’Ellissoide internazionale di Hayford

La proiezione Gauss

Gli stessi assi cartesiani

Differiscono invece per:

Punto di emanazione: Monte Mario per Roma 40 e Potsdam per ED 50

Meridiano fondamentale: Monte Mario per Roma 40 e Greenwich per ED 50

False origini delle coordinate Est

La cartografia italiana riporta normalmente gli elementi necessari per determinare le

coordinate piane di un punto nei due sistemi di riferimento

Differenze tra

Roma 40 e ED 50

Page 39: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Differenze tra

Roma 40 e ED 50 e

WSG 84

Page 40: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Differenze tra

Roma 40 e ED 50 e

WSG 84

Page 41: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Classificazione

cartografia in

funzione della scala

TIPO SCALA (S) UTILIZZO

Piante o mappe S < 1:5000

particelle di terreno, aziende, centri urbani

Topografiche 1:5000 < S < 1: 100.000

Piccole zone della superficie fisica

Corografiche 1:100.000 < S < 1:1.000.000

Regioni, parti di Stati, Continenti

Geografiche S > 1:1.000.000

Page 42: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Classificazione

cartografia in

funzione dei contenuti

Generali

Carte fisiche in cui vengono rappresentati solo gli

elementi naturali: fiumi, laghi, coste, …

Carte politiche: con confini amministrativi e politici,

città , strade, ferrovie, …

Speciali

Carte costruite per uno scopo preciso; per esempio le

carte idrografiche che comprendono le carte marine o

nautiche, oppure le carte aeronautiche, turistiche, …

Tematiche

Carte che mettono in risalto particolari aspetti fisici,

biologici, antropici ed economici. Ad esempio le carte del

suolo, le carte della vegetazione, …

Page 43: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Una rappresentazione

simbolica o reale ?

Nella cartografia di media o piccola scala ragioni di graficismo obbligano talvolta

ad adottare segni convenzionali e a modificare dimensioni e posizione degli

elementi. Di conseguenza gli oggetti non rappresentano in scala l’oggetto reale. Le

scale comprese tra 1:500 – 1:10000, invece, sono caratterizzate dal fatto che tutti

gli elementi sono rappresentati in vera proiezione, senza subire deformazioni.

Questa cartografia è ovviamente la più adeguata per le attività di progettazione

Rappresentazione convenzionale in scala 1:50.000

Rappresentazione proporzionale in scala 1:500

Page 44: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Cartografia numerica

La cartografia numerica è costituita da una sequenza di numeri

memorizzati su supporto magnetico e strutturati secondo le

logiche delle banche dati. Tali numeri rappresentano le

coordinate dei punti in un certo sistema di riferimento, ed una

loro codifica, che stabilisce una relazione tra il punto in esame

e gli altri punti memorizzati, stabilisce cioè, ad esempio, se il

punto sia isolato o se appartenga ad un contorno poligonale.

Page 45: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Cartografia numerica

caratteristiche

rappresenta una evoluzione della cartografia tradizionale

ha il vantaggio di concentrare una mole di dati nel computer,

lasciando alla rappresentazione grafica solo il compito descrittivo

fornisce le informazioni qualitative e metriche sotto due aspetti:

quello numerico, e quello grafico riportando la cartografia su

videografico o su supporto cartaceo

elimina gli elementi di soggettività che caratterizzano le operazioni

di misura e i problemi di deformabilità e usura dei supporti cartacei

consente di incrociare il dato numerico con altre banche dati

Page 46: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Cartografia numerica

scala nominale

L’introduzione della cartografia numerica fa decadere il concetto tradizionale

di scala della carta, che viene sostituito da quello di scala nominale. Per

convenzione si assume che una cartografia numerica, con un certo rapporto di

scala nominale, abbia almeno le stesse caratteristiche di precisione metrica, di

risoluzione e di contenuti che generalmente ha la cartografia tradizionale di

pari scala.

La necessità di realizzare una cartografia numerica è legata alla possibilità,

fornita dal computer, di visualizzare la cartografia su schermo in un rapporto

di scala che può essere molto superiore a quello nominale. Il corrispondente di

tale operazione per la cartografia tradizionale è l’ingrandimento fotografico

che aumenta il rapporto di scala, ma che rovina definitivamente la qualità della

medesima. Con la cartografia numerica, invece, l’operatore può permettersi di

utilizzare una cartografia in scala 1:1000, presentandola su video in scala

1:500 o 1:200, senza perdere la qualità della cartografia d’impianto.

Page 47: CARTOGRAFIA - isisdebegnac.net · Rappresentazione simbolica o reale ? ... La rappresentazione cartografica è ridotta in quanto, ... ogni rappresentazione risulterà sempre approssimata,

Cartografia numerica

L’informazione necessaria allo sviluppo della cartografia

numerica può essere ottenuta mediante:

rilievo diretto sul terreno

restituzione fotogrammetrica

digitalizzazione di una mappa preesistente