Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ......

12
Dom Perignon Vintage 2009 REIMS, VALLE DELLA MARNA // Pinot Noir, Chardonnay 220,00 € Krug Gran Cuvée Brut REIMS, VALLE DELLA MARNA // Pinot Noir, Chardonnay 220,00 € GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2006 2007 // Chardonnay // TRENTO 70,00 B envenuti, ecco la nuova edizione della mia carta dei vini, frutto di recenti assaggi. Il mio desiderio è quello di farvi bere bene, ci sono nuovi vini che mi hanno proprio entusiasmato, spero piacciano anche a Voi, perché è questa la più grande gioia del mio me- stiere. Ma, la vera “sfida” è quella di proporre tante etichette importanti a prezzi davvero in- trovabili. Perchè anche i grandi vini si devono poter bere. Credetemi, ne vale proprio la pena. Amo i vini in grado di esprimere il territorio di provenienza, vini schietti, veri e, comunque, vini buoni. E vi auguro di passare, con questi miei buoni amici, una bella serata. Sempre alla salute Vostra FABIO CASAMASSIMA SALVATORE VELLUCCI A Paolo Poli Amico diVino Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme Jacquesson 740 – 741 – Extra Brut V. S. CHATILLON, V ALLE DELLA MARNA // Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier 70,00 Noel Leblond-Lenoir, Tradition Brut BUXEUIL, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay 45,00 Ambrose Laurent, “Luer des sous Bois” Brut COURTERON, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay 45,00 Lhuillier, Nature Brut FONTETTE, AUBE // Pinot Noir 45,00 Guy Preaut, “Carte Blanche” Brut GYÉ SUR SEINE, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay 45,00 Foissy-Joly, Reserve Brut N-LES-MALLETS, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay 45,00 Noel Leblond Lenoir Rosè Prestige Brut BUXEUIL, AUBE // Pinot Noir vinificato in rosso 50,00 Yves Jacques, Cuvée Blanc Des Noirs Brut BAYE, COTE SÉZANNAIS // Pinot Noir, Pinot Meunier 50,00 Gerard Dubois, Millésime Bl. de Bl. 2007 Grand Cru Brut AVIZE, COTE DES BLANCS // Chardonnay 50,00 Dhondt-Grellet, Rosé 1er Cru Brut AVIZE, COTE DES BLANCS // Chardonnay, Pinot Noir 50,00 Bernard Lonclas, Blanc Des Blancs Brut BASSUET, COTE DES BLANCS // Chardonnay 50,00 Gaspard-Crepaux, Cuvée de Reserve Blanc de Blanc Grand Cru Brut CRAMANT, COTE DES BLANCS // Chardonnay 45,00 Michelle Decotte, Blanc de Noirs, Grand Cru Brut 2009 MAILLY , MONTAGNE DE REIMS // Pinot Noir, Chardonnay 50,00 Payelle, “Cuvée du Pomponne” Millésime 2008 Grand Cru Brut AMBONNAY , MONTAGNE DE REIMS // Chardonnay, Pinot Noir 60,00 Michelle Decotte Rosè Grand Cru Brut MAILLY, MONTAGNE DE REIMS // Pinot Noir, Chardonnay 50,00 SALON CUVÈE “S” 2007 Chardonnay 620,00 € R D 2004 Pinot Noir , Chardonnay 190,00 € BRUT Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier 45,00 € BRUT MAGNUM Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier 90,00 € BLANC DE BLANCS Chardonnay 70,00 € BLANC DE BLANCS 2007 Chardonnay 80,00 € BRUT COLLECTION 1999/2002 Chardonnay 150,00 € BRUT ROSÈ Pinot Noir , Chardonnay 80,00 € SPECIAL CUVÈE Pinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier 50,00 € SPECIAL CUVÈE MAGNUM Pinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier 100,00 € LA GRANDE ANNÉE 2007 Pinot Noir, Chardonnay 130,00 € BOLLINGER ROSÈ Pinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier 90,00 € LA GRANDE ANNÉE ROSÈ 2005 Pinot Noir, Chardonnay 150,00 €

Transcript of Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ......

Page 1: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

✦ Dom Perignon Vintage 2009✦REIMS, VALLE DELLA MARNA // Pinot Noir, Chardonnay

— 220,00 € —

✦ Krug Gran Cuvée Brut✦REIMS, VALLE DELLA MARNA // Pinot Noir, Chardonnay

— 220,00 € —

GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE • 2006 • 2007 // Chardonnay // TRENTO — 70,00 € —

Benvenuti, ecco la nuova edizione dellamia carta dei vini, frutto di recenti assaggi.Il mio desiderio è quello di farvi bere

bene, ci sono nuovi vini che mi hanno proprioentusiasmato, spero piacciano anche a Voi,perché è questa la più grande gioia del mio me-stiere. Ma, la vera “sfida” è quella di proporretante etichette importanti a prezzi davvero in-

trovabili. Perchè anche i grandi vini si devonopoter bere. Credetemi, ne vale proprio la pena.Amo i vini in grado di esprimere il territorio

di provenienza, vini schietti, veri e, comunque,vini buoni. E vi auguro di passare, con questimiei buoni amici, una bella serata.

Sempre alla salute VostraFABIO CASAMASSIMA

SALVATORE VELLUCCIA Paolo Poli Amico diVino

Carta dei Vini

Baccano, la Maison di Grandi Firme

✦ Jacquesson 740 – 741 – Extra Brut ✦V. S. CHATILLON, VALLE DELLA MARNA // Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier

— 70,00 € —

✦ Noel Leblond-Lenoir, Tradition Brut ✦BUXEUIL, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay

— 45,00 € —

✦ Ambrose Laurent, “Luer des sous Bois” Brut✦COURTERON, AUBE //Pinot Noir, Chardonnay

— 45,00 € —

✦ Lhuillier, Nature Brut ✦FONTETTE, AUBE // Pinot Noir

— 45,00 € —

✦ Guy Preaut, “Carte Blanche” Brut✦GYÉ SUR SEINE, AUBE // Pinot Noir, Chardonnay

— 45,00 € —

✦ Foissy-Joly, Reserve Brut✦NOÉ-LES-MALLETS, AUBE //Pinot Noir, Chardonnay

— 45,00 € —

✦ Noel Leblond Lenoir Rosè Prestige Brut ✦BUXEUIL, AUBE // Pinot Noir vinificato in rosso

— 50,00 € —

✦ Yves Jacques, Cuvée Blanc Des Noirs Brut✦BAYE, COTE SÉZANNAIS //Pinot Noir, Pinot Meunier

— 50,00 € —

✦ Gerard Dubois, Millésime Bl. de Bl. 2007 Grand Cru Brut✦AVIZE, COTE DES BLANCS // Chardonnay

— 50,00 € —

✦ Dhondt-Grellet, Rosé 1er Cru Brut✦AVIZE, COTE DES BLANCS // Chardonnay, Pinot Noir

— 50,00 € —

✦ Bernard Lonclas, Blanc Des Blancs Brut✦BASSUET, COTE DES BLANCS // Chardonnay

— 50,00 € —

Gaspard-Crepaux, Cuvée de ReserveBlanc de Blanc Grand Cru Brut

CRAMANT, COTE DES BLANCS // Chardonnay— 45,00 € —

✦ Michelle Decotte, Blanc de Noirs, Grand Cru Brut 2009✦MAILLY, MONTAGNE DE REIMS // Pinot Noir, Chardonnay

— 50,00 € —

Payelle, “Cuvée du Pomponne”Millésime 2008 Grand Cru Brut

AMBONNAY, MONTAGNE DE REIMS // Chardonnay, Pinot Noir— 60,00 € —

✦ Michelle Decotte Rosè Grand Cru Brut ✦MAILLY, MONTAGNE DE REIMS // Pinot Noir, Chardonnay

— 50,00 € —

✦ SALON CUVÈE “S” 2007✦Chardonnay

— 620,00 € —

✦ R D 2004✦Pinot Noir , Chardonnay

— 190,00 € —

BRUTChardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier

— 45,00 € —

BRUT MAGNUMChardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier

— 90,00 € —

BLANC DE BLANCSChardonnay

— 70,00 € —

BLANC DE BLANCS 2007Chardonnay

— 80,00 € —

BRUT COLLECTION 1999/2002Chardonnay

— 150,00 € —

BRUT ROSÈ Pinot Noir , Chardonnay

— 80,00 € —

SPECIAL CUVÈEPinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier

— 50,00 € —

SPECIAL CUVÈE MAGNUMPinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier

— 100,00 € —

LA GRANDE ANNÉE 2007Pinot Noir, Chardonnay— 130,00 € —

BOLLINGER ROSÈ Pinot Noir, Chardonnay,

Pinot Meunier— 90,00 € —

LA GRANDEANNÉE ROSÈ 2005

Pinot Noir, Chardonnay— 150,00 € —

✦ ✦

✦ ✦

Page 2: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

LAZIO • I VINI DEL NOSTRO TERRITORIO •

Bollicine Italiane

~ BIANCHI ~FALESCO FERENTANO • 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €

FALESCO FERENTANO MAGNUM • 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,00 €

Roscetto // MONTEFIASCONE, VITERBO // Roscetto in purezza, al naso pre-senta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dall’ananas, allesensazioni vegetali e quelle vanigliate. Al gusto è prepotente, ricco, mor-bido e pieno, con un’ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva. È davveroun grande bianco del nostro territorio. Prosit!

MARCO CARPINETI MORO • 2017Greco Bianco, Moro Giallo // CORI, LATINA // Marco Carpineti ha il merito diaver puntato su vitigni locali oggi rari. Aromi intensi e puliti con note di su-sina e pesca, poi ginestra e mandorla. Buon corpo; sapori intensi... I mieicomplimenti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €

LE LASE SATRES • 2017Pinot Grigio // ORTE, VITERBO // Quattro sorelle qualche anno fa si sonoavventurate in una grande impresa. Pinot Grigio che non ti aspetti, nasocon sentori di frutta e spezie, bocca elegantissima. Avete mai provato unpinot grigio laziale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

MARCELLA GIULIANI PASSERINA DEL FRUSINATE • 2017Passerina // ANAGNI, FROSINONE // Nel 2002 l’azienda viene ristrutturata condegli ottimi risultati. Grande freschezza e fragranza con note di fiori bianchimela e ananas. Bocca di grande gradevolezza, fresca e di bella chiusura am-mandorlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

COSTA GRAIA • 2017Passerina del Frusinate // PIGLIO, FROSINONE // Bianco ottenuto da vecchievigne ottenuto dal lavoro di tre giovani enologi molto appassionati. Naso di-dattico con note di agrumi e fiori gialli, bocca con un attacco imponente eallo stesso tempo elegante succosa e sapida. Bello il finale. . . . . . . . 24,00 €

CANTINE SANT’ANDREA OPPIDUM • 2016Moscato di Terracina // TERRACINA, LATINA // Una grande storia quella dellafamiglia Pandolfo che, nel 1964, cacciati dalla Tunisia approdano inAgro Pontino e cominciano a coltivare vigne nel Podere 1720. Vinoaromatico simbolo del Lazio, naso intenso e dolce con frutta tropicale,basilico, lime e zucchero filato. Bocca molto pulita, fresca e di grandegradevolezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

~ ROSSI ~TERRE DEL VEIO CREMERA • 2016Merlot, Cabernet Sauvignon // OLGIATA, ROMA // Al naso visciola, prugna eginepro, bocca mediterranea con un bell’equilibrio tra acidità e mor-bidezza, bella chiusura con frutti e note balsamiche . . . . . . . . . 24,00 €

MARCELLA GIULIANI CESANESE DEL PIGLIO • 2017Cesanese d’Affile // ANAGNI, FROSINONE // Ed ecco un cesanese davvero benfatto allevato a 350 metri s.l.m., che affina in acciaio. Il naso è netto pulitocon note eleganti e vinose, frutti rossi e spezie fini. Grande bevibilità coneleganza in compagnia di ottima materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

COSTA GRAIA • 2016Cesanese // PIGLIO, FROSINONE // Ed ecco un cesanese ben fatto che maturaper otto mesi in tonneaux di rovere francese per poi passare altri dieci invasche di cemento. Naso elegante con note di frutti rossi, amarene, pepe espezie. Bocca agile e scorrevole con un finale succoso. . . . . . . . . . . 24,00 €

LE LASE THESAN • 2013Canaiolo Nero // ORTE, VITERBO // Profumo ampio e di grande complessità,che esprime da subito un bel ventaglio di frutti rossi, mirtillo e visciola;con eleganti note boisé di cacao, spezie dolci e china. Bocca di grandearmonia e struttura. Veramente un bel bere . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

SAN GIOVENALE HABEMUS • 2010 / ’11 / ’12 . . . . . . . . . . . . . 60,00 €

2013 / ’14 / ’15 . . . . . . . . . . . . . 50,00 €

Grenache, Syrah, Carignan // BLERA, VITERBO // Scelta di vitigni da Rodanodel Sud. Al naso macchia mediterranea e spezie, tannini di rara finezza,bella acidità e beva sontuosa con finale gradevolissimo dinamico e coe-rente. Insomma Habemus Papam!

SAN GIOVENALE HABEMUS ETICHETTA ROSSA • 2014Cabernet Franc // BLERA, VITERBO // E qui siamo davanti ad un vero capo-lavoro. Note di mora china grafite e frutti neri in abbondanza. Boccapotente, elegante e piena, sorretta da una freschezza che dona equli-brio. Finale lunghissimo da fuoriclasse vero! . . . . . . . . . . . . . . 80,00 €

MONTIANO - FALESCO • 2013 / 2014Merlot // MONTEFIASCONE, VITERBO // Profumi a larghissimo spettro aro-matico, note di vaniglia, piccoli frutti rossi, strati di confettura e primecomplessità di spezie dolci. Al palato appare di completa rotondità e mor-bidezza, tipica del Merlot. Elegante e di particolare godibilità . . . . 45,00 €

NINO FRANCOPROSECCO SUPERIORE VALDOBBIADENE

Glera // VALDOBBIADENE (TV), VENETO

— 25,00 € —

MOSNEL FRANCIACORTA BRUT ROSÈ Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco

CAMIGNONE (BS), LOMBARDIA

— 30,00 € —

MOSER TRENTO DOC 51,151 BRUT(IL RECORD DEL GRANDE FRANCESCO MOSER)

Chardonnay // TRENTO (TN), TRENTINO

— 30,00 € —

CESARINI SFORZATRENTO DOC AQUILA REALE

RISERVA 2008Chardonnay

VAL DI CEMBRA (TN), TRENTINO

— 35,00 € —

MONSUPELLO NATURE BRUTPinot Nero // PAVIA (PV), LOMBARDIA

— 28,00 € —

CAVALLERIFRANCIACORTA BRUT BLANC DE BLANCS

ChardonnayERBUSCO (BS), LOMBARDIA

— 35,00 € —

CAVIT TRENTO DOC ALTEMASI 2013Chardonnay // TRENTO (TN), TRENTINO

— 25,00 € —

VEZZOLI FRANCIACORTA BRUTChardonnay

ERBUSCO (BS), LOMBARDIA

— 30,00 € —

POGGIO VERDE FRASCATI ⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Malvasia del Lazio, Greco, Grechetto

ROMA DOC⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Malvasia Puntinata

AMARASCO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Cesanese clone “da selezione aziendale Amarasco”

CASA ROMANA⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Petit Verdot, Cabernet

I V I N I D I R OM A . . . C H E P I A CC I O N O A I R OM A N I

Page 3: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

ALMERITA BRUT⎪Metodo Classico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Chardonnay // TENUTA REGALEALI (PA), SICILIA

Pensato per gli amici del Conte Giuseppe, ecco uno Chardonnay siciliano conle bollicine! Ottimo Metodo classico che sosta 24 mesi sul lieviti e 6 in botti-glia. Bocca fresca e cremosa, certamente siculo, con sentori di agrumi, ne-spola e cedro, che regalano un finale morbido lungo e davvero convincente.

VIGNA SAN FRANCESCO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €Chardonnay // SCLAFANI BAGNI (PA), SICILIANA

Matura per otto mesi in barrique. Intenso, etereo con note di mandorla, panegrigliato, ananas; bocca salina piena, ricca e calda. di grande lunghezza.

NOZZE D’ORO⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Inzolia, Sauvignon varietà Tasca // SCLAFANI BAGNI (PA), SICILIA

Sono passati quasi 30 anni da quando, nel 1984, il Conte Giuseppe creòquesto vino per festeggiare i 50 anni di matrimonio. Intensi gli aromi va-rietali tra cui, melone bianco, ananas e frutta esotica. La bocca è piena,intensa, avvolgente. Mineralità e acidità sono ben dosate.

MOZIA GRILLO FONDAZIONE WHITAKER ⎪2017 . . . . . . . . . . 28,00 €Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA

Una scommessa eroica vinta tra evidenti difficoltà dalla famiglia Tasca. Ol-fatto con frutta matura lime e pepe bianco con note di erbe officinali. Boccapiena e ricca, salina con una sapidità stupefacente. Prosit.

ROSSO DEL CONTE⎪2012 / 2013. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €Nero d’Avola, Perricone e altri vitigni rossi // TENUTA REGALEALI (PA), SICILIA

Nato nel 1970, è certamente il vino storico siciliano. Colore rubino in-tenso e concentrato, naso esplosivo con frutta rossa matura e appassita;more gelsi e poi pepe con note di resina ed eucalipto. Tannino elegantee mai prevaricante con un palato che è ricco di forza ed infinita eleganza.Uno spettacolo.

CABERNET SAUVIGNON⎪2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €2013 / 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €

Cabernet, Sauvignon Blanc // SCLAFANI BAGNI (PA), SICILIA

Alla fine dell’800, a Regaleali, nasce la voglia di fare, con eccellenza.Questo Cabernet Sauvignon in purezza, fu il primo esempio di vinorosso prodotto in Sicilia. Profumi di ribes, peperoni verdi, mirtillo e va-niglia, bocca vellutata con tannini fitti, agile con un ottimo finale.Complimenti.

GHIAIA NERA⎪2013. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Nerello Mascalese // RANDAZZO (CT), SICILIA

Dal versante Nord dell’ Etna ecco un ottimo nerello mascalese, vitignosimbolo della viticoltura etnea. Naso intenso ed elegante con note affu-micate frutti rossi glicine e note di spezie dolci, bocca fresca e sapidacon una trama tannica evidente ma ben assorbita, bella la chiusura dielegante finezza.

LAMBRUSCO SCURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22,00 €Salamino, Ancelotta, Grasparossa

LAMBRUSCO ROSÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22,00 €Lambrusco Salamino, Lambrusco Sorbara

METODO CLASSICO ROSSO⎪2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Lambrusco Salamino vinificato in Rosso

METODO CLASSICO PAS DOSÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Pinot Nero vinificato in Bianco

METODO CLASSICO MILLESIMATO⎪2011 . . . . . . . . . . . 28,00 €Pinot Nero vinificato in Bianco

METODO CLASSIC0 ROSÈ⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Pinot Nero vinificato in Rosè

La Sicilia, tra tradizione e innovazione

SCHULZ⎪2016⎪Riesling. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €SOT LIS RIVIS⎪2016⎪Pinot Grigio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €SOTTOMONTE⎪2015⎪Sauvignon Blanc . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €VIGNA DELLA PERMUTA⎪2016⎪Malvasia Istriana . . . . 25,00 €

TOC BAS⎪2015⎪Friulano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €SIET VIGNIS⎪2015⎪Chardonnay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €LATIMIS⎪2016⎪Riesling,Friulano, Pinot Bianco, Traminer . . 26,00 €SINTESI⎪2014⎪Merlot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €

CANTINA DI TERMENO NUSSBAUMER⎪2015 . . . . . . . 30,00 €Gewürztraminer // TERMENO (BZ)

CANTINA DI TERMENO STOAN⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Chardonnay , Sauvignon Blanc, Pinot Bianco // TERMENO (BZ)

ELENA WALCH SAUVIGNON⎪2017. . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Sauvignon // TERMENO (BZ)

ELENA WALCH GEWÜRZTRAMINER⎪2017 . . . . . . . . . . 30,00 €Gewürztraminer // TERMENO (BZ)

MURI GRIES SCHIAVA⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Schiava Grigia // BOLZANO (BZ)

MURI GRIES PINOT NERO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Pinot Nero // BOLZANO (BZ)

PRODUTTORI DI BOLZANO PINOT NERO⎪2017 . . . . . . . 25,00 €Pinot Nero // BOLZANO (BZ)

PRODUTTORI DI BOLZANO PERL⎪2015 . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Lagrein // BOLZANO (BZ)

PRODUTTORI DI BOLZANO ST. MAGDALENER HUCK AM BACH⎪2016 . . . . . . . . . . . 25,00 €Schiava, Lagrein // BOLZANO (BZ)

PRODUTTORI DI BOLZANOTABER RISERVA⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €Lagrein // BOLZANO (BZ)

GIRLAN PATRICIA⎪2015. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Pinot Nero // CORNAIANO (BZ)

ALTO ADIGEQ U A L I T À C R E S C E N T E N E L T E M P O

I grandi vini friulani di Giorgio Badin

L E G R A N D I B O L L I C I N E E M I L I A N E , F R E S C H E E D E L E G A N T I

Page 4: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

~ VINI BIANCHI MEDIO CORPO ~LES CRETES VALLE D’AOSTA CHARDONNAY⎪2014 / 2015 . . . 40,00 €

LES CRETES VALLE D’AOSTA CHARDONNAY, MAGNUM 2014. . . . 80,00 €Chardonnay // AYMAVILLES (AO), VALLE D’AOSTA

Dalla grande dedizione di Costantino Charrère ecco un’azienda che è dive-nuta tra le migliori del nostro Paese. Naso molto fruttato con susina gialla,ananas, fiori di campo e mandorla fresca. Al palato grande acidità in com-pagnia di una nota salina molto piacevole e di ottima lunghezza.

ETTORE GERMANO HERZU⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €ETTORE GERMANO HERZU, MAGNUM⎪2010 / ‘11 / ‘12 . 70,00 €Riesling // SERRALUNGA D’ALBA (CN), PIEMONTE

Vi porto in Alta Langa sull’ultima collina del Dolcetto di Dogliani. Terrenicalcarei con un substrato pietroso che aiuta a sviluppare la caratteristicamineralità. È veramente un vino impressionante! Al naso tipico idrocarburocon note di canfora, anice, zafferano e nespola. In bocca un verofuoriclasse di grande espressione e mineralità. Un altro spettacolo dopoil Big Bang.

TIARE SAUVIGNON⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €Sauvignon Blanc // DOLEGNA DEL COLLIO (GO), FRIULI

Il migliore Sauvignon assaggiato recentemente. D’altronde il “Collio” ri-

mane un grande territorio di vini bianchi e Roberto Snidarcig è un pro-duttore appassionato e amante del suo territorio. Naso con sentori frut-tati e varietali complessi fiori di sambuco agrumi e poi salvia foglia dipomodoro e poi pesca bianca e litchi. Fresco lungo e persistente. Emo-zionante.

CONFINIS FRIULANO⎪2017. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Friulano // CAPRIVA DEL FRIULI (GO), FRIULI

Esordio di un giovane produttore friulano che sfoggia vini davvero ottimi.Friulano fresco e fragrante, naso ricco e di gran carattere con fruttaesotica e lime che fanno compagnia alla tipica mandorla. Bocca succosadi ottima acidità ma di grande equilibrio, il frutto comunque è presentee croccante e di vera rispondenza naso bocca.

MARIO SCHIOPETTO PINOT GRIGIO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Pinot Grigio // CAPRIVA DEL FRIULI (GO), FRIULI

Mario Schiopetto è stato certamente uno di quei strepitosi personaggifriulani che hanno reso grande il vino Italiano in tutto il mondo. Al nasol’impatto è subito intenso, frutta, fiori bianchi e mandorla tostata. Alpalato conferma la sua bella struttura e la sua freschezza. Un insiemedall’ottimo equilibrio. Ottima la persistenza per un finale di grande ele-ganza.

Cantina LavisI CLASSICI DEL TRENTINO

~ VINI BIANCHI LEGGERI ~

SAUVIGNON⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

GEWÜRZTRAMINER⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €

PINOT GRIGIO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €

CHARDONNAY⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

PINOT NERO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

MERLOT⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

CABERNET SAUVIGNON⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

LAGREIN⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

MARIO SCHIOPETTO RIBOLLA GIALLA⎪2017 . . . . . . . . . . . . 26,00 €Ribolla Gialla // CAPRIVA DEL FRIULI (GO), FRIULI

Ottimo vino di un’azienda storica. Al naso sensazioni fruttate di pescabianca e frutta tropicale, insieme a leggeri toni salmastri e floreali digelsomino e mughetto. Bocca fresca e agrumata con bella sapidità a fareda controaltare.

CANOSO FONTE SOAVE CLASSICO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Garganega // MONTEFORTE D’ALPONE (VR), VENETO

Ed ecco un gran bel Soave, da un’azienda che produce vini di qualitàda un secolo e mezzo. Al naso, molto ricco e tipico, aromi di fiori bianchicamomilla con agrumi e mandorle e susine a corredo. La bocca presentauna spina acida sapida di grande equilibrio con una facilità di beva davendere.

LUNAE BOSONI COLLI DI LUNIVERMENTINO ETICHETTA NERA⎪2017. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Vermentino // ORTONOVO (SP), LIGURIA

I Colli di Luni sono un territorio di mezzo tra Toscana e Liguria. Ver-mentino in purezza che affina in acciao. Al naso sentori netti di fruttatropicale e ananas, bocca ampia ed equilibrata con una vena salata egoduriosa.

MARCHESI ANTINORI CAPSULA VIOLA⎪2017. . . . . . . . . . . . . 22,00 €Chardonnay, Pinot grigio, Trebbiano // CORTONA (AR), TOSCANA

Un omaggio doveroso ad un’etichetta storica, che ha avvicinato i giovanial vino, negli anni Ottanta, nella città di Roma non si beveva altro.Con il tempo è migliorato notevolmente. Color paglierino scarico, moltodiretto con sentori di frutta fresca, fiori bianchi estivi e note agrumate.Sapido e fresco.

FATTORIA DI MAGLIANO PAGLIATURA⎪2017 . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Vermentino // MAGLIANO IN TOSCANA (GR), TOSCANA

Vermentino maremmano certamente tra i più buoni della zona. Coloregiallo paglierino brillante al naso complesso e ricco con fiori bianchi pescabianca e agrumi. Bocca elegante sapida con una bella acidità ed un fruttodavvero presente.

DI MEO FIANO DI AVELLINO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Fiano di Avellino // SALZA IRPINA (AV), CAMPANIA

L’Azienda Agricola Di Meo, si estende sulle colline di Salza Irpina a ben550 sul livello del mare. Fiano di bella complessità, con sentori agrumatie di nocciola tostata; in bocca è fresco, ma con una intensità davvero dirilievo. Vi consiglio di provarlo con i nostri frutti di mare e... Poi fatemisapere!

PLANETA ALASTRO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22,00 €Grecanico, Grillo, Sauvignon Blanc // SAMBUCA DI SICILIA (AG), SICILIA

Ecco Alastro, che gode di una vigna con ormai 30 anni di età. Austero,ma gentile, con netti profumi di melone bianco e pesca bianca, poi sen-sazioni dolci di meringa con una componente minerale che, via via, com-pare nel vino. Il palato è fine, pieno e morbido. Una bella acidità neesalta la freschezza.

AUDARYA VERMENTINO DI SARDEGNA⎪2017. . . . . . . . . . . . . 22,00 €Vermentino // SERDIANA (CA), SARDEGNA

Siamo nella zona più a sud della grande pianura della Sardegna, il Cam-pidano dove, da sempre, si lavora l’uva e si fa vino. Azienda giovane erivelazione dell’isola. Giallo paglierino con riflessi verdolini fruttato,con delicate note agrumate, fresco, dalle sensazioni minerali e ben equi-librato.

Page 5: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

CANOSO SOAVE CLASSICO SUPERIORE VERSO⎪2015 . . . . . . . 28,00 €Garganega, Tebbiano di Soave, Manzoni BiancoMONTEFORTE D’ALPONE VERONA (VR), VENETO

Dai territori vulcanici di Soave nel versante orientale di Verona, ecco unagrande espressione territoriale. Olfatto complesso con susina agrumi ecenni balsamici. Bocca davvero sapida fresca equilibrata e piacevolmenteagrumata e di grande persistenza.

CARPINETO FARNITO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Chardonnay // GREVE IN CHIANTI (FI), TOSCANA

Ispirato al nome di un quercia toscana, la farnia, ecco uno Chardonnaystorico che matura in botti di rovere. Naso intenso con frutta matura e va-niglia al palato è molto elegante e equilibrato con una buona componentedi acidità che sostiene un corpo di bella struttura.

GAROFOLI PODIUM⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Verdicchio dei Castelli di Jesi // LORETO (AN), MARCHE

Azienda nata nel 1871 per volontà di Antonio Garofoli che si dedica con pas-sione alla produzione di vini. Podium è vino di media struttura con sentori difrutta gialla, miele, agrumi. In bocca una spiccata ma gradevole sapidità.

LA STAFFA VERDICCHIO DEI CASTELLIDI JESI SUPERIORE⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Verdicchio // STAFFOLO (AN), MARCHE

Riccardo Baldi è un giovane molto determinato e con tanta voglia di farbene e di migliorare sempre. Verdicchio molto tipico, naso pulito e com-plesso con menta ginestra e fiori di anice, bocca con attacco vibrante econ un finale profondo e di ottima beva. Complimenti.

CAVALIERI VERDICCHIO DI MATELICA⎪2016 . . . . . . . . . . 26,00 €Verdicchio // MATELICA (MC), MARCHE

A Matelica dai primi del novecento l’azienda Cavalieri produce vini ed hafatto la storia di questo vino. Affina in vasche di acciaio situate in unagrotta naturale. Naso intenso con pesca gialla e pompelmo, palato moltogustoso salino e fresco per un finale lungo ed equilibrato. Buonissimo.

PIETRACUPA FIANO⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Fiano di Avellino // MONTEFREDANE (AV), CAMPANIA

Il terroir di Montefredane, in Irpinia, ci regala questo Fiano davverogrande; immensa freschezza in cui spiccano note agrumate accompa-gnate da note dolci di frutta bianca matura, che rendono la beva dav-vero unica. E poi salvia e timo, insomma, un altro capolavoro di SabinoLoffredo.

DI MEO GRECO DI TUFO⎪2016. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Greco di Tufo // SANTA PAOLINA (AV), CAMPANIA

Roberto Di Meo è enologo di ampie vedute e cura con grande attenzione lesue vigne. Questo Greco è un gigante, al naso sentori di pesca e mandorla inbocca è fresco lungo e di grande persistenza. Complimenti Roberto.

GIALLO D’ARLES⎪2016. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Greco di Tufo // MIRABELLA ECLANO (AV), CAMPANIA

Un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Uno dei pochibianchi in grado di sostenere felicemente il passare degli anni. È un

cru prodotto con le uve provenienti dalla vigna del Giallo d’Arles chesi trova a Tufo.

CERAUDO PETELIA⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Greco bianco, Chardonnay, Mantonico // PETELIA (KR), CALABRIA

Immersa nella campagna che circonda Strongoli Marina, a pochi passidal mare, l’azienda agricola di Roberto Ceraudo produce un vinobianco di produzione biologica davvero buono. Olfatto intenso e com-plesso, dapprima aromatico e vegetale poi frutta con miele e agrumi,la bocca, piacevolissima, conferma le sensazioni nasali e chiude fre-schissima e succosa.

GRACI ETNA BIANCO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Carricante // CASTIGLIONE DI SICILIA (CT), SICILIA

Nonostante sia una realtà di piccole dimensioni Graci è certamente tra lemigliori aziende etnee. Posizionata sul versante nord del vulcano. Biancobuonissimo, al naso sentori netti agrumati con pompelmo e cedro, in com-pagnia di note di pietra focaia ed erbe. Bocca agile, ricca e citrina.

CASTELLUCCI MIANO SHIARÀ⎪2016 / 2017. . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Catarratto // VALLEDOLMO (PA), SICILIA

Alle pendici delle Madonie ad altezze davvero elevate, intorno ai mille metricon coltivazioni rigorosamente ad alberello ecco un “catarratto di monta-gna” che esprime all’olfatto note di frutta bianca, erbe di campo, fruttaesotica e limone. Bocca densa fresca ma davvero spettacolare con unapunta sapida che rende il finale complesso. Una meraviglia.

PLANETA CHARDONNAY⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34,00 €Chardonnay // SAMBUCA DI SICILIA (AG), SICILIA

Un grande vino, diventato l’immagine stessa del cambiamento della Siciliadel vino. Morbido, sorretto da una rinfrescante vena acida. Un sottile trattominerale fa dialogare con armonia il sapore delle pesche gialle mature, delmiele d’acacia e della pasta di mandorla con i profumi più torbati e tostatiche ritornano sul finale potente ed equilibrato. Un mito.

MASSERIA DEL FEUDO GRILLO⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Grillo // CONTRADA GROTTAROSSA (CL), SICILIA

Grillo di gran stoffa che viene prodotto a 500 metri sul livello del mare.Al naso note agrumate, miele d’acacia e poi spezie e pepe bianco tipici.La bocca è sapida e fresca molto equilibrata, nel finale accenni di idro-carburi che con il tempo si faranno sentire.

TORNATORE ETNA PIETRARIZZO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Carricante // CASTIGLIONE DI SICILIA (CT), SICILIA

Dal versante settentrionale dell’Etna un bianco che mi ha davvero col-pito. Matura per cinque mesi in botti di legno, olfatto deciso e di rarabellezza con pompelmo e pesca bianca. Bocca elegante e complessa, sa-pida e fresca.

FEUDO DISISA LU BANCU⎪2017. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Catarratto // MONREALE (PA), SICILIA

Coltivato ad oltre 600 metri s.l.m. ecco un bianco siciliano “d’altura”davvero sorprendente. Naso complesso e ricco con nettissimi sentori dicorbezzolo uva spina e fiori gialli. Palato di medio corpo, molto saporitocon una progressione ampia e salina ma con un’acidità davvero altissimaper un finale di gran classe ed eleganza per una beva inarrestabile… Manon esagerate!!!

~ VINI BIANCHI MEDIO CORPO ~

CENTOVIE⎪2016⎪Pecorino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €CASAL DI SERRA⎪2016⎪Verdicchio . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €PLENIO⎪Riserva 2014⎪Verdicchio . . . . . . . . . . . . . 28,00 €SAN LORENZO⎪2014Montepulciano d’Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €

CUMARO⎪2012⎪Montepulciano d’Abruzzo . . . . . . . . . . 26,00 €

PELAGO⎪2012Cabernet Sauv., Montepulciano, Merlot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €

SAN GIORGIO ⎪2011Montepulciano d’Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €

VINI BUONI DELLA COSTA ADRIATICA

Page 6: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

PIEROPAN SOAVE CLASSICO CALVARINO⎪2014. . . . . . . . . 35,00 €2006 / 2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Garganega, Trebbiano di Soave // SOAVE (VR), VENETO

Leonildo Pieropan è stato il più grande artigiano vignaiolo veneto, famosoper la sua competenza e modestia. È lui il protagonista assoluto nellaproduzione del Soave. Ecco un vino che reputo un monumento della pro-duzione italiana e sono onorato di potervene offrire tre annate diverse.Naso infinito con note agrumate, fiori bianchi e mandorla, bocca pienae salina. Grazie Leonildo.

FORLINI E CAPPELLINI CINQUETERRE⎪2016 . . . . . . . . 30,00 €Bosco, Albarola, Vermentino // MANAROLA (SP), LIGURIA

Altra piccola realtà a carattere familiare, gioiello delle Cinque Terre, vinoestremo per le difficoltà di un territorio impervio che da sempre rifugge daogni ruffianeria. Al naso è il mare, lo iodio e lo zolfo. In bocca è freschezzaspiccata, agrumata e salina.

CARFAGNA ALTURA⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €Ansonaco // ISOLA DEL GIGLIO (GR), TOSCANA

Ansonaco (Ansonica o Inzolia) è il nome tradizionale del vitigno più diffuso,radicato e coltivato da sempre all’Isola del Giglio. Quello di Francesco èun meraviglioso vigneto “sul mare”. Altura è vino vero e naturale che nonva bevuto freddo. Viticoltura EROICA.

DI MEO SELEZIONE ERMINIA DI MEO⎪2000 . . . . . . . . . . . . . 40,00 €DI MEO SELEZIONE ERMINIA DI MEO, MAGNUM ⎪2000 . . . 80,00 €Fiano di Avellino // SALZA IRPINA (AV), CAMPANIA

Roberto Di Meo è “capatosta” e ha voluto sperimentare la potenzialità di in-vecchiamento di un vitigno a bacca bianca simbolo dell’Irpinia. Il risultato èdavvero eccezionale. Naso di frutta secca tostata con spiccato fumè, boccavivissima e complessa. Una meraviglia.

PIETRACUPA CUPO⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Fiano di Avellino // MONTEFREDANE (AV), CAMPANIA

E si, finalmente è tornato Cupo, chiedo scusa ma Sabino Loffredo, ormaiconosciutissimo produttore irpino, ne fa poche bottiglie. Dai sentori ni-tidi e intensi molto tipici, note di agrumi e affumicate. Sapore teso, sa-lato, anche potente per l’ottimo corpo, ma allo stesso tempo agile,elegante e facile da bere.

QUINTODECIMO EXULTET⎪2016. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Fiano // MIRABELLA ECLANO (AV), CAMPANIA

Colore giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio,acacia e timo. Di struttura densa e continua sviluppa aromi di fruttaesotica, agrumi canditi e miele in una lievissima matrice minerale.

CANTELE TERESA MANARA 6 SETTEMBRE⎪2016 . . . . . . 35,00 €Chardonnay // GUAGNANO (LE), PUGLIA

Vendemmia tardiva di uno chardonnay che sosta sui lieviti per dodici mesi inbarrique francesi. Note agrumate con camomilla e spezie. La bocca è incredi-bile, armonica piena e di grande impatto, finale persistente e di ottima tenuta.Un grande bianco francese, pardon... Pugliese!!! Era proprio ora.

~ VINI BIANCHI STRUTTURATI ~

VINI ROSATILA PANDOLFA GINEVRA⎪2017Sangiovese // FIUMANA DI PREDAPPIO (FC), EMILIA ROMAGNA

Rosato di bella struttura e vigore dal colore tenue, il naso è in-tenso con pesche albicocca e frutti rossi. Bocca di carattere sa-pida e fresca in compagnia di una gradevole frutto . . . . . 24,00 €

PRUNOTTO GRANADIÉ LANGHE ROSATO⎪2017Nebbiolo // ALBA (CN), PIEMONTE

Rosato di gran carattere da un’azienda che da decenni, ci regalagrandi vini rossi. Color corallo inteso per un naso da nebbioloelegante e complesso, bocca fresca, sapida, ma di gran carattere,con un leggero tannino; davvero di ottima beva. Insomma proprioun bel rosato! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

CANTINA VALLE TRITANA – AUFINUM⎪2017Montepulciano d’Abruzzo // OFENA (AQ), ABRUZZO

Il territorio abruzzese, ci regala un altro cerasuolo davvero benfatto. Un rosato buono e semplice, delicatamente vinoso e fruttatocon note tipiche di lampone e ribes; in bocca tanta freschezza peruna beva davvero piacevole e ricca . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

AMASTUOLA ONDAROSA⎪2017Aglianico // MASSAFRA (TA), PUGLIA

Rosa cerasuolo che vede solo acciaio; naso intenso dai fini profumifruttati, lampone e ciliegia, floreali come oleandro e rosa, impre-ziositi da ricordi di erbe aromatiche. Snello, equilibrato e sapido,di giusta rotondità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

QUANTO MI PIACCIONO QUESTI PICENIM A R C O C A S O L A N E T T I B OY S

~ BIANCHI ~LE CANIETTE VERONICA • 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Pecorino // RIPATRANSONE (AP), MARCHE

LE CANIETTE IO SONO GAIA, NON SONO LUCREZIA • 2016 . . . . 28,00 €Pecorino // RIPATRANSONE (AP), MARCHE

LE CANIETTE LUCREZIA • 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20,00 €Passerina // RIPATRANSONE (AP), MARCHE

VALTER MATTONI (IL “ROCCIA”) TREBBIEN • 2015 / 2016 . . . . . . 26,00 €Trebbiano // CASTORANO (AP), MARCHE

MARIA PIA CASTELLI STELLA FLORA • 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Passerina // MONTE URANO (FM), MARCHE

MASSETTI MEZZO PIENO • 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Trebbiano // COLONNELLA (TE), MARCHE

CHIARA MARCELLI IRATA • 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,00 €Pecorino // CASTORANO (AP), MARCHE

~ ROSSI ~LE CANIETTE NERO DI VITE PICENO • 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €Montepulciano // RIPATRANSONE (AP), MARCHE

LE CANIETTE CINABRO • 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70,00 €Grenache // RIPATRANSONE (AP), MARCHE

VALTER MATTONI (IL “ROCCIA”) ARSHURA • 2014 / 2015 . . . . . . . 28,00 €Montepulciano // CASTORANO (AP), MARCHE

VALTER MATTONI (IL “ROCCIA”) ROSSOBORDÒ • 2014 / 2015 . . . 50,00 €Grenache // CASTORANO (AP), MARCHE

VALTER MATTONI (IL “ROCCIA”) COSE COSE • 2016 . . . . . . . . . . . . . 24,00 €

Sangiovese // CASTORANO (AP), MARCHE

MARIA PIA CASTELLI ERASMO • 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Montepulciano // MONTE URANO (FM), MARCHE

OASI DEGLI ANGELI KURNI • 2014 / 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . 70,00 €Montepulciano // CUPRA NARITTIMA (AP), MARCHE

OASI DEGLI ANGELI KUPRA • 2013 / 2014 . . . . . . . . . . . . . . . 140,00 €Grenache // CUPRA NARITTIMA (AP), MARCHE

MASSETTI QUARANTA CINQUE • 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Montepulciano d’Abruzzo // COLONNELLA (TE), MARCHE

CHIARA MARCELLI KUN • 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Montepulciano d’Abruzzo // CASTORANO (AP), MARCHE

Page 7: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

GILLARDI MAESTRA⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Dolcetto // FARIGLIANO (CN), PIEMONTE

Giacolino Gillardi è enologo ma, soprattutto, un grande conoscitore divino, che, da sempre, si divide tra la Francia e il Piemonte. Beato lui. Dol-cetto tipico dal colore rosso brillante, la bocca è croccante, viva e gustosada bere sempre con qualsiasi pietanza. Fresco, con note di mandorla efrutta rossa acerba, ma attenzione, per niente banale, di ottima fattura espessore. Comunque, da berne a secchiate.

CASCINA CÀ ROSSAROERO MOMPISSANO RISERVA⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Nebbiolo // CANALE (CN), PIEMONTE

Situato nel sud del Piemonte, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro albese,il Roero si trova tra Langhe e Monferrato, nel cuore delle colline del vino.Al naso, bouquet ricco di note di frutti di bosco, ciliegia china e spezie.Bocca di grande freschezza ma di gran corpo ed eleganza, con tannini finis-simi in evidenza. Buonissimo.

CASCINA CASTLET BARBERA D’ASTI⎪2017 . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Barbera // COSTIGLIOLE D’ASTI (AT), PIEMONTE

Ed ecco una vera Barbera d’Asti, tipica e davvero godibile. Colore rossorubino intenso e brillante che conferma la freschezza e la vinosità del vino.Profumo intenso e persistente , piacevolmente fruttato con ricordi di fiorie frutti freschi. Sapore asciutto, armonico, sapido ed equilibrato. È ungrande vino gioioso che invita al brindisi e alla convivialità.

CONFINIS PINOT NERO⎪2016. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €Pinot Nero // CAPRIVA DEL FRIULI (GO), FRIULI

Francesco Rotolo è un enologo giovanissimo che dopo varie esperienze si èmesso in proprio e fa il suo esordio con un Pinot Nero davvero squisito emolto tipico. Naso elegantissimo con sfumature di rose e frutti scuri, la boccaè fine ma ricca e convincente. Largo ai giovani.

MONTECORNO VALPOLICELLA CLASSICO⎪2017. . . . . . . . . . . 24,00 €Corvina e altri vitigni locali // FUMANE (VR), VENETO

Adottando i più innovativi metodi di produzione. Rispettando e valoriz-zando il territorio l’azienda produce vini potenti, eleganti e dotati di grandepersonalità e tipicità. È fresco, giovane con note di ciliegia e ribes rosso.vi-vace l’acidita, ben bilanciata con la struttura e l’alcolicita. Piacevole edelegante.

NOELIA RICCI SANGIOVESE⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Sangiovese // FIUMANA DI PREDAPPIO (FC), EMILIA ROMAGNA

Sangiovese in purezza davvero molto tipico e di ottima beva che affina inacciaio per sei mesi. Naso classico pulito di bella acidità note di prugnaviola e spezie, la bocca è fantastica, fresca come i bei Sangiovesi di Ro-magna, con un frutto che fa bere e godere.

FRANCESCO CARFAGNA CHIARETTO⎪2015 . . . . . . . . . . . . 25,00 €Vitigni autoctoni diversi // ISOLA DEL GIGLIO (GR), TOSCANA

Francesco Carfagna, professore di matematica, ha lasciato i suoi alunni eda oltre 20 anni si è rifugiato a fare un vino buono all’Isola del Giglio.Chiaretto molto intenso, al naso frutta rossa matura, nota salmastra e dierbe della macchia mediterranea. In bocca, è fresco, molto pulito, di bellastruttura, tannini accennati e vena minerale decisa. Veramente buonissimo.

TIENIMENTI D’ALESSANDRO IL ROSSO⎪2016 . . . . . . . . . . . 25,00 €TIENIMENTI D’ALESSANDRO IL ROSSO, MAGNUM⎪2014 . . 50,00 €Syrah // CORTONA (AR), TOSCANA

Proveniente dai vigneti più giovani dell’azienda ecco Syrah davvero benfatto e soprattutto molto tipico e riconoscibile. Naso con note balsamichee spezie varie liquirizia e gelso, ma, con quel pepe bianco che la fa da pa-drone. Ottima la beva con un frutto croccante ed una trama tannica benassorbita. Da bere e ribere.

AUDARYA CANNONAU DI SARDEGNA⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . 24,00 €Cannonau // USSANA (CA), SARDEGNA

Dalla tenuta “Is Crabilis” che si trova nelle campagne di Ussana a circa 200metri sul livello del mare ecco un cannonau delizioso, dal colore rosso rubinointenso, al naso è lievemente speziato con sentori di frutta rossa molto ma-tura. Bocca di bella beva con un’acidità che dà freschezza ed equilibrio.

~ VINI ROSSI LEGGERI ~

GRANDI FIRME ITALIANETREBBIANO D’ABRUZZO

2012 / 2013 / 2014VALENTINI— 80,00 € —

CERVARO DELLA SALA2014/2015

ANTINORI— 70,00 € —

VILLA BUCCI RISERVA2014 / 2015

BUCCI— 50,00 € —

SASSICAIATENUTA SAN GUIDO

— 2014 240,00 € —— 2015 320,00 € —

SASSICAIA MAGNUMTENUTA SAN GUIDO

— 2014 520,00 € —— 2015 650,00 € —

BARBARESCO2013

GAJA— 160,00 € —

SAN LEONARDO2007 / 2011

GUERRIERI GONZAGA— 70,00 € —

BRUNELLO BIONDI SANTI2008 / 2009 / 2012

TENUTA IL GREPPO— 140,00 € —

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO⎪2014Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta . . . . . . . . . 60,00 €

CORTE GIARA VALPOLICELLA RIPASSO ⎪2016Corvinone Veronese, Rondinella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

POGGIO AL TESORO BOLGHERIDEDICATO A WALTER⎪2015Cabernet Franc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110,00 €

POGGIO AL TESORO BOLGHERI IL SEGGIO⎪2015Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah . . . . . . . . 30,00 €

SAN POLO ROSSO DI MONTALCINO⎪2016Sangiovese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,00 €

Valpolicella•Bolgheri•Montalcino

Page 8: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

MONCHIERO CARBONE ROERO RISERVA PRINTI⎪2013. . . . 28,00 €Nebbiolo // CANALE (CN), PIEMONTE

Francesco Monchiero è certamente uno dei vignaioli più impegnati nella va-lorizzazione della denominazione Roero. Vino ricco elegante e potente altempo stesso. Naso intenso con note di china spezie e tabacco, bocca digrande impatto con tannini eleganti e succosi. Finale austero e saporito.

PRUNOTTO BARBERA PIAN ROMUALDO⎪2016. . . . . . . . . 30,00 €Barbera // ALBA (CN), PIEMONTE

Ad Alba sulla riva destra del Tanaro, equidistante tra barolo e Barbare-sco, ecco un’azienda che ha fatto la storia delle Langhe. Grande barberache al naso offre sentori tipici di frutta matura viola e spezie. Bocca pienama fresca con un’acidità che riesce a tamponare una materia davveroricca, gran finale lungo e persistente.

CANTINA PIZZOLATO IL BARBAROSSA ⎪2014 . . . . . . . . . . . . 28,00 €Raboso // VILORBA (TV), VENETO

Ed ecco una bella sorpresa, il Raboso, un vitigno poco conosciuto, in unaversione che mi ha convinto pienamente. Nulla da invidiare al famoso Ama-rone che lo ricorda molto ma in una versione più fresca ed elegante. Nasocon marasca e prugna in compagnia di spezie liquirizia tabacco e una spol-verata di pepe. Bocca squisita, croccante con una trama tannica finissimacoerente e di ottima beva. Prosit.

MONTECORNO VALPOLICELLA SUPERIORE⎪2016 . . . . . . . . . 28,00 €Corvina, Corvinone, Rondinella, altri vitigni locali // FUMANE (VR), VENETO

Vino tipico che rappresenta fedelmente la Valpolicella , vinificato secondola migliore tradizione veronese. Rosso rubino brillante che matura per oltredodici mesi in botti di rovere di Slavonia. Olfatto fresco, con chiare note diciliegia e ribes in compagnia di tabacco e liquirizia. Palato agile ma di buoncorpo, armonico e ben bilanciato. Il finale conferma le sensazioni nasali.

PODERI GRATTAMACCO BOLGHERI ROSSO⎪2017 . . . . . . . . . 30,00 €Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot // BOLGHERI (LI), TOSCANA

Il podere nasce nel 1977, sulla sommità di una collina affacciata sul maretra Castagneto Carducci e Bolgheri. Vino di grande impatto olfattivo chepresenta note fruttate e balsamiche. Completano il quadro aromatico sentoripeposi e minerali. L’ingresso in bocca è fresco, sapido, con un dolce e pienoequilibrio tannico; il finale composto e sostenuto dalla sua complessità.

GIODO ROSSO IGT⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Carlo Ferrini, Mr. Sangiovese, tifoso della Viola,(ndr) è un grande enologo to-scano che dopo tanti anni passati a far vino per altri ha deciso di saltare labarricata, ha acquistato 2 ettari e mezzo a Montalcino dove produce due vini.Questo Rosso Igt è un grande Sangiovese deciso, carico, di grande ricchezzama fresco seppur ricco e grasso di frutti rossi e spezie. Altro che secondo vino,un altro capolavoro del nostro grande Carletto.

CASTELLO TRICERCHIROSSO DI MONTALCINO⎪2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Rosso di Montalcino, prodotto solo con uve sangiovese che affina un anno emezzo in legno. Di colore intenso, ha profumi freschi di ciliegia lamponi emore. Note terrose, sorso di bella complessità fresco e di grande personalità.

BOSCARELLI NOBILE DI MONTEPULCIANO⎪2013. . . . . . . . . 35,00 €Sangiovese, Ciliegiolo // MONTEPULCIANO (SI), TOSCANA

I Poderi Boscarelli rappresentano certamente il punto di riferimento peril territorio del Nobile e i vini hanno uno stile unico e personalissimo. No-bile davvero di grande impatto, al naso è ciliegia pepe e sottobosco.Bocca con tannini ben integrati ed un’acidità in equilibrio, per un vinoelegante e di ottima bevibilità.

POLIZIANO NOBILE DI MONTEPULCIANO⎪2015 . . . . . . . . . . 30,00 €Sangiovese // MONTEPULCIANO (SI), TOSCANA

Federico Carletti è il proprietario di un’azienda che oggi conta ben 140ettari di vigne e negli ultimi anni, vi assicuro, non sbaglia un colpo. Ol-fatto fresco e con note fruttate ribes mirtilli e poi spezie e note di liquiri-zia. Trama gustativa saporita con una buona freschezza che dona unaelegante e pericolosa bevibilità.

BARONE RICASOLICASTELLO DI BROLIO CASALFERRO⎪2013 . . . . . . . . . . . . 36,00 €Merlot // GAIOLE IN CHIANTI (SI) TOSACANA

Da uve merlot che maturano in barrique per 18 mesi al naso è visciolae spezie varie. La bocca è intensa salina ma allo stesso tempo di ottimabeva per una acidità molto presente che sostiene un gran bel frutto e dàarmonia. Finale lungo e di ottima persistenza.

FATTORIA LE PUPILLE MORELLINO DI SCANSANO⎪2016 . . . 24,00 €Sangiovese, Alicante, Malvasia Nera // SCANSANO (GR), TOSCANA

Elisabetta Geppetti è certamente la Signora del Morellino e l’Ambasciatricedella Maremma. Il suo Morellino è da anni il punto di riferimento della pro-duzione maremmana e, con l’arrivo di un grande enologo come Luigi D’Attomaè oggi ancora più buono. Naso davvero interessante, con frutti rossi incompagnia di note balsamiche e accenni di tabacco e carruba, in boccabella acidità ben bilanciata da tannini morbidi.

LE MORTELLEMARCHESI ANTINORI BOTROSECCO⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc // CASTIGLION DELLA PESCAIA (GR), TOSCANA

La maremma ci regala da qualche anno vini di grande spessore, Botro-secco ne è certamente un bell’esempio. Naso con sentori di piccoli fruttirossi, spezie e pepe bianco. Bocca armonica ed equilibrata con un fruttoperfetto ed un finale intenso con cacao e spezie.

AGRICOLA FIORENTINO CELSÌ ⎪2012. . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Aglianico // PATERNOPOLI (AV), CAMPANIA

Dedicato al nonno che emigrò nel 1914 negli Stati Uniti ecco Celsì, aglia-nico davvero rivelazione degli ultimi assaggi. Profumi avvolgenti e nitididi viola cassis e liquirizia. Bocca tesa con un tannino in bella evidenzama ben assorbito. Leggera nota affumicata con un finale ampio e con-vincente.

LE VIGNE DI SAMMARCO SOMIERO⎪2016. . . . . . . . . . . . . 28,00 €Susumaniello // CELLINO SAN MARCO (BR), PUGLIA

Vitigno storico salentino che affina solo in acciaio, naso complesso in-tenso e ricco, prugne more e succo d’arancia. Al palato è morbido ecaldo ma di grande equilibrio finale con frutto e note mentolate.

ARGIOLAS KOREM⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Bovale Sardo // SERDIANO (CA), SARDEGNA

Argiolas è l’azienda leader nel panorama della regione Sardegna e, incantina, Mariano Murru è certamente un enologo molto preparato. Il Koremè un vino buonissimo. Naso avvolgente con note di grafite e humus, palatofresco con tannini in evidenza per un finale saporito e succoso. Prosit.

PALARI FARO⎪2009 / 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €Nerello Cappuccio, Nocera, Acitana, Tignolino // S. STEFANO BRIGA (ME), SICILIA

Sulle colline, al cospetto dello Stretto di Messina, si produce sin dall’antichitàun grande vino rosso: il “FARO”. Ampio e intenso, con note di gelsominoe frutti rossi maturi su sfondo speziato combinato di vaniglia e legno nobile...Davvero una gran bel bere.

PALARI ROSSO DEL SOPRANO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio // S. STEFANO BRIGA (ME), SICILIA

Rosso del Soprano dell’azienda Palari è meno conosciuto del Doc Faro,che io ritengo uno dei migliori rossi d’Italia. Non pensate che sia il secondovino perchè è davvero strepitoso quanto il fratello più conosciuto (e costameno). Dalle note elegantissime e speziate con pepe, cannella, vaniglia ecassis, la bocca è una meraviglia agile ma profondissima e di grande bevi-bilità. Un altro capolavoro di Salvatore Geraci.

GIROLAMO RUSSO FEUDO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60,00 €Nerello Mascalese, Nerello Capuccio // CASTIGLIONE DI SICILIA (CT), SICILIA

Girolamo Russo pianista siciliano laureato in lettere, ama i capolavori eda una dozzina di anni si occupa dell’azienda di famiglia. Profumi intensidi frutta fresca, la tipica ciliegia e frutti rossi con erbe aromatiche medi-terranee. Bocca ampia ma con una vena acida che lo rende vibrante, no-tevolissima la persistenza gustativa. Poche le bottiglie prodotte, poche nellanostra cantina!

~ VINI ROSSI MEDIO CORPO ~

Page 9: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

GRACI ETNA ROSSO⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,00 €Nerello Mascalese // CASTIGLIONE DI SICILIA (CT), SICILIA

Alberto Graci Aiello, lasciato il mondo della finanza milanese, è tornatoin Sicilia per occuparsi delle vigne di famiglia. Meno male! Gran bel vinocon naso di ciliegia croccante e lampone, origano, resina e radice di li-quirizia. La bocca, complessa e godibile è salina e piena di acidità contannino ben definito.

PLANETA ERUZIONE ROSSO 1614⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Nerello Mascalese // NOTO (CT), SICILIA

La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno pla-smato la forma. Leggendaria quella del 1614, sono passati solo 400anni. Nerello Mascalese fine ed equlibrato con frutta rossa sotto spirito,rosa, spezie orientali e cera d’api, con una beva ricca e piena di fre-schezza e mineralità.

CARLO FERRINI ALBERELLI DI GIODO⎪2016 . . . . . . . . . . 40,00 €Nerello Mascalese // ETNA - CONTRADA RAMPANTE (CT), SICILIA

Arriva da Passopisciaro, dalla Contrada Rampante, l’ultima fatica di CarloFerrini che, dopo Montalcino, acquista delle piccole vigne sull’Etna. Ol-fatto di grande impatto ma delicatissimo, note di fragolina, cardamomo,caramello e cassis in una cornice speziata davvero impressionante. Boccadi assoluta eleganza, viva e di grande beva; salino, succoso, con tanniniimpalpabili dal finale lunghissimo da vero fuoriclasse.

FEUDO DISISA VUARIA⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,00 €Nero d'Avola // MONREALE (PA), SICILIA

Ed ecco un Nero d’Avola allevato ad alta quota che sorprende per finezzaed eleganza. Naso ricco e variegato con note floreali di rosa e poi pepecarruba e more. Bocca ampia e salina di grande freschezza con una tramatannica molto levigata per un finale ampio e persistente.

SONO PROPRIO UN PRIMITIVOGioia del Colle, le mie origini

CHIAROMONTE CONTRADA BARBATTO⎪2011Primitivo // GIOIA DEL COLLE (BA), PUGLIA

Piccola azienda a carattere familiare che produce vino dal 1826 e che, di padre in figlio, tramanda i saperi di far vino. Grande Primitivo da vigneti ad alberello con sentori di confettura di prugna e cioccolato amaro, palato ciliegioso e intenso con tannini morbidi e quei 15 gradi che si fondono

alla grande in un corpo di grande armonia.– 40,00 € –

PLANTAMURA ETICHETTA ROSSA⎪2016Primitivo // GIOIA DEL COLLE (BA), PUGLIA

Alle porte di Gioia del Colle, ecco un’altra piccola “grande” cantina aconduzione familiare. Vigneti curati e allevati alla perfezione.

Sentori di more, spezie e vaniglia, tannini vellutati che si integranoad acidità e alcool. Finale armonico con una punta di gradevole dolcezza. Grande armonia ed equilibrio. Un altro capolavoro da Gioia del Colle.

– 30,00 € –

GIANFRANCO FINO PRIMITIVO DI MANDURIA ES⎪2016Primitivo // SAVA (TA), PUGLIA

Indiscusso protagonista della scena pugliese, Gianfranco Finoanche con l’annata 2016, riesce a stupirci con un grande vino.

Naso molto intenso e pulito con note di carrubba e visciola, bocca semprepossente ma agile dal finale caldo e lunghissimo.

Peccato che non sia di Gioia del Colle!!! – 50,00 € –

AMASTUOLA CENTOSASSI⎪2012Primitivo // MASSAFRA (TA), PUGLIA

L’Amastuola fa proprio sul serio e ci regala un vino che, alla sua prima annata è già diventato un grande cavallo di razza. Naso tipico con visciole, viole e piccoli frutti rossi in compagnia di cioccolato e carruba. La bocca è piena, morbida e con una dolcezza e cremosità che incantano. Un grande Primitivo. Grazie Don Peppino.

– 35,00 € –

AMASTUOLA PRIMITIVO⎪2016Primitivo // MASSAFRA (TA), PUGLIA

Produrre ”bio” significa rispettare l’ambiente, il territorio e le persone e Peppino Montanaro produce vino genuino.

Primitivo davvero molto tipico e complessodalle note fruttate con prugna e cannella,

in bocca è ricco ed equilibrato.– 26,00 € –

VESPA RACCONTAMI⎪2014Primitivo // MANDURIA (TA), PUGLIA

A Riccardo Cotarella piacciono le avventure. L’ultima è fare il vino per Bruno Vespa. Ho assaggiato Raccontami

e sono rimasto sbalordito. Possente con una materia ed una gradazione alcolica da Primitivo ma allo stesso tempo elegante; di ottima beva, alnaso frutti rossi maturi e note balsamiche. Buonissimo. Grazie Riccardo.

– 35,00 € –

~ VINI ROSSI STRUTTURATI ~ELISABETTA FORADORI GRANATO⎪2010 . . . . . . . . . . . . . 50,00 €Teroldego // MEZZOLOMBARDO (TN), TRENTINO ALTO ADIGE

Elisabetta ama molto la Sua terra, ha introdotto pratiche biodinamicheda oltre 10 anni con grandi risultati. Il Granato, vino corposo tra i migliorirossi italiani, sprigiona aroma fruttato e intenso con chiari sentori diribes e ciliegia.

LE PIANE BOCA⎪2006 / ‘07 / ‘09 / ‘10 / ‘11 . . . . . . . . 50,00 €Nebbiolo, Vespolina // BOCA (NO), PIEMONTE

In un territorio ormai abbandonato, nella zona settentrionale del Pie-monte, un signore arrivato dalla svizzera Cristoph Künzli ha vinto unascommessa recuperando vigneti e realizzando davvero un grande vino,altro che Borgogna!!! Naso con spezie cassis e fragoline di bosco, labocca è meravigliosa ricca ma agile con salinità e freschezza in un caldovelluto. Da applausi.

TENUTA SANT’ANTONIO AMARONE DELLA VALPOLICELLASELEZIONE CASTAGNEDI⎪2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Corvina, Corvinone, Rondinella // COLOGNOLA AI COLLI (VR), VENETO

È certamente tra le aziende emergenti della Valpolicella. Finalmente unAmarone, seppur tipico, dalla grande bevibilità. Balsamico e speziatocon note di menta, cacao e confetture. La bocca è calda e ricca, digrande eleganza.

I CAMPI AMARONE DELLA VALPOLICELLA⎪2013 . . . . . . . . . 45,00 €Corvina, Corvinone, Rondinella // CELLORE D’ILLASI (VR), VENETO

Ed ecco un grande Amarone prodotto con le uve tipiche della valpo-licella. Matura per ben tre anni in barrique, naso etereo, balsamico,avvolgente, con note di visciole sotto spirito e toni appena affumi-cati. Sapore pieno, morbido, tannico, caldo ma anche di ottima be-vibilità.

Page 10: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

~ VINI ROSSI STRUTTURATI ~SALUSTRI MONTECUCCO GROTTE ROSSE⎪2011 . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese // CINIGIANO (GR), TOSCANA

Rosso straordinario dal naso complesso con marasca, visciole e more, poicenni eleganti di spezie e balsamico. Bocca da fuoriclasse di grande armo-nia e vigore. Un grande Sangiovese. Un grande vino.

POLIZIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VIGNETO ASINONE⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €Prugnolo Gentile, Canaiolo Nero, Mammolo // MONTEPULCIANO (SI), TOSCANA

Dopo anni di sperimentazione “Asinone" è stato eletto il miglior vignetodell’azienda, e, l’annata 2013, credetemi, è assolutamente sbalorditiva;potente elegante ma con una beva sontuosa e ricca, una finezza cheraramente il Sangiovese ci dona. Un altro capolavoro firmato da CarloFerrini... Savasandir!

VILLA CAPEZZANA UGO CONTINI BONACCOSSI⎪2013 . . . . . . . 40,00 €Sangiovese // CARMIGNANO (PO), TOSCANA

Dedicato ad un grande gentiluomo del vino toscano ecco un’etichetta chemi ha davvero spiazzato. Naso complesso e articolato con spezie e amarena,la bocca è elegantissima, aristocratica ma “toscana” con tannini severi eacidità a sostegno. Un grande vino. Prosit.

CAPEZZANA – VILLA CAPEZZANA⎪2006 / 2013 . . . . . . . . . . 38,00 €Sangiovese, Cabernet Sauvignon // CARMIGNANO (PO), TOSCANA

Il Carmignano è un vino storico toscano che nasce vicino Prato, Capezzanaè l’azienda di riferimento della sua produzione. Profumi tipici di amarenae mirtillo, tabacco con accenni balsamici e di spezie. Sapore grintoso,ben sostenuto dalla componente acida che lo rende agile ma di grandepersistenza finale.

TENUTA MONTETI – MONTETI⎪2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36,00 €Petit Verdot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon // CAPALBIO (GR), TOSCANA

A Capalbio tra i boschi al riparo della collina Monteti, nasce alla fine deglianni 90 una piccola azienda a carattere familiare che punta da subito suvitigni internazionali. Il Monteti matura per 18 mesi in barrique nuove, è unvino molto nobile ma maremmano e con una grande personalità, naso tipicodi macchia mediterranea, rosmarino e tabacco, bocca con attacco morbidoe poi di grande impatto. Finale davvero convincente.

TIENIMENTI D’ALESSANDRO IL BOSCO ⎪2014 . . . . . . . . . . . . 35,00 €TIENIMENTI D’ALESSANDRO IL BOSCO, MAGNUM⎪2016. . . . 70,00 €Syrah // CORTONA (AR), TOSCANA

Grande ritorno di un’etichetta che ha rappresentato il riferimento delSyrah in Toscana sin dai primi anni novanta. Annata davvero convincenteper un ottima versione che esprime al naso una grande complessità concaffè in polvere, cacao, carruba e spezie. Bocca ampia e morbida contannini levigati per un finale davvero di grande personalità persistenzaed eleganza.

LUNGAROTTI VIGNA MONTICCHIO1997 / 2008 / 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese, Canaiolo // TORGIANO (PG), UMBRIA

Vigna Monticchio è grande vino umbro, dal naso complesso con marasca emora, violetta e leggere note mentolate dal finale speziato. Di grande con-centrazione, fruttato e leggermente balsamico, ha tannino morbido e vellutato,finale lungo e persistente. Buonissimo.

FAMIGLIA COTARELLA OGRÀ⎪2013. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60,00 €Sirah // MONTECCHIO (TR), UMBRIA

La Famiglia Cotarella dopo anni di intense ricerche ci regala una grandeversione di Syrah che nasce dal tentativo di riuscire a produrre un vinoche possa competere con il Rodano. E siamo sulla strada giusta. Nasointenso e complesso con una speziatura equilibrata ed una nota balsamicache completano un quadro esemplare. In bocca una trama fitta contannino presente ed una bella acidità finale profondo e di rara finezza.

AGRICOLA FIORENTINO TAURASI⎪2012 . . . . . . . . . . . . . . 35,00 €Aglianico // PATERNOPOLI (AV), CAMPANIA

L’azienda Agricola Fiorentino alleva un solo vitigno: l’aglianico. Seppurancora una giovane realtà, credetemi, ci sanno proprio fare. Cavallo dirazza davvero ottimo e soprattutto davvero tipico. Profumi molto articolati

e complessi, note speziate, tamarindo, amarene e toni fumè. Bocca digrande potenza ma elegante e con una beva impressionante. Complimenti.

SILVIA IMPARATO MONTEVETRANO⎪2008 / 2009 . . . 70,00 €Cabernet Sauvignon, Merlot, Aglianico, Taurasi // SAN CIPRIANO (SA), CAMPANIA

Silvia Imparato, prima per gioco, poi con passione ha creato un solo vi-no… ma veramente spettacolare. Al naso note di viola, prugna, mora,mirtillo e poi toni vanigliati e speziati. Pepe rosa e nero e note terziarie dicuoio e tabacco.

DI MEO TAURASI RISERVA HAMILTON⎪2007 . . . . . . . . . . 45,00 €Aglianico // MONTEMARANO (AV), CAMPANIA

Roberto Di Meo è un grande enologo, capace e “capatosta” e il suo Tau-rasi è certamente tra i migliori assaggi di quest’anno. Naso con sentoriinfiniti di pepe nero, tabacco, cuoio e caffè. La bocca è di grande po-tenza ma elegante per una beva davvero piena e gustosa, finale lunghis-simo. Ottimo e abbondante.

GALARDI TERRA DI LAVORO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,00 €Aglianico, Piedirosso // SAN CARLO DI SESSA AURUNCA (CE), CAMPANIA

Siamo in provincia di Caserta alle pendici del vulcano di Roccamonfinain un territorio che ci dona un grande capolavoro. Vino potente edesplosivo, naso incredibile con note di humus e sottobosco, note vegetalie confetture di mirtilli. Bocca devastante con carica tannica imponentema nobile.

PERILLO TAURASI⎪2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Aglianico // CASTELFRANCI (AV), CAMPANIA

Michele Perillo è un piccolo vignaiolo che da vigneti antichissimi e contecniche tradizionali fa vini straordinari. E mi sbilancio, tra i migliori assaggidell’anno, naso austero con terra bagnata gelsi neri liquirizia e carrubbasapido e fresco con tannini squisiti e, un finale davvero emozionante.Capolavoro.

QUINTODECIMO TERRA D’ECLANO⎪2014 . . . . . . . 50,00 €Aglianico // MIRABELLA ECLANO (AV), CAMPANIA

Seducente e raffinato, con profumi complessi di frutti di bosco, prugne,liquirizia, caffè. Struttura avvolgente con tannini morbidi e setosi ed unlunghissimo finale. Un grande rosso adatto ad accompagnare piatti im-portanti.

CONTI ZECCA NERO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Negroamaro, Cabernet Sauvignon // LEVERANO (LE), PUGLIA

Il Salento ci regala un “Nero” di grande livello. Dopo una maturazione dioltre 30 mesi tra barrique e botti grandi, ecco un naso ricco e complessocon amarene more e gelsi neri, con tabacco e cassis. Bocca possente macon un’eleganza e una freschezza notevolissime. Finale veramente daapplauso.

ELENA FUCCI TITOLO⎪2010 / 2012 / 2013 . . . . . . . . 40,00 €Aglianico del Vulture // BARILE (PT), BASILICATA

Vi porto in Basilicata, a Barile, ve lo dico subito, è un grandissimo Aglianicoe ho dovuto penare per averne qualche bottiglia. Profumi complessi e fini,note di amarena, spezie, pepe e noce moscata, erbe aromatiche e incenso.Vino di statura con un finale indimenticabile. Non finitemelo!

ARGIOLAS TURRIGA⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60,00 €Cannonau, Bovale Sardo, Carignano, Malvasia // SERDIANO (CA), SARDEGNA

Ed ecco a Voi un grande vino sardo da un’annata davvero felice. Nasocomplesso e articolato con ciliegia matura, spezie, erbe della macchiamediterranea e una leggera vaniglia in sottofondo. Bocca piena, austera,tannini di grande compostezza per un finale da vero fuoriclasse.

Page 11: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

“ ” COME ,“ ” COME , ,

MARCHESI DI BAROLO SARMASSA ⎪2013 . . . . 50,00 €Nebbiolo // BAROLO (CN), PIEMONTE

Proprio in questa storica azienda nel 1861 nacque il Barolo moderno.Sarmassa è un Barolo di grande finezza che matura due anni in botti didiversa grandezza. Naso complesso e ricco con note vegetali seguite damenta liquirizia e note boisè. Palato teso e salino, molto agile con tanninigiovani ed un corpo di medio peso. Buonissimo.

MASSOLINO ⎪2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Nebbiolo // SERRALUNGA D’ALBA (CN), PIEMONTE

E qui siamo davanti alla “Storia del Barolo”. Azienda veramentestraordinaria, che ci regala da anni vini monumentali. Un grande baroloproveniente da diverse sottozone di Serralunga e, proprio per questomotivo, con una gamma di profumi molto ampia, che va dalle accattivantinote speziate a quelle più dolci, floreali e fruttate. Un altro spettacolarevino di casa Massolino.

ELIO GRASSO GAVARINI CHINIERA⎪2011. . . . . . . . . . 70,00 €ELIO GRASSO GAVARINI CHINIERAMAGNUM⎪2013 . 140,00 €Nebbiolo // MONFORTE D’ALBA (CN), PIEMONTE

La famiglia Grasso è davvero un gran bell’esempio di vignaioli langaroliche posseggono vigneti nei Cru di Gavarini e Ginestra. Un Barolo di stiletradizionale, davvero un capolavoro; al naso profumi nitidi ed eleganti diribes e fragola in confettura, uniti a chiodi di garofano e sentore dicioccolato. Bocca potente, con tannini fitti ma morbidi, note sapide, conun’acidità ben espressa a sostenere la beva. Come dire: “Un altro grandespettacolo dopo il Big Bang”.

SOBRERO CIABOT TANASIO⎪2013 . . . . . . . . . . . 40,00 €Nebbiolo // CASTIGLIONE FALLETTO (CN), PIEMONTE

La storia dell’Azienda Sobrero inizia nel lontano 1940, la prima etichettaè di barolo ed è infatti datata 1964. Rubino leggero, olfatto veramenteintegro ed ampio, con more ed una nota balsamica classica con violamammola e la rosa scura con un tocco di canfora. Bocca fine, elegantema potente, con un tannino levigato che approda al finale con grandepersonalità e persistenza.

CERETTO BRUNATE⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80,00 €Nebbiolo // BAROLO LOC. SAN CASSIANO (CN), PIEMONTE

Ed ecco un’azienda storica delle Langhe che negli ultimi anni rappresentaanche un modello di grande rinnovamento per l’intero territorio. Barolodi razza, naso ricchissimo con iniziali note floreali rosa e viola per poioffrire sentori speziati e balsamici. La bocca è ricca, molto decisa contannini giovani che si fanno sentire in compagnia di un ottimo corpo distraordinaria durata.

ROBERTO VOERZIO CEREQUIO⎪2012 . . . . . . . . . . 230,00 €Nebbiolo // LA MORRA (CN), PIEMONTE

Azienda nata nel 1986 a La Morra grazie a Roberto Voerzio, che è cer-tamente tra i più illuminati produttori delle Langhe, concreto e capacedi interpretare la tradizione senza troppi fronzoli. Barolo eccelso com-plesso ed elegantissimo, spettro olfattivo sconvolgente, ribes viola, notebalsamiche e ancora spezie. Bocca indimenticabile ricca e vigorosa contannini fittissimi e composti, salino e caldo con un finale davvero com-movente. Insomma che dire, Centocentesimi!!!

VIETTI LAZZARITO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150,00 €Nebbiolo // CASTIGLIONE FALLETTO (CN), PIEMONTE

Altra azienda capace da anni di saper produrre vini eccellenti, interpre-tando alla grande i diversi territori di produzione. Il Lazzarito nasce aSerralunga d’Alba da un unico vigneto. Naso davvero “impressionante”ricco con tipiche note floreali spezie e tabacco. Bocca meravigliosa, ele-gante con tannini finissimi ed una beva sorprendente lunghissima e vi-vace. Capolavoro.

TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRESYCAMP GROS MARTINENGA RISERVA⎪2012 . . . 80,00 €

Nebbiolo // BARBARESCO (CN) , PIEMONTE

Da una famiglia nobile che dal 1797 produce grandi vini, una straordinariaversione di Barbaresco che davvero mi ha impressionato. Naso elegante ti-pico e ricchissimo con spezie viola e cassis. Bocca raffinatissima con tanninivellutati, corpo di ottima fattura salino e agile, con finale interminabile.Beati Voi che lo bevete.

MARCHESI DI BAROLO RISERVA⎪2012 . . . . 35,00 €Nebbiolo // BAROLO (CN), PIEMONTE

Un Barbaresco che non ti aspetti. Di grande beva, fresco e al tempostesso una grande struttura. Naso intenso, etereo, con netto sentore ditabacco, rosa canina, spezie. Bocca elegante, con tannini ben espressi,abbondanti, ma equilibrati e piacevoli. Buonissimo.

PELISSERO VANOTU⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . 50,00 €Nebbiolo // TREISO (CN), PIEMONTE

Vanotu è il più prestigioso dei vigneti di Pelissero, quello che nel 1960ha regalato le prime bottiglie prodotte dall’azienda. Colore vivissimo,luminoso. Naso esplosivo e poliedrico, note balsamiche con rosa, mentae viole. La bocca è setosa con tannini fittissimi e da manuale, beva davverostraordinaria con un finale sorprendente e infinito.

PRODUTTORI DEL BARBARESCO ⎪2014 . . . . . . 30,00 €Nebbiolo // BARBARESCO (CN), PIEMONTE

La storica Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco fondata nel1894, conta oggi ben 56 Produttori con oltre 100 ettari di vigne.Barbaresco divenuto punto di riferimento per la categoria, naso intensoed etereo con note di viola e lampone, chiodi di garofano; la bocca èmorbida, ottima dose di freschezza e sapidità che mostra una notevolepersistenza finale.

GIODO DI MONTALCINO⎪2013 . . . . . . . . . . . . . . 80,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Carlo Ferrini, famoso enologo, dopo aver firmato molti vini capolavoro,ha pensato fosse arrivato il momento di fare un vino Suo. Ha sceltoMontalcino ed ecco il Giodo 2010, un grande Brunello! Morbido,equilibrato, con tannini eleganti, fresco e da una grande beva. Un verocapolavoro.

CERBAIONA DI MONTALCINO⎪2009 . . . . . . . . 160,00 €2011 . . . . . . . . 190,00 €

Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Siamo davanti ad un vino spettacolare. Cerbaiona ha messo d’accordodavvero tutti. Naso con la classica ciliegia nera, marasca, liquirizia e unafloreale violetta. Bocca impetuosa con tannino compatto ed una materiaindimenticabile. Un mito.

CASANOVA DI NERI DI MONTALCINO⎪2012 . . . . . . . 50,00 €2013 . . . . . . . 45,00 €

Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Azienda che continua ad avere la sua forza nella gestione familiare. Spet-tacolare. Sentori di marasca, viola mammola e frutti rossi. Grande finezzain bocca con un tannino ancora giovane ma di qualità. Lungo, elegantee persistente.

Page 12: Carta dei Vini B - Baccano · 2019. 4. 5. · Carta dei Vini Baccano, la Maison di Grandi Firme ... Grillo // MOZIA, ISOLA SAN PANTALEO (TP), SICILIA Una scommessa eroica vinta tra

SUA MAESTÀ ROMANO DAL FORNOVALPOLICELLA SUPERIOREVIGNETO DI MONTE LODOLETTA⎪2010 . . . . . . . . . . . . . . 75,00 €Corvina, Corvina grossa, Rondinella, Croatina OseletaCELLORE D’ILLASI (VR), VENETO

Come si fa a descrivere un vino di Dal Forno? Ci provo ma, credetemi, nontrovo veramente le parole. Valpolicella semplicemente meravigliosa. Imponentile note di mirtillo, di mora, di ciliegia e di cioccolato e, poi tanto altro. Tanninipotenti in perfetta simbiosi con gli aromi vellutati di spezie dolci e di confettura.Insomma un vero capolavoro. Anzi molto di più!

AMARONE DELLA VALPOLICELLAVIGNETO DI MONTE LODOLETTA⎪2009 . . . . . . . . . . . . . 190,00 €Corvina, Rondinella, Oseleta, CroatinaCELLORE D’ILLASI (VR), VENETO

E qui siamo davanti ad un monumento, altro che vino. Intensissime notearomatiche con amarene, mirtilli, cioccolato e caffè che anticipano unasontuosa beva, grande espressione di frutta matura che scorre in bocca coninvadente persistenza. Il finale chiude con sfumature di tartufo, tabacco ecuoio. Strepitoso e inarrivabile. Romano Dal Forno, il più grande di tutti.

CHIANTIUn grande classico italiano

CARPINETA FONTALPINO CHIANTI CLASSICO⎪2015 . . 28,00 €Sangiovese // CASTELNUOVO BERARDENGA (SI), TOSCANA

La famiglia Cresti dagli anni settanta produce Chianti Classico in un’aziendache esiste dal 1800. Da uve sangiovese un anno in tonneau. Naso tipicoe varietale con note nette e pulite di prugna, viola mora e spezie. Palatomolto rispondente agile e fresco con tannini in evidenza. Squisito.

CARPINETA FONTALPINOCHANTI CLASSICO MONTAPERTO ⎪2015 . . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese // CASTELNUOVO BERARDENGA (SI), TOSCANA

Gioia Cresti è una gran donna, enologa di grande esperienza chesegue da anni tutta la produzione aziendale. Insomma un Chiantial femminile, cosa rara. Naso che ti conquista, note dolci con ama-rena e spezie. La bocca è ricca e concreta; equilibrio tra acidità eun frutto vivo e croccante. Finale proprio da incorniciare. Graziedavvero Gioia.

RUFFINO CHIANTI CLASSICO RISERVA DUCALE ORO GRAN SELEZIONE⎪2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese , Merlot, Cabernet Sauvignon // PONTASSIEVE (FI), TOSCANA

Chianti Classico di riferimento a livello mondiale che merita, quindi, didiritto un posto nella nostra carta dei vini. Matura due anni in barriquee botti grandi. Naso con amarena, cuoio e tamarindo, bocca sapida concalore tamponata da spiccata acidità. Chiusura lunga e persistente.

QUERCIABELLA CHIANTI CLASSICO RISERVA⎪2015 . . . 40,00 €Sangiovese // GREVE IN CHIANTI (FI), TOSCANA

E qui non si scherza. Il Chianti Classico più buono assaggiato negliultimi anni, un capolavoro. Naso complesso con note di amarena,ribes nero, viola e tabacco. In bocca è raffinatissimo con un tannino

in armonia con corpo ed acidità. Il finale è da grande vino. Pochele bottiglie in cantina.

ANTINORI CHIANTI CLASSICOGRAN SELEZIONE BADIA A PASSIGNANO ⎪2012 . . . . 40,00 €Sangiovese // SAN CASCIANO IN VAL DI PESA (FI), TOSCANA

Badia a Passignano è, a mio modesto, parere tra i vini più buoni chel’azienda produce, mi è sempre piaciuto tantissimo. Vino che davverofa apprezzare la tipologia, floreale con viola e tabacco, naso elegan-tissimo. La bocca ha davvero un grande passo, profonda con salinità efreschezza e con un gran ritorno di frutti rossi e spezie. Davvero unagrande bottiglia, prosit.

MAZZEI CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONECASTELLO DI FONTERUTOLI⎪2012 . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese, Malvasia Nera, Colorino, MerlotCASTELLINA IN CHIANTI (SI), TOSCANA

La storia della famiglia Mazzei è strettamente legata alla storia della vi-tivinicoltura in Toscana. Un vino capolavoro. Grande struttura, com-plesso bouquet floreale, molto ricco e persistente. Prosit.

BARONE RICASOLI CASTELLO DI BROLIOCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE ⎪2013 . . . . . . . 40,00 €Sangiovese, Merlot, Cabernet SauvignonGAIOLE IN CHIANTI (SI), TOSCANA

Francesco Ricasoli sta riportando agli antichi splendori l’aziendastorica chiantigiana. Naso intensissimo con lavanda, alloro, pepe efragole mature, uno spettacolo; bocca sontuosa, ampia e brillantecon un tannino che è seta , in una pulizia ed un finale in crescendo.Ottimo.

CASTELLO TRICERCHI DI MONTALCINO2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Da una famiglia storica del senese ecco arrivare un Brunello di Montalcinoche affina 3 anni in legno. Al naso profumi intensi di fragola, ciliegiasotto spirito e vaniglia con tabacco e cioccolato. In bocca risulta armonicoe di grande intensità, morbido e rotondo con aromi di frutta matura espezie.

CAPRILI DI MONTALCINO⎪2012 . . . . . . . . . . . . . . 45,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI) TOSCANA

In una delle zone più belle di Montalcino, la zona che circonda la Chiesadi Santa Restituta, ecco un’azienda che negli ultimi anni ha fatto grandiprogressi qualitativi. Sangiovese con un olfatto molto nitido con note dicuoio, marasca e leggere note balsamiche. Bocca potente ma nello stessotempo elegante con una trama tannica fitta in grande armonia con unfrutto molto presente.

CANALICCHIO DI SOPRA DI MONTALCINO⎪2012 . . 50,00 €Sangiovese // MONTALCINO (SI), TOSCANA

Dai vigneti curatissimi nella zona pregiata dei Canalicchi, un cru storicodel versante settentrionale di Montalcino che ci dona un Brunello checresce di anno in anno. Colore rubino intenso il naso offre note fruttatedi ciliegia ed erbe medicinali, al palato ottimo equilibrio, elegante e conun gran frutto.