CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia...

107
COMUNE DI SESTO CALENDE (VA) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA GIS Relazione Direzione lavori: Dr.ssa Barbara Grassi, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Esecuzione lavori: ARCHEOTER di Pruneri Stefano Relazione: ARCHEOTER di Pruneri Stefano

Transcript of CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia...

Page 1: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA GIS

Relazione

Direzione lavori: Dr.ssa Barbara Grassi, Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Lombardia Esecuzione lavori: ARCHEOTER di Pruneri Stefano Relazione: ARCHEOTER di Pruneri Stefano

Page 2: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

2

INDICE 1. PREMESSA p. 3

2. L’AMBIENTE NATURALE p. 4

3. CARTOGRAFIA STORICA E VIABILITÀ p. 7

4. LA CARTA GIS DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO p. 11

APPENDICE1 p. 17

APPENDICE 2 p. 18

APPENDICE 3 p. 22

APPENDICE 4 p. 23

Page 3: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

3

1. PREMESSA

I l presente progetto, realizzato sotto la direzione scientif ica della Dott.ssa Barbara Grassi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, si compone di una prima fase di aggiornamento della banca dati informatizzata del patrimonio archeologico del comune di Sesto Calende,1 f inalizzata alla catalogazione di tutte le informazioni disponibil i relative ai sit i ed ai r invenimenti archeologici individuati sul territorio sino ad oggi. A questa prima fase ha fatto seguito una seconda fase di ‘visualizzazione’ dei dati alfanumerici così raccolt i attraverso la creazione di una Carta del Rischio archeologico su piattaforma GIS del territorio sestese, realizzata nell ’ambito del PGT comunale.

Tale sistema GIS intende porsi prima di tutto come strumento, dutt i le e continuamente aggiornabile, di tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del terr itorio sestese.

1.1 Metodologia della ricerca Per quanto riguarda la metodologia della ricerca, la fase preventiva di

raccolta dati si è basata essenzialmente su analisi di t ipo bibliografico ed archivistico, al f ine di acquisire dati edit i ed inedit i attraverso l ’esame delle diverse fonti disponibil i : archeologiche, storico-cartografiche, toponomastiche ed aerofotografiche; per quanto riguarda i dati inedit i si è fatto riferimento soprattutto all ’Archivio Topografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (ATSAL).2

Tenendo conto dello stretto legame di influenza reciproca esistente nell ’ambito dell ’evoluzione del paesaggio tra elementi umani ( insediamenti, viabil i tà e sue infrastrutture, parcell izzazione agraria, etc.) ed elementi naturali (conoidi al luvionali, terrazzi f luvial i, dossi e guadi) lo studio delle cartografia storica è stato integrato dall ’analisi delle carte tematiche attuali (geomorfologiche, pedologiche, idrografiche).

1 I l pr imo progetto di banca dat i informat izzata del terr i tor io d i Sesto Calende venne real izzato dal lo scr ivente a part i re dal 2002 su iniz iat iva del la Dott .ssa Maria Adelaide Binaghi del la Soprintendenza per i Beni Archeologic i del la Lombardia. 2 L’Archivio Topografico è ubicato nella sede della Soprintendenza stessa, in via De Amicis 11 a Milano

Page 4: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

4

2. L’AMBIENTE NATURALE 2.1 Geomorfologia

Geomorfologicamente i l comprensorio del Basso Verbano, di cui i l territorio di Sesto Calende fa parte, appare compreso nella zona occidentale della fascia di coll ina dell ’odierna provincia di Varese, fascia posta entro i l imit i dell ’ult ima glaciazione Wurmiana (Pleistocene Superiore). Nella zona dei laghi i deposit i morenici formano ampi cordoni: accanto alle cerchie più esterne sono presenti cerchie interne di t ipo concentrico degradanti alt imetricamente verso monte, deposte nelle varie fasi di r i t iro del ghiacciaio wurmiano, alternate a pianori f luvioglaciali o a vallette intermoreniche.

I l territorio di Sesto Calende e le aree l imitrofe nella Carta Geologica della Lombardia , scala 1:250000, Roma 1990

Dai deposit i morenici e alluvionali quaternari emergono diversi dossi rocciosi pre-quaternari, che si interpongono tra le conche lacustri, come i l Monte della Croce ed i l Pelada, a nord di Sesto, tra Mercallo e Comabbio (Oligocene). In generale, le coll ine alle spalle di Sesto sono ri l ievi piuttosto pronunciati, r icoperti da abbondante materiale morenico e separati da vall i ; questi deposit i, caratterizzati dalla mancanza di selezione granulometrica, sono costituit i soprattutto da sabbie e l imi, con elementi lapidei anche di grandi dimensioni. A SE del torrente Strona sono situati i cordoni morenici veri e propri, con ri l ievi poco pronunciati di forma allungata e orientata, separati da ampie piane intermoreniche: presso Golasecca i deposit i in superficie sono più sabbiosi, meno pietrosi e più selezionati. La fascia a occidente di Sesto verso Lisanza, compresa tra le coll ine e i l lago, si

Page 5: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

5

inserisce tra le aree di origine lacustre, in genere pianeggianti o poco pendenti, mentre verso N e NE si sviluppano piane terrazzate e ampie conoidi poste tra i deposit i morenici. Queste conoidi derivano da deposit i f luvio-glaciali quaternari, grossolani, ghiaiosi e ciottolosi, formatisi nelle depressioni intermoreniche.

Per quanto riguarda l ’uso del suolo del comprensorio i terreni a destinazione agricola e a bosco incolto risultano ancora piuttosto estesi nonostante i l continuo e rapido sviluppo delle aree edif icate, sia a l ivello insediativo che industriale. Per una maggiore comprensione dei rapporti esistenti tra dinamiche insediative antropiche del passato ed elementi naturali del territorio si è provveduto alla vettorial izzazione e georeferenziazione dei principali elementi geomorfologici dell ’area sestese, come margini di terrazzi f luvial i (Morfol.shp), elementi geolitologici (Geolito.shp) e curve di l ivello, usando come fonti principali la Carta di inquadramento geolitologico e la Carta geomorfologica del comune di Sesto Calende oltre all ’estrapolazione delle curve di l ivello a partire dall ’aerofotogrammetrico comunale in formato vettoriale.3

Particolare della Carta d’inquadramento geolitologico del comune di Sesto Calende 3 Carta di inquadramento geol i to logico e Carta geomorfologica del comune di Sesto Calende, scala 1:10000, Varese 1998

Page 6: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

6

2.2 Idrografia Le cerchie moreniche e le vall i intermoreniche della zona a O di

Varese sono caratterizzate da una idrografia di t ipo centripeto, ad eccezione del corso del f iume Ticino: I l f iume, uscito dal lago nei pressi di Sesto, scorre in questo settore rinserrato tra due alte rive, con un corso serpeggiante all ’ interno dei deposit i morenici, caratterizzato dalla presenza di rapide e pietraie. Pochi i corsi d’acqua naturali, a causa della grande permeabil i tà della maggior parte dei deposit i, formati da ghiaie e sabbie. I l torrente Strona è i l principale aff luente del Ticino in questo settore: scorre in una valle longitudinale di origine intermorenica tra Golasecca e Somma, larga e ondulata, terrazzata solo presso la confluenza. Più a N scorrono i torrenti Riale e Lenza: i l corso serpeggiante di quest’ult imo intaglia i deposit i del conoide f luvioglaciale a settentrione di Sesto, sfociando nel lago poco ad occidente dell ’abitato. Ancora più ad O scorre la Fossa della Capricciosa.

Vettorial izzazione degli elementi geomorfologici del territorio di Sesto Calende (elaborazione da piattaforma GIS)

Page 7: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

7

3. CARTOGRAFIA STORICA E VIABILITÀ 3.1 Sesto nella cartografia storica

Particolare importanza nella realizzazione del presente lavoro ha rivestito l ’esame delle cartografia storica, con particolare riferimento alle carte corografiche risalent i al periodo compreso tra i l XVII ed i l XIX secolo ed alle carte topografiche ottocentesche, a part ire dalla Carta topografica del Regno Lombardo Veneto4, r isalente al 1833, f ino alle tavolette dell ’ Ist ituto Geografico Mil i tare in scala 1:25000 (levata della f ine dell ’800).

I l territorio di Sesto Calende e zone l imitrofe agli inizi del XIX secolo (particolare tratto dalla Carta topografica del Regno Lombardo Veneto del 1833)

Le mappe catastali sette-ottocentesche, riferibi l i r ispettivamente al Catasto Teresiano (metà del XVIII secolo) ed al Catasto Lombardo Veneto (metà del XIX secolo), hanno inoltre permesso di circoscrivere ulteriormente la zona di indagine con un’analisi topografica maggiormente approfondita. 4 Carta topografica del Regno Lombardo Veneto, costrutta sopra misure astronomico-trigonometriche ed

incisa a Milano nell’Istituto geografico militare dell’I.R. Stato Maggiore generale austriaco (1833), Milano

1973

Page 8: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

8

3.2 La viabilita' storica

I l territorio di Sesto Calende, ubicato in posizione geograficamente strategica nel punto di incontro tra lago e f iume, è sin dalle epoche più remote al centro di un f it to sistema di percorsi viari, imperniat i sull ’ importante via di comunicazione fluviale rappresentata dal Ticino.

Accanto all ’analisi delle caratteristiche geomorfologico-idrografiche di un territorio, di grande importanza per la ricostruzione dei tracciati viari antichi sono le fonti toponomastiche, storico-cartografiche ed archeologiche. Per quanto riguarda i r invenimenti archeologici, a Sesto e nel vicino territorio di Golasecca, così come nel comune di Castelletto Ticino, abbondano i contesti di epoca protostorica (Cultura di Golasecca), relativi soprattutto a necropoli, in misura minore ad insediamenti.

Dal punto di vista geomorfologico, le necropoli golasecchiane di sponda lombarda si concentrano nella zona tra Golasecca e Sesto in posizione elevata lungo i margini della valle f luviale, sui terrazzi naturali e sulle pendici delle coll ine moreniche. Accanto alle necropoli erano gli abitati, vi l laggi sparsi, separati da boschi e vallecole. In queste zone, in favorevole posizione morfologica, al sicuro da alluvioni ed impaludamenti, correvano i tracciati di collegamento tra gli insediamenti: semplici piste, sentieri che si mantenevano in genere parallel i al f iume senza allontanarsene troppo. Dovevano esistere anche dei percorsi trasversali r ispetto al Ticino, in direzione dei punti di guado e, al l ’opposto, verso i laghi e le vall i interne intermoreniche.

Lo stretto legame tra viabil i tà da una parte e fattori morfologici ed idrografici dall ’altra è presente anche nelle epoche successive: in età romana, come pure nel Medioevo, le strade, così come gli insediamenti, tendono ancora ad adattarsi al le caratteristiche fisiche del territorio.

Pur nella loro scarsità, i r invenimenti di età romana appaiono signif icativi dal punto di vista della ricostruzione della viabil i tà, dimostrando spesso uno stretto legame con la rete viaria ipotizzata: nel territorio di Sesto essi sembrano concentrarsi nelle aree di Mulini Bellaria, di Oriano-Marcallo, di Abbazia-S.Vincenzo-S. Giorgio, di Lisanza; sono pertinenti sia a contesti insediativi sia sepolcrali.

In base all ’ubicazione di questi r invenimenti, al l ’analisi delle notizie storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare i l percorso di alcune strade riferibi l i ad età romana.

La strada più importante della zona era sicuramente la Mediolanum-Verbanus , via glarea strata che collegava Milano con la zona del Verbano e con l ’ importante scalo lacustre di Angera passando per i territori degli attuali centri di Busto, Gallarate, Somma e Sesto; tra Somma e Sesto la strada coinciderebbe con i l tracciato della vecchia strada ducale per Milano, prima della costruzione del Sempione napoleonico agli inizi dell ’800: r ispetto alle piste protostoriche, i l tracciato romano tendeva ad allontanarsi, nella zona di Somma e Golasecca, dalla valle f luviale.

Da Somma, dove è archeologicamente documentato un tratto della strada stessa, oltre a diverse necropoli poste in margine al tracciato, la via romana, superata la località Madonna della Prea, attraversava la valle del torrente Strona e si dir igeva, attraverso la brughiera, verso i l monte Gagliasco, che superava piegando verso N. Costeggiava in tal modo, allontanandosene con una sorta di ansa, le strette vallette e le scarpate

Page 9: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

9

della zona tra i l Monte Gagliasco e la cascina Presualdo; quindi, perdendo quota, si avvicinava al Ticino, passando nei pressi dell ’attuale Cascina Mamerino e costeggiando i l terrazzo f luviale (attuali via Vecchia-via Marconi), in direzione della località Mulini di mezzo, dove sono documentati i resti di una vi l la rustica e di una piccola necropoli di età romana. La strada giungeva nella zona dell ’attuale centro di Sesto sfociando sulla riva del Ticino all ’altezza del porto della Briccola.

Da qui i l viaggiatore poteva, superato i l f iume per mezzo del porto natante, raggiungere i l tracciato che risaliva verso l ’Ossola, al l ’altezza di Borgo Ticino, oppure poteva proseguire verso i l vicus di Angera, lungo la strada che, piegando verso NO (attuale via Lombardia), costeggiava un’insenatura lacustre oggi scomparsa, lungo i l margine di scarpata dell ’ isoipsa 200m, in posizione geomorfologica elevata. In questa zona a O di Sesto, forse nei pressi dello stesso campo sportivo, sulla base dell ’esame degli elementi geomorfologici e delle fonti storiche ed archeologiche si ipotizza la localizzazione del porto lacuale di Scozola, importante scalo sicuramente documentato per l ’età medievale. Da qui la strada, superata la località Oca, si dir igeva verso Angera, passando ai piedi delle coll ine ad E di Lisanza, in posizione più arretrata rispetto al tracciato attuale.

Accanto alla strada per i l Verbano esisteva un sistema di vie minori di collegamento degli abitati e delle vi l le rustiche localizzate sulle superfici pianeggianti o semi pianeggianti delle conoidi e dei pianori posti tra i l lago e le coll ine.

Un tracciato pedecoll inare, rasentando la base dei r i l ievi al le spalle di Sesto, collegava le località di Oriano, S.Giorgio, S. Vincenzo, Oca: a Oriano e a San Vincenzo sono documentati contesti insediativi d’età romana, a S. Giorgio alcune tombe. Tale percorso confluiva nella strada per i l Verbano all ’altezza della località Oca.

Inoltre da Sesto partiva un tracciato che, denominato all ’ interno del progetto GIS come Tracciato per Oriano, abbandonava la Mediolanum-Verbanus ad E dell ’attuale centro abitato e percorreva l ’attuale via Carera, interessata tra l ’altro da diversi r invenimenti di epoca golasecchiana, dir igendosi verso Scuino (altr i r invenimenti di età golasecchiana) ed Oriano (tombe romane lungo i l tracciato); da qui si dir igeva probabilmente verso Mercallo e Comabbio, transitando lungo la sponda occidentale del lago. I l primit ivo tracciato della via Carera, oggi interrotta dalla l inea ferroviaria, appare nelle mappe storiche: sulla base dei r invenimenti si potrebbe ipotizzare addirittura un’origine preromana del percorso, in funzione di collegamento tra l ’area di Sesto e la zona coll inare del lago di Comabbio. Un ulteriore tracciato storico (tracciato per Lentate) si dir igeva verso settentrione.

La rete viaria, definita già in età romana, si mantenne nelle sue l inee generali durante l’età altomedievale e medievale, anche in funzione della presenza dei guadi, come sarebbe dimostrato dalla stabil i tà insediativa e ‘di culto’ di determinate zone: l ’ insediamento romano di S. Vincenzo, ad esempio, sarebbe stato abitato anche nell ’alto Medioevo; così la chiesa romanica di S. Donato, sorta su una precedente chiesa del IX secolo, forse edif icata su una ancora più antica. In età medievale esistevano inoltre diverse fort i f icazioni a controllo delle strade e dei punti di guado del Ticino (porto della Briccola, di Presualdo, Della Torre), come il Torrazzo di Sesona, i Muracci presso Presualdo, le torri di Corgeno, di Lisanza, i

Page 10: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

10

castell i di Sesto e di Castelletto Ticino: tutte fort i f icazioni forse realizzate sui resti di precedenti castra tardoantichi.

Page 11: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

11

4. LA CARTA GIS DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO 4.1 I contesti archeologici

Molti dei r invenimenti archeologici dell ’area sestese presentano carattere occasionale e risalgono ai primi decenni del ‘900: in questi casi i l lavoro di posizionamento a l ivello di particella catastale si è dimostrato complesso, ma ugualmente è stato reso possibile dalla descrizione spesso puntuale dei r invenimenti stessi, fornita dalle fonti coeve.

Diverso è invece i l discorso per i r invenimenti degli ult imi trenta anni, in massima parte interessati da veri e propri scavi stratigrafici: in tal caso abbiamo a disposizione una maggiore e più precisa massa di dati a cui att ingere, sia edit i che inedit i .

Per quanto riguarda la t ipologia dei sit i, numerosi appaiono soprattutto i contesti funerari, sia quell i costituit i da gruppi di poche tombe sia quell i rappresentati da vaste necropoli: i l r ito predominante è quello della cremazione, mentre dal punto di vista cronologico la maggior parte delle aree sepolcrali r isale alla I età del Ferro (Cultura di Golasecca).

Più l imitate invece risultano le attestazioni pertinenti a contesti insediativi, sia di epoca golasecchiana (una decina di rinvenimenti accertati) sia riferibi l i al le epoche successive.

Tra le altre t ipologie di r invenimento si segnala la presenza di edif ici di culto, epigrafi, incisioni rupestri, i resti di un ipotetico ponte e di un contesto produttivo, oltre a diversi reperti sporadici, ovvero repert i archeologici reperit i fuori contesto e non in situ.

Per quanto riguarda la cronologia dei r invenimenti considerati nella loro totalità senza distinzione tipologiche, predominano quell i r i feribi l i al periodo golasecchiano (I Età del Ferro).

Page 12: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

12

Gli elementi puntuali rossi rappresentano i sit i archeologici del territorio sestese cronologicamente riferibi l i al l ’Età del Ferro (elaborazione da piattaforma GIS su base geomorfologica)

Dal punto di vista topograf ico, i sit i archeologici noti tendono in genere a concentrarsi in aree ubicate presso i l margine dei terrazzi f luviali e lungo la fascia pedecoll inare, lungo antiche piste di probabile origine preistorica in parte ricalcate dai successivi tracciati stradali di epoca romana. Tali zone si localizzano comunque al di fuori dell ’area occupata dall ’attuale centro di Sesto Calende, che appare privo di r invenimenti precedenti al l ’età medievale; tra i settori più ricchi di attestazioni archeologiche si annoverano: la località Abbazia a N del centro abitato; la zona di Mulini Bellaria / via Carera (verso E); l ’area di Cascina Gajaccio presso i l confine con i l comune di Golasecca; l ’area di località Coquo, presso la frazione di Lisanza. All ’ interno della carta archeologica si è comunque scelto di includere come area a rischio anche i l centro di Sesto, per l ’ ipotetica presenza di reperti di età romana e per la sicura presenza di contesti monumentali di epoca medievale.

Nella zona di Mulini Bellaria / via Carera si concentra la maggior parte dei r invenimenti archeologici di età golasecchiana, localizzati in corrispondenza di terrazzi naturali digradanti verso i l f iume Ticino, in un’area attualmente densamente edif icata ed abitata.

Per quanto riguarda l ’età romana e quella medievale i r invenimenti noti tendono in genere a localizzarsi in zone alt imetricamente più basse rispetto ai sit i golasecchiani, in aree precedentemente non abitate e

Page 13: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

13

caratterizzate dalla presenza di deposit i f luvio-lacustri: ne è un chiaro esempio l’area dell ’Abbazia di San Donato, sorta nei pressi del già ricordato porto di Scozola, documentato a partire dal Medioevo e localizzato in un’ansa del lago.

Gli elementi puntuali verdi indicano i sit i archeologici ascrivibi l i ad età romana, gl i elementi puntuali di colore giallo i contesti di età medievale (elaborazione da piattaforma GIS su base geomorfologica)

4.2 La carta del Rischio archeologico Questa cartografia tematica, realizzata con apposito software GIS

ArcView versione 9.3, t iene conto non solo del posizionamento dei singoli sit i e rinvenimenti archeologici definit i da un apposito tematismo puntuale (denominato all ’ interno del progetto Contesti_archeologici.shp), ma anche di areali più ampi, definit i da buffers circolari di 50m di raggio, generati automaticamente dal programma; essi hanno come punto di origine l ’elemento puntuale dei singoli sit i e rappresentano le aree di r ischio archeologico ad essi corrispondenti (Aree_Rischio_Archeologico.shp).

E’ stato inoltre realizzato un ulteriore tematismo poligonale, denominato Settori_Rischio_Archeologico.shp, facente riferimento a più ampi settori di Rischio archeologico all ’ interno dei quali i sit i appaiono concentrarsi, rappresentati r ispettivamente dalle cinque zone del Centro storico di Sesto, di loc. Abbazia, loc. Mulini Bellaria-Carera, loc. Gajaccio, loc. Coquo.

Page 14: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

14

Non si è tenuto conto della digital izzazione delle particelle catastali

realizzata direttamente dall ’Uff icio Tecnico del comune di Sesto Calende in ambiente CAD, in quanto la base catastale vector uti l izzata non coll ima con la restante base cartografica.

Accanto alla digital izzazione e georeferenziazione dei r invenimenti archeologici e delle aree a rischio ad essi direttamente collegate è stato realizzato anche un tematismo l ineare denominato strade_storiche.shp , che permette la visualizzazione dei principali tracciati stor ici del territorio.

Originato dall ’elemento l ineare delle strade è stato generato un ulteriore buffer (Strade_storiche_Rischio_Archeologico.shp) che rappresenta la fascia di Rischio archeologico posta ai lati del tracciato stradale stesso. I dati vettorial i corrispondenti ai f i le shape (.shp) sopra menzionati, inizialmente georeferenziati in coordinate Gauss Boaga, sono stati traslati in corso d’opera in coordinate WGS84, uti l izzando come base cartografica i l r i l ievo aerofotogrammetrico comunale fornito dal Comune stesso alla scala 1:2.000 (denominato all ’ interno del presente progetto Sesto_Calende_2000_LT_R14.dwg).

Particolare della Carta del Rischio Archeologico del comune di Sesto Calende su piattaforma GIS

Page 15: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

15

4.3 La banca dati I l tematismo Contesti_archeologici.shp è collegato in modo

bidirezionale alla menzionata banca dati, denominata carta_archeo_Sesto6.mdb e realizzata uti l izzando i l programma Microsoft Access; al l ’ interno della tabella denominata scheda SI/RI (Sito/Rinvenimento) sono state immesse tutte le informazioni raccolte sui sit i e sui r invenimenti archeologici del territorio comunale. I l numero dei sit i , tenendo presente sia i r invenimenti occasionali che gli scavi stratigrafici veri e propri, supera le ottanta unità (84).

I campi-tabella sono stati realizzati sulla base delle voci di una scheda base, nella quale trovano posto tutte le informazioni relative al sito e/o rinvenimento, a partire dalla sua posizione geografica f ino ai r i ferimenti bibl iografici noti. Ogni r invenimento del terr itorio comunale risulta in tal modo definito da un numero progressivo identif icativo (l ’ID sito , a partire dalla cifra 5001) e dai r iferimenti al la Località di r invenimento, al Comune e alla Provincia di appartenenza, che in questo caso risultano essere le medesime.

Segue i l campo denominato Riferimento cartografico, con i l r i ferimento al foglio della mappa catastale comunale in scala 1:2000 e alle singole particelle: in tal modo i sit i archeologici r isulteranno posizionati con notevole precisione; a tale proposito si è provveduto a specif icare, tra parentesi tonda, le eventuali variazioni avvenute nel numero identif icativo delle particelle.

La posizione topografica del sito rispetto ai punti di r i ferimento del territorio (come strade, l inee ferrate, corsi d’acqua, altre località) è definita dal campo denominato Localizzazione.

Abbiamo quindi i campi relativi al la Definizione della t ipologia del singolo rinvenimento e a una sua sommaria Descrizione. Per quanto riguarda la Definizione, si è tentato di creare un elenco di voci univoche, sotto cui raggruppare la maggior parte delle t ipologie dei r invenimenti noti (contesto funerario, insediativo, produttivo, edif icio di culto, epigrafe, etc.).

Seguono i campi relativi al la Cronologia, alla Specificazione Cronologica, al la Data di Rinvenimento. Per quanto riguarda la Cronologia, essa è stata suddivisa in campi distinti (Preistoria, Età del Ferro, Età romana, Età medievale): ciò al f ine di permettere una migliore gestione informatica dei sit i pluristratif icati. La Specif icazione Cronologica fa a sua volta riferimento al secolo preciso (o all ’ intervallo tra secoli diversi) a cui i l r invenimento appartiene. I l campo denominato Data di Rinvenimento r iporta invece l ’anno (o gli anni) in cui i l r invenimento, o lo scavo stratigrafico vero e proprio, è avvenuto.

L’ult imo campo fa riferimento alla Bibliografia, ovvero alle fonti uti l izzate; in tal senso è risultato molto uti le i l r icorso alle relazioni di scavo contenute nell ’Archivio Topografico della Soprintendenza, aff iancate e completate dallo spoglio dei testi edit i .

I l programma Access permette di impostare opportuni filtri di ricerca e vere e proprie Query ( interrogazioni) dei dati, uti l i a gestire analisi anche complesse all ’ interno dei campi e dei record del database. In tal modo è possibile estrapolare informazioni che permettono ad esempio di trovare notizie relative a un sito archeologico sulla base della sua località di r invenimento, di conoscere in tempo reale i l numero esatto delle necropoli pertinenti ad una data cronologia (ad esempio: si può richiedere al

Page 16: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

16

programma di visualizzare tutte le necropoli della I Età del Ferro, e non altre), oppure di avere notizie relative a tutt i gl i insediamenti localizzati in una medesima zona, e così via. La tabella di Access così creata è stata salvata come fi le .dbf (SCHEDASI_RI.DBF) ed è stata collegata in modalità join al la tabella interna di attr ibuto al tematismo contesti_archeologici.shp .

Page 17: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

17

APPENDICE 1 (Elenco campi tabella) Nome campo Descrizione ID sito Numero identif icativo progressivo attr ibuito al

singolo rinvenimento. Località Località del r invenimento archeologico. Comune Nome del comune nel cui territorio è avvenuto i l

r invenimento. Provincia Nome della provincia nella quale è ubicato i l

comune suddetto. Riferimento cartog Riferimento ai fogli e al le particelle della mappa

catastale comunale in scala 1:2000; tra parentesi sono riportati i nuovi numeri di particella relativi al le eventuali modif iche del catastale.

Localizzazione Definisce la posizione del r invenimento in base

a punti di r i ferimento geografici noti. Definizione Definizione della t ipologia del r invenimento

(contesto funerario, insediativo, produttivo, edif icio di culto, epigrafe, incisioni rupestri, ponte, reperti sporadici).

Descrizione Breve descrizione delle caratteristiche del

r invenimento. Cronologia Definisce la cronologica del r invenimento,

distinta in 5 periodi (Età preistorica, I Età del Ferro, II Età del Ferro, Età romana, Altomedioevo): l ’appartenenza a un dato periodo è segnalata dalla lettera s nel record (corrispondente all ’espressione sì).

Specif Cronologica Fa riferimento al secolo preciso (o all ’ intervallo

tra due o più secoli) del r invenimento archeologico.

Data di Rinvenimento L’anno (o gli anni) in cui i l r invenimento è

avvenuto. Bibliografia Menzione delle fonti bibl iografiche aventi come

oggetto i l r invenimento.

Page 18: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

18

APPENDICE 2 (Elenco localita’)

LOCALITA' FRAZIONE COMUNE PROVINCIA ID SITO

Abbazia-San Donato Sesto

Calende Varese 5001

Abbazia-via Adige Sesto Calende

Varese 5002

Abbazia-via Piave Sesto Calende

Varese 5003

Carera Sesto Calende

Varese 5004

Carera (part.4479) Sesto Calende

Varese 5005

Carera-fondo prop. Imbrico Infante

Sesto Calende

Varese 5006

Carera-Via Montrucco Sesto Calende

Varese 5007

Asilo Bassett i (Casa del Balil la) Sesto Calende

Varese 5008

Cascina Brivio Sesto Calende

Varese 5009

Cascina del Passero Sesto Calende

Varese 5010

Cascina Gajaccio 1965 Sesto Calende

Varese 5011

Cascina Sommaruga Sesto Calende

Varese 5012

Cascina Stallazzo-Vignaccia Sesto Calende

Varese 5013

Cascina Testa Sesto Calende

Varese 5014

Lisanza-Castello Lisanza Sesto Calende

Varese 5015

Oriano-fondo prop. Salina Oriano Sesto Calende

Varese 5016

Oriano-fondo prop. Lazzaroni Oriano Sesto Calende

Varese 5017

Lisanza-fondo prop. Porott i Lisanza Sesto Calende

Varese 5018

Oriano-fondo prop. Simonetta Oriano Sesto Calende

Varese 5019

Centro storico-via Convento Vecchio

Sesto Calende

Varese 5020

Page 19: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

19

LOCALITA' FRAZIONE COMUNE PROVINCIA ID SITO

La Castiona 1867 Sesto Calende

Varese 5021

Abbazia-asilo Sesto Calende

Varese 5022

Montico Sesto Calende

Varese 5023

Mulini Bellaria Sesto Calende

Varese 5024

Mulini Bellaria-via Marconi 1997-98

Sesto Calende

Varese 5025

Mulini Bellaria-vie Marconi e Bellaria 1989

Sesto Calende

Varese 5026

Mulini Bellaria-via Bellaria Sesto Calende

Varese 5027

Mulini di Mezzo-via Marconi Sesto Calende

Varese 5028

Mulini di Sopra-prop. Crusca Sesto Calende

Varese 5029

Mulini-viale Ticino (chiesa) Sesto Calende

Varese 5030

Mulini-viale Ticino Sesto Calende

Varese 5031

Muracci Sesto Calende

Varese 5032

Sciuino-via per Oriano Sesto Calende

Varese 5033

Cascina Pravecchio Sesto Calende

Varese 5034

Preja Buja Sesto Calende

Varese 5035

Presualdo-depuratore Sesto Calende

Varese 5036

Presualdo-via Sculati Sesto Calende

Varese 5037

Rastel Rosso Sesto Calende

Varese 5038

Ronchetto-via per Lentate Sesto Calende

Varese 5039

San Giorgio-campi del Vallone Sesto Calende

Varese 5040

San Giorgio-via Piave Sesto Calende

Varese 5041

San Vincenzo Sesto Calende

Varese 5042

Page 20: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

20

LOCALITA' FRAZIONE COMUNE PROVINCIA ID SITO

Stabil imento SIAI Marchetti Sesto Calende

Varese 5043

Via Moncenisio-abitato Sesto Calende

Varese 5044

Via Moncenisio-necropoli Sesto Calende

Varese 5045

Via per Golasecca 1994 Sesto Calende

Varese 5046

Via per Golasecca 2000 Sesto Calende

Varese 5047

Via per Oriano Sesto Calende

Varese 5048

Centro storico-P.zza Garibaldi Sesto Calende

Varese 5049

Cascina Motta-via Motte Sesto Calende

Varese 5050

Presualdo-piattaforma ecologica

Sesto Calende

Varese 5051

Via Fontana Mora Sesto Calende

Varese 5052

Carera-via De Pinedo Sesto Calende

Varese 5053

Via Vecchia-prop. M. Balzarini Sesto Calende

Varese 5054

Mulini-prop. Rino Balconi Sesto Calende

Varese 5055

Mulini-via Beltrami (asilo infanti le)

Sesto Calende

Varese 5056

Mulini-via Ceriani (prop. Mil i tel lo)

Sesto Calende

Varese 5057

Abbazia-via Liutardo de Conti Sesto Calende

Varese 5058

Lisanza-via della Sorgente Lisanza Sesto Calende

Varese 5059

Sant'Anna-costa SE Sesto Calende

Varese 5060

Sant'Anna-insenatura est Sesto Calende

Varese 5061

Cascina Gajaccio-via Sculati Sesto Calende

Varese 5062

Sant'Anna-Impellecchio Sesto Calende

Varese 5063

Centro storico-Via XX Settembre

Sesto Calende

Varese 5064

Page 21: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

21

LOCALITA' FRAZIONE COMUNE PROVINCIA ID SITO

Mulini Bellaria-prop. Pedrett i Sesto Calende

Varese 5065

La Castiona 1949 Sesto Calende

Varese 5066

Sciuino-cava di sabbia Sesto Calende

Varese 5068

Legnate Sesto Calende

Varese 5069

Lentate-Castello Lentate Sesto Calende

Varese 5070

Mulini-via Marconi 22 Sesto Calende

Varese 5071

Mulini-prop. Immobil iare S. Lorenzo

Sesto Calende

Varese 5072

Abbazia-San Donato (casa di r iposo)

Sesto Calende

Varese 5073

Via Vecchia Sesto Calende

Varese 5074

Le Coll inette (prop. Quarto di Palo)

Sesto Calende

Varese 5075

Coquo-prop. Ambrosetti Coquo Sesto Calende

Varese 5076

Sciuino-Carrera, via Rossell i 46

Sesto Calende

Varese 5077

Coquo-via Pigni Sesto Calende

Varese 5078

Mulini di Mezzo-Sempione Sesto Calende

Varese 5079

Abbazia-San Donato (casa di r iposo)

Sesto Calende

Varese 5080

Via San Giorgio Sesto Calende

Varese 5081

Mulini Bellaria-via Marconi 2005

Sesto Calende

Varese 5082

Via Montrucco 2003 Sesto Calende

Varese 5083

Cascina Gajaccio 1945 Sesto Calende

Varese 5084

Page 22: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

22

APPENDICE 3 (Elenco tematismi e basi cartografiche): Contesti_archeologici.shp: tematismo puntuale, rappresentante la localizzazione dei sit i e dei r invenimenti archeologici noti da fonti edite e inedite. Aree_Rischio_Archeologico.shp: buffers circolari di raggio determinato, generati automaticamente dal programma, aventi come punto di origine l ’elemento puntuale corrispondente ai singoli sit i e rappresentanti le aree di r ischio archeologico.

Settori_Rischio_Archeologico.shp: tematismo poligonale facente riferimento a più ampi settori di Rischio archeologico all ’ interno dei quali i si t i appaiono concentrarsi, rappresentati r ispettivamente dalle cinque zone del Centro storico di Sesto, di loc. Abbazia, loc. Mulini Bellaria-Carera, loc. Gajaccio, loc. Coquo. Strade_storiche.shp: tematismo l ineare che permette la visualizzazione dei principali tracciati storici del territorio sestese. Strade_storiche_Rischio_Archeologico.shp: originato dall ’elemento l ineare delle strade è stato generato un ulteriore buffer, che rappresenta anch’esso una fascia a Rischio archeologico posta ai lati del tracciato stradale stesso. Morfol.shp: tematismo l ineare tratto dalla vettorial izzazione e georeferenziazione dei principali margini dei terrazzi f luvial i. Geolito.shp: tematismo poligonale tratto dalla vettorial izzazione e georeferenziazione dei principali elementi geomorfologici del comprensorio sestese (, elementi geolitologici, etc.). Confine_comune.shp: tematismo l ineare rappresentante i l confine del territorio comunale di Sesto Calende, tratto dalla base cartografica aerofotogrammetria vettoriale. Sesto_Calende_2000_LT_R14.dwg: base cartografica aerofotogrammetria vettoriale.

Page 23: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

23

APPENDICE 4 (Elenco abbreviazioni bibliografiche nel database) ATSAL Archivio Topografico della Soprintendenza

Archeologica della Lombardia De Marinis R. et Alii 2009 De Marinis R., Massa S., Pizzo M. (a cura di),

Alle origini di Varese e del suo territorio , Roma 2009

NotALomb Notiziario della Soprintendenza Archeologico

della Lombardia Notizie Scavi Notizie degli Scavi di Antichità NSAL Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Lombardia RGSA Rassegna Gallaretese di Storia ed Arte RSSV Rivista Società Storica Varesina Sibrium Sibrium: collana di studi e documentazione

Page 24: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-San Donato

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5001

RIF. CARTOGRAFICI F.10, edif. A

LOCALIZZAZIONE In corrispondenza dell'edificio dell'abbazia di San Donato, sita in margine alla strada Sesto-San Giorgio, a nord della linea ferroviaria

TIPOLOGIA Edificio di culto

DESCRIZIONE Lapidi e materiale di epoca romana, riutilizzati nelle strutture della chiesa medievale, denotano la probabile presenza di un'area sacra pagana; sono inoltre documentati diversi frammenti architettonici della chiesa altomedievale

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO s

SPECIF. CRONO. IX sec. d.C. (i frammenti architettonici)

DATA RINV. A più riprese, nel corso del XX secolo

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni); Lucioni A., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.180-185

Page 25: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-via Adige

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5002

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.2393

LOCALIZZAZIONE Circa 100m a sud-est della tomba Francioni (via Piave), in direzione della linea ferroviaria

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba femminile di grandi dimensioni: nel corredo, una rara coppa a vasca rettangolare (elevato rango sociale della defunta). Pochi metri a nord-ovest si è rinvenuto, nel 1982, un recinto funerario monumentale

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Seconda metà VII a.C.

DATA RINV. 1981; 1982 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M. A., in NSAL 1981, p.35-36; Binaghi M. A., in NSAL 1982, p.30; Binaghi M.A., Scavi a Sesto Calende (Varese): rinvenimento di una tomba della I età del Ferro, in Studi in onore di M. Bertolone, Varese 1982

Page 26: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-via Piave

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5003

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.3173

LOCALIZZAZIONE A ridosso di via Piave, a nord della ferrovia (fondo proprietà Francioni)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione in nuda terra, con urna biconica e ciotola coperchio: si tratta della cosiddetta tomba Francioni

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Seconda metà del VII sec. a.C.

DATA RINV. 1949

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone); Ruffa M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.71

Page 27: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Carera

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5004

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.4729,4730

LOCALIZZAZIONE Lungo via Carera, a ovest dell'incrocio con via Montrucco, 50m a nord del Sempione (proprietà Mattalia e Balzaretti)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune tombe a cremazione a cassetta di lastre e in nuda terra, associate a recinti funerari costituiti da allineamenti di pietre paralleli (allée) e disposte in circolo (cromlech): essi denotano l'esistenza di un'area sepolcrale di una certa importanza

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII sec. a.C.

DATA RINV. 1954; 1956

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Frova); Frova A., Sondaggi a Sesto Calende e Golasecca, in Sibrium, 1956-57, p.221 ss.

Page 28: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Carera (part.4479)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5005

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.4479

LOCALIZZAZIONE In margine a via Montrucco (lato nord), a circa 100m dall'incrocio con via Carera

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione in nuda terra, costituita da un'urna decorata a denti di lupo e dalla ciotola-coperchio; nei pressi si sono recuperati numerosi grossi ciottoli (resti di recinti funerari?)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1988 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in NSAL 1988-89, p.62

Page 29: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Carera-fondo prop. Imbrico Infante

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5006

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.3462

LOCALIZZAZIONE Presso il fianco settentrionale della Statale del Sempione, circa 180m a ovest dell'incrocio con la via per Oriano

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Piccolo sepolcreto a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. Prima metà del XX secolo

BIBLIOGRAFIA AA.VV., S. Vincenzo di Sesto Calende: saggi di scavo 1978-1981, in Angera e il Verbano orientale nell'antichità, Milano 1983, pp.97-123

Page 30: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Carera-Via Montrucco

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5007

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.3508

LOCALIZZAZIONE Immediatamente a nord dell'area della casa del Balilla, a una decina di metri di distanza dalla cosiddetta 'Seconda Tomba di Guerriero'

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione, definita di 'guerriero', costituita da una fossa circolare con al centro un loculo pentagonale in lastre di pietra, contenente l'urna cineraria e alcune armi

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Fine VI-inizi V a.C.

DATA RINV. 1995 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in AA.VV., Sesto Calende e dintorni: studi storici in onore di Elso Varalli, Gavirate 1998, pp.33-50; Squarzanti M., Una tomba di guerriero da via Montrucco di Sesto Calende, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 455-456

Page 31: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Asilo Bassetti (Casa del Balilla)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5008

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.2590,2939,3601

LOCALIZZAZIONE 600m circa a sud della località La Castiona, subito a nord l'incrocio tra la Statale del Sempione e via Carera

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune sepolture a cremazione, tra le quali spicca, per il ricco corredo (vasellame bronzeo, ceramica, armi e un carro con le ruote smontate), la cosiddetta 'Seconda Tomba di Guerriero': tale sepoltura risultava coperta da un tumulo di ciottoli

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. IXa.C. / VI a.C. (la Tomba di Guerriero)

DATA RINV. 1928-29

BIBLIOGRAFIA Squarzanti M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.86 ss.; De Marinis R., Sesto Calende, la seconda tomba di guerriero, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 162-165

Page 32: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Brivio

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5009

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE La cascina Brivio si trova a circa 400m dalla Cascina Motta, verso oriente, poco a est del tracciato dell'autostrada

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione, appartenente alla tipologia a cassa di lastre litiche, coperta da una grande lastra di 90x70cm; resti del corredo sconvolto, tra cui l'urna cineraria

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI sec. a.C.

DATA RINV. 1957

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini)

Page 33: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina del Passero

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5010

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.169 (ora 99)

LOCALIZZAZIONE Circa 200m a est dell'oratorio di San Vincenzo, lungo la strada che collega Sesto Calende a San Giorgio

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Area insediativa pluristratificata, caratterizzata dalla presenza di lacerti di pavimentazione in acciottolato a secco, di impronte di pali verticali e di frammenti di concotto, riferibili ad edifici fabbricati in legno, ciottoli e argilla

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Inizio VII-fine VI sec. a.C.

DATA RINV. 1999 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mella P. R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto C., la raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p. 107-108; Grassi B., Mella Pariani R., Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto C., in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 31-50

Page 34: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Gajaccio 1965

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5011

RIF. CARTOGRAFICI F.20, part.2980 (ora 2991)

LOCALIZZAZIONE I rinvenimenti sono avvenuti nel fondo proprietà Daverio, localizzato circa 60m a SW della Cascina Gajaccio (zona Presualdo)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune sepolture a cremazione, di cui due in cassa di beole, rinvenute parzialmente sconvolte

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII sec. a.C.

DATA RINV. 1965; 1966

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone); ATSAL (rel. A. Mira Bonomi); Mira Bonomi A., in RGSA, XXIX, 1970, pp.110-111, tav.I

Page 35: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Sommaruga

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5012

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part. 682 (ora 7883)

LOCALIZZAZIONE A est della località Mulini Bellaria, lungo via Fontana Mora, nei pressi della linea ferroviaria (margine sud)

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Fondazione muraria in ciottoli e piano d'uso con presenza di ceramica romana, sottostante a uno strato di crollo formato da embrici

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1998 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi); Mariani E., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.154

Page 36: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Stallazzo-Vignaccia

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5013

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.541

LOCALIZZAZIONE In margine a via dei Sabbioni, presso l'incrocio con via Stallazzo, a sud della Cascina Stallazzo (che sorge circa 600m a est dell'abbazia di San Donato, presso l'attuale via Montello)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII-VI a.C.

DATA RINV. Prima metà del XX sec.

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.107; Rapi M., Una tomba di età golasecchiana dalla cascina Stallazzo di Sesto Calende, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 459-461

Page 37: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Testa

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5014

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2130, 4563

LOCALIZZAZIONE La Cascina Testa sorge in margine all'attuale via Golasecca, a circa 400m dall'incrocio con viale Ticino: il rinvenimento si localizza nei terreni a ovest di via Golasecca, in direzione del fiume

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Numerosi frammenti ceramici, con caratteri tipicamente domestici, rinvenuti da Rittatore Vonwiller in contesti di giacitura secondaria

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1946-48

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.101; De Marinis R., L'abitato protostorico della Cascina Testa (Sesto Calende), in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 457-458

Page 38: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Lisanza-Castello

FRAZIONE Lisanza

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5015

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Sulle pendici della collina su cui sorge il castello di Lisanza, a monte del paese

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Ceramiche e vetri, pertinenti ad un contesto sepolcrale a cremazione di incerta estensione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. Prima metà del XX secolo

BIBLIOGRAFIA AA.VV., S. Vincenzo di Sesto Calende: saggi di scavo 1978-1981, in Angera e il Verbano orientale nell'antichità, Milano 1983, pp.97-123

Page 39: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Oriano-fondo prop. Salina

FRAZIONE Oriano

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5016

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Il Fondo di proprietà Giovanni Salina è probabilmente ubicabile nelle campagne lungo la strada che collega Oriano a Oneda

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe golasecchiane a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Fine della I Età del Ferro

DATA RINV. 1931; 1934

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone)

Page 40: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Oriano-fondo prop. Lazzaroni

FRAZIONE Oriano

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5017

RIF. CARTOGRAFICI F.7, part.841 (sez. Oriano)

LOCALIZZAZIONE La proprietà Lazzaroni è localizzabile circa 150m a nord-est del nucleo storico di Oriano Ticino

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Resti di impianti idrotermali: si segnala la presenza di una vasca ricoperta di lastre di marmo e 'vari materiali da costruzione'

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1911

BIBLIOGRAFIA Patroni G., Oriano Ticino. Costruzioni romane con particolari che accennano alla costruzione di bagni, in Notizie Scavi 1912,p.422

Page 41: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Lisanza-fondo prop. Porotti

FRAZIONE Lisanza

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5018

RIF. CARTOGRAFICI F.5, part.1228, 1830, 665 (sez. Lisanza)

LOCALIZZAZIONE Tra la Statale e la Ferrovia, in una striscia di terreno di 10m di larghezza in corrispondenza di una vecchia cava

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Reperti (ceramiche e vetri) provenienti da tombe a cremazione sconvolte

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. Inizi del XX secolo; 1983

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni); ATSAL (rel. O. Manzotti); AA.VV., S. Vincenzo di Sesto Calende: saggi di scavo 1978-1981, in Angera e il Verbano orientale nell'antichità, Milano 1983, pp.97-123

Page 42: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Oriano-fondo prop. Simonetta

FRAZIONE Oriano

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5019

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Ai piedi del Poggio di Oriano, non lontano dal sito archeologico del fondo Lazzaroni

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Cisterna quadrata in ciottoli e malta, impermeabilizzata con uno strato di cocciopesto

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1940

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone)

Page 43: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Centro Storico-Via Convento Vecchio

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5020

RIF. CARTOGRAFICI F. 16, part. 1581

LOCALIZZAZIONE All'incrocio tra via Convento Vecchio e via Francesco Baracca (in un edificio a N dello stesso)

TIPOLOGIA Reperti sporadici

DESCRIZIONE Alcuni frammenti di ceramica ad impasto pertinenti ad urne cinerario

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 1991

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani (notizia orale)

Page 44: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' La Castiona 1867

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5021

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part. 519

LOCALIZZAZIONE A nord della Cascina Stallazzo, in margine a via Montello, in direzione del torrente Lenza

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sepoltura a cremazione, conosciuta come la 'Prima Tomba di Guerriero', consistente in una grande fossa che conteneva l'urna e il relativo corredo, di cui fanno parte anche alcune armi e parti di un piccolo carro

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Fine VII sec. a.C.

DATA RINV. 1867

BIBLIOGRAFIA Squarzanti M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.86 ss.; De Marinis R., Sesto Calende, loc. Abbazia: due tombe del Golasecca I C, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 406-411

Page 45: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-asilo

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5022

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.38

LOCALIZZAZIONE L'Asilo in cui il rinvenimento è avvenuto è probabilmente quello adiacente all'abbazia di San Donato, delimitante il lato est del cortile interno del complesso religioso

TIPOLOGIA Epigrafe

DESCRIZIONE Ara votiva in pietra granitoide dedicata a Ercole, decorata da due pulvini nella parte superiore; l'iscrizione è molto consunta: Herculi / donum / P(ublius) Polio L(uci) f(ilius?) / v(otum) l(ibens) s(olvit) m(erito)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1965

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Mira Bonomi); Sartori A., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.158-159

Page 46: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Montico

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5023

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Localizzazione incerta: il toponimo Montico (o Monticcolo) potrebbe riferirsi alla zona della Cascina Gajaccio

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Almeno tre sepolture a cremazione, di cui una a cassetta; da una di queste sepolture (rinvenuta da Cesare Daverio) proviene un'urna cineraria con il relativo bicchiere accessorio

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Fine VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1966; 1975

BIBLIOGRAFIA ATSAL

Page 47: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5024

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part. 4483; 4484 (ora 8449, 8916)

LOCALIZZAZIONE A ridosso della Statale del Sempione (in direzione sud), verso via Bellaria

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Vasto sepolcreto a carattere monumentale, costituito da numerose tombe in nuda terra e in cassa litica; tra queste ultime spicca la cosiddetta tomba del Tripode, sepoltura a cassone di lastre, caratterizzata da un corredo notevolmente ricco

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII sec. a.C. / VI-V a.C.

DATA RINV. 1977-79; 1981; 1989: 1995 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Ruffa M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp. 75 ss.; De Marinis R., La necropoli di Mulini Bellaria di Sesto C. (scavi 1977-1980), in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 431-434

Page 48: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria-via Marconi 1997-98

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5025

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2604

LOCALIZZAZIONE Circa 100m a ovest dell'edificio di epoca romana rinvenuto in località Mulini Bellaria-Via Bellaria (ID sito 5027)

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Nucleo abitato golasecchiano, costituito da strutture abitative definite da tratti murari in fondazione e da piani pavimentali; si segnala il rinvenimento di un fornetto per alimenti

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO s

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. V-IV sec. a.C.

DATA RINV. 1997-98

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.94 ss.

Page 49: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria-via Marconi 1989

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5026

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2607

LOCALIZZAZIONE A circa 100m in direzione est dall'incrocio tra le vie Marconi e Bellaria, a nord di via Marconi

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Quattro tombe a cremazione in gran parte sconvolte, di cui tre in fossa terragna, pavimentata da una lastra di beola, e una a cassetta litica

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Fine VII-inizi VI a.C.

DATA RINV. 1989 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A. in NSAL 1988-89, pp.62-63

Page 50: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria-via Bellaria

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5027

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2201 (ora 7221, 8439, 8461)

LOCALIZZAZIONE Alla confluenza tra le attuali via Marconi e via Bellaria, a sud della Statale del Sempione

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Strutture murarie pertinenti a un edificio, forse interpretabile come una mansio posta lungo la strada da Mediolanum al Verbano

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. I-IV d.C.

DATA RINV. 1977; 1984;1987; 1998 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mariani E., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.152ss.; Mariotti V., in NSAL 1987, p.74; Simone L., in NSAL 1984, p.58

Page 51: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini di Mezzo-via Marconi

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5028

RIF. CARTOGRAFICI F.13-17, part.1082 (ora 7255;7256;7675)

LOCALIZZAZIONE A circa 80m in linea d'aria dall'incrocio tra via Beltrami e via Marconi verso est, a settentrione di viale Ticino

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Cinque tombe a cremazione orientate est-ovest e distribuite in modo non omogeneo; presenza di diverse tipologie: dalla sepolture in nuda terra alla cista di ciottoli alla cassetta litica. Probabile presenza di segnacoli al di sopra delle sepolture

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Seconda metà del VI sec. a.C.

DATA RINV. 1990 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in NSAL 1990, pp. 50-52

Page 52: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini di Sopra-prop. Crusca

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5029

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.622 (ora 6854)

LOCALIZZAZIONE Circa 60m a nord della Statale del Sempione, tra questa e la cascina Sommaruga, nei terreni edificati a ovest di via Fontana Mora

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune sepolture a cremazione con urne cinerarie e corredo, in parte sconvolte: una di queste tombe era costituita da una cista di ciottoli, posta a protezione dell'urna biconica

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1967; 1968

BIBLIOGRAFIA ATSAL (A. Mira Bonomi); Mira Bonomi A., in RGSA XXII, 1970, pp.110-111, tav.III; De Marinis R., Le tombe del Golasecca I B e I C dalle località Mulini e Impiove di Sesto Calende, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 394-405

Page 53: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-viale Ticino (chiesa)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5030

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.1106

LOCALIZZAZIONE Nel cortile della chiesa situata presso il lato settentrionale di viale Ticino, a circa 200m dall'incrocio con via Marconi, verso est

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione in nuda terra

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. Negli anni 60 del XX secolo

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Mira Bonomi); De Marinis R., Le tombe del Golasecca I B e I C dalle località Mulini e Impiove di Sesto Calende, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 394-405

Page 54: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-viale Ticino

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5031

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Tra il Sempione e viale Ticino, a circa 220m dal loro incrocio, in direzione ovest

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Tratto di fossato lungo 30m circa e profondo 2m (largo 2.50m), presenza di pietre allineate: interpretato come vallo di perimetrazione di un insediamento

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 1973

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Mira Bonomi)

Page 55: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Muracci

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5032

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Nell'alveo del fiume Ticino, presso il tratto di sponda localizzato all'altezza di viale Ticino, compreso tra la Cascina Rasica e il Torrazzo, oggi scomparso

TIPOLOGIA Ponte

DESCRIZIONE Resti di ponte: serie di palificazioni infisse nell'alveo del fiume

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO s

SPECIF. CRONO. Incerta

DATA RINV. 1868

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. L. Ferrerio Alpago Novello); ATSAL (rel. A. Mira Bonomi)

Page 56: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sciuino-via per Oriano

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5033

RIF. CARTOGRAFICI F.7, part.966 (sez. Oriano)

LOCALIZZAZIONE A ridosso della strada per Oriano (via Oriano), lato est, a circa 200m dall'incrocio tra la suddetta via e la via Montello

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione: numero delle sepolture imprecisato

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1952

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini); Bertolone M., Nuovi trovamenti archeologici nel Varesotto, in Sibrium 1953-54, p.153

Page 57: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Pravecchio

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5034

RIF. CARTOGRAFICI F.18, part.709

LOCALIZZAZIONE Nei campi a est della Cascina Pra Vecchio, a settentrione della Statale del Sempione

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Cocentrazione di reperti mobili pertinenti ad un contesto insediativo: laterizi e tavelloni a risvolto ritto

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1998

BIBLIOGRAFIA Mariani E., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.154

Page 58: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Preja Buja

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5035

RIF. CARTOGRAFICI F.6, part.1790 (porzione W)

LOCALIZZAZIONE Circa 180m a nord-est dell'oratorio di S. Vincenzo, allo sbocco di una valletta, lungo la strada diretta alla Cascina Livelli

TIPOLOGIA Incisioni rupestri

DESCRIZIONE Masso erratico in serpentinite, a profilo di protome di ariete; incisioni a grande circonferenza anulare sono visibili sul piano di un secondo masso più piccolo, mentre altre incisioni, di forma lineare e quadrata, si trovano sul grande monolite

PREISTORIA s

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Dal II millennio a.C.

DATA RINV. -

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.111

Page 59: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Presualdo-depuratore

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5036

RIF. CARTOGRAFICI F.21,part.1775,4869,4870,4871,4872(da 6658 a 6663)

LOCALIZZAZIONE Nei terreni a sud di via Sculati, presso l'incrocio tra la suddetta via e via Vecchia

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Oltre cento tombe a cremazione, caratterizzate da una grande varietà tipologica delle strutture tombali; area bonificata: circa 5600mq

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-inizi V sec. a.C.

DATA RINV. 1983-86 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in NotALomb 1984, pp.26-28; Binaghi M.A., in NSAL 1985, pp.37-39; Binaghi M.A., in NSAL 1986, p.32-33; De Marinis R., Presualdo, Rastrel Rosso e Brivio, tombe del Golasecca I e II, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 416-420

Page 60: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Presualdo-via Sculati

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5037

RIF. CARTOGRAFICI F.20, part.4851

LOCALIZZAZIONE Una ciquantina di metri a sud di via Sculati, presso l'edificio della Cascina Presualdo

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Due sepolture a cremazione, rinvenute lungo un allineamento sud-ovest/nord-est: manomesse. La T.1 è a cremazione indiretta ed è costituita da una fossa irregolare con pareti verticali e fondo piatto

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1997 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in NSAL 1998, pp.29-31; De Marinis R., Presualdo, Rastrel Rosso e Brivio, tombe del Golasecca I e II, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 416-420

Page 61: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Rastel Rosso

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5038

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE La Cascina Rastrel Rosso, nelle cui vicinanze sono avvenuti i rinvenimenti, sorge nella campagna a sud-est della Cascina Impiove, in direzione della Cascina Motta

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Diverse sepolture a cremazione, tra cui una tomba entro cassa di beole

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI sec. a.C.

DATA RINV. 1966; 1967

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Mira Bonomi)

Page 62: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Ronchetto-via per Lentate

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5039

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.90

LOCALIZZAZIONE In margine alla strada che da Sesto conduce a Lentate (via Tognoli): proprietà condominio Ronchetto, in un'area attualmente occupata da campi da tennis

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Materiale romano relativo ad un probabile insediamento: frammenti di ceramica domestica ed embrici

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1973

BIBLIOGRAFIA Guerroni A., Varalli M., Sesto Calende: tracce di un abitato romano, in RSSV, XII, 1975, p.291

Page 63: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' San Giorgio-campi del Vallone

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5040

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Il toponimo di Vallone potrebbe essere ubicato, in via ipotetica, lungo le pendici dei rilievi collinari a ovest della località San Giorgio

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe (probabilmente a cremazione): loculi realizzati con ciottoli e tegoloni

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1961

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Frova); Tamborini C., L'abbazia di San Donato in Sesto Calende, Milano 1964, pp.16-17

Page 64: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' San Giorgio-via Piave

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5041

RIF. CARTOGRAFICI F.11, part.425

LOCALIZZAZIONE Terrazzo naturale a sud della località San Giorgio, in direzione del torrente Lenza, circa 250m in linea d'aria a nord del sito de La Castiona

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Piano pavimentale in battuto, con tracce di combustione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI-V sec. a.C.

DATA RINV. 1999 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.106-107

Page 65: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' San Vincenzo

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5042

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.1798-porzione E

LOCALIZZAZIONE L'oratorio romanico di San Vincenzo è ubicato lungo la strada che dalla località Oca porta a San Giorgio, circa 200m a ovest della Cascina del Passero

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Strutture murarie pertinenti a due fasi edilizie distinte: uno stretto vano rettangolare è riferibile alla prima fase, mentre alla seconda fase è legato un edificio di culto absidato ad aula unica, con pavimento in cocciopesto; alcune tombe a inumazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO s

SPECIF. CRONO. I-II sec.d.C. / V-VII sec.d.C. (II fase)

DATA RINV. 1979-81 (scavi)

BIBLIOGRAFIA AA.VV., S. Vincenzo di Sesto Calende: saggi di scavo 1978-1981, in Angera e il Verbano orientale nell'antichità, Milano 1983, pp.97-123; De Marchi P.M., in Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.169-173

Page 66: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Stabilimento SIAI Marchetti

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5043

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.580

LOCALIZZAZIONE Nel settore settentrionale dell'area industriale SIAI Marchetti, in margine alla linea ferroviaria

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Seconda metà VII sec. a.C.

DATA RINV. 1934; 1948

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone); Ruffa M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.71; De Marinis R., Tomba del Golasecca I C da Sesto Calende, area SIAI, in De Marinis R. et Alii 2009, p. 405

Page 67: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Moncenisio-abitato

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5044

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.7756

LOCALIZZAZIONE Tra via Moncenisio a nord e la Statale del Sempione a sud, a pochi metri di distanza dalla necropoli di via Moncenisio

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Struttura muraria rettilinea pertinente ad un contesto insediativo; alcuni frammenti ceramici sono stati rinvenuti in uno strato in fase con la struttura stessa

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. V sec. a.C.

DATA RINV. 1996 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.112 ss.

Page 68: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Moncenisio-necropoli

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5045

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.7757

LOCALIZZAZIONE A circa 150m in linea d'aria dalla vasta necropoli di Mulini Bellaria (in direzione nord-ovest), presso i resti dell'abitato golasecchiano di via Moncenisio

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Diciannove tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1995-96 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Ruffa M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.82-85

Page 69: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via per Golasecca 1994

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5046

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2183

LOCALIZZAZIONE Circa 180m a sud della Cascina Testa, tra questa e la Cascina Gajaccio, a lato della S.P.27 per Golasecca

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Piano pavimentale pertinente ad un contesto insediativo

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1994 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.101ss.

Page 70: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via per Golasecca 2000

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5047

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.1064

LOCALIZZAZIONE Circa 200m a nord-ovest della Cascina Testa, in margine e a monte della strada diretta a Sesto Calende

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Strutture pertinenti ad un insediamento; l'area indagata si estende per circa 100mq

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. IX-VIII sec. a.C.

DATA RINV. 2000 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Mella Pariani R., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.101ss.

Page 71: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via per Oriano

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5048

RIF. CARTOGRAFICI F.7, part.1009 (poi 2644, ora frazionata)

LOCALIZZAZIONE Lungo la via per Oriano, a circa 100m dalla strada e a circa 150m in linea d'aria dall'incrocio con via Montello, verso est

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Fosse di discarica contenenti ceramica lateniana

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO s

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. II-I sec. a.C.

DATA RINV. 1995

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, p.121

Page 72: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Centro storico-P.zza Garibaldi

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5049

RIF. CARTOGRAFICI F.16, Piazza Garibaldi

LOCALIZZAZIONE Nel centro storico di Sesto Calende, presso il margine occidentale della piazza (verso via Roma)

TIPOLOGIA Edificio di culto

DESCRIZIONE Fondazioni murarie della chiesa di San Bernardino (zona absidale e base del campanile)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO ?

SPECIF. CRONO. XIII-XIV sec. d.C.

DATA RINV. 2000 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi)

Page 73: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Motta-via Motte

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5050

RIF. CARTOGRAFICI F.21, part.7737;7733;7735 (ora 8410)

LOCALIZZAZIONE Nei campi a est della via Motte, a circa 150m dall'edificio della Cascina Motta, in direzione sud

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Cinque tombe a cremazione, oltre a cinque pseudo tombe (infantili?) e a tre aree di rogo (ustrina); probabile presenza di recinzioni funerarie superficiali in ciottoli. In una delle sepolture si rinvenivano i resti di una coppa a vasca rettangolare

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII-VI sec. a.C.

DATA RINV. 1999 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL

Page 74: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Presualdo-piattaforma ecologica

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5051

RIF. CARTOGRAFICI F.21, part.4850

LOCALIZZAZIONE Presso l'area archeologica del depuratore, a nord-ovest di via Sculati, a occidente della via Vecchia

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-inizi V sec. a.C.

DATA RINV. 1993-94 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Michela Ruffa, in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.78 ss.; De Marinis R., Presualdo, Rastrel Rosso e Brivio, tombe del Golasecca I e II, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 416-420

Page 75: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Fontana Mora

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5052

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.1975 (ora 8732)

LOCALIZZAZIONE Circa 80m in linea d'aria a ovest della Cascina Sommaruga, in prossimità dell'attuale via Pellarini

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Resti di una o più tombe a cremazione, sconvolte

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1982 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni)

Page 76: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Carera-via De Pinedo

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5053

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.3457 (ora 6552)

LOCALIZZAZIONE Presso il margine ovest di via De Pinedo, circa 80m a nord della Statale del Sempione

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba golasecchiana rinvenuta al di sotto del pavimento dello stabile: l'urna biconica risultava frammentaria

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1983 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni)

Page 77: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Vecchia-prop. M. Balzarini

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5054

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part. 4462 (a est casa); 4329 (ora 4829)

LOCALIZZAZIONE Poco a sud di via Vecchia, presso il lato orientale della casa del Geometra Balzarini (in via Vecchia n.8)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tre tombe a cremazione, di cui una presentava una struttura a cassa litica ; le sepolture erano poste all'interno di un recinto funerario in grandi ciottoli, parzialmente conservato (cromlech)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII-VI sec. a.C.

DATA RINV. 1977;1982 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Jorio); Jorio S., Sesto Calende (VA), via Vecchia 8: scavo di una struttura funeraria, in NSAL 1983, pp. 40-41; De Marinis R., Presualdo, Rastrel Rosso e Brivio, tombe del Golasecca I e II, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 416-420

Page 78: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-prop. Rino Balconi

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5055

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2135

LOCALIZZAZIONE Tra l'asilo infantile di via Beltrami e viale Ticino, verso nord

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione: sono state rinvenute tre urne cinerarie

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII-VI sec. a.C.

DATA RINV. 1976

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. A. Guerroni)

Page 79: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-via Beltrami (asilo infantile)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5056

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.1092

LOCALIZZAZIONE Nell'area dell'asilo Infantile a est di via Beltrami, tra viale Ticino e il Sempione

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Due tombe a cremazione, di cui una sconvolta: area di scavo di circa 100mq

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 1983 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi); Binaghi M.A., Sesto Calende (VA): Due tombe della cultura di Golasecca, in NSAL 1983, p.40

Page 80: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-via Ceriani (prop. Militello)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5057

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.7592

LOCALIZZAZIONE Adiacente all'area attualmente occupata dall'asilo infantile di via Beltrami (presso il margine meridionale)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sei tombe a cremazione, tra cui due pseudo-tombe (infantili) prive del corredo; presenza di una fossa contenente frammenti di ceramica domestica, di carattere funerario

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Seconda metà VII-VI sec. a.C.

DATA RINV. 1999 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi); De Marinis R., Le tombe del Golasecca I B e I C dalle località Mulini e Impiove di Sesto Calende, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 394-405

Page 81: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-via Liutardo de Conti

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5058

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.45 (ora 7278)

LOCALIZZAZIONE A circa 50m dall'abbazia di S. Donato,in direzione nord-est, in margine all'attuale via Liutardo de Conti

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Una tomba a inumazione, con loculo in ciottoli a secco, senza copertura; lo scheletro presentava un orientamento est-ovest (cranio a ovest)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO s

SPECIF. CRONO. IX secolo

DATA RINV. 1986 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi)

Page 82: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Lisanza-via della Sorgente

FRAZIONE Lisanza

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5059

RIF. CARTOGRAFICI F.5, part.1535 (sez. Lisanza)

LOCALIZZAZIONE In un terreno immediatamente a sud di via della Sorgente (via della Sorgente n.2, proprietà Sina Carlo), via perpendicolare alla Statale per Angera, a circa 250m dalla Cascina Lavaggione (verso nord-ovest)

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Deposito stratigrafico pertinente ad una struttura abitativa quadrangolare, delimitata da due allineamenti murari; presenza di impronte di pali

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 2001 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi)

Page 83: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sant'Anna-costa SE

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5060

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Fondale lacuale prossimo alla costa sud-est della penisola di Sant'Anna, di fronte a via della Ferriera

TIPOLOGIA Reperti sporadici

DESCRIZIONE Diversi reperti: tegoloni a risvolto ritto e due punte di lancia

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Probabile età imperiale

DATA RINV. 1983

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi)

Page 84: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sant'Anna-insenatura est

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5061

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Al centro dell'insenatura lacustre posta a sud-est della penisola di Sant'Anna

TIPOLOGIA Reperti sporadici

DESCRIZIONE Grosso palo ligneo infisso nel fondale del lago, al limite di una grande fossa allungata

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Incerta

DATA RINV. 1990

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. A. Binaghi)

Page 85: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Gajaccio-via Sculati

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5062

RIF. CARTOGRAFICI F.20, part.5302, 5318

LOCALIZZAZIONE A circa 100m dalla Cascina Gajaccio, in direzione sud-est

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sette tombe a cremazione, intaccate dalle trincee belliche risalenti all'ultimo conflitto

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI sec. a.C.

DATA RINV. 1945 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone)

Page 86: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sant'Anna-Impellecchio

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5063

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE In un prato degradante verso il golfo di Sant'Anna, presso i ruderi dell'idroscalo SIAI

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a inumazione, sconvolta: recuperati alcuni embrici del loculo (di 1.60x0.50m) e, all'interno della tomba, un vasetto in ceramica grigiastra in frammenti e parte di un embrice, utilizzato quale cuscino cefalico

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. III-IV d.C.

DATA RINV. 1957

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini); Bruscherini C., Ritrovamento di una tomba romana a inumazione in loc. Pellecchio di Sesto Calende, in RGSA, II, 1957

Page 87: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Centro storico-Via XX Settembre

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5064

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part.1362

LOCALIZZAZIONE Nel centro di Sesto Calende, sotto gli edifici localizzati di fronte alla farmacia (Proprietà Frontini N.)

TIPOLOGIA Contesto produttivo

DESCRIZIONE Fornace medievale: un pozzetto in pietre e mattoni contenente alcuni reperti fittili, oltre a carboni e scorie di fusione; gran parte della fornace dovrebbe permanere al di sotto del piano stradale di via XX Settembre

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. XIV sec. d.C.

DATA RINV. 1975 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni)

Page 88: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria-prop. Pedretti

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5065

RIF. CARTOGRAFICI -

LOCALIZZAZIONE Proprietà Pedretti Rino, situata tra le vie Marconi e Bellaria, a sud della Statale del Sempione

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sepoltura (probabilmente a cremazione): del corredo facevano parte due armille a testa di serpente

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1956

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini)

Page 89: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' La Castiona 1949

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5066

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part. 514 (ora 4817)

LOCALIZZAZIONE Poco a nord-ovest della cosiddetta 'Prima Tomba di Guerriero', rinvenuta nel 1867, in direzione del torrente Lenza

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione, in cassa litica

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Secondà metà VII sec. a.C.

DATA RINV. 1949

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone); Ruffa M., in AA.VV., Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Gallarate 2000, pp.71ss.; De Marinis R., Sesto C. loc. Abbazia: 2 tombe del Golasecca I C,in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 406-411

Page 90: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Impiove viale Ticino (Prato Binda)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5067

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.7870

LOCALIZZAZIONE Tra la Statale del Sempione e viale Ticino, circa 80m a nord-est da Chiesa Nuova (ID sito 5030)

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione con struttura in lastre di pietra e tomba a pozzetto foderato di ciottoli; urne cinerarie biconiche decorate a fasce di denti di lupo

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1953

BIBLIOGRAFIA De Marinis R., Le tombe del Golasecca IB e IC dalle località Mulini e Impiove di Sesto Calende, in AA.VV., Alle origini di Varese e del suo territorio, Roma 2009, pp. 394-405

Page 91: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sciuino-cava di sabbia

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5068

RIF. CARTOGRAFICI F.11, part.2206

LOCALIZZAZIONE Sulla sinistra della strada che da Sesto Calende va ad Oriano, presso una piccola cava di sabbia, a sud dell'attuale via Montello

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione entro urna, priva di ciotola coperchio

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VIII-VII sec. a.C.

DATA RINV. 1955

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini)

Page 92: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Legnate

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5069

RIF. CARTOGRAFICI F.18, part.742,1543

LOCALIZZAZIONE Il rinvenimento è avvenuto in una cava di sabbia presso la località Legnate, situata presso il fianco settentrionale della linea ferroviaria, a circa 700m dal confine con Sesona

TIPOLOGIA Reperti sporadici

DESCRIZIONE Due vasi 'barbarici' non meglio definiti, rinvenuti casualmente

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO s

SPECIF. CRONO. Età longobarda

DATA RINV. 1948

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. M. Bertolone)

Page 93: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Lentate-Castello

FRAZIONE Lentate

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5070

RIF. CARTOGRAFICI F.6, part.445 (sez. Lentate)

LOCALIZZAZIONE Le strutture del castello si localizzano presso il margine settentrionale del centro di Lentate Verbano

TIPOLOGIA Epigrafe

DESCRIZIONE Due are votive segnalate dal Bruscherini, una delle quali sarebbe incorporata in un muretto fiancheggiante una breve scala che scende nelle cantine del vecchio Castello

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1955

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. C. Bruscherini)

Page 94: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-via Marconi 22

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5071

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part. 5223

LOCALIZZAZIONE Poco a nord di via Marconi, a circa 100m in linea d'aria dall'incrocio con viale Ticino, in direzione ovest

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tomba a cremazione, adiacente a una più antica fossa di forma antropica (probabile inumazione). Resti del fondo dell'urna cineraria e della ciotola coperchio

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. IX-VIII sec. a.C.

DATA RINV. 1996 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (indagine Mella Pariani R.)

Page 95: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini-prop. Immobiliare S. Lorenzo

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5072

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.4485 (ora 8760)

LOCALIZZAZIONE In fondo alla via privata Bellaria, tra la via Marconi a sud e la Statale del Sempione a nord

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Una tomba a cremazione, sconvolta; nelle immediate vicinanze è stata rinvenuta anche una fossa pre-golasecchiana

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI sec. a.C.

DATA RINV. 1995 (scavi)

BIBLIOGRAFIA ATSAL (dir. M. A. Binaghi)

Page 96: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-San Donato (casa di riposo)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5073

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.36

LOCALIZZAZIONE La casa di riposo delle Suore sorge presso il lato meridionale dell'abbazia di San Donato, in margine alla strada che da Sesto porta a San Giorgio

TIPOLOGIA Epigrafe

DESCRIZIONE Epigrafe murata presso l'angolo nord-est della casa di riposo e in parte coperta di malta (ancora visibile)

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA s

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età imperiale

DATA RINV. 1987

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. S. Guerroni)

Page 97: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Vecchia

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5074

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.2972

LOCALIZZAZIONE Nei terreni a sud di via Vecchia, a breve distanza (in direzione sud) rispetto alle tombe della proprietà Balzarini

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sepoltura a cremazione in cista di ciottoli, priva del corredo

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 1969

BIBLIOGRAFIA Mira Bonomi A., Note relative alla Cultura di Golasecca-zona occidentale, pp.9 ss.

Page 98: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Le Collinette (prop. Quarto di Palo)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5075

RIF. CARTOGRAFICI F.18, part.946

LOCALIZZAZIONE In prossimità della Cascina Brivio, a est del centro di Sesto Calende

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sepolture a cremazione, entro cassa litica di forma rettangolare

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VI sec. a.C.

DATA RINV. 1969

BIBLIOGRAFIA Mira Bonomi A., Note relative alla Cultura di Golasecca-zona occidentale, in RGSA 1970, pp.7 ss.

Page 99: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Coquo-prop. Ambrosetti

FRAZIONE Coquo

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5076

RIF. CARTOGRAFICI F. 9, part. 8529

LOCALIZZAZIONE Fondo Ambrosetti, a W di via Coquo

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Due allineamenti rettilinei in grossi ciottoli, tra loro perpendicolari, interpretabili forse come rinforzo basamentale di recinzioni, associati a tratti residui di un piano pavimentale in acciottolato e falde litiche. Presenza di alcune buche di palo.

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. VII sec. a.C.

DATA RINV. 2001 (scavi)

BIBLIOGRAFIA Binaghi M.A, Mella Pariani R., Sesto C., Coquo. Area insediativa della I età del Ferro, in NSAL 2001-2002, pp. 26-27; Grassi B., Mella Pariani R., Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto C., in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 31-50

Page 100: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Sciuino-Carrera, via Rosselli 46

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5077

RIF. CARTOGRAFICI F.11, part.638 (ora 8742)

LOCALIZZAZIONE All'altezza del civico 46 di via Rosselli, nel cantiere per la costruzione di sei villette

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Sepoltura a cremazione priva di corredo, caratterizzata da una piccola fossetta costipata di carboni, attribuibile ad un individuo di età infantile. Al suo interno erano due piccoli frammenti di recipienti fittili in ceramica comune

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 2004

BIBLIOGRAFIA Grassi B., Mella P. R., Sesto C.,v. Rosselli 46. Tomba a cremazione della I età del Ferro, in NSAL 2005, pp. 241-242; Grassi B., Mella Pariani R., Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto C., in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 31-50

Page 101: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Coquo-via Pigni

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5078

RIF. CARTOGRAFICI F.9, part.2271 (ora 2300)

LOCALIZZAZIONE 270 m a NW del sito di Coquo - prop. Ambrosetti

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Strutture pertinenti ad un edificio abitativo con alzato ligneo e piano in ciottoli fungente da vespaio. E' stato messo in luce parte del perimetrale settentrionale dell'edificio, formato da trincee di fondazione costipate di pietre e ciottoli

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. X-IX sec. a.C. (?)

DATA RINV. 2005

BIBLIOGRAFIA Grassi B., Mella Pariani R., Sesto C. (VA). Coquo, via Pigni. Nuovo abitato protostorico, in NSAL 2005, pp. 242-245; Grassi B., Mella Pariani R., Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto C., in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 31-50

Page 102: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini di Mezzo- via Sempione

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5079

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part.5449

LOCALIZZAZIONE Nel terreno in proprietà Agostino Luigi

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tre tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 2005

BIBLIOGRAFIA Inedito (ATSAL)

Page 103: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Abbazia-San Donato (casa di riposo)

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5080

RIF. CARTOGRAFICI F.10, part.8

LOCALIZZAZIONE La casa di riposo delle Suore sorge presso il lato meridionale dell'abbazia di San Donato, in margine alla strada che da Sesto porta a San Giorgio

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Resti di murature pertinenti ad un edificio o ad una cinta fortificata

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Da verificare

DATA RINV. 2008

BIBLIOGRAFIA Inedito (ATSAL)

Page 104: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via San Giorgio

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5081

RIF. CARTOGRAFICI F.6, part. 4027-4028 (ora 8563)

LOCALIZZAZIONE In corrispondenza del cantiere per la costruzione di cinque villette a schiera

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Tracce di abitato: un lacerto di struttura muraria in ciottoli e i resti di un acciottolato, interpretato come la preparazione di un piano di calpestio

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 2002

BIBLIOGRAFIA Brandolini C., Motto M., Sesto Calende (VA). Via San Giorgio. Resti di abitato golasecchiano, in NSAL 2003-2004, pp. 31-32

Page 105: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Mulini Bellaria-via Marconi 2005

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5082

RIF. CARTOGRAFICI F.17, part. 1206 (ora 2312)

LOCALIZZAZIONE Lungo via Marconi, 30m a W del sito della mansio romana (ID sito 5027)

TIPOLOGIA Contesto insediativo

DESCRIZIONE Resti di abitato golasecchiano: presenza di strutture abitative tra cui una piattaforma in ciottoli delimitata da due filari lapidei ortogonali, interpretabile come vespaio per un piano pavimentale

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO

II ETA' DEL FERRO s

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. V-IV sec. a.C.

DATA RINV. 2005

BIBLIOGRAFIA Grassi B., Mella Pariani R., Edificio golasecchiano del V-IV sec. a.C., in NSAL 2006, pp. 163-167; Grassi B., Mella Pariani R., Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto C., in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 31-50

Page 106: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Via Montrucco 2003

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5083

RIF. CARTOGRAFICI F.16, part. 3459, 3607, 5175 (ora 8666)

LOCALIZZAZIONE In via Montrucco, nel fondo di proprietà del Sig. G. Gentile

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Alcune sepolture a cremazione indiretta

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 2003

BIBLIOGRAFIA ATSAL (rel. Mella Pariani R.)

Page 107: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO SU PIATTAFORMA ......storiche, dei toponimi e della cartografia storica è stato possibile ipotizzare il percorso di alcune strade riferibili ad età

LOCALITA' Cascina Gajaccio 1945

FRAZIONE

COMUNE Sesto Calende

PROVINCIA Varese

ID SITO 5084

RIF. CARTOGRAFICI F. 20, part. 2180 (ora 8590)

LOCALIZZAZIONE Tra il fiume a la strada per Presualdo

TIPOLOGIA Contesto funerario

DESCRIZIONE Tombe a cremazione

PREISTORIA

I ETA' DEL FERRO s

II ETA' DEL FERRO

ETA' ROMANA

ALTOMEDIOEVO

SPECIF. CRONO. Età golasecchiana

DATA RINV. 1945

BIBLIOGRAFIA De Marinis R., Sesto Calende, loc. Cascina Gajaccio: tomba del Golasecca II B, in De Marinis R. et Alii 2009, pp. 204-206